Accedi

Visualizza Versione Completa : (TO) Regolatore di tensione DC/DC con LM317



piero58
22-01-11, 14:32
Vendo regolatore di tensione DC/DC con integrato LM317

Le caratteristiche sono le seguenti:
Ingresso 12V corrente continua (da batteria 12V oppure da alimetatore 12V in corrente continua)
Uscita 12V; 9,0V; 7,5V; 4,5V. 3,0V.
Corrente massima di uscita 2,2 Amper
Il funzionamento è semplice, basta collegare all'ingresso 12V in corrente continua proveniente da una batteria oppure da un alimetatore, per variate la tensione di uscita spostare il ponticello della scheda sulla tensione desiderata.
Solo se si sceglie di ponticellare su 12V in uscita si avrà la tensione della batteria, es: se la batteria è di 12v si avranno 12V in uscita, se è di 13,5V si avranno 13,5V.
Per mezzo di altri due ponticelli vi è anche la possibilità di invertire la polarità della presa in uscita.
Per l'utilizzo... beh fate voi, collegandolo alla batteria della vespa potete alimentare piccole apparecchiature elettroniche che hanno bisogno de tensioni inferiori ai 12V, oppure alimetare lampade a led ecc., con un assorbimento max di 2,2A... sbizzarritevi :mrgreen:
Ne ho un bel po', la confezione comprende la scheda, il cavo d'ingresso e quello da collegare all'uscita.
Il costo è di 5 euro se consegnata a mano oppure 10 euro spedita con raccomandata in busta imbottita.
Le schede si trovano a Torino.

bibbi
22-01-11, 16:40
scusami per l'ignoranza ma come si monta???e come si regola???

piero58
22-01-11, 17:25
scusami per l'ignoranza ma come si monta???e come si regola???
Il connettore con i cavi rosso e nero va alla batteria, mentre quello con lo spinotto è l'uscita.
Per la regolazione della tensione di uscita anche se l'ho spiegato prima, bisogna spostare il ponticello nella posizione della tensione desiderata.
Naturalmente il circuito va isolato utilizzando un contenitore di materiale plastico.
:ciao:

piero58
29-01-11, 15:14
Up... :ciao:

Gabriele82
29-01-11, 15:18
Piero non è che ne avresti una fatta in modo tale da accettare la corrente alternata,trasformandola in continua?

tipo, 6v ac in entrata,uscita 1.5 volt DC?

piero58
29-01-11, 15:25
Piero non è che ne avresti una fatta in modo tale da accettare la corrente alternata,trasformandola in continua?

tipo, 6v ac in entrata,uscita 1.5 volt DC?
Si può modificare questo circuito applicando in ingresso un ponte diodi un condensatore, e poi per ottenete 1,5 volt modificare il valore della resistenza in uscita.


:ciao:

piero58
11-02-11, 19:46
Up.
:ciao:

Gabriele82
11-02-11, 20:03
io son già in attesa...;-)

p.s. Piero oggi sono stato mio malgrado al pronto soccorso...appena riesco faccio ciò che devo fare!:oops:

piero58
11-02-11, 20:11
p.s. Piero oggi sono stato mio malgrado al pronto soccorso...appena riesco faccio ciò che devo fare!
Spero tutto ok, per quando riguarda il nostro discorso già ti ho detto in PM... allora sei tosto:frustate::Lol_5:
:ciao:

piero58
18-02-11, 19:52
Up :ciao:

Gabriele82
18-02-11, 23:25
A proposito, sono arrivati, grazie mille!

Cosi piccolo penso proprio ci stia nel fanalino della special!

piero58
18-02-11, 23:49
A proposito, sono arrivati, grazie mille!

Cosi piccolo penso proprio ci stia nel fanalino della special!
Ma... me l'avevi detto già che erano arrivate :mah:

:ciao:

Gabriele82
18-02-11, 23:51
Ma... me l'avevi detto già che erano arrivate :mah:

:ciao:

Lo so...:crazy::crazy:

Piero una domanda, quella modificata l'avevi tarata a 4.5v o a 12 v?

Per cambiare voltaggio cosa devo girare?

piero58
18-02-11, 23:59
Lo so...:crazy::crazy:

Piero una domanda, quella modificata l'avevi tarata a 4.5v o a 12 v?

Per cambiare voltaggio cosa devo girare?

Se ricordo bene ho messo il ponticello sui 3 volt ma se la tua lampada led funziona a 4,5 volt devi spostare il ponticello su quel voltaggio, poi se guardi bene sulla basetta non modificata c'è stampigliata una tabella per i vari voltaggi.
Forse ho dimendicato a mettere nella busta lo schema che comunque trovi all'inizio del post o se vuoi posso inviartelo.
:ciao:

Gabriele82
19-02-11, 00:07
Se ricordo bene ho messo il ponticello sui 3 volt ma se la tua lampada led funziona a 4,5 volt devi spostare il ponticello su quel voltaggio, poi se guardi bene sulla basetta non modificata c'è stampigliata una tabella per i vari voltaggi.
Forse ho dimendicato a mettere nella busta lo schema che comunque trovi all'inizio del post o se vuoi posso inviartelo.
:ciao:

Ahhhh...

ho visto ora la foto e lo schema,ho capito!

Basta che sposto quella "graffetta" (ponticello?) con le pinze e la sposto...:ok:

Probabilmente metto una lampadina led 12 volt che avevo comprato l'anno scorso..è meno bella ma più pratica!

piero58
19-02-11, 00:14
Ahhhh...

ho visto ora la foto e lo schema,ho capito!

Basta che sposto quella "graffetta" (ponticello?) con le pinze e la sposto...:ok:

Probabilmente metto una lampadina led 12 volt che avevo comprato l'anno scorso..è meno bella ma più pratica!

Esatto... ma non occorrono le pinze bastano il pollice e l'indice :mrgreen:
:ciao:

Gabriele82
19-02-11, 00:23
Perfetto, ancora meglio...

che poi ora che ho finito di montare il regolatore mi son scordato tutto...;-)

Sai Già che ti romperò ancora i gioielli!:mrgreen::mrgreen::azz:;-)

No dai scherzo!;-)

:ciao:

piero58
28-02-11, 19:15
Non più disponibile si può chiudere.
:ciao: