Visualizza Versione Completa : Faccio un presepe in una radio antica
giuseppets
22-01-11, 11:52
Visto che lavorare a restaurare vespe non è cosa :-), piano piano sto diventando un discreto restauratore.....
ho una vecchia radio presa da un amico con l interno da buttare ( che comunque ho conservato perchè ho il vizio di non buttare niente) per farne un presepe.
qualche foto dell inizio....
mi sono anticipato un po' visto che le festività natalizie arriveranno tra molti mesi, ma è meglio lavorare con calma, poi tra il lavoro e gli ultimi 2 esami all università il tempo è pochino...
per il momento l ho svuotata, ho passato l olio paglierino per nutrire il legno, fatto i due pannelli con il compensato, il posteriore e il pannello alla base della radio e ho fatto i vetri, quello anteriore e quelli ai lati.
questa radio è bellissima in quanto il presepe si potrà vedere anche ai lati!!!!
spero che vi piaccia!!!!
Visto che lavorare a restaurare vespe non è cosa :-), piano piano sto diventando un discreto restauratore.....
ho una vecchia radio presa da un amico con l interno da buttare ( che comunque ho conservato perchè ho il vizio di non buttare niente) per farne un presepe.
qualche foto dell inizio....
mi sono anticipato un po' visto che le festività natalizie arriveranno tra molti mesi, ma è meglio lavorare con calma, poi tra il lavoro e gli ultimi 2 esami all università il tempo è pochino...
per il momento l ho svuotata, ho passato l olio paglierino per nutrire il legno, fatto i due pannelli con il compensato, il posteriore e il pannello alla base della radio e ho fatto i vetri, quello anteriore e quelli ai lati.
questa radio è bellissima in quanto il presepe si potrà vedere anche ai lati!!!!
spero che vi piaccia!!!!
Mi sto sentendo male! :azz:
Rimettila in sesto la radio!!! Altro che presepe!!! :mogli::mogli::mogli:
Posta anche le foto degli altri pezzi, potrebbero servire :ok:
Bye, Luca
giuseppets
22-01-11, 13:36
se vuoi una foto di un pezzo di ruggine te la posso fare tranquillamente. credimi è irrecuperabile, ho altre 4 radio antiche...... se si poteva rimettere a nuovo lo facevo senza problemi, ma tra quelli mancanti, la scatola parlante rotta, le casse schiattate....c era poco da salvare
se vuoi una foto di un pezzo di ruggine te la posso fare tranquillamente. credimi è irrecuperabile, ho altre 4 radio antiche...... se si poteva rimettere a nuovo lo facevo senza problemi, ma tra quelli mancanti, la scatola parlante rotta, le casse schiattate....c era poco da salvare
Ma almeno il vetro e i pomelli sono accettabili? Una fotina falla, non si sa mai :D
Bye, Luca
giuseppets
22-01-11, 15:18
non ha i pomelli, ha i tasti, poi il vetro era tutto rotto. si trovava in uno scantinato che il mio amico ha svuotato....
presepi??? ma natale non è finito??? vabè vi accontento subito:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
io oltre alla passione delle vespa sono appassionato anche ad altro oggetti d'epoca come radio e altri oggetti... e visto che un'altra mi agrande passione è quella di fare i presepi quand'è natale avendo anche io una radio irrecuperabile elettricamente parlando ho fatto anche io un Radiopresepe:lol:
l'anno prossimo toccherà ad una tv a valvole da 28".....ovviamente irrecuperabile..
vi allego qualche foto delle mie creazioni :-)
Utente Cancellato 002
22-01-11, 15:57
Perdonatemi, io non capisco cosa intendete quando parlate di radio irrecuperabili
Per passione di un amico conosciuto quando dovevo sistemare quella che ho trovato buttata, ho visto risorgere da polvere rugginosa delle radio che pensavo non fossero buone nemmeno per fare zavorra in un sacco
Ne ha persino una che era del nonno e che praticamente non aveva più nemmeno il mobile eppure piano piano è tornata anche quella (ha speso più di quello che vale ma ci era legato quindi per lui non si poteva trovare una valutazione economi per quella radio)
:ciao:
se non si è pratici è difficile arrivare a capire senza offesa, ma una radio di fatturazione russa, con l'alimentatore bruciato, non è come una vespa piaggio che i ricambi li trovi anche dal salumierie, per non parlare poi del prezzo che si andrebbe a spendere per rimetterla in sesto, in quanto essendo oggetti di fatturazione orientale non hanno un gran vaolore e non conviene spenderci soldi vicino, io ho diverse radio d'epoca italiane e un jukebox inglese anni 50
restaurati dalla a alla z le manapole in alcuni casi sono arrivate a farle in vetroresina tramite calco!!e le scale parlanti le ho rifatte con photoshpo per poi ristamparle.... ho qualcosa anche della brionvega (algol- radio cubo) revisionante interamente...
quindi direi che i fattori sono 2:
uno è che non sempre si trovono i pezzi e gli schemi per effettuare riparazioni complesse (non parliamo di cambiare semplici condensatori o resistenze).
due è che molto spesso non ne vale la pena perchè i lavori risulterebbero troppo onerosi.
Effettivamente è anche vero questo, non tutto può essere recuperato, ma per un appassionato di oggetti e design (come me ad esempio), la cannibalizzazione
di un oggetto di questo tipo, per adattarlo ad altri usi, è una cosa difficile da accettare...:roll:
Ciò non toglie che si possono fare cose molto belle e creative come quelle che si vedono sopra :-)
Mia madre mi dice sempre che ho troppe cianfrusaglie :Lol_5:
Bye,Luca
Ti assicuro che la radio sopra di design quando l'ho trovata di design aveva ben poco :lol:
giuseppets
23-01-11, 12:31
ragazzi ora scendo e faccio la foto del '' frutto della radio'' con le casse bucate e tutto il resto....
poi metto anche la foto delle mie radio, tranne la marelli piccola che ho portato ad aggiustare
ragazzi ora scendo e faccio la foto del '' frutto della radio'' con le casse bucate e tutto il resto....
poi metto anche la foto delle mie radio, tranne la marelli piccola che ho portato ad aggiustare
Sono curiosissimo di vedere la tua collezione :-)
Io di radio a valvole ne avevo una sola, quando ero piccolo il papà del mio vicino la stava buttando...me la portai via prima che fosse troppo tardi...
Un paio di anni fa, con il mio amico (sui figlio), discutevamo di roba vintage e uscì fuori la storia della radio a valvole buttata...era molto rammaricato...non sapeva che la radio fosse in mio possesso...gliela riportai a casa il giorno del suo compleanno, feci un amico felice, ma persi un oggetto che mi piaceva parecchio...
Adesso la dovremmo sistemare, sono riuscito a trovare lo schema grazie al sito Radio Pistoia :-)
Bye, Luca
non è molto grande perchè sia per questioni di spazio, sia economiche diciamo compro e vendo anche se i pezzi a cui sono affezzionato non li cedo:-) cmq magari piu tardi faccio qualceh foto e allego!!!
presepi??? ma natale non è finito??? vabè vi accontento subito:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
io oltre alla passione delle vespa sono appassionato anche ad altro oggetti d'epoca come radio e altri oggetti... e visto che un'altra mi agrande passione è quella di fare i presepi quand'è natale avendo anche io una radio irrecuperabile elettricamente parlando ho fatto anche io un Radiopresepe:lol:
l'anno prossimo toccherà ad una tv a valvole da 28".....ovviamente irrecuperabile..
vi allego qualche foto delle mie creazioni :-)
fare i presepi è una mia passione. Mi spieghi come hai fatto il tutto. che materiali hai usato?
Ciao io parto a fine agosto e fino a metà dicembre faccio solo quello per passione (poi li vendo o cerco di venderli per motivi di spazione e cmq li vendo a 4 soldi) Cmq io sperimento diverse tecniche che vedo in giro o che mi invento.Cmq di solito si utilizza legno sughero cartone stucco gesso terracotta creta cera pasta vetroresina muschi lichene, per i colori sono tutti dipinti a mano con colori all'acqua con passata di traparente finale... cmq se vuoi sapere qualcosa in particolare chiedi pure darò lieto di accontentarti:-)
Ciao io parto a fine agosto e fino a metà dicembre faccio solo quello per passione (poi li vendo o cerco di venderli per motivi di spazione e cmq li vendo a 4 soldi) Cmq io sperimento diverse tecniche che vedo in giro o che mi invento.Cmq di solito si utilizza legno sughero cartone stucco gesso terracotta creta cera pasta vetroresina muschi lichene, per i colori sono tutti dipinti a mano con colori all'acqua con passata di traparente finale... cmq se vuoi sapere qualcosa in particolare chiedi pure darò lieto di accontentarti:-)
mi volevo cimentare questo Natale nella creazione di un presepe simile. Non so proprio da dove iniziare. Ad esempio tu fai prima una struttura in legno che rivesti con qualche materiale e poi colori e inserisci i dettagli? Compri presso negozi dedicati?
... ho passato l olio paglierino per nutrire il legno, ....
Domanda da profano, io non mi sono ancora cimentato con il restauro della mia radio, ma ho solo studiato la teoria, come mai hai utilizzato subito l'olio? Non sarebbe stato meglio prima sverniciare e poi passarlo? Senza sverniciare non era meglio lucidare con la cera?
qualche foto della mia colelzione di radionon fate caso al disordine
il juke box è in fase di restauro (mancano alcuni pezzi da verniciare)
l'altoparlante a piatto di barbiere la foto l'ho presa da google perchè lo tengo imballato, la radio a cubo nera in realtà dovrebbe essere verde (pox alla sverniciatura)
ho anche due tv anni 50 quelle con il tubo rotondo con mobile in legno, ma in soffitta non chiedetemi foto :lol:
ho diverese radio a transistor anni 70 che a me personalmente non piacciono:azz: ma mio padre ci squaqqarea:mavieni::mavieni:
fino a qualche anno fa avevo anche un paio di radio a camino date vie per problemi di spazio.......:cry::cry:
per quanto riguarda il restauro di radio d'epoca se sta messa proprio male deve essere grattata con carte di diversa grana fino ad avere un risultato omogeneo e pulito, poi do il trapsarente la gommalacca o che sia, mentre se sono proprio da recuperare chemanca la radica ci sono diversi inteventi fa fare che facciamo natale per spiegarli, se invece la radio è tutto sommato in buono stato basta lavarla e lucidarla con l'olio, occhia alle tarme!!! io le combatto cone le siringhe di candegina( vendono anche un prodotto specifico che però risulta molto velenoso)
Per quanto riguarda il presepe dipende da cosa devi fare, di solito si comincia dalla struttura in legno poi non so vuoi fare un paesasggio?? uno stralcio stile 700?? dipende tuto da quello che vuoi realizzare cmq la base di legno e del compensato solo le cose che utilizzerai il 99% delle volte
( vendono anche un prodotto specifico che però risulta molto velenoso)
Però è più efficace della candeggina :ok:
Volendo c'è anche la camera a gas e quello sarà il mio prox step....:roll:
mmm adesso ti faccio vedere come nasce un mio presepe da 0:crazy:
per quanto riguarda gli acquisti io cerco di farmi tutto da me prendo solo le materie prime come sughero e legno che poi mi lavoro io (il legno di solito non lo compro lo recupero) e le pompe luci ecc che non posso autocostruirmi,per il resto tavoli seidie vestiti e altro cerco di recuperarli o farli da 0
Utente Cancellato 002
23-01-11, 21:37
se non si è pratici è difficile arrivare a capire senza offesa
Infatti io so di non sapere :ok:
qualche foto della mia colelzione di radionon fate caso al disordine
Brionvega... :oops::oops::oops:
:risata1:
andre50special
26-06-11, 14:11
hai avuto proprio una bella idea complimenti.....
vespiaggio
04-07-11, 13:32
bella iniziativa....peccato per le radio....ma ti capisco, anche io ho giù qualche scaffale pieno di mobili e telai per recupero......molte volte son radio strane (o quelle ditte che le assemblavano) di cui non si trovano notizie o schemi. Io qualche anno fa avevo una trentina di radio a valvole, poi alcune le ho vendute, altre per pezzi insomma, son come i maiali, non si butta nulla. Ho tenuto una decina di radio, mi piacciono soprattutto le radio tedesche anni '50 (telefunken, grundig, nordmende) poi ho una kuba a mobile e ultimo acquisto un'altra radio a mobile della prestigiosa Graetz con finale stereo. Ho anche un paio di ampli geloso a valvole (parzialmente ricostruiti perchè comprati a brandelli) e un ampli stereofonico a valvole costruito da me. Purtroppo ultimamente non ho più la passione di prima, ma se mi capita una bella radio a valvole al prezzo giusto non esito a portarla a casa e ripararla (mi raccomando se le trovate in soffitta non accendetele subito). Oppure ogni tanto le riparo per gli amici, le ultime che ho sistemato son state una allocchio bacchini del '34, una radiomarelli altair e ultimissima una supergioiello della CGE
Noto che molti di noi vespisti condividono anche la passione per le radio d'epoca, mi unisco a voi!!! Per quanto riguarda il valore della radio, ce ne sono talmente tanti modelli degli anni '60 della serie noval con filamenti in serie a autotrasformatore che non valgono una cicca, in fiera si trovano tranquillamente a 40-50 euro. Se c'è da cambiare metà roba, vale la pena di buttare tutto o smontare quello che è buono per ricambi, a meno che ci sia un valore affettivo. Per una normale riparazione, metti due valvole 20 euro, cambiare i condensatori elettrolitici altri 5 euro, siamo già a metà valore della radio, se poi è magari bruciato anche il trasformatore di alimentazione o di uscita... è meglio usarla per fare presepi!!!!
BTW, vi mostro alcuni miei pezzi più pregiati, che ho restaurato personalmente, una IMCA Pangamma del 1949, un televisore Geloso GTV1014 del 1957 ed il Philips 930A "Formaggino" del 1931. Poi ho un sacco di altre radio, due magnetofoni Geloso, mi piacciono molto le portatili a valvole, con la batteria da 45 o 67.5 volts!!!!:orrore::orrore::orrore: L'ultimo acquisto è stato un televisore a transistor, il primo, Philco Safari H2010 del 1959, ancora in fase di restauro!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.