PDA

Visualizza Versione Completa : PIU' potenza al 125 piaggio ORIGINALE



Gabriele82
05-01-11, 01:20
Ciao a tutti!

secondo me se ne è già parlato, ma non trovo più la discussione inerente, di qualche annetto fa...

Comunque, il quesito è semplice, possiamo trarre qualche cv in più dal modesto G.T.125 del px?

Ovvio non aspettiamoci miracoli, ma qualcosa che ci faccia desistere dal montare un qualsiasi 177 in commercio.
Perchè?

beh...per non avere problemi!;-)

Ricordo che Mr.Oizo disse fosse possibile sul 200, chissa se sul 125 si riesce..


Altra cosa,avrebbe senso studiare la fasatura, ed ampliarla con adozione di valvola allungata, albero anticipato e carburatore 24?

Sono curioso....

Vespista46
05-01-11, 02:10
E' sempre un 125, puoi ottimizzarlo quanto vuoi ma la forza data dalla cilindrata gli mancherà, visto che la travaseria non l'aiuta molto.
Ad ogni modo ottimizzando, dandogli una bella fasatura, lavorando scarico, rivedendo testa (squish, RC, posizione candela) sicuramente migliorerà parecchio... ...Ricordiamoci che ci sono 125 come i rotax (RS, RX, Tuareg, Rally) che vanno parecchio forte! Però lì è completamente diverso dal mondo Vespa.


Se non erro Paolo (2IS) ha fatto un 150 che dà (o dava) filo da torcere ai 177 non troppo preparati e se non erro anche ai 200 originali.
:ciao:

FranKesco
05-01-11, 09:51
Tutto è possibile, però la base di partenza è davvero scarsa e avresti un bel pò di lavoro da fare.
Inoltre, vista la ridotta cilindrata, se anche riuscissi a tirar fuori qualcosa di buono, avresti comunque un motore dall'erogazione molto appuntita... invece con un bel 177 risparmi un sacco di lavoro ed hai un grosso incremento anche in termini di coppia grazie ai 50 cc in più.

Lavorare sul 200 è molto diverso, hai già una buona base... eppoi se ci mette le mani uno come MrOizo sono sicuro che può tirar fuori qualcosa di spettacolare! :ciao:

massimax
05-01-11, 11:37
vero.. certo è che potresti perdere un paio di mesi col dremel a scavare travasi, allargare scarico e rivedere le fasi.. ma senza seguire uno schema già collaudato e andando solo ad intuito..rischi di dover essere costretto a comperare un gt nuovo..!
valuta bene..

vespafrank
05-01-11, 17:14
io mi sono rifasato un 150 e andavo come un 177 dr! pensate che il mio amico ci è rimasto malissimo quando ha visto che stavamo alla pari!

cmq poi ho optato per un polini 177...

Gabriele82
06-01-11, 01:02
Diciamo che l'idea non sarebbe di stravolgere il 125, dandogli erogazioni appuntite...(o meglio, spuntate..:risata::risata:), quanto una lavorata ai travasi alla valvola, un bel 24, e i rapporti originali..diciamo chec'è più da sbattersi ma almeno siamo in regola con le FDO...

Giusto per dargli quel brio da Dr o circa...;-)

Vespista46
06-01-11, 01:24
Diciamo che l'idea non sarebbe di stravolgere il 125, dandogli erogazioni appuntite...(o meglio, spuntate..:risata::risata:), quanto una lavorata ai travasi alla valvola, un bel 24, e i rapporti originali..diciamo chec'è più da sbattersi ma almeno siamo in regola con le FDO...

Giusto per dargli quel brio da Dr o circa...;-)

Bhe per lavorata ai travasi che intendi? Rifasare? Allargare?
Saresti comunque fuori regola con le FDO per via del 24. A sto punto meglio ottimizzare il 20. ;-)
E poi rispetto al "Dr o circa" gli mancheranno cc, che se non si interviene pesantemente nelle lavorazioni secondo me è difficile poterlo eguagliare.
:ciao:

pippo90
06-01-11, 01:38
Se non erro Paolo (2IS) ha fatto un 150 che dà (o dava) filo da torcere ai 177 non troppo preparati e se non erro anche ai 200 originali.
:ciao:

quel 150 mi sta col fiato sul collo a me!! con polini 177, carburatore 30mm, sip performance e rapporti 23/65!!! i 200 originali neanche li vede!!!

riguardo all' elaborazione del 125 secondo me (nella mia ignoranza) puoi benissimo provarci, magari a piccoli passi... a colpo sicuro puoi abbassare la testa di un millimetro buono, e allargare lo scarico anche 3 mm per parte... già cosi si sveglia!! poi se ancora non ti piace smonti e riprovi alzando un pò lo scarico... magari provi a giocare con la fase d' aspirazione!! è una cosa che mi intriga.. se avessi un blocco motore in più mi piacerebbe sperimentare sul 125!!
:ciao:

Gabriele82
06-01-11, 10:59
però se alzo lo scarico vado ad "appuntirlo"? perdendo coppia?

secondo me se si riesce a trovare una buona carburazione con il 24, raccordare valvola (travasi penso siano già a posto) e allargare al limite un pò lo scarico, più che alzarlo...già non dovrebbe essere male..con il pregio di essere a norma...;-)

massimax
06-01-11, 11:37
però se alzo lo scarico vado ad "appuntirlo"? perdendo coppia?

secondo me se si riesce a trovare una buona carburazione con il 24, raccordare valvola (travasi penso siano già a posto) e allargare al limite un pò lo scarico, più che alzarlo...già non dovrebbe essere male..con il pregio di essere a norma...;-)

lo scarico e i travasi di un 125 originale sono minuscoli. se vuoi avere un minimo di risultato, come ti è stato dettto dovresti prima di tutto darti due misure.
il che significa:


misuri lo scarico originale
rapporti lo scarico originale al diametro del pistone
allarghi lo scarico in maniera simmetrica fino ad arrivare al 68% del diametro pistone.
Ti misuri le fasi, quindi sicuramente dovrai abbassare e alzare lo scarico, di quanto, te lo dicono le misure e il motore che vuoi avere.
ti scavi un po' i travasi in modo da far arrivare miscela , perchè anche mettendo un 30mm di carburo con quei travasi sempre poca miscela entra.
lavori la testa come ti hanno detto, misurati l'altezza di squish e abbassala di conseguenza

tieni conto che hai il problema di una cilindrata e un pistone piccolo.sul 150 puoi lavorare di piu,. sui 200 hai una marea di ciccia da togliere..
in genere chi ama fare queste cose, si compra un dr 177 e lo trasforma in un qualcosa che va molto di piu di un polini standard.

in ogni caso con un po' di lavoro fatto con cognizione e un padellino aperto, potrai averele tue soddisfazioni.

Vespista46
06-01-11, 12:02
quel 150 mi sta col fiato sul collo a me!! con polini 177, carburatore 30mm, sip performance e rapporti 23/65!!! i 200 originali neanche li vede!!!

riguardo all' elaborazione del 125 secondo me (nella mia ignoranza) puoi benissimo provarci, magari a piccoli passi... a colpo sicuro puoi abbassare la testa di un millimetro buono, e allargare lo scarico anche 3 mm per parte... già cosi si sveglia!! poi se ancora non ti piace smonti e riprovi alzando un pò lo scarico... magari provi a giocare con la fase d' aspirazione!! è una cosa che mi intriga.. se avessi un blocco motore in più mi piacerebbe sperimentare sul 125!!
:ciao:

Non volevo sbilanciarmi più di tanto! :oops::mrgreen:
Ma è proprio di Paolo o è un lavoro commissionatogli?

pippo90
06-01-11, 18:19
Ma è proprio di Paolo o è un lavoro commissionatogli?

è un motore che ha fatto paolo per un altro nostro amico... waltors!!

DeXoLo
06-01-11, 20:42
Discussione interessante, io ho giusto un gt 125 che mi avanza :Lol_5:
Ma non ho capito una cosa, la luce di scarico ha un apertura dal perimetro inferiore rispetto a quello che si vede all'esterno del cilindro? :mah:

maxforti
06-01-11, 21:18
nel mio vespaclub c'è un ex collaudatore della piaggio e anche pilota ormai in pensione da un bel po' che mi ha raccontato che alla piaggio gli facevano preparare i motori originali da usare in gara per tirare fuori il massimo..ha una et3 che se si vede andare si dice questo ha sotto il polini ed invece è tutto originale e poi ad un iscritto gli ha fatto qualche modifica al suo px a puntine e va forte

Echospro
06-01-11, 21:40
In effetti una 125 commercializzata che va forte la piaggio l'ha fatta: la T5.
Iniziare a copiare da li?

:ciao:

Vespista46
06-01-11, 21:48
In effetti una 125 commercializzata che va forte la piaggio l'ha fatta: la T5.
Iniziare a copiare da li?

:ciao:

No.
Non c'entra proprio nulla col 125 dei normali PX :ok:

Echospro
06-01-11, 21:52
No.
Non c'entra proprio nulla col 125 dei normali PX :ok:

ho capito, ma se va così ci saranno soluzioni da poter copiare no?

:ciao:

Vespista46
06-01-11, 22:05
ho capito, ma se va così ci saranno soluzioni da poter copiare no?

:ciao:

Insomma... ...Quello è un Gt in alluminio (non in ghisa quindi), 5 travasi (contro i 3 dei normali px) quindi disposti in maniera differente e lavora in corsa più corta rispetto ai normali PX (per poter prendere più giri penalizzando la coppia)...

Gabriele82
07-01-11, 00:48
Discussione interessante, io ho giusto un gt 125 che mi avanza :Lol_5:
Ma non ho capito una cosa, la luce di scarico ha un apertura dal perimetro inferiore rispetto a quello che si vede all'esterno del cilindro? :mah:

io ne ho due....:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

DeXoLo
07-01-11, 00:50
.... gli ha fatto qualche modifica al suo px a puntine e va forte

I piics a puntine vanno forte di suo :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Gabriele82
07-01-11, 01:04
ehm....il mio piics da subito non è che andasse proprio forte...c'è da dire che era fermo da 20 anni e non avevo cambiato l'olio,,,:azz:

C'è anche da dire che ho un contakm veramente scarso...penso segni anche meno della realtà!;-)

DeXoLo
07-01-11, 01:39
Io non mi posso lamentare :Lol_5::Lol_5:

Gabriele82
07-01-11, 01:51
Io non mi posso lamentare :Lol_5::Lol_5:

Beh adesso va mooolto meglio..

sta modifica però mi piace...
:mrgreen:

MrOizo
10-01-11, 12:26
Scusate se non ho risposto finora....il problema non è se si può fare o no, ma se ne vale la pena......io ai bei tempi provai qualcosina del genere e sono sicuro che, mettendoci le conoscenze acquisite in tanti anni qualcosina ce la facciamo a farla ma, ne vale la pena? non è molto più redditizio conservare belli puliti i pezzi originali ed usare un gruppo ad hoc in base a quello che si deve fare?Una cosa di sicuro te la posso dire: per quanto lo smanettiamo un cilindro 125 originale non andrà mai come un parmakit.......

blu
10-01-11, 13:16
Anch'io ho più volte pensato di rimettere il 125 che avevo prima (adesso ho un DR) perchè era abbastanza "brioso" e a differenza del DR che al minimo sembra sbiellato era pure silenzioso.
Prima di rimetterlo però, vorrei perlomeno allargare un pò lo scarico e abbassare la testata, 2 cosine semplici tanto per giocare un pò e illudermi di aver migliorato qualcosa :risata:
ma come dice giustamente MrOizo, ne vale la pena?
Forse la cosa migliore (almeno per il mio caso) sarebbe montare un Polini, di modo da avere più potenza ed anche silenziosità, pero le mani mi prudono e quei 2 cilindri 125 che sono sullo scaffale continuano ad attirare il mio sguardo :Lol_5:.

Gabriele82
10-01-11, 13:41
Scusate se non ho risposto finora....il problema non è se si può fare o no, ma se ne vale la pena......io ai bei tempi provai qualcosina del genere e sono sicuro che, mettendoci le conoscenze acquisite in tanti anni qualcosina ce la facciamo a farla ma, ne vale la pena? non è molto più redditizio conservare belli puliti i pezzi originali ed usare un gruppo ad hoc in base a quello che si deve fare?Una cosa di sicuro te la posso dire: per quanto lo smanettiamo un cilindro 125 originale non andrà mai come un parmakit.......
Ciao Sergio!

Il bello del progettino non è tanto equiparare il 125 al parmakit, cosa sicuramente impossibile, quanto "modernizzare" un po il g.t.
Ne vale la pena se vogliamo rimanere in regola, se di g.t ne abbiamo due ( ;) ) e se abbiamo voglia di un esercizio di stile...( ;) ).


Facciamo che appena ho un attimo, scelgo il peggiore dei due e prendo due misure.... quali prendo?


O.t. ma sto parmakit va davvero cosi forte? Va a fimire che mi tocca vendere il buon polini e provare il parmakit...; )

Enricopb
10-01-11, 20:48
Ne vale la pena se vogliamo rimanere in regola,
Aumenti la potenza, in regola non ci resti perchè non più conforme con l'omologazione.

rete27
10-01-11, 21:20
Ciao a tutti!
...
Comunque, il quesito è semplice, possiamo trarre qualche cv in più dal modesto G.T.125 del px?

Ovvio non aspettiamoci miracoli, ma qualcosa che ci faccia desistere dal montare un qualsiasi 177 in commercio.
...


Potere si può ma devi prima sapere bene cosa vuoi fare e cosa vuoi ottenere...
se vuoi ottenere elevate prestazioni fai prima a prendere un gt apposito, se vuoi un paio di cv in più un gt poco più brillante in accellerazione ok
penso, comunque, che il limite sia proprio li... fermarsi prima di dover stravolgere completamente il motore...
come prima cosa (se vuoi lavorare il gt) devi prendere le musure al cilindro e da li decidi quanto spinto lo vuoi fare e via di fresa a mano
poi si valuta il rapporto di compressione e abbassi la testa
poi in base a quello che hai fatto decidi per il carburatore

valuta bene richi - costi - danni :lol::lol:

Gabriele82
10-01-11, 21:53
Aumenti la potenza, in regola non ci resti perchè non più conforme con l'omologazione.

Vero..diciamo allora che è più corretto dire di essere un pò più in regola rispetto a chi monta anche solo un dr.
Con il vantaggio di essere "esteticamente" anche ad un esame approfondito, originale.;-)


Potere si può ma devi prima sapere bene cosa vuoi fare e cosa vuoi ottenere...
se vuoi ottenere elevate prestazioni fai prima a prendere un gt apposito, se vuoi un paio di cv in più un gt poco più brillante in accellerazione ok
penso, comunque, che il limite sia proprio li... fermarsi prima di dover stravolgere completamente il motore...
come prima cosa (se vuoi lavorare il gt) devi prendere le musure al cilindro e da li decidi quanto spinto lo vuoi fare e via di fresa a mano
poi si valuta il rapporto di compressione e abbassi la testa
poi in base a quello che hai fatto decidi per il carburatore

valuta bene richi - costi - danni :lol::lol:

L'ho detto subito, nessuna gara di potenza, solo trarre qualche Cv in più alla ruota, ovvero quello che cerca il 70% di chi monta un cilindro p&p..;-)

rete27
10-01-11, 22:22
personalmente non ho mai modificato un cilindro del piics originale ( mai manco smontato il gt del px ) e non so il margine di miglioramento che puoi ottenere. ho molta piu esperienza con il gt 125 et3 ... li si possono fare belle cose con poso sorzo

Gabriele82
10-01-11, 22:37
beh il motore et3 è già bello di suo!:mrgreen:
Non so, per ora è tutto in testa...vedo cosa ci salta fuori.!;-)

massimax
10-01-11, 23:15
ma et3 è una small!ed era prima del t5 il 125 piu potente prodotta dalla piaggio.. hai detto niente!

Gabriele82
10-01-11, 23:20
ma et3 è una small!ed era prima del t5 il 125 piu potente prodotta dalla piaggio.. hai detto niente!

Si.

Briculeen
10-01-11, 23:51
ciao a tutti, ho provato a fare una cosa del genere sul mio px125 a puntine, con cilindro 150 originale. devo dire che quando mi sono messo a smanettare con la fresa non avevo proprio di meglio da fare...:roll:
comunque mi sono divertito e qualche risultato l' ho raggiunto (se si puo' chiamare risultato). prima ho allargato lo scarico 2mm per parte e alzato di 1mm, testa abbassata di 8 decimi valvola raccordata e carburatore 20 ovalizzato e raccordato alla valvola. con marmitta simonini segna quasi 110 in autostarda. il contachilometri e' abbastanza realistico perche' mi regala solo 5km/h in piu'. la coppia e' migliorata su tutti i regimi e con la padella al posto della simonini si sente. secondo me lo scarico e' troppo piccolo sui 125/150 .:nono:
nonostante tutto mi sono divertito.
si potrebbe provare a fare 2 unghiate frontescarico (pero' cé' poco spazio tra i 3 travasi) o 2 ai lati dello scarico come su certi cilindri small.
ciao!

Gabriele82
10-01-11, 23:56
beh....110 segnati son tantini...che contakm hai?

Briculeen
11-01-11, 22:38
garda penso proprio che siano tantini anche io. infatti ho detto segnati e questi contakm sono sempre generosi. non ho ancora capito bene perche' a certe velocita' e' reale e ad altre anche basse non lo e'. non ho ancora provato di gps pero' con tutto originale davanti ai segna velocita' stradali segnava 80 e sul contakm 85...provabilmente nella zona dei 100 e' piu' sballato. quando rimonto il suo originale prima serie con vetro rotto e lo revisiono faro' un' altra prova. comunque un miglioramento seppur minimo c' e'.

Gabriele82
12-01-11, 00:01
Sinceramente non ho capito benissimo..se hai un contakm prima serie, è molto preciso, quasi scarso..il My invece sballa di mooolto!
Comunque sei passato dagli 85 ai 110?


molto buono direi!
ma i rapporti scusa, quali monti?

Briculeen
12-01-11, 18:01
ho il pignone del 150. mi sono espresso male io....il contakm che ho non e' originale veglia ma uno provabilmente rifattto (comprato ai mercatini simile a quelli che vendono sui vari siti). il veglia mi segnava poco piu degli 85 quasi 90 originale (con simonini) poi ho rotto il vetro e l' ho smontato. al momento del test con il cilindro rivisto avevo il rifatto e come ho detto sembra essere sballato bene! per il momento sto restaurando la moto dopo incidente stradale, quando la riprovero' (spero nel fine settimana ) con il veglia restaurato (ho trovato il vetrino e la ghiera) vi dico tutto. comunque ti confermo anche io che il veglia 1 serie e' il piu' preciso e la lancetta non ballava , non c' e' dubbio. probabilmente si tratta della taratura della molletta di ritorno della lancetta. ho avuto problemi simili su altri contachilometri non originali di altre moto. comunque le velocita' che si leggono su questi contakm meccanici sono sempre da prendere per le pinze...

Uicio76
12-01-11, 18:53
...direi interessante, proprio perchè lavorando di fresa ci si diverte e non e' un lavoro troppo impegnativo; hai piu' dettagli Briculleen?:ciao:

Gabriele82
12-01-11, 22:54
ho il pignone del 150. mi sono espresso male io....il contakm che ho non e' originale veglia ma uno provabilmente rifattto (comprato ai mercatini simile a quelli che vendono sui vari siti). il veglia mi segnava poco piu degli 85 quasi 90 originale (con simonini) poi ho rotto il vetro e l' ho smontato. al momento del test con il cilindro rivisto avevo il rifatto e come ho detto sembra essere sballato bene! per il momento sto restaurando la moto dopo incidente stradale, quando la riprovero' (spero nel fine settimana ) con il veglia restaurato (ho trovato il vetrino e la ghiera) vi dico tutto. comunque ti confermo anche io che il veglia 1 serie e' il piu' preciso e la lancetta non ballava , non c' e' dubbio. probabilmente si tratta della taratura della molletta di ritorno della lancetta. ho avuto problemi simili su altri contachilometri non originali di altre moto. comunque le velocita' che si leggono su questi contakm meccanici sono sempre da prendere per le pinze...

ah ok, tutto chiaro..;-)

Già, hai qualche foto?

vespafrank
13-01-11, 15:12
io lo stesso sul mio px125e ho montato un 150 cc modificato cosi:
scarico allargato di 3 mm a dx e sx e alzato di 1 mm
travasi alla base del cilindro allargati e raccordati al carter
anche la camicia è stata aperta fino ai travasi di base
la cupola della testata e stata lucidata come anche lo scarico
pistone alleggerito e con la finestra del terzo travaso piu aperta
valvola raccordata al carburatore 20 ovalizzato portato a 23 circa
padellino originale con il doppio dei buchi sulla paratia

mi ha soddisfatto moltissimo e come detto su andavo piu di un dr in accellerazione! poi la velocita max ke ho avuto al gps è stata 108 km\h... credo ke con un albero anticipato e un 24 la storia cambierebbe un bel po!!

Briculeen
13-01-11, 15:19
foto di cosa?

vespafrank
13-01-11, 15:19
le foto del cilindro sono di quando ancora non era terminato cmq vi ho segnato in giallo come l'ho fatta la camicia e poi il pistone...

Briculeen
13-01-11, 15:26
le foto del cilindro sono di quando ancora non era terminato cmq vi ho segnato in giallo come l'ho fatta la camicia e poi il pistone...

ciao, ..ma tutti quei buchi sul pistone a cosa servono? quante unghiate hai fatto sul cilindro? ne hai fatti 3 per giunta in corrispondenza del travaso frontescarico....

vespafrank
13-01-11, 15:40
ciao, ..ma tutti quei buchi sul pistone a cosa servono? quante unghiate hai fatto sul cilindro? ne hai fatti 3 per giunta in corrispondenza del travaso frontescarico....

allora i lavori che vedete mi sono stati suggeriti da un elaboratore siciliano di un altro forum!

cmq ci vorrebbero 3 unghiate sul cilindro ma io non le ho fatte perche come hai detto tu c'è poco materiale... gli altri buchi servono per anticipare un po l'entrata della miscela oltre ad alleggerirlo

Uicio76
13-01-11, 18:24
foto di cosa?

tipo vespafrank...:ciao:

Briculeen
13-01-11, 23:19
ah, ok...foto del cilindro? non ne ho fatte.. e comunque si vedrebbe solo la lavorazione allo scarico e la lucidatura della testa e condotto scarico. i travasi e le unghiate non li ho fatti...avevo in mente di farli ma poi ho abbandonato...io dovevo solo ottimizzare il tutto...piu' avanti si vedra'. poi come in parte gia' scritto ho abbassato 8 decimi la testa e alzato il cilindro di altri 8 decimi in modo da alzare un' po' le fasi e far aprire bene i travasi. per l' esatto squish mi sono adeguato montando una gurnizione in rame sotto la testa . per la valvola dovrei avere foto, cerco la schedina sd e le posto. qui ho solo tolto lo scalino e aggiustato gli scivoli (rovinati non so in che modo dal precedente proprietario). il carburatore e scatola carburatore li ho raccordati alla valvola. getto 106 gia' montato in precedenza con la simonini. tutto qui...un bel cilindro originale su cui lavorare puo' essere il 150 lml a 5 travasi opportunamente ricontrollato nelle tolleranze o meglio uno simile prodotto in italia... per esempio molto ben fatto e' quello della FA italia. li si possono fare unghiate vicino lo scarico e avere maggior lavaggio oltre alla possibilita' dei 5 travasi.

Uicio76
16-01-11, 10:23
ok, secondo te sono lavori possibili da fare ance per uno come me , che sa montare e rimontare praticamente tutto, che ho buoana manualita, che aggiusto tutto, ma che non conosco molto dell'elaborazione "fai da te" del motore? Tipo, si parla di squish, ne ho letto un po ma non ho capito nulla, si parla di unghiate, ne ho sentito sempre parlare ma non so cosa siano...sarebbe utile una cosa del tipo:
Allargare foro scarico di TOT mm, come e dove;
Lavorare testa COSI e IN QUESTO MODO...
Una specie di guida per il fai da te senza troppe interpretazioni, solo del tipo " io ho fatto cosi e a me funziona...".
La tua mai parla dei lavori eseguiti e mi hai sinceramente incuriosito, ma non saprei riproporli...

Sarebbe veramente bello e utile...

ciao!

vespafrank
16-01-11, 13:58
con un po di attemzione e manualita tutti sono in grado di fare un lavoro come quello! a me era la prima volta ke prendevo una fresa in mano e anche la mia prima volta ke smontavo e rimontavo e tutto è venuto molto bene!

Briculeen
16-01-11, 18:55
prima di tutto nel campo dell' elaborazione non esistono ne guide da prendere alla lettera ne si possono effettuare certe lavorazioni senza conoscere determinati concetti (che per altro anche io conosco in minima parte rispetto a gente di questo e altri forum..). ti consiglio di leggere "elaboriamo il 2t" di facchinelli...li ci sono informazioni utili e sufficenti per effettuare le modifiche che vuoi fare.
voglio ribadire il fatto che io non ho avuto l' intenzione di lavorare pesantemente il mio cilindro ma ho voluto solo ottimizzarlo.
in linea di massima (ogni carter puo' avere misure differenti) si puo' fare cosi:
1) rialzare il cilindro tramite basetta di 0.8mm/ 1mm in modo da far aprire bene tutte le luci di travaso dal pistone.
2)spianare la base di appoggio della testata fino ad arrivare a 1.6mm di squish (che e' l' altezza dal perimetro del cielo del pistone alla base della cupola)
3) allargare lo scarico 2mm per lato verticale della luce di scarico.
4) alzare lo scarico di 1mm togliendo 1mm di materiale nel lato superiore luce di scarico.
5) lucidare il condotto di scarico (moletta del dremel, tela abrasiva fine e pasta abrasiva)
6) aprire la marmitta padella originale e praticare 3 fori in piu' sulla paratia da 8mm (ci sono gia' post al riguardo per questo) e richiuderla saldandola.

prova cosi' qualcosa in giri max del motore e rendimento si dovrebbe rilevare. per fare le unghiate devi prima conoscere il concetto stesso di unghiata.

come promesso finalmente dopo il restauro e la revisione ho provato la moto con il conta chilometri originale veglia...velocita' aspettatamente ridimensionata:
circa 97 in autostrada (vicino alle prestazioni di un 150 originale )


ciao:ok:

Gabriele82
17-01-11, 00:11
beh per nulla male!!!! complimenti!

Uicio76
18-01-11, 18:22
Ottimo!..

Molto chiaro ... era proprio il genere di indicazioni che mi servivano...:Ave_2:
Appena ho una domenica libera mi metto al lavoro...

Grazie!

P.s. le lavorazioni di allargamento si possono fare a mano con il dremel , vero?

ONLYET3
19-01-11, 20:24
salve , ma il cilindro è da rettificare o è ok per essere montato? NEL senso che potresti prendere un pistone originale del 150cc o similare da58-58,5e lavorare sia il cilindro che il pistone facendo poi una bella rettifica , inoltre un'alberello in corsa 60 e sei a circa 160cc un bel 24 pignone del 150 o altre soluzioni e vai

Gabriele82
20-01-11, 23:30
Penso sia sicuramente da rettificare!

Vespista46
21-01-11, 00:22
salve , ma il cilindro è da rettificare o è ok per essere montato? NEL senso che potresti prendere un pistone originale del 150cc o similare da58-58,5e lavorare sia il cilindro che il pistone facendo poi una bella rettifica , inoltre un'alberello in corsa 60 e sei a circa 160cc un bel 24 pignone del 150 o altre soluzioni e vai

Non credo proprio si possa accoppiare un pignone da 24 nella primaria originale.


Penso sia sicuramente da rettificare!

Tu dici dopo le lavorazioni ai travasi e allo scarico?

Gabriele82
21-01-11, 00:27
no, dico che il mio cilindro va rettificato...prima si rettifica, poi si lavora...giusto??:mah:

Vespista46
21-01-11, 00:51
no, dico che il mio cilindro va rettificato...prima si rettifica, poi si lavora...giusto??:mah:

Se devi rettificarlo meglio fare prima le lavorazioni... ...Non si sa mai ti scappa il dremmel (fidati che capita troppo spesso e mentre non te lo aspetti) in canna è un vero peccato "sminkiare" la rettifica nuova nuova :mavieni:

DeXoLo
21-01-11, 14:52
Quoto! :ok:

blu
21-01-11, 15:08
[QUOTE=Vespista46;533411]Non credo proprio si possa accoppiare un pignone da 24 nella primaria originale.



Credo che ONLYET3 stesse parlando del carburatore e non del pignone, ha solo dimenticato la virgola

Vespista46
21-01-11, 15:26
Credo che ONLYET3 stesse parlando del carburatore e non del pignone, ha solo dimenticato la virgola

Ah, sorry!:mrgreen:

ONLYET3
21-01-11, 18:08
scusate intendevo in effetti un bel 24 come carburatore ed il pignone pescando nela banca organi di mamma piaggio : da 22 del px 150 se poi vuoi altro ci sono sempre i rapporti polini , a quel punto una alleggerita al volano potrebbe esserti utile;-)....comunque se non lo vuoi stravolgere ed avere coppia ...nulla sostituisce i cc...ergo un bel 175DR in corsa 60 ..se non allunghi i rapporti hai una vespa da trial!!

Lz92
30-01-11, 18:24
Ciao a tutti, ragazzi!! :ciao:

Anche io sono interessato a migliorare il mio motore 150 avente già qualche modifica (rapporti, volano, scarico e testa abbassata).
Vorrei agire appunto sul gt, lavorando la luce di scarico, allargandola di 2mm per lato ma vorrei chiedervi: come faccio ad asportare precisamente 2mm di materiale? Voi come fate? Dovrei segnare la parte da asportare con qualcosa?
Grazie a tutti in anticipo :lol:

Briculeen
30-01-11, 20:06
devi segnare il perimetro (escluso la parte inferiore verso il motore) della luce con un indelebile e verificare con le due punte di un comune compasso se sei arrivato a 2mm per lato...poi vai di lima semitonda e tonda o meglio con dremel. pulisci e lucida tutto il condotto di scarico con una moletta e cata abrasiva .
i rapporti polini sul 150 originale sono assolutamente inutili anzi peggiorano le prestazioni in quanto il motore non riuscira' mai a tirarli. forse nemmeno col dr 177. attenzione alle testate perche' su un motore che ho appena rifatto lo squish era piu' di 2.3mm. in pratica non esisteva effetto squish. infatti questo deve essere portato almeno a 1.6mm mediante spianatura in rettifica.
ciao:ok:

Lz92
31-01-11, 19:58
Grazie mille precisissimo! :Ave_2:
Comunque anche io sconsiglio i rapporti polini con il 150; io ho la primaria 23/65 e già così non mi tira tutta la quarta (ma ho scarico simonini, quando avevo il padellino ce la faceva, seppur con fatica).
Ciao ciao

massimax
31-01-11, 20:26
scusate intendevo in effetti un bel 24 come carburatore ed il pignone pescando nela banca organi di mamma piaggio : da 22 del px 150 se poi vuoi altro ci sono sempre i rapporti polini , a quel punto una alleggerita al volano potrebbe esserti utile;-)....comunque se non lo vuoi stravolgere ed avere coppia ...nulla sostituisce i cc...ergo un bel 175DR in corsa 60 ..se non allunghi i rapporti hai una vespa da trial!!

il 150 ha il 21 denti, e francamente.. un dr in c60...:testate::mrgreen: