Accedi

Visualizza Versione Completa : come verificare le bobine???



gian-GTR
23-01-11, 11:33
ciao a tutti.

ho tra le mani (smontato) il piatto bobine della mia GRT, quindi circuito 6V alternata.

vorrei verificare il buon funzionamento di tutte le bobine prima di rimontarlo... anche perchè prima di smontare il motore avevo diversi problemi.

so che si deve misurare la resistenza, ma gia per me il teste è estremamente complicato da usare :testate::mah::nono::testate:(sono proprio scarso in elettricità :oops:).

quindi chiedo a voi che ne sapete mooooooolto più di me (VOL aiutoooooo :mrgreen:):

devo verificare la resistenza tra quali fili e che risultati devo ottenere? :mah:

grazie dell'aiuto
:ciao:
gian

volumexit
23-01-11, 12:19
(VOL aiutoooooo ):

Fammi capire, tu vieni su VR e chiedi aiuto ad un altro forum?:Lol_5::Lol_5:

Intanto fammi capire, lo sai impostare il tester o no. Magari metti qualche foto sia del tester che dello statore in cui si vedono bene i fili.

Vol.

gian-GTR
23-01-11, 20:00
Fammi capire, tu vieni su VR e chiedi aiuto ad un altro forum?:Lol_5::Lol_5:
Vol.

:oops::oops::oops:
ma no ho solo fatto una domanda ad uno a caso :Lol_5: :Ave_2::mrgreen:

comunque ecco le foto del tester impostato sulla resistenza.... almeno penso rispetto a quello che ho letto sulle istruzioni :oops:

di seguito la foto dello statore... i fili li avevo re isolati io per provare a risolvere i problemi che avevo alla luce dello stop, ma non ho mai risolto.
il cavo giallo lo avevo sostituito con uno doppio nero:orrore: io, ma ora ho comprato i cavi con colori giusti e sostituirò tutti i cavi...:mogli:

insetto scoppiettante
24-01-11, 00:17
Quando l'amico scrive (Vol aiutooooo) presumo che per Vol intenda dire Volume anzichè Vespaonline...almeno questa è l'interpretazione che gli ho dato io!!!

gian-GTR
24-01-11, 11:32
Quando l'amico scrive (Vol aiutooooo) presumo che per Vol intenda dire Volume anzichè Vespaonline...almeno questa è l'interpretazione che gli ho dato io!!!

in realtà volevo dire Volumetrix.... :Lol_5::mrgreen:

ed in effetti "Vol" aveva capito, e mi prendeva un po per il :ciapet: :mrgreen:

resto comunque in attesa.... se qualcuno sa come devo muovermi :Ave_2:

grazie
ciao
gian
:ciao:

auro
24-01-11, 11:56
gian - presumo tu non abbia problemi col francese, per cui ti rimando all'ottimo suggerimento dell'amico Positron su vespa-acma.fr:

Vespa-Acma - Connexion (http://www.vespa-acma.fr/viewtopic.php?f=2&t=3779)

divertiti :mrgreen:

gian-GTR
24-01-11, 12:12
gian - presumo tu non abbia problemi col francese, per cui ti rimando all'ottimo suggerimento dell'amico Positron su vespa-acma.fr:

Vespa-Acma - Connexion (http://www.vespa-acma.fr/viewtopic.php?f=2&t=3779)

divertiti :mrgreen:

:ok:
ottima guida...
il solo dubbio che ho e che immagino di poterla usare solo per testare la bobina dell'accensione, mentre il mio dubbio riguarda sopratutto le altre...:mah:

comunque faro sicuramente il test.
grazie mille
ciao
gian

volumexit
24-01-11, 13:03
:ok:
ottima guida...
il solo dubbio che ho e che immagino di poterla usare solo per testare la bobina dell'accensione, mentre il mio dubbio riguarda sopratutto le altre...:mah:

comunque faro sicuramente il test.
grazie mille
ciao
gian


Guarda, potresti provare a guardare in download tra i manuali d'officina. Ricordo di aver letto da qualche parte su qualche manuale(ma non ricordo se l'ho trovato su questo sito), le impedenze della varia bobine.

Ciao,

Vol.

gian-GTR
24-01-11, 13:49
Guarda, potresti provare a guardare in download tra i manuali d'officina. Ricordo di aver letto da qualche parte su qualche manuale(ma non ricordo se l'ho trovato su questo sito), le impedenze della varia bobine.

Ciao,

Vol.

lo ho trovato anche io, ma da dei riferimenti solo per l'et3 e la rally. sono entrambe elettroniche... :mah: Lo statore ha un cablaggio diverso...

lo trovi nella pagina 10/18 del M O per vespe small e large anni 60 e 70.

io cerco appunto le stesse tabelle, ma per il mio statore...

secondo te posso usare gli stessi valori? :mah:

volumexit
24-01-11, 14:30
lo ho trovato anche io, ma da dei riferimenti solo per l'et3 e la rally. sono entrambe elettroniche... :mah: Lo statore ha un cablaggio diverso...

lo trovi nella pagina 10/18 del M O per vespe small e large anni 60 e 70.

io cerco appunto le stesse tabelle, ma per il mio statore...

secondo te posso usare gli stessi valori? :mah:

In linea di principio, visto che le bobine delle luci non hanno nulla a che fare con l'accensione propenderei per un si.
Secondo me in prima battuta prova a confrontarti con quei numeri, sopratutto se sono uguali tra rally ed ET3(ovviamente per quanto riguarda le bobine delle luci).
Se i tuoi valori si discostano di molto, vediamo se riesco a trovare altro.

Ciao,

Vol.

volumexit
24-01-11, 18:36
In linea di principio, visto che le bobine delle luci non hanno nulla a che fare con l'accensione propenderei per un si.
Secondo me in prima battuta prova a confrontarti con quei numeri, sopratutto se sono uguali tra rally ed ET3(ovviamente per quanto riguarda le bobine delle luci).
Se i tuoi valori si discostano di molto, vediamo se riesco a trovare altro.

Ciao,

Vol.


Come non detto, sul manuale ci sono solo le impedenze delle bobine dell'accensione. A questo punto, se nessuna ha queste informazioni, passamo a una verifica funzionale dell'impianto e dello statore. Fammi sapere se trovi i valori o quando sei pronto per fare le prove. Una piccola curiosita', mi sembra che la tua vespa sia per il mercato francese, l'impianto e' uguale a quello per il mercato italiano?

Vol.

gian-GTR
24-01-11, 18:56
Come non detto, sul manuale ci sono solo le impedenze delle bobine dell'accensione. A questo punto, se nessuna ha queste informazioni, passamo a una verifica funzionale dell'impianto e dello statore. Fammi sapere se trovi i valori o quando sei pronto per fare le prove. Una piccola curiosita', mi sembra che la tua vespa sia per il mercato francese, l'impianto e' uguale a quello per il mercato italiano?

Vol.
penso che l'impianto sia lo stesso:
interruttori NC e per il resto mi sembra uguale, non saprei dire se ci sono altre differenze...
oltre tutto penso che la mia vespa venga dall'italia. infatti secondo me é stata re-immatricolata collezione in francia dopo essere stata demolita in italia... :crazy:
almeno penso, ma naturalmente non ne sono sicuro..

appena mi rimetto al lavoro sul motore vedrò di fare un po di test e di ritirare su questa discussione. e di riproporre il quesito...
al momento il motore é tutto smontato.

comunque che tu sappia non c'é un modo per verificare se le bobine sono fritte...
ciao
gian

volumexit
24-01-11, 19:11
penso che l'impianto sia lo stesso:
interruttori NC e per il resto mi sembra uguale, non saprei dire se ci sono altre differenze...
oltre tutto penso che la mia vespa venga dall'italia. infatti secondo me é stata re-immatricolata collezione in francia dopo essere stata demolita in italia... :crazy:
almeno penso, ma naturalmente non ne sono sicuro..

appena mi rimetto al lavoro sul motore vedrò di fare un po di test e di ritirare su questa discussione. e di riproporre il quesito...
al momento il motore é tutto smontato.

comunque che tu sappia non c'é un modo per verificare se le bobine sono fritte...
ciao
gian

Ci sono due modi, se conosci le impedenze, le misuri. Questo ti da una indicazione abbastanza precisa sul funzionamento, l'altra e' la prova funzionale. Da questa non si scappa, se non hai le tensioni giuste la bobina e' fritta.

Vol.

gian-GTR
24-01-11, 19:13
ok quindi le controllerò una volta rimontato il motore.
grazie mille
ciao
gian

oldultras
24-01-11, 20:07
Scusate...qualcuno può postare i valori ohmmici delle bobine luci Rally ET3????

Grazie

volumexit
24-01-11, 21:33
Scusate...qualcuno può postare i valori ohmmici delle bobine luci Rally ET3????

Grazie

Io ho trovato solo quelli delle bobine dell'accensione. Non so se ci sono in qualche altro manuale.

Vol.

oldultras
24-01-11, 22:00
Ok va bene mi serve anche quel valore....grazie

gian-GTR
24-01-11, 22:45
lo trovi nella pagina 10/18 del M O per vespe small e large anni 60 e 70

guarda sul manuale che trovi qui nella sezione download.

mi pare ci siano i valori delle due.
c'e il valore tra il rosso e la massa e tra il verde e la massa... se non sbaglio.
:ciao:
gian

oldultras
27-01-11, 17:16
Ve ne sono tre o 4 uguali..quale devo prendere???????

Ciauz

gian-GTR
27-01-11, 17:31
Ve ne sono tre o 4 uguali..quale devo prendere???????

Ciauz

se non sbaglio trovi qualcosa qui, ma non sono sicuro che ti servano a molto
io non ci ho capito moltissimo :mrgreen:

Vespa Resources Forum - Download - Manuale d'officina Vespa vari modelli anni '60 e ' (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=38)

ciao

MaxPayne1961
28-01-11, 20:45
Io ho da poco comperato una bobina di accensione a 6 VDC per la mia VBB1, i valori che ho riscontrato sono questi:
misurando in ohm fra i terminali 1 ('nero') e 2 ('Rosso 6 VDC') devi trovare quasi un corto circuito (pochi ohm), misurando in ohm tra 1 ('nero') e l'uscita dell'alta tensione devi trovare circa 14-15 Kohm (15000 ohm).

Per le altre bobine dello statore, l'importate è che tu trovi continuità, quasi un corto circuito (pochi ohm), solo se noti che le smaltature del rame sono molto cotte (scure) ti devi preoccupare e potrebbe essere possibile che gli avvolgimenti siano in corto.

Queste sono le uniche misure che è possibile fare con i multimetri tradizionali, per misurare l'impedenza avresti bisogno di un generatore di segnale, ma il discorso diventerebbe troppo complesso, per quello che ci serve le misure che ho detto sopra sono più che sufficienti

Ciao!

volumexit
28-01-11, 21:13
per misurare l'impedenza avresti bisogno di un generatore di segnale,

Piu che di un generatore di segnale serve un analizzatore di reti elettriche o impedenzimetro.

Vol.

gian-GTR
28-01-11, 21:17
Io ho da poco comperato una bobina di accensione a 6 VDC per la mia VBB1, i valori che ho riscontrato sono questi:
misurando in ohm fra i terminali 1 ('nero') e 2 ('Rosso 6 VDC') devi trovare quasi un corto circuito (pochi ohm), misurando in ohm tra 1 ('nero') e l'uscita dell'alta tensione devi trovare circa 14-15 Kohm (15000 ohm).

Per le altre bobine dello statore, l'importate è che tu trovi continuità, quasi un corto circuito (pochi ohm), solo se noti che le smaltature del rame sono molto cotte (scure) ti devi preoccupare e potrebbe essere possibile che gli avvolgimenti siano in corto.

Queste sono le uniche misure che è possibile fare con i multimetri tradizionali, per misurare l'impedenza avresti bisogno di un generatore di segnale, ma il discorso diventerebbe troppo complesso, per quello che ci serve le misure che ho detto sopra sono più che sufficienti

Ciao!
super
grazie delle informazioni
appena posso provo un po
ciao
gian

Michael 95
28-01-11, 21:19
Grazie serviva anche a me :applauso:

ALLPRO
24-07-12, 14:08
quindi il discorso vale anche per lo statore et3...
mi associo alla misurazione..

le due bobine in serie... massa+filo rosso verso cablaggio anabbagliante.... mi danno un valore di 0,8 / 0,4 ohm bassissimo.....
non trovo infatti il problema... di tutta la potenza che mi arriva su quella lampada... fili a posto ... cablaggio statore rifatto.... cambiato centralina... masse ok....
la lampda da 6v 25/25W parte illuminando a giorno per poi affievolirsi di colpo e rimaqnere fioca.

che famo? ehehehhehe grazie