Visualizza Versione Completa : Restauro Granturismo 1967 "Marina"
lanciadelta
12-01-11, 20:28
Ciao a tutti,
qualche tempo fa ho cominciato a rompere le scatole al padre della mia morosa per entrare in possesso della vespa che giaceva da diverso tempo rugginosa e bisognosa di cure nel garage condominiale.
Finalmente si è deciso a regalarmela e la settimana scorsa l'ho portata a casa col pickup aziendale.
La sua storia è questa: immatricolata nel '67 e appartenuta ad un parroco fin quando alla fine degli anni '70 passa di mano senza registrare il mutamento di proprietà. Il padre della mia morosa la usa per qualche anno fin quando nell'82 si ferma definitivamente per giungere fortunatamente (spero) sotto al mio porticato.
Da qui comincia l'avventura del restauro che porterò avanti personalmente senza avvalermi di professionisti esterni. Cercherò di farmi aiutare da amici e conoscenti e ovviamente da voi qui sul forum.
Non avendo mai posseduto una vespa e nemmeno una moto in vita mia vogliate scusarmi fin da subito se farò qualche gaffe o chiederò qualcosa di scontato.
Prima di tutto voglio tirare giù il motore e revisionarlo poi passerò alla carrozzeria e a ripristinare gli elementi mancanti e/o irrimediabilmente compromessi dai segni del tempo.
Il mio obiettivo è quello di ottenere un mezzo il più possibile efficiente per potermelo godere su strada (come è bello andare in giro per i colli bolognesi ;-)), non mi interessano i pezzi da museo. In ogni caso desidero ripristinarla secondo le specifiche dell'epoca conservando il più possibile l'originalità.
Direi che vi ho tediato abbastanza, ora le foto e a voi i commenti.
Appena arriva la nuova cesetta da mettere in giardino comincio lo smontaggio del motore.
Lollo
http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/2/2/1/100_6057.jpg http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/2/2/1/100_6058.jpg http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/2/2/1/100_6061.jpg http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/2/2/1/100_6059.jpg http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/2/2/1/100_6060.jpg http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/2/2/1/100_6063.jpg http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/2/2/1/100_6065.jpg
signorhood
12-01-11, 20:40
Questa è solo da "ciffare"!!!
Esempio?
Prima del trattamento CIF
CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=ruggine-1.jpg)
Durante il trattamento CIF
CIF vespa VNB4 1963 :: sottoscudo.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=sottoscudo.jpg)
CIF vespa VNB4 1963 :: Cif e pasta abrasiva picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=pulitafronte.jpg)
CIF vespa VNB4 1963 :: pedane.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=pedane.jpg)
Dopo il trattamento CIF, pochi ritocchi e pasta abrasiva
CIF vespa VNB4 1963 :: Cifant34sx.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=Cifant34sx.jpg)
CIF vespa VNB4 1963 :: pronta picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=Cif34ant.jpg)
sta venendo un magnifico conservato!continua così!
Stessa cosa che ho pensato io....se la tocchi ti siluro......conservatela e goditela.....
come dice signorhood CIFFF!!!!
lanciadelta
13-01-11, 08:32
Grazie a tutti per i consigli,
per la carrozzeria devo ancora capire bene come intervenire cmq ci sono diverse botte da sistemare e il conservato non era propriamente la mia idea iniziale. Il conservato lo vedo meglio su vespe più vecchie (IMHO)
Grazie a tutti per i consigli,
per la carrozzeria devo ancora capire bene come intervenire cmq ci sono diverse botte da sistemare e il conservato non era propriamente la mia idea iniziale. Il conservato lo vedo meglio su vespe più vecchie (IMHO)
mha..
di solito un conservato si cerca di ottenerlo su tutti i mezzi da quelli più vecchi a quelli più nuovi..
sò che questa è la tua prima vespa e io come te quando presi la prima ero partito con l idea di rifarla tutta a nuovo e di riportarla il più possibile alle condizioni originali...cosa che invece non sono riuscito a fare perche è più difficile di quanto si pensi..
alla fine l ho cavalcata dopo circa 2 anni...
all inizio pensavo di riuscire a fare tutto al massimo in un anno, ma tra meccanico e carrozziere(che me l ha tenuta 6 mesi di piu) mi si sono allungati i tempi..
per questo ti consigli di provare la strada del conservato..
ci metti di sicuro di meno;
spendi meno;
la vespa avrà un fascino tutto suo e non sarà come tutti i confettini che vedi;
al restauro completo c è sempre tempo!!!
ciao
giacomo
beh come conservato direi che ci puo' stare..... segui i suggerimenti e vedi che poi resterai soddisfatto del risultato, ma sopratutto col portafogli più gonfio....
ahhh se avessi conosciuto prima sto sito e i lavori di signorhood non avrei di sicuro rifatto la vbb tipo leccalecca. :ciao::ciao::ciao:
Ma prima di spendere sul restauro... come stà a documenti? hai targa libretto e complementare? hai fatto una visura? è radiata o ancora in vita?
Sarebbe un peccato spenderci soldi per poi scoprire che per i colli bolognesi non ci puoi scorrazzare:mrgreen:!!
:ciao:
Il conservato lo vedo meglio su vespe più vecchie
certo... 44 anni sono pochi vero!?
lanciadelta
13-01-11, 10:56
Ciao Giacomo,
ti ringrazio per la tua risposta, l'ho apprezzata molto.
Penso che essendo il mio primo approccio al mondo Vespa mi concentrerò sulla revisione del motore e sulla conservazione della carrozzeria cercando di tirare su tutte le botte possibili e di CIFFARE il CIFFABILE. Cercherò un fanale posteriore originale e farò ricucire la sella.
Ripristinerò le parti cromate e di alluminio lucidandole.
Come dice il detto a pagare , a morire e a "riverniciare" si fa sempre in tempo, se il risultato finale mi soddisferà la lascerò così altrimenti la rivernicerò e comprerò una sella nuova (magari separata che fa molto vintage).
lanciadelta
13-01-11, 11:01
Ma prima di spendere sul restauro... come stà a documenti? hai targa libretto e complementare? hai fatto una visura? è radiata o ancora in vita?
Sarebbe un peccato spenderci soldi per poi scoprire che per i colli bolognesi non ci puoi scorrazzare:mrgreen:!!
:ciao:
La vespa è senza libretto e foglio complementare, la targa c'è e da visura risulta ancora in vita.
http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html
La vespa è senza libretto e foglio complementare, la targa c'è e da visura risulta ancora in vita.
http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html
Ho letto, ma quella procedura di autocertificazione legalmente è valida?
Comunque se te l'accettano, tanto di guadagnato.;-)
:ciao:
Ciao Giacomo,
ti ringrazio per la tua risposta, l'ho apprezzata molto.
Penso che essendo il mio primo approccio al mondo Vespa mi concentrerò sulla revisione del motore e sulla conservazione della carrozzeria cercando di tirare su tutte le botte possibili e di CIFFARE il CIFFABILE. Cercherò un fanale posteriore originale e farò ricucire la sella.
Ripristinerò le parti cromate e di alluminio lucidandole.
Come dice il detto a pagare , a morire e a "riverniciare" si fa sempre in tempo, se il risultato finale mi soddisferà la lascerò così altrimenti la rivernicerò e comprerò una sella nuova (magari separata che fa molto vintage).
bene bene :lol:
appena inizi facci sapere e tienici aggiornati sui lavori
e se hai qualche problema, noi siamo qui! :ok:
:ciao:
giacomo
grande!dai conservala che è messa da dio!!sei di Bologna città o provincia?
lanciadelta
13-01-11, 13:35
grande!dai conservala che è messa da dio!!sei di Bologna città o provincia?
Sono di Marzabotto a sud di Bo! Tu?
sì conosco Marzabotto,io abito vicino a san giovanni in persiceto, dall'altra parte in pratica
lanciadelta
13-01-11, 13:56
sì conosco Marzabotto,io abito vicino a san giovanni in persiceto, dall'altra parte in pratica
Questa vespa è appartenuta al parroco di S. Giovanni in Persiceto. Quarant'anni fa avresti potuto incrociarla sulla Persicetana.
pensa te i casi della vita!!
Ti voglio far sbavare un po'...:mrgreen::mrgreen::Lol_5:
guarda che bel conservato di GT del "65... :Ave_2::sbav::sbav::sbav:
:ciao:
La vespa è senza libretto e foglio complementare, la targa c'è e da visura risulta ancora in vita.
Scusa ma se la Vespa è ancora in vita ed è intestata al parroco presumibilmente defunto la pratica la vedo alquanto complessa. Se invece tuo papà aveva fatto il passaggio di proprietà,allora si...Molto meglio...
signorhood
14-01-11, 13:38
La vespa è senza libretto e foglio complementare, la targa c'è e da visura risulta ancora in vita.
http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html
Se è in vita devi fare un regolare passaggio di proprietà per intestartela.
Se manca il complementare non puoi farlo senza la denuncia di smarrimento e richiesta di duplicato dello stesso, contestualmente al passaggio di proprietà, magari.
Se il proprietario intestatario è tuo suocero, . . . BENE!
Se il proprietario intestatario è il defunto parroco . . . MALE!
Male perchè solo il proprietario intestatario o i leggittimi eredi possono fare la richiesta di duplicato.
Chi è il proprietario intestatario della vespa?:roll:
lanciadelta
14-01-11, 15:01
Se è in vita devi fare un regolare passaggio di proprietà per intestartela.
Se manca il complementare non puoi farlo senza la denuncia di smarrimento e richiesta di duplicato dello stesso, contestualmente al passaggio di proprietà, magari.
Se il proprietario intestatario è tuo suocero, . . . BENE!
Se il proprietario intestatario è il defunto parroco . . . MALE!
Male perchè solo il proprietario intestatario o i leggittimi eredi possono fare la richiesta di duplicato.
Chi è il proprietario intestatario della vespa?:roll:
Il proprietario è un morto...cmq il tizio dell'ACI mi ha detto che si può fare pagando 2 passaggi. Io ci provo, se riesco a fare il passaggio e ottenere cdp e libretto bene, altrimenti la vendo a pezzi.
Black Baron
14-01-11, 20:07
Il proprietario è un morto...cmq il tizio dell'ACI mi ha detto che si può fare pagando 2 passaggi. Io ci provo, se riesco a fare il passaggio e ottenere cdp e libretto bene, altrimenti la vendo a pezzi.
Meglio fare due passaggi!! che venderla a pezzi :orrore:!!!
altrimenti la vendo a pezzi.
Ed io giuro di silurarti in piena pianura padana......
Il proprietario è un morto...cmq il tizio dell'ACI mi ha detto che si può fare pagando 2 passaggi. Io ci provo, se riesco a fare il passaggio e ottenere cdp e libretto bene, altrimenti la vendo a pezzi.
no dai non dire cosi:azz:
posta la tua situazione nella parte pratiche, dove gipirat ti saprà sicuramente consigliare al meglio!
se poi proprio la devi vendere vendila intera cosi che qualcuno, magari dopo i vari sbattimenti, possa usarla..
mi sembra una sciocchezza cannibalizzare una vespa cosi ben mantenuta.
su forza e coraggio!!:boxing::boxing:
lanciadelta
05-02-11, 18:28
Ciao a tutti,
la settimana passata sono riuscito a trovare un po di tempo per tirare giù il motore della GT e ho cominciato a pulirlo bene con la nafta. Devo dire che la morchia era davvero tanta e ostinata ma dopo un'oretta di "smorchiamento" sono riuscito a portare alla luce il metallo.
Prima di mostrarvi qualche foto del risultato per sottoporre a vostro giudizio le condizioni del propulsore, vovorrei chiedervi:
quali attrezzi "speciali" devo (assolutamente) acquistare per smontare il motore e rimontarlo?
A me viene in mente
- estrattore volano (non celo)
- Chiave dinamometrica (celo forse la chiedo in prestito, range0-100Nm?)
- chiave a cestelletto per la frizione (non celo)
-....
-...
che altro?
ma poi come è andata a finire a livello burocrazia?
lanciadelta
10-05-11, 10:00
ma poi come è andata a finire a livello burocrazia?
Good News!
La settimana scorsa mi è arrivato il libretto e il CDP nuovi.
Ho fatto firmare l'accettazione di eredità al padre della mia morosa e ho scucito 430 euri all'agenzia!
Tutto qui! Semplice no?
Ora la vespa è smontata, ho cominciato a ciffare i cofani posteriori perchè ero curioso del risultato ed effettivamente ad un primo passaggio la situazione si presenta abbastanza buona. Ho tirato giù il motore e ho cominciato a smontarlo.
Presto vi invierò qualche foto per farvi vedere come procedono i lavori.
Sono fermo con il discorso bloccasterzo perchè mancando la chiave non riesco a liberarlo.
Ho provato con grimaldello e tensore e riesco a far girare la serratura ma non si sblocca lo sterzo. Avete qualche consiglio da darmi a riguardo?
Good News!
La settimana scorsa mi è arrivato il libretto e il CDP nuovi.
Ho fatto firmare l'accettazione di eredità al padre della mia morosa e ho scucito 430 euri all'agenzia!
Tutto qui! Semplice no?
Ora la vespa è smontata, ho cominciato a ciffare i cofani posteriori perchè ero curioso del risultato ed effettivamente ad un primo passaggio la situazione si presenta abbastanza buona. Ho tirato giù il motore e ho cominciato a smontarlo.
Presto vi invierò qualche foto per farvi vedere come procedono i lavori.
Sono fermo con il discorso bloccasterzo perchè mancando la chiave non riesco a liberarlo.
Ho provato con grimaldello e tensore e riesco a far girare la serratura ma non si sblocca lo sterzo. Avete qualche consiglio da darmi a riguardo?
sono contento che sei riuscito a sistemare i doc! :lol:
lanciadelta
13-05-11, 19:31
Ciao a tutti,
ho bisogno di sapere una cosa.
Vorrei estrarre il blocchetto del bloccasterzo ma non ho le chiavi e lo sterzo è bloccato.
Ho provato ad aprirlo con la tecnica del grimaldello e del tensore ma pur essendo riuscito a "scassinarlo" lo sterzo rimane bloccato.
Ho pensato che magari si sia arrugginito il fermo che blocca la rotazione della forcella...
Che dovrei fare?
lanciadelta
15-05-11, 15:15
Eccomi!
vi avevo promesso alcune foto di come stanno proseguendo i lavori di restauro della "Marina".
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione lo stato del pistone e del cilindro. Secondo voi è da rettificare? Premetto che la vespazza ha 27000 km.
Come potete vedere la scocca internamente sembra messa bene al contrario della pedana che presenta alcuni punti di ruggine. Mi conviene togliere i listelli della pedana e bonificare eventuale ruggine presente oppure posso fare anche lasciandoli montati?
ma allora hai deciso per il restauro integrale?
lanciadelta
15-05-11, 17:20
ma allora hai deciso per il restauro integrale?
Cif tutta la vita, ho già ciffato le sacche...
signorhood
15-05-11, 19:05
Cif tutta la vita, ho già ciffato le sacche...
Attento a non passarlo sulla "decal" delle norme rodaggio che la tirerebbe via ;-)
Io non le smonterei le strisce pedana.
Cif tutta la vita, ho già ciffato le sacche...
perfetto! :ok:
lanciadelta
16-05-11, 17:19
Attento a non passarlo sulla "decal" delle norme rodaggio che la tirerebbe via ;-)
Io non le smonterei le strisce pedana.
Grazie del consiglio.
Purtroppo le decals sono illeggibili e sono tutte marcite, dovrò tirare via tutto.
Per pistone e cilindro cosa ne dite? è da portare in rettifica secondo voi?
Pensavo di prendere il kit revisione motore da OfficinaTonazzo e il resto tenere quello che ho. Che ne pensate?
lanciadelta
24-05-11, 19:57
Nell'attesa che qualcuno voglia rispondere riguardo le condizioni di cilindro e pistone vi mostro come è andato il mio sabato pomeriggio di "ciffaggio selvaggio". In totale 4 ore, 1 flacone di ciff e 4 spugnette.
Foto 1 - Direi che l'impatto dello scudo da lunga distanza non è male peccato per l'adesivo che ha creato una zona vergine davvero fastidiosa
Foto 2 - E' la parte che mi piace meno vedi dettaglio in Foto 4
Foto 3 - Come posso uniformare lo scudo rendendo meno evidente lo stacco con l'adesivo mancante? Suggerimenti????
Foto 4 - Ciffando il retro è venuta via oltre che la ruggine anche un po di vernice e l'effetto è davvero brutto, non è un punto circoscritto ma un'area diffusa in cui la vernice si è consumata. Non posso trattarla con il metodo del riempimento a pennellino e carta abrasiva!!! Potrei andare a spruzzo su quella parte ripristinando la vernice mancante e poi uniformando con carta abrasiva? Andare di pennello con vernice a tono molto diluita? Suggerimenti????
Foto 5 - La pedana è messa malino, ho tolto tuta la vernice fiorita di ruggine mettendo a nudo tutto il marcio possibile. Questa zona è quella che mi preoccupa meno perchè dovrebbe essere facile da risanare con ferox -> fondo -> vernice a tono -> carta abrasiva -> lucidatura
Voi che ne pensate?
Qualsiasi suggerimento e consiglio è ben accetto...
...avanti siori e siore venghino!!!!
il bello delle ciffate è che non possono essere uniformi in tutti i posti..... io rifarei solo le pedane, giusto per preservarla ulteriormente, e basta.......:ciao::ciao::ciao:
signorhood
25-05-11, 09:37
il bello delle ciffate è che non possono essere uniformi in tutti i posti..... io rifarei solo le pedane, giusto per preservarla ulteriormente, e basta.......:ciao::ciao::ciao:
Quoto!
s7400dp21957
25-05-11, 10:17
Stai facendo un ottimo lavoro.
Io posso risponderti, in base alla mia esperienza fatta sulla mia GT, riguardo al gruppoo termico. Mi sembra che il cilindro sia messo bene, almeno dalla foto.
Verifica che non ci siano scalini tra lo spazio della corsa del pistone e quello dove il pistone non arriva. Questo ti dovrebbe garantire che la camicia non sia consumata a tal punto da doverla rettificare.
lava bene il pistone e verifica che il cielo non abbia parti scavate ma che sia una bella superficie omogenea. Se è così dovrebbe andare bene.
Le fasce normalmente si cambiano. prendi quelle della misura giusta e verifica, una volta messe nel cilindro, che le punte non si distanzino più di 0,2 - 0,3 mm. Il limite massimo dovrebbe essere 0,6 mm.
Questo è quanto, per esperienza diretta e per quello che ho imparato sul forum, posso dirti.
Naturalmente altri consigli credo che per te siano ben accetti.
lanciadelta
09-06-11, 15:43
Verifica che non ci siano scalini tra lo spazio della corsa del pistone e quello dove il pistone non arriva. Questo ti dovrebbe garantire che la camicia non sia consumata a tal punto da doverla rettificare.
lava bene il pistone e verifica che il cielo non abbia parti scavate ma che sia una bella superficie omogenea. Se è così dovrebbe andare bene.
Le fasce normalmente si cambiano. prendi quelle della misura giusta e verifica, una volta messe nel cilindro, che le punte non si distanzino più di 0,2 - 0,3 mm. Il limite massimo dovrebbe essere 0,6 mm.
.
Grazie s7400dp21957,
il pistone presenta delle incrostazioni nella parte superiore che ho tolto con la nafta. Il cilindro sembra non abbia scalini. Quindi via gli anelli e si torna in pista!!!
Intanto che aspetto i pezzi da officinatonazzo per la revisione del motore e del carburatore sto andando avanti con la carrozzeria raddrizzando alcune botte facendo qualche ritocco a pennello.
Questo è il risultato parziale a oggi. Che ve ne pare?
bella!!! veramente un ottimo lavoro!!!!!!!!!
lanciadelta
15-06-11, 20:50
...si comincia dal fondo a verniciare alcune parti troppo esposte da poter essere soltanto ciffate...
Black Baron
15-06-11, 21:32
Stai facendo un ottimo lavoro :ciao:
Utente Cancellato 007
16-06-11, 11:29
complimenti, stai davvero facendo un restauro con i controcazzi... apprezzo da morire questi tipi di salvataggi!
Non sono un patito del "conservato a tutti i costi"ma questa stà venendo veramente bene! cavolacci fà miracoli sto'ciffe:mrgreen::mrgreen:
:ciao:
E la volevi vendere a pezzi?Hai fatto un gran bel lavoro, tutto questo solo con il cif?
veramente sembra riverniciata...è praticamente nuova un conservato da paura....
lanciadelta
16-06-11, 12:29
E la volevi vendere a pezzi?Hai fatto un gran bel lavoro, tutto questo solo con il cif?
veramente sembra riverniciata...è praticamente nuova un conservato da paura....
grazie a tutti :oops:
era solo uno sfogo, non l'avrei mai venduta a pezzi...:lol:
altrimenti la morosa mi faceva a pezzi a me!!!!
Magari fosse solo CIF, ho dovuto ritoccare molti punti e ti posso assicurare che questo azzurro acquamarina del caiser non si vuole adattare alla carrozzeria:
...o è troppo verde, o è troppo azzurro, o è troppo chiaro, o è troppo scuro...
:testate:
...o è troppo verde, o è troppo azzurro, o è troppo chiaro, o è troppo scuro...
E tu una volta riverniciato.....ciffi di nuovo......
grazie a tutti :oops:
era solo uno sfogo, non l'avrei mai venduta a pezzi...:lol:
altrimenti la morosa mi faceva a pezzi a me!!!!
Magari fosse solo CIF, ho dovuto ritoccare molti punti e ti posso assicurare che questo azzurro acquamarina del caiser non si vuole adattare alla carrozzeria:
...o è troppo verde, o è troppo azzurro, o è troppo chiaro, o è troppo scuro...
:testate:
Prova a farti fare un pò di vernice a campione da un colorificio, gli porti un pezzo che hai lucidato e ti fanno la vernice dello stesso colore "invecchiata" diciamo, se hai già provato e il colore nn torna lo stesso allora prova come ha detto old..
lanciadelta
15-07-11, 11:08
Ciao a tutti,
vi aggiorno sugli ultimi sviluppi del mio restauro.
Ho sostituito tutti i paraoli e i cuscinetti, testato la biella con il metodo del "campanello", cambiato i dischi frizione, rimontato gli alberi sul carter e ora mi appresto a chiudere il motore.
Per le guarnizioni ho pensato di mettere solo le guarnizioni, imbevute di olio motore senza ermetico o pasta rossa. Per la chiave dinamometrica me la farò prestare dall'officina per cui ho lavorato anni fà. Spero di non dimenticare nulla.
Avete qualche consiglio da darmi prima che richiuda i carter?
Qualsiasi cosa anche scontata può essermi utile.
Presto metto nuove foto.
Lorenzo
lanciadelta
25-08-11, 22:11
Ho aperto il coperchietto sotto il serbatoio, non lo avevo ancora fatto per paura di ciò che avrei trovato.
Mi devo preoccupare? Mi consigliate qualche intervento?
signorhood
25-08-11, 22:21
Ho aperto il coperchietto sotto il serbatoio, non lo avevo ancora fatto per paura di ciò che avrei trovato.
Mi devo preoccupare? Mi consigliate qualche intervento?
Un buon bidone aspiratutto per prima cosa. Togli scaglie di ruggine e altre scorie, poi si vede.
lanciadelta
26-08-11, 07:14
Un buon bidone aspiratutto per prima cosa. Togli scaglie di ruggine e altre scorie, poi si vede.
Fatto! Ora?
signorhood
26-08-11, 07:34
Fatto! Ora?
Adesso vedi come si presenta la superfice. Sonda se ci sono buchi, se continua a sfogliare. Poi spazzola di ferro a torciglione montata su gambo flessibile e trapano. Spazzoli tutto per bene quando è ulito da eventuali residui passi un ferox o rimox.
Se la situazione invece è tragica e a spazzolare escono i buchi . . . decidi se aprire sotto e intervenire più drasticamente.
lanciadelta
09-09-11, 07:05
e si rimonta...piano piano.
lanciadelta
15-09-11, 14:32
Sicuramente sto facendo una domanda stupida ma tant'è.
La manopola del gas della mia GT non ritorna al punto di partenza, dove la metto sta, è normale?
Si, il gas delle vespa non è reversibile;-)
:ciao:
gianlorusso
15-09-11, 15:17
Ciao, io ho una ET3 che "burocraticamente" è nella stessa situazione della tua GT:
intestata ad un morto.
Mi puoi dire per bene come hai risolto tu?
lanciadelta
17-09-11, 10:32
Ciao, io ho una ET3 che "burocraticamente" è nella stessa situazione della tua GT:
intestata ad un morto.
Mi puoi dire per bene come hai risolto tu?
leggi qui:
http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html
...bisogna fare un'accettazione di eredità ovvero un erede (più o meno effettivo) dell'intestatario del veicolo deve dichiarare che lui è l'erede unico e intestarsi la vespa, poi te la passerà a te con un secondo passaggio di proprietà. Il costo è doppio. rispetto ad un passaggio normale.
gianlorusso
17-09-11, 10:41
Grazie mille, sei stato gentilissimo
sulla parte dove c'era ladesivo potresti andare di aerografo.........:ciao:
lanciadelta
13-10-11, 16:40
Dopo quasi sette mesi dall'arrivo a casa della "Marina" il restauro conservativo con "metodo CIF" è finalmente terminato.
A dire il vero ci sono ancora alcune cose da fare ma posso affermare che il risultato ottenuto è davvero buono. DI gran lunga superiore alle aspettative Considerando che ho fatto tutto da solo, con i pochi attrezzi trovati in casa, e la mia scarsa conoscenza dell'argomento, devo dire di essere molto soddisfatto.
Il costo totale del restauro ammonta a circa 1100 euro comprensivo di passaggio di proprietà doppio (450 euro), ricambi e accessori.
Cosa ho fatto:
Motore:
Smorchiamento e pulizia carter
Revisione totale motore con sostituzione cuscinetti, paraoli, guarnizioni, dischi frizione, pastiglie freno (newfren intagliate), ammo. post nuovo
kit cavi nuovo
Trattamento serbatoio con tankerite
Carrozzeria:
Pulizia totale con CIF
riverniciatura cerchi e mozzi coperchio carburatore e coprivolano
Sostituzione sella, manopole, gommini vari usurati, fanale post trovato usato ad un mercatino (mancante)
pneumatici whitewall continental + scorta
Tutto quello che è stato possibile salvare è stato salvato.
Sella e ammo post ho pensato di prenderli nuovi in quanto vorrei usarla magari anche per andare al mare (mitica Marina di Ravenna) con la mia ragazza e vorrei viaggiare comodo.
Una volta rimontato tutto e tagliato il tubo benzina troppo lungo che si strozzava la vespona è partita alla prima spedivellata.
Registrato il minimo, son salito passeggero con mio padre e dopo qualche prova di partenze e cambi marcia (non ho mai guidato una moto in vita mia) sono diventato ufficialmente vespista.
Questo è il risultato finale, mancano ancora alcuni dettagli da rivedere come cercare di ritoccare alcuni punti della carrozzeria e incorniciare la targa deformata, etc.
A voi i commenti,
Sembra nuova....aguroni e goditela.......
WOW!!!!!
bellissima veramente!!! :applauso:
adesso non ti resta che godertela... :mavieni:
:ciao:
signorhood
13-10-11, 19:13
BRAVO! :bravo:
Adesso mancano solo le foto comparative tra prima e dopo.;-)
Ps. Di la verità, hai barato e l'hai riverniciata tutta, troppo perfetta :Lol_5:
lanciadelta
13-10-11, 19:31
BRAVO! :bravo:
Adesso mancano solo le foto comparative tra prima e dopo.;-)
Ps. Di la verità, hai barato e l'hai riverniciata tutta, troppo perfetta :Lol_5:
Ti assicuro che il barattolo di Max Mayer 305 che avevo comprato è ancora pieno.
In foto non rende ma perfetta non è. Ma così deve essere.
Un grazie a tutti quelli che mi hanno incoraggiato e consigliato durante il mio restauro.
x Signorhood: domani col sole faccio le foto before&after. Se vuoi, potresti mettere anche questo mio post tra gli esempi di "CIF treatment".
signorhood
13-10-11, 20:05
x Signorhood: domani col sole faccio le foto before&after. Se vuoi, potresti mettere anche questo mio post tra gli esempi di "CIF treatment".
Gia fatto :ok:
Molto bella!!
Non ci avrei dato un euro anche se il cif fa miracoli soprattutto sulle colate di ruggine che a prima vista fanno sembrare la vespa rugginosa quando invece non lo è!!
L'unica cosa è che nei conservati non amo i ritocchi di vernice che stonano quasi sempre...come dici tu infatti o è chiaro o scuro o lucido...preferisco un Po di metallo o fondo a vista....
Ma questa è un opinione personale che nulla vuol togliere sl tuo fantastico lavoro.. Ancor migliore visto che è la tua prima vespa e che pochi avrebbero optato per il conservato per di più alla prima vespa!!
Bravo di nuovo!
Bellissima davvero! Complimentoni!!!
avevo perso l'evoluzione dei lavori....... complimenti hai fatto uno splendido lavoro...... goditela........ sarà contento anche tuo suocero a rivedere il suo mezzo in circolazione.........:ciao::ciao::ciao:
lanciadelta
17-10-11, 17:06
Before & After
signorhood
17-10-11, 18:12
:ok:
Mi sono letto tutto il post.:ok:
Complimenti sei riuscito a fare un ottimo conservato...:applauso::applauso::applauso:
:ciao:
Ho segutio attentamente in quanto mi appresto a fare la stessa operazione con lo stesso modello di vespa.
Complimenti davvero.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.