Visualizza Versione Completa : Restauro ET3 - La Befana
"Restauro" e' forse troppo, piu' verosimilmente potrei definirlo un maquillage... sperando che non saltino fuori sorprese antipatiche :mrgreen:
Parto con le cose semplici: ho contattato un ricambista di zona per comprare le strisce adesive "electronic". Mi dice che ne esistono di piu' misure, ma a me questa cosa giunge nuova. Per cortesia qualcuno potrebbe fornirmi base x altezza di quelle originali?
Altra domandina: per ora non ho nessuna intenzione di riverniciarla, nonostante le pennellate evidenti. Che bordoscudo non originale potrei mettere, senza smontare lo sterzo?
:ciao:
assomiglia molto a quella che ho comprato io che sto "conservando"! Per le strisce adesive io le ho comprate a un mercatino e le monterò più avanti, se hai pazienza domani te le misuro
Bordoscudo senza togliere lo sterzo???? impresa ardua anche per quello in plastica, se invece ti serve solo per preservare il bordo, vendono quello in gomma nera morbido, si applica in un attimo... per farti capire è un po come quelli che vanno sul bordo delle porte delle auto, più lungo e più spesso... ne ho uno che non mi serve... se non lo trovi fai un fischio :-)
Per le strisce adesive io le ho comprate a un mercatino e le monterò più avanti, se hai pazienza domani te le misuro
Grazie mille, gentilissimo :-)
se invece ti serve solo per preservare il bordo, vendono quello in gomma nera morbido, si applica in un attimo... per farti capire è un po come quelli che vanno sul bordo delle porte delle auto, più lungo e più spesso...
Si, lo ricordo bene: era quello che mettevamo negli '80, per dare il tocco in piu' alla personalizzazione :mrgreen: Pensavo a qualcosa di piu' rigido...
Ho visto che vendono un bordoscudo cromato in due pezzi adattabile alle smallframe (25 euro), ma il fissaggio a viti e la lucidita' del cromo non mi convincono molto :mah:
C'e' qualcuno che l'ha montato? Per ora non vorrei farla a pezzi, poverina :oops:
Vespista46
14-01-11, 19:33
Monti ruota 3.50 all'anteriore?
Black Baron
14-01-11, 20:15
Si, lo ricordo bene: era quello che mettevamo negli '80, per dare il tocco in piu' alla personalizzazione :mrgreen: Pensavo a qualcosa di piu' rigido...
Ho visto che vendono un bordoscudo cromato in due pezzi adattabile alle smallframe (25 euro), ma il fissaggio a viti e la lucidita' del cromo non mi convincono molto :mah:
C'e' qualcuno che l'ha montato? Per ora non vorrei farla a pezzi, poverina :oops:
La mia primavera monta quello cromato in due pezzi , il vecchio proprietario lo preferiva, e personalmente non e' male , avra una 20 di anni e non si e' rovinato.
vespiaggio
14-01-11, 21:10
ciao il bordoscudo puoi montarlo senza togliere lo sterzo....altrochè
basta che fai la porcata di tagliarlo all'altezza giusta, prima dei puntali dei listelli pedana. Poi lo pinzi finchè ci arriva la rullatrice.
comunque le strisce adesive da quel che so, le fanno di una misura sola. Per montarle...il bordo della inferiore deve essere a filo con la "linea" sopra il bordino della pancia sx, mentre l'estremo sinistro delle due striscioline più fini deve essere a filo con la sagoma del fianco stesso
Monti ruota 3.50 all'anteriore?
Esatto, l'ho presa cosi' e mi piace un sacco, le da una bella grinta IMHO :mrgreen:. Ho sempre avuto questa fissa: ricordo che sulla mia Special tamarrata, unendo due spalle larghe misi un copertone da 4.00 :Lol_5:
La mia primavera monta quello cromato in due pezzi , il vecchio proprietario lo preferiva, e personalmente non e' male , avra una 20 di anni e non si e' rovinato.
Ok, grazie, almeno so che dura :-)
basta che fai la porcata di tagliarlo all'altezza giusta, prima dei puntali dei listelli pedana. Poi lo pinzi finchè ci arriva la rullatrice.
Grazie, qui mi hai sottolineato un punto importante: se mettessi il bordoscudo originale, o lo taglio o devo levare anche i listelli esterni... domani cerchero' di valutare bene il da farsi.
Vespista46
14-01-11, 23:13
Esatto, l'ho presa cosi' e mi piace un sacco, le da una bella grinta IMHO :mrgreen:. Ho sempre avuto questa fissa: ricordo che sulla mia Special tamarrata, unendo due spalle larghe misi un copertone da 4.00 :Lol_5:
Se la conosci si vede subito! :mrgreen::ok:
L'ho avuta anche io sullo Special e da molta stabilità in più rispetto alle 3.00, almeno questa è stata la mia impressione! :mavieni:
ho contattato un ricambista di zona per comprare le strisce adesive "electronic". Mi dice che ne esistono di piu' misure, ma a me questa cosa giunge nuova. Per cortesia qualcuno potrebbe fornirmi base x altezza di quelle originali?
Le mie non sono quelle originali uscite dalla fabrica in quanto ho restaurato (le ho pagate 20 euro in un negozio di ricambi vicino milano) comunque ti do le mie misure:
A= 56 mm
B= 465 mm
la cosa importante è che gli adesivi riprodotti bene sono leggermente curvi in quanto devono seguire la forma curva della scocca. Se quelli che ti propongono fossero diritti non li prendere.
Qui trovi le foto di quando ho applicato i miei. (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-18.html#post422692)
Prima di applicarle ho fatto una ricerca sulla posizione esatta confrontando più vespe conservate. Quindi la posizione è molto vicina all'originale. Ricorda di usare acqua e sapone prima di posizionare gli adesivi, è fondamentale.
La Befanaè il nome della tua vespa? :-)
quoto gio, le mie le ho appena misurate e la misura è quella che ti ha scritto lui, mi raccomando che siano ricurve!!
Le mie non sono quelle originali uscite dalla fabrica in quanto ho restaurato (le ho pagate 20 euro in un negozio di ricambi vicino milano) comunque ti do le mie misure:
A= 56 mm
B= 465 mm
Qui trovi le foto di quando ho applicato i miei. (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-18.html#post422692)
Prima di applicarle ho fatto una ricerca sulla posizione esatta confrontando più vespe conservate. Quindi la posizione è molto vicina all'originale. Ricorda di usare acqua e sapone prima di posizionare gli adesivi, è fondamentale.
grazie mille Gio, in effetti mi avevano detto che sono dritti, da "scaldare" durante l'applicazione :crazy:
Seguiro' come vangelo il tuo restauro, anche se io devo fare molto meno ;-)
quoto gio, le mie le ho appena misurate e la misura è quella che ti ha scritto lui, mi raccomando che siano ricurve!!
Perfetto, a questo punto direi che due conferme fanno quasi una certezza :-)
è il nome della tua vespa?
Si, le ho dato questo soprannome perche' e' arrivata quasi quel giorno, e perche' fa bella figura solo da lontano :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/36314-e-arrivata-la-befana.html#post527625
grazie mille Gio, in effetti mi avevano detto che sono dritti, da "scaldare" durante l'applicazione una scaldatina la puoi dare dopo che hai tolto l'application che è la carta che regge in dima i vari pezzi dell'adesivo... ma scaldare serve solo a far ascigare prima l'umido dell'acqua non a dare la forma.
Oggi ho fatto qualche giretto in cortile, giusto per minimizzare la delusione del PK che non parte :mrgreen:
Ho notato che stenta a partire (alla terza o quarta pedivellata), da cosa puo' dipendere? Una volta partita, a parte molto fumo va bene, il minimo e' perfetto Potrebbe essere la candela? :mah: Il colore e' nocciola scuro (non nero).
Piccolo aggiornamento, qualche lieve sistemazione dopo tanto tempo.
Ieri ho sperimentato la tecnica dell'acetone sullo scudo, con risultati interessanti. La vernice originale si e' pero' molto opacizzata...:orrore:
Ho rimosso anche il bauletto, ma penso di rimetterlo perche' vi sono graffi molto profondi a vista :nono:
Ho trovato anche il coperchio motore, acquistato per pochissimo.
Mi sorge il dubbio che non sia un pezzo originale ma uno rifatto perche' non entra (rimane fuori sul retro): come posso capire se e' originale o meno?
Guarda qui http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/31377-misure-vano-sportello-motore-smallframe.html
Grazie Gio, molto gentile. Nei prossimi giorni passo da mio padre e controllo le misure.
Se coincidono, dovro' cambiare sportellino immagino...
ma lo sportellino era già verniciato e con l'adesivo quando l'hai comprato?
ma lo sportellino era già verniciato e con l'adesivo quando l'hai comprato?
Esatto, l'ho comprato proprio cosi'. In corrispondenza della crepa sulla vernice aveva una botta che ho sistemato ieri con un martellino di gomma.
non è facile capire se è originale o meno, certo che averlo trovato con l'adesivo et3 è stata una fortuna... comunque i colori sono molto differenti, non ti saprei dire, misura il telaio poi vediamo ;-)
misura il telaio poi vediamo ;-)
Allora, le misure del mio vano motore sono queste:
A = 275 mm
B = 305 mm
C = 372 mm
D = 212 mm
E = 256 mm
Mi sono reso conto che nel tuo schema hai invertito i valori D ed E, comunque le misure della mia sono in ogni caso differenti...
Vado di crick e allargo brutalmente? :Lol_5:
ma la vespa ha subito incidenti?
ma la vespa ha subito incidenti?
nessuno, tranne una strisciata dal lato opposto al motore (l'ex proprietario era un patito dell'avviamento a spinta:azz:).
Il colore e' originale, c'e' anche l'adesivo nel vano carburatore... non so che pensare se non a tolleranze "larghe" in fase di assemblaggio :mah:
Alcuni ritocchi di oggi, prima che iniziasse a piovere:
ma la vespa ha subito incidenti?
Controllando bene, ho scoperto una piccola gobba sulla nervatura laterale; inoltre la targa e' piegata. Penso che abia subito un piccolo tamponamento, che ha stretto il vano di quasi 1 cm...
Stasera ho cominciato a rimontare qualche particolare (bordoscudo, gommini e viteria nuova) ma mi sono impantanato su una banalita': non riesco a rimettere la graffetta di acciaio a forma di "U" che trattiene in sede la serratura del bauletto anteriore.
Come c...aspita si infila? La serratura non ha guide laterali, e quella maledetta graffetta si alza sempre a destra o a sinistra... ho paura di spaccarla...
C'e' qualche trucco per rimetterla in sede? Ho gia' graffiato lo sportello nei miei maldestri tentativi... :azz:
Dulcis in fundo, oggi e' passato un amico da mio padre per sistemargli un profilo del lavandino. Ha visto la vespa sotto al capanno attrezzi e, vedendo le nuove scritte appoggiate al banco, pensando di farmi un piacere ME LE HA FISSATE ALLA VESPA COL SILICONE BIANCO DA LAVANDINI (che ovviamente sborda ovunque) :risata:
Dulcis in fundo, oggi e' passato un amico da mio padre per sistemargli un profilo del lavandino. Ha visto la vespa sotto al capanno attrezzi e, vedendo le nuove scritte appoggiate al banco, pensando di farmi un piacere ME LE HA FISSATE ALLA VESPA COL SILICONE BIANCO DA LAVANDINI (che ovviamente sborda ovunque)
*_*
Mi sono reso conto che nel tuo schema hai invertito i valori D ed EGrazie, le ho sistemate
Vado di crick e allargo brutalmente?Se ti accorgi che ha subito colpi cerca di farlo a mano lievemente se riesci
inoltre la targa e' piegataquesto non significa niente, la targa si piega quando ad esempio la metti sul cavalletto e urta il muro dietro.
non riesco a rimettere la graffetta di acciaio a forma di "U" che trattiene in sede la serratura del bauletto anteriore.qui non ti so aiutare...
Se ti accorgi che ha subito colpi cerca di farlo a mano lievemente se riesci
Provero' prima ad allargarlo a mano, anche se dubito che le mie braccine riescano nell'impresa :mrgreen:
questo non significa niente, la targa si piega quando ad esempio la metti sul cavalletto e urta il muro dietro.
Per la targa avevo pensato anch'io ad una "retromarcia", di sicuro il tizio non ci stava troppo attento, maltrattava senza tanti problemi.
Complimenti per il nuovo avatar! Il 46 e' "photoscioppato" o ce l'hai attaccato davvero?
Eccoci qui, ieri sono stati montati gli ultimi particolari. Anche se non e' perfetta, almeno e' decente :mrgreen:
Oggi ho fatto il pieno e via col primo giro, una decina di Km per prendere confidenza!
Aggiorno il post dopo tanto tempo... viste le temperature ormai rigide per la mia cervicale, e' giunta l'ora di un maquillage serio, anche perche' ho comprato tre sportellini conservati per convincermi che il telaio e' effettivamente stato vittima di un bel tamponamento (vano motore piu' stretto di quasi un cm :azz:).
Vai con lo smontaggio!
Sotto la pedana, le due classiche crepe da cavalletto...
Nel "pozzetto delle meraviglie" ci ho trovato di tutto: qualcuno sa dirmi dove andava la molla spezzata?
Anche davanti un piccolo urto: bozza sul parafango (che avevo velocemente mascherato in aprile) e colpo sulla forcella di lieve entita', per fortuna :-)
Ancora in sede una lamina parafili fissata al braccio motore, sulle altre smallframe che ho posseduto non era presente, probabilmente era stata rimossa dai precedenti utilizzatori...
Praticamente sono gia' alla fine (un giorno e un dito pesto, bisogna fare attenzione al peso del motore... :mrgreen:): non riesco a sfilare l'impianto elettrico, e' molto rigido e le curve non si distendono.
Ho paura di spezzare qualcosa, c'e' qualche trucco per sfilarlo e soprattutto reinserirlo, data la rigidita'?
Dimenticavo: trattandosi di un discreto conservato, la vespa sara' solamente ritoccata in alcuni punti (coda, piccole aree da saldare e retro scudo) e lucidata per pareggiare con la vernice nuova :ok:
Altra domandina per gli esperti (ma mi sa che sto facendo un soliloquio :mrgreen:): lo sportellino giusto per l'ET3 e' quello con la levetta a righe orizzontali o verticali?
Sotto la pedana, le due classiche crepe da cavalletto...
Nel "pozzetto delle meraviglie" ci ho trovato di tutto: qualcuno sa dirmi dove andava la molla spezzata?
La molla sembra quella della levetta della sella, poi in ordine vedo, una delle due rodelle che vanno iterposte sotto il dado per avvitare il filtro al carburatore e poi la mollettina che ferma il tubo della benzina alle estremita rispettivamante di carburatore e serbatoio.
Anche davanti un piccolo urto: bozza sul parafango (che avevo velocemente mascherato in aprile) e colpo sulla forcella di lieve entita', per fortuna :-)
Ancora in sede una lamina parafili fissata al braccio motore, sulle altre smallframe che ho posseduto non era presente, probabilmente era stata rimossa dai precedenti utilizzatori...
Quella paratia metallica è presente solo sulle et3 e serve per proteggre il cablaggio dell'impiato elettrico.
Altra domandina per gli esperti (ma mi sa che sto facendo un soliloquio :mrgreen:): lo sportellino giusto per l'ET3 e' quello con la levetta a righe orizzontali o verticali?
Sportellino con levetta a righine verticali :ok:
Buon lavoro e metti qualche foto dall'alto del talaio senza portatarga, per vedere l'entità della botta.
:ciao:
Buon lavoro e metti qualche foto dall'alto del talaio senza portatarga, per vedere l'entità della botta.
Ecco qua, stasera ho documentato meglio. In parte sembra un accoppiamento lamiere un po impreciso, in parte c'e' sicuramente un urto posteriore. Sulla punta inferiore della coda, nella giunzione interna tra le due lamiere centrali, c'e' una saldatura ad ottone (ben fatta, ma penso non sia originale).
Il tondo sulla destra evidenzia una piega sulla nervatura, poco visibile perche' il rosso comprime male in foto.
Altri piccoli interventi di stasera: preparazione di un piccolo utensile, non si sa mai che il carrozziere abbia poca voglia di carteggiare e si avvicini alla mia vespa con la sabbiatrice (perdonatemi, ho tremolio alle mani...) :mrgreen:
Se mai vi fosse bisogno di ribadirlo, diffidate dalla roba economica (1 euro x 6 punte): forando la piastra, ho visto aprirsi la punta da 10 come una banana :orrore:
.... In parte sembra un accoppiamento lamiere un po impreciso, in parte c'e' sicuramente un urto posteriore. Sulla punta inferiore della coda, nella giunzione interna tra le due lamiere centrali, c'e' una saldatura ad ottone (ben fatta, ma penso non sia originale).
Il tondo sulla destra evidenzia una piega sulla nervatura, poco visibile perche' il rosso comprime male in foto.
Bhè in effetti anche in piaggio quando le saldavano non erano precisi al millimetro,anzi... comunque per l'urto un buon lattoniere te la mette in sesto senza fare grossi danni alla vernice originale.
Altri piccoli interventi di stasera: preparazione di un piccolo utensile, non si sa mai che il carrozziere abbia poca voglia di carteggiare e si avvicini alla mia vespa con la sabbiatrice (perdonatemi, ho tremolio alle mani...) :mrgreen:
Va ben che hai paura... ma una passatta di nastro telato sarebbe stata sufficente...:mrgreen: e poi non hai detto che devi fare solo piccoli ritocchi, che sabbiatrice vuoi che si avvicini...a meno di un raptus di follia del carrozziere:sbonk:
:ciao:
e poi non hai detto che devi fare solo piccoli ritocchi, che sabbiatrice vuoi che si avvicini...a meno di un raptus di follia del carrozziere
Allora, riprendo questa vecchia discussione perche' ci sono delle novita': finalmente il carrozza ha finito il lavoro, sabato mi da i pezzi!
Per tirarla dritta non ha "usato i guanti", rovinando praticamente tutta la vernice posteriore: anziche' un conservato ritoccato mi ritrovo con una vespa completamente rifatta... ormai e' andata, non posso farci piu' nulla :testate:
Vengo alle domande: siccome l'impianto elettrico originale e' molto rigido, l'ho lasciato in sede. Stavo pensando pero' che forse sarebbe meglio cambiarlo, visto che potrebbe essere stato compromesso dal carrozziere durante le lavorazioni.
Su ebay ho trovato molti venditori che offrono l'impianto elettrico per ET3 con differenze che oscillano tra i 9 e i 30 euro, ma con le stesse foto.
Potrebbe essere lo stesso prodotto su cui i vari negozianti ci speculano piu' o meno o ci sono vere differenze? Mi potreste dare consigli su dove comprarlo?
Altra domandina: qualcuno ha visto dal vero (o ha comprato) la sella ET3 in vendita da Tonazz*? Com'e' la qualita?
Non so se rifoderare la mia, perche' ha il pezzo centrale del telaio spezzato (quello dove si fissano i due molloni). Quella lamina si trova come ricambio o secondo voi provo a ricostruirla?
Appena tornato dal carrozziere: un lavoro abbastanza soddisfacente, purtroppo mi ha dato una mano di fondo piuttosto spessa sopra i numeri... mi tocchera' ripassare con qualcosa di appuntito per evidenziarli :cry:
Dalla settimana prossima si ricomincia, poi tocca al motore.
Qualcuno dalle mie parti (Cittadella / Bassano del Grappa) ha gli estrattori volano + frizione da prestarmi per mezz'ora?
Appena tornato dal carrozziere: un lavoro abbastanza soddisfacente, purtroppo mi ha dato una mano di fondo piuttosto spessa sopra i numeri... mi tocchera' ripassare con qualcosa di appuntito per evidenziarli :cry:
Dalla settimana prossima si ricomincia, poi tocca al motore.
Qualcuno dalle mie parti (Cittadella / Bassano del Grappa) ha gli estrattori volano + frizione da prestarmi per mezz'ora?
Complimenti!!! Bel lavoro!:ok:
Complimenti!!! Bel lavoro!
Grazie! Adesso devo dimostrare che oltre ad averla smontata so anche rimetterla insieme... ;-)
In attesa che il meccanico abbia tempo per mettere il bordoscudo, si procede con l'assemblaggio di forcella e ripristino dell'ammo posteriore:
Oggi ho montato qualche piccolo particolare, ed ho tirato per i piedi qualche santo: il carrozziere ha "leggermente" esagerato col colore, tanto da ridurmi il diametro dei fori per il passaggio dei tubi sterzo e della forcella :rabbia:
Pazienza, domani passerò col dremel...
Particolare parapolvere forcella, plastica grigia originale, non verniciato ma solo ripulito:
In un eccesso di zelo mi ha smontato il serbatoio e verniciato anche l'interno del tappo: posso lasciarlo cosi' o devo grattarlo a ferro come in origine?
Non ne faccio una questione estetica, ma funzionale: non vorrei che i vapori della benzina sciolgano il colore.
non vorrei che i vapori della benzina sciolgano il colore.
Sabato applichero' i rivetti tra tappo e serbatoio: nessuno sa dirmi qualcosa in merito alla domanda? Se devo sverniciare il tappo vado meglio ora che e' smontato... :-)
Per il tappo serbatoio, sarebbe regola che non fosse verniciata e lasciata al naturale, che però non ricordo se sia zincata o protetta con altro trattamanto.
il resto ottimo lavoro, ma hai intenzione di rimontare il bauletto?!? hai lasciato i fori sul canotto sterzo?
:ciao:
Per il tappo serbatoio, sarebbe regola che non fosse verniciata e lasciata al naturale, che però non ricordo se sia zincata o protetta con altro trattamanto.
ok, mi hai convinto: sabato lo svernicio. Non mi pareva zincato, sembrava lamiera al naturale...
ma hai intenzione di rimontare il bauletto?!? hai lasciato i fori sul canotto sterzo?
il foro e' uno solo, piccolino: l'ho lasciato perche' fatte le foto per provare ad iscriverla FMI, lo rimetto. Esteticamente mi rendo conto che appesantisce la linea, ma lo trovo veramente comodissimo per riporre tante piccole cose (documenti, guanti, macchina digitale) che altrimenti dovrei portare in un marsupio.
Intanto stasera ho fatto mettere il bordoscudo, originale piaggio: 25 euro compreso montaggio: e' un buon prezzo?
:ciao:
Dopo una lunga pausa dovuta a infortuni ed eventi familiari, ecco qualche aggiornamento: listelli pedana (grazie all'aiuto del babbo)
montaggio avantreno e rinforzi cavalletto in acciaio inox (non avevo di meglio e poi non sono in vista :mrgreen:
Piccolo avanzamento di ieri: terminato il passaggio dell'impianto elettrico, collegato faro post., centralina e clacson. Applicata anche la targa, giusto per avere quel senso di completezza in piu' :mrgreen:
Per finire una spruzzatina di nero opaco alle scritte, che erano un pochino sbiadite: ho steso un velo di grasso su un piano, ci ho appoggiato sopra le targhette poi le ho girate ed ho spruzzato. A vernice asciutta levero' il grasso che avra' fatto da maschera per le parti che devono rimanere cromate a vista (scritte e bordo esterno)
Ho provato a infilare anche lo sterzo ma non ci sono riuscito.
Questa e' la situazione dei cavi:
-a sinistra in alto coppia guaine cambio, in basso filo frizione.
-a destra in alto (sopra il bloccasterzo) treccia fili fanale e treccia comandi devioluci, ed in basso la guaina acceleratore.
E' tutto corretto? Datemi una mano, mi sono venuti mille dubbi...:mah:
Ed inoltre, quando monto lo sterzo devo avere gia' i cavi infilati nelle guaine o li passo dopo?
Se non erro la scritta ET3 andava arancione! :mrgreen:
Per le guaine, le hai passate correttamente, i cavi ed i terminali puoi passarli anche dopo.
Io li ho passati prima ed ho avuto qualche problema a tirarli sù dalla parte del cambio.
In ogni caso è una cosa fattibilissima.
ciao Dario, la parte arancione la colorero' in seguito con un pennellino da ritocco :-)
Grazie per l'info sui cavi, stavo andando in paranoia (l'unica foto dello smontaggio che non ho fatto e' proprio quella...) :rabbia:
Complimenti per la vespa e per il restauro, e soprattutto complimenti par essere vicentin!
Grazie per i complimenti, ma non li merito: se frequesterai abbastanza il forum vedrai che grazie agli ottimi consigli che ci sono qui, chiunque potrebbe farsi un bel restauro :mrgreen:
Tra l'altro sono vicentino solo in parte, perche' il mio paese e' vicentino di diocesi ma padovano di provincia :ok:
Piccoli avanzamenti di ieri: colorazione e fissaggio scritta ET3, fissaggio del manubrio e nuovo passaggio delle guaine (come le avevo messe in precedenza non permettevano il passaggio corretto delle guaine nello sterzo)
Grazie, ora ho un aiutante ed i lavori vanno piu' spediti ;-)
Al momento l'ho messa in piedi sulle sue "gambe", mi restano da fare tutti i collegamenti
112240
Eccomi qua, sto finendo i dettagli :-)
Ho un dubbio con l'impianto elettrico: quello nuovo ha i colori che non corrispondono, qualcuno puo' aiutarmi? Ho guardato anche la discussione della ET3 di Gioweb ma la sua ha cavi di colore diverso e un cavo nero in meno del mio.
Dove va l'estremita' nera con l'asola tonda al posto del faston? Dove va il filo azzurro spelato?
Altra domanda: ho smontato il carburatore, cambiato lo spillo nuovo con un altro nuovo, applicato fascette metalliche agli estremi della cannetta benzina (nuova anch'essa) ma continua a perdere. Che altro potrei fare? il galleggiante non sembra bucato, prima del restauro non perdeva una goccia...
Ho un dubbio con l'impianto elettrico: quello nuovo ha i colori che non corrispondono, qualcuno puo' aiutarmi? Ho guardato anche la discussione della ET3 di Gioweb ma la sua ha cavi di colore diverso e un cavo nero in meno del mio.
Dove va l'estremita' nera con l'asola tonda al posto del faston? Dove va il filo azzurro spelato?
Nessun suggerimento? :ciao:
Ho trovato una foto di un ET3 conservata ed ho modificato le posizioni come ho scritto in verde (sopra il mio faro, sotto il conservato): il nero asolato l'ho fissato ad una delle due viti metalliche sul corpo sterzo. Con questi collegamenti funziona solo la luce di posizione ma non si accende l'abbagliante, inoltre lo stop e' sempre acceso, anche senza premere il pedale. Heeeelp me!
Altra domanda: dove posso trovare il "funghetto" in alluminio che va saldato all'estremita' del filo azzurro che si infila nel contakm? Ho girato tre ricambisti senza trovarlo, ed il mio impianto non ce l'aveva... :cry:
Andando a tentativi alla fine ho risolto. Rimane da trovare il famigerato funghetto da saldare al filo azzurro quindi per il momento il contakm rimarrà al buio.
Per il resto posso mettere la parola "FINE" e cominciare ad usarla, ecco qui qualche foto (commenti e critiche molto graditi):
superchicco
15-07-12, 18:03
Il lfunghetto lo trovai, fondo di magazzino , anni addietro.
Era di plastica è con facilità si storceva.
Oppure ero io incapace ma .. ricordo era un mezzo casino.
Risolto come .
Un lato della lampada a siluro va a contatto in fondo alla sede, OK ?
l'altro lato della lampadina, ovviamente la parte metallica, lo ho saldato al filo con una goccia di stagno.
per far stare la lampadina in sede e toccare fino in fondo alla sede, credo ci sia una nolletta, misi un pezzettino di plastica morbida ( tipo pongo o giù di lì )
Mai avuto un problema .
Funziona
Grazie del suggerimento, mi sa che in barba all'originalita' saldero' anche io il filo direttamente alla lampadina, tanto da fuori non si vede nulla :ok:
vespabaddyno
09-12-12, 11:51
Lucio, leggo solo adesso,
complimenti :applauso:
Lucio, leggo solo adesso,
complimenti :applauso:
Grazie, essendo stato pubblicato quasi in agosto il thread non fu visibile a molti ...;-)
primavera79
28-01-13, 21:04
già che siamo in tema ed ecco la chiarodiluna..
Grazie, essendo stato pubblicato quasi in agosto il thread non fu visibile a molti ...;-)
E infatti me lo sono perso il finale...
Complimenti, è una favola,:ok: hai fatto un bel lavoro veramente!
:ciao:
già che siamo in tema ed ecco la chiarodiluna..
Eh, ma che bella, complimenti: il grigio e' elegantissimo :ok:
E infatti me lo sono perso il finale...
Complimenti, è una favola,:ok: hai fatto un bel lavoro veramente!
:ciao:
Grazie mille, con mentori come voi non potevo sbagliare :-)
Ha qualche noietta da mettere a punto (prende aria perche' quando rallento sta alta di giri e perde un po di benzina nel vano carburo) ma per la messa a punto aspetto che si sciolgano i ghiaccioli ;-)
Ciao Lucio, la vedo ora la tua befanotta.
E' un autentico schianto! Bravo.
Ora è a posto Tutto a puntino?
:ciao:
Ciao Lucio, la vedo ora la tua befanotta.
E' un autentico schianto! Bravo.
Ora è a posto Tutto a puntino?
:ciao:
Grazie dei complimenti :-)
Purtroppo non ho ancora risolto la perdita di benzina: piu' ci lavoro sopra, piu' perde! :rabbia:
Ho controllato se perde dal rubinetto, anche girandolo piu' volte: asciutto come il deserto.
Ho cambiato spillo (2 volte!), tubo benzina, le 2 fascette stringitubo e tutte le guarnizioni, ma mi fa comunque un lago.
In settimana chiedo al ricambista se gli e' arrivato il galleggiante, dopodiche', a parte il corpo carburatore, ho cambiato tutto senza risolvere nulla... :-(
La miseria.....
Ma la vaschetta sotto cui è alloggiato il galleggiante, è asciutta?
La guarnizione l'hai sostituita?
E' ben serrata? Controllato che i filetti femmina delle due viti che la fissano siano OK e non spanati?
Fai questa verifica e cambia il galleggiante. Si deve risolvere!
Verifica anche che non perda dal serbatoio. Togli il portaattrezzi e tasta intorno al punto in cui il blocco rubinetto entra nel serbatoio.
Per il resto il motore è ok?
:ciao:
Ma la vaschetta sotto cui è alloggiato il galleggiante, è asciutta? Bagnata fradicia...
La guarnizione l'hai sostituita? Si
E' ben serrata? Controllato che i filetti femmina delle due viti che la fissano siano OK e non spanati? Si, anche qui tutto ok
Fai questa verifica e cambia il galleggiante. Comprato stamattina, anche il perno del galleggiante!
Verifica anche che non perda dal serbatoio. Togli il portaattrezzi e tasta intorno al punto in cui il blocco rubinetto entra nel serbatoio. Asciuttissimo, anche dopo che ho aperto il rubinetto
Per il resto il motore è ok?
Il resto e' tutto ok, la candela ha il colore giusto e il motore risponde bene e tiene perfettamente il minimo.
Ha ancora quello strano comportamento (non decelera subito, come se prendesse aria), pero' ora succede random, non penso possa essere un paraolio.
Quello sotto lo statore e' stato verificato e non perde.
Dopo il restauro di questa vespa ogni tanto penso a quel che dicevamo da ragazzi: "se funziona, NON TOCCARLA"; prima era Befana fuori e perfetta dentro, ora e' il contrario :-)
Tornerà ad essere perfetta una volta risolte ste piccole magagne.
Ragioniamo se la perdita di benza e il trafilamento potrebbero essere collegati...
Te intanto controlla che il collettore di aspirazione sia ben serrato e che non imbachi da lì.
Rieccomi, dopo qualche prova purtroppo non risolutiva.
Dunque, ho cambiato spillo, galleggiante e tutte le guarnizioni. Ho rimontato tutto, fatto un goro senza apparenti problemi e ho lasciato parchegiata la vespa due giorni col rubinetto aperto. Naturalmente perde ancora tanto come prima...
Ho smontato il serbatoio e l'ho piazzato su un supporto autocostruito, con la leva su chiuso e la cannuccia in un barattolino di alluminio: dopo due giorni il barattolino era pieno a meta'.
Il tubo esternamente e' asciutto, e lo e' anche il rubinetto.
Ho serrato le due vitine laterali ma e' quasi impossibile girare l'astina, per cui le ho nuovamente allentate.
Ora chiedo: se anche fosse il rubinetto che perde, il carburo con spillo, galleggiante e guarnizioni nuove non dovrebbe assicurare la tenuta?
Giusto per la cronaca, la perdita di benzina e' aumentata in modo drammatico dopo l'ultimo pieno, fatto con benzina che aveva odore e colore molto diversi dal residuo che avevo nella mia tanica (questa benza diversa e' quasi trasparente, e lascia sulla carta che ho messo sotto la Vespa dei residui rossastri, sembra polvere finissima di ruggine).
Non so che pensare (e fare), penso di averle provate tutte: a parte buttare cio' che rimane della benzina, cambio anche il rubinetto del serbatoio?
Ho visto inoltre che si e' levata tutta la vernice dentro al tappo, non vorrei che mi avessero fatto il pieno di acquaragia anziche' di benzina... :-(
Davide Zeta
17-04-13, 13:40
Andando a tentativi alla fine ho risolto. Rimane da trovare il famigerato funghetto da saldare al filo azzurro quindi per il momento il contakm rimarrà al buio.
Per il resto posso mettere la parola "FINE" e cominciare ad usarla, ecco qui qualche foto (commenti e critiche molto graditi):
Bella lucio :ok:
Bella lucio :ok:
Grazie Davide, al momento direi "bella e dannata", ma le voglio bene lo stesso :mrgreen:
Rieccomi, dopo qualche prova purtroppo non risolutiva.
Dunque, ho cambiato spillo, galleggiante e tutte le guarnizioni. Ho rimontato tutto, fatto un goro senza apparenti problemi e ho lasciato parchegiata la vespa due giorni col rubinetto aperto. Naturalmente perde ancora tanto come prima...
Ho smontato il serbatoio e l'ho piazzato su un supporto autocostruito, con la leva su chiuso e la cannuccia in un barattolino di alluminio: dopo due giorni il barattolino era pieno a meta'.
Il tubo esternamente e' asciutto, e lo e' anche il rubinetto.
Ho serrato le due vitine laterali ma e' quasi impossibile girare l'astina, per cui le ho nuovamente allentate.
Ora chiedo: se anche fosse il rubinetto che perde, il carburo con spillo, galleggiante e guarnizioni nuove non dovrebbe assicurare la tenuta?
Giusto per la cronaca, la perdita di benzina e' aumentata in modo drammatico dopo l'ultimo pieno, fatto con benzina che aveva odore e colore molto diversi dal residuo che avevo nella mia tanica (questa benza diversa e' quasi trasparente, e lascia sulla carta che ho messo sotto la Vespa dei residui rossastri, sembra polvere finissima di ruggine).
Non so che pensare (e fare), penso di averle provate tutte: a parte buttare cio' che rimane della benzina, cambio anche il rubinetto del serbatoio?
Ho visto inoltre che si e' levata tutta la vernice dentro al tappo, non vorrei che mi avessero fatto il pieno di acquaragia anziche' di benzina... :-(
Lucio io non so più che pensare, qui a parte il carbu, il serba e il rubinetto hai cambiato praticamente tutto!
E' evidente che il rubinetto non tiene, ma come dici giustamente ciò non giustifica la perdita.
Io il mio lo lascio sempre su aperto proprio per monitorare la buona tenuta del tubo e del carburatore...
Non so davvero, sarei per dirti che, per quello che costa, comincerei a cambiare il rubinetto e a vedere l'effetto che fa...
:ciao:
Infatti Ruggero, ho fatto proprio quest'ultimo tentativo: stamani ho portato il serbatoio dal mecca per il cambio del rubinetto (a casa non ho la chiave).
Domani gli arriva il pezzo e sabato rimonto il tutto: se anche cosi' non risolvo, il prossimo oggetto che compro e' un cero da Lourdes ;-)
Se penso che prima del restauro con il rubinetto aperto non perdeva una goccia... :rabbia:
Se penso che prima del restauro con il rubinetto aperto non perdeva una goccia... :rabbia:
Ma è così che deve tornare a essere.
Vediamo che succede con il rubinetto nuovo.
Se non risolve bisognerà cominciare a pensare a procacciarsi un altro 19, anche solo in prova.
Oppure smontare il tuo e attaccarlo all'ambaradam che ti sei creato per il serbatoio, pulirlo bene e poi verificare ogni mezzora per vedere se si capisce da dove perde.
:ciao:
E' proprio quello che volevo fare: siccome quando e' tutto montato sulla Vespa non si vede nulla, attacco serbatoio e carburo al baldacchino posticcio e controllo con calma da dove perde.
Tanto e' un mese che non la uso, qualche giorno in piu' non sara' certo un problema!
Beh se volessi girarci intanto che indaghi considera che potrei prestarti il 19 del motore jeans, che è perfetto.
La spedizione SDA costa un 7 euro per tratta e consegnano in 24-48 ore.
Solo che ti serve anche un serba.
Beh se volessi girarci intanto che indaghi considera che potrei prestarti il 19 del motore jeans, che è perfetto.
La spedizione SDA costa un 7 euro per tratta e consegnano in 24-48 ore.
Solo che ti serve anche un serba.
Grazie Ruggero, sei gentilissimo.
Valuto se conviene spedire (saro' via qualche giorno tra il 25 aprile e il 1 maggio, non vorrei che il corriere passasse a vuoto) ed eventualmente mi faccio vivo in MP .
Ancora grazie per la disponibilità. :ok:
Eccomi qua, a scrivere la parola FINE alla questione.
Dopo la sostituzione di:
rubinetto serbatoio
spillo (2 volte)
galleggiante
guarnizioni (2 volte)
canna benzina
finalmente l'ET3 non perde piu' nulla, nemmeno con il rubinetto aperto.
Permane la puzza di benzina, perche' mi sono reso conto che nonostante le 2 viti serrate perfettamente, trasuda lievemente dal coperchio superiore del carburatore.
Visto che il corpo carburatore e' l'unica cosa che non ho cambiato, e che i soldi in questo momento scarseggiano, mi accontento e mi fermo qui :-)
Grazie a tutti per le dritte ed il supporto!
Bene!
Però mi pare che alla fine non si è capito quale fosse il colpevole specifico.
Ora non c'era d andare a caccia di un trafilaggio?
Bè non te la prendere dai, io sono alle prese con una grippata sul motore nuovo a meno di 30 giorni dalla Tremari. Fa un po' te...
:ciao:
Alla fine un colpevole non c'e', forse era il galleggiante o due concause, chissa'.
Ho letto della tua grippata e mi dispiace, anche perche' avevi fatto tutte le cose a modino, con un sacco di consigli degli esperti...
Quando e' sfiga e' sfiga... ;-)
Ho trovato oggi questo bel resoconto e ho finito di leggere tutta la cronistoria: complimenti!
Hai risolto il problema della perdita/trafilaggio?
A me era capitata la stessa cosa un paio di volte su due vespe diverse: in un caso l'ho risolta con la sostituzione dello spillo del galleggiante e nell'altro invece ho dovuto sostituire il carburatore perché non faceva più tenuta la sede dello spillo.
Poi con calma ho provato a ripristinarla e alla fine credo di esserci riuscito. Dico "credo" perché quel carburatore non l'ho più rimontato ho fatto solo qualche prova volante.
Ancora complementi.
Adesso mi leggo il "motore".
A presto.
Ho trovato oggi questo bel resoconto e ho finito di leggere tutta la cronistoria: complimenti!
Hai risolto il problema della perdita/trafilaggio?
Grazie per i complimenti: ritornare a mettere le mani su una smallframe dopo 25 anni e' stata una bella sfida, mi sono divertito anche grazie al supporto del forum :-)
Adesso i problemi si possono dire risolti, ogni tanto mi trovo il carburatore leggermente umido ma non fa piu' gocce.
Se le finanze lo permetteranno quest'inverno cambiero' il carburatore, altrimenti continuo col mio.
Grazie per i complimenti: ritornare a mettere le mani su una smallframe dopo 25 anni e' stata una bella sfida, mi sono divertito anche grazie al supporto del forum :-)
Adesso i problemi si possono dire risolti, ogni tanto mi trovo il carburatore leggermente umido ma non fa piu' gocce.
Se le finanze lo permetteranno quest'inverno cambiero' il carburatore, altrimenti continuo col mio.
Ho letto tutta la sequenza del lavoro! Complimenti per il risultato! :applauso::applauso: Come te anch'io, un poco per nostalgia (avevo una come la tua) e un poco per gioco, ho rimesso in piedi (restaurandola completamente come fosse uscita da Pontedera) una ET3 Blu Marine trovata abbandonata in un box da 7/8 anni. È stato oneroso, ma il risultato e la soddisfazione ripagano ampiamente e credo tu la pensi allo stesso modo.
Se dovesse servirti qualcosa, contattami pure per PM.
Come te anch'io, un poco per nostalgia (avevo una come la tua) e un poco per gioco, ho rimesso in piedi (restaurandola completamente come fosse uscita da Pontedera) una ET3 Blu Marine trovata abbandonata in un box da 7/8 anni. È stato oneroso, ma il risultato e la soddisfazione ripagano ampiamente e credo tu la pensi allo stesso modo.
Grazie anche a te per l'apprezzamento :-)
Immagino che la tua, visto che era abbandonata, hai dovuto reimmatricolarla come "origine sconosciuta": quanto tempo ci hai messo? Hai fatto da solo o tramite agenzia?
Naturalmente noi che restauriamo per nostalgia sappiamo bene che sia un hobby oneroso: chi inizia un progetto di restauro non recupererà le spese sostenute se vende la vespa :-)
No per fortuna è stato recuperato il libretto. È stata reimmatricolata nel 1998, quindi targa in alluminio, per il resto tutto ok!
Ciao Lucio, ho letto solo ora tutta la tua impresa e devo farti i complimenti.
Ma sai il caso , sto per ultimare un ET3 che ho fatto un restauro completo, e purtroppo per questioni di tempo, è durato più di un anno , ma ora sono alla fine, tranne due piccoli problemi che non mi aspettavo di dover perder tanto tempo, e quali sono;
Ho una perdita di miscela che non riesco a capire da dove arriva, nonostante sostituito tutte le guarnizioni, e quello che più fastidioso e non riesco ad uscirne dopo i svariati controlli e prove, è la comessione alle luci, non riesco a trovare la combinazione giusta il problema sono quelle di posizioni anteriore e posteriori, che non si accendono quando il commutatore e sulla posizione 1 ma sulla2 , ma anche se si accendono quelle dietro si accendono entranbi per metà se premo il freno si accende completamente, e sparisce la posizione.
Ho visto i tuoi collegamenti ho provato invertire in ogni modo risultato sempre quello.
Se hai una dritta da darmi te ne sarei grato.
Ciao e complimenti
ciao, grazie per i complimenti :-)
riguardo ai tuoi due piccoli inconvenienti: nel caso della perdita, hai localizzato da dove proviene? se perde nel pozzetto le possibilita' possono essere: canna miscela, galleggiante, spillo. Se la perdita e' fuori viene dal collettore serrato male.
Per la parte elettrica mi viene da pensare a due fili che si toccano: hai l'impianto originale o e' nuovo? Il devioluci e' originale o e' un ricambio?
ciao, grazie per i complimenti :-)
riguardo ai tuoi due piccoli inconvenienti: nel caso della perdita, hai localizzato da dove proviene? se perde nel pozzetto le possibilita' possono essere: canna miscela, galleggiante, spillo. Se la perdita e' fuori viene dal collettore serrato male.
Per la parte elettrica mi viene da pensare a due fili che si toccano: hai l'impianto originale o e' nuovo? Il devioluci e' originale o e' un ricambio?
Per la perdita non riesco a trovare dove sia bagnata, penso pure io provare con spillo e gallaggiante ma non ho individuato.
Pr quanto riquarda l'impianto si l'impianto è nuovo e originale come il devio luci, guarda o ricontrollato il tutto un sacco di voltenon trovo il motivo, ormai con il mezzo in moto al minimo faccio tutte le combinazioni possibili staccando e riattaccando i fast-in in posizione diverse niente da fare le posizioni non si accendono , si accendono solo su posizione anabaglianti, e per meta compresa lo stop. non so più cosa fare
Potrebbe essere qualche filo a massa o il nuovo devioluci difettoso... mi spiace ma in campo elettrico sono poco ferrato :-(
Controllato i collegamenti nella scatoletta nera?
Controllato i collegamenti nella scatoletta nera?
Si controllato ieri sera , li ho proprio tolti divisi, ma non solo.
Con l'aiuto di un caricabatterie da 6/12 volt, ho attaccato a 6 volti uno sul giallo e uno sul nero alla scatoletta risultato che in posizione 1 si accende le posizioni e lo stop in modo fiocco e sullo zero si spegne. questo mi dice che il commutatore funziona.
O solo un dubbio, che al micro dello stop al pedale per intendersi siano invertiti i fili, non so se puo essere dato che è a semplice contatto non credo sia possibile la causa.
proverò a guardare e magari posto anche una foto della scatoletta , ma li arrivano 4 fili e ne partono 4 bho
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.