PDA

Visualizza Versione Completa : Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.



Diegoz
04-01-11, 16:05
ciao vespisti.
dunque, sono giunto alla fatidica decisione: proseguo o no l elaborazione?
nel senso che sotto per ora monto un pinasco 177 alu, un albero motore anticipato mazzucchelli, un carburatore da 24 e una sitoplus.
mi è stato detto che per una configurazione p&p ho per lo meno il carburo di troppo o meglio, che non viene sfruttato a pieno.
quindi pensavo di fare un ulteriore passo: la lavorazione del carter.
solo che non so che fare nello specifico.
lo so, ci sono centinaia di altre discussioni che descrivono come comportarsi eccetera, ma io desideravo avere un opinione specifica per il mio caso.

premetto che non desidero aggiungere alcuna componente al motore ma ottimizzare ciò che già possiedo..

sperando di non beccarmi solo risposte tipo "usa il tasto cerca" eccetera vi ringrazio calorosamente...
sto imparando molto da voi, ma purtroppo non posso ancora prendere decisioni di questo spessore da solo...

:ciao:

runner92
04-01-11, 17:39
ciao! siamo quasi sulla stessa barca :-) ma io col pinasco ghisa..credo che sia importante se specifichi cosa vuoi dal motore..
comunque le lavorazioni riguardano la valvola che va allungata e i travasi che devono essere aperti sul carter...mi è sato detto che per avere giri la valvola va allungata in avanti verso il cilindro, indietro verso l'ammortizzatore per avere coppia, sui travasi non credo ci sia molto da dire, se non di fare attenzione a non bucare i carter e lucidare bene i travasi per non creare turbolenze..
se vuoi sapere qualcosa più in particolare forse ti conviene fare domande più specifiche..:ciao:

Diegoz
04-01-11, 17:47
si è vero.
dunque, come ho già detto io desidero ottimizzare il tutto, ma non per farlo diventare ne un mulo da salita ne una belva da pista.
in buona sostanza desidero una vespa totale...che abbia una via di mezzo tra coppia e giri, componentistica elencata permettendo...non mi serve una vespa da 120 all ora...forse, per farmi capire meglio, direi una velocità di 100 km\h e un motore scattante (ovviamenmte considerando che è una vespa) anche quando si è in 2...

Vespista46
04-01-11, 17:49
Sappi che per raccordare aspirazione e travaseria devi scendere il blocco e farlo a metà. ;-)

PS che rapporti monti?

otrebor
04-01-11, 20:37
lucidare bene i travasi per non creare turbolenze..
lucidare o lavorare e poi sabbiare ? il famoso strato limite..

@diegoz
hai provato a chiedere se si poteva montare un cilindro 230 sul blocco 150.. e lo sapevi già che non si poteva ma non ti rassegnavi... :mrgreen::Lol_5:
sentita la risposta hai deciso di aprire il motore.. vero ?

Echospro
04-01-11, 21:17
Sabbiato o lucidato? Ti posso portare la mia esperienza:
con i condotti a specchio ho sempre avuto problemi di carburazione ed i vantaggi non li ho mai apprezzati. :nono:
con la sabbiatura finissima va molto meglio, trovi velocemente la carburazione ed il motore è sempre pronto.
Ti ripeto, questo è un mio parere.

L'importante è non avere balzelli, saltelli, avvallamenti ostacoli, ecc ecc partendo dal carburatore fino all interno del cilindro.
Più è tutto allineato, meglio scorre il flusso del gas all'interno dei condotti.

Sto preparando in questi giorni il motore del mio 50 ed ho finito oggi di preparare i carter. :ok:
Lo avevo già fatto con la 200 ma non ricordavo che ci voleva così tanta pazienza e tempo per avere risultati soddisfacenti. :orrore:

Comunque sia, è un lavoro da fare. :mavieni:

:ciao:

massimax
04-01-11, 22:21
raga.. non per dire ehh.. ma lo strato limite sui carter vespa.. è come il coccodrillo gigante nelle fogne di NY.. insomma.. una leggenda metropolitana.. non dico che non esista..ma basta semplicemente analizzare di cosa stiamo parlando per capire che per un travaso lungo meno di 3cm quand'anche vi fosse un effetto di stratificazione del fluido sarebbe a tutti gli effetti nullo. è come valutare il valore della pressione sul fondo di un bicchiere d'acqua. non è che sia nulla, chiaro.... ma insomma...

otrebor
04-01-11, 23:27
raga.. non per dire ehh.. ma lo strato limite sui carter vespa.. è come il coccodrillo gigante nelle fogne di NY.. insomma.. una leggenda metropolitana.. non dico che non esista..ma basta semplicemente analizzare di cosa stiamo parlando per capire che per un travaso lungo meno di 3cm quand'anche vi fosse un effetto di stratificazione del fluido sarebbe a tutti gli effetti nullo. è come valutare il valore della pressione sul fondo di un bicchiere d'acqua. non è che sia nulla, chiaro.... ma insomma...

ma siamo dei precisi... :mrgreen: E' che farlo per farlo è meglio fare il miglior lavoro possibile. :sbonk:

Gabriele82
05-01-11, 00:53
ciao vespisti.
dunque, sono giunto alla fatidica decisione: proseguo o no l elaborazione?
nel senso che sotto per ora monto un pinasco 177 alu, un albero motore anticipato mazzucchelli, un carburatore da 24 e una sitoplus.
mi è stato detto che per una configurazione p&p ho per lo meno il carburo di troppo o meglio, che non viene sfruttato a pieno.
quindi pensavo di fare un ulteriore passo: la lavorazione del carter.
solo che non so che fare nello specifico.
lo so, ci sono centinaia di altre discussioni che descrivono come comportarsi eccetera, ma io desideravo avere un opinione specifica per il mio caso.

premetto che non desidero aggiungere alcuna componente al motore ma ottimizzare ciò che già possiedo..

sperando di non beccarmi solo risposte tipo "usa il tasto cerca" eccetera vi ringrazio calorosamente...
sto imparando molto da voi, ma purtroppo non posso ancora prendere decisioni di questo spessore da solo...

:ciao:


ehm.......ti ho messo le pulci nell'orecchio??!!;-);-)


intanto...sai già vero che devi sbudellare il motore e già che ci sei cambiare cuscinetti, paraoli, albero(reimbiellare se necessario)....?

Travasi ruvidi..;-)

MimminoAlbe
05-01-11, 01:59
molto interessato anche io ma io monto un polini. a breve,appena trovo un'anima pia che mi procuri un si 24 decente faccio i lavori di raccordatura e la questione della valvola allungata da una parte o dall'altra a seconda delle esigenze non la sapevo.
io sapevo che la formula strasperimentata è l'allungo di 2mm da una parte e 2 mm dall'altra,sbaglio?

a diegoz dico subito che secondo me una volta fatti i lavori dovrai allungare in qualche modo i rapporti usando quelli del 200 o la primaria polini denti dritti (o prendere la 4 lunga da DENIS DRT che costa tanto quanto) oltre a rinforzare la tua frizione con un anello visto che se non sbaglio la tua è una frizione 6 molle e so che è un po' deboluccia se capita di maltrattarla su un motore elaborato.
come già detto cambierai cuscinetti(a meno che non siano appena stati cambiati) e paraoli e guarnizioni ma questa è poca roba). invece l'albero io credo non ci sia proprio bisogno di reimbiellarlo o sostituirlo,il mazzucchelli anticipato va bene per il motore che vuoi fare tu ed a meno che non sia vecchio e malandato tienilo tranquillamente.
p.s. per verificare la bontà dell'albero c'è una prova semplicissima che si può fare con l'albero in mano smontato dal motore. trovi un filmato di largo..ciospe su youtube che spiega bene il procedimento

Diegoz
05-01-11, 08:55
lucidare o lavorare e poi sabbiare ? il famoso strato limite..

@diegoz
hai provato a chiedere se si poteva montare un cilindro 230 sul blocco 150.. e lo sapevi già che non si poteva ma non ti rassegnavi... :mrgreen::Lol_5:
sentita la risposta hai deciso di aprire il motore.. vero ?


ahahah no no, non esageriamo...ho un pinasco alu 177 nuovo di zecca, non vado ad infilarmi in un risettaggio completo del motore per mettere giù un gt da 200...farei prima ad acquistare un 200 ed elaborarlo...:mrgreen:

Diegoz
05-01-11, 09:08
io sapevo che la formula strasperimentata è l'allungo di 2mm da una parte e 2 mm dall'altra,sbaglio?

a diegoz dico subito che secondo me una volta fatti i lavori dovrai allungare in qualche modo i rapporti usando quelli del 200 o la primaria polini denti dritti (o prendere la 4 lunga da DENIS DRT che costa tanto quanto) oltre a rinforzare la tua frizione con un anello visto che se non sbaglio la tua è una frizione 6 molle e so che è un po' deboluccia se capita di maltrattarla su un motore elaborato.
come già detto cambierai cuscinetti(a meno che non siano appena stati cambiati) e paraoli e guarnizioni ma questa è poca roba). invece l'albero io credo non ci sia proprio bisogno di reimbiellarlo o sostituirlo,il mazzucchelli anticipato va bene per il motore che vuoi fare tu ed a meno che non sia vecchio e malandato tienilo tranquillamente.


con ordine:
2+2 si intende la valvola d aspirazione?allungare da una parte o dall altra quindi, se non ho capito male vuol dire 3+1 o 1+3?
per la rapportatura io per ora sono originalissimo, e pensavo proprio ad un allungo. ma vorrei capire una cosa:che parte è la primaria?e la secondaria?
per il mio caso specifico, meglio i rapporti del 200 o queste primarie lunghe?
frizione anche sono nell originale e sostituirla vorrebbe dire altre spese, per cui terrò questa per un pò, poi si vedrà.
paraoli, cuscinetti e chi più ne ha più ne metta sono nuovi zecchi come l albero anticipato mazzucchelli.
ecco, ora la panoramica sul mio motore penso sia più chiara.

runner92
05-01-11, 09:42
2+2 si intende la valvola d aspirazione?allungare da una parte o dall altra quindi, se non ho capito male vuol dire 3+1 o 1+3?

per il mio caso specifico, meglio i rapporti del 200 o queste primarie lunghe?
per i rapporti credo che con un motore così basti la 23/65..per la valvola, si puoi decidere tu da che parte allungarla 2+2 o 3+1 comunque sia togli 4mm..

Echospro
05-01-11, 09:43
raga.. non per dire ehh.. ma lo strato limite sui carter vespa.. è come il coccodrillo gigante nelle fogne di NY.. insomma.. una leggenda metropolitana.. non dico che non esista..ma basta semplicemente analizzare di cosa stiamo parlando per capire che per un travaso lungo meno di 3cm quand'anche vi fosse un effetto di stratificazione del fluido sarebbe a tutti gli effetti nullo. è come valutare il valore della pressione sul fondo di un bicchiere d'acqua. non è che sia nulla, chiaro.... ma insomma...

Vero se consideri la parte sui carter che raccorda il cilindro, ma se aggiungi il "collettore" tra carburatore e valvola ed i condotti nel cilindro fino ai travasi il discorso cambia. :mrgreen:

:ciao:

runner92
05-01-11, 09:53
ma per i travasi sul carter quindi dite che non conviene lucidare a specchio, meglio un po' ruvidi? ma meno ruvidi di come sono quelli originali, no? rifinirli con carta 400 ad esempio??

otrebor
05-01-11, 10:26
Vero se consideri la parte sui carter che raccorda il cilindro, ma se aggiungi il "collettore" tra carburatore e valvola ed i condotti nel cilindro fino ai travasi il discorso cambia. :mrgreen:

:ciao:

quoto :quote:

e poi, io non sono esperto ma se tutti dicono che è meglio fare cosi e qualcuno dice anche che con i travasi lucidi a specchio non si riesce a carburare un motivo ci sarà.

TarroPX
05-01-11, 10:31
basta la 200.. non ti ci devi specchiare dentro.. buje?? where is buje??
per i rapporti.. c'è da ragionarci sopra.. buttare una primaria del 200 lì può essere deleterio.. prima meglio vedere come si comporta il motore, che strade ci devi fare, come viaggi (carico o solo pilota).. e prendere in considerazione marmitta fasi e carburatore.. mettere una primaria lunga può segarti l'erogazione se il motore non ne ha a sufficienza per tirare i rapporti..

massimax
05-01-11, 11:14
Vero se consideri la parte sui carter che raccorda il cilindro, ma se aggiungi il "collettore" tra carburatore e valvola ed i condotti nel cilindro fino ai travasi il discorso cambia. :mrgreen:

:ciao:

guarda che è un fenomeno che risente moltissimo delle variazioni di superfice, figurati se cambi totalmente apparato..non puoi considerare carburatore-valvola-travaso come un unico immaginario condotto..;-)
a mio avviso l'importante è che i travasi siano fatti come si deve, simmetrici e della forma giusta..
nelle competizioni professionistiche dove i regolamenti vanno a specificare anche il tipo di cavo che deve essere usare per l'accensione, viene lasciata libertà sulla finitura dei carter stessi.. come per dire, cambia nulla.. fate voi..

Vespista46
05-01-11, 11:43
guarda che è un fenomeno che risente moltissimo delle variazioni di superfice, figurati se cambi totalmente apparato..non puoi considerare carburatore-valvola-travaso come un unico immaginario condotto..;-)
a mio avviso l'importante è che i travasi siano fatti come si deve, simmetrici e della forma giusta..
nelle competizioni professionistiche dove i regolamenti vanno a specificare anche il tipo di cavo che deve essere usare per l'accensione, viene lasciata libertà sulla finitura dei carter stessi.. come per dire, cambia nulla.. fate voi..

O come per dire: Se siete in grado tirateci fuori qualcosa in più rispetto agli altri? ;-)

Flycat
05-01-11, 12:10
guarda che è un fenomeno che risente moltissimo delle variazioni di superfice, figurati se cambi totalmente apparato..non puoi considerare carburatore-valvola-travaso come un unico immaginario condotto..;-)
a mio avviso l'importante è che i travasi siano fatti come si deve, simmetrici e della forma giusta..
nelle competizioni professionistiche dove i regolamenti vanno a specificare anche il tipo di cavo che deve essere usare per l'accensione, viene lasciata libertà sulla finitura dei carter stessi.. come per dire, cambia nulla.. fate voi..


Sicuramente la perfezione geometrica è alla basa di tutto, però la finitura conta sempre, al banco fluidi ho visto con i miei occhi la differenza tra due condotti uguali (parlo di una testata 4t) ma con finitura diversa...

Per quanto concerne la fluidodinamica, purtroppo esistono troppe variabili da tenere in conto, quindi il risultato ottimale non si potrà mai raggiungere a priori, ma partire da una cosa fatta "al meglio" sicuramente male non fa, per quello che poi costa fare una superficie ruvida...;-)

Cmq, per quanto riguarda l'accoppiamento del carter con il cilindro, è bene sfruttare il mismatching, se si sta conservativi, alla fine ti giochi 1-2% di flusso, se sbagli, non ci vuole molto a perdere il 10%...

Bye, Luca

Diegoz
05-01-11, 12:17
allora, ricapitolando, abbiamo detto che la valvola di aspirazione va lavorata 2+2 per un effetto a metà tra coppia e giri giusto?
ma per i travasi, come ci si deve comportare?voglio dire, di quanto devo aprire?
per quanto riguarda il tipo di superfice io pensavo di prendere i carter, lavorarli e poi sabbiarli sia fuori che dentro con la stessa sabbiatura fine.che ne dite?

massimax
05-01-11, 13:07
O come per dire: Se siete in grado tirateci fuori qualcosa in più rispetto agli altri? ;-)

esatto! dipende poi dal preparatore, ma a mio avviso sbagliare la simmetria dei travasi di 2|10 incide molto piu della finitura ultima dei travasi stessi..


Sicuramente la perfezione geometrica è alla basa di tutto, però la finitura conta sempre, al banco fluidi ho visto con i miei occhi la differenza tra due condotti uguali (parlo di una testata 4t) ma con finitura diversa...

Per quanto concerne la fluidodinamica, purtroppo esistono troppe variabili da tenere in conto, quindi il risultato ottimale non si potrà mai raggiungere a priori, ma partire da una cosa fatta "al meglio" sicuramente male non fa, per quello che poi costa fare una superficie ruvida...;-)

Cmq, per quanto riguarda l'accoppiamento del carter con il cilindro, è bene sfruttare il mismatching, se si sta conservativi, alla fine ti giochi 1-2% di flusso, se sbagli, non ci vuole molto a perdere il 10%...

Bye, Luca

molto interessante, infatti i comportamenti sono, se presi singolrmente, quasi facilmente analizzabili.ma il problema nasce quando bisogna accoppiare. per assurdo un effetto di stratificazione del fluido comporta dei peggioramenti molto piu evidenti quando i filetti fluidi colpiscono un ostacolo. si formano quei turbinii rovesciati che rallentano e di molto il fluido tutto. ora, quando si progettano tubature lineari scoperte di un acquedotto di questo si deve tener conto per forza perchè è qusi un incremento antilogaritmico.

qui c'è un immagine esplicativa: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0e/Laminar_boundary_layer_scheme.svg

ma su tratti del genere..è improbabile che c'entri qualcosa..

poi l'hai detto anche tu.. la fluidodinamica è praticamente incentrata su considerazioni di carattere sperimentale, proprio perchè la teoria si discosta molto dai comportamenti reali.. per le miriadi di variabili in gioco..

Diegoz
05-01-11, 14:53
Tutti quelli che lavorano un carte sono dei fisici?no perchè se è così non posso lavorarli...xD
In fondo la mia domanda era più semplice:quali lavori vanno fatti ai miei carter per ottimizzare la componentistica di cui già dispongo?
La valvola d aspirazione va aperta di 2+2 e fin qui ci siamo, ma i travasi?
Inoltre, come ho già detto intendo sabbiare fine sia l interno che l esterno del carter.da dentro per uniformare i lavori e da fuori per pulirli x bene e renderli come nuovi.

otrebor
05-01-11, 16:02
La valvola d aspirazione va aperta di 2+2 e fin qui ci siamo, ma i travasi?
Io lo dico da profano perchè non l'ho mai fatto ma lo dico anche per averlo letto e riletto valutando attentamente anche le fonti, e su VR le fonti, alcune in particolare sono, a mio parere, per dimestichezza nel trattare l'argomento, per chiarezza di idee e di spiegazione attendibili. Oltre a questo c'è il testo di facchinelli al quale , mi sembra, tutti prima o poi han fatto riferimento.
Ciò premesso
2 mm avanti e 2 mm indietro sono una soluzione, ma la soluzione vera è goniomentro ed un progetto generale che tenga conto di tutto: quando apre, quando chiude, di come lo vuoi e di quali strade ci farai, che marmitta ci monterai ecc.ecc.
Riguardo poi ai travasi la loro simmetria e la loro finitura sono (pare) entrambe importanti. Ma qui stiamo teorizzando.. Io un carter non l'ho mai lavorato e per capirci qualcosa bisogna lavorarne ben più di uno, provare, rismontare, correggere, fare esperienza insomma.

Ci vorrebbero Mr Oizo e Calabrone.. (per dirne due che a mio parere han le caratteristiche di cui sopra) a proposito di fonti attendibili, ma le loro indicazioni farebbero fare sicuramente un gran passo avanti che in ogni caso andrebbe poi combinato con prove, controprove ed esperienze varie..

Insomma, anche avendo la ricetta, lo stesso risotto o lo stesso arrosto, prima di cucinarli come lo chef... li devi fare e mangiare cento volte e rimane ancora da capire se avrai mai la stessa mano e la stessa sensibilità dello chef.

Parlavi all'inizio del tuo 3d di voler ottimizzare quello che hai senza fare investimenti e io sono più o meno nella tua stessa condizione ed ho la tua stessa posizione:

Un'altro aspetto da non sottovalutare alllora è la testa, il RC e lo squish.. e qui AlexT5 fa scuola
con un suo tutorial interessantissimo.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html
Personalmente mi sto concentrando su quello prima che sui travasi e sul riaprire i carter.. Dice Alex (e confermano gli altri guru) che quel punto, nel tuning, ha una rilevanza importante. Trattandosi di lavori meno invasivi io parto da li, e prossimamente, fatta un po di esperienza, mi sa che mi procurerò una testa con candela centrale: o la pinasco che hanno presentato all'EICMA o un'altra.. e un altro intervento più ala portata riguarderà spinotto e pistone.

Diegoz
05-01-11, 16:34
sai cosa invece?
io partirei al contrario di te.
voglio dire, modificare la testa sarà di certo meno invasivo, e, proprio per questo, sarà l ultima operazione che farò.
per quanto riguarda il discorso della "mano esperta" ti do pienamente ragione, proprio per questo mi farò aiutare nella lavorazione da un amico meccanico che ha già eseguito decine di lavorazion...

massimax
05-01-11, 16:38
Tutti quelli che lavorano un carte sono dei fisici?no perchè se è così non posso lavorarli...xD
In fondo la mia domanda era più semplice:quali lavori vanno fatti ai miei carter per ottimizzare la componentistica di cui già dispongo?
La valvola d aspirazione va aperta di 2+2 e fin qui ci siamo, ma i travasi?
Inoltre, come ho già detto intendo sabbiare fine sia l interno che l esterno del carter.da dentro per uniformare i lavori e da fuori per pulirli x bene e renderli come nuovi.

ti chiedo scusa abbiamo divagato un po':mrgreen:
però ci hai azzeccato in pieno, molto spesso cercare la massima perfezione è totalmente inutile :lol:

occhio con la sabbiatura.. evita di ''colpire'' le sedi dei cuscinetti e paraoli, oltre che la linea d'accoppiamento degli stessi

per i travasi, inserisci il gt in un semicarter e con un pennarello ti segni la parte da asportare.
la testa del pinasco andrebbe buttata via..meglio quella del polini o meglio ancora quella mmw

Diegoz
05-01-11, 16:47
ti chiedo scusa abbiamo divagato un po':mrgreen:
però ci hai azzeccato in pieno, molto spesso cercare la massima perfezione è totalmente inutile :lol:

occhio con la sabbiatura.. evita di ''colpire'' le sedi dei cuscinetti e paraoli, oltre che la linea d'accoppiamento degli stessi

per i travasi, inserisci il gt in un semicarter e con un pennarello ti segni la parte da asportare.
la testa del pinasco andrebbe buttata via..meglio quella del polini o meglio ancora quella mmw

figurati, è sempre interessante sentir parlare di particolari così precisi :ok:

ora, rispondo e chiedo in ordine:
1-la sabbiatura avverrà SOLO dopo che io personalmente avrò coperto con del nastro di carta tutte le sedi delicate.
2-immaginavo che la travaseria dovesse essere creata in un modo simile ma gradivo una conferma.
3-la testata pinasco fa prorpio così schifo?perchè, in tutta franchezza, comprare un altra testata non era troppo nei piani...

otrebor
05-01-11, 17:03
mi farò aiutare nella lavorazione da un amico meccanico che ha già eseguito decine di lavorazion...
questo cambia di molto le cose.. in effetti

massimax
05-01-11, 17:20
figurati, è sempre interessante sentir parlare di particolari così precisi :ok:

ora, rispondo e chiedo in ordine:
1-la sabbiatura avverrà SOLO dopo che io personalmente avrò coperto con del nastro di carta tutte le sedi delicate.
2-immaginavo che la travaseria dovesse essere creata in un modo simile ma gradivo una conferma.
3-la testata pinasco fa prorpio così schifo?perchè, in tutta franchezza, comprare un altra testata non era troppo nei piani...

non è che fa schifo, è solo parecchio alta, in piu la cupola è tale che la rende meno compressa di quella polini.

potresti


lavorare la tua, abbassandola di 0,8mm (costo una decina di euro o meno se conosci chi fa ste cose, è piu il fastidio.)
prendere una polini ma dovresti spianare la base del cilindro se hai l'anello (prezzo sempre poco meno di 10 euro + la testa)
prendere la mmw (80 euro)

i miglioramenti sono notevoli, avrai piu coppia in tutta l'erogazione.i miglioramenti vanno da un minimo ad un massimo a seconda di quello che decidi di fare.
se fossimo piu vicini ti farei provare tutte e tre le teste, visto che sono passato dalla pinasco abbassata, alla mmw, avendo in garage una polini mai usata. :lol:

roccoo
05-01-11, 17:49
Sono molto interessato a questa discussione perché a breve anche io mi ci dovrò mettere (e sono alquanto preoccupato in quanto inesperto).
Comunque per rendere i carter come nuovi non butterei soldi in sabbiature etc, io con paglietta petrolio bianco spazzolino e soprattutto tanto olio di gomito sono riuscito a farli risplendere come si deve! Per le parti rovinate ho usato dremel e carta vetrata, il risultato mi pare parecchio soddisfacente!

runner92
05-01-11, 18:51
basta la 200.. non ti ci devi specchiare dentro.. buje?? where is buje??
grazie "vicino di casa":-)! buje is near majan..:ciao:

otrebor
05-01-11, 18:59
grazie "vicino di casa":-)! buje is near majan..:ciao:

and.. where majan is ?

vietato rispondere near bujie.. :Lol_5:

runner92
05-01-11, 19:00
"near" udine!!:mrgreen:

Diegoz
05-01-11, 19:58
questo cambia di molto le cose.. in effetti

per il risultato si, ma per il procedimento no...lui me lo fa, ma vuole che gli dico esattamente cosa fare...non vuole che a fine lavoro gli dico "avresti potuto fare così o cosà".

Diegoz
05-01-11, 20:06
ora, visto che state chiarendo per bene le mie idee, e per questo vi ringrazio molto, vi pongo altre 2 domande:
1-un carter lavorato per un pinasco 177 alu lavorerebbe bene anche con un altra termica, diciamo una polini o una parmakit?
2-è più affidabile un motore 177 con carter lavorato o montato p&p ?

otrebor
05-01-11, 23:49
"near" udine!!:mrgreen:
adesso ci sono ! dove i motori vanno a cabernet ? :mrgreen: da quelle parti li ?
qui da noi vanno a dolcetto e barbera ma a natale anche a Barolo.. :Lol_5:

otrebor
05-01-11, 23:58
ora, visto che state chiarendo per bene le mie idee, e per questo vi ringrazio molto, vi pongo altre 2 domande:
1-un carter lavorato per un pinasco 177 alu lavorerebbe bene anche con un altra termica, diciamo una polini o una parmakit?
2-è più affidabile un motore 177 con carter lavorato o montato p&p ?
1)
credo di no, che senso avrebbe raccordare perfettamente un carter ad un cilindro per poi montarne un altro ? finisce la raccordatura perfetta e quindi la logica per cui la avresti fatta.
2)
Lo dico a naso ma più pompa più forze ci sono in gioco più le componenti tipo cuscinetti di banco, gabbiette a rulli, frizione ecc sono sollecitate, quindi già p&p spinge di più di "normale" se elabori ancora di più è per ottenere più potenza e quindi meno affidabilità.

C'era (e forse c'è ancora) un mago delle auto che lavorava in AlfaRomeo ai tempi in cui con l'ing Chiti facevano la formula uno, che si chiama Scabari, di legnano. Aveva un'officina che era una sala operatoria e i ragazzi gli portavano le auto da elaborare (io no xchè non c'avevo una lira ma ci bazzicavo xchè i motori mi han sempre intrigato) e quando iniziavano a dire la vorrei cosi.. la vorrei cosa.. lui diceva: ma tu ? quanti kilometri vuoi fare ancora con questo motore ? nel senso che se vuoi tirare fuori 300 CV si può (era una sierra cosworth in quel caso) però fai 200 km e lo butti via se non vai a sbattere prima..

questa è la logica delle elaborazioni e in mezzo ci stanno tutte le misure possibili.

Diegoz
06-01-11, 00:11
Capisco...quindi io raccordo x il mio pinasco ma poi non posso, diciamo in caso di grippata/rottura/eventualità ignota prendere un altra termica e mettercela sotto...devo proseguire su quella strada li vita natural durante...questo in realtà non mi stuzzica affatto...
per il discorso dell affidabilità invece pensavo di ricevere un altra risposta tipo che il raccordo fa diventare il motore in tutto e per tutto 180 e quindi con più manutenzione di parti di consumo ma ugualmente affidabile...

cavolo, iniziano a tornarmi i dubbi sulla lavorazione...il p&p oggi puó essere pinasco domani polini, dopodomani parmakit, il lavorato oggi è quello che sarà nei secoli dei secoli...

otrebor
06-01-11, 01:20
Eh penso di si.. senti un po le opinioni di chi ne sa piu di me ma a logica e in line di massima se è standard i pezzi di ricambio sono quelli standard, se è lavorato sono quelli per i quali è stato lavorato.
sull'affidabilità, di nuovo: i miei sono ragionamenti basati sulla logica e non su esperienza personale ma.. se un pistone spinge giu 100 kili il cuscinetto di banco si becca botte da 100 kili xmila volte al minuto.. se viceversa spinge giù 200 kili.. son botte da 200 kili x mila volte al minuto. Però può essere che esistano cuscinetti più tosti.. rinforzi da mettere nei punti giusti.. tutto si puo fare, credo. Quello che va tenuto presente a mio parere è che bisogna anche fermarsi e che il progetto di base non è quello di un telaio in carbonio scatolato calcolato al computer nel 2010 con dentro un motore di titanio e magnesio.. ma un gran bel progetto intramontabile che però risale a tempi ormai antichi. Fino a che punto lo si può esasperare ? è la domanda che mi faccio.

MimminoAlbe
06-01-11, 04:44
è più affidabile un motore 177 con carter lavorato o montato p&p ?

è sicuramente più affidabile un motore raccordato. questo per ciò che riguarda il polini ma credo anche per il pinasco (magari con un impatto minore). non si raccorda nel caso dei DR perchè da ciò che so hanno la stessa travaseria presente sui carter originali.
non so se mi spiego in maniera adeguata ma ci provo dal mio punto di vista che gli esperti magari correggeranno.
aumentando la cubatura del cilindro in teoria aumenti anche i flussi e le quantità di miscela richieste. con un motore p&p oltre ad avere la strozzatura sui travasi hai il problema di avere una valvola ed un carburatore fatti per portate inferiori a quelle ora richieste.

runner92
06-01-11, 10:58
adesso ci sono ! dove i motori vanno a cabernet ? :mrgreen: da quelle parti li ?
qui da noi vanno a dolcetto e barbera ma a natale anche a Barolo.. :Lol_5:
:quote: ahahaha!! :mrgreen:

Gabriele82
06-01-11, 11:02
è sicuramente più affidabile un motore raccordato. questo per ciò che riguarda il polini ma credo anche per il pinasco (magari con un impatto minore). non si raccorda nel caso dei DR perchè da ciò che so hanno la stessa travaseria presente sui carter originali.
non so se mi spiego in maniera adeguata ma ci provo dal mio punto di vista che gli esperti magari correggeranno.
aumentando la cubatura del cilindro in teoria aumenti anche i flussi e le quantità di miscela richieste. con un motore p&p oltre ad avere la strozzatura sui travasi hai il problema di avere una valvola ed un carburatore fatti per portate inferiori a quelle ora richieste.

più o meno giusto..un p&p se carburato bene e non ad cazzum come spesso accade è affidabile, stessa cosa per una elaborazione più "completa" (non ho detto più spinta...;-))

Diegoz
06-01-11, 11:36
interessante.
in pratica immagino che, come al solito, la verità stia nel mezzo...insomma, chiaramente un 180 rispetto ad un 150 consuma di più le parti di consumo ma, visto che la mia vespina è arrivata a 50000 km senza mai e dico mai un operazione meccanica, direi che con un 180 perfettamente raccordato possa fare un bel pó di km...se poi, ogni 15000-20000 devo aprire e sistemare direi no problem...
inoltre quando è stato tempo di scegliere il gt ho preferito il pinasco cromato perchè, sebbene un pó meno prestante del polini, è più affidabile e duraturo (o per lo meno così mi hanno detto in molti)

Inoltre ora diró una cosa che penso ma che per molti risulterà un eresia:non penso ci sia tutta questa differenza tra un polini ed un pinasco...ovviamente il polini va di più, ma un pinasco alu, con la giusta testata penso possa pareggiare se non superare il polini...

otrebor
06-01-11, 12:37
è affidabile, stessa cosa per una elaborazione più "completa" (non ho detto più spinta...)
Gabriele, mi spieghi meglio ? :mah::crazy:
Una elaborazione "completa" non è necessariamente più spinta ? in pratica genere più potenza, No ? O è solo il "modo" di erogarla che cambia ?

Echospro
06-01-11, 12:56
Se posso dire la mia, io differenzierei le preparazioni tra "a caso" e "studiata", nel senso che nel primo caso si comprano le parti, le si monta (raccordate o meno) e quel che esce esce.
Nel secondo caso invece ci si prefigge un punto d'arrivo e da li si inizia a studiare il tutto, scegliendo le parti, analizzando le lavorazioni e soprattutto approfittando delle esperienze degli altri ... :Lol_5: poi si sa che ogni motore è fine a se stesso, ma partire con buone basi ...
Quindi secondo me, le preparazioni studiate sono elaborazioni complete, a prescindere che si punti alla potenza estrema o alla maneggevolezza.
Alla durata credo aspirino tutti. :mavieni:

:ciao:

otrebor
06-01-11, 13:06
io sono pienamente d'accordo. quello che non riesco a capire ha più a vedere con un ragionamento "logico" che ha più a che vedere con lo stress al quale i vari materiali sono soggetti dentro ad un motore e al fatto che tale stress è necessariamente proporzionale alla potenza erogata dal motore stesso.
Ora, mi si apre un inciso nella testa che mi fa pensare che forse, una erogazione migliore (o diciamo : diversa) genera forze che stressano i componenti in maniera diversa, ma non so.. mi fermo qui non avendo competenze specifiche ma mi piacerebbe capirne di più.

Vespista46
06-01-11, 13:25
Ragazzi se con i blocchi delle Vespe ci fanno i proto con termiche da moto cross o stradali 2t, credo che per un semplice 177 non troppo spinto "in linea di massima" si può star tranquilli. Basta avere cuscinetti, paraoli e oring in ordine e via a spalancare a manetta! :ok:

Ah per puntualizzare: Non è che con la semplice raccordatura il motore raddoppia la cavalleria ah?! Migliora certamente, ma niente di strepitoso. Il grande passo è stato già fatto montando il 177 al posto del 125/150.:mavieni:

Ovviamente parliamo di elaborazioni raccordate o poco lavorate, non di rifasati con espanzioni, alberi e carburatori megagalattici. ;-)

Ovviamente ognuno la pensa a modo suo! :ok:

:ciao:

Diegoz
06-01-11, 13:56
Secondo me hai centrato il punto.
un 177, anche il famoso m1x quattrini, che dicono disponga di cavallerie incredibili, non sfonda il motore...
Vero peró è che un 180 montato in un modo o nell altro puó far differenza.
Fino a pochi giorni fa, come molti di voi sapranno, ero per il p&p. Ora peró, ragionandoci su, ho dedotto che un elaborazione p&p si presenta come un "collo di bottiglia"...in breve una raccordata direi che ci sta...e, nel mio caso specifico, se non per aumentare le prestazioni, per ottimizzarle, per il motore fluido, a suo agio con la nuova termica...

otrebor
06-01-11, 14:57
Ora peró, ragionandoci su, ho dedotto che un elaborazione p&p si presenta come un "collo di bottiglia"...in breve una raccordata direi che ci sta...e, nel mio caso specifico, se non per aumentare le prestazioni, per ottimizzarle, per il motore fluido, a suo agio con la nuova termica...
finisce che mi convinci...

scaton
06-01-11, 15:05
Citazione:
Originariamente inviato da otrebor http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36280-ho-fatto-un-passo-ma-voglio-muovermi-verso-il-secondo-post524992.html#post524992)
adesso ci sono ! dove i motori vanno a cabernet ? :mrgreen: da quelle parti li ?
qui da noi vanno a dolcetto e barbera ma a natale anche a Barolo.. :Lol_5:

:quote: ahahaha!! :mrgreen:





:quote: ahahaha!! :mrgreen:


ma la in friùl non era tocai più che cabernet?!?!?:risata::risata:
scusatemi l OT

otrebor
06-01-11, 15:10
ma la in friùl non era tocai più che cabernet?!?!?:risata::risata:
scusatemi l OT

li è una manna.. Tocai.. Sauvignon.. Chardonnay.. Cabernet, Merlot.. di ombre ce ne sono di tutti i tipi... Io ho scritto cabernet xche piace a me ma è davvero il regno dei santi da quelle parti..

per il moderatore.. faccio da me..e prometto che per oggi mi attengo scrupolosamente

:offtopics::frustate:

scaton
06-01-11, 15:16
:quote: ahahaha!! :mrgreen:


li è una manna.. Tocai.. Sauvignon.. Chardonnay.. Cabernet, Merlot.. di ombre ce ne sono di tutti i tipi... Io ho scritto cabernet xche piace a me ma è davvero il regno dei santi da quelle parti..

per il moderatore.. faccio da me..e prometto che per oggi mi attengo scrupolosamente

:offtopics::frustate:


hahahaahahahaah :risata::risata::risata::risata::risata:

bene bene torniamo seri ;)

Diegoz
06-01-11, 15:27
finisce che mi convinci...

ahahaha io sono un diavolo tentatore...:Lol_5:

runner92
06-01-11, 15:48
li è una manna.. Tocai.. Sauvignon.. Chardonnay.. Cabernet, Merlot.. di ombre ce ne sono di tutti i tipi... Io ho scritto cabernet xche piace a me ma è davvero il regno dei santi da quelle parti..

per il moderatore.. faccio da me..e prometto che per oggi mi attengo scrupolosamente

:offtopics::frustate:
si si è il regno...e il bere è sport nazionale!!!:sbonk::sbonk:

Echospro
06-01-11, 16:15
Secondo me hai centrato il punto.
un 177, anche il famoso m1x quattrini, che dicono disponga di cavallerie incredibili, non sfonda il motore...
Vero peró è che un 180 montato in un modo o nell altro puó far differenza.
Fino a pochi giorni fa, come molti di voi sapranno, ero per il p&p. Ora peró, ragionandoci su, ho dedotto che un elaborazione p&p si presenta come un "collo di bottiglia"...in breve una raccordata direi che ci sta...e, nel mio caso specifico, se non per aumentare le prestazioni, per ottimizzarle, per il motore fluido, a suo agio con la nuova termica...

Quoto :ok:
E' certo che una buona raccordatura non raddoppia i cavalli ma sicuramente ne migliora l'erogazione.

:ciao:

Diegoz
06-01-11, 16:34
Quoto :ok:
E' certo che una buona raccordatura non raddoppia i cavalli ma sicuramente ne migliora l'erogazione.

:ciao:

e, immagino, l affidabilità...

Echospro
06-01-11, 16:43
e, immagino, l affidabilità...

... l'affidabilità è data dalla scelta dei materiali ecc ecc, in definitiva dall'insieme della preparazione e le raccordature sono una parte di essa. :ok:

:ciao:

Diegoz
06-01-11, 17:00
massì, ma poi immagino che l affidabilità derivi anche, oltre che dalla cura dell elaborzione, dall utilizzo che se ne fa e dal tipo di miscela che ci metti denteo...voglio dire, se vai sempre a manetta e fai la miscela magra o con un olio marcio è ovvio che il tuo vespone non farà molta strada...

comunque ora scusate l ulteriore richiesta di conferma ma sono di coccio:
le lavorazioni da fare sono: valvola di aspirazione 2+2 e raccordo dei carter alla base del cilindro e basta?

poi un altra cosa che mi ronza in testa : ma siamo sicuri che un raccordo ad esempio pinasco non funga per un ad esempio parmakit?
non che io voglia cambiare termica, però cavoli non si sa mai...e poi, essendo in alluminio, se grippo devo buttare, quindi...

Diegoz
06-01-11, 17:14
non è che fa schifo, è solo parecchio alta, in piu la cupola è tale che la rende meno compressa di quella polini.

potresti


lavorare la tua, abbassandola di 0,8mm (costo una decina di euro o meno se conosci chi fa ste cose, è piu il fastidio.)
prendere una polini ma dovresti spianare la base del cilindro se hai l'anello (prezzo sempre poco meno di 10 euro + la testa)
prendere la mmw (80 euro)

i miglioramenti sono notevoli, avrai piu coppia in tutta l'erogazione.i miglioramenti vanno da un minimo ad un massimo a seconda di quello che decidi di fare.
se fossimo piu vicini ti farei provare tutte e tre le teste, visto che sono passato dalla pinasco abbassata, alla mmw, avendo in garage una polini mai usata. :lol:


caspita, certo che anche la sostituzione della testata mi stuzzica...
con una testata bella gagliarda farei diventare il mio pinasco performante come un polini ma con in più l affidabilità intrinseca del pinsaco...

Echospro
06-01-11, 17:15
massì, ma poi immagino che l affidabilità derivi anche, oltre che dalla cura dell elaborzione, dall utilizzo che se ne fa e dal tipo di miscela che ci metti denteo...voglio dire, se vai sempre a manetta e fai la miscela magra o con un olio marcio è ovvio che il tuo vespone non farà molta strada...

comunque ora scusate l ulteriore richiesta di conferma ma sono di coccio:
le lavorazioni da fare sono: valvola di aspirazione 2+2 e raccordo dei carter alla base del cilindro e basta?

poi un altra cosa che mi ronza in testa : ma siamo sicuri che un raccordo ad esempio pinasco non funga per un ad esempio parmakit?
non che io voglia cambiare termica, però cavoli non si sa mai...e poi, essendo in alluminio, se grippo devo buttare, quindi...

ah ah ah , verissimo!!! io ho un amico che mi riprendeva perchè usavo olio sintetico per la miscela. Mi diceva: "Olio è olio" e buttava nel serbatoio qualsiasi cosa gli propinavano. Morale: ogni viaggio era una spaccata, e finchè era da solo andava ancora bene, ma quando c'era la ragazza .... che insulti!!!! :mogli::mogli::mogli: :risata::risata::risata::risata:

Per l'apertura valvola di un 177 non ti saprei aiutare, ho una 200 e non so se è la stessa cosa per cui non voglio dirti cavolate.
Per la raccordatura ti conviene partire dall'accoppiamento tra carburatore e collettore e lavorare tutto fino alle luci di travaso.
I cilindri cambiano apertura dei travasi, non seguono uno standard e quando cambi termica .... adatti nel limite del possibile, per questo occorre decidere bene cosa scegliere.
.... ma poi perchè sei convinto che devi grippare? :lol:

:ciao:

Diegoz
06-01-11, 17:23
non è che son convinto di grippare, ma è che potrebbe accadere nonostante tutto...e magari mi viene bene mettere un altra termica...

Echospro
06-01-11, 17:30
non è che son convinto di grippare, ma è che potrebbe accadere nonostante tutto...e magari mi viene bene mettere un altra termica...

Vero, ma se lavori tutto come si deve, grippare diventa una possibilità remota. (Sfighe a parte!!! :orrore:)

:ciao:

scaton
06-01-11, 17:58
Vero, ma se lavori tutto come si deve, grippare diventa una possibilità remota. (Sfighe a parte!!! :orrore:)

:ciao:

anche una buona carburazione oserei aggiungere:ok:

otrebor
06-01-11, 18:20
ok ragazzi, ci siamo quasi, scriviamo sta ricetta che ce la annotiamo.. cosi appena trovo quel motore che sto cercando mi ci metto a lavorare sopra e facci impazzire tutti con le mie domande ed i miei dubbi..

Olio e carburazione li diamo per scontati dai, su quelli ci permettiamo di dare qualche consiglio.. addirittura..

scaton
06-01-11, 18:29
ok ragazzi, ci siamo quasi, scriviamo sta ricetta che ce la annotiamo.. cosi appena trovo quel motore che sto cercando mi ci metto a lavorare sopra e facci impazzire tutti con le mie domande ed i miei dubbi..

Olio e carburazione li diamo per scontati dai, su quelli ci permettiamo di dare qualche consiglio.. addirittura..


tu non hai torto anzi!! e che spesso un motore inchioda o no, oppure gira bene o no appunto x colpa derlla carburazione... anche se i travasi non sono ben raccordati o fatti bene(si impara a farli solo con esperienza e anni di prove) non importa :mrgreen: cioè non girera benissimo ma sicuramente meglio di prima... ma la carburazione rimane una cosa divina :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

P.S. sembro uno spacca caxxia ma non lo sono non vorrei essere frainteso :risata::risata::risata::risata::risata:

Echospro
06-01-11, 18:35
tu non hai torto anzi!! e che spesso un motore inchioda o no, oppure gira bene o no appunto x colpa derlla carburazione... anche se i travasi non sono ben raccordati o fatti bene(si impara a farli solo con esperienza e anni di prove) non importa :mrgreen: cioè non girera benissimo ma sicuramente meglio di prima... ma la carburazione rimane una cosa divina :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

P.S. sembro uno spacca caxxia ma non lo sono non vorrei essere frainteso :risata::risata::risata::risata::risata:

Quoto!!!
Potremmo dire che la carburazione è come un buon vino: più è buono meno strascichi lascia!!! :risata::risata::risata::risata:

:ciao:

otrebor
06-01-11, 18:36
P.S. sembro uno spacca caxxia ma non lo sono non vorrei essere frainteso
nono, ti quoto in pieno ed hai assolutamente ragione. Valutavo i presenti e lo davo per scontato, ma tu hai assolutamente ragione fratello, per me è una malattia..

scaton
06-01-11, 18:40
Quoto!!!
Potremmo dire che la carburazione è come un buon vino: più è buono meno strascichi lascia!!! :risata::risata::risata::risata:

:ciao:

mi sa che qua se continuiamo a parlare di vino finiamo male :risata::risata::risata::risata:


Citazione:
Originariamente inviato da scaton http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36280-ho-fatto-un-passo-ma-voglio-muovermi-verso-il-secondo-post525348.html#post525348)
P.S. sembro uno spacca caxxia ma non lo sono non vorrei essere frainteso

nono, ti quoto in pieno ed hai assolutamente ragione. Valutavo i presenti e lo davo per scontato, ma tu hai assolutamente ragione fratello, per me è una malattia..


:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata: aspetta aspetta tra due mesetti che inizio a carburare io che casino che sarà :risata::risata::risata::risata::risata::risata:

otrebor
06-01-11, 19:21
Quoto!!!
Potremmo dire che la carburazione è come un buon vino: più è buono meno strascichi lascia!!! :risata::risata::risata::risata:

:ciao:

e allora la nostra carburazione deve essere allo champagne ! ma millesimato !
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata:

Diegoz
06-01-11, 21:02
francamente la carburazione la trovo una cosa facile: sul 180 io ci metto il 24 con il setting per il 200...se son sufficenti x un 200 per un 180 vanno bene...

Echospro
06-01-11, 21:14
francamente la carburazione la trovo una cosa facile: sul 180 io ci metto il 24 con il setting per il 200...se son sufficenti x un 200 per un 180 vanno bene...

non è proprio così, il 200 originale è molto più tranquillo di un 180 preparato ...

duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=26&products_id=620)

Questo è un bel 24 e si può "creare" da un 24 originale

:ciao:

Diegoz
06-01-11, 21:56
Bè, nel mio caso, con termica pinasco e quindi relativamente tranquilla, direi che un 24'con setting originale funge...

otrebor
06-01-11, 22:11
Bè, nel mio caso, con termica pinasco e quindi relativamente tranquilla, direi che un 24'con setting originale funge...

Diego, ma è il minore dei problemi, lo fai ci monti il carburatore e poi tra getti, freno aria, emulsionatori vite e ghigliottine telo carburi come si deve no ? Perchè decidere a priori il numero di un getto ? sarà quello che il motore chiede. :mrgreen:

Diegoz
06-01-11, 22:33
Diego, ma è il minore dei problemi, lo fai ci monti il carburatore e poi tra getti, freno aria, emulsionatori vite e ghigliottine telo carburi come si deve no ? Perchè decidere a priori il numero di un getto ? sarà quello che il motore chiede. :mrgreen:

Si si hai ragione...un getto si cambia in un attimo...per ora, a carter vergini, il 24 settato x il 200 va benone, quando i carter saranno lavorati e il gt completamente rodato si vedrà...

Vespista46
06-01-11, 22:49
ora, visto che state chiarendo per bene le mie idee, e per questo vi ringrazio molto, vi pongo altre 2 domande:
1-un carter lavorato per un pinasco 177 alu lavorerebbe bene anche con un altra termica, diciamo una polini o una parmakit?
2-è più affidabile un motore 177 con carter lavorato o montato p&p ?

Non sarebbe la sua raccordatura ottimale, ma bene o male i travasi sono più grossi di quelli originali. Troverai meno scalino.

Diegoz
06-01-11, 23:14
Meglio di niente via...
Ma ora una domanda a proposito:il carter viene lavorato x ingrandire i travasi ma se dopo la lavorazione si scopre di aver aperto troppo, di aver creato travasi troppo grandi, che succede?

Gabriele82
07-01-11, 00:45
Ciao ragazzi..ma il giorno della Befana state a cazzeggiare al pc??!!!:risata::Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: mrgreen::mrgreen:


Gabriele, mi spieghi meglio ? :mah::crazy:
Una elaborazione "completa" non è necessariamente più spinta ? in pratica genere più potenza, No ? O è solo il "modo" di erogarla che cambia ?

Una elaborazione completa può essere "spinta" (rapporti corti, tanti giri, carburatori enormi, potenza elevata, espansioni serie, altissima velocità di punta a regimi elevati) oppure "touring" (rapporti lunghi, minore numero di giri, carburatori pi grandi dell'originale, ma solitamente va benissimo il 24, potenza discreta, ma a differenza, disponibile molto più in basso, padella o simili, velocità di punta non stratosferica (beh vediamo poi), ma sopratutto alta velocità di crocera ad un numero di giri decente...
Per forza di cose ritengo la touring molto affidabile, mentre la "spinta" lo è molto meno...ma non parlo di un pinasco in alluminio o di un polini....si tratta di motori pensati per fare pochi km e tanta scena...il top lo si ha con i motori small frame. (leggi: Et3. it - Prototipo Scauri (http://www.et3.it/prototipo%20scauri.htm)) qui siamo su motori che considero spinti..)
Quello che non è un p&p, ma non è nemmeno una delle due elaborazioni complete, lo ritengo, ma posso essere tranquillamente contraddetto, dei "compromessi" o meglio, dei ripieghi. Abbiamo speso soldi in tanti elementi, frizioni colossali e poi magari ci supera un 50 special con un 102 ben settato...:azz::mrgreen::mrgreen:
A sto punto preferirei stare nel più puro dei p&p, dove la perfetta carburazione mi garantisce affidabilità..e solo quella lo può fare..:mavieni:


Se posso dire la mia, io differenzierei le preparazioni tra "a caso" e "studiata", nel senso che nel primo caso si comprano le parti, le si monta (raccordate o meno) e quel che esce esce.
Nel secondo caso invece ci si prefigge un punto d'arrivo e da li si inizia a studiare il tutto, scegliendo le parti, analizzando le lavorazioni e soprattutto approfittando delle esperienze degli altri ... :Lol_5: poi si sa che ogni motore è fine a se stesso, ma partire con buone basi ...
Quindi secondo me, le preparazioni studiate sono elaborazioni complete, a prescindere che si punti alla potenza estrema o alla maneggevolezza.
Alla durata credo aspirino tutti. :mavieni:

:ciao:
:ok:



Ragazzi se con i blocchi delle Vespe ci fanno i proto con termiche da moto cross o stradali 2t, credo che per un semplice 177 non troppo spinto "in linea di massima" si può star tranquilli. Basta avere cuscinetti, paraoli e oring in ordine e via a spalancare a manetta! :ok:

Ah per puntualizzare: Non è che con la semplice raccordatura il motore raddoppia la cavalleria ah?! Migliora certamente, ma niente di strepitoso. Il grande passo è stato già fatto montando il 177 al posto del 125/150.:mavieni:

Ovviamente parliamo di elaborazioni raccordate o poco lavorate, non di rifasati con espanzioni, alberi e carburatori megagalattici. ;-)

Ovviamente ognuno la pensa a modo suo! :ok:

:ciao:

sono concorde Dario!


Secondo me hai centrato il punto.
un 177, anche il famoso m1x quattrini, che dicono disponga di cavallerie incredibili, non sfonda il motore...
Vero peró è che un 180 montato in un modo o nell altro puó far differenza.
Fino a pochi giorni fa, come molti di voi sapranno, ero per il p&p. Ora peró, ragionandoci su, ho dedotto che un elaborazione p&p si presenta come un "collo di bottiglia"...in breve una raccordata direi che ci sta...e, nel mio caso specifico, se non per aumentare le prestazioni, per ottimizzarle, per il motore fluido, a suo agio con la nuova termica...

Non proprio...il p&p ha il suo perchè, ma è uno standard, motore originale, g.t. maggiorato, carburazione adeguata...stop!Eventualmente abbinabile ad un albero anticipato in caso di revisione motore...
Se cominci a metterci espansioni e carburatori da 24...te l'ho già spiegato come la penso io...;-)


Quoto :ok:
E' certo che una buona raccordatura non raddoppia i cavalli ma sicuramente ne migliora l'erogazione.

:ciao:

Diciamo che è parte integrante della ricetta


e, immagino, l affidabilità...


massì, ma poi immagino che l affidabilità derivi anche, oltre che dalla cura dell elaborzione, dall utilizzo che se ne fa e dal tipo di miscela che ci metti denteo...voglio dire, se vai sempre a manetta e fai la miscela magra o con un olio marcio è ovvio che il tuo vespone non farà molta strada...

comunque ora scusate l ulteriore richiesta di conferma ma sono di coccio:
le lavorazioni da fare sono: valvola di aspirazione 2+2 e raccordo dei carter alla base del cilindro e basta?

poi un altra cosa che mi ronza in testa : ma siamo sicuri che un raccordo ad esempio pinasco non funga per un ad esempio parmakit?
non che io voglia cambiare termica, però cavoli non si sa mai...e poi, essendo in alluminio, se grippo devo buttare, quindi...

No...i carter mica sono tutte uguali. Questa regola è una di quelle per fare il motore a cappella di segugio...;-)

La valvola va calcolata con i gradi, e bilanciata dall'apertura dell'albero motore.


francamente la carburazione la trovo una cosa facile: sul 180 io ci metto il 24 con il setting per il 200...se son sufficenti x un 200 per un 180 vanno bene...

:azz::noncisiamo::noncisiamo: ogni motore ha la sua!:rabbia::frustate::frustate:;-)



Non sarebbe la sua raccordatura ottimale, ma bene o male i travasi sono più grossi di quelli originali. Troverai meno scalino.

Ragionevolissimo!

Il papà della mia morosa aveva il polini 208 raccordato, tolto e rimesso tutto piaggio, con albero anticipato...va benissimo!:mavieni:;-)

otrebor
07-01-11, 00:56
Grazie 1000 a Gabriele per il riassunto che chiarisce bene il tutto. e come dice lui.. è un mondo difficile.. è vita intensa.. felicità a momenti e futuro incerto..

Gabriele82
07-01-11, 01:02
;-)

dopo tutto sto buione sto pensando di rimettere tutto originale..:Lol_5::Lol_5::mrgreen::crazy:

otrebor
07-01-11, 11:15
;-)

dopo tutto sto buione sto pensando di rimettere tutto originale..:Lol_5::Lol_5::mrgreen::crazy:

quello magari no ma una serena riflessione sul fatto che volendo un motore da guerra forse la soluzione giusta è trovare dentro VR qualcuno a cui dare un briefing su come lo vorrei.. spedirgli un blocco.. fargli un bonifico e aspettare che me lo rimandi sicuramente è d'obbligo. A suo tempo vedremo..:crazy: ora lasciamo decantare un po il discorso..

Una seconda riflessione torna di moda (di nuovo per me) ed è quella che riguarda testa e squish che sembrano essere più alla portata delle mie capacità.. trovo un tornitore, gli do qualche misura che viene da qualche calcolo e dovrebbe essere fatta.. :risata1:

Diegoz
07-01-11, 13:47
ma scusa gabriele, non ho capito bene se sei per l elaborazione "lavorata" o per il p&p...
come ho già detto io ho si il carburo da 24, ma nessuna espansione, se non la sitoplus che bene che vada può essere definita semiespansione...
forse il 24 è stato azzardato?
di base in mecca mi disse che lui avrebbe messo solo pinasco e sitoplius...l albero anticipato ce l ho voluto aggiungere io, e poi il 24 bè, è venuto da se nel senso che con tutta sta roba un carburo più grande mi sembrava ci stesse a pennello.
come ho già detto in altri post, io derivo da un passato di enduro, prima su 125 poi su 250 e le prime cose sulle quali andavamo a mettere le mani erano marmitte e carburi...
in officina si diceva sempre :"se metti più cilindrata devi anche dare di più da bere..."

in breve, secondo me, con tutta sta roba, il raccordo mi viene da pensare ci stia a pennello...solo che, essendo inesperto, non so bene come fare.
per il raccordo alla base del cilindro mi si son chiarite le idee, cosa non mi torna è la valvola d aspirazione...insomma, mi dicono che il classico lavoro standard, che gira bene con tutti i gt in pratica,sia il 2+2, ma ora m hai fatto venire dei dubbi...come va fatto e di cosa bisogna tener conto?
poi, una volta fatti questi 2 lavori, c è altro da fresare o i carter sono pronti ad accogliere il tanto ambito 180?

otrebor
07-01-11, 14:26
cosa non mi torna è la valvola d aspirazione...insomma, mi dicono che il classico lavoro standard, che gira bene con tutti i gt in pratica,sia il 2+2, ma ora m hai fatto venire dei dubbi...come va fatto e di cosa bisogna tener conto?
Diego, se non ho capito male il giochino funziona meglio con il goniometro. Scrivo sta roba soprattutto per capire se ho capito e spero che qualcuno aggiunga e tolga, smentisca e completi cosi aiuta anche me a capire meglio e di più..se mi sono capito..:mrgreen:
Dunque
In pratica non devi partire dalla misura in mm ma viceversa dagli angoli ed i mm sono solo una conseguenza.
Decidi tu che caratteristiche deve avere il tuo motore (e quindi la prima scelta è: motore touring o da guerra e ciò implica anche una decisione sui rapporti e sullo scarico perchè il progetto è uno e le componenti sono tante e vanno considerate tutte insieme. Ergo: se pensi ad un motore capace di prendere 10.000 giri ma non gli dai un'espansione in grado di farglieli prendere non funzionerà come immaginavi)
Poi, sempre se non ho inteso male: vai a misurare con il goniometro gli angoli ai quali il pistone apre e chiude e vedi anche a che punto sta l'albero rispetto alla valvola. Ergo: se il pistone ha aperto il rubinetto di entrata della criptonite ma a monte la valvola è ancora chiusa..si potrà farla aprire prima, o, viceversa, il contrario.
Capito questo e segnati questi angoli decidi (in funzione della scelta di prima) di volere un po più di corposità (se si può chiamare cosi.. bassi insomma) e apri di x gradi che poi trasformerai in mm per comodità la valvola di aspirazione da una parte (dietro ?), e se vuoi più giri (in alto) la stessa cosa (sul davanti ? ) del carter.
Mi sembra però di avere capito anche che gli alberi anticipati (come lo hai tu) fanno da soli questo lavoro, nel senso che: essendo lavorata la spalla dell'albero (è un settore circolare più corto - diciamo 300 gradi anzichè 320 per capirci) arriva dopo a chiudere la valvola di aspirazione, cioè quando l'albero ha percorso quei 20 gradi (se son 20) in più.

Sarà la combinazione tra queste due cose che darà il risultato o una esclude l'altra ? questa è una domanda che per me non ha ancora una risposta.. ma la avrà.

si tratta di capire se: visto l'albero che chiamiamo anticipato è in realtà ritardato, sia il caso di farlo aprire prima (cioè anticipare realmente) oppure no, e se farlo chiudere ancora dopo oppure no.. e questo si combina con gli angoli per forza perchè se apre troppo prima o chiude troppo dopo il pistone non ha ancora chiuso o aperto i fori (luci e travasi) che deve e il motore non funziona +.

A quel punto entra in gioco anche la lavorazione di quei fori (luci e travasi) .. che possono essere abbassati o alzati per far tornare le cose a posto.

Insomma, di sicuro è più complicato di aprire, allargare,lucidare, e richiudere.. ma vedrai che qualcuno ci spiegherà pazientemente e per l'ennesima volta il tutto.. :mrgreen:

scaton
07-01-11, 18:10
Si si hai ragione...un getto si cambia in un attimo...per ora, a carter vergini, il 24 settato x il 200 va benone, quando i carter saranno lavorati e il gt completamente rodato si vedrà...

la carburazione va fatta a motore caldo ;) possibilmente d'estate!! :mrgreen::mrgreen:
dopodiche una carburazione a "ocio e crose" potrebbe(mi pesa troppo dirlo:risata:) andare bene se non fai km... cmq io quando carburo preferisco tenerla 1 punto in piu grassa e smagrirla se vado a farla girare in pista..senno un pelo grassa e vado ovunque :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Diegoz
07-01-11, 18:10
io sapevo che la formula strasperimentata è l'allungo di 2mm da una parte e 2 mm dall'altra,sbaglio?


mmmhhh le cose si complicano sempre di più man mano che si va avanti...insomma, nei primi post si diceva che basta raccordare i travasi (cosa che reputo ancora ora discretamente semplice) e aprire di un pelo la valvola d aspirazione in modo standard 2+2, ma a quanto pare non è cosi semplice...
:testate:

scaton
07-01-11, 18:18
mmmhhh le cose si complicano sempre di più man mano che si va avanti...insomma, nei primi post si diceva che basta raccordare i travasi (cosa che reputo ancora ora discretamente semplice) e aprire di un pelo la valvola d aspirazione in modo standard 2+2, ma a quanto pare non è cosi semplice...
:testate:

dove trovi il problema?!? strumenti o come aprirla?!?!

Diegoz
07-01-11, 19:02
dove trovi il problema?!? strumenti o come aprirla?!?!


come ho già detto il mio problema non è "materiele"...il lavoro lo eseguirebbe il mio meccanico di fiducia...il vero problema sta nel quanto allargare:leggento in precedenza s è detto che in base a come e dove si apre si ha la possibilità di avere giri o coppia...ebbene, io gradirei un ottima via di mezzo...e qui la mia domanda sorge spontanea:questo famoso 2+2 sulla valvola d aspirazione non mi da (per lo meno sulla carta) quello che desidero?

p.s.: nessuno ha delle foto delle lavorazioni eseguite passo passo per rendermi bene conto del lavoro da fare?
in tutta franchezza la mia manualità è più che decente, manco solo d esperienza, quindi se vedo che è una cosa non estrema potrei pensare di fre il lavoro da me...

scaton
07-01-11, 19:11
ma io onestamente aprirei a 2 verso il cilindro e 2 verso l'ammo... e non mi farei molti problemi... sono convinto che non ti cambi un mondo come apri la valvola..i bassi li avrai già con il padeluz sotto ;)

Diegoz
07-01-11, 19:17
con il? :O
poi, stabilita anche questa lavorazione, quali altre fresate devo eseguire?

runner92
07-01-11, 19:19
.e qui la mia domanda sorge spontanea:questo famoso 2+2 sulla valvola d aspirazione non mi da (per lo meno sulla carta) quello che desidero?
devo anch'io tra poco lavorare i miei carter e credo che lavorando la valvola in ugual misura in avanti e indietro ottieni una via di mezzo, non solo coppia e non solo giri..io pensando al mio pinasco che non brilla affatto:nono: per i giri, pensavo di aprirla un po' più indietro e un po' meno in avanti, tipo 3+1

scaton
07-01-11, 19:20
con il? :O
poi, stabilita anche questa lavorazione, quali altre fresate devo eseguire?


padeluz alias padella originale ;)

apri la valvola 2+2 e poi raccordi i carter e poi basta mi sembra :D

Diegoz
07-01-11, 19:32
padeluz alias padella originale ;)

apri la valvola 2+2 e poi raccordi i carter e poi basta mi sembra :D

a ok, lo supponevo, ma non volevo dire una boiata...
io però non ho la padella originale...ho una sitoplus...vabbè, poco male immagino...

molto bene.allora proseguiamo per la strada del 2+2.
la forma della valvola quindi deve restare ovale o cambiare?
e le pareti devono essere inclinate con la parte larga che va verso l interno o l esterno del carter?
il 2+2 lo calcolo dalla parte esterna o interna?

scusate le domande ovvie e banali, ma purtroppo sono un pò inesperto...

scaton
07-01-11, 19:42
il 2+2 lo calcoli da dove finisce la valvola guardando la valvola da dentro due mm verso l'ammo e due verso il cilindro... occhio a non alzarla!!
la valvola deve rimanere ovale... perchè se la alzi perdi il regime di minimo!!
si bon la sito pus è come un padeluz aperto ;)

Diegoz
07-01-11, 21:18
molto bene, molto bene...siete preziosissimi !!!:D
ora sentirò il mecca, che per altro ha il mio motore già smontato dalla vespa visto che sono anche in fase di verniciatura e poi vi dirò e, possibilmente, posterò delle foto passo passo della fresata...

non vedo l ora di mettere in strada la mia vespina completamente riverniciata e completamente rimotorizzata!!!

Alext5
07-01-11, 23:00
Alt! qualche chiarimento.

Asportare parti della valvola, a millimetro se non a occhio non è assolutamente cosa giusta.

Innanzi tutto prima di modificare qualsiasi cosa sarebbe meglio capire il perchè ed i risultati con possibili vantaggi e svantaggi. La valvola è la parte che insieme ad una delle spalle dell'albero stabilisce l'ammissione della miscela a/b (miscela di aria e benzina) dal carburatore al carter. In teoria più ne entra meglio è ma c'è da fare i conti principalmente con tre aspetti:

- quando si deve aprire l'ammissione
- quanto deve durare
- quando deve chiudere

Tutti questi aspetti si ottengono in combinazione sempre con l'albero mentre altri dipendono solo ed esclusivamente dalla luce:

- larghezza della luce
- lunghezza della luce ovvero la durata
- forma della luce e dei punti di chiusura

ma sopratutto: cosa vogliamo dal motore della nostra vespa?

Un aspetto importantissimo è che si ragiona e si opera in gradi, non in millimetri, un poco, mezzo dito 2+2, 3+1, 3x2 etc.

Per capire quello che si sta facendo prima di modificare è bene misurare quello che si ha e avere ben chiaro in mente quanto poi si deve modificare. Dire togli 2+2 dalla valvola non farà mai capire cosa si sta facendo e perchè.

In alcune elaborazioni ad esempio potrebbe essere opportuno ridurre l'ammissione piuttosto che aumentarla a causa di alberi che hanno un ritardo in chiusura troppo spinto, causa di incertezze di carburazione, pronunciati rifiuti di miscela dal carburatore, consumi elevati.

Partendo quindi dalla fasatura che vorremmo applicare al nostro motore tipo 120-55 dobbiamo prima misurare la fasatura che abbiamo al nostro motore per poi stabilire dove e come togliere, considerando che:

- se si monta un albero già anticipato la valvola allungata potrebbe portare la fasatura di aspirazione a valori troppo ampi che riducono il campo di utilizzo
- tutto quello che viene eventualmente tolto alla spalla dell'albero andrebbe poi compensato con una nuova bilanciatura;
- tutto quello che togliamo dalla valvola va un po a discapito delle prestazioni, valvole dalla durata troppo lunga o con profili di chiusura troppo tondeggianti smorzano troppo progressivamente il flusso di ammissione (la valvola ideale dovrebbe lavorare on/off senza transitori)
- nell'allargare la valvola, assottigliando troppo i bordi si potrebbero causare perdite di tenuta della valvola con conseguenti problemi di minimo e di carburazione ai bassi.

Fatte queste premesse vi invito a costruirvi un disco graduato, utilizzando le tante immagini sul web da stampare su carta e incollare su un coperchio di vaschetta di gelato o da stampare direttamente su un cartoncino (io preferisco la prima soluzione:mrgreen:).

A breve posterò una guida per la misurazione delle fasi partendo dal disco graduato alle varie misure etc.

:ciao:

Gabriele82
07-01-11, 23:06
mah ragazzi allora Vr che serve a fare se vi accontentate di un 2+2e bon che la va?

qui siamo fortunelli,abbiamo tanto di persone con i controzebedei nei motori vespa e noi facciamo un banale 2+2?

mah..
comunque adesso mi sono rotto, troppe parole...qui ci vogliono fatti, faccio una ricerca e ci risentiamo...:ciao:

Diegoz
07-01-11, 23:17
è vero, ci sono esperti che possono spiegare amchiare lettere come trasformare un motore facendo questo piuttosto che quello.
il fatto è che, come ho già detto, nel mio caso specifico, dove non richiedo ne un motore specifico ne da giri ne da coppia ma una sana via di mezzo, quello che fino ad ora è stato chiamato il 2+2, direi che è quello che fa per me.
ora peró sorgono altri dubbi se il discorso 2mm di qua e 2 di la non quadra...inoltre io dispongo già di un albero anticipato (mazzucchelli corsa normale) quindi rigira nuovamente la frittata...
insomma, io vorrei migliorare il mio vespone ma, viste molte premesse, non vorrei peggiorasse...

Alext5
07-01-11, 23:39
...inoltre io dispongo già di un albero anticipato (mazzucchelli corsa normale) quindi rigira nuovamente la frittata...
insomma, io vorrei migliorare il mio vespone ma, viste molte premesse, non vorrei peggiorasse...

Bravo, questo è è uno di quei casi in cui misurare è assolutamente necessario prima di togliere roba, a togliere ci vuole un attimo a tornare indietro no.

Se tu togli i famosi 2+2 e monti l'albero che hai, chiudi il motore, lo provi, ti piace e sei contento. E se ti dicessi che senza togliere quei 2+2 andrebbe meglio o sarebbe più fruibile?:mrgreen:

Gabriele82
07-01-11, 23:41
appunto Diego!

ti devi decidere ad usare il goniometro e fare un pò di misure...

ti metto un link molto interessante..

intanto dicono che l'albero va tagliato di 19mm e 4+4 secondo polini, i ragazzi in questione però han fatto molto meglio.
Occhio che han una fasatura importante..non incrociare l'aspirazione con lo scarico, potrebbe essere fastidioso.

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/1985-177-polini-2is-capitanharlock.html

Gabriele82
07-01-11, 23:48
Bravo, questo è è uno di quei casi in cui misurare è assolutamente necessario prima di togliere roba, a togliere ci vuole un attimo a tornare indietro no.

Se tu togli i famosi 2+2 e monti l'albero che hai, chiudi il motore, lo provi, ti piace e sei contento. E se ti dicessi che senza togliere quei 2+2 andrebbe meglio o sarebbe più fruibile?:mrgreen:

Concordo!

Ricordo che Mr.Oizo disse la stessa cosa, riguardo il polini,e il mazzucchelli. Stan bene insieme senza lavorare nulla, se quel che vogliamo è una bella coppia!

Gabriele82
08-01-11, 00:26
Alt! qualche chiarimento.

Asportare parti della valvola, a millimetro se non a occhio non è assolutamente cosa giusta.

Innanzi tutto prima di modificare qualsiasi cosa sarebbe meglio capire il perchè ed i risultati con possibili vantaggi e svantaggi. La valvola è la parte che insieme ad una delle spalle dell'albero stabilisce l'ammissione della miscela a/b (miscela di aria e benzina) dal carburatore al carter. In teoria più ne entra meglio è ma c'è da fare i conti principalmente con tre aspetti:

- quando si deve aprire l'ammissione
- quanto deve durare
- quando deve chiudere

Tutti questi aspetti si ottengono in combinazione sempre con l'albero mentre altri dipendono solo ed esclusivamente dalla luce:

- larghezza della luce
- lunghezza della luce ovvero la durata
- forma della luce e dei punti di chiusura

ma sopratutto: cosa vogliamo dal motore della nostra vespa?

Un aspetto importantissimo è che si ragiona e si opera in gradi, non in millimetri, un poco, mezzo dito 2+2, 3+1, 3x2 etc.

Per capire quello che si sta facendo prima di modificare è bene misurare quello che si ha e avere ben chiaro in mente quanto poi si deve modificare. Dire togli 2+2 dalla valvola non farà mai capire cosa si sta facendo e perchè.

In alcune elaborazioni ad esempio potrebbe essere opportuno ridurre l'ammissione piuttosto che aumentarla a causa di alberi che hanno un ritardo in chiusura troppo spinto, causa di incertezze di carburazione, pronunciati rifiuti di miscela dal carburatore, consumi elevati.

Partendo quindi dalla fasatura che vorremmo applicare al nostro motore tipo 120-55 dobbiamo prima misurare la fasatura che abbiamo al nostro motore per poi stabilire dove e come togliere, considerando che:

- se si monta un albero già anticipato la valvola allungata potrebbe portare la fasatura di aspirazione a valori troppo ampi che riducono il campo di utilizzo
- tutto quello che viene eventualmente tolto alla spalla dell'albero andrebbe poi compensato con una nuova bilanciatura;
- tutto quello che togliamo dalla valvola va un po a discapito delle prestazioni, valvole dalla durata troppo lunga o con profili di chiusura troppo tondeggianti smorzano troppo progressivamente il flusso di ammissione (la valvola ideale dovrebbe lavorare on/off senza transitori)
- nell'allargare la valvola, assottigliando troppo i bordi si potrebbero causare perdite di tenuta della valvola con conseguenti problemi di minimo e di carburazione ai bassi.

Fatte queste premesse vi invito a costruirvi un disco graduato, utilizzando le tante immagini sul web da stampare su carta e incollare su un coperchio di vaschetta di gelato o da stampare direttamente su un cartoncino (io preferisco la prima soluzione:mrgreen:).

A breve posterò una guida per la misurazione delle fasi partendo dal disco graduato alle varie misure etc.

:ciao:
:applauso::applauso:

non avevo visto!

sottoscrivo! e aspetto la tua guida!;-)

scaton
08-01-11, 01:29
Per capire quello che si sta facendo prima di modificare è bene misurare quello che si ha e avere ben chiaro in mente quanto poi si deve modificare. Dire togli 2+2 dalla valvola non farà mai capire cosa si sta facendo e perchè.



:ciao:

concordo la tua risposta!!! e ti levo tanto di cappello!!! :Ave_2: io mi sono permesso di dare la risposta in quanto secondo cio che aveva scritto e cio che voleva fare secondo me era la risposta più idonea...
posso aver, secondo te, sbagliato ma rimango del idea che per i suoi lavori io farei un 2+2 però credo anche che ognuno di noi abbia scuole di pensiero differenti ;):-):-) cmq siamo qui per imparare e mi prendo la mia "lavata di capo":risata::risata::risata:

Gabriele82
08-01-11, 01:38
scaton, non si tratta di dare lavate di capo...bensì prima di dare un consiglio, tipo:taglia qui e fresa là(tanto per dire eh) occorre sapere per bene quello che si va a consigliare...si può incappare in effetti collaterali di cui, magari non si è a conoscenza.

io non mi considero un esperto, perciò prima di dare misure di modifiche non reversibili, mi documento..;-) eppoi comunque cerco di andarci cauto...

scaton
08-01-11, 01:50
scaton, non si tratta di dare lavate di capo...bensì prima di dare un consiglio, tipo:taglia qui e fresa là(tanto per dire eh) occorre sapere per bene quello che si va a consigliare...si può incappare in effetti collaterali di cui, magari non si è a conoscenza.

io non mi considero un esperto, perciò prima di dare misure di modifiche non reversibili, mi documento..;-) eppoi comunque cerco di andarci cauto...

non mi ritengo un esperto nemmeno io:mrgreen::mrgreen::mrgreen: siamo matti??!? :risata::risata: il fatto è che io stesso ho fatto un motore simile al suo usando gli stessi dati che ho dato a lui... e mi girava bene senza problemi... poi credo che non ci si possa mettere a pensare di elaborare un motore senza cognizione di causa (non me ne vogliate ma un minimo di base ti ci vuole) elaborare seppur in maniera base e un po come fare il pasticcere più torte fai e più sono buone :-):-):-)

MimminoAlbe
08-01-11, 02:16
Alt! qualche chiarimento.

Asportare parti della valvola, a millimetro se non a occhio non è assolutamente cosa giusta.

Innanzi tutto prima di modificare qualsiasi cosa sarebbe meglio capire il perchè ed i risultati con possibili vantaggi e svantaggi. La valvola è la parte che insieme ad una delle spalle dell'albero stabilisce l'ammissione della miscela a/b (miscela di aria e benzina) dal carburatore al carter. In teoria più ne entra meglio è ma c'è da fare i conti principalmente con tre aspetti:

- quando si deve aprire l'ammissione
- quanto deve durare
- quando deve chiudere

Tutti questi aspetti si ottengono in combinazione sempre con l'albero mentre altri dipendono solo ed esclusivamente dalla luce:

- larghezza della luce
- lunghezza della luce ovvero la durata
- forma della luce e dei punti di chiusura

ma sopratutto: cosa vogliamo dal motore della nostra vespa?

Un aspetto importantissimo è che si ragiona e si opera in gradi, non in millimetri, un poco, mezzo dito 2+2, 3+1, 3x2 etc.

Per capire quello che si sta facendo prima di modificare è bene misurare quello che si ha e avere ben chiaro in mente quanto poi si deve modificare. Dire togli 2+2 dalla valvola non farà mai capire cosa si sta facendo e perchè.

In alcune elaborazioni ad esempio potrebbe essere opportuno ridurre l'ammissione piuttosto che aumentarla a causa di alberi che hanno un ritardo in chiusura troppo spinto, causa di incertezze di carburazione, pronunciati rifiuti di miscela dal carburatore, consumi elevati.

Partendo quindi dalla fasatura che vorremmo applicare al nostro motore tipo 120-55 dobbiamo prima misurare la fasatura che abbiamo al nostro motore per poi stabilire dove e come togliere, considerando che:

- se si monta un albero già anticipato la valvola allungata potrebbe portare la fasatura di aspirazione a valori troppo ampi che riducono il campo di utilizzo
- tutto quello che viene eventualmente tolto alla spalla dell'albero andrebbe poi compensato con una nuova bilanciatura;
- tutto quello che togliamo dalla valvola va un po a discapito delle prestazioni, valvole dalla durata troppo lunga o con profili di chiusura troppo tondeggianti smorzano troppo progressivamente il flusso di ammissione (la valvola ideale dovrebbe lavorare on/off senza transitori)
- nell'allargare la valvola, assottigliando troppo i bordi si potrebbero causare perdite di tenuta della valvola con conseguenti problemi di minimo e di carburazione ai bassi.

Fatte queste premesse vi invito a costruirvi un disco graduato, utilizzando le tante immagini sul web da stampare su carta e incollare su un coperchio di vaschetta di gelato o da stampare direttamente su un cartoncino (io preferisco la prima soluzione:mrgreen:).

A breve posterò una guida per la misurazione delle fasi partendo dal disco graduato alle varie misure etc.

:ciao:

GRANDE!
Finalmente uno dei Competenti del forum che interviene su un argomento che proprio in questo periodo mi sta a cuore e che spero abbia la pazienza di fare un po' di chiarezza.
Proprio vista la mia intenzione di lavorare a breve i miei carter per annaffiare meglio il mio polini ho cercato in lungo ed in largo su questo ed altri forum una "ricetta" su come preparare passo passo il tutto.
Per le esigenze che ho (e mi par di capire che diegoz cerchi in buona sostanza il mio stesso risultato) sono arrivato a leggere di questo fatidico 2+2 partendo da alcuni punti saldi:
- ricerca di un buon motore turistico da buone prestazioni ma soprattutto massima affidabilità
- GT polini (a differenza di diegoz che ha scelto il pinasco)
- polidella o comunque padellino svuotato con criterio
- carburatore 24 (so che c'è di meglio ma il carburatore del 200 resta invisibile ai controlli visivi)
- albero mazzucchelli anticipato (che da ciò che leggo in giro è di qualità dignitosa e ben bilanciato...questo l'ho scelto perchè non ho capacità di lavorare l'albero in maniera adeguata e non conosco chi me lo possa fare BENE o comunque a cifre ragionevoli)
Continuo a leggere sempre con maggiore interesse questa discussione sperando di vedere con chiarezza come e dove asportare e come capire cosa sia meglio fare.
Attendo quindi la guida e quanto più materiale fotografico o video possibile

runner92
08-01-11, 10:25
A breve posterò una guida per la misurazione delle fasi partendo dal disco graduato alle varie misure etc.

:ciao:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:credo che sarà utilissima a molti utenti..me incluso!!!!!!!:ciao:

otrebor
08-01-11, 12:50
Attendo quindi la guida e quanto più materiale fotografico o video possibile
Come non associarsi ! Chiaro che ad Alex gli fischiano le orecchie da quando ha scritto quelle sue righe nel suo post.. Finalmente avremo quello che stiamo cercando.
Grande Alex !

Alext5
08-01-11, 16:07
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html

:ciao:

Diegoz
08-01-11, 17:26
letta la guida si evince che la misura in gradi è decisamente più precisa di quella in mm ma a questo punto mi sorge un dubbio: tutti quelli che hanno lavorato la valvola senza tenere conto dei gradi e hanno aperto 2+2, hanno fatto un lavoro un pò alla a.c.d.c. (alla ca@@o di cane)?
e poi, la funzione dell albero non è proprio quella di far entrare prima la miscela nel cilindro simulando in parte la funzione della valvola lavorata?

ed ora la domanda probabilmente più scema che posso farvi, ma alla quale purtroppo da solo non riesco a dare risposta nonostante mi sia già sbriciolato le meningi:
sul mio motore, con albero anticipato, se freso la valvola 2+2 perchè il lavoro con i gradi mi sembra complesso per me e non vorrei far cazzate irreparabili, do un miglioramento anche se minimo all andamento complessivo o c è la possibilità (se non la probabilità) di diminuire le prestazioni generali del motore?(vi ricordo che ho un mazzucchelli anticipato con biella 57)

grazie e scusatemi ancora...so di essere di coccio...:azz:

otrebor
08-01-11, 18:14
letta la guida si evince che la misura in gradi è decisamente più precisa di quella in mm ma a questo punto mi sorge un dubbio: tutti quelli che hanno lavorato la valvola senza tenere conto dei gradi e hanno aperto 2+2, hanno fatto un lavoro un pò alla a.c.d.c. (alla ca@@o di cane)?
e poi, la funzione dell albero non è proprio quella di far entrare prima la miscela nel cilindro simulando in parte la funzione della valvola lavorata?


Diego, è esattamente quello che ti dicevo io ieri.. E' vero che non sono un esperto ma uno che sta cercando a sua volta di capirci qualcosa in più. Mi cito da solo, leggi un po'


In pratica non devi partire dalla misura in mm ma viceversa dagli angoli ed i mm sono solo una conseguenza.
omissis
Poi, sempre se non ho inteso male: vai a misurare con il goniometro gli angoli ai quali il pistone apre e chiude e vedi anche a che punto sta l'albero rispetto alla valvola.
omissis
Mi sembra però di avere capito anche che gli alberi anticipati (come lo hai tu) fanno da soli questo lavoro, nel senso che: essendo lavorata la spalla dell'albero (è un settore circolare più corto - diciamo 300 gradi anzichè 320 per capirci) arriva dopo a chiudere la valvola di aspirazione, cioè quando l'albero ha percorso quei 20 gradi (se son 20) in più.

In realtà dobbiamo avere la pazienza di aspettare che Alex finisca di scrivere e pubblicare la sua guida e tutte le nostre domande avranno una risposta, anzi.. io penso che ci si spalancheranno anche nuove prospettive. Aldilà di 2 mm di qua e 2 mm di la è fondamentale capire cosa succede dentro a quei carter ad ogni singolo angolo di rotazione dell'albero (e facci caso Alex inizia proprio dal goniometro) e solo a quel punto si potrà capire come se dove e quando intervenire in termini di gradi che poi per comodità si possono trasformare in mm.
Se ci fai caso è già stato scritto (anche di la) che ogni motore fa storia a se, quindi i 2 mm (che in realtà saranno qualcosa che è conseguenza di un grado o due o "x"..) vanno bene per il tuo motore oppure no. Perchè a quanto pare potrebbero andare bene per il tuo motore e non per un motore apparentemente identico al tuo, con lo stesso GT e lo stesso albero, con la stessa sigla, uscito nello stesso anno ma due giorni dopo o un quarto d'ora prima dalla medesima catena di montaggio.
Tutto va pensato sullo specifico motore pare, altrimenti non si spiega come mai a parità di configurazione uno va di piu e uno di meno.
:ciao:

Diegoz
08-01-11, 18:36
si, ho capito, ma il mio problema è che probabilmente non sarò in grado di calcolare dassolo gli andoli, per questo volevo avere una "ricetta standard", di quelle che, un pò più o un pò meno, funzionano sempre...
un pò quel che diceva mimminoalbe nei primi post "la stra sperimentata formula 2+2"...

MimminoAlbe
08-01-11, 19:12
attenzione,io ho specificato che non ho esperienza diretta a riguardo,è solo il resoconto delle mie letture che probabilmente per un esperto è solo una visione superficiale.
per questo mi appello anche io alla guida che alext5 intende creare

Diegoz
08-01-11, 19:18
attenzione,io ho specificato che non ho esperienza diretta a riguardo,è solo il resoconto delle mie letture che probabilmente per un esperto è solo una visione superficiale.
per questo mi appello anche io alla guida che alext5 intende creare


certo certo, era solo per citare la fonte del 2+2 di questa specifica discussione...

otrebor
09-01-11, 01:21
non sarò in grado di calcolare dassolo gli andoli, per questo volevo avere una "ricetta standard", di quelle che, un pò più o un pò meno, funzionano sempre...
Ma no dai, leggi e rileggi la puntata uno e non sembra una cosa impossibile.. un po' di accorgimenti e ce la facciamo.
La ricetta standard non esiste: dei misurare le fasi del tuo motore e decidere di conseguenza. Non esiste un po' più un po' meno.. esiste ben fatto o malfatto. e noi vogliamo fare le cose per bene.. no ?

Diegoz
09-01-11, 11:36
io voglio fere un lavoro molto ben fatto, il problema è che purtroppo temo di non essere in grado...vabbè, vedrò di convincere il mecca ad aiutarmi con sta valvola...in fondo lui m ha detto che di lavorazioni ne han fatte per tutti i gusti...

se poi valutassi di fare solo una buona raccordatura dei travasi senza lavorare la valvola d aspirazione?

inoltre è da un pò che mi gira l idea della tastata...ma anche li, immagino non si possa prendere una testata tipo polini o mmw e metterla giù senza guardare niente...mi son letto per bene la discussione apposita, ma cavolo che pasticcio...

scaton
09-01-11, 13:30
io voglio fere un lavoro molto ben fatto, il problema è che purtroppo temo di non essere in grado...vabbè, vedrò di convincere il mecca ad aiutarmi con sta valvola...in fondo lui m ha detto che di lavorazioni ne han fatte per tutti i gusti...

se poi valutassi di fare solo una buona raccordatura dei travasi senza lavorare la valvola d aspirazione?

inoltre è da un pò che mi gira l idea della tastata...ma anche li, immagino non si possa prendere una testata tipo polini o mmw e metterla giù senza guardare niente...mi son letto per bene la discussione apposita, ma cavolo che pasticcio...


un buon aiuto come "prima infarinatura" è il libro elaboriamo il 2 tempi HOEPLI.it :: ELABORIAMO IL 2 TEMPI - FACCHINELLI F.L. (http://www.hoepli.it/libro/elaboriamo-il-2-tempi/9786000615833.asp)
che così almeno inizi a capire cos'è la fasatura lo squisc(o come si scrive:risata:) ecc ecc

scaton
09-01-11, 13:36
un buon aiuto come "prima infarinatura" è il libro elaboriamo il 2 tempi HOEPLI.it :: ELABORIAMO IL 2 TEMPI - FACCHINELLI F.L. (http://www.hoepli.it/libro/elaboriamo-il-2-tempi/9786000615833.asp)
che così almeno inizi a capire cos'è la fasatura lo squisc(o come si scrive:risata:) ecc ecc


scusami c'è anche on line http://contiman.free.fr/dossier%202%20temps/%5BEBOOK%5D%20FACCHINELLI%20-%20ELABORIAMO%20IL%202%20TEMPI.pdf

Diegoz
09-01-11, 14:09
Cavolo, non pensavo di dover diventare un elaboratore racing per lavorare la valvola di un px...vabbuo, daró un occhio alla guida e valuteró il da farsi...

Per la testata, così, per buttarla li, una modifica tipo testata polini sul mio pinasco è una roba ben fatta?(tenendo conto di tutte le evenienze del caso ovviamente)

Gabriele82
09-01-11, 14:26
Diego, se vuoi fare un lavoro fatto bene fai la fasatura come ti ho detto, e come Alex ha spiegato....mi sembra anche piuttosto semplice da capire. Piuttosto che aprire a cazzen tieniti la valvola originale.:ciao:

dademenga
09-01-11, 14:53
Ti riporto la mia esperienza, che spero potrà esserti utile visto lo stesso gt pinasco, e visto il risultato raggiunto..
I miei carter sono dei vnl3(ts,px primaserie apuntine) con gt alluminio Pinasco con scarico allargato al max,lucidato e raccordato alla marma, carter raccordati, valvola [3+2] con profili quadri, durata aspirazione valvola 180°, albero originale ritardato sulla spalla di 16mm(!) levigato e invito sul cuscinetto di biella(albero poi ribilanciato), rapporti 200(23/65), cambio orig. a denti piccoli, carburatore 24/24si raccordato ai carter, filtro t5, getti orig 200 tranne ilmax 128, budello polini...
Ti dico che dopo quasi 3000 km il motore va alla grande, consumi più dell'originale se tiri,ma se vai in giro tranquillo consumi veramente poco,anche perchè in qst configurazione ai un gran tiro in basso e tiri i rapporti lunghi(quindi viaggi a bassi giri) alla grande. Il motore è bello coppioso ai bassi nonostante la polini e sono molto soddisfatto. Premetto che ho usato tutti pezzi di recupero, e quindi nella filosofia dell'ottenere il max da quel che già si dispone(..in garage sparso in giro ;-) ) e facendo tutto home-made.
Unico neo, è che qst gt non dà un gran allungo,colpa anche della testa che in futuro vedrò di sistemare,ma già così hai un bel motore turistico e per quello che c faccio io bello divertente..
PS: Col padello a fine rodaggio facevo 120:mavieni:..e peso 60kg:ok:
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai problemi fatti sentire :ciao:..

Gabriele82
09-01-11, 15:01
Non hai grande allungo, ma buona ripresa per via del cambio a denti piccoli, che da più prontezza, ma, per via della sua conformazione, con il 23/65, non hai allungato come se la 23/65 la mettessi su di un cambio arcobaleno.:ciao:

massimax
09-01-11, 16:47
Cavolo, non pensavo di dover diventare un elaboratore racing per lavorare la valvola di un px...vabbuo, daró un occhio alla guida e valuteró il da farsi...

Per la testata, così, per buttarla li, una modifica tipo testata polini sul mio pinasco è una roba ben fatta?(tenendo conto di tutte le evenienze del caso ovviamente)


ragazzi qui sta uscendo fuori un casino, credo che se diego avesse due idee chiare in testa ora abbia perso anche quelle! :sbonk:

per la valvola, devi solo tener conto che ogni gt richiede i suoi valori, ciò che va bene per un polini non è detto che va bene per il pinasco. poi chiaramente, allargare in modo conservativo, di quel 2+2 è piu probabile che ti dia prestazioni migliori, che peggiori.
ma il punto è, se ti sei messo a fare sti lavori, perchè non cercare di ottenere il massimo?
due misure così come ha spiegato alext5 non sono assolutamente difficili da prendere.

per la testa sicuramente la testa polini è migliore della pinasco così come viene fornita, ma anche qui per avere il massimo, due conti vanno fatti, in particolare misurarti l'altezza di squish e agire di conseguenza. c'è sempre la guida di alext5 in merito.se la montassi e basta avresti prestazioni migliori, solito discorso, si può avere di piu.

infine vorrei darti un consiglio, dovresti cercare di porti un obbietivo alla volta. nel senso che è molto piu istruttivo elaborare un particolare alla volta, in modo da valutarne i reali incrementi ed eventuali problemi.

per il pinasco oltre alla testa, dovresti trovare la voglia di modificare la luce di scarico.solo questa, ti darebbe probabilmente un incremento prestazionale superiore alla lavorazione della valvola e travasi.

:ciao:

Diegoz
09-01-11, 17:01
Diego, se vuoi fare un lavoro fatto bene fai la fasatura come ti ho detto, e come Alex ha spiegato....mi sembra anche piuttosto semplice da capire. Piuttosto che aprire a cazzen tieniti la valvola originale.:ciao:

si, infatti, ma raccordare e lasciare la valvola originale è comunque ben fatto giusto?

Echospro
09-01-11, 17:06
infine vorrei darti un consiglio, dovresti cercare di porti un obbietivo alla volta. nel senso che è molto piu istruttivo elaborare un particolare alla volta, in modo da valutarne i reali incrementi ed eventuali problemi.



Parole sante!!! Un passo alla volta e tanta, tanta pazienza!!!!
Le basi le hai, di consigli ... ancora di più, adesso tirati su le maniche e datti da fare!! :lol::lol::lol: che qui vogliamo vedere i risultati!!!

:ciao: Gg

Diegoz
09-01-11, 17:26
Ti riporto la mia esperienza, che spero potrà esserti utile visto lo stesso gt pinasco, e visto il risultato raggiunto..
I miei carter sono dei vnl3(ts,px primaserie apuntine) con gt alluminio Pinasco con scarico allargato al max,lucidato e raccordato alla marma, carter raccordati, valvola [3+2] con profili quadri, durata aspirazione valvola 180°, albero originale ritardato sulla spalla di 16mm(!) levigato e invito sul cuscinetto di biella(albero poi ribilanciato), rapporti 200(23/65), cambio orig. a denti piccoli, carburatore 24/24si raccordato ai carter, filtro t5, getti orig 200 tranne ilmax 128, budello polini...
Ti dico che dopo quasi 3000 km il motore va alla grande, consumi più dell'originale se tiri,ma se vai in giro tranquillo consumi veramente poco,anche perchè in qst configurazione ai un gran tiro in basso e tiri i rapporti lunghi(quindi viaggi a bassi giri) alla grande. Il motore è bello coppioso ai bassi nonostante la polini e sono molto soddisfatto. Premetto che ho usato tutti pezzi di recupero, e quindi nella filosofia dell'ottenere il max da quel che già si dispone(..in garage sparso in giro ;-) ) e facendo tutto home-made.
Unico neo, è che qst gt non dà un gran allungo,colpa anche della testa che in futuro vedrò di sistemare,ma già così hai un bel motore turistico e per quello che c faccio io bello divertente..
PS: Col padello a fine rodaggio facevo 120:mavieni:..e peso 60kg:ok:
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai problemi fatti sentire :ciao:..

caspita che lavoretto d oro che hai fatto!
+solo non capisco cosa vuol dire raccordo alla marmitta...

Diegoz
09-01-11, 17:27
Parole sante!!! Un passo alla volta e tanta, tanta pazienza!!!!
Le basi le hai, di consigli ... ancora di più, adesso tirati su le maniche e datti da fare!! :lol::lol::lol: che qui vogliamo vedere i risultati!!!

:ciao: Gg

:ok:e li avrete!
ora devo solo decidere per bene sul da farsi...

Diegoz
10-01-11, 07:51
si, infatti, ma raccordare e lasciare la valvola originale è comunque ben fatto giusto?

ecco, forse questa è la soluzione più consona per me. visto che il lavoro di raccordo è standard mentre la valvola va calcolata in modo troppo preciso e, ripeto, complesso per me...

però solo una racordata rimane utile?

scusate le mie continue domande, il continuo aggiungere carne al fuoco e sopratutto la mia ignoranza, ma grazie a voi son riuscito ad imparare un sacco di cose e spero di impararne molte altre!:ok:

dademenga
10-01-11, 09:04
caspita che lavoretto d oro che hai fatto!
+solo non capisco cosa vuol dire raccordo alla marmitta...
E' si sono soddisfatto ;-).. ma come ti hanno già detto ci sono arrivato per step..e parecchi , specie per il carburatore,filtro e getti..Ci ho messo del tempo prima di affinare tutto, ma i lavori di raccordatura ai carter quelli falli una volta per tutte qnd ce l'hai scoppiato sul banco sennò che fai, dopo una volta chiuso riapri per allargare la valvola?????:crazy:
Qnd dico scarico raccordato alla marm. sign che ho allargato il più possibile il condotto(e cè una formula mat.) ed il bordo è stato raccordato per eliminare lo scalino..
Buona preparazione..:ok:

Diegoz
10-01-11, 09:08
si ma lo scarico sarebbe la valvola di aspirazione giusto?

modifico perchè temo di aver detto una cazzata.

lo scarico si trova sul cilindro immagino, mentre la valvola di aspirazione è sul carter.ora sono corretto?

dademenga
10-01-11, 09:41
La luce,e quindi il condotto di scarico sono sul cilindro, la valvola è nel carter..

Diegoz
10-01-11, 09:49
visto, avevo detto una cazzata :sbonk:

tu come hai calcolato la dimensione della valvola d aspirazione?quel 3+2 che mi hai citato prima, da dove è uscito?goniometro o sei andato un pò a naso?

e per la luce di scarico come hai calcolato?

Diegoz
10-01-11, 19:44
per il pinasco oltre alla testa, dovresti trovare la voglia di modificare la luce di scarico.solo questa, ti darebbe probabilmente un incremento prestazionale superiore alla lavorazione della valvola e travasi.




Qnd dico scarico raccordato alla marm. sign che ho allargato il più possibile il condotto(e cè una formula mat.) ed il bordo è stato raccordato per

ok raga, m avete convinto.
cercherò di lavorare al meglio la valvola tentando di misurare come spiega alex, i travasi si possono solo modificare in un modo, la testata adotterò la polini ma questo famoso scarico?
in base a cosa lo allargo?

Gabriele82
10-01-11, 22:11
bravo...per lo scarico guarda la guida di Alex!

Diegoz
11-01-11, 11:23
allora, ho avuto una conversazione telefonica con il meccanico.

lui mi ha detto che un calcolo fatto con precisione, a gradi intendo, è migliore rispetto ad uno fatto a millimetri da togliere "a piacere" ma che alla fine non è che ci siano cambiamenti abissali.
certo, una preparazione fatta come si deve sarà sempre ben fatta, ma bisogna ricordare che quello che si va a modificare è il motore di una vespa che, nonostante se ne dica, non potrò mai volare.

quindi il suo consiglio è: raccordatura dei carter dal carburo al travaso, valvola leggermente allargata (non m h adetto di quanto ma comunque poco), testata polini (che quella sarà il vero componente "migliorante".è in arrivo) e ricarburata adeguata.

modificare la luce di scarico è un lavoro decisamente di fino e m ha detto che si aumenta le prestazioni ma è vero anche che la durata del motore è minore, inoltre necessita di un espansione cazzuta cosa che io non voglio mettere...

otrebor
11-01-11, 12:50
ui mi ha detto che un calcolo fatto con precisione, a gradi intendo, è migliore rispetto ad uno fatto a millimetri da togliere "a piacere" ma che alla fine non è che ci siano cambiamenti abissali.
certo, una preparazione fatta come si deve sarà sempre ben fatta, ma bisogna ricordare che quello che si va a modificare è il motore di una vespa che, nonostante se ne dica, non potrò mai volare.

non lo so e azzardo quindi una visione.. ma se non ho inteso male la differenza tra le due soluzioni (calcoli o artigianale) sta nell'affidabilità, nella corretta gestione dei flussi in entrata ed in uscita, nella reale ottimizzazione che poi si traducono, credo, in affidabilità.
Che non voli poi è scontato. Però: eroga meglio i suo (pochi o tanti) cavalli, si carbura meglio, consuma meno. E' in sostanza più equilibrato. In alternativa perchè mai per fare un motore sarebbero necessari gli ingegneri ? Li farebbero i meccanici..

massimax
11-01-11, 13:26
allora, ho avuto una conversazione telefonica con il meccanico.

lui mi ha detto che un calcolo fatto con precisione, a gradi intendo, è migliore rispetto ad uno fatto a millimetri da togliere "a piacere" ma che alla fine non è che ci siano cambiamenti abissali.
certo, una preparazione fatta come si deve sarà sempre ben fatta, ma bisogna ricordare che quello che si va a modificare è il motore di una vespa che, nonostante se ne dica, non potrò mai volare.

quindi il suo consiglio è: raccordatura dei carter dal carburo al travaso, valvola leggermente allargata (non m h adetto di quanto ma comunque poco), testata polini (che quella sarà il vero componente "migliorante".è in arrivo) e ricarburata adeguata.

modificare la luce di scarico è un lavoro decisamente di fino e m ha detto che si aumenta le prestazioni ma è vero anche che la durata del motore è minore, inoltre necessita di un espansione cazzuta cosa che io non voglio mettere...

la luce di scarico del pinasco è molto piu piccola del polini.. lo scarico è basso, il che da parecchia coppia nel primo tratto d'erogazione, ma poi muore li.. allargarlo con criterio da molte soddisfazioni, e sicuramente non pregiudica la durata del motore, anzi probabilmente è il contrario.


non lo so e azzardo quindi una visione.. ma se non ho inteso male la differenza tra le due soluzioni (calcoli o artigianale) sta nell'affidabilità, nella corretta gestione dei flussi in entrata ed in uscita, nella reale ottimizzazione che poi si traducono, credo, in affidabilità.
Che non voli poi è scontato. Però: eroga meglio i suo (pochi o tanti) cavalli, si carbura meglio, consuma meno. E' in sostanza più equilibrato. In alternativa perchè mai per fare un motore sarebbero necessari gli ingegneri ? Li farebbero i meccanici..
in realtà il discorso è semplice. se ti calcoli i gradi matematicamente hai i mm da asportare, per il semplice fatto che i mm in questo caso sono la corda di un arco di circonferenza, il cui angolo è la fase calcolata al goniometro.

chi ha nozioni decide le fasi e se le va a calcolare, asportando i mm come fa il meccanico. chi ha elaborato e piu o meno se la cava, sa che togliendo tot e tot qualcosa si guadagna. non è magari il massimo che si può fare ma non è nemmeno detto che studiandosi con carta e penna le fasi il motore esca bene.

in sostanza, se un preparatore ha esperienza lo si lascia lavorare, per chi vuole farsi i lavori da solo, è bene che sappia che la teoria è questa, e se vuole ha gli strumenti per ottenere i risultati.

TarroPX
11-01-11, 14:08
allora, ho avuto una conversazione telefonica con il meccanico.

lui mi ha detto che un calcolo fatto con precisione, a gradi intendo, è migliore rispetto ad uno fatto a millimetri da togliere "a piacere" ma che alla fine non è che ci siano cambiamenti abissali.
certo, una preparazione fatta come si deve sarà sempre ben fatta, ma bisogna ricordare che quello che si va a modificare è il motore di una vespa che, nonostante se ne dica, non potrò mai volare.

quindi il suo consiglio è: raccordatura dei carter dal carburo al travaso, valvola leggermente allargata (non m h adetto di quanto ma comunque poco), testata polini (che quella sarà il vero componente "migliorante".è in arrivo) e ricarburata adeguata.

modificare la luce di scarico è un lavoro decisamente di fino e m ha detto che si aumenta le prestazioni ma è vero anche che la durata del motore è minore, inoltre necessita di un espansione cazzuta cosa che io non voglio mettere...

Beh allora fai fare al meccanico.. se ha queste certezze.. e auguri!:azz:
Non sono un ingegnere ne un meccanico preparatore, ma dire che "tanto è un motore di vespa" e "alla fine non ci sono cambiamenti abissali"..
son frasi da Ca@@oncello al bar..:noncisiamo:
Fai due conti da "bar" prendi un PX 125 e un 177 perparato, i cavalli in qualche caso sono quasi il doppio.. senza per forza avere cali di affidabilità drastici..
La testa polini sul pinasco.. ritengo una scelta un po' azzardata soprattutto se messa su cosi "tanto non ci son differenze abissali".. la tendenza a detonare riportata da altri utenti del WEB la curiamo aumentando la compressione e abbassando lo squish con la testa polini?!?! mah..
Ovviamente sono mie opinioni e dubbi che mi son venuti leggendo quanto da te scritto..
Non conosco il pinasco per esperienza diretta, se fosse stato un polini avrei potuto sbilanciarmi in consigli pratici e dati precisi..

massimax
11-01-11, 14:38
Beh allora fai fare al meccanico.. se ha queste certezze.. e auguri!:azz:
Non sono un ingegnere ne un meccanico preparatore, ma dire che "tanto è un motore di vespa" e "alla fine non ci sono cambiamenti abissali"..
son frasi da Ca@@oncello al bar..:noncisiamo:
Fai due conti da "bar" prendi un PX 125 e un 177 perparato, i cavalli in qualche caso sono quasi il doppio.. senza per forza avere cali di affidabilità drastici..
La testa polini sul pinasco.. ritengo una scelta un po' azzardata soprattutto se messa su cosi "tanto non ci son differenze abissali".. la tendenza a detonare riportata da altri utenti del WEB la curiamo aumentando la compressione e abbassando lo squish con la testa polini?!?! mah..
Ovviamente sono mie opinioni e dubbi che mi son venuti leggendo quanto da te scritto..
Non conosco il pinasco per esperienza diretta, se fosse stato un polini avrei potuto sbilanciarmi in consigli pratici e dati precisi..

Guarda che il polini è molto piu copresso del pinasco.
di scatola il pinasco ha oltre 2,7mm di altezza di squish!
le misure che ho preso io con la testa polini sei a 1,6mm di squish se chiudi la testa a 18N e con la guarnizione in carta e non metallo, il che ti lascia intendere che per abbassare ulteriormente bisogna agire sul gt e non sulla testa.
non ho ben chiaro se parli di problemi di detonazione col polini o pinasco, ma un polini di scatola non detona, figurati un pinasco. poi se giri con 22° d'anticipo o magro è un altro discorso.
:ciao:

TarroPX
11-01-11, 15:01
ho letto molti pinascari lamentarsi di battito in testa e detonazioni, (anche qui su VR, non so se poi sia vero.. )
il polini è piu compresso e lo so.. di fatti mettere la testa polini sul pinasco vuol dire abbassare lo "squish" e aumentare la compressione.. (rispetto alla testa pinasco) un po' come fa qualcuno mettendo sempre la testa polini sul DR..
io col polini monto una testa MMW che è qualcosa di "meglio" rispetto all'originale, e con 1,5 di squish non ho problemi di battito in testa o detonazione.. nemmeno quando il vespatronic da 22° di anticipo..

Diegoz
11-01-11, 15:19
Beh allora fai fare al meccanico.. se ha queste certezze.. e auguri!:azz:
Non sono un ingegnere ne un meccanico preparatore, ma dire che "tanto è un motore di vespa" e "alla fine non ci sono cambiamenti abissali"..
son frasi da Ca@@oncello al bar..:noncisiamo:
Fai due conti da "bar" prendi un PX 125 e un 177 perparato, i cavalli in qualche caso sono quasi il doppio.. senza per forza avere cali di affidabilità drastici..
La testa polini sul pinasco.. ritengo una scelta un po' azzardata soprattutto se messa su cosi "tanto non ci son differenze abissali".. la tendenza a detonare riportata da altri utenti del WEB la curiamo aumentando la compressione e abbassando lo squish con la testa polini?!?! mah..
Ovviamente sono mie opinioni e dubbi che mi son venuti leggendo quanto da te scritto..
Non conosco il pinasco per esperienza diretta, se fosse stato un polini avrei potuto sbilanciarmi in consigli pratici e dati precisi..


ma guarda, francamente mi fido del mio meccanico e non credo sia un cazzone ne uno sprovveduto.
tra l altro è concessionario piaggio da più di 30 anni e di raccordi e cose simili ne ha già fatte a frotte.
il suo problema, se problema si può chiamare, è che preferisce non sbilanciarsi sui consigli perchè poi, e lo cito "se tiu esce un motore che ti fa schifo è colpa mia".

poi, quandoi dice "non ci sono differenze abissali", lui intende partendo dallo stesso motore (gt uguale, albero uguale, carburatore uguale, marmitta uguale, travasi uguali)solo con la differenza della valvola di aspirazione...

per quanto riguarda la testata, francamente, non credo ci sia il problema di detonazione o altri problemi di sorta semplicemente per il fatto che, anche con la testata polini, il gt pinasco è comunque meno compresso di un polini di scatola il che lo rende (o per lo meno dovrebbe renderlo) "sicuro" al 100%

massimax
11-01-11, 15:23
ho letto molti pinascari lamentarsi di battito in testa e detonazioni, (anche qui su VR, non so se poi sia vero.. )
il polini è piu compresso e lo so.. di fatti mettere la testa polini sul pinasco vuol dire abbassare lo "squish" e aumentare la compressione.. (rispetto alla testa pinasco) un po' come fa qualcuno mettendo sempre la testa polini sul DR..
io col polini monto una testa MMW che è qualcosa di "meglio" rispetto all'originale, e con 1,5 di squish non ho problemi di battito in testa o detonazione.. nemmeno quando il vespatronic da 22° di anticipo..


ah ecco, il discorso è semplice. non è solo l'altezza ad essere diversa, ma anche la forma della cupola. la teta pinasco così come te la danno è al limite della schifezza, così alta per mascherare quei difetti di calcolo del''berretto'' che una volta piu compresso da problemi.
la testa polini è migliore, è si piu bassa, ma la sua cupola è un anche meglio realizzata, per questo è sicuramente buona cosa cambiare testa sul pinasco.

anche io monto la mmw e per un periodo ho girato anche a 0,9mm di squish senza avere problemi di battito o detonazione..poi ho preferito adottare un accensione variabile e cautelarmi con un'altezza di squish superiore perchè effettivamente, avevo tantissima coppia, ma avevo paura a fare trasferte di decine se non centinaia di km :crazy:.. no ho mai scaldato ne grippato ma è meglio non andare a cercarsele. :mrgreen:

Diegoz
11-01-11, 15:30
scusate nuovamente l ignoranza ma io che non ho l accensione elettronica dell anticipo non me ne curo?

massimax
11-01-11, 15:32
ah, volevo comunque precisare che con la testa originale è difficile avere problemi.. com'è difficile anche avere prestazioni decenti :sbonk:
se la si abbassa di 1mm va meglio ma iniziano a manifestarsi i problemi della cupola. quindi va rivista anche li.

credo che il pinaso per 200 abbia dei problemi a prescindere, anche montato p&p, ma è un po' storia di tutti i 200.. per questo una testa per 200 sta quanto 2MMW

massimax
11-01-11, 15:35
scusate nuovamente l ignoranza ma io che non ho l accensione elettronica dell anticipo non me ne curo?

se non vuoi passare all'elettronica, curati solo del fatto che le puntine siano efficenti e regolate per bene. e che l'anticipo fisso sia il solito..19/18 gradi se giri di piu in città, 18/17 se sei spesso su strade veloci. nel primo caso guadagni un filo di coppia, nel secondo un filo di allungo

TarroPX
11-01-11, 15:38
@ Diegoz.. non volevo certo dire che il tuo meccanico è un *******
se poi tu ti fidi meglio! Non voglio generare flames sul meccanico

"il suo problema, se problema si può chiamare, è che preferisce non sbilanciarsi sui consigli perchè poi, e lo cito "se tiu esce un motore che ti fa schifo è colpa mia".

Io personalmente da uno che mette le mani avanti in sto modo non ci andrei..

il mio meccanico (di appoggio) dice: se poi il motore non viene fuori vuol dire che dobbiamo rivedere qualcosa.. e lo dice perchè lui ci mette solo la supervisione ai lavori (più qualche attrezzo che a me manca)

Diegoz
11-01-11, 15:39
le puntine sono nuove...avranno 30 km al massimo.
da dove vedo questa regolazione?
se non fosse mai stata toccata, come sarebbe, diciamo in posa standard?

Diegoz
11-01-11, 15:45
@ Diegoz.. non volevo certo dire che il tuo meccanico è un *******
se poi tu ti fidi meglio! Non voglio generare flames sul meccanico

"il suo problema, se problema si può chiamare, è che preferisce non sbilanciarsi sui consigli perchè poi, e lo cito "se tiu esce un motore che ti fa schifo è colpa mia".

Io personalmente da uno che mette le mani avanti in sto modo non ci andrei..

il mio meccanico (di appoggio) dice: se poi il motore non viene fuori vuol dire che dobbiamo rivedere qualcosa.. e lo dice perchè lui ci mette solo la supervisione ai lavori (più qualche attrezzo che a me manca)

no ma per carità, mica me la sono presa...:ok:

e poi chiaro che se il motore non va si riprende da capo tutte le volte che serve.

lui è in gamba, è solo un pò "asciutto", e ti da una specie di avvertimento di non rompergli troppo le scatole...

massimax
11-01-11, 15:48
@ Diegoz.. non volevo certo dire che il tuo meccanico è un *******
se poi tu ti fidi meglio! Non voglio generare flames sul meccanico

"il suo problema, se problema si può chiamare, è che preferisce non sbilanciarsi sui consigli perchè poi, e lo cito "se tiu esce un motore che ti fa schifo è colpa mia".

Io personalmente da uno che mette le mani avanti in sto modo non ci andrei..

il mio meccanico (di appoggio) dice: se poi il motore non viene fuori vuol dire che dobbiamo rivedere qualcosa.. e lo dice perchè lui ci mette solo la supervisione ai lavori (più qualche attrezzo che a me manca)

tarro c'è anche da dire che un meccanico lo fa per lavoro, non per passione.potrebbe tranquillamente mettersi li e farsi tutti i suoi calcoli, travaserie e valvola.. ma poi ti tocca pagarlo.è già tanto che un meccanico faccia di queste cose, in genere si va dai prparatori, per motivi economici e anche di qualità finale.un meccanico oggigiorno si prende 30euro l'ora.. fai tu.


le puntine sono nuove...avranno 30 km al massimo.
da dove vedo questa regolazione?
se non fosse mai stata toccata, come sarebbe, diciamo in posa standard?
se sono ben regolate (l'apertura) vai tranquillo.
per l'anticipo lo si legge con la stroboscopica, oppure in via approssimativa con le tacche sul carter-statore, sotto il volano.
credo, non so se mi sbaglio, che il 125-150 abbia circa 18°d'anticipo di fabbrica.al massimo di al tuo meccanico di regolartelo, saprà farlo, secondo quello che ti ho detto io. tra i 19 e i 17 a seconda dei gusti.io ti consiglierei a sto punto di lasciarlo così com'è :sbonk:

otrebor
11-01-11, 16:19
ho letto molti pinascari lamentarsi di battito in testa e detonazioni, (anche qui su VR, non so se poi sia vero.. )
il polini è piu compresso e lo so.. di fatti mettere la testa polini sul pinasco vuol dire abbassare lo "squish" e aumentare la compressione.. (rispetto alla testa pinasco) un po' come fa qualcuno mettendo sempre la testa polini sul DR..
io col polini monto una testa MMW che è qualcosa di "meglio" rispetto all'originale, e con 1,5 di squish non ho problemi di battito in testa o detonazione.. nemmeno quando il vespatronic da 22° di anticipo..

Rapporto di compressione e squish si misurano e variano da GT a GT, almeno questo dice la guida di Alex che è a mio parere più ferrato ed affidabile di noi qua dentro..
Infatti non dice che bisogna fare questo o quello ma dice che bisogna misurare e solo a quel punto si può sapere cosa fare.

ma siamo al solito discorso.. istinto e artiguianalità contro calcoli e scientificità.. è come i gradi ed i mm..

Diegoz
11-01-11, 16:38
si, è vero, ma è come il discorso della valvola allargata 2+2: non funzionerà in modo ottimale, ma funziona comunque meglio dell originale (e ho pure preso una rima XD)

otrebor
11-01-11, 16:45
si, è vero, ma è come il discorso della valvola allargata 2+2: non funzionerà in modo ottimale, ma funziona comunque meglio dell originale (e ho pure preso una rima XD)

con una differenza diegoz.. che per la valvola il rischio è che può andare un po di più o un po di meno ma andare, mentre con la testa il rischio è che potrebbe spaccarsi un po di piu o un po di meno ma spaccarsi.. :mah::testate:

Diegoz
12-01-11, 07:50
aggiornamento dopo una lunga chiacchierata con il meccanico:

vista la mia indecisione sul lavoro da eseguire mi ha detto che per ora mi mette giù solo un sano ed onesto lavoro di raccordatura dal carburo ai travasi che tanto quello è e quello rimane per i secoli dei secoli...o per lo meno finche mantengo pinasco e carburo da 24.
la lavorazione della valvola di aspirazione avverrà in seguito, in maniera che io mi possa fare un pò di ossa su un motore che ora andrò ad acquistare appositamente per fare prove ed esperimenti.
stesso discorso per la luce di scarico.
in pratica, freso un motore fino a ridurlo completamente in briciole prima di mettermi a farlo con il mio...:sbonk:

la cosa mi porterà a 2 vantaggi: 1-imparerò bene il funzionamento di un motore 2t a livello sia pratico che teorico 2-quando metterò le mani al motore saprò esattamente il lavoro da eseguire per renderlo prestante quanto e come desidero.

mi sembra intelligente come discorso, non credete?

poi, ovviamente, c è sempre il discorso della testata che vado a sostituire con quella di un polini, il che mi sembra più ben fatto che altro.

otrebor
12-01-11, 08:56
mi sembra intelligente come discorso, non credete?

questo è un bel discorso, bisogna che ci compriamo anche un comparatore e che ci facciamo un goniometro, a quel punto si che ne possiamo parlare ! e anche Alex ci darà almeno un 6 in pagella..:mavieni::risata::mrgreen:

Diegoz
12-01-11, 09:07
questo è un bel discorso, bisogna che ci compriamo anche un comparatore e che ci facciamo un goniometro, a quel punto si che ne possiamo parlare ! e anche Alex ci darà almeno un 6 in pagella..:mavieni::risata::mrgreen:

io spero in un 7 di incoraggiamento :risata:

comunque, scherzi a parte si, il mio obiettivo è quello di diventare un pò esperto, in maniera da poter "creare" il motore che desidero.
poi certo, non farò mai un proto da pista, ma un mezzo cavallo qui, uno li ed uno la, con molta attenzione all affidabilità, si fanno passi da gigante e il bello è il riuscire a fare un motore esteticamente normale...ci guadagni anche con le fdo...

massimax
12-01-11, 11:44
io spero in un 7 di incoraggiamento :risata:

comunque, scherzi a parte si, il mio obiettivo è quello di diventare un pò esperto, in maniera da poter "creare" il motore che desidero.
poi certo, non farò mai un proto da pista, ma un mezzo cavallo qui, uno li ed uno la, con molta attenzione all affidabilità, si fanno passi da gigante e il bello è il riuscire a fare un motore esteticamente normale...ci guadagni anche con le fdo...

diego il problema è che.. ora sei entrato nel tunnel del tuning! non ne uscirai piuuu :risata::risata::risata:

Diegoz
12-01-11, 11:56
vabbè, già ho smesso di fumare, un altro vizio mi ci vuole no?:sbonk:

MimminoAlbe
12-01-11, 13:22
diego il problema è che.. ora sei entrato nel tunnel del tuning! non ne uscirai piuuu :risata::risata::risata:

quoto quotissimo!!!
va sempre a finire così

Flycat
12-01-11, 17:27
aggiornamento dopo una lunga chiacchierata con il meccanico:

lavorazione della valvola di aspirazione avverrà in seguito, in maniera che io mi possa fare un pò di ossa su un motore che ora andrò ad acquistare appositamente per fare prove ed esperimenti.
stesso discorso per la luce di scarico.
in pratica, freso un motore fino a ridurlo completamente in briciole prima di mettermi a farlo con il mio...:sbonk:

la cosa mi porterà a 2 vantaggi: 1-imparerò bene il funzionamento di un motore 2t a livello sia pratico che teorico 2-quando metterò le mani al motore saprò esattamente il lavoro da eseguire per renderlo prestante quanto e come desidero.

mi sembra intelligente come discorso, non credete?

poi, ovviamente, c è sempre il discorso della testata che vado a sostituire con quella di un polini, il che mi sembra più ben fatto che altro.

Finirà che preparerai il motore "da studio" e quello che hai ora finirà a fare la riserva, quindi cerca di prenderlo con i numeri giusti per il telaio :ok:

Io sono pienamente d'accordo, infatti ho un un magazzino che sembra quello di un ricettatore...non ti faccio l'elenco dei monoblocchi e testate perchè poi mi prendi per pazzo...

Bye, Luca

P.S. Occhio che è il primo passo, poi inizierai a raccattare cilindri vecchi per sezionarli, pistoni per misurarne il peso e finestrature, ad un certo punto inizierai a vagare per officine alla ricerca di qualcuno che ti faccia i lavori che nessuno ti farà mai e a quel punto inizierai con l'attrezzatura...lì sarà il vero sfracello, la saldatrice ad arco che comprò tuo padre 40anni fa non andrà più bene...le frese del trapanino cinese neanche...inizierai a sognare di avere un tornio, una fresa verticale...se sarai fortunato la tua vita sessuale non avrà variazioni in negativo...

Diegoz
12-01-11, 19:14
se sarai fortunato la tua vita sessuale non avrà variazioni in negativo...

se inizierò ad essere più attirato dalla vespa che dalla patata giuro che vendo tutta la roba che nel frattempo avrò acquistato e andrò subito da uno psicologo...e da uno bravo!

Flycat
12-01-11, 19:20
se inizierò ad essere più attirato dalla vespa che dalla patata giuro che vendo tutta la roba che nel frattempo avrò acquistato e andrò subito da uno psicologo...e da uno bravo!

Mica è detto che dipenda te, potrebbe dipendere dalla controparte :sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

Bye, Luca

massimax
12-01-11, 20:19
Mica è detto che dipenda te, potrebbe dipendere dalla controparte :sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

Bye, Luca

tradotto--> è la tipa a fartela pagare per le troppe attenzioni prestate alla vespa e le troppe poche prestate a lei :risata:

Gabriele82
12-01-11, 22:52
se inizierò ad essere più attirato dalla vespa che dalla patata giuro che vendo tutta la roba che nel frattempo avrò acquistato e andrò subito da uno psicologo...e da uno bravo!

:risata:

Se ti va male usa un cilindro...:Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata::r isata::risata:


Quoto Flycat, prendi un motore con i numeri giusti.

e non partire con l'intento di sbagliare...parti con il massimo dell'aspirazione...;-)

Diegoz
13-01-11, 08:22
Mica è detto che dipenda te, potrebbe dipendere dalla controparte :sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

Bye, Luca


tradotto--> è la tipa a fartela pagare per le troppe attenzioni prestate alla vespa e le troppe poche prestate a lei :risata:

per ora non è gelosa, più avanti chissà...:mrgreen:


:risata:

Se ti va male usa un cilindro...:Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata::r isata::risata:


Quoto Flycat, prendi un motore con i numeri giusti.

e non partire con l'intento di sbagliare...parti con il massimo dell'aspirazione...;-)

un cilindro è incredibilmente fetish!:orrore:

per il motore certo, prendo un blocco p150x giusto, al quale magari applicherò un accensione elettronica magari...

Flycat
13-01-11, 09:57
al quale magari applicherò un accensione elettronica magari...

Nel 2011 mi sembra cosa buona e giusta :ok:

Bye, Luca

Diegoz
13-01-11, 10:05
Nel 2011 mi sembra cosa buona e giusta :ok:

Bye, Luca

magari quella parmakit, abbinata al relativo gt...

Flycat
13-01-11, 10:11
magari quella parmakit, abbinata al relativo gt...

Considerando i costi e la tempistica complessiva del lavoro, potresti anche optare per qualcosa di più, chissà che tra qualche tempo non esca fuori qualcosa di interessante da parte di tutti quelli che si stanno cimentando nella gestione dell'anticipo variabile...:-)

Il Gt Parmakit con la testa blu è veramente...:mavieni::mavieni::mavieni:

Bye, Luca

Diegoz
13-01-11, 11:02
si infatti...poi, se l esperienza me lo permetterà, montando pezzi già di base prestanti, con i dovuti accorgimenti, si che il motore prenderà un bell andare!

otrebor
13-01-11, 17:40
un cilindro è incredibilmente fetish!
anche perche.. ragazzi ! diametro 67 ! :risata::risata::risata:

Diegoz
17-01-11, 11:26
ciao vespisti!

come già anticipato il lavoro eseguito nel secondo step è stato un semplice raccordo dei travasi.
tutto qui.

la valvola verrà calcolata in un secondo momento, quando sarò sufficientemente esperto.

ora però vorrei sapere: i rapporti originali andranno bene?
avendo un p150x del 79 dovrei avere il pignone da 22 e fin qui ci siamo.
il punto è che prima di riaprire per raccordare i travasi, ho fatto un paio di giretti e le marce sembravano un pò cortine.
ora, mettere quelli del 200 mi sembra esagerato, c è qualche valida via di mezzo?
non so, un pignone da 23 o 24?

MimminoAlbe
17-01-11, 13:24
Drt

Diegoz
17-01-11, 15:11
Drt

cosa significa?

Flycat
17-01-11, 16:51
cosa significa?

Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/) ;-)

Bye, Luca

Diegoz
17-01-11, 16:55
si fly, ma devo per forza mettere un kit cambio o posso anche solo ficcare un pignone da 23 o 24?
perchè per il gearbox devo riaprire, mentre per il pignone, se non sbaglio, il procedimento è meno invasivo...

otrebor
17-01-11, 16:57
mentre per il pignone, se non sbaglio, il procedimento è meno invasivo...
:mavieni: esatto e direi ancje facilmente reversibile se è troppo lungo, però non so se e quale pignone puoi montare

Diegoz
17-01-11, 17:00
il mio obiettivo, se così lo si può chiamare, sarebbe avere diciamo 2 pignoni, uno lungo e uno corto, in modo da montarli a seconda dell utilizzo...se un periodo mi impallino di montagna e ci vado ogni 2 giorni un cambio corto fa per me, mentre se vado verso le pianure metto quello lungo e corro come il vento...

figo no?

avrei la vespa sempre pronta a qualunque situazione!

otrebor
17-01-11, 17:07
In effetti, dovrebbe essere cosi

dademenga
17-01-11, 17:19
il mio obiettivo, se così lo si può chiamare, sarebbe avere diciamo 2 pignoni, uno lungo e uno corto, in modo da montarli a seconda dell utilizzo...se un periodo mi impallino di montagna e ci vado ogni 2 giorni un cambio corto fa per me, mentre se vado verso le pianure metto quello lungo e corro come il vento...

figo no?

avrei la vespa sempre pronta a qualunque situazione!
Ed hai una vespa...
-Se avevi una moto da corsa e andavi per piste che facevi???:mrgreen::ciao:

Diegoz
17-01-11, 17:23
Ed hai una vespa...
-Se avevi una moto da corsa e andavi per piste che facevi???:mrgreen::ciao:

proprio per questo ho lasciato perdere con il cross e l enduro!:azz:

scaton
17-01-11, 17:36
se inizierò ad essere più attirato dalla vespa che dalla patata giuro che vendo tutta la roba che nel frattempo avrò acquistato e andrò subito da uno psicologo...e da uno bravo!

scusate per l'OT ma io arrivo sempre tardi :azz::azz::azz:

em e per chi è già in questo stato come si fa?!? "mauro esci con me sta sera?" e io rispondo"no! devo lavorare sulla vespa" :risata::risata::risata::risata::risata::risata:

cmq tornando seri :)
il monoblocco che prendi in più inizia a lavorarlo con le idee sul tuo progetto di motore, poi se sbaglia stai un attimo a riportare alluminio ;) cosi non butti via i carter per nulla ;)

Diegoz
17-01-11, 17:44
scusate per l'OT ma io arrivo sempre tardi :azz::azz::azz:

em e per chi è già in questo stato come si fa?!? "mauro esci con me sta sera?" e io rispondo"no! devo lavorare sulla vespa" :risata::risata::risata::risata::risata::risata:

cmq tornando seri :)
il monoblocco che prendi in più inizia a lavorarlo con le idee sul tuo progetto di motore, poi se sbaglia stai un attimo a riportare alluminio ;) cosi non butti via i carter per nulla ;)


devi vendere la vespa...:risata:

comunque, come si riporta l alluminio?saldature?metallo liquido?

scaton
17-01-11, 18:02
devi vendere la vespa...:risata:

comunque, come si riporta l alluminio?saldature?metallo liquido?

no no non vendo nulla ne ho 4 e non si toccano :Ave_2::Ave_2: forse arriverà la 5 :risata1::risata1::risata1::risata1:

cmq riportano per saldatura, ora di preciso non so come! in giro dicono che esistono degli elettrodi da alluminio per la saldatrice ad arco di casa ( ma mi sa che il lavoro viene una cacca) :testate::testate::testate:
senno se e un forellino tipo capocchia di spiello usa un bicomponente lo trovi nelle ferramenta deve resistere alla temperatura e agli olii e solventi :mrgreen::mrgreen:

Vespista46
17-01-11, 18:05
no no non vendo nulla ne ho 4 e non si toccano :Ave_2::Ave_2: forse arriverà la 5 :risata1::risata1::risata1::risata1:

cmq riportano per saldatura, ora di preciso non so come! in giro dicono che esistono degli elettrodi da alluminio per la saldatrice ad arco di casa ( ma mi sa che il lavoro viene una cacca) :testate::testate::testate:
senno se e un forellino tipo capocchia di spiello usa un bicomponente lo trovi nelle ferramenta deve resistere alla temperatura e agli olii e solventi :mrgreen::mrgreen:

Ecco! :ok:

otrebor
17-01-11, 18:13
si molla la vespa e si esce.. daiiiiiiiiii

Flycat
17-01-11, 18:15
si fly, ma devo per forza mettere un kit cambio o posso anche solo ficcare un pignone da 23 o 24?
perchè per il gearbox devo riaprire, mentre per il pignone, se non sbaglio, il procedimento è meno invasivo...

Se ci sono combinazioni che consentono la sola sostituzione del pignone, la cosa è fattibile.

Ma questo ragionamento è per il motore che hai adesso sotto, o per l'altro?

Bye, Luca

Diegoz
17-01-11, 20:00
Se ci sono combinazioni che consentono la sola sostituzione del pignone, la cosa è fattibile.

Ma questo ragionamento è per il motore che hai adesso sotto, o per l'altro?

Bye, Luca

per questo.

l altro valuterò a suo tempo...