Visualizza Versione Completa : Elaboriamo insieme il mio P125X trasformandoli in un P177X corsa lunga
Diegovespone
06-01-11, 16:44
Salve a tutti,
apro questa nuova discussione con l'intento di raccogliere informazioni per elaborare la mia vespa creando un progetto ragionato per avere una modifica fatta secondo tutti i criteri, allo stesso tempo spero che questa discussione si possa sviluppare come una pseudo guida (se i guru del forum mi verranno in aiuto) per la preparazione di un motore da viaggio in corsa lunga.
Nel forum ci sono una miriade di discussioni sul elaborazioni basate sul 177 ma non sempre e molto semplice trovare l'informazione che si cerca sopratutto per quanto riguarda delle modifiche in corsa lunga.
Lo scopo di questa elaborazione è ottenere la migliore prestazione possibile mantenendo una buona affidabilità per i viaggi, altro aspetto molto importante è che questa elaborazione non dia nel occhio quindi non ho intenzione di mettere carburatori e marmitte vistose.
Il motore che voglio modificare con il vostro aiuto e quello di un P125X del 81 con accensione elettronica, la modifica da fare è la seguente: cilindro Polini 177 con spessore alla base da 1,5mm, albero corsa lunga C60 Worb5 special lip, carburatore SI 26/26 con filtro T5 modificato, marmitta Polidella per motori corsa lunga (la sto realizzando con le informazioni che mi ha fornito Mega), primaria Polini 23/64 DD e frizione originale con dischi in carbono ed anello di rinforzo.
La mia esperienza per quanto riguarda le elaborazioni e praticamente nulla ma la mia manualità e piuttosto buona quindi spero che grazie hai vostri contributi di riuscire a fare un buon lavoro.
Vi allego un paio di foto dove ho segnato dove dovrei asportare l'allumino per effettuare le prime lavorazioni del carter, scatola del aria e cilindro.
Ciao,
anch'io ho optato per una preparazione "nascosta", infatti ad occhi inesperti sembra una 200 originale.
Per il 177 non so molto ma per il carburo 26/26 dopo varie prove posso darti un po' di info utili.
Ho anche qualche foto in giro ... :mavieni: se le trovo! :azz:
:ciao:
ciao vicino di casa :)
l'unica cosa che mi rende dubbioso è la scielta di un 26SI.. leggendo quà e là sù e giù :risata::risata: in quanto in rilascio molti lamentano che "smagrisce" troppo la carburazione e nelle grosse aperte c'è il rischio di inchiodare.....
volevo metterlo anche io inizialmente ma appunto x questo mi sono ricreduto in un bel lamellare :D:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
ciao vicino di casa :)
l'unica cosa che mi rende dubbioso è la scielta di un 26SI.. leggendo quà e là sù e giù :risata::risata: in quanto in rilascio molti lamentano che "smagrisce" troppo la carburazione e nelle grosse aperte c'è il rischio di inchiodare.....
volevo metterlo anche io inizialmente ma appunto x questo mi sono ricreduto in un bel lamellare :D:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Si, il SI 26 se lo monti p&p non è il massimo, smagrisce o altro, ma se lo setti correttamente va davvero bene.
Il lamellare certo è meglio, ma nascosto nella vaschetta originale non credo ci stia ... :lol::lol: (magari!!!)
L'esigenza di Diegovespone è quella di avere un motore visivamente simile all'originale.
:ciao:
Diegovespone
06-01-11, 18:35
ciao vicino di casa :)
l'unica cosa che mi rende dubbioso è la scielta di un 26SI.. leggendo quà e là sù e giù :risata::risata: in quanto in rilascio molti lamentano che "smagrisce" troppo la carburazione e nelle grosse aperte c'è il rischio di inchiodare.....
volevo metterlo anche io inizialmente ma appunto x questo mi sono ricreduto in un bel lamellare :D:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Ciao,
anche se i carburatori SI non sono il massimo ho deciso di mantenere questo tipo per il semplice motivo del invisibilità del elaborazione, visto che dovevo prendere un carburatore più grande del originale ho deciso di acquistare il più grosso della categoria così da dare un po' si sprint in più ala mia vespa. Se il carburatore smagrisce o da dei problemi di afflusso di benzina so che si possono aumentare i passaggi interni ed eventualmente montare il coperchio della vaschetta della Cosa che è maggiorato.
Si, il SI 26 se lo monti p&p non è il massimo, smagrisce o altro, ma se lo setti correttamente va davvero bene.
Il lamellare certo è meglio, ma nascosto nella vaschetta originale non credo ci stia ... :lol::lol: (magari!!!)
L'esigenza di Diegovespone è quella di avere un motore visivamente simile all'originale.
:ciao:
massì ormai che ha modificato mezzo motore modifica un po anche la vaschetta x nasconderlo :risata::risata::risata::risata::risata:
apparte gli scherzi io non sono molto convinto dei SI tantomeno del 26 derivato dal 24 :mah: mmmm la cosa non mi da fiducia... poi idee sono idee e siamo tutti qui x imparare qualcosa in più :)
Per esempio, il SI 26E (che è un diametro 25,qualcosa) va meglio col filtro T5 non abbassato, infatti ho alzato il coperchio della vaschetta di 7mm ed ho tenuto il filtro con l'altezza originale.
Il 26G (quello basso della t5) ho letto che non va molto bene come non va bene alzare la vaschetta con vari spessori, guarnizioni ecc ecc, perche si invasa e non gira bene.
In allegato un pdf con le modifiche che ho apportato, magari può darvi qualche spunto.
Tenete conto che è tutto rapportato per un 210 malossi, testa modificata, corsa 60, ecc ecc ecc
:ciao:
Diegovespone
06-01-11, 19:01
Per esempio, il SI 26E (che è un diametro 25,qualcosa) va meglio col filtro T5 non abbassato, infatti ho alzato il coperchio della vaschetta di 7mm ed ho tenuto il filtro con l'altezza originale.
Il 26G (quello basso della t5) ho letto che non va molto bene come non va bene alzare la vaschetta con vari spessori, guarnizioni ecc ecc, perche si invasa e non gira bene.
In allegato un pdf con le modifiche che ho apportato, magari può darvi qualche spunto.
Tenete conto che è tutto rapportato per un 210 malossi, testa modificata, corsa 60, ecc ecc ecc
:ciao:
Grazie della guida, mi sa che metterò in atto le varie modifiche.
Per chiarirti le idee posso dirti che il mio è un 26/26E senza miscelatore, il tappo della vaschetta che ho attualmente è quello piatto per i carburatori senza miscelatore.
Alzando il tappo della scatola del carburatore non c'è il rischio che se prendo una buca profonda il coperchio vada a battere contro il telaio?
Con i due fori sul filtro non c'è il rischio che si sporchino i getti?
Grazie della guida, mi sa che metterò in atto le varie modifiche.
Per chiarirti le idee posso dirti che il mio è un 26/26E senza miscelatore, il tappo della vaschetta che ho attualmente è quello piatto per i carburatori senza miscelatore.
Alzando il tappo della scatola del carburatore non c'è il rischio che se prendo una buca profonda il coperchio vada a battere contro il telaio?
Con i due fori sul filtro non c'è il rischio che si sporchino i getti?
se non hai il mix non devi aprire il condotto apposito (un lavoro meno), e se rispetti i 7mm ci sta il filtro e non tocca (nemmeno in due ed io sono circa 100Kg :cry:)
Non si sporcano perchè comunque aspirano dal filtro... quello che ti posso dire è che con i fori smagrisci quindi devi aumentere il getto max
Comunque prova prima senza fori, nel caso non ti trovi con la carburazione sei sempre in tempo a farli.
Parti con 2,5 mm e poi sali. io con 4mm sono giusto tendente al grasso, tant'è che in inverno smagrisco il 140 con un 135 ed un freno da 185 (emulsionatore BE3).
Però ti ripeto: il mio motore non è un 177 per cui devi armarti di pazienza e provare, provare e provare...
Il condotto benzina allargalo da 2,5 (come da foto) a partire dallo spillo, sempre che tu abbia uno spillo da 4mm, quello della COSA per intenderci,
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatore, collettori e suoi ricambi - COPERCHIO GALLEGGIANTE PER SPILLO MAGGIORATO CARBURATORE SI (http://www.officinatonazzo.it/Carburatore--collettori-e-suoi-ricambi_COPERCHIO-GALLEGGIANTE-PER-SPILLO-MAGGIORATO-CARBURATORE-SI.1.15.84.gp.1885.-1.uw.aspx)
altrimenti non farlo se no non chiude.
:ciao:
Diegovespone
06-01-11, 19:44
se non hai il mix non devi aprire il condotto apposito (un lavoro meno), e se rispetti i 7mm ci sta il filtro e non tocca (nemmeno in due ed io sono circa 100Kg :cry:)
Non si sporcano perchè comunque aspirano dal filtro... quello che ti posso dire è che con i fori smagrisci quindi devi aumentere il getto max
Comunque prova prima senza fori, nel caso non ti trovi con la carburazione sei sempre in tempo a farli.
Parti con 2,5 mm e poi sali. io con 4mm sono giusto tendente al grasso, tant'è che in inverno smagrisco il 140 con un 135 ed un freno da 185 (emulsionatore BE3).
Però ti ripeto: il mio motore non è un 177 per cui devi armarti di pazienza e provare, provare e provare...
Il condotto benzina allargalo da 2,5 (come da foto) a partire dallo spillo, sempre che tu abbia uno spillo da 4mm, quello della COSA per intenderci,
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatore, collettori e suoi ricambi - COPERCHIO GALLEGGIANTE PER SPILLO MAGGIORATO CARBURATORE SI (http://www.officinatonazzo.it/Carburatore--collettori-e-suoi-ricambi_COPERCHIO-GALLEGGIANTE-PER-SPILLO-MAGGIORATO-CARBURATORE-SI.1.15.84.gp.1885.-1.uw.aspx)
altrimenti non farlo se no non chiude.
:ciao:
Credevo che lo spillo del carburatore cosa fosse da 5,2 mm e quello normale da 4,5 mm.
Credevo che lo spillo del carburatore cosa fosse da 5,2 mm e quello normale da 4,5 mm.
Urca!!!! :mah::mah::mah::mah: mi fai venire un dubbio!!!
comunque è questo lo spillo maggiorato per il gruppo galleggiante maggiorato
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatore, collettori e suoi ricambi - SPILLO GALLEGGIANTE CARBURATORE MAGGIORATO CARBURATORE SI (http://www.officinatonazzo.it/Carburatore--collettori-e-suoi-ricambi_SPILLO-GALLEGGIANTE-CARBURATORE-MAGGIORATO-CARBURATORE-SI.1.15.84.gp.1975.-1.uw.aspx)
Comunque era per dirti che se hai il coperchio galleggiante originale con lo spillo piccolo, NON devi allargare il condotto che porta allo spillo altrimenti non chiude più.
:ciao:
Diegovespone
06-01-11, 22:43
Urca!!!! :mah::mah::mah::mah: mi fai venire un dubbio!!!
comunque è questo lo spillo maggiorato per il gruppo galleggiante maggiorato
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatore, collettori e suoi ricambi - SPILLO GALLEGGIANTE CARBURATORE MAGGIORATO CARBURATORE SI (http://www.officinatonazzo.it/Carburatore--collettori-e-suoi-ricambi_SPILLO-GALLEGGIANTE-CARBURATORE-MAGGIORATO-CARBURATORE-SI.1.15.84.gp.1975.-1.uw.aspx)
Comunque era per dirti che se hai il coperchio galleggiante originale con lo spillo piccolo, NON devi allargare il condotto che porta allo spillo altrimenti non chiude più.
:ciao:
Ho capto grazie del consiglio, sul sito di sip sono riportati due tipi di spillo quello normale da 4,5 mm Floater needle Ø 4,5mm, for SI, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40090000/Floater+needle++45mm+for+SI+.aspx) e quello maggiorato da 5,2 mm Floater needle Ø 5,2mm, for SI (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40090600/Floater+needle++52mm+for+SI.aspx)
Ho capto grazie del consiglio, sul sito di sip sono riportati due tipi di spillo quello normale da 4,5 mm Floater needle Ø 4,5mm, for SI, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40090000/Floater+needle++45mm+for+SI+.aspx) e quello maggiorato da 5,2 mm Floater needle Ø 5,2mm, for SI (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40090600/Floater+needle++52mm+for+SI.aspx)
Giusto, quello per la modifica è da 4x4 mm. (5,2 è il diametro della guida)
:ciao:
Diegovespone
06-01-11, 23:07
Giusto, quello per la modifica è da 4x4 mm. (5,2 è il diametro della guida)
:ciao:
Per sfatare ogni dubbio ho smontato il 26 che avevo ancora in scatola è ho preso le misure dello spillo originale, lo spillo ha 3,4 mm di lato e 4,35 mm di diagonale. Credo che le misure che riporta il sito della sip siano la diagonale dello spillo, lo pillo maggiorato credo che enti bene solo nella vaschetta cosa visto che il foro di quella originale è solo di 4,7 mm.
Per sfatare ogni dubbio ho smontato il 26 che avevo ancora in scatola è ho preso le misure dello spillo originale, lo spillo ha 3,4 mm di lato e 4,35 mm di diagonale. Credo che le misure che riporta il sito della sip siano la diagonale dello spillo, lo pillo maggiorato credo che enti bene solo nella vaschetta cosa visto che il foro di quella originale è solo di 4,7 mm.
si si, quello maggiorato è della cosa. :ok:
quello montato nel 26, se non specificato, è del 24 Vespa.
Gabriele82
07-01-11, 00:16
Ebbravo Diego....;-)
Diegovespone
08-01-11, 16:54
Ora che so che modifiche apportare al carburatore non mi resta che procedere con il resto della modifica del motore.
Per i guru e non delle modifiche mi vengo subito in mente alcune domande:
Mi conviene allargare il travaso sulla camicia del cilindro Polini trasformando l'attuale apertura a L in una U?
La lunghezza del travaso maggiorato sul carter deve essere essere come quella originalo o va allungata totalmente o parzialmente?
Che forma e dimensioni deve avere il buco di aspirazione della scatola è il carter? Deve restare ovalo o si deve farlo diventare rotondo come l'uscita sulla base del carburatore?
Ora che so che modifiche apportare al carburatore non mi resta che procedere con il resto della modifica del motore.
Per i guru e non delle modifiche mi vengo subito in mente alcune domande:
Mi conviene allargare il travaso sulla camicia del cilindro Polini trasformando l'attuale apertura a L in una U?
La lunghezza del travaso maggiorato sul carter deve essere essere come quella originalo o va allungata totalmente o parzialmente?
Che forma e dimensioni deve avere il buco di aspirazione della scatola è il carter? Deve restare ovalo o si deve farlo diventare rotondo come l'uscita sulla base del carburatore?
Allargare l'imbocco inferiore del travaso gli farà bene certamente, occhio però a non indebolire troppo.
La luce di ammissione dall'interno del carter deve necessariamente assumere una forma rettangolare mentre dal carburatore ovviamente parte tonda. In questo passaggio tondo-rettangolo devi coinvolgere anche la scatola e cercare di passare molto progressivamente da una forma all'altra evitando salti, scalini e spigoli, oltre a brusche variazioni di sezione/forma. Dall'interno della valvola la forma che ritengo migiore è rettangolare ma con gli spigoli arrotondati.
:ciao:
Diegovespone
08-01-11, 17:19
Allargare l'imbocco inferiore del travaso gli farà bene certamente, occhio però a non indebolire troppo.
La luce di ammissione dall'interno del carter deve necessariamente assumere una forma rettangolare mentre dal carburatore ovviamente parte tonda. In questo passaggio tondo-rettangolo devi coinvolgere anche la scatola e cercare di passare molto progressivamente da una forma all'altra evitando salti, scalini e spigoli, oltre a brusche variazioni di sezione/forma. Dall'interno della valvola la forma che ritengo migiore è rettangolare ma con gli spigoli arrotondati.
:ciao:
Grazie Alex ora mi è moto più chiaro, devo creare un passaggio che inizi rotondo e che finisca rettangolare mantenendo l'area del buco d'uscita del carburatore.
C'è una foto fatta da Calabrone, mi pare sul tread "Baganedda", dove si nota la lavorazione con drimel, del carburo/vaschetta uniti con due perni.
Diegovespone
08-01-11, 18:59
C'è una foto fatta da Calabrone, mi pare sul tread "Baganedda", dove si nota la lavorazione con drimel, del carburo/vaschetta uniti con due perni.
Ho letto tutta la discussione ma non ho trovato la fotografia che dici.
Ho letto tutta la discussione ma non ho trovato la fotografia che dici.
Hai ragione, l'ho riletta anche io, dopo aver scritto, ero convinto si trattasse di quel topic. :oops:
Ora lo chiediamo direttamente a lui: :mavieni:
Zio Emanuele, ce la riposti quella foto del lavoro sul carburatore!!!! :Ave_2:
Diegovespone
13-01-11, 12:32
I lavori procedono, per ora ho allargato i travasi sulla camicia del cilindro e arrotondato i spigoli delle luci al interno del cilindro. Inoltre ho eliminato i residui di fusione al interno della testa e lucidato tutta la superficie.
I lavori del carter per adesso si sono fermati perché sto attendendo che Alex finisca la sua guida per la modifica della valvola, comunque i travasi sono stati già pre lavorati e manca solo la rifinitura finale e la lucidatura.
MimminoAlbe
16-01-11, 02:59
ma quindi la "L" della camicia del cilindro va eliminata o non è necessario?
io sono in procinto di raccordare ma col classico corsa 57.
in che modo hai lucidato la testa?
togliendo la "L" non devi lavorare ancora di più il travaso nel carter col rischio di sfondare?
Diegovespone
16-01-11, 09:40
ma quindi la "L" della camicia del cilindro va eliminata o non è necessario?
io sono in procinto di raccordare ma col classico corsa 57.
in che modo hai lucidato la testa?
togliendo la "L" non devi lavorare ancora di più il travaso nel carter col rischio di sfondare?
Eliminare la L del cilindro non è obbligatoria ma facendo ciò si maggiora la portata del travaso (se guardi una foto del parmakit in alluminio ha il travaso aperto nella stessa maniera) aumentando l'afflusso di miscela sui travasi laterali del cilindro. Aumentando l'apertura della camicia del cilindro bisognerà allargare anche il travaso sul carter, lavorare i carter porta sempre un piccolo rischio ma se si rispetta la profondità del travaso originale e si allarga solo lateralmente non dovrebbe esserci il pericolo di forare.
Se tu prendi in mano la testa del cilindro Polini noterai subito che l'interno e ruvido e presenta qualche residuo della fusione, la ruvidità della superficie favorisce il deposito dei residui di combustione quindi per evitare ciò ho deciso di lucidare l'interno della testa. Per lucidare la testa ho usato il dremel con una punta abrasiva moto fine cosi da lisciare la superficie ma stando molto attento a non scavare e a non toccare la superficie di accoppiamento.
Questi lavori che ho fatto sono una piccola miglioria e vanno bene sia per le modifiche in corsa 60 che quelle standard da 57.
Black Baron
16-01-11, 10:09
un dubbio :mah:, ma per raccordare il carter alla nuova finestra del cilindro totalmente lineare , non si rischia di bucare i carter , per la mia piccola esperienza gli unici che ho visto che hanno abbastanza alluminio sono quelli del ts , sugli altri ci sono le due sacche posteriori !!!
quelli del ts sono gli stessi dei primi px puntine giusto?? vnl3m..
MimminoAlbe
16-01-11, 14:27
un dubbio :mah:, ma per raccordare il carter alla nuova finestra del cilindro totalmente lineare , non si rischia di bucare i carter , per la mia piccola esperienza gli unici che ho visto che hanno abbastanza alluminio sono quelli del ts , sugli altri ci sono le due sacche posteriori !!!
infatti era lo stesso dubbio che ho io...sarebbe bello vedere come diegovespone ha provveduto per scavare i suoi carter con qualche foto e qualche indicazione....
quelli del ts sono gli stessi dei primi px puntine giusto?? vnl3m..
da quello che so sono gli stessi del 125 a puntine..il 150 cambia num di serie ma credo che siano gli stessi anche quelli
togliendo la "L" non devi lavorare ancora di più il travaso nel carter col rischio di sfondare?
ma scusa fai un riporto di alluminio preventivo all'esterno!! io tutti i carter prima li porto a riportare alluminio e poi li lavoro! cosi non hai rischi di forare!
l'unica cosa è che se riporti alluminio potrebbe farti delle micro bolle dari e quando lavori trovi come dei piccoli buchi, ecco poi prendi del bicomponente della loctite e li stucchi! il gioco è fatto e hai i carter lavorati e perfetti ;)
se vi posso aiutare queste foto ;)
http://www.facebook.com/connect/uiserver.php?app_id=10979261223&next=http%3A%2F%2Ffacebook.mafiawars.com%2Fmwfb%2F index.php%3Fnext_params%3DYTozOntpOjA7czo1OiJpbmRl eCI7aToxO3M6NDoidmlldyI7aToyO3M6MTA0OiImenlfdHJhY2 s9YWQmenlfY3JlYXRpdmU9TVdfQWNxX0ludGxfVDFiYXNlbGlu ZV9tYWxlXzIwMTAwODI2X2JhbGQ0XzEmenlfbGluaz1mYWNlYm 9vayZpbnN0YWxsX3NvdXJjZT1hZCI7fQ%253D%253D&display=page&locale=it_IT&perms=email&return_session=0&fbconnect=0&canvas=1&legacy_return=1&method=permissions.request#!/album.php?id=100001589560878&aid=23603 (http://www.facebook.com/connect/uiserver.php?app_id=10979261223&next=http%3A%2F%2Ffacebook.mafiawars.com%2Fmwfb%2F index.php%3Fnext_params%3DYTozOntpOjA7czo1OiJpbmRl eCI7aToxO3M6NDoidmlldyI7aToyO3M6MTA0OiImenlfdHJhY2 s9YWQmenlfY3JlYXRpdmU9TVdfQWNxX0ludGxfVDFiYXNlbGlu ZV9tYWxlXzIwMTAwODI2X2JhbGQ0XzEmenlfbGluaz1mYWNlYm 9vayZpbnN0YWxsX3NvdXJjZT1hZCI7fQ%253D%253D&display=page&locale=it_IT&perms=email&return_session=0&fbconnect=0&canvas=1&legacy_return=1&method=permissions.request#%21/album.php?id=100001589560878&aid=23603)
Diegovespone
16-01-11, 18:27
un dubbio :mah:, ma per raccordare il carter alla nuova finestra del cilindro totalmente lineare , non si rischia di bucare i carter , per la mia piccola esperienza gli unici che ho visto che hanno abbastanza alluminio sono quelli del ts , sugli altri ci sono le due sacche posteriori !!!
Io sto lavorando i carter di un P125X del 81 che in origine era a puntine e dovrebbe essere derivato dal motore TS, di alluminio c'è ne a sufficienza per fare il lavoro senza rischiare di fare fori.
Sapevo che i carter di tipo arcobaleno erano un po' più fini ma non ho fatto mai una comparazione per vedere le differenze.
Diegovespone
16-01-11, 18:31
ma scusa fai un riporto di alluminio preventivo all'esterno!! io tutti i carter prima li porto a riportare alluminio e poi li lavoro! cosi non hai rischi di forare!
l'unica cosa è che se riporti alluminio potrebbe farti delle micro bolle dari e quando lavori trovi come dei piccoli buchi, ecco poi prendi del bicomponente della loctite e li stucchi! il gioco è fatto e hai i carter lavorati e perfetti ;)
se vi posso aiutare queste foto ;)
http://www.facebook.com/connect/uiserver.php?app_id=10979261223&next=http%3A%2F%2Ffacebook.mafiawars.com%2Fmwfb%2F index.php%3Fnext_params%3DYTozOntpOjA7czo1OiJpbmRl eCI7aToxO3M6NDoidmlldyI7aToyO3M6MTA0OiImenlfdHJhY2 s9YWQmenlfY3JlYXRpdmU9TVdfQWNxX0ludGxfVDFiYXNlbGlu ZV9tYWxlXzIwMTAwODI2X2JhbGQ0XzEmenlfbGluaz1mYWNlYm 9vayZpbnN0YWxsX3NvdXJjZT1hZCI7fQ%253D%253D&display=page&locale=it_IT&perms=email&return_session=0&fbconnect=0&canvas=1&legacy_return=1&method=permissions.request#!/album.php?id=100001589560878&aid=23603 (http://www.facebook.com/connect/uiserver.php?app_id=10979261223&next=http%3A%2F%2Ffacebook.mafiawars.com%2Fmwfb%2F index.php%3Fnext_params%3DYTozOntpOjA7czo1OiJpbmRl eCI7aToxO3M6NDoidmlldyI7aToyO3M6MTA0OiImenlfdHJhY2 s9YWQmenlfY3JlYXRpdmU9TVdfQWNxX0ludGxfVDFiYXNlbGlu ZV9tYWxlXzIwMTAwODI2X2JhbGQ0XzEmenlfbGluaz1mYWNlYm 9vayZpbnN0YWxsX3NvdXJjZT1hZCI7fQ%253D%253D&display=page&locale=it_IT&perms=email&return_session=0&fbconnect=0&canvas=1&legacy_return=1&method=permissions.request#%21/album.php?id=100001589560878&aid=23603)
Quando li avrò finiti ance i miei travasi saranno uguali a quelli delle foto, per la valvola sono ancora in attesa che Alex posti l'ultima parte della sua guida e poi mi metto all'opera.
Diegovespone
17-01-11, 12:34
Come ogni primo lavoro che si rispetti ho fatto un errore di una certa gravità, lavorando il travaso del carter ho fatto in piccolo buco sul alluminio. Il carer in questione è quello lato ruota ed il buco lo fatto mentre stavo lucidando il travaso che avevo appena finito di fresare.
Viso che il buco e grande solo come una capocchia di spillo stavo riflettendo su come ripararlo, io ho il cannello ossiacetilenico e potrei riportare un po' di alluminio ma ho paura di fare più danni visto che andrei a riscaldare eccessivamente il carter e ho paura che si deformi. Un altra soluzione sarebbe l'alluminio liquido ma non so se la riparazione sarebbe duratura.
Attendo fiducioso dei consigli in merito.
Come ogni primo lavoro che si rispetti ho fatto un errore di una certa gravità, lavorando il travaso del carter ho fatto in piccolo buco sul alluminio. Il carer in questione è quello lato ruota ed il buco lo fatto mentre stavo lucidando il travaso che avevo appena finito di fresare.
Viso che il buco e grande solo come una capocchia di spillo stavo riflettendo su come ripararlo, io ho il cannello ossiacetilenico e potrei riportare un po' di alluminio ma ho paura di fare più danni visto che andrei a riscaldare eccessivamente il carter e ho paura che si deformi. Un altra soluzione sarebbe l'alluminio liquido ma non so se la riparazione sarebbe duratura.
Attendo fiducioso dei consigli in merito.
io riporto sempre alluminio senza farmi tanti problemi... cmq se si imbarcano (che non mi è mai capitato) li fai spianare a via :mrgreen:
oppure esiste un acciaio liquido della loctite ma non mi ricordo la sigla.
vai giu di quello :D
Diegovespone
17-01-11, 19:40
io riporto sempre alluminio senza farmi tanti problemi... cmq se si imbarcano (che non mi è mai capitato) li fai spianare a via :mrgreen:
oppure esiste un acciaio liquido della loctite ma non mi ricordo la sigla.
vai giu di quello :D
Visto che è solo un buchino piccolo e il punto non è soggetto a sforzi o torsioni mi sa che ci metto l'acciaio liquido (abbondante) e mi tolgo l pensiero.
Black Baron
18-01-11, 11:29
io riporto sempre alluminio senza farmi tanti problemi... cmq se si imbarcano (che non mi è mai capitato) li fai spianare a via :mrgreen:
oppure esiste un acciaio liquido della loctite ma non mi ricordo la sigla.
vai giu di quello :D
Riportare stucco bicomponente su una parte che non e` danneggiata , non capisco quale beneficio puo` portare ,comunque a lungo andare lo stucco si stacca, l`unica volta che ho forato un carter , ho fatto riportare da un buon saldatore un apporto di materiale che poi ho rilavorato,icon una spesa uguale ad un tubetto di stucco metallico , lo stucco secondo me` ha il tempo che trova , poi dipende dalle teorie , c`e` chi ci ricostruisce le valvole rovinate!!!
Diegovespone
18-01-11, 12:05
Avevo optato per fare la riparazione con il metallo liquido ma ieri sera parlando con un mio amico ho trovato chi mi salda a TIG il buco e mi chiede meno soldi che comprare un tubetto del prodotto della loctite.
Riportare stucco bicomponente su una parte che non e` danneggiata , non capisco quale beneficio puo` portare ,comunque a lungo andare lo stucco si stacca, l`unica volta che ho forato un carter , ho fatto riportare da un buon saldatore un apporto di materiale che poi ho rilavorato,icon una spesa uguale ad un tubetto di stucco metallico , lo stucco secondo me` ha il tempo che trova , poi dipende dalle teorie , c`e` chi ci ricostruisce le valvole rovinate!!!
ci sono mille teorie per il bicomponente :sbonk:c'è anche chi lo usa sulla flangia del colettore lamellare della malossi per far si che non ci siano scalini e per parzializzarne la superfice!
Personalmente finchè c'e da tappare un buchino si può fare tranquillamente, ora cavita enormi sono contrario!
Io mi riferivo a riportare alluminio dietro i due travasi per lavorarli tranquillamente ovvio che questo lo fai con una saldatrice non con il bicomponente :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Diegovespone
19-01-11, 18:01
In attesa che il carter bucato venga saldato continuo con i lavori, ho terminato i travasi sul carter lato volano ed ho lucidato a specchio il celo del pistone e lo scarico del cilindro cosi da ridurre le incrostazioni future di materiali combusti.
Black Baron
19-01-11, 18:16
[quote=scaton;532597]riportare alluminio dietro i due travasi per lavorarli tranquillamente ovvio che questo lo fai con una saldatrice non con il bicomponente
fai bene, almeno lavori senza paura di far danni ,
[quote=scaton;532597]riportare alluminio dietro i due travasi per lavorarli tranquillamente ovvio che questo lo fai con una saldatrice non con il bicomponente
fai bene, almeno lavori senza paura di far danni ,
mi sa che io e te ci siamo fraintesi :azz::azz::azz:
allora riportare alluminio per saldatura io lo faccio fare dietro ai travasi e dietro la valvola nel "vano frizione"
il bicomponente lo uso solo x tappare quei forellini che si formano nella saldatura di alluminio che sono delle bollicine d'aria, che escono quando lavori il travaso :mrgreen::mrgreen::mrgreen: spero di essermi spiegato:mrgreen:
Black Baron
19-01-11, 18:30
[QUOTE=Black Baron;532617]
mi sa che io e te ci siamo fraintesi :azz::azz::azz:
allora riportare alluminio per saldatura io lo faccio fare dietro ai travasi e dietro la valvola nel "vano frizione"
il bicomponente lo uso solo x tappare quei forellini che si formano nella saldatura di alluminio che sono delle bollicine d'aria, che escono quando lavori il travaso :mrgreen::mrgreen::mrgreen: spero di essermi spiegato:mrgreen:
tranquillo ,avevo capito benissimo :ciao:
Diegovespone
20-01-11, 19:01
Oggi ho iniziato a vedere della frizione che resterà quella originale a 6 molle ma metterò i dischi in carbonio con le molle rinforzate, inoltre per evitare eventuali rotture dovute al eccessiva forza centrifuga dovuta al motore elaborato rinforzerò il cestello con un anello.
L'unico dubbio che ho è sulla posizione del anello sulla campana, dalle installazioni che ho visto in giro ci sono due possibilità o installato al cento del cestello o sul bordo vicino al fermo di tenuta. Quale delle due installazioni è la migliore?
http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/4393_1.JPG http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/4465_1.JPG
Oggi ho iniziato a vedere della frizione che resterà quella originale a 6 molle ma metterò i dischi in carbonio con le molle rinforzate, inoltre per evitare eventuali rotture dovute al eccessiva forza centrifuga dovuta al motore elaborato rinforzerò il cestello con un anello.
L'unico dubbio che ho è sulla posizione del anello sulla campana, dalle installazioni che ho visto in giro ci sono due possibilità o installato al cento del cestello o sul bordo vicino al fermo di tenuta. Quale delle due installazioni è la migliore?
mmmm non so se io sono il "tonto" di turno :azz::azz: ma io ho dovuto limare il piatto porta molle perchè con l'annello montato sulla campana faceva fatica a entrare... allora dopo averlo limato è andato tutto ok :D che molle monti? dicono che mettere 6 molle malossi rendano la leva troppo dura io per ovviare ho messo 3 malossi e 3 dr che sono un po' più morbide... però devo ancora provarla! sicuramente quelcuno più esperto di me mi dirà se ho fatto bene o no :)
Diegovespone
21-01-11, 17:55
Io monto le molle rinforzate fornite con i dischi frizione in carbonio della Newfren, non so quanto siano dure le Malossi ma quelle in dotazione con i dischi a mio dire vanno bene. Ho montato lo stesso tipo di dischi e molle sulle mia SS e devo dire che ho avuto un netto miglioramento rispetto agli originali, con le nuove molle la frizione è dura il giusto e per adesso non ho rilevato difetti di sorta.
L'anello che hai montato era con i scansi come il mio o era completamente rotondo? In che posizione l'hai montato?
Io monto le molle rinforzate fornite con i dischi frizione in carbonio della Newfren, non so quanto siano dure le Malossi ma quelle in dotazione con i dischi a mio dire vanno bene. Ho montato lo stesso tipo di dischi e molle sulle mia SS e devo dire che ho avuto un netto miglioramento rispetto agli originali, con le nuove molle la frizione è dura il giusto e per adesso non ho rilevato difetti di sorta.
L'anello che hai montato era con i scansi come il mio o era completamente rotondo? In che posizione l'hai montato?
no io ho comprato una campana da drt ;) le faceva lui le campane con l'anello, ne comprai una a 6 molle e una a 7
posto solo solo per rimanere collegato al 3d.. cosi me lo trovo nel pannello utente quando mi collego..
posto solo solo per rimanere collegato al 3d.. cosi me lo trovo nel pannello utente quando mi collego..
ti stimo :risata1::risata1: scusate l'OT
Diegovespone
26-01-11, 23:48
I lavori di preparazione del motore procedono.
Lunedì ho ritirato dal officina il carter che avevo accidentalmente forato e devo dire che l'abbondante saldatura che e stata fatta ha risolto egregiamente il problema e lo scherzo mi è costato molto meno di quanto pensavo, il pagamento si è risolto con una birra Lasko.
Una volta portato a casa il carter ho dovuto limare nuovamente il travaso visto che era stato riempito da circa 2 mm di alluminio ed ho asportato anche un po' di materiale anche sul esterno del carter cosi da appianare la montagna di materiale che era stata messa per tappare il buco.
Ora tutti i travasi sono stati allargati e lucidati ed ho raccordato il carburatore con relativa eliminazione delle irregolarità e lucidatura dei passaggi.
Ora non resta da vedere e di quanto e se devo lavorare la valvola di aspirazione ma per fare ciò devo aspettare che Alext5 finisca la sua guida.
Anche se di pessima qualità allego qualche foto dei lavori effettuati.
Diegooooooooo !!!!!!!!! non si vede niente... :crazy: :risata::risata::risata::risata:
meglio.. si capisce che ci hai lavorato ma il lavoro va "intuito" a parte la scatola carburatore non ce n'è una a fuoco.. :testate::mrgreen::mrgreen:
Diegovespone
27-01-11, 13:37
Diegooooooooo !!!!!!!!! non si vede niente... :crazy: :risata::risata::risata::risata:
meglio.. si capisce che ci hai lavorato ma il lavoro va "intuito" a parte la scatola carburatore non ce n'è una a fuoco.. :testate::mrgreen::mrgreen:
Il mio grosso problema è che ho rotto la macchina fotografica e devo fare le foto con il cellulare, oggi ho rifatto un paio di foto con una luce migliore vediamo se queste vanno meglio.
Bravo! le foto sono un po' meglio ma soprattutto sembra un bel lacvoro, sentiamo cosa ne dicono i boss del tuning
ottimo :mrgreen::mrgreen::mrgreen: pero io se fossi in te smusserei lo scalino che c'è(vediamo se arrivo a spiegarmi) tra il piano dove va dentro il cuscinetto e il piano dei travasi :mrgreen::mrgreen:
ora apro una parentesi veloce :-) ma che forse ti torna utile ;)
l'anticipo del accensione, variando la corsa, non si può mettere ne sulla A ne su IT... ora c'è chi fa l'anticipo con la strobo(che è forse la cosa migliore) ma a titolo indicativo per partire e poi controllare con la strobo a quanti gradi va l'anticipo?
l'anticipo del accensione, variando la corsa, non si può mettere ne sulla A ne su IT... ora c'è chi fa l'anticipo con la strobo(che è forse la cosa migliore) ma a titolo indicativo per partire e poi controllare con la strobo a quanti gradi va l'anticipo?
e qui non potrebbe entrare in gioco la centralina ad anticipo variabile "vero" del ns amico volumex ?
e qui non potrebbe entrare in gioco la centralina ad anticipo variabile "vero" del ns amico volumex ?
sono pienamente d'accordo con te :D ma, credo, che cmq tu debba mettere l'anticipo fisso prima :D
sisi. sicuro ma potendo contare sulla consulenza di volumex e con una stroboscopica si dovrebbe risolvere. Nel senso che con una certalina cosi è più semplice mentre senza in ogni caso devi scegliere o un compromesso o un altro con vantaggi e svantaggi o in alto o in basso (credo)
Diegovespone
27-01-11, 19:14
ottimo :mrgreen::mrgreen::mrgreen: pero io se fossi in te smusserei lo scalino che c'è(vediamo se arrivo a spiegarmi) tra il piano dove va dentro il cuscinetto e il piano dei travasi :mrgreen::mrgreen:
ora apro una parentesi veloce :-) ma che forse ti torna utile ;)
l'anticipo del accensione, variando la corsa, non si può mettere ne sulla A ne su IT... ora c'è chi fa l'anticipo con la strobo(che è forse la cosa migliore) ma a titolo indicativo per partire e poi controllare con la strobo a quanti gradi va l'anticipo?
Per l'anticipo non ho problemi visto che ho la strobo e ho già regolato il vespatronic della mia SS senza problemi.
Sinceramente non ho capito bene di che scalino parli, è forse quello del carter lato volano che ho evidenziato?
Diegovespone
28-01-11, 13:26
Oggi ho saldato l'anello sul cestello della frizione ed ho eliminato il dentino presente sul carter così da evitare che la frizione tocchi e nello stesso tempo ho predisposto per un eventuale montaggio di una futura 7 molle.
scusa diego se ti chiedo una cosa: come te lo sei procurato l'anello per la frizione?? :ciao:
Diegovespone
28-01-11, 17:52
scusa diego se ti chiedo una cosa: come te lo sei procurato l'anello per la frizione?? :ciao:
L'anello lo comprato dal sito 2% duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=824) dopo aver fatto l'acquisto ho scoperto che anche un utente di vesta on line di cui non ricordo il nome ne produce uno, se cerci sul l'altro forum credo che lo trovi.
MimminoAlbe
28-01-11, 21:07
li fa l'utente sartana1969 con il socio (quello di uvageneration..)
se chiedi a lui te lo può procurare,è iscritto anche qui su VR.
io ne ho appena preso uno per la mia 6 molle
Per l'anticipo non ho problemi visto che ho la strobo e ho già regolato il vespatronic della mia SS senza problemi.
Sinceramente non ho capito bene di che scalino parli, è forse quello del carter lato volano che ho evidenziato?
si si quello scalino li lo arrotonderei :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
sisi. sicuro ma potendo contare sulla consulenza di volumex e con una stroboscopica si dovrebbe risolvere. Nel senso che con una certalina cosi è più semplice mentre senza in ogni caso devi scegliere o un compromesso o un altro con vantaggi e svantaggi o in alto o in basso (credo)
ok condivido pienamente! :) ora però io credo che montando una centralina ad anticipo variabile cmq tu debba fissare un anticipo sul piatto bobine :mah::mah::mah:
IlVespista84
28-01-11, 22:25
Interessante questa discussione... :)
MimminoAlbe
28-01-11, 23:04
diegovespone, posso chiederti quale fresa dremel hai utilizzato?
Diegovespone
29-01-11, 08:03
diegovespone, posso chiederti quale fresa dremel hai utilizzato?
Principalmente ho usato per tutti i lavori di sgrossatura una fesa cilindrica http://www.dremeleurope.com/dremelocs/modules/oragetblob.dll?db=dremelocs&item=dremelocs.items&id=4874,2488,27&mime=image/jpeg&maxwidth=266&maxheight=266
li fa l'utente sartana1969 con il socio (quello di uvageneration..)
se chiedi a lui te lo può procurare,è iscritto anche qui su VR.
io ne ho appena preso uno per la mia 6 molle
ok grazie!! :ok: proverò a chiedere!!
Diegovespone
30-01-11, 14:23
Mano a mano che il tempo passa i pezzi da preparare per terminare l'elaborazione del motore diminuiscono, oggi ho terminato di costruire la polidella con la paratia modificata per i motori a corsa lunga (grazie Mega).
Mano a mano che il tempo passa i pezzi da preparare per terminare l'elaborazione del motore diminuiscono, oggi ho terminato di costruire la polidella con la paratia modificata per i motori a corsa lunga (grazie Mega).
È bellissima,complimenti!:applauso:
P.s. Se vorrai mettere la 7 molle in futuro ti toccherà modificare anche il copri frizione, sennò struscia!
Diegovespone
30-01-11, 14:50
È bellissima,complimenti!:applauso:
P.s. Se vorrai mettere la 7 molle in futuro ti toccherà modificare anche il copri frizione, sennò struscia!
Grazie, sinceramente non avrei intenzione di mettere la 7 molle ma fare subito la modifica del coperchio frizione non mi costa nulla.
li fa l'utente sartana1969 con il socio (quello di uvageneration..)
se chiedi a lui te lo può procurare,è iscritto anche qui su VR.
io ne ho appena preso uno per la mia 6 molle
si ma il prezzo non è del tutto simile?;-)
MimminoAlbe
31-01-11, 12:36
si ma in linea di massima,di utenti che frequentano assiduamente il forum mi fido un po' di più rispetto ad un negozio che poi può spedirti la roba con ritardo,problemi,ecc.
avevo letto che erano validi e se posso risparmiarmi anche solo qualche euro,perchè no...
se invece devi fare più acquisti allo stesso negozio e quindi ammortizzi le spese di spedizione il discorso cambia,lì hai la stessa cifra esatta.
poi,ognuno fa quello che ritiene più giusto per le proprie esigenze ed il proprio tornaconto ovviamente
Diegovespone
31-01-11, 19:15
Anche le modifiche al carburatore sono state completate, come suggerito da Echospro ho eseguito l'allargamento a 2,5 mm del condotto che porta le benzina dalla vaschetta al getto del massimo ed ho sostituito il coperchio del galleggiante con quello della cosa 200, passaggio della benzina del coperchio della cosa e stato allargato a 2,5 mm ed ho messo lo spillo maggiorato ammortizzato.
Ho sostituito il filtro con quello del T5 e ho praticato un foro da 2,5 mm sopra il getto del minimo ed ho allargato il buco sopra il getto massimo a 4 mm, il rialzo della scatola e stato fatto montando due guarnizioni così da creare uno spessore di gomma che copra i 7 mm mancati causati dal filtro più alto del originale.
Oggi ho saldato l'anello sul cestello della frizione ed ho eliminato il dentino presente sul carter così da evitare che la frizione tocchi e nello stesso tempo ho predisposto per un eventuale montaggio di una futura 7 molle.
Io con sto anello ho avuto un po di problemi... nel senso che i dischi, il primo in alto per l'esattezza, rovinandosi contro il cestello, finivano per incastrarsi contro il rinforzo non permettendo alla frizione di staccare correttamente. :cry:
Adesso sto meditando sul cestello ricavato dal pieno DRT, ma costa un botto!! :orrore:
:ciao: Gg
Mano a mano che il tempo passa i pezzi da preparare per terminare l'elaborazione del motore diminuiscono, oggi ho terminato di costruire la polidella con la paratia modificata per i motori a corsa lunga (grazie Mega).
Ohhh ma ti sei fatto anche lo scarico???
Bravissimo!!!! :Ave_2: :ok::ok::ok:
:ciao: Gg
Diegovespone
31-01-11, 19:55
Io con sto anello ho avuto un po di problemi... nel senso che i dischi, il primo in alto per l'esattezza, rovinandosi contro il cestello, finivano per incastrarsi contro il rinforzo non permettendo alla frizione di staccare correttamente. :cry:
Adesso sto meditando sul cestello ricavato dal pieno DRT, ma costa un botto!! :orrore:
:ciao: Gg
Da quello che ho letto in giro non sembra che la sei molle con l'anello dia problemi, speriamo bene.
Io con sto anello ho avuto un po di problemi... nel senso che i dischi, il primo in alto per l'esattezza, rovinandosi contro il cestello, finivano per incastrarsi contro il rinforzo non permettendo alla frizione di staccare correttamente. :cry:
Adesso sto meditando sul cestello ricavato dal pieno DRT, ma costa un botto!! :orrore:
:ciao: Gg
ma il tuo anello era sagomato? perchè l'anello 6 molle è sagomato in modo da evitare per l'appunto che i dischi tocchino..
si ma in linea di massima,di utenti che frequentano assiduamente il forum mi fido un po' di più rispetto ad un negozio che poi può spedirti la roba con ritardo,problemi,ecc.
avevo letto che erano validi e se posso risparmiarmi anche solo qualche euro,perchè no...
se invece devi fare più acquisti allo stesso negozio e quindi ammortizzi le spese di spedizione il discorso cambia,lì hai la stessa cifra esatta.
poi,ognuno fa quello che ritiene più giusto per le proprie esigenze ed il proprio tornaconto ovviamente
2% è un ottimo negozio, ha anche alcune cose particolari che non si trovano in altri..comunque si, quando io ho visto quell'anello pensavo che sartana&co si fossero messi in affari su larga scala, perchè praticamente è identico.
ma il tuo anello era sagomato? perchè l'anello 6 molle è sagomato in modo da evitare per l'appunto che i dischi tocchino..
Guarda, io ho avuto la malaugurata idea di prendere da Tonazzo la frizione SIP a 8 molle rinforzata. (23 denti)
Inizialmente tutto bene ma poi, dopo pochi Km è iniziata l'odissea!!!!
Smontata e rimontata non so quante volte, poi, dopo essermela studiata ben bene, con uno spessorino di qualche decimo ed una tornitura ho risolto quasi tutti i problemi.
Ultimo problema rimasto: quando il primo disco inizia a fare la "bava" contro il cestello, la frizione stacca male. :roll:
Adesso pensavo al cestello DRT...
:ciao: Gg
l'allargamento a 2,5 mm del condotto che porta le benzina dalla vaschetta al getto del massimo
riesci a mettere una foto di qual'è il condotto ? grazie
riesci a mettere una foto di qual'è il condotto ? grazie
Guarda il pdf all'inizio della discussione
:ciao: Gg
Diegovespone
01-02-11, 09:23
riesci a mettere una foto di qual'è il condotto ? grazie
Eccoti accontentato
Eccoti accontentato
grazie diego ma ora c'è un'altra richiesta... Come caxpio fai ad andare li dentro con un trapano ? O meglio.. cosa hai usato ?
Diegovespone
01-02-11, 12:19
grazie diego ma ora c'è un'altra richiesta... Come caxpio fai ad andare li dentro con un trapano ? O meglio.. cosa hai usato ?
Io ho usato il mio dremmel tarocco montandogli su una normale punta di trapano da 2,5, la punta non è molto lunga ma si riesce ugualmente a fare il lavoro.
grazie, gli darò un'occhiata.. ti dirò
grazie diego ma ora c'è un'altra richiesta... Come caxpio fai ad andare li dentro con un trapano ? O meglio.. cosa hai usato ?
Per allargare i passagg, quello in diagonale e quello del canale del getto max va bene una punta da 2,5 mm lunga 60/65 mm.
In ferramenta la vendono a 2 euro. ;-)
Se pensi di allargare il condotto che porta allo spillo, passa prima una punta da 2 (o 2,25 se la trovi) e poi rifinisci con la 2,5.
Importante: Svasa bene il punto dove appoggia la gomma dello spillo e provane la tenuta!!!
Se è ben fatto sembra quasi che tenda ad incastrarsi, ma così va bene, altrimente appena apri la benzina ..... affoghi!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Per allargare i passagg, quello in diagonale e quello del canale del getto max va bene una punta da 2,5 mm lunga 60/65 mm.
In ferramenta la vendono a 2 euro. ;-)
Se pensi di allargare il condotto che porta allo spillo, passa prima una punta da 2 (o 2,25 se la trovi) e poi rifinisci con la 2,5.
Importante: Svasa bene il punto dove appoggia la gomma dello spillo e provane la tenuta!!!
Se è ben fatto sembra quasi che tenda ad incastrarsi, ma così va bene, altrimente appena apri la benzina ..... affoghi!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
grazie fratello ! faciamo che quando ho il caburatore in mano vi chiedo ulteriori lumi xchè a memoria non riesco a ricostruire il giro dei condotti..
quello della vaschetta finisce sotto al getto del max, giusto ?
invece, quello dello spillo va allargato anche lui ?
le punte le trovo, nessun problema, qui vicino a casa c'è una ferramenta pazzesca con un titolare fantastico che risolve sempre ogni cosa, poi è alluminio, quindi non credo ci vogliano punta specialissime ma solo nuove e ben affilate cosi da fare un bel lavoretto..
MimminoAlbe
01-02-11, 14:16
scusate,sto seguendo con attenzione ma a questo punto non ho capito una cosa:
il foro che va dalla vaschetta al getto max va fatto di 2.5 e si entra in diagonale(anche vista la scarsa disponibilità di spazio,giusto?
ma poi cos'altro bisogna allargare?
la sede dello spillo nel coperchio cosa non è già maggiorata rispetto al carburatore 24E?
e poi il terzo foro da allargare quale sarebbe?
p.s. per diegovespone:
sei sicuro che la soluzione doppia guarnizione per la scatola carburatore sia valida?a me ad occhio non sembra così sicura...
e per il problema di toccare il telaio hai verificato?
perchè se confermi che tutto va bene la soluzione è interessante,in modo da non dover affettare il filtro t5...
scusate,sto seguendo con attenzione ma a questo punto non ho capito una cosa:
il foro che va dalla vaschetta al getto max va fatto di 2.5 e si entra in diagonale(anche vista la scarsa disponibilità di spazio,giusto?
ma poi cos'altro bisogna allargare?
la sede dello spillo nel coperchio cosa non è già maggiorata rispetto al carburatore 24E?
e poi il terzo foro da allargare quale sarebbe?
p.s. per diegovespone:
sei sicuro che la soluzione doppia guarnizione per la scatola carburatore sia valida?a me ad occhio non sembra così sicura...
e per il problema di toccare il telaio hai verificato?
perchè se confermi che tutto va bene la soluzione è interessante,in modo da non dover affettare il filtro t5...
Si vero, si entra in diagonale perchè il foro è in diagonale.
Ti allego shema stilizzato dei condotti da allargare.
Il corpo galleggiante "cosa" è già maggiorato ma non è da 2,5mm, quindi per non avere strozzature io l'ho portatto come il resto dei condotti.
Ripeto: occhio a sistemare la sede dello spillo.
Per l'altezza, con 7 mm non tocchi. Verificato.
:ciao: Gg
MimminoAlbe
01-02-11, 14:40
ah,ma dal disegno mi par di capire che bisogna allargare anche nella sede del getto max,è così??
ah,ma dal disegno mi par di capire che bisogna allargare anche nella sede del getto max,è così??
Certo, un foro è inclinato e per allargare l'altra parte di condotto si passa dal getto del massimo.... con mooolta calma. :mavieni:
:ciao: Gg
MimminoAlbe
01-02-11, 16:28
quindi il terzo ed ultimo foro consiste nell'allargare la sede dello spillo...
la sede dello spillo del coperchio vaschetta cosa di che diametro è?
perchè se originale fosse tipo 2mm io preferirei fare gli altri due fori di 2 mm e lasciar stare la sede dello spillo.....
Mi pare che i fori siano già da 2 mm
:ciao: Gg
Diegovespone
01-02-11, 17:46
p.s. per diegovespone:
sei sicuro che la soluzione doppia guarnizione per la scatola carburatore sia valida?a me ad occhio non sembra così sicura...
e per il problema di toccare il telaio hai verificato?
perchè se confermi che tutto va bene la soluzione è interessante,in modo da non dover affettare il filtro t5...
Sinceramente per quanto riguarda la possibilità che tocchi mi fido del parere di Echospro mentre posso garantirti che con due guarnizioni ciccione come quelle che ho usato si recuperano i sette millimetri che mancano tra il tappo e il corpo della scatola del filtro.
MimminoAlbe
01-02-11, 20:07
Mi pare che i fori siano già da 2 mm
:ciao: Gg
mah,io ricordo su VOL qualcuno che ha fatto i tuoi stessi lavori al SI24 (tanto che pensavo fossi sempre tu...)
e ricordo che lui diceva di averli allargati a 2mm, ma qualcunaltro gli suggeriva di poterli portare anche a 2,5 senza rischi..da qui la mia domanda..
MimminoAlbe
01-02-11, 20:07
Sinceramente per quanto riguarda la possibilità che tocchi mi fido del parere di Echospro mentre posso garantirti che con due guarnizioni ciccione come quelle che ho usato si recuperano i sette millimetri che mancano tra il tappo e il corpo della scatola del filtro.
e per il trafilaggio di aria dici che non ci son problemi?
Diegovespone
01-02-11, 21:18
e per il trafilaggio di aria dici che non ci son problemi?
Non credo visto che è gomma su gomma ed una volta stretto non dovrebbero essere problemi.
Guarda, io ho avuto la malaugurata idea di prendere da Tonazzo la frizione SIP a 8 molle rinforzata. (23 denti)
Inizialmente tutto bene ma poi, dopo pochi Km è iniziata l'odissea!!!!
Smontata e rimontata non so quante volte, poi, dopo essermela studiata ben bene, con uno spessorino di qualche decimo ed una tornitura ho risolto quasi tutti i problemi.
Ultimo problema rimasto: quando il primo disco inizia a fare la "bava" contro il cestello, la frizione stacca male. :roll:
Adesso pensavo al cestello DRT...
:ciao: Gg
io avevo limato un po' il piattello e i dischi cosichè non "battano" sull'anello:mrgreen: speriamo che non mi dia lo stesso tuo problema :mah::mah::mah:
mah,io ricordo su VOL qualcuno che ha fatto i tuoi stessi lavori al SI24 (tanto che pensavo fossi sempre tu...)
e ricordo che lui diceva di averli allargati a 2mm, ma qualcunaltro gli suggeriva di poterli portare anche a 2,5 senza rischi..da qui la mia domanda..
Sinceramente non ricordo il diametro dei fori originali, quello che ti posso dire è che da quando ho allargato a 2,5 non ho più avuto vuoti di carburazione. :ok:
Prima quando ero prossimo alla riserva ogni curva era una pena!!! :noncisiamo:
Se può interessare, ho lavorato anche la valvola (ghigliottina) sugli appoggii nella parte superiore (vedi allegato) perchè, se ci fate caso, nel 26 non apre perfettamente.
La parte centrale della valvola resta "in vista" nel venturi creando turbolenze ...
Perfezionismo? Pazzia? mi sa la seconda ... :crazy: :mrgreen:
Altra cosa che ho fatto è stata montare lo spessore da 3 mm sotto il supporto galleggiante: Cagatissima!!! :orrore::orrore:
lo sconsiglio perchè appena spento il motore il livello della benzina nella vaschetta si abbassa travasando, attraverso il getto del max, nel tubo venturi ed invasando il motore. :nono:
Tolto imediatamente!!!
Scatola filtro: tagliata ed alzata di 7mm esatti mediante una fascia in lamiera. Guarnizione intera. Non Tocca, nemmeno col passeggero.
:ciao: Gg
quindi il terzo ed ultimo foro consiste nell'allargare la sede dello spillo...
la sede dello spillo del coperchio vaschetta cosa di che diametro è?
perchè se originale fosse tipo 2mm io preferirei fare gli altri due fori di 2 mm e lasciar stare la sede dello spillo.....
ragazzi parliamo dello spillo che sta sotto (sopra) al galleggiante e del foro che fa entrare la benza nella vaschetta, giusto ?
in sostanza da dopo il filtro della benzina al pozzetto del getto. Giusto ?
Diegovespone
01-02-11, 22:47
Sinceramente non ricordo il diametro dei fori originali, quello che ti posso dire è che da quando ho allargato a 2,5 non ho più avuto vuoti di carburazione. :ok:
Prima quando ero prossimo alla riserva ogni curva era una pena!!! :noncisiamo:
Se può interessare, ho lavorato anche la valvola (ghigliottina) sugli appoggii nella parte superiore (vedi allegato) perchè, se ci fate caso, nel 26 non apre perfettamente.
La parte centrale della valvola resta "in vista" nel venturi creando turbolenze ...
Perfezionismo? Pazzia? mi sa la seconda ... :crazy: :mrgreen:
Altra cosa che ho fatto è stata montare lo spessore da 3 mm sotto il supporto galleggiante: Cagatissima!!! :orrore::orrore:
lo sconsiglio perchè appena spento il motore il livello della benzina nella vaschetta si abbassa travasando, attraverso il getto del max, nel tubo venturi ed invasando il motore. :nono:
Tolto imediatamente!!!
Scatola filtro: tagliata ed alzata di 7mm esatti mediante una fascia in lamiera. Guarnizione intera. Non Tocca, nemmeno col passeggero.
:ciao: Gg
Avevo già letto dei problemi di ingolfamento derivati dal montaggio dello spessore della vaschetta quindi non ci avevo pensato minimamente ad installarla.
Ho controllato l'apertura della ghigliottina del mio carburatore e sporge meno di mezzo millimetro, domani vedrò di dare una limata agli appoggi così da eliminare il problema.
Diegovespone
01-02-11, 22:49
ragazzi parliamo dello spillo che sta sotto (sopra) al galleggiante e del foro che fa entrare la benza nella vaschetta, giusto ?
in sostanza da dopo il filtro della benzina al pozzetto del getto. Giusto ?
Esatto, proprio quello :ok:
Ho controllato l'apertura della ghigliottina del mio carburatore e sporge meno di mezzo millimetro, domani vedrò di dare una limata agli appoggi così da eliminare il problema.
Perfezionismo o pazzia?? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ragazzi parliamo dello spillo che sta sotto (sopra) al galleggiante e del foro che fa entrare la benza nella vaschetta, giusto ?
in sostanza da dopo il filtro della benzina al pozzetto del getto. Giusto ?
Esatto (Vedi gli allegati)
:ciao: Gg
MimminoAlbe
01-02-11, 23:43
Perfezionismo o pazzia?? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Esatto (Vedi gli allegati)
:ciao: Gg
ma tu hai anche allargato il foro superiore in foto2 o nel coperchio vaschetta della cosa200 è già così?
e poi mi fai capire come allargare la sede spillo e quale spillo sia adatto alla nuova collocazione?
:Ave_2:
ma tu hai anche allargato il foro superiore in foto2 o nel coperchio vaschetta della cosa200 è già così?
e poi mi fai capire come allargare la sede spillo e quale spillo sia adatto alla nuova collocazione?
:Ave_2:
Il coperchio l'ho già preso da tonazzo così, io ho solo allargato il passaggio a 2,5mm e svasato la sede di appoggio del galleggiante con una punta a mano, in modo leggero, appena accennato, per far chiudere perfettamente lo spillo maggiorato ammortizzato della "cosa" da 4mm di lato.
:ciao: Gg
Ho fatto uno schizzo (tipo 5a elementare) :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Con una punta da 5 mm, lavorata con inclinazione leggermente inferiore a quella della gomma dello spillo, si passa "a mano" sullo spigolo del condotto allargato.
La gomma dello spillo appoggerà e si sagomerà sulla superficie creata anzichè lavorare su di uno spigolo vivo dove si rovinerebbe dopo poco tempo.
Prima di montare controllare la tenuta ... aspirando dal foro di collegamento del tubo benzina e, con montato lo spillo, chiudendo a mano il galleggiante.
:ciao: Gg
Diegovespone
02-02-11, 15:42
Rimanendo in tema di carburatori oggi ho fatto un raffronto per vedere in cosa differisce il coperchio vaschetta della cosa rispetto a quello normale del si 24, il risultato e che cambia solo lo spillo e la sua sede. Cambiando lo spillo e con un po' di abilita si riuscirebbe anche a trasformare un normale coperchio in uno maggiorato visto che la sede in ottone dello spillo esternamente e quasi uguale essendo quella del normale 24 6,4 mm e quello cosa 6,55 mm, la parte interna della sede dello spillo cosa e larga 5,25 mm e profonda 12,2 mm invece dei 4,6 x 10,95 del carburatore normale.
Se si ha un po' di manualità può effettuare la modifica della vaschetta risparmiando i soldi della vaschetta cosa e comprando solo lo spillo ammortizzato da 5 mm di diametro.
MimminoAlbe
02-02-11, 15:56
credo differisca anche il foro di entrata della benzina,li dove attacchi il tubo della benzina...non so se mi son spiegato....
credo differisca anche il foro di entrata della benzina,li dove attacchi il tubo della benzina...non so se mi son spiegato....
quoto, il passaggio è allargato.
:ciao: Gg
Diegovespone
02-02-11, 16:02
credo differisca anche il foro di entrata della benzina,li dove attacchi il tubo della benzina...non so se mi son spiegato....
Il porta gomma della benzina non e fornito con il coperchio cosa e bisogna mettere quello del 24 che è uguale identico per il resto filtro e passaggio della benzina sono uguali, da quello che ho potuto vedere cambia solo lo spillo e la sua sede.
Diegovespone
02-02-11, 16:04
quoto, il passaggio è allargato.
:ciao: Gg
Se è così io non lo notato, comunque il passaggio lo fresato come indicato nella tua guida.
comunque hai ragione, con un po di manualità e soprattutto trovando i ricambi si può preparare il coperchio del 24 vespa, visto che quello della cosa passa le 30 euro...
:ciao: Gg
Diegovespone
02-02-11, 16:15
comunque hai ragione, con un po di manualità e soprattutto trovando i ricambi si può preparare il coperchio del 24 vespa, visto che quello della cosa passa le 30 euro...
:ciao: Gg
Con i 5,70 € del spillo duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=26&products_id=779) si può fare la modifica del coperchio, il risparmio e di 34,20 € duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=26&products_id=273) del coperchio cosa.
E la boccola in ottone? dici che si riesce ad allargarla? :mah:
:ciao: Gg
Diegovespone
02-02-11, 16:24
E la boccola in ottone? dici che si riesce ad allargarla? :mah:
:ciao: Gg
Secondo me si, lavorando piano con un trapano con delle punte intermedie da 4,75 - 5 mm e finendo con quella da 5,25 mm si dovrebbe riuscire a fare il lavoro senza problemi.
Secondo me si, lavorando piano con un trapano con delle punte intermedie da 4,75 - 5 mm e finendo con quella da 5,25 mm si dovrebbe riuscire a fare il lavoro senza problemi.
Dovrei avere in giro un vecchio coperchio del 24 vespa ...
Non so quando, ma adesso che mi hai fatto venire l'idea mi comprerò le punte e ci proverò. :mavieni:
Male che vada mi gioco il coperchio!!! :orrore:
:ciao: Gg
Diegovespone
02-02-11, 16:39
Dovrei avere in giro un vecchio coperchio del 24 vespa ...
Non so quando, ma adesso che mi hai fatto venire l'idea mi comprerò le punte e ci proverò. :mavieni:
Male che vada mi gioco il coperchio!!! :orrore:
:ciao: Gg
Dico solo una cosa... YouTube - Si Può Fare (http://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko)
Dico solo una cosa... YouTube - Si Può Fare (http://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko)
:risata::risata::risata: :quote::quote::quote::quote:
ciao diegovespone , complimenti per i lavori e la precisione che metti nel realizzare questo motore :bravo:...
un parere che ti do sul si 24 lavorato ( parere personale ) in alcune occasioni lo spessore che alza la vaschetta, il coperchio della cosa o quello drt ( che altri non e che quello della cosa ulteriormente lavorato) possono fare piu male che bene, provato e riprovato sul px 200 di aborigeno, causava imbrattamenti hai bassi e si ingolfava in continuo tanto da dover partire a spinta.
il resto del carburo e stato lavorato piu o meno come il tuo secondo ricetta 2IS ma per farlo andare abbiamo dovuto rimontare li coperchio originale.
a mio avviso dovresti prima provare con coperchio originale , se poi escono fuori problemi puoi provare ad alzare o cambiare coperchio, per esperienza personale se questa modifica non serve il piu delle volte peggiora anziche portare benefici.
ora se me la concedi vorrei farti una domanda, spessorando il gt di 1,5 mm dove ti arrivano le fasi di scarico e travaso?
mio fratello vorrebbe fare una configurazione tipo la tua ma non vorrei che si ritrovasse con fasi troppo alte da gestire
Diegovespone
02-02-11, 23:44
ciao diegovespone , complimenti per i lavori e la precisione che metti nel realizzare questo motore :bravo:...
un parere che ti do sul si 24 lavorato ( parere personale ) in alcune occasioni lo spessore che alza la vaschetta, il coperchio della cosa o quello drt ( che altri non e che quello della cosa ulteriormente lavorato) possono fare piu male che bene, provato e riprovato sul px 200 di aborigeno, causava imbrattamenti hai bassi e si ingolfava in continuo tanto da dover partire a spinta.
il resto del carburo e stato lavorato piu o meno come il tuo secondo ricetta 2IS ma per farlo andare abbiamo dovuto rimontare li coperchio originale.
a mio avviso dovresti prima provare con coperchio originale , se poi escono fuori problemi puoi provare ad alzare o cambiare coperchio, per esperienza personale se questa modifica non serve il piu delle volte peggiora anziche portare benefici.
ora se me la concedi vorrei farti una domanda, spessorando il gt di 1,5 mm dove ti arrivano le fasi di scarico e travaso?
mio fratello vorrebbe fare una configurazione tipo la tua ma non vorrei che si ritrovasse con fasi troppo alte da gestire
Per il carburatore vediamo come va quando avrò montato il motore, in caso mi dia problemi ho sempre il coperchio della vaschetta originale.
In teoria montando un albero c60 si allunga la cosa del pistone di 1,5 mm quindi si rende necessario mettere un spessore di pari misura alla base del cilindro per mantenere le fasi come l'originale. In pratica ho messo uno spessore di 2,05 mm alla base del cilindro (composto dallo spessore di alluminio da 1,5 mm più tre guarnizioni da circa 0,18 mm) per fare in maniera che al pmi tutti i travasi compreso i tre superiori siano completamente aperti, lo spessore in eccesso verrà recuperato dall'abbassamento della testa quando calcolerò lo squish ottimale per il mio cilindro.
Diegovespone
20-03-11, 00:23
Rispolvero questa mia discussione visto che il motore comincia ad aver un aspetto decisamente più completo (non e più diviso in tre scatoloni).
Grazie al prezioso aiuto di Alext5 ho sistemato le fasi del cilindro ottenendo i seguenti valori: Aspirazione: 112/67*
Travaso: 128*
Scarico: 178*
Visto che l'albero special lip e molto posticipato ho lavorato la valvola solo dal lato del anticipo lasciando solo 2 mm per la tenuta, facendo ciò nel istante in cui si chiude la fase di travaso si apre quella di aspirazione cosi da eliminare i punti morti. Purtroppo non ho fatto foto della valvola lavorata, aggiungo comunque la foro della modifica dei bicchierini frizione su cui ho fatto un foro da 10 così da dare maggiore lubrificazione alle molle e hai dischi in carbonio che ho montato.
Ora non mi manca altro che vedere di quanto devo abbassare la testa cosi da avere uno squish ottimale.
lo hai terminato il lavoro di preparazione?mi dai qualche impressione diego?
Diegovespone
11-08-11, 08:30
lo hai terminato il lavoro di preparazione?mi dai qualche impressione diego?
Il lavoro è stato terminato e rispetto a quello che avevo precedentemente scritto ho anche ribassato anche la testa di 0,7 mm cosi da ottenere un rapporto di compressione di 9,98:1 ed uno squish si 1,7 mm.
Per quanto riguarda le prestazioni non posso dirti molto visto che ho avuto un piccolo inconveniente (lo avevo scritto qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/42704-strano-grippaggio.html) e non ho potuto fare che 200 km di rodaggio, da quel poco che ho potuto provare il motore ha una coppia da paura tipo trattore e una grande propensione ha salire di giri nonostante che in rodaggio girassi con il getto 132 ed avevo una carburazione grassissima. Se non avessi avuto l'incidente avrei completato il rodaggio ed una volta carburato a dovere avrei saputo quali sarebbero state le prestazioni vere del motore (dalle premesse dovrebbe tirare molto bene), purtroppo ora si trova smontato in una scatola con gli ingranaggi della messa in moto da cambiare (il lavoro lo faro a settembre - ottobre).
scusa ma non sapevo che eri caduto,limportante che non ti sei fatto niente,sono molto interessato a questa discussione perchè sto elaborando la mia vespa con le stesse medesime cose che monti tu,proprio oggi mi è arrivata la modifica al carburatore pinasco,ho forato la parte delicata a 2,5,e rimontato il tutto accuratamente sul mio 24/24/G e adesso passo avanti con gli altri lavori.
Diegovespone
11-08-11, 12:31
scusa ma non sapevo che eri caduto,limportante che non ti sei fatto niente,sono molto interessato a questa discussione perchè sto elaborando la mia vespa con le stesse medesime cose che monti tu,proprio oggi mi è arrivata la modifica al carburatore pinasco,ho forato la parte delicata a 2,5,e rimontato il tutto accuratamente sul mio 24/24/G e adesso passo avanti con gli altri lavori.
Ti assicuro che se tutto viene fatto con i crismi viene fuori un motore che può dare ottime soddisfazioni, un io amico che ha fatto parecchie elaborazioni su vespe large e rimasto stupito quando ha provato la mia vespa perchè in tani anni lui non era mai riuscito ad avere una ripresa ed elasticità del motore come il mio.
Ti auguro un buon lavoro, se hai dubbi su qualcosa chiedi pure sul forum ci sono delle persone veramente competenti (io sono un neofita della modifiche ma altri anno esperienze decennali) che ti aiuteranno ad ottenere il massimo dal tuo motore.
grazie diego!!
ho solo il dubbio di scelta su quale primaria montare,non vorrei darle una batosta cosi da portarla troppo in allungo per quanto riguarda km orari,vorrei una primaria che la faccia allungare di poco rispetto all'originale,cosi che lo spunto rimanga inveriato,cosa mi consigli?
Diegovespone
11-08-11, 13:24
grazie diego!!
ho solo il dubbio di scelta su quale primaria montare,non vorrei darle una batosta cosi da portarla troppo in allungo per quanto riguarda km orari,vorrei una primaria che la faccia allungare di poco rispetto all'originale,cosi che lo spunto rimanga inveriato,cosa mi consigli?
Se vuoi fare un 177 corsa lunga e vuoi avere un ottima ripresa puoi tranquillamente montare la primaria del 200 la 23/65 che è leggermente più corta della Polini 23/64 meno rumorosa e costa una ventina di euro di meno, non monterei primarie più corte perchè c'è il rischio che lo siano troppo.
diego ma sembra piu lunga contando i denti quella della 200 anzichè quella polini
rimangio quello detto prima,intendi dire quella originale piaggio del 200?
Diegovespone
11-08-11, 13:42
diego ma sembra piu lunga contando i denti quella della 200 anzichè quella polini
La primaria del 200 23/65 e leggermente più corta avendo un dente in più (molto poco sara circa il 2% in meno) rispetto alla primaria Pollini, c'è chi per accorciare di più monta la 22/65 utilizzando un pignone speciale fabbricato da DRT ma credo che se lo faccia pagare bene. Quando parlo di primaria per 23/65 parlo di quella a denti elicoidali montata di serie sulla vespa 200 con frizione 7 molle, per montarla sul PX 150 bisogna montare la frizione del 200 o schiodare il pignone dal piattello e montarlo sulla frizione a 6 molle.
la primaria del 200 l'ho trovata,ma vorrei montare il pignone da 22 drt,dove posso acquistarla?(ovviamente un sito italiano)ho provato da sip ma non ne capisco una cippa..
un ultima cosa la primaria 65 ed il pignone 22 posso accoppiarli tranquillamente al cambio del mio px150?
Diegovespone
12-08-11, 08:21
la primaria del 200 l'ho trovata,ma vorrei montare il pignone da 22 drt,dove posso acquistarla?(ovviamente un sito italiano)ho provato da sip ma non ne capisco una cippa..
un ultima cosa la primaria 65 ed il pignone 22 posso accoppiarli tranquillamente al cambio del mio px150?
Se vuoi acquistare delle primarie DRT senti direttamente il produttore Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=148&catee=02) spiegagli cosa vuoi fare e lui ti consigliera che tipo di ingranaggio mettere, ti dico subito che questo tipo di ingranaggi speciali hanno un costo decisamente superiore rispetto a quelli di serie.
Per l'accoppiamento tra frizione 200 e il cambio del PX150 non ci sono problemi visto che il multiplo del cambio è lo stesso.
PISTONE GRIPPATO
12-08-11, 08:24
la primaria del 200 l'ho trovata,ma vorrei montare il pignone da 22 drt,dove posso acquistarla?(ovviamente un sito italiano)ho provato da sip ma non ne capisco una cippa..
un ultima cosa la primaria 65 ed il pignone 22 posso accoppiarli tranquillamente al cambio del mio px150?
L'ingranaggio da 22 lo compri da DENIS
La primaria e montabile indistintamente su tutti i PX al massimo devischioare il disco frizione del pignone
ciao
TaninoMotorSport
29-08-11, 17:08
mmmm non so se io sono il "tonto" di turno :azz::azz: ma io ho dovuto limare il piatto porta molle perchè con l'annello montato sulla campana faceva fatica a entrare... allora dopo averlo limato è andato tutto ok :D che molle monti? dicono che mettere 6 molle malossi rendano la leva troppo dura io per ovviare ho messo 3 malossi e 3 dr che sono un po' più morbide... però devo ancora provarla! sicuramente quelcuno più esperto di me mi dirà se ho fatto bene o no :)
mi fai capire dv hai dovuto limare con una foto???
diego dopo che ho grippato ieri sera,ho deciso di smontarlo per farlo corsa lunga,stamattina l'ho sceso,smontato e pulito per bene,nel tardo pomeriggio ho raccordato i carter perfettamente con il cilindro,domani passo alla valvola,cosa mi consigli?di seguire le direttive polini?dove scrive di togliere 4+4 ?premetto che ho acquistato l'albero mazzuchelli corsa 60 non anticipato.
Diegovespone
12-09-11, 20:08
diego dopo che ho grippato ieri sera,ho deciso di smontarlo per farlo corsa lunga,stamattina l'ho sceso,smontato e pulito per bene,nel tardo pomeriggio ho raccordato i carter perfettamente con il cilindro,domani passo alla valvola,cosa mi consigli?di seguire le direttive polini?dove scrive di togliere 4+4 ?premetto che ho acquistato l'albero mazzuchelli corsa 60 non anticipato.
Quello che c'è scritto sulle istruzioni Polini non vale molto nel senso che sono solo delle indicazioni sommarie che non sempre sono corrette visto che ogni motore e particolare ed ogni persona vuole ottenere un certo tipo di risposta dal proprio motore, io ti consiglio di studiarti questa guida http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html ed effettuare tutte le misurazioni del caso così da ottenere il meglio dal tuo motore.
Per darti un idea della correttezza del libretto di istruzioni del cilindro io avrei dovuto lavorare 4 + 4 mm che già dalla unita di misura si nota un errore grossolano visto che le fasi del motore si misurano in gradi, io per avere la fasatura ottimale (a mio dire) di 112/67 ho limato al massimo (lasciando solo 2 mm per la tenuta) la valvola solo dalla parte verso il cilindro e lasciandola intatta nel lato opposto visto che il mio albero era estremamente ritardato e se avessi allargato la valvola in quel senso avrei fatto solo danni visto che avrei avuto grossi problemi di rifiuto di benzina.
Il mio consiglio è che per ottenere il massimo da una modifica di un motore bisogna seguire un metodo "scientifico" misurando tutte le fasi, compressione ecc.
da quello che ho letto dice che in genere un motore dovrebbe iniziare ad aspirare benzina dalla valvola non appena il pistone finisce la sua corsa verso l'alto,quindi praticamente parlando di valvola all'albero dovrei limare la parte che compare dalla finestra?non so se mi sono spiegato bene....
Diegovespone
12-09-11, 20:26
da quello che ho letto dice che in genere un motore dovrebbe iniziare ad aspirare benzina dalla valvola non appena il pistone finisce la sua corsa verso l'alto,quindi praticamente parlando di valvola all'albero dovrei limare la parte che compare dalla finestra?non so se mi sono spiegato bene....
Non e proprio così, prendiamo ad esempio i gradi di aspirazione del mio motore 112/67 la prima misura 112 significa che la valvola si è aperta ed a cominciato ad aspirare benzina 112 gradi prima del punto morto superiore mentre si è chiusa 67 gradi dopo il punto morto superiore.
facciamo che appena chiudo il motore prendo tutte le misure e mi faccio risentire,oppure posso tenere conto dei gradi di aspirazione del tuo motore?
Diegovespone
14-09-11, 08:09
facciamo che appena chiudo il motore prendo tutte le misure e mi faccio risentire,oppure posso tenere conto dei gradi di aspirazione del tuo motore?
Per prendere le misure del motore non serve chiudere il motore basta solo montare l'albero sul carter ed installare il cilindro senza testa fissandolo con i due prigionieri lato frizione (dovrai farti degli spessori per compensa la mancanza della testa), facendo così puoi prendere con il goniometro la misura in gradi del apertura e chiusura della valvola, i gradi di travaso e quelli dello scarico. Con questa procedura potrai capire che fasature ha il tuo motore e puoi intervenire oltre che modificando la valvola anche modificando i travasi del cilindro ed adeguando i spessori alla base, per aggiustare la fase di travaso (visto che il pistone non le apriva le luci completamente) del mio motore oltre a mettere lo spessore di 1,5 mm alla base ho dovuto mettere anche 3 guarnizioni portando la misura effettiva a 2,05 mm dove l'in più lo recuperato abbassando la testa.
nel prendere i gradi del cilindro sarà la scocciatura..... ho il comparatore ma mi verrà difficile posizionarlo
Diegovespone
14-09-11, 08:28
nel prendere i gradi del cilindro sarà la scocciatura..... ho il comparatore ma mi verrà difficile posizionarlo
Non preoccuparti io ce lo fatta senza comparatore, ho portata il pistone al punto morto inferiore e poi ho installato il goniometro ed una volta girato l'albero di 180* ho trovato il punto morto superiore.
Un altro sistema e quello di prendere come riferimento un travaso che è sempre simmetrico, posizioni il pistone esattamente al momento della chiusura della luce di scarico e regoli il goniometro a zero, fai girare l'albero in senso antiorario in maniera che il pistone salga e quando la luce di scarico comincia ad aprirsi prendi la misura, per ipotesi se la misura e 156 dividi per due quindi 78, fai girare di 78* in senso orario l'albero e trovi il punto morto superiore.
ok diciamo di aver capito,appena mi arriva la gabbia a rulli 20x18x15 ordinata da drt passo alla misurazione,mi confermi che la gabbia che serve a me per l'albero corsa 60 mazzuchelli e il pistone polini è quella?
Diegovespone
14-09-11, 12:21
ok diciamo di aver capito,appena mi arriva la gabbia a rulli 20x18x15 ordinata da drt passo alla misurazione,mi confermi che la gabbia che serve a me per l'albero corsa 60 mazzuchelli e il pistone polini è quella?
La gabbia dovrebbe essere quella, comunque con l'albero Mazzuchelli nuovo viene fornita anche la gabbia.
infatti l'ho trovata,ma lo spinotto risulta piu piccolo,cioè ci nuota
Diegovespone
14-09-11, 12:27
infatti l'ho trovata,ma lo spinotto risulta piu piccolo,cioè ci nuota
Strana questa cosa, io ho montato la gabbia fornita con l'albero ed era perfetta.
non so che dirti,ho trovato solamente quella
PISTONE GRIPPATO
14-09-11, 17:59
Strana questa cosa, io ho montato la gabbia fornita con l'albero ed era perfetta.
Se compri un albero corsa 60 per il 200 avrai la biella più lunga di 5mm e con il foro per spinotto da 16....
Se invece compri l'albero per il 125 in corsa 60 avrai la biella della stessa lunghezza e con il buco per lo soinotto da 15
Ciao
Diegovespone
14-09-11, 18:05
Se compri un albero corsa 60 per il 200 avrai la biella più lunga di 5mm e con il foro per spinotto da 16....
Se invece compri l'albero per il 125 in corsa 60 avrai la biella della stessa lunghezza e con il buco per lo soinotto da 15
Ciao
Questa cosa proprio non la sapevo, ma l'albero per il 200 in cosa differisce da uno per il 125? Per montarlo sul carter 125 bisogna fare qualche modifica?
non necessita di nessuna modifica,ma occorre una gabbia a rulli che adatti lo spinotto al foro della biella
diego ma per la basetta del cilindro come hai risolto?mi risulta che ci vogliono 6mm alla base per far rientrare il pistone dentro il cilindro
Diegovespone
15-09-11, 12:25
diego ma per la basetta del cilindro come hai risolto?mi risulta che ci vogliono 6mm alla base per far rientrare il pistone dentro il cilindro
Per il spessore del cilindro ti servono 1,5 mm che corrispondono al aumento della corsa del pistone (3 mm totali suddivisi 1,5 mm al pms e 1,5 mm al pmi), sul mercato trovi già spessori di alluminio gia pronti come questo SCOOTER CENTER Spacer Zylinderfu -BGM PRO Polini 177ccm- Vespa PX 80-150 - 1,5mm - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643392384&target=productdetail&category1=C%3AC_V&category2=CAT). Di spessori ce ne sono diversi tipi e per diverse esigenze, se metti lo spessore di 1,5 mm alla base prediligi i giri mentre se metti quello da 1,5 sulla testa aumenti la coppia in alternativa si può mettere uno da 0,8 alla base e uno da 0.8 sulla testa per ottenere una cosa intermedia.
Visto che il polini corsa lunga ha già parecchia coppia di suo io ho deciso di mettere il spessore alla base ma visto che la parte inferiore dei travasi restava ancora coperta dal pistone ho messo in più tre guarnizioni (spessore 0,18 mm) cosi da portare lo spessore effettivo a 2,05, poi una volta montato tutto ho misurato il volume della camera di scoppio e ho fatto abbassare la testa di 0,7 mm cosi da avere un valore di compressione di 10:1.
queste misure non mi risultano diego,dal basamento mi occorrono 6 mm totali per non fare uscire il pistone dal cilindro al punto morto superiore
Diegovespone
15-09-11, 13:00
queste misure non mi risultano diego,dal basamento mi occorrono 6 mm totali per non fare uscire il pistone dal cilindro al punto morto superiore
Guarda che ti sbagli, la corsa originale del pistone e di 57 mm mentre quella del albero corsa lunga è di 60 mm quindi ci sono tre millimetri in più che vengono suddivisi 1,5 al punto morto superiore e 1,5 al punto morto inferiore. Visto che il pistone non ha problemi a raggiungere il punto morto inferiore basta mettere un spessore di 1,5 mm sul cilindro per compensare l'aumento della corsa del punto morto superiore altrimenti il pistone andrebbe a battere sulla testa.
premetto a dire che il cilindro non è stato mai abbassato e i carter non sono mai stati toccati alla base,ti posso garantire che oggi ho messo all'incirca 6 millimetri di guarnizione per fare allineare perfettamente il pistone all'apertura dei travasi http://http://i53.tinypic.com/2l91mo2.jpg
Diegovespone
15-09-11, 20:28
premetto a dire che il cilindro non è stato mai abbassato e i carter non sono mai stati toccati alla base,ti posso garantire che oggi ho messo all'incirca 6 millimetri di guarnizione per fare allineare perfettamente il pistone all'apertura dei travasi http://http://i53.tinypic.com/2l91mo2.jpg
A livello meccanico 6 mm sono un enormità, l'aumento della corsa del albero rispetto al originale dovrebbe essere di 12 mm quindi un C69, più che un corsa lunga si dovrebbe parlare di un corsa super lunga.
A parte gli scherzi con che cosa hai fatto un spessore di 6 mm visto che per raggiungere quel spessore con le normali guarnizioni polini te ne occorrerebbero circa 33?
Se ha preso un albero con biella da 110 i 6mm ci stanno, 5 di biella e 1.5 di corsa.
Bye, Luca
Diegovespone
15-09-11, 21:43
Se ha preso un albero con biella da 110 i 6mm ci stanno, 5 di biella e 1.5 di corsa.
Bye, Luca
E che tipo di albero sarebbe?
E che tipo di albero sarebbe?
Dovrebbe essere biella da 110 per il 200 e biella da 105 per i 125/150.
Bye, Luca
Diegovespone
15-09-11, 21:52
Dovrebbe essere biella da 110 per il 200 e biella da 105 per i 125/150.
Bye, Luca
Allora può essere, non avendo mai messo mano su motori 200 non li conosco molto.
Sul sito di sip hanno si il spessore da 6 mm Guarnizione base cilindro (spessore): 6mm, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/products/gasket+cylinder+base+th+6mm+_90783500) che quello da 10 Guarnizione base cilindro (spessore): 10mm, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/products/gasket+cylinder+base+th+10mm+_90783010)
le guarnizioni attualmente le ho fatte con del guarnital da 2mm,solo per prendere le misure,ma la gabbia che ho attualmente mi da troppo gioco e non riesco bene,domani o lunedi mi arriva il pignone e la gabbia a rulli che ho acquistato da dennis,oggi vado ad acquistare il l piatto in alluminio e me la costruisco io la piastra per il basamento.cmq sono all'incirca 6 mm per scoprire le luci
finalmente ho finito la piastra,è venuta perfetta!!adesso aspetto la gabbia a rullli e il pignone
arrivato il pignone e la gabbia,ho iniziato a misurare le varie fasi:
apertura ammissione 102*
chiusura ammissione 48*
apertura scarico 102*
chiusura scarico 170*
fase di apertura travaso 128
chisura travaso 47
Diegovespone
19-09-11, 21:50
arrivato il pignone e la gabbia,ho iniziato a misurare le varie fasi:
apertura ammissione 102*
chiusura ammissione 48*
apertura scarico 102*
chiusura scarico 170*
fase di apertura travaso 128
chisura travaso 47
Per la misurazione del travaso e del scarico devi mettere i gradi complessivi della durata della fase (ad esempio 170 gradi) mentre per l'aspirazione bisogna prendere i gradi prima e dopo il punto morto superiore, dai tuoi valori di aspirazione dovresti avere 102/48 che sono ancora una fase un po stretta visto che in posticipo ci si può spingere fino a 70 (valvola permettendo) ed in anticipo si può andare fino a 120 (sempre se c'è lo spazio di lavoro). Ora hai due strade o tagli la spalla del albero per aumentare le fasi ma dovrai farlo bilanciare altrimenti con le vibrazioni ti si smonta la vespa altrimenti lavori la valvola lasciando sempre come minimo 2 mm per parte per avere una buona tenuta e ci si accontenta della fase ottenuta. In posticipo non ti conviene andare sotto hai 70 gradi (l'ottimale e stare tra i 60 e i 70 gradi) altrimenti potresti avere dei problemi di rifiuto di miscela mentre in anticipo ti conviene fare in maniera che la valvola si apra nel esatto istante che la fase di travaso si è chiusa (per esempio nel mio motore questo succede a 112 gradi) anche se volendo si potrebbe andare oltre ma può creare dei grossi fastidi di carburazione ed altri problemi che non servono su un motore di tipo turistico.
Per le altre misure ti conviene fare come ti ho suggerito visto che quelle che hai scritto non mi quadrano (sono fasi troppo strette) comunque i valori della fase di scarico ottimale per un motore turistico vanno dai 170 ai massimo 180 gradi mentre per il travaso si sta sui 120 - 130 gradi.
Diego infatti non arrivo a neppure 60* di posticipo,ke esce fuori la base di lavorazione,ma per l'anticipo come mi hai detto tu devo aspettare che la valvola si apra nello stesso istante che la fase di travaso si kiuda?per come hai scritto,e ci rientro tranquillamente,dammi conferma e procedo alla lavorazione della valvola
PISTONE GRIPPATO
20-09-11, 13:33
Guarda che ti sbagli, la corsa originale del pistone e di 57 mm mentre quella del albero corsa lunga è di 60 mm quindi ci sono tre millimetri in più che vengono suddivisi 1,5 al punto morto superiore e 1,5 al punto morto inferiore. Visto che il pistone non ha problemi a raggiungere il punto morto inferiore basta mettere un spessore di 1,5 mm sul cilindro per compensare l'aumento della corsa del punto morto superiore altrimenti il pistone andrebbe a battere sulla testa.
Considera che se l'amico di palermo ha montato la biella del 200 che è più lunga di 5 mm ilcaso è risolto!
5 mm di bielle in più con albero corsa 60 arriviamo a 6 mm abbondanti
Ciao
PISTONE GRIPPATO
20-09-11, 13:35
arrivato il pignone e la gabbia,ho iniziato a misurare le varie fasi:
apertura ammissione 102*
chiusura ammissione 48*
apertura scarico 102*
chiusura scarico 170*
fase di apertura travaso 128
chisura travaso 47
come hai fatto a rilevare queste misure !!!
mi sembrano alquanto strane :mah::mah::mah:
ciao
infatti c'è stato un errore...
lo scarico è 175*
aspirazione ammissione valvola 105,chiusura ammissione valvola 45*
adesso dovrebbe essere chiaro.....almeno
Diegovespone
20-09-11, 15:14
infatti c'è stato un errore...
lo scarico è 175*
aspirazione ammissione valvola 105,chiusura ammissione valvola 45*
adesso dovrebbe essere chiaro.....almeno
Lo scarico va bene cosi com'è con quei gradi dovresti avere un ottimo allungo senza rinunciare troppo i bassi, per l'aspirazione lavora la valvola come ho detto in posticipo vedi se riesci a recuperare una ventina di gradi mentre in anticipo lavora la valvola fino a che l'apertura non coincide con la chiusura dei travasi.
Un mio consiglio e che nel limare la valvola dal lato del anticipo è meglio dargli una forma squadrata con angoli arrotondati così la chiusura è netta e la riapertura pure, i gas si comprimono e irrompono nel carter con più vigore rispetto alla valvola tonda.
Visto che ci sei misura anche la fase di travaso cosi sappiamo tutti i valori del tuo cilindro.
Diegovespone
20-09-11, 15:16
Considera che se l'amico di palermo ha montato la biella del 200 che è più lunga di 5 mm ilcaso è risolto!
5 mm di bielle in più con albero corsa 60 arriviamo a 6 mm abbondanti
Ciao
Che vantaggio comporta a parità di corsa l'albero con la biella più lunga rispetto a quello standard?
PISTONE GRIPPATO
20-09-11, 17:07
Che vantaggio comporta a parità di corsa l'albero con la biella più lunga rispetto a quello standard?
In un motore a valvola rotante entro certi limiti maggiore è il volume del carter e maggiore sarà la quantità di miscela aspirabile dai travasi, se si dispone di un sistema di scarico risonante ben accordato l'effetto estrattivo della marmitta genererà una depressione tale da svuotare completamente il carter pertanto maggior volume del carter maggior quantità di miscela disponibile, probabilmente in un carter vespa large con cilindro 177 cc è meglio utilizzare l'albero del 200 in modo da avere più volume nel carter.
Non dico che maggiore è il volume meglio è perchè ad un certo punto l'effetto pompa viene smorzato dall'effetto fisarmonica o doccia.
Diversamente in un motore lamellare il volumre del carter deve essere il minore possibile.
Ciao
oggi ho chiuso il motore,dopo avere lavato i vari pezzi.come marmitta monto una sito plus,vorrei acquistare una malossi,che per sound mi piace piu della polini,che ne pensate?lo so che non è il massimo ma per qualsiasi altra marmitta devo aspettare tanto.
Diegovespone
21-09-11, 12:12
oggi ho chiuso il motore,dopo avere lavato i vari pezzi.come marmitta monto una sito plus,vorrei acquistare una malossi,che per sound mi piace piu della polini,che ne pensate?lo so che non è il massimo ma per qualsiasi altra marmitta devo aspettare tanto.
Per la marmitta dipende tutto quanto vuoi che abbia prestazioni e che risulti più o meno invisibile, la sito plus va bene ma fa un rumore osceno che peggiora con il tempo per le alte semi espansioni non le conosco molto ma sono sempre una via di mezzo, una marmitta che ti consiglio e la polidella che passa più inosservata rispetto alla sito plus e ha prestazioni ed un rumore migliore.
In fine che fasi del motore hai raggiunto?
Prima di montare il motore ti consiglio vivamente di misurare il volume della camera di scoppio e vedere che rapporto di compressione hai, molo probabilmente ti troverai con un rapporto di compressione basso e dovrai abbassare la testa per recuperare compressione, il rapporto di compressione ottimale e 10:1 che fa si che abbi un motore prestante ma senza rischi di detonazioni o battiti in testa.
ho lavorato la valvola,di anticipo 120* e di posticipo sono arrivato a 55*,rispettando sempre una buona tenuta della valvola,piu di cosi non arrivava,andare oltre significava sacrificare la valvola,per quanto riguarda il rapporto di compressione appena rimonto il tutto lo misuro.
con il contrangolo a 90* ho tolto tutte le fusione dall luci,l'ampiezza della luci le ho modificate assottigliando i traversini tra una luce e l'altra,lo scarico l'ho lucidato a specchio.
Diegovespone
21-09-11, 12:37
con il contrangolo a 90* ho tolto tutte le fusione dall luci,l'ampiezza della luci le ho modificate assottigliando i traversini tra una luce e l'altra,lo scarico l'ho lucidato a specchio.
Ben fatta, visto che chi sei lucida anche l'interno della testa ed il celo del pistone così ridurrai l'accumulo di residui di combustione.
per l'anticipo?non avendo la stroboscopica.....
Diegovespone
22-09-11, 08:02
per l'anticipo?non avendo la stroboscopica.....
Il Polini corsa lunga ha in difetto di scaldare come una stufa quindi e meglio mettere un anticipo basso quindi devi tenerti sui 16 - 17 gradi e montare una candela fredda b8hs - b9hs.
Per l'anticipo puoi inanzi tutto girare lo statore tutto in senso orario cosi gli puoi fare il rodaggio ma secondo me dovresti trovare il prima possibile qualcuno che ti faccia la regolazione di fino con la stroboscopica così da non correre rischi.
però posso provare a che il motore è smontato a fargli l'anticipo a banco tramite goniometro,che dici?
Diegovespone
22-09-11, 12:16
però posso provare a che il motore è smontato a fargli l'anticipo a banco tramite goniometro,che dici?
Visto che il motore è sul banco puoi tranquillamente prendere già tutte le misure come segnare il pms e fare il segno per la regolazione del anticipo a 17 gradi ma poi dovrai comunque verificare con la pistola stroboscopica l'effettivo momento in cui scocca la scintilla.
Se non possiedi la stroboscopica prova a sentire qualche altro vespista palermitano che sicuramente può imprestartela.
PISTONE GRIPPATO
22-09-11, 18:14
Il Polini corsa lunga ha in difetto di scaldare come una stufa quindi e meglio mettere un anticipo basso quindi devi tenerti sui 16 - 17 gradi e montare una candela fredda b8hs - b9hs.
Per l'anticipo puoi inanzi tutto girare lo statore tutto in senso orario cosi gli puoi fare il rodaggio ma secondo me dovresti trovare il prima possibile qualcuno che ti faccia la regolazione di fino con la stroboscopica così da non correre rischi.
Credo tu stia esagerando con la candela e con l'anticipo,
La candela NGK B8HS è forse un pelino fredda figurati la 9,
preferirei la B7HS.
come anticipo dipende dalla compressione e dallo squisch che hai ottenuto comunque se non sei oltre il 10 puoi stare comodamente a 19 gradi.
2 gradi su un motore preparato sono parecchi.
Non vorrei sembrare il Sapientino della situazione ma la marmitta è determinante per la scelta della candela, della carburazione e dell'anticipo.
Dico questo perchè essendo possessore di un Polini con espansione , 28, candela centrale, lamelle, accensione ad anticipo variabile di buone prestazioni ed avendo fatto ormai 8000Km di esperimenti sulla pelle .....
Una cosa te la consiglio se già non ce l'hai, trovati un volano del 200, a pari giri ha maggior portata d'aria :mavieni::mavieni::mavieni:
Ciao
accensione ad anticipo variabile di buone prestazioni
Ciao Pistone, posso sapere cosa monti come centralina variabile?
:ciao: Gg
Diegovespone
22-09-11, 22:41
Credo tu stia esagerando con la candela e con l'anticipo,
La candela NGK B8HS è forse un pelino fredda figurati la 9,
preferirei la B7HS.
come anticipo dipende dalla compressione e dallo squisch che hai ottenuto comunque se non sei oltre il 10 puoi stare comodamente a 19 gradi.
2 gradi su un motore preparato sono parecchi.
Non vorrei sembrare il Sapientino della situazione ma la marmitta è determinante per la scelta della candela, della carburazione e dell'anticipo.
Dico questo perchè essendo possessore di un Polini con espansione , 28, candela centrale, lamelle, accensione ad anticipo variabile di buone prestazioni ed avendo fatto ormai 8000Km di esperimenti sulla pelle .....
Una cosa te la consiglio se già non ce l'hai, trovati un volano del 200, a pari giri ha maggior portata d'aria :mavieni::mavieni::mavieni:
Ciao
Io ho dato le indicazioni che mi sono state date al epoca quando ho fatto in mio Polini corsa lunga, io monto come marmitta la polidella costruita da me su indicazioni di Mega con tre fori sulla paratia interna e il cono d'espansione grande, come rapporto di compressione ho 10:1 e con la candela b8hs e lo statore tutto posticipato il motore va splendidamente.
Quella del volano 200 lo già pensata a sono in attesa di trovarne uno usata ad un buon prezzo, per adesso mi tendo l'originale che fa ugualmente il suo lavoro.
e lo statore tutto posticipato il motore va splendidamente.
Raga, io non capisco :mah: :
per mia curiosità, ma per statore tutto posticipato cosa intendete?
Tutto ruotato in senso orario?
Perchè per errore ho provato a montarlo così ed il motore quasi non partiva nemmeno ... certe fiammate dal carburatore!!!! :mrgreen:
Va beh che la mia accensione è tutta particolare ma con lo statore tutto posticipato a quanti gradi sarà l'anticipo?
:ciao: Gg
devi girarlo in senso orario per essere posticipato
PISTONE GRIPPATO
23-09-11, 07:30
Ciao Pistone, posso sapere cosa monti come centralina variabile?
:ciao: Gg
Ho comprato l'anno scorso due amenicoli, fatti da NANOPA....e ne sono contento.
Mi spiace per tutte le polemiche che ne sono uscite sulla veridicità di quanto ammesso dal fautore della trovata, anche se ha raccontato un po' di balle, copiata o no non mi interessa, comunque fanno eggregiamente quanto promesso.
Verificato di persona, 24 gradi al minimo, circa 1000 giri 17 gradi al massimo circa 7500 giri.
Se viogliamo fare una critica posso dier che quando si viaggia a metà regime con acceleratore a metà sono un po' troppo anticipato....
Comunque ho corretto montanbdo uno spillo con carburazione leggermente più grassa.
Mi spiace un po' perchè sono passato da 29 a 25 km litro comunque non si puo' avere tutto dalla vita
Ciao
Ciao
Diegovespone
23-09-11, 07:54
Raga, io non capisco :mah: :
per mia curiosità, ma per statore tutto posticipato cosa intendete?
Tutto ruotato in senso orario?
Perchè per errore ho provato a montarlo così ed il motore quasi non partiva nemmeno ... certe fiammate dal carburatore!!!! :mrgreen:
Va beh che la mia accensione è tutta particolare ma con lo statore tutto posticipato a quanti gradi sarà l'anticipo?
:ciao: Gg
Se si gira lo stature tutto in senso orario si va leggermente oltre la tacca IT e si hanno circa 17 gradi.
ufovolante
23-09-11, 08:19
io cio su 177 mazzucchelli anticipato e sito
va da dio
Ho comprato l'anno scorso due amenicoli, fatti da NANOPA....e ne sono contento.
Mi spiace per tutte le polemiche che ne sono uscite sulla veridicità di quanto ammesso dal fautore della trovata, anche se ha raccontato un po' di balle, copiata o no non mi interessa, comunque fanno eggregiamente quanto promesso.
Verificato di persona, 24 gradi al minimo, circa 1000 giri 17 gradi al massimo circa 7500 giri.
Se viogliamo fare una critica posso dier che quando si viaggia a metà regime con acceleratore a metà sono un po' troppo anticipato....
Comunque ho corretto montanbdo uno spillo con carburazione leggermente più grassa.
Mi spiace un po' perchè sono passato da 29 a 25 km litro comunque non si puo' avere tutto dalla vita
Ciao
Ciao
Si si ho letto di quella famosa centralina digitale che poi di digitale non aveva nulla.
Da quello che mi dici però il suo lavoro lo fa.
A 7500 giri 17 gradi?
Ah però, complimenti!!!
Io solo col vespatronic ci partivao da 17 gradi :mrgreen:
Ora a 7500 sono a 11 gradi .... e parto da 25.
Mi è spiaciuto non essere potuto venire al raduno dell'ossola, mi sarebbe piaciuto conoscerti e imparare un po di cose sulle lamelle.
Sarà per la prossima volta.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
23-09-11, 10:54
Si si ho letto di quella famosa centralina digitale che poi di digitale non aveva nulla.
Da quello che mi dici però il suo lavoro lo fa.
A 7500 giri 17 gradi?
Ah però, complimenti!!!
Io solo col vespatronic ci partivao da 17 gradi :mrgreen:
Ora a 7500 sono a 11 gradi .... e parto da 25.
Mi è spiaciuto non essere potuto venire al raduno dell'ossola, mi sarebbe piaciuto conoscerti e imparare un po di cose sulle lamelle.
Sarà per la prossima volta.
:ciao: Gg
Sei sicuro 11 gradi a 7500 :mah::mah::mah:
Francamente mi sembrano pochini.....so che in motori 2T di altissime prestazioni si arriva anche a 0* di anticipo ma una Large che gira a 7500...
cosa te ne fai di soli 17 gradi al minimo e con basso carico,
con motore fuori coppia non hai riempimento.
Faresti questa prova
Anticipa in modo da avere 22 gradi al minimo
getto massimo 5 punti in più
candela Bosch W5 AC
non tirare la 4* a tutti i giri ma prova solo la progressione, dovresti avere dei buoni incrementi
Ciao
ieri ho messo in moto,va bene, ma stirando un po le marce con anticipo messo a centro,appena metto la 3 tende a murare,per poi riprendersi,di quarta non vi dico.attualmente sono deluso
ciao diegovespone volevo sapere il tuo motore come sta messo a vibrazioni...:ciao:
Diegovespone
23-09-11, 18:17
ieri ho messo in moto,va bene, ma stirando un po le marce con anticipo messo a centro,appena metto la 3 tende a murare,per poi riprendersi,di quarta non vi dico.attualmente sono deluso
Strano hai adeguato la carburazione al nuovo settaggio del motore?
Haia visto lo squish e il rapporto di compressione?
Diegovespone
23-09-11, 18:18
ciao diegovespone volevo sapere il tuo motore come sta messo a vibrazioni...:ciao:
Il mio motore non ha grandi problemi di vibrazioni, direi che vibra come una vespa originale.
Il mio motore non ha grandi problemi di vibrazioni, direi che vibra come una vespa originale.
:ok:grazie... chiedevo cio perchè ho sentito di alcuni che con il corsalunga lamentavano forti vibrazioni...forse dipenderà dal tipo di albero???
Diegovespone
24-09-11, 00:05
:ok:grazie... chiedevo cio perchè ho sentito di alcuni che con il corsalunga lamentavano forti vibrazioni...forse dipenderà dal tipo di albero???
Se non si ha un albero bilanciato le vibrazioni vengono accentuate dalla maggiore corsa del pistone.
il rapporto di compressione è 10/1 ,di carburazione con la candela passo corto mi esce nera,provando quella passolungo marrone.ho tolto la malossi perchè fa troppo casino anche rispetto alla polini,in merito alle vibrazioni,le ha!
valerio bettolini
25-09-11, 21:03
Ciao a tutti, anche io vorrei un bel motorone turistico che mi consenta di tenere una bella velocità di crocera, il punto sono le vibrazioni cioè con il 177 corsa 60 credo che le vibrazioni siano molto forti, avevo un 200 con malossi corsa 60, non si teneva in mano... pistoni pesanti... con il corsa 60 a spalle piene e il nuovo cilindro pinasco con carburatore lamellare credo che sia una bella soluzione, certo i soldi non sono pochio...
PISTONE GRIPPATO
26-09-11, 07:39
Ciao a tutti, anche io vorrei un bel motorone turistico che mi consenta di tenere una bella velocità di crocera, il punto sono le vibrazioni cioè con il 177 corsa 60 credo che le vibrazioni siano molto forti, avevo un 200 con malossi corsa 60, non si teneva in mano... pistoni pesanti... con il corsa 60 a spalle piene e il nuovo cilindro pinasco con carburatore lamellare credo che sia una bella soluzione, certo i soldi non sono pochio...
Non capisco come vibrare un 177.....
Ne ho uno a corsa 60 con cilindro parmakit ed uno a a corsa 177 con cilindro Polini francamente non lamento problemi di vibrazioni
Ciao
valerio bettolini
28-09-11, 18:16
vibrazioni intendo circa da 75 km/h a 80 circa, vibrazioni leggere. Il 200 con il corsa 60 cilindro malossi mi vibrava troppo a tal punto che da 80 a 85-88 erano fastidiosissime. Alla fine l'ho smontato e ho girato molto con l'originale e poco piu.
Adesso ho un 177 dr, non è il massimo dei cilindri però mi sto trovando davvero molto bene con la primaria 22/67, marce 200, carburatore 24, accorgimenti vari e marmittone classico pinasco. Faccio molti km a velocità costante attorno ai 90 orari, da maggio ad oggi ho fatto oltre 10.000 km tutti a questa media, ora per aumentare la velocità di crocera avevo pensato di mettere rapporti piu lunghi, lavorare la testa e cercare di abbassare un po il tiro con il corsa 60. che ne dite?
salve a tutti vorrei montare un pinasco alu in corsa lunga mettendo questa basetta SPESSORE BASE CILINDRO 177 PINASCO CORSA LUNGA 1,5 mm. | eBay (http://cgi.ebay.it/SPESSORE-BASE-CILINDRO-177-PINASCO-CORSA-LUNGA-1-5-mm-/180660429935?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a1033646f#ht_2238wt_905)
che albero anticipato con corsa 60 mi consigliate?
in tutto questo non voglio rsccordare i carter solo la scatola del carburatore per un 24/24
il montaggio è immediato o devo iniziare a fare calcoli? perchè onestamente non saprei da dove iniziare
Grazie a tutti:ciao:
PISTONE GRIPPATO
29-09-11, 09:27
vibrazioni intendo circa da 75 km/h a 80 circa, vibrazioni leggere. Il 200 con il corsa 60 cilindro malossi mi vibrava troppo a tal punto che da 80 a 85-88 erano fastidiosissime. Alla fine l'ho smontato e ho girato molto con l'originale e poco piu.
Adesso ho un 177 dr, non è il massimo dei cilindri però mi sto trovando davvero molto bene con la primaria 22/67, marce 200, carburatore 24, accorgimenti vari e marmittone classico pinasco. Faccio molti km a velocità costante attorno ai 90 orari, da maggio ad oggi ho fatto oltre 10.000 km tutti a questa media, ora per aumentare la velocità di crocera avevo pensato di mettere rapporti piu lunghi, lavorare la testa e cercare di abbassare un po il tiro con il corsa 60. che ne dite?
Sicuramente guadagi coppia ma un corsa 60 lo vedrei meglio con altri cilindri.....
Ciao
lo voglio rismontare perche agli alti mura da morire e dorse sarà stato proprio perche non ho anticipato l'albero,ma solo la valvola a 120* di anticipo e 55 di posticipo ,l'albero quanto lo devo anticipare?polini dice 23 mm con un affondamento di 13 mm,ma francamente oltr che essere in mm non mi fido.
PISTONE GRIPPATO
30-09-11, 07:24
lo voglio rismontare perche agli alti mura da morire e dorse sarà stato proprio perche non ho anticipato l'albero,ma solo la valvola a 120* di anticipo e 55 di posticipo ,l'albero quanto lo devo anticipare?polini dice 23 mm con un affondamento di 13 mm,ma francamente oltr che essere in mm non mi fido.
Guarda che con quella aspirazione un Polini fa 8000 giri :mavieni::mavieni::mavieni:
ma l'albero non l'ho toccato,ho toccato solo la valvola,polini dice di togliere 4 mm ant e post e in piu togliere 23 mm dall'albero
Diegovespone
30-09-11, 20:06
ma l'albero non l'ho toccato,ho toccato solo la valvola,polini dice di togliere 4 mm ant e post e in piu togliere 23 mm dall'albero
Polini dice delle gran cagate visto che le fasi si misurano in gradi ed ognuno deve lavorare il motore come meglio crede e a seconda di cosa ci vuole fare, come ha detto già pistone con quella fase di aspirazione la vespa dovrebbe andare parecchio forte io proverei a vedere altre cose del motore per capire cosa è che non va.
Comunque se vuoi toccare l'albero poi dovrai farlo bilanciale altrimenti ti saltano le otturazioni dei denti dalle vibrazioni.
l'ho messo in moto, di posticipo adesso ho 60*,da appena messa in moto la vespa sembra un altra,molto piu pronta a salire di giri,non vi dico come va....
Diegovespone
30-09-11, 20:17
l'ho messo in moto, di posticipo adesso ho 60*,da appena messa in moto la vespa sembra un altra,molto piu pronta a salire di giri,non vi dico come va....
Hai modificato l'albero?
Comunque se vuoi toccare l'albero poi dovrai farlo bilanciale altrimenti ti saltano le otturazioni dei denti dalle vibrazioni.
:quote::quote::quote::risata::risata::risata:
è normale che di 4 muore un po di marcia?con 22/65
PISTONE GRIPPATO
03-10-11, 07:47
è normale che di 4 muore un po di marcia?con 22/65
Hai voluto ritardare l'aspirazione?
ti sei già risposto da solo, in quarta MUORE!!!!
Ciao
non è dovuto al ritardo dell'aspirazione,perche prima ancora che la lavorassi,si sedeva di 4 ed accennava anche la 3 per poi riprendersi,di velocità fa 120
cmq devo dire che ritardando l'aspirazione è molto piu pronta nel salire di giri,risponde prima all'accelleratore e va piu forte indubbiamente,mi lamento solo delle vibrazioni che ha e che sono rimaste invariate dopo il ritardo che ho accentuato
PISTONE GRIPPATO
03-10-11, 14:19
cmq devo dire che ritardando l'aspirazione è molto piu pronta nel salire di giri,risponde prima all'accelleratore e va piu forte indubbiamente,mi lamento solo delle vibrazioni che ha e che sono rimaste invariate dopo il ritardo che ho accentuato
Sono d'accordo è molto più opronta ma accelerando da fermo :mavieni::mavieni:
Quando gvai in terza ed in quarta oltre una cetra velocità il motore perde schiena è congenito se leggi il trattato di Alex sulle fasature scopri quanto ti ho detto.
Ripeto in prima e seconda il motore è più allegro ed accelera forse prima in terza e quarta si impigrisce progressivamente,
ma cmq di aspirazione sono 120/60 ,non ho sforato,ma non capisco ancora perche mi si siede di 3 e 4
PISTONE GRIPPATO
04-10-11, 08:38
ma cmq di aspirazione sono 120/60 ,non ho sforato,ma non capisco ancora perche mi si siede di 3 e 4
Quanto hai di scarico ? :mah::mah::mah:
PISTONE GRIPPATO
04-10-11, 13:30
175*
Ti posso dire che 175 con valvola è parecchio spinto
mentre con un lamellare per un motore px possono ancora andare anche se pure nel secondo caso perdi parecchia coppia ai bassi sotto i 2500 giri.
credo che il miglior compromesso per avere un motore turistico sia avere uno scarico di 168-17o gradi abbinato ad un aspirazione magari anche un po' più anticipata della tua ma sicuramente con un ritardo in chiusura inferiore.
Se voui coppia devi pompare forte nel carte e questo lo ottieni:
con il lamellare
con poco ritardo in chiusura
con un espansione ben dimensionata ma il motore girerà alto
Ciao
oggi ho richiuso il motore dopo che ho equilibrato l'albero a ore 12 e fatto altri lavoretti ,devo dire che sembra un altro!! va forte,però non ha molti giri perche ho la sito plus,ma cmq è un buon inizio per essere soddisfatto.
volendogli montare la 4* del 125 ,quanti denti è?
Diegovespone
12-10-11, 15:07
volendogli montare la 4* del 125 ,quanti denti è?
Il 125 monta la quarta da 36 denti, DRT fa anche una ancora più corta da 37 ma se la fa pagare tre volte tanto il costo di una originale.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.