Visualizza Versione Completa : Buchi si buchi no
Mi sapete dire quali buchi ci devono essre e quali no, in una special del 79':
non ci deve essere alcuno dei buchi da te illustrati, devi otturarli tutti; inoltre manca una staffetta ad omega saldata sul tubo sterzo che serve a bloccare la mascherina originale in basso...
sono le prese per l'aria...
a parte gli scherzi se la foto in centro è quella dello scudo, anch'io ho due piccoli fori lì proprio a quell'altezza... non so a cosa servissero davvero..
o abbiamo avuto lo stesso proprietario
o le nostre vespe sono reduci di guerra... la tua però è più fornita. complimenti :mrgreen:
non ci deve essere alcuno dei buchi da te illustrati, devi otturarli tutti; inoltre manca una staffetta ad omega saldata sul tubo sterzo che serve a bloccare la mascherina originale in basso...
Ne sei sicuro? Potresti postarmi una foto?
sono le prese per l'aria...
a parte gli scherzi se la foto in centro è quella dello scudo, anch'io ho due piccoli fori lì proprio a quell'altezza... non so a cosa servissero davvero..
o abbiamo avuto lo stesso proprietario
o le nostre Vespe sono reduci di guerra... la tua però è più fornita. complimenti :mrgreen:
Evidentemente, è stato montato un bauletto dietro lo scudo, tipo quello del PX.
Io ho una special del 75 e non ho nessuno dei buchi che hai evidenziato..per quanto ne sappia io mi sanno tanto di artigianale..Ti chiedo anch'io una cosa:il colore della tua vespa è originale?è per caso il rosso Katmandu?
Probabilmente era stata montata la mascherina del px quindi vanno tappati tutti i buchi da te evidenziati,
il colore non è il rosso katmandù, che è pastello, quello in foto sembra un rosso bordeax metallizzato.
Io ho una special del 75 e non ho nessuno dei buchi che hai evidenziato..per quanto ne sappia io mi sanno tanto di artigianale..Ti chiedo anch'io una cosa:il colore della tua Vespa è originale?è per caso il rosso Katmandu?
Smontandola ho trovato sotto un bianco, credo che quello sia il colore originale. Il precedente propietario aveva messo il bauletto avvitato su dei bulloni che erano satti saldati sul piantone centrale.
Probabilmente era stata montata la mascherina del px quindi vanno tappati tutti i buchi da te evidenziati,
il colore non è il rosso katmandù, che è pastello, quello in foto sembra un rosso bordeax metallizzato.
Hai ragione il colore è leggermente metallizzato!
grazie dell'informazione per il colore!devo decidere di che colore fare la mia special(originariamente color biancospino) e mi piacerebbe bordeaux ma voglio che sia un colore originale..dalla scheda tecnica del sito il Katmandu è quello che più assomigliava a un bordeaux ma ora ho capito che non fa al caso mio.
grazie!
Rimango dell'avviso che i più bei colori per la Special sono il rosso, il giallo cromo e il top verde foresta.
Se mai deciderò di sistemare la mia, il verde sarà il suo colore.
inoltre manca una staffetta ad omega saldata sul tubo sterzo che serve a bloccare la mascherina originale in basso...
A me non sembra che la staffa manca se guardi bene nell'ultima foto si intravede!!
Sì la staffa c'è!concordo con te Anton..il giallo cromo mi attirava..vedrò..Verde non la posso fare perchè la mia è del 75 e il verde foresta è entrato a far parte della gamma dal 77.a proposito, visto che voi ne sapete sicuramente più di me,io la vespa la devo colorare per forza con i colori disponibili nell'anno di acquisto per iscriverla all'archivio storico FMI o potrei anche colorarla con un colore uscito negli anni sucessivi sempre per lo stesso modello(tipo verde foresta nel mio caso)?
ciao!
Si, non ci sarebbero problemi.
Considera che il giallo cromo fu utilizzato solo per le prime serie a 3 marce.
Nel 75 credo non fosse più utilizzato.
Non ti fanno sto tipo di problema.
Diversoa sarebbe presentare foto che ritraggono una Vespa a pois o a macchie o...o....o...o...
ho capito.quindi posso scegliere tra i colori della gamma complessiva.bene.Il giallo cromo se provi a vedere sulle schede tecniche del sito è presente anche nei modelli del 75 e successici.
grazie dell'informazione anton!
Secondo voi se i buchi li saldo con la saldatrice elettrica si sciupa la scocca?
No, a patto di saper usare la saldatrice su lamiere così "sottili", altrimenti, rischi di allargare il buco!
La saldatrice è una di quelle da casa non industriali, non è tanto potente!
Proprio per questo, è più "pericolosa"!
Mi consigli quella a filo?
Io mi ricordo che il mi nonno saldò tre dadi dei bulloni insieme con lo stagno dici che così si può fare?
simonepietruzzi
16-10-07, 17:58
filo filo che è mmeglio!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.