PDA

Visualizza Versione Completa : Albero Mazzucchelli....'na "sola"?



MimminoAlbe
18-01-11, 22:04
ciao a tutti,ho appena acquistato da piangiarelli e quintaba un albero mazzucchelli anticipato per il mio px.
nonostante l'imballaggio perfetto,la scatola si presentava sfondata in più punti e l'albero presenta delle anomalie che non so se e quanto siano normali.
le anomalie riguardano: il modo grossolano in cui è stato lavorato sulla spalla, il fatto che uno dei due volani sia nero mentre l'altro cromato, che i due volani presentino dei graffietti vari ed il fatto che la biella presenti dei punti rossastri...
posto delle foto per chiarirvi la situazione,grazie

MimminoAlbe
18-01-11, 22:04
altre foto,aspetto indicazioni sull'oggetto altrimenti devo avvisare e rispedire entro domani

napoli
18-01-11, 22:14
mi sa che la scatola e mazz ma l'albero,no.....rispediscilo e fatti rimborsare

Alext5
18-01-11, 22:22
Manda quelle foto a chi te l'ha venduto, di certo le rifiniture sono scadenti.

La parte rossastra che vedi è la ramatura che è rimasta nelle parti non lucidate.

volumexit
18-01-11, 22:22
A me sembra abbastanza normale. Il rosso sulla biella e' la ramatura della biella. Il colore delle spalle sembra normale per un mazzucchelli anticipato. Di certo la qualita delle lavorazioni non sono allo stesso livello di quelle di una volta.

Vol.

vespiaggio
18-01-11, 22:32
A me sembra abbastanza normale. Il rosso sulla biella e' la ramatura della biella. Il colore delle spalle sembra normale per un mazzucchelli anticipato. Di certo la qualita delle lavorazioni non sono allo stesso livello di quelle di una volta.

Vol.

quoto, anche se ne ho montato qualcuno di recente e vanno davvero bene

Alext5
18-01-11, 22:36
A me sembra abbastanza normale. Il rosso sulla biella e' la ramatura della biella. Il colore delle spalle sembra normale per un mazzucchelli anticipato. Di certo la qualita delle lavorazioni non sono allo stesso livello di quelle di una volta.

Vol.

Infatti, non ne maneggio da un po ma di certo prima erano più rifiniti. Ultimamente invece ho avuto a che fare con un mec-eur spalle piene, rifinito davvero bene e sopratutto tosto da morire, per fargli 4 buchi ho buttato l'anima (e diverse punte).:testate:

Se anche altri ultimamente li hanno avuti in quelle condizioni allora fattene una ragione, montalo e amen.


:ciao:

MimminoAlbe
18-01-11, 22:38
ho aggiunto le altre foto...so che altri hanno lamentato una lavorazione grossolana ma il mio dubbio era se è normale che abbia tutti quei segni o ne pregiudicano il funzionamento..
e soprattutto...è un mazzucchelli?

volumexit
18-01-11, 22:42
ho aggiunto le altre foto...so che altri hanno lamentato una lavorazione grossolana ma il mio dubbio era se è normale che abbia tutti quei segni o ne pregiudicano il funzionamento..
e soprattutto...è un mazzucchelli?

I mazzucchelli li riconosci perche hanno le sedi delle chiavello molto strette, spesso si deve dare una pelata alla chiavella per farla entrare.
Cosi a occhio sembra un mazucca. Comunque il corsa lunga che ho comprato io in mazzucchelli per 57 euro e rifinito meglio

Alext5
18-01-11, 22:44
ho aggiunto le altre foto...so che altri hanno lamentato una lavorazione grossolana ma il mio dubbio era se è normale che abbia tutti quei segni o ne pregiudicano il funzionamento..
e soprattutto...è un mazzucchelli?


Le cose che possono pregiudicarne il funzionamento sono principalmente la centratura delle due spalle e l'assenza di ammaccature sulla spalla che chiude la valvola.

Diciamo che per fargli perdere la centratura ci vogliono botte notevoli, nel dubbio puoi farlo controllare da un tornitore, il resto le vedi a occhio.

:ciao:

volumexit
18-01-11, 22:45
Diciamo che per fargli perdere la centratura ci vogliono botte notevoli, nel dubbio puoi farlo controllare da un tornitore, il resto le vedi a occhio.
E probabilmete alcuni segni sono proprio causati da questa operazione

vespa e raffo
18-01-11, 22:48
ho aggiunto le altre foto...so che altri hanno lamentato una lavorazione grossolana ma il mio dubbio era se è normale che abbia tutti quei segni o ne pregiudicano il funzionamento..
e soprattutto...è un mazzucchelli?

se posso darti un mio parere a me sembra proprio un mazzucchelli ma penso che dovresti rimardarlo indietro perchè non è ben rifinito e presenta troppi segni strani che non dovrebbero esserci. Poi meglio non rischiare visto che una volta montato se va male non si può più rimandare indietro....io non rischierei ;-)
:ciao::ciao:

vespafrank
18-01-11, 22:59
il mio non presenta quei strani segni come il tuo! io l'ho preso 1 anno fa o qualcosa in piu!

Mincio82
19-01-11, 10:04
Posso dirti con certezza che la ditta Piangerelli e Quintabà non fa questo tipi di giochini...è un'azienda parecchio seria e io mi ci rifornisco personalmente da diversi anni proprio perchè è a 2 passi da casa mia...il problema è della mazzucchelli che ultimamente è calata vistosamente come qualità produttiva!
Ps: quello in foto è un mazzucchelli, vedendo le rifiniture io li contatterei per vedere cosa dicono!

tekko
19-01-11, 10:14
i mazzucchelli, sono uin po cosi, un po poco rifiniti, a volte meglio a volte peggio
ma la maggiorparte delle non-rifiniture sono solo estetiche, in genere funzionano bene
io li faccio sempre ri-centrare.

Diegoz
19-01-11, 10:14
non più i 4 mesi fa ho montato un mazzucchelli anticipato c.57 sul mio px e ti posso assicurare che non si presentava così.
la lavorazione era più "di fino", non aveva segni di nessun tipo e la ramatura della biella era completa.
visto che mincio si rifornisce dallo stesso venditore da tempo e garantisce per lui, direi che c è stato un errore: o che ti è stato recapitato erroneamente un albero "uscito male" o addirittura un usato risistemato alla bene e meglio.
ripeto, di certo è stato un errore, quindi il mio consiglio è di sentire il venditore che, in quanto serio, ti rimborserà o provvederà alla sostituzione.

tekko
19-01-11, 10:15
Infatti, non ne maneggio da un po ma di certo prima erano più rifiniti. Ultimamente invece ho avuto a che fare con un mec-eur spalle piene, rifinito davvero bene e sopratutto tosto da morire, per fargli 4 buchi ho buttato l'anima (e diverse punte).:testate:

Se anche altri ultimamente li hanno avuti in quelle condizioni allora fattene una ragione, montalo e amen.


:ciao:


l'acciaio dei meceur è piu duro di una 15ina di punti HB, non ricordo di preciso.
anche chi me li salda al laser dice che i meceur si saldano molto meglio e sono di acciaio migliore

comunque mazzucchelli dovrebbe mettere in commercio la nuova lina in 18NiCrMo5 , materiale nettamente migliore!

tekko
19-01-11, 10:17
I mazzucchelli li riconosci perche hanno le sedi delle chiavello molto strette, spesso si deve dare una pelata alla chiavella per farla entrare.
Cosi a occhio sembra un mazucca. Comunque il corsa lunga che ho comprato io in mazzucchelli per 57 euro e rifinito meglio


:orrore::orrore:
come mai questo super prezzo?!?!?!?!!?

volumexit
19-01-11, 10:51
:orrore::orrore:
come mai questo super prezzo?!?!?!?!!?

50% sul prezzo di listino +20% di IVA.
L'ho comprato tramite un mio amico:mavieni::mavieni:


non più i 4 mesi fa ho montato un mazzucchelli anticipato c.57 sul mio px e ti posso assicurare che non si presentava così.
la lavorazione era più "di fino", non aveva segni di nessun tipo e la ramatura della biella era completa.
visto che mincio si rifornisce dallo stesso venditore da tempo e garantisce per lui, direi che c è stato un errore: o che ti è stato recapitato erroneamente un albero "uscito male" o addirittura un usato risistemato alla bene e meglio.
ripeto, di certo è stato un errore, quindi il mio consiglio è di sentire il venditore che, in quanto serio, ti rimborserà o provvederà alla sostituzione.

Escluderei categoricamente che sia un albero usato. Non mostra alcun segno di montaggio. Come ho gia detto e hanno confermato anche altri, la rifinitura degl' albero mazzucchelli lascia un po a desiderare ma sono comunque alberi di qualita'
Il tuo albero non ha la biella a "goccia" quindi e' corretto che sia tutta ramate. Queste invece e del tipo a goccia ed normale che abbia solo quei risidui di ramatura. Nel complesso non mi sembra poi cosi brutto l'albero di MimminoAlbe.

Vol.

Diegoz
19-01-11, 11:09
Escluderei categoricamente che sia un albero usato. Non mostra alcun segno di montaggio. Come ho gia detto e hanno confermato anche altri, la rifinitura degl' albero mazzucchelli lascia un po a desiderare ma sono comunque alberi di qualita'
Il tuo albero non ha la biella a "goccia" quindi e' corretto che sia tutta ramate. Queste invece e del tipo a goccia ed normale che abbia solo quei risidui di ramatura. Nel complesso non mi sembra poi cosi brutto l'albero di MimminoAlbe.
Vol.


no ma io l ho buttata li...molte cose vengono rigenerate e vendute per nuove ed un inesperto (come me) non se ne accorge...

OT:cosa vuol dire biella a goccia?

volumexit
19-01-11, 11:12
no ma io l ho buttata li...molte cose vengono rigenerate e vendute per nuove ed un inesperto (come me) non se ne accorge...

OT:cosa vuol dire biella a goccia?

Scusa ma prima di buttare li(e anche fango sull'azienda) perche non verifichi cio' che stai dicendo.

La biella a goccia ha una sezione "ovale" e lucida, invece la tua ha due nervature ed e ramata ruvida.

Vol.

Diegoz
19-01-11, 11:30
Scusa ma prima di buttare li(e anche fango sull'azienda) perche non verifichi cio' che stai dicendo.

La biella a goccia ha una sezione "ovale" e lucida, invece la tua ha due nervature ed e ramata ruvida.

Vol.

non ho mica buttato fango da nessuna parte.
un prodotto rigenerato in molti campi equivale ad un prodotto nuovo.
a volte però capita che ci siano dei piccoli disguidi durante questi processi ed il risultato non è il desiderato.

nell esperienza avuta con la mazzucchelli e quindi con il mio albero non posso dire nulla perchè era impeccabile, ma nell esperienza aziendale avuta con parti rigenerate, a volte (molto raramente) ho avuto problemini che si presentavano si parti metalliche proprio come sulle foto messe da mimmino.
per questo ho detto che magari c è stato un erro re di spedizione, confondere un pacco con un altro può capitare anche alla migliore azienda.

tornando al mio ot, che differenza c è tra la mia biella e la sua?

volumexit
19-01-11, 11:33
per questo ho detto che magari c è stato un erro re di spedizione, confondere un pacco con un altro può capitare anche alla migliore azienda.

tornando al mio ot, che differenza c è tra la mia biella e la sua?


Perche la mazzucchelli rigenera gli alberi?

Vol.

Diegoz
19-01-11, 11:35
questo non lo so, ma potrebbe anche essere...

volumexit
19-01-11, 11:38
questo non lo so, ma potrebbe anche essere...

Non penso.

Diegoz
19-01-11, 11:41
però non sarebbe una cosa così strana in fondo...
noi in tipografia facciamo rigenerare parti delle macchine da stampa dalle ditte che le producono, per questo ho buttao li l ipotesi che potesse esserci stato o un errore di invio o un errore di rigenerazione.
entrambe cose possibilissime...

tekko
19-01-11, 11:46
per un albero vespa costerebbe piu rigenerarlo, che farlo da zero

Diegoz
19-01-11, 11:51
bè ma siamo sicuri che non si rigenerino?
su alberi motori simili so che il lavoro viene fatto...

volumexit
19-01-11, 12:07
bè ma siamo sicuri che non si rigenerino?
su alberi motori simili so che il lavoro viene fatto...

Gli alberi vespa vengono rigenerati, si chiama reimbiellaggio, ma si limita alla sostituzione dello spinotto, relativo cuscinetto e biella. Per il resto non viene fatta alcuna lavorazione sul resto dell'albero. Pertanto un albero rigenerato si vede ad occhio nudo. Fare altre lavorazioni sarebbe antieconomico.

Vol.

Diegoz
19-01-11, 12:16
ok, allora i segni non sono causati da un errore di rigenerazione.
da cosa allora?
se la finitura non finissima è una caratteristica mazzucchelli quella è di serie, ma i segni?
magari la causa va ricercata nella scatola rotta nonostante l imballo integro...

comunque, per tagliarte la testa al toro, io mi farei sostituire l albero.
se riscontri gli stessi "problemi" anche su quello nuovo allora non c era nulla di cui preoccuparsi, mentre se sarà perfetto allora ci sarà stato un errore da qualche parte.

sartana1969
19-01-11, 12:19
Non penso.

idem: gli costerebbe di più!
un esempio reale di materiale rigenerato dato equivalente al nuovo?

Diegoz
19-01-11, 12:39
dunque in ditta, su una macchina da stampa, c è un motorino elettrico che fa girare una spazzola che lava i cauciù.
capita che questo motorino si surriscaldi e si blocchi e quindi va fatto rigenerare.
il rappresentante della ditta che si occupa di queste cose ci dice che rigenerandoli lavorino esattamente come i nuovi, ed in effetti è vero garantito al limone, non danno problemi di sorta. l unica cosa che cambia in effetti è il prezzo: con il rigenerato risparmiamo molto.

un altro esempio è quello degli iphone: un mio dipendente ne ha acquistato uno nuovo, lo ha usato per pochi giorni poi non andava bene o qualcosa del genere e lo ha portato indietro.
morale è che glielo han cambiato con un iphone rigenerato che gli han detto equivalesse al nuovo.
in effetti, me lo fece vedere e lo confrontai con il mio che ra nuovo di zecca e sembravano identici! (ripeto, mi ha detto lui che gli han detto quello, non ho sentito con le mie orecchie, ma in fondo cosa se ne faceva di inventare una mussa simile?)

MimminoAlbe
19-01-11, 12:59
tornando in topic,visto che devo avvisare entro oggi il rivenditore...
quindi mi dite che la rifinitura potrebbe essere tranquillamente così e che il resto della ramatura può esserci e che è effettivamente un mazzucchelli...
ma per quanto riguarda tutti i segnetti?e poi perchè è nera quella parte dell'albero e non cromata coe l'altro volano?

sartana1969
19-01-11, 13:11
dunque in ditta, su una macchina da stampa, c è un motorino elettrico che fa girare una spazzola che lava i cauciù.
capita che questo motorino si surriscaldi e si blocchi e quindi va fatto rigenerare.
il rappresentante della ditta che si occupa di queste cose ci dice che rigenerandoli lavorino esattamente come i nuovi, ed in effetti è vero garantito al limone, non danno problemi di sorta. l unica cosa che cambia in effetti è il prezzo: con il rigenerato risparmiamo molto.

un altro esempio è quello degli iphone: un mio dipendente ne ha acquistato uno nuovo, lo ha usato per pochi giorni poi non andava bene o qualcosa del genere e lo ha portato indietro.
morale è che glielo han cambiato con un iphone rigenerato che gli han detto equivalesse al nuovo.
in effetti, me lo fece vedere e lo confrontai con il mio che ra nuovo di zecca e sembravano identici! (ripeto, mi ha detto lui che gli han detto quello, non ho sentito con le mie orecchie, ma in fondo cosa se ne faceva di inventare una mussa simile?)

non metto in discussione il fatto che lavori come il nuovo ma, allo stato dell'arte, nuovo non è - è rigenerato.

volumexit
19-01-11, 13:11
tornando in topic,visto che devo avvisare entro oggi il rivenditore...
quindi mi dite che la rifinitura potrebbe essere tranquillamente così e che il resto della ramatura può esserci e che è effettivamente un mazzucchelli...
ma per quanto riguarda tutti i segnetti?e poi perchè è nera quella parte dell'albero e non cromata coe l'altro volano?

Tutto nella norma, per sicurezza se il venditore te lo cambia senza problemi cambialo.


Vol.

sartana1969
19-01-11, 13:59
tornando in topic,visto che devo avvisare entro oggi il rivenditore...
quindi mi dite che la rifinitura potrebbe essere tranquillamente così e che il resto della ramatura può esserci e che è effettivamente un mazzucchelli...
ma per quanto riguarda tutti i segnetti?e poi perchè è nera quella parte dell'albero e non cromata coe l'altro volano?

finitura
e basta

Diegoz
19-01-11, 14:22
non metto in discussione il fatto che lavori come il nuovo ma, allo stato dell'arte, nuovo non è - è rigenerato.

certo certo.
forse prima mi sono espresso male.
le parti rigenerate che uso io in ditta equivalgono alle nuove come comportamento in macchina e durata.
però come prezzo non valgono come i pezzi nuovi inquanto non nuovi.

detto questo comfermo quanto detto da me e da altri:senti il venditore e, per scrupolo, e, se te lo cambia, fai una sostituzione.
se il prossimo è nuovamente così è perchè son così.

otrebor
19-01-11, 16:37
perchè è nera quella parte dell'albero e non cromata coe l'altro volano?

la butto li perchè non lo so ma.. se fosse perchè quella parte dovendo fare tenuta sulla valvola è rifinita (lavorata insomma) a misura e l'altra invece è semplicemente fusa ?

Diegoz
19-01-11, 19:06
la butto li perchè non lo so ma..

occhio a buttare li le robe che poi ti sgridano :sbonk:

volumexit
19-01-11, 19:51
la butto li perchè non lo so ma.. se fosse perchè quella parte dovendo fare tenuta sulla valvola è rifinita (lavorata insomma) a misura e l'altra invece è semplicemente fusa ?
Giusto.:applauso:


occhio a buttare li le robe che poi ti sgridano
Dipendo cosa si butta, in questo caso ha buttati li una cosa giusta:mrgreen:

:ciao:

Diegoz
19-01-11, 20:03
Giusto.:applauso:


Dipendo cosa si butta, in questo caso ha buttati li una cosa giusta:mrgreen:

:ciao:

si si, ma stavo scherzando...:ok:

otrebor
19-01-11, 21:14
occhio a buttare li le robe che poi ti sgridano
è importante la premessa diego !

xmodels
19-01-11, 21:30
Ciao

io credo che l'albero che ti è arrivato sia stato magari un po' "sfortunato" durante i processi di rifinitura, ma i segni che si riescono a vedere dalle foto non sembrano gravi, semrano solo a livello estetico.

Personalmente trovo che mazzucchelli faccia prodotti onesti ad un giusto prezzo.

Certo c'è di meglio ... ma non credo allo stesso prezzo, almeno oggi, nel passato non saprei ...

marco

TarroPX
21-01-11, 19:45
risposta concisa:
A) è un Mazzucchelli.
B) pecca in rifinitura da un punto di vista estetico, ma le parti sensibili (spalla di tenuta e sedi cuscinetti e chiavette sono sani) rientra nello standard della ditta, anche se ne ho visti di più curati.
C) Se è centrato e i giochi sono dentro la tolleranza, cambiarlo giova solo al tuo scrupolo.. se te lo cambiano (ci vogliono difetti di produzione riconosciuti come tali per la sostituzione.)

Alla fine è un mazzucchelli mica un albero di produzione semiartigianale da 300 euro, li certe imperfezioni estetiche darebbero giustamente fastidio!!
Hai avuto forse un po' di sfortuna ti è capitato un albero rifinito verso il minimo degli standard..

MimminoAlbe
21-01-11, 20:34
ho fatto vedere l'albero ad alcuni miei soci di vespaclub e mi hanno detto su per giù le stesse identiche cose che ha detto tarropx. pertanto ho desistito dall'idea di saziare il mio scrupolo e farmi sostituire il pezzo.
il rivenditore "piangiarelli e quintabà" si è dimostrato disponibile alla sostituzione qualora avessi ritenuto il tutto necessario. mi avrebbero spedito il sostituto con corriere a spese loro e lo stesso corriere avrebbe ritirato il mio albero attuale.
direi che sono stati molto onesti e disponibili oltre ad essere stati precisi e veloci.
non posso che parlar bene di loro e penso che se avrò necessità comprerò ancora da loro.
aggiungo che l'albero l'ho pagato meno di quanto costa in negozio qui a verona ed era il prezzo più basso di ebay.
grazie a tutti per gli interventi precisi e veloci

danerac
22-01-11, 21:04
Ciao Albe
pianiarelli e quintaba sono molto seri e fanno il 60% del fatturato sul mondo vespa e ape un motivo ci sarà.

CMQ io ho montato un MEC EUR e mi è sembrato veramente solido e ben rifinito. Il costo è addirittura inmferiore a quelli die mazzucca e consiferato che:
i materiali sono migliori quelli del MEC;
le rifiniture sono migliori quelle del MEC;
è centrato e bilanciatisssimo (fatto controllare in rettifica).

Per me MEC EUR forever.

E' un mio pensiero.....

:ciao:

Andrea

MimminoAlbe
22-01-11, 21:23
io il mec eur anticipato non lo trovo alle cifre del mazzucchelli anticipato però....
so che il mazzucchelli è un buon albero, non un'eccellente albero e visto che non ho particolari pretese sul mio motore e mi sto affacciando piano piano al capire il funzionamento del motore ed il tuning da farsi, direi che per ora va bene provare questo.
non escludo assolutamente nel prossimo motore l'utilizzo di un mec eur

Diegoz
23-01-11, 12:40
questi mec si stanno piano piano aprendo la stada...andrà a finire che sostituiranno i mazzucca...

MimminoAlbe
23-01-11, 13:28
se non sbaglio i mec eur hanno iniziato a produrli molto prima dei mazzucchelli....:mah:

Diegoz
23-01-11, 14:12
questo non so, ma il mazzucca, mi pare, sia quello che va per la maggiore.
io, quando è stato tempo di montare un albero anticipato, il meceur l avevo valutato, ma in molti mi disserò di stare sul mazzucchelli, non ricordo per i motivi...ricordo solo che fu definito "un albero onesto"...

Echospro
23-01-11, 14:24
Qualche anno fa il mec mi si è aperto disfandomi i carter. :cry:
Mi avevano detto che era un problema di accoppiamennto.
Grazie per l'info, ma i carter li ho dovuti sostituire!!! :cry::cry::cry::cry:
Come rifinitura il Mazzucchelli che ho montato non mi sembrava male, e a scanso di equivoci ho puntando lo spinotto col tig. :ok:

:ciao: Gg

2IS
23-01-11, 22:19
dalle foto se devo essere sincero mi pare tutto in ordine. Da quanto tempo è che non avevi in mano un mazzucchelli?? Te lo chiedo perchè personalmente non mi ricordo ci siano stati salti di qualità, nè positivi nè negativi in termini di rifiiniture, nel corso degli anni. Se ci sono stati risalgono a 20 anni fa o giù di lì. Certo non sono i migliori in assoluto (con quello che hanno in catalogo 2011 però potrebbero diventarlo...) ma di certo hanno sempre avuto un'ottimo rapporto qualità-prezzo. Le lavorazioni grossolane alle quali si fa riferimento s esono quelle in foto sono normali, perchè riguardano la parte non lavorata delle spalle. La spalla di tenuta è normale che sia chiara mentre l'altra è nera, gli anticipati mazzucchelli sono così. La biella viene ramata e cromata, è normale che qualche punto sfugga...

MimminoAlbe
23-01-11, 23:25
grazie mille 2is per il commento.
questo mi rincuora una volta di più. io personalmente non ne avevo mai maneggiati quindi ho trovato utile capire il perchè di alcune cose "anomale".

a questo punto collego l'albero ad un altro dubbio che ho:
sto seguendo con interesse la guida sulle fasature di Alext5 e sto cercando di capire se è il caso di allungare la valvola dei miei carter poichè mi viene il dubbio che con il carburatore 24 ed i raccordi vari, l'albero anticipato, o per meglio dire posticipato (in questo caso il mio mazzucchelli) sia sufficiente per aumentare la fase di aspirazione quel tanto in più che serve al polini...
posso chiedere un parere su questo particolare?

otrebor
24-01-11, 08:55
posso chiedere un parere su questo particolare?

credo tu debba fare un premontaggio , misurare le fasi per benino e a quel punto puoi decidere. Perchè non è che faccia bene o faccia male.. dicoamo che "dipende" da quello che cerchi tu. Di suo fa una certa cosa, se apri anche davanti ne fa un'altra, se apri dietro ne fa un'altra ancora e se apri davanti e dietro è ancora diverso. Per saperlo prima bisogna conoscere i numeri.
Ma sentiamo Alex

Echospro
24-01-11, 11:03
credo tu debba fare un premontaggio , misurare le fasi per benino e a quel punto puoi decidere. Perchè non è che faccia bene o faccia male.. dicoamo che "dipende" da quello che cerchi tu. Di suo fa una certa cosa, se apri anche davanti ne fa un'altra, se apri dietro ne fa un'altra ancora e se apri davanti e dietro è ancora diverso. Per saperlo prima bisogna conoscere i numeri.
Ma sentiamo Alex

Quoto, un minimo di progetto ci vuole. :ok:

:ciao: Gg

MimminoAlbe
24-01-11, 12:54
beh,ciò che cerco l'ho detto prima...un motore turistico affidabile e da prestazioni equilibrate e decenti. non un aeroplano...
toccare la valvola è un lavoro per me rischioso. poi siccome ho sentito sul forum e non che il mazzucchelli,essendo molto anticipato non ha necessità di allungare la valvola con il semplice carburatore si24. sarebbe come continuare a dare da bere al cilindro senza che ne abbia reale necessità...questo penso possa portare a ingolfamenti, possibili imbrattamenti della candela e residui di miscela incombusta sparsi.....sbaglio?

Diegoz
24-01-11, 15:09
io penso che la valvola vada lavorata solo nel momento in qui si è più che certi di ciò che si desidera ottenere e si sa esattamente cosa si sta per fare.
voglio dire che anche io cercavo la formula standard, quell apertura che "butti li" e va bene su tutti i motori ma, aimè, non esiste.
ogni motore ha esigenze e misure differenti (seppur minime) e quindi su ogni motore bisogna aprire, misurare, provare, riaprire e modificare quante volte necessario.

per lo meno, questo è quel che ho capito e che ho intenzione di fare sul motore che intendo comprare ed utilizzare a scopo "scolastico".

per ora io la valvola l ho lasciata stare così com è, ho dato una bella raccordata ai travasi e via, in fututo si vedrà...

otrebor
24-01-11, 21:37
toccare la valvola è un lavoro per me rischioso. poi siccome ho sentito sul forum e non che il mazzucchelli,essendo molto anticipato non ha necessità di allungare la valvola con il semplice carburatore si24. sarebbe come continuare a dare da bere al cilindro senza che ne abbia reale necessità...
Appunto, hai intuito come noi dilettanti curiosi dove sta il nodo, per risolverlo bisogna misurare e a quel punto Alex (o altri guru) avranno le info necessarie per darti la giusta dritta (e noi siam qua per leggerla...e memorizzarla per il futuro)

MimminoAlbe
24-01-11, 22:19
si,infatti sto seguendo anche la discussione sull'elaborazione di diegoz e quella sulle fasature di alex.
il fatto è che prima di capire quanto fresare, vorrei sapere SE è il caso di fresare...
perchè ho il dubbio che con il 24, oltre all'anticipo dell'albero,non sia necessario se non dannoso in termini di consumo l'allargamento della valvola...

diegoz,tu hai mazzucchelli anticipato con 24 raccordato e travasi raccordati al cilindro,vero? hai tratto benefici già così o hai problemi di carburazione o smagrimento senza toccare la valvola?

Diegoz
25-01-11, 08:15
io per ora nn ho avuto problemi di sorta, ma non posso ancora dire niente visto che ci ho fatto solo 100 km e in più in rodaggio.
inoltre ora ho la vespina ferma e smontata per riverniciatura.
comunque, in linea di massima, l albero anticipato, in piccola parte, fa il lavoro che dovrebbe fare la valvola aperta, quindi, se non si spinge l elaborazione, dovrebbe bastare...o almeno credo.
in ogni caso, in settimana dovremmo rimontare tutto, quindi vi farò aver ele sensazioni...

TarroPX
26-01-11, 21:47
beh,ciò che cerco l'ho detto prima...un motore turistico affidabile e da prestazioni equilibrate e decenti. non un aeroplano...
toccare la valvola è un lavoro per me rischioso. poi siccome ho sentito sul forum e non che il mazzucchelli,essendo molto anticipato non ha necessità di allungare la valvola con il semplice carburatore si24. sarebbe come continuare a dare da bere al cilindro senza che ne abbia reale necessità...questo penso possa portare a ingolfamenti, possibili imbrattamenti della candela e residui di miscela incombusta sparsi.....sbaglio?

Allora sfatiamo questo mito del Mazucchelli anticipato..
é anticipato, cioè la spalla lato frizione è tagliata in modo da posticipare la chiusura della valvola; non mi ricordo i gradi precisi, ma non è un' "anticipo" estremo.. diciamo che spannometricamente parlando in mm, se le istruzioni Polini dicono di tagliare la spalla dell'albero di 19mm, il mazucchelli potresti immaginarlo come un taglio da 15mm (rispetto alla spalla originale) quindi meno spinto..
Per il discorso valvola allargo si/allargo no.. bel dubbio..
Ovviamente dipende da come hai deciso di lavorare il motore.. a quanti gradi di aspirazione vuoi arrivare, se vuoi incrociare col travaso e di quanto..
soluzione più pratica è: sul semicarter frizione monta l'albero e pistone/cilindro (bastano i due prigionieri di quel lato) un goniometro fissato sull'albero e un molletino di riferimento fissato sul carter..
Ti torvi il PMS, da li inizi a far ruotare l'albero lentamente e ti puoi annotare: quanti gradi prima e dopo il PMS la valvola si apre e si chiude,
a quanti gradi inizia e finisce il travaso,
a quanti gradi inizia e finisce lo scarico..
da li poi, con dati alla mano e in base a quello che vuoi ottenere dal motore, decidi se, di quanto e da che parte lavorare la valvola.:-)
di sicuro se poi chiedi qualche Guru poi ti aiuta.. chi ti dice allarga 3+2 2+2 4+4 senza voler sapere prima almeno che fasature hai.. lascia perdere.. troppo affrettato e grossolano.. il motore del PX non è un motore da GP, ma per questo non vuol dire che sia meno importante fare i lavori con criterio.. e viste le "tolleranze" di lavorazione fra un blocco e l'altro, non è detto che i miei mm sulla valvola equivalgano ai tuoi.. (cioè magari la durata complessiva dell'aspirazione sì, ma l'anticipo e il ritardo potrebbero essere diversi di parecchi gradi in più o in meno. cambiando in maniera significativa il carattere del motore.)

MimminoAlbe
26-01-11, 23:49
molto esauriente!
spero nel week-end di riuscire a trovare il goniometro e fare le misurazioni.
posterò quì le misure rilevate per capire che grado di posticipo ha il mio albero come linea di riferimento,grazie

otrebor
27-01-11, 09:52
molto esauriente!
spero nel week-end di riuscire a trovare il goniometro e fare le misurazioni.
posterò quì le misure rilevate per capire che grado di posticipo ha il mio albero come linea di riferimento,grazie

io al posto tuo, seguendo quel che ci ha spiegato alex farei cosi: prendi le misure, ti fai un ragionamento sull'eventuale spessoramento del cilindro per sistemare innazitutto le fasi magari(leggendo i tuoi post) in maniera non estrema.
A quel punto vedi con l'albero montato cosa succede tra la spalla dell'albero e la valvola, chiedi ad alex e sicuramente lui ti dice, magari vale la penna di dare un colpetto alla valvola da qualche parte o magari no.. ma prima vuole giustamente i numeri. Per noi tutti invece... visto che le foto ti vengono bene.. pubblichi le foto e ci tieni aggiornati qui..

MimminoAlbe
27-01-11, 15:27
io al posto tuo, seguendo quel che ci ha spiegato alex farei cosi: prendi le misure, ti fai un ragionamento sull'eventuale spessoramento del cilindro per sistemare innazitutto le fasi magari(leggendo i tuoi post) in maniera non estrema.
A quel punto vedi con l'albero montato cosa succede tra la spalla dell'albero e la valvola, chiedi ad alex e sicuramente lui ti dice, magari vale la penna di dare un colpetto alla valvola da qualche parte o magari no.. ma prima vuole giustamente i numeri. Per noi tutti invece... visto che le foto ti vengono bene.. pubblichi le foto e ci tieni aggiornati qui..

volentieri,oggi vedo se e come posso procurarmi un goniometro adatto per misurare le fasi della valvola sui certer vuoti che ho...purtroppo però non posso smontare il polini che ho sulla vespa perchè non posso fare la sostituzione delle fasce prima di questo week-end (e soprattutto ho paura di quello che troverò....vedi post: testa polini bucherellata). la vespa mi serve tutti i giorni

otrebor
27-01-11, 22:23
volentieri,oggi vedo se e come posso procurarmi un goniometro adatto per misurare le fasi della valvola sui certer vuoti che ho...purtroppo però non posso smontare il polini che ho sulla vespa perchè non posso fare la sostituzione delle fasce prima di questo week-end (e soprattutto ho paura di quello che troverò....vedi post: testa polini bucherellata). la vespa mi serve tutti i giorni

Se vai nel 3d di anton (in evidenza in officina largeframe - o tuning ?) c'è un jpeg che puoi stampare ed incollare su un pezzo di plastica ed il goniometro è fatto.
Temo però che si debbano conoscere le fasature esatte di quel che succede tra cilindro e pistone e solo dopo valutare cosa fare della valola. Ergo: senza il Gt non ottieni il dato che ti serve.
Spero di non sbagliare ma.. la sequenza dovrebbe essere:
1)misuri le fasi e sistemi innanzitutto quelle con gli spessori sotto al cilindo
2) eventualmente, se serve avendo già un albero anticipato (ritardato) correggi la valvola
3) squish e rapporto di compressione

e a quel punto però.. suoni un violino ogni volta che esci in vespa.. suoni acuti.. suoni bassi.. assoli.. controcanti staccate e attacchi.. insomma.. MUSICA !

nik.ola
14-03-11, 11:42
una curiosità, visto che devo cambiare l'albero alla mia px 200, è consigliabile montarne uno corsa 60 + spessore senza modificare nessun altro particolare oppure è meglio rimettere tutto originale al fine di ottenere un buon rapporto Prestazioni / Affidabilità ?????

MimminoAlbe
14-03-11, 12:56
secondo me, dai pareri che ho letto in giro, se il motore è originale e soprattutto, se non sei uno troppo smanettone, bisogna mettere l'albero corsa 57. l'albero corsa 60 rende la vespa un mulo che da soddisfazioni se sotto c'è almeno un bel cilindro, ma è più difficile effettuare le varie operazioni di messa a punto