PDA

Visualizza Versione Completa : Primavera 1970



horusbird
15-01-11, 17:32
Primavera 125 Chiaro di luna metallizzato.
Nel 1973 ne acquistai una nuova, era la mia prima Vespa e fu la mia compagna fedele fino al 1975 anno in cui, avendo la patente B da qualche mese, decisi di acquistare la mia prima Fiat 500 (una d color grigio topo) e vendetti la primavera per la somma di 120.000 lire!
In seguito ho provato a ricercarla per poterla riacquistare, ma purtroppo la visura al PRA ha avuto come risultato una perdita di possesso per furto dell'ultimo proprietario.
Allora mi sono messo alla ricerca di una alternativa e ho rimediato una Primavera del 1970 prima serie come era la mia, e adesso e' iniziato il restauro.
Ieri ho ritirato la vespa verniciata, ovviamente in Chiaro di Luna e adesso si seguita a montarla.

Ecco qualche foto:

Gioweb
15-01-11, 18:27
il primo amore non si scorda mai ;-)

horusbird
15-01-11, 19:43
Montato fanale posteriore e forcella :ok:

luciovr
15-01-11, 19:56
Che bella! Complimenti!

Ivan et3
15-01-11, 20:05
Bellissima complimenti. Anche io sogno di riprendermi la vespa primavera di mio padre che gli feci vendere io perchè ormai avevo la patente :testate:
Buon montaggio. :ciao:

Gioweb
15-01-11, 20:34
ma sbaglio o mancano i fori per la scritta dietro?

eleboronero
15-01-11, 20:49
bellissima!!!!!:ok: e' la vespa nr.37 che possiedi?:mogli:

horusbird
15-01-11, 20:54
ma sbaglio o mancano i fori per la scritta dietro?

Si perche' il tipo che l'aveva prima, aveva trasformato la Primavera in ET3 e aveva messo le scritte orizzontali.
Adesso mi farebbe comodo se qualcuno potesse darmi le misure precise per piazzare le scritte anteriori e posteriori e rifare i buchi...

Qualcuno ha una Primavera come questa e puo' prendere le misure?

Grazie! :Ave_2:

eleboronero
15-01-11, 20:57
ma questi non sono lavori da fare PRIMA di verniciare?:rabbia::Lol_5:

vespiaggio
15-01-11, 22:42
ma questi non sono lavori da fare PRIMA di verniciare?:rabbia::Lol_5:

in effetti :roll:

vespiaggio
15-01-11, 22:45
comunque, se può esserti utile

granz
15-01-11, 22:52
Non puoi farli adesso i buchi!!:-)

granz
15-01-11, 22:56
ATTENTO
alla verniciatura interna sui tubi di comando, nell'andarli a mettere lo spessore
creato dalla vernice ti darà sicuramente dei problemi,
Cmq è stupenda, ciao.

vespiaggio
15-01-11, 23:05
aspetta aspetta aspetta, ma il bordoscudo???

horusbird
16-01-11, 09:52
ma questi non sono lavori da fare PRIMA di verniciare?:rabbia::Lol_5:

Perche' mai? Basta usare una punta ben affilata e un trapano serio e non si rovina assolutamente nulla, ovviamente si parte da una punta piccola per poi arrivare al diametro voluto, se il problema e' il retro di dove si fora, basta metterci della carta adesiva e il buco viene perfetto. ;-)

horusbird
16-01-11, 09:53
aspetta aspetta aspetta, ma il bordoscudo???

Lo montero' prima di mettere il manubrio, forse oggi stesso se ne ho uno per small.. devo vedere in garage.

horusbird
16-01-11, 09:54
comunque, se può esserti utile
Si, puoi fare una foto anche dell'anteriore magari con un paio di misure (distanza laterale dal bordo laterale e distanza verticale dal bordo superiore) ?

Grazie ;-)

Black Baron
16-01-11, 10:03
bella , appena finita avrai realizzato un bel sogno , e magicamente avrai le stesse senazioni del 73 :ciao:

vints
16-01-11, 10:26
Bellissima complimenti!!!! Le prime Vespe sono quelle che fanno nascere la passione.

vespiaggio
16-01-11, 12:17
Si, puoi fare una foto anche dell'anteriore magari con un paio di misure (distanza laterale dal bordo laterale e distanza verticale dal bordo superiore) ?

Grazie ;-)

ciao guarda la vespa è di un tizio che conosco a cui l'ho restaurata un paio di annetti fa, è un prima serie (con due selle originali ereditate dalla Nuova 125, essendo uno dei primissimi esemplari)

ti metto qualche foto

le misure se hai un po' di pazienza, uno di questi giorni posso chiedergli se posso prendere (abita non molto distante da qui)

horusbird
16-01-11, 12:44
ATTENTO
alla verniciatura interna sui tubi di comando, nell'andarli a mettere lo spessore
creato dalla vernice ti darà sicuramente dei problemi,
Cmq è stupenda, ciao.

Si, la carteggio sempre prima di rimontarli, stessa cosa nelle loro sedi nel manubrio.

horusbird
16-01-11, 12:45
ciao guarda la vespa è di un tizio che conosco a cui l'ho restaurata un paio di annetti fa, è un prima serie (con due selle originali ereditate dalla Nuova 125, essendo uno dei primissimi esemplari)

ti metto qualche foto

le misure se hai un po' di pazienza, uno di questi giorni posso chiedergli se posso prendere (abita non molto distante da qui)


Si, nessuna fretta, grazie mille! :ok:

Vespista46
16-01-11, 12:46
Perche' mai? Basta usare una punta ben affilata e un trapano serio e non si rovina assolutamente nulla, ovviamente si parte da una punta piccola per poi arrivare al diametro voluto, se il problema e' il retro di dove si fora, basta metterci della carta adesiva e il buco viene perfetto. ;-)

Quotissimo! :ok:
Fanne un paio di strati e sei apposto :mavieni:



Quasi dimenticavo: Complimenti, bellissima!
:ciao:

luciovr
16-01-11, 13:31
Fanne un paio di strati e sei apposto

Aggiungo che se si mettono SIA davanti che dietro, non si rovina assolutamente nulla, con un po di pazienza :-)

blu
16-01-11, 14:00
Credo che i fori vadano fatti prima, perchè se si fanno dopo, la parte forata è priva di vernice, e quindi priva di protezione...
Comunque la cosa è rimediabile con un pennellino e molta attenzione :ciao:

Gabriele82
16-01-11, 14:55
Complimenti,molto bella!!!

horusbird
16-01-11, 16:04
Aggiungo che se si mettono SIA davanti che dietro, non si rovina assolutamente nulla, con un po di pazienza :-)


Ho appena fatto i due fori anteriori delle strisce pedana che il carrozziere (non so perche') aveva chiuso, con carta adesiva davanti e dietro, punta da 2, poi da 2,5 ed infine da 3,5 ed i fori sono perfetti.

In ogni caso non so a voi, ma a me durante i rimontaggi qualche piccolo segno ci scappa sempre, vuoi perche' ti scappa il cacciavite, vuoi durante il montaggio delle strisce pedana ecc., quindi alla fine del restauro qualche piccola rifinitura col pennellino ci scappa sempre ma a cose fatte non si notano quasi mai! ;-)

Angelo87
16-01-11, 16:06
Ho appena fatto i due fori anteriori delle strisce pedana che il carrozziere (non so perche') aveva chiuso, con carta adesiva davanti e dietro, punta da 2, poi da 2,5 ed infine da 3,5 ed i fori sono perfetti.

In ogni caso non so a voi, ma a me durante i rimontaggi qualche piccolo segno ci scappa sempre, vuoi perche' ti scappa il cacciavite, vuoi durante il montaggio delle strisce pedana ecc., quindi alla fine del restauro qualche piccola rifinitura col pennellino ci scappa sempre ma a cose fatte non si notano quasi mai! ;-)
Ciao e complimenti per la vespa!
Non me ne parlare mentre rimontavo la forcella della mia vespa 50 mi si è tolto il cavalletto e la vespa è caduta nel fianco lato motore, fortunatamente niente di grave perchè l'ho afferrata in tempo:rabbia:

Ivan et3
16-01-11, 23:34
Già, il rischio del graffio è sempre in agguato :testate:

teach67
16-01-11, 23:50
complimenti verrà su benissimo.... :ciao::ciao::ciao:

horusbird
17-01-11, 13:27
Stamattina un conoscente mi ha detto che la sua Primavera comprata da lui nuova a cavallo tra il 1969 e il 1970 aveva la sella lunga con la targhetta "Aquila Continentale", vi risulta possibile questa cosa? :mah:

FedeBO
17-01-11, 13:55
bellissima Marco!spero di acquisire anche io la tua manualità

Marben
17-01-11, 13:57
Tutto è possibile.
E' possibile che quella Primavera fosse già vecchia di qualche mese (anche se normalmente, visto il modello di successo, era difficile che restassero nelle vetrine...)

E' possibile che qualcosa restasse in giro nei magazzini di Pontedera, montato poi tardivamente, o presso lo stesso produttore delle selle.

E' possibile che la sella si fosse lesionata presso l'officina che aveva la Vespa in vendita. Sostituita con ricambio già... stagionato.

E' possibile ...
Il 1969 è l'anno dell'acquisizione della "Continentale" da parte della Piaggio, ed in quell'anno avviene la transizione dalla targhetta "Aquila" alla scritta verniciata. Valgono tutte le ipotesi che normalmente si fanno in queste circostanze.

In mancanza di documentazioni più sicure, terrei buona la norma per cui nel 1970 la Primavera aveva la scritta "Piaggio" sul retro della sella.
Se poi uno mai trovasse una Primavera del 1970 con sella Aquila, non vedo validi motivi per cambiargli la sella, certo. E' comunque un'eventualità plausibile, mentre non lo è, ragionevolmente, per la TS di Vespa Tecnica con sella Aquila ... Anche perchè in quel caso si nota benissimo che è la stessa sella (ma proprio la stessa!) montata sulla SV per ragioni... fotografiche.

vespiaggio
17-01-11, 13:58
Stamattina un conoscente mi ha detto che la sua Primavera comprata da lui nuova a cavallo tra il 1969 e il 1970 aveva la sella lunga con la targhetta "Aquila Continentale", vi risulta possibile questa cosa? :mah:

alquanto improbabile

Abakos
17-01-11, 14:09
Dio quant'è bella la primavera.... Riuscissi a piazzare la mia special ad un prezzo consono al restauro, ci farei volentieri un pensierino :-)
Purtroppo non ho ne spazio ne disponibilità per prendere una terza vespa... Devo sacrificarne per forza una delle due :D
Intanto Horus, sappi che ti sto invidiando a bestia, è stupenda la primavera chiaro di luna!!

granz
17-01-11, 19:24
a proposito dei graffi...
c'è una guida o post su come comportarsi per rifiniture a pennello..

Gioweb
17-01-11, 19:49
c'è una guida o post su come comportarsi per rifiniture a pennello..granz, se consideriamo una rifinitura a pennello come se fosse una colatura qui puoi trovare materiale: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/27385-come-eliminare-una-colatura-guida-pratica.html

MrOizo
17-01-11, 20:05
Stamattina un conoscente mi ha detto che la sua Primavera comprata da lui nuova a cavallo tra il 1969 e il 1970 aveva la sella lunga con la targhetta "Aquila Continentale", vi risulta possibile questa cosa? :mah:

Io, di solito, oltre che alla mia memoria, mi affido alle prove di motociclismo, effettuate su modelli appena entrati in commercio:e nel fascicolo di motociclismo di marzo 1968, nella sella dietro c'è il logo piaggio dentro il rettangolo, stampato;viceversa, nella prova della 125 nuova del '65 c'è la targhetta metallica con la scritta Aquila sopra e made in Italy sotto:ciao::ciao:

Vespa979
18-01-11, 16:28
Stamattina un conoscente mi ha detto che la sua Primavera comprata da lui nuova a cavallo tra il 1969 e il 1970 aveva la sella lunga con la targhetta "Aquila Continentale", vi risulta possibile questa cosa? :mah:

Nella mia primavera del 70 come la tua, ho trovato la sella con la serigrafia piaggio.
:ciao:

horusbird
19-01-11, 09:40
Al momento ho acquistato una sella senza serigrafia poi appena possibile realizzero' la scritta col metodo Marben! ;-) :ciao:

Calabrone
19-01-11, 09:56
Ciao e complimenti per la vespa!
Non me ne parlare mentre rimontavo la forcella della mia vespa 50 mi si è tolto il cavalletto e la vespa è caduta nel fianco lato motore, fortunatamente niente di grave perchè l'ho afferrata in tempo:rabbia:

Io no :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:mi tocca smontare e riverniciare :testate::testate::testate:

ale-et3
19-01-11, 10:51
che bellaaaaaaaaaa

FedeBO
19-01-11, 11:05
Al momento ho acquistato una sella senza serigrafia poi appena possibile realizzero' la scritta col metodo Marben! ;-) :ciao:


ho fatto lo stesso per l'et3, pertanto interessa anche a me il metodo Marben!dove lo trovo?

mirkoberto78
19-01-11, 14:16
Complimenti...peccato tu non sia riuscito a recuperare la "TUA" primavera

Vespista46
19-01-11, 14:24
Io no :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:mi tocca smontare e riverniciare :testate::testate::testate:

Ma è la baggianedda? :orrore::orrore:
Certi lavori meglio farli in due, non si sa mai un paio di mani possono sempre tornar utili... :mavieni:

Calabrone
19-01-11, 14:27
Si, puoi fare una foto anche dell'anteriore magari con un paio di misure (distanza laterale dal bordo laterale e distanza verticale dal bordo superiore) ?

Grazie ;-)

Le scritte sono le sue originali ?

horusbird
19-01-11, 14:29
Le scritte sono le sue originali ?

Le ho comprate tempo fa mi pare da zangheratti o qualcuno del genere.

lospecial
19-01-11, 14:56
Io no :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:mi tocca smontare e riverniciare :testate::testate::testate:

Zioooo che è successo alla baganedda???

Vespa979
19-01-11, 16:53
Al momento ho acquistato una sella senza serigrafia poi appena possibile realizzero' la scritta col metodo Marben! ;-) :ciao:

Se ti interessa ho le mascherine della scritta già pronte;-)

:ciao:

horusbird
25-01-11, 12:50
La scritta posteriore sono riuscito a posizionarla dato che dall'interno si vedevano i segni della saldatura dei fori, mi manca sempre la posizione della scritta anteriore .... :roll:

Mi servirebbero proprio le misure delle linee rosse ed inoltre cerco le manopole della foto, qualcuno ha idee di dove poterle trovare?

vespiaggio
25-01-11, 13:02
ciao di manopole ci vogliono quelle come la special 1° serie, retinate con logo esagonale MA bianche. Introvabili

ale-et3
30-01-11, 09:36
Bellissima :ok:

vespiaggio
30-01-11, 23:53
x le manopole le ha bulgarelli