PDA

Visualizza Versione Completa : Fanale posteriore a led



davide-davide
23-01-11, 16:45
Progettazione led vespa

Fanale posteriore led per vespa et3 (montato su una 50 special)

Led super flux rossi 2500mcd 70°
V= 2V
I= 40 mA
Condensatore = 1000uF (50V)
Rled = 100 ohm

IN ALLEGATO FOTO DEL FANALE

magimao
23-01-11, 16:51
fatto bene mi sa che ne farò uno uguale!
grazie per la "condivisione"!

berto
23-01-11, 20:25
bella realizzazione! interessante,
lo hai già testato?
hai qualche foto da montato con la vespa accesa?
:ciao:

davide-davide
23-01-11, 20:31
bella realizzazione! interessante,
lo hai già testato?
hai qualche foto da montato con la vespa accesa?
:ciao:

certo funziona perfettamente... Ho anche comprato la gemma bianca....
a breve foto con la vespa accesa

davide-davide
23-01-11, 20:32
prego.....

davide-davide
27-01-11, 15:18
Ecco le foto del fanale con motore acceso al minimo..

LuckyLuciano
28-01-11, 09:31
Ottimo lavoro!

davide-davide
28-01-11, 17:30
bella realizzazione! interessante,
lo hai già testato?
hai qualche foto da montato con la vespa accesa?
:ciao:

se vuoi vedere le foto le ho caricate ieri!!

piero58
28-01-11, 18:50
Bravo ottima realizzazione ;-), l'ho visto anche in questa discussione Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - LED (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=20718) ... ma sei la stessa persona?
:ciao: Pierluigi

davide-davide
28-01-11, 21:20
Bravo ottima realizzazione ;-), l'ho visto anche in questa discussione Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - LED (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=20718) ... ma sei la stessa persona?
:ciao: Pierluigi
no ma avevo visto anche io quel progetto........ Ora sto lavorando su quello anteriore...spero a breve di finirlo e mettere le foto...
ciaoooo

Gabriele82
28-01-11, 23:28
Bravo bel lavoro!

di un pò, secondo te si riesce a farlo stare nel faro special?

Gabriele82
28-01-11, 23:35
avete visto questo video?

YouTube - CostaLED Vespa hi tech di notte (http://www.youtube.com/watch?v=bIkNsdAvFDY&NR=1)

YouTube - CostaLED Vespa hi tech di giorno (http://www.youtube.com/watch?v=Y9g36VUkhlU&feature=related)

Gabriele82
29-01-11, 15:05
voglio creare una cosina simile...partendo da una torcetta...

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/37171-fanale-post-50-special-partendo-da-una-torcia-led.html

per chi volesse darmi aiuto..anche solo morale!;-):ciao:

davide-davide
29-01-11, 19:13
Bravo bel lavoro!

di un pò, secondo te si riesce a farlo stare nel faro special?

Si certamente ....io e un amico lo abbiamo fatto rispettivamente su faro et3 e su faro originale special. Abbiamo usato gli stessi componenti solo cambia la disposizione.. Se vuoi posso farti avere le foto...
ciao

davide-davide
29-01-11, 19:15
avete visto questo video?

YouTube - CostaLED Vespa hi tech di notte (http://www.youtube.com/watch?v=bIkNsdAvFDY&NR=1)

YouTube - CostaLED Vespa hi tech di giorno (http://www.youtube.com/watch?v=Y9g36VUkhlU&feature=related)

certo.....ma sarebbe bello se condividesse i dati di progetto!!!

imported_Nick_
29-01-11, 21:05
voglio creare una cosina simile...partendo da una torcetta... Fanale post. 50 special...partendo da una torcia LED per chi volesse darmi aiuto..anche solo morale!

ciaooo; sono io l'amico di davide-davide, ora ti allego il progetto per il fanale della 50 special(praticamente è lo stesso progetto di davide solo ke ho aggiunto le mie foto e ho messo una lista materiali più dettagliata). comunque per far stare tutto sotto la gemma della 50 special ho dovuto "scervellarmi" abbastanza perchè c'è pochissimo spazio. Le foto nn sono il massimo perchè le ho fatte con il cellulare ma spero si capisca lo stesso
(http://www.vesparesources.com/members/davide-davide.html)

Gabriele82
30-01-11, 15:20
Grazie mille ragazzi!

Complimenti!;-)

Avete visto il mio link?

sto cercando di adattare la torcetta led...:mrgreen::-)

davide-davide
30-01-11, 15:23
Grazie mille ragazzi!

Complimenti!;-)

Avete visto il mio link?

sto cercando di adattare la torcetta led...:mrgreen::-)

si ma hai intenzione di alimentarlo distintamente cioè con una batteria ricaricabile o al piombo????
:ciao:

Gabriele82
30-01-11, 15:24
no, voglio utilizzare la base già fatta a cerchio, attaccarci il ponte diodi, il condensatore, e via, attaccato all'impianto vespa!

davide-davide
30-01-11, 15:27
no, voglio utilizzare la base già fatta a cerchio, attaccarci il ponte diodi, il condensatore, e via, attaccato all'impianto vespa!

bene bene, condividi il progetto dopo
:ciao:

Gabriele82
30-01-11, 15:29
Si lo metterò di là, al link che ti ho messo..

Quindi, un condensatore da 1000 uf o un pò più e un ponte diodi...ma dove li attacco?mi serve una piastrina di silicio?

davide-davide
30-01-11, 19:55
Si lo metterò di là, al link che ti ho messo..

Quindi, un condensatore da 1000 uf o un pò più e un ponte diodi...ma dove li attacco?mi serve una piastrina di silicio?

ti serve una basetta in vetronite millefori tipo questa basetta millefori 70x100 vetronite monofaccia 1pezzo su eBay.it Attrezzature e strumentazione, Elettronica ed Elettricità, Audio, TV, Elettronica (http://cgi.ebay.it/basetta-millefori-70x100-vetronite-monofaccia-1pezzo-/230568247794?pt=Attrezzature_e_strumentazione&hash=item35aef041f2#ht_1220wt_905)

Gabriele82
31-01-11, 00:11
Mi comincia a piacere questa elettronica...almeno non costano niente i pezzi!:-)

Ma li fisso i componenti, che vengono collegati da spezzoni di filo saldato?

davide-davide
31-01-11, 14:25
Mi comincia a piacere questa elettronica...almeno non costano niente i pezzi!:-)

Ma li fisso i componenti, che vengono collegati da spezzoni di filo saldato?
devi stagnarli......

Gabriele82
31-01-11, 14:30
con la pistola a stagno,per fissarli alla basetta ok, ma tra di loro cosa uso?

davide-davide
31-01-11, 14:36
con la pistola a stagno,per fissarli alla basetta ok, ma tra di loro cosa uso?
del normale filo o se sono vicini fai un ponte con lo stagno

Gabriele82
31-01-11, 14:43
ecco ora ho capito..;-)

scusa ma so si e no usare la pistola a stagno..:azz::-)

Una curiosità,esistono pistole che abbian una punta fine, in modo da fare una lavorazione precisa e con poche sbavature?

base689
31-01-11, 15:09
scusa ma so sì e no usare la pistola a stagno..
Andiamo bene :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Una curiosità,esistono pistole che abbian una punta fine, in modo da fare una lavorazione precisa e con poche sbavature?
Allora.
Per "pistola a stagno" intendiamo la pistola che scalda solo quando tieni premuto il pulsante: per ovvii motivi costruttivi, la <punta> (che chiude il circuito e quindi si scalda) è costituita da una specie di "U" arrotondata in punta e quindi non può (e mai potrà essere) sottile più di tanto; ma la pistola è comoda perché è rapida ed immediata da usare.
Se vuoi avere (per questioni di manualità) una punta fine, devi indirizzarti su saldatori a stagno tradizionali, sono degli accrocchi tutti dritti, con un manico (termicamente isolato), un "corpo" riscaldante cilindrico dritto fatto di metallo più o meno bucherellato e termina con la punta a saldare, la quale punta nel caso di saldatori potenti (60-80-100 W) termina angolata e la punta vera e propria somiglia ad un cacciavite a taglio (ma si trovano anche che terminano a punta conica), i saldatori meno potenti (30-40-60 W) terminano invece con una punta dritta la cui punta vera e propria è un cono metallico che termina proprio con punta sottile.
Questi saldatori tradizionali, ne attacchi la spina alla presa e diventano caldi da saldare dopo circa 3-4-5 minuti, devi però provvedere ad avere un "reggi saldatore", una specie di ferro ad L che poggi sul tavolo e su cui poggi la punta calda del saldatore per <riporlo> in quei momenti che non saldi ma prepari i cavi/componenti/faston/quel-che-l'è.
Un altro vantaggio della pistola è che quando sollevi il dito dal pulsante, tende a raffredddarsi subito e se poggi la pistola piatta sul tavolo (stando attenti) la punta non tocca da nessuna parte e quindi non hai bisogno necessariamente di un "reggi saldatore".

davide-davide
31-01-11, 15:13
Andiamo bene :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allora.
Per "pistola a stagno" intendiamo la pistola che scalda solo quando tieni premuto il pulsante: per ovvii motivi costruttivi, la <punta> (che chiude il circuito e quindi si scalda) è costituita da una specie di "U" arrotondata in punta e quindi non può (e mai potrà essere) sottile più di tanto; ma la pistola è comoda perché è rapida ed immediata da usare.
Se vuoi avere (per questioni di manualità) una punta fine, devi indirizzarti su saldatori a stagno tradizionali, sono degli accrocchi tutti dritti, con un manico (termicamente isolato), un "corpo" riscaldante cilindrico dritto fatto di metallo più o meno bucherellato e termina con la punta a saldare, la quale punta nel caso di saldatori potenti (60-80-100 W) termina angolata e la punta vera e propria somiglia ad un cacciavite a taglio (ma si trovano anche che terminano a punta conica), i saldatori meno potenti (30-40-60 W) terminano invece con una punta dritta la cui punta vera e propria è un cono metallico che termina proprio con punta sottile.
Questi saldatori tradizionali, ne attacchi la spina alla presa e diventano caldi da saldare dopo circa 3-4-5 minuti, devi però provvedere ad avere un "reggi saldatore", una specie di ferro ad L che poggi sul tavolo e su cui poggi la punta calda del saldatore per <riporlo> in quei momenti che non saldi ma prepari i cavi/componenti/faston/quel-che-l'è.
Un altro vantaggio della pistola è che quando sollevi il dito dal pulsante, tende a raffredddarsi subito e se poggi la pistola piatta sul tavolo (stando attenti) la punta non tocca da nessuna parte e quindi non hai bisogno necessariamente di un "reggi saldatore".

Di solito uso un saldatore a stilo per elettronica da 25/30 w con puta fine.

berto
01-02-11, 08:49
se vuoi vedere le foto le ho caricate ieri!!

bravi ragazzi,
mi piace sia sul faro et3 che sul faro special :applauso:
:ciao:

davide-davide
01-02-11, 14:15
bravi ragazzi,
mi piace sia sul faro et3 che sul faro special :applauso:
:ciao:
grazieee:ciao:

Gabriele82
01-02-11, 14:24
Andiamo bene :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:



Allora.
Per "pistola a stagno" intendiamo la pistola che scalda solo quando tieni premuto il pulsante: per ovvii motivi costruttivi, la <punta> (che chiude il circuito e quindi si scalda) è costituita da una specie di "U" arrotondata in punta e quindi non può (e mai potrà essere) sottile più di tanto; ma la pistola è comoda perché è rapida ed immediata da usare.
Se vuoi avere (per questioni di manualità) una punta fine, devi indirizzarti su saldatori a stagno tradizionali, sono degli accrocchi tutti dritti, con un manico (termicamente isolato), un "corpo" riscaldante cilindrico dritto fatto di metallo più o meno bucherellato e termina con la punta a saldare, la quale punta nel caso di saldatori potenti (60-80-100 W) termina angolata e la punta vera e propria somiglia ad un cacciavite a taglio (ma si trovano anche che terminano a punta conica), i saldatori meno potenti (30-40-60 W) terminano invece con una punta dritta la cui punta vera e propria è un cono metallico che termina proprio con punta sottile.
Questi saldatori tradizionali, ne attacchi la spina alla presa e diventano caldi da saldare dopo circa 3-4-5 minuti, devi però provvedere ad avere un "reggi saldatore", una specie di ferro ad L che poggi sul tavolo e su cui poggi la punta calda del saldatore per <riporlo> in quei momenti che non saldi ma prepari i cavi/componenti/faston/quel-che-l'è.
Un altro vantaggio della pistola è che quando sollevi il dito dal pulsante, tende a raffredddarsi subito e se poggi la pistola piatta sul tavolo (stando attenti) la punta non tocca da nessuna parte e quindi non hai bisogno necessariamente di un "reggi saldatore".



Grazie per la spiegazione....mi dovrò procurare quel saldatore a stagno, per evitare mallocchi di stagno nelle saldature....:roll:;-)

SpecialRev
12-06-11, 12:40
avete visto questo video?

YouTube - CostaLED Vespa hi tech di notte (http://www.youtube.com/watch?v=bIkNsdAvFDY&NR=1)

YouTube - CostaLED Vespa hi tech di giorno (http://www.youtube.com/watch?v=Y9g36VUkhlU&feature=related)

CIAO A TUTTI, ho visto i video di costaLed e devo dire che ha fatto veramente un grande lavoro, mi piacerebbe un sacco montare quel faro ant sulla mia PX..

qualcuno sa come contattare questo CostaLed ???

grazie milleee

Diegovespone
12-06-11, 13:12
CIAO A TUTTI, ho visto i video di costaLed e devo dire che ha fatto veramente un grande lavoro, mi piacerebbe un sacco montare quel faro ant sulla mia PX..

qualcuno sa come contattare questo CostaLed ???

grazie milleee

Con quel fanale ci puoi girare solo di giorno perché i led senza una parabola adeguata non fanno un fascio di luce profonda e illuminano solo i primi metri davanti la vespa inoltre la luce non viene concentrata sulla strada ma sparata ovunque. Ad oggi non c'è ancora in commercio di led che possono sostituire adeguatamente una luce alogena di profondità abb-anabbagliate, i cosiddetti super led come il seoul P7 che possono avere una potenza luminosa paragonabile ad una alogena hanno il difetto di richiedere un voltaggio particolare ed un alto amperaggio (quasi 3 ampere) che produce un enorme quantità di calore da dissipare senza contare il fatto che sarebbe da progettare una nuova parabola faro che possa ospitare un led per l'abbagliante ed uno per l'anabbagliante.
In parole povere un vero faro di profondità a led non è fattibile oltre che se vogliamo metterla a livello normativo è fuori legge.

arinaldi94
14-06-11, 20:02
Ottimo progetto! grazie mille!

una domanda stupida: prima di raddrizzare la corrente l'hai regolata a 6v?

CAPO
14-06-11, 20:32
wow bellissimo.....bravo