Visualizza Versione Completa : classiche elaborazioni 50 ?
Michael 95
22-01-11, 22:22
sera a tutti .. ho una 50 special è originale con la marmitta '' sito '' non va un gran che .. mi potete dire vari metodi per farla viaggiare intendo... per portarla con un cilindro del 75 ........
gracias
Michael 95
23-01-11, 18:36
???????????????????????????????:Ave_2:
Special Dave
23-01-11, 18:57
Dipende tutto da una cosa,vuoi aprire i carter? Se si io andrei di 102 Dr,carburatore 19,rapporti 24/72 e una marmitta sito a siluro.
Così avrai una buona velocità di punta sui 90km/h (anche i più se fatto tutto bene)
Se non vuoi aprire i carter io non toccherei nulla,giusto un 75 DR..
Michael 95
23-01-11, 20:19
no i carter non li riapro :crazy: parlami del 75 dr cambio solo cilindro testata e pistone ??? con carbu 19?
Ciao allora io ho lasciato i rapporti originali ed ho messo un 75 cc DR 6 travasi, è affidabbilissimo e dai consumi ridotti.
Ho lasciato il carburatore 16/10 originale sostituendo il getto max e lamarmitta è originale piaggio quindi a te con la sito dovrebbe andare meglio
Michael 95
23-01-11, 20:34
ok si trova sui 100 euro?
ok si trova sui 100 euro?
100 euro sono tanti! dovresti tovarlo sui 55- 70 euro guarda su ebay
io ho il 75 messo cerchi da 10 pollici perchè avevo quelli da 9, marmitta polini e subito avevo il carburatore del 19/19 poi ho messo il 16/10 e va meglio con il 16/10
Special Dave
23-01-11, 21:30
PIAGGIOCALO Tuning and Spare parts (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=106&products_id=447)
Prendilo in questo sito,costa poco ed è iper affidabile! (sia il cilindro che il sito :mrgreen: )
Certamente dovrai aggiustare il getto massimo,il tuo modello ha le ruote da 9 o 10 pollici?
Michael 95
23-01-11, 21:38
10
Special Dave
23-01-11, 22:03
10
Allora vai tranquillo,con questa piccola modifica avrai un motore un po' più vivace in salita e con più ripresa.. Non aspettarti molto ma per iniziare va benissimo!
:ciao:
Michael 95
23-01-11, 22:05
quanto si prende di velocità tanto per rendermi conto?
Special Dave
23-01-11, 22:08
quanto si prende di velocità tanto per rendermi conto?
Mmmm..sui 60/65 km/h.. Potresti anche cambiare la marmitta con una polini a banana
Michael 95
23-01-11, 22:09
mm na piuttosto monto la proma
Vespa 50 L
24-01-11, 15:12
La prossima volta, cerca di stare più attento a scrivere nella sezione corretta, te lo sposto nella sezione tuning smallframe ;-)
Michael 95
24-01-11, 15:19
si scusa è che sono nuovo e non me ne sono reso conto :Ave_2:
specialpolini
24-01-11, 21:32
il 75 ti serve solo se devi fare salite,poi se fai un 75 a dovere,bisogna lavorarci su' un bel po',pero' poi i risultati si vedono,circa 90 km/h segnati
E se volessi farlo anch'io nella mia PK? Ha ancora tutto originale: motore, carburatore e marmitta.
PIAGGIOCALO Tuning and Spare parts (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=106&products_id=447)
Prendilo in questo sito,costa poco ed è iper affidabile! (sia il cilindro che il sito :mrgreen: )
Certamente dovrai aggiustare il getto massimo,il tuo modello ha le ruote da 9 o 10 pollici?
questo link mi porta a CILINDRO COMPLETO DR DIAM.47 VESPA 50. Sarebbe il 75, no?
Ma perchè cambiare il diametro delle ruote? É così importante? :mah:
Michael 95
25-01-11, 09:46
dovrebbe allungare il passo (ma non ne sono sicuro)
dovrebbe allungare il passo (ma non ne sono sicuro)
mmm....ma è come nella panda che posso cambiare diametro delle gomme e mantenere i cerchi o devo cambiare entrambi? :mrgreen:
Michael 95
25-01-11, 10:16
se devi hai le ruote da 9 pollici credo che devi cambiare i mozzi
Non è necessario cambiare anche i mozzi..in commercio si trovano dei cerchioni da 10 pollici con gli innesti dei 9 al tamburo..non ricordo di preciso il prezzo quindi tutto sta a vedere se il gioco vale la candela...considera che un paio di cerchi e due mozzi con relativi porta ganasce si trovano ancora a cifre accettabili in giro!
per me,se stai sul 75 senza aprire senza lavorare etc etc è megl 3travasi poi de gustibus,costa meno e dura una vita...ovvio va "piano"ma coi freni che ha meglio cosi,cmq col 3 travasi fai lo stesso 60/70
simonepietruzzi
25-01-11, 21:54
Non è necessario cambiare anche i mozzi..in commercio si trovano dei cerchioni da 10 pollici con gli innesti dei 9 al tamburo..non ricordo di preciso il prezzo quindi tutto sta a vedere se il gioco vale la candela...considera che un paio di cerchi e due mozzi con relativi porta ganasce si trovano ancora a cifre accettabili in giro!
Li ho avuti ai tempi..nasevano in origine tutti storti..una ciofeca incredibile!!!:azz:
che ne pensate di questo? l'ho beccato per caso in giro su internet...cito testualmente:
Elaborazione base corsa corta
Cilindro: 75 Polini, Malossi o DR
Albero: originale
Carburatore: originale o 19.19
Marmitta: originale o Polini/Proma/Leovinci/Sito a siluro (Et3)
Rapporti: originali, per allungare un po' si può mettere l'ingranaggio della Pinasco da 16 denti
Cambio: originale
Considerazioni: Motore mooolto tranquillo... velocità da 65 a 70 km/h... forse i 75 se il motore è fatto bene...
Elaborazione media corsa corta
Cilindro: 102 (alesaggio 55mm) Polini (anche doppia alimentazione), DR, Malossi, o Pinasco (alluminio); 112 (alesaggio 57.5) Polini o Malossi (aspirazione carter/cilindro)
Albero: anticipato Mazzucchelli , a spalle piene nel caso del 112 Malossi aspirato al cilindro, originale o specifico Mazzucchelli nel caso del 102 Polini a doppia aspirazione.
Carburatore: 19.19 o PHBL24; nel caso del 112 Malossi si può montare l'aspirazione al cilindro con apposito collettore Malossi e PHBL25
Marmitta: Sito a siluro, Polini, Proma, Zirri Silent, Simonini D&F
Rapporti: 24/72 (z=3.00) a denti dritti per avere più ripresa, 22/63 (z=2.86) per avere più allungo
Cambio: possibilmente 4 marce... nel caso di rapporti lunghi (22/63) e espansione (Zirri, Simonini D&F), ci sarebbero gli estremi per montare la quarta corta prodotta da Zirri e Scauri.
Considerazioni: Motore un po' più potente... velocità che possono andare da 85km/h a 100km/h, se va tutto bene... E' indispensabile per ottenere buone prestazioni e migliorare l'affidabilità raccordare i travasi.
Elaborazione spinta corsa corta
Cilindro: 100 Zirri in alluminio
Albero: anticipato Mazzucchelli
Carburatore: 30
Marmitta: Zirri Silent
Rapporti: 24/72 o 22/63
Cambio: In ogni caso 4 marce, e secondo me è meglio con la quarta corta.
Considerazioni: Motore mooolto spinto... Si oltrepassa il muro dei 100km/h effettivi... sempre se fatto bene...
che ne pensate di questo? l'ho beccato per caso in giro su internet...cito testualmente:
Vero in parte..ma come si dice "Da prendere con le pinze"!...e anche un bel paio di guanti! :)
che ne pensi della parte che si riferisce al 75 e al 102?
Diciamo che quello che è riportato li e in special modo le velocità si riferiscono a motori eseguiti da persone competenti i quali non hanno semplicemente preso e montato quei componenti!
Il fatto dell'elaborazione soft o meno è una cosa un po soggettiva..per me potrebbe essere un'elaborazione soft un 130 dr, per altri un 75 polini e via discorrendo!
Ci passeremo tranquillamente la serata in un bar con 4 5 litri di buona birra...
Io prima di mettere mano a un motore (o a quello di un altro) dopo averlo provato pongo/mi pongo sempre la stessa domanda: "Cos'ha che non ti/mi soddisfa?" E in base alla risposta mi comporto di conseguenza più o meno pesantemente con l'elaborazione per arrivare alla soddisfazione prefissata!
specialpolini
27-01-11, 12:43
ribadisco il 75 montato solo senza niente serve per affrontare salite,questa non e' un'elaborazione!!!!
Diciamo che quello che è riportato li e in special modo le velocità si riferiscono a motori eseguiti da persone competenti i quali non hanno semplicemente preso e montato quei componenti!
Il fatto dell'elaborazione soft o meno è una cosa un po soggettiva..per me potrebbe essere un'elaborazione soft un 130 dr, per altri un 75 polini e via discorrendo!
Ci passeremo tranquillamente la serata in un bar con 4 5 litri di buona birra...
Io prima di mettere mano a un motore (o a quello di un altro) dopo averlo provato pongo/mi pongo sempre la stessa domanda: "Cos'ha che non ti/mi soddisfa?" E in base alla risposta mi comporto di conseguenza più o meno pesantemente con l'elaborazione per arrivare alla soddisfazione prefissata!
Per me è soft quella del 75 perchè finora ho smontato un po' tutto ma non avevo mai messo mano al motore, anche per motivi legati alla revisione. Certo, un bel 130 cambiava le cose ma dovevo anche fare carburatore e rapporti e per ora i soldi mancano :mrgreen:
ribadisco il 75 montato solo senza niente serve per affrontare salite,questa non e' un'elaborazione!!!!
ok, non è un'elaborazione, ma dove sto io le salite sono all'ordine del giorno e mi farebbe comodo, per questo chiedevo. :-)
La special che hai è a 3 o 4 marce?
Se è a 4 marce monta un 75polini raccordando i travasi, se non vuoi toccare l'albero o sostituirlo lavora la valvola allungandola di 2 - 3 millimetri per parte, monta la campana 18 elicoidali che non fa tanto rumore...poi quando hai fatto la revisione se vuoi qualcosa di più togli la padella e il 16 di carburatore e monti un 19/19 e la marmitta siluro.
Se è a 3 marce sei a cavallo perchè la vespa già monta di serie la 18 elicoidali e per non stare a riaprire monti un 75cc polini..poi se ancora non sei soddisfatto anche qui 19 e siluro di marmitta!
no no, la mia è una PK 50 XL quindi penso che basti solo cambiare il cilindro se voglio il 75 e fare tutto li casino di rapporti e cose varie se metto il 102...o no?
Ah vero..mi ero perso nella discussione!
La pk ha anche i rapporti pure più corti della special..se cambi cilindro ti conviene cambiare anche i rapporti altrimenti non sfrutti a pieno la modifica!
E dato che apri monta direttamente i 24/72 con albero anticipato e raccorda i travasi...poi se vuoi mettere il 102 non devi fare altro che togliere il vecchio cilindro e montare il nuovo senza dover di nuovo aprire!
Poi carburatore e marmitta fai sempre in tempo a cambiarli!
PS: perchè spendi i soldi per un 75 quando sai già che il tuo obiettivo è arrivare al 102cc?
PS: perchè spendi i soldi per un 75 quando sai già che il tuo obiettivo è arrivare al 102cc?
perchè prima vedo: se mi trovo bene con il 75 me la penso se passare o no al 102, che mi piacerebbe di più ma ho paura che si noti troppo in giro.
Quindi tu mi consigli di mettere il 75 e non lasciare tutto com'è? Io pensavo di fare al contrario, con il 75 non farmi nessun tipo di problema e sistemare solo la carburazione, mentre con il 102 mettere i 22/63, un 19.19 e albero anticipato.
Ma un principiante come me, ad esempio, come dovrebbe fare per mettere mano al motore per la prima volta? Intendo dire, qual è la procedura per giocare con tutto questo? Smontare la sella, togliere il serbatoio dopo aver chiuso e sfilato il rubinetto della benzina, svitare l'ammortizzatore posteriore da sopra e farlo uscire...poi? Stacco il carburatore? Quando mi restano a mano solo motore e ruota? La marmitta la stacco prima o dopo?
Non ho trovato sul forum un post riguardante l'elaborazione del motore partendo dalle basi..."for dummies" diciamo :mrgreen:
PS: ma in termini di consumi, quanto cambia tra 50 originale con configurazione originale (va piano ma mi fa circa 50 a litro) e le varie modifiche che mi accingo a fare, cioè il 75 nudo e crudo e il 102 con carburo, albero e rapporti diversi?
Se trovi il vecchietto che ha l'udito fino (Tipo Sartana per capirsi :mrgreen:) è capace di dirti anche che marca di 75cc hai sotto...cmq fino al 112 polini esteticamente non si vede niente!
Se non sai come intervernire per aprire il motore forse è meglio che ti limiti a montare solo il 75cc adeguando la carburazione..credimi le prime volte è meglio così, poi in futuro, quando avrai qualcuno di tua conoscenza che si cimenterà nell'apertura totale vai li e porti un po di stuzzichini e birra e osservi! :ok:
Per i consumi tra 50 e 75 cambia veramente poco..se effettivamente fai 50 con un litro con il 75 andando allo stesso passo farai 47 48 con un litro..un 102 con un carburatore 19 e marmitta sarai sui 30 35 con un litro e un 130 con 24 di carburatore sei sui 25 con un litro.
E allora mi sa che per ora provo solo il 75...intanto compro stuzzichini e birra e cerco qualcuno che mi dia una mano per il 102 :mrgreen::mrgreen:
Ma come devo procedere per ritrovarmi in mano solo motore e ruota? Quali sono i passi da seguire?
Ah scusa..mi ero dimenticato!
Per cambiare solo il cilindro non devi farne tante..
Operazione più lunga ma con meno sbattimenti:
- togli il carburatore (tanto lo devi scollegare dal collettore per aggiornare il getto del massimo)
- togli la vite passante dell'ammortizzatore
- togli il coprivolano
- Togli la cuffia di raffreddamento
- alzi il posteriore della vespa (puoi usare una cassa di acqua o qualcosa del genere..l'importante è non sollevare più di tanto altrimenti il cavalletto non fa più tenuta e la vespa si auto-scavalletta finendo per terra)
- chiave da 11 e sviti le 4 viti alla base del cilindro
- prima di alzare il cilindro prendi le rondelle che stanno sotto ai dadi (altrimenti rischi che ti finiscono dentro)
- sfili tutto il gruppo cilindro e testata
- Metti uno straccio pulito dentro l'imbocco del cilindro per evitare che qualcosa finisce dentro
- togli il seeger che è al pistone per liberare lo spinotto
- ora con un paio di pinze contrarie o spingendo dalla parte opposta con qualcosa spingi fuori lo spinotto
- ora hai il pistone tra le mani
- togli la gabbia di rulli che è sulla biella
- tiri fuori il cilindro nuovo
- gli dai una bella pulita con un panno imbevuto di benzina
- utilizzi le vecchie viti della testa per fissare la nuova testata al nuovo cilindro (osserva bene da dentro per cercare di centrarla bene e usa un po di mastice per guarnizioni (non pasta rossa) da interporre tra testa e cilindro prima della chiusura)
- monti le fasce al pistone facendo attenzione a non romperle
- il pistone hai un verso..la freccia o la lettera S indica il lato che andrà verso lo scarico..per non sbagliarti la parte del pistone senza finestrelle va verso lo scarico
- monti il seeger sinistro del pistone (dopo averlo montato farlo ruotare per assicurarti che sia entrato bene nella sede)
- ungi con un po di olio per miscela lo spinotto e la gabbietta a rulli
- posizioni bene il pistone e infili lo spinotto in modo da ancorarlo alla biella
- metti il seeger lato destro con lo stesso procedimento dell'altro
- dai una bella pulita con benzina al piano di appoggio del cilindro togliendo eventuali residui
- togli il panno usato per chiudere l'imbocco del cilindro
- un velo di mastice per guarnizioni alla base dei carter
- posizioni la guarnizione nel verso giusto
- passatina di mastice per guarnizioni sopra alla guarnizione
- ora con una mano devi tenere ferme le due fasce (la parte aperta delle fasce va in corrispondenza del grano su pistone) e infili il cilindro da sopra senza forzare..se le fasce sono posizionate correttamente il cilindro entra in un attimo, in caso forzasse toglilo e controlla l'allineamento delle fasce
- una volta infilato il cilindro rimetti le rondelle e serri a croce i 4 dadi (prima li puoi tirare tutti a mano poi serraggio a croce mezzo giro alla volta)
- metti un dito d'olio per miscela da foro della candela e azioni la pedalina a mano per lubrificare un po il cilindro
- monti una candela nuova
- monti la cuffia di raffreddamento
- monti il coprivolano
- togli la cassa da dietro la vespa
- infili la vite dell'ammortizzatore e la serri
- cambi il getto del massimo al carburatore
- rimonti il carburatore
Tutto qua...poi volendo dato che hai una pk xl dovresti riuscire a compiere tutte le operazioni senza sganciare l'ammortizzatore e alzare la vespa perchè c'è più spazio tra motore e telaio rispetto alle vespe di annata precedente.
Tutto qua...
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
ok...non appena mi arriva cerco di avere un paio di settimane libere per fare il tutto :mrgreen:
Grazie mille!! ma...ehm...seeger? spinotto? gabbia di rulli? grano? :oops::oops:
Ho trovato un'immagine nel sito ciao cross club che indica i vari componenti
http://img684.imageshack.us/img684/7762/pistonei.jpg (http://img684.imageshack.us/i/pistonei.jpg/)
PERFETTO!! :ok:
Mi sa che stampo tutta la discussione e mi ci metto d'impegno!! Grazie mille!! Vediamo se in un paio di settimane riesco ad avere il tempo e il cilindro per fare il tutto...qualche consiglio sul mastice per le guarnizioni da utilizzare? C'è qualche marca ben precisa migliore di altre?
Io uso come mastice "Ermetico Vittoria", poi ci sono prodotti altrettanto validi come quelli loctite
Michael 95
28-01-11, 15:43
io monterò un 75 DR e 16/16 perchè mio padre a luglio ( 16 anni) dopo aver fatto la patente del 125 potrò usare una Moto Aprilia Rs 125 scarico Arrow e mooooolto altro oppure ho anch in garage una bella Et3 dell 80 con sotto un 130 girato Zirri :mrgreen: dunque non mi pongo molti problemi
ma secondo voi...un motore di circa 24 anni che non è mai stato aperto e ne ha viste di tutti i colori e continua a funzionare egregiamente facendomi anche i suoi bei 50 km/l, vale la pena aprirlo per mettergli il 75 o il 102 o corro il rischio che, nel caso in cui non dovesse funzionarmi bene, di non poter più tornare indietro o, addirittura, potrebbe non funzionarmi perchè una volta aperto altero i vari equilibri cosmici che si sono stabilizzati all'interno di quel motore? :crazy::mah::testate::orrore::mogli::azz:
Michael 95
30-01-11, 11:18
:crazy: non ha senso mettere un 75-102 se non apri il motore e lo controlli bene .. ci cambi le guarnizioni e i cuscinetti ...poi nel caso del 102 cambiaci i rapporti :ok:
sartana1969
05-02-11, 16:38
Ah scusa..mi ero dimenticato!
Per cambiare solo il cilindro non devi farne tante..
Operazione più lunga ma con meno sbattimenti:
- togli il carburatore (tanto lo devi scollegare dal collettore per aggiornare il getto del massimo)
- togli la vite passante dell'ammortizzatore
- togli il coprivolano
- Togli la cuffia di raffreddamento
- alzi il posteriore della vespa (puoi usare una cassa di acqua o qualcosa del genere..l'importante è non sollevare più di tanto altrimenti il cavalletto non fa più tenuta e la vespa si auto-scavalletta finendo per terra)
- chiave da 11 e sviti le 4 viti alla base del cilindro
- prima di alzare il cilindro prendi le rondelle che stanno sotto ai dadi (altrimenti rischi che ti finiscono dentro)
- sfili tutto il gruppo cilindro e testata
- Metti uno straccio pulito dentro l'imbocco del cilindro per evitare che qualcosa finisce dentro
- togli il seeger che è al pistone per liberare lo spinotto
- ora con un paio di pinze contrarie o spingendo dalla parte opposta con qualcosa spingi fuori lo spinotto
- ora hai il pistone tra le mani
- togli la gabbia di rulli che è sulla biella
- tiri fuori il cilindro nuovo
- gli dai una bella pulita con un panno imbevuto di benzina
- utilizzi le vecchie viti della testa per fissare la nuova testata al nuovo cilindro (osserva bene da dentro per cercare di centrarla bene e usa un po di mastice per guarnizioni (non pasta rossa) da interporre tra testa e cilindro prima della chiusura)
- monti le fasce al pistone facendo attenzione a non romperle
- il pistone hai un verso..la freccia o la lettera S indica il lato che andrà verso lo scarico..per non sbagliarti la parte del pistone senza finestrelle va verso lo scarico
- monti il seeger sinistro del pistone (dopo averlo montato farlo ruotare per assicurarti che sia entrato bene nella sede)
- ungi con un po di olio per miscela lo spinotto e la gabbietta a rulli
- posizioni bene il pistone e infili lo spinotto in modo da ancorarlo alla biella
- metti il seeger lato destro con lo stesso procedimento dell'altro
- dai una bella pulita con benzina al piano di appoggio del cilindro togliendo eventuali residui
- togli il panno usato per chiudere l'imbocco del cilindro
- un velo di mastice per guarnizioni alla base dei carter
- posizioni la guarnizione nel verso giusto
- passatina di mastice per guarnizioni sopra alla guarnizione
- ora con una mano devi tenere ferme le due fasce (la parte aperta delle fasce va in corrispondenza del grano su pistone) e infili il cilindro da sopra senza forzare..se le fasce sono posizionate correttamente il cilindro entra in un attimo, in caso forzasse toglilo e controlla l'allineamento delle fasce
- una volta infilato il cilindro rimetti le rondelle e serri a croce i 4 dadi (prima li puoi tirare tutti a mano poi serraggio a croce mezzo giro alla volta)
- metti un dito d'olio per miscela da foro della candela e azioni la pedalina a mano per lubrificare un po il cilindro
- monti una candela nuova
- monti la cuffia di raffreddamento
- monti il coprivolano
- togli la cassa da dietro la vespa
- infili la vite dell'ammortizzatore e la serri
- cambi il getto del massimo al carburatore
- rimonti il carburatore
Tutto qua...poi volendo dato che hai una pk xl dovresti riuscire a compiere tutte le operazioni senza sganciare l'ammortizzatore e alzare la vespa perchè c'è più spazio tra motore e telaio rispetto alle vespe di annata precedente.
ammazza che tema :applauso:
in alternativa puoi smollare l'ammo dal telaio anzichè dal motore, e puntarlo alla parte inferiore del telaio - così lavori benissimo
NOTA: devi togliere la marmitta
ammazza che tema :applauso:
in alternativa puoi smollare l'ammo dal telaio anzichè dal motore, e puntarlo alla parte inferiore del telaio - così lavori benissimo
NOTA: devi togliere la marmitta
ma se volessi trovare un modo per tenere la vespa ad altezza d'uomo come dovrei fare? :mah:
sartana1969
05-02-11, 17:31
ma se volessi trovare un modo per tenere la vespa ad altezza d'uomo come dovrei fare? :mah:
trabattello
banco rialzato
appositi ripiani idraulici
Michael 95
21-08-11, 11:29
ho montao un 90 pinasc rapporti 22/63 carbu 19/19 g84 e proma :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.