Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro P125X 1980 a puntine;con frecce



nylor57
18-01-11, 22:30
Ciao a tutti,come consigliatomi,ho aperto quì la discussione per ricevere
i vostri preziosi consigli e le critiche per il lavoro di restauro che intendo
portare avanti , facendo in proprio ciò che riesco.
Caricherò le foto della vespa ,che avevo già postato in Piazzetta,
della quale ho iniziato lo smontaggio.

napoli
18-01-11, 22:34
e le foto?

nylor57
18-01-11, 22:46
Napoli ecco le foto se riesco a inserirle

napoli
18-01-11, 22:49
non le hai inserite.......

nylor57
18-01-11, 22:50
Riprovo

nylor57
18-01-11, 23:00
provo con una

napoli
18-01-11, 23:04
si ma prima di smontarla dagli na bella lavata,poi per tua fortuna nella zona hai un ottimo carrozziere............

nylor57
18-01-11, 23:10
più di una alla volta non riesco ad inviarla

nylor57
18-01-11, 23:16
Parliamo di Simone vero, lui è un grande sicuramente mi farò consigliare,
per quanto posso mi cimenterò da me

Gabriele82
18-01-11, 23:25
le devi ridimensionare prima,c'è una dimensione max,....

Comunque li da te hai Simone Dr. house....:Lol_5:

radiogramma
19-01-11, 10:11
Scommetto che sotto tutti quei strati di polvere c'è un PX in buone condizioni.
Non mi sembra ridotta malissimo...

nylor57
19-01-11, 20:08
Purtroppo non è in buone condizioni ora che la smonto mi rendo conto ,
ma non mi arrendo, cerco di postare altre foto spero che qualche volenteroso mi dica come fare per ridimensionarle .

nylor57
20-01-11, 19:15
Ecco delle altre foto

nylor57
20-01-11, 19:38
Gabriè,grazie a forza di provare sembra che abbia trovato il modo per
ridimensionarle. Veniamo a noi la sella è originale o nò se la faccio rifare
la scritta Piaggio la recupero?

berto
20-01-11, 19:53
ma l'hai disseppellita tu??
sembra stata sotto tre metri di terra :mrgreen:

tutto sommato non parrebbe messa male...
...la sella mettila da parte...che per ora credo sia l'ultimo dei tuoi problemi riguardo al restauro!

:ciao:

nylor57
20-01-11, 21:39
Vi aggiorno, la vespa l'hò smontata,come vedetedalle foto i cerchi ci
vogliono nuovi .
Quali sono i componenti che devo zincare?

Gabriele82
20-01-11, 23:45
Cavalletto, minuterie varie, minuterie motore.

maxbanny
21-01-11, 08:14
Smonta e pulisci tutto per bene, ti renderai conto man mano di che ti servirà,
di sicuro bulloneria e gommini, cavetteria e chissa forse anche l'impianto elettrico, le altre cose verranno man mano che ti rendi conto nello smontaggio e poi nel rimontaggio

Diegoz
21-01-11, 08:31
ma l han tenuto in un pollaio sto px? :orrore:

nylor57
21-01-11, 09:26
Molto peggio Diegoz era dentro una grotta e i pioveva anche
regolati come può essere, poi vi posterò i vari pezzi smontati

Diegoz
21-01-11, 09:30
porca miseria!:orrore:

e vabbè dai, con un pò di impegno e pazienza la rimetti giù come nuova!:ok:

nylor57
21-01-11, 19:33
Ecco come si presenta la forcella e mozzo anteriore, vi chiedo tamuro e
coperchio in alluminio,una volta sabbiati , prima del colore alluminio,
il primer ci va dato o no. Grazie

nanuccio
22-01-11, 09:17
Molto peggio Diegoz era dentro una grotta e i pioveva anche
regolati come può essere, poi vi posterò i vari pezzi smontati


Su su coraggio, anche il Bambin Gesù è nato in una grotta!

nylor57
22-01-11, 14:10
Iniziano i primi problemi, il tamburo anteriore non vuole sapere di venir via
ho provato a picchiare moderatamente con il mazzuolo in gomma ma
niente da fare, stò costruendo un estrattore alla buona ,poi
vediamo .......... chi l'ha duro la vince heeem la dura la vince

nylor57
22-01-11, 20:50
Ragazzi ecco le foto dell'estrattore che ho fatto con questo in un
attimo il tamburo è venuto via.

nylor57
23-01-11, 20:50
Ora devo smontare la bielletta oscillante imprniata al piantone di sterzo tramite
lo spinotto con i cuscinetti a rullini.
Questi lateralmente hanno delle rosette griffate di fermo?
Questi fermi vanno tolti prima oppure andare subito con un punzone sotto la pressa ?
Grazie a quanti vorranno consigliarmi .

Afry19
23-01-11, 20:54
ci sono i documenti???

nylor57
23-01-11, 20:57
Ho il foglio di consegna delle targhe al pra e basta qui è riportato il
telaio e la targa che aveva

Diegoz
23-01-11, 21:18
Ho il foglio di consegna delle targhe al pra e basta qui è riportato il
telaio e la targa che aveva

che aveva?
il numero di telaio risulta illegibile?

nylor57
24-01-11, 19:49
La targa che aveva; per il telaio ci sono i primi due numeri che si leggono
debolmente, ho carteggiato con la carta finissima la ruggine ,quando andrò
in motorizzazione per la reimmatricolazione speriamo che gli vada bene.
Per ora vado avanti con il restauro.

Diegoz
24-01-11, 21:46
La targa che aveva; per il telaio ci sono i primi due numeri che si leggono
debolmente, ho carteggiato con la carta finissima la ruggine ,quando andrò
in motorizzazione per la reimmatricolazione speriamo che gli vada bene.
Per ora vado avanti con il restauro.

io prima di spendere tempo e denaro nel restauro proverei a vedere se la reimmatricolano...sarebbe un peccato fare tutto il lavoro inutilmente...

nylor57
25-01-11, 21:14
Grazie Diegoz ma la decisione è presa il restauro con i consigli di voi tutti
voglio portarlo a termine , come vedete dalle foto ho iniziato rifare le
parti dei prosciutti che la rugine aveva foracchiato.

NERO
25-01-11, 21:31
La targa che aveva; per il telaio ci sono i primi due numeri che si leggono
debolmente, ho carteggiato con la carta finissima la ruggine ,quando andrò
in motorizzazione per la reimmatricolazione speriamo che gli vada bene.
Per ora vado avanti con il restauro.
mai usare la cartavetro sul numero di telaio anche se c'è ruggineeeeeeeeeee!!!!:noncisiamo:

NERO
25-01-11, 21:33
Grazie Diegoz ma la decisione è presa il restauro con i consigli di voi tutti
voglio portarlo a termine , come vedete dalle foto ho iniziato rifare le
parti dei prosciutti che la rugine aveva foracchiato.
ti consiglio di farla sabbiare prima di iniziare a saldare ...sai quanti buchini ancira troverai dopo la sabbiatura:azz::azz:

nylor57
25-01-11, 22:06
Allora Nero sabbio,primer per non arruginire e dove necessita rifaccio la
toppa in lamiera,poi il fondo carteggiabile epossibilmente poco stucco
solo dove necessita,riprendimi se sbaglio.

Diegoz
26-01-11, 08:12
i fori si tappano con piccoli punti di saldatura.
lo stucco dimenticatelo...ho visto carrozzieri fa diventare vespe come nuove grazie a grasse spatolate di stucco ma poi, in fase di montaggio, ogni bullone che veniva fatto tirare era una crepa se non una fettina di stucco che saltava.
meglio un ammaccaturina in più che un pezzo senza vernice...

nylor57
26-01-11, 08:37
OK gli faccio piccole brasature in ottone dove uscissero fuori
dei forellini

nylor57
30-01-11, 09:58
Ho un'altra domanda da farvi forse anche troppo banale per voi, non per
me che è la prima vespa che possiedo .
- All'interno dei cofani laterali,sulla parte alta c'è il sistema di fermo
con una mollettina, questo deve essere mobile ?
Io penso di si altrimenti la molletta se non per un richiamo a cosa serve:mah:

nylor57
08-02-11, 21:26
dovendo smontare la bielletta dal piantone di sterzo, torno a chiedere
se lo spinotto ha i fermi. Modalità per lo smontaggio,anche perchè ho
letto che sotto la pressa qualcuna si è spaccata,
Grazie

maxbanny
09-02-11, 08:14
dovendo smontare la bielletta dal piantone di sterzo, torno a chiedere
se lo spinotto ha i fermi. Modalità per lo smontaggio,anche perchè ho
letto che sotto la pressa qualcuna si è spaccata,
Grazie
a me hanno consigliato di non smontarla proprio per le difficoltà nel rimontaggio, cmq ho verniciato tutto cosi come è, e non è venuto male

nylor57
09-02-11, 21:09
Grazie Max, io la devo smontare perchè gli oring che fungono da
parapolvere e acqua sono screpolati e si sbriciolano.
appunto chiedevo particolari per lo smontaggio ma a quanto sembra
nessuno la smonta .

nylor57
15-02-11, 21:30
Bene ho smontato la bielletta della quale chiedevo, con i dovuti accorgimenti sono riuscito a smontarla senza causare rotture.
Ora potrò sabbiare e verniciare il piantone e rimontarla; si trovano
facilmente le gabbie a rulli con i fermi che inevitabilmente devo
sostituire ?

nylor57
16-02-11, 21:03
Domanda tecnica, lo spinotto che fissa la biella al piantone di sterzo,
chi sa che tipo di accoppiamento deve avere,mobilecon le mani,oppure
rigido. Vi chiedo questo perchè quando ho tolto le gabbie a rulli con la pressa e levata la biella ho provato lo spinotto sulla parte canotto di sterzo e qui andava libero con le mani anche se con precisione.
grazie a quanti sapranno darmi una risposta.

mastrolind0
16-02-11, 21:11
ma chi sei mcGiver??? ;D

nylor57
17-02-11, 20:41
ciao " Mastro" ma chi sarebbe sto mcGiver ?

Diegoz
17-02-11, 20:43
ma chi sei mcGiver??? ;D

perchè dovrebbe essere mcgiver?:mah:



ciao " Mastro" ma chi sarebbe sto mcGiver ?

non un utente di vespa resources :risata::risata::risata:

nylor57
17-02-11, 21:42
E' forse quello che....... quando Innocenti pensava come fare la lambretta
mcGyver gia sgommava con la Vespa

nylor57
12-03-11, 10:50
Revisionato statore, sostituito fili,condensatore , puntine

speriamo funzioni non sò come provarlo.finchè non monterò il motore

nylor57
21-05-11, 20:29
Dovrei verniciare il coperchio in lamiera che copre il filtro aria del
carburatore,gia sabbiato e primer,sapete che colore aveva d'origine.

nylor57
01-06-11, 20:35
Arrivate le gabbie a rulli nadella nuovi devo rimontare la bielletta sul
piantone per non fare il lavoro a suon di martello stò cercando di
costruire l'attrezzo , appena pronto lo posto e vediamo se funziona

nylor57
04-06-11, 19:55
Pronte le gabbie a rulli Nadella e l'attrezzo autocostruito per
l'inserimento dello spinotto

nylor57
04-06-11, 20:04
Foto attrezzo e bielletta montata con successo

nylor57
04-06-11, 20:18
Piantone di sterzo pronto per il montaggio.

thehunk
05-06-11, 08:42
Salve mi viene spontaneo di dirti che il lavoro come lo hai gestito a dir poco è geniale(o sei del mestiere)
ora per mia curiosità mi potresti descrivere l'applicazione dei vari componenti nel corso delle operazioni? Grazie anticipatamente
:applauso::applauso::Ave_2::Ave_2:

nylor57
05-06-11, 18:41
Grazie, non sono del mestiere ma niente di geniale , l'attrezzo fatto con un pezzo di barra filettata, due piatti , due pezzi di tondino che fanno da
tiranti di collegamento. in punta alla barra filettata ho messo una boccola
dove posso alloggiare i punzoni(tondini) di diametri diversi, per esempio la125PX 1* tipo e l'Arcobaleno che ha lo spinotto piu grande.
i lamierini tagliati sp.mm1,5 vengono provvisoriamente inseriti dove sono gli
oring, per far rimanere centrato il piantone. i due anellini h 5 mm mi sono servite solo come quota di profondità nell'inserimento delle Nadella.

nylor57
11-06-11, 20:21
Da buon principiante , come tanti di voi mi sono costruito la chiave
per smontare il rubinetto dal serbatoio. la piattina è stata sagomata su di un vecchio dado
con esagono 32

nylor57
11-06-11, 20:34
Grazie all'attrezzo con un attimo ho tolto il rubinetto, il serbatoio dentro
è sano, prima di farlo sabbiare esternamente ho pensato di tappare i
fori ermeticamente cosi che non entri sabbia.

nylor57
26-11-11, 22:55
A rilento ma cerco di portare avanti i lavori, in questo periodo mi sono
dedicato al motore , non ho aperto i carter ,sostituito le fasce, revisionato il carburatore, sostituito i paraoli e oring,ganasce freno, ricarica olio nuovo
poi la prova del nove,l'accensione di prova sul cavalletto; con mia sorpresa dopo 5-6 colpi di pedivella hò sentito il rombo :risata1:sicuramente quella
musica è stata un forte imput per il proseguo dei lavori .Quanto prima vi posto le foto.

nylor57
26-11-11, 23:34
Intanto vi invio le foto della pinza autocostruita per fissare il bordoscudo

gluglu
27-11-11, 08:36
Bravo nylor,
stai facendo un' ottimo lavoro. Seguo con interesse.

La carrozzeria a che punto è? Hai fatto qualcosa?

nylor57
27-11-11, 14:19
Grazie gluglu, i particolari della carrozzeria sono tutti sabbiati e dato il
primer epossitico bicomponente per evitare la rugine ,come indicato
piu volte dai veterani del forum. Per la sabbiatura mi sono rivolto a uno
del mestiere.Ora dovrò fare le toppe in lamiera dove necessitano poi il resto.

nylor57
27-11-11, 20:45
Ecco vedete il riporto saldato con il pezzetto in alluminio dello sterzo,purtroppo il sabbiatore non sò come l'ha rotto e perso.
Mentre il telaio era gonfio di rugine nel punto critico che vedete tagliato.

nylor57
27-11-11, 21:10
Telaio riparato,almeno in parte.

djgonz
27-11-11, 21:41
Certo che a Viterbo vi piace proprio lavorare la lamiera eh? ;-)

Chi sa capirà :mrgreen: :ok::-)

nylor57
29-11-11, 19:33
Un saluto e grazie per i consigli al dottore o maestro fate voi.

Ciao Simone

nylor57
08-12-11, 21:22
Quesito: nel ripulire e lucidare il claxon , sotto lo sporco è uscito
fuori oltre la marca che ora non ricordo, Milano e con sorpresa
6 V. ora la vespa ha l'impianto elettrico a 12 V. ,cosa mi dite;
- è cosi d'origine
- l'hanno sostituito
- oppure può essere che il costruttore abbia messo la mascherina
cromata del 6V. ma dentro il sistema è a 12V,
Grazie

nylor57
06-01-12, 22:16
Altra parte di lamiera sul bordo rifatta, mentre la sella la farò sabbiare
fondo e vernice nera e vedrò di trovare il kit del rivestimento

Black Baron
06-01-12, 22:51
Bravissimo, il tifo per i fai da te :ciao:

nylor57
07-01-12, 21:17
Grazie Blak Baron, per me è un incoraggiamento alla prosecuzione del
lungo lavoro.

nylor57
17-02-12, 21:35
Ecco alcuni pezzi con primer ,ribattuti dove necesitava e stuccati, questo è quanto per ora sono riuscito a fare.

nylor57
17-02-12, 21:47
Ecco altre foto, chi mi può chiarire un dubbio,prima del colore devo dare
il fondo epossitico catalizzato e carteggiatura di finitura?

Noiva
17-02-12, 21:59
Un inizio timido e un po' pasticciato ma ora la situazione è decisamente sotto controllo, veramente complimenti:ok:

gluglu
18-02-12, 07:16
prima del colore devo dare il fondo epossitico catalizzato e carteggiatura di finitura?

Si. Sarebbe meglio che le parti stuccate siano isolate con il fondo.

djgonz
18-02-12, 14:30
Ecco alcuni pezzi con primer ,ribattuti dove necesitava e stuccati, questo è quanto per ora sono riuscito a fare.

Fondo Isolante non Epossidico.

nylor57
18-02-12, 19:28
Grazie per la precisazione '' isolante'' perchè il commesso del colorificio
mi ha mollato l'epossidico, nonostante gli avevo specificato che dovevo andarci sopra con il colore, ora provo a ritornarci e farmelo sostituire .

djgonz
18-02-12, 20:09
Grazie per la precisazione '' isolante'' perchè il commesso del colorificio
mi ha mollato l'epossidico, nonostante gli avevo specificato che dovevo andarci sopra con il colore, ora provo a ritornarci e farmelo sostituire .

Dovevi specificare al venditore che dovevi isolare la lamiera...

nylor57
19-02-12, 10:06
Certo io non sono stato cosi tecnico nell'espormi, ma comunque gli ho detto che il primer catalizzato sulla lamiera èra stato dato e che era stata fatta qualche stuccatura dove serviva.
Per fortuna che qui nel forum c'è gente professionale che c'insegna grazie
Djgonz

djgonz
19-02-12, 13:11
Certo io non sono stato cosi tecnico nell'espormi, ma comunque gli ho detto che il primer catalizzato sulla lamiera èra stato dato e che era stata fatta qualche stuccatura dove serviva.
Per fortuna che qui nel forum c'è gente professionale che c'insegna grazie
Djgonz

Ah bè se li hai detto che c'era stucco ha sbagliato lui... Avrebbe dovuto darti il fondo isolante.
Tu comunque torna e digli che ti serve il fondo isolante, non fartene dare altri.

nylor57
20-02-12, 21:41
Sembra che sia tutto a posto, mi ha dato questo fondo della Lechler

'' Green - Ti Filler, Acrilic Stopper '' 04 004, dice che è isolante e che

posso andare sopra con ogni tipo di vernice.

nylor57
10-03-12, 22:24
Ecco i cerchi ,sabbiati,primer, qualche piccola stuccatina e fondo
isolante.

nylor57
10-03-12, 22:48
Prima che userò l'attrezzo ci vorrà ancora un pò di tempo , perchè come vedete sono ancora indietro con il restauro,leggermente personalizzata, (si
gli ho fatto i manici) "La ribattinatrice"

nylor57
10-03-12, 23:05
Il collaudo con i lamierini e il puntalino a mio parere è positivo il
serraggio è buono. il ribattino usato per la prova è a testa piana
anzichè bombata come ci andrebbe,(avevo solo questi) ma è solo questione di montare la testina concava che è già pronta.

MimminoAlbe
11-03-12, 00:38
leggo solo ora...strada facendo avevi posto delle domande alle quali non hai ricevuto risp,anche se magari nel frattetmpo hai risolto...
cmq riguardo la mollettina delle scocche laterali, sì, si deve muovere per agganciarsi al telaio proprio come avevi supposto.
riguardo il coperchio scatola carburatore lo fai alluminio o nero. dovrebbe essere alluminio per il p125x ed il ts e nero per il p150x e successive.
visto che il tunnel era intaccato dalla ruggine e con le lamiere vedo che non sei di primo pelo, prova a vedere come più di qualcuno ha "sminchiato" la pedana per andare a rimuovere ogni residuo anche lì dove la sabbiatura non può arrivare.

trovi esempi di questo nei lavori di signorhood e simonegsx per citarne un paio.

i cerchi, visto che la vespa è rimasta ferma molto tempo, mi sa che saranno ovalizzati..hai fatto bene a ripristinarli ma ho idea che toccherà sostituirli. in ogni caso poca spesa e fattibile anche a restauro finito.

la sella è la sua originale...un buon tappezziere te la rifà pari pari con una trentina di euro. l'adesivo posteriore io lo terrei così senza provare a staccarlo perchè in giro trovo solo quello con sfondo chiaro e non a sfondo nero tipico dei prima serie.
se conosci un buon negozio di stampe puoi fartelo rifare eventualmente.

concordo con il dire di non passare mai carta vetrata sui numeri di telaio..non aiuta e si rischia di incontrare guai con la motorizzazione perchè può sembrare una manomissione dei numeri.

se vuoi fare le cose in maniera pulita assicurati che siano leggibili e quindi la vespa sia reimmatricolabile_!

nylor57
14-03-12, 21:36
Per l'immatricolazione ho già chiesto in agenzia che fà spesso queste pratiche ,mi ha detto che non ci sono problemi.
La pedana non intendo tagliarla ,per me è troppo impegnativo, anche perchè dove ho tagliato la parte esterna ,per quanto visto il sotto era buono.
L'adesivo con fondo nero per la sella l'hò trovato alla fiera di Sora.
Andando avanti vi aggiornerò con le foto.

MimminoAlbe
14-03-12, 23:35
L'adesivo con fondo nero per la sella l'hò trovato alla fiera di Sora.

infatti, mostre scambio e mercatini solo le vie più facili per reperire elementi come questo..
buon proseguimento col restauro:ciao:

nylor57
18-03-12, 20:02
Viste le condizioni del coperchio filtro del carburatore,ieri sono andato presso un meccanico autorizzato Piaggio,che mi ha procurato
coperchio,guarnizione,viti e gommino .

nylor57
23-05-12, 20:37
109265109266109267109268 Nei ritagli di tempo che ,hò preparato le ruote,e la sella

nylor57
23-05-12, 20:41
109358109359109360

nylor57
12-08-12, 20:07
114481114482114485114490

nylor57
12-08-12, 20:14
Finito di preparare i lamierati li hò portati in carrozzeria per farmeli spruzzare.114494114495114496114497

nylor57
13-08-12, 20:31
Ho ritirato dal mio amico carrozziere tutti i pezzi verniciati, qualche pecca c'è ma nel complesso mi sembrano accettabili . Presto metterò le foto.

nylor57
15-08-12, 12:08
Come promesso ecco le foto, per rimontare il tutto chi mi può per favore riepilogare la sequenza di montaggio ed eventuali accorgimenti grazie.114564114565114566114568114567

nylor57
15-08-12, 12:12
114569114570114571114572114573

nylor57
15-08-12, 12:15
114574114575114576114577114578

nylor57
15-08-12, 13:32
114579114580114581114582114583

Max80
15-08-12, 13:37
Non sono un espertone ma ci sono passato da poco...-bordoscudo-strisce pedana-forca- impianto elettrico/guaine varie....il resto va da se!!!Complimentoni il px bianco è sempre bello!!Buon divertimento.

nylor57
15-08-12, 20:52
Grazie Max80, come prima cosa proverò con il bordoscudo, dicono che non è semplice il montaggio se non ci si prende la mano, comunque avrò la soddisfazione di provare l'attrezzo per il montaggio che mi sono autocostruito.

nylor57
15-08-12, 21:15
Rimetto le foto della mia pinza per il montaggio bordoscudo in quanto quelle già caricate tempo fa non si vedono.114598114599114600114601114602114603

Max80
15-08-12, 22:15
Ottimo dacci dentro.....
...se posso...parti dal mezzo( manubrio o forca che sia) fissi con qualche colpo di mazzetta di gomma e via a scendere.
p.s.
A 4 mani viene più facile!!

nylor57
18-08-12, 13:11
Certo in due si lavora meglio ,ma io devo arrangiarmi da solo , altro piccolo passo fatto, bordoscudo e strisce pedana messe.114661114662114663114664114665114666

Max80
18-08-12, 13:16
Bene, la pinza ha fatto il suo lavoro!!
questa è la fase che più mi piace del restauro...
tutto che prende posto, lavorare sul ppulitore l'entusuasmo che aumenta!!!

nylor57
18-08-12, 13:16
114667114668114669114670114671

nylor57
18-08-12, 13:21
114672114673114674114675114676

nylor57
20-08-12, 20:31
Avendo un pò di tempo disponibile hò fatto passare l'impianto elettrico , guaine e freno posteriore.114822114823114824114825

nylor57
04-09-12, 19:42
115566 115565
Come vedete ho montato il bauletto, completo di serratura, come cerniere dello sportello ho usato due coppiglie zincate del giusto diametro.

giaggio
04-09-12, 20:34
ciao,
ottimo lavoro e manualità!
anche io sono di viterbo, quando è pronta ci andiamo a fare un giro, ;-)

nylor57
04-09-12, 20:44
115567115568115569115570115571115572
Mentre regolavo il serraggio della forcella, mi sono andati gli occhi sul gancio d'alluminio che ferma la chiappa, (vedi foto allegata) e mi è sorto il dubbio Amletico
è giusto il verso oppure devo invertire il Dx con il Sx , per cortesia datemi la dritta giusta grazie .

nylor57
05-09-12, 19:56
Ciao Giaggio, grazie per l'apprezzamento, sicuramente avremo modo di incontrarci anche se per terminare il tutto di tempo ce ne vuole e purtroppo ne ho poco disponibile ,comunque restaurare una vespa è favoloso.

giaggio
05-09-12, 20:15
dai che ci sei quasi, da quel che vedo non manca molto!
se ti serve una mano nel montaggio fammi un fischio!

pattonzo
05-09-12, 20:26
I ganci cofani in effetti dovrebbero essere montati al contrario. complimenti cmq, ho un px del 79 e prima o poi dovrò fare il tuo stesso (ottimo) lavoro!

nylor57
07-09-12, 20:48
Infatti il dubbio mi era venuto e tu hai confermato il mio errore,provvederò quanto prima a eseguire il corretto montaggio,spero la tua PX non sia messa male come era questa mia grazie Pattonzo

nylor57
30-09-12, 19:28
IL montaggio continua.......117364117365117366117367117368

nylor57
30-09-12, 19:41
Qualche problema con l'impianto elettrico,le masse che non arrivano mai e anche con il commutatore/devio luci che ho dovuto metterlo nuovo.117369117370117371117372117373117374117375

nylor57
07-10-12, 20:15
Il filo interno ai cofani che da un lato è collegato alla freccia e dall'altro c'è il nottolino di contatto che va all'interno della cannetta , uno era mancante ,che fare? ècco come è venuto.117693117694

nylor57
07-10-12, 20:28
Alcuni particolari , dal fissaggio guarnizioni cofani al fissaggio della targhetta che va fissata con mollettine elastiche e non ribattuta come sullo scudo.117696117697117695

mimmole
13-10-12, 22:12
[QUOTE=nylor57;811230]115571


Ciao, bel lavoro!
La cresta sul parafango è posizionata correttamente?

mimmole
13-10-12, 22:16
Qualche problema con l'impianto elettrico,le masse che non arrivano mai e anche con il commutatore/devio luci che ho dovuto metterlo nuovo.

Ciao, sto per restaurare un p125x anch'io e ho già preso un impianto elettrico nuovo, ma ho qualche dubbio con i collegamenti delle frecce nella parte sotto il serbatoio. Credo che l'impianto che mi hanno fornito sia per px con ganci cofani interni, tu tutto ok?

chicaro
14-10-12, 10:39
[QUOTE=nylor57;811230]115571


Ciao, bel lavoro!
La cresta sul parafango è posizionata correttamente?
l'hai montata al contrario

nylor57
15-10-12, 21:43
Mimmole hai l'occhio di Lince ; effettivamente come confermato da Chicaro è al contrario ,errore da matita blu va riposizionata immediatamente , grazie.
Io l'impianto elettrico l'ho rifatto per buona parte da solo rimediando i fili dei colori originali dagli impianti elettrici da un autodemolitore. Adesso hò provato con i fili volanti
nei contatti cofani e sembra che funzionino, come monto il tutto vi aggiorno.

luca82
21-10-12, 19:19
6 un fenomeno.... addirittura gli attrezzi ricostruiti ...questo post è la bibbia per rimontare la mia!!

Ale0592
21-10-12, 20:22
Ottimo lavoro e manualità/ingegno impressionanti...Veramente bravo!!!:applauso:
E' la gemella della mia :D
Bianca non stufa mai,te lo assicuro...ottima scelta!!!!

nylor57
23-10-12, 21:16
Grazie Luca e Ale, ho iniziato questo restauro molto titubante, il dubbio di non essere capace èra il mio tarlo,ma vi assicuro che con la passione per la Vespa e il sostegno di VR e di persone come voi si ottengono buoni risultati ,oltre il divertimento del fare.
Il colore è stato un bel dilemma tra il blu marine come era prima e bianco poi al momenti di acquistare il colore ho chiesto il bianco e non mi pento.

mimmole
24-10-12, 07:38
Il filo interno ai cofani che da un lato è collegato alla freccia e dall'altro c'è il nottolino di contatto che va all'interno della cannetta , uno era mancante ,che fare? ècco come è venuto.117693117694
Cos'hai utilizzato, un ribattino?:ciao:

nylor57
24-10-12, 20:47
Come corpo isolato ho tornito della plastica dura mi sono accontentato del colore che avevo verde gli originali sono neri,comunque non si vedono . Come nottolino centrale di contatto ho usato un contatto rimediato da un giocattolo rotto ,rimpicciolito la capocci a e due gocce di stagno al centro, poi ho saldato uno spezzone di filo, occhio che la saldatura va fatta molto fine altrimenti non passa nel foro centrale del corpo isolato. Il ribattino è grande non va bene .

mimmole
24-10-12, 21:11
Come corpo isolato ho tornito della plastica dura mi sono accontentato del colore che avevo verde gli originali sono neri,comunque non si vedono . Come nottolino centrale di contatto ho usato un contatto rimediato da un giocattolo rotto ,rimpicciolito la capocci a e due gocce di stagno al centro, poi ho saldato uno spezzone di filo, occhio che la saldatura va fatta molto fine altrimenti non passa nel foro centrale del corpo isolato. Il ribattino è grande non va bene .

Un capolavoro, complimenti!!!
Io dovrò ricomprarli, e costano 10 euro l'uno...............

nylor57
28-10-12, 19:53
118904118905118906
[QUOTE=mimmole;820850]
l'hai montata al contrario
Provveduto a montare correttamente la cresta e scambiare i ganci di chiusura dei cofani

nylor57
28-10-12, 20:07
118907118908118909118910

Ho terminatoanche con i cablaggi elettrici,provato l'accensione OK,luci e frecce meno male funziona tutto, ora altre piccole rifiniture
e una bella pulita.

nylor57
28-10-12, 20:13
118911 118912 118913

Eccola con i prosciutti montati copiano e chiudono bene.

Ale0592
28-10-12, 20:16
Ottimo lavoro!!Il coperchio della scatola carburatore,per questo modello,se non sbaglio andrebbe nero...La bobina cos'è??Conservata??Sulla mia ce n'è una di forma uguale,ma era nera

nylor57
28-10-12, 21:07
La bobina è quella che hò trovato montata una ventina di anni fa ma non sò dirti se è originale mentre per il coperchio ,il meccanico della piaggio che me lo ha dato dice che è il colore originale , cosi ho pensato di non verniciarlo, ma faccio sempre in tempo a farlo nero se mi confermi ch è cosi.

chicaro
29-10-12, 15:19
La bobina è quella che hò trovato montata una ventina di anni fa ma non sò dirti se è originale mentre per il coperchio ,il meccanico della piaggio che me lo ha dato dice che è il colore originale , cosi ho pensato di non verniciarlo, ma faccio sempre in tempo a farlo nero se mi confermi ch è cosi.

no nylor ho anche io un p125x del 1980 come il tuo e il colore scatola carburatore e' quella cha hai,anzi anche il copri tamburo ruota posteriore che vedo in foto(nero)dovresti farlo quel grigio,se posso permettermi vedo che mancano i gommini(uno vite regolazione minimo e l'altro scatola carburatore)vanno montati per dare la giusta carburazione,e anche nel caso della vite regolazione minimo per far si che con le vibrazioni non si sviti.la bobina mi sembra quella di un TS,un ultima cosa sempre se posso permettermi nel montare il coperchio selettore marce dovresti prima mettere l'asola del coptriventola a battuta contro il carter e poi l'asola del copriselettore altrimenti rimane dello spazio tra il copriventola e il carter con dispersione d'aria per il raffreddamento,certo un inezia :mrgreen:

nylor57
29-10-12, 21:12
Grazie chicaro , i consigli sono sempre ben'accetti i gommini mi sembra di averli messi in particolare quello che va sulla vite del minimo non lo vedi perchè è sotto il coperchio del carburatore ,come correttamente va messo, La bobina sicuramente come dici può essere di una TS comunque non da problemi (fin'ora) .Vedrò sicuramente di sistemare meglio il discorso copriselettore e copriventola.

Ale0592
29-10-12, 21:28
Grazie chicaro , i consigli sono sempre ben'accetti i gommini mi sembra di averli messi in particolare quello che va sulla vite del minimo non lo vedi perchè è sotto il coperchio del carburatore ,come correttamente va messo, La bobina sicuramente come dici può essere di una TS comunque non da problemi (fin'ora) .Vedrò sicuramente di sistemare meglio il discorso copriselettore e copriventola.
E' possibile che sia del TS,questo modello infatti ha il carter VNL3M,del TS appunto...Io il copritamburo l'ho trovato nero sulla mia,non l'ho neanche smontato quando l'ho restaurata,perchè ho smorchiato accuratamente il blocco,ma non l'ho aperto(pochi km) e tuttora,dopo 8500km va benone...Tralasciando ciò quindi credo che nero vada bene...Per il coperchio scatoletta lo stesso,sulla mia l'ho trovato e lasciato nero,non sembra presentare verniciature posticce;devo dire però che ne ho visti parecchi anche grigi

chicaro
30-10-12, 11:43
E' possibile che sia del TS,questo modello infatti ha il carter VNL3M,del TS appunto...Io il copritamburo l'ho trovato nero sulla mia,non l'ho neanche smontato quando l'ho restaurata,perchè ho smorchiato accuratamente il blocco,ma non l'ho aperto(pochi km) e tuttora,dopo 8500km va benone...Tralasciando ciò quindi credo che nero vada bene...Per il coperchio scatoletta lo stesso,sulla mia l'ho trovato e lasciato nero,non sembra presentare verniciature posticce;devo dire però che ne ho visti parecchi anche grigi

Ale ti credo ho visto modelli vespa stesso anno stesso modello montare particolari diversi tra' loro,a volte con le rimanenze in magazzino alla piaggio montavano giustamente quello che dovevano smaltire,Nylor sul gommino non sono molto daccordo,sul libetto di uso e manutenzione effettivamente e' montato in disegno come lo hai messo tu,ma per logica montato in quella maniera non tiene stagna la scatola del carburatore in piu montato come dico io fa' da cravatta alla vite evitando che possa svitarsi anche se di poco con le vibrazioni,ripeto sono delle inezie ed e' giusto per fare due chiacchiere

Vespa175
08-11-12, 20:01
Ciao nylor57, complimenti per il restauro. Visto che le hai montate da poco mi sapresti dire che tipo di viti fissano il cavalletto alla pedana e quali fissino il parafango alla forcella?Grazie!

nylor57
08-11-12, 21:40
Ciao nylor57, complimenti per il restauro. Visto che le hai montate da poco mi sapresti dire che tipo di viti fissano il cavalletto alla pedana e quali fissino il parafango alla forcella?Grazie!

Precisamente ora non mi ricordo bene, mi sebra siano zincati da 6.
domani controllo diametro e lunghezze e te lo dico.

nylor57
08-11-12, 22:12
E' possibile che sia del TS,questo modello infatti ha il carter VNL3M,del TS appunto...Io il copritamburo l'ho trovato nero sulla mia,non l'ho neanche smontato quando l'ho restaurata,perchè ho smorchiato accuratamente il blocco,ma non l'ho aperto(pochi km) e tuttora,dopo 8500km va benone...Tralasciando ciò quindi credo che nero vada bene...Per il coperchio scatoletta lo stesso,sulla mia l'ho trovato e lasciato nero,non sembra presentare verniciature posticce;devo dire però che ne ho visti parecchi anche grigi

Visto che quella bobina color rossiccio non piaceva a nessuno e poco anche a me ,l'ho scambiata con unaltra nera che dovrebbe essere la sua.l'hò montata ed è pertettamente funzionante,ma rimane un problema come vedrete dalle foto.Ifori di fissaggio corrispondono perfettmente con quelli sul carter, ma io ho dovuto utilizzarlo solo uno per il fissaggio ,quello piu basso perchè se alloggiavo la bobina con i due fori giustamente veniva piu in alto e quasi interferiva con la scatoletta BT. Chiedo se qualcuno può postare qualche foto di come è d'origine.

nylor57
11-11-12, 21:01
Ho provato piu volte a caricare le foto con la bobina sostituita , ma il sistema non me le fa mettere,dice che oltrpasso i 2.73 MB, eppure le ho ridimensionate come sempre, c,è qualcuno che mi può dare una dritta, grazie.

nylor57
01-01-13, 17:55
http://img521.imageshack.us/img521/5369/vespamontaggio2009.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/521/vespamontaggio2009.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

nylor57
07-02-13, 14:19
http://imageshack.us/a/img542/6766/vespamontaggio012.jpg

vespa ultimata

nylor57
07-02-13, 14:27
http://imageshack.us/a/img716/1044/vespap125x001.jpg

altra foto

nylor57
07-02-13, 14:31
http://imageshack.us/a/img14/2436/vespap125x003.jpg

giaggio
07-02-13, 15:14
complimenti!
quando è pronta ci facciamo un giro in città!

gluglu
07-02-13, 20:38
Caspita che lavorone. Sei stato bravissimo nylor.
Mossi dalla passione si riesce ad ottenere risultati incredibili. Ti auguro di metterla in strada quanto prima e di godertela il più possibile.

:ciao:

nylor57
07-02-13, 22:04
Grazie a tutti per i consigli e il supporto, se sono riuscito più o meno bene ha portare a termine questa avventura è sicuramente mèrito anche di qusto forum e di quanti condividono la loro conoscenza ed esperienza. la prossima tappa è quella di inscrivere la vespa ASI e poi reimmatricolarla e finalmente poterci girare.

nylor57
21-12-13, 22:00
Non mi sono dimenticato di tenervi aggiornati , solo che stò tribolando per reimmatricolarla, per il momento ho solo la scheda tecnica ASI .

gluglu
21-12-13, 22:14
Talvolta gli impedimenti burocratici sono più impegnativi di un restauro, cerca di aver pazienza e tener duro.

giaggio
22-12-13, 02:24
che problemi stai avendo per la reimmatricolazione?

nylor57
22-12-13, 21:10
che problemi stai avendo per la reimmatricolazione?

Da come mi ha detto l'agenzia stà vedendo come si può fare per l'iscrizione al PRA

giaggio
23-12-13, 02:05
a ok!
pensavo che stessi facendo da solo la pratica e avessi trovato qualche inghippo burocratico..
vedrai che quelli dell agenzia se la sfangano

antoymca
27-12-13, 10:11
Prima che userò l'attrezzo ci vorrà ancora un pò di tempo , perchè come vedete sono ancora indietro con il restauro,leggermente personalizzata, (si
gli ho fatto i manici) "La ribattinatrice"

Caspirterina Hai schemi per la RIBATTINATRICE?

nylor57
29-12-13, 21:30
Mi dispiace ma non ho disegni di nulla in quanto nella costruzione andavo avanti come meglio mi veniva