Visualizza Versione Completa : Serbatoio ausiliario Stucchi
Gabriele82
30-12-10, 10:35
Qualcuno conosce queto prodotto utilizzato su alcune moto da enduro (Stelvio 1200)
http://stucchiluigi.it/img/p/9822-9367-thickbox.jpg
SERBATOIO SUPPLEMENTARE IN ALLUMINIO - Stucchi Luigi srl (http://stucchiluigi.it/garage.php?video=serbatoio_ausiliario.flv&title=Serbatoio+ausiliario+per+i+modelli+Stelvio+1 200+e+Stelvio+NTX&id_product=9822&docum=)
non lo conosco, ma per la vespa mi stuzzica molto quello ausiliario dietro lo scudo che c'è in questa immagine tratta da un vecchio libro che ho a casa che si intitola "la guida sportiva della moto", dovrebbe essere anche sdoppiato.
Gabriele82
30-12-10, 11:48
Bellissima la vespa "old" così attrezzata da turismo, una leccornia per i vespa viaggiatori!!:ok:
In altri lidi ho visto taniche posizionate sul davanti della vespa, tra il portapacchi e lo scudo.
Quello della stucchi per la vespa non va bene, èinteressante però perchè fa tutto lui da solo, tramite pompetta elettrica....:ok:
Qualcuno conosce queto prodotto utilizzato su alcune moto da enduro (Stelvio 1200)
Avevo letto qualcosa sul forum delle xl.
Secondo me sono tutte delle gran cavolate. Il 90% di chi ha le maximoto ci fa il tragitto casa-bar, se ci vanno in ferie è altrettanto inutile perchè almeno qua da noi ma anche negli altri paesi civili c'è un distributore dietro l'altro..... Quelli che invece le usano per andare nel deserto sono abbastanza spartani da usare la vecchia e cara tanica, sempre ammesso che uno con una moto del genere nel deserto ci riesca ad andare ;-) :sbonk:
non lo conosco, ma per la vespa mi stuzzica molto quello ausiliario dietro lo scudo che c'è in questa immagine tratta da un vecchio libro che ho a casa che si intitola "la guida sportiva della moto", dovrebbe essere anche sdoppiato.
Quella della foto, è la vespa di Roberto Patrignani, purtroppo recentemente scomparso, con la quale arrivò, negli anni '60, sino a Pechino partendo da Milano.
Quella della foto, è la vespa di Roberto Patrignani, purtroppo recentemente scomparso, con la quale arrivò, negli anni '60, sino a Pechino partendo da Milano.
non lo sapevo, anche perchè non ricordo la didascalia che riporta il libro, stasera al ritornoa casa vedo se c'è qualche riferimento, grazie intanto per l'info!
Avevo letto qualcosa sul forum delle xl.
Secondo me sono tutte delle gran cavolate. Il 90% di chi ha le maximoto ci fa il tragitto casa-bar, se ci vanno in ferie è altrettanto inutile perchè almeno qua da noi ma anche negli altri paesi civili c'è un distributore dietro l'altro..... Quelli che invece le usano per andare nel deserto sono abbastanza spartani da usare la vecchia e cara tanica, sempre ammesso che uno con una moto del genere nel deserto ci riesca ad andare ;-) :sbonk:
600 euro per un serbatoio che terra forse 10 litri ... un bel serbatoio da fighetto al bar.
Chi corre nel deserto monta un serbatoio grande sdoppiato o due serbatoi per sicurezza (se cadi e buchi il serbatoio e ne hai uno solo son cazzi) , ma nessuno credo abbia mai usato la Guzzi di adesso , forse quei 25/30 anni fa' qualcuno aveva provato un V50 alla Dakar ...
marco
Avevo letto qualcosa sul forum delle xl.
Secondo me sono tutte delle gran cavolate. Il 90% di chi ha le maximoto ci fa il tragitto casa-bar, se ci vanno in ferie è altrettanto inutile perchè almeno qua da noi ma anche negli altri paesi civili c'è un distributore dietro l'altro..... Quelli che invece le usano per andare nel deserto sono abbastanza spartani da usare la vecchia e cara tanica, sempre ammesso che uno con una moto del genere nel deserto ci riesca ad andare ;-) :sbonk:
Straquoto. Qui a Milano è pieno di fighetti che con la BMW GS Adventure con tanto di fanaleria supplementare e GPS vanno in ufficio in centro.
Ed a giudicare da quanto sono lustre e senza un graffio non ci credo che in vacanza ci vadano nel Sahara, conoscendo i tipi al massimo vanno in macchina fino al parcheggio del'aeroporto di Malpensa.
Straquoto. Qui a Milano è pieno di fighetti che con la BMW GS Adventure con tanto di fanaleria supplementare e GPS vanno in ufficio in centro.
Ed a giudicare da quanto sono lustre e senza un graffio non ci credo che in vacanza ci vadano nel Sahara, conoscendo i tipi al massimo vanno in macchina fino al parcheggio del'aeroporto di Malpensa.
... ce ne sono davvero tanti di quei personaggi ameni anche dalle mie parti :azz:
non lo sapevo, anche perchè non ricordo la didascalia che riporta il libro, stasera al ritornoa casa vedo se c'è qualche riferimento, grazie intanto per l'info!
Qui, la puoi vedere meglio.
Anzi, girando in rete, ho trovato una cosa che nemmeno io sapevo. Ecco cosa c'è scritto accanto alla foto:
http://uploads.trovanome.it/robertopatrignani.it/images/robertopatrignani_it_bkumbria_1255553775.jpg Afghanistan
Come da lui voluto, sulla Sua tomba è stata posta questa foto, la sua preferita per questo motivo: Se questo autoscatto in Afghanistan lasciasse trasparire anche l'anima, bé, è nello stato in cui mi trovavo quel giorno che vorrei presentarmi a San Pietro.
Quella della foto, è la vespa di Roberto Patrignani, purtroppo recentemente scomparso, con la quale arrivò, negli anni '60, sino a Pechino partendo da Milano.
Mi autoquoto per correggere quanto detto:
Il Raid di Roberto Patrignani, è del 1964 e raggiunse Tokio (non Pechino!)partendo da Milano.
Chiedo umilmente scusa per l'errore.:oops: :oops: :oops:
Vespista46
30-12-10, 15:31
Straquoto. Qui a Milano è pieno di fighetti che con la BMW GS Adventure con tanto di fanaleria supplementare e GPS vanno in ufficio in centro.
Ed a giudicare da quanto sono lustre e senza un graffio non ci credo che in vacanza ci vadano nel Sahara, conoscendo i tipi al massimo vanno in macchina fino al parcheggio del'aeroporto di Malpensa.
Anche a Palermo.:nono: E delle borse in inox usate per andare a comprare i capi firmati nei negozi "In", ne vogliamo parlare?
Delle fodere per il serbatoio?
orse quei 25/30 anni fa' qualcuno aveva provato un V50 alla Dakar ...
Io ho preso la patente con una guzzi tt 600, esteticamente mi faceva abbastanza schifo, abituato alla vespa, quando ho dovuto guidare quella mi sembrava di cavalcare un cancello, se hanno fatto una dakar con una moto così penso che sia stata modificata per bene ;-)
eleboronero
30-12-10, 19:19
Straquoto. Qui a Milano è pieno di fighetti che con la BMW GS Adventure con tanto di fanaleria supplementare e GPS vanno in ufficio in centro.
Ed a giudicare da quanto sono lustre e senza un graffio non ci credo che in vacanza ci vadano nel Sahara, conoscendo i tipi al massimo vanno in macchina fino al parcheggio del'aeroporto di Malpensa.
sono fighetti sì.ma con tanti soldi...........che fanno la gioia di tanti appassionati perche' poi vendono il mezzo nuovo super accessioriato al prezzo di mercato:mrgreen::ciao:
sono fighetti sì.ma con tanti soldi...........che fanno la gioia di tanti appassionati perche' poi vendono il mezzo nuovo super accessioriato al prezzo di mercato:mrgreen::ciao:
Io in genere mi trovo molto male a fare affari con i fighetti: sono quelli più intransigenti nel trattare il prezzo dei mezzi usati. Generalmente hanno già ordinato (e pagato) il mezzo nuovo, oppure lo hanno già in garage. Piuttosto che ragionare nel trattare abbassando il prezzo dell'usato, non lo vendono, tanto non ne hanno bisogno.
Ricordo ancora, una ventina di anni fa, quando andai a vedere una Vespa PK50. Il tizio, giovane, aveva appena avuto l'Harley nuova di zecca regalata dal papà. Non volle trattare neanche 10.000 lire. Non vi racconto poi quando andai a vedere un'altra PK50 da un ragazzo che viveva in P.zza Duomo a Milano. Anche lui scontroso, altezzoso ed intransigente, di trattare non se ne parla, è da barboni.
Barbone! YouTube - Ranzani - Auguri ai barboni (http://www.youtube.com/watch?v=ZOe19KxcPoY) :risata: :risata:
Barbone! YouTube - Ranzani - Auguri ai barboni (http://www.youtube.com/watch?v=ZOe19KxcPoY) :risata: :risata:
Te ci scherzi, ma qui in Brianza Ranzani non è così surreale, anzi.
L'unica cosa che differenza il Ranzani dal vero brianzolo ricco è l'attaccamento al denaro: Ranzani sperpera, il vero brianzolo spende per il giardino della fabbrichetta e per apparire in generale, ma è tirchio con il prossimo.
Preferisco il Ranzani.
Non so se ridere o mettermi a piangere :orrore:
Nel dubbio ti metto sotto col cayenne :risata: :ciao:
Vesponauta
30-12-10, 20:48
:offtopics: :frustate:
Non so se ridere o mettermi a piangere :orrore:
Nel dubbio ti metto sotto col cayenne :risata: :ciao:
Se mi metti sotto con il Cayenne vaaaa beeene, fa signore.
Ma non con la Panda che è da barboni.
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:
Per riprender il discorso serbatoio ausiliario...
A me a volte e' servito... basta andare in giro per i monti e se sbagli il calcolo sul consumo ti trovi in riserva a 30km dal primo distributore...
Chiaramente il mio serbatoio ausiliario e' una tanica di plastica da 5lt agganciata tra i piedi...
Quando faccio qualche giro "lungo" mi da sicurezza...e poi mi fa sentire figo....:risata1:
Gabriele82
31-12-10, 00:17
uff!!! ma come siete.....BARBONI!!!!:risata::risata::risata::risa ta::Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen:
Beh, se prendete mototurismo ci sono vari viaggi (in questo mese) proprio con la stelvio 1200....e nel viaggio dall'Alaska alla Patagonia, una coppia ha usato proprio la Stelvio, attrezzata proprio di questo serbatoio (la moto è della Piaggio).
Va da se che noi barboni che andiamo con le vespe usiamo quando va bene la tanica...altrimenti la bottiglia della Levissima...:risata1:
Gabriele82
31-12-10, 00:18
Quella della foto, è la vespa di Roberto Patrignani, purtroppo recentemente scomparso, con la quale arrivò, negli anni '60, sino a Pechino partendo da Milano.
Penso sarà il mio prossimo libro!:ok:
Bellissima la vespa "old" così attrezzata da turismo, una leccornia per i vespa viaggiatori!!:ok:
Quoto ! davvero bellissima, salvo la foto.. chissà..
e poi gagliardo questo patrignani, non lo conoscevo, grazie della info.
apriamo un 3d con il suo sito, magari ad altri interessa.
Vado
Gabriele82
31-12-10, 00:44
Quoto ! davvero bellissima, salvo la foto.. chissà..
e poi gagliardo questo patrignani, non lo conoscevo, grazie della info.
apriamo un 3d con il suo sito, magari ad altri interessa.
Vado
arrivo!
:ok:
Vesponauta
31-12-10, 01:03
Va da se che noi barboni che andiamo con le vespe usiamo quando va bene la tanica...altrimenti la bottiglia della Levissima...:risata1:
Ma la plastica della bottiglia non si scioglie con la benzina? :boh:
Gabriele82
31-12-10, 01:10
Teoricamente si, però l'ho usata varie volte e non è successo nulla...poi se pensi che ci sta dentro la Coca Cola....:azz::crazy::ciao:
Ma la plastica della bottiglia non si scioglie con la benzina? :boh:
No, il PET non si scioglie, resiste bene a benzina ed alcol, è invece sensibile agli acidi ed alle basi forti:
OMNIAPLASTICA - il nuovo sito ufficiale (http://www.omniaplastica.it/appresistenza.html)
Vesponauta
31-12-10, 12:15
:ok:
:ciao:
Gabriele82
31-12-10, 12:44
ah ecco perchè non si è mai sciolta...:mah::mrgreen:
Ciao, che accorgimenti usate per avere un po piu' di autonomia?
Per quelle evenienze tipo "sono in riserva ma dovrei farcela ad arrivare a
casa...forse...":azz:
Io mi faccio la miscela in casa e solo in casi eccezionali ho fatto miscela al distributore...
Tipo ok, la tanica va bene ma e' decisamente eccessiva nel tragitto casa lavoro...
E' da un pò che penso a qualche bottiglia con un lt o anche meno di miscela da mettere nel vano ruota di scorta del PX, vano peraltro gia full tra attrezzi e cavetti vari...pero non ci sta... Avete mai visto quei sacchetti tipo di aranciata o integratori...quelli mi fanno sempre venire in mente che potrebbero esser utili...
solo che li ho visti solo di 250cc, ne cercherei uno da 500cc da tenere sempre come emergenza...quello si dovrebbe infilare ovunque...
Ciao, che accorgimenti usate per avere un po piu' di autonomia?
Per quelle evenienze tipo "sono in riserva ma dovrei farcela ad arrivare a
casa...forse...":azz:
Io mi faccio la miscela in casa e solo in casi eccezionali ho fatto miscela al distributore...
Tipo ok, la tanica va bene ma e' decisamente eccessiva nel tragitto casa lavoro...
E' da un pò che penso a qualche bottiglia con un lt o anche meno di miscela da mettere nel vano ruota di scorta del PX, vano peraltro gia full tra attrezzi e cavetti vari...pero non ci sta... Avete mai visto quei sacchetti tipo di aranciata o integratori...quelli mi fanno sempre venire in mente che potrebbero esser utili...
solo che li ho visti solo di 250cc, ne cercherei uno da 500cc da tenere sempre come emergenza...quello si dovrebbe infilare ovunque...
Un flacone d'olio miscela. Quando finisci l'olio lo riempi di benzina. Ha la forma giusta per entrare nel cassettino, è robusto, tiene un litro e costa zero.
Ti da circa 25-30 km d'autonomia aggiuntiva, che sono più che sufficienti per raggiungere un distributore se rimani a piedi.
Grazie,Ottimo suggerimento..
ti diro che forse mi sono spiegato male, io uso:
vado per step:
1-giro impegnativo di qualche centinaio di chilometri:tanica
2-giro veloce domenicale-ex flacone di miscela nel cassettino
3-uso quotidiano:-qui vorrei trovare la soluzione che pero' mi lasci libero quel poco di spazio che rimane nel cassetto portaoggetti (nel quale ho gia:tuta antipioggia,giubbottino nylon/felpato di emergenza,sacca portatutto,elastici fermapacchi, pila, varie), e che quindi stia nel vano ruota di scorta...
Anche lì c'è gia l' impossibile, pero forse qualcosa si puo fare...
Gabriele82
02-01-11, 15:02
io porto con me sempre un flacone da 100 ml di olio (nella special) e da 250 cc di olio nel px..all'occorrenza, mi fermo dal benzinaio e faccio miscela!;-)
Ci sarebbe questo, ma prezzo a parte non so se avrei il coraggio di montarlo:
Legshield fuel tank VBB tool- (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/90824000/Legshield+fuel+tank+VBB+tool.aspx)
P.S. è da tre anni che Sip lo ha in vendita e non è un prodotto in serie...
Gabriele82
02-01-11, 23:42
Ci sarebbe questo, ma prezzo a parte non so se avrei il coraggio di montarlo:
Legshield fuel tank VBB tool- (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/90824000/Legshield+fuel+tank+VBB+tool.aspx)
P.S. è da tre anni che Sip lo ha in vendita e non è un prodotto in serie...
sarà sempre quello che gira..:mrgreen:
curioso quello per la vbb...... piuttosto mi chiedevo che ne è della moto di patrignani...... qualcuno sa nulla in merito???:ciao::ciao::ciao:
Gabriele82
03-01-11, 00:01
la usa suo figlio!:ciao:
io porto con me sempre un flacone da 100 ml di olio (nella special) e da 250 cc di olio nel px..all'occorrenza, mi fermo dal benzinaio e faccio miscela!;-)
OK, anch'io...
evidentemente dalle vostre parti e' pieno di distibutori.
Ad esempio nel tragitto che faccio io casa ufficio (12km) di distributori non ce ne sono. Mi capita a volte di partire da casa e poco dopo di entrare in riserva.
L' autonomia mi permette tranquillamente di arrivare in ufficio e poi di tornare a casa senza problemi, ma vuoi mettere la serenità di avere una scorta extra per fare una decina di km in piu in emergenza...specialmente per quelle volte che magari sovrapensiero metti in riserva e poi non ci pensi piu:azz:
comunque ieri ho visto in un brico una sacca con del diluente da 1500mml...ora ci penso un po su.
ciao!
Occhio che con il caldo estivo la benzina crea vapori che vanno in pressione e sono estremamente infiammabili (mi si gonfiavano persino le taniche di plastica). Io non userei mai sacche morbide per trasportarla. Ok le sacche di emergenza per benzina, ma quelle le riempi e le vuoti subito.
Mi capita a volte di partire da casa e poco dopo di entrare in riserva.
Scusa, ma mi spieghi cosa ci vuole ad annotarsi mentalmente il n° di chilometri quando fai il pieno per sapere quanta autonomia hai non appena entri in riserva?
Una volta saputo, quanto km puoi fare, escluso la riserva, e ti accorgi che sei quasi prossimo e stai partendo da casa, quanto ci vuole a rabboccare la benzina e rifare il pieno???
A volte, mi sembra che vi perdiate dentro casa vostra!
Avete mai visto quei sacchetti tipo di aranciata o integratori...quelli mi fanno sempre venire in mente che potrebbero esser utili...
solo che li ho visti solo di 250cc, ne cercherei uno da 500cc da tenere sempre come emergenza...quello si dovrebbe infilare ovunque...
Io uso una boccia dell'olio vuota con un litro extra, ma sulla bajaj avendo la ruota di scorta appesa dietro nel bauletto laterale c'è spazio.
Se vuoi e ti interessa (non metto in mercatino xchè è un omaggio e mi è venuto in mente leggendo il post di Uicio) ho in giro una di quelle sacche che si usano in qugli zaini chiamati camelback. Ne ho comprato uno per portarmi due cose e due farri quando vado a fare trial ma la sacca l'ho levata. Credo tenga un paio di litri ed è di una plastica bella spessa. Se la vuoi te la spedisco, magari per evitare di rompere qui ne parliamo via MP.
ciao
Ci sarebbe questo, ma prezzo a parte non so se avrei il coraggio di montarlo:
Legshield fuel tank VBB tool- (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/90824000/Legshield+fuel+tank+VBB+tool.aspx)
P.S. è da tre anni che Sip lo ha in vendita e non è un prodotto in serie...
Il prezzo è assurdo.. ma l'oggetto a mio parere è proprio bello
Il prezzo è assurdo.. ma l'oggetto a mio parere è proprio bello
Sì, lo vedrei bene su un tuning d'epoca però... o una vespa rat-look.
Su un restauro lecca-lecca come piacciono a me proprio non lo digerirei...:ciao:
A volte, mi sembra che vi perdiate dentro casa vostra!
A volte lo penso pure io ;-)
Io uso una boccia dell'olio vuota con un litro extra, ma sulla bajaj avendo la ruota di scorta appesa dietro nel bauletto laterale c'è spazio.
Se vuoi e ti interessa (non metto in mercatino xchè è un omaggio e mi è venuto in mente leggendo il post di Uicio) ho in giro una di quelle sacche che si usano in qugli zaini chiamati camelback. Ne ho comprato uno per portarmi due cose e due farri quando vado a fare trial ma la sacca l'ho levata. Credo tenga un paio di litri ed è di una plastica bella spessa. Se la vuoi te la spedisco, magari per evitare di rompere qui ne parliamo via MP.
ciao
Ti ringrazio moltissimo,ma non e' il caso... la mia e' piu una curiosità...
Cqm grazie lo stesso.:ok:
P.s. non saprei come si usano i PM..:mah:
Scusa, ma mi spieghi cosa ci vuole ad annotarsi mentalmente il n° di chilometri quando fai il pieno per sapere quanta autonomia hai non appena entri in riserva?
Una volta saputo, quanto km puoi fare, escluso la riserva, e ti accorgi che sei quasi prossimo e stai partendo da casa, quanto ci vuole a rabboccare la benzina e rifare il pieno???
A volte, mi sembra che vi perdiate dentro casa vostra!
Vabbe, non sono stato capito...:-(
Per essere preciso, io non solo mi annoto mentalmente i Km, ma mi segno puntualmente i km percorsi con 5 lt da riserva a riserva (media a mio avviso bassina di 25km/l, una volta superavo i 30/33km/l),un paio di volte l' anno controllo quanto faccio in riserva fino all' ultima goccia (ultima prova 44km).
La mia e' piu' l'idea di essere preparato a tutto, sarebbe quella sicurezza in piu' che ti da la serenità...
Come avere l' estrattore volano sempre a bordo...quando lo potrai mai usare? Eppure e' lì, pronto per qualsiasi evenienza...
Ormai l' idea della sacca mi frulla in testa...:crazy:..per i vapori di benzina forse e' sufficiente non riempirla completamente.. anche a me si gonfiano le taniche in plastica...
ciao!
P.s. non saprei come si usano i PM..
non è difficile:
clikki sul nick di qualcuno, ti si apre una finestrella con dei comandi e tra quelli ce n'è uno che dice: manda un Messaggio Privato a..
Clikki quello, metti un titolo, scrivi il testo ed invii.
That's it :ok::ciao:
Sì, lo vedrei bene su un tuning d'epoca però... o una vespa rat-look.
Su un restauro lecca-lecca come piacciono a me proprio non lo digerirei...:ciao:
Hai ragione, su una vespa leccata non di sicuro ma su una da viaggio ci starebbe proprio bene oltre ad essere oltremodo utile.
Ci vorrebbe Simone.. cosi lui ci fa anche due buchi per le ginocchia che altrimenti quelli lunghi non ci stanno..:mrgreen:
Non ho capito però a cosa serve lo sportellino con la chiave.. uno mette le paperelle nella bemzina ? visto da dietro sembra che i due siluri occupino tutto lo spazio. Forse c'è uno spazio per i documenti ? Mah ?
Ci vorrebbe Simone.. cosi lui ci fa anche due buchi per le ginocchia che altrimenti quelli lunghi non ci stanno..:mrgreen:
:risata::risata::risata:
Gabriele82
03-01-11, 22:24
Scusa, ma mi spieghi cosa ci vuole ad annotarsi mentalmente il n° di chilometri quando fai il pieno per sapere quanta autonomia hai non appena entri in riserva?
Una volta saputo, quanto km puoi fare, escluso la riserva, e ti accorgi che sei quasi prossimo e stai partendo da casa, quanto ci vuole a rabboccare la benzina e rifare il pieno???
A volte, mi sembra che vi perdiate dentro casa vostra!
Faccio così anche io, mi tengo in mente che posso fare 100 km in massima tranquillita, al 105esimo circa va in riserva. se proprio vuoi usare un recipiente portati la bottiglia, anche solo da mezzo litro..;-)
non è difficile:
clikki sul nick di qualcuno, ti si apre una finestrella con dei comandi e tra quelli ce n'è uno che dice: manda un Messaggio Privato a..
Clikki quello, metti un titolo, scrivi il testo ed invii.
That's it :ok::ciao:
Grazie otrebor!:ok:
In poco piu' di 4 mesi ho gia imparato che O.T. significa off topic,l' altro giorno ho imparato a mettere le faccine (grazie a mia moglie :mogli:) ed ora pure i PM...
Allora è proprio vero che a 34 anni la vita non e' ancora finita...:quote:
Allora è proprio vero che a 34 anni la vita non e' ancora finita...
a 34 viene il bello ! se per quando ne ho 60 riesco a capire quello che si dicono volumex e soci riguardo alla centralina ad anticipo variabile (http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/34322-centralina-anticipo-variabile-digitale.html) pago da bere a tutto il forum !
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.