Visualizza Versione Completa : crociera e revisione generale al 200 (dedicato a Gigler)
highlander
15-09-07, 21:35
la maggior parte di voi saprà che da novembre giro con un motore 150 sul mio telaio 200, finalmente, oggi, mi sono deciso, ed ho aperto il suo motore
adesso vorrei anche richiuderlo :ciapet:
il problema principale è la crociera, saltava la 3°
primo dilemma: non riesco a togliere il dado a castelletto della frizione, si svita in senso antiorario giusto??? (tra l'altro nel pomeriggio ho finito di aprire pure un motore di T5, er mezzo bloccato, anche lì non sono riuscito a levare la frizione !!!)
facciamo la lista di quello che devo cambiare, ora che l'ho aperto:
- paraoli
- i cuscinetti devo controllarli, ma onestamente non so se sono in grado, devo vedere che non abbiano troppo gioko, ma quanto è questo "gioko"???
- già che ci sono cambierei la frizione ( se riesco a levarla)
- controllo gioko della biella (ma pare che non ne abbia)
- le fascie vorrei lasciarle, il motore aveva un'ottima compressione, e, eventualmente, per cambiarle non devo riaprire il motore
- tutte le guarnizioni (naturalmente)
dimentico qualkosa???
ho litigato anche con il tappo dell'olio ... si è rovinata la testa, ma un sistema per levarlo lo troverò sicuramente
nel preselettore ho trovato poko-poko di limatura di ferro, ancora non ho capito da dove arrivava, controllerò meglio con la luce del sole
n.b. uso castrol TTS, ci ho fatto almeno 10.000km con quest'olio, la testa ed il cielo del pistone erano messi benissimo, il pistone aveva una leggerissima patina, la testa un pò di incombusto lontano dalla candela
p.s. se riesco a rimetterlo in strada lo dedicherò a Gigler che mi vuole tanto bene :mavieni:
il dado a castelletto della frizione, si svita in senso antiorario giusto??? (tra l'altro nel pomeriggio ho finito di aprire pure un motore di T5, er mezzo bloccato, anche lì non sono riuscito a levare la frizione !!!)
si. l'estrattore, ovvero la chiave con la testa castellata ce l'hai ? hai sollevato una delle linguette di fermo della rondella di sicurezza che sarà stata piegata in una delle cave del dado ? per svitare
blocca la frizione con un fermo tipo quello di calabrone oppure bloccala con un cacciavite incastrato tra la marmitta, il perno in basso a sinistra del coperchio e la testa infilala in una delle gole, così la tieni ferma mentra molli il dado.
- paraoli
- i cuscinetti devo controllarli, ma onestamente non so se sono in grado, devo vedere che non abbiano troppo gioko, ma quanto è questo "gioko"???
km? condizioni prima dell'apertura? se con più di 40000 km cambiali già che apri tutto. il motore quando prima era in moto fischiava? vibrava in modo anomalo? la valvola presenta qualche rigatura? afferrando il volano quanto gioco ha? sono tutti sintomi di cuscinetti andati o per strada.. in alternaticva puoi pulire il cuscinetto con la benzina e soffiarci lateralmente aria compressa, inizierà a girare e se lo senti fischiare cambialo.
- già che ci sono cambierei la frizione ( se riesco a levarla)
se la campana è integra cambia solo i dischi, il resto lo lascerei.
- controllo gioko della biella (ma pare che non ne abbia)
mi raccomando anche quello trasversale ed eventuali giochi radiali sull'imbiellaggio, anche se per cotrollarlo per bene dovresti tenerlo in mano. anche qui stessa domanda, km?
- le fascie vorrei lasciarle, il motore aveva un'ottima compressione, e, eventualmente, per cambiarle non devo riaprire il motore
controlla lo stato del pistone, se sotto le fasce è scuro di colore allora le fasce sfiammano ed è indice che sono da cambiare di corsa, sfiammando sfiammando alla lunga tende a grippare..
- tutte le guarnizioni (naturalmente)
dimentico qualkosa???
se vuoi fare un acosa completa ti consiglio pure di controllare il tampone di fine corsa della leva di avviamento, quello di gomma nera, l'oring dell'ingranaggio della messa in moto, lo stato del parastrappi, le due chiavette (fattele dare della misura giusta), cuscinetto asse ruota, nottolino spingidisco, oring braccetto frizione e u n bel controllo al cablaggio dello statore , controlla lo stato dell'isolante dei fili e delle bobine. così dovresti essere a posto per un bel pò.
ho litigato anche con il tappo dell'olio ... si è rovinata la testa, ma un sistema per levarlo lo troverò sicuramente
di carico o scarico? se di scarico intaccalo senza fare danni e svitalo. oppure martello, scalpelletto e calma e sangue freddo per non bucare i carter...
nel preselettore ho trovato poko-poko di limatura di ferro, ancora non ho capito da dove arrivava, controllerò meglio con la luce del sole
controlla lo stato dei denti del preselettore, se si sono rovinati o usurati.. non vorrei che la marcia saltasse per i dentini usurati e non per la crociera.. era ben ingrassato il preselettore ?
n.b. uso castrol TTS, ci ho fatto almeno 10.000km con quest'olio, la testa ed il cielo del pistone erano messi benissimo, il pistone aveva una leggerissima patina, la testa un pò di incombusto lontano dalla candela
io lo sapevo già ma fai bene a ricordarlo anche a chi sostiene che non brucia bene .. :-)
p.s. se riesco a rimetterlo in strada lo dedicherò a Gigler che mi vuole tanto bene :mavieni:
no comment :-)
ciao
highlander
15-09-07, 22:11
azz!! a Tonì, mò tengo più dubbi di prima!!!
il contakm segnava 40.000km, quando l'ho levato, ma naturalmente non ho idea se sono giusti.
- ho l'estrattore, ho alzato la linguetta, ma il dado non riesco a smollarlo
- il motore non ha mai dato problemi di "fischi" o vibrazioni strane, cmq farò i controlli che dici, vorrei evitare di cambiarli, attualmente non mi ritengo in grado di farlo
- firzione: infatti pensavo di cambiare solo i dischi, tanto in caso di problemi non devo riaprire il motore
i sono cambierei la frizione ( se riesco a levarla)
- controllo gioko della biella (ma pare che non ne abbia)
mi raccomando anche quello trasversale ed eventuali giochi radiali sull'imbiellaggio, anche se per cotrollarlo per bene dovresti tenerlo in mano. anche qui stessa domanda, km?
questa è parecchio difficile :mah:
se vuoi fare un acosa completa ti consiglio pure di controllare il tampone di fine corsa della leva di avviamento, quello di gomma nera, l'oring dell'ingranaggio della messa in moto, lo stato del parastrappi, le due chiavette (fattele dare della misura giusta), cuscinetto asse ruota, nottolino spingidisco, oring braccetto frizione e u n bel controllo al cablaggio dello statore , controlla lo stato dell'isolante dei fili e delle bobine. così dovresti essere a posto per un bel pò.
- ma il parastrappi non lo controllo con la frizione??? le altre cose le controllerò, se gli oring sono buoni lascio quelli???
- il pistone non mi sembra abbia fiammate strane, una molto piccola vicino una delle palline delle fasce, cmq farò qualke foto
p.s. se riesco a rimetterlo in strada lo dedicherò a Gigler che mi vuole tanto bene :mavieni:
no comment :-)
ciao[/quote] ....... :mrgreen:
- ma il parastrappi non lo controllo con la frizione??? le altre cose le controllerò, se gli oring sono buoni lascio quelli???
se non lo sai tu... :-) il parastrappi sta sull'albero di natale, quindi dovresti smontarlo ed almeno esaminarlo a vista per vedere se sui coperchi c'è il segno di qualche molla che è partita e gira libera al suo interno. di solito basta che lo fai girare a vuoto a carter aperti, se senti rumore di nacchere c'è almeno una molla rotta e va revisionato in toto.
come per le altre cose dipende da che lavoro vuoi fare, se lo voui fare per bene a prescindere dai km controlla tutto il controllabile. gli oring una volta che smonti per vedere in che stato sono cambiali con ricambi nuovi e via, a quel punto non ha senso e ricordiamoci che la gomma con gli anni e il freddo si indurisce e perde tenuta perciò già che apri tutto.. :-)
scappo che mi attende una lunga notte.
ci risentiamo domani
ciao
Nella serie di guarnizioni originali, ci sono anche gli oring nuovi.
- il motore non ha mai dato problemi di "fischi" o vibrazioni strane, cmq farò i controlli che dici, vorrei evitare di cambiarli, attualmente non mi ritengo in grado di farlo
Io visto che ti trovi consiglio di cambiare anche i cuscinetti almeno ne avrai ancora per molto prima di riaprirlo di nuovo.. Poi decidi tu cosa fare!!
Nella serie di guarnizioni originali, ci sono anche gli oring nuovi.
uhm, ricordo che ho dovuto aspettare altri due giorni per chiudere il mio perchè non li trovavo da nessuna parte... buono a sapersi cmq, a breve questa info potrebbe servire.
ciao
Nella serie di guarnizioni originali, ci sono anche gli oring nuovi.
uhm, ricordo che ho dovuto aspettare altri due giorni per chiudere il mio perchè non li trovavo da nessuna parte... buono a sapersi cmq, a breve questa info potrebbe servire.
ciao
Felice di esserti stato utile per una volta.
Felice di esserti stato utile per una volta.
senatore mica è stata una, non fare il modesto adesso.. .:-)
Maaa, skype, non ti funziona più?
il tappo dell'olio
Prova con la pinza a morsa.
highlander
16-09-07, 11:00
skype??? non apre manko messenger figurati skype
skype??? non apre manko messenger figurati skype
veramente sono online da una mezz'ora... ma guarda tu che ogni volta che apro messenger si fa notte.. .:-)
senatore skype non rientra nelle mia simpatie, preferisco scrivere e non parlare, anche perchè non trovo il microfono.. :-)
preferisco scrivere e non parlare
Oh..un'altro che la pensa come me,anche se per certe cose bisogna parlare e non solo scrivere.....
Io, invece, trovo molto utile parlare che non scrivere. Primo, sentire fisicamente la persona è molto meglio che non leggere quanto scrive; secondo, nello scrivere, non si possono esprimere le inflessioni della voce e, quindi, far capire subito di che umore siamo; in ultimo, puoi parlare con tizio, e continuare a scrivere, per esempio, sul forum.
highlander
16-09-07, 16:06
il tappo dell'olio
Prova con la pinza a morsa.
infatti!! ;-)
se solo la ritrovo ... non ricordo dove l'ho messa :roll:
highlander
16-09-07, 16:07
la biella non ha gioko strano, almeno secondo i miei parametri
per i cuscinetti credo che li cambierò, ma porterò i 2 semicarter a qualke meccanico di fiducia, non posos rischiare di rompere i carter ...
highlander
16-09-07, 16:13
dimenticavo:
ho misurato il pistone con il calibro è 66, se non ricordo male vuol dire che non è il primo???
purtroppo ho le guarnizioni per 125/150, e gli oring non ci stanno
dimenticavo:
ho misurato il pistone con il calibro è 66, se non ricordo male vuol dire che non è il primo???
purtroppo ho le guarnizioni per 125/150, e gli oring non ci stanno
Sono le originali? Tieni presente che le guarnizioni del 125/150 sono diverse da quelle del 200 per quanto riguarda la guarnizione sotto al cilindro, quindi, ti mancherebbe anche quella.
highlander
17-09-07, 11:32
non sono originali, cmq aevo già visto che avevano delle diversità rispetto al 200
vabbò, mi andrò a comprare il set originale piaggio
Cambia i cuscinetti a priori.
Puoi farlo anche tu armandoti di phon (non quello per capelli) e riscaldando i carter di alluminio.
Vedrai come vengono via e meglio ancora, come entreranno facilmente.
Uncato_Racing
18-09-07, 09:10
dimenticavo:
ho misurato il pistone con il calibro è 66, se non ricordo male vuol dire che non è il primo???
purtroppo ho le guarnizioni per 125/150, e gli oring non ci stanno
66,5 è il diametro originale.
Come giustamente ha scritto Senatore tra 125/150 e 200 cambia poco a livello di guarnizioni, sono diverse quella del cilindro e nelle vecchie serie quelle del carburatore, il resto, o-ring inclusi, dovrebbe essere uguale.
highlander
18-09-07, 10:04
diametro originale, quindi nessuna rettifica, ottimo!!!!
la confezione di guarnizioni che ho io non ha oring, e riporta chiaramente 125/150, ma non è un problema, comprerò il set nuovo
mi sembra stupido aprire il motore e non fare le cose che mi state consigliando, quindi magari ci metterò più tempo, ma proverò a fare in modo che lo chiudo e lo riapro solo tra 50.000km
tanto frizione e GT ri rifanno anche senza aprirlo
p.s. devo fare le foto di crociera e pistone
p.s. 2° il maledetto dado frizione è sempre lì bloccato ....
Per il dado frizione Francè, se non hai la chiave a castello, devi usare punzone e martello. Il dado si rovinerà certamente e si rovinerà nuovamente nel riavvitarlo. A te la scelta: o questo metodo o ti compri la chiave a castello. Io, quì la pago intorno ai 10 euro, non ricordo bene.
Uncato_Racing
18-09-07, 12:18
compra la serie guarnizioni originale Piaggio che è completa di o-ring, costa di più ma vale tutti i soldi che costa; la serie non Piaggio va bene per revisioni "leggere".
highlander
18-09-07, 14:08
Per il dado frizione Francè, se non hai la chiave a castello, devi usare punzone e martello. Il dado si rovinerà certamente e si rovinerà nuovamente nel riavvitarlo. A te la scelta: o questo metodo o ti compri la chiave a castello. Io, quì la pago intorno ai 10 euro, non ricordo bene.
Raniè la chiave a castello me la comprasti tu e me la portasti alla 3mari dello scorso anno .....
cmq ho scritto sopra che ce l'ho!!!
e che non ne vuole sapere di girare .... io cerco di svitare in senso antiorario, e secondo me è giusto, ma nulla, ho anche provato con cacciavite e martello, ma sempre nulla!! :rabbia:
Vai con pistola pneumatica.
Prendi il blocco, portalo da un gommista con la chiave a castelletto e lo fai svitare.
Poi lo riporterai quando dovrai rimontarlo anche se non eccessivamente necessario.
GGGRRRAAAAZZZIIEEE , sono lusingato!!
Qualche foto del misfatto please? L'ambientino è il solito, vecchio maniaco?
Umilmente un paio di consigli dettati dalle tante cazzate che ho combinato sui motori:
primo dilemma: non riesco a togliere il dado a castelletto della frizione, si svita in senso antiorario giusto??? (tra l'altro nel pomeriggio ho finito di aprire pure un motore di T5, er mezzo bloccato, anche lì non sono riuscito a levare la frizione !!!)
Hai bloccato almeno il pistone con un bloccapistone avvitato al posto della candela? C'è qualcuno che ha fatto cose strane con delle corde o spaghi ma io non mi azzarderei. Se blocchi il pistono e fai leva sulla chiave con l'estrattore a torre, lentamente e senza dare colpi anomali che potrebbero sfondare la testa del pistone o dar noia alla biella .. vien via come il burro.
facciamo la lista di quello che devo cambiare, ora che l'ho aperto:
- paraoli
Corteco , anzi Rolf per la 200, quelli neri, non prenderli dalla piaggio perchè sono tutti in metallo e si mettono a pressione; i vecchi e cari Rolf vanno sempre bene.
- i cuscinetti devo controllarli, ma onestamente non so se sono in grado, devo vedere che non abbiano troppo gioko, ma quanto è questo "gioko"???
Controlla se sull'albero, nell'area della circonferenza che in camera di manovella è dalla parte frizione, c'è un segno circolare di pari diametro del paraoli, se sì i cuscinetti devono essere cambiati. Io lo farei comunque.
- già che ci sono cambierei la frizione ( se riesco a levarla)
Una volta smontato il dado a torre come nben descritto dal "marpioncello napoletano" il pacco viene via con pochi movimenti accorti. Pio con un perno lunco da 10, un buon numero di rondelle di varie misure grosse ed un cuscinetto vecchio puoi aprire il pacco frizione stringendolo col perno da 10, togliendo l'anello in acciaio che vedi dal lato opposto all'ingranaggio fino ad arrifare ai dIschi. Controlla accuratamente se la campana ha crepe.
NON DIMENTICARE DI CONTROLLARE I PARASTRAPPI!!!!!!!
E' una rottura, se puoi, fallo fare al meccanico. Diversamente, se ti vuoi cimentare, devi verificare se l'ingranaggio più grande dell'albero di natale è ben fermo sull'albero stesso. Diversamente, dovresti togliere i ribattini vecchi, verificare lo stato delle molle interne all'ingranaggio elastico e, se necessario, a sostituire le molle richiudendo con nuovi ribattini.
- controllo gioko della biella (ma pare che non ne abbia)
- le fascie vorrei lasciarle, il motore aveva un'ottima compressione, e, eventualmente, per cambiarle non devo riaprire il motore
Verifica lo stato di usura; smonta il pistone e sfilale via con cautela, tenendo presente che è buona norma rimontarle nello stesso senso così come hanno lavorato fino ad ora. Quindi prendile una alla volta, mettile nella canna del cilindro, portale in basso usando il pistone , in maniera tale che scendano correttamente e , con uno spessimetro, verifica lo spazio tra le estremità degli anelli. Credo che debba essere ma 0,25, quindi cambiale.
- tutte le guarnizioni (naturalmente)
dimentico qualkosa???
ho litigato anche con il tappo dell'olio ... si è rovinata la testa, ma un sistema per levarlo lo troverò sicuramente
Okkio se lo sostituisci, credo che abbiamo un filetto particolare, non passo M.
nel preselettore ho trovato poko-poko di limatura di ferro, ancora non ho capito da dove arrivava, controllerò meglio con la luce del sole
Forse dall'alberino della forchetta che sta consumando l'allminio? c'è UN O RING Lì DELTRO? vERIFICA !!
n.b. uso castrol TTS, ci ho fatto almeno 10.000km con quest'olio, la testa ed il cielo del pistone erano messi benissimo, il pistone aveva una leggerissima patina, la testa un pò di incombusto lontano dalla candela
p.s. se riesco a rimetterlo in strada lo dedicherò a Gigler che mi vuole tanto bene :mavieni:[/quote]
Smack!!
Cambia i cuscinetti a priori.
Puoi farlo anche tu armandoti di phon (non quello per capelli) e riscaldando i carter di alluminio.
Vedrai come vengono via e meglio ancora, come entreranno facilmente.
Infatti, riscalda SOLO quando metti i nuovi, la sede carter, non il cuscinetto; mai riscaladre quando devi togliere i vecchi in quanto, riscaldando il cuscinetto nella sede non si ottiene nulla ma si espandono entrambi e , se esageri a dere botte, si stacca via l'alluggio del paraolio lato volano, è la parte più debole!!
Ciao
Uncato_Racing
07-10-07, 13:41
Cambia i cuscinetti a priori.
Puoi farlo anche tu armandoti di phon (non quello per capelli) e riscaldando i carter di alluminio.
Vedrai come vengono via e meglio ancora, come entreranno facilmente.
Infatti, riscalda SOLO quando metti i nuovi, la sede carter, non il cuscinetto; mai riscaladre quando devi togliere i vecchi in quanto, riscaldando il cuscinetto nella sede non si ottiene nulla ma si espandono entrambi e , se esageri a dere botte, si stacca via l'alluggio del paraolio lato volano, è la parte più debole!!
Ciaono, non è proprio così; il coefficiente di dilatzione dell'alluminio è maggiore, per cui scaldando i carter con i cuscinetti vecchi dentro non si dilata tutto in modo uniforme e i cuscinetti vecchi escono più facilmente.
Chiaramente scaldando i carter, cioè senza scaldare direttamente i cuscinetti. 8)
highlander
07-10-07, 17:20
il mio motore è alluvionato ... :shock:
ieri ha piovuto a dirotto, nonostante stesse nel garage, ad almeno 2 metri all'interno, e che la porta basculante del garage, aperta, esca di altri 2 metri, ilmotore si è bagnato, o meglio i pezzi del motore, ho notato qualke goccia di ruggine, ho provveduto a pulirle con una pezza unta d'olio, poi, dopo le foto che metterò di seguito, ho ripassato alcuni pezzi con un pennello unto di olio esausto, in particolare l'albero motore e cilindro e pistone, e dove ho visto che c'erano sti puntini di ruggine
insomma PORKA PUPAZZAAAAAAAAAAAAAAA!!! :evil:
highlander
07-10-07, 17:24
particolari crociera
posso ritenerla una crociera "consumata"???
highlander
07-10-07, 17:27
testa
highlander
07-10-07, 17:33
cilindro
highlander
07-10-07, 17:34
preselettore
i dentini vanno bene???
highlander
07-10-07, 17:36
frizione
notare i piccoli puntini di ruggine usciti per la pioggia di ieri
highlander
07-10-07, 17:41
pistone!!!
qui ho trovato qualke puntino di ruggine sulle fasce
cmq, che ne dite di quelle sfiammate??? ci devo fare qualkosa, le fasce non ho intenzione di cambiarle, andavano benissimo, e cmq non devo riaprire il motore per cambiarle in futuro, io non ho visto altri segni
la testa del pistone ha solo una piccola velatura di residui incombusti,che pulirò
highlander
07-10-07, 17:43
albero, il più colpito dalla ruggine della pioggia di ieri, questo l'ho proprio ripassato con un pennello intriso di olio bruciato
highlander
07-10-07, 17:45
albero di natale (vi prego ditemi che è giusto è questo il "maledetto" pezzo che tutti chiamate albero di natale)
mi è stato insegnato come controllarlo, non ho una morsa, cmq mi arrangerò, e se cisaranno i parastrappi da cambiare mi ingegnerò in qualke modo :mrgreen:
i piccoli segnetti che vedo sull'ingranaggio più piccoli sono gravi???
Uncato_Racing
07-10-07, 17:46
ti ho mandato un mezzo della ex municipalizzata per la raccolta rifiuti 8)
si vede pochino, cmq cilindro e testa sembrano OK.
Il selettore non so, dovrei andare a vederne uno per confronto.
Le crocere (sono due diverse, no?) devi vederle tu; ragionandoci un pò su sono arrivato a concludere che lo smussamento degli spigoli non è determinante per rendere una crocera usura, ritengo che sia l'ampiezza dello stesso.
Mi spiego meglio: una crocera nuova ha i dentini con angoli a 90°; questo dovrebbe consentire (ed è questa la mia teoria) che l'ingranaggio si "appoggi" su uno di questi lati e quindi la marcia fa il suo lavoro.
Con l'uso (e l'usura) lo spigolo si smussa, però sin quando la superficie di "appoggio" dell'ingranaggio è piana problemi non se ne riscontrano; quando i due spigoli smussati si cominciano a toccare, le smussature consumano completamente la parte piana e l'ingranaggio non trova una superficie di appoggio valida tendendo a "scappare" da un lato o dall'altro.
E noi avvertiamo che la marcia, appunto, scappa e va a strattoni.
Quindi, se la mia teoria è valida, devi fare le foto non da sopra, ma dai lati della crocera in cui si "appoggia" l'ingranaggio.
highlander
07-10-07, 17:47
ingranaggi cambio
io li vedo messi bene, non ho trovato nessun segno strano
Uncato_Racing
07-10-07, 17:51
ah, c'era dell'altro, ero fermo al preselettore;
non vedo problemi particolari, il pistone sembra evidenziare gaffiature dal lato luce di scarico, forse il cilindro non è proprio perfetto.
OK frizione e tutto il resto, incluso albero, non è bello ma va bene, funzionerà, mentre non ho capito a quali segnetti fai riferimento per l'albero di natale; non credo che i riferissi alle svasature di alloggiamento dell'ingranaggio messa in moto, vero? Perchè quei segni sui denti ci devono essere di serie.
piuttosto controlla l'usura dell'ingranaggio e se del caso cambialo, costerà sempre meno che riaprire i carter.
highlander
07-10-07, 17:51
ingranaggio messa in moto
Uncato_Racing
07-10-07, 17:52
ancora foto? L'usura degli ingranaggi la vedi facendo la foto di profilo, non da sopra; e un altro punto di usura è dove "appoggia" la crocera.
highlander
07-10-07, 17:53
spingidisco frizioe (è giusto il nome??)
anche questo mi sembra in buone condizioni
Uncato_Racing
07-10-07, 17:53
ingranaggio messa in moto
foto sfuocata; ma le leggi le mie risposte o sei troppo intento a postare? 8)
highlander
07-10-07, 17:55
semicarter
Uncato_Racing
07-10-07, 17:55
spingidisco frizioe (è giusto il nome??)
anche questo mi sembra in buone condizioni
Il suo nome è "rallino"; è ok, ma devi controllare anche il piattello su cui lavora, anche quello si usura.
highlander
07-10-07, 17:56
ingranaggio messa in moto
foto sfuocata; ma le leggi le mie risposte o sei troppo intento a postare? 8)
la 2° che hai detto!!! :mrgreen:
cmq ho finito, non mi ero accorto che fossero così sfuocate .... UFFF!!!
Uncato_Racing
07-10-07, 17:58
semicarter
si capisce appena che sono di 200, e di un 200 vecchia serie (Rally o P200E).
highlander
07-10-07, 18:07
ti ho mandato un mezzo della ex municipalizzata per la raccolta rifiuti 8)
ho preparato il fucile a sale :mrgreen:
Le crocere (sono due diverse, no?) devi vederle tu; ragionandoci un pò su sono arrivato a concludere che lo smussamento degli spigoli non è determinante per rendere una crocera usura, ritengo che sia l'ampiezza dello stesso.
Mi spiego meglio: una crocera nuova ha i dentini con angoli a 90°; questo dovrebbe consentire (ed è questa la mia teoria) che l'ingranaggio si "appoggi" su uno di questi lati e quindi la marcia fa il suo lavoro.
Con l'uso (e l'usura) lo spigolo si smussa, però sin quando la superficie di "appoggio" dell'ingranaggio è piana problemi non se ne riscontrano; quando i due spigoli smussati si cominciano a toccare, le smussature consumano completamente la parte piana e l'ingranaggio non trova una superficie di appoggio valida tendendo a "scappare" da un lato o dall'altro.
E noi avvertiamo che la marcia, appunto, scappa e va a strattoni.
Quindi, se la mia teoria è valida, devi fare le foto non da sopra, ma dai lati della crocera in cui si "appoggia" l'ingranaggio.
:shock: prima ero confuso, ora sono anche preoccupato... cmq è una coricera sola, sempre la stessa
semicarter
si capisce appena che sono di 200, e di un 200 vecchia serie (Rally o P200E).
no-no, stanno su un 200 arcobaleno dell'84
spingidisco frizioe (è giusto il nome??)
anche questo mi sembra in buone condizioni
Il suo nome è "rallino"; è ok, ma devi controllare anche il piattello su cui lavora, anche quello si usura.
okappa, se sapessi come si fà, farò altre foto :oops:
ancora foto? L'usura degli ingranaggi la vedi facendo la foto di profilo, non da sopra; e un altro punto di usura è dove "appoggia" la crocera.
altree foto :cry:
il pistone sembra evidenziare gaffiature dal lato luce di scarico, forse il cilindro non è proprio perfetto.
dove esattamente, io non li vedo
OK frizione e tutto il resto, incluso albero, non è bello ma va bene, funzionerà, mentre non ho capito a quali segnetti fai riferimento per l'albero di natale; non credo che i riferissi alle svasature di alloggiamento dell'ingranaggio messa in moto, vero? Perchè quei segni sui denti ci devono essere di serie.
si le svasature, mi sembravano "naturali" ma ne volevo la conferma
cos'ha l'alberò che non va???
piuttosto controlla l'usura dell'ingranaggio e se del caso cambialo, costerà sempre meno che riaprire i carter.
quale ingranaggio???
dove esattamente, io non li vedo
http://www.vesparesources.com/modules/MDForum/files/thumbs/t_dscf1405_148.jpg
si le svasature, mi sembravano "naturali" ma ne volevo la conferma
cos'ha l'alberò che non va???
se le svasature sono presenti sulla aprte iniziale di ognuno dei denti del primo ingranaggio sono normali e servono da imbocco per l'olio quando i denti sono a contatto.
piuttosto controlla l'usura dell'ingranaggio e se del caso cambialo, costerà sempre meno che riaprire i carter.
quale ingranaggio???
quello della messa in moto. dalla "favolosa" foto sembra stranamente lucido nella zona in cui ingrana e se si è usurato ti conviene cambiarlo.
ciao
p.s. per me le fasce ti conviene cambiarle, e controlla per bene il pistone e il cilindro in corrispondenza di quei segni. le fasce i loro km li hanno fatti, le sfiammate e le macchie (o quello che sembrano dalle foto) confermano temperature altine sotto le stesse con principio di sfiammata. vero è che per cambiarle non si devde aprire, ma vuoi mettere avere già tutto in mano ? fai come detto da uncato per la crociera,che proprio immacolata non è. a sensazione a questo motore dò almeno 30000 km fatti con cura, o 20000 fatti coi piedi.
ciao
Uncato_Racing
07-10-07, 18:17
sto uscendo; prendo nota di tutto e poi se ne parla, l'ingranaggio era quello della messa in moto, primo intervento di questa pagina.
highlander
07-10-07, 19:28
ho litigato don la gigitale, non riesco a mettere a fuoco
questo è il max che sono riuscito a fare ....
cmq a scanso di casini vari cambierò anche l'ingranaggio della messa in moto, che effettivamente mi sembra un pò consumato
ma la crociera continuo a non capirla
highlander
07-10-07, 19:31
p.s. per me le fasce ti conviene cambiarle, e controlla per bene il pistone e il cilindro in corrispondenza di quei segni. le fasce i loro km li hanno fatti, le sfiammate e le macchie (o quello che sembrano dalle foto) confermano temperature altine sotto le stesse con principio di sfiammata. vero è che per cambiarle non si devde aprire, ma vuoi mettere avere già tutto in mano ? fai come detto da uncato per la crociera,che proprio immacolata non è. a sensazione a questo motore dò almeno 30000 km fatti con cura, o 20000 fatti coi piedi.
ciao
quei segni che ci sono sul cilindro sembrano delle mini graffiature, ma passandoci l'unghia quasi non si sentono, ho analizzato un pò cilindro e pistone, e quei segni stanno proprio in corrispondenza dello scarico (come diceva uncato) ebbene sulla luce di scarico c'erano dei piccolissimi residui, abbastanza duri da levare, potrebbero essere quelli che hanno lasciato il segno???
cmq leverò questi residui
non ho idea di quanti km avesse sto motore, ti posso dire chje quando l'ho tirato giu il contakm segnava 35.000
ho litigato don la gigitale, non riesco a mettere a fuoco
questo è il max che sono riuscito a fare ....
Francè, innanzi tutto controlla quale è la minima distanza di messa a fuoco della tua digitale e poi sappi che le foto così ravvicinate, con una digitale tipo la tua, vanno fatte con la macchina perfettamente immobile, e perchè sia perfettamente immobile, la macchina deve essere montata sul cavalletto.
highlander
07-10-07, 20:50
allora non ci riuscirò mai ... non ho il cavalletto, ho provato pure a poggiarla su un piano ma non riesco a mettere a fuoco
Uncato_Racing
07-10-07, 21:36
uè quanta bella gente .... ok ok
allora l'albero è a posto, anche se la spalla è un pò macchiata.
per l'ingranaggio avviamento non vedo niente e niente dico
I carter li avevo identificati primo tipo perchè l'attacco del supporto bobina è stato cambiato successivamente, pensavo già dall'arcobaleno. Per esserne certo dovrei diseppellire una vespa in garage e mi arrendo, non vado a fare lo scavo, te la dò per buona :D
Resta la crocera: lascia stare le foto e guarda se di lato, dove tocca l'ingranaggio della marcia, ha ancora una superficie di appoggio oppure se non c'è più nulla di piatto, se le due smussature sono ormai in contatto.
Uncato_Racing
07-10-07, 21:40
ah, dimenticavo; a partire dal titolo della discussione si parla di crociera ... ma in realtà si tratta di una CROCERA, senza "i". 8)
highlander
07-10-07, 21:56
non riesco a capire cosa intendi quando dici "le smussature sono ormai in contatto"
partiamo dal presupposto che la crocIera (e poi non lo dico piu :D) la cambio è punto, ma a sto punto vorrei capire se realmente il problema era questo o devo cercarlo nel preselettore o altro
l'ho analizzata e in un paio di braccini la vedo parecchio arrotondato, a mio parere uno dei braccini , dove va a toccare l'ingranaggio, non ha piu nulla di piatto, ma è proprio arrotondato
n.b. mi sono ricordato che io ho una crocera che mi hanno venduto per "crocera di 200" e quando mi è arrivata era in una busta originale piaggio, ma non ricordo se era chiusa, ebbene la crocera nuova è completamente squadrata, non ha nessun arrotondamento da nessuno parte, i bracetti sembrano 4 parallelepipedi attaccati (okkio non vi è alcun segno di saldatura è solo per cercare di rendere l'idea, infatti è un pezzo unico) ,ma invece quella smontata è "lavorata" ha i bracci arrotondati, la parte che non va negli ingranaggi, insomma sono diverse .... fosse-che-fosse che quella nuova non è originale???
Uncato_Racing
07-10-07, 22:08
l'ho analizzata e in un paio di braccini la vedo parecchio arrotondato, a mio parere uno dei braccini , dove va a toccare l'ingranaggio, non ha piu nulla di piatto, ma è proprio arrotondato
ecco, appunto; se non c'è più nulla di piatto è perchè le smussature si sono mangiate la parte utile della crocera, all'inizio sono un arrotondamento degli spigoli, alla fine si mangiano la crocera.
n.b. mi sono ricordato che io ho una crocera che mi hanno venduto per "crocera di 200" e quando mi è arrivata era in una busta originale piaggio, ma non ricordo se era chiusa, ebbene la crocera nuova è completamente squadrata, non ha nessun arrotondamento da nessuno parte, i bracetti sembrano 4 parallelepipedi attaccati (okkio non vi è alcun segno di saldatura è solo per cercare di rendere l'idea, infatti è un pezzo unico) ,ma invece quella smontata è "lavorata" ha i bracci arrotondati, la parte che non va negli ingranaggi, insomma sono diverse .... fosse-che-fosse che quella nuova non è originale???
semplice; hai una crocera di modello Arcobaleno - Cosa - Freno a disco, sul tuo motore c'è invece la crocera del modello ante Arcobaleno; e qui torna il mio dubbio sui carter modello PE.
Hai trovato questo motore su un Arcobaleno$? Può darsi che non fosse il suo motore e che qualcuno ce lo abbia messo su; allora devi stare attento al preselettore, se non è quello adatto al motore la crocera salterà di nuovo ben presto.
Cambia i cuscinetti a priori.
Puoi farlo anche tu armandoti di phon (non quello per capelli) e riscaldando i carter di alluminio.
Vedrai come vengono via e meglio ancora, come entreranno facilmente.
Infatti, riscalda SOLO quando metti i nuovi, la sede carter, non il cuscinetto; mai riscaladre quando devi togliere i vecchi in quanto, riscaldando il cuscinetto nella sede non si ottiene nulla ma si espandono entrambi e , se esageri a dere botte, si stacca via l'alluggio del paraolio lato volano, è la parte più debole!!
Ciaono, non è proprio così; il coefficiente di dilatzione dell'alluminio è maggiore, per cui scaldando i carter con i cuscinetti vecchi dentro non si dilata tutto in modo uniforme e i cuscinetti vecchi escono più facilmente.
Chiaramente scaldando i carter, cioè senza scaldare direttamente i cuscinetti. 8)
Ciao Un,
io quando inserisco i nuovi riscaldo la sede (vuota) nei carter ma, quando devo togliere i vecchi, lo faccio sempre a freddo perchè empiricamente ho constatato che riscaldando i componenti carter e cuscinetto (sempre in sede di estrazione dei vecchi), si dilatano entrambi e non c'è verso di tirarli fuori, salvo rotture. Ma mi incuriosisce quanto dici perchè, è noto, sai quello che fai! Se il coefficiente di dilatazione dell'alluminio dei carter è diverso da quello dell'acciaio dei cuscinetti e, pertanto, la sede si dilata non uniformemente, .. come fanno i cuscinetti vecchi ad uscire più facilmente?
Grazie.
P.s. Visto che ci siamo, a parte il punzone a battere del manuale officina, esiste un estrattore garbato che permetta l'estrazione dolce del cuscinetto a rulli lato volano PX 200??
Uncato_Racing
08-10-07, 06:17
Se il coefficiente di dilatazione dell'alluminio dei carter è diverso da quello dell'acciaio dei cuscinetti e, pertanto, la sede si dilata non uniformemente, .. come fanno i cuscinetti vecchi ad uscire più facilmente?
Non è quello che ho scritto; mi manca il nesso tra i diversi coefficienti di dilatazione e il fatto che la sede si dilata non uniformemente.
Cmq sin da quando avevo 14 anni scaldo i carter per tirare fuori i cuscinetti; l'alluminio si dilata di più dell'acciaio, e quindi "libera" i cuscinetti, basta poco, battere il carter su una tavoletta di legno o spingere fuori il cuscinetto usando un pezzo di legno o il manico del martello. A quel punto il cuscinetto nel carter non è più serrato ed esce veramente con una facilità che a freddo è inimmaginabile.
albero, il più colpito dalla ruggine della pioggia di ieri, questo l'ho proprio ripassato con un pennello intriso di olio bruciato
Nella foto dell'albero motore tenuto da sinistra col guanto, in fondo al cono, a battere sulla spalla dell'albero, c'è rimasta la parte interna del cuscinetto a rulli lato volano. Deve essere tolta da chi toglie i cuscinetti. Qualcuno la tornisce fini a farla fina fina e poi, con un colpetto di punzone , la spacca ... io non lo farei mai!! Se il tizio dei cuscinetti è in gamba ha l'estrattore adatto.
Ciao
ingranaggi cambio
io li vedo messi bene, non ho trovato nessun segno strano
Francè, ... come tieni bene in mano l'albero della secondaria tu ......... non lo tiene nessuno!
A parte gli scherzi, gli ingranaggi sono tenuti sull'albero da un seeger ad occhielli (nei motori nuovi da 2 seeger, uno anche dietro dove nei vecchi motori c'è la battuta fissa sull'albero), gli ingranaggi hanno un senso e , pertanto, occhio a rimontarli perchè se sbagli un senso il cambio impazzisce e devi riaprire. Detti ingranaggi hanno un gioco ben determinato ( leggi il manuale di officina scaricato dallearea download), se il gioco supera i parametri previsti significa che gli ingranaggi si sono consumati e , pertanto, bisigna sostituire l'anello di rasamento (quel rondellone con un dente che hai trovato appena sotto al seeger) con uno maggiorato ( ne esistono 3 credo).
Cilindro e pistone sembrano OK ma ti conviene controllare l'usura delle fasce. Mettile nella canna del cilindro, spingile a pari (perpendicolarmente rispetto alla canna) aiutandoti con il pistone, prendi uno spessimentro e misura lo spazio tra le punte delle fasce, poi verificalo sul manuale di cui sopra.
Ciao e......... attento allo Tzunami!!!
highlander
08-10-07, 17:29
albero, il più colpito dalla ruggine della pioggia di ieri, questo l'ho proprio ripassato con un pennello intriso di olio bruciato
Nella foto dell'albero motore tenuto da sinistra col guanto, in fondo al cono, a battere sulla spalla dell'albero, c'è rimasta la parte interna del cuscinetto a rulli lato volano. Deve essere tolta da chi toglie i cuscinetti. Qualcuno la tornisce fini a farla fina fina e poi, con un colpetto di punzone , la spacca ... io non lo farei mai!! Se il tizio dei cuscinetti è in gamba ha l'estrattore adatto.
Ciao
negativo!!! quella è la gabbietta a rulli della biella, lato pistone, è "poggiata" lì, così è più difficile che la perda :mrgreen:
Uncato_Racing
08-10-07, 18:05
highlander, rileggi bene perchè penso che gigler abbia ragione; io le ho viste togliere in modi barbari ma efficaci.
highlander
08-10-07, 18:25
highlander, rileggi bene perchè penso che gigler abbia ragione; io le ho viste togliere in modi barbari ma efficaci.
non ti seguo!!!
ho letto, ma non ho capito cosa dovrei togliere ??? :mah:
Uncato_Racing
08-10-07, 19:30
foto 1410, vicino alla tua mano, quel pezzo segnato dai rullini non è tutt'uno con l'albero, è una pista di cuscinetto infilata a forza, dista circa 0,8 - 0,5 mm dalla spalla dell'albero.
Quando compri il cuscinetto lato volano te lo danno in due pezzi, uno è la pista da montare sull'albero, l'altro è il porta rullini e va nel carter.
highlander
08-10-07, 21:53
foto 1410, vicino alla tua mano, quel pezzo segnato dai rullini non è tutt'uno con l'albero, è una pista di cuscinetto infilata a forza, dista circa 0,8 - 0,5 mm dalla spalla dell'albero.
Quando compri il cuscinetto lato volano te lo danno in due pezzi, uno è la pista da montare sull'albero, l'altro è il porta rullini e va nel carter.
porka trota ora ho capito :shock:
cioè c'è rimasto attaccato un pezzo di cuscinetto ... e quando me ne accorgo io da solo
GRAZIE RAGAZZI :mrgreen:
cioè c'è rimasto attaccato un pezzo di cuscinetto ... e quando me ne accorgo io da solo
GRAZIE RAGAZZI :mrgreen:
prima di fare manovre strane per togliere la ralla del cuscinetto a rullini prova a scaldarla con la fiamma dell'accendino, dovrebbe dilatarsi quel tanto da uscire abbastanza facilmente scottature a parte. insomma scaldala e vedrai che viene via facile :-)
P.s. Visto che ci siamo, a parte il punzone a battere del manuale officina, esiste un estrattore garbato che permetta l'estrazione dolce del cuscinetto a rulli lato volano PX 200??
io proverei con una ghiera filettata e un discretto assortimento di rondelle.. potrebbe anche funzionare a patto di trovare la rondella giusta :-)
ah, dimenticavo; a partire dal titolo della discussione si parla di crociera ... ma in realtà si tratta di una CROCERA, senza "i". 8)
Azz, ecco perchè qualcuno mi ha chiesto 12,00 Euro ed altri 1200,00 , sarò entrato, per errore, nell'agenzia viaggi di fianco al negozio "Ruote e Motori" !!!!
Ha hahahhahah :D :D
P.s. Visto che ci siamo, a parte il punzone a battere del manuale officina, esiste un estrattore garbato che permetta l'estrazione dolce del cuscinetto a rulli lato volano PX 200??
io proverei con una ghiera filettata e un discretto assortimento di rondelle.. potrebbe anche funzionare a patto di trovare la rondella giusta :-)
Ci avevo pensato ma , se dovesse piegarsi di colpo una rondella, seppure spessa, oppure dovesse scivolare malamente nella sede a causa della forza applicata .. addio carter. Io mi industrio come posso ma, alla fine, vado a battere con un punzone in acciaio da 35 mm.
Posto una prova che ha portato alla rottura dei rulli cuscinetto.
Comunque è inutile perdersi in chiacchiere per la crocera.....sono soldi ben spesi. E mi raccomando, comprala ORIGINALE
highlander, rileggi bene perchè penso che gigler abbia ragione; io le ho viste togliere in modi barbari ma efficaci.
Sì, è quello il pezzo al quale mi riferivo, quello che ho macchiato di rosso nella foto dell'albero. Relativamente alle barbarie utilizzabili per sfilare la "pista" del cuscinetto a rulli, sono tutte efficienti -mazzuolo e scalpello compresi-, basta NON bloccare l'albero nella morsa sui punti cerchiati in rosso nella foto, nemmeno con le ganasce di alluminio sulla morsa. In quei punti lavorano i paraoli e NON bisogna lasciarci segni.
CROCERA: CAMBIALA
INGRANAGGIO MESSA IN MOTO: CAMBIALO
CROCIERA: SUGGERISCO ISOLE DELLA GRECIA
Buon lavoro
P.S. Più tardi, se vado in officina, posto la foto dell'estrattore per la "pista".
highlander
10-10-07, 15:14
il numero di serie del motore è 021xxxx
Allora ragazzi ho avuto la conferma ufficiale.
Nei corsi di preparazione per meccanici, la piaggio raccomandava di scaldare la sede del carter per inserire i cuscinetti nuovi. Bisogna invece procedere a freddo per estrarre quelli vecchi, o tutt'alpiù scaldare LEGGERMENTE il carter cercando di non far dilatare anche il cuscinetto, andando quindi alla larga da esso.
Tuttavia, la stessa fonte sostiene che raramente i meccanici si sono presi la briga di prendere il phon, riscaldare.... hanno sempre utilizzato la tecnica del caro vecchio colpo di martello, operando sempre e solo a freddo, o al massimo riscaldando ogni tanto solo il carter al momento di inserire il cuscinetto nuovo.
Spero di essere stato esaustivo, per la cronaca la fonte è un meccanico in pensione di una vecchia officina autorizzata piaggio.
buona giornata
E' chiaro???
E' chiaro ma a me non interessa.....Mi basta un colpo di dinamometrica per levare i vecchi cuscinetti e mettere i nuovi...all'istante :Lol_5: :Lol_5:
Comunque un buon metodo per creare un tampone da mettere tra martello e cuscinetto è prendere il vecchio cuscinetto, arrontodare l'intera circonferenza in modo da farlo calzare nella sede senza alcuna pressione.
:ciao:
highlander
19-10-07, 20:43
caro Gigler,
ti scrivo per aggiornarti su come sta andando:
lo scorso wk ho levato la vite/tappo dell'olio, ho dovuto "intaccarla" con il seghetto, e poi battere lateralmente per svitarla, ho anche scoperto il motivo del bloccaggio, qualke fesso l'aveva rimessa senza la guarnizione e l'aveva stretta troppo (n.b. l'ultima volta l'olio l'avevo cambiato io :D)
invece giovedì mattina sono riuscito a portare i carter dal meccanico di fiducia di un mio amico , prima siamo andati a comprare alcuni pezzi di ricambio:
cuscinetti di banco (si chiamano così quelli che tengono l'albero motore sui carter vero??)
cuscinetto lato ruota
guarnizioni motore
dischi frizione (rms)
cuscinetto a rulli della biella lato pistone
(i cuscinetti sono SFK)
tutto per la modica somma di 65 neuri
non aveva il cuscinetto lato cambio, a dire del meccanico, cmq, quello che c'è è perfetto
non aveva i paraoli e me li ha ordinati
.... e poi mi voleva rifilare una crocera non (editato)originale, quando me ne sono accorto gli ho detto " e no, i miei amici non mi hanno raccomandato altro "cuscinetti SFK e crocera originale!!" ha capito e me l'ha ordinata insieme ai paraoli ;-)
l'albero motore era buono, io avevo già fatto la prova insegnatami da Senatore, l'hanno fatta anche il mio amico ed il meccanico ed hanno confermato che l'imbiellamento è ok
stasera ho telefonato al mio amico e gli ho detto di prendermi gli oring, il dado a castello ed il relativo cestellino
ho dimenticato qualkosa???
SFK? Sicuro? Non ho capito cosa hai comprato. Prima parli al plurale e poi dici che non aveva il cuscinetto lato cambio. Puoi essere più chiaro? Azieee.
highlander
19-10-07, 21:12
SFK=SKF (e stai a guardà il capello!!! )
.... e poi mi voleva rifilare una crocera originale,
"cuscinetti SFK e crocera originale!!"
...Quindi?!?!
Uncato_Racing
20-10-07, 10:12
secondo me voleva dire che gliene ha proposta una NON originale, ma il "non" è rimasto dentro la tastiera :D
highlander
20-10-07, 11:21
.... e poi mi voleva rifilare una crocera originale,
"cuscinetti SFK e crocera originale!!"
...Quindi?!?!
:oops: leggi sopra, uncato ha capito la castroneria che ho scritto :mrgreen:
secondo me voleva dire
Era solo per...sfotterlo France' ;-) :mavieni: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao:
anzi per quelle cose ha avuto ed ha un ottimo maestro e lui
in verita' e' un ottimo allievo solo che a volte qualcosa gli rimane
dentro la tastiera
Uncato_Racing
20-10-07, 12:54
secondo me voleva dire
Era solo per...sfotterlo France' ;-) :mavieni: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao:
anzi per quelle cose ha avuto ed ha un ottimo maestro e lui
in verita' e' un ottimo allievo solo che a volte qualcosa gli rimane
dentro la tastiera
lo so che avevi capito, come tutti del resto ....
su ebay vendono tastiere di pc nuove? :D
highlander
20-10-07, 13:06
su ebay vendono tastiere di pc nuove? :D
e mika è colpa della tastiera!! ma delle mie dita :mrgreen:
highlander
20-10-07, 13:10
Era solo per...sfotterlo France' ;-) :mavieni: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao:
:mrgreen:
anzi per quelle cose ha avuto ed ha un ottimo maestro e lui
in verita' e' un ottimo allievo solo che a volte qualcosa gli rimane
avresti dovuto sentire ierisera su skype, non mi aveva raccomandato altro che prendere le guarnizioni originali .... ma io me ne sono scordato :doh:
guarnizioni originali
Sono d'accordo e poi c'e' tutto quello che ti serve o ti servira'.
Uncato_Racing
20-10-07, 13:24
su ebay vendono tastiere di pc nuove? :D
e mika è colpa della tastiera!! ma delle mie dita :mrgreen:
allora la domanda diventa: su ebay vednono dita di Highlander nuove? :D
highlander
20-10-07, 13:24
guarnizioni originali
Sono d'accordo e poi c'e' tutto quello che ti serve o ti servira'.
giusto!!!
la confezione dei non originali me la tengo da parte per prendere, eventualmente, qualke pezzo in caso di bisogno ;-)
highlander
20-10-07, 13:27
allora la domanda diventa: su ebay vednono dita di Highlander nuove? :D
:shock: e no!!!
io c'ho le manine d'oro, mi riescono un sacco di lavoretti, il fatto è che sono frettolo e molto inesperto!!!
ma trovo sempre un "disgraziato" che si prende la briga di guidarmi :mavieni:
su ebay vednono dita di Highlander
Modello UNICO,dopodik hanno buttato lo stampo ;-) :quote: :rulez: :rulez: :sbonk: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :ciao:
highlander
20-10-07, 13:30
Modello UNICO,dopodik hanno buttato lo stampo ;-) :quote: :rulez: :rulez: :sbonk: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :ciao:
per vostra fortuna!! :mrgreen:
pensate se ne avevate 2 come me :Lol_5:
Si ma mo' vid' mu ma smetti e vva' fatiga!!!!!!!!
Uncato_Racing
20-10-07, 13:45
UNICO, UNICO!!!
highlander
20-10-07, 13:50
oje nenti fatiga!!1
pomeriggio pallavolo, domattina viene il Leo da colleferro e pomeriggio recupero vespa con amico di Fiumicino (quello che mi ha fatto fare i carter aggratis :D)
highlander
20-10-07, 14:45
Hai smontato my engine?
:roll: no!!! ....
Uè Francè, vai alla grande!!!
highlander
21-10-07, 20:54
oggi ho ripreso i carter, i paraoli, dado a castello e relativo cestello
adesso devo comprare la crocera e le guarnizioni originali
Questo silenzio mi preoccupa ...........
francè se ti va monta il motore della mia 200 sotto la tua e dimmi come va.....
(a rendere però.......ggggggrrrrrrr)
highlander
24-10-07, 20:25
Questo silenzio mi preoccupa ...........
durante la settimana non riesco a lavorarci, oltretutto devo comprare le guarnizioni e la crociera ....
e poi ho dimenticato l'albero a Fiumicino, spero sabato mattina di recuperarlo :oops:
highlander
24-10-07, 20:36
francè se ti va monta il motore della mia 200 sotto la tua e dimmi come va.....
(a rendere però.......ggggggrrrrrrr)
mhhhhhhhhh
stai dicendo sul serio???
mubble mubble
quindi il 200 non ti serve a breve, diciamo che potresti avere pazienza :mrgreen:
l'avviamento elettrico è troppo complicato da spostare per un caso del genere ...
:mah: il miscelatore .... potrei mettergli il serbatoio con il miscelatore che ho togliendo il vetrino del serbatoio dell'olio .....
:Lol_5:
ho trovato cosa fare domenica :ciao:
p.s. porka trota se il 125kat fosse assicurato lo mettevo sotto quello damn ...
ho trovato cosa fare domenica
Ah siiiiiiii............
a me non serve a breve, anzi se lo provi è meglissimo
per il discorso del motorino di avviamento non so che dirti... non sono un tecnico
solo se lo smonti magari controlla l'olio nel carter....
francè se ti va monta il motore della mia 200 sotto la tua e dimmi come va.....
(a rendere però.......ggggggrrrrrrr)
mhhhhhhhhh
stai dicendo sul serio???
mubble mubble
quindi il 200 non ti serve a breve, diciamo che potresti avere pazienza :mrgreen:
l'avviamento elettrico è troppo complicato da spostare per un caso del genere ...
:mah: il miscelatore .... potrei mettergli il serbatoio con il miscelatore che ho togliendo il vetrino del serbatoio dell'olio .....
:Lol_5:
ho trovato cosa fare domenica :ciao:
p.s. porka trota se il 125kat fosse assicurato lo mettevo sotto quello damn ...
Francèèèèè, io mi prenoto per la forcella!!! :twisted: :twisted: :twisted:
highlander
24-10-07, 20:50
ho trovato cosa fare domenica
Ah siiiiiiii............
daiiiiiiiiiiiiiiiiiii che il tuo motore ci mettiamo un attimo a smontarlo, anzi magari ci diveritamo pure a farlo insieme .... forse :boxing:
highlander
24-10-07, 20:50
a me non serve a breve, anzi se lo provi è meglissimo
per il discorso del motorino di avviamento non so che dirti... non sono un tecnico
solo se lo smonti magari controlla l'olio nel carter....
tranquillo!!!
ormai lo hai scritto, ci sono i testimoni :mavieni:
highlander
24-10-07, 20:51
Francèèèèè, io mi prenoto per la forcella!!! :twisted: :twisted: :twisted:
te la faccio trovare già smontata??? :Lol_5:
Per venire in treno ad Ardea da Paola o da Roma come si fa?
te la faccio trovare già smontata??? :Lol_5:
Come vuoi, ma non c'è problema se non puoi, sai che lo faccio anche ad occhi chiusi! :twisted: :Lol_5:
highlander
24-10-07, 21:12
Per venire in treno ad Ardea da Paola o da Roma come si fa?
da Roma si prende il locale per Santa Palomba, poi da lì sono solo una 10ina di km, e quindi ti vengoa prendere io :mrgreen:
quando vieni??
highlander
24-10-07, 21:13
te la faccio trovare già smontata??? :Lol_5:
Come vuoi, ma non c'è problema se non puoi, sai che lo faccio anche ad occhi chiusi! :twisted: :Lol_5:
povero Leo ....
prima ci ha rimesso un motore 125 (per Calabrone)
poi un motore 200 (per me)
e ora pure la forcella a disco (per Senatore)
povero-povero Leo :roll:
Mah guarda, se il telaio sta messo bene, quasi quasi....... :twisted:
Però, tienilo al calduccio, ora non è momento di affrontare viaggi, visto le condizioni meteo.
Ne riparliamo in primavera, ok? :mrgreen:
poovero un par de palle!!!! vi frusto a tutti
highlander
24-10-07, 22:13
poovero un par de palle!!!! vi frusto a tutti
per frustare devi chiedere il permesso a Senatore, ha lui l'esclusiva :ciapet:
Uncato_Racing
25-10-07, 09:17
poovero un par de palle!!!! vi frusto a tutti
per frustare devi chiedere il permesso a Senatore, ha lui l'esclusiva :ciapet:questo getta un'ombra sui vostri veri rapporti!!! :orrore: :cioe: :offtopics: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore: :censore:
highlander
25-10-07, 10:31
questo getta un'ombra sui vostri veri rapporti!!! :orrore: :cioe:
geloso!!! :Lol_5:
Uncato_Racing
25-10-07, 11:50
geloso!!!
ma proprio per nulla! Capisco che oggi non va più di moda, ma ho gusti "classici" e mi interessa soltanto l'altra metà del cielo, no aree intermedie. :mrgreen:
highlander
27-10-07, 13:14
questa mattina ho fatto ulterori spese:
- guarnizioni originali 9,61 (sulla scatola riporta rally 200, almeno potrò dire di avere le guarnizioni della mia vespa preferita ^__^)
- rallino spingi frizione 4,50 (facendo il paragone ho visto che il mio è un pò consumato)
- ghiera per stringere la frizione all'albero 4,41 (ne ho presa una di scorta)
- cestello della ghiera 1,82 (da tenere di scorta)
- ingranaggio messa in moto 19,32 (anche questo al confronto con il nuovo risulta consumato)
- tappo inferiore olio 1,07 (+ uno di scorta)
- ganasce 13,58 (comprensivo di una bella lezione di ITALIANO ... *)
- crocera originale 19,28 (e finalmente ho potuto vedere come è fatta una crocera nuova)
non aveva le guarnizioni del tappo dell'olio
insomma stamattina mi sono partiti 79 neuri!!!
(* ho avuto anche una lezione di ITALIANO aggratis, mi è stato insegnato che ganasciA è singolare e ganascE è plurale, quindi il prezzo di listino è riferito ad una sola ganasciA e quando io compro la coppia pago 2 ganascE, non è sottointeso che si intende il prezzo del ricambio come UNO - composto da due ganascE - ma ogni ganasciA va per se. .... a me me pare na strunzata!!!)
Iè nu ladr u ricambist' tu!!!
highlander
27-10-07, 21:52
Iè nu ladr u ricambist' tu!!!
altri pareri sui prezzi???
non aveva le guarnizioni del tappo dell'olio
France',queste le trovi nella serie completa Piaggio.
E il bello, è che gli ho pure spiegato perchè doveva prendere le guarnizioni originali!!!
Poi dice che non è :doh: , anzi :testate:
highlander
28-10-07, 09:01
non aveva le guarnizioni del tappo dell'olio
France',queste le trovi nella serie completa Piaggio.
in quale serie???
E il bello, è che gli ho pure spiegato perchè doveva prendere le guarnizioni originali!!!
Poi dice che non è :doh: , anzi :testate:
Raniè io ho sbagliato prima e l'ho scritto, ma se leggi bene la nuova serie di cose che ho comprato vedrai che le guarnizioni del motore le ho prese originali :boxing:
Noi intendevamo la serie completa France' e mo' sorbisciti le cazziate
di Ranieri :quote: :quote: :quote:
highlander
28-10-07, 22:10
Noi intendevamo la serie completa France' e mo' sorbisciti le cazziate
di Ranieri :quote: :quote: :quote:
e che è "la serie completa"???
ho ho mai sentito che esiste una confezione con tutte le guarnizioni del px!!!
Francèèèèèèè, allora perchè ti ho detto di prendere la serie guarnizioni motore originale? In quelle c'è tutto, guarnizioni motore, carburatore, o-ring e guarnizioni tappi olio motore, OK??? :frustate: :frustate: :frustate:
highlander
28-10-07, 23:04
Francèèèèèèè, allora perchè ti ho detto di prendere la serie guarnizioni motore originale? In quelle c'è tutto, guarnizioni motore, carburatore, o-ring e guarnizioni tappi olio motore, OK??? :frustate: :frustate: :frustate:
te lo ripeto sillabando???
LE HO PRESE ORIGINALIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
mettevi d'accordo !!!
io avevo scritto:
...
- guarnizioni originali 9,61 (sulla scatola riporta rally 200, almeno potrò dire di avere le guarnizioni della mia Vespa preferita ^__^)
poi calabrone:
non aveva le guarnizioni del tappo dell'olio
France',queste le trovi nella serie completa Piaggio.
poi tu:
E il bello, è che gli ho pure spiegato perchè doveva prendere le guarnizioni originali!!!
Poi dice che non è :doh: , anzi :testate:
insomma mi avete fatto venire il dubbio esistessero altre guarnizioni
M A I O H O P R E S O L E G U A R N I Z I O N I O R I G I N A L I :rabbia:
ditemi dove sto sbagliando :boh:
E allora dentro deve starci tutto. Perchè cavolo vuoi comprare le guarnizioni per i tappi dell'olio?
highlander
28-10-07, 23:17
E allora dentro deve starci tutto. Perchè cavolo vuoi comprare le guarnizioni per i tappi dell'olio?
la confezione è ancora sigillata!!!
cmq ieri, il professore d'italiano, mi ha fatto vedere il computer con i pezzi ed i relativi codici, quando gli ho chiesto la guarnizione ha controllato e mi ha detto di non averla
pertanto io ipotizzavo fosse a parte
la buona notizia me la state dando voi dicendomi che è tutto nella stessa confezione :mrgreen:
vado a nanna ;-)
A meno chè, tu non abbia trovato una rarissima serie di guarnizioni originali da collezzzzzioneeeeeee, priva di quello che ti abbiamo detto! :mrgreen: :Lol_5:
highlander
29-10-07, 09:59
A meno chè, tu non abbia trovato una rarissima serie di guarnizioni originali da collezzzzzioneeeeeee, priva di quello che ti abbiamo detto! :mrgreen: :Lol_5:
appena ho un attimo apro sta maledetta confezione e ne parliamo :rabbia:
:mrgreen:
:twisted: :twisted: :twisted:
Uncato_Racing
30-10-07, 22:55
http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?SID=7a2e74733bb4a367f4b6ab2c9cffc46c&ID=9898&ExploModell=565&ExploDim=px&ug=478
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00004761_003.jpg
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00004899_003.jpg
vado a nanna
Dormi felice e asciutto in quella PIAGGIO c'e' proprio TUTTO
dormi tutto inc...... se da PIAGGIO non l'hai comprata
....sull'aria della nota pubblicita' dei giovani incontinenti
highlander
31-10-07, 10:02
vado a nanna
Dormi felice e asciutto in quella PIAGGIO c'e' proprio TUTTO
dormi tutto inc...... se da PIAGGIO non l'hai comprata
....sull'aria della nota pubblicita' dei giovani incontinenti
:azz: :mrgreen:
highlander
31-10-07, 10:07
un paio non sono sicuro di sapere dove vanno
ma uno proprio non ne ho idea :boh:
La prima in alto a destra con i punti interrogativi, va sotto la scatola filtro ed è per quei motori con miscelatore, ma se non c'è, la puoi benissimo tagliare eliminandone un pezzo; quella più sotto, dove tu stesso hai scritto "per miscelatore?" è per la pompa del miscelatore montata dentro la scatola filtro; gli o-ring servono per il settore della messa in moto e per il comando frizione. Piuttosto, l'ultima in basso a sinistra, non l'ho mai vista in quel formato; i fori coincidono con i fori della scatola filtro, ma il formato è strano.
La prima in alto a destra con i punti interrogativi, va sotto la scatola filtro ed è per quei motori con miscelatore, ma se non c'è, la puoi benissimo tagliare eliminandone un pezzo; quella più sotto, dove tu stesso hai scritto "per miscelatore?" è per la pompa del miscelatore montata dentro la scatola filtro; gli o-ring servono per il settore della messa in moto e per il comando frizione. Piuttosto, l'ultima in basso a sinistra, non l'ho mai vista in quel formato; i fori coincidono con i fori della scatola filtro, ma il formato è strano.
Avrebbero dovuto farla così da sempre, finalmente hanno coperto , creando spessore , una zona che rimaneva "vuota", seppure per 1/2 millimetro a carburatore serrato ma, per le vibrazioni e relativo ammollamento della scatola filtro, faceva la sua. Fateci caso guardando il carter sul piano valvola. La facevano simile a quella del carburo per usare meno carta. Con i nuovi perni di serraggio carburatore a brucola, senza prigionieri, non hanno potuto fare diversamente, stronzi!
Ciao
highlander
01-11-07, 11:40
finalmente l'ho aperta!!!
allora
al suo interno ho trovato quasi tutte le cose uguali a quelle nelle foto messe da Uncato, ho trovato 2 differenze:
la guarnizione segnata da me con i punti interrogativi c'è ma è fatta con il vecchio sistema (gigler ha spiegato la differenza) ed adesso sono riuscito a riconoscerla
in più ho trovato una rondella di ferro, io ipotizzo sia quella che va tra il cilindro del preselettore e la crocera, se è quello mi sta benissimo, infatti mi era stato consigliato di cambiarla, ma non riuscivo a trovarla
Uncato_Racing
02-11-07, 19:13
in più ho trovato una rondella di ferro, io ipotizzo sia quella che va tra il cilindro del preselettore e la crocera, se è quello mi sta benissimo, infatti mi era stato consigliato di cambiarla, ma non riuscivo a trovarla
?
highlander
11-11-07, 13:41
ieri ho recuperato l'albero motore, mò vediamo se pomeriggio faccio qualkosa
@ uncato: dentro la confezione "originale" ho trovato una rondella di ferro, una rondella uguale l'ho trovata tra la crocera e l'alberino che comanda la crocera
highlander
11-11-07, 18:32
finito di pulire i carter, non saranno ludici come quelli di Calabrone e di BIS, ma vanno bene
poi, dopo aver ascoltato i pazienti consigli di Senatore, ho cambiato i dischi della frizione
vi attendo per la prox puntata :D
Buonanotte, buonanotte, fiorellino .......
highlander
18-11-07, 17:32
Buonanotte, buonanotte, fiorellino .......
durante la settimana è impossibile, nel wk vado ad arbitrare, ed ho sempre qualkosa da fare a casa, e poi .... sta facendo un freddo bestia e non ho volgia di andare in garage :roll:
Francèèèèèèè, allora perchè ti ho detto di prendere la serie guarnizioni motore originale? In quelle c'è tutto, guarnizioni motore, carburatore, o-ring e guarnizioni tappi olio motore, OK??? :frustate: :frustate: :frustate:
te lo ripeto sillabando???
LE HO PRESE ORIGINALIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
mettevi d'accordo !!!
io avevo scritto:
...
- guarnizioni originali 9,61 (sulla scatola riporta rally 200, almeno potrò dire di avere le guarnizioni della mia Vespa preferita ^__^)
poi calabrone:
non aveva le guarnizioni del tappo dell'olio
France',queste le trovi nella serie completa Piaggio.
poi tu:
E il bello, è che gli ho pure spiegato perchè doveva prendere le guarnizioni originali!!!
Poi dice che non è :doh: , anzi :testate:
insomma mi avete fatto venire il dubbio esistessero altre guarnizioni
M A I O H O P R E S O L E G U A R N I Z I O N I O R I G I N A L I :rabbia:
ditemi dove sto sbagliando :boh:
E allora dentro deve starci tutto. Perchè cavolo vuoi comprare le guarnizioni per i tappi dell'olio?
e' bello vedere come il tempo passi ma certi post e certe discussioni non spariscono mai :-)
ma non lo cazziate sempre, così lo intimorite pure se fa una cosa buona :-)
Uèèè tony!!! ma porca miseria che fine hai fatto????????? Disgrazieto maledetto!!!
te le meriti tutte ora!! :frustate: :frustate:
Uèèè tony!!! ma porca miseria che fine hai fatto????????? Disgrazieto maledetto!!!
Tipica espressione Oxfordiana ;-) :mavieni: :ciapet: :rulez: :rulez: :quote: :quote: :quote: :ciao: :ciao:
Uèèè tony!!! ma porca miseria che fine hai fatto????????? Disgrazieto maledetto!!!
eh eh, a volte ritornano ... :-)
te le meriti tutte ora!! :frustate: :frustate:
,mi spiace ma per contratto i moderatori possono essere frustati dal solo senatore, perciò parla con lui o nisba .
fine OT o comincio a editare a palla per scaricare lo stress quotidiano :-)
highlander
24-11-07, 18:16
oggi pomeriggio mi sono deciso!!!
vado in garage e comincio a mettere tutte le cose che mi servivano a portata di mano, carter, pezzi nuovi, chiavi varie ecc ecc .... ed i ricambi nuovi, mannaggi a me mezz'ora di tempo per cercarli, e dove stavano??? in una scatoletta vicino al motore GRRRRRRRRRRRRR
vabbè cominciamo ...................................... e i paraoli??? PO**A ZO**A MI SONO DIMENTICATO DI COMPRARE I PARAOLIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!
insomma mi sono dedicato alla pulizia di cilindro, testa e coperchio frizione
domanda: il collettore a cui si attacca la marmitta in che senso si svita??? antiorario??? non ne vuole che sapere di venire via :D
non ne vuole che sapere di venire via :D
sarà la ruggine... :-)
Francè, e perchè mai dovresti svitarlo? Lascialo stare, che è meglio, considerando anche che ha una filettatura molto delicata e di sicuro, tu riusciresti ad avvitarlo storto con la conseguenza di buttarlo via. Senti a me, lascia perdere!
highlander
24-11-07, 18:44
..... tu riusciresti ad avvitarlo storto ......!
mi si è bloccato lo sviluppo, mò non cresco più :cry:
..... tu riusciresti ad avvitarlo storto ......!
mi si è bloccato lo sviluppo, mò non cresco più :cry:
:quote: :quote: :quote:
Francè, perchè non vai a prenderti qualche lezione di frusta????????
Almeno puoi frustare anche tu gli zii più grandi!!!!!! :twisted: :twisted: :twisted:
Zitto tu, prima che davvero prenda io la frusta!!!
Francè, non prendertela, sai che spesso sono molto diretto nelle mie affermazioni, no? In fin dei conti, è per il bene tuo.
Zitto tu, prima che davvero prenda io la frusta!!!
:twisted: :twisted: :twisted:
Francè, e perchè mai dovresti svitarlo? Lascialo stare, che è meglio, considerando anche che ha una filettatura molto delicata e di sicuro, tu riusciresti ad avvitarlo storto con la conseguenza di buttarlo via. Senti a me, lascia perdere!
quoto! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:ciao:
highlander
24-11-07, 20:20
grazie della fiducia di Areoib e Senatore!!!
ve possino, vedrete le mie manine d'oro cosa possono fare e ve ne meraviglierete :D
grazie della fiducia di Areoib e Senatore!!!
ve possino, vedrete le mie manine d'oro cosa possono fare e ve ne meraviglierete :D
Uomo avvisato, mezzo salvato!!!
Lascialo stare li che se si mette a perdere sono cavolacci tuoi per come t'inzozza
tutta la vespa.
E quello è niente Manuè. C'è un tale, che ogni tanto è costretto a smontare la marmitta per stringere il collettore, che si smolla sempre!
Io l'ho montato con la Loctite per marmitte ed infatti dopo la polimerizzazione non ha piu' perso
Quando vedi Ettore diglielo, allora!
Glielo diro' a Cerasa cosi' lo cazzi'a
Francè, e perchè mai dovresti svitarlo? Lascialo stare, che è meglio, considerando anche che ha una filettatura molto delicata e di sicuro, tu riusciresti ad avvitarlo storto con la conseguenza di buttarlo via. Senti a me, lascia perdere!
quoto! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:ciao:
quoto il quotato, anche il collettore di scarico ha una coppia di serraggi ben definita. poi chi ti darà la chiave a settore e la dinamometrica per riserrarlo?
Non gli rompere le pelotas.
il mago della dinamometrica, ovviamente!! :D
il mago della dinamometrica, ovviamente!! :D
Uagliò qui non esiste nessun mago della dinamometrica ma solo un principe indiscusso che non teme rivali :mavieni: :mavieni: 8) 8) 8)
Ma questa Vespa è andata in moto?
highlander
06-01-08, 23:06
fa troppo freddo in garage, sry
questo wk ha pure piovuto qui a Roma, e cmq adesso devo rimettere in strada il T5
RIVOGLIO LA PRIMAVERAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!
highlander
07-03-08, 23:42
ebbene lo ammetto SONO UN VIGLIACCO ....
ero stufo di vedere pezzi di quel motore sparsi nel garage, ero stufo di andare in giro con il 150, che lo sto distruggendo, ero stufo di pensare alle cose da fare in garage .....
ho chiesto aiuto, me lo sono fatto rimontare da Giampi-Cicalone, 5 pomeriggi passati a casa sua a rimontare il mio motore, il buon Giampi ha sopportato me e le mie domande, mi ha fatto vedere un sacco di trucchetti del rimontaggio, ha avuto la pazienza di spiegarmi tutto, dove andava ogni singolopezzo, e parecchie volte anche il motivo, ed alla fine lo abbiamo messo in moto, che bello!!! (non che avessi dubbi sul Giampi!!!)
quindi ho fallito .... per farmi perdonare finirò di montare la vespa di Leo e dopo mi APPLICHERO' su unmotore 125
GRAZIE GIAMPI
per farmi perdonare finirò di montare la Vespa di Leo e dopo mi APPLICHERO' su unmotore 125
non devi sentirti obbligato nei miei confronti....
comunque hai fatto bene, il prossimo lo apri e lo chiudi.....
sennò mi regali il 101
ebbene lo ammetto SONO UN VIGLIACCO ....
ero stufo di vedere pezzi di quel motore sparsi nel garage, ero stufo di andare in giro con il 150, che lo sto distruggendo, ero stufo di pensare alle cose da fare in garage .....
ho chiesto aiuto, me lo sono fatto rimontare da Giampi-Cicalone, 5 pomeriggi passati a casa sua a rimontare il mio motore, il buon Giampi ha sopportato me e le mie domande, mi ha fatto vedere un sacco di trucchetti del rimontaggio, ha avuto la pazienza di spiegarmi tutto, dove andava ogni singolopezzo, e parecchie volte anche il motivo, ed alla fine lo abbiamo messo in moto, che bello!!! (non che avessi dubbi sul Giampi!!!)
quindi ho fallito .... per farmi perdonare finirò di montare la Vespa di Leo e dopo mi APPLICHERO' su unmotore 125
GRAZIE GIAMPI
Perchè un vigliacco?? Soltanto provando (ed eventualmente fermandosi e chiedendo aiuto come hai fatto tu) alla fine si impara !!
Alla prox.
Ciao
highlander
08-03-08, 21:13
Perchè un vigliacco?? Soltanto provando (ed eventualmente fermandosi e chiedendo aiuto come hai fatto tu) alla fine si impara !!
Alla prox.
Ciao
grazie :mrgreen:
prometto che appena finisco tutti i mezzi lavori iniziati, compresi quelli di casa, mi dedico ad un 125
secondo me sei un vigliacco a prescindere :Lol_5:
Perchè un vigliacco?? Soltanto provando (ed eventualmente fermandosi e chiedendo aiuto come hai fatto tu) alla fine si impara !!
Alla prox.
Ciao
E sicuramente lo faraimeglio con la sicurezza acquisita
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.