Visualizza Versione Completa : Ragionando sui carburatori per elaborazioni 130cc
Gabriele82
02-01-11, 10:43
Ciao a tutti!
vedo leggendo qua su VR che spesso ci sono interrogativi su quale carburatore sia meglio montare, su di un motore elaborato di 130 cc.
Spesso la chiave di lettura di queste domande è la maggior "potenza" che si va a cercare. Io invece, vorrei leggerla dal punto di vista della fruibilità del motore. Mi spiego, raccontandovi la mia piccola esperienza...
Il mio motore èun 130 cc polini mono, carter valvola e albero lavorati per tale GT, con campana 27/69 e collettore raccordato, chiude il cerchio una siluro. Il carburatore da me abbinato è un 22 dell'orto, misura che ritengo un pò "bastarda" in quanto non è un 19 ne un 24.
Sicuramente rende bene all'atto dell'erogazione,anzi pure troppo per come la uso io (lo ammetto mi sono lasciato prendere la mano, era meglio se facevo un 102cc), il rovescio della medaglia è un fastidioso, quanto inevitabile sbrodagliamento di miscela,dato che, essendo senza filtro, sporca tutta la carrozzeria, e a poco a poco esce sulle pedane...:azz:
Prendendo in considerazione di rimontare un 19.19,quali rischi potrei incorrere, oltre alla minore potenza?
oppure, esistono carburatori dell'orto 22 o 24 o 28 che non sporcano?
Da qui si potrebbe anche ragionare sulle diverse sigle dei carburatori e diverse caratteristiche,....
facciamo luce?:lol::ciao:
premetto che molto probabilmente sto per dire una cazzata quindi scusatemi :lol:
secondo me lo sbrodagliamento di miscela non è dovuto al carburatore ma è dovuto all' albero anticipato male (senza fare i conti) e alla valvola allargata senza tenere conto del ritardo/anticipo
spero di non averla sparata grossa!:-)
il 22 non lo conosco bene, io sulla secial 130 polini faccio lavorare un 24 "aperto"
abbiamo faticato (insieme a mio fratello) per carburarla ma devo dire che non sputazza molto, poi ho notato che a secondo di come lavori la valvola (questo anche sul px) in base all'anticipo dell' albero ai +o- "rigurgiti" di miscela .......
Gabriele82
02-01-11, 11:16
premetto che molto probabilmente sto per dire una cazzata quindi scusatemi :lol:
secondo me lo sbrodagliamento di miscela non è dovuto al carburatore ma è dovuto all' albero anticipato male (senza fare i conti) e alla valvola allargata senza tenere conto del ritardo/anticipo
spero di non averla sparata grossa!:-)
Non penso sia una c.....a, può essere, non nel mio caso però...
Lo "sputazzamento" un pò è fisiologico di questo tipo di elaborazioni, io però sono un fanatico...voglio andare con la yamaha R1 e essere comodo come su di un super tenerè...:azz:
premetto che molto probabilmente sto per dire una cazzata quindi scusatemi :lol:
secondo me lo sbrodagliamento di miscela non è dovuto al carburatore ma è dovuto all' albero anticipato male (senza fare i conti) e alla valvola allargata senza tenere conto del ritardo/anticipo
spero di non averla sparata grossa!:-)
ho visto solo ora che che il mio discorso e come il tuo,(io stavo scrivendo quando tu ai pubblicato ) però quello che dici e vero, se non si a la possibilità di misurare i gradi apertura chiusura meglio lavorare un po di meno...:ciao:
Gabriele82
02-01-11, 11:39
ho visto solo ora che che il mio discorso e come il tuo,(io stavo scrivendo quando tu ai pubblicato ) però quello che dici e vero, se non si a la possibilità di misurare i gradi apertura chiusura meglio lavorare un po di meno...:ciao:
Esatto!
il mio è stato misurato!;-)
Colui che ha effettuato le lavorazioni ha ragionato così:
allargo al massimo il collettore
allargo la valvola esattamente come l'uscita del collettore
misuro col goniometro e taglio l'albero di conseguenza
sono 30 anni che lavora così, e suo figlio fa altrettanto....i suoi motori qui in zona sono famigerati...;-)
Esatto!
il mio è stato misurato!;-)
Colui che ha effettuato le lavorazioni ha ragionato così:
allargo al massimo il collettore
allargo la valvola esattamente come l'uscita del collettore
misuro col goniometro e taglio l'albero di conseguenza
sono 30 anni che lavora così, e suo figlio fa altrettanto....i suoi motori qui in zona sono famigerati...;-)
anche noi di solito facciamo cosi poi (copiazzando qua e la nei forum dei guru di vr) abbiamo imparato anzi a imparato mio fratello:mrgreen:
a misurare con il goniometro le fasi, e facendo cosi si può fare anche il carattere del motore, magari più bassi se vuoi un motore da viaggio oppure cercare qualche giro in più in alto per un erogazione tipo moto da cross,
sai a noi piace anche sbagliando mettere mano un po su tutta la vespa
e qualche volta ...:azz: pero il bello sta anche li....
Gabriele82
02-01-11, 12:01
Avete perfettamente ragione!
io purtroppo non riesco, non che sia imbranato, ma semplicemente faccio un lavoro che assorbe l'85 % della mia giornata. Le poche sere libere che ho finisco di mangiare alle 21:30 e sinceramente sono troppo tritato per andare a smacchinare sulla vespa!:azz:
spero presto di avere una casa mia, dove poter avere la mia officina e avere un pò pù di tempo per le mie cose...vedremo...dei motori in garage ce ne sono ancora...:mrgreen:
Ma quindi...tornando a bomba sui carburatori, chi sa dirmi se faccio una tremenda cavolata a mettere un 19 sul blocco così lavorato?
oppure esiste un 24 con filtro?
Vespista46
02-01-11, 13:40
Avete perfettamente ragione!
io purtroppo non riesco, non che sia imbranato, ma semplicemente faccio un lavoro che assorbe l'85 % della mia giornata. Le poche sere libere che ho finisco di mangiare alle 21:30 e sinceramente sono troppo tritato per andare a smacchinare sulla vespa!:azz:
spero presto di avere una casa mia, dove poter avere la mia officina e avere un pò pù di tempo per le mie cose...vedremo...dei motori in garage ce ne sono ancora...:mrgreen:
Ma quindi...tornando a bomba sui carburatori, chi sa dirmi se faccio una tremenda cavolata a mettere un 19 sul blocco così lavorato?
oppure esiste un 24 con filtro?
Se non ricordo male c'è il filtro polini per il 24. Ad ogni modo penso che puoi mettere qualche filtro da scooter, tipo di questi a cono in spugna. Certo c'è da rivedere la carburazione sicuramente.. ...Ma poca roba :ok:
Certo che c'è il filtro per il 24 anzi ce ne son vari tipi, ad esempio la polini li fa sia a cono che cilindrici (uno meno ingombrante, uno più lungo) filtri a spugna, poi anche altre marche li producono, se fai una ricerca li trovi di sicuro.
Gabriele82
02-01-11, 14:08
Si quelli li conosco, però in parecchi (tra cui il mio meccanico) mi han assolutamente sconsigliato i filtri polini e in genere i filtri...sai se esiste un 24 dotato d'origine?
Si quelli li conosco, però in parecchi (tra cui il mio meccanico) mi han assolutamente sconsigliato i filtri polini e in genere i filtri...sai se esiste un 24 dotato d'origine?
Io sinceramente non li ho ancora provati i filtri polini ma son tentato per il 24 phbl che ancora dovrei montare, perchè in sterrato farebbero bene il loro lavoro..Quando ho preso il 24 usato il venditore mi ha fornito anche il filtro polini Airbox, la maggior parte delle persone dice di trovarsi bene, però l'effetto filtrante non è assolutamente paragonabile a un filtro in spugna.
Altrimenti esiston dei filtri sia a cono che cilindrici, avvolti da retina metallica, di questi non ne so nulla..
Vorrei aggiungere questo: bisogna valutare il perchè meccanico ecc ti hann sconsigliato i filtri in genere, se per le prestazioni sono daccordo, ma per il resto il filtro deve fare il lavoro di filtraggio, quindi credo che almeno un filtro conchiglia ci va nella vespa, io mai girerei senza filtro specialmente sul motore elaborato.
Gabriele82
02-01-11, 14:35
mi ha detto:
"Gabri guai a te se ci metti ancora quella retina davanti al carburatore!!"
penso sia proprio per le prestazioni..però ci vuole anche la praticità cribbio!!!
Special130Arancione
02-01-11, 14:48
Io ho una vespa 50 special, con su il 130 polini, nel particolare:130 polini- albermotore anticipato- rapporti 24 denti elicoidali- marmitta pinasco - carburatore dell' orto 19 - volano alleggerito - cuscinetto d banco a rulli - biella cromata - luci e travasi lucidati. Con il 19 mi trovo benissimo, ovviamente con un 24 andrebbe meglio ma i consumi sono ...:Ave_2:
Dipende principalmente da cosa vuoi dal motore e dall' uso che ne devi fare!
Gabriele82
02-01-11, 14:52
Da quanto tempo giri con questa configurazione?
problemi di affidabilità e/o scaldate?
Che campana monti?
Special130Arancione
02-01-11, 14:58
Giro così da ormai un annetto, non ho mai avuto problemi. Inizialmente avevo dei problemi di gigler, cioè montavo se nn mi sbaglio il 90, ora ho montato il 74 e va che è una meraviglia (anche di consumi). monto il pignone da 24 denti elicoidali, non so la campana da quantè, ma vanno montati in rapporto
Gabriele82
02-01-11, 15:04
se hai il 24, dovrebbe essere 24/61, quella originale del 125.
Solo 74? io adesso ho un 105....:mah:
grazie per le info!:ciao:
Special130Arancione
02-01-11, 15:08
DI Niente! :ciao:
mi ha detto:
"Gabri guai a te se ci metti ancora quella retina davanti al carburatore!!"
penso sia proprio per le prestazioni..però ci vuole anche la praticità cribbio!!!
Beh allora ci credo, però sinceramente io preferirei l'affidabilità alle prestazioni..che poi un filtro non ti incrementa chissà quali prestazioni, per queste io agisco su altro...
Poi ognuno ha diverse esigenze. Al filtro io non rinuncio.
Gabriele82
02-01-11, 15:16
Buona teoria...ci ragiono su!;-)
Special Dave
02-01-11, 18:19
Secondo me potresti tenere il 24 senza problemi,sarà perchè io con i 19 non ci vado d'accordo (ho montato un 21phbg perfino sul 85DR ). Concordo con gli altri nel dire che puoi montare un filtro senza problemi,dovresti solo rivedere la carburazione
Ti posto qualche link di vari filtri poi vedi tu:
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=113&products_id=142)
Air filter MALOSSI straight (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/M047729K/Air+filter+MALOSSI+straight+.aspx)
Air filter POLINI fabric, 30° (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/P2030063/Air+filter+POLINI+fabric+30+.aspx)
Air filter POLINI 30° (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/P2030052/Air+filter+POLINI+30+.aspx)
Oppure puoi sempre fartelo tu,su un'altro forum avevo letto un post che ne parlava,appena lo trovo te lo posto.
:ciao:
Secondo me potresti tenere il 24 senza problemi,sarà perchè io con i 19 non ci vado d'accordo (ho montato un 21phbg perfino sul 85DR ). Concordo con gli altri nel dire che puoi montare un filtro senza problemi,dovresti solo rivedere la carburazione
Ti posto qualche link di vari filtri poi vedi tu:
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=113&products_id=142)
Air filter MALOSSI straight (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/M047729K/Air+filter+MALOSSI+straight+.aspx)
Air filter POLINI fabric, 30° (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/P2030063/Air+filter+POLINI+fabric+30+.aspx)
Air filter POLINI 30° (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/P2030052/Air+filter+POLINI+30+.aspx)
Oppure puoi sempre fartelo tu,su un'altro forum avevo letto un post che ne parlava,appena lo trovo te lo posto.
:ciao:
Si in effetti anch io passerò al 24 col 102 polini perchè non mi ci trovo col 19...non mi permette una carburazione perfetta.. col 24 hai più regolazioni ed essendo più moderno polverizza meglio.
Sul 130 poi secondo me ci vuole..
Special Dave
02-01-11, 18:29
Si in effetti anch io passerò al 24 col 102 polini perchè non mi ci trovo col 19...non mi permette una carburazione perfetta.. col 24 hai più regolazioni ed essendo più moderno polverizza meglio.
Sul 130 poi secondo me ci vuole..
Dipende da cosa si vuole dal motore,io sul 130Polini che sto preparando monterò un 28Phbh (monterò anche la Zirri silent) poi vediamo come sono i consumi..Ot:leggendo qualche post la tua configurazione il 24 ci starebbe bene!
:ciao:
Dipende da cosa si vuole dal motore,io sul 130Polini che sto preparando monterò un 28Phbh (monterò anche la Zirri silent) poi vediamo come sono i consumi..Ot:leggendo qualche post la tua configurazione il 24 ci starebbe bene!
:ciao:
Si infatti con fasi modificate ce lo piazzo..qualche lavoretto a breve. ho anche una polini cannone pronta pronta...
Poi si certo dipende anche da cosa si vuole naturalmente. Quindi visto che un 24 lo si può montare tranquillamente su motori corsa corta, perchè no, sul 130 credo ci vada a pennello.
Gabriele82
02-01-11, 23:45
Secondo me potresti tenere il 24 senza problemi,sarà perchè io con i 19 non ci vado d'accordo (ho montato un 21phbg perfino sul 85DR ). Concordo con gli altri nel dire che puoi montare un filtro senza problemi,dovresti solo rivedere la carburazione
Ti posto qualche link di vari filtri poi vedi tu:
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=113&products_id=142)
Air filter MALOSSI straight (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/M047729K/Air+filter+MALOSSI+straight+.aspx)
Air filter POLINI fabric, 30° (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/P2030063/Air+filter+POLINI+fabric+30+.aspx)
Air filter POLINI 30° (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/P2030052/Air+filter+POLINI+30+.aspx)
Oppure puoi sempre fartelo tu,su un'altro forum avevo letto un post che ne parlava,appena lo trovo te lo posto.
:ciao:
Grazie Davide!;-)
per farlo non ci sono problemi,mi posso sempre arrangiare...
Se parliamo di prestazioni, il 28 ci sta benissimo, un buon compromesso è il 22/24, mentre il 19...mi incuriosisce...mi dà da pensare ad un "smagrimento" del motore..:mah:
Special Dave
03-01-11, 00:44
Il 19 ci potrebbe anche stare ma un 22 ben carburato e, perchè no, con il filtro consumerebbe quasi nello stesso modo.. Da quel che ho capito è così perchè i phbl,phbh,phbg ecc.. sono carburatori di nuova generazione mentre gli originali vespa sono un po' più datati. Poi sono il primo a dire che ogni motore è un caso a parte
Se vuoi costruirtelo faccio copia ed incolla da una citazione che avevo letto tempo fa: "il volume del filtro deve essere almeno 3 volte la cilindrata del motore e poi la distanza
tra la bocca del carburaotore e la parete del filtro deve essere almeno pari al diametro della bocca d'ingresso del carburatore"
:ciao:
Gabriele82
03-01-11, 00:57
Il 19 ci potrebbe anche stare ma un 22 ben carburato e, perchè no, con il filtro consumerebbe quasi nello stesso modo.. Da quel che ho capito è così perchè i phbl,phbh,phbg ecc.. sono carburatori di nuova generazione mentre gli originali vespa sono un po' più datati. Poi sono il primo a dire che ogni motore è un caso a parte
Se vuoi costruirtelo faccio copia ed incolla da una citazione che avevo letto tempo fa: "il volume del filtro deve essere almeno 3 volte la cilindrata del motore e poi la distanza
tra la bocca del carburaotore e la parete del filtro deve essere almeno pari al diametro della bocca d'ingresso del carburatore"
:ciao:
azzo...lo compro va...;-)
Bravo vedi che te sei giovine e capisci al volo....siccome io le sigle NON ME le RICORDO, ero però certo ci fosse magari un 24 più efficiente del mio 22, o un 19 più efficiente...con filtro...;-)
Special Dave
03-01-11, 01:04
azzo...lo compro va...;-)
Bravo vedi che te sei giovine e capisci al volo....siccome io le sigle NON ME le RICORDO, ero però certo ci fosse magari un 24 più efficiente del mio 22, o un 19 più efficiente...con filtro...;-)
Eheh! Io mi ricordo le sigle dei carburatori ma proprio non riesco a ricordare il numero della mia morosa :risata:
Tieni il 22phbl che hai e mettici il filtro,poi valuti se hai ottenuto il risultato che volevi
:ciao:
Vespista46
03-01-11, 02:27
Eheh! Io mi ricordo le sigle dei carburatori ma proprio non riesco a ricordare il numero della mia morosa :risata:
Tieni il 22phbl che hai e mettici il filtro,poi valuti se hai ottenuto il risultato che volevi
:ciao:
Quoto Davide. Secondo me non dovrebbero esserci cali eccessivi di prestazioni col filtro, ma devi sicuramente ricarburare...
E poi come già detto il phbl hai molte più possibilità di regolazioni varie, il che si traduce in meno "sciupio" di benzina quando non serve. :mavieni:
Mhaaaaaa come mai ti è venuta sta cosa del filtro se la Vespetta va benissimo senza? :mrgreen:
io sul 130Polini che sto preparando monterò un 28Phbh
:ciao:
io idem,
il blocco che sto cominciando a sistemare avrà:
130 polini primo tipo, 28phbh e simonini D&F
:ciao:
P.S. lo hai già il 28?come ti ci trovi?
Gabriele82
03-01-11, 09:01
Quoto Davide. Secondo me non dovrebbero esserci cali eccessivi di prestazioni col filtro, ma devi sicuramente ricarburare...
E poi come già detto il phbl hai molte più possibilità di regolazioni varie, il che si traduce in meno "sciupio" di benzina quando non serve. :mavieni:
Mhaaaaaa come mai ti è venuta sta cosa del filtro se la Vespetta va benissimo senza? :mrgreen:
Perchè si sporca la pedana.... ; )
Poi per me va pure troppo...
Special Dave
03-01-11, 11:59
Perchè si sporca la pedana.... ; )
Poi per me va pure troppo...
Ma la benzina ti esce dal buco della leva dell'aria/comando del rubinetto? Non ci dovrebbero essere le 2 guarnizioni rotonde di gomma?
io idem,
il blocco che sto cominciando a sistemare avrà:
130 polini primo tipo, 28phbh e simonini D&F
:ciao:
P.S. lo hai già il 28?come ti ci trovi?
il 28Phbh non l'ho ancora comprato,i fondi stanno finendo e non vorrei spendere 100 euro per un carburatore..Da quello che ho letto è il migliore qualità/prezzo anche in termini di ricambi
Vespista46
03-01-11, 16:43
Perchè si sporca la pedana.... ; )
Poi per me va pure troppo...
E perchè non metti in fondo al vano carburatore una pezza bella spessa e assorbente? Quando è molto sporca la butti e ne metti un'altra.
Io non rischierei di sballare la carburazione.. ;-)
PS: Mi fa lo stesso difetto il mio specialino con il 16/10 portato a 16/16. E ogni volta mi tocca lucidare le pedane! :mrgreen:
:ciao:
sartana1969
05-01-11, 14:37
E perchè non metti in fondo al vano carburatore una pezza bella spessa e assorbente? Quando è molto sporca la butti e ne metti un'altra.
Io non rischierei di sballare la carburazione.. ;-)
PS: Mi fa lo stesso difetto il mio specialino con il 16/10 portato a 16/16. E ogni volta mi tocca lucidare le pedane! :mrgreen:
:ciao:
capita negli alesati
vedrai che è la ghigliottina
scommetto che hai montato un getto "stranamente" grande
sartana1969
05-01-11, 14:41
Perchè si sporca la pedana.... ; )
Poi per me va pure troppo...
Non risolvi nulla con il filtro
pensaci
è come avere una perdita nel rubinetto di casa e tamponarla con un bicchiere
appena il bicchiere si riempie, l'acqua esce di nuovo
fai come ha detto Vespista46 - uno straccetto sotto il vano carburo e se a posto
e poi.....la vespa sbrodolante, fa racing!!!
sartana1969
05-01-11, 14:44
Io ho una vespa 50 special, con su il 130 polini, nel particolare:130 polini- albermotore anticipato- rapporti 24 denti elicoidali- marmitta pinasco - carburatore dell' orto 19 - volano alleggerito - cuscinetto d banco a rulli - biella cromata - luci e travasi lucidati. Con il 19 mi trovo benissimo, ovviamente con un 24 andrebbe meglio ma i consumi sono ... Dipende principalmente da cosa vuoi dal motore e dall' uso che ne devi fare!
con il 24 consumi meno che con il 19
Giro così da ormai un annetto, non ho mai avuto problemi. Inizialmente avevo dei problemi di gigler, cioè montavo se nn mi sbaglio il 90, ora ho montato il 74 e va che è una meraviglia (anche di consumi). monto il pignone da 24 denti elicoidali, non so la campana da quantè, ma vanno montati in rapporto
il getto del 74 è troppo piccolo (se il 19/19 è un shb): vedrai che hai sbagliato a scrivere
Vespista46
05-01-11, 14:59
capita negli alesati
vedrai che è la ghigliottina
scommetto che hai montato un getto "stranamente" grande
Hai ragione, dopo una tirata la candela è nera e fino a metà gas spara tantissimo... ..Devo calare almeno 2/4 punti.
E' fra le cose che mi riprometto di fare e accantono sempre! :mrgreen:
Anche se comunque monto un 66 nell'85dr lavoricchiato... Sono convinto che il filtro che ho sia sporco o comunque tappi molto..
:ciao:
Gabriele82
06-01-11, 10:52
Ma la benzina ti esce dal buco della leva dell'aria/comando del rubinetto? Non ci dovrebbero essere le 2 guarnizioni rotonde di gomma?
No, esce da sotto, giunzione telaio/pedana;-)
il 28Phbh non l'ho ancora comprato,i fondi stanno finendo e non vorrei spendere 100 euro per un carburatore..Da quello che ho letto è il migliore qualità/prezzo anche in termini di ricambi
E perchè non metti in fondo al vano carburatore una pezza bella spessa e assorbente? Quando è molto sporca la butti e ne metti un'altra.
Io non rischierei di sballare la carburazione.. ;-)
PS: Mi fa lo stesso difetto il mio specialino con il 16/10 portato a 16/16. E ogni volta mi tocca lucidare le pedane! :mrgreen:
:ciao:
Non risolvi nulla con il filtro
pensaci
è come avere una perdita nel rubinetto di casa e tamponarla con un bicchiere
appena il bicchiere si riempie, l'acqua esce di nuovo
fai come ha detto Vespista46 - uno straccetto sotto il vano carburo e se a posto
e poi.....la vespa sbrodolante, fa racing!!!
ok, quindi metto una pezza e via...confermi quindi davanti all'ingresso del carburo nulla, nemmeno la retina?
con il 24 consumi meno che con il 19
stesso discorso per il 22? anche lui è efficiente come il 24?
il getto del 74 è troppo piccolo (se il 19/19 è un shb): vedrai che hai sbagliato a scrivere
sartana1969
06-01-11, 10:57
ok, quindi metto una pezza e via...confermi quindi davanti all'ingresso del carburo nulla, nemmeno la retina?
a meno che tu non fai cross con la vespa, se hai il gommotto (la cipolla in gergo) al collettore e un bello straccio unto sotto hai una precamera praticamente isolata - mai messo filtri a un 22-24 in vita mia
e il 22 va benissimo, stai tranquillo
2 mm sul diffusore sono un'inezia
Gabriele82
06-01-11, 11:11
a meno che tu non fai cross con la vespa, se hai il gommotto (la cipolla in gergo) al collettore e un bello straccio unto sotto hai una precamera praticamente isolata - mai messo filtri a un 22-24 in vita mia
e il 22 va benissimo, stai tranquillo
2 mm sul diffusore sono un'inezia
perfetto!
Grazie Davide...;-):ciao:
davbolla93
09-01-11, 11:32
Posso dire la mia cazzata? ma per evitare i "rigurgiti di miscela" mettere un semplice collettore lamellare? So che sembra un po un controsenso tenere sia lamellare che rotante, ma così non ci sarebbero caz*i e controcaz*i per i gradi dell'albero ecc.. se il motore gira bene e la carburazione è giusta con un pacco lamellare proprio le lamelle chiudendosi non dovrebbero far risputare miscela nel carburatore... ho detto na scemata?
Vespista46
09-01-11, 13:02
Posso dire la mia cazzata? ma per evitare i "rigurgiti di miscela" mettere un semplice collettore lamellare? So che sembra un po un controsenso tenere sia lamellare che rotante, ma così non ci sarebbero caz*i e controcaz*i per i gradi dell'albero ecc.. se il motore gira bene e la carburazione è giusta con un pacco lamellare proprio le lamelle chiudendosi non dovrebbero far risputare miscela nel carburatore... ho detto na scemata?
In parte... ..Perchè per funzionare bene il lamellare non deve avere la "strozzatura" della valvola originale. Penso funzionerebbe lo stesso ma non funzionerebbe mai bene bene.
Infatti quando si monta lamellare si asporta tutta la valvola eliminando anche la tenuta, e in alcuni casi si tornisce un pò anche la spalla dell'albero che fa chiudere e aprire la valvola.
Gabriele82
09-01-11, 14:22
Oggi ho fatto un giretto di circa 10 km...ecco il risultato con la pezza provvisoria..:roll::mah:
per il lamellare....dovrei aprire il motore per la 4° volta...anche no..;-)
Special Dave
09-01-11, 16:17
Oggi ho fatto un giretto di circa 10 km...ecco il risultato con la pezza provvisoria..:roll::mah:
per il lamellare....dovrei aprire il motore per la 4° volta...anche no..;-)
Ma sei proprio proprio sicuro che sia solo il carburatore che perde benzina?Mi sembra molta per 10km di strada..:mah:
Dai una controllata per sicurezza al rubinetto del serbatoio e che non perda nell'attacco del tubo della benzina..
sartana1969
09-01-11, 16:41
Oggi ho fatto un giretto di circa 10 km...ecco il risultato con la pezza provvisoria..:roll::mah:
per il lamellare....dovrei aprire il motore per la 4° volta...anche no..;-)
perdi miscela dal serbatoio o da qualche parte del carburo
per vedere se è rifiuto fai prestissimo
vespa in moto in folle, ben calda e dai di gas
vedi una nuvoletta di miscela che esce dalla presa aria del carburatore....
Gabriele82
09-01-11, 23:35
perdi miscela dal serbatoio o da qualche parte del carburo
per vedere se è rifiuto fai prestissimo
vespa in moto in folle, ben calda e dai di gas
vedi una nuvoletta di miscela che esce dalla presa aria del carburatore....
la nuvoletta quando dò gas c'è!
direi di escludere dal serbatoio, la vespa non perde una goccia da ferma...più probabile da quel maledetto 22....
Special Dave
09-01-11, 23:50
la nuvoletta quando dò gas c'è!
direi di escludere dal serbatoio, la vespa non perde una goccia da ferma...più probabile da quel maledetto 22....
Cavolo il carburatore da solo fa tutta quella benzina? Mmmmm..se fossimo vicini ti potrei prestare uno dei miei carburatori da provare.. Forse dico forse..la ghigliottina non chiude bene e perde? Mi sembra poco probabile però....
Gabriele82
09-01-11, 23:58
Si perchè se fosse il serbatoio, perderebbe!
l'ho lasciata ferma anche per giorni, e anche con serbatoio aperto, ma nemmeno una goccia!
se è rifiuto per me è troppo...ora capito perchè mi son posto il problema?
ma appena ho tempo vado dal meccanico e gli faccio perdere tempo a lui...dato che pagato è stato pagato..non mi va di imbestialirmi...:mrgreen:
Che poi sai che io sulla special meno ci metto mano, meglio sto...non mi ci passano nemmeno!:azz:
Special Dave
10-01-11, 00:10
Quando hai detto sporca la pedana credevo solo un po' mica così tanto..Vai dal meccanico e fai fare a lui :risata:
Guarda che c'è soddisfazione nello smacchinare in garage! Per il fatto delle mani hai ragione...nel vano carburatore ci passamo al pelo :azz:
Gabriele82
10-01-11, 00:14
Lo so bene che c'è soddisfazione...ma io intervengo solo sulla Gianna..sulla Luisa guarda, mi viene un nervoso adosso che mi passa la voglia...te lo credo, non ci passo da nessuna parte..:mrgreen:
ma aspetta che abbia il mio bel garagino...poi vedi te che bella officina...;-)
Comunque ci faccio guardare a lui, dato che il motore gode di garanzia...;-)
Vespista46
10-01-11, 01:20
Oggi ho fatto un giretto di circa 10 km...ecco il risultato con la pezza provvisoria..:roll::mah:
per il lamellare....dovrei aprire il motore per la 4° volta...anche no..;-)
Azz pensavo qualche goccia!:azz:
No il mio non perde tanto, neanche dopo 200km :mrgreen:
davbolla93
10-01-11, 19:26
In parte... ..Perchè per funzionare bene il lamellare non deve avere la "strozzatura" della valvola originale. Penso funzionerebbe lo stesso ma non funzionerebbe mai bene bene.
Infatti quando si monta lamellare si asporta tutta la valvola eliminando anche la tenuta, e in alcuni casi si tornisce un pò anche la spalla dell'albero che fa chiudere e aprire la valvola.
io ce l'avevo sul 115, ti dirò non è che girasse male.. anzi =) certo ora col 130 il lavoro è tutt'altro.. poi quando finirò farò un post con tutti i lavoroni che ho dovuto fare =)
Vespista46
10-01-11, 20:13
io ce l'avevo sul 115, ti dirò non è che girasse male.. anzi =) certo ora col 130 il lavoro è tutt'altro.. poi quando finirò farò un post con tutti i lavoroni che ho dovuto fare =)
Non dico che non va, dico che risulta essere strozzato...
davbolla93
10-01-11, 20:55
si infatti è un po un controsenso, ora nel 130 ho il lamellare completo al carter =)
Gabriele82
10-01-11, 21:59
Dunque, ho controllato.
Il carburo è un vhbz 22...e da dove spunta??!!:crazy:
Ho messo un dito dentro a dove aspira ho sentito la valvola, con il dito riesco a sentire il taglio inclinato della ghigliottina, è regolare?
E' un pò umido di miscela, tutto intorno, ma non si sentono grosse perdite. il vano è bello intriso di umido-miscela, ormai evaporata..
:rabbia:
Special Dave
10-01-11, 22:49
Dovrebbe essere un carburatore a valvola piatta ma di più non so..Potrebbe essere la fasatura che ti crea molto rifiuto di miscela?
Gabriele82
10-01-11, 23:44
Strano, perchè il meccanico ha lavorato per ottimizzare la resa, ma non l'ha estremizzata, come aspirazione siamo sicuramente sotto i 180°.
Forse perchè è molto grassa, ma a sto punto potrebbe essere il carb. difettoso..
sartana1969
11-01-11, 00:13
intanto, per tutti, un linkino
dategli un'occhiata
http://zicchette.altervista.org/php5/Elaboriamo_Il_2T.pdf
VHBZ
è a valvola piatta
vecchio carburatore delle elaborazioni anni 80
attenzione, se ne trovano un'infinità ibridi e per 4 tempi
Gabriele82
11-01-11, 23:56
BELLO BELLO BELLO!!!!
da stampare e studiare!!!!:mrgreen::lol:;-)
Grazie Davide!
Tu cosa dici, lo devo bruciare sto carburatore?:Lol_5:;-)
intanto, per tutti, un linkino
dategli un'occhiata
http://zicchette.altervista.org/php5/Elaboriamo_Il_2T.pdf
VHBZ...
davvero molto interessante :applauso:
hai fatto bene a condividerlo
P.S. nei vespini ne ho sempre visti pochi di VHB...tutti spariti negli anni?
:ciao:
Gabriele82
16-01-11, 15:09
dunque stamattina ho fatto un giro.
tutto come solito, ho provato anche a motore caldo a tirare l'aria, non ho notato differenze rilevabili..:mah:
la terza va molto bene, mentre la quarta non esagera..
la pozza è sempre abbondante, esce dalla giunzione del telaio.
da vespa ferma nebulizza parecchio, vi ho messo davanti un dito e si bagna bene di benzina..
provo a chiudere un pò la vite carburazione? magari è grassa!
Gabriele82
18-01-11, 01:05
:mah:
Special Dave
18-01-11, 14:39
:mah:
Io non credo sia la carburazione.. MMMMM..che sia la maledizione della Luisa? :sbonk:
A parte gli scherzi non so proprio cosa possa essere..Hai provato un'altro carburatore? Giusto per togliersi il dubbio..
:ciao:
Vespista46
18-01-11, 23:07
Io non credo sia la carburazione.. MMMMM..che sia la maledizione della Luisa? :sbonk:
A parte gli scherzi non so proprio cosa possa essere..Hai provato un'altro carburatore? Giusto per togliersi il dubbio..
:ciao:
Appunto... ...Almeno sai se è lui il bastardone! :rabbia::risata::mrgreen:
E se fosse quello, vai di 24 Phbl con la sua condotta polini :ok:
Gabriele82
18-01-11, 23:17
Io non credo sia la carburazione.. MMMMM..che sia la maledizione della Luisa? :sbonk:
A parte gli scherzi non so proprio cosa possa essere..Hai provato un'altro carburatore? Giusto per togliersi il dubbio..
:ciao:
probabilmente hai ragione...è la maledizione....:rabbia::rabbia::azz::testate:
non ne ho di altri..devo sentire dal meccanico..appena ho un pomeriggio libero..:azz:
Appunto... ...Almeno sai se è lui il bastardone! :rabbia::risata::mrgreen:
E se fosse quello, vai di 24 Phbl con la sua condotta polini :ok:
Cos'è la condotta polini? il colllettore? no no...va benissimo il suo, tutto allargato!:Lol_5:;-)
Vespista46
19-01-11, 13:31
Condotta, collettore.... ..Sempre lei è! :mrgreen:
http://www.piqumoto.com/images/products/large/507504_0026303_01.jpg
PS: In che senso la tua è tutta allargata?
Gabriele82
19-01-11, 23:56
nel senso che io ho un collettore tipo quello da te postato, per 22/24, l meccanico lo ha "fresato" all'interno e lo ha inrandito, di pari dimensione ha lavorato la valvola..
In furgone ho le quote, ora non ricordo...
Comunque oggi ero in giro, e son passato da lui..
mi ha detto di stare tranquillo, che sicuramente grassa sia di getto che di carburazione. Mi aveva volutamente messo il 105 cautelativamente....oddio se adesso è grassa, quando la mette a posto che non mura più....dove vado a finire??!!!:azz::mrgreen:
Gabriele82
19-01-11, 23:59
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/32308-step3-luisa-sara-quella-giusta.html
post 21 vedi la foto del mio collettore.;-)
Vespista46
20-01-11, 00:30
Niente, ricordavo avessi un collettore da 19 adattato... :mah:
Comunque si, le Small schizzano! :Lol_5:
Gabriele82
20-01-11, 00:37
Niente, ricordavo avessi un collettore da 19 adattato... :mah:
Comunque si, le Small schizzano! :Lol_5:
oddio...mi fai venire il dubbio, comunque è stato allargato, circa 22millimetri per 26 se non ricordo male..:mah:
sono arteriosclero...:Lol_5:
Vespista46
20-01-11, 00:40
oddio...mi fai venire il dubbio, comunque è stato allargato, circa 22millimetri per 26 se non ricordo male..:mah:
sono arteriosclero...:Lol_5:
Si ma comunque è quasi impossibile allargare tutta il condotto... ...Sicuramente ha allargato la parte dell'imbocco al carter.
Capisci bene che allargare la parte a "esse"... :azz: :mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
20-01-11, 00:42
:frustate::frustate::frustate:
vabbè che sono sclerotico e rimminchionito...però!!!:risata::risata::Lol_5:
Vespista46
20-01-11, 01:20
:frustate::frustate::frustate:
vabbè che sono sclerotico e rimminchionito...però!!!:risata::risata::Lol_5:
:risata::risata::mrgreen::lol::roll:
:Lol_5:
Gabriele82
20-01-11, 23:33
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Gabriele82
26-01-11, 22:47
che ne dite di una cosa del genere?
ho lasciato un pò di spazio dietro, in modo da lasciare che peschi aria, ed eventualmente la broda, e dal cono alla gommapiuma ci sarà circa 3cm liberi.
Il materiale è ritaglio di gommapiuma pescata negli imballi del magazzino...
LuckyLuciano
30-01-11, 16:21
Ma perchè NO all'airbox polini?
bello Elaboriamo il due tempi del Facchinelli!libro mitico,per la mia ex rs è stato un toccasana!per la specialina vomitina...dico ignorantemente,ma un cavolo di filtro airbox oltretutto non aiuta?mi pare una perdita piu che uno "sputazzamento"
superchicco
04-02-11, 14:12
l'Airbox Polini non è male ...
senza filtro va un pelino meglio e io non trovo, sinceramente, tanta benzina nel pozzetto ...:-)
Vespista46
06-02-11, 02:46
l'Airbox Polini non è male ...
senza filtro va un pelino meglio e io non trovo, sinceramente, tanta benzina nel pozzetto ...:-)
Sti gran cazzi!
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Complimenti bellissima! :sbav: :sbav: :mrgreen:
superchicco
06-02-11, 09:12
;-) Grazie !
La mia vespa è un evergreen 130.
Polini , 24, raccordi, rapporti Polini denti dritti, siluro ( che sulla ET3 è a mio avviso un must ) .
Dopo il rodaggio ho avuto qualche difficoltà a carburarla bene e ho appreso "dal vivo" che la differenza di prestazioni senza filtro è in effetti enorme.
Adesso il getto max è 95 e va davvero bene.
Champion L78 C color nocciola scuro perfetto.
Non ha vuoti, consuma pochissimo e forse è addirittura troppo potente per il piccolo telaio che ha.
L'unico appunto che farei alla mia vespetta è il fischio dei denti dritti.
Ha il suo perchè ed il suo fascino di ricordi adolescenziali ma ... alla lunga rompe un pò.
Ripeto, per rimanere in tema, non trovo eccessi di benzina nel pozzetto o almeno non in modo evidente .
La differenza tra il 19 ed il 24 si sente, nel mio caso, non è eclatante ma si avverte soprattutto in allungo .
Ciao :lol:
Vespista46
06-02-11, 23:59
;-) Grazie !
La mia vespa è un evergreen 130.
Polini , 24, raccordi, rapporti Polini denti dritti, siluro ( che sulla ET3 è a mio avviso un must ) .
Dopo il rodaggio ho avuto qualche difficoltà a carburarla bene e ho appreso "dal vivo" che la differenza di prestazioni senza filtro è in effetti enorme.
Adesso il getto max è 95 e va davvero bene.
Champion L78 C color nocciola scuro perfetto.
Non ha vuoti, consuma pochissimo e forse è addirittura troppo potente per il piccolo telaio che ha.
L'unico appunto che farei alla mia vespetta è il fischio dei denti dritti.
Ha il suo perchè ed il suo fascino di ricordi adolescenziali ma ... alla lunga rompe un pò.
Ripeto, per rimanere in tema, non trovo eccessi di benzina nel pozzetto o almeno non in modo evidente .
La differenza tra il 19 ed il 24 si sente, nel mio caso, non è eclatante ma si avverte soprattutto in allungo .
Ciao :lol:
Bel motorello immagino! :applauso:;-)
PS: I denti dritti sono da :sbav: non c'è nulla da aggiungere! :mrgreen:
Gabriele82
07-02-11, 00:16
sono quasi convinto che la mia perdita sia più che altro rifiuto di miscela, dato che io, montando un carb 22, monto un getto max del 105..grassina, eh?
Difatti stamattina non ha voluto saperne di accendersi...ingolfata...è partita solo al pomeriggio, cambiando la candela!:rabbia:
Quell'altra, nonostante nuova e ripulita non ne vuole sapere..forse è anche dipeso dalla sua gradazione, è una ngk, bh9s..troppo fredda!
Vespista46
07-02-11, 00:24
sono quasi convinto che la mia perdita sia più che altro rifiuto di miscela, dato che io, montando un carb 22, monto un getto max del 105..grassina, eh?
Difatti stamattina non ha voluto saperne di accendersi...ingolfata...è partita solo al pomeriggio, cambiando la candela!:rabbia:
Quell'altra, nonostante nuova e ripulita non ne vuole sapere..forse è anche dipeso dalla sua gradazione, è una ngk, bh9s..troppo fredda!
Io nelle mie Vespe (PX e Special) ho la candela estiva e quella invernale, visto che a Palermo c'è un'escursione termica di 30° fra estate e inverno. Ne risentono sia nell'accensione a freddo e la temperatura del gt che la brillantezza di erogazione del motore. :ok:
Gabriele82
07-02-11, 00:25
l'Airbox Polini non è male ...
senza filtro va un pelino meglio e io non trovo, sinceramente, tanta benzina nel pozzetto ...:-)
:ok:
Bel ferro!
Gabriele82
07-02-11, 00:27
Io nelle mie Vespe (PX e Special) ho la candela estiva e quella invernale, visto che a Palermo c'è un'escursione termica di 30° fra estate e inverno. Ne risentono sia nell'accensione a freddo e la temperatura del gt che la brillantezza di erogazione del motore. :ok:
Di solito faccio anche io così..ma me ne dimentico, laGianna, va sempre!
Stamattina innervosito ho lasciato la luisa in garage, sono andato a prendere la Gianna, e via, una cavalcata di 20 km in tangenziale, che ero in ritardo!:risata1:
superchicco
07-02-11, 22:18
Nelle small Champion L78c tuttalavita !!!!!:ok:
Gabriele82
07-02-11, 23:11
Nelle small Champion L78c tuttalavita !!!!!:ok:
vedo di trovarne alcune e provarla..mi sa che potrebbe essere la causa..
O.T.
con gli occhiali tutto ok, mi han cambiato le lenti, ora riesco a portarli senza fastidio, anche se, un poco rimane lo "sfarfallamento". Mi ha anche ricordato che ho un leggerissimo strabismo, che provoca una perdita della messa a fuoco.;-)
superchicco
07-02-11, 23:14
Contento per la tua acutezza visiva.
Ma io vigilo sui tuoi decimi, se hai un problema scrivi .... :lol::lol:
La 78 non si trova con facilità ...
Se hai problemi te le mando io .
superchicco
07-02-11, 23:19
Ed a breve andiamo di Special, quasi pronto ...:mavieni::mavieni::mavieni:
Gabriele82
07-02-11, 23:20
Contento per la tua acutezza visiva.
Ma io vigilo sui tuoi decimi, se hai un problema scrivi .... :lol::lol:
La 78 non si trova con facilità ...
Se hai problemi te le mando io .
Un amico di mio padre ha un ingrosso di ricambi per auto..vado a trovarlo!:Lol_5:
Nel caso te lo dico! Grazie, intanto!;-)
i decimi, vado a memoria, mi han cambiato la lente una da 0.50 a 0.75, e l'altra è rimasta 0.75, ha però cambiato i gradi di inclinazione..se mi dai due minuti vado a vedere in auto, e li scrivo nel vecchio post!
superchicco
07-02-11, 23:24
quelle sono le diottrie.
I decimi misurano la capacità visiva, le diottrie il potere di una lente.
Nel tuo caso, l'asse, riguarda l'astigmatismo ( lente cilindrica )
Le lenti non astigmatiche ( es Miopia ) non hanno asse . :ok:
Gabriele82
07-02-11, 23:31
Eccomi..
ha scritto dx 0.75 asse 90, sx 0.75 asse 95, gli assi sono completamente diversi da quelli rilevati dall'altra dottoressa..
PEr i decimi a voce, ha detto che sono tranquillamente sugli 8 decimi senza lenti. Con le lenti vedo bene anche oltre i dieci, anche se ho qualche difficoltà nella messa a fuoco e nel mantenerla..è stata li mezz'ora a provarmi le lenti!:-)
superchicco
07-02-11, 23:36
La cosa importante è che tu abbia un buon confort visivo, il resto è privo di rilievo clinico.
Gabriele82
07-02-11, 23:47
Si, diciamo che alla sera, alla guida, mi sembra vada meglio!
per il bruciore mi ha dato un collirio!;-)
Grazie della "consulenza"..;-):ciao:
Vespista46
08-02-11, 00:11
Nelle small Champion L78c tuttalavita !!!!!:ok:
Anche sul px la usi?
Dove la prendi?
Scusate l'OT! :oops:
:ciao:
PS: Complimenti, Special da :sbav:
Gabriele82
08-02-11, 00:14
Ed a breve andiamo di Special, quasi pronto ...:mavieni::mavieni::mavieni:
E' una sorella della Luisa?
superchicco
08-02-11, 00:35
No sul 200 uso Champion N3, passo lungo.
A Palermo mai trovate.
Se ti servono fammi sapere , le uso sul TS e sull ET3 .
A Trapani le ho trovate.
Si, credo sia una sorellina della tua small...:-)
Vespista46
08-02-11, 01:24
No sul 200 uso Champion N3, passo lungo.
A Palermo mai trovate.
Se ti servono fammi sapere , le uso sul TS e sull ET3 .
A Trapani le ho trovate.
Si, credo sia una sorellina della tua small...:-)
Mha, volevo provare qualcosa di diverso dalle NGK, ma non so ancora cosa montare... ...Volevo provare una bella iridium associata al cavetto alta tensione e pipetta schermata.
Ma così per sfizio, non per un motivo valido... :ok:
Gabriele82
08-02-11, 09:07
Pensi serva a qualcosa?
Io appena riesco vado a prendere le champion.. le ngk le uso sul px!
Superchicco, complimenti per le vespe!
superchicco
08-02-11, 13:06
:ok:;-)
Vespista46
08-02-11, 18:56
Pensi serva a qualcosa?
Io appena riesco vado a prendere le champion.. le ngk le uso sul px!
Superchicco, complimenti per le vespe!
Sinceramente penso possano migliorare la combustione, quindi evitare che si imbratti il motore. Ogni tanto mi capita d'estate che dopo aver camminato senza stirare marce in mezzo al traffico. Ma roba da poco, più che altro è perchè mi ci fisso. Basta una mezza stirata e torna come prima! :ok:
Eppure monto dei getti "Piccoli"... ...Ah il caldo umido cosa fa! :azz:
Gabriele82
08-02-11, 19:29
Sempre meglio della nebbia padana d'inverno...
Candela Champion trovata...alla modica cifra di 5 €....sti cazzi..
Ciao io sul mio progetto su base special vorrei mettere 'sta roba:
Parmakit sp 09 lamellare al cilindro
Campana et3 originale
Carburat 34 valvola piatta
Albero meceur spalle piene
Cambio completo ape 50(marce spaziate diversamente rispetto a cambio vespa)
Marmitta siluro sito(tipo et3 per capirci)
Alcuni pezzi li ho già, altri li ordino poco a poco per non svenarmi
secondo voi sarà veloce?
Un saluto a tutti
Ciao a tutti!
vedo leggendo qua su VR che spesso ci sono interrogativi su quale carburatore sia meglio montare, su di un motore elaborato di 130 cc.
Spesso la chiave di lettura di queste domande è la maggior "potenza" che si va a cercare. Io invece, vorrei leggerla dal punto di vista della fruibilità del motore. Mi spiego, raccontandovi la mia piccola esperienza...
Il mio motore èun 130 cc polini mono, carter valvola e albero lavorati per tale GT, con campana 27/69 e collettore raccordato, chiude il cerchio una siluro. Il carburatore da me abbinato è un 22 dell'orto, misura che ritengo un pò "bastarda" in quanto non è un 19 ne un 24.
Sicuramente rende bene all'atto dell'erogazione,anzi pure troppo per come la uso io (lo ammetto mi sono lasciato prendere la mano, era meglio se facevo un 102cc), il rovescio della medaglia è un fastidioso, quanto inevitabile sbrodagliamento di miscela,dato che, essendo senza filtro, sporca tutta la carrozzeria, e a poco a poco esce sulle pedane...:azz:
Prendendo in considerazione di rimontare un 19.19,quali rischi potrei incorrere, oltre alla minore potenza?
oppure, esistono carburatori dell'orto 22 o 24 o 28 che non sporcano?
Da qui si potrebbe anche ragionare sulle diverse sigle dei carburatori e diverse caratteristiche,....
facciamo luce?:lol::ciao:
ciao io montavo un 24 phbl. l'unica pecca che aveva è che ingolfava se andavo pian pianino. quindi ho montato un 22 ed è perfetto per la stagione invernale che almeno io, non la tengo molto sottosforzo.
ho abbinato questo filtro
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.minimotofirenze.it/Img/tecnica/filtro_polini.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.minimotofirenze.it/Img/tecnica/filtro_polini.jpg&imgrefurl=http://www.motoclub-tingavert.it/t414582s.html&usg=__y6uPu_gnhK-92fFP7G7ziY45sQM=&h=254&w=369&sz=68&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=9uQKRRsseuCcbM:&tbnh=121&tbnw=154&ei=Rb5RTYO-MNDh4gbm9ZD6CA&prev=/images%3Fq%3Dfiltro%2Ba%2Bcono%26um%3D1%26hl%3Dit% 26sa%3DN%26biw%3D995%26bih%3D557%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=698&vpy=109&dur=1235&hovh=186&hovw=271&tx=167&ty=116&oei=Rb5RTYO-MNDh4gbm9ZD6CA&esq=1&page=1&ndsp=15&ved=1t:429,r:4,s:0)
anche se vado in 4° a 50-60 all'ora non rigurgita niente.
mi elenchi la configurazione del tuo carburo? grazie e ciao :ciao:
superchicco
08-02-11, 23:12
Sempre meglio della nebbia padana d'inverno...
Candela Champion trovata...alla modica cifra di 5 €....sti cazzi..
In Sicilia 3 euro ....
E già in atto il federalismo della candela .:risata::risata:
Gabriele82
09-02-11, 00:12
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:
il mio spacciatore di ricambi per auto aveva solo le ngk, allora son andato dal mio spacciatore di merce piaggio (sapevo sarebbe stato un salasso..)
Spero almeno che giovi...se si, me ne compro alcune di scorta...:mrgreen:
superchicco
09-02-11, 00:19
Mi interessa il tuo parere sulle Champion , tienici informati delle tue impressioni sia sul PX che sulla piccolina ..
Ciao
Gabriele82
09-02-11, 00:36
Mi interessa il tuo parere sulle Champion , tienici informati delle tue impressioni sia sul PX che sulla piccolina ..
Ciao
Domenica se il tempo regge vado con la piccola nel mio appartamento nuovo, circa 25 km da qui. Provo e ti faccio sapere!
il px non lo tocco, va troppo bene! (ti dico una cosa piano, ma non lo dire in giro...non perde nemmeno una goccia dallo spillo conico, e in generale non fa una goccia, carter....puliti...:orrore::orrore::orrore::orrore ::orrore:)
:mrgreen::mrgreen:
Gabriele82
09-02-11, 00:38
Ciao io sul mio progetto su base special vorrei mettere 'sta roba:
Parmakit sp 09 lamellare al cilindro
Campana et3 originale
Carburat 34 valvola piatta
Albero meceur spalle piene
Cambio completo ape 50(marce spaziate diversamente rispetto a cambio vespa)
Marmitta siluro sito(tipo et3 per capirci)
Alcuni pezzi li ho già, altri li ordino poco a poco per non svenarmi
secondo voi sarà veloce?
Un saluto a tutti
mmmhh...vespa da fargli fare tanti giri, e con la siluro...non ce li vedo.
O metti una espansione seria, o rimarrai deluso da questo motore.
Vedo anche esagerato il 34...basta e avanza un 28...
Gabriele82
09-02-11, 00:43
ciao io montavo un 24 phbl. l'unica pecca che aveva è che ingolfava se andavo pian pianino. quindi ho montato un 22 ed è perfetto per la stagione invernale che almeno io, non la tengo molto sottosforzo.
ho abbinato questo filtro
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.minimotofirenze.it/Img/tecnica/filtro_polini.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.minimotofirenze.it/Img/tecnica/filtro_polini.jpg&imgrefurl=http://www.motoclub-tingavert.it/t414582s.html&usg=__y6uPu_gnhK-92fFP7G7ziY45sQM=&h=254&w=369&sz=68&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=9uQKRRsseuCcbM:&tbnh=121&tbnw=154&ei=Rb5RTYO-MNDh4gbm9ZD6CA&prev=/images%3Fq%3Dfiltro%2Ba%2Bcono%26um%3D1%26hl%3Dit% 26sa%3DN%26biw%3D995%26bih%3D557%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=698&vpy=109&dur=1235&hovh=186&hovw=271&tx=167&ty=116&oei=Rb5RTYO-MNDh4gbm9ZD6CA&esq=1&page=1&ndsp=15&ved=1t:429,r:4,s:0)
anche se vado in 4° a 50-60 all'ora non rigurgita niente.
mi elenchi la configurazione del tuo carburo? grazie e ciao :ciao:
:oops:
non l'ho settato personalmente... i motori small mi fan sclerare..:azz:
ricordo che ha un getto max di 105.:ciao:
Di sicuro sarebbe meglio una bella espansione seria ma visto che voglio usarla tutti i gg non vorrei farmi notare troppo dagli amici coi pantaloni bordati , sai un 40enne che va in giro smarmittando qua e la prima o poi ci lascia ''le penne''.......quanto al 34 dellorto, è uno dei pezzi che ho già per cui, limito un pò i costi.......grazie delle dritte comunque.......................
Vespista46
09-02-11, 13:59
Di sicuro sarebbe meglio una bella espansione seria ma visto che voglio usarla tutti i gg non vorrei farmi notare troppo dagli amici coi pantaloni bordati , sai un 40enne che va in giro smarmittando qua e la prima o poi ci lascia ''le penne''.......quanto al 34 dellorto, è uno dei pezzi che ho già per cui, limito un pò i costi.......grazie delle dritte comunque.......................
Il problema è che con la siluro probabilmente ti renderà meno di un polini P&P 130, col doppio della spesa... ;-)
in effetti era una cosa che immaginavo......inutile un motore così performante se poi lo ''soffochi''.........però il parma è troppo bello, magari una volta che ce l'ho poi metto anche lo scarico serio se proprio non rende
ahahaha è proprio vero, con 'ste cavolo di vespe si torna indietro, nel mio caso nel 1978.....monto sulla mia special il 130....preparato allora da un meccanico(ancora le mani le mettevo poco, ero agli inizi....)mi pare fosse proprio il polini, allora appena uscito, montato col 24, senza filtro, con collettore autocostruito e marmitta artigianale a coni volkswagen(allora si poteva girare pure con roba vistosa...)vi dico solo che quando passai al px 125 come prestazioni feci un grosso passo all'indietro!!!Però, dopo un pò , ricordo che il 24 lo tolsi perchè: 1)consumavo quanto una betoniera con rimorchio per avere circa 7-8 kmh di allungo in più.... 2)schizzavo benza da tutti i pori, sia io che la vespa...avevo messo anch'io un pezzo di Foam con funzione assorbente ma facevo odore di benzina a distanza di decine di metri 3)non avevo più il pomello esterno per il comando aria 4)la vespa era abbastanza intrattabile e tendeva ad ingolfarsi con facilità 5)le candele le mangiava a colazione pranzo e cena.....ricordo bene che il 24 non si può materialmente montare se non senza nulla all'imbocco, perchè ha una sete d'aria pazzesca e qualsiasi cosa messa all'imbocco a mo di filtro fa da tappo, questo lo ricordo bene!!!Ritornai quindi al 19, perdendo un bel pò di allungo ma guadagnando in serenità, spese benzina e candele, così come ritornai alla marmitta a siluro sebbene, a mio parere, quella marmitta a coni fosse davvero indovinata perchè forniva sia coppia che allungo in quantità, ma era davvero troppo vistosa...ma, ragazzi, quel suono rauco, accoppiato alla frizione a denti dritti faceva arrapare, era puro sesso....che tempi, ragazzi!!!Comunque, ora mi si sta presentando lo stesso problema col motorone 130 che devo fare per la replica 90 ss..... ci ho pensato alungo, voglio mantenere il 19...quindi dovrò accontentarmi di prestazioni ridotte ...per la cronaca, ricordo ancora le velocità max da me raggiunte col 130, per il semplice fatto che le rilevavamo col cronometro tra due riferimenti della statale ad un kilometro esatto tra i quali, allora si poteva fare, passavamo sempre a velocità costante...cioè a ...tutto gas!!!!RIcordo che il 130 col 19 e il siluro andava sui 100 e qualcosa, colla volkswagen si alzava a 103 kmh e col 24 si saliva a 107-108 kmh circa.....ahaha ho trovato da poco il diario scolastico dove avevo tutti questi appunti......(meno male che non butto mai nulla...)
Carino il metodo della rilevazione di velocità..noi ne usavamo un altro attrettanto valido..all'epoca i vigili urbani avevano la fiat 127..se gli stavi davanti il motore era ben riuscito altrimenti no..
Ciao io sul mio progetto su base special vorrei mettere 'sta roba:
Parmakit sp 09 lamellare al cilindro
Campana et3 originale
Carburat 34 valvola piatta
Albero meceur spalle piene
Cambio completo ape 50(marce spaziate diversamente rispetto a cambio vespa)
Marmitta siluro sito(tipo et3 per capirci)
Alcuni pezzi li ho già, altri li ordino poco a poco per non svenarmi
secondo voi sarà veloce?
Un saluto a tutti
Diciamo che avrei qualche appunto sulla configurazione da te usata:
- Perchè cambio ape!? E' più lungo e spaziato in malo modo (ha dei salti marcia maggiori) nell'ape funziona perchè hai una riduzione dovuta all'uso del differenziale che la vespa non ha..
- Sei sicuro di potercelo mettere così plug and play..il quadruplo dell'ape è più largo perchè ha più denti alla quarta marcia..non sempre ci va nei carter vespa senza dover slimazzare un po e non sfondare in camera di manovella
- Campana 24 elicoidali..mm forse è meglio una 27/69
- L'albero in teoria regge..in pratica non l'ho mai testato con elaborazioni di un certo calibro...di sicuro reggerà più del mazzucchelli..
- Carburatore 34 con marmitta siluro?! Decisamente no..o cambi carburatore o cambi marmitta..meglio cambiare marmitta!
- La siluro è una marmitta da coppia e arrivata a tot giri inizia a murare..ti ritrovi un cilindro che per natura ama girare medio alto e gli tappi le ali con una marmitta da medio bassi
Io toglierei il cilindro parmakit, il 34 di carburatore, l'albero a spalle piene e il cambio ape..a favore di 130 polini, 24 di carburatore, albero anticipato e cambio vespa..spendi sicuramente di meno!
Gabriele82
11-02-11, 00:07
Domenica se il tempo regge vado con la piccola nel mio appartamento nuovo, circa 25 km da qui. Provo e ti faccio sapere!
il px non lo tocco, va troppo bene! (ti dico una cosa piano, ma non lo dire in giro...non perde nemmeno una goccia dallo spillo conico, e in generale non fa una goccia, carter....puliti...:orrore::orrore::orrore::orrore ::orrore:)
:mrgreen::mrgreen:
:azz::azz::azz::azz::azz::rabbia::rabbia::rabbia:: rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
:testate::testate::testate::testate::testate::cry:
Vespista46
11-02-11, 00:19
:azz::azz::azz::azz::azz::rabbia::rabbia::rabbia:: rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
:testate::testate::testate::testate::testate::cry:
Guarda io per carattere evito di spingermi troppo su certe cose.. ...Proprio perchè, per esperienza personale, poi va tutto storto! :azz:
Che ci volete fà, sono superstizioso... :oops:
Gabriele82
11-02-11, 00:26
Anche io, di solito..:azz:
Gabriele82
28-02-11, 23:03
ahahaha è proprio vero, con 'ste cavolo di vespe si torna indietro, nel mio caso nel 1978.....monto sulla mia special il 130....preparato allora da un meccanico(ancora le mani le mettevo poco, ero agli inizi....)mi pare fosse proprio il polini, allora appena uscito, montato col 24, senza filtro, con collettore autocostruito e marmitta artigianale a coni volkswagen(allora si poteva girare pure con roba vistosa...)vi dico solo che quando passai al px 125 come prestazioni feci un grosso passo all'indietro!!!Però, dopo un pò , ricordo che il 24 lo tolsi perchè: 1)consumavo quanto una betoniera con rimorchio per avere circa 7-8 kmh di allungo in più.... 2)schizzavo benza da tutti i pori, sia io che la vespa...avevo messo anch'io un pezzo di Foam con funzione assorbente ma facevo odore di benzina a distanza di decine di metri 3)non avevo più il pomello esterno per il comando aria 4)la vespa era abbastanza intrattabile e tendeva ad ingolfarsi con facilità 5)le candele le mangiava a colazione pranzo e cena.....ricordo bene che il 24 non si può materialmente montare se non senza nulla all'imbocco, perchè ha una sete d'aria pazzesca e qualsiasi cosa messa all'imbocco a mo di filtro fa da tappo, questo lo ricordo bene!!!Ritornai quindi al 19, perdendo un bel pò di allungo ma guadagnando in serenità, spese benzina e candele, così come ritornai alla marmitta a siluro sebbene, a mio parere, quella marmitta a coni fosse davvero indovinata perchè forniva sia coppia che allungo in quantità, ma era davvero troppo vistosa...ma, ragazzi, quel suono rauco, accoppiato alla frizione a denti dritti faceva arrapare, era puro sesso....che tempi, ragazzi!!!Comunque, ora mi si sta presentando lo stesso problema col motorone 130 che devo fare per la replica 90 ss..... ci ho pensato alungo, voglio mantenere il 19...quindi dovrò accontentarmi di prestazioni ridotte ...per la cronaca, ricordo ancora le velocità max da me raggiunte col 130, per il semplice fatto che le rilevavamo col cronometro tra due riferimenti della statale ad un kilometro esatto tra i quali, allora si poteva fare, passavamo sempre a velocità costante...cioè a ...tutto gas!!!!RIcordo che il 130 col 19 e il siluro andava sui 100 e qualcosa, colla volkswagen si alzava a 103 kmh e col 24 si saliva a 107-108 kmh circa.....ahaha ho trovato da poco il diario scolastico dove avevo tutti questi appunti......(meno male che non butto mai nulla...)
:ok::ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.