PDA

Visualizza Versione Completa : Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?



Flycat
22-01-11, 18:30
In un altro thread con Gioweb siamo andati un poco off-topic trattando questo argomento, visto che questa è una comunità di gente adulta e spesso anche smanettona, mi chiedo, quanti siamo a dedicarci a questa pratica relativamente ludica e spesso non solo economicamente vantaggiosa?

Fin dove siamo riusciti a spingerci?

Qualcuno è già arrivato a costruire un reattore nucleare in salotto?

Chi ci conosce, ci prende in giro o è affascinato da questo vostro modo di essere?

Scrivete! Sono curioso di leggere le vostre imprese!

Bye, Luca

Afry19
22-01-11, 18:35
io mi costruisco di tutto (molte cose durante la lezione di fisica)

Alext5
22-01-11, 18:36
.......tipo che mi sono costruito la cucina, muri, piastrelle e mobili compresi?

:ciao:

Qarlo
22-01-11, 18:38
Il mio "fai da me" si è spinto fino all' infilare un avambraccio (ovviamente inguantato) nello scarico del water per recuperare la gabbietta del deodorante, che era caduta dentro accidentalmente...solo che prima di intasarsi del tutto, l'avevamo usato...

Per il resto, finchè riesco faccio io, sia in casa che in garage...purtroppo ho poco tempo a disposizione e mi scoccia molto pagare qualcuno che faccia delle cose che posso fare anch'io!

Gioweb
22-01-11, 18:40
allora posto anche qui :mrgreen:

la mia opera più grande nel faidate non è stato restaurare la vespa... ma il rifacimento totale del bagno di casa (idraulica da 0, muratura e piastrellatura) nonchè impianto di riscaldamento... e visto che ci stavo impianto elettrico, vari servizi cablati e pavimento in tutta la casa ;-)
Non ti dico la soddisfazione finale... lavoro perfetto e ho speso un ca**o :-)

...ho dovuto solo chiamare un idraulico per uno spostamento di un tubo del gas che richiedeva certificazione e come da copione mi ha fatto un lavoro di me**a...

Alext5
22-01-11, 19:02
Il mio "fai da me" si è spinto fino all' infilare un avambraccio (ovviamente inguantato) nello scarico del water per recuperare la gabbietta del deodorante, che era caduta dentro accidentalmente...solo che prima di intasarsi del tutto, l'avevamo usato...



....... e buon appetito a tutti!!!!!


:risata::risata::risata::risata::risata::risata:

Flycat
22-01-11, 19:13
io mi costruisco di tutto (molte cose durante la lezione di fisica)

:sbonk: Male!!! Un diy la fisica la studia!!!;-) Che roba costruisci?


.......tipo che mi sono costruito la cucina, muri, piastrelle e mobili compresi?

Si!!! Complimenti!!! Qualche foto? :lol:


Il mio "fai da me" si è spinto fino all' infilare un avambraccio (ovviamente inguantato) nello scarico del water per recuperare la gabbietta del deodorante, che era caduta dentro accidentalmente...solo che prima di intasarsi del tutto, l'avevamo usato...

Per il resto, finchè riesco faccio io, sia in casa che in garage...purtroppo ho poco tempo a disposizione e mi scoccia molto pagare qualcuno che faccia delle cose che posso fare anch'io!

Minchi@! Questo non diy! Questo è sprezzo del pericolo! :risata1:


allora posto anche qui

la mia opera più grande nel faidate non è stato restaurare la vespa... ma il rifacimento totale del bagno di casa (idraulica da 0, muratura e piastrellatura) nonchè impianto di riscaldamento... e visto che ci stavo impianto elettrico, vari servizi cablati e pavimento in tutta la casa
Non ti dico la soddisfazione finale... lavoro perfetto e ho speso un ca**o

...ho dovuto solo chiamare un idraulico per uno spostamento di un tubo del gas che richiedeva certificazione e come da copione mi ha fatto un lavoro di me**a...

Notevole, mettere i pavimenti non è una cosa da poco, serve una buona pratica (e anche una buona schiena) purtroppo le certificazioni limitano il diy :roll:

Io a livello edilizio non ho fatto tante cose, non sono portato a livello fisico e sono troppo pignolo, però ho demolito il bagno quando l'abbiamo rifatto e fatto la preparazione dei "sesti" e del massetto, purtroppo non ho potuto fare l'idraulica e la muratura per questioni di tempo, ovviamente l'elettrico me lo sono fatto io con calma.
Di edilizia, rilevante, insieme a degli amici, ho fatto un negozio, lavorando la notte dopo le lezioni all'uni, in quel contesto mi sono occupato dell'impianto elettrico e di tutto quello che ha riguardato la "messa in moto e manutenzione" della parte informatica dell'attività, che per inciso è una copisteria che ha letteralmente spaccato nel contesto in cui si trova :mrgreen:

Le cose in cui mi sono "misurato" sono tante, riassumo quelle degli ultimi anni...riparare più di un plotter risparmiando migliaia di euro alla faccia dell'HP, riparare diversi mezzi agricoli (motozzappa/pompe), convertire un motore da monofarfalla a farfalla singola ad iniezione, ovviamente modificando anche l'elettronica, effettuare un "trapianto" motoristico adeguando un pò di cose, soprattutto a livello di elettronica, vari lavori di manutenzione, tipo cambiare la frizione nell'auto di mia madre, ripassare un bicilindrico della cinquecento, smontare e rimontare altri motori "moderni". In tutti questi lavori sono affiancato da un altro amico colpito da questa malattia :mrgreen:
Portare avanti, insieme ad altri amici smanettoni, avanti un forum dedicato interamente ad un interessante progetto open source.
Riparare la caldaia a policombustibile, riesumare un televisore.

Quello che voglio fare nel futuro, rimettere in strada il Cosa, fare il "rebuild" della mia auto che dopo tanti anni di servizio necessita di un pesante intervento di carrozzeria e di meccanica (siamo a quota 240k)
Dedicarmi all'elaborazione di un nuovo motore per la mia auto.

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Bye, Luca

Afry19
22-01-11, 19:16
mi sono costruito una penna a piu colori. non volevo spendere soldi ma dopo 2 giorni mi è sparita... forse perchè era carina e funzionava molto bene...

peer la vespa ho costruito con un foglio di rame gli attacchi per specchietti e per fanali aggiunivi. rimossi subito, per evitare le multe...

Alext5
22-01-11, 19:21
A casa mia, per necessità e per passione ho fatto di tutto, dai pavimenti a lavori di falegnameria, dal fabbro agli impianti vari etc.

Ora scappo, poi con calma ve ne racconto qualcuna.

:ciao:

Qarlo
22-01-11, 19:27
Altri lavori più puliti...
Demolizione di un muro fatto di masselli nell' officina del meccanico della Vespa (una quindicina d'anni fa) a suon di mazzate. Dovevo smaltire un' incaxxatura e colsi al volo l'occasione per sfogarmi. Dopo una mezz'ora, si era fatta la folla di clienti a guardare "lo spettacolo". Ogni mazzata cadevano minimo 2 masselli...

Restringimento del garage a casa dei miei, con sostituzione del tetto in Eternit, con uno moderno e isolante. Ho saldato le traverse per incastrale nelle colonne preesistenti, partendo da tubolari zincati di 150x50 (mi pare).
Piastrellamento globale del retro a casa dei miei, con piastrelle di circa 10x10 cm, tagliandole alla perfezione per mantenere funzionali i vari tombini.

Flycat
22-01-11, 19:38
L'edilizia domina di brutto in questo thread, non me l'aspettavo :sbonk:

Bye, Luca

Marco.87
22-01-11, 20:03
Io di edile ci sto facendo l'officinetta nuova... Poco più di un box diciamo. 5.50 x 3.60 utile però è un bagno di sangue... :risata:
Settimana scorsa ho finito le murature... 3 bancali di mattoni in cls da 40x20x15 più tutti gli impasti di cemento fatti a mano (compresi i pavimenti)... Lunedì ordino il ferro per il tetto e li verrà fuori un cinema!!! :-) :-)
Sicuramente una sfacchinata megagalattica però un risparmio enorme e lavoro fatto come si deve.

Jack73
22-01-11, 20:14
io mi sono rifatto due bagni con demolizione e ripiastrellatura (piastrelle da 60cm rettificate, che se non sono perfettamente piatte ti fanno tribolare non poco).
Lavori di cartongesso a tutta forza, pareti, vele ed intercapedini.
Qualche modifica impianto elettrico (in realtà anche per quello ci vuole la certificazione come per il gas).
Pager elettronico tramite telefonino "murato" in macchina.
Installazione imp. allarme con modifica che ti telefona se ti sei scordato la di chiudere la porta a chiave (con messaggio contenente epiteti adeguati alla circostanza).
Qualche sitarello web.

E comunque nessuno prende in giro... anzi ogni due/tre fammi questo, fammi quello.

Smanettoni si nasce... a 14 anni mi raccolsi i soldi (399.000 lire +sp. spedizione) per comprare il compressore hobby market by fini con 6.000 accessori... di fatto non mi serviva più di tanto, ma io lo dovevo avere e funziona ancora alla grandissima (ricordo ancora il momento in cui composi il numero per ordinarlo in contrassegno).
Serve un flex? una levigatrice a nastro? una sega circolare? una saldatrice? (ora con la stessa cifra la potevo prendere inverter..!!!)... un tagliapiastrelle con punta diamantata?

Flycat
22-01-11, 20:23
io mi sono rifatto due bagni con demolizione e ripiastrellatura (piastrelle da 60cm rettificate, che se non sono perfettamente piatte ti fanno tribolare non poco).
Lavori di cartongesso a tutta forza, pareti, vele ed intercapedini.
Qualche modifica impianto elettrico (in realtà anche per quello ci vuole la certificazione come per il gas).
Pager elettronico tramite telefonino "murato" in macchina.
Installazione imp. allarme con modifica che ti telefona se ti sei scordato la di chiudere la porta a chiave (con messaggio contenente epiteti adeguati alla circostanza).
Qualche sitarello web.

E comunque nessuno prende in giro... anzi ogni due/tre fammi questo, fammi quello.

Smanettoni si nasce... a 14 anni mi raccolsi i soldi (399.000 lire +sp. spedizione) per comprare il compressore hobby market by fini con 6.000 accessori... di fatto non mi serviva più di tanto, ma io lo dovevo avere e funziona ancora alla grandissima (ricordo ancora il momento in cui composi il numero per ordinarlo in contrassegno).
Serve un flex? una levigatrice a nastro? una sega circolare? una saldatrice? (ora con la stessa cifra la potevo prendere inverter..!!!)... un tagliapiastrelle con punta diamantata?

:applauso::applauso::applauso:

Io resto ancora ipnotizzato le rare volte che vedo la pubblicità dei compressori...:Lol_5::Lol_5: "pistoni a bagno d'olio!"

Ah, anche dei compressori ho rimesso in sesto e funzionano ancora perfettamente :mrgreen:

Bye, Luca

Marco.87
22-01-11, 20:39
io mi sono rifatto due bagni con demolizione e ripiastrellatura (piastrelle da 60cm rettificate, che se non sono perfettamente piatte ti fanno tribolare non poco).
Lavori di cartongesso a tutta forza, pareti, vele ed intercapedini.
Qualche modifica impianto elettrico (in realtà anche per quello ci vuole la certificazione come per il gas).
Pager elettronico tramite telefonino "murato" in macchina.
Installazione imp. allarme con modifica che ti telefona se ti sei scordato la di chiudere la porta a chiave (con messaggio contenente epiteti adeguati alla circostanza).
Qualche sitarello web.

E comunque nessuno prende in giro... anzi ogni due/tre fammi questo, fammi quello.

Smanettoni si nasce... a 14 anni mi raccolsi i soldi (399.000 lire +sp. spedizione) per comprare il compressore hobby market by fini con 6.000 accessori... di fatto non mi serviva più di tanto, ma io lo dovevo avere e funziona ancora alla grandissima (ricordo ancora il momento in cui composi il numero per ordinarlo in contrassegno).
Serve un flex? una levigatrice a nastro? una sega circolare? una saldatrice? (ora con la stessa cifra la potevo prendere inverter..!!!)... un tagliapiastrelle con punta diamantata?

Ahahaha mi è venuta in mente una cosa... :-) Aspetta che cerco che se la trovo c'è da pisciarsi sotto dalle risate... Una delle prime cose autocostruite a 14-15 anni...

Marco.87
22-01-11, 20:49
Ahahaha trovate... Attenzione che si va sul fai da te pesante... :risata: A fianco della vespa ho sempre avuto la passione per i prototipi e le auto da corsa e a 15 anni l'imperativo è arrangiarsi... :-)
Quindi, recupera un motore di un garelli tiger a destra, un sedile di una simca a sinistra, i mozzi del 500 di quà, le ruote della vespa da un altra parte, il serbatoio di un altro garelli eccetera eccetera ecco a voi il top del fai da te... Le notti passate con le fette di patate sugli occhi per via della saldatrice che sapevo usare così così le ricorderò per tutta la vita... Ogni tanto si piegava qualcosa, volava via qualcos'altro, ma signori, che volete che sia!!! :risata: :risata:

Ps... Ovviamente 1 solo freno a disco... Azionato da pompa frizione del pajero! :risata:
E notare il preciso e funzionale cambio sequenziale a sei marce, realizzato con pomello marce simca 1000 e tondino da muratura da 10... :risata:

Jack73
22-01-11, 21:03
Ahahaha trovate... Attenzione che si va sul fai da te pesante... :risata: A fianco della vespa ho sempre avuto la passione per i prototipi e le auto da corsa e a 15 anni l'imperativo è arrangiarsi... :-)
Quindi, recupera un motore di un garelli tiger a destra, un sedile di una simca a sinistra, i mozzi del 500 di quà, le ruote della vespa da un altra parte, il serbatoio di un altro garelli eccetera eccetera ecco a voi il top del fai da te... Le notti passate con le fette di patate sugli occhi per via della saldatrice che sapevo usare così così le ricorderò per tutta la vita... Ogni tanto si piegava qualcosa, volava via qualcos'altro, ma signori, che volete che sia!!! :risata: :risata:

Ps... Ovviamente 1 solo freno a disco... Azionato da pompa frizione del pajero! :risata:
E notare il preciso e funzionale cambio sequenziale a sei marce, realizzato con pomello marce simca 1000 e tondino da muratura da 10... :risata:
ECCEZIONALE:Ave_2::mrgreen::mrgreen:
ma la trasmissione era diretta?? non vedo catena...
che fine ha fatto?

Marco.87
22-01-11, 21:08
ECCEZIONALE:Ave_2::mrgreen::mrgreen:
ma la trasmissione era diretta?? non vedo catena...
che fine ha fatto?

Trasmissione era a catena perchè già sul motore usciva la coroncina della catena e allora si cercava di stare sul semplice e meno dispendioso...
Comunque l'ho smantellato perchè in ultimo, dopo averci preso la mano era diventato un pò pericoloso e come dire... Un pò storto... :risata: Mi è poi passata per le mani un a112 abarth 70 hp e l'ho preparata da terra... Poveretta è finita cappottata a marzo 2009... E adesso sono a piedi... o meglio in vespa... :risata:

Jack73
22-01-11, 21:10
Trasmissione era a catena perchè già sul motore usciva la coroncina della catena e allora si cercava di stare sul semplice e meno dispendioso...
Comunque l'ho smantellato perchè in ultimo, dopo averci preso la mano era diventato un pò pericoloso e come dire... Un pò storto... :risata: Mi è poi passata per le mani un a112 abarth 70 hp e l'ho preparata da terra... Poveretta è finita cappottata a marzo 2009... E adesso sono a piedi... o meglio in vespa... :risata:

TOGLIETEGLI IMMEDIATAMENTE LA VESPA DA SOTTO IL CULO!!!!!!!:Lol_5:

gigler
22-01-11, 21:16
Mai far sapere alle donne che sai fare lavori di bricolage anche pesante, non te le levi più dalle scatole. A me è cominciato tutto sin dall'infanzia, smontavo di tutto, poi ho cominciato con l'attrezzatuta:
meccanica, elettronica, edilizia, falegnameria, idraulica ecc, ecc, ecc .. migliaia di euro ...Ricordo i lavoretti fatti alle colleghe universitarie fuori sede ... quelli venivano ricambiati adeguatamente.
Non me la sento nemmeno di ricordare, mi affatica solo l'idea.
Le moto no, quelle mi sono sempre piaciute, ero capace di smontare , verniciare e rimontare in 1 giorno, non so dove trovavo la forza.
Quando cominci a vivere con una donna .. comincia il dramma, MAi far vedere come si mettono i fisher, MAI, ti chiedono centinaia di cose, poi decidono che possono farlo da sole e li la casa diventa una groviera, a parte che usano le punte hss ferro per bucare il muro.
Voglio chiudere, oggi mi sono schifisto la giornata a smontare tutto dalla casa al mare che il management ha deciso di lasciare.

E la vespa langue in garage!!!!

Fanc,.......

Afry19
22-01-11, 21:18
strabello il gokart!!! ìse ti pago me ne costruisci uno (motore xò 200)

Marco.87
22-01-11, 21:19
Ecco le ultime foto che mi rimangono... Come vedi è saldato da dilettante, anzi come si dice da me sputacchiato però de, a 15 anni che si vuole pretendere. Quando si spaccava qualcosa si buttava su qualche elettrodo come si riusciva e bom... Ogni tanto ci si infilava dentro un pezzo di profilo quadro, qualche pezzo di tubo dell'acqua o quel che c'era, ma il tutto doveva essere all'insegna del risparmio... :-)
Se però penso ai numeri fatti con quel coso rido ancora adesso... :risata:
Una volta giravamo in un pistino in mezzo ai boschi... Io furbone siccome avevo la guaina lunga dell'acceleratore l'avevo fascettata al radiatore che a sua volta era saldato con un piattino della misericordia... Morale sto piattino con le vibrazioni dello sterrato si è dissaldato e il radiatore è rimasto appeso al filo dell'acceleratore, ovviamente tirandolo e aprendo il gas a manetta... Risultato sono volato nelle spine col kart se così si può chiamare completamente acelerato! :risata: :risata: CHE IDIOTA! :-)

gigler
22-01-11, 21:26
Ecco le ultime foto che mi rimangono... Come vedi è saldato da dilettante, anzi come si dice da me sputacchiato però de, a 15 anni che si vuole pretendere. Quando si spaccava qualcosa si buttava su qualche elettrodo come si riusciva e bom... Ogni tanto ci si infilava dentro un pezzo di profilo quadro, qualche pezzo di tubo dell'acqua o quel che c'era, ma il tutto doveva essere all'insegna del risparmio... :-)
Se però penso ai numeri fatti con quel coso rido ancora adesso... :risata:
Una volta giravamo in un pistino in mezzo ai boschi... Io furbone siccome avevo la guaina lunga dell'acceleratore l'avevo fascettata al radiatore che a sua volta era saldato con un piattino della misericordia... Morale sto piattino con le vibrazioni dello sterrato si è dissaldato e il radiatore è rimasto appeso al filo dell'acceleratore, ovviamente tirandolo e aprendo il gas a manetta... Risultato sono volato nelle spine col kart se così si può chiamare completamente acelerato! :risata: :risata: CHE IDIOTA! :-)

Peccato per l'espansione, quel motore con quel carburatore avrebbe guadagnato parecchio.

Bravo, complimenti.

Marco.87
22-01-11, 21:30
Peccato per l'espansione, quel motore con quel carburatore avrebbe guadagnato parecchio.

Bravo, complimenti.

Eh lo so ma credi, originale aveva 6 marce... Avrò messo la sesta si e no 2 o 3 volte in tutto perchè comunque era pur sempre un 125 da cross e andava abbastanza forte, in più usandolo su terra, rigido senza il minimo ammortizzatore, la sesta era da suicidio... :risata:

nicotronico
22-01-11, 21:35
Dato che siamo in tema ,a parte i lavori di muratura ,falegnameria ,idraulica e tutto quello che può servire in casa, mettiamo pure che di lavoro faccio il tecnico di macchine automatiche per cui con elettronica elettricità e meccanica ho da farci tutti i giorni tirate voi le conclusioni ,la mia passione dopo i motori e la vespa è la birra.Ultima creazione machina per produrre birra totalmente in inox e tutta fatta nel mio garage :lol: e funziona alla grande:risata1:
:ciao:

Echospro
22-01-11, 21:52
Per "fai da te" vale anche vuotare il frigorifero?
Se si sono un campione del "fai da te"!!! :sbonk:
Scherzi a parte in casa mi piace fare tutto: riparazioni di elettrodomestici, Idraulica ecc. ecc.
Ed a proposito di cart & C: nei primi anni 90 mi sono costruito un auto da competizione elettrica .... e ci correvo!!! :crazy::crazy::crazy:
Nella foto ero sul circuito a Monza.
Ho anche vinto un po di gare! Eeehhh altri tempi!!!
Se vi interessa vi allego qualche foto di come era costruita.


:ciao: Gg

Jack73
22-01-11, 22:12
a me interesserebbe:-)

Qarlo
22-01-11, 22:31
Per la sezione "no muratura" ho nel mio curriculum un compressore fatto con 2 motori da frigo e una bombola del gas, un tosaerba costruito. On un motore da lavatrice e la parte in metallo di un vecchissimo passeggino.

tekko
22-01-11, 23:04
negli ultimi 18 mesi ho:

-stonacato e rintonacato l'esterno della casa e del garage, e riverniciata. 250mq
-cambiato canale e discendenti della casa
-scoperto e messo la carta catramata al tetto della casa.
-rifatto imp elettrico garage

-costruito da zero un banco con sega circolare per legna, disco widia 70cm, con motore 4tempi
-convertito uno spaccalegna idraulico, da elettrico a motore 4tempi
-demolito e ricostruito la baracca per la legna e il fieno di mia nonna
-rifatto i freni e mmortizzatori alle 2 macchine

2 giorni fa ho recuperato dal bidone un computer, scassato, dal quale ora scrivo!

fare cose delle quali non sono capace, delle quali non ho la minima idea, è la mia fissazione, quando imparo a farle non mi piace piu...

Echospro
22-01-11, 23:14
Premetto che tutto è stato fatto a mano da me e da un mio collega altrettanto pazzo!! :crazy::crazy::crazy:

Queste foto sono della versione da 120Vcc e sovralimentazione dei campi a 180Vcc, in seguito l'ho portata a 220Vcc e sovralimentazione a 280Vcc
Il motore a spazzole in CC è passato da 50Kw a 120Kw (di punta).
Il primo motore, quello della foto, era stato progettato da un ing della Brown Boveri e passava i 6000 giri che per un motore a spazzole era follia!!!
Il secondo era un Bosh riavvolto ed alleggerito. La Bosh lo montava nei Minibus elettrici.
L'impianto, a recupero di energia, era un prototipo a Mosfet ed allora era una cosa innovativissima pilotare 600 Ampere a quasi 300 Volt (con le batterie cariche) utilizzando dei transistors anziché scr.
Telaio a barre in alluminio incollate con resina bicomponente Araldite.
Fondo e lamierati a fogli di alluminio incollati
Differenziale, giunti e semiassi erano derivati dalla 500 modificata Abarth perché gli originali si spaccavano.
Rapporti primari variabili.
Sospensioni a doppio quadrilatero con barre antirollio ed ammortizzatori Kony il tutto regolabile.
Freni a doppia pompa con bilancere e due pinze al magnesio per ogni disco (derivazione Kart). Pedaliera regolabile.
Scatola sterzo di derivazione automobilistica (Fiat Uno se non ricordo male) con braccetti adattati e regolabili.
Ruote da 13” con pneumatici a basso attrito di rotolamento e cerchi in lega leggera.
Carrozzeria in Forex (materiale molto leggero), modellato a caldo, incollato e verniciato.
Velocità massima della 2a versione superiore a 150Km orari con una ripresa da brivido!!! :lol:
Col senno di poi, pensando che nonostante i rollbar si correva in in scatole d’alluminio, con 300V in cc anche quando pioveva, era veramente pazzia allo stato puro. :orrore::orrore::orrore:
Ed ho dovuto anche fare la patente della CSAI !!!
Però quanto mi sono divertito!!!! :ok::ok::ok:

:ciao: Gg

Jack73
22-01-11, 23:31
...
azz!!! beh direi che qui siamo molto oltre il fai da te, intendendosi per tale il far da soli ciò che un professionista farebbe uguale o peggio (scippandoti un inferno di soldi).
Nel tuo caso siamo (secondo me) moolto più in là... più nella ricerca... si vede che ci sono i soldi spesi e certamente non potevi aprire le pagine gialle e cercare "costruttore di prototipi d'auto elettriche":mrgreen:.

Complimenti, molto bella.

Echospro
22-01-11, 23:37
azz!!! beh direi che qui siamo molto oltre il fai da te, intendendosi per tale il far da soli ciò che un professionista farebbe uguale o peggio (scippandoti un inferno di soldi).
Nel tuo caso siamo (secondo me) moolto più in là... più nella ricerca... si vede che ci sono i soldi spesi e certamente non potevi aprire le pagine gialle e cercare "costruttore di prototipi d'auto elettriche":mrgreen:.

Complimenti, molto bella.

Grazie per i complimenti!!!
Allora grossi problemi per gli sponsor non c'erano.
Batterie dalla Fiamm, Motori dal nostro fornitore come gli impianti elettronici, il resto lo si reperiva dalle aziende che sponsorizzavano volentieri.
Tanto tempo e volontà quello si. :-)
C'erano gare apposta, con tanto di premi in coppe e denaro... ti ripeto: erano altri tempi dove tutto andava bene, non come ora dove un giovane fa fatica a trovare lavoro e la maggior parte delle aziende boccheggia. :cry:

:ciao: Gg

Flycat
23-01-11, 01:53
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

E io che sto lavorando ad una caldaia policombustibile scopiazzata...:-(

Non credevo ti trovare così tanto feedback, notevole veramente, complimenti a tutti voi!

A proposito di roba presa dalla spazzatura, ho ancora una stampante canon A3 che trovai a lato ad un cassonetto, è una di quelle in cui si sostituiva l'intero gruppo testine, ebbene, con 15e comprese spedizione, acquistai un gruppo nuovo e utilizzai per anni la stampante :ok:

Bye, Luca

MarcoPau
23-01-11, 10:34
Pager elettronico tramite telefonino "murato" in macchina.
Potresti spiegare il dettaglio? Grazie! :-)

Flycat
23-01-11, 12:30
Potresti spiegare il dettaglio? Grazie! :-)


Sarebbe una specie di antifurto/localizzatore/telefonino integrato in auto :-)


Bye, Luca

Jack73
23-01-11, 12:59
Sarebbe una specie di antifurto/localizzatore/telefonino integrato in auto :-)


Bye, Luca
No, lo scopo non era quello di localizzare l'auto (anche se di fatto per le forze dell'ordine sarebbe stato possibile individuare le celle in cui il cell si registrava).
Lo scopo era quello di far partire una telefonata ad un numero di rubrica (associato ad un tasto rapido) nel caso in cui l'antifurto di serie fosse scattato.
Ormai nessuno si fila più una vettura in allarme, ma se sai che è la tua corri a vedere cosa succede...
Quindi appena l'allarme scattava, in contemporanea partiva un timer che faceva chiudere un contatto tramite un relais per circa 2 secondi (poi si riapriva per 58secondi e poi ricominciava il ciclo altre due volte).
il contatto che si chiudeva, non faceva altro che simulare la pressione del tasto rapido a su cui era memorizzato il mio numero di cellulare.
Questo perchè spesso la macchina suona, non per tntativo di affrazione, ma perchè qualche figlio di pu...na in manovra si appoggia troppo violentemente facendo danni.... Quindi scattare come un falco al momento giusto in questi casi è determinante.

Il telefonino era appeso permanentemente (murato:lol:) sotto il sedile passeggero ed era un motorola 8700 rimesso in servizio.

Flycat
23-01-11, 13:05
No, lo scopo non era quello di localizzare l'auto (anche se di fatto per le forze dell'ordine sarebbe stato possibile individuare le celle in cui il cell si registrava).
Lo scopo era quello di far partire una telefonata ad un numero di rubrica (associato ad un tasto rapido) nel caso in cui l'antifurto di serie fosse scattato.
Ormai nessuno si fila più una vettura in allarme, ma se sai che è la tua corri a vedere cosa succede...
Quindi appena l'allarme scattava, in contemporanea partiva un timer che faceva chiudere un contatto tramite un relais per circa 2 secondi (poi si riapriva per 58secondi e poi ricominciava il ciclo altre due volte).
il contatto che si chiudeva, non faceva altro che simulare la pressione del tasto rapido a su cui era memorizzato il mio numero di cellulare.
Questo perchè spesso la macchina suona, non per tntativo di affrazione, ma perchè qualche figlio di pu...na in manovra si appoggia troppo violentemente facendo danni.... Quindi scattare come un falco al momento giusto in questi casi è determinante.

Il telefonino era appeso permanentemente (murato:lol:) sotto il sedile passeggero ed era un motorola 8700 rimesso in servizio.

:applauso:

Bye, Luca

MarcoPau
23-01-11, 13:28
Ah, pensavo (speravo) anch'io si trattasse di un localizzatore, cosa che ho sempre desiderato da quando....... va beh.... :cry:

Bell'idea cmq anche per i parcheggi dei maldestri o dei fdp ;-)

guabixx
24-01-11, 22:35
fare cose delle quali non sono capace, delle quali non ho la minima idea, è la mia fissazione, quando imparo a farle non mi piace piu...

Lo stesso vale anche per me , ed inoltre ho la "fissa" per recuperare gli oggetti piu' disparati riconvertendoli ad un' uso ben differente dall' originario . Ormai mi sono creato una certa impostazione mentale , spesso vedo oggetti gettati e mi si accende una lampadina in testa che mi dice cosa ci potro' fare ..
Inutile dire che li carico in Vespa e me li porto a casa ..
Da sempre mi ingegno a fare le cose piu' disparate , spesso mi chiamano per fare questo o quel lavoro dove magari altri hanno chiesto preventivi elevati ( ultimo , il ripristino di una basculante di un box con leveraggi e molle malmesse , che ho fatto in due ore di lavoro in loco + altre 2 ore occorse a recuperare due molle appartenute al coperchio di una vasca da tintoria , sagomarle ed adattarle al nuovo utilizzo , chieste 100 Euro quando l' artigiano ne aveva chieste 900 , a detta del proprietario funziona molto meglio di quando era nuova... )
Negli ultimi 16 mesi , approfittando del fatto di essere in CI , ho acquistato casa e me la sono rimessa a posto , ed a parte un lavoro troppo pesante ( apertura varco nella soletta in cemento armato e posa scala retrattile ) ho fatto tutto da me , con immensa soddisfazione : varie modifiche all' imp elettrico e idraulico con relativi scavi nei muri e conseguente intonacatura , apertura di un varco ad arco tra cucina e salotto , montati coppi trasparenti nel tetto del portichetto , rifatto il giardino con relativo vialetto d' accesso in pietre regolari antiche , soppalcato il box , sistemazione di grondaie e canali , posati cubetti in granito antico 10x10 nel cortile posteriore ( lavoro che sembra banale ma non lo e' .. ), tinteggiatura murale completa , montaggio dei mobili , sistemazione canna fumaria ed impianto di aspirazione forzata del camino , coibentazione del sottotetto , posa di cassaforte murata con armatura rinforzata , saldatura e posa delle inferriate alle finestre , carteggiatura e tinteggiatura dei serramenti esterni , etc etc etc ...
Certo e' che se avessi dovuto pagare qualcuno per fare tutti questi lavori mi sarebbe costato moooolto piu' di quanto avrei guadagnato al lavoro ...

Ciao
Guabix

Flycat
25-01-11, 01:14
Lo stesso vale anche per me , ed inoltre ho la "fissa" per recuperare gli oggetti piu' disparati riconvertendoli ad un' uso ben differente dall' originario . Ormai mi sono creato una certa impostazione mentale , spesso vedo oggetti gettati e mi si accende una lampadina in testa che mi dice cosa ci potro' fare ..
Inutile dire che li carico in Vespa e me li porto a casa ..
Da sempre mi ingegno a fare le cose piu' disparate , spesso mi chiamano per fare questo o quel lavoro dove magari altri hanno chiesto preventivi elevati ( ultimo , il ripristino di una basculante di un box con leveraggi e molle malmesse , che ho fatto in due ore di lavoro in loco + altre 2 ore occorse a recuperare due molle appartenute al coperchio di una vasca da tintoria , sagomarle ed adattarle al nuovo utilizzo , chieste 100 Euro quando l' artigiano ne aveva chieste 900 , a detta del proprietario funziona molto meglio di quando era nuova... )
Negli ultimi 16 mesi , approfittando del fatto di essere in CI , ho acquistato casa e me la sono rimessa a posto , ed a parte un lavoro troppo pesante ( apertura varco nella soletta in cemento armato e posa scala retrattile ) ho fatto tutto da me , con immensa soddisfazione : varie modifiche all' imp elettrico e idraulico con relativi scavi nei muri e conseguente intonacatura , apertura di un varco ad arco tra cucina e salotto , montati coppi trasparenti nel tetto del portichetto , rifatto il giardino con relativo vialetto d' accesso in pietre regolari antiche , soppalcato il box , sistemazione di grondaie e canali , posati cubetti in granito antico 10x10 nel cortile posteriore ( lavoro che sembra banale ma non lo e' .. ), tinteggiatura murale completa , montaggio dei mobili , sistemazione canna fumaria ed impianto di aspirazione forzata del camino , coibentazione del sottotetto , posa di cassaforte murata con armatura rinforzata , saldatura e posa delle inferriate alle finestre , carteggiatura e tinteggiatura dei serramenti esterni , etc etc etc ...
Certo e' che se avessi dovuto pagare qualcuno per fare tutti questi lavori mi sarebbe costato moooolto piu' di quanto avrei guadagnato al lavoro ...

Ciao
Guabix

Beh, è notevole il fatto che la CI non abbia piegato il tuo spirito, anzi, sembra addirittura che l'abbia spronato, complimenti! :applauso:

Bye, Luca

vesp-one
25-01-11, 01:39
Ahahaha trovate... Attenzione che si va sul fai da te pesante... :risata: A fianco della vespa ho sempre avuto la passione per i prototipi e le auto da corsa e a 15 anni l'imperativo è arrangiarsi... :-)
Quindi, recupera un motore di un garelli tiger a destra, un sedile di una simca a sinistra, i mozzi del 500 di quà, le ruote della vespa da un altra parte, il serbatoio di un altro garelli eccetera eccetera ecco a voi il top del fai da te... Le notti passate con le fette di patate sugli occhi per via della saldatrice che sapevo usare così così le ricorderò per tutta la vita... Ogni tanto si piegava qualcosa, volava via qualcos'altro, ma signori, che volete che sia!!! :risata: :risata:

Ps... Ovviamente 1 solo freno a disco... Azionato da pompa frizione del pajero! :risata:
E notare il preciso e funzionale cambio sequenziale a sei marce, realizzato con pomello marce simca 1000 e tondino da muratura da 10... :risata:


:applauso::applauso:

MarcoPau
25-01-11, 09:02
Beh, è notevole il fatto che la CI non abbia piegato il tuo spirito, anzi, sembra addirittura che l'abbia spronato, complimenti! :applauso:


Sottoscrivo anch'io il plauso al nostro CIato :-)

Bravo!

peppepk82
25-01-11, 10:14
Nel "FAI DA TE" non ho ma niente di importante però qualcosina l'ho fatta anche io, ad esempio:


con la mitica vecchia FIAT UNO Bianca rimasi senza stereo e mio padre rimase una parte del cruscottto vuota e con tutti i fili scoperti ed io l'ho ricestita con un cassonetto fatto in legno e rivestito in pelle nera opaca recuperata da mio zio che fa il sarto: il tutto venne perfetto(non sembrava un corpo esterno)
sulla punto ho rattoppato con ago e cotone(di vari colori tra verde e blu) una parte del sediolino lato passeggero, che ruppi cercando di asciugarlo col phon:sbonk::sbonk:.
ora sto provando a restaurare il mio PKino 50 s

poi altre ca.....ate varie, l'ultima che dico e basta, più che opera fu un gesto cortese ingegnioso e divertente: ho riparato al volo un infradito ad un amica con il filo delle canne di bambù! Stavamo sugli scogli vicino Gallipoli e lì, se conoscete la zona, è impossibile camminare a piedi nudi.
Un saluto a tutti.

P.S. complimenti a tutti per il FAI DA TE ma in particolare a Echospro per l'auto elettrica da competizione...sei un grande

guabixx
26-01-11, 01:11
Beh, è notevole il fatto che la CI non abbia piegato il tuo spirito, anzi, sembra addirittura che l'abbia spronato, complimenti! :applauso:

Bye, Luca

Diciamo che quando mi hanno lasciato a casa mi sono fatto un' approfondito esame di coscienza e mi sono convinto di non avere nessuna colpa dell' accaduto e di aver sempre fatto la mia parte fino in fondo , per cui ho accettato la situazione senza troppi patemi d' animo , e ne ho approfittato per concedermi un' anno "sabbatico" , durante il quale non sono comunque di certo rimasto con le mani in mano , ma senza cercarmi un nuovo lavoro "vero" e concedendomi tante cose che prima non ero mai riuscito a fare ...
L' anno , di CI straordinaria , e' poi diventato 16 mesi grazie alla CI in delega , terminata il 31/12/10 .
Dopodiche' sono iniziati i 12 mesi di mobilita' , terminata la quale sarei rimasto senza altri ammortizzatori , per cui come mi ero ripromesso sin dall' inizio ho iniziato a cercarmi un lavoro .
Ebbene , dal 17/1 ho iniziato a lavorare , mantenendo le mie mansioni ed in una ditta veramente seria ed affermata ( 450 dipendenti tra Biella , Como ed Udine ) , grazie indubbiamente al classico colpo di fortuna che ti fa capitare al posto giusto nel momento giusto .. Altro che il posto dove ero prima ..

Con il senno di poi penso che in fin dei conti tutto l' accaduto e' stato positivo , sara' il mio ottimismo che me lo fa pensare ma ...

Scusate l' OT ...

Ciao
Guabix

Flycat
26-01-11, 02:02
Ebbene , dal 17/1 ho iniziato a lavorare , mantenendo le mie mansioni ed in una ditta veramente seria ed affermata ( 450 dipendenti tra Biella , Como ed Udine ) , grazie indubbiamente al classico colpo di fortuna che ti fa capitare al posto giusto nel momento giusto .. Altro che il posto dove ero prima ..

Con il senno di poi penso che in fin dei conti tutto l' accaduto e' stato positivo , sara' il mio ottimismo che me lo fa pensare ma ...

Scusate l' OT ...

Ciao
Guabix

:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

Speriamo allora che questa nuova avventura sia migliore della precedente :mavieni:

Tornando in topic, qualcuno di voi ha una Hp Laserjet 1200 da usare per ricambi? Mi servirebbe il modulo motore laser scanner...

Bye, Luca

Alext5
08-02-11, 12:12
Come promesso vi parlo della cucina che ho realizzato.

Partiamo dal fatto che non era assolutamente mia intenzione cimentarmi in questa impresa ma man mano che andavo avanti mi rendevo conto che potevo farcela e così è stato.

Sono partito con l'idea di realizzare solo la parte bassa in muratura e poi acquistare pensili e moduli da incassare nella muratura poi invece...........

Innanzi tutto ho realizzato la parte inferiore in muratura utilizzando blocchetti di sicalcite (simili al tufo ma più leggeri e regolari) su cui ho posato un top in marmo. Poi ho rivestito con piastrelle 10x10 la parte corrispondente al top, per la parte più fastidiosa ovvero il taglio a 45 gradi delle mattonelle, le ho portate dal marmista: ci ha pensato lui e con estrema precisione :mavieni:. Posarle mi è sembrato un gioco da ragazzi.

A questo punto, terminata la parte di muratura abbiamo cominciato a girare per negozi dove dilagano le solite cucine, in teoria se ne trovano per tutti i gusti e per tutte le tasche ma in pratica quando si cerca una cucina e si pronuncia la parola "muratura" scatta dall'altra parte il piano "B" (dove "B" sta per BOTTE). Sopratutto volendo realizzare la cucina in stile rustico mal digerivamo certi colori sgargianti, vetri e pannelli lucidi a specchio etc, quindi si doveva andare su ante in legno massello. A questo punto dal piano "B" si passava al piano "BQPTPD" (botte quante più te ne posso dare): "sa, per la parte bassa da incassare il discorso è particolare, ci vogliono dei pezzi speciali, gli incassi non sono mai precisi quindi vanno poi adattati......" Uscivamo dai negozi sconvolti.

In quel periodo passavo parecchio tempo nei brico per vari altri lavori che ho fatto a casa (poi parleremo ad esempio della scala) ed un bel giorno mi soffermai sui prodotti di una azienda che fra le tante cose produceva delle ante in pino naturale in varie misure, già pronte, da carteggiare e tingere.

Il pino è un legno non pregiato quindi diciamo economico, piuttosto tenero ma facile da lavorare, molto venato e nodoso, secondo me il legno giusto per realizzare mobili rustici, se non ci sono venature e nodi che rustico è? :mrgreen:

Presa carta e penna ho cominciato a disegnare la cucina, non immaginate la gioia della moglie quando gli dite che è possibile fare la cucina proprio come la vuole, su misura: "voglio due ante quì e tre qui, quì voglio il cassetto delle posate, l'angolo deve essere capiente, quì voglio un tagliere a scomparsa per poggiare le teglie bollenti che escono dal forno e sotto al forno voglio un cassetto per i tegami da forno........"

Sarà fatto! :mrgreen:

Dopo aver pianificato tutto e sviluppato tutte le misure sono tornato al brico ed ho acquistato tutte le ante che servivano. Al reparto legno mi sono fatto tagliare tutti i pannelli (in abete massello da 3 cm) che poi dovevano diventare le casse dei vari moduli ed i telai su cui incernierare le ante degli incassi, oltre che alcuni pezzi in multistrato e in faggio lamellare massello (tagliere retrattile).

Poi ancora in ferramente da un amico per cerniere, pomelli, colla, tasselli in legno, staffe, colorante (rigorosamente all'acqua), stucco, oltre a viti, chiodini, dischi abrasivi per la levigatrice, pennelli e altro materiale di consumo. Dimenticavo, anche lo scolapiatti inox da fissare all'interno del pensile.

Per i cassetti invece sono andato all'ikea ed ho preso le loro strutture dei cassetti complete di binari, vari accessori interni e ammortizzatori ed ho applicato i frontali acquistati al brico :mavieni:

Alla fine con meno di mille euro (escluso il marmo) ho realizzato la cucina che avevamo sempre immaginato, organizzata come volevamo e che avremmo pagato parecchie migliaia di euro.

:ciao:

Flycat
08-02-11, 12:34
Come promesso vi parlo della cucina che ho realizzato.

Partiamo dal fatto che non era assolutamente mia intenzione cimentarmi in questa impresa ma man mano che andavo avanti mi rendevo conto che potevo farcela e così è stato.

Sono partito con l'idea di realizzare solo la parte bassa in muratura e poi acquistare pensili e moduli da incassare nella muratura poi invece...........

Innanzi tutto ho realizzato la parte inferiore in muratura utilizzando blocchetti di sicalcite (simili al tufo ma più leggeri e regolari) su cui ho posato un top in marmo. Poi ho rivestito con piastrelle 10x10 la parte corrispondente al top, per la parte più fastidiosa ovvero il taglio a 45 gradi delle mattonelle, le ho portate dal marmista: ci ha pensato lui e con estrema precisione :mavieni:. Posarle mi è sembrato un gioco da ragazzi.

A questo punto, terminata la parte di muratura abbiamo cominciato a girare per negozi dove dilagano le solite cucine, in teoria se ne trovano per tutti i gusti e per tutte le tasche ma in pratica quando si cerca una cucina e si pronuncia la parola "muratura" scatta dall'altra parte il piano "B" (dove "B" sta per BOTTE). Sopratutto volendo realizzare la cucina in stile rustico mal digerivamo certi colori sgargianti, vetri e pannelli lucidi a specchio etc, quindi si doveva andare su ante in legno massello. A questo punto dal piano "B" si passava al piano "BQPTPD" (botte quante più te ne posso dare): "sa, per la parte bassa da incassare il discorso è particolare, ci vogliono dei pezzi speciali, gli incassi non sono mai precisi quindi vanno poi adattati......" Uscivamo dai negozi sconvolti.

In quel periodo passavo parecchio tempo nei brico per vari altri lavori che ho fatto a casa (poi parleremo ad esempio della scala) ed un bel giorno mi soffermai sui prodotti di una azienda che fra le tante cose produceva delle ante in pino naturale in varie misure, già pronte, da carteggiare e tingere.

Il pino è un legno non pregiato quindi diciamo economico, piuttosto tenero ma facile da lavorare, molto venato e nodoso, secondo me il legno giusto per realizzare mobili rustici, se non ci sono venature e nodi che rustico è? :mrgreen:

Presa carta e penna ho cominciato a disegnare la cucina, non immaginate la gioia della moglie quando gli dite che è possibile fare la cucina proprio come la vuole, su misura: "voglio due ante quì e tre qui, quì voglio il cassetto delle posate, l'angolo deve essere capiente, quì voglio un tagliere a scomparsa per poggiare le teglie bollenti che escono dal forno e sotto al forno voglio un cassetto per i tegami da forno........"

Sarà fatto! :mrgreen:

Dopo aver pianificato tutto e sviluppato tutte le misure sono tornato al brico ed ho acquistato tutte le ante che servivano. Al reparto legno mi sono fatto tagliare tutti i pannelli (in abete massello da 3 cm) che poi dovevano diventare le casse dei vari moduli ed i telai su cui incernierare le ante degli incassi, oltre che alcuni pezzi in multistrato e in faggio lamellare massello (tagliere retrattile).

Poi ancora in ferramente da un amico per cerniere, pomelli, colla, tasselli in legno, staffe, colorante (rigorosamente all'acqua), stucco, oltre a viti, chiodini, dischi abrasivi per la levigatrice, pennelli e altro materiale di consumo. Dimenticavo, anche lo scolapiatti inox da fissare all'interno del pensile.

Per i cassetti invece sono andato all'ikea ed ho preso le loro strutture dei cassetti complete di binari, vari accessori interni e ammortizzatori ed ho applicato i frontali acquistati al brico :mavieni:

Alla fine con meno di mille euro (escluso il marmo) ho realizzato la cucina che avevamo sempre immaginato, organizzata come volevamo e che avremmo pagato parecchie migliaia di euro.

:ciao:

:applauso::applauso::applauso:

Il bello è che non dovevi temere :mogli::mogli::mogli::mogli::mogli: perchè il tuo operato era di interesse collettivo :Lol_5:

Se ti è possibile postala qualche foto, sono curioso :-)

Bye, Luca

nano112
08-02-11, 23:58
salve a tutti io mi sono costruito una parabola motorizzata per il mio camper avevo provato a chiedere in giro ma non si trovava a meno di 700eurini allora mi sono messo all'opera e con pezzi racimolati al lavoro me la sono costruita e ho speso in tutto 29 euro.
700-29=671eurini risparmiati:mrgreen:
ho utilizzato pezzi di recupero presi da trapani affettatrici lavatrici sediliauto un po di tutto ho comprato solamente una parabola con braccio pieghevole della triax e dopo una settimana di lavoro serale ho finito anche il montaggio.:ciao:

Flycat
09-02-11, 00:55
salve a tutti io mi sono costruito una parabola motorizzata per il mio camper avevo provato a chiedere in giro ma non si trovava a meno di 700eurini allora mi sono messo all'opera e con pezzi racimolati al lavoro me la sono costruita e ho speso in tutto 29 euro.
700-29=671eurini risparmiati:mrgreen:
ho utilizzato pezzi di recupero presi da trapani affettatrici lavatrici sediliauto un po di tutto ho comprato solamente una parabola con braccio pieghevole della triax e dopo una settimana di lavoro serale ho finito anche il montaggio.:ciao:

Foto! Ho un amico che mi ha detto che uno di questi giorni ne dobbiamo fare una per il suo camper, mi sarebbe utile vederene una come base :-)

Bye, Luca

Jack73
09-02-11, 12:43
Foto! Ho un amico che mi ha detto che uno di questi giorni ne dobbiamo fare una per il suo camper, mi sarebbe utile vederene una come base :-)

Bye, Luca
Se vai in uno sfascio, ti procuri facilmente un (anche 2) alzavetro elettrico, che funziona già a 12v...

guabixx
16-02-11, 23:28
Sono passato a fare una foto al cortile che ho cubettato ...

A dire il vero a priori il lavoro sembrava abbastanza banale ( in passsato avevo gia' posato due volte degli autobloccanti , ma in confronto quello era un gioco .. ) , ma procedendo mi sono reso conto che per farlo a regola d' arte , cioe' lineare , senza irregolarita' , in leggera pendenza verso il perimetro , e sopratutto stabile nel tempo , era un lavoro abbastanza delicato ....

I cubetti sono tutti di recupero , di sienite 11x11 circa provenienti da una vecchia strada lastricata , e di porfido 5x5 circa provenienti da un marciapiede.
Specialmente quelli di sienite di dimensioni molto variabili , rettangolari e quadrati , e quindi va prestata parecchia attenzione per mantenere la linearita' del disegno .
Scavato per 65 cm , uno strato di ghiaia grossa , uno strato di sabbia di fiume , due strati di ghiaia media e fine , uno strato di sabbia setacciata da cava .
Poi mazzetta , listelli d' alluminio , bolle d' aria e tante , tante mazzate ....
Negli interstizi tra i cubetti nessun legante , solo sabbia fine grigia .

Ciao
Guabix

Flycat
17-02-11, 08:17
Scavato per 65 cm , uno strato di ghiaia grossa , uno strato di sabbia di fiume , due strati di ghiaia media e fine , uno strato di sabbia setacciata da cava .
Poi mazzetta , listelli d' alluminio , bolle d' aria e tante , tante mazzate ....
Negli interstizi tra i cubetti nessun legante , solo sabbia fine grigia .

Ciao
Guabix

Ottimo lavoro!:applauso:

Certo che sbancare di 65cm deve essere stato un lavoraccio...

Bye, Luca

Echospro
17-02-11, 08:49
Sono passato a fare una foto al cortile che ho cubettato ...

A dire il vero a priori il lavoro sembrava abbastanza banale ( in passsato avevo gia' posato due volte degli autobloccanti , ma in confronto quello era un gioco .. ) , ma procedendo mi sono reso conto che per farlo a regola d' arte , cioe' lineare , senza irregolarita' , in leggera pendenza verso il perimetro , e sopratutto stabile nel tempo , era un lavoro abbastanza delicato ....

I cubetti sono tutti di recupero , di sienite 11x11 circa provenienti da una vecchia strada lastricata , e di porfido 5x5 circa provenienti da un marciapiede.
Specialmente quelli di sienite di dimensioni molto variabili , rettangolari e quadrati , e quindi va prestata parecchia attenzione per mantenere la linearita' del disegno .
Scavato per 65 cm , uno strato di ghiaia grossa , uno strato di sabbia di fiume , due strati di ghiaia media e fine , uno strato di sabbia setacciata da cava .
Poi mazzetta , listelli d' alluminio , bolle d' aria e tante , tante mazzate ....
Negli interstizi tra i cubetti nessun legante , solo sabbia fine grigia .

Ciao
Guabix

Molto bello!!!
Complimenti :applauso:

Raga, mettiamo un po di foto dei vostro manufatti dai!!! :ok:

:ciao: Gg

Alext5
17-02-11, 20:09
:applauso::applauso::applauso:

Il bello è che non dovevi temere :mogli::mogli::mogli::mogli::mogli: perchè il tuo operato era di interesse collettivo :Lol_5:

Se ti è possibile postala qualche foto, sono curioso :-)

Bye, Luca

Signori, benvenuti nella mia cucina! :mrgreen:

Ps mia moglie si scusa per un po di disordine :mogli:

:ciao:

Afry19
17-02-11, 20:56
WOW!!! E' stupenda!!!

special3marce
17-02-11, 21:33
io sto cercando di capirne di più sulla meccanica vespistica e certe cose cerco di aggiustarmele da me, infatti ho anche costruito un officina casalinga con tutto l'occorrente...
cosa pensano i miei amici?
bè nella mia compagnia siamo più o meno tutti appassionati di due ruote, quindi mi danno corda talvolta aiutandomi in imprese complicate (almeno per noi)
invece c'è da fare una nota di biasimo sui miei compagni, vado alle superiori in una città limitrofa al mio paese dove la gente possiede soltanto scarabei (chiamati da me ed un mio amico scarafaggi o scarababbei) ed il bello e che li mantengono quasi tutti originali, invece nel mio paese la situazione è diversa: booster, zip, vespa, sr, phantom ecc... tutta roba elaborata; capite bene che i miei compagni di classe non comprendono questa vita ''motorizzata''

guabixx
17-02-11, 21:49
Signori, benvenuti nella mia cucina! :mrgreen:

Ps mia moglie si scusa per un po di disordine :mogli:

:ciao:

COMPLIMENTI !!

E' un lavoro a dir poco stupendo ....

Ciao
Guabix

Echospro
17-02-11, 21:56
Signori, benvenuti nella mia cucina! :mrgreen:

Ps mia moglie si scusa per un po di disordine :mogli:

:ciao:

Direi che è molto bella!!! :ok:
Bravissimo!!!
Beh, tua moglie sarà contenta dell'operato no? Soprattutto per il rapporto Risultato / Costo!!!!
.. a meno che non è li che smonti i motori per ricavarne le fasature, volumi ecc ecc .. :risata::risata::risata: :mogli::mogli::mogli:


:ciao: Gg

architect
17-02-11, 22:08
Complimenti a tutti :applauso::applauso:

Alext5
20-02-11, 14:18
WOW!!! E' stupenda!!!


COMPLIMENTI !!

E' un lavoro a dir poco stupendo ....

Ciao
Guabix


Direi che è molto bella!!! :ok:
Bravissimo!!!
Beh, tua moglie sarà contenta dell'operato no? Soprattutto per il rapporto Risultato / Costo!!!!
.. a meno che non è li che smonti i motori per ricavarne le fasature, volumi ecc ecc .. :risata::risata::risata: :mogli::mogli::mogli:


:ciao: Gg


Complimenti a tutti :applauso::applauso:

Grazie a voi tutti e complimenti per le imprese avete postato.

Prossimamente vi racconterò e mostrerò il mini BAR che ho costruito :mrgreen:

:ciao:

Afry19
20-02-11, 14:23
Prossimamente vi racconterò e mostrerò il mini BAR che ho costruito :mrgreen:

:ciao:

addirittura un minibar???:orrore::ok: sei un grande!!! hai il mio rispetto...:Ave_2::Ave_2:

:ciao:

Alext5
20-02-11, 14:55
Preso un angolo del salone ho costruito un muretto a "L" in sicalcite e successivamente ci ho posato un top in marmo rosso verona anticato.

Il muro poi l'ho rivestito con del carparo dall'esterno e intonacato dall'interno.

Con dei tubolari in ferro 40x20 ho realizzato la struttura e con pannelli in faggio lamellare da 3 cm ho realizzato il top del mobile che ho incassato e che contiene un mini lavello tondo e delle mensole per bicchieri, attrezzi vari, oltre a the, caffè per la macchinetta, biscotti e quant'altro necessario per una buona colazione o per il caffè/ammazzacaffè del dopopranzo. Anche la porticina di accesso al retrobanco è stata realizzata con lo stesso legno e con quello tolto per creare il foro lavello è venuto un bel tagliere a mezzaluna. :mavieni:

Con due pannelli accoppiati di faggio lamellare ho realizzato la mensola superiore in cui poi ho inserito tre faretti incassati mentre nella parte di sopra con del tubo ottonato da 12 mm ho creato un perimetro per meglio posare le bottiglie.

Tutte le parti in legno sono state trattate con impregnante noce e finite con flatting.

Sotto al lavello c'è anche un mini frigo con un vano ghiacciaia e completano la dotazione un fornelletto bollilatte elettrico ed un frullatore.

Una parentesi sul tagliere: ogni volta che ho realizzato qualcosa in legno di faggio ho realizzato per i fortunati amici assistenti di turno (assistenti nel senso che guardavano e basta) dei taglieri. L'ultima volta che ho fatto una cosa in legno ( un tavolo per la precisione)c'era tommyet3 ma gli è andata malissimo perchè dopo aver sviluppato le misure siamo andati al brico a prendere i pannelli e a farli tagliare. E' ancora incredulo per aver visto avanzare solo dei listelli da un cm circa di spessore.

:ciao:

Afry19
20-02-11, 15:01
Preso un angolo del salone ho costruito un muretto a "L" in sicalcite e successivamente ci ho posato un top in marmo rosso verona anticato.

Il muro poi l'ho rivestito con del carparo dall'esterno e intonacato dall'interno.

Con dei tubolari in ferro 40x20 ho realizzato la struttura e con pannelli in faggio lamellare da 3 cm ho realizzato il top del mobile che ho incassato e che contiene un mini lavello tondo e delle mensole per bicchieri, attrezzi vari, oltre a the, caffè per la macchinetta, biscotti e quant'altro necessario per una buona colazione o per il caffè/ammazzacaffè del dopopranzo. Anche la porticina di accesso al retrobanco è stata realizzata con lo stesso legno e con quello tolto per creare il foro lavello è venuto un bel tagliere a mezzaluna. :mavieni:

Con due pannelli accoppiati di faggio lamellare ho realizzato la mensola superiore in cui poi ho inserito tre faretti incassati mentre nella parte di sopra con del tubo ottonato da 12 mm ho creato un perimetro per meglio posare le bottiglie.

Tutte le parti in legno sono state trattate con impregnante noce e finite con flatting.

Sotto al lavello c'è anche un mini frigo con un vano ghiacciaia e completano la dotazione un fornelletto bollilatte elettrico ed un frullatore.

Una parentesi sul tagliere: ogni volta che ho realizzato qualcosa in legno di faggio ho realizzato per i fortunati amici assistenti di turno (nel senso che guardavano e basta) dei taglieri. L'ultima volta che ho fatto una cosa in legno c'era tommyet3 ma gli è andata malissimo perchè dopo aver sviluppato le misure siamo andati al brico a prendere i pannelli e a farli tagliare. E' ancora incredulo per aver visto avanzare solo dei listelli da un cm circa di spessore.

:ciao:

WOW!!!:orrore::orrore::orrore: è fighissimo!!!

senti, non è che mi adotti???
guarda, non occupo spazio, sono ubbidiente e non sporco.
poi ovviamente al garage si aggiunge la mia vespa...

Alext5
20-02-11, 15:12
E visto che ci siamo parliamo del tavolo. Girando per le fiere mi ero innamorato di quei tavoloni rustici in legno, quelli belli spessi 5-6 cm e lunghi.

Ma gira che ti rigira ci volevano un bel po di soldi e gira che ti rigira mi convincevo sempre di più che me lo dovevo fare io.

Un bel giorno vidi da un amico dei pannelli coibentati spessi 5 cm, lunghi 250 cm e larghi 105 circa.

Ma quei pannelli non mi dire che li devi buttare?

Lui: E certo non li posso più usare per le coperture, sono bucati, se te ne serve qualcuno prendilo pure.:mavieni:

E così con le solite tavole in faggio lamellare da 2 cm ho rivestito il pannello coibentato, poi con strisce dello stesso legno ho creato il bordo e con un pannello di faesite (credo si chiami così) ho chiuso il fondo. Incrociando le misure delle tavole in vendita e quelle del pannello che dovevo rivestire ho sviluppato tutti i tagli pezzo per pezzo che uniti dovevano diventare il piano e i listelli che dovevano diventare il bordo. Risultato sono avanzati solo dei listelli larghi un cm circa, chi si aspettava il tagliere è rimasto fregato.:risata:

Con dei tubolari in ferro ho poi realizzato la struttura con la particolarità di non avere gambe agli angoli a dar fastidio a chi sta seduto.

I bordi li ho stondati a mano libera in modo da dare un effetto più rustico, poi impregnante, turapori, flatting e via il tavolo è fatto con meno di 100 euri!

:mavieni:

tommyet3
20-02-11, 16:12
E visto che ci siamo parliamo del tavolo. Girando per le fiere mi ero innamorato di quei tavoloni rustici in legno, quelli belli spessi 5-6 cm e lunghi.

Ma gira che ti rigira ci volevano un bel po di soldi e gira che ti rigira mi convincevo sempre di più che me lo dovevo fare io.

Un bel giorno vidi da un amico dei pannelli coibentati spessi 5 cm, lunghi 250 cm e larghi 105 circa.

Ma quei pannelli non mi dire che li devi buttare?

Lui: E certo non li posso più usare per le coperture, sono bucati, se te ne serve qualcuno prendilo pure.:mavieni:

E così con le solite tavole in faggio lamellare da 2 cm ho rivestito il pannello coibentato, poi con strisce dello stesso legno ho creato il bordo e con un pannello di faesite (credo si chiami così) ho chiuso il fondo. Incrociando le misure delle tavole in vendita e quelle del pannello che dovevo rivestire ho sviluppato tutti i tagli pezzo per pezzo che uniti dovevano diventare il piano e i listelli che dovevano diventare il bordo. Risultato sono avanzati solo dei listelli larghi un cm circa, chi si aspettava il tagliere è rimasto fregato.:risata:

:mavieni:

:ciapet::ciapet::rulez::rulez: Falegname progettista bastardo :Lol_5:

Flycat
20-02-11, 16:30
Grande Alex! :applauso::applauso::applauso:

Ottimissimi lavori, non oso immaginare la pazienza che c'è voluta ad esempio per metter le piastrelle nelle pareti della cucina...

Certo che tua moglie ha un concetto strano di disordine, a me sembrava decisamente in ordine...:mah::oops::-)

Bye, Luca

P.S. Noto che abbiamo gusti simili, quel barilotto di Franziskaner mi manca...

Vesponauta
22-02-11, 23:22
Per far fede al mio avatar (:mrgreen:) devo raccontarvi questa storia.

Ho trovato questa vecchietta di 20 anni fa circa col... motore grippato (:mrgreen:) sotto una nicchia in un cortile all'aperto.

Salvata dalla rottamazione, ho deciso di... farne un conservato (;-)), cercando di mantenerla il più originale possibile: un "secondo mezzo" può sempre farmi comodo! ;-)

Del resto, conoscendo già la sua essenzialità tecnica tipicamente vespistica, sapevo che avrei avuto a disposizione un mezzo robusto ed affidabile, anche per i "lunghi viaggi" (dall'1 o dal 2, per intenderci :mrgreen:).

Nonostante i tentativi di ripristino, però, i cuscinetti del motore erano rimasti rumorosi, e diventava difficile sostituirli... :-(




Allora mi sono deciso a cambiare strategia: iniziamo il tuning! ;-) :mrgreen:




- Motore più potente, per un totale "alla ruota" (al cestello :mrgreen:) di 600 giri invece che di 400 in centrifuga;
- Apertura di un'asola sul "collettore d'aspirazione" (il "cielo" della vaschetta ;-)) per un passaggio più preciso del flusso (d'acqua, ovviamente...) senza sgradite deviazioni di flusso prima presenti;
- Oltre a quella del "cambio" (a sinistra nelle foto), ho aggiunto la manopola dell' "acceleratore" per poter avere "velocità" (temperature... ;-)) diverse a parità di marcia (programma... ;-)) impostata;
- Al posto del pulsante di velocità nulla (lavaggio a freddo...), "guida economica" ("meno acqua", per intenderci, il vecchio "mezzo carico" di una volta, ma qui moooooooolto più preciso! ;-)), ottenuta levando l'originale pressostato monolivello e mettendone un altro monolivello (per far partire il timer e il motore con carico dell'acqua in corso dopo aver appena riempito i primi 15 centimetri dal fondo della vasca ma senza ancora aver raggiunto il livello prefissato) collegato in serie con un altro a due livelli (aumentato nella sua sensibilità d'intervento) per ottenere le due diverse opzioni di riempimento dell'acqua, comandate da quel pulsante.

Semplice, no? :-) :ok:

gigler
23-02-11, 05:43
:ciapet::ciapet::rulez::rulez: Falegname progettista bastardo :Lol_5:
Tommy .... tiene pure l'affettatriceeee..... e guarda quanta birra si è bevuto!!!!

E quelle due magnum di vino rosso?????

Ma tu è molto che non lo tieni d'occhio??

areoib
23-02-11, 07:50
Ah, pensavo (speravo) anch'io si trattasse di un localizzatore, cosa che ho sempre desiderato da quando....... va beh.... :cry:
....

basta usare uno smartphone di nuova generazione che gira su android e antenna GPS integrata... per es. l'economico Huawei Ideos.
gli installi dal market di google "where's my phone" ed il gioco è fatto...

questo programma ti permette di inviare (tramite altro cellulare o via e-mail) un sms al cellulare in questione e come risposta ricevi un SMS con le coordinate (o tramite e-mail il link per google maps)


:ciao:

MarcoPau
23-02-11, 09:09
Cazzo Fabio questa cosa è fantastica, grazie! Sicuramente salteranno fuori (o son già saltate fuori) pagine di gente che ha già montato questo cellulare a questo scopo. Infine basta nasconderlo bene, togliere tutti i suoni del caso, attaccarlo alla 12 v e ogni tanto fargli uno squillo per verificare che è acceso, una volta all'anno la ricarica da 5 euro per tener viva la scheda sim...

Beh, grazie ancora della segnalazione, mi documento subito. Tu l'hai già fatto?

Ciao bello

areoib
23-02-11, 10:18
Tu l'hai già fatto?
testato si.. ma non altro .....

:ciao:

Flycat
23-02-11, 12:28
Allora mi sono deciso a cambiare strategia: iniziamo il tuning! ;-) :mrgreen:

- Motore più potente, per un totale "alla ruota" (al cestello :mrgreen:) di 600 giri invece che di 400 in centrifuga;
- Apertura di un'asola sul "collettore d'aspirazione" (il "cielo" della vaschetta ;-)) per un passaggio più preciso del flusso (d'acqua, ovviamente...) senza sgradite deviazioni di flusso prima presenti;
- Oltre a quella del "cambio" (a sinistra nelle foto), ho aggiunto la manopola dell' "acceleratore" per poter avere "velocità" (temperature... ;-)) diverse a parità di marcia (programma... ;-)) impostata;
- Al posto del pulsante di velocità nulla (lavaggio a freddo...), "guida economica" ("meno acqua", per intenderci, il vecchio "mezzo carico" di una volta, ma qui moooooooolto più preciso! ;-)), ottenuta levando l'originale pressostato monolivello e mettendone un altro monolivello (per far partire il timer e il motore con carico dell'acqua in corso dopo aver appena riempito i primi 15 centimetri dal fondo della vasca ma senza ancora aver raggiunto il livello prefissato) collegato in serie con un altro a due livelli (aumentato nella sua sensibilità d'intervento) per ottenere le due diverse opzioni di riempimento dell'acqua, comandate da quel pulsante.

Semplice, no? :-) :ok:

Ahahah, sei completamente pazzo!!!

Bye, Luca

Vesponauta
23-02-11, 18:47
Mi sono fatto da solo il... lavaggio del cervello! :ok:

:risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

architect
27-02-11, 09:44
Da poco ho recuperato il sottotetto per andarci ad abitare e in ordine di tempo ho iniziato con l'installazione dell'isotec, poi ho montato tutte le lattonerie in rame, realizzato gli impianti idraulici e quelli elettrici.... per finire ho montato il parquet prefinito in bamboo nel soggiorno e camera da letto. Ovviamente per gli impianti idraulici sono stato introdotto nel settore da mio padre idraulico in pensione mentre per gli elettrici mi sono comprato un bel manuale.... In allegato le immagini della passerella d'accesso dove le uniche cose fatte dal fabbro sono state le centinature delle piattine che sorreggono il corrimano, tutto il resto sempre fatto in casa!! Lunghezza massima 9.40 ml. di cui gli ultimi 2 scarsi a sbalzo; di fatto la passerella è incerniera sul pilastro in doppia HE120 e semplicemente appoggiato all'estremo opposto e tenuto in posizione da due registri per correggere eventuali movimenti del terreno. ;-);-)
PS mi piace farmi le cose da me :mavieni::mavieni:

Afry19
27-02-11, 10:06
Da poco ho recuperato il sottotetto per andarci ad abitare e in ordine di tempo ho iniziato con l'installazione dell'isotec, poi ho montato tutte le lattonerie in rame, realizzato gli impianti idraulici e quelli elettrici.... per finire ho montato il parquet prefinito in bamboo nel soggiorno e camera da letto. Ovviamente per gli impianti idraulici sono stato introdotto nel settore da mio padre idraulico in pensione mentre per gli elettrici mi sono comprato un bel manuale.... In allegato le immagini della passerella d'accesso dove le uniche cose fatte dal fabbro sono state le centinature delle piattine che sorreggono il corrimano, tutto il resto sempre fatto in casa!! Lunghezza massima 9.40 ml. di cui gli ultimi 2 scarsi a sbalzo; di fatto la passerella è incerniera sul pilastro in doppia HE120 e semplicemente appoggiato all'estremo opposto e tenuto in posizione da due registri per correggere eventuali movimenti del terreno. PS mi piace farmi le cose da me :mavieni::mavieni:

veramente bella, complimenti!!!

(sembra andare su un albero la passerella... dove porta in realtà???)

architect
27-02-11, 10:07
Dimenticavo, per crimpare le funi in acciaio inox ai relativi registri ho trasformato una vecchia troncatrice per tondini, fattami regalare in un cantiere, in crimpatrice super efficiente :sbonk::sbonk:

architect
27-02-11, 10:09
(sembra andare su un albero la passerella... dove porta in realtà???)

:lol::lol: La passerelle collega l'area di parcheggio all'abitazione ;-)

Afry19
27-02-11, 10:26
ora ho capito, è che non si vedeva in foto...

Flycat
28-02-11, 01:51
Gran bel lavoro! :Ave_2:

Ottima l'idea della crimpatrice, mi sa che te la rubo :mrgreen:


Bye, Luca

architect
02-03-11, 21:40
Questo è il compressore regolarmente utilizzato per la bacchiatura delle olive. Noterete qualche pezzo recuperato dalle vespa...... ;-)
L'artefice dell'opera è mio padre!!

MarcoPau
03-03-11, 00:15
Carina la crimpatrice. La si può utilizzare per crimpare anche i tubetti che si usano per le redance? http://www.steigschutz.de/upload_soell/Seilkausche%201%20S_3564.jpg Secondo te ci si può fidare o meglio i morsetti?

Bravo, comunque!

architect
03-04-11, 19:36
Aggiorno un po' il 3d con un'altra realizzazione di famiglia ad opera pricipalmente di mio padre e me come boccia.... risalente oramai a una trentina di anni fa!! Si tratta di una teleferica che percorre tutta la nostra proprietà da monte a valle con la possibilità di depositare il "bagaglio" verticalmente in un qualunque punto del tragitto. Nella prima foto il pianale normalmente usato, sganciabile e sostituibile con altri "optional" per il trasporto per esempio della motozappa oppure per il trasporto di sabbia con apertura automatica ect ect...
Materia prima per la realizzazione oltre ad una buona dose di inventiva tanti componenti made in piaggio :mavieni::mavieni: basta aguzzare la vista per ritroverne parecchi, uno lo suggerisco io perchè in foto non si vede ed è il freno di emergenza che agisce sulla cinghia del motore attraverso una elettrocalamita collegata ad un tamburo completo di mozzo e ganasce di un 50 1a serie. (ultima foto).

cesco
03-04-11, 19:58
Una mini funivia!! fantastico!!
Avete preso lo spunto dalla "Sanremo-Monte Bignone?
Ciao Corrado.

Flycat
03-04-11, 19:58
Caspita! :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

A casa tua in tv ci sono le puntate di McGuyver a ruota continua!!!

Bye, Luca

architect
03-04-11, 21:28
Avete preso lo spunto dalla "Sanremo-Monte Bignone?
Diciamo che quella in qualche modo ci ha fatto sognare... prima mio padre e poi io.... prossimamente spiegherò in che modo :lol:


A casa tua in tv ci sono le puntate di McGuyver a ruota continua!!!
McGuyver ci fa un baffo :Lol_5::Lol_5:

guabixx
03-04-11, 21:31
Complimenti Architect , bellissima la teleferica ...

Ieri stavo tornando a casa , quando ho notato un mucchio di scarti edili che qualche incivile aveva scaricato nello spiazzo adiacente ad una rotonda , approfittando del fatto che la zona e' isolata .
Mi e' caduto l' occhio su un vecchio comignolo , rotto nella parte inferiore .
Caricato in Vespa ( sulle ginocchia , sulla pedana non ci stava .. ) e portato a casa , un' accurato lavaggio con ammoniaca , segata la parte rotta , un filo , un portalampada , et voila' ...

Ciao
Guabix

architect
03-04-11, 21:36
Della serie non si butta via nulla prima o poi a qualcosa servirà ... :applauso::applauso:

Flycat
04-04-11, 10:14
Complimenti Architect , bellissima la teleferica ...

Ieri stavo tornando a casa , quando ho notato un mucchio di scarti edili che qualche incivile aveva scaricato nello spiazzo adiacente ad una rotonda , approfittando del fatto che la zona e' isolata .
Mi e' caduto l' occhio su un vecchio comignolo , rotto nella parte inferiore .
Caricato in Vespa ( sulle ginocchia , sulla pedana non ci stava .. ) e portato a casa , un' accurato lavaggio con ammoniaca , segata la parte rotta , un filo , un portalampada , et voila' ...

Ciao
Guabix

:applauso::applauso::applauso:

Carino il comignolo, nella parte interna ci metterei un elemento opaco, tipo un paralume cilindrico, in modo da avere un effetto luce soffusa/diffusa.

Bye, Luca

Case93
13-08-11, 10:09
Per la sezione "no muratura" ho nel mio curriculum un compressore fatto con 2 motori da frigo e una bombola del gas, un tosaerba costruito. On un motore da lavatrice e la parte in metallo di un vecchissimo passeggino.

Spiegheresti come hai fatto?sarei interessato a farmi un compressorino da 100 litri:mrgreen: