PDA

Visualizza Versione Completa : Campana Special



Mario special
28-12-10, 16:42
Salve Ragazzi.
Sono nuovo del Forum, avrei bisogno di un consiglio...

possiedo un vespa special, ed il mio meccanico mi ha consigliato la sostituzione della campana ed una frizione rinforzata.:mah:

La vespa ha una leggera elaborazione che vi descrivo di seguito:mrgreen::

Gruppo termico DR 85cc alesaggio 50;
Carburatore 19/19;
Marmitta Faco modello siluro, tipo et3

per il resto tutto originale, essendo una special dell'ottanta ha 4 marce
e ruote da 10 pollci, quindi deduco che la campana originale sia 16-68

Così come è configurata arriva a circa 80 di conta KM, credo circa 75km/h con il motore che urla:azz:

Generalmente cammino in 2, spesso su lunghi tragitti tipo raduni.
Nella mia è zona quasi tutta pianura....

Cosa mi consigliate?
Io sarei orientato a montare una campana 22-63, oppure 24-61, qualcosa di turistico.
La frizione invece è nuova, però slitta:azz:
Una molla rinforzata basterebbe?

Grazie in anticipo a chi mi rende le idee più ordinate

Mincio82
28-12-10, 17:13
Data la configurazione la coppia non manca..puoi montare la 22/63 e avere un rapporto tendente al lungo oppure la 24/72 che è leggermente più cortina ma fischia un po perchè ha i denti dritti, la 24/61 troppo lunga, specie se viaggi spesso in due.
Per la frizione dopo esserti assicurato che sia registrata bene e di aver messo il giusto olio puoi sostituirla utilizzando sempre i 3 dischi come in origine e montando la molla polini che è più duretta dell'originale

Mario special
28-12-10, 19:37
Ciao
grazie x la risposta...

Un pò ci smanetto con la vespa....
il primo dubbio è stato l'olio del cambio, che personalmente ho svuotato.
Ora vi è dentro SAE30 per tagliaerba.:lol:
La frizione quando avevo il padellino originale non slittava, appena montata la siluro, forse con l'aumento di coppia, ha iniziato a scivolare nelle cambiate veloci.:cry:

P.s. Bello il club Ancona, ci sono stato nel 2009, 2010 per la rievocazione del circuito del conero.:risata1:

Mincio82
29-12-10, 08:54
Ah sei venuto per il trofeo!? Bene! Allora ti aspettiamo per la prossima edizione!

Strano comunque che la frizione slitti per così poca potenza...magari non lavorava bene in piano fin dall'inizio! Va be alla più brutta la cambi tanto sono massimo 10 euro e mezz'ora di lavoro!

Mario special
05-01-11, 09:42
Grazie per i consigli!!
Scusate l'assenza...:-)

Ieri sono passato nuovamente dal meccanico, ho chiesto consiglio anche a lui e mi ha confermato campana 22/63 e frizione 3 dischi con molla rinforzata.
Lunedì tempo permettendo la portodal meccanico!:lol:
In questo modo la mia vespa sarà pronta per la bella stagione per "macinare" un po di chilometri e soprattutto sarò piu tranquillo.
Mincio ma secondo te con le nuove modifiche citate ke prestazioni avrò?:mah:

Grazie tante per i consigli
Ci sentiamo

Mincio82
05-01-11, 10:22
Guadagnerai grosso modo 10 km orari in più e a parità di giri avrai una velocità di crociera un po più elevata.

Mario special
06-01-11, 00:16
Ma questo aumento di velocità dipende esclusivamente dalla campana?
Oppure è il mio 85cc che oltre non può "spingere"?
Con la sostituzione della campana le marce diventerranno più lunghe?
Mi piacerebbe ottenere qualcosina in più come velocità, forse chiedo troppo...
Scusa per le tante domande...:roll:

magimao
06-01-11, 09:00
si è un aumento dovuto solamente alla campana, se volevi un cilindro da più giri dovevi prendere un polini e eventualmente rifasarlo o rifasare il tuo (ma non conviene perchè il tuo dr è bello perchè ha tanta coppia)
cambiando campana ti si allungano tutte le marce!

Mario special
08-01-11, 16:07
:Ave_2:

Ultima domanda: se monto anzichè una 22/63 una campana un pò piu lunga riesco ad aumentare un'altro pò la velocità di punta e quella di crociera?
Oppure con una soluzione tipo 22/58 rendo la vespa troppo lenta in ripresa?
Cosa mi Consigli?

Grazie

magimao
08-01-11, 16:38
Già una 22/63 si monta sui 101 (ed è già lunga) quindi con un 85 non puoi andare oltre, o ti trovi con la vespa che non tira le marce!

SimoTheBest93
10-01-11, 16:21
io ho piu o meno la tua configurazione sulla mia 50 N, e ti assicuro che l'85 DR ben carburato se la mangia la 22/63! io però ho un 3 marce, e quando ingrano la 3a ha un pò meno ripresa. Ma va bene cosi! tu che ne hai 4 potresti osare a qualcosina in più secondo me, visto che io me la mangio con carbu 16/16 e padellino originale!!!

sartana1969
10-01-11, 22:15
:Ave_2:

Ultima domanda: se monto anzichè una 22/63 una campana un pò piu lunga riesco ad aumentare un'altro pò la velocità di punta e quella di crociera?
Oppure con una soluzione tipo 22/58 rendo la vespa troppo lenta in ripresa?
Cosa mi Consigli?

Grazie

è troppo lunga la 22/63
monta la 24/72 (ed è gia lunga lei)

Ataru
10-01-11, 22:37
Già una 22/63 si monta sui 101 (ed è già lunga) quindi con un 85 non puoi andare oltre, o ti trovi con la vespa che non tira le marce!
io la 22/63 l'ho montata tempo fa' con questa configurazione :
75 cc Polini
albero anticipato
carter raccordati
accensione della PK 50 XL con volano da 2 kg
carburatore 16/16
frizione 4 dischi con molla rinforzata ( dovevo mettere la 3 dischi )
marmitta il padellino originale
3 marce
a dir la verita' andava molto bene , solo in salita aveva un po' il solito calo di giri tra la 2a marcia e la 3a ... :mrgreen: ...

Mincio82
10-01-11, 23:43
è troppo lunga la 22/63
monta la 24/72 (ed è gia lunga lei)

Tu dici?
Ha un dr, la siluro e il 19...considera che la 90ss è in corsa 51 con albero anticipato però usciva con la 24 elicoidali e il 16 di carburatore.
Io dico che se ha 4 marce la 22 va bene...

OT PS: Il 10 è passato...LE FOTO!!!

Mario special
03-02-11, 15:55
Ciao ragazzi!!

Finalmente ieri ho preso la vespa dal meccanico.
A causa delle temperature rigide non ho avuto modo i provarla per bene:azz:

La prima impressione è stata un pò deludente:-(...in prima marcia ho avvertito un pò di inerzia che ho dovuto compensare con un pò di gas in più:cry:
Una volta girata la manopola sento il motore aprirsi e salire di giri con un discreta velocità...sale, sale ancora:mrgreen: ....ingrano la seconda con un po di difficoltà, sento sotto la mano la molla rinforzata:azz:, apro il gas e sale ke è una bellezza,sono quasi a 40 km/h, ingrano la terza un pò di inerzia in spunto e poi via sale di giri senza nessunissima difficoltà:risata1: la lancetta del conta km è quasi a 70km/h.
La strada è finita:cry: rallento.

Dopo poco mi trovo su di una strada molto larga e lunga, penso... ed ora proviamo un pò la campana 22/63!!:mavieni:
Esco in terza dalla curva, apro il gas con entusiasmo, sale...sale ...sale il rumore del mio 85cc, quarta marcia a quasi a 70km/h, apro il gas e guardo sott'occhio la lancetta sul manubrio....acceleratore a fine corsa:orrore:80 km/h...passa 80....zona nera....km/h:mah:
La lancetta si è fermata sulla scritta KM/h:applauso:
Fortuna ke non c'e il piolino a fondo scala!!!

Wow niente male!!!
Una guida sicuramente più rilassante,meno cambiate di marcia, la campana a volte sembra essere lunga, ma cm entra in coppia il motore la tira che è una meraviglia, ora sicuramente il motore risentirà di meno dell'aumento di potenza,niente fuori giri, consumi più bassi, e finalmente in prima non farò più cinque metri e poi subito in seconda marcia.

Aspetto con ansia la bella stagione...
configurazione attuale quindi:

gruppo termico 85cc dr
carburatore 19/19
marmitta faco modello et3 (suono molto metallico,pochi filtri penso)
campana 22/63 DE
frizione tre dischi con molla rinforzata
nuova crocieria originale Piaggio

Grazie a tutti dei consigli.

Ciao

Mincio82
03-02-11, 16:17
Dai un attimo tempo di assestarsi alla molla frizione e alla crocera..poi vedrai che ti soddisferà di più!
Il fatto di essere lunga è soggettivo..non sta scritto da nessuna parte che tutte le salite devi farle in quarta o in terza! il cambio è fatto per essere usato altrimenti uno si comprava uno scooter!Poi se affronti una salita con una marcia inferiore ma con velocità di percorrenza maggiore non è la fine del mondo! :)
Ci si sente per il Trofeo in Ancona!

sartana1969
03-02-11, 16:32
Dai un attimo tempo di assestarsi alla molla frizione e alla crocera..poi vedrai che ti soddisferà di più!
Il fatto di essere lunga è soggettivo..non sta scritto da nessuna parte che tutte le salite devi farle in quarta o in terza! il cambio è fatto per essere usato altrimenti uno si comprava uno scooter!Poi se affronti una salita con una marcia inferiore ma con velocità di percorrenza maggiore non è la fine del mondo! :)
Ci si sente per il Trofeo in Ancona!

Faccio un motore a uno dei miei cessi, vengo giù e ti svernicio!!! :ok::ok::ok::ok:

Mincio82
03-02-11, 17:09
Faccio un motore a uno dei miei cessi, vengo giù e ti svernicio!!! :ok::ok::ok::ok:

Il problema è uno solo: :mogli::mogli:

sartana1969
03-02-11, 18:20
Il problema è uno solo: :mogli::mogli:

ORCACCIA la miseria...

Mario special
04-02-11, 16:35
Grazie a Sartana per i preziosi consigli!!!

Cmq non sono in cerca di competizioni:nono:
Mi piace la vespa,il suo mondo, guidarla e magari far tragitti anche medio lunghi...però voglio star tranquillo!!
Non vorrei aver un motore ultra compresso che riscalda cm una caldaia e poi magari aprire il gas per 600-700mt e poi chiudere subito altrimenti si "punta" la ruota di dietro.
No grazie!!
L'anno scorso dalle mie parti in occasione di un raduno sul Gargano fatto di salite (molte),discese e tanto caldo i più "eccitati" si sono fermati e così 5-6 partecipanti sono tornati a casa a bordo del furgone tutti con motore grippato!!:applauso:

Ciao, ci si vede al trofeo del Conero

sartana1969
04-02-11, 17:15
Grazie a Sartana per i preziosi consigli!!!

Cmq non sono in cerca di competizioni:nono:
Mi piace la vespa,il suo mondo, guidarla e magari far tragitti anche medio lunghi...però voglio star tranquillo!!
Non vorrei aver un motore ultra compresso che riscalda cm una caldaia e poi magari aprire il gas per 600-700mt e poi chiudere subito altrimenti si "punta" la ruota di dietro.
No grazie!!
L'anno scorso dalle mie parti in occasione di un raduno sul Gargano fatto di salite (molte),discese e tanto caldo i più "eccitati" si sono fermati e così 5-6 partecipanti sono tornati a casa a bordo del furgone tutti con motore grippato!!:applauso:

Ciao, ci si vede al trofeo del Conero

la messa a punto è la cosa in assoluto più difficile di un motore

Mario special
06-02-11, 16:05
Salve Ragazzi

Stamattina c'era una giornata, ed ho pensato: "quasi quasi mi faccio un giro in vespa con la mia Lady".:lol:

In effetti così ho fatto, la temperatura era mite, mi sono così avviato con molta calma verso la periferia, intenzionato a percorrere una decina di km tra le campagne...un bel giretto!!!ma un pessimo ritorno:azz:

Ho notato ben presto ke in due, la quarta sembrava essere lunga, in piano con un pò di vento contro il motore perdeva giri.
Bah!! ho pensato colpa del vento!!:crazy:
Inboccando un rettilineo ho pensato..."ora faccio cosi tiro un pò di più la terza e poi quarta e me ne torno tranquillo a casa":nono:

Così faccio, sto per passare in quarta...:noncisiamo: quando sento un rumore stridente proveniente dal motore, un paio di secondi e sento tonnnn!!!Ruota posteriore bloccatta:orrore: subito frizione e mi fermo sul ciglio della strada.:cry:

Il motore non riparte:noncisiamo: e cosi mi accingo a tornare a casa deluso e a piedi.:cry:
Fortuna ha voluto ke non sono caduto e ke dopo poco mi ha trainato un amico con l'auto

Mi sono proprio rotto, sistemo una cosa e se ne rompe un'altra!!!
Cosa sarà successo? penso ke non sia colpa del meccanico forse ho esagerato con il gas in terza marcia...

Spero di non aver rotto altro, oltre ad aver grippato.

Ora mi tocca rimetterla a posto e magari prender un gt più grande di cilindrata limitando un pò la spessa.

P.s. era meglio ke me ne stavo a casa!!:mavieni:

Mario special
06-02-11, 20:03
ciao ragazzi

ki mi dà qualche consiglio su cosa fare ora??
se il problema è solo il guppo termico pox montare un 102cc della dr, o mi consigliate altro??

aspetto con ansia pareri

Joe75HGT
06-02-11, 20:59
Sembra strano che hai grippato così facilmente...con un DR poi ....
Ma che olio usi?? è 100% Sintetico??
A questo punto ti consiglierei di montare il GT 102 (55mm di alesaggio)
POLINI ...con la tua attuale configurazione non devi aggiungere nient'altro:ok:
In bocca al lupo:orrore:

Mario special
07-02-11, 00:35
Beh!! Sembra strano anche a me!!
Cmq utilizzo olio bardhall, quello con l'additivo dentro ke aumenta gli ottani e con l'antigrppante, penso ke meglio di quello non c'è.
L'unico dubbio ke ho, è che il meccanico abbia esagerato con l'anticipo, magari favorendo il riscaldamento del gt ed il relativo grippaggio.
Anche se sembra molto in gamba:mah:

E invece del gruppo termico 102cc della pinasco cosa ne pensate?
Su ebay si aggira sugli 80 euro.

Vespista46
07-02-11, 00:53
Già una 22/63 si monta sui 101 (ed è già lunga) quindi con un 85 non puoi andare oltre, o ti trovi con la vespa che non tira le marce!

Ti sbagli. Quel gt è fasato basso ed ha moltissima coppia. Tant'è vero che è stato progettato per girare sotto l'Ape, che pesa circa 350kg a secco (se non erro). ;-)

Mincio82
07-02-11, 09:26
Cavolo..strana la cosa..anche perchè se la carburazione andava bene prima sarebbe dovuta andare bene anche ora! Ma sicuro che abbia ceduto il gruppo termico e non qualche altro componente interno? Se proprio fosse colpa del cilindro non stare neanche a rettificarlo o quant'altro...prendi direttamente un 102 dr che con 50 euro te la cavi!

Mario special
07-02-11, 15:13
Non so!!
La vespa ora è dal meccanico...aspetto sue notizie.
Credo proprio di aver grippato anche perchè il mecc. mi aveva già detto ke il clindro era eccessivamente rovinato per i km ke aveva, ma ho sottovalutato la cosa.
I probabilmente ci sono andato un pò pesante con il gas:azz:

Mi consigli di montare nuovamente un gt DR, o posso aspirare a qualcosa di più affidabile scegliendo polini o pinasco??
Certo il prezzo...quasi il doppio x polini
aspetto consigli...grazie

Mario special
07-02-11, 15:16
Ovviamente un parlo di un cilindro 102cc, 55 di alesaggio

Mincio82
07-02-11, 17:28
Dipende quanto sei disposto a spendere...se vuoi spendere la metà vai di 102 dr che è fasato più basso e ha quindi coppia disponibile ai medio bassi; se vuoi spendere il doppio vai di polini che ha quel qualcosa di più in alto!
Entrambi sono affidabili...io scarterei il pinasco per il rapporto prezzo/prestazioni

Mario special
10-02-11, 15:18
Ok!!
Deciso polini 102cc, anche il meccanico mi ha confermato la piena affidabilità di questo marchio.
Volevo andare però di 110cc polini, quello con alesaggio 57,5 il meccanico me lo ha sconsiglaito però:nono:...
Ha detto: la biella sembra di concorrenza è meglio non esgerare ancora non tiene!
Cosa ne pensate???

Mincio82
10-02-11, 16:20
Si vai di 55 anzichè di 57,5...forse il meccanico si riferiva al fatto che potresti montare un albero motore con l'occhio di biella a bronzina anzichè con gabbia a rulli..però boh! Non ho una foto dell'albero motore!

Joe75HGT
10-02-11, 18:39
Ok!!
Deciso polini 102cc, anche il meccanico mi ha confermato la piena affidabilità di questo marchio.
Volevo andare però di 110cc polini, quello con alesaggio 57,5 il meccanico me lo ha sconsiglaito però:nono:...
Ha detto: la biella sembra di concorrenza è meglio non esgerare ancora non tiene!
Cosa ne pensate???

Quoto....Chissà perchè tutti consigliano e preferiscono il 55mm Polini al posto del 57,5mm:nono:...mica l'ho capito...ci avevo fatto un pensierino ma ci sto ripensando...
Qualcuno ne sà di più???:crazy:

sartana1969
10-02-11, 21:12
Quoto....Chissà perchè tutti consigliano e preferiscono il 55mm Polini al posto del 57,5mm:nono:...mica l'ho capito...ci avevo fatto un pensierino ma ci sto ripensando...
Qualcuno ne sà di più???:crazy:

Va più forte
Dura di più

luiggettino rr
03-03-11, 15:23
Ma questo aumento di velocità dipende esclusivamente dalla campana?
Oppure è il mio 85cc che oltre non può "spingere"?
Con la sostituzione della campana le marce diventerranno più lunghe?
Mi piacerebbe ottenere qualcosina in più come velocità, forse chiedo troppo...
Scusa per le tante domande...:roll:

Ti do' un consiglio o metti un 75 cc e lasci tutto cosi' oppure già che apri il motore x cambiare i rapporti metti anche un cilindro 102 cc, cosi' sfrutterai al massimo la campana (ti consiglio 24 denti dritti) e hai anche tanta affidabllità e prestazioni molto migliori del tuo 85 specialmente se vai in due che con il cilindro 85 cc e rapoorti allungati il motore soffrirebbe

luiggettino rr
03-03-11, 15:25
Va più forte
Dura di più

Va + forte non è vero.... un 57,5 polini sistemato x bene con carburatore 24 e carter lavorati va forte quasi un 130 a corsa lunga, sperimentato fidati. X la durata non capisco che intendiate ma io ci ho fatto una vita acon quel cilindro al pari del 102

sartana1969
03-03-11, 17:50
Va + forte non è vero.... un 57,5 polini sistemato x bene con carburatore 24 e carter lavorati va forte quasi un 130 a corsa lunga, sperimentato fidati. X la durata non capisco che intendiate ma io ci ho fatto una vita acon quel cilindro al pari del 102

sperimentato, fidati
stesso motore lo fai col 102 e va di più

Mario special
04-03-11, 15:36
Ragazzi è inutile...tanto ormai ho acquistato gia da un pò il mio bel GT polini, alesaggio 55, 102cc
La vespa è dal meccanico, oramai da un paio di settimane, ma causa troppo lavoro ancora non riesce a montarlo!
Non mi dispero troppo, tanto il tempo qui fà veramente pietà: pioggia, pioggia e ancora pioggia!!:azz:
La campana ke c'e sotto vi ricordo ke è una 22/63 De, il carburatore un 19/19.
Ora spero solo di non doverla più toccare:Ave_2: quando la ritirerò...mi dedicherò solo ad un attento rodaggio di 500km come prescrive la polini:mrgreen:

kingpicus
04-03-11, 18:32
Ma alla fine era il gruppo termico che ha ceduto oppure è successo qualcosa all'interno del motore?
Quale è stata la diagnosi?

tiasliacreni
04-03-11, 20:41
fai qualche foto alla canna del cilindro e al pistone vecchio. Sarà più facile fare una diagnosi accurata

vespa r102
04-03-11, 21:50
potrebbe anke essere che un paraolio non svolga bene il suo lavoro e faccia trafilare aria pero e impossibile che succeda da un momento all'altro:roll::roll:

kingpicus
04-03-11, 21:57
potrebbe anke essere che un paraolio non svolga bene il suo lavoro e faccia trafilare aria pero e impossibile che succeda da un momento all'altro:roll::roll:

A me è successo sul PX, si è spezzato un pezzettino di gomma sul labbro del "corteco" e si era aperta un fessura di 2 mm sul paraolio lato volano.
Ero un autostrada, per fortuna non ho grippato ...ha ceduto prima la candela per il troppo calore.

Mario special
05-03-11, 00:19
No nulla di tutto ciò!!
Semplice grippatura, con relative fasce quasi saldate al cilindro, ero bloccate nella loro sede.
Credo nessun trafilaggio di aria, semplicemente avevo già stressato il Gt girando con la campana originale.:Ave_2:
Avevo già avuto avvisaglie... ma non mi ero reso conto: un giorno dopo una bella tirata a tutto gas di 600-700mt il motore si è spento, poi poco dopo è ripartito senza problemi, Una bella scaldata!!!:crazy:
Successivamente l'ho un pò stressato viaggiando in due ed ha ceduto causa temperature interne elevatissime.:azz:

iena
05-03-11, 00:38
Dietro ad ogni semplice grippatura c'è SEMPRE una causa. Se il motore funziona bene puoi farci quello che vuoi che non grippa.

Te lo dico perché se il problema è nel motore, magari trafila da qualche parte, rischi di grippare anche col cilindro nuovo!

Mario special
05-03-11, 15:46
Non vorrei contraddirti...ma ho da poco aperto il motore e sostituito tutto il necessario, però girando con la vecchia configurazione, quella descritta all'inizio della discussione, sicuramente andavo fuori giri compromettendo l'affidabilità!!
Ecco la causa del grippaggio!!

sartana1969
05-03-11, 15:55
Non vorrei contraddirti...ma ho da poco aperto il motore e sostituito tutto il necessario, però girando con la vecchia configurazione, quella descritta all'inizio della discussione, sicuramente andavo fuori giri compromettendo l'affidabilità!!
Ecco la causa del grippaggio!!

Te sei convinto eh....

kingpicus
05-03-11, 17:11
un giorno dopo una bella tirata a tutto gas di 600-700mt il motore si è spento, poi poco dopo è ripartito senza problemi, Una bella scaldata!!!:crazy:
Successivamente l'ho un pò stressato viaggiando in due ed ha ceduto causa temperature interne elevatissime.:azz:

io spesso, l'estate, mi faccio 100 km in autostrada a gas quasi sempre tutto aperto.
Tu dici che è normale che hai grippato per una tirta di 600-700mt !!!
La Piaggio avrebbe chiuso battenti una settimana dopo.
La messa a punto è una cosa importantissima, non trascurarla.

Mario special
06-03-11, 20:14
Ciao Kingpicus.
Hai ragione in quello ke dici!


La vespa è risaputo, è un mezzo molto affidabile quasi industruttibile, ma quando questa viene elaborata si metteno sotto stress determinate parti meccaniche nate e progettate per una potenza inferiore.

La mia vespa, così come era configurata aveva un problema di fondo, che di certo non si risolve con una buona messa appunto.
Il motore 85cc accoppiato a carbu 19/19 e marmitta a siluro eragova un potenza abbastanza eleveta, che però non è in grado di essere distribuita a dovere, dalla campana 18/67 (campana vespa special 4M).
In questo condizioni ci sono due alternative :


o si è delicati con il gas senza aprire tutto e ti dura in eterno...



oppure sbalanchi il gas quando ti gira, conoscendo i rischi.

In questa ultima situazione si viaggia inevitabilmente fuori giri mandando in "crisi" il pistone, al momento magari non fai danni visibili, ma con il passare del tempo rimani per strada.

Invito coloro che scrivono in questa discussione a leggere la stessa dall'inizio, giusto per non ripetersi.

sartana1969
06-03-11, 20:58
Ciao Kingpicus.
Hai ragione in quello ke dici!


La vespa è risaputo, è un mezzo molto affidabile quasi industruttibile, ma quando questa viene elaborata si metteno sotto stress determinate parti meccaniche nate e progettate per una potenza inferiore.

La mia vespa, così come era configurata aveva un problema di fondo, che di certo non si risolve con una buona messa appunto.
Il motore 85cc accoppiato a carbu 19/19 e marmitta a siluro eragova un potenza abbastanza eleveta, che però non è in grado di essere distribuita a dovere, dalla campana 18/67 (campana vespa special 4M).
In questo condizioni ci sono due alternative :


o si è delicati con il gas senza aprire tutto e ti dura in eterno...



oppure sbalanchi il gas quando ti gira, conoscendo i rischi.

In questa ultima situazione si viaggia inevitabilmente fuori giri mandando in "crisi" il pistone, al momento magari non fai danni visibili, ma con il passare del tempo rimani per strada.

Invito coloro che scrivono in questa discussione a leggere la stessa dall'inizio, giusto per non ripetersi.

vero che bisogna leggere tutta la discussione ma te per confondere le acque, ci metti del tuo.
ricapitolo io

in gennaio aveva 19, campana originale dello special e 85 dr
poi ha montato la campana 22/63
dopo ha grippato e messo un 102

motivo della grippata dell'85 - termica usurata dall'uso con campana originale.

FINE

adesso ha il motore a posto e aspetta che il meccanico gli monti il 102 polini

non sono fondamentali i km di rodaggio ma il come fai il rodaggio
il cilindro vuole essere lavato spesso (che equivale a dire che se dai una tiratina ogni tanto, poi chiudi la manopola del gas per far un buon lavaggio)
l'importante è che tu abbia una buona messa a punto!!!

vespiaggio
06-03-11, 21:11
vero che bisogna leggere tutta la discussione ma te per confondere le acque, ci metti del tuo.
ricapitolo io

in gennaio aveva 19, campana originale dello special e 85 dr
poi ha montato la campana 22/63
dopo ha grippato e messo un 102

motivo della grippata dell'85 - termica usurata dall'uso con campana originale.

FINE

adesso ha il motore a posto e aspetta che il meccanico gli monti il 102 polini

non sono fondamentali i km di rodaggio ma il come fai il rodaggio
il cilindro vuole essere lavato spesso (che equivale a dire che se dai una tiratina ogni tanto, poi chiudi la manopola del gas per far un buon lavaggio)
l'importante è che tu abbia una buona messa a punto!!!

esattamente

comunque così a prima impressione il suo meccanico non mi sembra proprio uno sprovveduto...anche se non si può mai sapere.
Quel che mi lascia perplesso è perchè si sia grippato subito il vecchio 85cc, forse carburazione magra? o troppo anticipo.....

digli di prestare parecchia attenzione col 102, piuttosto di provarlo e metterlo a punto bene piuttosto che dartela, avendo cambiato approssimativamente i getti, e avendola solo magari guidata per qualche metro...

rotty
08-03-11, 01:10
i pinasco sn molto affidabili (anche perchè non vanno mai oltre i 6000 giri) ma ti consiglio il 100 dr x un' affidabilità quasi totale :) e se vuoi un pò d piu agli alti regimi vai di 102 polini! :D

Mario special
10-03-11, 23:59
Vespa ritirata:risata1:
Primi giro stamane.....:mrgreen:
Gt 102 polini.
Per ora vado di miscela al 4% e mi appresto ad acquistare una candela l78c come dice la polini
Sbaglio qualcosa?Consigli?

Chiedo scusa se in precedenza ho creato confusione

iena
11-03-11, 00:02
Sbagli nella miscela: tieni il classico 2%, magari aggoingi un cicchetto in più nel primo pieno ma andare in giro al 4% serve solo per sporcare la candela e incrementare il rischio di incrostazioni.

E' stata rivista la carburazione mi auguro ...

Mario special
11-03-11, 00:04
La carburazione era gia molto grassa... mi ha detto il mecc. ci rivediamo a fine rodaggio e vediamo se è il caso di ritoccare!:Ave_2:
Mi sembra un pò poco 2%:crazy:

vespa r102
11-03-11, 07:37
il prossimo pieno fallo al 3 e tieniti sempre cosi:mavieni:

iena
11-03-11, 09:09
Mi sembra un pò poco 2% :crazy:

In base a cosa fai questa affermazione?

Mincio82
11-03-11, 09:36
Finito questo pieno al 4% falla al 3%..poi se usi un olio sintetico discreto scendi al 2% altrimenti resti al 3%

Mario special
11-03-11, 10:07
Generalmente utilizzo bardhall, in questo pieno ho utilizzato repsol che ho acquistato tempo fà...ma non ho mai utilizzato credendo non fosse un gran che!

Nel periodo estivo è il caso di montare una candela più fredda anzichè la L78C?:crazy:

La giusta corrispondenza è L78C > B7Hs > W5aC ?:Ave_2:
Sulla rete qualcuno dice ke la L78c è pari a una B8Hs o addirittura B9Hs.:mah:

Joe75HGT
11-03-11, 12:51
La champion L78C equivale alla Bosch W4AC ....
Ngk non so di preciso ....

sartana1969
11-03-11, 14:35
La champion L78C equivale alla Bosch W4AC ....
Ngk non so di preciso ....

L78C=W5AC=B7HS

il grado 4 di Bosch = grado 8 NGK (tranne alcune candele particolari) ;-)

Mario special
12-03-11, 15:26
In effetti dopo aver montato candela ngk B7hs sembra un pò grassa di miscela... quando decelero e poi riapro il gas sento un pò di vuoto, sintomo di candela imbrattata!:crazy:
Mi sa che è meglio che smagrisco un pò..:azz:.

Ma secondo voi montare una candela iridium vale la pena? o posso provocare danni?
Grazie