Accedi

Visualizza Versione Completa : Renault 5



ancientart
08-01-11, 12:34
Ciao a tutti , non e' che qualcuno si rotrovasse una R5 degli anni '80 ? , sarebbe preferibile la 1100 consumava nulla , ma ricordo che la maggioranza in giro erano 950 cc , la 1100 era veramente parca , credo nella pazzia del momento per abbassare il CO2 , quell'auto potrebbe essere venduta ora ( solo per CO2 non per altre emissioni ) :-).

Io avevo un 950 cc e ci feci 220000 km sopra , andava ancora la usava mia madre che poi dovette passare ad un automatica per problemi ad un gamba , la prenotai per un restauro e invece fini dal rottamaio ....:roll:. Lunga storia ....tipo Eneide :lol:

Ciao e grazie.

DeXoLo
08-01-11, 13:15
Questa è bellina.... Renault 5 tl 950 cc Auto usata - In vendita Alessandria (http://www.subito.it/auto/renault-5-tl-950-cc-alessandria-19213608.htm)

Tu in che zona la cerchi?

ancientart
08-01-11, 22:12
Ciao .
Grazie del link , ho pero' fatto un errore io mi riferivo alla 5 prima serie , questa in effetti e' la supercinque , anche se era chiamata e credo avesse il logo Renault5 .

Purtroppo vivo in Irlanda e trovarne una qui e' come le vespe smallframe , una rarita '.

Grazie ancora .:ok:

DeXoLo
08-01-11, 22:21
Grazie del link , ho pero' fatto un errore io mi riferivo alla 5 prima serie , questa in effetti e' la supercinque , anche se era chiamata e credo avesse il logo Renault5 .
Questa io l'ho sempre conoscita come renault 5 :mah: Quella che invece facevano prima della clio era la super5.
Per intenderci è questa
Renault Supercinque - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Renault_Supercinque)
tu che modello cerchi?

Questa? Renault supercique 5 porte 5 marce tc 900 cc Auto usata - In vendita Treviso (http://www.subito.it/auto/renault-supercique-5-porte-5-marce-tc-900-cc-treviso-19932123.htm)

1100 Renault 5 TL auto d'epoca Auto usata - In vendita Taranto (http://www.subito.it/auto/renault-5-tl-auto-d-epoca-taranto-20111835.htm) (anche se i km...:orrore: )

nebo63
08-01-11, 22:32
Dex è questa la R5 che cerca...

appino
08-01-11, 22:58
Dex è questa la R5 che cerca...

E' la stessa che era nel link di Dexolo.......Renault 5 tl 950 cc Auto usata - In vendita Alessandria (http://www.subito.it/auto/renault-5-tl-950-cc-alessandria-19213608.htm)
Io ne ho avute due 1100 ed erano uno spettacolo :risata1::risata1::risata1:

nebo63
09-01-11, 11:47
E' la stessa che era nel link di Dexolo.......Renault 5 tl 950 cc Auto usata - In vendita Alessandria (http://www.subito.it/auto/renault-5-tl-950-cc-alessandria-19213608.htm)
Io ne ho avute due 1100 ed erano uno spettacolo :risata1::risata1::risata1:
vero...nn avevo aperto il link, dato che la risposta al suo post parlava della supercinque.

ancientart
09-01-11, 12:08
Ciao ,

Chiedo scusa di nuovo , hai ragione il primo link e una 5 , ieri quando ho aperto il link ho davvero pensato fosse la super5 :azz: non so perche' ora l'ho riguardato e ho visto che e' una 5 !!!! ,
La verita ' e che sono dislessico , ho una dislessia medio/alta ma finora ho avuto solo problemi leggendo scritti, non potete credere le gaffe che prendo a volte , ma finora non avevo avuto problemi con foto .... . almeno e quello che credo :)

Comunque grazie un milione davvero .

A presto .

vespiaggio
10-01-11, 12:52
dovete guardare su leboncoin, qui in italia non la comprerei mai

DeXoLo
10-01-11, 12:56
E perchè? Sono avvelenate?

vespiaggio
10-01-11, 13:19
perchè qui paghi tanto qualsiasi cosa. in francia te le regalano praticamente. Io auto francesi (le mie due ds) le ho prese perchè le ho pagate molto poco, ma ho solo avuto culo, altrimenti questo non è affatto il paese dove fare affari!

DeXoLo
10-01-11, 13:23
Certi discorsi a volte mi perplimono... :roll:

ancientart
10-01-11, 17:57
Certo posso capire i diversi punti di vista :-) , non dibattetevi pero' siamo tra amici :lol: , certo cercare una francese in francia puo' anche risultare in un migliore affare .
Vespiaggio hai detto che hai 2 DS , belle anche quelle , ho cercato per un po ' qualche GS invece ma senza risultati eccezzionali , La R5 l'ho adorata c'ho girato mezza europa quindi e un fattore anche di Nostalgia :-), La GS la cercavo poiche ' era l'auto di mio padre .
Sempreche c' ho azzeccato le sigle giuste :lol:

Comunque grazie dei suggerimenti sempre apprezzati.

E tu DeXolo che auto hai ?

InsettoScoppiettante94
10-01-11, 18:02
E tu DeXolo che auto hai ?
Una Fiesta color "Puffo con la scossa" :mrgreen: :risata:

Vespista46
10-01-11, 18:28
Scusate, ma l'unica Renault 5 che mi piace è questa
http://www.autoelaborate.com/foto2/00112/vn_00112_IMG_0190_.JPG

:sbav:
:mrgreen:

Vespa979
10-01-11, 18:50
Scusate, ma l'unica Renault 5 che mi piace è questa


:sbav:
:mrgreen:

AH:mrgreen: se ti interessa c'è un amico che ne vende una, rinfrescata di carrozzeria iscritta ASI, buone condizioni generali degli interni... pagata 6000 euro... purtroppo gli si è fusa sabato...:testate::azz: o meglio io spero /credo che ci sia solo da rifare la testa...ne vuole 1000 e ci sto facendo un pensierino... peccato mi manchi il posto dove metterla:roll:

ancientart
10-01-11, 20:06
E vabbe' allora ... a me piace questa :mrgreen:

Utente Cancellato 002
10-01-11, 20:09
E vabbe' allora ... a me piace questa :mrgreen:

Ne abbiamo fatta una in carozzeria l'estate scorsa, a me non piace :noncisiamo:

:ciao:

ancientart
10-01-11, 20:14
Per me e' troppo bella ....:mrgreen:... ma sei sicuro che avete messo le mani su questa ????!!!! una turbo2 a motore centrale prima serie , questa era na bestia , il suo motore 1,4 cc e stato portato fino a 450 cv in Gruppo B , le versioni stradali la turbo uno aveva 160cv e la 2 220cv ....

Utente Cancellato 002
10-01-11, 20:24
Sono sicuro perchè non l'avevo mai vista
Dissi "che robba è, brutta mamma mia" ed il proprietariò iniziò a menarmela
Era l'estate 2009 non 2010
So che il lavoro gli costò un botto.
Io ero li come "picciotto" per i due soli mesi estivi giugno e lui, dovevo solo smontare e basta xD

teach67
10-01-11, 20:37
la renault è una delle prime auto che ho guidato in città......:ciao::ciao::ciao:

InsettoScoppiettante94
10-01-11, 20:39
Invece la Turbo 2, gialla è bellissima...
Belle anche le Turbo 1 nei colori blu e rosso, coi cerchi in tinta... :ok:

Gabriele82
10-01-11, 22:08
Qui a Modena c'è più di una persona che possiede una turbo2...beh c'è anche chi possiede una delta S4....:orrore:
Poco tempo fa mi sorpass in tangenziale una (direi) turbo 1..il passeggero aveva sulle gambe un pc acceso, per me stavan testando..

Io ho avuto la super 5 950 campus...rottamata...che ERRORE!!!!!:rabbia::azz::azz::azz:

vader.t7
10-01-11, 22:26
Scusate, ma l'unica Renault 5 che mi piace è questa
http://www.autoelaborate.com/foto2/00112/vn_00112_IMG_0190_.JPG

:sbav:
:mrgreen:

bella è bella, ce l'aveva un mio amico...piace molto anche a me, sopratutto la strumentazione...però come la uno turbo è una bara su 4 ruote....

Gabriele82
10-01-11, 22:30
bella è bella, ce l'aveva un mio amico...piace molto anche a me, sopratutto la strumentazione...però come la uno turbo è una bara su 4 ruote....

Vero, e quella vecchia ancora peggio!;-)

Vespista46
10-01-11, 22:34
bella è bella, ce l'aveva un mio amico...piace molto anche a me, sopratutto la strumentazione...però come la uno turbo è una bara su 4 ruote....
Purtroppo è il prezzo da pagare se si vuole una macchina nervosa, scattante e agile... ...Sicuramente ad alte velocità è un pericolo... ..Ma nel misto stretto vanno da paura! :Lol_5::mrgreen:

Gabriele82
10-01-11, 22:45
paura di andare fuori....:orrore:

DeXoLo
10-01-11, 23:15
bella è bella, ce l'aveva un mio amico...piace molto anche a me, sopratutto la strumentazione...però come la uno turbo è una bara su 4 ruote....

L'ha avuta anche un mio amico, stesso colore, ma i cerchioni erano diversi, era più guasta che funzionante, ma quando andava... Faceva paura! :orrore: :orrore: :orrore:

berto
10-01-11, 23:41
Per me le 5 più belle e fascinose sono senza dubbio la Alpine normale e la Turbo :Ave_2:
...che in italia ormai hanno raggiunto raggiunto prezzi folli purtroppo...

DeXoLo
10-01-11, 23:48
Anche in Francia ;-) (quando le trovi) :ciao:

ancientart
11-01-11, 12:10
Ecco perche ' mi accontenterei della 1100 , assolutamente 1 serie la 2 seconda la super5 non m'interessa per il fattore motore trasversale e sospensioni non piu' a barra di torsione su quest'ultima .

La 1100 sarebbe ideale poiche ' pure avendo solo un CV in piu' della 950 , 45 al posto di 44 , li otteneva a 4400 G/m invece che a 5600 G/m , ne usciva un motore piu pacato e pieno di coppia e riduceva il consumo un modo drammatico , pensate che in citta la 950 voleva 8,8 l /100km mentrinvece la 1100 solo 6,6 l/100km , a 90 km/h la 1100 chiedeva 4,4 l/100km la 950 5,6 l/100km .

Io come detto avevo la 950 con cambio a 5 marcie pero' (opzional ) quindi ne usciva un po meglio sul consumo ma sempre piu' alto della 1100 e non di poco , la cosa che a me impressionava era il confort quasi pari alle sospensioni idro della citroen se non anche uguale , .

Vi dico un piccolo aneddoto , oltre alla R5 possedevo anche una 112 , questa era per le pazzie , ci fu un periodo che andavo al mare in un posto che era raggiungibile solo su una strada sterrata , meglio dire una pietraia , andavo con alcuni amici e di solito usavo la 112 per queste tipo di "raid" , un giorno mi capita che mia madre prende lei la 112 e io vado giu alla spiaggia con la R5 , carico gli amici e si va sulla pietraia , appena fatti i primi 100 metri dello sterrato , un mo amico che sedeva dietro in modo molto confortevole , mi fa " Ehy ma che hanno fatto , hanno rifatto la strada qui ? va cosi "liscia" l'auto " .
Era vero con 112 ci ballava il sedere , con R5 sembrava che stessimo sull'asfalto liscio , la differenza sorprese anche me .

Bella auto e il sistema di sospensioni ,ottimo , fu abbandonato sulla super5 per contenere i costi , eppure come detto senza diavolerie varie era un sistema capace di andare testa a testa con le piu complicate sospensioni citroen .

Che ci vuoi fare ci siamo perso tanto nel tempo per costi e p.....varie .

Ciao e scusatemi ma sono un chiacchierone meglio conoscermi qui che da vicino ....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ilsimo
11-01-11, 12:21
Non sono un grande esperto di Renault, tuttavia, se non sbaglio, la R4 credo adottasse la medesima meccanica della R5.

Per il fatto che la R4 e' un'auto molto "particolare" e che raccoglie fans a ogni latitudine, probabilmente dovrebbe essere piu' facile per te reperirne una piuttosto di una R5 :ciao:

FranKesco
11-01-11, 12:44
Per me le 5 più belle e fascinose sono senza dubbio la Alpine normale e la Turbo :Ave_2:
...che in italia ormai hanno raggiunto raggiunto prezzi folli purtroppo...

Verissimo! Le Alpine sono senz'altro le più belle... eppoi è vero, la prima R5 aveva soluzioni meccaniche molto raffinate come le sospensioni anteriori a quadrilatero e il motore longitudinale posizionato dietro l'asse anteriore... l'Audi ci è arrivata solo 30 anni dopo!

Invece la supercinque adottava soluzioni più semplici, però la GT Turbo stracciava tutte le concorrenti in accelerazione.
Ai tempi un mio amico aveva la GT Turbo prima serie, quella da 115 CV, ricordo che era molto semplice posticipare l'apertura della waste-gate, bastava piegare una piccola staffa metallica: la pressione del turbo schizzava e la macchina sgommava di potenza anche in terza... poi un bel giorno oltre alla pressione, il mio amico vide schizzare anche i pistoni...:orrore::orrore::risata::risata::Lol_5:: Lol_5:

vespiaggio
11-01-11, 13:19
Certo posso capire i diversi punti di vista :-) , non dibattetevi pero' siamo tra amici :lol: , certo cercare una francese in francia puo' anche risultare in un migliore affare .
Vespiaggio hai detto che hai 2 DS , belle anche quelle , ho cercato per un po ' qualche GS invece ma senza risultati eccezzionali , La R5 l'ho adorata c'ho girato mezza europa quindi e un fattore anche di Nostalgia :-), La GS la cercavo poiche ' era l'auto di mio padre .
Sempreche c' ho azzeccato le sigle giuste :lol:

Comunque grazie dei suggerimenti sempre apprezzati.

E tu DeXolo che auto hai ?

ciao ancientart! io ho dato la mia opinione perchè mi piace molto il mondo delle vecchie citroen, ripeto ho 2 ds (una la devo ritirare a breve). Ho anche la gs, una 1220 club prima serie del '73 che però, per portare a casa la "nuova" ds, ho dovuto a malincuore vendere, fortuna che ho trovato un grande ammiratore di questa auto, che abita proprio dietro casa. Per lo meno le darà tutte le cure che sicuramente merita (io la uso come prima auto). L'ho presa in francia nel 2008, pagata pochissimo, ho rifatto il motore, una verniciata, gomme, insomma un po' di lavori, anche se l'auto era già sana. Mancherebbero da rifare bene gli interni.

E' una gran macchina, nel '70 già aveva 4 freni a disco, un motore indistruttibile raffreddato ad aria (copiato poi dall'alfa per l'alfasud) molto brillante, interni favolosi (come da tradizione citroen), sospensioni idrauliche. Insomma si viaggia come dei re, peccato forse per i consumi, diciamo che usandola con andatura da "vecchio col cappello" forse si riescono a fare ottimisticamente i 12 con un litro. Stesso discorso per la 1015, che è un po' meno coppiosa.

Purtroppo per le sue linee, o piace o non piace. Il cruscotto della prima serie comunque è un'opera d'arte.
Nota dolente: la manutenzione. E' un'auto che ha una meccanica piuttosto robusta (il motore basta trattarlo bene che può fare 1000km di fila, peccato manchi una necessaria 5° marcia), ma quando bisogna metterci mano...il calendario di padre pio non basta!! E' tutto infognato (non parliamo della marmitta fatta in 7 pezzi) e c'è veramente da perderci diverso tempo anche per semplici operazioni (la sostituzione della distribuzione, la regolazione delle valvole....), anche se il motore in un'oretta lo tiri giù (metà del tempo si perde a smontare il vascone e il telaietto dei fari).
Rimane un'auto poco apprezzata (seppur ne abbiano prodotte quasi 2 milioni e mezzo, tutte demolite) soprattutto qui in italia, di conseguenza non ha praticamente mercato (a parte qualche annuncio a prezzi folli). Va per forza comprata in francia dove o trovi l'auto da sistemare a pochissimo, oppure il bel conservato che merita, generalmente entro i 2000 euro.
Mi sto già in parte pentendo di averla venduta, sicuramente tra qualche anno la ricompro, di certo ancora un prima serie, magari una break.

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs211.snc3/21858_1296630265239_1514827027_30787129_5871653_n. jpg

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs211.snc3/21858_1296628825203_1514827027_30787126_2649284_n. jpg

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs282.ash1/20958_1329146398122_1514827027_30857445_1826866_n. jpg

ilsimo
11-01-11, 14:23
che bella la GS!!!

In famiglia (io ero un bambino) arrivo' nuova nuova, nell'ottobre 81, una GSA Pallas blu che tenemmo per quasi 10 anni ...giunto poi il momento di fare la patente i miei mi acqustarono, pagandola quasi nulla, una GS 1200 Pallas del 78 (bianca, interno marrone) che ho tenuto fino al 96/97.

Vedo hai segnato Milano Ovest sul tuo profilo ..dalle foto mi sembra di riconoscere la zona industriale di Pregnana ...e' possibile? :orrore:

vespiaggio
11-01-11, 14:52
che bella la GS!!!

In famiglia (io ero un bambino) arrivo' nuova nuova, nell'ottobre 81, una GSA Pallas blu che tenemmo per quasi 10 anni ...giunto poi il momento di fare la patente i miei mi acqustarono, pagandola quasi nulla, una GS 1200 Pallas del 78 (bianca, interno marrone) che ho tenuto fino al 96/97.

Vedo hai segnato Milano Ovest sul tuo profilo ..dalle foto mi sembra di riconoscere la zona industriale di Pregnana ...e' possibile? :orrore:

che peccato! anche il ragazzo a cui l'ho venduta, l'aveva in famiglia molti anni fa, poi venne rottamata.

Le foto le ho fatte a cerano tempo fa, ti mando un mp

ancientart
12-01-11, 11:47
Ciao ... ehy grazie delle info , bella la tua storia e molto interssanti tutte le informazioni che hai dato .

Si ero al corrente del fatto per lavorarci su queste macchine e ' un rompicapo , ma come hai detto tenendole bene ti lavorano una vita , so di uno che ci tirava la roulotte e la tenne per 15 anni e c'ha girato l'europa intera con casa dietro !!!!

Quello che non capisco e perche' poi dopo le buttano !!!
Non sapevo del consumo che e' altino credevo riuscisse a fare qualcosa in piu ', sai se regge il Gpl ??? , non e che qui in Irlanda avrei la possibilita ' il GPL per auto e praticamente inesistente .

Sarebbe Carino vedere le foto della DS , auto quella che non ha uguali .

Ciao e grazie ancora .

ancientart
12-01-11, 11:49
A proposito come si fa a mettere la frase a cui volete rispondere sopra nel quadratino , vorrei rispndere ad altri due amici qui e devo sempre specificar il nome , non credo che si fa' solo il copia e incolla .

Cmq Per Ilsimo , vero le 4 sono uguali come meccaniche e piu facili da trovare , purtroppo e sempre la solita solfa , c'e ' gente che ne approfitta e chiedono cifre esagerate , in generale cmq sono piu ' care poiche hanno piu' cult , ma non mi dispiacerbbe , la 5 pero' e piu ' un fattore semtimentale poiche ' lo posseduta . ...grazie cmq dell'imput..:)

Per Frankesco , si quelle a motore anteriore turbo la supercinque era una bella auto , cmq adoro le motori centrali , e la prima serie piu della supecinque sia come motore anteriore che centrale sempre per il discorso fatto sopra , poi volevo dire che su differenti mercati a volte le sigle cambiavano , per le motori centrali la prima serie si divide tra "Turbo " e "Turbo2 " la seconda serie (derivata dalla super5 ) tra "Turbo " e "Maxyturbo" anche questa fatta poi per il Gruppo B . Pero ' in alucne Nazione per "Turbo2" si riferiscono a quella derivata dalla supercinque .

Ciao

Black Baron
12-01-11, 11:56
Ciao, bei ricorti con le rr io in passato in condivisione con mia sorella avevamo un renault 5 ts 1259 c.c. carburatore doppio corpo , bianca con interni rossi , una sciccheria !!!
poi passai alla nuova supercinque e presi una 5 porte tl con motore 1.1 il vecchio che montava la gtl molto lento ma parco nei consumi, l'unico difetto di queste macchine francesi che tranciavano spesso le cuffie dei giunti e se non te ne accorgevi compromettevi la durata del giunti omeocinetici , per il resto grandi utilitarie, pire se le mie preferite sono la R5 alpine a carburatori e la prima Turbo , sinceramente per tutte le autovetture francesi di quegli anni ho un debole , pure se poi passai a una uno diesel .:ciao:

DeXoLo
12-01-11, 12:13
A proposito come si fa a mettere la frase a cui volete rispondere sopra nel quadratino , vorrei rispndere ad altri due amici qui e devo sempre specificar il nome , non credo che si fa' solo il copia e incolla .

Devi cliccare qua http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/quote.gif

Ti si aprirà una finestra per la risposta con tutto ciò che l'utente ha detto.

Se invece vuoi rispondere solo ad una frase, la selezioni e poi premi questo http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/quickquote.gif

ancientart
12-01-11, 12:32
Ciao , Black Baron ...bello in nick che hai .

La mia 5 aveva un solo problema ricorrente , ed era ul giunto dello sterzo quello a meta' strada appena sopra i pedali , si consumava dando gioco , dopo che cambiai un certo numero di essi ne modificammo uno usando un'altro tipo di gomma e risolvemmo il problema , il fatto era che l'originale non si trovava e gli aftermarket erano di qualita' pessima .
Poi diciamo che non andava con la Verde e dovevo usare la Super , ma quando questa divento' scarsa dovetti giocare sull'anticipo , poi capito che andai in montagna e feci il casotto , non avevo abbastanza antigelo e il radiatore ne fu la vittima, non me ne accorsi in tempo e bruciai la guarnizione della testata , come sempre non tutti i mali vengono per nuocere e ne approfittamo per modificarla per la verde . Oltre questo devo dire che e' sempre andata bene e che per un incidente "burocratico" fino allo sfascio senno' l'avrei ancora tutta restaurata come dicevo all'inizio del trend.

Ciao

P.S . ...Graziieeee Dexolo :) :) :)

ancientart
12-01-11, 12:34
Devi cliccare qua http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/quote.gif

Ti si aprirà una finestra per la risposta con tutto ciò che l'utente ha detto.

Se invece vuoi rispondere solo ad una frase, la selezioni e poi premi questo http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/quickquote.gif


Vediamo ....mmm ...cosi ?????

Black Baron
12-01-11, 13:30
ri auguro di trovarla magari dello stesso colore !!! un'altra pecca della posizione del motore delle prime serie e' , quando si deve mettere mano alla distribuzione , per intervenire occorre staccare il motore , oppure c'e' un'altro trucco !!! ma bisogna modificare la carrozzeria

ilsimo
12-01-11, 20:35
Su Ebay U.K. questa sembra essere l'unica R5 prima serie in vendita ...

1978 RENAULT 5 TL MK1 20,000 MILES FROM NEW ULTRA RARE on eBay (end time 16-Jan-11 22:37:50 GMT) (http://cgi.ebay.co.uk/1978-RENAULT-5-TL-MK1-20-000-MILES-NEW-ULTRA-RARE-/320641115125?pt=Automobiles_UK&hash=item4aa7b323f5)

purtroppo pero' non e' la 1100 che cerchi

Ti consiglio di tenere d'occhio il sito autoscout24: puoi estendere la ricerca anche a diverse nazioni europee (purtroppo sono escluse sia UK che Irlanda)

....questa sembra interessante (e' una 1100), ovviamente non capisco nulla di quello che viene scritto nell' annuncio...pero' se ti capita di fare un salto in Belgio.. :mavieni::mavieni::mavieni:

Auto usate: Renault, R 5, TL AutoScout24 pagina di dettaglio (http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=187768866)

....750 Euro!!! ;-)

vespiaggio
12-01-11, 22:35
la patria delle renault Annonces Voitures r5 Toute la France - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/voitures/offres/rhone_alpes/occasions/?o=1&q=r5&th=1)

tonizzo
13-01-11, 09:29
Non sono un grande esperto di Renault, tuttavia, se non sbaglio, la R4 credo adottasse la medesima meccanica della R5.

Per il fatto che la R4 e' un'auto molto "particolare" e che raccoglie fans a ogni latitudine, probabilmente dovrebbe essere piu' facile per te reperirne una piuttosto di una R5 :ciao:

Infatti. L'R5, nata nel 1972, adotta la medesima meccanica della 4 nata nel 1961. Diciamo che sono sorelle.
La 5 nacque come aggiornamento ed evoluzione della 4 e fu la prima auto credo al mondo ad avere i paraurti di plastica. Narra la leggenda che i primi disegni della macchina fossero finiti sul muro alle spalle del designer quando un giorno un pezzo grosso della Régie, passando, chiese: "Perché non me l'hai mai fatta vedere? Questa macchinina ha un'espressione quasi umana..."
Noi abbiamo avuto in famiglia un'R4 850cc comprata nuova nel 1984: posso dire che 12 anni di servizio e mai una pecca, persino un periplo della Sicilia con il mitico portapacchi sul tetto! La ricordo con affetto e con un pizzico di commozione.

DeXoLo
13-01-11, 09:50
Ricordo male o della 4 prendeva anche il cambio a "cloche"? Quantomeno i primi modelli...

Utente Cancellato 002
13-01-11, 10:07
Renault 5, icona parigina (http://www.omniauto.it/magazine/12113/renault-5-icona-parigina)

:ciao:

tonizzo
13-01-11, 11:25
Ricordo male o della 4 prendeva anche il cambio a "cloche"? Quantomeno i primi modelli...

La cloche? No, c'era solo la pipa, quella manettina al centro del cruscotto. Una specie di "telecomando" in lamiera per il cambio montato sull'avantreno. Forse ti confondi colla leva del freno a mano, che nei modelli "normali" era un manettino sotto lo sterzo a sinistra, mentre nella GTL 1100 era tra i due sedili a pavimento

DeXoLo
13-01-11, 11:28
No no intendevo proprio il cambio, che come dalla r4 usciva dal cruscotto :ok:

Utente Cancellato 002
13-01-11, 11:33
Da quello che ho postato io
"La gamma della compatta parigina fu continuamente aggiornata dando vita a decine di versioni diverse. Già nel 1973 divenne disponibile in opzione il cambio a cloche al pavimento (standard dal 1976)"
In teoria quindi, credo che inizialmente fosse come dici te mirko, in teoria, non sono un grande conoscitore di questa auto, ne ho chiacchierato l'estate 2009

ilsimo
13-01-11, 11:36
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e9/Renault_4_011.jpg

DeXoLo
13-01-11, 11:38
Io mi ricordo meglio la r4, la r5 ce l'aveva un mio vicino, di un colore verdolino acido, da bambini ci entravamo dentro per giocare ma mi sfugge quel particolare....

DeXoLo
13-01-11, 11:40
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e9/Renault_4_011.jpg

Questa è una r4, mi pare che le prime avessero il cambio così

Vespista46
13-01-11, 19:35
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e9/Renault_4_011.jpg

Cambio a Cloche come la mitica 2CV! :risata1:

ancientart
14-01-11, 20:37
Si , una mia amica aveva la 850 con il cambio sulla plancia :lol: cosi uguale alla 4 . La 5 Alpine aspirata andava molto bene e anche sui consumi non era esagerata, credo che nel ciclo cittadino e a 90 km/h consumasse meno della 950 .
La 1300 TS , anche questa l'aveva un amico e mi piaceva come andava credo fosse un bell'equilibrio tra prestazioni e confort .
:ok:

vespiaggio
14-01-11, 21:00
le prime 4 avevano il cambio a ombrello, poi hanno adottato dal 74-75 la classica "cloche" (che è la leva al pavimento!)

DeXoLo
15-01-11, 00:44
le prime 4 avevano il cambio a ombrello, poi hanno adottato dal 74-75 la classica "cloche" (che è la leva al pavimento!)

A ecco, io la chiamavo "a cloche" ma era quella ad ombrello :mrgreen:

kratos86
15-01-11, 01:28
grazie a questo topic ho scoperto un'altra bella signora:Ave_2:

p.s. cercando su internet qualche 1.1 si trova il problema è che non sono vicino casa

guabixx
15-01-11, 12:48
Vedo solo adesso ...

La R5 prima serie aveva di certo il cambio come la R4 , come da foto qui sopra , ed i sedili come le R4 primaserie , cioe' con telaio in tubi

Ne aveva una la nonna della mia ex , colo ruggine/arancio , con pochissimi km ma con entrambe i passaruota post mangiati dalla ruggine .
La demoli' una decina di anni fa , in una delle prime campagne di rottamazione , in cambio di una Punto ...

Ciao
Guabix

nebo63
16-01-11, 23:38
... la prima R5 aveva ...il motore longitudinale posizionato dietro l'asse anteriore... l'Audi ci è arrivata solo 30 anni dopo!

in realtà Audi aveva il motore longitudinale a sbalzo, davanti l'asse anteriore e non molti anni dopo: la Quattro era dei primissimi anni '80 così come la GT che ne era la versione a sola trazione anteriore (e mooolto meno potente...)

nebo63
16-01-11, 23:43
Si , una mia amica aveva la 850 con il cambio sulla plancia :lol: cosi uguale alla 4 ...
era la sola versione della 5 ad aver avuto il comando così, la 950 già montava la cloche a pavimento.
la 1300 LS, poi divenuta TS è stata la base per la prima edizione della coppa R5 in pista...nel 1975.
a quanto mi risulta la R4 ha SEMPRE avuto lo stesso comando del cambio sul cruscotto, mai quello a pavimento.

FranKesco
17-01-11, 08:21
in realtà Audi aveva il motore longitudinale a sbalzo, davanti l'asse anteriore e non molti anni dopo: la Quattro era dei primissimi anni '80 così come la GT che ne era la versione a sola trazione anteriore (e mooolto meno potente...)

E infatti è proprio per questo che ho detto che l'Audi ci è arrivata solo 30 anni dopo.
Proprio come dici tu le prime Audi come avevano il motore a sbalzo davanti l'asse anteriore, e se questa cosa poteva essere accettabile per vetture poco prestazionali come la 80, la 90 o derivate, per la Quattro creava non pochi problemi di guidabilità: a tale proposito ci sono diverse interessanti interviste a Walter Rohrl in cui descrive molto bene la difficile guidabilità della Quattro, soprattutto della versione Sport a passo corto, causata dal pessimo equilibrio delle masse... che poi questo non gli abbia impedito di raccogliere successi a raffica nei rallies mondiali, è un altro discorso...
A partire dall'attuale generazione dell'A4 (e dell'A5), al fine di aumentare il piacere di guida delle sue vetture e proporsi anche sotto tale aspetto come un'alternativa a BMW, Audi ha modificato la sua precedente impostazione spostando verso il centro della vettura il blocco motore, così come accade sulle trazioni posteriori più sportive, ed esattamente come fece Renault già una trentina di anni or sono sulla R4 prima e sulla R5 poi...

tonizzo
17-01-11, 17:32
le prime 4 avevano il cambio a ombrello, poi hanno adottato dal 74-75 la classica "cloche" (che è la leva al pavimento!)

No, l'R 4 ha sempre avuto l'ombrello, mai la cloche a pavimento. La foto postata è una delle ultime R4, dal '78 in poi adottarono lo stesso cruscotto della 5, almeno come componentistica (la forma, ovviamente, era diversa)

ancientart
18-01-11, 11:02
Si infatti la 4 ha sempre avuto il cambio su', certo che la 4 e' piu' un mito per molti , c'era anche negli 80' una pubblicita' da parte della Renault che si chiamava " Sulle strade del mondo " in effetti era un Raid sponsorizzato dalla Renault stessa mettendo a disposizione un Renault 4 Safari , o Camel , questo dovuto dallo sponsor "Camel", pubblicizzava cio ' in modo che le persone potevano inoltrare un'idea di un Raid in qualunque parte del mondo e mandare la domanda , dopodiche' tra tutte, la Renault sclieglieva in base a parametri suoi quale era il migliore e la persona gli veniva data 1 Renault 4 appunto per effettuare l'avventura , tutta sponsorizzata dalla casa e da Camel .
Altri tempi :-) a parte che la versione Safari era veramente bella , credo che piu' di una volta siano state impiegate anche nella Parigi /Dakar , una di queste versioni era anche solo a 3 porte , pero' non conosco i particolari tecnici , solo una mi ricordo fatta da un privato pero' , copiata come la Safari di carrozzeria ma con il motore della 5 turbo ...:mrgreen:

DeXoLo
18-01-11, 14:58
A 3 porte c'era la frog...

tonizzo
18-01-11, 15:20
A 3 porte c'era la frog...

Simpatica vetturetta, la Frog. A proposito di 4, nessuno ricorda la Sinpar, il cui kit era venduto a inizio anni 80 anche in Italia (credo arrivasse di straforo dalla Francia)

http://pic.aceboard.net/img/12980/7604/1158385323.jpg

Che cosa notate?

DeXoLo
18-01-11, 16:29
le 4 ruote motrici?
Io mi ricordo che con la r4 si andava ovunque, ho visto con i miei occhi scendere da una parte e poi salire dall'altra la scalinata di piazza del palio di Asti :orrore:

(immagine presa da google tanto per far capire....)

http://commondatastorage.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/647446.jpg

ancientart
18-01-11, 20:29
Quella e propio il colore della Camel :lol: , si si c'era una versione che o era 4x4 o era due motori , pero' qui dico una stupidaggine , di sicuro a due motori c'era la 2 cavalli della citroen o la Diane ...pero' la 4 4x4 c'era , la versione per il deserto era molto bella da vedere .....che la 4 abbia salito le scale e disceso ci credo eccome , quella era un'auto che anche con 2 ruote motrici ne dava a molte 4x4 .....

ruotepiccole
18-01-11, 23:10
Bellissimo post! Mi sto facendo una cultura.

M

ancientart
18-01-11, 23:19
Bellissimo post! Mi sto facendo una cultura.

M

:ok::ok::ok:.... volevo aggiungere la Camel per i raid che ricordo io era a 2 ruote motrici e anche quelle spedite alla Dakar ....la 4x4 poi non ricordo se partecipo ' ad eventi importanti , poi per alzarle se si voleva per percorsi ardui bastava girare di un dente le barre di torsione e andava sui trampoli :lol::lol:

tonizzo
19-01-11, 10:03
LA 2CV fu fatta a 2 motori, c'è anche nel 1979 un'Alfasud bimotore e una Trevi Lancia nel 1980, credo. Ma furono sperimentazioni morte lì. La Sinpar, invece, era l'R4x4, con il kit in vendita. esatto.
Bene anche il ricordo delle sospensioni, c'era una chiave apposita per sollevarle e, particolare, il lato sinistro doveva essere 1 cm più alto del destro.

ancientart
19-01-11, 11:20
Grazie Tonizzo ,

Fa' piacere sapere che non mi ero confuso troppo :-) , dell'alfasud ora che l'hai detto mi sono ricordato , anche del motore che sperimetarono sempre negli 80' che funzionava a 2 o 4 cilindri a seconda della potenza richiesta .
Per la 4 parlavo con un mio cugino e lui si ricordava qualcosa del kit , e anche che qualcuno in via privata adatto quel kit alla 5 e fece un raid Italia -India solo che online non ho trovato nulla a riferimento di cio ', di queste particolarita ' al tempo ne parlava molto "Gente Motori ", che non so nemmeno se esiste piu' in edicola :roll: .... ora gira tutto intorno a "quattroruote " , se ricordate "Gente Motori " almeno 20 anni era molto varia e sperimentale che non QR , mi ricordo ancora una prova fatta con gli oli , ne mischiarono un decina tra minerali , semi e sintentici e provarono che in un motore poteva fare 30.000 km senza perdere le caratteristiche necessarie per una buona lubrificazione , se pensate che allora ti cambiavano l'olio ogni 5000 km !!! .

FranKesco
19-01-11, 11:53
Grazie Tonizzo ,

Fa' piacere sapere che non mi ero confuso troppo :-) , dell'alfasud ora che l'hai detto mi sono ricordato , anche del motore che sperimetarono sempre negli 80' che funzionava a 2 o 4 cilindri a seconda della potenza richiesta .
Per la 4 parlavo con un mio cugino e lui si ricordava qualcosa del kit , e anche che qualcuno in via privata adatto quel kit alla 5 e fece un raid Italia -India solo che online non ho trovato nulla a riferimento di cio ', di queste particolarita ' al tempo ne parlava molto "Gente Motori ", che non so nemmeno se esiste piu' in edicola :roll: .... ora gira tutto intorno a "quattroruote " , se ricordate "Gente Motori " almeno 20 anni era molto varia e sperimentale che non QR , mi ricordo ancora una prova fatta con gli oli , ne mischiarono un decina tra minerali , semi e sintentici e provarono che in un motore poteva fare 30.000 km senza perdere le caratteristiche necessarie per una buona lubrificazione , se pensate che allora ti cambiavano l'olio ogni 5000 km !!! .

Si, ricordo bene Gente Motori: non so se esiste ancora ma all'epoca era una discreta rivista, in ogni caso non a livello di Quattroruote che a mio parere era veramente imbattibile.
Comunque sporadicamente leggevo anche Gente Motori e ricordo che aveva De Adamich come tester per le auto più potenti: ho ancora in mente le sue prove della BMW 745i e della GTV6 2.5...

Eh però, quanti ricordi... :oops:

DeXoLo
19-01-11, 18:38
... e ricordo che aveva De Adamich come tester per le auto più potenti:...

:quote: :quote: :quote: Lo ricordo pure io :mrgreen: ;-)

tonizzo
19-01-11, 22:02
Grazie Tonizzo ,

Fa' piacere sapere che non mi ero confuso troppo :-) , dell'alfasud ora che l'hai detto mi sono ricordato , anche del motore che sperimetarono sempre negli 80' che funzionava a 2 o 4 cilindri a seconda della potenza richiesta .
Per la 4 parlavo con un mio cugino e lui si ricordava qualcosa del kit , e anche che qualcuno in via privata adatto quel kit alla 5 e fece un raid Italia -India solo che online non ho trovato nulla a riferimento di cio ', di queste particolarita ' al tempo ne parlava molto "Gente Motori ", che non so nemmeno se esiste piu' in edicola :roll: .... ora gira tutto intorno a "quattroruote " , se ricordate "Gente Motori " almeno 20 anni era molto varia e sperimentale che non QR , mi ricordo ancora una prova fatta con gli oli , ne mischiarono un decina tra minerali , semi e sintentici e provarono che in un motore poteva fare 30.000 km senza perdere le caratteristiche necessarie per una buona lubrificazione , se pensate che allora ti cambiavano l'olio ogni 5000 km !!! .

Allora, andiamo per ordine:
l'Alfasud bimotore è questa: http://www.mitoalfaromeo.com/html/images/bimotore.jpg
La macchina che accendeva e spegneva cilindri era l'Alfetta 2000 CEM (Controllo Elettronico Motore), che nel 1981 fu affidata ai taxisti di Milano. Guarda caso un sistema simile è stato studiato negli anni '90 da Mercedes, se non ricordo male. Chissà perché...
Alfetta CEM:
http://www.registroalfetta.it/images/stories/immagini/model/taxi/alfetta_taxi.jpg

Quanto a GM: era un giornale con le palle che dava filo da torcere a Qr, oggi passato da "giornale della Fiat" com'era chiamato negli anni 80, a giornale che sponsorizza volentieri Citroen, alla faccia dell'imparzialità che dovrebbe fare da ornamento a una rivista con quella storia e quel significato nell'immaginario collettivo degli italiani da 0 a 100 anni amanti di motori.

DeXoLo
19-01-11, 23:09
Come funziona una macchina bimotore? :mah:

FranKesco
20-01-11, 09:18
Dex, le macchine bimotore anni '80 funzionavano molto in modo molto semplice: i comandi della vettura agivano contemporaneamente su entrambi i gruppi motore+cambio, che però restavano indipendenti l'uno dall'altro.
Se ricordo bene funzionavano così sia l'Alfasud che la Trevi Volumex 150+150CV, ed è evidente che in tal modo non ci fosse alcuna garanzia di ottenere un funzionamento perfettamente sincronizzato dei due propulsori... era però un periodo di grandi sperimentazioni, molte rimaste esclusivamente tali, e posizionando un motore all'avantreno ed uno al retrotreno si otteneva in modo molto semplice una vettura a trazione integrale con una potenza totale doppia rispetto a quella d'origine.
Ricordo anche che l'Alfa Romeo aveva già tentato la carta di una vettura con due motori, chiamata proprio "bimotore" se non erro utilizzata con scarsi risultati in alcune competizioni prima della seconda guerra mondiale... mi sembra però che in questo caso i motori erano rigidamente collegati tra loro...
Sul discorso Quattroruote sono in parte d'accordo con tonizzo, anch'io rimpiango la professionalità e la completezza che la rivista poteva vantare negli anni '70/'80... ho iniziato a leggere Quattroruote intorno ai primi anni '80: ero appena dodicenne e ricordo che aspettavo con impazienza l'uscita del nuovo numero in edicola, poi ci ho preso gusto e leggevo anche i vecchi Quattroruote di mio padre, alcuni dei quali conservo ancora.
Oggi invece, per una lunga serie di motivi, ritengo che la rivista sia molto peggiorata, si è appiattita su un andazzo generale che vuole sempre meno spazio destinato ad approfondimenti tecnici... sembra non interessino più nessuno... :nono:

pakicit
21-01-11, 13:07
Come funziona una macchina bimotore? :mah:

qui il "trasparente" della 2cv sahara, entrata regolarmente in produzione negli anni 60 seppure con una tiratura veramente minima.

http://img54.imageshack.us/img54/8333/2cvsaharave6.jpg

il secondo motore è oviamente nel baule ed i due serbatoi ( uno per motore) si trovano sotto ai sedili anteriori, curioso quindi il bocchettone pe ril rifornimento in mezzo alla portiera!

http://members.fortunecity.com/wibmerpeter/sahara/gallery/lu586020.jpg

http://members.fortunecity.com/wibmerpeter/sahara/gallery/2saha2.jpg

per convogliare meglio l'aria di raffreddamento al motore posteriore furono aperte delle bocchette laterali.

per maggiori informazioni saharahaupt (http://members.fortunecity.com/wibmerpeter/sahara/sahara.htm)

>>L

tonizzo
21-01-11, 14:21
E' interessante notare che per l'Alfasud bimotore fu necessario adattare un avantreno completo (e ovviamente bloccato) al retrotreno dell'Alfasud che poi fu adattata. Comunque sperimentazioni, a mio avviso, che lasciavano il tempo che trovavano. Il vero leitmotiv dei tardi anni Settanta-primi Ottanta era quello dei consumi. Come oggi.
Chi ricorda la Ritmo o Regata ES? Poi ci raccontano che la Smart spegne il motore da ferma. Roba vecchia, già fatta da Fiat. Ma come sempre...

ancientart
21-01-11, 16:33
. Comunque sperimentazioni, a mio avviso, che lasciavano il tempo che trovavano. Il vero leitmotiv dei tardi anni Settanta-primi Ottanta era quello dei consumi. Come oggi.
Chi ricorda la Ritmo o Regata ES? Poi ci raccontano che la Smart spegne il motore da ferma. Roba vecchia, già fatta da Fiat. Ma come sempre...[/QUOTE]

Infatti quoto appieno e mi hai tolto le parole dalla "tastiera ":lol:

Grazie delle info , fa sempre bene un rinfrescata su tutto ...e grazie anche per le foto tue delle 'alfa e la precisazione sul motore funzionante a coppia ... e quelle di #Pakicit# per lo spaccato della 2 cavalli ...

Per la fiat c'era anche una Uno che era per consumi bassi ma credo avesse solo appendici aerodinamiche che aiutavano in questo.

Ciao

DeXoLo
21-01-11, 16:48
Grazie anche da parte mia ;-)


Per la fiat c'era anche una Uno che era per consumi bassi ma credo avesse solo appendici aerodinamiche che aiutavano in questo.

La uno prima serie me la ricordo bene, ma l'unica un po diversa dalle altre era la turbo, con gomme più larghe, uno spoiler posteriore ed i fascioni sotto le porte per farla sembrare più bassa :mrgreen:

La nostra 45 fire aveva in mezzo al quadro un econometro, cioè una lancetta che a seconda di come schiacciavi oscillava dal verde fino al rosso passando per il giallo:mrgreen:
Mi pare ma sono passati tanti anni e potrei sbagliarmi, che le versioni un po più spinte, tipo la sx, avevano la stessa roba collegata al contagiri :-)

tonizzo
22-01-11, 18:22
L'econometro c'era agli inizi degli '80 su alcuni allestimenti. Ricordo la KADETT D (1979-86) e la Lancia Prima del 1982.

guabixx
22-01-11, 18:27
L'econometro c'era agli inizi degli '80 su alcuni allestimenti. Ricordo la KADETT D (1979-86) e la Lancia Prima del 1982.

Lo ricordo anche sulle ultime Ritmo e sulle Tipo

Ciao
Guabix

teach67
22-01-11, 18:47
l'econometro era un apparecchietto (in realtà tre led ) che aveva anche la mia a112 lx 6 serie quella per intenderci con i vetri elettrici, roba di fantascienza per il periodo..... che ricordi quella macchinina :-):-):-)...
:ciao::ciao::ciao:

FranKesco
23-01-11, 09:34
l'econometro era un apparecchietto (in realtà tre led ) che aveva anche la mia a112 lx 6 serie quella per intenderci con i vetri elettrici, roba di fantascienza per il periodo..... che ricordi quella macchinina :-):-):-)...
:ciao::ciao::ciao:

Ah ah ah, anch'io per un periodo ho avuto la stessa macchina :mrgreen: A112 LX 6a serie verde scuro metallizzato... però l'econometro era praticamente inutile perchè bastava accelerare un po' e restava fisso sulla luce rossa.
Comunque la 6a serie aveva regolazioni specifiche per (tentare di) ridurre i consumi, cosa che ne riduceva un po' la brillantezza: si trattava soprattutto di una carburazione più magra ma bastava poco per riportarla a livello delle serie precedenti. :ok:

Vesponauta
09-02-11, 00:10
.
Per la fiat c'era anche una Uno che era per consumi bassi ma credo avesse solo appendici aerodinamiche che aiutavano in questo.


OT per OT: la Uno ES era la 903 ad aste e bilancieri con econometro, pinne aerodinamiche davanti le ruote posteriori, guarnizione che sigillava il lato frontale del cofano motore e sistema "cut off": un'elettrovalvola chiudeva l'ingresso di benzina al carburatore in fase di decellerazione fino a circa 1200 giri del motore.

DeXoLo
09-02-11, 00:27
La valvola cut-off ce l'ha anche la mia honda XL sul primo carburatore :mavieni: :mrgreen: