PDA

Visualizza Versione Completa : Motore Lambretta 125D



il mutun
22-01-11, 22:25
Oggi in collaborazione con mio suocero ho aperto per la prima volta un motore Lambretta:mah:.
Metto qualche fotina.

il mutun
22-01-11, 22:29
Ancora qualche foto.
Non ho fotografato la lista dei pezzi da cambiare, è lunga un Km:Lol_5::Lol_5:

Joe75HGT
22-01-11, 22:32
La trasmissione alla ruota come funziona? Ha un cardano oppure una cinghia come i moderni scooter??:oops:
Non ho mai visto un motore Lambretta...;-)

il mutun
22-01-11, 23:05
La trasmissione alla ruota come funziona?
In uscita dall'albero motore c'è una coppia conica collegata alla frizione e al cambio, che a sua volta è collegato a un albero che corre lungo il braccio oscillante, nei pressi del tamburo del freno posteriore c'è un'ulteriore coppia conica per dare il movimento alla ruota.
Niente cinghie ne variatori:mah::mah:, non è un frull!!:Lol_5::Lol_5:

Joe75HGT
22-01-11, 23:08
Capito...E' meglio la Vespa ...più semplice e meno manutenzione...:mrgreen:

il mutun
22-01-11, 23:22
Mah:mah::mah:, per me è il primo motore Lambra che apro, certo, la prima impressione è di grande complicazione, rispetto al motore Vespa, ora il problema è rimontare il tutto, possibilmente senza avanzare pezzi:Lol_5::Lol_5:, e farlo funzionare.
Certo questo motore in particolare era molto maltrattato e sicuramente ha avuto nel corso del tempo delle riparazioni, però è una bella lotta che vale la pena di fare.

DeXoLo
23-01-11, 11:07
Ecco, se poi vuoi cercare di perfezionare gli errori io ne ho uno per farti riprovare. Probabilmente è solo inchiodato dal tempo ma finchè non si apre... :mrgreen:

il mutun
23-01-11, 16:54
Ecco, se poi vuoi cercare di perfezionare gli errori io ne ho uno per farti riprovare. Probabilmente è solo inchiodato dal tempo ma finchè non si apre...
Beh per ora ho parecchi pezzi e pezzettini sparpagliati da rimettre al loro posto, molti dei quali da sostituire:mrgreen::mrgreen::mrgreen:, però....un domani.... ne possiamo parlare....può essere... vedremo... le faremo sapere.... intanto abbiamo modo di contattarla....:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Vespa979
23-01-11, 17:37
Un bel 125 d freno a bacchetta...:mrgreen:... buon divertimento:mrgreen::sbonk:
No dai, magari la prima volta non sarà una passeggeta, di complicato non c'è niente, particolare attenzione va fatta quando rimonterai la coppia conica altrimenti sara rumorosa e fischierà di brutto.
La lista dei pezzi del motore è lunga?.... aspetta di aggiungerci quella della carrozzeria:azz::mrgreen:
:ciao:

DeXoLo
23-01-11, 18:00
La lista dei pezzi del motore è lunga?.... aspetta di aggiungerci quella della carrozzeria:azz::mrgreen:

La D ha la carrozzeria? :mah:

teach67
23-01-11, 19:41
ehm...... no la D è una naked......:ciao::ciao::ciao:

il mutun
23-01-11, 21:55
No dai, magari la prima volta non sarà una passeggeta, di complicato non c'è niente, particolare attenzione va fatta quando rimonterai la coppia conica altrimenti sara rumorosa e fischierà di brutto.
Scusa ma potresti sviluppare il concetto, ossia a quale delle due coppie coniche devo porre particolare attenzione? Ma soprattutto a cosa devo stare attento:oops:? Grazie in anticipo:Ave_2:.

il mutun
23-01-11, 22:04
La lista dei pezzi del motore è lunga
Purtroppo come ho scritto in un messaggio precedente, il motore è molto vissuto e comunque deve essere stato manomesso in precedenza, molti particolari hanno giochi considerevoli.
Una constatazione ci sono tanti più cuscinetti ( rispetto al motore Vespa) e tanti particolari, quindi lista ricambi molto lunga....:azz::sbonk:

spinta
11-02-11, 21:32
Ciao, ho appena finito il restauro di una 125 D. se hai bisogno di qualche foto o spaccato fammi sapere.
Ti consiglio di pulire molto bene tutti i pezzi con gasolio e dividerli in contenitori.
Molta attenzione al numero degli spessori che ci sono dietro ogni coppia conica "anteriore" e posteriore.
Guarda anche se c'è pareccchia "limaglia" nell' olio motore ( se ce ne' ancora)
:ciao:

spinta
11-02-11, 21:36
P.S. : Non ti lamentare perchè il mio motore era messo molto peggio ! il tuo è bellissimo !

Ricordati che và sabbiato e verniciato senza fondo color alluminio fiat 690

:ciao:

il mutun
13-02-11, 17:08
Ti consiglio di pulire molto bene tutti i pezzi con gasolio e dividerli in contenitori. Molta attenzione al numero degli spessori che ci sono dietro ogni coppia conica "anteriore" e posteriore. Guarda anche se c'è pareccchia "limaglia" nell' olio motore ( se ce ne' ancora)
P.S. : Non ti lamentare perchè il mio motore era messo molto peggio ! il tuo è bellissimo ! Ricordati che và sabbiato e verniciato senza fondo color alluminio fiat 690
Grazie per i consigli.

il mutun
03-04-11, 20:49
Metto qualche fotina del lavoro che pian pianino va avanti.

spinta
03-04-11, 21:04
Complimenti , veramente un bel lavoro ! :ciao:

il mutun
04-04-11, 20:32
Complimenti , veramente un bel lavoro !
Grazie per i complimenti.

il mutun
09-04-11, 21:01
Oggi sono proseguiti i lavori, metto ancora qualche fotina.

il mutun
10-04-11, 20:18
A parte qualche particolare è praticamente finito,il motore, quando arriverà il telaio metterò anche quelle foto.

jacknorton
10-04-11, 20:36
Che spettacolo di lavoro :orrore:
complimenti,ada avercene di esperienza! :ok:

Utente Cancellato 002
20-04-11, 12:23
Davvero complimenti
Aspetto (aspettiamo credo) le foto del telaio
E' per te la lambra?

il mutun
20-04-11, 20:13
E' per te la lambra?
No è di un mio collega che sta mettendo in sesto il telaio, appena finisce montiamo il motore e facciamo le dovute regolazioni: freni, frizione e carburazione.

DeXoLo
15-05-11, 22:27
Oggi ho messo mano alla mia, in realtà messo mano è una parola grossa, mi ci sono seduto sopra mentre aspettavo di finire un lavoro, ma poi ho detto finchè sono qua proviamo a vedere se si è sbloccato il pistone, qualche mese fa avevo dato una spruzzata di svitol dal foro della candela, ebbene oggi alla prima pedata la pedalina è scesa! :orrore: :orrore: :orrore:
Allora ho detto "urka!" se fa scintilla metto benzina e la faccio partire, ovviamente scintilla non la fa :testate: :testate: :testate:
Direi che per oggi ho fatto abbastanza, ha atteso 2 anni abbondanti, può attendere ancora :mrgreen: nel frattempo tu che hai già messo mano, sai mica se la bobina è dietro al volano? Io ho seguito il filo ed entra dentro alla cuffia, ed ovviamente non l'ho smontata perchè avevo altro da fare.

Altra cosa, la LD 125, ha la candela dal lato carburatore, esternamente i 2 motori mi paiono uguali, non è che hai rimontato la testa girata di 180*? :mah:

il mutun
18-05-11, 21:45
Ciao Mirko, posso dirti che nel motore che abbiamo revisionato, sotto al volano ci sono due bobine, una con una presa di corrente per la candela, una seconda che porta corrente alle luci, ma prima di metterci le mani, ti allego la foto, la bobina che portava corrente alla candela, era stata manomessa e aveva solo l'avvolgimento interno (quella avvolta nel nastro nella foto), che portava corrente a una bobina esterna, la quale dava corrente alla candela.
Per quanto riguarda la candela posso dirti che, allego foto, questa era la posizione prima dello smontaggio e comunque mi sembra che per il tipo di motore sia nella posizione più logica. Ti metto un link dove puoi trovare molte info Lambretta - Tutto Lambretta Classic Scooter - Restauro Lambretta - Ricambi Lambretta (http://www.tuttolambretta.it/index.asp)
Spero di esserti stato utile.

DeXoLo
18-05-11, 22:16
A guardare gli spaccati che trovo sul sito la LD 125 non si discosta molto dalle tue foto, bisognerebbe togliere la cuffia che copre buona parte del volano e buona parte della testa e vedere cosa c'è sotto, prima o poi lo farò :mrgreen:
Per togliere il volano ci va qualche estrattore apposta?


Altra cosa, il comando del cambio è ad un filo solo? :mah: O è un comando rigido?
Secondo me il mio non funziona molto bene, cioè si sente lo scatto dell'innesto delle marce, ma la ruota continua a girare libera :mah: Quindi o è rotto oppure non funziona :mrgreen:

Per ora grazie per le info e le foto :ok:

il mutun
19-05-11, 21:14
Per il volano serve un estrattore da avvitare nel foro centrale che dovrebbe essere filettato, naturalmente dopo aver tolto il dado con relativa rosetta spaccata che tiene il volano in sede sull'albero motore ( ti allego la foto)
Per quanto riguarda il comando del cambio posso dirti che si tratta del Teleflex, cioè quello con il cavo unico che sembra un cavo da conta km, ti allego la foto del selettore, mi spiace ma non ho foto del cavo, se ho tempo domani la faccio e poi la posto. Tieni presente che all'interno della scatola del selettore ci sono due viti che servono per la regolazione degli scatti del selettore. Mi permetto di farti presente che potrebbe anche essere un problema di frizione che magari, per non so quale motivo, bisognerebbe controllare un pò il tutto, rimane innestata, lasciando inserire le marce ma permettendo comunque alla ruota di girare.

DeXoLo
19-05-11, 21:18
Ci ho pensato, però se la frizione fosse incollata la pedivella scende e fa muovere il pistone? :mah:

il mutun
19-05-11, 22:01
Al momento non sono perfettamente sicuro di dove ingrana il pignone dell' accensione, ma posso assicurarti che sabato scorso abbiamo montato il motore in questione sul telaio, dopo tre pedalate è andato in moto, ma quando abbiamo provato a inserire le marce si sentiva che ingranavano ma la Lambra non ne voleva sapere di muoversi (pur lasciando la leva della frizione sul manubrio), è successo che il morsetto del filo della frizione si era incastrato e teneva la leva, sul motore, in tiro. Comunque domani provo e ti faccio sapere di sicuro.

DeXoLo
19-05-11, 22:11
Io vorrei avere il tempo (e la voglia) per far le prove.... :roll:

il mutun
20-05-11, 12:29
Intanto ti posto la foto del cavo unico che entra nel selettore del cambio, poi ti posso assicurare che tirando la leva della frizione sul manubrio e spedivellando sulla leva dell'accensione si percepisce la compressione del pistone; da quanto mi ricordo, il pignone dell'accensione ingrana sullla ruota dentata della coppia conica in uscita dall'albero motore, perciò "a monte"della frizione, di conseguenza se tiro la leva della frizione disconnetto il cambio ma non l'albero motore, ergo potrebbe e sottolineo il condizionale potrebbe essere che sulla tua Lambra ci sia la frizione incollata o un particolare banalissimo che fa in modo che sia come se la frizione sia tirata.

DeXoLo
20-05-11, 16:16
Bene bene, io intanto memorizzo, poi si vedrà :ok:

La frizione è posta anteriormente al blocco vero?

il mutun
22-05-11, 20:47
Anche se mancante di qualche particolare, queste sono le foto del lavoro praticamente finito.

Case93
22-05-11, 21:06
:applauso::applauso: molto bella,mi piacciono assai le Lambrette scarenate,l'unico modello Lambretta che trovo più bello è la 175 TV 3 serie...
e tu Dexolo,falla resuscitare! non ti fà pena poverina?!:mrgreen:
:ciao:

spinta
22-05-11, 21:14
Bellissima complimenti !
Ma i coperchi meccanismo forcella anteriore, sbaglio o dovrebbero essere lisci sul tuo modello ?
La tua è un prima serie del 1952 ?
Complimenti ancora.

il mutun
22-05-11, 21:32
molto bella,mi piacciono assai le Lambrette scarenate
Bellissima complimenti ! Ma i coperchi meccanismo forcella anteriore, sbaglio o dovrebbero essere lisci sul tuo modello ? La tua è un prima serie del 1952 ? Complimenti ancora.
Grazie per i complimenti.
La Lambra non è mia, ma come ho scritto più sopra di un mio collega che si è occupato del restauro telaio, io e mio suocero ci siamo occupati del restauro completo del motore e del montaggio sul telaio, sinceramente non avevo notato il particolare dei coperchi meccanismo forcella lisci, lo farò presente al mio collega; suppongo che possa essere una riparazione di diversi anni orsono, così come la bobina esterna, di cui ho scritto qualche post sopra, che era un rimaneggiamento di diversi anni fa.

DeXoLo
23-05-11, 14:47
...e tu Dexolo,falla resuscitare! non ti fà pena poverina?!:mrgreen::ciao:

L'unica cosa che fa pena è il mio conto in banca... :mrgreen:

Gis
23-05-11, 15:03
Se posso permettermi alcune cosiderazioni su questo restauro contattami privatamente.
Il modello in tuo possesso merita un restauro a regola d'arte e siccome sei ancora in tempo per alcune correzionio ci terrei a fartele notare.
Comunque sei a buon punto.
Una curiosità hai messo in moto il motore prima di montarlo?
Per tua curisità clicca su scooterdepoca.com ci sono degli esperti che ti sapranno gudare ad un lavoro straordinario:risata1::risata1::risata1::risata1:.
Saluti.

Meganoide
23-05-11, 15:20
stesso colore della mia, complimenti!

il mutun
23-05-11, 20:50
Se posso permettermi alcune cosiderazioni su questo restauro contattami privatamente. Il modello in tuo possesso merita un restauro a regola d'arte e siccome sei ancora in tempo per alcune correzionio ci terrei a fartele notare. Comunque sei a buon punto. Una curiosità hai messo in moto il motore prima di montarlo? Per tua curisità clicca su scooterdepoca.com ci sono degli esperti che ti sapranno gudare ad un lavoro straordinario. Saluti.
Scusa ma non capisco questo tuo messaggio, personalmente non ho nulla da nascondere, per cui se hai qualche critica costruttiva credo sia meglio che sia di pubblico dominio, anche per il fatto che un domani potrebbe essere utile a qualche utente di VR.
Per quanto riguarda la messa in moto prima di montarlo puoi stare tranquillo che è stato fatto ed è andato in moto alla terza pedalata a mano, naturalmente, se la cosa non ti disturba, vorre capire il perchè di questa curiosità.

Gis
24-05-11, 10:52
Perdonami tu se mi sono espresso male! non intendevo assolutamente passare per un sapientone tutto quì.
appena ho qualche minuto di tempo ti posto le correzioni da fare.
Saluti e scusami!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

il mutun
24-05-11, 11:13
Perdonami tu se mi sono espresso male! non intendevo assolutamente passare per un sapientone tutto quì. appena ho qualche minuto di tempo ti posto le correzioni da fare.
Non erano necessarie le scuse:ok: e non ho mai pensato che tu fossi un sapientone, solo credo che se uno apre una discussione giustamente deve accetare sia i complimenti:risata1:che le critiche:oops:, naturalmente se le critiche sono costruttive e non gratuite. Credimi io non sono esperto di Lambrette e se tu:applauso: puoi farmi notare dei dettagli errati non può che farmi piacere;-). Aspetto i tuoi commenti.

Gis
27-05-11, 08:05
Prima di tutto ,mi scuso ancora per il malinteso!
Ecco la lista dei suggerimenti:
1.il devioluci deve essere nero(simile alla versione "C")
2.i tappi dell'olio del motore li devi elettrozincare
3. il piatto porta bobine va dell stesso colore del motore
4.gli ingrassatori della bielletta della barra di torsione vanno cromati
5. la barra di torsione (forse)deve essere caricata di un dente
6. i coperchi della forcella sono senza ingrassatori(come suggeritoti da un attento amico)
7. il tappo della benzina deve essere nero.
8. il filtro aria del carburatore va verniciato.
Se magari posti altre foto sapro essere piu preciso.
effettua queste correzioni il tuo mezzo le merita in quanto si tratta di una versione rara(non ti nascondo che sono un po invidioso in quanto nella mia collezione mi manca!!!!!!!.:risata::risata::risata::risata::risa ta::risata::risata::risata:
Saluti e scusa ancora:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::c iao:

il mutun
27-05-11, 21:46
Prima di tutto ,mi scuso ancora per il malinteso! Ecco la lista dei suggerimenti: 1.il devioluci deve essere nero(simile alla versione "C") 2.i tappi dell'olio del motore li devi elettrozincare 3. il piatto porta bobine va dell stesso colore del motore 4.gli ingrassatori della bielletta della barra di torsione vanno cromati 5. la barra di torsione (forse)deve essere caricata di un dente 6. i coperchi della forcella sono senza ingrassatori(come suggeritoti da un attento amico) 7. il tappo della benzina deve essere nero. 8. il filtro aria del carburatore va verniciato. Se magari posti altre foto sapro essere piu preciso.
Malinteso chiuso, almeno da parte mia.
Grazie per le indicazioni che provvedo immediatamente a girare al mio collega proprietario della Lambra, per le altre foto purtroppo non posso, perchè non è più a casa mia.

kampa
27-04-12, 23:12
ciao, sto per rimontare un motore identico al tuo, dato che era stato revisionato negli anni 70 vorrei sapere da te come vanno disposti i tre spessori segli ingranaggi del cambio... a senso io li metterei uno all'inizio dell'alberino porta ingranaggi sulla bronzina piccola attaccata al blocco braccio oscillante/cardano e le altre due rispettivamente alla fine degli alberi.. sbaglio?