PDA

Visualizza Versione Completa : Settore di avviamento vespa



janly71
29-12-10, 19:44
Ciao a tutti,
ho bisogno di aiuto....
quando giro l'albero della ruota, l'ingranaggio della messa in moto fa interferenza con il cambio, è come se il settore della messa in moto non riuscisse a spingere l'ingranaggio fin giù.----
adesso ho montato un cambio a 4 marce, in origine era a 3... sapete se i settori di avviamento sono diversi dal 3 o 4 marce?
se si cosa potrebbe essere che non va?

janly71
30-12-10, 10:52
nessuno sa aiutarmi?...
potrebbe entrarci il fatto di aver messo una campana cif?

janly71
01-01-11, 16:14
Non pensavo fosse un argomento cosi ostico.....
aggiornamento ho provato ad abbassare il gommino di scontro del settore pensando che si posizionasse più in basso... ma niente...
cosa altro posso provare...???
che ne dite se spessorassi la sede del settore di avviamento del carter volano???

jackassassin
01-01-11, 16:36
Ciao,
ha montato l'ingranaggio della messa in moto in maniera corretta ?
Ovvero, come si vede sullo spaccato in foto(tutte le rondelle , molle etc..)?
Perchè in tal caso non dovrebbe avere problemi.
Potrebbe essere anche la campana che hai montato, che non conosco bene...
Prova a misurare una campana originale e vedere se cambia qualcosa.

Jack

janly71
01-01-11, 20:25
tutto montato correttamente...
non è il primo che mi capita...
la campana è una cif 71 a denti dritti... ma non credo c'entri qualcosa, l'ingranaggio d'avviamento ci si muove correttamente...bha... non riesco a apire... mai capitato!

sartana1969
01-01-11, 21:38
tutto montato correttamente...
non è il primo che mi capita...
la campana è una cif 71 a denti dritti... ma non credo c'entri qualcosa, l'ingranaggio d'avviamento ci si muove correttamente...bha... non riesco a apire... mai capitato!


Ciao Gianluca
ma fammi capire
il motore è ancora aperto oppure è chiuso?
Perchè a motore aperto il settore (che è l'ingranaggio a cresta di gallo) puo' strisciare sul cambio, nella prima - questo' perchè lui deve essere messo in asse con il corrispondete foro nel carter volano e perchè l'asse del secondario pesa e sta un po' inclinato.
Quando chiudi poi l'asse delle ruota va al suo posto e il settore anche e non tocca più - garantito

se non ti fidi, chiudi parzialmente il motore SENZA albero motore, puntando 3-4 viti

janly71
01-01-11, 21:53
Ciao Gianluca
ma fammi capire
il motore è ancora aperto oppure è chiuso?
Perchè a motore aperto il settore (che è l'ingranaggio a cresta di gallo) puo' strisciare sul cambio, nella prima - questo' perchè lui deve essere messo in asse con il corrispondete foro nel carter volano e perchè l'asse del secondario pesa e sta un po' inclinato.
Quando chiudi poi l'asse delle ruota va al suo posto e il settore anche e non tocca più - garantito

se non ti fidi, chiudi parzialmente il motore SENZA albero motore, puntando 3-4 viti

Ciao Da... buon anno e grazie per la risposta...
credo di essermi spiegato male...
il motore al momento è aperto, le due metà sono farcite....
in questa condizione, la cresta di gallo, la sua molla, e l'ingranaggio sono tutto in ordine, se provo a girare l'asse della ruota tutto fila liscio,
quando li accoppio , facendo come dici, se giro l'asse del cambio sento un rumore tipo quello della meccanica degli orologi ma molto più forte...
li riapro e vedo che l'ingranaggio della messa in moto è salito sulla campana fino a toccare la ruota più grande del cambio, questo sembra succedere perchè la cresta della messa in moto, durante la chiusura, sisposta verso il semi carter del volano inclinandosi con la parte che trattiene l'ingraggio verso lo stesso carter...
due botte tutto torna a posto, richiudo e fa rumore...
ne sto pensando tante... ma non arrivo alla soluzione....

sartana1969
01-01-11, 22:06
Ciao Da... buon anno e grazie per la risposta...
credo di essermi spiegato male...
il motore al momento è aperto, le due metà sono farcite....
in questa condizione, la cresta di gallo, la sua molla, e l'ingranaggio sono tutto in ordine, se provo a girare l'asse della ruota tutto fila liscio,
quando li accoppio , facendo come dici, se giro l'asse del cambio sento un rumore tipo quello della meccanica degli orologi ma molto più forte...
li riapro e vedo che l'ingranaggio della messa in moto è salito sulla campana fino a toccare la ruota più grande del cambio, questo sembra succedere perchè la cresta della messa in moto, durante la chiusura, sisposta verso il semi carter del volano inclinandosi con la parte che trattiene l'ingraggio verso lo stesso carter...
due botte tutto torna a posto, richiudo e fa rumore...
ne sto pensando tante... ma non arrivo alla soluzione....

se adesso sei chiuso
prova a muovere l'asse della ruota e a tenere fermo il quadruplo (simula l'aver montato il pacco frizione in sostanza)

se invece sei aperto, fammi una foto della zona interessata

i settori messa in moto sono uguali in tutti i modelli.......

immagino che avrai messo ranella conica + molla conica ben stirata precedentemente.....

janly71
01-01-11, 22:47
se adesso sei chiuso
prova a muovere l'asse della ruota e a tenere fermo il quadruplo (simula l'aver montato il pacco frizione in sostanza)

se invece sei aperto, fammi una foto della zona interessata

i settori messa in moto sono uguali in tutti i modelli.......

immagino che avrai messo ranella conica + molla conica ben stirata precedentemente.....

Farò la prova del tener fermo il quadruplo... di solito mi gira assieme a campana ed asse ruota, se dovesse sparire sarei ok?
domani ti faccio la foto ho aperto e chiuso un 30ina di volte :-)...
tutto ben montato... il paradosso è che se per caso togliessi la molla... il pignone di avviamento restando giù non farebbe più intereferenza...
mistero...

janly71
02-01-11, 21:29
Ciao Davide,
eccoti le foto del motore ancora aperto,
come vedi il pignone di avviamento tocca sulla ruota più grande del cambio, se spingo con il dito il setootre d'avviamento come in foto tutto torna in ordine....
sembra che la sede del settore sia consumata ma controllando con il calibro non lo è...