Accedi

Visualizza Versione Completa : cambio a 5 marce?



Diegoz
25-01-11, 09:30
ciao vespisti.
oggi son venuto a sapere che esiste un kit per trasformare il cambio della vespa da 4 a 5 marce.

francamente la cosa mi ha colpito!

ora volevo sapere un pò come funziona la faccenda.

voglio dire, basta che apro e monto o bisogna adattare delle cose?

la manopola del cambio rimane la stessa?

peppepk82
25-01-11, 09:38
... mai sentita questa cosa! Sono curioso anche io! Speriamo che qualcuno lo sappia...

Diegoz
25-01-11, 09:39
in realtà il dubbio m è venuto visitando la sezione mercatino dove c è un utente che lo vende...

Michael 95
25-01-11, 09:48
mmm mai sentita nemmeno io sta cosa ... per la manopola del cambio se esiste davvero 5 marce ci sarà già sul mercato.....

iena
25-01-11, 10:00
Esiste da un po', solo che il progetto è un po' stato abbandonato in quanto in ambito "racing" risultava essere un po' troppo delicato visto il ridotto spessore degli ingranaggi

Flycat
25-01-11, 10:01
E' una cosa non tanto diffusa, ma che già esistente da anni...qui ci sono le istruzioni del kit Meceur:

http://www.meceur.it/pdf/5-speedkit%20_VespaPX.pdf

Bye, Luca

Diegoz
25-01-11, 10:04
qualcuno lo ha provato?

iena
25-01-11, 10:05
Su Et3.it c'è chi l'ha provato anni fa, ma sinceramente non ricordo le sue impressioni. Dal PDF allegato noto che c'è stata una evoluzione nel kit rispetto a quello che ricordavo io ...

salvba
25-01-11, 10:36
con tutto il rispetto per chi lo monta... a me pare nà minchiata.
il cambio 4 marce piaggio è stato testato per oltre quarant'anni.
poi ovviamente dobbiamo precisare se è destinato a un motore da gara, pista, o per fare turismo?

magimao
25-01-11, 11:55
c' e' anche per smallframe 5 marce

Diegovespone
25-01-11, 13:26
Qualche tempo fa mi ero interessato di questo prodotto ed ho fatto qualche ricerca a riguardo e da quello che ho letto mi e passata ogni voglia. Leggendo su vari forum questo cambio ha la resistenza di un calice di cristallo e dai commenti a quanto pare basta che ti salta una volta la marcia e rischi di spaccare tutto, c'è chi lo ha montato e ha rotto tutto nei primi 500 km.

DUCATI
25-01-11, 14:52
il cambio 5 speed, esiste dagli anni 70, sia per vespa che per lambretta, i primi, furono fatti dalla mitica OMEGA e ormai, trovarne qualcuno ancora completo ed imbustato (insomma NOS), è cosa molto RARA!!!!
poi, sono stati rifatti da molti, e venduti anche sui siti d'oltralpo ... ma stranamente come per molte altre cose, quelli rifatti, a confronto di quelli OMEGA, lasciano proprio a desiderare :(

oliver
25-01-11, 14:57
Se non erro esisteva un kit anche della Olympia, ma a detta di chi l'ha provato questo cambio a 5 marce pare fosse molto delicato e si rimpove facilmente, ciao

Diegoz
25-01-11, 15:10
bene, un altra cosa da evitare...

iena
25-01-11, 15:22
bene, un altra cosa da evitare...

Casomai un'altra cosa da evitare :mrgreen:

2IS
25-01-11, 15:39
Se non erro esisteva un kit anche della Olympia, ma a detta di chi l'ha provato questo cambio a 5 marce pare fosse molto delicato e si rimpove facilmente, ciao

Omega poi è diventata Olympia Milano, il prodotto era lo stesso, così come quello Eurocilindro, MecEur e F.A.Italia. Quest'ultima probabilmente lo ha sempre prodotto per tutti, visto che è una tra le poche ditte italiane che fanno tutto in casa, ma protrei sbagliarmi.
In sostanza si tratta di un cambio con modulo copiato paro paro dal 180ss, ma con l'aggiunta di una 5a marcia da 28/41. Il problema è che lo spessore delle corone è ben diverso da quelle del 180ss (che sono mastodontiche) dunque è soggetto a rotture molto più spesso di un cambio 4 marce. Inoltre richiede MOLTA messa a punto, in quanto il preselettore non ha MAI avuto innesti precisi sulle corone. Insomma, montato così com'è, tende a consumare la crocera molto presto e alla prima sfollata c'è il rischio concreto di rompere qualche dente, buttando al vento i soldi spesi in un attimo (che io sappia o si compra intero o nulla, non ci sono ricambi sfusi). Negli anni c'è stato qualche tentativo di migliorarlo (ad es. l'iniziativa di RoniPX di parecchi anni fa su VOL), infatti è come per magia ricomparso nei cataloghi. Qualcuno ha provato anche a cementarlo o nitrurare le corone un po' di più, per renderlo più resistente, durava un po' di più ma diventava molto più sofferente alle sfollate, qualcun'altro ha addirittura spezzato i denti del primario in accelerazione. Insomma, non sembra essere un prodotto fatto per durare, non lo è mai stato e fortunatamente chi lo commercializza non lo spaccia per tale, tanto che non è nemmeno troppo pubblicizzato.
A mio avviso per farlo durare bisogna riprogettarlo da zero, sulla falsa riga di un cambio arcobaleno, denti più grossi e larghi quanto più possibile. Finchè però rimarrà così, a mio avviso rimane bello da guardare e basta.

Diegoz
25-01-11, 15:43
Casomai un'altra cosa da evitare :mrgreen:

vero, ma io l apostrofo non lo uso mai per fare in fretta...:oops:

Flycat
25-01-11, 16:51
Negli anni c'è stato qualche tentativo di migliorarlo (ad es. l'iniziativa di RoniPX di parecchi anni fa su VOL), infatti è come per magia ricomparso nei cataloghi. Qualcuno ha provato anche a cementarlo o nitrurare le corone un po' di più, per renderlo più resistente, durava un po' di più ma diventava molto più sofferente alle sfollate, qualcun'altro ha addirittura spezzato i denti del primario in accelerazione. Insomma, non sembra essere un prodotto fatto per durare, non lo è mai stato e fortunatamente chi lo commercializza non lo spaccia per tale, tanto che non è nemmeno troppo pubblicizzato.
A mio avviso per farlo durare bisogna riprogettarlo da zero, sulla falsa riga di un cambio arcobaleno, denti più grossi e larghi quanto più possibile. Finchè però rimarrà così, a mio avviso rimane bello da guardare e basta.

Paolo, ma lo spazio per farci stare 5 corone di dimensione adeguata, c'è?

Bye, Luca

Monshabe
25-01-11, 17:02
F.C. Italia di Agrigento, ne monta uno sulla sua vespa e va girando per i vari raduni Siciliani..

DUCATI
25-01-11, 17:49
in effetti ... molto delicato, sia quello lambretta che quello vespa, da settare con cura, soprattutto sulla vespa! confermo.

ma ripeto, che quelli originali fatti dalla OMEGA vecchisima ditta piemontese di componenti e ricambistica after mark, sono e sono stati di gran lunga molto più curati e robusti delle brutte copie fatte a posteriori (SIP COMPRESI, che poi, sono quelli della FA ITALIA ;)

il fatto strano, è che sono ottimi come rapporti per scorrerie su strade di montagna visti i rapporti ravvicinati e sarebbero fantastici per motori "spinti", ma su questi, durano poco ...

salvba
25-01-11, 18:02
se lo dice il Catanese, non solo resto della mia idea ma aggiungo altri buoni motivi per sconsigliarlo.
poi se lo monta un preparatore può essere il Dalai Lama.. sulla mia vespa non lo monterei

DUCATI
25-01-11, 21:25
noi, ne abbiamo ancora alcuni (di quelli originali OMEGA e NOS), sia per vespa che per lambretta.
per farti capire della bontà del prodotto OMEGA, posso solo dirti, che noi, abbiamo una lambretta 175 Tv III^s (Sstd. & conservata), qusta, lo monta dall'anno della sua produzione e da allora, ha fatto il giro di 1/2 Europa oltre che partecipato a 2 Elef. Treff. ..... e va ancora benissimo!

... gli altri, chiaramente, possono fare quello che vogliono, ma se vuoi un consiglio, non montarne mai uno (di quelli rifatti), troppo delicati; troppo complicato il settaggio e l'utilizzo

salvba
26-01-11, 00:27
bene!....scusa ma noi chi? e poi fammi capire cos'è li vuoi vendere?

DUCATI
26-01-11, 10:15
anni fa, ne abbiamo ho comprati alcuni in stok da un vecchio meccanico, ora come dicevo, ce ne restano alcuni, che non sono in vendita.

Diegoz
26-01-11, 11:46
comunque l idea è interessante.
forse poco applicabile, ma interessante..
in fondo una marcia in più è moltissimo...
un motore, anche poco truccato, con 5 marce avrebbe spunto e un ottima velocità di punta...

vespabaddyno
26-01-11, 19:51
Ribadisco la domanda già posta
...scusa ma noi chi? non è che per caso usi il "pluralia maiestatis" ?
:risata::risata:

2IS
26-01-11, 23:11
sì è vero, Carmelo (FC Italia) lo ha montato su diversi motori, ma non è mai stato chiaro di che tipo di cambio si trattasse, non abbiamo mai approfondito l'argomento, secondo alcuni lo costruiva lui, ma di chiacchiere ne sentivo tante e spesso le smentiva Lui stesso quando gli chiedevo. però proprio del cambio non ne abbiamo mai parlato in maniera approfondita.
A mio avviso è la stessa base di tutti i 5M, ma messo a punto come si deve, magari con le nicchie sulla crocera, il disco del preselettore ritoccato etc...
ma ripeto, non abbiamo mai approfondito l'argomento, dunque non vi so dire molto.
Se devo essere sincero, però, quest'ondata di 5M ultimamente sta un po' scemando, all'ultimo raduno c'erano un po' di vespe che ricordavo essere 5M, che erano invece tornate al 4m piaggio, non so perchè...

dovremmo chiedergli, magari ci sa dire qualcosa in più. :ok:

riguardo al cambio lambretta, se non ricordo male gli spessori erano ben diversi da quelli vespa, sulla vespa (sia small che large) che io sappia si sono sempre rotti, di qualunque marca, bastava essere un po' meno attenti alle cambiate e addio a 2a e 3a, i cui denti erano sempre i primi ad andarsene.

volendone riprogettare uno per px, con gli spazi secondo me ci si esce, ma bisogna stare su tolleranze più precise, sia come gioco, sia come posizioni degli ingranaggi. Tempo fa avevo buttato giù due disegni, se è tutto a regola d'arte ci si può permettere lo spazio giusto giusto per cambiare marcia, cioè fra un innesto e l'altro deve esserci lo spessore della crocera + un paio di decimi per lato, allora si può stare sulle quote interne originali.

Gabriele82
26-01-11, 23:30
se lo dice il Catanese, non solo resto della mia idea ma aggiungo altri buoni motivi per sconsigliarlo.
poi se lo monta un preparatore può essere il Dalai Lama.. sulla mia vespa non lo monterei


quoto..



bene!....scusa ma noi chi? e poi fammi capire cos'è li vuoi vendere?


anni fa, ne abbiamo ho comprati alcuni in stok da un vecchio meccanico, ora come dicevo, ce ne restano alcuni, che non sono in vendita.


Scusa Ducati, ma soffri di personalità multiple?!?!:risata::risata::risata::mrgreen::mrgr een::lol::ciao:

DUCATI
26-01-11, 23:56
no, mai sofferto ... noi, sta per io e il mio socio ... quando parlo di cose che abbiamo in officina!

chiaro, che se fosse da riprogettare il tutto, con tolleranze e materiali buoni, forse potrebbero tornare in auge, soprattutto tra i smanettoni ...

solo che allora il prezzo salirebbe, io ho sentito parlare per un 5speed racing per i vechi motom, di 1000 eurozzi + accessori vari (chiaramente extra) .... HI HI

e quelli, tranquilli che non si rompono tanto FA cilmente, lo monta un vecchio amico proprio su un motom preparato per gare in salita (rievocazioni storiche) ...


quindi datevi da fare !:Lol_5::Lol_5:

massimax
28-01-11, 14:23
volendone riprogettare uno per px, con gli spazi secondo me ci si esce, ma bisogna stare su tolleranze più precise, sia come gioco, sia come posizioni degli ingranaggi. Tempo fa avevo buttato giù due disegni, se è tutto a regola d'arte ci si può permettere lo spazio giusto giusto per cambiare marcia, cioè fra un innesto e l'altro deve esserci lo spessore della crocera + un paio di decimi per lato, allora si può stare sulle quote interne originali.

è proprio questo il problema, nel senso che il lavoro sta nel valutare gli accoppiamenti.il che ti assicuro non è facile.
ad esempio denis drt sta avendo problemi ''importanti'' col pignone da 22DD per le primarie a 64DD, ma non per un semplice problema di tolleranze ma di carico sugli ingranaggi.

il cambio è ancora piu complesso, si possono mantenere gli spessori, ma poi si ricade nel progettare ingranaggi che dopo un mese perdono la metà dei denti.

per rimanere OT so per certo che un cambio 5marce è un toccasana per le vespe t5, dato che da modo al motore di esprimersi ancor meglio, tirando tutto, ma il discorso si esaurisce li, motori molto pompati non reggono rapporti corti e nel caso volessero rapporti corti questi ingranaggi sono troppo deboli..

Briculeen
29-01-11, 18:46
ciao a tutti...ultimamente sono stato alla fa italia e mi hanno fatto vedere il loro cambio 5m...sembra ben rifinito all' esterno. ho chiesto in ditta sull' affidabilitá' del cambio e mi hanno detto esplicitatamente che e' delicatissimo su motori coppiosi elaborati ma per le vespe originali sopratutto t5 o 200, se curati, vanno bene e sono eccezionali in montagna o collina. si possono avere diverse rapportature anche piu' lunghe del 200 . tenete conto che quando mi hanno sparato 250 euro di prezzo e io ho detto chiaramente che sono troppi per il rischio di rompere tutto, mi hanno offerto un cospicquo sconto...secondo me ne vendono pochissimi!
si potrebbe migliorarli molto con un' ulteriore cementazione superficiale..ma quanto costerebbe?

massimax
29-01-11, 20:07
ciao a tutti...ultimamente sono stato alla fa italia e mi hanno fatto vedere il loro cambio 5m...sembra ben rifinito all' esterno. ho chiesto in ditta sull' affidabilitá' del cambio e mi hanno detto esplicitatamente che e' delicatissimo su motori coppiosi elaborati ma per le vespe originali sopratutto t5 o 200, se curati, vanno bene e sono eccezionali in montagna o collina. si possono avere diverse rapportature anche piu' lunghe del 200 . tenete conto che quando mi hanno sparato 250 euro di prezzo e io ho detto chiaramente che sono troppi per il rischio di rompere tutto, mi hanno offerto un cospicquo sconto...secondo me ne vendono pochissimi!
si potrebbe migliorarli molto con un' ulteriore cementazione superficiale..ma quanto costerebbe?

eh si, hai detto praticamente tutto. i costi derivano spratutto per l'inventiva e la ricerca di guadagno.perchè parliamoci chiaro, se si usassero materiali consoni non ci sarebbero tutti questi problemi.
il fatto poi che vengano a dire, ''bhe un cambio 5 marce è ottimo su motori originali ma si disintegra se hai un minimo di coppia'' è il controsenso per antonomasia. chi se non uno smanettone incallito può pensare di mettere un cambio 5 rapporti su vespa? Ee non credo che un caso umano del genere abbia poi tutto il resto originale.

l'unica applicazione sensata è sul t5.chissà se li in piagio no avevano in mente di farlo..e che poi l'abbiano accantonato..bisognerebbe vedere i brevetti...

Briculeen
29-01-11, 21:12
guarda, ti do ragione in tutto ! se si va a comprare ex novo un cambio 4 marce originale di sicuro il costo si aggira intorno a quella cifra anzi la passa...ma la differenza sta nella qualita'..cosa credi che spendono per fare un kit 5 marce loro? assolutamente meno di un comune 4 marce che poi la piaggio rivende come "originale"... sarebbe invece meglio che case come la fa italia si mettessero in moto a produrre cilindri in alluminio 200 o meglio copiati dal polini 200 in ghisa...se poi la cromatura fa schifo alla prima grippata li portiamo alla gilardoni !
secondo me sarebbe un grande progetto e anche piu' semplice e fruttuoso del kit 5 marce...la polini e' da anni che li promette ma non gli interessa nulla di farli.. hanno centinaia di altri kit da commercializzare sicuramente piu' richiesti...scusate per l' OT.

massimax
30-01-11, 01:20
guarda, ti do ragione in tutto ! se si va a comprare ex novo un cambio 4 marce originale di sicuro il costo si aggira intorno a quella cifra anzi la passa...ma la differenza sta nella qualita'..cosa credi che spendono per fare un kit 5 marce loro? assolutamente meno di un comune 4 marce che poi la piaggio rivende come "originale"... sarebbe invece meglio che case come la fa italia si mettessero in moto a produrre cilindri in alluminio 200 o meglio copiati dal polini 200 in ghisa...se poi la cromatura fa schifo alla prima grippata li portiamo alla gilardoni !
secondo me sarebbe un grande progetto e anche piu' semplice e fruttuoso del kit 5 marce...la polini e' da anni che li promette ma non gli interessa nulla di farli.. hanno centinaia di altri kit da commercializzare sicuramente piu' richiesti...scusate per l' OT.

polini è molto attiva sulle small..come pinasco è ultimamente molto attiva sulle large..il fatto è che di quei gt ne vendono comunque parecchi e probabilemente non c'è una reale neessità..chiaro che doo 20 anni buoni qualcosa di nuovo è necessario!:azz:

maumau gts 250
31-01-11, 20:01
sì è vero, Carmelo (FC Italia) lo ha montato su diversi motori, ma non è mai stato chiaro di che tipo di cambio si trattasse, non abbiamo mai approfondito l'argomento, secondo alcuni lo costruiva lui, ma di chiacchiere ne sentivo tante e spesso le smentiva Lui stesso quando gli chiedevo. però proprio del cambio non ne abbiamo mai parlato in maniera approfondita.
A mio avviso è la stessa base di tutti i 5M, ma messo a punto come si deve, magari con le nicchie sulla crocera, il disco del preselettore ritoccato etc...
ma ripeto, non abbiamo mai approfondito l'argomento, dunque non vi so dire molto.
Se devo essere sincero, però, quest'ondata di 5M ultimamente sta un po' scemando, all'ultimo raduno c'erano un po' di vespe che ricordavo essere 5M, che erano invece tornate al 4m piaggio, non so perchè...

dovremmo chiedergli, magari ci sa dire qualcosa in più. :ok:

riguardo al cambio lambretta, se non ricordo male gli spessori erano ben diversi da quelli vespa, sulla vespa (sia small che large) che io sappia si sono sempre rotti, di qualunque marca, bastava essere un po' meno attenti alle cambiate e addio a 2a e 3a, i cui denti erano sempre i primi ad andarsene.

volendone riprogettare uno per px, con gli spazi secondo me ci si esce, ma bisogna stare su tolleranze più precise, sia come gioco, sia come posizioni degli ingranaggi. Tempo fa avevo buttato giù due disegni, se è tutto a regola d'arte ci si può permettere lo spazio giusto giusto per cambiare marcia, cioè fra un innesto e l'altro deve esserci lo spessore della crocera + un paio di decimi per lato, allora si può stare sulle quote interne originali.
Confermo tutto. :ok:
Carmelo nella sua PX (che và alquanto bene) monta un cambio 5 marce da circa 19000 km, senza nessun cedimento.
Come resistenza dei denti, si è sopra ogni sospetto. Sono progettati e fatti costruire in maniera adeguata. La fabbrica che li fà, ha dichiarato che fino a 35 cv resistono, perciò oltre ogni aspettativa. (fabbricano ingranaggi per i kart)
Quello su cui si deve stare attenti è la crociera, che (se si cambia in maniera continua alquanto disinvolta) spizzicandosi, può provocare fuoruscite della marcia.
Sopratutto in motori molto elaborati che spingono parecchio. :mavieni: Diciamo che questi motori non si usano per fare turismo, quindi il problema non sussiste.
Su vespe originali 150/200 la durata è pressapoco uguale all'originale. Anzi ........
Girano PX 200 originali con 5 marce da molti anni senza avere il minimo disturbo.;-)

Briculeen
31-01-11, 20:47
ciao di dove e' questa ditta?
ciao

maumau gts 250
31-01-11, 21:19
Purtroppo bisogna aspettare che ricevino un tot di ordini per far produrre i kit.
Perchè a quanto pare fanno dei lotti di produzione di un certo numero (200 circa) alla volta. Altrimenti i costi di produzione, già alti, diverrebbero improponibili :azz: :mrgreen:

Diegoz
01-02-11, 08:16
con un ordine di 200 pezzi quanto costerebbe il kit?

DUCATI
01-02-11, 10:43
come volevasi dimostrare ... è sempre meglio 1 parere di chi ha provato quella cosa, piuttosto che 100 di chi ha solo sentito parlare "di cose che non ha mai provato", così, si porta a ripetere i sentiti dire e ad aumentare alcune "leggende metropolitane" ...

ripeto, il 5SPEED che abbiamo sulla noatra lambretta (un 175 TV III^ s quasi std.) ha percorso ormai oltre 90.000 Km, chiaro, è stato aperto più volte, ma a parte la crociera, è ancora integro ;)

questa potrebbe esser una soluzione ai vostri problemi daltra parte, andate a misurare lo spessore degli ingranaggi di un moderno cagiva 125 (oltre 30 CV), vedrete che non c'è molta diff.

tekko
01-02-11, 11:13
qualcuno potrebbe postare il numero dei denti del primario e del secondario di tale cambio? o cambi se ce ne sono piu versioni

se non si conosce la spaziatura delle marce, non si puo sapere se è adatto ad un certo motore o no.....

grazie

maumau gts 250
01-02-11, 12:14
Per quanto riguarda il numero di denti, come detto giustamente, ci sono diverse versioni.
Questo per permettere di adeguare il cambio al motore, e al gusto personale :ok:
In ogni caso, mi hanno detto che sperano di rimettere in vendita il kit 5 marce entro l'anno, comunicando il prezzo.






Vi terrò informati, comunicandoVi il sito dove poter acquistare il tutto, appena lo saprò anch'io ;-)

massimax
01-02-11, 12:38
come volevasi dimostrare ... è sempre meglio 1 parere di chi ha provato quella cosa, piuttosto che 100 di chi ha solo sentito parlare "di cose che non ha mai provato", così, si porta a ripetere i sentiti dire e ad aumentare alcune "leggende metropolitane" ...

ripeto, il 5SPEED che abbiamo sulla noatra lambretta (un 175 TV III^ s quasi std.) ha percorso ormai oltre 90.000 Km, chiaro, è stato aperto più volte, ma a parte la crociera, è ancora integro ;)

questa potrebbe esser una soluzione ai vostri problemi daltra parte, andate a misurare lo spessore degli ingranaggi di un moderno cagiva 125 (oltre 30 CV), vedrete che non c'è molta diff.

si, peccato che quel kit è fatto con acciaio di pessima qualità, se gli ingranaggi fossero di titanio potrebbero essere anche di 6mm.il discorso è tutto li.la qualita!

Briculeen
01-02-11, 14:11
ok, io sono interessatissimo..tienici informati!:ok:
la ditta e' per caso di catania?

:ciao:

2IS
04-02-11, 02:04
ok, io sono interessatissimo..tienici informati!:ok:
la ditta e' per caso di catania?

:ciao:

qui a CT c'è una ditta che fa ingranaggi, ma di tutt'altro genere rispetto ai cambi per vespa. In passato invece ha prodotto qualunque cosa per vespa, su richiesta di officine, meccanici etc...il tutto in piccoli lotti. Il problema è che la realtà di quei tempi non è minimamente paragonabile a quella di oggi...

Riguardo al cambio di Carmelo, allora è vero che è diverso dagli altri, bene, buono a sapersi.

Il numero dei denti del 5M di sempre, come dicevo, è un 4m 180ss con l'aggiunta di una 5a marcia dallo stesso modulo:

1a - 12/57
2a - 16/53
3a - 20/49
4a - 24/45
5a - 28/41

Ne risulta una 4a un po' più corta di una 4a tradizionale, e una 5a un po' più lunga, ma col vantaggio di avere il cambio molto più ravvicinato. il problema, secondo me, è che ci sono troppi denti (e quindi troppo piccoli), il 180ss li ha uguali, è vero, ma ha delle corone larghe quanto un dito... per quello dicevo che il cambio 5m ideale dovrebbe essere su base arcobaleno. d'altro canto, però, denti troppo larghi per le coppie in gioco, tendono spesso a trasferire il moto più come un urto tra di loro, che non come una rotazione vera e propria, quindi vanno progettati con un profilo del dente più "studiato", e anche lì sono investimenti di risorse di ogni tipo...

ps: Maumau, non ti vedo bene in foto nell'avatar ma sicuramente ci conosciamo o almeno ci siamo visti in qualche raduno...!:ok::ciao:

tienici aggiornati!!:lol:

FranKesco
04-02-11, 09:50
Come dice 2IS secondo me la cosa potrebbe avere una logica al fine di ottenere una migliore spaziatura di rapporti.
Però questo c'è anche DRT che produce ingranaggi specifici per allungare 1a e 2a: accoppiandoli con 3a standard e la 4a corta (anche la piaggio 36 denti) si potrebbe ottenere un bel cambio ravvicinato.
Certo, si dovrebbe rinunciare a primarie troppo lunghe ed accontentarsi di una velocità di punta non troppo alta... ma poi son gusti: secondo me non ha senso avere una vespa da 130 km/h, è già troppo pericolosa a 100 km/h, meglio puntare sull'accelerazione e sulla godibilità su percorsi misti.

Diegoz
04-02-11, 10:16
ma alla fine merità poi così tanto un 5 marce?
se la velocità di punta è la stessa, cosa me ne frega di avere più rapporti più ravvicinati?
in fondo, per quanto truccata possa essere, è sempre una vespa e non volerà mai...basta uno scooterone per darti pastina...

tempo fa, nel cross, yamaha sicuro ma mi pare anche kawasaki o suzuki, misero in produzione un 450 4 marce.
tutti lo denigravano, ma poi in pista era una bestia: sempre la stessa marcia, pochi cambi, coppia a stecca...e nel motard rendeva da paura! io ne provai uno e vi assicuro che 4 marce ben disposte sono meglio di 6!
certo, li ci son altri motori, su altre moto, usati in altri contesti, però tutto questo per dire che non sempre il cambio 4 marce fa così schifo...

ps: vennero tolte dal commercio perchè il mercato non gradì moto con così poche marce...mha...

aleracing
04-02-11, 13:48
nei crosso indoor giravano addirittura con tre sole marcie...e' il motore che he bisogno del cambio e non il contrario...

Flycat
04-02-11, 14:09
ma alla fine merità poi così tanto un 5 marce?
se la velocità di punta è la stessa, cosa me ne frega di avere più rapporti più ravvicinati?

Beh, in salita è un vantaggio avere un rapporto in più, puoi stare con il motore sempre in coppia e quindi camminare in tranquillità senza dover scalare marcia per aumentare un pò l'andatura, se si ha un motore che fa giri o che ha la coppia un pò più in alto rispetto alla norma, la marcia in più torna utile...

Insomma, magari non sarà la cosa più desiderabile, ma resta sempre una soluzione interessante...

Bye, Luca

Diegoz
04-02-11, 17:03
nei crosso indoor giravano addirittura con tre sole marcie...e' il motore che he bisogno del cambio e non il contrario...

certo che il motore ha bisogno del cambio, sennò tutti i mezzi sarebbero monomarcia...
cosa volevo dire però è che un cambio adatto sul motore giusto fa la differenza indipendentemente dal numero di marce...

aleracing
04-02-11, 17:08
sicuramente,io che ho il t5 lo so bene...con la primaria 20/68 ero corto,con la 21/68 va bene ma con il passeggero le partenze non sono proprio sprint...

Diegoz
04-02-11, 17:08
Beh, in salita è un vantaggio avere un rapporto in più, puoi stare con il motore sempre in coppia e quindi camminare in tranquillità senza dover scalare marcia per aumentare un pò l'andatura, se si ha un motore che fa giri o che ha la coppia un pò più in alto rispetto alla norma, la marcia in più torna utile...

Insomma, magari non sarà la cosa più desiderabile, ma resta sempre una soluzione interessante...

Bye, Luca
certo però se la velocità di punta è la stessa o quasi il 5 marce aumenta i cambi e mette più in difficoltà il motore di quanto non lo aiuti...
se il motore gira più "liscio", non so, diciamo cresce di pochi giri in una salita i 3° mentre con il 5 marce sale secco in 3° e chiama la 4° farà sforzo, una volta innestata la 4° a tornare in coppia.

ps:son tutte robe che PENSO io è, non ho alcun riscontro nella realtà pratica.

Flycat
04-02-11, 18:23
certo però se la velocità di punta è la stessa o quasi il 5 marce aumenta i cambi e mette più in difficoltà il motore di quanto non lo aiuti...
se il motore gira più "liscio", non so, diciamo cresce di pochi giri in una salita i 3° mentre con il 5 marce sale secco in 3° e chiama la 4° farà sforzo, una volta innestata la 4° a tornare in coppia.

ps:son tutte robe che PENSO io è, non ho alcun riscontro nella realtà pratica.

Qui si innestano troppe variabili, nel senso che 5 marce si possono combinare in tantissimi modi, puoi farti le prime 3 da sprint e la 4-5 lunga o extralunga così quando vai sul veloce risparmi, oppure se hai un motore che ha coppia, ti puoi fare una prima lunga, seconda, terza, quarta, normali e quinta ravvicinata per spuntare subito la velocità massima.

Insomma non si può definire la questione in pochi parametri, sono troppe le condizioni che variano, motore/strada/pilota.

Io sulla mia auto monto un cambio 6marce molto corto e quindi un idea della questione me la sono fatta...infatti ho cambiato albero a camme per avere un erogazione che si accoppiava meglio con i rapporti...e sull'etna quando sono nella giornata si, semino il terrore tra i naftoni da 150cv ;-)

Bye, Luca

Diegoz
04-02-11, 18:36
Io sulla mia auto monto un cambio 6marce molto corto e quindi un idea della questione me la sono fatta...infatti ho cambiato albero a camme per avere un erogazione che si accoppiava meglio con i rapporti...e sull'etna quando sono nella giornata si, semino il terrore tra i naftoni da 150cv ;-)
Bye, Luca

sull etna, più che seminare il terrore, semini i terroni! :risata::risata::risata::risata::risata:
non te la prendere, ovviamente scherzo :ok:

detto questo, che macchina hai che viaggi così secco?

Flycat
04-02-11, 18:46
sull etna, più che seminare il terrore, semini i terroni! :risata::risata::risata::risata::risata:
non te la prendere, ovviamente scherzo :ok:


Ovvio che li semino, sul'etna ci sono anche tanti vigneti e di conseguenza ci sono tanti contadini che si muovono su quelle strade :mrgreen:

E alcuni hanno il piede pesante :sbonk:


detto questo, che macchina hai che viaggi così secco?

Una Seicento con diversi interventi sotto :mavieni:

Bye, Luca

Diegoz
04-02-11, 18:48
una seicento???
con 6 marce???

Flycat
04-02-11, 18:52
una seicento???
con 6 marce???

Non si può? :mah::mah::mah:

Bye, Luca

Diegoz
05-02-11, 13:11
certo che si può, solo che non pensavo la facessero...

maumau gts 250
05-02-11, 14:07
Con il cambio della Punto sporting ;-);-) vero?? mi pare avesse lo stesso motore ........

maumau gts 250
05-02-11, 14:15
qui a CT c'è una ditta che fa ingranaggi, ma di tutt'altro genere rispetto ai cambi per vespa. In passato invece ha prodotto qualunque cosa per vespa, su richiesta di officine, meccanici etc...il tutto in piccoli lotti. Il problema è che la realtà di quei tempi non è minimamente paragonabile a quella di oggi...

Riguardo al cambio di Carmelo, allora è vero che è diverso dagli altri, bene, buono a sapersi.

Il numero dei denti del 5M di sempre, come dicevo, è un 4m 180ss con l'aggiunta di una 5a marcia dallo stesso modulo:

1a - 12/57
2a - 16/53
3a - 20/49
4a - 24/45
5a - 28/41

Ne risulta una 4a un po' più corta di una 4a tradizionale, e una 5a un po' più lunga, ma col vantaggio di avere il cambio molto più ravvicinato. il problema, secondo me, è che ci sono troppi denti (e quindi troppo piccoli), il 180ss li ha uguali, è vero, ma ha delle corone larghe quanto un dito... per quello dicevo che il cambio 5m ideale dovrebbe essere su base arcobaleno. d'altro canto, però, denti troppo larghi per le coppie in gioco, tendono spesso a trasferire il moto più come un urto tra di loro, che non come una rotazione vera e propria, quindi vanno progettati con un profilo del dente più "studiato", e anche lì sono investimenti di risorse di ogni tipo...

ps: Maumau, non ti vedo bene in foto nell'avatar ma sicuramente ci conosciamo o almeno ci siamo visti in qualche raduno...!:ok::ciao:

tienici aggiornati!!:lol:
Se eri anche tu al raduno di Taormina, e dopo ti sei spostato con Noi e MrOizo (ns V.C. + amici di MrOizo), per pranzare a Catania .......... allora ci conosciamo ;-) :mrgreen:
Quello , grande e grosso, su Gts 250 nero o su Cosa 200 nera (con marmitta Zirri), sono io :ciao:

DUCATI
05-02-11, 15:25
per il 5speed vespa, da quello che so, esiste una sola versione, con i rapporti che ha detto anche 2 is, per lambretta invece, fin ora ne abbiamo recuperate di 2 versioni, uguali tra di loro fino alla 4^, ma con la 5^ uno corta e l'altro lunga ....

Flycat
05-02-11, 16:54
Con il cambio della Punto sporting ;-);-) vero?? mi pare avesse lo stesso motore ........

Quello sarebbe compatibile, nello specifico è quello che usci con la punto 6speed, cmq i cambi a 6 marce per queste auto sono relativamente facili travare, in quanto le varie kit/gruppo a-e utilizzano il 6rapporti, basta dare un occhio al catalogo della Bacci :-)

Bye, Luca

maumau gts 250
05-02-11, 17:12
Quello sarebbe compatibile, nello specifico è quello che usci con la punto 6speed, cmq i cambi a 6 marce per queste auto sono relativamente facili travare, in quanto le varie kit/gruppo a-e utilizzano il 6rapporti, basta dare un occhio al catalogo della Bacci :-)

Bye, Luca
Hai ragione, pensavo fosse la stessa macchina, sporting=6speed :azz:


Lo stesso cambio era stato messo da un mio amico di Palermo, sulla 500. E il motore lo aveva fatto modificare da Lavazza. Sempre aspirato, ma con una 90tina di cavalli ;-) Nà belva :orrore:

Vespista46
05-02-11, 17:15
Ovvio che li semino, sul'etna ci sono anche tanti vigneti e di conseguenza ci sono tanti contadini che si muovono su quelle strade :mrgreen:

E alcuni hanno il piede pesante :sbonk:



Una Seicento con diversi interventi sotto :mavieni:

Bye, Luca

Magari in PM o in un'altro post puoi farmi vedere qualche foto della belvetta e dirmi un pò cosa c'hai fatto?

PS: 600ista anch'io! :mrgreen:

Flycat
07-02-11, 01:02
Hai ragione, pensavo fosse la stessa macchina, sporting=6speed :azz:
Lo stesso cambio era stato messo da un mio amico di Palermo, sulla 500. E il motore lo aveva fatto modificare da Lavazza. Sempre aspirato, ma con una 90tina di cavalli ;-) Nà belva :orrore:

Lavazza è un ottimo preparatore, fa cose anche raffinate, tipo le valvole con lo stelo da 6mm per i fire :-)

Il tuo amico deve avergli fatto un bell'assegnino per avevere un suo motore...


Magari in PM o in un'altro post puoi farmi vedere qualche foto della belvetta e dirmi un pò cosa c'hai fatto?

PS: 600ista anch'io! :mrgreen:

Rischiesta esaudita, mi raccomando, non facciamo pubblicità su quel che ti ho scritto ;-)

Bye, Luca

Vespista46
07-02-11, 01:11
Rischiesta esaudita, mi raccomando, non facciamo pubblicità su quel che ti ho scritto ;-)

Bye, Luca

Tranquillo, il segreto è dentro una teca chiuso in cassaforte! :ok::mrgreen:
:ciao:

DUCATI
07-02-11, 13:56
quando riprenderete il vero quesito del post, fate un fischio!

:risata::risata::risata: