Visualizza Versione Completa : La mia T5 non parte!!
Salve a tutti, sto per proporre un quesito assai banale però singolare per me.
La mia vespa T5, ieri per la prima volta dopo anni non parte, ho provato a controllare la candela ed era ok, il carburatore è stato pulito da pochi mesi, la miscela è ok, non è ingolfata ... insomma.
Potrebbe per caso essere la candela, nel senso sia andata a morire dall'interno? Considerate che la vespa è la prima volta che mi fà sta storia dopo anni, è stata ferma solo pochi giorni dall'ultima volta che l'ho presa!!
:Ave_2:
La T5 non e una wideframe. Sposto in officina largeframe.
Vol.
Potrebbe per caso essere la candela, nel senso sia andata a morire dall'interno?
hai controllato se fa la scintilla?
hai controllato se fa la scintilla?
Scusate l'ignoranza, ma io fino ad ora ho solo pulito la candela e controllato dal colore la carburazione, ma controllare se fà la scintilla non saprei.
Come faccio?
Svita la candela, poggia il filetto sul perno del coprivolano e spedivella.
Se funonzia, scintilla vedrai!!!:Lol_5:
Occhio alla scossa. :mavieni:
Svita la candela, poggia il filetto sul perno del coprivolano e spedivella.
Se funonzia, scintilla vedrai!!!:Lol_5:
Occhio alla scossa. :mavieni:
Grazie! E se provo a cambiare direttamente la candela non faccio prima??:mogli:
monsterpompa
17-01-11, 10:52
Salve a tutti, sto per proporre un quesito assai banale però singolare per me.
La mia vespa T5, ieri per la prima volta dopo anni non parte, ho provato a controllare la candela ed era ok, il carburatore è stato pulito da pochi mesi, la miscela è ok, non è ingolfata ... insomma.
Potrebbe per caso essere la candela, nel senso sia andata a morire dall'interno? Considerate che la vespa è la prima volta che mi fà sta storia dopo anni, è stata ferma solo pochi giorni dall'ultima volta che l'ho presa!!
:Ave_2:
Purtroppo la tua Vespa è irrecuperabile. Per 100 euro ti risparmio il dolore di portarla dal rottamatore e te la porto via io! :risata:
Purtroppo la tua Vespa è irrecuperabile. Per 100 euro ti risparmio il dolore di portarla dal rottamatore e te la porto via io! :risata:
Capisco l'ironia per il mio problemino :applauso: ma ripeto è la prima volta che mi succede una cosa del genere e se vado dal mecca (dei quali non mi fido) è capace di inventarsi qualsiasi cosa pur di spillare quattrini. Quindi se riesco a risolvere questa cavolata da mè tramite il vostro aiuto non c'è nulla di male, al massimo ci faremo una risata assieme :ciao:
Comunque stasera cambio sta cavolo di candela!!!
monsterpompa
17-01-11, 11:04
Capisco l'ironia per il mio problemino :applauso: ma ripeto è la prima volta che mi succede una cosa del genere e se vado dal mecca (dei quali non mi fido) è capace di inventarsi qualsiasi cosa pur di spillare quattrini. Quindi se riesco a risolvere questa cavolata da mè tramite il vostro aiuto non c'è nulla di male, al massimo ci faremo una risata assieme :ciao:
Comunque stasera cambio sta cavolo di candela!!!
Prima di cambiare la candela verifica se la vecchia fa la scintilla.
Prima di cambiare la candela verifica se la vecchia fa la scintilla.
Ok preverò, grazie!
carlo75T5 - prima di smontare la candela per la prova scintilla (come detto su), fai un paio di tentativi di avvio motore, aprendo il rubinetto e spedivellando un po'.
anche se non parte non importa, l'importante é far attenzione alla candela quando la smonti, vedi se é umida o meno, poi gli dai una pulita e fai il test scintilla
(se é umida almeno sai che la miscela arriva, ecco)
ciao
carlo75T5 - prima di smontare la candela per la prova scintilla (come detto su), fai un paio di tentativi di avvio motore, aprendo il rubinetto e spedivellando un po'.
anche se non parte non importa, l'importante é far attenzione alla candela quando la smonti, vedi se é umida o meno, poi gli dai una pulita e fai il test scintilla
(se é umida almeno sai che la miscela arriva, ecco)
ciao
Grazie per la risposta, ho già fatto questa prova, la candela aveva delle parti color nocciola (quindi carburazione giusta) e delle parti scure, quasi nere, solo che non ho controllato se fossero umide, lo farò stasera e ti farò sapere. Intanto grazie.
metti uan candela nuova e prova..
se parte hai risolto
metti uan candela nuova e prova..
se parte hai risolto
Infatti, per me che sono imbranato di queste cose e visto che c'è l'ho una nuova e la prova più veloce. Considera che è una candela "fredda", quindi per quanto nè sò più delicata, vero?
Infatti, per me che sono imbranato di queste cose e visto che c'è l'ho una nuova e la prova più veloce. vero, però sappi che se parte hai risolto perchè la vecchia candela era... morta... ma se non parti non sai molto... :roll:
Ho provato ha sostituire la candela ma niente, la vespa non parte, la prova della scintilla la farò stasera ma nel caso possa centrare vi dico che quando schiacciavo la pedivella si accendeva il contagiri del quadro. Vedrò di saperne di più stasera.
Ci aggiorniamo, intanto grazie!!!
hai visto se la candela é umida :mah:
ciao
gian
Verifica la scintilla è importante!
Se fa la scintilla, smonta la candela, chiudi il rubinetto della benzina e spedivella a bestia... Ma parecchio parecchio parecchio. Fatto questo rimonta la candela (nuova, della giusta gradazione, non sò quale sia la migliore per la T5) accertati che non sia una NGK, troppo spesso escono difettose e la Vespa le digerisce poco (parlo per esperienza personale su 2 vespette small, c'è anche chi monta NGK e si trova bene....)
Riprova ad accenderla.
Hai gia provato a partire di seconda?
Verifica la scintilla è importante!
Se fa la scintilla, smonta la candela, chiudi il rubinetto della benzina e spedivella a bestia... Ma parecchio parecchio parecchio. Fatto questo rimonta la candela (nuova, della giusta gradazione, non sò quale sia la migliore per la T5) accertati che non sia una NGK, troppo spesso escono difettose e la Vespa le digerisce poco (parlo per esperienza personale su 2 vespette small, c'è anche chi monta NGK e si trova bene....)
Riprova ad accenderla.
Hai gia provato a partire di seconda?
Si ho provato con la seconda ma niente, stasera o al massimo domani vedrò di fare la prova della scintilla, vi farò sapere.
Grazie, siete gentilissimi!!!!:testate:
s7400dp21957
17-01-11, 15:57
Ho avuto lo stesso problema sul mio Px e, se posso darti un consiglio, fai questa prova.
Smonta il coperchi della scatola del carburo e smonta il filtro dell'aria. Prendi una siringa e spruzza dentro al carburo un po di benzina, metti in moto e se parte allora vuol dire che non arriva benzina altrimenti potrebbe essere un problema di corrente.
Facci sapere
Ho avuto lo stesso problema sul mio Px e, se posso darti un consiglio, fai questa prova.
Smonta il coperchi della scatola del carburo e smonta il filtro dell'aria. Prendi una siringa e spruzza dentro al carburo un po di benzina, metti in moto e se parte allora vuol dire che non arriva benzina altrimenti potrebbe essere un problema di corrente.
Facci sapere
Vi terrò aggiornati, stasera o al massimo domani farò altre prove compresa questa citata.
Nessuna scintilla, portata dal mecca il quale dice che è o la bobina o il campo. La cosa strana è che quando agisco sulla pedivella si illumina la lucetta del contagiri. Boh!! Secondo voi quanto costa la bobina o il campo???
cos'è il "campo" ? potrebbe essere lo statore ? se si accende la lucina del contakm corrente ne da, quindi: o bobina o condensatore o cavo candela. Direi
Cos'è il campo???
io penso sia lo statore... siccome genera un "campo magnetico" sarà quello ?
cos'è il "campo" ? potrebbe essere lo statore ? se si accende la lucina del contakm corrente ne da, quindi: o bobina o condensatore o cavo candela. Direi
non e detto che se il faro accende devi escludere che sia un problema elettrico,per il semplice motivo che il piattello bobbine e composto da piu' bobine quelle delle luci e quella della corrente per la parte motore
non e detto che se il faro accende devi escludere che sia un problema elettrico,per il semplice motivo che il piattello bobbine e composto da piu' bobine quelle delle luci e quella della corrente per la parte motore
Quoto, le bobine non sono le stesse.
Prima di cambiare lo statore fai queste semplici prove.
Se non erro il filo verde arriva dal pick-up mentre il filo bianco è la massa della bobina.
Il motore si spegne quando il filo verde chiude a massa, quindi stacca il filo verde sulla bobina (che dovrebbe essere il più esterno, quello che va verso l'impianto e non dentro il motore) e prova se fa scintilla la candela.
Controlla se c'è segnale sul filo rosso e sul filo verde della bobina.
Se non trovi riscontro potrebbe essere il pick-up o qualche filo interrotto.
Testa anche la bobina.
Questo perchè è proprio difficile che sia lo statore... salvo sfiga particolare!! :-)
Ti allego lo schema.
:ciao: Gg
Black Baron
17-01-11, 22:40
su mio t5 ho avuto noie sull'impianto elettrico, visto che hai problemi di scintilla come prima cosa controlla la centralina , e tutti i cavi , 2 verdi ,rosso, bianco, massa , e anche quello della candela sia fissato bene.
Quoto, le bobine non sono le stesse.
Prima di cambiare lo statore fai queste semplici prove.
Se non erro il filo verde arriva dal pick-up mentre il filo bianco è la massa della bobina.
Il motore si spegne quando il filo verde chiude a massa, quindi stacca il filo verde sulla bobina (che dovrebbe essere il più esterno, quello che va verso l'impianto e non dentro il motore) e prova se fa scintilla la candela.
Controlla se c'è segnale sul filo rosso e sul filo verde della bobina.
Se non trovi riscontro potrebbe essere il pick-up o qualche filo interrotto.
Testa anche la bobina.
Questo perchè è proprio difficile che sia lo statore... salvo sfiga particolare!! :-)
Ti allego lo schema.
:ciao: Gg
il filo del pik_up e il rosso il verde e bianco bobina............
il filo del pik_up e il rosso il verde e bianco bobina............
Grazie non ricordavo!!! :ok:
non e detto che se il faro accende devi escludere che sia un problema elettrico,per il semplice motivo che il piattello bobbine e composto da piu' bobine quelle delle luci e quella della corrente per la parte motore
grazie, pensavo che o andava o non andava.
DavideMikis
17-01-11, 23:20
Il campo elettrico in un linguaggio da plasticoni non è altro che lo statore.
Da totale inesperto,secondo me, se quando spedivelli ti si accende la luce del contagiri non può essere lo statore perchè comunque sia girando produce energia.
Sbaglio?
Il campo elettrico in un linguaggio da plasticoni non è altro che lo statore.
Da totale inesperto,secondo me, se quando spedivelli ti si accende la luce del contagiri non può essere lo statore perchè comunque sia girando produce energia.
Sbaglio?
Pensavo la stessa cosa ma se leggi sopra chi ne sa di più dice che non è scontato in quanto lo statore ha più avvolgimenti: alcuno dedicati a generare corrente per la bobina/candela ed altri dedicati a generare corrente per gli altri servizi (luci ecc) :mah::mrgreen:
inizia col controllare i cavi che vanno alla centralina.. che non siano screpolati o paccati...
poi prova una nuova centralina...
se ancora non va è il piatto,,, io sono riuscito a friggerlo.. ma spera sia solo il pick up ( 15 euro...) .
il piatto completo T5 costa 150..
Black Baron
18-01-11, 10:50
se ancora non va è il piatto,,, io sono riuscito a friggerlo.. ma spera sia solo il pick up ( 15 euro...) .
il piatto completo T5 costa 150..[/QUOTE]
Siamo in due :testate::testate:
Comunque adesso la vespa è dal meccanico il quale ieri sera mi diceva che secondo lui è o la bobina o il campo. Ha controllato collegamenti vari, massa ect. ed è tutto ok! Io spero sia la bobina. Domanda: ma nel caso sia lo statore, è specifico per T5 o è uguale anche per i PX, nel senso è di facile reperibilità presso i ricambisti???
Black Baron
18-01-11, 11:19
lo statore per t5 e` unico nel suo genere, in quanto di molto piu` piccolo rispetto al px , poggiocalo lo vende originale per t5 . se non erro 125 euro
lo statore per t5 e` unico nel suo genere, in quanto di molto piu` piccolo rispetto al px , poggiocalo lo vende originale per t5 . se non erro 125 euro
125 euri :azz:spero tanto non sia questo!!!
hai controllato che non sia il filo dello spegnimento a fare massa?
spesso (spessissimo) succede.
gian
hai controllato che non sia il filo dello spegnimento a fare massa?
spesso (spessissimo) succede.
gian
Il meccanico ha detto che aveva controllato la massa ed era ok!! Spero che come ho detto che sia la bobina!!:ciao:
Ecco il responso del meccanico: statore!! Era ovvio mica me ne potevo uscire con 50 euri. Adesso speriamo non ci metta molto a farlo arrivare visto che è specifico per T5. Per fortuna qualcuno su questo forum mi ha indicato un negozio, nel caso il meccanico non riesce a farlo arrivare lo ordinerò lì.
Domanda: ma se lo statore è durato più di 20 anni questo quanto durerà visto il prezzo?
Utente Cancellato 005
18-01-11, 21:23
sarà il pick up andato...cambiarlo costa 15 euro
sarà il pick up andato...cambiarlo costa 15 euro
anche io penso sia il pick up.... dai un suggerimento al meccanico. ma è un meccanico piaggio che ha anche i manuali oppure un meccanico generico di moto????:ciao::ciao::ciao:
Domani vedrò di dire al meccanico (devo trovare le parole giuste altrimenti mi manderà a quel paese) di controllare il pick up, ma cos'è e dove si trova??
a mio parere dovresti cambiare meccanico,se lo statore e saltato non si cambia del tutto basta revisionarlo,solo il pik-up lo paghi al massimo 20 euro se e pik-up e una bobbina al massimo con 60 euro,perche' spendere il triplo?
a mio parere dovresti cambiare meccanico,se lo statore e saltato non si cambia del tutto basta revisionarlo,solo il pik-up lo paghi al massimo 20 euro se e pik-up e una bobbina al massimo con 60 euro,perche' spendere il triplo?
E dire che è uno dei migliori, comunque lo statore per quanto mi ha fatto capire non arriverà per questa settimana, quindi ho il tempo di seguire il vostro consiglio però ripeto devo trovare le parole giuste, nel senso mi inventerò una scusa del tipo "un'amico mio mi ha detto ..." e devo essere più preciso, nello schema allegato sopra non l'ho individuato! Dov'è?
E dire che è uno dei migliori, comunque lo statore per quanto mi ha fatto capire non arriverà per questa settimana, quindi ho il tempo di seguire il vostro consiglio però ripeto devo trovare le parole giuste, nel senso mi inventerò una scusa del tipo "un'amico mio mi ha detto ..." e devo essere più preciso, nello schema allegato sopra non l'ho individuato! Dov'è?
Stampagli l'intero thread e chiedigli cosa ne pensa.. cosi lo coinvolgi nella decisione e gli dai fiducia, e magari risparmi dei soldi.
Comunque è un meccanico Piaggio, ma secondo mè questo non centra nulla, spesso la soluzione più veloce per loro è quella di far cambiare tutto il pezzo tanto paga il cliente. Da questa discussione ho capito che con buona probabilità è questo benedetto pick up (che non ho capito ancora dove si trova), stasera farò questo suggerimento al mecca, ma per il resto, intendo lo statore come si fà a capire se si può come ho letto sopra "revisionarlo"? Insomma come si fà a capire se è veramente fritto tutto o solo parti???
s7400dp21957
19-01-11, 09:18
Fai un appello agli amici vespisti di Lecce, la tua città.
Ce ne sono di veramente esperti che possono aiutarti e farti risparmiare soldi oltre che insegnarti come manutenere la propria vespa.
Comunque è un meccanico Piaggio, ma secondo mè questo non centra nulla, spesso la soluzione più veloce per loro è quella di far cambiare tutto il pezzo tanto paga il cliente. Da questa discussione ho capito che con buona probabilità è questo benedetto pick up (che non ho capito ancora dove si trova), stasera farò questo suggerimento al mecca, ma per il resto, intendo lo statore come si fà a capire se si può come ho letto sopra "revisionarlo"? Insomma come si fà a capire se è veramente fritto tutto o solo parti???
per provare il piattello bobbine hai bisogno di un attrezzo non puoi provarle senza di esso
ok gurda basta un minuto ed un tester...
misura la resistenza tra fili bianco-rosso ( 500 ohm circa)
e bianco verde (110 ohm circa)
se non hai questi dati lo statore èa andato
se non torna il valore tra bianco rosso è andato il pick up e te la cavi con 15 euro
ok guarda basta un minuto ed un tester...
misura la resistenza tra fili bianco-rosso ( 500 ohm circa)
e bianco verde (110 ohm circa)
o era l'inverso.. ora non ricordo bene
se non hai questi dati lo statore è andato
se non torna il valore tra bianco rosso è andato il pick up e te la cavi con 15 euro
ok guarda basta un minuto ed un tester...
misura la resistenza tra fili bianco-rosso ( 500 ohm circa)
e bianco verde (110 ohm circa)
o era l'inverso.. ora non ricordo bene
se non hai questi dati lo statore è andato
se non torna il valore tra bianco rosso è andato il pick up e te la cavi con 15 euro
Grazie, non potrò certamente dirgli questa procedura al meccanico, gli dirò solamente di controllare se si tratta del pick up. Tanto ragazzi alla fine sò come andrà a finire, mi faranno cambiare lo statore!!!:cioe: L'unica cosa che potrò fare è di farmi dare lo statore rotto che poi controllerò io con calma! Magari se è buono lo posso usare come ricambio vero?
highlander
19-01-11, 10:22
Grazie, non potrò certamente dirgli questa procedura al meccanico, gli dirò solamente di controllare se si tratta del pick up. Tanto ragazzi alla fine sò come andrà a finire, mi faranno cambiare lo statore!!!:cioe:
almeno fatti dare lo statore vecchio, visto la difficile reperibilità ed il costo, se si può aggiustare, puoi tenerlo di scorta
almeno fatti dare lo statore vecchio, visto la difficile reperibilità ed il costo, se si può aggiustare, puoi tenerlo di scorta
Questa cosa la farò di sicuro, stasera lo prendo e poi con calma farò la procedura tester con un mio amico più afferrato di mè. Poi se risulteà buono o lo terrò di scorta o lo tirerò in testa al meccanico, ditemi voi :mrgreen:
E se tu smontassi il volano e lo statore e ti aggiustassi la vespa da solo ?
Black Baron
19-01-11, 18:23
E se tu smontassi il volano e lo statore e ti aggiustassi la vespa da solo ?
concordo , cerca di farlo tu questo lavoro, almeno sai cosa hai cambiato .:ciao:
Ragazzi voi avete ragione!! Penso che l'anima di un vespista vero è quella di rimboccarsi le maniche e sporcarsi per conoscere ogni angolo della nostra amata vespa. Ebbene io non lo sono e me nè vergogno in qualche modo. Sarà che posseggo una vespa da solo 2 anni! Boh! Poi aggiungo un'altra cosa, oggi giorno i meccanici, anche per le auto funziona così, non si prendono più la briga di riparare i pezzi o cercare di recuperarli, considerata la crisi ect. ect. non perdono tempo a fare gli artigiani di una volta, cambiano il pezzo, fanno un bel ricarico sullo stesso ed in più si pagano a peso d'oro il lavoro facendo guadagno subito senza pensieri. Purtroppo da mè è così. Cercherò in futuro di essere come voi, vespista serio ed anche un pò meccanico. Scusate lo sfogo.
Tornando allo statore, stasera gli ho fatto presente sto fatto del pick up ma insisteva che per lui era da sostituire il tutto, ha fatto intendere che non ha fatto nessun controllo con il tester. Gli ho chiesto di darmelo e lui mi ha risposto che preferisce tenerselo per confrontarlo con il nuovo, me lo darà dopo. Comunque i controlli lì farò...
concordo , cerca di farlo tu questo lavoro, almeno sai cosa hai cambiato .:ciao:
qui qualcuno ti da una mano, non si tratta di aprire i carter ma devi togliere un volano, quattro viti dello statore ed hai tutto in mano. l'unico ferro "strano" che ti serve è l'estrattore per il volano poi con una chiave ed un cacciavite sei a posto. No ? e forse alla fine risparmi dei soldi e impari a fartelo da solo.
qui qualcuno ti da una mano, non si tratta di aprire i carter ma devi togliere un volano, quattro viti dello statore ed hai tutto in mano. l'unico ferro "strano" che ti serve è l'estrattore per il volano poi con una chiave ed un cacciavite sei a posto. No ? e forse alla fine risparmi dei soldi e impari a fartelo da solo.
Sono d'accordo, armai questa volta è andata ma per il futuro vedrò di cavarmela da solo.:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.