Visualizza Versione Completa : Elaborazione vespa p200 con pompa benzina
Salve a tutti, qualcuno di Voi ha mai provato a montare una pompetta di benzina su una vespa 200 elaborata Polini con carburatore 28?
Salve a tutti, qualcuno di Voi ha mai provato a montare una pompetta di benzina su una vespa 200 elaborata Polini con carburatore 28?
Ciao, da anni sul mio T5 ho l'aspirazione lamellare con carburatore VHB27A e non ho mai avuto problemi di adduzione della benzina.
:ciao:
interessante sta cosa...più dettagli?
Servito!
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/608257Immag.jpg
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/202943Immagine 006.jpg
grazie mille:lol:
per funzionare va bene con la corrente alternata della vespa?
grazie mille:lol:
per funzionare va bene con la corrente alternata della vespa?
Per funzionare cosa? :mah:
Se ti riferisci alla pompa della benzina non l'ho mai montata perchè non serviva e comunque in caso di necessità si monta una pompetta a depressione.
Servito!
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/608257Immag.jpg
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/202943Immagine%20006.jpg
completamente diverso da quello chesto facendo io....
Intanto parlo di motori con la valvola e non lamellare.....
Posto qualche foto che ho trovato su internet per farvi capire il lavoro che faro', per essere piu' tranquillo...
completamente diverso da quello chesto facendo io....
Intanto parlo di motori con la valvola e non lamellare.....
Posto qualche foto che ho trovato su internet per farvi capire il lavoro che faro', per essere piu' tranquillo...
Lamellare o a valvola se metti un carburatore tipo phbh o simile sempre a quella quota e posizione si troverà.
Se per te la necessita o meno della pompa benzina deriva da un problema di altezza la risposta per me è no, se il tuo dubbio riguarda la possibilità che la benzina che si beve il carburatore quando sei a massimo sia inferiore a quella che arriva anche quì secondo me non serve, a meno che tu non stia facendo un super motore e allora una pompetta potrebbe aiutare a mantenere il livello della vaschetta.
:ciao:
jackassassin
12-01-11, 21:48
Concordo con Alext5, poi quella della foto mi pare una pompetta a depressione....
Come tu vedi bene anche il tuo carburatore, non sta perfettamente in orizzontale, quindi secondo un preparatore della mia zona, il galleggiante puo' funzionare male e quindi la vaschetta si puo' trovare anche non completamente piena....
Mentre parlando con un'altro meccanico mi diceva che la carburazione puo' subire degli sbalzi anche soltanto con il livello di benzina diverso dentro il serbatoio. Mi spiego... A serbatoio pieno puo' avere un certo peso nell'scuscire dallo stesso e quindi avere una carburazione mentre a serbatoio vuoto o in riserva puo' variare l'arrivo della benzina nel carburatore. Quindi secondo loro con il carburatore fuori dalla vaschetta e' consigliabile montare una pompetta a depressione che fra l'altro costa pochissimo....
Mentre montando il carburatore si che si 20-24 o 26, ma dentro la vaschetta questo problema non c'e'.
Questo e' quanto mi hanno detto due persone diverse.
Concordo con Alext5, poi quella della foto mi pare una pompetta a depressione....
Infatti di pompa a depressione si sta parlando..
Come tu vedi bene anche il tuo carburatore, non sta perfettamente in orizzontale, quindi secondo un preparatore della mia zona, il galleggiante puo' funzionare male e quindi la vaschetta si puo' trovare anche non completamente piena....
Mentre parlando con un'altro meccanico mi diceva che la carburazione puo' subire degli sbalzi anche soltanto con il livello di benzina diverso dentro il serbatoio. Mi spiego... A serbatoio pieno puo' avere un certo peso nell'scuscire dallo stesso e quindi avere una carburazione mentre a serbatoio vuoto o in riserva puo' variare l'arrivo della benzina nel carburatore. Quindi secondo loro con il carburatore fuori dalla vaschetta e' consigliabile montare una pompetta a depressione che fra l'altro costa pochissimo....
Mentre montando il carburatore si che si 20-24 o 26, ma dentro la vaschetta questo problema non c'e'.
Questo e' quanto mi hanno detto due persone diverse.
E' giusto quello che dici ma devi considerare che quando la vespa è sul cavalletto è un discorso, quando sulla sella c'è un pezzo grosso come me :mrgreen: tutto il motore ruota ed il carburatore va quasi a livello.
:ciao:
Concordo con Alext5, poi quella della foto mi pare una pompetta a depressione....
Si, è una pompa a depressione anche se mi sembra strano che la presa della depressione sia sul collettore, dovrebbe essere prima della valvola quindi nel carter e non prima della valvola come si vede in foto dalla presenza di quel beccuccio di ottone.
Solo in quel modo si possono avere le pulsazioni necessarie per muovere la membrana della pompa :mah:
E' giusto quello che dici ma devi considerare che quando la vespa è sul cavalletto è un discorso, quando sulla sella c'è un pezzo grosso come me :mrgreen: tutto il motore ruota ed il carburatore va quasi a livello.
:ciao:
E' giusto anche quello che dici tu...
Ma io sicuramente saro' qualke kilo in meno di te....Quindi imagino che tu saprai quanto costa una pompetta del genere, cioe' 10-15 euro piu' mezzo metro di tubo, quindi secondo me, vale la pena di fare questo accorgimento, che male penso non fara'...
Secondo te??
E' giusto anche quello che dici tu...
Ma io sicuramente saro' qualke kilo in meno di te....Quindi imagino che tu saprai quanto costa una pompetta del genere, cioe' 10-15 euro piu' mezzo metro di tubo, quindi secondo me, vale la pena di fare questo accorgimento, che male immagino non fara'...
Secondo te??
Questo è abbastanza certo, è difficile ora come ora pesare più di me :risata::risata::risata::risata:
Certo per pochi euro si può pensare di mettercela anche se alla fine per me se non è indispensabile si può anche fare a meno.
:ciao:
InsettoScoppiettante94
12-01-11, 22:25
Il T5 lamellare.... come andava al IV VRaduno... :sbav:
Questo è abbastanza certo, è difficile ora come ora pesare più di me :risata::risata::risata::risata:
Certo per pochi euro si può pensare di mettercela anche se alla fine per me se non è indispensabile si può anche fare a meno.
:ciao:
Vi faro' sapere piu in avanti a lavoro ultimato e prove fatte...
Anche se le vere prove li faro' con la stagione calda...
Comunque si accettano consigli e suggerimenti da chiunque....!!!!
anche io sono nella tua stessa situazione...208 polini e phbh28...ho il dubbio se arrivera' abbastanza benza ma l' idea di bucare i carter non mi piace per niente...ho letto che molti la montano e altrettanti la ritengono superflua...
anche io sono nella tua stessa situazione...208 polini e phbh28...ho il dubbio se arrivera' abbastanza benza ma l' idea di bucare i carter non mi piace per niente...ho letto che molti la montano e altrettanti la ritengono superflua...
Personalmente non ho mai montanto tale pompa, ma in alcune situazioni ne ho sentito la mancanza, ad esempio mi è capitato recentemente in più di una occasione di avvertire inconfondibili gli ansiogeni effetti di importanti smagrimenti dovuto a mancanza di battente causa livello basso nel serbatoio, sempre su rettilineo piano e a tutta manetta, cmq non è tanto questione di carburatore grosso ma piuttosto di posizione dello stesso e di quanto succhia il nostro insetto.
Penso quindi che una pompa del genere, purchè funzioni a dovere non può che essere utilissima, non fosse altro che per il fatto che questi "smagrimenti da serbatoio in riserva" sono causa di molti grippaggi.
P.S: non me ne voglia Alex se gli faccio notare che nemmeno il carburatore della foto che ha postato può beneficiare (nel senso del battente) della rotazione indotta al peso del conducente, infatti in quella posizione ruotando il motore il carburatore tende ad avanzare e .........alzarsi piuttosto che abbassarsi, aggiungiamoci poi che il serbatoio si abbassa rispetto al motore in maniera proporzionale al peso del marcantonio trasportato............... quindi a meno di trovarsi a percorrere una ripidissima discesa dove un avanzamento diventa anche abbassamento........ peraltro in discesa si accelera poco:lol:. Complimenti cmq ad Alex per tutto il resto:applauso:
Ciao, Superasso.
anche io sono nella tua stessa situazione...208 polini e phbh28...ho il dubbio se arrivera' abbastanza benza ma l' idea di bucare i carter non mi piace per niente...ho letto che molti la montano e altrettanti la ritengono superflua...
Neanch'io ho intenzione di bucare i carter....
Cmq. da quello che mi hanno detto, si puo' bucare il collettore come nella foto in alto e funziona allo stesso modo...
Neanch'io ho intenzione di bucare i carter....
Cmq. da quello che mi hanno detto, si puo' bucare il collettore come nella foto in alto e funziona allo stesso modo...
Non vedo comme possa funzionare se non sfrutti le pulsazioni del carter............ bucandolo per l'appunto.
Ciao,Superasso.
sinceramente io non ho ami sentito la necessita della pompa a depressione...
sia col lamellare che col collettore a valvola...
qualcuno che conosco ha avuto problemi col serbatoio semivuoto ma sono casi rari...
scusa eh.. monta tutto senza pompa e prova se non va la aggiungi.
La teoria vorrebbe tu prendessi l'onda di pressione dal carter ma funziona benissimo anche prendendolda dal collettore che tra l'altro è più facile da bucare e nel caso sostituire
Neanch'io ho intenzione di bucare i carter....
Cmq. da quello che mi hanno detto, si puo' bucare il collettore come nella foto in alto e funziona allo stesso modo...
le foto sono mie
la cosa funziona egregiamente, tranquilli!!
sia lamellare che a valvola la pompa per i nostri px non è assoutamente necessaria a meno che non si monti un carburatore da 34 a salire e si ha un motore da 25 cavalli in su e non penso che tu abbia intenzione di fare un motore del genere...
tuttalpiù potresti cambiare il rubinetto benzina con quello sip fastlow che permette un maggior passaggio di benzina in minor tempo rispetto l'originale ma comunque senza pompa un carburatore 28 o 30 difficilmente riesce a svuotarsi completamente...
lo dico per esperienza poi fate vobis!
Salve a tutti, qualcuno di Voi ha mai provato a montare una pompetta di benzina su una vespa 200 elaborata Polini con carburatore 28?
io la monto da molto tempo e mi trovo benissimo!!
se vuoi cerco sul pc le foto del mio motore ma è molto simile al lavoro fatto da tekko... si buca il colletore e via!!
solitamente non si usa, ma i carburatori PWK non hanno l' entrata della benzina orientabile come i PHBH, quindi, uniti al collettore scoot-rs che lo fa stare bello alto è consigliabile mettere la pompa... se utilizzi un altro collettore/carburatore, non ne dovresti avere bisogno, ma se la metti male non fà!! :ok:
:ciao:
io la monto da molto tempo e mi trovo benissimo!!
se vuoi cerco sul pc le foto del mio motore ma è molto simile al lavoro fatto da tekko... si buca il colletore e via!!
solitamente non si usa, ma i carburatori PWK non hanno l' entrata della benzina orientabile come i PHBH, quindi, uniti al collettore scoot-rs che lo fa stare bello alto è consigliabile mettere la pompa... se utilizzi un altro collettore/carburatore, non ne dovresti avere bisogno, ma se la metti male non fà!! :ok:
:ciao:
Visto che sei Siciliano, conoscerai il noto preparatore di Agrigento....
Lui consiglia sempre di mettere la pompetta se metti un carburatore fuori dalla vaschetta, mentre se lasci il si dentro la vaschetta, anche se lo allarghi a piu' non posso, non serve la pompetta.
Personalmente non ho mai montanto tale pompa, ma in alcune situazioni ne ho sentito la mancanza, ad esempio mi è capitato recentemente in più di una occasione di avvertire inconfondibili gli ansiogeni effetti di importanti smagrimenti dovuto a mancanza di battente causa livello basso nel serbatoio, sempre su rettilineo piano e a tutta manetta, cmq non è tanto questione di carburatore grosso ma piuttosto di posizione dello stesso e di quanto succhia il nostro insetto.
Penso quindi che una pompa del genere, purchè funzioni a dovere non può che essere utilissima, non fosse altro che per il fatto che questi "smagrimenti da serbatoio in riserva" sono causa di molti grippaggi.
P.S: non me ne voglia Alex se gli faccio notare che nemmeno il carburatore della foto che ha postato può beneficiare (nel senso del battente) della rotazione indotta al peso del conducente, infatti in quella posizione ruotando il motore il carburatore tende ad avanzare e .........alzarsi piuttosto che abbassarsi, aggiungiamoci poi che il serbatoio si abbassa rispetto al motore in maniera proporzionale al peso del marcantonio trasportato............... quindi a meno di trovarsi a percorrere una ripidissima discesa dove un avanzamento diventa anche abbassamento........ peraltro in discesa si accelera poco:lol:. Complimenti cmq ad Alex per tutto il resto:applauso:
Ciao, Superasso.
Grazie dei complimenti. Ti confermo comunque che nonostante l'abbassamento del serbatoio rispetto al carburatore, che oltre a raddrizzarsi si alza rispetto al serbatoio, non ho mai avuto problemi di benzina anche con il serbatoio quasi vuoto. Quel motore ha sul groppone circa 10.000 Km e gira dal 2005 ad oggi senza mai una volta accusare problemi di benzina. Considera anche che quel collettore l'ho realizzato io e rispetto al collettore polini che costringe la vaschetta del carburatore sulla cuffia, col mio collettore la vaschetta del carburatore è più alta.
Con il collettore polini non avrai nessun problema (idem con il collettore malossi).
Riguardo alla presa di depressione sul collettore, in quel punto la depressione è certamente più bassa ma sopratutto ci sono poche pulsazioni e solo con gas parzializzato. Con il gas a pieno carico le pulsazioni in quel punto sono praticamente nulle. Certo di funzionare funziona considerando che comunque il salto da superare è basso e difficilmente si percorre tanta strada sempre a manetta e con il livello nel serbatoio sotto a quello della vaschetta.
:ciao:
Visto che sei Siciliano, conoscerai il noto preparatore di Agrigento....
Lui consiglia sempre di mettere la pompetta se metti un carburatore fuori dalla vaschetta, mentre se lasci il si dentro la vaschetta, anche se lo allarghi a piu' non posso, non serve la pompetta.
ho capito di chi parli...;-)
ho capito di chi parli...;-)
Diciamo che le vespe fatte da Lui, vanno ovunque sempre a manetta e non hanno mai problemi di alcun genere.... Solo ke Lui consiglia prima di tutto di cambiare il kit termico e mettere uno dei suoi a 9 travasi....:ok:
Diciamo che le vespe fatte da Lui, vanno ovunque sempre a manetta e non hanno mai problemi di alcun genere.... Solo ke Lui consiglia prima di tutto di cambiare il kit termico e mettere uno dei suoi a 9 travasi....:ok:
magari col cambio a 5 marce...;-)
magari col cambio a 5 marce...
la 5° marcia l'ha montata su una delle sue gran belle vespe...!!!
Poi ne ha una con 2 motori, molto spettacolare...!!!!
la 5° marcia l'ha montata su una delle sue gran belle vespe...!!!
Poi ne ha una con 2 motori, molto spettacolare...!!!!
due motori o due cilindri??
io comunque non lo mai conosciuto di persona.. ne ho solo sentito parlare!
stiamo andando off topic!!:ciao:
Vespista46
15-01-11, 00:06
Forse parlavate di questo?
YouTube - CATENO MIANO VIDEO VESPA TWINS 2.mp4 (http://www.youtube.com/watch?v=-d5UGcsmPcg&feature=related)
Scusate l'OT
Forse parlavate di questo?
YouTube - CATENO MIANO VIDEO VESPA TWINS 2.mp4 (http://www.youtube.com/watch?v=-d5UGcsmPcg&feature=related)
Scusate l'OT
Cateno Miano, non è di Agrigento, è di Giardini Naxos, per chi frequenta quel versante dell'Etna è conosciuto come "U' giardinisi", insieme a Gino (U' rannazzisi) e Paolino (di Fiumefreddo) rappresenta gli ultimi 30 anni di elaborazioni 2t in quell'area geografica, su questi tipi ci sono miti e leggende, vespe con motori raffreddati ad acqua già negli anni 80 (se non prima), carter interamente rifatti per avere un aspirazione a valvola rotante come a quella dei kart e ancora motoapi che bastonavano le porsche in accelerazione...
Per la serie miti popolari :Lol_5:
Bye, Luca
Vespista46
17-01-11, 20:07
Cateno Miano, non è di Agrigento, è di Giardini Naxos, per chi frequenta quel versante dell'Etna è conosciuto come "U' giardinisi", insieme a Gino (U' rannazzisi) e Paolino (di Fiumefreddo) rappresenta gli ultimi 30 anni di elaborazioni 2t in quell'area geografica, su questi tipi ci sono miti e leggende, vespe con motori raffreddati ad acqua già negli anni 80 (se non prima), carter interamente rifatti per avere un aspirazione a valvola rotante come a quella dei kart e ancora motoapi che bastonavano le porsche in accelerazione...
Per la serie miti popolari :Lol_5:
Bye, Luca
Interessantissimo! :mavieni:
Cateno Miano, non è di Agrigento, è di Giardini Naxos, per chi frequenta quel versante dell'Etna è conosciuto come "U' giardinisi", insieme a Gino (U' rannazzisi) e Paolino (di Fiumefreddo) rappresenta gli ultimi 30 anni di elaborazioni 2t in quell'area geografica, su questi tipi ci sono miti e leggende, vespe con motori raffreddati ad acqua già negli anni 80 (se non prima), carter interamente rifatti per avere un aspirazione a valvola rotante come a quella dei kart e ancora motoapi che bastonavano le porsche in accelerazione...
Per la serie miti popolari :Lol_5:
Bye, Luca
Bello il versante nord, mi riferisco a Randazzo (Rannazzizi?) ci sono stato qualche anno fa in vacanza (in auto), conto cmq di organizzarci prima o poi con i Vespacentauri un raid, naturalmente dati i tempi a disposizione sempre ridottissimi, con avvicinamento in treno:cry:.
ciao,Superasso.
Bello il versante nord, mi riferisco a Randazzo (Rannazzizi?)
Randazzo, Santa Domenica Vittoria, Floresta e poi giù verso Castiglione e l'Alcantara, sono dei bei luoghi, anche se c'è da dire che tutta la zona dell'Etna è estremamente interessante.
"U' rannazzisi" si riferisce esattamente al fatto che Gino è di Randazzo :-)
ci sono stato qualche anno fa in vacanza (in auto), conto cmq di organizzarci prima o poi con i Vespacentauri un raid, naturalmente dati i tempi a disposizione sempre ridottissimi, con avvicinamento in treno:cry:.
ciao,Superasso.
Portatevi dei bei motori coppiosi :ok:
Bye, Luca
Visto che sei Siciliano, conoscerai il noto preparatore di Agrigento....
Lui consiglia sempre di mettere la pompetta se metti un carburatore fuori dalla vaschetta, mentre se lasci il si dentro la vaschetta, anche se lo allarghi a piu' non posso, non serve la pompetta.
Alaura...........l'hai poi montata codesta pompetta?
Ciao,Superasso.
Alaura...........l'hai poi montata codesta pompetta?
Ciao,Superasso.
E' arrivata da qualche giorno, comprata da Tonazzo e siccome dovro' fare qualche altro lavoretto, aspetto che mi arriva tutto il materiale ordinato, cosi faro' tutto insieme. Tanto per adesso non si puo' uscire, piove tutti i giorni...
E' arrivata da qualche giorno, comprata da Tonazzo e siccome dovro' fare qualche altro lavoretto, aspetto che mi arriva tutto il materiale ordinato, cosi faro' tutto insieme. Tanto per adesso non si puo' uscire, piove tutti i giorni...
Beato te, qui da noi è il gelo a farla da padrone:-(, quando esco per brevi prove su strada poi stò in coma algido per mezzora!
Ricorda che la pompa non basterà montarla in serie alla tubazione già esistente punto e basta, purtroppo dovrai necessariamente aggiungere un by-pass opportunamente calibrato per abbassare e stabilizzare la pressione ad un valore ragionevole, infatti la valvola a spillo azionata dal galleggiante del carburatore è tarata per un battente di una duecentina di mm di colonna d' acqua, mentre la pompa che andrai a montare ne realizza almeno dieci volte tanto......Se farai un lavoro a regola d'arte avrai una stabilità di carbuzione che senza pompa te la puoi solo sognare:-)
Ciao, Superasso.
Salve a tutti.
Monto una pompa a depressione su un Pinasco c60 e PHBH30 per ovviare alla posizione in cui lavora. Dopo il montaggio di questa pompa ho avuto problemi di smagrimento al max. È imputabile all'installazione della pompa questo notevole smagrimento?
Se volete dare un'occhiata, se ne parlava qui:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?53839-Pinasco-c60-e-PHBH30&goto=newpost
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.