Accedi

Visualizza Versione Completa : cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?



toio tergeste
21-01-11, 19:01
ciao a tutti

ho un problema con la mia px .. in salita o sotto sforzo mi salta la 3a marcia.. deduco sia la crocera..
allora vado dal concessionario piaggio e mi dice che per cambiare la crocera (15€), ne servono 450 €..:azz:, ma mi chiedo come può essere che smontare un motore di una vespa costi così tanto.....

meccanici "vil razza dannata o mi sbaglio.":lol:.?

dademenga
21-01-11, 19:10
Sono tanti per la sola crocera, ma devono cmq scendere e aprire il motore e qst significa tempo... e qst per proprietà transitiva significa denaro..;-)!
Se ti salta la crocera probabilmente anche il parastrappi nn se la passa un granchè, e a qst punto visto che il motore è aperto dagli una revisionata generale..sennò tra un pò magari ti ritocca farlo aprire!
Cè un 'altra opzione, fai il lavoro da te se hai una buona manualità non cè nulla di particolarmente complesso, devi solo prestare attenzione in alcuni passaggi e accortezze:mavieni:.
Concordo in pieno sui meccanici:ok:!

Ale15
21-01-11, 20:31
:orrore:


E' un lavorone (nel senso che bisogna smontare e aprire tutto) ma il prezzo non è assolutamente giustificato! :frustate:
Non esiste! Evitali come la peste :nono:

Che guadagnano 200€ l'ora? :rabbia:



Io per rifare un motore small interamente, tutto nuovo: paraoli, cuscinetti SKF, crocera, frizione, guarnizioni, rettifica cilindro e pistone nuovo, carburatore revisionato totalmente ho speso poco più della metà :crazy:

vespiaggio
21-01-11, 21:01
mi spiace ma non si può ragionare sempre con la mentalità del "fai da te" e del "massimo risparmio". E' chiaro che se lo porti in Piaggio o presso uno specializzato ti deve chiedere quei soldi. Facciamo due conti, per favore, onde evitare di scrivere scemenze e basta. Perchè mi girano parecchio quando si sente sempre parlare di "ladri", quando poi uno si sbatte per parecchie ore!

Crocera piaggio per PX, ha un prezzo che oscilla dai 18 ai circa 25 euro, a seconda se è la prima serie (tipo vecchio) o quella piatta tipo "arcobaleno".
Smontaggio motore dalla vespa tempo stimato circa 1 ora (senza tagliare e strappare cavi alla Hulk).
Lavaggio motore ci volete mettere 3 ore? Compreso anche il lavaggio interno? son poche.
Visto che poi il motore è aperto, vale la pena sostituire alcuni pezzi: cuscinetto a rulli di banco €15, cuscinetto banco lato frizione €19, cuscinetto albero secondario cambio (visto che va sfilato) €8,00, parastrappi €22 (in piaggio, più 1 ora di manodopera per rifarlo, ALMENO), serie paraoli €10,00, serie guarnizioni €6,00.
Ore di manodopera a fare tutto per bene? CI vogliono un 8 ore buone, e siamo già ottimisti sul tempo.
Rimontaggio motore sulla vespa, volete cambiare i cavi del cambio/frizione che saranno quasi sicuramente sfilacciati? Aggiungiamo quei 6/8 euro di cavi, più due ore per il rimontaggio e la messa a punto.
Tiriamo i conti?

pezzi.....113 euro
ore manodopera, contando che il meccanico più fesso prende 25€+iva all'ora....quindi 30 euro all'ora moltiplicato per 14= 420 euro

diciamo che per un totale di 450 euro il tuo meccanico è più che onesto, specie se è un Piaggio con le palle.

Forse esistono tastiere con la selezione rapida del "troppo caro"? Si fa presto a parlare quando non si ha un affitto da pagare, la luce, l'acqua, le tasse...........

lospecial
21-01-11, 21:04
Dai un'occhiata a questa discussione ;-)

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/6410-gioco-di-biella.html

napoli
21-01-11, 23:31
mi spiace ma non si può ragionare sempre con la mentalità del "fai da te" e del "massimo risparmio". E' chiaro che se lo porti in Piaggio o presso uno specializzato ti deve chiedere quei soldi. Facciamo due conti, per favore, onde evitare di scrivere scemenze e basta. Perchè mi girano parecchio quando si sente sempre parlare di "ladri", quando poi uno si sbatte per parecchie ore!

Crocera piaggio per PX, ha un prezzo che oscilla dai 18 ai circa 25 euro, a seconda se è la prima serie (tipo vecchio) o quella piatta tipo "arcobaleno".
Smontaggio motore dalla vespa tempo stimato circa 1 ora (senza tagliare e strappare cavi alla Hulk).
Lavaggio motore ci volete mettere 3 ore? Compreso anche il lavaggio interno? son poche.
Visto che poi il motore è aperto, vale la pena sostituire alcuni pezzi: cuscinetto a rulli di banco €15, cuscinetto banco lato frizione €19, cuscinetto albero secondario cambio (visto che va sfilato) €8,00, parastrappi €22 (in piaggio, più 1 ora di manodopera per rifarlo, ALMENO), serie paraoli €10,00, serie guarnizioni €6,00.
Ore di manodopera a fare tutto per bene? CI vogliono un 8 ore buone, e siamo già ottimisti sul tempo.
Rimontaggio motore sulla vespa, volete cambiare i cavi del cambio/frizione che saranno quasi sicuramente sfilacciati? Aggiungiamo quei 6/8 euro di cavi, più due ore per il rimontaggio e la messa a punto.
Tiriamo i conti?

pezzi.....113 euro
ore manodopera, contando che il meccanico più fesso prende 25€+iva all'ora....quindi 30 euro all'ora moltiplicato per 14= 420 euro

diciamo che per un totale di 450 euro il tuo meccanico è più che onesto, specie se è un Piaggio con le palle.

Forse esistono tastiere con la selezione rapida del "troppo caro"? Si fa presto a parlare quando non si ha un affitto da pagare, la luce, l'acqua, le tasse...........
guarda che e un motore vespa non un motore di un autocarro......

Gabriele82
21-01-11, 23:44
mi spiace ma non si può ragionare sempre con la mentalità del "fai da te" e del "massimo risparmio". E' chiaro che se lo porti in Piaggio o presso uno specializzato ti deve chiedere quei soldi. Facciamo due conti, per favore, onde evitare di scrivere scemenze e basta. Perchè mi girano parecchio quando si sente sempre parlare di "ladri", quando poi uno si sbatte per parecchie ore!

Crocera piaggio per PX, ha un prezzo che oscilla dai 18 ai circa 25 euro, a seconda se è la prima serie (tipo vecchio) o quella piatta tipo "arcobaleno".
Smontaggio motore dalla vespa tempo stimato circa 1 ora (senza tagliare e strappare cavi alla Hulk).
Lavaggio motore ci volete mettere 3 ore? Compreso anche il lavaggio interno? son poche.
Visto che poi il motore è aperto, vale la pena sostituire alcuni pezzi: cuscinetto a rulli di banco €15, cuscinetto banco lato frizione €19, cuscinetto albero secondario cambio (visto che va sfilato) €8,00, parastrappi €22 (in piaggio, più 1 ora di manodopera per rifarlo, ALMENO), serie paraoli €10,00, serie guarnizioni €6,00.
Ore di manodopera a fare tutto per bene? CI vogliono un 8 ore buone, e siamo già ottimisti sul tempo.
Rimontaggio motore sulla vespa, volete cambiare i cavi del cambio/frizione che saranno quasi sicuramente sfilacciati? Aggiungiamo quei 6/8 euro di cavi, più due ore per il rimontaggio e la messa a punto.
Tiriamo i conti?

pezzi.....113 euro
ore manodopera, contando che il meccanico più fesso prende 25€+iva all'ora....quindi 30 euro all'ora moltiplicato per 14= 420 euro

diciamo che per un totale di 450 euro il tuo meccanico è più che onesto, specie se è un Piaggio con le palle.

Forse esistono tastiere con la selezione rapida del "troppo caro"? Si fa presto a parlare quando non si ha un affitto da pagare, la luce, l'acqua, le tasse...........


Ti quoto in pieno!!:ok:

Ragazzi se non sapete cosa costa tenere in piedi un'attività commerciale e tutto ciò che ne concerne, non critichiamo e basta.. siete capaci? Bon fate da soli,il risparmio è assicurato..
Ma non dite che se uno revisiona un motore e chiede 500 euro è un ladro.
E' ovvio che se lo fate a casa, o ve lo fa uno in garage vi deve chiedere mooolto meno...

Non fate quelli che cascano dalle nuvole, dai su!!;-):ciao:

Vespista46
21-01-11, 23:49
mi spiace ma non si può ragionare sempre con la mentalità del "fai da te" e del "massimo risparmio". E' chiaro che se lo porti in Piaggio o presso uno specializzato ti deve chiedere quei soldi. Facciamo due conti, per favore, onde evitare di scrivere scemenze e basta. Perchè mi girano parecchio quando si sente sempre parlare di "ladri", quando poi uno si sbatte per parecchie ore!

Crocera piaggio per PX, ha un prezzo che oscilla dai 18 ai circa 25 euro, a seconda se è la prima serie (tipo vecchio) o quella piatta tipo "arcobaleno".
Smontaggio motore dalla vespa tempo stimato circa 1 ora (senza tagliare e strappare cavi alla Hulk).
Lavaggio motore ci volete mettere 3 ore? Compreso anche il lavaggio interno? son poche.
Visto che poi il motore è aperto, vale la pena sostituire alcuni pezzi: cuscinetto a rulli di banco €15, cuscinetto banco lato frizione €19, cuscinetto albero secondario cambio (visto che va sfilato) €8,00, parastrappi €22 (in piaggio, più 1 ora di manodopera per rifarlo, ALMENO), serie paraoli €10,00, serie guarnizioni €6,00.
Ore di manodopera a fare tutto per bene? CI vogliono un 8 ore buone, e siamo già ottimisti sul tempo.
Rimontaggio motore sulla vespa, volete cambiare i cavi del cambio/frizione che saranno quasi sicuramente sfilacciati? Aggiungiamo quei 6/8 euro di cavi, più due ore per il rimontaggio e la messa a punto.
Tiriamo i conti?

pezzi.....113 euro
ore manodopera, contando che il meccanico più fesso prende 25€+iva all'ora....quindi 30 euro all'ora moltiplicato per 14= 420 euro

diciamo che per un totale di 450 euro il tuo meccanico è più che onesto, specie se è un Piaggio con le palle.

Forse esistono tastiere con la selezione rapida del "troppo caro"? Si fa presto a parlare quando non si ha un affitto da pagare, la luce, l'acqua, le tasse...........

Non per fare il bastian contrario, ma...
-Per tirare giù il blocco del PX, senza essere del mestiere in 20/30 minuti massimo (compreso pausa sigaretta per i fumatori). Questo per tirarlo giù con criterio, ma visto che alla fine avresti cambiato comunque i cavi fai prima a tagliare i vecchi e risparmi per lo meno altri 10 min, quindi il tutto si riduce a 15/20 min.
-Per lavare il motore del PX con una lancia a caldo e gasolio o comunque smorchiante ci vogliono 10/15 minuti a voler essere esagerati.
Se non si ha la lancia a caldo va bene una normale, si perderà una decina di minuti in più ma niente di drammatico.
-Avendo tutto il materiale già pronto (e un centro Piaggio è il minimo che deve avere) per smontare e rimontare tutto ci vorranno si e no un paio d'ore, mezz'ora più, mezz'ora meno. Per loro che "dovrebbero" essere del mestiere ancora meno, visto che ne smonteranno sicuramente più di me o di altri che lo fanno per passione.
-Per il parastrappi non ho idea di quanto ci voglia....

-Per i prezzi del materiale invece mi sembra siano più o meno nella norma.


E comunque mi sembra alquanto offensivo dare dei ladri ai meccanici in generale. Ricordiamoci che come in qualsiasi mestiere c'è la gente onesta e ci sono gli stronzi. Ma fare di tutta l'erba un fascio è da ignoranti...


:ciao:

Gabriele82
21-01-11, 23:56
Non per fare il bastian contrario, ma...
-Per tirare giù il blocco del PX, senza essere del mestiere in 20/30 minuti massimo (compreso pausa sigaretta per i fumatori). Questo per tirarlo giù con criterio, ma visto che alla fine avresti cambiato comunque i cavi fai prima a tagliare i vecchi e risparmi per lo meno altri 10 min, quindi il tutto si riduce a 15/20 min.
-Per lavare il motore del PX con una lancia a caldo e gasolio o comunque smorchiante ci vogliono 10/15 minuti a voler essere esagerati.
Se non si ha la lancia a caldo va bene una normale, si perderà una decina di minuti in più ma niente di drammatico.
-Avendo tutto il materiale già pronto (e un centro Piaggio è il minimo che deve avere) per smontare e rimontare tutto ci vorranno si e no un paio d'ore, mezz'ora più, mezz'ora meno. Per loro che "dovrebbero" essere del mestiere ancora meno, visto che ne smonteranno sicuramente più di me o di altri che lo fanno per passione.
-Per il parastrappi non ho idea di quanto ci voglia....

-Per i prezzi del materiale invece mi sembra siano più o meno nella norma.


E comunque mi sembra alquanto offensivo dare dei ladri ai meccanici in generale. Ricordiamoci che come in qualsiasi mestiere c'è la gente onesta e ci sono gli stronzi. Ma fare di tutta l'erba un fascio è da ignoranti...


:ciao:


Osservazione corretta! e sono molto contento che l'abbia fatta tu Dario che sei tra i più giovani qui dentro!

Poi si per le ore stiamo indicativi, diciamo che un giorno circa di lavoro ci va..ora più, ora meno!;-)

Santo151
22-01-11, 01:04
ciao a tutti

ho un problema con la mia px .. in salita o sotto sforzo mi salta la 3a marcia.. deduco sia la crocera..
allora vado dal concessionario piaggio e mi dice che per cambiare la crocera (15€), ne servono 450 €..:azz:, ma mi chiedo come può essere che smontare un motore di una vespa costi così tanto.....

meccanici "vil razza dannata o mi sbaglio.":lol:.?
Considerato che sulla mia hanno cambiato anche il tamburo (circa 100 neuri) e il mozzo ruota (circa 200 neuri) oltre alla suddetta crocera (che sul my viene 32 neuri circa) al regolatore (intorno ai 40 neuri) e alle ganasce posteriori (12 neuri?) e che alla fine ho speso circa 750 neuri, mi sembra che i conti grossomodo tornino...


mi spiace ma non si può ragionare sempre con la mentalità del "fai da te" e del "massimo risparmio". E' chiaro che se lo porti in Piaggio o presso uno specializzato ti deve chiedere quei soldi. Facciamo due conti, per favore, onde evitare di scrivere scemenze e basta. Perchè mi girano parecchio quando si sente sempre parlare di "ladri", quando poi uno si sbatte per parecchie ore!

Crocera piaggio per PX, ha un prezzo che oscilla dai 18 ai circa 25 euro, a seconda se è la prima serie (tipo vecchio) o quella piatta tipo "arcobaleno".
Come già detto, da preventivo lavori mi ricordo una cifra sopra i 30 euro (32 o 35).


Smontaggio motore dalla vespa tempo stimato circa 1 ora (senza tagliare e strappare cavi alla Hulk).Il motore non è mai stato smontato dalla vespa.


Lavaggio motore ci volete mettere 3 ore? Compreso anche il lavaggio interno? son poche.Il motore non è stato lavato. Non fuori, almeno.


Visto che poi il motore è aperto, vale la pena sostituire alcuni pezzi: cuscinetto a rulli di banco €15, cuscinetto banco lato frizione €19, cuscinetto albero secondario cambio (visto che va sfilato) €8,00, parastrappi €22 (in piaggio, più 1 ora di manodopera per rifarlo, ALMENO), serie paraoli €10,00, serie guarnizioni €6,00.Nella scatola dei pezzi sostituiti, che ho preteso indietro, ho trovato l'albero, il tamburo, la crocera, la guarnizione del carter, le ganasce, il regolatore e un corteco. Niente cuscinetti né parastrappi.


Ore di manodopera a fare tutto per bene? CI vogliono un 8 ore buone, e siamo già ottimisti sul tempo.Per la sostituzione dei componenti del cambio, la tabella dei tempi presente in fondo al manuale d'officina Piaggio prevede l'impiego di 215 minuti, ossia tre ore e mezza circa.


Rimontaggio motore sulla vespa, volete cambiare i cavi del cambio/frizione che saranno quasi sicuramente sfilacciati? Aggiungiamo quei 6/8 euro di cavi, più due ore per il rimontaggio e la messa a punto.Non essendo stato smontato, non c'è stato evidentemente il bisogno di rimontarlo. Nè sono stati sostituiti i cavi del cambio o della frizione.


Tiriamo i conti?Certo...

Pezzi:
+ 200 albero
+ 100 tamburo
+ 50 regolatore
+ 35 crocera
+ 15 ganasce
+ 15 paraolio e guarnizione
= 415 euro

Manodopera:
3 ore e 1/2, a 40 euro l'ora (che è grossomodo quanto chiedono nella officina ufficiale Renault/Dacia dove faccio tagliandare la macchina) fanno 140 euro.

A casa mia la somma fa 555 euro, un pò lontani dai 754 che ho invece effettivamente pagato.

Se poi ci aggiungiamo che i pezzi li trovavo in media alla metà del prezzo di listino Piaggio, e che un buon meccanico generico prende qualcosina meno di 40 euro l'ora, la differenza va oltre la metà della cifra da me pagata.

Se ritrovo la fattura posto le cifre esatte, così eliminiamo ogni dubbio.


Forse esistono tastiere con la selezione rapida del "troppo caro"? Si fa presto a parlare quando non si ha un affitto da pagare, la luce, l'acqua, le tasse...........Tutte cose che oltre al meccanico pagano anche il sottoscritto e MILIONI di altre persone che fanno altro per campare. E non mi sento per questo autorizzato a rapinare la gente.

jackassassin
22-01-11, 01:14
Sbaglio o su un PX la crociera si smonta anche senza tirare giù il motore? Basta togliere il cilindro e volano , e aprire il carter , ma senza tirare giù il motore.
Per cambiare la sola crociera , il mio meccanico su un px prende meno(ma molto meno) della metà.

Uno può chiedere quanto vuole, ma 450 euro mi sembrano tanti.
Poi siamo tutti d'accordo che una attività commerciale deve essere tirata avanti e non è corretto dare dei ladri a chi lavora. Almeno a persone oneste.

E comunque c'è il libero mercato....non è detto che se uno chiede 450 euro uno ci debba andare per forza.

ciao

Jack

Flycat
22-01-11, 01:44
Oltre 400e di manodopera è un pò tanto, con tutto il rispetto che si deve avere per chi i soldi se li lavora, ma non è accettabile, non c'è proporzione con cose ben più pesanti...revisionare il motore di una vespa di sola manodopera quanto dovrebbe venire? 1000e?

Bye, Luca

Ale15
22-01-11, 10:46
mi spiace ma non si può ragionare sempre con la mentalità del "fai da te" e del "massimo risparmio". E' chiaro che se lo porti in Piaggio o presso uno specializzato ti deve chiedere quei soldi. Facciamo due conti, per favore, onde evitare di scrivere scemenze e basta. Perchè mi girano parecchio quando si sente sempre parlare di "ladri", quando poi uno si sbatte per parecchie ore!

Crocera piaggio per PX, ha un prezzo che oscilla dai 18 ai circa 25 euro, a seconda se è la prima serie (tipo vecchio) o quella piatta tipo "arcobaleno".
Smontaggio motore dalla vespa tempo stimato circa 1 ora (senza tagliare e strappare cavi alla Hulk).
Lavaggio motore ci volete mettere 3 ore? Compreso anche il lavaggio interno? son poche.
Visto che poi il motore è aperto, vale la pena sostituire alcuni pezzi: cuscinetto a rulli di banco €15, cuscinetto banco lato frizione €19, cuscinetto albero secondario cambio (visto che va sfilato) €8,00, parastrappi €22 (in piaggio, più 1 ora di manodopera per rifarlo, ALMENO), serie paraoli €10,00, serie guarnizioni €6,00.
Ore di manodopera a fare tutto per bene? CI vogliono un 8 ore buone, e siamo già ottimisti sul tempo.
Rimontaggio motore sulla vespa, volete cambiare i cavi del cambio/frizione che saranno quasi sicuramente sfilacciati? Aggiungiamo quei 6/8 euro di cavi, più due ore per il rimontaggio e la messa a punto.
Tiriamo i conti?

pezzi.....113 euro
ore manodopera, contando che il meccanico più fesso prende 25€+iva all'ora....quindi 30 euro all'ora moltiplicato per 14= 420 euro

diciamo che per un totale di 450 euro il tuo meccanico è più che onesto, specie se è un Piaggio con le palle.

Forse esistono tastiere con la selezione rapida del "troppo caro"? Si fa presto a parlare quando non si ha un affitto da pagare, la luce, l'acqua, le tasse...........



:orrore::orrore::orrore::orrore:

14 ore di manodopera!? :sbonk:

Ma chi è mio nonno il meccanico? :crazy:


Un professionista a tirar giù il blocco (tagliando i cavi se tanto hai previsto la sostituzione) ci mette 20 minuti e sto esagerando...

Poi parliamo di meccanico, non di restauratore professionista... togli pure le 3 ore di lavaggio, al massimo ci passa uno straccio umido...

Io dico che per cambiare la crocera un professionista ci mette 4 ore (son convinto di meno ma voglio essere generoso) la media nazionale per la manodopera è 42€ l'ora ivata, più il materiale di consumo aggiungiamo 30€ (ricordo che il professionista con partita iva ha sconti anche del 60% sul materiale rispetto a quello che pagheremmo noi)

Arriviamo a 200€, mettiamoci altre 50€ di varie ed eventuali (ricablare e collaudare) e siamo praticamente alla metà del prezzo richiesto :nono:



Il Topic parla di cambiare la crocera, se mi dici cambia cuscinetti, paraoli, e tutto l'ambaradan è una revisione totale del motore, e 450€ sono giusti se non pochi ;-)



P.S.: Il mese scorso ho cambiato la frizione alla Punto (classic), ha smontato mezzo motore e gli ho fatto anche saldare la marmitta già che c'ero visto che vibrava parecchio, per farlo l'ha dovuta smontare per non far saltare la centralina, e ha aggiunto un'altra ora di manodopera...

Ho speso 220€ con fattura, non esiste spendere il doppio per un cambio crocera! :crazy:


:ciao:

Flycat
22-01-11, 10:55
P.S.: Il mese scorso ho cambiato la frizione alla Punto (classic), ha smontato mezzo motore e gli ho fatto anche saldare la marmitta già che c'ero visto che vibrava parecchio, per farlo l'ha dovuta smontare per non far saltare la centralina, e ha aggiunto un'altra ora di manodopera...

Ho speso 220€ con fattura, non esiste spendere il doppio per un cambio crocera! :crazy:


:ciao:

Esatto, e io che questo lavoro l'ho fatto in garage, ti assicuro che non è come lavorare su una vespa...e io che alla fine non sono del mestiere, ci ho messo circa 5 ore per fare tutto, compresa la sostituzione di un giunto omocinetico e delle cuffie di protezione...

Bye, Luca

axel
22-01-11, 10:58
dipende da chi trovi e da come vai.
io sono stao da un meccanico LADRO che senza fattura mi ha rapinato dei soldi(quindi le scemate sul mandare avanti un attività perr favore....su 10 meccanici max 4 pagano le tasse..stronzi)e ha lavorato pure male.
poi fialmente ho trovato uno bravo davvero
onesto nei prezzi appassionato e disponibile.

quelli che dicono eh ma l'attività etc etc e poi magari sono i primi che fn tutto senza fattura e approffitandosi della gente...quelli sono la razza di meccanici peggio.
certo generalzzare non va bene,essere prevenuti nemmeno.ci sono meccanici che sono mandati dal cielo altrochè!appassionati,bravi ed onesti.
PS Ovvio che non parlo degli intervenuti nel topic,non mi permetterei mai di giudicare senza conoscere,il mio discorso era generale

Ale15
22-01-11, 11:00
Esatto, e io che questo lavoro l'ho fatto in garage, ti assicuro che non è come lavorare su una vespa...e io che alla fine non sono del mestiere, ci ho messo circa 5 ore per fare tutto, compresa la sostituzione di un giunto omocinetico e delle cuffie di protezione...

Bye, Luca


Bravo! :applauso:

Io non saprei da dove cominciare :azz:

Mi hai ricordato che mi ha cambiato anche le cuffie del cambio che trafilavano olio...

vespiaggio
22-01-11, 14:14
COME SEMPRE ALLA FINE TUTTI MI DANNO TORTO!

sapete cosa vi dico? Fate come pensate! Tanto vorrete sempre avere ragione.

A me piace lavorare in un certo modo e ho tirato i conti di quanto QUI AL NORD su per giù prenderebbe un PROFESSIONISTA a fare il lavoro, e se qualcuno FORSE si è LETTO tutto quel che ho scritto non ho menzionato solo la sostituzione della crociera..........

comunque ora capisco perchè in giro è pieno di vespe riparate e restaurate di merda......"restaurate", cinquantini venduti "come nuovi" a 1200-1500 euro................proprio oggi ho visto l'annuncio di un motore "rifatto" con la foto del motore semiaperto sulla vespa........tutto si commenta da sè


saluti!

p.s. rimango FORTEMENTE convinto che il 90% dei ricambi venduti attualmente per la vespa siano SPRECATI perchè utilizzati per lavori fatti coi piedi

otrebor
22-01-11, 14:30
COME SEMPRE ALLA FINE TUTTI MI DANNO TORTO!

sapete cosa vi dico? Fate come pensate! Tanto vorrete sempre avere ragione.

A me piace lavorare in un certo modo e ho tirato i conti di quanto QUI AL NORD su per giù prenderebbe un PROFESSIONISTA a fare il lavoro, e se qualcuno FORSE si è LETTO tutto quel che ho scritto non ho menzionato solo la sostituzione della crociera..........

comunque ora capisco perchè in giro è pieno di vespe riparate e restaurate di merda......"restaurate", cinquantini venduti "come nuovi" a 1200-1500 euro................proprio oggi ho visto l'annuncio di un motore "rifatto" con la foto del motore semiaperto sulla vespa........tutto si commenta da sè


saluti!

p.s. rimango FORTEMENTE convinto che il 90% dei ricambi venduti attualmente per la vespa siano SPRECATI perchè utilizzati per lavori fatti coi piedi

nessuno ha ragione e nessuno torto a prescindere.. nel senso che si parla di un lavoro di revisione totale del motore o si parla di cambiare la crocera ?
ciò premesso esistono tre diverse soluzioni: la prima è farselo da soli: si risparmia un sacco nel senso che con 100 euro malcontati di pezzi si fa tutto ma bisogna avere spazio, tempo, ferri e manualità. La seconda (diciamo intermedia) è quella di acquistare i pezzi e rivolgersi ad un "praticone" che non fa fattura e che lo sa fare ma non si avrà nessuna garanzia ed è comunque necessaria un po' di competenza. LA terza è rivolgeri ad un'officina autorizzata che fa tutto il lavoro come va fatto, con pezzi giusti e soprattutto rilascia fattura che in italia vuol dire anche garanzia di 12 mesi e, tutto sommato non avendo manualità, attrezzatura, un praticone o un amico capace di farlo, forse 450 euro non sono poi cosi tanti.

Io suggerirei all'amico Toio di verificare se in quel prezzo è compresa la revisione totale (cuscinetti paraoli, ecc) oppure no. In caso positivo il meccanico è ok e semmai si può trattare un po' di sconto.. no ? in caso contrario non è che sia per forza un ladro. è semplicemente caro. I prezzi della manodopera variano.. i ricarichi sui ricambi anche.. e se si tratta solo di cambiare la crocera forse si può trovare di meglio ancorchè con fattura e garanzia.
:ciao:

jackassassin
22-01-11, 14:34
Sbaglio o qui stiamo mettendo in mezzo la revisione del motore ? Il topic parlava di sostituzione della SOLA crociera...Se poi si comincia a dire visto che apro cambio questo, quello e quell'altro è chiaro che il prezzo sale.
Mi ricordo di un meccanico , quando ero giovine, al quale uno che conosco aveva portato il si per cambiare la cinghia, e che come disse lui , visto che c'era gli aveva cambiato l'impianto elettrico :mrgreen::mrgreen: :crazy::crazy: .

bonaaaa


jack

otrebor
22-01-11, 14:46
Se poi si comincia a dire visto che apro cambio questo, quello e quell'altro
tu non lo faresti ? crocera e via ?

Ale15
22-01-11, 14:50
COME SEMPRE ALLA FINE TUTTI MI DANNO TORTO!

sapete cosa vi dico? Fate come pensate! Tanto vorrete sempre avere ragione.

A me piace lavorare in un certo modo e ho tirato i conti di quanto QUI AL NORD su per giù prenderebbe un PROFESSIONISTA a fare il lavoro, e se qualcuno FORSE si è LETTO tutto quel che ho scritto non ho menzionato solo la sostituzione della crociera..........

comunque ora capisco perchè in giro è pieno di vespe riparate e restaurate di merda......"restaurate", cinquantini venduti "come nuovi" a 1200-1500 euro................proprio oggi ho visto l'annuncio di un motore "rifatto" con la foto del motore semiaperto sulla vespa........tutto si commenta da sè


saluti!

p.s. rimango FORTEMENTE convinto che il 90% dei ricambi venduti attualmente per la vespa siano SPRECATI perchè utilizzati per lavori fatti coi piedi


Non è il caso di prendersela tanto :roll:
E soprattutto di urlare... anche se al nord siamo più stressati :sbonk:

Cosa hai menzionato tu poco importa, la domanda è riferita alla sostituzione del cambio crocera...
Se tu vai dal meccanico e gli chiedi di cambiarti la lampadina e lui "già che c'è" ti smonta la macchina, te la lava e rivernicia la carrozzeria e ti spara 6000€ non è sintomo di professionalità :mah:
Ti deve preventivare il lavoro sulla base di quello richiesto, poi in qualità di esperto saprà consigliarti eventuali sostituzioni di altri componenti soggetti a usura e quindi approfittare dell'apertura dei carter per intervenire e preventivare a parte la sostituzione di questi...
Spetta poi a te decidere...


Inoltre non capisco il senso del post scriptum :mah:
Pensi che chi si affidi al "fai da te" sia prevalentemente incompetente e quindi faccia lavori di scarsa qualità?
Pertanto i pezzi vadano sprecati in mani sbagliate? :roll:

Mi sa che ho sbagliato hobby allora :nono:



:ciao:

jackassassin
22-01-11, 14:59
tu non lo faresti ? crocera e via ?

Beh dipende dalle condizioni del motore, se è il caso è chiaro che lo revisiono.Se è solo un problema di crociera, specie sulle large dove cambiarla è + semplice, cambio solo quella.
Sulle small visto che per cambiarla devo sbudellare tutto il motore, la revisione la faccio (personalmente) di sicuro.

ciao

Gabriele82
22-01-11, 15:04
Considerato che sulla mia hanno cambiato anche il tamburo (circa 100 neuri) e il mozzo ruota (circa 200 neuri) oltre alla suddetta crocera (che sul my viene 32 neuri circa) al regolatore (intorno ai 40 neuri) e alle ganasce posteriori (12 neuri?) e che alla fine ho speso circa 750 neuri, mi sembra che i conti grossomodo tornino...


Come già detto, da preventivo lavori mi ricordo una cifra sopra i 30 euro (32 o 35).

Il motore non è mai stato smontato dalla vespa.

Il motore non è stato lavato. Non fuori, almeno.

Nella scatola dei pezzi sostituiti, che ho preteso indietro, ho trovato l'albero, il tamburo, la crocera, la guarnizione del carter, le ganasce, il regolatore e un corteco. Niente cuscinetti né parastrappi.

Per la sostituzione dei componenti del cambio, la tabella dei tempi presente in fondo al manuale d'officina Piaggio prevede l'impiego di 215 minuti, ossia tre ore e mezza circa.

Non essendo stato smontato, non c'è stato evidentemente il bisogno di rimontarlo. Nè sono stati sostituiti i cavi del cambio o della frizione.

Certo...

Pezzi:
+ 200 albero
+ 100 tamburo
+ 50 regolatore
+ 35 crocera
+ 15 ganasce
+ 15 paraolio e guarnizione
= 415 euro

Manodopera:
3 ore e 1/2, a 40 euro l'ora (che è grossomodo quanto chiedono nella officina ufficiale Renault/Dacia dove faccio tagliandare la macchina) fanno 140 euro.

A casa mia la somma fa 555 euro, un pò lontani dai 754 che ho invece effettivamente pagato.

Se poi ci aggiungiamo che i pezzi li trovavo in media alla metà del prezzo di listino Piaggio, e che un buon meccanico generico prende qualcosina meno di 40 euro l'ora, la differenza va oltre la metà della cifra da me pagata.

Se ritrovo la fattura posto le cifre esatte, così eliminiamo ogni dubbio.

Tutte cose che oltre al meccanico pagano anche il sottoscritto e MILIONI di altre persone che fanno altro per campare. E non mi sento per questo autorizzato a rapinare la gente.

Il tuo intervento mi lascia alquanto perplesso..hai idea di che incidenza porti la tassazione di un esercisio commerciale?
Certo se tu lo confronti con un "garagista" la cifra è abissale, ma nella vita occorre fare scelte.
Per quanto riguarda il motore io so che ci vogliomo circa 500euro da un piaggio, un pò meno da un generico. Tu hai speso molto di più, perchè hai cambiato pezzi che di norma non si cambiano. Il motore vuole tolto dalla vespa per levare i cuscinetti, se non te lo han fatto non han fatto un lavoro completo, ed eri tu a dovertene preoccupare. Come del resto la scelta del meccanico...prima di giudicare i rincari di una azienda, dobbiamo essere certi del nostro operato:
Scegliere accuratamente il meccanico.
Chiedere sempre preventivo.
Analizzarlo.
Eventuali modifiche.
Al momento del ritiro, o anchr subito contrattare un mimimo di sconto che di norma vien concesso..

vesparolo
22-01-11, 15:08
Sbaglio o su un PX la crociera si smonta anche senza tirare giù il motore? Jack


Se si tratta di cambiare solo la crocera (e state tranquilli che se in un Piaggio Center domandate di cambiare SOLO la crocera LORO cambiano SOLO la crocera anche se avete pezzi di cuscinetti in giro per i carter) non c'è bisogno di smontare il motore dal telaio e neanche il cilindro e marmitta.
Smontano solo:
-l'olio dal motore
-il copriventola
-la cuffia cilindro
-il volano
-lo statore (ma a volte neanche quello)
-il preselettore delle marce (con i cavi che rimangono attaccati)
-la testata
-i due prigionieri che sono sul semicarter lato volano
-i dadi del semicarter
quattro smazzolate sul semicarter in oggetto e vualà! hanno davanti
gli ingranaggi delle marce e relativa crocera da smontare....
Al rimontaggio ri fanno l'operazione inversa e a volte non cambiano
neanche la guarnizione tra i due semicarter se non si è rovinata.
Costo effettivo dell'operazione con crocera, manodopera e olio
nuovo (ma a volte rimettono quello che c'era prima) 150 gnauri
e via andare.

Dopo, si sa, se devono revisionare in toto il motore smontandolo
dal telaio e sostituendo tuuuuutto il sostituibile, 450 gnauri
sono più che giustificati.

Utente Cancellato 002
22-01-11, 15:47
Allora non volevo entrare nella discussione ma ormai ci siamo
Alla mia auto cìera da cambiare il !contatore vol. aria c cavo" (per me semplicemente il filtro sul motore :mrgreen: )
Dato che ho un conoscente alla bmw sono andato a vedere se era lui il probelma e mi ha confermato, in più mi fatto gratuitamente un controllo collegando la macchina alla postazione dove fortunatamente è venuto fuori che è perfetta (sgrat sgrat)
Il prezzo del lavoro di manodopera e del ricambio è 700 euro (ho pagato la macchina con 100k km 1500 euro, la metà)
Un furto, come credo sappiano tutti i meccanici
Lasciando stare che il ricambio BMW costa 579 euro e vabbè (io l'ho preso allo sfascio a 10 euro ed ho risolto il problema da solo, e per 10 euro posso farlo anche una volta al mese per 57 mesi)..come ci arriviamo a 700 euro con 10 minuti di manodopera (per esperianza personale che nemmeno lo avevo mai fatto prima)

CONCLUSIONI:
I meccanici che si fanno pagare il giusto ormai sono sempre meno
A tenere un cacciavite in mano non ci vuole una laurea dopo studi di anni ed anni quindi ogni tanto ingegnarsi da soli non fa affatto male

Vespista46
22-01-11, 15:48
COME SEMPRE ALLA FINE TUTTI MI DANNO TORTO!

sapete cosa vi dico? Fate come pensate! Tanto vorrete sempre avere ragione.

A me piace lavorare in un certo modo e ho tirato i conti di quanto QUI AL NORD su per giù prenderebbe un PROFESSIONISTA a fare il lavoro, e se qualcuno FORSE si è LETTO tutto quel che ho scritto non ho menzionato solo la sostituzione della crociera..........

comunque ora capisco perchè in giro è pieno di vespe riparate e restaurate di merda......"restaurate", cinquantini venduti "come nuovi" a 1200-1500 euro................proprio oggi ho visto l'annuncio di un motore "rifatto" con la foto del motore semiaperto sulla vespa........tutto si commenta da sè


saluti!

p.s. rimango FORTEMENTE convinto che il 90% dei ricambi venduti attualmente per la vespa siano SPRECATI perchè utilizzati per lavori fatti coi piedi

Non ho capito, tu hai postato quì per voler la ragione o semplicemente per esprimere la tua opinione?:mah::crazy:
Suvvia un pò di elasticità mentale, non sempre è tutto bianco o nero, e nessuno ha detto che HAI TORTO o ragione. Semplicemente alcuni (io per primo) non condivido i tuoi calcoli.


Coooomunque stai tranquillo che i professionisti come ci sono al nord ci sono al sud, idem per i restauri belli e per quelli di merda a 2000 euro.

PS: E se poi spieghi meglio la frase in grassetto che non riesco a trarne l'essenza... :mah:

roccoo
22-01-11, 16:12
A me alla Piaggio hanno chiesto 90€ per:
-sost. Lampadine Frecce e stop
-sost. Pedalina
-riparazione pneumatico post.
Io gli avevo detto: è inutile cambiare lampadine e pedalina perché ogni volta mi si spaccano dopo 10 giorni, cambiami il freno post.
Risultato? Lampadine bruciate dopo 2 giorni, pedalina con 60 gradi di gioco, freno non sostituito. Il bello è che aveva praticamente solo vespe in officina di cui almeno 10 px...
MAI PIÙ PIAGGIO.

Gioweb
22-01-11, 16:43
togli pure le 3 ore di lavaggio, al massimo ci passa uno straccio umido...:mrgreen: infatti tre ore di lavaggio sono se te lo fai tu per bene senza strumenti... ti immagini il meccanico tre ore sul blocco a spennellarlo??? io no... :risata:

Con tutto il rispetto per i professionisti!! Per chi può farlo... faidate4ever!!! e ho le mie buone ragioni!!!

roccoo
22-01-11, 16:48
:mrgreen: infatti tre ore di lavaggio sono se te lo fai tu per bene senza strumenti... ti immagini il meccanico tre ore sul blocco a spennellarlo??? io no... :risata:

Con tutto il rispetto per i professionisti!! Per chi può farlo... faidate4ever!!! e ho le mie buone ragioni!!!

Spazzolino e petrolio bianco/miscela 4ever!! :mrgreen:

Michael 95
22-01-11, 16:48
smontare tutto è un pò pesa la storia ma ...........:orrore: 450 euro :orrore: è un pò tantino :crazy:

Flycat
22-01-11, 17:06
COME SEMPRE ALLA FINE TUTTI MI DANNO TORTO!

sapete cosa vi dico? Fate come pensate! Tanto vorrete sempre avere ragione.

A me piace lavorare in un certo modo e ho tirato i conti di quanto QUI AL NORD su per giù prenderebbe un PROFESSIONISTA a fare il lavoro, e se qualcuno FORSE si è LETTO tutto quel che ho scritto non ho menzionato solo la sostituzione della crociera..........

comunque ora capisco perchè in giro è pieno di vespe riparate e restaurate di merda......"restaurate", cinquantini venduti "come nuovi" a 1200-1500 euro................proprio oggi ho visto l'annuncio di un motore "rifatto" con la foto del motore semiaperto sulla vespa........tutto si commenta da sè


saluti!

p.s. rimango FORTEMENTE convinto che il 90% dei ricambi venduti attualmente per la vespa siano SPRECATI perchè utilizzati per lavori fatti coi piedi

Ma perchè te la devi prendere?

Ti è stato fatto presente che conteggiare 14ore di manodopera per sostituire la crociera sono troppo, come la metti metti, è una tempistica che non è accettabile.

Io quando non posso fare dei lavori sulle auto di famiglia perchè non ho il tempo o la volontà (lavorare di notte con il freddo non è piacevole...) vado per officine e una frizione fatta in officina autorizzata (Fiat con motore fire) comprensiva del cambio liquidi cambio e raffreddamento, tappo monoblocco e paraolii, all-inclusive si sta sui 250-270e con regolare fattura e tutto, se l'officina è onesta, se è disonesta puoi arrivare a 400-450e, e il lavoro a livello puramente fisico (tempo) e di attrezzatura (ponte auto, supporto idraulico motore) è maggiore...

Io sono il primo a condannare chi lavora in nero, perchè quello che non paga lui, lo deve pagare qualcuno...io...ad esempio...ma non è per questo non si può difendere una posizione solo perchè uno è in regola (o dice di esserlo...e sono tanti...).

Serietà e professionalità, devono andare di pari passo con onestà.

Altrimenti si scade nella condizione in cui è lecito chiedere cifre assurde anche per prestazioni banali, come il falegname che per dare un colpo pialla alla porta che striscia un pochino con il pavimento nuovo, ti chiede 150e...

Bye, Luca

Flycat
22-01-11, 17:10
:mrgreen: infatti tre ore di lavaggio sono se te lo fai tu per bene senza strumenti... ti immagini il meccanico tre ore sul blocco a spennellarlo??? io no... :risata:

Con tutto il rispetto per i professionisti!! Per chi può farlo... faidate4ever!!! e ho le mie buone ragioni!!!

Giovanottini, vedete che il lavaggio si paga a prestazione e indipendentemente dal tempo impiegato, in rettifica costa tra 50-60e per un monoblocco d'auto completo ;-)

Bye, Luca

Gioweb
22-01-11, 17:35
Giovanottini, vedete che il lavaggio si paga a prestazione e indipendentemente dal tempo impiegato, in rettifica costa tra 50-60e per un monoblocco d'auto completo ;-) Bye, LucaFaidate4ever caro Luca ;-)

Flycat
22-01-11, 17:53
Faidate4ever caro Luca ;-)

Eheh, già, però una volta ho dovuto cedere, era un monoblocco che non so in cosa era stato immerso, ma non ne voleva sapere di scrostarsi, fulcron puro, trielina, solventi vari, niente, stavo per passare allo sverniciatore quando mio padre mi ha detto "lascia stare, portiamolo a loro..." e quindi...

Fin dove arrivo, faccio, dove non arrivo, azzardo :ok:

L'ultima soddisfazione è stata rimettere in strada un Tvc Mivar che era messo in angolo di casa da un paio di anni, non si accendeva, con l'aiuto della Mivar che mi ha mandato lo schema e di un simpatico nonno (72 anni!!!) che scrive di un forum dedicato alla riparazione di tv, sono riuscito a trovare l'inghippo, un banale condensatore dal costo di 75cent (strapagato) ed è ripartito ;-)

Il "Do it yourself" è una filosofia di vita, è un modo diverso di approcciarsi con le cose, non è per tutti (fortunatamente, altrimenti tanta gente non avrebbe lavoro), però sapere come si fa una cosa, ti mette in condizione di poter giudicare l'operato altrui e questo nella vita serve... :ok:

Bye, Luca

Gioweb
22-01-11, 17:58
non è per tuttiquesto è verissimo e certe volte io stesso me lo dimentico. Chi fa faidate spinto non è nato genio ma ha solo tanta voglia di fare e tempo e interesse a studiare l'argomento.

Maledetti condensatori... io ho un monitor piatto del pc con due o tre condensatori svampati ;-)

Gioweb
22-01-11, 18:07
L'ultima soddisfazione è stata rimettere in strada un Tvc Mivar che era messo in angolo di casa da un paio di annila mia opera più grande nel faidate non è stato restaurare la vespa... ma il rifacimento totale del bagno di casa (idraulica da 0, muratura e piastrellatura) nonchè impianto di riscaldamento... e visto che ci stavo impianto elettrico, vari servizi cablati e pavimento in tutta la casa ;-)
Non ti dico la soddisfazione finale... lavoro perfetto e ho speso un ca**o :-)

...ho dovuto solo chiamare un idraulico per uno spostamento di un tubo del gas che richiedeva certificazione e come da copione mi ha fatto un lavoro di me**a...

SCUSATE IL FUORIPISTA ;-)

Flycat
22-01-11, 18:31
la mia opera più grande nel faidate non è stato restaurare la vespa... ma il rifacimento totale del bagno di casa (idraulica da 0, muratura e piastrellatura) nonchè impianto di riscaldamento... e visto che ci stavo impianto elettrico, vari servizi cablati e pavimento in tutta la casa ;-)
Non ti dico la soddisfazione finale... lavoro perfetto e ho speso un ca**o :-)

...ho dovuto solo chiamare un idraulico per uno spostamento di un tubo del gas che richiedeva certificazione e come da copione mi ha fatto un lavoro di me**a...

SCUSATE IL FUORIPISTA ;-)

Continuiamo qui:

http://www.vesparesources.com/piazzetta/36915-fai-da-te-fino-dove-arriva-la-vostra-curiosita.html#post534322
;-)

Bye, Luca

Santo151
23-01-11, 01:24
Il tuo intervento mi lascia alquanto perplesso..hai idea di che incidenza porti la tassazione di un esercisio commerciale?
No. E non me ne può fregare di meno: anch'io lavoro e anch'io pago le tasse. Tutte e alla fonte.


Certo se tu lo confronti con un "garagista" la cifra è abissale, ma nella vita occorre fare scelte.Evidentemente hai letto male il mio intervento.

Nel mio conteggio ho sommato il costo dei pezzi come da listino Piaggio e il corrispettivo a prezzo intero del tempo che Piaggio indica come congruo per eseguire l'intervento, e già così la somma era ben lontana da quanto alla fine ho effettivamente pagato.

Ho poi aggiunto che un meccanico generico, non dovendo attingere obbligatoriamente al listino Piaggio per i pezzi (da Sip e Tonazzo, per dire i primi due che mi vengono in mente, trovavo praticamente tutto a metà del prezzo Piaggio) e praticando una tariffa oraria non proprio al top, mi avrebbe sicuramente fatto spendere molto meno, dimezzando se non peggio la cifra che invece ho pagato.

Al di là di questo non capisco il nesso: per caso i generici non hanno un esercizio commerciale anche loro? O sono esentati dal pagamento delle tasse?


Per quanto riguarda il motore io so che ci vogliono circa 500 euro da un piaggio, un pò meno da un generico. Tu hai speso molto di più, perché hai cambiato pezzi che di norma non si cambiano. Non so quanto ci vuole per rifare un motore, dato che non ne ho mai fatto rifare nessuno. Però nel mio caso c'erano da sostituire solo l'albero secondario del cambio e il tamburo posteriore. In più ho chiesto io di fare un "tagliando" e di sostituire la crocera, le ganasce e il regolatore che era probabilmente guasto.

Al di là del prezzo dei ricambi, il preventivo per la sola manodopera era di 260 euro circa, che a un costo orario di 25 euro + iva (quanto mi sembra prendano in media gli altri) corrispondono a circa 8 ore e mezza di lavoro di una persona specializzata completamente ed esclusivamente dedicata al mio mezzo. A me sembrano tante.

Sulla propria tabella oraria Piaggio prevede che ci vogliono 215' per sostituire tutti gli organi del cambio (compresa crocera e stacco e riattacco del tamburo, voglio sperare), 35' per sostituire le ganasce, 40' per il regolatore, 35' per l'olio del cambio (ma ci hanno messo il SAE30, che è sbagliato) e 10' per la candela. Totale 5 ore e 35 minuti.

Che hanno fatto nelle altre tre ore?


Il motore vuole tolto dalla vespa per levare i cuscinetti, se non te lo han fatto non han fatto un lavoro completo, ed eri tu a dovertene preoccupare.Cioé, mi stai dicendo che, oltre a portare lì il mezzo e a descrivere i sintomi del guasto avrei anche dovuto dirgli cosa fare e come farlo? O che avrei dovuto mettermi lì e sorvegliare da vicino ogni fase della riparazione?
Ma scusa... se porto la mia vespa in un piaggio center, ossia un'officina autorizzata del marchio, permetti che dia per scontato che sappiano fare il lavoro per cui li pago più che profumatamente, o no?
E, comunque, come avrei dovuto fare per controllare quando mi era (giustamente) vietato accedere ai locali dell'officina?


Come del resto la scelta del meccanico...prima di giudicare i rincari di una azienda, dobbiamo essere certi del nostro operato:
Scegliere accuratamente il meccanico.Fatto.

Chiedere sempre preventivo.Fatto.

Analizzarlo.Fatto.

Eventuali modifiche.Fatto.

Al momento del ritiro, o anchr subito contrattare un mimimo di scontoFatto.

...che di norma vien concesso..Manco per il c@xxo. Se non ricordo male ha giusto arrotondato. All'euro.

Qui il post relativo alla vicenda.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/26867-che-e-successo.html

TinePx
23-01-11, 01:51
Personalmente, mi viene da sorridere quando si parla di tasse, fatture e incidenza della tassazione sugli esercizi commerciali rivolgendosi ai cosiddetti "liberi professionisti".
Diciamo che ho i genitori che lavorano come dipendenti e le tasse le pagano tuuuuutte senga sgarrare un centesimo, mentre gli amici con partita IVA il vizietto di evadere chi più chi meno ce l'hanno quasi tutti. Ritengo quindi un pelo azzardato paragonare l'amico capace che ti fa il lavoro in garage per 100 neuri e il meccanico professionista che te ne chiede 450 perchè ha da tirare avanti l'attività... Poi però il mio amico guida una punto prima serie, il meccanico va in giro col Porche...Diciamo che poi tanto male non se la passano...

marthy82
23-01-11, 03:57
Purtroppo ci sono persone oneste danneggiate da quelle disoneste.
Chi fa un certo lavoro non viene capito a volte quando presenta il conto al cliente perchè forse non sa quanto sono le tasse che dve pagare e tante altre cose che con il fai da te o in nero non esistono..... poi certo, dipende sempre uno che risultato vuole....

toio tergeste
23-01-11, 19:03
vi devo innanzitutto ringraziare per tutte le risposte che mi avete dato!
il mio quesito comunque riguardava solo il cambio della crocera.. ho chiesto al meccanico quanto mi costerebbe cambiare la crovcera siccome mi salta la marcia.. lui mi ha risposto che mano d'opera e sicuramente qualche cavo nuovo mi sarebbe costato 450€...

ho capito che ci vorrano un pò di ore.. ma per prendersi 450€ ... ce ne passa.. io le guadagno in mezzo mese (lavorando 8 ore al giorno..) non voglio dire niente sul lavoro dei meccanici ci macherebbe.. però penso che 30€ su per giù all'ora son tanti..
stiamo parlando di un semplice motore di una vespa px del '76... lo potrebbero fare a occhi chiusi.
poi io ho chiesto il solo cambio della crocera.

credo andrò in un'altra officina (non piaggio...)

Ale15
23-01-11, 20:44
Ottimo toio :ok:


Avanti il prossimo ;-)

Echospro
23-01-11, 21:02
In base a questa tabella,

http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/10/tabelle-tempi-di-lavoro.pdf

la sostituzione delle parti del cambio richiede 215 minuti, pari a circa 3,5 ore che moltiplicato per 35 euro/ora fa un totale di 122,50 euro ... aggiungi crocera, guarnizioni e materiale d'usura arriviamo a 200 euro.
Offriamo anche caffè e mancia ai ragazzi dell'officina ed arriviamo a 220/230 euro
450 secondo me è un furto.

:ciao: Gg

highlander
23-01-11, 21:38
CONCLUSIONI:
I meccanici che si fanno pagare il giusto ormai sono sempre meno


non ho ancora letto la 2° pagina :D

cmq secondo me il problema vero è questo!!!!

io sono convinto che risparmiare non sempre vuol dire spendere di meno, in alcuni casi vuol dire anche spendere di più, ma che venga fatto un lavoro serio e completo

visto che vespiaggio fa tutto il lavoro che descrive il suo prezzo è da considerarsi onesto, ma quanti fanno così??

a tutti sarà capitato di avere a che fare con commercianti disonesti o che cmq volevano farti spendere più del normale

avrei tanti esempi, provo a farne solo uno:

per togliere 2 ruote alla mia agila e metterne altre 2 già montate su cerchi ed equilibrate, 25 neuri e macchina trattenute per 2h ...

questo è il tariffario??? bene, allora sto tariffario è un furto, per fare quel lavoro io ci metto 10m, purtroppo non avevo la chiave adatta per i bulloni di quell'auto, ll'ho comprato per 7,50neuri

il problema è l'onesta ...

Santo151
23-01-11, 23:14
per togliere 2 ruote alla mia agila e metterne altre 2 già montate su cerchi ed equilibrate, 25 neuri e macchina trattenute per 2h ...

questo è il tariffario??? bene, allora sto tariffario è un furto
Concordo.

Dovendo fare l'inversione delle ruote alla mia Logan, ma non trovando mai il tempo per passare in officina, alla prima occasione in cui ho avuto 5 minuti mi sono fiondato dentro al primo gommista che ho trovato.

Sentita la richiesta il tipo ha smesso di lavorare sull'auto che aveva sul ponte n° 1 e ha caricato la mia sul ponte n° 2. Ha chiamato uno dei "ragazzi" di bottega e, mentre lui smontava le ruote, l'altro le andava ad equilibrare, controllava la pressione e le riposizionava all'asse opposto, dove il primo le rimontava.

Tempo totale: 15'. Reali.

Spesa: 15 euro, che il tipo mi ha chiesto quasi vergognandosi, e che poi ha dato al "ragazzo".

I soldi che ho speso con maggior piacere in vita mia.

Vespista46
23-01-11, 23:26
avrei tanti esempi, provo a farne solo uno:

per togliere 2 ruote alla mia agila e metterne altre 2 già montate su cerchi ed equilibrate, 25 neuri e macchina trattenute per 2h ...

questo è il tariffario??? bene, allora sto tariffario è un furto, per fare quel lavoro io ci metto 10m, purtroppo non avevo la chiave adatta per i bulloni di quell'auto, ll'ho comprato per 7,50neuri

il problema è l'onesta ...

Calcola che da noi montaggio ed equilibratura costa 5 euro a ruota... ...Il tuo gommista si è pagato il montaggio (e l'equilibratura) di ben 5 ruote! :orrore:
Immagino che sia pieno di clienti il tipo.. :mavieni:

Marco.87
23-01-11, 23:50
Personalmente, mi viene da sorridere quando si parla di tasse, fatture e incidenza della tassazione sugli esercizi commerciali rivolgendosi ai cosiddetti "liberi professionisti".
Diciamo che ho i genitori che lavorano come dipendenti e le tasse le pagano tuuuuutte senga sgarrare un centesimo, mentre gli amici con partita IVA il vizietto di evadere chi più chi meno ce l'hanno quasi tutti. Ritengo quindi un pelo azzardato paragonare l'amico capace che ti fa il lavoro in garage per 100 neuri e il meccanico professionista che te ne chiede 450 perchè ha da tirare avanti l'attività... Poi però il mio amico guida una punto prima serie, il meccanico va in giro col Porche...Diciamo che poi tanto male non se la passano...

Beh ti dirò, io sono geometra libero professionista e forse sarò imbecille ma sono pure a credito d'imposta perchè ho pagato più tasse di quanto dovuto... Lavorando principalmente per soggetti con partita iva io le tasse le pago alla fonte con la classica ritenuta d'acconto che l'impresario versa entro il 16 del mese successivo al pagamento dell'onorario... Indi per cui a fine anno conteggiando a bilancio anche le spese che potrei scaricare ma non scarico perchè le tasse con cui bilanciarle sono già andate pagate man mano con la ritenuta d'acconto resta ancora che ho pagato più tasse di quanto avrei dovuto andando a credito d'imposta e lo stato mi è pure debitore... Meccanismo perverso ma è così.. Altro che evasione e vizietti!!! Comunque meglio non andare OT. Stiamo parlando di meccanici, non di geometri... :risata:
450 € per la sostituzione della sola crociera sono cari, anche se comunque se chi mette le mani su quel motore ha un briciolo di criterio metterà a bilancio cuscinetti, guarnizioni e paraoli.
Contando come manodopera un 35 € l'ora o almeno dalle mie parti la cifra è quella, per un 8 ore di lavoro tra smontaggio dalla vespa, apertura, revisione e rimontaggio abbiamo già 280 € di sola manodopera. Crociera, cuscinetti, guarnizioni, paraoli, fili, olio eccetera arriviamo ad altri 80-85 € circa di materiale per un totale di 365 €.
Aggiungici qualche altra porcata e a 380 ci arrivi... In piaggio, ovvio. Il discorso fai da te come già detto è completamente diverso...

Gabriele82
24-01-11, 00:34
vi devo innanzitutto ringraziare per tutte le risposte che mi avete dato!
il mio quesito comunque riguardava solo il cambio della crocera.. ho chiesto al meccanico quanto mi costerebbe cambiare la crovcera siccome mi salta la marcia.. lui mi ha risposto che mano d'opera e sicuramente qualche cavo nuovo mi sarebbe costato 450€...

ho capito che ci vorrano un pò di ore.. ma per prendersi 450€ ... ce ne passa.. io le guadagno in mezzo mese (lavorando 8 ore al giorno..) non voglio dire niente sul lavoro dei meccanici ci macherebbe.. però penso che 30€ su per giù all'ora son tanti..
stiamo parlando di un semplice motore di una vespa px del '76... lo potrebbero fare a occhi chiusi.
poi io ho chiesto il solo cambio della crocera.

credo andrò in un'altra officina (non piaggio...)

Io però ti pregherei, per maggiore chiarezza di informarti, su che cosa ti fanno per 450 €, non credo veritiero ti abbian messo in conto solo la crocera..se cos fosse sono stra cari, ma a sto punto...siamo curiosi!

I 30€ l'ora, rassegnati, nel mondo reale sono normalmente richiesti...da qualsiasi artigiano...

Gabriele82
24-01-11, 00:37
No. E non me ne può fregare di meno: anch'io lavoro e anch'io pago le tasse. Tutte e alla fonte.

Evidentemente hai letto male il mio intervento.

Nel mio conteggio ho sommato il costo dei pezzi come da listino Piaggio e il corrispettivo a prezzo intero del tempo che Piaggio indica come congruo per eseguire l'intervento, e già così la somma era ben lontana da quanto alla fine ho effettivamente pagato.

Ho poi aggiunto che un meccanico generico, non dovendo attingere obbligatoriamente al listino Piaggio per i pezzi (da Sip e Tonazzo, per dire i primi due che mi vengono in mente, trovavo praticamente tutto a metà del prezzo Piaggio) e praticando una tariffa oraria non proprio al top, mi avrebbe sicuramente fatto spendere molto meno, dimezzando se non peggio la cifra che invece ho pagato.

Al di là di questo non capisco il nesso: per caso i generici non hanno un esercizio commerciale anche loro? O sono esentati dal pagamento delle tasse?

Non so quanto ci vuole per rifare un motore, dato che non ne ho mai fatto rifare nessuno. Però nel mio caso c'erano da sostituire solo l'albero secondario del cambio e il tamburo posteriore. In più ho chiesto io di fare un "tagliando" e di sostituire la crocera, le ganasce e il regolatore che era probabilmente guasto.

Al di là del prezzo dei ricambi, il preventivo per la sola manodopera era di 260 euro circa, che a un costo orario di 25 euro + iva (quanto mi sembra prendano in media gli altri) corrispondono a circa 8 ore e mezza di lavoro di una persona specializzata completamente ed esclusivamente dedicata al mio mezzo. A me sembrano tante.

Sulla propria tabella oraria Piaggio prevede che ci vogliono 215' per sostituire tutti gli organi del cambio (compresa crocera e stacco e riattacco del tamburo, voglio sperare), 35' per sostituire le ganasce, 40' per il regolatore, 35' per l'olio del cambio (ma ci hanno messo il SAE30, che è sbagliato) e 10' per la candela. Totale 5 ore e 35 minuti.

Che hanno fatto nelle altre tre ore?

Cioé, mi stai dicendo che, oltre a portare lì il mezzo e a descrivere i sintomi del guasto avrei anche dovuto dirgli cosa fare e come farlo? O che avrei dovuto mettermi lì e sorvegliare da vicino ogni fase della riparazione?
Ma scusa... se porto la mia vespa in un piaggio center, ossia un'officina autorizzata del marchio, permetti che dia per scontato che sappiano fare il lavoro per cui li pago più che profumatamente, o no?
E, comunque, come avrei dovuto fare per controllare quando mi era (giustamente) vietato accedere ai locali dell'officina?

Fatto.
Fatto.
Fatto.
Fatto.
Fatto.
Manco per il c@xxo. Se non ricordo male ha giusto arrotondato. All'euro.

Qui il post relativo alla vicenda.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/26867-che-e-successo.html


Queste risposte menefreghiste mi fanno capire che mi è passata la voglia di discutere con te. Non ci si rapporta così con il prossimo e con la società in genere. Tieniti pure le tue ragioni.

ciao.

Gabriele82
24-01-11, 00:43
In base a questa tabella,

http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/10/tabelle-tempi-di-lavoro.pdf

la sostituzione delle parti del cambio richiede 215 minuti, pari a circa 3,5 ore che moltiplicato per 35 euro/ora fa un totale di 122,50 euro ... aggiungi crocera, guarnizioni e materiale d'usura arriviamo a 200 euro.
Offriamo anche caffè e mancia ai ragazzi dell'officina ed arriviamo a 220/230 euro
450 secondo me è un furto.

:ciao: Gg

Il cilindro e il carter non lo aprite? o fate tutto da dentro...?:mah::azz:
Ragazzi ammesso che ci sia un disgraziato che cambia la crocera senza cambiare cuscinetti, guarnizioni e altro....:mogli:

ma avete presente com'è fatto sto motore?!

per smontare e rimontare il cambio ok, 215 minuti,ma a motorechiuso?! prima va tolto volano, statore, cuffia, g.t. e carter.....:azz:

e poi state a guardare sto libro che mette 35minuti per cambio olio?:mah:mah..
per fare un motore come si deve, fatto con senso, e non con l'ansia di spendere 50 € in più, ci vogliono 8/10 ore...

Vespista46
24-01-11, 01:04
Il cilindro e il carter non lo aprite? o fate tutto da dentro...?:mah::azz:
Ragazzi ammesso che ci sia un disgraziato che cambia la crocera senza cambiare cuscinetti, guarnizioni e altro....:mogli:

ma avete presente com'è fatto sto motore?!

per smontare e rimontare il cambio ok, 215 minuti,ma a motorechiuso?! prima va tolto volano, statore, cuffia, g.t. e carter.....:azz:

e poi state a guardare sto libro che mette 35minuti per cambio olio?:mah:mah..
per fare un motore come si deve, fatto con senso, e non con l'ansia di spendere 50 € in più, ci vogliono 8/10 ore...

Tu parli per aprire i carter, cambiare il cambiabile e richiuderlo? Cioè senza montarlo sulla Vespa?

Gabriele82
24-01-11, 01:12
No Dario,io intendo fare un attimo chiarezza...
vari utenti han citato i famosi 215 minuti per rifare il cambio della vespa, estrapolati d qui:
http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/10/tabelle-tempi-di-lavoro.pdf

senza tenere conto che per arrivare al cambio occorre,prima, fare altre cose.

Io ritengo quindi che una persona esperta, con una decina di ore, tolga il blocco dalla vespa, lo apra, lo revisioni in toto, lo richiuda e lo rimonti sulla vespa...;-)

Vespista46
24-01-11, 01:46
No Dario,io intendo fare un attimo chiarezza...
vari utenti han citato i famosi 215 minuti per rifare il cambio della vespa, estrapolati d qui:
http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/10/tabelle-tempi-di-lavoro.pdf

senza tenere conto che per arrivare al cambio occorre,prima, fare altre cose.

Io ritengo quindi che una persona esperta, con una decina di ore, tolga il blocco dalla vespa, lo apra, lo revisioni in toto, lo richiuda e lo rimonti sulla vespa...;-)

Io dico che in 10 ore uno esperto ne fa almeno due. ;-)

Contando 10 ore di lavoro, non 10 ore fra cui 6 ore perse dal ricambista per prendere i ricambi.
Io parlo di ricambi già tutti pronti, solo da montare :ok:

Gabriele82
24-01-11, 07:32
Io dico che in 10 ore uno esperto ne fa almeno due. ;-)

Contando 10 ore di lavoro, non 10 ore fra cui 6 ore perse dal ricambista per prendere i ricambi.
Io parlo di ricambi già tutti pronti, solo da montare :ok:

Dario ho fatto un conto grossolano, 8/10 per stare largo, poi nella fattispecie puoi trovare il motore da 5 ore e quello da 11.
Tieni conto che qui c'è la nebbia, si fatica a trovare gli attrezzi con la nebbia...:risata:

vader.t7
24-01-11, 09:03
stiamo parlando di un semplice motore di una vespa px del '76

Forse è per questo che ti hanno chiesto così tanto...

tommyet3
24-01-11, 09:14
Ricordo una frase detta da un meccanico e che mi fa pensare a questo topic:

Tommy, mi disse, "io solo per toccare un motore di una faro basso, devono darmi almeno 200 euro, poi il resto per lavoro e ricambi a lavoro finito".

Ma perchè, gli chiesi: :mah:

"E' una responsabilità, se dovesse cadermi dal banco un carter o un cilindro, sono dolori per risarcirli e per trovarli".

Probabilmente, potrebbe essere una spiegazione valida che avvalora tutti i discorsi fatti qui sopra, ma sicuramente inaccettabile e inopportuna.

Da allora ho deciso di fare da me. :mavieni:

highlander
24-01-11, 09:56
Tempo totale: 15'. Reali.

Spesa: 15 euro, che il tipo mi ha chiesto quasi vergognandosi, e che poi ha dato al "ragazzo".

I soldi che ho speso con maggior piacere in vita mia.


Calcola che da noi montaggio ed equilibratura costa 5 euro a ruota... ...Il tuo gommista si è pagato il montaggio (e l'equilibratura) di ben 5 ruote! :orrore:
Immagino che sia pieno di clienti il tipo.. :mavieni:

le mie ruote erano già equilibrate ... andavano solo montate sotto l'auto

io da solo a casa quel lavoro lo faccio in 10m al max, il problema era che le viti erano strette a morte ed io non avevo la chiave adatta, ho la chiave a croce, ma parte da 19, quella era da 17

mi è stato detto che le officine autorizzate devono cmq tariffare almeno mezz'ora, anche se il lavoro è di 10m ... bella roba :azz:

paki.r
24-01-11, 10:54
io dico la mia eh.....poi ogniuno la pensa come vuole, la stessa filosofia più o meno, è cosi anche nel mio lavoro da geometra, dove le parcelle non sempre sono capite!
Il lavoro in se, il cambio di un pezzo in genere, può anche essere una cavolata, ma se devono aprirti il motore, la cosa non è cosi semplice.
Non è semplice perchè nel momente che io per cambiarti quel pezzo, devo aprirti il motore, mi prendo delle responsabilità in più pur non collegate direttamente al cambio del pezzo stesso ma solo al dover aprire il motore.
Credo che un prezzo alto, sia dovuto necessariamente all'apertura del motore....per capirci, se oltre la crocera ti avesse fatto altri interventi "interni", il prezzo non avrebbe dovuto salire più di tanto...perchè l'apertura carter (lavoro in se, responsabilità, ecc), è una parte importante a livello di € del lavoro stesso!
Detto questo...organizziamo un corso di meccanica vespistica, cosi risparmiamo un po tutto! A pagamento per l'insegnante ovvio ahahahahah

Pelle84
24-01-11, 10:57
Ciao a tutti!
Io ho fatto rifare il mio vnb3m da un meccanico della mia zona.
Alla fine del lavoro ha cambiato:
-crociera
-cilindro(177 pinasco)
-cuscinetti
-biella
-guarnizioni
-paraoli
-dischi frizione
-ingranaggio messa in moto
-pallinato i carter(ha fatto bene?)
-revisionato lo statore
Il tutto per 550/600€!
Non mi sembra una cifra spropositata!Altri mi sparavano anche 750€!
Ovvio che con il fai da te si risparmia

Santo151
24-01-11, 11:45
Queste risposte menefreghiste mi fanno capire che mi è passata la voglia di discutere con te. Non ci si rapporta così con il prossimo e con la società in genere. Tieniti pure le tue ragioni.

ciao.
Francamente con tutto questo sdegno, del quale comunque mi dispiaccio, stavolta sono io a dovermi perplimere.

Rispondendo ad un altro utente, ho fatto il conto di quanto mi è venuta a costare una riparazione che alcuni dei frequentatori di questo forum sono in grado di fare a bordo strada, dimostrando dati alla mano di essere stato in pratica rapinato anche tenuto conto del tariffario di un piaggio center, e tu sei intervenuto chiedendomi se avessi idea dell'incidenza della tassazione su chi ha un esercizio commerciale.

Forse mi sono sbagliato, ma l'impressione è stata che tu volessi giustificare il costo esagerato della riparazione con il fatto che le officine devono pagare le tasse. E siccome le tasse le pago anch'io (e senza possibilità di evasione, visto che me le trattengono dallo stipendio) la cosa per me non solo non rappresenta una giustificazione, ma sembrava quasi una presa in giro. Da qui, e da una certa supponenza che traspariva dal resto del tuo intervento, il tono della mia risposta. Che in assenza di chiarimenti da parte tua confermo tale e quale. Fine.



per smontare e rimontare il cambio ok, 215 minuti,ma a motorechiuso?! prima va tolto volano, statore, cuffia, g.t. e carter.....:azz:
Quindi, secondo te, DOPO aver tolto volano, statore, g.t. e carter, a un meccanico specializzato e dotato di attrezzatura idonea servono 3 ore e mezza per sfilare un albero, sostituire gli ingranaggi e rinfilarlo al suo posto? Pensaci.


e poi state a guardare sto libro che mette 35minuti per cambio olio?:mah:mah.."'Sto libro" è il manuale d'officina Piaggio, non il Sesto Caio Baccelli (http://it.wikipedia.org/wiki/Sesto_Caio_Baccelli) dell'anno scorso, e suppongo che sia anche il riferimento usato per la fatturazione degli interventi.


per fare un motore come si deve, fatto con senso, e non con l'ansia di spendere 50 € in più, ci vogliono 8/10 ore...Sicuramente, ma né nel mio caso né in quello di toio si parlava di rifare un motore. Da toio c'era solo da sostituire la crocera, da me albero e tamburo (per usura anomala) e un tot di altre cose, tra cui la crocera, che ho chiesto espressamente di cambiare. Quello che non ho chiesto, e che a giudizio del meccanico non richiedeva sostituzione, invece non è stato cambiato. Ora, su quanto questo modo di operare sia giusto o meno possiamo anche discutere, ma spero converrai con me che costi e tempi dovevano conseguentemente essere inferiori.

vespiaggio
24-01-11, 13:53
Più vado avanti a leggere questo topic più veramente mi rendo conto di quanto vengano sputtanati coloro che ci mettono veramente le palle a fare il lavoro giusto dietro le vespe.
A leggere le risposte si vede che al 99% esistono solo fautori del "fai da te", si........va bene, il fai da te che ogni 2 per 3 sono dietro a leggersi manuali senza capirci molto, a mettere domande sui forum, ad andare a "rompere" al vecchio meccanico piaggio.......
insomma so bene come ragionate, nell'ottica dello spendere niente e basta, ridendo in faccia a un qualsiasi preventivo.
Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......
Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........:roll:
Avete presente quanto ci vuole a fare un parastrappi di una large? A parte un buon trapano a colonna, punte al cobalto, ci vuole almeno un'ora e mezza, senza contare le madonne per togliere i ribattini originali che si incastrano puntualmente nelle sedi.
A togliere un motore dal telaio la fate tutti facile, vorrei vedere più di una persona fare queste operazioni.......cioè quando leggo che "secondo me un professionista ci mette 3 ore tra smontaggio apertura e rimontaggio" mi chiedo veramente se sono solo io a vivere su un altro pianeta. Poi è chiaro che c'è chi interpreta il fare un motore, rimontare pezzi sporchi, senza aprire niente (quanti di voi revisionano il miscelatore??). Io parlo così perchè nel mio "piccolo", di motori ne ho fatti tanti. E' fondamentale la pulizia, la cura, e soprattutto l'esperienza. Di recente sono andato da un tizio che elogiava tanto il suo px col motore "rifatto" da un amico....arriva il momento di accenderlo, a parte che ci son volute una valanga di pedalate, poi girava tutto magro, rumoroso di banco.......insomma se intendete "rifare il motore" avendo li un qualcosa che bene o male funziona ok, se invece intendiamo rifare il motore come avere li un mezzo affidabile, che funziona perfetto, è un altro conto!
Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?

Io una cosa del genere l'ho fatta a un ragazzo, un paio d'anni fa mi portò un motore e mi disse "il resto è a posto, cambiami SOLO la crociera". Ok, gli rispondo "se quando richiudo ci sono problemi derivanti dal resto dei pezzi che mi hai obbligato a non toccare, cazzi tuoi". Gli ho chiesto mi pare 160 euro........

napoli
24-01-11, 14:04
Più vado avanti a leggere questo topic più veramente mi rendo conto di quanto vengano sputtanati coloro che ci mettono veramente le palle a fare il lavoro giusto dietro le vespe.
A leggere le risposte si vede che al 99% esistono solo fautori del "fai da te", si........va bene, il fai da te che ogni 2 per 3 sono dietro a leggersi manuali senza capirci molto, a mettere domande sui forum, ad andare a "rompere" al vecchio meccanico piaggio.......
insomma so bene come ragionate, nell'ottica dello spendere niente e basta, ridendo in faccia a un qualsiasi preventivo.
Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......
Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........:roll:
Avete presente quanto ci vuole a fare un parastrappi di una large? A parte un buon trapano a colonna, punte al cobalto, ci vuole almeno un'ora e mezza, senza contare le madonne per togliere i ribattini originali che si incastrano puntualmente nelle sedi.
A togliere un motore dal telaio la fate tutti facile, vorrei vedere più di una persona fare queste operazioni.......cioè quando leggo che "secondo me un professionista ci mette 3 ore tra smontaggio apertura e rimontaggio" mi chiedo veramente se sono solo io a vivere su un altro pianeta. Poi è chiaro che c'è chi interpreta il fare un motore, rimontare pezzi sporchi, senza aprire niente (quanti di voi revisionano il miscelatore??). Io parlo così perchè nel mio "piccolo", di motori ne ho fatti tanti. E' fondamentale la pulizia, la cura, e soprattutto l'esperienza. Di recente sono andato da un tizio che elogiava tanto il suo px col motore "rifatto" da un amico....arriva il momento di accenderlo, a parte che ci son volute una valanga di pedalate, poi girava tutto magro, rumoroso di banco.......insomma se intendete "rifare il motore" avendo li un qualcosa che bene o male funziona ok, se invece intendiamo rifare il motore come avere li un mezzo affidabile, che funziona perfetto, è un altro conto!
Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?

Io una cosa del genere l'ho fatta a un ragazzo, un paio d'anni fa mi portò un motore e mi disse "il resto è a posto, cambiami SOLO la crociera". Ok, gli rispondo "se quando richiudo ci sono problemi derivanti dal resto dei pezzi che mi hai obbligato a non toccare, cazzi tuoi". Gli ho chiesto mi pare 160 euro........
non e per offendere la categoria,ma se un meccanico che mette mano solo su vespa di meccanica e ancora a zero............

highlander
24-01-11, 14:23
Gli ho chiesto mi pare 160 euro........

mi piace come scrivi, e rispetto te ed il tuo lavoro, ma credo che il senso del post partiva dal comprendere se rifare la sola crociera può avere un costo di 450 neuri ...

tu scrivi che a rifare solo quella chiedi meno di 200neuri!!!

ora sarebbe da capire se a lui hanno chiesto 450 neuri solo per la crociera o per fare un bel lavoro

a me chiesero 300neuri solo per aprirlo e richiuderlo, pezzi a parte ed il motore glielo portavo già smontato

'nzomma, credo che la maggior parte delle persone che ce l'hanno con i meccanici intendano quelli che non fanno ciò che tu descrivi che fai quando lavori

Santo151
24-01-11, 14:48
'nzomma, credo che la maggior parte delle persone che ce l'hanno con i meccanici intendano quelli che non fanno ciò che tu descrivi che fai quando lavori
Quoto. Gran parte dell'incazzatura che traspare dai miei interventi in questa discussione deriva dal fatto che sono praticamente sicuro che, a fronte di un pagamento comunque spropositato e fuori mercato, gli interventi al mio motore sono stati limitati al minimo sindacale e nient'altro. Niente sostituzione cavi o cuscinetti, revisione parastrappi, lavaggio o altro. Ho dovuto chiedere io di sostituire la crocera, per non dover riaprire il motore troppo presto (ai cuscinetti non ho pensato, altrimenti gli avrei detto di cambiare anche quelli), e nonostante le mie rimostranze il meccanico ha insistito per mettermi il SAE30 nel cambio, obbligandomi a cambiarlo (da me, stavolta) per eccessiva rumorosità con un rimasuglio di SAE80 nel giro di qualche settimana.
Come ho già scritto la vespa mi serve per lavoro, e pur amando il fai da te non ho spazio, attrezzatura ed esperienza tali da eseguire operazioni più complesse della manutenzione ordinaria, soprattutto a livello di motore e carrozzeria (ma sto piano piano imparando). Per questi motivi mi sono ben volentieri servito dell'officina della concessionaria dove ho comprato la vespa per tutta la durata della garanzia ed oltre, pagando senza fiatare né pietire sconti il conto di ogni intervento. Fino all'estate scorsa. E se nel conto fossero state comprese tutte le operazioni segnalate dal buon vespiaggio probabilmente starei ancora continuando, invece di chiedere ai vespisti della mia zona se conoscono un BRAVO e SERIO meccanico, non necessariamente a buon mercato.

vespiaggio
24-01-11, 15:16
mi piace come scrivi, e rispetto te ed il tuo lavoro, ma credo che il senso del post partiva dal comprendere se rifare la sola crociera può avere un costo di 450 neuri ...

tu scrivi che a rifare solo quella chiedi meno di 200neuri!!!

ora sarebbe da capire se a lui hanno chiesto 450 neuri solo per la crociera o per fare un bel lavoro

a me chiesero 300neuri solo per aprirlo e richiuderlo, pezzi a parte ed il motore glielo portavo già smontato

'nzomma, credo che la maggior parte delle persone che ce l'hanno con i meccanici intendano quelli che non fanno ciò che tu descrivi che fai quando lavori

si ora ragioniamo sulla stessa onda :mrgreen:

comunque per la cronaca.......conosco un tizio (a cui poi ho rifatto il motore) che portò in un noto posto in zona, una special a fare la frizione.....morale i "geni" dell'officina trovarono il parastrappi che secondo loro non andava bene :crazy:, gli han cambiato frizione, campana e il pistone (qui devo ancora capire secondo quale logica....:risata:), un effettivo totale di 80 euro circa di pezzi.......insomma alla fine il conto fu di 650 euro, che il mio ormai amico gli ha pure pagato :azz:. Io sarei entrato con un mitra :boxing::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

mi son scordato di menzionare che ritirata la vespa, 20km dopo si è misteriosamente INCHIODATO il motore

Flycat
24-01-11, 15:33
Più vado avanti a leggere questo topic più veramente mi rendo conto di quanto vengano sputtanati coloro che ci mettono veramente le palle a fare il lavoro giusto dietro le vespe.
A leggere le risposte si vede che al 99% esistono solo fautori del "fai da te", si........va bene, il fai da te che ogni 2 per 3 sono dietro a leggersi manuali senza capirci molto, a mettere domande sui forum, ad andare a "rompere" al vecchio meccanico piaggio.......
insomma so bene come ragionate, nell'ottica dello spendere niente e basta, ridendo in faccia a un qualsiasi preventivo.

Le tue parole sono offensive verso chi si dedica alla meccanica con l'unica spinta della passione. Chi si dedica al "fai da tè" spesso non spende meno, anzi, spende anche di più, perchè investe denaro in documentazione ed attrezzature, il discutere un dubbio su di un forum significa essere consapevoli di un possibile errore che si può evitare, perchè chi fa da se, non può come tanti meccanici, agire in modo errato e poi accollare la lesione al carter ad un cuscinetto che non voleva entrare/uscire alla sfiga di aver un blocco vecchio o "venuto male", invece di dirti che ci ha messo mano con la mazza invece di riscaldare il pezzo e usare l'apposito inserto o la pressa...


Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......
Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........:roll:Non è il mio caso, cmq mi sembra un pochino saccente il tuo scrivere.


Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?La responsabilità del lavoro è intrinsicamente legata all'attività, se fai un lavoro la responsabilità è sempre la stessa, ovvero totale, che sia il motore del trattore o un V8 Ferrari, per un professionista non fa differenza, non si possono avere due listini per fare la stessa cosa e nascondersi dietro "devo tutelarmi" per giustificare soltanto il fatto che se hai una faro basso, hai una buona disponibilità economica, quindi posso chiederti di più.

Ad ogni modo, io credo che tu abbia cannato il fulcro della questione, 14 ore, dicasi quattordici, è una tempistica che non è accettabile per quel tipo di intervento, fine della discussione, l'aspetto economico è un punto secondario che dipende dall'onestà del meccanico.

Bye, Luca

paki.r
24-01-11, 15:39
ricordiamoci che qui stiamo parlando di un lavoro sulle nostre vespe....e non sulle persone che scrivono nel forum!
Altrimenti facciamo una sezione "insulti" su VR e ci togliamo il problema sfogandoci li!
Anche se non sono un moderatore, mi sono permesso di dire la mia....PROT!

toio tergeste
24-01-11, 16:22
Più vado avanti a leggere questo topic più veramente mi rendo conto di quanto vengano sputtanati coloro che ci mettono veramente le palle a fare il lavoro giusto dietro le vespe.
A leggere le risposte si vede che al 99% esistono solo fautori del "fai da te", si........va bene, il fai da te che ogni 2 per 3 sono dietro a leggersi manuali senza capirci molto, a mettere domande sui forum, ad andare a "rompere" al vecchio meccanico piaggio.......
insomma so bene come ragionate, nell'ottica dello spendere niente e basta, ridendo in faccia a un qualsiasi preventivo.
Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......
Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........:roll:
Avete presente quanto ci vuole a fare un parastrappi di una large? A parte un buon trapano a colonna, punte al cobalto, ci vuole almeno un'ora e mezza, senza contare le madonne per togliere i ribattini originali che si incastrano puntualmente nelle sedi.
A togliere un motore dal telaio la fate tutti facile, vorrei vedere più di una persona fare queste operazioni.......cioè quando leggo che "secondo me un professionista ci mette 3 ore tra smontaggio apertura e rimontaggio" mi chiedo veramente se sono solo io a vivere su un altro pianeta. Poi è chiaro che c'è chi interpreta il fare un motore, rimontare pezzi sporchi, senza aprire niente (quanti di voi revisionano il miscelatore??). Io parlo così perchè nel mio "piccolo", di motori ne ho fatti tanti. E' fondamentale la pulizia, la cura, e soprattutto l'esperienza. Di recente sono andato da un tizio che elogiava tanto il suo px col motore "rifatto" da un amico....arriva il momento di accenderlo, a parte che ci son volute una valanga di pedalate, poi girava tutto magro, rumoroso di banco.......insomma se intendete "rifare il motore" avendo li un qualcosa che bene o male funziona ok, se invece intendiamo rifare il motore come avere li un mezzo affidabile, che funziona perfetto, è un altro conto!
Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?

Io una cosa del genere l'ho fatta a un ragazzo, un paio d'anni fa mi portò un motore e mi disse "il resto è a posto, cambiami SOLO la crociera". Ok, gli rispondo "se quando richiudo ci sono problemi derivanti dal resto dei pezzi che mi hai obbligato a non toccare, cazzi tuoi". Gli ho chiesto mi pare 160 euro........

:applauso:

roccoo
24-01-11, 18:31
1 ora e mezza a fare il parastrappi? Oggi l'ho portato in rettifica e me lo fa gratis!

Frenapocomafrena
24-01-11, 18:56
Meccanico officina Piaggio e utente Vol. Crocera, cuscinetti e paraoli meno di 200 euro.
Non credo lavori a rimessa.

maxforti
24-01-11, 19:12
ma non è che si è consumato il nottolino delle marce nel selettore ed è per questo che saltano le marce. Io prima di aprire il motore cambierei quello

vespiaggio
24-01-11, 20:00
ma non è che si è consumato il nottolino delle marce nel selettore ed è per questo che saltano le marce. Io prima di aprire il motore cambierei quello

mah guarda sul px la crociera è spesso frequente come sostituzione (nell'ordine dei 20-30 mila km solitamente), poi bisogna vedere dai casi, c'è a chi dura di più, c'è chi guida stile motocross a cui dura 100km....è da valutare la cosa. Il fatto che sia il perno del selettore a fare poca tenuta....può succedere per carità ma a prescindere da quello la causa di tutto rimane la crociera

Ale15
24-01-11, 21:06
Più vado avanti a leggere questo topic più veramente mi rendo conto di quanto vengano sputtanati coloro che ci mettono veramente le palle a fare il lavoro giusto dietro le vespe.
A leggere le risposte si vede che al 99% esistono solo fautori del "fai da te", si........va bene, il fai da te che ogni 2 per 3 sono dietro a leggersi manuali senza capirci molto, a mettere domande sui forum, ad andare a "rompere" al vecchio meccanico piaggio.......
insomma so bene come ragionate, nell'ottica dello spendere niente e basta, ridendo in faccia a un qualsiasi preventivo.
Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......
Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........:roll:
Avete presente quanto ci vuole a fare un parastrappi di una large? A parte un buon trapano a colonna, punte al cobalto, ci vuole almeno un'ora e mezza, senza contare le madonne per togliere i ribattini originali che si incastrano puntualmente nelle sedi.
A togliere un motore dal telaio la fate tutti facile, vorrei vedere più di una persona fare queste operazioni.......cioè quando leggo che "secondo me un professionista ci mette 3 ore tra smontaggio apertura e rimontaggio" mi chiedo veramente se sono solo io a vivere su un altro pianeta. Poi è chiaro che c'è chi interpreta il fare un motore, rimontare pezzi sporchi, senza aprire niente (quanti di voi revisionano il miscelatore??). Io parlo così perchè nel mio "piccolo", di motori ne ho fatti tanti. E' fondamentale la pulizia, la cura, e soprattutto l'esperienza. Di recente sono andato da un tizio che elogiava tanto il suo px col motore "rifatto" da un amico....arriva il momento di accenderlo, a parte che ci son volute una valanga di pedalate, poi girava tutto magro, rumoroso di banco.......insomma se intendete "rifare il motore" avendo li un qualcosa che bene o male funziona ok, se invece intendiamo rifare il motore come avere li un mezzo affidabile, che funziona perfetto, è un altro conto!
Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?

Io una cosa del genere l'ho fatta a un ragazzo, un paio d'anni fa mi portò un motore e mi disse "il resto è a posto, cambiami SOLO la crociera". Ok, gli rispondo "se quando richiudo ci sono problemi derivanti dal resto dei pezzi che mi hai obbligato a non toccare, cazzi tuoi". Gli ho chiesto mi pare 160 euro........

Quindi alla fine cambiare la crocera senza pagare le tasse viene 160€ anche secondo te? :quote:
Aggiungi IVa e tasse è sempre meno della metà della cifra chiamata in causa quindi ti contraddici :mah:


Tutto il resto non posso proprio condividerlo :nono:

Il "fai da te" è spesso uno stile di vita più che una mera rincorsa al risparmio...
Io qualsiasi cosa mi capiti: dalla lavatrice alla macchina, dalla Vespa al dare il bianco, dal piastrellare al cambiare le gomme verifico il tasso di difficoltà, le attrezzature e le conoscenze necessarie...
Dopodichè mi informo (viva internet) e vedo il da farsi...

Quello che spinge quelli come me è la voglia di imparare e la voglia di mettersi in discussione prima ancora di quella di risparmiare... che ha comunque il suo peso...
Perchè devo pagare qualcuno se posso farlo io?


Se mi parli di rifare un motore Vespa mi metto, ci provo, rompo le palle in Forum come questo a chi ne sa molto più di me e alla fine, in un modo o nell'altro, ci riesco...

Poi arriverà il saccente a dirmi: hai la carburazione magra, il telaio è verniciato male e via discorrendo...

Ma io avrò la soddisfazione di aver fatto tutto da solo, partendo da zero (come sono partito io)... e perchè no mettici almeno un migliaio di euro in più nel portafoglio, non nego di esser contento anche per quello....


Poi per fortuna non son tutti come me sennò morirebbero tutti di fame :Lol_5: come mi dicono parenti e amici in continuazione :roll:

Per fortuna c'è sempre il "bauscia milanes" che arriva col suv e la Vespa marcia caricata dietro, la scarica al restauratore e dopo 3 mesi torna a ritirarla "nuova" sganciando bel "grano" fresco e profumato...
E potrà andare al bar il sabato e la domenica a fare il fighetto con la Vespa d'epoca senza sapere neanche se il restauro è fatto bene o no... magari trovandosi con fari o devioluci "impropri" se non peggio...
Ovviamente fino a che non si stufa dell'avviamento a pedale, del cambio o del dover fare miscela o al più al primo intoppo al motore o al cambio di moda....


La Vespa va vissuta il più possibile...
Chi ha lo spazio per poterlo fare sa di che cosa sto parlando...
Vedere in moto la Vespa sapendo di aver fatto tutto da soli dopo ore al freddo o al caldo insopportabili, dopo essersi sporcati e ammaccati le mani in tutti i modi e aver pronunciato bestemme improbabili è tutta un'altra cosa rispetto a ritirare il blocco finito dal meccanico... considerando che questo non è garanzia di niente tra le altre cose ;-)


Ripeto, a meno che non si tratti di un'otturazione :azz:

Se si può... Viva il fai da te SEMPRE!!! :risata1:

Anche se il risultato per ovvi motivi non può essere paragonato al lavoro del professionista...


Dici di aver fatto diversi motori e poi sponsorizzi tanto i meccanici... non ti capisco proprio :mah:

Vuoi vedere che alla fine sei restauratore professionista? :risata:


;-)

otrebor
24-01-11, 21:15
Quindi alla fine cambiare la crocera senza pagare le tasse viene 160€ anche secondo te? :quote:
Aggiungi IVa e tasse è sempre meno della metà della cifra chiamata in causa quindi ti contraddici :mah:


Tutto il resto non posso proprio condividerlo :nono:

Il "fai da te" è spesso uno stile di vita più che una mera rincorsa al risparmio...
Io qualsiasi cosa mi capiti: dalla lavatrice alla macchina, dalla Vespa al dare il bianco, dal piastrellare al cambiare le gomme verifico il tasso di difficoltà, le attrezzature e le conoscenze necessarie...
Dopodichè mi informo (viva internet) e vedo il da farsi...

Quello che spinge quelli come me è la voglia di imparare e la voglia di mettersi in discussione prima ancora di quella di risparmiare... che ha comunque il suo peso...
Perchè devo pagare qualcuno se posso farlo io?


Se mi parli di rifare un motore Vespa mi metto, ci provo, rompo le palle in Forum come questo a chi ne sa molto più di me e alla fine, in un modo o nell'altro, ci riesco...

Poi arriverà il saccente a dirmi: hai la carburazione magra, il telaio è verniciato male e via discorrendo...

Ma io avrò la soddisfazione di aver fatto tutto da solo, partendo da zero (come sono partito io)... e perchè no mettici almeno un migliaio di euro in più nel portafoglio, non nego di esser contento anche per quello....


Poi per fortuna non son tutti come me sennò morirebbero tutti di fame :Lol_5: come mi dicono parenti e amici in continuazione :roll:

Per fortuna c'è sempre il "bauscia milanes" che arriva col suv e la Vespa marcia caricata dietro, la scarica al restauratore e dopo 3 mesi torna a ritirarla "nuova" sganciando bel "grano" fresco e profumato...
E potrà andare al bar il sabato e la domenica a fare il fighetto con la Vespa d'epoca senza sapere neanche se il restauro è fatto bene o no... magari trovandosi con fari o devioluci "impropri" se non peggio...
Ovviamente fino a che non si stufa dell'avviamento a pedale, del cambio o del dover fare miscela o al più al primo intoppo al motore o al cambio di moda....


La Vespa va vissuta il più possibile...
Chi ha lo spazio per poterlo fare sa di che cosa sto parlando...
Vedere in moto la Vespa sapendo di aver fatto tutto da soli dopo ore al freddo o al caldo insopportabili, dopo essersi sporcati e ammaccati le mani in tutti i modi e aver pronunciato bestemme improbabili è tutta un'altra cosa rispetto a ritirare il blocco finito dal meccanico... considerando che questo non è garanzia di niente tra le altre cose ;-)


Ripeto, a meno che non si tratti di un'otturazione :azz:

Se si può... Viva il fai da te SEMPRE!!! :risata1:

Anche se il risultato per ovvi motivi non può essere paragonato al lavoro del professionista...


Dici di aver fatto diversi motori e poi sponsorizzi tanto i meccanici... non ti capisco proprio :mah:

Vuoi vedere che alla fine sei restauratore professionista? :risata:


;-)

Ale, ti quoto :quote:, riquoto :quote:e straquoto:quote: ! :applauso:

Echospro
24-01-11, 21:33
Il cilindro e il carter non lo aprite? o fate tutto da dentro...?:mah::azz:
Ragazzi ammesso che ci sia un disgraziato che cambia la crocera senza cambiare cuscinetti, guarnizioni e altro....:mogli:

ma avete presente com'è fatto sto motore?!

per smontare e rimontare il cambio ok, 215 minuti,ma a motorechiuso?! prima va tolto volano, statore, cuffia, g.t. e carter.....:azz:

e poi state a guardare sto libro che mette 35minuti per cambio olio?:mah:mah..
per fare un motore come si deve, fatto con senso, e non con l'ansia di spendere 50 € in più, ci vogliono 8/10 ore...

Io ho pesente com'è fatto sto motore e per questo ti dico che comunque quando apri non è sempre necessario sostituire i cuscinetti. :noncisiamo:
Certo, cambi i paraoli, guarnizioni ed olio ma se i cuscinetti hanno poca strada ... perchè sostituirli? :nono:
In tutto occorre il buon senso ed un professionista quando apre e trova qualche cosa che non va, si ferma, chiama il cliente e spiega il perchè occorre sostituire un particolare piuttosto che un altro. :mavieni:
Non parti a revisionare in toto un motore per una crocera, ed in un officina attrezzata, in 3 ore e mezza, un motore lo apri, sostituisci e lo richiudi. Certo facendo andare le mani!!! :applauso:

:ciao: Gg

Echospro
24-01-11, 21:43
.....
La Vespa va vissuta il più possibile...
Chi ha lo spazio per poterlo fare sa di che cosa sto parlando...
Vedere in moto la Vespa sapendo di aver fatto tutto da soli dopo ore al freddo o al caldo insopportabili, dopo essersi sporcati e ammaccati le mani in tutti i modi e aver pronunciato bestemme improbabili è tutta un'altra cosa rispetto a ritirare il blocco finito dal meccanico... considerando che questo non è garanzia di niente tra le altre cose ;-)

Se si può... Viva il fai da te SEMPRE!!! :risata1:

Anche se il risultato per ovvi motivi non può essere paragonato al lavoro del professionista...

;-)

Grande Ale, ti quoto!!!!!!!!!!!
e ti dirò di più: la cura che ci mette chi fa da se è di gran lunga superiore a chi lo fa per lavoro!!!

vespiaggio
24-01-11, 22:14
Quindi alla fine cambiare la crocera senza pagare le tasse viene 160€ anche secondo te? :quote:
Aggiungi IVa e tasse è sempre meno della metà della cifra chiamata in causa quindi ti contraddici :mah:


Tutto il resto non posso proprio condividerlo :nono:

Il "fai da te" è spesso uno stile di vita più che una mera rincorsa al risparmio...
Io qualsiasi cosa mi capiti: dalla lavatrice alla macchina, dalla Vespa al dare il bianco, dal piastrellare al cambiare le gomme verifico il tasso di difficoltà, le attrezzature e le conoscenze necessarie...
Dopodichè mi informo (viva internet) e vedo il da farsi...

Quello che spinge quelli come me è la voglia di imparare e la voglia di mettersi in discussione prima ancora di quella di risparmiare... che ha comunque il suo peso...
Perchè devo pagare qualcuno se posso farlo io?


Se mi parli di rifare un motore Vespa mi metto, ci provo, rompo le palle in Forum come questo a chi ne sa molto più di me e alla fine, in un modo o nell'altro, ci riesco...

Poi arriverà il saccente a dirmi: hai la carburazione magra, il telaio è verniciato male e via discorrendo...

Ma io avrò la soddisfazione di aver fatto tutto da solo, partendo da zero (come sono partito io)... e perchè no mettici almeno un migliaio di euro in più nel portafoglio, non nego di esser contento anche per quello....


Poi per fortuna non son tutti come me sennò morirebbero tutti di fame :Lol_5: come mi dicono parenti e amici in continuazione :roll:

Per fortuna c'è sempre il "bauscia milanes" che arriva col suv e la Vespa marcia caricata dietro, la scarica al restauratore e dopo 3 mesi torna a ritirarla "nuova" sganciando bel "grano" fresco e profumato...
E potrà andare al bar il sabato e la domenica a fare il fighetto con la Vespa d'epoca senza sapere neanche se il restauro è fatto bene o no... magari trovandosi con fari o devioluci "impropri" se non peggio...
Ovviamente fino a che non si stufa dell'avviamento a pedale, del cambio o del dover fare miscela o al più al primo intoppo al motore o al cambio di moda....


La Vespa va vissuta il più possibile...
Chi ha lo spazio per poterlo fare sa di che cosa sto parlando...
Vedere in moto la Vespa sapendo di aver fatto tutto da soli dopo ore al freddo o al caldo insopportabili, dopo essersi sporcati e ammaccati le mani in tutti i modi e aver pronunciato bestemme improbabili è tutta un'altra cosa rispetto a ritirare il blocco finito dal meccanico... considerando che questo non è garanzia di niente tra le altre cose ;-)


Ripeto, a meno che non si tratti di un'otturazione :azz:

Se si può... Viva il fai da te SEMPRE!!! :risata1:

Anche se il risultato per ovvi motivi non può essere paragonato al lavoro del professionista...


Dici di aver fatto diversi motori e poi sponsorizzi tanto i meccanici... non ti capisco proprio :mah:

Vuoi vedere che alla fine sei restauratore professionista? :risata:


;-)

i forum sono fatti per confrontarsi, io non mi sono mica arrabbiato o che, alcune discussioni possono essere anche piuttosto accese ma le mie intenzioni non sono affatto quelle di creare casino anzi...

il fatto è che come in molti settori il restauro e comunque il "mettere mano" a qualcosa, premette sempre dei discorsi alla fine troppo ampi per essere condivisi da tutti, ed è giusto che così sia. Pensa se ragionassimo tutti alla stessa maniera? sarebbe un mondo orribile, non ci sarebbe fantasia e inventiva.

In ogni caso non voglio aggiungere altro, tanto, come appena scritto, ognuno la pensa come vuole, e in maniera differente dagli altri.

Comunque tranquillo, non sono un restauratore professionista :mrgreen:, mi piacerebbe molto diventarlo sinceramente, chissà, forse un giorno.....per ora la passione per la vespa spesso mi prende spesso più del resto, e mi piace dedicargli molto tempo. Per quello spesso son polemico o critico, in quanto sperimento già da tempo le soluzioni da me ritenute più conformi e migliori :testate:, cosa che vedo fanno in pochi. Ma sono a posto così, la gente che conosco e alla quale do retta è più che soddisfatta di come posso accontentarli.

Ale15
24-01-11, 22:54
Quindi... Tiriamo le somme per dare il senso originario al Topic :mrgreen:


Cambiare solo la crocera può non rivelarsi la scelta migliore, tuttavia la sola sostituzione del pezzo richiede una giornata di lavoro se svolta a regola d'arte da un professionista...

Essendo in un mercato di libera concorrenza il prezzo può variare come possono variare le condizioni: dalla garanzia, dalla professionalità e competenza all'emissione di fattura eccetera...

Il prezzo medio reputato "accettabile" per questo tipo di lavoro si attesta intorno ai 200-300€ a seconda delle condizioni sopra citate...


Se aprendo il motore si trovano altre "magagne" vanno analizzate anche quelle e valutate singolarmente... i pezzi dei ricambi li conosciamo bene o male tutti...

I preventivi fatti a occhio sul rifacimento in toto di un blocco a priori, senza neanche aprirlo, lasciano il tempo che trovano... un motore si può rifare senza rettifica, con rettifica, con cambio cilindro, senza... ci son troppe variabili per dire rifarlo costa tot...
Magari aprendolo si vede la sede valvola grattata da un pezzo vagante e ci sballa tutto il preventivo...

Su questo dovremmo essere tutti d'accordo :ciapet: :mrgreen:

massimax
24-01-11, 23:08
una volta qualcuno fecenotare che se il meccanico piaggio applica le tariffe indicate da piaggio stessa (sul montaggio e smontaggio, non solo per i pezzi) sostituire il cambio costava praticmente quanto una vespa nuova, mi sa che l'unca cosa a mancare, è un minimo di buon senso.come si fa a presentare un conto del genere..

Gabriele82
24-01-11, 23:15
le mie ruote erano già equilibrate ... andavano solo montate sotto l'auto

io da solo a casa quel lavoro lo faccio in 10m al max, il problema era che le viti erano strette a morte ed io non avevo la chiave adatta, ho la chiave a croce, ma parte da 19, quella era da 17

mi è stato detto che le officine autorizzate devono cmq tariffare almeno mezz'ora, anche se il lavoro è di 10m ... bella roba :azz:

Io sono messo come te...una volta l'ho fatto io, ci ho messo due ore circa, sfasciato le mani con il crick di serie, grande soddisfazione..volta seguente, gommista di fiducia, euro 10, l'anno dopo euro 10 (con due macchine) quest'anno euro 20 sempre con le due auto..:ciao:

Gabriele82
24-01-11, 23:18
Quindi... Tiriamo le somme per dare il senso originario al Topic :mrgreen:


Cambiare solo la crocera può non rivelarsi la scelta migliore, tuttavia la sola sostituzione del pezzo richiede una giornata di lavoro se svolta a regola d'arte da un professionista...

Essendo in un mercato di libera concorrenza il prezzo può variare come possono variare le condizioni: dalla garanzia, dalla professionalità e competenza all'emissione di fattura eccetera...

Il prezzo medio reputato "accettabile" per questo tipo di lavoro si attesta intorno ai 200-300€ a seconda delle condizioni sopra citate...


Se aprendo il motore si trovano altre "magagne" vanno analizzate anche quelle e valutate singolarmente... i pezzi dei ricambi li conosciamo bene o male tutti...

I preventivi fatti a occhio sul rifacimento in toto di un blocco a priori, senza neanche aprirlo, lasciano il tempo che trovano... un motore si può rifare senza rettifica, con rettifica, con cambio cilindro, senza... ci son troppe variabili per dire rifarlo costa tot...
Magari aprendolo si vede la sede valvola grattata da un pezzo vagante e ci sballa tutto il preventivo...

Su questo dovremmo essere tutti d'accordo :ciapet: :mrgreen:

Sunto perfetto!:ok:

Vespista46
24-01-11, 23:23
Più vado avanti a leggere questo topic più veramente mi rendo conto di quanto vengano sputtanati coloro che ci mettono veramente le palle a fare il lavoro giusto dietro le vespe.
A leggere le risposte si vede che al 99% esistono solo fautori del "fai da te", si........va bene, il fai da te che ogni 2 per 3 sono dietro a leggersi manuali senza capirci molto, a mettere domande sui forum, ad andare a "rompere" al vecchio meccanico piaggio.......
insomma so bene come ragionate, nell'ottica dello spendere niente e basta, ridendo in faccia a un qualsiasi preventivo.

Se avessi mai fatto del fai da te, ti renderesti conto che fra tempo e denaro non si risparmia nulla, ANZI, come tutti gli hobby ci si rimette sempre, ma visto che è una passione c'è ne freghiamo. Come si suol dire: "Dove c'è passione non c'è perdenza..."


Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......

Intanto quelle persone a differenza tua ("tu" in questo caso sei preso ad esempio) ci avranno provato, ci avranno messo amore e passione e alla fine di tutto il lavoro sentire ruggire il motore è una soddisfazione che tu da colui che la Vespa la ha solo guidata non potrai neanche immaginare. Inoltre smontandola capisci VERAMENTE come è fatta e perchè questo funziona così e quello cosà.



Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........:roll:

Io dico che Giò considerando che era alle prime armi ha fatto un lavoro MOSTRUOSO, che la maggior parte di gente che ha l'ET3 solo perchè fa figo neanche si sarebbe sognata di farlo (perchè razionalmente non avrebbero nemmeno idea da dove iniziare per cambiare un filo di freno posteriore).
Inoltre se non erro, anche i "big" sbagliano, figuriamoci chi lo fa per passione.


Avete presente quanto ci vuole a fare un parastrappi di una large? A parte un buon trapano a colonna, punte al cobalto, ci vuole almeno un'ora e mezza, senza contare le madonne per togliere i ribattini originali che si incastrano puntualmente nelle sedi.

....


A togliere un motore dal telaio la fate tutti facile, vorrei vedere più di una persona fare queste operazioni.......cioè quando leggo che "secondo me un professionista ci mette 3 ore tra smontaggio apertura e rimontaggio" mi chiedo veramente se sono solo io a vivere su un altro pianeta.
Tu quando impieghi per scendere un motore di PX (che è più semplice di un motore SmallFrame)?



Poi è chiaro che c'è chi interpreta il fare un motore, rimontare pezzi sporchi, senza aprire niente (quanti di voi revisionano il miscelatore??). Io parlo così perchè nel mio "piccolo", di motori ne ho fatti tanti. E' fondamentale la pulizia, la cura, e soprattutto l'esperienza. Di recente sono andato da un tizio che elogiava tanto il suo px col motore "rifatto" da un amico....arriva il momento di accenderlo, a parte che ci son volute una valanga di pedalate, poi girava tutto magro, rumoroso di banco.......insomma se intendete "rifare il motore" avendo li un qualcosa che bene o male funziona ok, se invece intendiamo rifare il motore come avere li un mezzo affidabile, che funziona perfetto, è un altro conto!

Fare il "Fai da Te" non significa per forza lavorare alla AC/DC.... :azz:



Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?

Tutti i mestieri del mondo hanno delle responsabilità, più o meno grandi (c'è chi ha la responsabilità di riuscire a far ripartire un cuore in un ragazzo di 20 anni, c'è a chi gli potrebbe cadere un carter dalle mani). Sarebbe troppo bello avere un lavoro che non ci imponga attenzione, e quindi responsabilità.


Io una cosa del genere l'ho fatta a un ragazzo, un paio d'anni fa mi portò un motore e mi disse "il resto è a posto, cambiami SOLO la crociera". Ok, gli rispondo "se quando richiudo ci sono problemi derivanti dal resto dei pezzi che mi hai obbligato a non toccare, cazzi tuoi". Gli ho chiesto mi pare 160 euro........


160 e gli hai sceso e risalito pure il blocco? :mah:
Bhe, sei un benefattore! :mrgreen:;-)




:ciao:

Vesponauta
24-01-11, 23:35
mah guarda sul px la crociera è spesso frequente come sostituzione (nell'ordine dei 20-30 mila km solitamente), poi bisogna vedere dai casi, c'è a chi dura di più


Oltre 80.000 km, e ancora non chiede di essere cambiata... :roll: :oops: :risata1: :mavieni: :rulez:

Vespista46
24-01-11, 23:48
Oltre 80.000 km, e ancora non chiede di essere cambiata... :roll: :oops: :risata1: :mavieni: :rulez:

La mia fra vecchio e nuovo tachimetro ne avrà 60 mila e... ...Sgrat sgrat!:Lol_5:

Ah, poi dipende da come si cambiano le marce. Se si è più o meno "grezzi" :Lol_5:

Personalmente amo usare al meglio il cambio. Anche perchè negli spari contro gli scooter devo essere veloce a cambiare per non essere troppo penalizzato! :Lol_5::Lol_5::mrgreen:


:ciao:

Gabriele82
24-01-11, 23:51
io dico la mia eh.....poi ogniuno la pensa come vuole, la stessa filosofia più o meno, è cosi anche nel mio lavoro da geometra, dove le parcelle non sempre sono capite!
Il lavoro in se, il cambio di un pezzo in genere, può anche essere una cavolata, ma se devono aprirti il motore, la cosa non è cosi semplice.
Non è semplice perchè nel momente che io per cambiarti quel pezzo, devo aprirti il motore, mi prendo delle responsabilità in più pur non collegate direttamente al cambio del pezzo stesso ma solo al dover aprire il motore.
Credo che un prezzo alto, sia dovuto necessariamente all'apertura del motore....per capirci, se oltre la crocera ti avesse fatto altri interventi "interni", il prezzo non avrebbe dovuto salire più di tanto...perchè l'apertura carter (lavoro in se, responsabilità, ecc), è una parte importante a livello di € del lavoro stesso!
Detto questo...organizziamo un corso di meccanica vespistica, cosi risparmiamo un po tutto! A pagamento per l'insegnante ovvio ahahahahah

Collega sono perfettamente d'accordo!;-)


Francamente con tutto questo sdegno, del quale comunque mi dispiaccio, stavolta sono io a dovermi perplimere.

Lo sdegno riferito alla frase che ti avevo sottolineato in grassetto. Non capisco perchè dai tuoi interventi debba spesso trasparire questa avversità verso chi faccia un lavoro proprio, per partito preso. Rispetto le tue idee, per carità, ma non capisco perchè questa generalizzazione "classista":mah:

Spiegami, non sono polemico, ne sdegnato, sono bensì aperto ad un dialogo.:mavieni:

Rispondendo ad un altro utente, ho fatto il conto di quanto mi è venuta a costare una riparazione che alcuni dei frequentatori di questo forum sono in grado di fare a bordo strada, dimostrando dati alla mano di essere stato in pratica rapinato anche tenuto conto del tariffario di un piaggio center, e tu sei intervenuto chiedendomi se avessi idea dell'incidenza della tassazione su chi ha un esercizio commerciale.

La mia frase era forse scritta male, ma comunque il nesso era che per forza, un meccanico con partita iva è e deve essere più caro di un "garagista" , ovvero il praticone che ti fa le stesse cose. Se non fosse più caro, quale motivo avrebbe di esistere il praticone? Intervento citando te, ma era riferito in generale, ti ho citato per il discorso di qui sopra.
Comunque da quello che hai scritto non ti han fatto un buon lavoro a mio avviso, per i soldi che hai speso era logico cambiare tutto, tanto ormai ci avevi speso un capitale...

Forse mi sono sbagliato, ma l'impressione è stata che tu volessi giustificare il costo esagerato della riparazione con il fatto che le officine devono pagare le tasse. E siccome le tasse le pago anch'io (e senza possibilità di evasione, visto che me le trattengono dallo stipendio) la cosa per me non solo non rappresenta una giustificazione, ma sembrava quasi una presa in giro. Da qui, e da una certa supponenza che traspariva dal resto del tuo intervento, il tono della mia risposta. Che in assenza di chiarimenti da parte tua confermo tale e quale. Fine.

Non capisco perchè tiri fuori l'evasione fiscale. Lo fai come se fosse la regola in Italia,ma fortunatamente non è così. E ricordati che questa è una guerra tra poveri, i veri LADRI sono altrove...e qui mi fermo che non posso dire altro...spero tu capisca a cosa mi riferisco....
Comunque si, è una giustificazione rispetto al praticone di turno, il quale non paga un emerito caiser di tasse..quello si che è evasione...o va bene perchè spendiam meno? Riflettiamo!;-)



Quindi, secondo te, DOPO aver tolto volano, statore, g.t. e carter, a un meccanico specializzato e dotato di attrezzatura idonea servono 3 ore e mezza per sfilare un albero, sostituire gli ingranaggi e rinfilarlo al suo posto? Pensaci.

Questo non lo so, io dico che il libro è abbondante in quanto a tempi. Dico che un 8/10 ore complessivo(totale con cuscinetti), con una lavata leggera ci stanno, poi magari sono solo 6 e mezzo, ma non 3 e mezzo per aprire il motore, rifare il cambio e richiudere....dai!

"'Sto libro" è il manuale d'officina Piaggio, non il Sesto Caio Baccelli (http://it.wikipedia.org/wiki/Sesto_Caio_Baccelli) dell'anno scorso, e suppongo che sia anche il riferimento usato per la fatturazione degli interventi.

Spero non lo usino...è improponibile...forse è meglio usare il Sesto Caio Baccelli per la fatturazione...:risata:

Sicuramente, ma né nel mio caso né in quello di toio si parlava di rifare un motore. Da toio c'era solo da sostituire la crocera, da me albero e tamburo (per usura anomala) e un tot di altre cose, tra cui la crocera, che ho chiesto espressamente di cambiare. Quello che non ho chiesto, e che a giudizio del meccanico non richiedeva sostituzione, invece non è stato cambiato. Ora, su quanto questo modo di operare sia giusto o meno possiamo anche discutere, ma spero converrai con me che costi e tempi dovevano conseguentemente essere inferiori.

Beh Toio dice che era solo per la crocera, gli ho chiesto di essere più preciso, 450 solo per aprire, cambiare crocera, e richiudere sono tanti. Giustificati invece per una rev.totale. Deve specificare...

Il tuo invece è una spesa folle, a fronte di un rifacimento importante del motore, senza per questo lavorare in completezza. In cuor mio ti sconsiglio questo meccanico!:mavieni:


Più vado avanti a leggere questo topic più veramente mi rendo conto di quanto vengano sputtanati coloro che ci mettono veramente le palle a fare il lavoro giusto dietro le vespe.
A leggere le risposte si vede che al 99% esistono solo fautori del "fai da te", si........va bene, il fai da te che ogni 2 per 3 sono dietro a leggersi manuali senza capirci molto, a mettere domande sui forum, ad andare a "rompere" al vecchio meccanico piaggio.......
insomma so bene come ragionate, nell'ottica dello spendere niente e basta, ridendo in faccia a un qualsiasi preventivo.
Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......
Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........:roll:
Avete presente quanto ci vuole a fare un parastrappi di una large? A parte un buon trapano a colonna, punte al cobalto, ci vuole almeno un'ora e mezza, senza contare le madonne per togliere i ribattini originali che si incastrano puntualmente nelle sedi.
A togliere un motore dal telaio la fate tutti facile, vorrei vedere più di una persona fare queste operazioni.......cioè quando leggo che "secondo me un professionista ci mette 3 ore tra smontaggio apertura e rimontaggio" mi chiedo veramente se sono solo io a vivere su un altro pianeta. Poi è chiaro che c'è chi interpreta il fare un motore, rimontare pezzi sporchi, senza aprire niente (quanti di voi revisionano il miscelatore??). Io parlo così perchè nel mio "piccolo", di motori ne ho fatti tanti. E' fondamentale la pulizia, la cura, e soprattutto l'esperienza. Di recente sono andato da un tizio che elogiava tanto il suo px col motore "rifatto" da un amico....arriva il momento di accenderlo, a parte che ci son volute una valanga di pedalate, poi girava tutto magro, rumoroso di banco.......insomma se intendete "rifare il motore" avendo li un qualcosa che bene o male funziona ok, se invece intendiamo rifare il motore come avere li un mezzo affidabile, che funziona perfetto, è un altro conto!
Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?

Io una cosa del genere l'ho fatta a un ragazzo, un paio d'anni fa mi portò un motore e mi disse "il resto è a posto, cambiami SOLO la crociera". Ok, gli rispondo "se quando richiudo ci sono problemi derivanti dal resto dei pezzi che mi hai obbligato a non toccare, cazzi tuoi". Gli ho chiesto mi pare 160 euro........

Ti quoto, sono d'accordo!!:ok:


mi piace come scrivi, e rispetto te ed il tuo lavoro, ma credo che il senso del post partiva dal comprendere se rifare la sola crociera può avere un costo di 450 neuri ...

tu scrivi che a rifare solo quella chiedi meno di 200neuri!!!

ora sarebbe da capire se a lui hanno chiesto 450 neuri solo per la crociera o per fare un bel lavoro

a me chiesero 300neuri solo per aprirlo e richiuderlo, pezzi a parte ed il motore glielo portavo già smontato

'nzomma, credo che la maggior parte delle persone che ce l'hanno con i meccanici intendano quelli che non fanno ciò che tu descrivi che fai quando lavori

Aspetto anche io delucidazioni da Toio!


Quoto. Gran parte dell'incazzatura che traspare dai miei interventi in questa discussione deriva dal fatto che sono praticamente sicuro che, a fronte di un pagamento comunque spropositato e fuori mercato, gli interventi al mio motore sono stati limitati al minimo sindacale e nient'altro. Niente sostituzione cavi o cuscinetti, revisione parastrappi, lavaggio o altro. Ho dovuto chiedere io di sostituire la crocera, per non dover riaprire il motore troppo presto (ai cuscinetti non ho pensato, altrimenti gli avrei detto di cambiare anche quelli), e nonostante le mie rimostranze il meccanico ha insistito per mettermi il SAE30 nel cambio, obbligandomi a cambiarlo (da me, stavolta) per eccessiva rumorosità con un rimasuglio di SAE80 nel giro di qualche settimana.
Come ho già scritto la vespa mi serve per lavoro, e pur amando il fai da te non ho spazio, attrezzatura ed esperienza tali da eseguire operazioni più complesse della manutenzione ordinaria, soprattutto a livello di motore e carrozzeria (ma sto piano piano imparando). Per questi motivi mi sono ben volentieri servito dell'officina della concessionaria dove ho comprato la vespa per tutta la durata della garanzia ed oltre, pagando senza fiatare né pietire sconti il conto di ogni intervento. Fino all'estate scorsa. E se nel conto fossero state comprese tutte le operazioni segnalate dal buon vespiaggio probabilmente starei ancora continuando, invece di chiedere ai vespisti della mia zona se conoscono un BRAVO e SERIO meccanico, non necessariamente a buon mercato.

Anche io amo il fai da te, ma per tante ragioni, non vado oltre la normale o profonda manutenzione, però permettimi di dirti che non è corretto sfogarsi sull'intera categoria....poi ovviamente NO al piaggiocenter, prezzi paurosi!


Le tue parole sono offensive verso chi si dedica alla meccanica con l'unica spinta della passione. Chi si dedica al "fai da tè" spesso non spende meno, anzi, spende anche di più, perchè investe denaro in documentazione ed attrezzature, il discutere un dubbio su di un forum significa essere consapevoli di un possibile errore che si può evitare, perchè chi fa da se, non può come tanti meccanici, agire in modo errato e poi accollare la lesione al carter ad un cuscinetto che non voleva entrare/uscire alla sfiga di aver un blocco vecchio o "venuto male", invece di dirti che ci ha messo mano con la mazza invece di riscaldare il pezzo e usare l'apposito inserto o la pressa...

Non è il mio caso, cmq mi sembra un pochino saccente il tuo scrivere.

La responsabilità del lavoro è intrinsicamente legata all'attività, se fai un lavoro la responsabilità è sempre la stessa, ovvero totale, che sia il motore del trattore o un V8 Ferrari, per un professionista non fa differenza, non si possono avere due listini per fare la stessa cosa e nascondersi dietro "devo tutelarmi" per giustificare soltanto il fatto che se hai una faro basso, hai una buona disponibilità economica, quindi posso chiederti di più.

Ad ogni modo, io credo che tu abbia cannato il fulcro della questione, 14 ore, dicasi quattordici, è una tempistica che non è accettabile per quel tipo di intervento, fine della discussione, l'aspetto economico è un punto secondario che dipende dall'onestà del meccanico.

Bye, Luca

Vespiaggio non mi è sembrato per nulla offensivo...o lo è solo perchè fuori dal coro dei FAIdateisti?!:mah:

Dai...;-)


ricordiamoci che qui stiamo parlando di un lavoro sulle nostre vespe....e non sulle persone che scrivono nel forum!
Altrimenti facciamo una sezione "insulti" su VR e ci togliamo il problema sfogandoci li!
Anche se non sono un moderatore, mi sono permesso di dire la mia....PROT!

Alla grande!!!



Quindi alla fine cambiare la crocera senza pagare le tasse viene 160€ anche secondo te? :quote:
Aggiungi IVa e tasse è sempre meno della metà della cifra chiamata in causa quindi ti contraddici :mah:


Tutto il resto non posso proprio condividerlo :nono:

Il "fai da te" è spesso uno stile di vita più che una mera rincorsa al risparmio...
Io qualsiasi cosa mi capiti: dalla lavatrice alla macchina, dalla Vespa al dare il bianco, dal piastrellare al cambiare le gomme verifico il tasso di difficoltà, le attrezzature e le conoscenze necessarie...
Dopodichè mi informo (viva internet) e vedo il da farsi...

Quello che spinge quelli come me è la voglia di imparare e la voglia di mettersi in discussione prima ancora di quella di risparmiare... che ha comunque il suo peso...
Perchè devo pagare qualcuno se posso farlo io?


Se mi parli di rifare un motore Vespa mi metto, ci provo, rompo le palle in Forum come questo a chi ne sa molto più di me e alla fine, in un modo o nell'altro, ci riesco...

Poi arriverà il saccente a dirmi: hai la carburazione magra, il telaio è verniciato male e via discorrendo...

Ma io avrò la soddisfazione di aver fatto tutto da solo, partendo da zero (come sono partito io)... e perchè no mettici almeno un migliaio di euro in più nel portafoglio, non nego di esser contento anche per quello....


Poi per fortuna non son tutti come me sennò morirebbero tutti di fame :Lol_5: come mi dicono parenti e amici in continuazione :roll:

Per fortuna c'è sempre il "bauscia milanes" che arriva col suv e la Vespa marcia caricata dietro, la scarica al restauratore e dopo 3 mesi torna a ritirarla "nuova" sganciando bel "grano" fresco e profumato...
E potrà andare al bar il sabato e la domenica a fare il fighetto con la Vespa d'epoca senza sapere neanche se il restauro è fatto bene o no... magari trovandosi con fari o devioluci "impropri" se non peggio...
Ovviamente fino a che non si stufa dell'avviamento a pedale, del cambio o del dover fare miscela o al più al primo intoppo al motore o al cambio di moda....


La Vespa va vissuta il più possibile...
Chi ha lo spazio per poterlo fare sa di che cosa sto parlando...
Vedere in moto la Vespa sapendo di aver fatto tutto da soli dopo ore al freddo o al caldo insopportabili, dopo essersi sporcati e ammaccati le mani in tutti i modi e aver pronunciato bestemme improbabili è tutta un'altra cosa rispetto a ritirare il blocco finito dal meccanico... considerando che questo non è garanzia di niente tra le altre cose ;-)


Ripeto, a meno che non si tratti di un'otturazione :azz:

Se si può... Viva il fai da te SEMPRE!!! :risata1:

Anche se il risultato per ovvi motivi non può essere paragonato al lavoro del professionista...


Dici di aver fatto diversi motori e poi sponsorizzi tanto i meccanici... non ti capisco proprio :mah:

Vuoi vedere che alla fine sei restauratore professionista? :risata:


;-)

D'accordo per la soddisfazione, ok, ma io non sono il bauscia milanes, anche se il suv c'è in garage.... e purtroppo tempo pari a zero, posto circa, ma sopratutto, dato che le vespe le uso, non posso affidarmi alla mia conoscenza meccanica...

Ti racconto un breve aneddoto...
Porto lavespa da un amico, che a gratis (a parte i pezzi) mi rifà il motore della primavera....motore di merda...
porto la vespa da un suo amico, che rifà il motore, mette il polini, lavora i travasi, e il motore va ancora peggio, riportata 3 volte, spesa nulla, gli ho "regalato" un albero piaggio reimbiellato, un cilindro 125rettificato, rapporti primavera e boh? Questo motore va ancora peggio!

Stanco, e ormai passato un anno, porto la vespa da un noto meccanico (non piaggio)
Mi prospetta due strade:

ti faccio andare il motore che hai più o meno bene, senza garanzia
ti apro, vedo quello che non va,lavoro albero,valvola, travasi e ti do la gatranzia che il motore va a bomba.


la prima versione euro circa 150 tutte di manod'opera, la seconda mi è venuta a costare euro 650, portata a 550 con un kg di olio dopo una breve trattativa, comprensivo di raddrizzatura forcella( che i carrozziere praticone, l'amico e l'amico praticone,non se ne sono nemmeno accorti...), e cambio di un cuscinetto (montato dall'amico, sbagliato...)


Io ho pesente com'è fatto sto motore e per questo ti dico che comunque quando apri non è sempre necessario sostituire i cuscinetti. :noncisiamo:
Certo, cambi i paraoli, guarnizioni ed olio ma se i cuscinetti hanno poca strada ... perchè sostituirli? :nono:
In tutto occorre il buon senso ed un professionista quando apre e trova qualche cosa che non va, si ferma, chiama il cliente e spiega il perchè occorre sostituire un particolare piuttosto che un altro. :mavieni:
Non parti a revisionare in toto un motore per una crocera, ed in un officina attrezzata, in 3 ore e mezza, un motore lo apri, sostituisci e lo richiudi. Certo facendo andare le mani!!! :applauso:

:ciao: Gg

Io, per mio principio, se apro un motore con minimo 30 anni di vita, e non so di chi fosse e quanta strada percorse non lesino 50 euro di cuscinetti su 3/400 d lavoro...;-) punti di vista!:ciao:

Gabriele82
24-01-11, 23:55
Se avessi mai fatto del fai da te, ti renderesti conto che fra tempo e denaro non si risparmia nulla, ANZI, come tutti gli hobby ci si rimette sempre, ma visto che è una passione c'è ne freghiamo. Come si suol dire: "Dove c'è passione non c'è perdenza..."


Intanto quelle persone a differenza tua ("tu" in questo caso sei preso ad esempio) ci avranno provato, ci avranno messo amore e passione e alla fine di tutto il lavoro sentire ruggire il motore è una soddisfazione che tu da colui che la Vespa la ha solo guidata non potrai neanche immaginare. Inoltre smontandola capisci VERAMENTE come è fatta e perchè questo funziona così e quello cosà.




Io dico che Giò considerando che era alle prime armi ha fatto un lavoro MOSTRUOSO, che la maggior parte di gente che ha l'ET3 solo perchè fa figo neanche si sarebbe sognata di farlo (perchè razionalmente non avrebbero nemmeno idea da dove iniziare per cambiare un filo di freno posteriore).
Inoltre se non erro, anche i "big" sbagliano, figuriamoci chi lo fa per passione.



....


Tu quando impieghi per scendere un motore di PX (che è più semplice di un motore SmallFrame)?




Fare il "Fai da Te" non significa per forza lavorare alla AC/DC.... :azz:


No, ma non è nemmeno garanzia di buon esito..qua su vr tanti sono i buoni esiti, ma non tutti...;-)

Tutti i mestieri del mondo hanno delle responsabilità, più o meno grandi (c'è chi ha la responsabilità di riuscire a far ripartire un cuore in un ragazzo di 20 anni, c'è a chi gli potrebbe cadere un carter dalle mani). Sarebbe troppo bello avere un lavoro che non ci imponga attenzione, e quindi responsabilità.

Vero, ma il praticone la garanzia non te la da..

160 e gli hai sceso e risalito pure il blocco? :mah:
Bhe, sei un benefattore! :mrgreen:;-)




:ciao:


Oltre 80.000 km, e ancora non chiede di essere cambiata... :roll: :oops: :risata1: :mavieni: :rulez:


Tu non fai testo!:mogli::mogli::mogli::mrgreen:;-)

Vesponauta
25-01-11, 00:05
Tu non fai testo!:mogli::mogli::mogli::mrgreen:;-)

:ciapet:

Gabriele82
25-01-11, 00:07
:ciapet:

;-)

Francè...buone nuove....!!!:risata1::risata1:

Tu tutto bene?

Vespista46
25-01-11, 00:09
Vero, ma il praticone la garanzia non te la da..
Gabry chi ha parlato di praticone?:mah:
Io parlavo proprio del meccanico :ok:


Tu non fai testo!:mogli::mogli::mogli::mrgreen:;-)


Quoto! :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata:

La sua Vespa è benedetta secondo me.... O santa? :boh:

Gabriele82
25-01-11, 00:16
Gabry chi ha parlato di praticone?:mah:
Io parlavo proprio del meccanico :ok:

Non tu, ma altri nei post precedenti! Ti ho sfruttato ed ho colto la palla al balzo. Spesso chi scrive su vR "il mio amico mi ha rifatto il motore..ecc.ecc...." è stato da un amico "praticone"....me compreso:azz:


Quoto! :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata:

La sua Vespa è benedetta secondo me.... O santa? :boh:

o Indemoniata!?!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen:;-):ciao:

Gabriele82
25-01-11, 00:20
Ah dimenticavo, una cosa per tutti....inutile che ci lamentiamo perchè il meccanico è un evasore e non ha emmesso fattura ecc....ecc..

siamo sinceri....conviene no?:roll:

piuttosto, mano sul cuore, il cliente ha si il diritto, ma anche il dovere di chiedere fattura e scontrino...entrambe le figurae, cliente e meccanico, sono passabili di trasgressione...e il cliente non può dire come scusante : "non ha emesso fattura.." è si tenuto a riceverla, ma al contempo a pretenderla!!!!

meditate....;-):ciao::ciao:

Flycat
25-01-11, 01:02
Ah dimenticavo, una cosa per tutti....inutile che ci lamentiamo perchè il meccanico è un evasore e non ha emmesso fattura ecc....ecc..

siamo sinceri....conviene no?:roll:

piuttosto, mano sul cuore, il cliente ha si il diritto, ma anche il dovere di chiedere fattura e scontrino...entrambe le figurae, cliente e meccanico, sono passabili di trasgressione...e il cliente non può dire come scusante : "non ha emesso fattura.." è si tenuto a riceverla, ma al contempo a pretenderla!!!!

meditate....;-):ciao::ciao:

Beh, è vero, al riguardo lo chef consiglia:

YouTube - Cetto, il Tenente e la Ricevuta Fiscale - Clip di Qualunquemente (http://www.youtube.com/watch?v=yvX_kImQNJ0)

:-)

Bye, Luca

Santo151
25-01-11, 01:07
Lo sdegno riferito alla frase che ti avevo sottolineato in grassetto. Non capisco perchè dai tuoi interventi debba spesso trasparire questa avversità verso chi faccia un lavoro proprio, per partito preso. Rispetto le tue idee, per carità, ma non capisco perchè questa generalizzazione "classista":mah:

Spiegami, non sono polemico, ne sdegnato, sono bensì aperto ad un dialogo.:mavieni:
Spesso? Classista? No, guarda.. hai proprio sbagliato direzione... :sbonk:

Io sono un sottufficiale dell'esercito, ma mio padre e mia madre erano commercianti di frutta e verdura, per cui so benissimo cosa vuol dire tenere aperto un bandone, e quanto le tasse e gli adempimenti burocratici incidano in ogni attività in proprio. Questo però non vuol dire che lo si possa usare come scusa per "legittimare" dei prezzi fuori dal mondo.

Come il meccanico dell'officina del marchio, infatti, le tasse le pagano anche il meccanico "generico" (che non vuol dire "praticone" senza partita iva, ma libero professionista non legato ad alcun marchio in esclusiva, e ce ne sono a vagoni) e buona parte dei clienti di entrambi, tra cui il sottoscritto per i motivi già esposti.

Tutto qui.


La mia frase era forse scritta male, ma comunque il nesso era che per forza, un meccanico con partita iva è e deve essere più caro di un "garagista" , ovvero il praticone che ti fa le stesse cose. Se non fosse più caro, quale motivo avrebbe di esistere il praticone?Il qui pro quo è tutto qui: io parlo di "generico", ossia non ufficiale, e tu capisci "praticone" ossia amico con garage ma senza partita iva.
Io il "praticone" non lo prendo nemmeno in considerazione, dato che ho bisogno della vespa per andare a lavorare e mi serve quindi la garanzia sulle riparazioni, ma se anche così non fosse potrei rivolgermi a qualcuno del genere solo per fare qualche lavoretto insieme e fare così esperienza per il fai da te, non di certo come sostituto permanente di un valido meccanico professionista.


Comunque da quello che hai scritto non ti han fatto un buon lavoro a mio avviso, per i soldi che hai speso era logico cambiare tutto, tanto ormai ci avevi speso un capitale...Concordo. E se il meccanico me lo avesse proposto avrei sicuramente accettato.


Non capisco perchè tiri fuori l'evasione fiscale. Lo fai come se fosse la regola in Italia,ma fortunatamente non è così. E ricordati che questa è una guerra tra poveri, i veri LADRI sono altrove...e qui mi fermo che non posso dire altro...spero tu capisca a cosa mi riferisco....
Comunque si, è una giustificazione rispetto al praticone di turno, il quale non paga un emerito caiser di tasse..quello si che è evasione...o va bene perchè spendiam meno? Riflettiamo!;-)Credo di aver già risposto a questa domanda.



Questo non lo so, io dico che il libro è abbondante in quanto a tempi. Dico che un 8/10 ore complessivo(totale con cuscinetti), con una lavata leggera ci stanno, poi magari sono solo 6 e mezzo, ma non 3 e mezzo per aprire il motore, rifare il cambio e richiudere....dai!Ripeto: il mio motore non è stato lavato né tirato giù dalla vespa. L'unica volta che ho potuto sbirciare durante la settimana abbondante che la vespa è rimasta al piaggio center, era stato sfilato il cilindro e aperto il carter. La tabella dei tempi si riferisce a determinati lavori, che includono determinate parti: se non specifichi diversamente quello è quello che viene fatto. Punto.


Beh Toio dice che era solo per la crocera, gli ho chiesto di essere più preciso, 450 solo per aprire, cambiare crocera, e richiudere sono tanti. Giustificati invece per una rev. totale. Deve specificare...

Il tuo invece è una spesa folle, a fronte di un rifacimento importante del motore, senza per questo lavorare in completezza. In cuor mio ti sconsiglio questo meccanico!:mavieni: Il mio motore aveva circa 25000 km, tutti fatti ad andatura tranquilla, e credo sia ragionevole pensare che il resto delle "frattaglie" fosse comunque in buono stato, anche perché se si fossero accorti di qualcosa non avrebbero mancato di mandarmi a chiamare per vedere e autorizzare la spesa aggiuntiva, come hanno fatto per il millerighe del mozzo.

Al di là di questo, vuoi per il salasso, vuoi per l'insistenza a farmi mettere l'olio sbagliato, quel Piaggio Center (altro che "meccanico") mi ha perso come cliente. E ci hanno rimesso loro, fidati... ;-)

Echospro
25-01-11, 01:17
Io, per mio principio, se apro un motore con minimo 30 anni di vita, e non so di chi fosse e quanta strada percorse non lesino 50 euro di cuscinetti su 3/400 d lavoro...;-) punti di vista!:ciao:

Certo, lo faresti tu, io e chiunque abbia buon senso, ma se lo fai su di un motore non tuo senza avvisare il cliente, che ti consegna il motore per fare altro, pur avendo tutte le ragioni di questa terra le 50 euro di cuscinetti ce li rimetti tu.
Punti di vista! :mavieni:

:ciao: Gg

toio tergeste
25-01-11, 16:51
Beh Toio dice che era solo per la crocera, gli ho chiesto di essere più preciso, 450 solo per aprire, cambiare crocera, e richiudere sono tanti. Giustificati invece per una rev.totale. Deve specificare...

eccomi posso dirvi che io sono andato dal meccanico piaggio e gli ho detto:" mi scappa la 3a marcia soprattutto in salita.. penso sia la crocera (che sapevo fosse vecchia..) quanto mi verrebbe a costare questo lavoro?
mi dice:" guarda siccome dovrò smontare tutto il motore e magari cambiare qualche cavo sui 450€..."
fine.. magari torno e gli faccio una domanda specifica..

(purtroppo dovrò anche fare le luci ant. e post. ).. spero non debba chiedere un finanziamento..:-)

Gabriele82
25-01-11, 23:39
Beh, è vero, al riguardo lo chef consiglia:

YouTube - Cetto, il Tenente e la Ricevuta Fiscale - Clip di Qualunquemente (http://www.youtube.com/watch?v=yvX_kImQNJ0)

:-)

Bye, Luca

potrei risponderti così....

YouTube - Le tasse sono come la droga! - Clip di Qualunquemente (http://www.youtube.com/watch?v=-Aj8MaOkkec&feature=channel)
:risata::risata::mrgreen:;-):ciao:

Gabriele82
25-01-11, 23:41
eccomi posso dirvi che io sono andato dal meccanico piaggio e gli ho detto:" mi scappa la 3a marcia soprattutto in salita.. penso sia la crocera (che sapevo fosse vecchia..) quanto mi verrebbe a costare questo lavoro?
mi dice:" guarda siccome dovrò smontare tutto il motore e magari cambiare qualche cavo sui 450€..."
fine.. magari torno e gli faccio una domanda specifica..

(purtroppo dovrò anche fare le luci ant. e post. ).. spero non debba chiedere un finanziamento..:-)

Presumo dalle tue parole che revisioni il motore, ma magari, fatti fare un preventivo come Nostro Signore comanda....o almeno fatti dire se cambia cuscinetti, paraolii, reimbiella albero ecc...ok?;-)

Scusa ma cosa ci devi fare alle luci?

Gabriele82
25-01-11, 23:55
Spesso? Classista? No, guarda.. hai proprio sbagliato direzione... :sbonk:

Leggi meglio....ho detto che spesso nei tuoi interventi si evince una certa "asprità" nei confronti delle classi "imprenditoriali" e il classista era "generalizzazioni classiste, non mi permetterei mai di darti del classista, ne l'ho fatto.


Io sono un sottufficiale dell'esercito, ma mio padre e mia madre erano commercianti di frutta e verdura, per cui so benissimo cosa vuol dire tenere aperto un bandone, e quanto le tasse e gli adempimenti burocratici incidano in ogni attività in proprio. Questo però non vuol dire che lo si possa usare come scusa per "legittimare" dei prezzi fuori dal mondo.

Come il meccanico dell'officina del marchio, infatti, le tasse le pagano anche il meccanico "generico" (che non vuol dire "praticone" senza partita iva, ma libero professionista non legato ad alcun marchio in esclusiva, e ce ne sono a vagoni) e buona parte dei clienti di entrambi, tra cui il sottoscritto per i motivi già esposti.

Tutto qui.

Ora ti sei spiegato meglio e approvo. Da come ti eri es
presso, non si era capito che la diatriba era tra meccanico PIAGGIO e meccanico generico, io avevo recepito tra meccanico in genere e faidate, o comunque praticone.
Sono concorde, ma purtroppo è la legge del mercato, anche le officine delle auto han il medesimo sistema. Quanto a me mai stato da piaggio center, sempre evitati come la lebbra!;-)

Dove sei stanziato?
un mio amico ora è tenente a Roma.


Il qui pro quo è tutto qui: io parlo di "generico", ossia non ufficiale, e tu capisci "praticone" ossia amico con garage ma senza partita iva.
Io il "praticone" non lo prendo nemmeno in considerazione, dato che ho bisogno della vespa per andare a lavorare e mi serve quindi la garanzia sulle riparazioni, ma se anche così non fosse potrei rivolgermi a qualcuno del genere solo per fare qualche lavoretto insieme e fare così esperienza per il fai da te, non di certo come sostituto permanente di un valido meccanico professionista.

Come sopra.


Concordo. E se il meccanico me lo avesse proposto avrei sicuramente accettato.

ok


Credo di aver già risposto a questa domanda.

ok


Ripeto: il mio motore non è stato lavato né tirato giù dalla vespa. L'unica volta che ho potuto sbirciare durante la settimana abbondante che la vespa è rimasta al piaggio center, era stato sfilato il cilindro e aperto il carter. La tabella dei tempi si riferisce a determinati lavori, che includono determinate parti: se non specifichi diversamente quello è quello che viene fatto. Punto.

Sinceramente non ho capito la seconda frase...
Per la prima: io di solito pretendo di vedere il motore sbudellato, fare foto alle lavorazioni, ad un mio ok procedere col resto dei lavori. Se non gli va bene la mia vespa non la toccano..ma siccome io pago e loro li prendono di solito accettano.;-)


Il mio motore aveva circa 25000 km, tutti fatti ad andatura tranquilla, e credo sia ragionevole pensare che il resto delle "frattaglie" fosse comunque in buono stato, anche perché se si fossero accorti di qualcosa non avrebbero mancato di mandarmi a chiamare per vedere e autorizzare la spesa aggiuntiva, come hanno fatto per il millerighe del mozzo.

Non sono d'accordo, 25.000 è un buon kilometraggio, non necessario, ma come sopra, già che c'eri....;-)


Al di là di questo, vuoi per il salasso, vuoi per l'insistenza a farmi mettere l'olio sbagliato, quel Piaggio Center (altro che "meccanico") mi ha perso come cliente. E ci hanno rimesso loro, fidati... ;-)

E fai bene!:ok:


Certo, lo faresti tu, io e chiunque abbia buon senso, ma se lo fai su di un motore non tuo senza avvisare il cliente, che ti consegna il motore per fare altro, pur avendo tutte le ragioni di questa terra le 50 euro di cuscinetti ce li rimetti tu.
Punti di vista! :mavieni:

:ciao: Gg
Hai ragione, io come già spiegato a Santo151, faccio eseguire lavori solo a fronte di un minimo di preventivo, anche per l'auto,.....pensa che ho chiesto un preventivo DETTAGLIATO alla banca per il mutuo e stessa cosa al notaio...carta canta!;-)
:ciao:

Flycat
25-01-11, 23:56
potrei risponderti così....

YouTube - Le tasse sono come la droga! - Clip di Qualunquemente (http://www.youtube.com/watch?v=-Aj8MaOkkec&feature=channel)
:risata::risata::mrgreen:;-):ciao:

"...sono arrivati ad arrestare un gentiluomo, un galantuomo, solo perché ha sparato al vicino... "


:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

Devo andare al più presto a vedere questo film...

Bye, Luca

Gabriele82
26-01-11, 00:02
"...sono arrivati ad arrestare un gentiluomo, un galantuomo, solo perché ha sparato al vicino... "


:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

Devo andare al più presto a vedere questo film...

Bye, Luca

:risata::risata::risata:

penso di farlo anche io..mi piace!

hai mp!;-):ciao:

Santo151
26-01-11, 02:25
Dove sei stanziato?
un mio amico ora è tenente a Roma.
Sono a Firenze dal '93, a fare il topo d'ufficio.



Ripeto: il mio motore non è stato lavato né tirato giù dalla vespa. L'unica volta che ho potuto sbirciare durante la settimana abbondante che la vespa è rimasta al piaggio center, era stato sfilato il cilindro e aperto il carter. La tabella dei tempi si riferisce a determinati lavori, che includono determinate parti: se non specifichi diversamente quello è quello che viene fatto. Punto.

Sinceramente non ho capito la seconda frase...
Quando nella tabella si legge "215' per sostituzione organi cambio" vuol dire che in quel tempo sono incluse le sole operazioni INDISPENSABILI per sostituire le parti in questione.

Una cosa tipo:
- svuota l'olio,
- smonta il tamburo,
- apri,
- estrai l'albero,
- cambia albero ingranaggi e crocera,
- cambia le guarnizioni carter e il paraolio del secondario perché distrutti nello smontaggio,
- chiudi,
- rimetti l'olio,
- rimonta il tamburo.

Non una cosa come:
- sgancia i cavi e stacca il motore,
- tira giù il motore e lavalo,
- apri e lava l'interno del motore,
- controlla cuscinetti, paraoli, volano, parastrappi, albero e biella, cilindro e pistone, frizione e selettore...
- ecc... ecc...


Per la prima: io di solito pretendo di vedere il motore sbudellato, fare foto alle lavorazioni, ad un mio ok procedere col resto dei lavori. Se non gli va bene la mia vespa non la toccano..ma siccome io pago e loro li prendono di solito accettano.;-)
Se hai letto il post sulla vicenda, dopo aver accettato il mezzo mi hanno richiamato l'indomani per valutare lo stato del millerighe del mozzo e decidere se aprire o meno. Dato l'ok per l'apertura e la sostituzione di albero e crocera, mi sono fatto dare una data di presunta consegna. Il giorno prima di quella data invece di telefonare per chiedere notizie sono passato a vedere a che punto erano: mentre il meccanico stava parlando con un'altra persona mi sono avvicinato alla mia vespa che stava su una pedana rialzata col motore aperto, e mi sono fermato a guardare lo stato delle parti. in 2 minuti è arrivato subito il meccanico che mi ha, neppure troppo cortesemente, chiesto di allontanarmi perché non potevo stare in quell'area dell'officina, e mi ha rimandato nella zona accettazione. Il motore era stato solo aperto, ma non era stato sostituito niente. Quando ho chiesto info invece mi hanno detto che avevano praticamente finito ma mancava un ricambio che non avevano a magazzino e doveva arrivare da fuori...

A me premeva riavere la vespa velocemente, e perciò ho ingoiato il rospo e ho fatto finta di credere alla storiella, ma questo è un altro motivo per il quale difficilmente mi rivedranno in quel posto.

toio tergeste
26-01-11, 14:08
Presumo dalle tue parole che revisioni il motore, ma magari, fatti fare un preventivo come Nostro Signore comanda....o almeno fatti dire se cambia cuscinetti, paraolii, reimbiella albero ecc...ok?

Scusa ma cosa ci devi fare alle luci?

no non voglio revisionare il motore.. ma semplicemente riparare il problema.. (siamo sempre la spero che per una crociera non partano 450€.) in questi giorni andrò in varie officine e vediamo..
non mi funziona la luce di stop, e devo regolare gli anabbaglianti!
ciao

Gabriele82
26-01-11, 22:58
Sono a Firenze dal '93, a fare il topo d'ufficio.

Sei per caso all' Istituto Geografico Militare? il mio amico sarebbe venuto volentieri a Firenze, mi parlava dell'aggiornamento delle carte geografiche.

Quando nella tabella si legge "215' per sostituzione organi cambio" vuol dire che in quel tempo sono incluse le sole operazioni INDISPENSABILI per sostituire le parti in questione.

Una cosa tipo:
- svuota l'olio,
- smonta il tamburo,
- apri,
- estrai l'albero,
- cambia albero ingranaggi e crocera,
- cambia le guarnizioni carter e il paraolio del secondario perché distrutti nello smontaggio,
- chiudi,
- rimetti l'olio,
- rimonta il tamburo.

Non una cosa come:
- sgancia i cavi e stacca il motore,
- tira giù il motore e lavalo,
- apri e lava l'interno del motore,
- controlla cuscinetti, paraoli, volano, parastrappi, albero e biella, cilindro e pistone, frizione e selettore...
- ecc... ecc...

Da come ho interpretato il libro, i 215' si riferiscono alla sola revisione del gruppo cambio, in quanto esiste una voce per il volano, per aprire e chiudere il blocco e via dicendo. poi magari mi sbaglio.:roll:

Se hai letto il post sulla vicenda, dopo aver accettato il mezzo mi hanno richiamato l'indomani per valutare lo stato del millerighe del mozzo e decidere se aprire o meno. Dato l'ok per l'apertura e la sostituzione di albero e crocera, mi sono fatto dare una data di presunta consegna. Il giorno prima di quella data invece di telefonare per chiedere notizie sono passato a vedere a che punto erano: mentre il meccanico stava parlando con un'altra persona mi sono avvicinato alla mia vespa che stava su una pedana rialzata col motore aperto, e mi sono fermato a guardare lo stato delle parti. in 2 minuti è arrivato subito il meccanico che mi ha, neppure troppo cortesemente, chiesto di allontanarmi perché non potevo stare in quell'area dell'officina, e mi ha rimandato nella zona accettazione. Il motore era stato solo aperto, ma non era stato sostituito niente. Quando ho chiesto info invece mi hanno detto che avevano praticamente finito ma mancava un ricambio che non avevano a magazzino e doveva arrivare da fuori...

A me premeva riavere la vespa velocemente, e perciò ho ingoiato il rospo e ho fatto finta di credere alla storiella, ma questo è un altro motivo per il quale difficilmente mi rivedranno in quel posto.


No, non ho letto il post...situazione fastidiosa...cosa siamo al Vaticano?

penso che se mi avessero detto così gli avrei detto di tirare giù la vespa dal ponte...ma avrai avuto le tue buone ragioni!;-):ciao:

Gabriele82
26-01-11, 23:02
no non voglio revisionare il motore.. ma semplicemente riparare il problema.. (siamo sempre la spero che per una crociera non partano 450€.) in questi giorni andrò in varie officine e vediamo..
non mi funziona la luce di stop, e devo regolare gli anabbaglianti!
ciao

Secondo me per la sola crocera, come poi abbiam già detto in tanti, i 450 son tanti, sarà sicuramente un rifacimento completo..

permettimi....stai ripercorrendo i miei stessi sbagli di 3 anni fa...prima cambiai il preselettore 150 €) rimasi a piedi o quasi....e poi mi decisi...da allora va come un treno!

Come pensi possa stare l'albero e tutti i cuscinetti dopo 33 anni?
se la crocera è frusta gli altri organi mica son nuovi....:mogli::roll:;-):ciao:

Santo151
27-01-11, 00:27
Sei per caso all' Istituto Geografico Militare? il mio amico sarebbe venuto volentieri a Firenze, mi parlava dell'aggiornamento delle carte geografiche.
No, lavoro in un centro elaborazione dati dietro la stazione di S.M. Novella. Il geografico è un bel posto, ma un pò troppo "affollato" per i miei gusti...


Da come ho interpretato il libro, i 215' si riferiscono alla sola revisione del gruppo cambio, in quanto esiste una voce per il volano, per aprire e chiudere il blocco e via dicendo. poi magari mi sbaglio.:roll:
Se ci pensi bene non ha senso: a motore aperto non c'è modo che siano necessarie tre ore e mezza per SOSTITUIRE (non revisionare, ma asportare il vecchio e montare il nuovo) albero e ingranaggi. Ma siccome non sono un esperto mi piacerebbe sentire il parere di chi ha già fatto questa operazione.


No, non ho letto il post...situazione fastidiosa...cosa siamo al Vaticano?

penso che se mi avessero detto così gli avrei detto di tirare giù la vespa dal ponte...ma avrai avuto le tue buone ragioni!;-):ciao:
Certo che le avevo:

1) Io abito a Prato ma la vespa si è rotta a Firenze, e già trovare un mezzo che me la portasse in quell'officina senza rapinarmi (ho ricevuto richieste da 80 a 130 euro per un trasporto di 3-4 km dentro la città) era stata un'impresa. Gli unici altri meccanici in grado di intervenire a livello del cambio (non ti dico le espressioni di panico che ho visto sulle facce degli altri quando descrivevo il problema e il mezzo...) che conosco si trovavano uno dall'altra parte di Firenze e uno a Prato: organizzare un altro spostamento avrebbe voluto dire sicuramente anticipare una discreta somma in spese di trasporto, perdere altro tempo e non avere comunque assicurazione che il lavoro sarebbe stato fatto meglio o più a buon mercato.

2) In assenza della vespa mi è toccato andare a lavorare in macchina, affrontando il traffico di due importanti capoluoghi di provincia giusto nelle ore canoniche per lo spostamento dei pendolari. Andare a lavorare per dieci e passa giorni si è trasformato da "mezz'ora di piacere a 27 km/lt" a "due ore di giramento di p@lle a 9 km/lt"...

Gabriele82
27-01-11, 00:39
No, lavoro in un centro elaborazione dati dietro la stazione di S.M. Novella. Il geografico è un bel posto, ma un pò troppo "affollato" per i miei gusti...

Ho capito quale dici!

Se ci pensi bene non ha senso: a motore aperto non c'è modo che siano necessarie tre ore e mezza per SOSTITUIRE (non revisionare, ma asportare il vecchio e montare il nuovo) albero e ingranaggi. Ma siccome non sono un esperto mi piacerebbe sentire il parere di chi ha già fatto questa operazione.

Non ho detto che ha senso, ho detto che da come è scritto io ho capito così!;-)

Certo che le avevo:

1) Io abito a Prato ma la vespa si è rotta a Firenze, e già trovare un mezzo che me la portasse in quell'officina senza rapinarmi (ho ricevuto richieste da 80 a 130 euro per un trasporto di 3-4 km dentro la città) era stata un'impresa. Gli unici altri meccanici in grado di intervenire a livello del cambio (non ti dico le espressioni di panico che ho visto sulle facce degli altri quando descrivevo il problema e il mezzo...) che conosco si trovavano uno dall'altra parte di Firenze e uno a Prato: organizzare un altro spostamento avrebbe voluto dire sicuramente anticipare una discreta somma in spese di trasporto, perdere altro tempo e non avere comunque assicurazione che il lavoro sarebbe stato fatto meglio o più a buon mercato.

2) In assenza della vespa mi è toccato andare a lavorare in macchina, affrontando il traffico di due importanti capoluoghi di provincia giusto nelle ore canoniche per lo spostamento dei pendolari. Andare a lavorare per dieci e passa giorni si è trasformato da "mezz'ora di piacere a 27 km/lt" a "due ore di giramento di p@lle a 9 km/lt"...


Ma scusa, i tuoi meccanici che conosci non hanno uno straccio di furgone?:mah:

Comunque ho capito la situazione...sta di fatto che purtroppo per te,ti han rapinato...

toio tergeste
31-01-11, 10:11
Secondo me per la sola crocera, come poi abbiam già detto in tanti, i 450 son tanti, sarà sicuramente un rifacimento completo.. permettimi....stai ripercorrendo i miei stessi sbagli di 3 anni fa...prima cambiai il preselettore 150 €) rimasi a piedi o quasi....e poi mi decisi...da allora va come un treno! Come pensi possa stare l'albero e tutti i cuscinetti dopo 33 anni? se la crocera è frusta gli altri organi mica son nuovi....

sono andato in altre officine .. certe non mi sanno dire il preventivo, altre dicono che vorrebbero provare la vespa e poi vedere e che tutto può essere.. quelli più sicuri restano però i meccanici della piaggio i quali mi dicono che per fare questo lavoro possono andarti via dai 450 ai 600 € ... dipende da quante cose sono da cambiare...
MAH!

otrebor
31-01-11, 10:22
certe non mi sanno dire il preventivo, altre dicono che vorrebbero provare la vespa e poi vedere e che tutto può essere..

quelli che non ti san dare il preventivo io ti suggerirei di moilarli..
per gli altri, se anzichè far provare loro la vespa tu gli fornissi un elenco che dice:

sostituzione di tutti i cuscinetti
sostituzione di tutti i paraoli
sostituzione della crocera del cambio
revisione parastrappi
dischi frizione
olio motore
sostituzione corde cambio, frizione, acceleratore e relative guaine

prezzo a corpo: totale euro ?

e magari costo a parte per reimbiellaggio o eventuale sostituzione albero (due prezzi separati)

e magari montaggio GT (che puoi scegliere tu)

avresti il prezzo del tuo motore rimesso davvero a nuovo con la quotazione dell'eventuale extra per l'albero se è il caso e , se vuoi e decidi, anche per un nuovo GT, non avresti sorprese perchè cosa possono scoprire di nuovo ?

Gabriele82
31-01-11, 13:09
quelli che non ti san dare il preventivo io ti suggerirei di moilarli..
per gli altri, se anzichè far provare loro la vespa tu gli fornissi un elenco che dice:

sostituzione di tutti i cuscinetti
sostituzione di tutti i paraoli
sostituzione della crocera del cambio
revisione parastrappi
dischi frizione
olio motore
sostituzione corde cambio, frizione, acceleratore e relative guaine

prezzo a corpo: totale euro ?

e magari costo a parte per reimbiellaggio o eventuale sostituzione albero (due prezzi separati)

e magari montaggio GT (che puoi scegliere tu)

avresti il prezzo del tuo motore rimesso davvero a nuovo con la quotazione dell'eventuale extra per l'albero se è il caso e , se vuoi e decidi, anche per un nuovo GT, non avresti sorprese perchè cosa possono scoprire di nuovo ?

quoto...

Vespista46
31-01-11, 18:28
sono andato in altre officine .. certe non mi sanno dire il preventivo, altre dicono che vorrebbero provare la vespa e poi vedere e che tutto può essere.. quelli più sicuri restano però i meccanici della piaggio i quali mi dicono che per fare questo lavoro possono andarti via dai 450 ai 600 € ... dipende da quante cose sono da cambiare...
MAH!

Ragazzi ho deciso.. ...Mi apro un PiaggioCenter a conduzione familiare, solo io e mio padre. Vediamo quanti blocchi facciamo al mese a 600 euro l'uno! :risata::mrgreen:

Echospro
31-01-11, 18:32
Ragazzi ho deciso.. ...Mi apro un PiaggioCenter a conduzione familiare, solo io e mio padre. Vediamo quanti blocchi facciamo al mese a 600 euro l'uno! :risata::mrgreen:

Mi assumi? :lol::lol::lol:

:ciao: Gg

Vespista46
31-01-11, 18:51
Mi assumi? :lol::lol::lol:

:ciao: Gg

"Aggratis"?

You are welcome :Lol_5:



:risata:

Echospro
31-01-11, 19:22
"Aggratis"?

You are welcome :Lol_5:



:risata:

Ti chiederei Vitto e Alloggio, ma credimi, ti conviene di più pagarmi!!! Soprattutto per il vitto!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

:ciao: Gg

Vespista46
31-01-11, 23:02
Ti chiederei Vitto e Alloggio, ma credimi, ti conviene di più pagarmi!!! Soprattutto per il vitto!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

:ciao: Gg

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata: :mrgreen:

iena
18-02-11, 17:05
Quando nella tabella si legge "215' per sostituzione organi cambio" vuol dire che in quel tempo sono incluse le sole operazioni INDISPENSABILI per sostituire le parti in questione.


Sicuro?

Perché nella tabella si legge:

Volano - Sostituzione: 40'
Pick-up - Sostituzione: 50'
Coperchio volano - Sostituzione: 30'

Mi vuoi dire che mettono in conto che per smontare, dissaldare, saldare e rimontare il pickup ci vogliono 10 minuti, per smontare e rimontare il volano ce ne vogliono 10 mentre ce ne vogliono 30 per smontare il convogliatore d'aria?

Premesso che per me sono TANTISSIMI 40 minuti per smontare e rimontare il volano, ma secondo me bisognerebbe capire un po' la chiave di lettura di queste tabelle ...

Santo151
18-02-11, 20:05
Sicuro?

Perché nella tabella si legge:

Volano - Sostituzione: 40'
Pick-up - Sostituzione: 50'
Coperchio volano - Sostituzione: 30'

Mi vuoi dire che mettono in conto che per smontare, dissaldare, saldare e rimontare il pickup ci vogliono 10 minuti, per smontare e rimontare il volano ce ne vogliono 10 mentre ce ne vogliono 30 per smontare il convogliatore d'aria?

Premesso che per me sono TANTISSIMI 40 minuti per smontare e rimontare il volano, ma secondo me bisognerebbe capire un po' la chiave di lettura di queste tabelle ...
No che non sono sicuro, visto che non lavoro in un'officina, ma a me sembra l'unico modo logico di leggere quel dato.
Se non alla mera operazione indicata, quel tempo a cosa dovrebbe riferirsi, secondo te? E a che scopo avrebbero preparato una tabella dei tempi per allegarla al manuale di officina?

iena
19-02-11, 09:58
Boh, io lo vedo più come un tariffario che come una "guida" indicativa dei tempi reali di intervento...

Santo151
19-02-11, 11:31
Boh, io lo vedo più come un tariffario che come una "guida" indicativa dei tempi reali di intervento...
Pienamente d'accordo. E cosa cambia per quanto riguarda l'utente finale?

iena
19-02-11, 17:19
che se vuole sa che può chiedere un po' di sconto ;)

giandz
19-02-11, 17:22
Il mio meccanico (mio amico) mi fa:

Io per i cuscinetti metto fuori 2 ore di manodopera..........però per te calcolo un ora.

Effettivamente davanti a me ci ha messo 40 minuti.....