Visualizza Versione Completa : revisione vespa 1953 (antecedente 1960 leggi nuove)
Ciao,dovrei fare la revisione alla mia vm1t.
Ho letto che rompono gli zebedei che con leggi nuove la revisione di un veicolo antecedente il 1960 si deve fare in motorizzazione.
Bene nel mio paese esiste un centro revisioni autorizzato(unico in provincia di ct oltre la motorizzazione) nel quale 2 volte la settimana viene l'ingegnere della motorizzazione per i collaudi.Infatti in questo centro ho rifatto il libretto e collaudo della special alla presenza dell'ingegnere previo prenotazione.
Al banco informazioni ho avuto la notizia che la revisione costa non piu' 65€ ma ben 120€!! :orrore:
Hanno motivato il costo dal fatto che i bollettini da pagare costano il triplo di quelli normali e mi hanno assicurato che la vespa passa anche se fa fumo....
Se vado direttamente alla motorizzazione risparmio qualcosa o no?da 65 a 120 è quasi il doppio,è motivato oppure è la solita speculazione che si vuole fare sui mezzi d'epoca?
eleboronero
21-01-11, 15:30
ma tu hai il libretto nuovo oppure il vecchio dell'epoca?
ciao ho il libretto d'epoca e la vespa è in vita e regolarmente intestata a me.Mi chiedevo se questi compaesani vogliono farmi un'extra cresta :mah:
ciao ho il libretto d'epoca e la vespa è in vita e regolarmente intestata a me.Mi chiedevo se questi compaesani vogliono farmi un'extra cresta :mah:
Si si per me ci vogliono fare la cresta:azz::rabbia: Informati direttamante in motorizzazione, che io sappia non vi è differenza di bollettini da pagare, anzi si dovrebbe risparmiare rispetto ad un centrorevisioni;-)
:ciao:
eleboronero
21-01-11, 15:47
purtroppo devi andare a fare la revisione in motorizzazione e paghi sui 45 euro.
se hai qualche conoscenza ti fai inserire i dati nel loro database (scarica una copia del tuo igm) e poi puoi fare la revisione in qualsiasi centro a 65 euro.
i 120 euro euro e' perche' ti vogliono ciulare 55 euro :testate::ciao:
un'altra info,passata la revisione mi deturperanno il libretto con la striscetta adesiva dell'avvenuta revisione?:roll:
comunque mi hanno incastrato,mi faro' fare la cresta,per andare e tornare da catania sono 60 km,dovrei affitare un mezzo per portarla e in piu' rischio di trovare gente piu' pignola....magari la piccola cresta serve a qualcosa :Lol_5::Lol_5:
si ti daranno un talloncino da incollare sul libretto di circolazione dell'esito della revisione.
purtroppo devi andare a fare la revisione in motorizzazione e paghi sui 45 euro.
se hai qualche conoscenza ti fai inserire i dati nel loro database (scarica una copia del tuo igm) e poi puoi fare la revisione in qualsiasi centro a 65 euro.
i 120 euro euro e' perche' ti vogliono ciulare 55 euro :testate::ciao:
Quoto!
Ti vogliono fregare 55 euro! Da denuncia! :rabbia:
Ciao, Gino
giallonero
21-01-11, 19:37
un'altra info,passata la revisione mi deturperanno il libretto con la striscetta adesiva dell'avvenuta revisione?:roll:
comunque mi hanno incastrato,mi faro' fare la cresta,per andare e tornare da catania sono 60 km,dovrei affitare un mezzo per portarla e in piu' rischio di trovare gente piu' pignola....magari la piccola cresta serve a qualcosa :Lol_5::Lol_5:
La circolazione nel giorno della revisione è consentita.
Ovviamente devi dimostrare che stai andando a farla!
è un centro revisioni privato,quando porto da loro la macchina e la moto si prendono sempre 65€,idem per la mia 50 special...per la faro basso invece 120€....mi sa che faccio una telefonata alla motorizzazione e mi informo.55€ in piu' mi sembrano eccessivi,fortunatamente non ho prenotato nulla in modo da rifletterci su,ma mi sa che sono obbligato....
cioè fatemi capire questa cresta la possono fare oppure è un reato?perche' se è cosi quando vado a prenotare la revisione gli dico che ho tel al numero verde della motorizzazione e che il prezzo è 65€ ovunque e che anzi mi hanno chiesto il nome del centro revisioni perche' non possono fare questo aumento ma io ho fatto l'omertoso :Lol_5:
cioè fatemi capire questa cresta la possono fare oppure è un reato?perche' se è cosi quando vado a prenotare la revisione gli dico che ho tel al numero verde della motorizzazione e che il prezzo è 65€ ovunque e che anzi mi hanno chiesto il nome del centro revisioni perche' non possono fare questo aumento ma io ho fatto l'omertoso :Lol_5:
Può essere un reato, dipende da come se la "vendono"! Tu contatta comunque la motorizzazione e chiedi chiarimenti.
Se è la "cresta" per inserire i dati mancanti nel database della motorizzazione (operazione assolutamente gratuita, vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/22577-facciamo-chiarezza-sulle-revisioni-dei-veicoli-ante-1990-a.html ) è la cifra più alta che ho sentito chiedere! :azz:
Ciao, Gino
Bah secondo me ti vogliono fregare col fatto dell'aggiornamento del database. Se hai modo di andare in motorizzazione fai l'aggiornamento del database (come suggerito da GiPi) e poi vai nel centro revisioni autorizzato e paghi il giusto ovvero 64,80 euro (che poi tanto giusto non è ma questo è un altro discorso...).
Oppure prenoti la revisione in motorizzazione, ti copri bene che fa freddo e ti fai una bella passeggiata in sella fino a Catania!
Può essere un reato, dipende da come se la "vendono"! Tu contatta comunque la motorizzazione e chiedi chiarimenti.
Se è la "cresta" per inserire i dati mancanti nel database della motorizzazione (operazione assolutamente gratuita, vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/22577-facciamo-chiarezza-sulle-revisioni-dei-veicoli-ante-1990-a.html ) è la cifra più alta che ho sentito chiedere! :azz:
Ciao, Gino
ciao ho letto il topic e come al solito non mi sono chiare alcune cose..:crazy:.
Intanto iniziamo con il fatto che in settimana devo andare alla motorizzazione per far applicare il tagliando sul libretto del passaggio di proprieta.Quindi essendo li cosa fare?
Mi hai detto di portare la scheda tecnica di omologazione,che purtroppo non trovo nella sezione download per la vm1t del 1953.
l'IGM dove lo trovo?sul libretto sotto la voce annotazioni non lo trovo,IGM e scheda tecnica di omologazione sono la stessa cosa?
quindi quale di questi documenti dovrei portare in motorizzazione per far aggiungere la mia vespa a questo database in modo da poterla revisionare dove mi piace?
qualcuno mi puo linkare questi documenti da scaricare?
grazie
alfio
Io ho fatto l'aggiornamento l'anno scorso a primavera, a due vespe anni '60 e '70.
Sono andato in mctc coi libretti originali e in fotocopia, carta d'identità mia originale e in fotocopia, codice fiscale originale e in fotocopia.
Dopo 2 secondi allo sportello mi hanno mandato direttamente in un ufficio da un impiegato molto cortese che ha dato un'occhiata ai documenti originali, s'è preso le fotocopie e per sicurezza, siccome la procedura era ancora nuova, nel dubbio s'è preso il mio numero di telefono nel caso fosse mancato qualche documento.
Siccome nessuno mi ha chiamato tempo un paio di giorni sono andato dalla mia officina autorizzata di fiducia ed ho fatto la revisione regolarmente come sempre.
Non mi è parso poi tutto 'sto gran casino....
allora nella sezione download ho trovato la scheda tecnica di omologazione della vespa del 54.Spulciando altri siti ho trovato un post dove elebonero(su vol) dice che la scheda è uguale fino al 57 e sarebbe "Vespa 125 cc. mod. 53 - Atto n. 327 del 7 giugno 1953 (valido fino al 57)".
quindi la inseriscono anche se la scheda è del 54 e la mia vespa del 53?
http://img256.imageshack.us/img256/3350/schedatecnicadiomologaz.th.jpg (http://img256.imageshack.us/i/schedatecnicadiomologaz.jpg/)
quindi stampando questa scheda e andando con fotocopia di:libretto documento e codice fiscale oppure tessera sanitaria;inseriscono la documentazione nel database e vado a revisionare dove mi pare giusto?
allora nella sezione download ho trovato la scheda tecnica di omologazione della vespa del 54.Spulciando altri siti ho trovato un post dove elebonero(su vol) dice che la scheda è uguale fino al 57 e sarebbe "Vespa 125 cc. mod. 53 - Atto n. 327 del 7 giugno 1953 (valido fino al 57)".
quindi la inseriscono anche se la scheda è del 54 e la mia vespa del 53?
quindi stampando questa scheda e andando con fotocopia di:libretto documento e codice fiscale oppure tessera sanitaria;inseriscono la documentazione nel database e vado a revisionare dove mi pare giusto?
Non so come sia successo, ma la scheda tecnica della VM1 c'era. Ho chiesto a horusbird di rimetterla in download.
Comunque, l'omologazione è sempre la stessa, iniziata proprio con la VM1.
Una volta inseriti i dati puoi fare la revisione dove ti pare.
Ciao, Gino
azz 55€ di cresta sono davvero fuori del consentito.... io andrei da loro dicendo come hai detto tu che ti sei informato in motorizzazone e che ti hanno chiesto di fare il nome del centro revisioni..... vedi che te lo aggiornano gratis.... maledetti :ciao::ciao::ciao:
azz 55€ di cresta sono davvero fuori del consentito.... io andrei da loro dicendo come hai detto tu che ti sei informato in motorizzazone e che ti hanno chiesto di fare il nome del centro revisioni..... vedi che te lo aggiornano gratis.... maledetti :ciao::ciao::ciao:
Non sono loro che devono aggiornarlo! L'aggiornamento dovrebbe farlo l'intestatario alla motorizzazione. Certo, se lo fanno loro, è un servizio e possono farselo pagare, ma 55 euro sono veramente fuori da ogni tariffa! Sinora il prezzo più alto che avevo sentito era di 30 euro, e già mi pareva troppo!
A me l'hanno fatto gratis!
Ciao, Gino
ciao la scheda di omologazione l'ho trovata sul volume 1 di vespa tecnica.
ecco qua,per la sezione download:
ImageShack Album - 2 images (http://img829.imageshack.us/g/schedatecnicadiomologaz.jpg/)
grazie per l'aiuto senza di voi non avrei capito niente e mi avrebbero fatto un salto da 55€ :orrore:!!!
attenzione ho trovato un post di aquilia dove insieme al foglio che ho io,lui ne ha un secondo,a lui pero' manca quello della marmitta...
http://www.vesparesources.com/attachments/pratiche/71141d1291215149-help-piaggio-errore-anno-scheda-tecnica-100_1233.jpg
ciao la scheda di omologazione l'ho trovata sul volume 1 di vespa tecnica.
ecco qua,per la sezione download:
ImageShack Album - 2 images (http://img829.imageshack.us/g/schedatecnicadiomologaz.jpg/)
grazie per l'aiuto senza di voi non avrei capito niente e mi avrebbero fatto un salto da 55€ :orrore:!!!
attenzione ho trovato un post di aquilia dove insieme al foglio che ho io,lui ne ha un secondo,a lui pero' manca quello della marmitta...
http://www.vesparesources.com/attachments/pratiche/71141d1291215149-help-piaggio-errore-anno-scheda-tecnica-100_1233.jpg
Sì, è quello, meglio così! :ok:
Per quel che riguarda il primo foglio del link, non ho mai visto nulla del genere! :mah: Non fa certo parte della STO originale.
Ciao, Gino
ciao a tutti,vengo adesso dalla motorizzazione di Catania con il nervoso....sono stato allo sportello dedicato alle omologazioni gestito dal geom Mammara.
Esco i fogli che ho procurato ovvero la scheda di omologazione e la do al geom.il quale me la ritorna dicendo che non ne ha bisogno perche' dal libretto della vespa risale a tutto.
Non mi rilascia nessun foglio e mi dice che da lunedi posso fare la revisione,ma il colpo di scena sta nel fatto che quando chiedo conferma che posso andare dove voglio a fare la revisione mi dice di no...insisto una seconda volta e lui diventa categorico,allora inizio a dire che varie persone esperte mi hanno detto che una volta inserita la scheda posso revisionare dove voglio e non solo in motorizzazione.Il geom si incacchia,prende il tel dell'ufficio e mi dice di chiamare immediatamente a chi ha detto queste stronzate e al centro che ha revisionato la vespa (si è incacchiato veramente)e mi dice anche che oggi non si aspettava tutta questa gente(praticamente mi ha detto che rompevo le palle e che era stanco).
Alla fine cerca la circolare per i veicoli storici di ottobre 2010 e mi fa leggere che i mezzi antecedenti il 1960 devono andare in revisione senza se e senza ma solo in motorizzazione.
quindi gli chiedo che significato ha avuto avermi fatto perdere mezza giornata per inserire sta scheda se poi non c'è di bisogno..
ho detto anche che al centro revisioni di Giarre mi hanno chiesto 120€ invece di 65 e li mi ha detto che è normale perche' è un centro privato che hanno piu' spese perche ci va l'ingegnere etc etc
che ne pensate?sto geom Mammara è capace o no?
eleboronero
04-02-11, 13:39
ciao a tutti,vengo adesso dalla motorizzazione di Catania con il nervoso....sono stato allo sportello dedicato alle omologazioni gestito dal geom Mammara.
Esco i fogli che ho procurato ovvero la scheda di omologazione e la do al geom.il quale me la ritorna dicendo che non ne ha bisogno perche' dal libretto della vespa risale a tutto.
Non mi rilascia nessun foglio e mi dice che da lunedi posso fare la revisione,ma il colpo di scena sta nel fatto che quando chiedo conferma che posso andare dove voglio a fare la revisione mi dice di no...insisto una seconda volta e lui diventa categorico,allora inizio a dire che varie persone esperte mi hanno detto che una volta inserita la scheda posso revisionare dove voglio e non solo in motorizzazione.Il geom si incacchia,prende il tel dell'ufficio e mi dice di chiamare immediatamente a chi ha detto queste stronzate e al centro che ha revisionato la vespa (si è incacchiato veramente)e mi dice anche che oggi non si aspettava tutta questa gente(praticamente mi ha detto che rompevo le palle e che era stanco).
Alla fine cerca la circolare per i veicoli storici di ottobre 2010 e mi fa leggere che i mezzi antecedenti il 1960 devono andare in revisione senza se e senza ma solo in motorizzazione.
quindi gli chiedo che significato ha avuto avermi fatto perdere mezza giornata per inserire sta scheda se poi non c'è di bisogno..
ho detto anche che al centro revisioni di Giarre mi hanno chiesto 120€ invece di 65 e li mi ha detto che è normale perche' è un centro privato che hanno piu' spese perche ci va l'ingegnere etc etc
che ne pensate?sto geom Mammara è capace o no?
ha ragione Lui,ti sei mosso nel modo sbagliato. dovevi solo chiedere di inserire i dati con la scheda dell'atto,ma tutta la manfrina che hai fatto ti servira' solo per fare la revisione in motorizzazione ora, sperando che aggiornano il tuo libretto telematicamente cos'ì la prox volta andrai da chi vuoi. il problema e' che non dovevi nominare il centro che ti aveva chiesto 55 euro in + .......metti che fosse in contatto con un ingeniere (oppure prorio lui) che doveva fare? ammettere che andava contro la legge? che si spariva i soldi?
ha ragione Lui,ti sei mosso nel modo sbagliato. dovevi solo chiedere di inserire i dati con la scheda dell'atto,ma tutta la manfrina che hai fatto ti servira' solo per fare la revisione in motorizzazione ora, sperando che aggiornano il tuo libretto telematicamente cos'ì la prox volta andrai da chi vuoi. il problema e' che non dovevi nominare il centro che ti aveva chiesto 55 euro in + .......metti che fosse in contatto con un ingeniere (oppure prorio lui) che doveva fare? ammettere che andava contro la legge? che si spariva i soldi?
ciao posso tornare dal funzionario e rimediare?mi spiegheresti quali sono esattamente i dati con la scheda dell'atto da inserire? purtroppo sono duro e non ho capito ancora cosa devo dare a questi benedetti signori per evitare le 55€ di cresta.
eleboronero
04-02-11, 14:39
non saprei, pure io ho fatto aggiornare delle moto con libretto originale addirittura anti 1940. ma l'esperienza (purtroppo ho 50 anni e oltre 25 nel mondo ferri ruggini:testate:) mi porta a dire che se anche tu hai ragione (e nel tuo caso no) bisogna sempre usare cortesia e profilo basso per cercare di far ragionare e ottenere quello che per te e' di vitale importanza mentre per l'impiegato e' solo sempre una rottura di balle e basta. se li prendi di punta non solo ti fanno girare come una trottola e in + quando andrai alla revisione ti possono trovare 1000 cavilli per non fartela passare. un mio socio (veramente rompi e del tipo so tutto io) all'ultima revisione e' tornato 2 volte perche' la vespa del 1958 non frenava adeguatamente davanti infatti l'hanno messo sui rulli e fatto passare come il riso:ciao:
io non capisco dove ho sbagliato..ho portato fotocopia del libretto,di un documento,del codice fiscale e del cdp.Ho portato la scheda tecnica di omologazione atto n327 del 7 giugno 1953 e sono stato chiaro dicendo che volevo che fosse aggiunta al database in modo da poter revisionare la vespa in qualsiasi centro revisioni,poiche' disto dalla motorizzazione piu' di 40 km.
Il geom si è tenuto solo la fotocopia del libretto e ho visto che ha scritto qualcosa al pc.
alla fine quando mi sono sentito preso in giro ho detto del centro revisioni a 120€.Il padrone del centro revisioni l'ho visto uscire da un altro ufficio della motorizzazione,mi sa che ci mangiano
viene voglia di mollare tutto....
ciao a tutti,vengo adesso dalla motorizzazione di Catania con il nervoso....sono stato allo sportello dedicato alle omologazioni gestito dal geom Mammara.
Esco i fogli che ho procurato ovvero la scheda di omologazione e la do al geom.il quale me la ritorna dicendo che non ne ha bisogno perche' dal libretto della vespa risale a tutto.
Non mi rilascia nessun foglio e mi dice che da lunedi posso fare la revisione,ma il colpo di scena sta nel fatto che quando chiedo conferma che posso andare dove voglio a fare la revisione mi dice di no...insisto una seconda volta e lui diventa categorico,allora inizio a dire che varie persone esperte mi hanno detto che una volta inserita la scheda posso revisionare dove voglio e non solo in motorizzazione.Il geom si incacchia,prende il tel dell'ufficio e mi dice di chiamare immediatamente a chi ha detto queste stronzate e al centro che ha revisionato la vespa (si è incacchiato veramente)e mi dice anche che oggi non si aspettava tutta questa gente(praticamente mi ha detto che rompevo le palle e che era stanco).
Alla fine cerca la circolare per i veicoli storici di ottobre 2010 e mi fa leggere che i mezzi antecedenti il 1960 devono andare in revisione senza se e senza ma solo in motorizzazione.
quindi gli chiedo che significato ha avuto avermi fatto perdere mezza giornata per inserire sta scheda se poi non c'è di bisogno..
ho detto anche che al centro revisioni di Giarre mi hanno chiesto 120€ invece di 65 e li mi ha detto che è normale perche' è un centro privato che hanno piu' spese perche ci va l'ingegnere etc etc
che ne pensate?sto geom Mammara è capace o no?
Mi è venuto un dubbio, ma la tua vespa è iscritta al registro storico? E se sì, l'iscrizione è segnalata sul libretto di circolazione? Perché, se non è iscritta o se è stata iscritta solo per piacere personale e non per reiscrizione al PRA o reimmatricolazione, non c'è alcun obbligo di fare la revisione in motorizzazione, anche se è antecedente al 1960.
La cosa è espressa chiaramente nel Decreto Ministeriale, all'art. 9, e nella circolare esplicativa prot. n. 79260 del 04-10-10, al punto 1.5, che puoi scaricarti qui: Vespa Resources Forum - Download - Burocrazia (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=23) , infatti si definiscono "veicoli d'interesse storico e collezionistico" solo quelli iscritti nei registri storici, come da art. 60 del CdS.
E poi, eventualmente, portaglieli e faglieli leggere!
Per il resto, può essere che il tizio sia un po' di parte verso il centro revisioni! :rabbia:
Ciao, Gino
eleboronero
04-02-11, 16:59
giusto Gino, però se non e' mai stata fatta una revisione di recente e in nr. di omologazione non compare (infatti fino al 1960 sono solo atti) ti possono obbligare a portare il mezzo in motorizzazione per la verifica e revisione....o sbaglio?:mah::ciao:
ciao,non è assolutamente iscritta ad alcun registro storico,la vespa non è stata mai radiata infatti ne ho fatto il passaggio di proprieta'.
Lunedi passo da un qualsiasi centro revisioni con il libretto,vediamo cosa mi dicono.
nell'ultimo mese sono stato 3 volte alla motorizzazione e vedo sempre le stesse facce delle varie agenzie disbrigo pratiche che bazzicano di ufficio in ufficio senza fare file con carpette personali lasciate negli uffici e che passano a prendere quotidianamente.:testate:
giusto Gino, però se non e' mai stata fatta una revisione di recente e in nr. di omologazione non compare (infatti fino al 1960 sono solo atti) ti possono obbligare a portare il mezzo in motorizzazione per la verifica e revisione....o sbaglio?:mah::ciao:
Sul fatto che ti possono obbligare, non ci piove, ma per il ragionamento che hai fatto prima, non certo perché c'è una regola in questo senso! :roll:
La regola esiste esplicitamente solo per i veicoli iscritti al registro storico, per i quali risulta l'iscrizione (altrimenti, chi glielo dice?), come ho evidenziato prima.
Ciao, Gino
ciao sono stato ad un centro revisione del mio paese ove abbiamo fatto una bella chiacchierata,sembravano ben informati.....
Mi hanno detto che loro come in qualsiasi altro centro revisione non possono fare la revisione ai mezzi antecedenti gli anni 60,non importa se sono iscritti o meno a qualsiasi registro storico.
Dopo un po' che insistevo dicendo che ho amici che l'hanno fatto(solo voi del forum) il titolare va a prendere la circolare sui mezzi d'epoca e me l'ha fatta leggere.
Era un foglio a4 ufficiale dove era scritto chiaramente che posso farla solo alla motorizzazione,non c'erano deroghe o cavilli che lasciassero uno spiraglio aperto per fare la revisione dove mi pare.
Mi chiedo allora questa storia di inserire i dati nel database per poi fare la revisione dove capita chi l'ha fatta?l'unica cosa possibile è che i mezzi con il libretto antico non meccanizzato possono farlo inserire nel database per fare la revisione dove capita ma antecedenti gli anni 60 non si puo fare nulla...
sembra cosi' resto in attesa di smentita.
saluti
alfio
ciao sono stato ad un centro revisione del mio paese ove abbiamo fatto una bella chiacchierata,sembravano ben informati.....
Mi hanno detto che loro come in qualsiasi altro centro revisione non possono fare la revisione ai mezzi antecedenti gli anni 60,non importa se sono iscritti o meno a qualsiasi registro storico.
Dopo un po' che insistevo dicendo che ho amici che l'hanno fatto(solo voi del forum) il titolare va a prendere la circolare sui mezzi d'epoca e me l'ha fatta leggere.
Era un foglio a4 ufficiale dove era scritto chiaramente che posso farla solo alla motorizzazione,non c'erano deroghe o cavilli che lasciassero uno spiraglio aperto per fare la revisione dove mi pare.
Mi chiedo allora questa storia di inserire i dati nel database per poi fare la revisione dove capita chi l'ha fatta?l'unica cosa possibile è che i mezzi con il libretto antico non meccanizzato possono farlo inserire nel database per fare la revisione dove capita ma antecedenti gli anni 60 non si puo fare nulla...
sembra cosi' resto in attesa di smentita.
saluti
alfio
Si è cosi.
Ti dico, che io ho una vecchia 500 di mio padre, che ho messo a posto.
Quando dovevo fare la revisone, al centro (tra l' altro) un amico, mi disse che non si poteva fare, perchè dovevo inserire il libretto nel database, lui mi ha fatto una richiesta, che io ho portato in motorizzazione, con il libretto quello a paginette, la foto del numero di telaio, e questa richiesta. L' hanno inserita, e dopo ho potuto fare la revisione al centro.
Chiacchierando, con l' impiegato mentre faceva il tutto, mi ha detto che si può fare la revisione ai centri, solo sui mezzi immatricolati, dopo il 1960, mentre per gli altri va fatta direttamente, i MTC, pur avendo inserito i dati, nel database.
Anche io mi sono chiesto che senso ha.
eleboronero
08-02-11, 20:49
se e' meccanizzata i centri autorizzati possono farla. io stesso ne ho fatte 5 il mese scorso.:ok:
se e' meccanizzata i centri autorizzati possono farla. io stesso ne ho fatte 5 il mese scorso.:ok:
5 di vespe antecedenti il 1960?
5 di vespe antecedenti il 1960?
Di qualunque veicolo antecedente al 1960! L'importante è che il database sia aggiornato con tutti i dati e che l'eventuale iscrizione al registro storico non compaia sul libretto!
Ciao, Gino
Di qualunque veicolo antecedente al 1960! L'importante è che il database sia aggiornato con tutti i dati e che l'eventuale iscrizione al registro storico non compaia sul libretto!
Ciao, Gino
ho telefonato al diretto interessato della motorizzazione di Catania il quale è stato categorico,non si puo' fare la revisione dove si vuole,non c'è nessuna possibilita' per i mezzi antecedenti il 1960.
a questo punto se c'è qualcuno che ha passione,conoscenza della legge puo' chiamare a questo numero che parla dirtettamente con l'addetto alle omologazioni :095 7234952(Mammara)
gentilmente qualcuno che vuole difendere i miei diritti faccia questa telefonata cosi tagliamo la testa al toro,sul forum mi dite che si puo' fare mentre alla motorizzazione e centri revisione no.
in ogni caso qualcuno si sbaglia,spero alla motorizzazione ma se nessuno gli fa cambiare idea come faccio? :testate:
ho telefonato al diretto interessato della motorizzazione di Catania il quale è stato categorico,non si puo' fare la revisione dove si vuole,non c'è nessuna possibilita' per i mezzi antecedenti il 1960.
a questo punto se c'è qualcuno che ha passione,conoscenza della legge puo' chiamare a questo numero che parla dirtettamente con l'addetto alle omologazioni :095 7234952(Mammara)
gentilmente qualcuno che vuole difendere i miei diritti faccia questa telefonata cosi tagliamo la testa al toro,sul forum mi dite che si puo' fare mentre alla motorizzazione e centri revisione no.
in ogni caso qualcuno si sbaglia,spero alla motorizzazione ma se nessuno gli fa cambiare idea come faccio? :testate:
Ti rivolgi all'autorità superiore ( Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=242) ), per iscritto, con raccomandata con ricevuta di ritorno e mandandone una copia alla tua motorizzazione, per conoscenza.
Non credo che il tizio si faccia convincere al telefono, da uno sconosciuto di un'altra provincia. E, comunque, gli hai portato da leggere la circolare esplicativa del decreto ministeriale? Forse nessuno gliel'ha mai spiegata!
La trovi qui: Vespa Resources Forum - Download - Circolare n. 79260 del 4 ottobre 2010 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=161)
Ciao, Gino
Ti rivolgi all'autorità superiore ( Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=242) ), per iscritto, con raccomandata con ricevuta di ritorno e mandandone una copia alla tua motorizzazione, per conoscenza.
Non credo che il tizio si faccia convincere al telefono, da uno sconosciuto di un'altra provincia. E, comunque, gli hai portato da leggere la circolare esplicativa del decreto ministeriale? Forse nessuno gliel'ha mai spiegata!
La trovi qui: Vespa Resources Forum - Download - Circolare n. 79260 del 4 ottobre 2010 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=161)
Ciao, Gino
ciao questa circolare è proprio quella che mi ha fatto vedere l'addetto alle omologazioni quando sono andato per fare aggiungere la mia vespa al database.
il geom Mammara la interpreta questa circolare in modo che non ci sono possibilita' per deroghe o altro.prima 1960 solo motorizzazione.
esiste un numero verde nazionale?
chiedevo di chiamare in quanto l'addetto come ho scritto all'inizio,al mio insistere riguardo la possibile revisione di mezzi antecedenti il 1960 spazientito prese il telefono in mano e mi disse di telefonare all'amico e al centro revisioni che avevano fatto questa procedura,io ovviamente non sapevo li per li a chi chiamare per aiuto.
chiedevo di chiamare perche' non è possibile che grazie a un funzionario ignorante,che probabilmente non ha ne la voglia ne l'elasticita' mentale per leggere e interpretare una circolare nel modo giusto abbia bisogno di una svegliata e che si prenda delle responsabilita' perche' da lui dipendono parecchie cose,non è per esempio un posteggiatore o un manovale,ma ha una carica che crea problemi a causa dell'ignoranza.
chiedevo di chiamare in quanto l'addetto come ho scritto all'inizio,al mio insistere riguardo la possibile revisione di mezzi antecedenti il 1960 spazientito prese il telefono in mano e mi disse di telefonare all'amico e al centro revisioni che avevano fatto questa procedura,io ovviamente non sapevo li per li a chi chiamare per aiuto.
chiedevo di chiamare perche' non è possibile che grazie a un funzionario ignorante,che probabilmente non ha ne la voglia ne l'elasticita' mentale per leggere e interpretare una circolare nel modo giusto abbia bisogno di una svegliata e che si prenda delle responsabilita' perche' da lui dipendono parecchie cose,non è per esempio un posteggiatore o un manovale,ma ha una carica che crea problemi a causa dell'ignoranza.
Si vede che hai poco a che fare con la burocrazia! Molti sono così ottusi e pieni di prosopopea che non c'è verso di farli ragionare se non a randellate con tanto di carte bollate! :testate:
Ciao, Gino
filippo.88
04-03-11, 12:31
Ciao a tutti, l'altro giorno mi sono informato per una revisione di una moto del '51, che sul libretto non riporta la dicitura di veicolo di interesse storico: per far la revisione in un normale centro viogliono che io firmi una dichiarazione che non è iscritta all'FMI. La moto ora ha tutti i doc in regola, e la sto iscrivendo all'FMI.
Leggendo la rircolare, parla chiaro: Le revisioni dei veicoli di interesse storico e collezionistico costruiti prima del 1*.gennaio 1960 sono effettuate esclusivamente dai competenti uffici motorizzazione civile.
Ora andiamo a vedere l'art. 60 cds: Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
Quindi da quando si iscrive il motoveicolo all'FMI automatcamente si ha l'obbligo di andare in moorizzazione, sia che tu lo iscrivi per piacere o per vera necessità.
Ciao a tutti, l'altro giorno mi sono informato per una revisione di una moto del '51, che sul libretto non riporta la dicitura di veicolo di interesse storico: per far la revisione in un normale centro viogliono che io firmi una dichiarazione che non è iscritta all'FMI. La moto ora ha tutti i doc in regola, e la sto iscrivendo all'FMI.
Leggendo la rircolare, parla chiaro: Le revisioni dei veicoli di interesse storico e collezionistico costruiti prima del 1*.gennaio 1960 sono effettuate esclusivamente dai competenti uffici motorizzazione civile.
Ora andiamo a vedere l'art. 60 cds: Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
Quindi da quando si iscrive il motoveicolo all'FMI automatcamente si ha l'obbligo di andare in moorizzazione, sia che tu lo iscrivi per piacere o per vera necessità.
Sì, alla lettera dovrebbe essere così, perchè le norme le scrivono con i piedi, quando, in effetti, la cosa dovrebbe riguardare solo i veicoli reiscritti al PRA o reimmatricolati.
Ciao, Gino
ciao ritorno all'attenzione questo thread perche' nonostante siano passati 3 mesi ancora nella zona dove abito io non si è sbloccata la questione.Ho ripreso a girare i centri della mia zona e nessuno ha la circolare del 04/10/2010 prot n 79260 dove viene chiarita la revisione per i veicoli antecedenti il 1960 ma ne hanno una di un anno fa non ricordo bene di marzo/aprile 2010.
Riepilogo i fatti l'addetto alla motorizzazione di Catania ha omesso di inviare ai centri revisione l'ultima circolare,quindi la mia vespa MAI RADIATA NE CESSATA ALLA CIRCOLAZIONE E MAI ISCRITTA A NESSUN REGISTRO STORICO NON PUO' ESSERE REVISIONATA NEI NORMALI CENTRI REVISIONE SE NON ALLA MOTORIZZAZIONE.Queste parole mi sono state proferite direttamente dall'addetto in ben 2 casi una volta personalmente e una volta al telefono nonostante la circolare dica un'altra cosa.Mi chiedo se qualcun altro sta avendo di questi problemi a causa dell'inifficienza di qualcuno...
ciao ritorno all'attenzione questo thread perche' nonostante siano passati 3 mesi ancora nella zona dove abito io non si è sbloccata la questione.Ho ripreso a girare i centri della mia zona e nessuno ha la circolare del 04/10/2010 prot n 79260 dove viene chiarita la revisione per i veicoli antecedenti il 1960 ma ne hanno una di un anno fa non ricordo bene di marzo/aprile 2010.
Riepilogo i fatti l'addetto alla motorizzazione di Catania ha omesso di inviare ai centri revisione l'ultima circolare,quindi la mia vespa MAI RADIATA NE CESSATA ALLA CIRCOLAZIONE E MAI ISCRITTA A NESSUN REGISTRO STORICO NON PUO' ESSERE REVISIONATA NEI NORMALI CENTRI REVISIONE SE NON ALLA MOTORIZZAZIONE.Queste parole mi sono state proferite direttamente dall'addetto in ben 2 casi una volta personalmente e una volta al telefono nonostante la circolare dica un'altra cosa.Mi chiedo se qualcun altro sta avendo di questi problemi a causa dell'inifficienza di qualcuno...
Prova a parlare con il dirigente della motorizzazione, portandogli copia della circolare.
Ciao, Gino
ciao Gipirat il problema è piu' serio perche' nella mia zona ci sono ben 2 centri convenzionati con la motorizzazione e in entrambi i posti chiedono 120€ per revisionare il mezzo :orrore: le solite furbizie del sud Italia! si dovrebbe parlare con gente molto piu' in alto perche' i centri sono uno in provincia di Catania e l'altro di Messina,quindi si dovrebbe chiedere un intervento dall'alto perche' a questo punto non è solo la motorizzazione di Catania ma probabilmente tutte quelle siciliane
ciao Gipirat il problema è piu' serio perche' nella mia zona ci sono ben 2 centri convenzionati con la motorizzazione e in entrambi i posti chiedono 120€ per revisionare il mezzo :orrore: le solite furbizie del sud Italia! si dovrebbe parlare con gente molto piu' in alto perche' i centri sono uno in provincia di Catania e l'altro di Messina,quindi si dovrebbe chiedere un intervento dall'alto perche' a questo punto non è solo la motorizzazione di Catania ma probabilmente tutte quelle siciliane
Hai due strade, o abbozzi e paghi, oppure parli col dirigente, se non sente ragioni, fai una raccomandata alla sede centrale del DTT spiegando tutto circostanziatamente e facendo nomi e date, e ne mandi copia alla tua motorizazzione. E vedi se le cose cambiano!
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.