PDA

Visualizza Versione Completa : info numeri telaio



ice100
03-01-11, 21:03
dopo aver usato lo sverniciante per pulire per bene i numeri di telaio, mi sono accorto che i caratteri dopo la stellina non sono perfettamente uguali a quelli del prefisso! é normale???? help!:crazy:

magimao
03-01-11, 21:15
potrebbe essere stata ripunzonata anche "illegalmente"
prova a mettere una foto magari cancellando qualche cifra

PANZ
03-01-11, 21:16
:ciao: con una foto si potrebbe essere più precisi,normalmente i numeri "seriali" prima della stelletta sono correttamente in linea mentre i "matricolari" hanno caratteri diversi dai primi e non perfettamente in linea :mavieni:

sbraga
04-01-11, 13:12
ciao a tutti e buon anno. ma i numeri dgm che sono sopra al numero di telaio e serie, sono uguali per tutte le 50sp del 1982? ho i miei che non si leggono bene...

janly71
06-01-11, 21:32
:ciao: con una foto si potrebbe essere più precisi,normalmente i numeri "seriali" prima della stelletta sono correttamente in linea mentre i "matricolari" hanno caratteri diversi dai primi e non perfettamente in linea :mavieni:

Mi ritrovo in questa condizione....
i numeri dell'omologazione e della sigla cono in linea e tutti con lo stesso carattere,
i numeri del telaio invece hanno caratteri diversi e non sono in linea... come faccio a sapere se è regolare o qualcuno ci ha giocato su?
esiste un metodo per capirlo?
grazie mille

PANZ
06-01-11, 21:54
Mi ritrovo in questa condizione....
i numeri dell'omologazione e della sigla cono in linea e tutti con lo stesso carattere,
i numeri del telaio invece hanno caratteri diversi e non sono in linea... come faccio a sapere se è regolare o qualcuno ci ha giocato su?
esiste un metodo per capirlo?
grazie mille:ciao: per verificare meglio l'originalità dei numeri prima cosa da guardare è se sono coperti da molta vernice,da nuovo il telaio in corrispondenza dei numeri in alcuni modelli ha solamente il "fondo" per gli altri la vernice copre solo lievemente i numeri che cosi si possono distinguere in originale con l'aiuto di una lente d'ingrandimento. Se cosi non fosse bisogna usare lo sverniciatore e molta pazienza,togliere piano piano tutte le tracce di vernice e verifiacare bene lo stato dei numeri, normalmente il punzone quando lascia impresso il numero, poichè è un processo di compressione del metallo, forma un piccolo bordo (questione di decimi) che si rileva chiaramente appunto con l'aiuto della lente.Il risultato dell'indagine ti può aiutare molto sull'originalità dei numeri stessi. Che può dare la certezza quasi assoluta rimane la verifica con uno strumento a raggi X comunemente usato anche per le cosidette "saldature radiali" che mi risulta sia in uso anche in qualche sede di M.T.C.M. per le revisione. :ciao:

janly71
06-01-11, 23:33
:ciao: per verificare meglio l'originalità dei numeri prima cosa da guardare è se sono coperti da molta vernice,da nuovo il telaio in corrispondenza dei numeri in alcuni modelli ha solamente il "fondo" per gli altri la vernice copre solo lievemente i numeri che cosi si possono distinguere in originale con l'aiuto di una lente d'ingrandimento. Se cosi non fosse bisogna usare lo sverniciatore e molta pazienza,togliere piano piano tutte le tracce di vernice e verifiacare bene lo stato dei numeri, normalmente il punzone quando lascia impresso il numero, poichè è un processo di compressione del metallo, forma un piccolo bordo (questione di decimi) che si rileva chiaramente appunto con l'aiuto della lente.Il risultato dell'indagine ti può aiutare molto sull'originalità dei numeri stessi. Che può dare la certezza quasi assoluta rimane la verifica con uno strumento a raggi X comunemente usato anche per le cosidette "saldature radiali" che mi risulta sia in uso anche in qualche sede di M.T.C.M. per le revisione. :ciao:

Questa vespa è un conservato pessimo, nel senso che è come piaggio la fece + la ruggine solita, ha un solo strato di vernice, ed i numeri sono sul fondo che però era arrugginito, pulito con olio i numeri sono leggibilissimi...
la dgm è perfetta cosi come il v5b 3t, quello che non mi convince tanto è la prima stella che sembra un pelo più grande dell'ultima e le cifre che hanno un carattere più tondeggiante, in più il quattro nella dgm è con il trattino, mentre quello del telaio è 4 come scritto qui...
quindi quardo i numeri con la lente... e?devo trovare il bordo o non devo trovarlo?

PANZ
06-01-11, 23:46
Questa vespa è un conservato pessimo, nel senso che è come piaggio la fece + la ruggine solita, ha un solo strato di vernice, ed i numeri sono sul fondo che però era arrugginito, pulito con olio i numeri sono leggibilissimi...
la dgm è perfetta cosi come il v5b 3t, quello che non mi convince tanto è la prima stella che sembra un pelo più grande dell'ultima e le cifre che hanno un carattere più tondeggiante, in più il quattro nella dgm è con il trattino, mentre quello del telaio è 4 come scritto qui...
quindi quardo i numeri con la lente... e?devo trovare il bordo o non devo trovarlo?:mah: sai a volte una foto è più di mille parole, comunque i caratteri dopo la stelletta sono effettivamente più tondeggianti,quello che devi guardare bene è che non ci sia sovrapposizione di numeri e quindi doppi bordi sovrapposti o intersecati. I numeri fra le due stellette non sono punzonati a macchina pertanto possono essere anche non perfettamente in linea fra di loro. Alla fine devi vedere una serie di numeri chiari e staccati anche se di poco tra loro. ;-)

janly71
07-01-11, 00:04
Bhè ti ringrazio per la collaborazione.... sembra che tutto sia normale...allora...non c'è sovrapposizione anche se sono ad onda e lo spazio è minimo... mi sa che nel 79 usavano ancora il metodo manuale...
domani scatto una foto cerco di cancellare qualche numero e la posto...
grazie ancora

PANZ
07-01-11, 00:07
Bhè ti ringrazio per la collaborazione.... sembra che tutto sia normale...allora...non c'è sovrapposizione anche se sono ad onda e lo spazio è minimo... mi sa che nel 79 usavano ancora il metodo manuale...
domani scatto una foto cerco di cancellare qualche numero e la posto...
grazie ancorada quello che mi stai dicendo sembra tutto sia regolare :mavieni::ciao:

janly71
07-01-11, 00:11
Speriamo... cosi mi tolgo un pensiero... non mi va quando la passione per la vespa mi ciula... e non sarebbe la prima volta :-)

ice100
07-01-11, 13:19
nella mia è stato modificato.....quasi sicuramente.....mi dite come si inserisce una foto che ve lo faccio vedere?

ice100
07-01-11, 13:25
link di prova....non so se funziona....
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img146.imageshack.us/i/telaioj.jpg/)

PANZ
07-01-11, 17:49
link di prova....non so se funziona....
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img146.imageshack.us/i/telaioj.jpg/):ciao: la foto si vede benissimo :orrore: come benissimo si vede il "tassello" riportato in secondo tempo,poi si notano bene i caratteri che non sono della misura corretta :nono::azz::noncisiamo:

PANZ
07-01-11, 17:52
vediamo se janly71 ci posta la foto del suo telaio cosi confrontiamo ;-)

GiPiRat
07-01-11, 18:02
La punzonatura della sigla di omologazione e della sigla del modello della vespa è differente dalla punzonatura dei numeri del telaio e delle stellette, e per un motivo molto semplice: i numeri di telaio venivano punzonati a mano, gli altri no. Anche i caratteri, in genere, sono diversi.

La stessa cosa accade anche per la punzonatura del carter motore.

Poi, lettere e numri della punzonatura, devono corrispondere, nello stile, a quelli riportati sulla scheda tecnica d'omologazione di ogni modello, che potete trovare, quasi tutte, qui: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22)

Ciao, Gino

luciovr
07-01-11, 18:52
nella mia è stato modificato.....quasi sicuramente....

Cribbio, altro che modificato... addirittura si potrebbe definirlo "un tacòn" :mah:
Che vespa e'?

janly71
07-01-11, 19:09
vediamo se janly71 ci posta la foto del suo telaio cosi confrontiamo ;-)

Ciao ragazzi....
come promesso ecco la foto...
a me non 'piace' o meglio non convince la prima stella confrontata con l'ultima, il 2, ed il 4, che se paragonato alla sigla di omologazione ha un carattere diverso...
speriamo bene...
a voi il parere...

PANZ
07-01-11, 19:11
Ciao ragazzi....
come promesso ecco la foto...
a me non 'piace' o meglio non convince la prima stella confrontata con l'ultima, il 2, ed il 4, che se paragonato alla sigla di omologazione ha un carattere diverso...
speriamo bene...
a voi il parere...:ciao: da quello che vedo è tutto OK :mavieni::ok:

janly71
07-01-11, 19:12
spero che sia cosi.... gentilissimo e soprattutto grazie...
è comunque un conforto...

ice100
07-01-11, 20:46
che mi consigliate di fare? prima di togliere la vernice vecchia non di notava proprio nulla:-(....

PANZ
07-01-11, 21:02
che mi consigliate di fare? prima di togliere la vernice vecchia non di notava proprio nulla:-(....:roll: la situazione non è assolutamente buona perchè ti ritrovi in mano un telaio che non è assolutamente in regola con il C.D.S. se puoi, vedi la possibilità di ritornare sui tuoi passi e farti ridare i soldi da chi te l'ha venduto. Escluderie a mio avviso la possibilità di rimettere in strada il mezzo sia dalla complessità dell'operazione e sia dal costo che rapportato al mezzo credo non dia un tornaconto.:cry::cry: attendi comunque qualche altro suggerimento,poi comunque resta a te la personale decisione sul da farsi

ice100
07-01-11, 21:10
grazie mille:-(:-(:-(

mi hanno bidonato alla grande....

GiPiRat
08-01-11, 12:18
:ciao: da quello che vedo è tutto OK :mavieni::ok:
Concordo!

Ciao, Gino

GiPiRat
08-01-11, 12:23
:roll: la situazione non è assolutamente buona perchè ti ritrovi in mano un telaio che non è assolutamente in regola con il C.D.S. se puoi, vedi la possibilità di ritornare sui tuoi passi e farti ridare i soldi da chi te l'ha venduto. Escluderie a mio avviso la possibilità di rimettere in strada il mezzo sia dalla complessità dell'operazione e sia dal costo che rapportato al mezzo credo non dia un tornaconto.:cry::cry: attendi comunque qualche altro suggerimento,poi comunque resta a te la personale decisione sul da farsi
Quoto e, comunque, se non ti vuole restituire il denaro e riprendersi la vespa, denuncialo! Anche perché, quella vespa, così com'è, è taroccata ed inservibile!

Ciao, Gino

janly71
08-01-11, 20:35
Concordo!

Ciao, Gino

Grazie mille è un piacere per me e la vespa :-)

luciovr
09-01-11, 01:53
mi hanno bidonato alla grande....

Parla con il venditore, mettendolo a fronte delle proprie responsabilita'. Se hai un pezzo di carta che attesta la vendita sei a posto (anche un bonifico, o un assegno), altrimenti minaccia di adire le vie legali, se il tizio non e' un professionista della truffa riesci a venirne a capo.