PDA

Visualizza Versione Completa : restauro faro basso 1954



paolo_vespa
25-01-11, 09:45
Buongiorno a tutti
finalmente ho potuto realizzare un mio piccolo sogno, dopo non pochi sacrifici economici, ho potuto acquistare una faro basso del 1954 .
Sono un nuovo iscritto e non nascondo che prima di accingermi ad acquistare la vespa, mi sono documentato tantissimo sui tantissimi forum che ho trovato su questo sito, ci sono dei restauri spettacolari di un certo simonegs, veramente impressionante per quello che riesce a fare .
Non è la mia prima vespa, prima di questa ho avuto una Sprint del 1966 (venduta) ed ora posseggo una Vnb del 1960....... ma il mio sogno era lei.... una faro basso da restaurare, ecco alcune foto

paolo_vespa
25-01-11, 09:51
è stata verniciata a pennello......... il pianale è stato verniciato penso con della specie di antirompo.. forse per preservarlo un pò, ma comunque c'è qualche buchetto e sicuramente dopo averla svernicita, sarà molto piu evidente.
Il vecchio propietario, ha detto che non andava in moto da molti anni, ho dato qualche colpo sulla messa in moto è ho notato una buona compressione, ho controllato se ci fosse olio nel motore, ho messo un pò di miscela , tirato ciò che resta del filo dell'aria........ ed è partita........ oggi la smonto tutta

giandz
25-01-11, 12:25
Bella! E' quella col cambio a bacchetta?

Ti ha dato anche i documenti? Curiosità...quanto ha voluto il proprietario??

massimax
25-01-11, 12:47
immagino porterai tutto a lamiera e da li partirai da zero.. in bocca al lupo, c'è tanto lavoro, ma nulla di impossibile, ne vale sicuramente la pena!

ilsimo
25-01-11, 12:55
Ciao, complimenti per il tuo farobasso!!! :ok::ok::ok:

...e devo dire che con quel colore non e' niente male!! :sbav::sbav::sbav:

paolo_vespa
25-01-11, 14:18
Bella! E' quella col cambio a bacchetta?

Ti ha dato anche i documenti? Curiosità...quanto ha voluto il proprietario??


ciao, non ha il cambio a bacchetta
quelle con il cambio a bacchetta, se non sbaglio , si fermano all'anno 1951

paolo_vespa
25-01-11, 14:20
Ciao, complimenti per il tuo farobasso!!! :ok::ok::ok:

...e devo dire che con quel colore non e' niente male!! :sbav::sbav::sbav:


.... infatti ero indeciso se lasciarla così, o rifarla:sbonk::sbonk:

PaSqualo
25-01-11, 14:22
Simile a sua cugina ;-)

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/35625-ecco-lultima-nonna-tanto-desiderata.html

paolo_vespa
25-01-11, 14:26
.... anche le cromature da rifare......

ilsimo
25-01-11, 14:27
.... infatti ero indeciso se lasciarla così, o rifarla:sbonk::sbonk:


dalla foto non capisco se e' nera o se blu scuro ... cmq per restaurarla di fino hai sempre tempo ... fossi in te mi toglierei lo sfizio di scorazzare in lungo e in largo con il farobasso nero!! :ok:

paolo_vespa
25-01-11, 14:30
dalla foto non capisco se e' nera o se blu scuro ... cmq per restaurarla di fino hai sempre tempo ... fossi in te mi toglierei lo sfizio di scorazzare in lungo e in largo con il farobasso nero!! :ok:


... non posso scorazzare, ha solo l'accelleratore che funziona, le marce non vanno.... ha i lacci e guaina distrutte, idem per i freni....... inesistenti per non parlare dei copertoni

eleboronero
25-01-11, 16:28
buon restauro!

alfiotoxy
25-01-11, 19:20
allucinante sembra la mia...blu carabiniere :sbonk:

paolo_vespa
26-01-11, 07:57
... fatta pezzi pezzi, ho passato tutta la serata..... per non dire nottata a smontare e catalogare i pezzi....
molte cose le ho buttate, tipo strisce pedane, cornice faro, vetro faro (era in plastica), manopole, ecc ecc
ha le scocche in alluminio, il parafango non è il suo sicuramente perchè porta un righino centrale lungo tutto il parafango e lateralmente la lamiera non è liscia come dovrebbe essere, probabilmente è stato sostituito , il suo doveva essere in alluminio e senza stampi. (domani metto la foto )
Assomiglia o forse uguale a quello della mia Vnb 1
Il fanalino posteriore è quello con lo Stop, infatti sotto al motore monta il pulsante collegato alla leva freno con la classica catenella...... gli monterò il classico fanalino senza stop
il devioluci è quello della struzzo , ma è rotta la parte superiore e l'interno, si salva solo il supporto..... gli monterò quello a ventaglio.

paolo_vespa
26-01-11, 08:02
..... questo dovrebbe essere il motore

eleboronero
26-01-11, 08:56
non si butta via nulla e nel caso solo a restauro finito.:noncisiamo:

paolo_vespa
26-01-11, 09:59
non si butta via nulla e nel caso solo a restauro finito.:noncisiamo:


:cry: mi sono permesso di farlo, solo perchè erano irrecuperabili , le cose recuperabili, anche se non verrano montate le ho conservate, tipo fanalino posteriore, cornice faro, supporto devioluci, interruttore stop e paranfano

paolo_vespa
26-01-11, 10:05
un informazione........ l'ammortizzatore posteriore, può essere revisionato??? provondalo a mano, ha dei "vuoti" e c'è trafilamento d'olio, monta quello sdoppiato con molla a parte, dovrebbe essere uguale al modello 53
e un altra cosa, la staffa di suppurto che collega l'ammortizzatore e la molla al motore, come andrà trattata??, vedendo e leggendo in giro, alcuni la fanno zincare, alcuni dicono di fofastarla ed infine alcuni la fanno nera, la mia è una vm2 numeri bassi di matricola, come farla??
grazie in anticipo

eleboronero
26-01-11, 13:22
:cry: mi sono permesso di farlo, solo perchè erano irrecuperabili , le cose recuperabili, anche se non verrano montate le ho conservate, tipo fanalino posteriore, cornice faro, supporto devioluci, interruttore stop e paranfano
non e' che devi sempre recuperare,ma sicuramente ti servono come esempio per acquistare i ricambi giusti (non hai idea di quante cornici faro sono fatte alla menbro di segugio)

eleboronero
26-01-11, 13:24
un informazione........ l'ammortizzatore posteriore, può essere revisionato??? provondalo a mano, ha dei "vuoti" e c'è trafilamento d'olio, monta quello sdoppiato con molla a parte, dovrebbe essere uguale al modello 53
e un altra cosa, la staffa di suppurto che collega l'ammortizzatore e la molla al motore, come andrà trattata??, vedendo e leggendo in giro, alcuni la fanno zincare, alcuni dicono di fofastarla ed infine alcuni la fanno nera, la mia è una vm2 numeri bassi di matricola, come farla??
grazie in anticipo
sì puo' essere revisionato,la staffa e' fosfata o trovi una ditta che fa trattamenti termici che fa una cosa simile (la fosfatazione e' ora proibita) oppure la fai brunire assieme alle altre cose che vanno brunite.

paolo_vespa
26-01-11, 13:40
sì puo' essere revisionato,la staffa e' fosfata o trovi una ditta che fa trattamenti termici che fa una cosa simile (la fosfatazione e' ora proibita) oppure la fai brunire assieme alle altre cose che vanno brunite.


grazie per i consigli e per le informazioni che mi hai dato, ora devo trovare chi mi rigenera l'ammortizzatore, forse potrei chiedere a chi rigenera quelli delle auto, che ne pensi, o c'è qualcuno specifico per le vespe??

paolo_vespa
26-01-11, 13:52
sì puo' essere revisionato,la staffa e' fosfata o trovi una ditta che fa trattamenti termici che fa una cosa simile (la fosfatazione e' ora proibita) oppure la fai brunire assieme alle altre cose che vanno brunite.


... rileggendo il tuo messaggio mi è venuto qualche dubbio, hai detto di farla brunire assieme alle altre cose.... a parte la staffa e la molla posteriore e la parte superiore dell'ammortizzatore, cos'altro devo far brunire?
un altro dubbio che ho, la staffeffa a gancio posizionata sotto la sella (per intenderci quella per appenderci qualcosa tipo casco o borsa ecc ecc) , va zincata o cromata?
un ultima cosa e poi penso di non scocciarti più, la levetta per aprire lo sportellino della sacca sinistra, come va fatta,a colore della vespa, zincata o cromata??
dalle foto che ho visto e di fb che ho visto di persona, ognuna l'aveva diversa.

paolo_vespa
27-01-11, 07:40
devo cambiare i cavi delle bobbine interne e non ho l'estrattore per il volano, qualcuno conosce qualche trucchetto per smontarlo ???

eleboronero
27-01-11, 09:08
... rileggendo il tuo messaggio mi è venuto qualche dubbio, hai detto di farla brunire assieme alle altre cose.... a parte la staffa e la molla posteriore e la parte superiore dell'ammortizzatore, cos'altro devo far brunire?
un altro dubbio che ho, la staffeffa a gancio posizionata sotto la sella (per intenderci quella per appenderci qualcosa tipo casco o borsa ecc ecc) , va zincata o cromata?
un ultima cosa e poi penso di non scocciarti più, la levetta per aprire lo sportellino della sacca sinistra, come va fatta,a colore della vespa, zincata o cromata??
dalle foto che ho visto e di fb che ho visto di persona, ognuna l'aveva diversa.
devi far brunire quello che di brunito hai trovato sulla vespa quindi tutti i bulloni,groen,dadi motore ecc. il gancio porta borse nella tua vespa e' zincato,la leva di chisura dello sportellino e' verniciata in tinta, x l'ammortizzatore cerca ci sono post che spiegano come rigenerarlo (quì o su altri forum) oppure lo comperi nuovo rifatto (tipo pascoli):ciao:

paolo_vespa
27-01-11, 10:34
grazie mille

vesp-one
27-01-11, 10:46
bellissima:sbav::sbav:
buon restauro:ok:

paolo_vespa
27-01-11, 10:57
grazie, ........ vi terrò sempre documentati, domani vi faccio vedere il motore ..... sta prendendo forma

paolo_vespa
27-01-11, 11:03
dimenticavo, per chi fosse interessato, nell'area download forse sono riuscito ad inserire gli spaccati della faro basso 53 - 54, sono in formato pdf, ingranditi e pulilti.
se ci sono problemi nel dow, fatemelo sapere, che riprovo ad inserire il file, o ve li mando direttamente. cià

alfiotoxy
27-01-11, 13:40
dimenticavo, per chi fosse interessato, nell'area download forse sono riuscito ad inserire gli spaccati della faro basso 53 - 54, sono in formato pdf, ingranditi e pulilti.
se ci sono problemi nel dow, fatemelo sapere, che riprovo ad inserire il file, o ve li mando direttamente. cià

ciao Paolo,non li trovo nell'area download,mi faresti la cortesia di mandarmeli in pm?sono perfetti per la mia vm1t!:orrore:

paolo_vespa
27-01-11, 14:13
ciao Paolo,non li trovo nell'area download,mi faresti la cortesia di mandarmeli in pm?sono perfetti per la mia vm1t!:orrore:

Alfio, sono nuovo, e ora provo a mandarteli, se non ci riesco, mi lasci la e-mail e te li mando:ok:

PaSqualo
27-01-11, 14:13
Fareste prima a girarvi una e mail ;-)

paolo_vespa
27-01-11, 14:21
Fareste prima a girarvi una e mail ;-)

infatti, non ci riesco



alfio , hai un messaggio privato con la mia e-mail

eekkoo
27-01-11, 14:25
Bella la tua faro basso:sbav::sbav::sbav: complimenti, mi raccomando merita un restauro ben fatto!! Se trovero' l'occasione ne prendero' una anche io!
Troppo bella la nonna!!:-)

paolo_vespa
27-01-11, 15:25
farò del mio meglio e sopratutto grazie all'aiuto degli amici di questo forum, preparati e sempre disponibili

eleboronero
27-01-11, 17:13
dimenticavo, per chi fosse interessato, nell'area download forse sono riuscito ad inserire gli spaccati della faro basso 53 - 54, sono in formato pdf, ingranditi e pulilti.
se ci sono problemi nel dow, fatemelo sapere, che riprovo ad inserire il file, o ve li mando direttamente. cià
non puoi inserirli tu,contatta Marben e inviali a lui che provvedera'.
grazie per la tua disponibilita' :ciao:

paolo_vespa
30-01-11, 13:48
non puoi inserirli tu,contatta Marben e inviali a lui che provvedera'.
grazie per la tua disponibilita' :ciao:

domani lo contatto e gli mando i file

paolo_vespa
30-01-11, 13:56
ecco alcune foto della vespa sabbiata....
la ruggine ha fatto un pò il suo lavoro nella zona pedana vicino al pedale freno :azz:

paolo_vespa
30-01-11, 14:00
ho tagliato la pedana, ho fatto una forma di cartone, e ho ritagliato una lamiera di uguale spessore e l'ho puntata un pò, poi la salda il carrozziere, io non sono tanto bravo e naturlmente, ho comprato due barre di rinforzo nuove per sotto la pedana:lol:

luciovr
30-01-11, 14:02
Complimenti per la manualita', di certo non sei uno che va a rilento :-)
Buon lavoro!

paolo_vespa
30-01-11, 14:05
il motore ha ripreso forma e faccia

paolo_vespa
30-01-11, 14:09
ho lucidato i perni delle ruote erano verniciati a pennello colore griggio, tutti e otto sono in ottone..... è normale???
anche il blocca sterzo è in ottone...... era verniciato a pennello blu

paolo_vespa
30-01-11, 14:12
Complimenti per la manualita', di certo non sei uno che va a rilento :-)
Buon lavoro!


grazie, in settimana, porto a zincare la bulloneria e a cromare il resto

paolo_vespa
30-01-11, 14:15
la molla anteriore dell'ammortizzatore andrebbe zincata, e se la faccio cromare?? a livello estetico è più bella cromata, voi che ne pensate??

architect
30-01-11, 14:44
ecco alcune foto della vespa sabbiata....

Sbaglio ho sono ancora presente tracce di ruggine??

ricmusic
30-01-11, 15:01
la molla va zincata....cromarla non è una bella idea.....la cromatura si spaccherebbe.

Ho un dubbio.....se la Vespa è del '54 come mai le sacche sono in alluminio? Ranieri illuminaci ;-)

Il motore l'hai aperto e rifatto o solo lucidato? Cosa hai sostituito?

:ciao: e Buon Lavoro
Riccardo

architect
30-01-11, 15:53
se la Vespa è del '54 come mai le sacche sono in alluminio?

Solo a fine '54 le sacche sono state sostituite con quelle in mamiera...

ricmusic
30-01-11, 16:19
Lo dicevo perchè la mia è di Aprile '54 e le chiappe sono in ferro.....chissà forse erano un'anteprima..... :risata:

:ciao: Riccardo

paolo_vespa
30-01-11, 16:37
Sbaglio ho sono ancora presente tracce di ruggine??


la ruggine che vedi, è quella che si trovava sotto le strisce di rinforzo della pedana

paolo_vespa
30-01-11, 16:43
Lo dicevo perchè la mia è di Aprile '54 e le chiappe sono in ferro.....chissà forse erano un'anteprima..... :risata:

:ciao: Riccardo

per quel che ne so io, la vm2t è nata con le scocche e parafango in alluminio, durante la produzione per una questione economica, sono stati sostituiti prima i parafanghi e dopo le scocche , in poche parole, quando hanno finito le scorte di parafanghi e scocche in alluminio, hanno incominciato ad assemblarle con le scocche e parafango in ferro.:ciao:

paolo_vespa
30-01-11, 16:45
la molla va zincata....cromarla non è una bella idea.....la cromatura si spaccherebbe.

Ho un dubbio.....se la Vespa è del '54 come mai le sacche sono in alluminio? Ranieri illuminaci ;-)

Il motore l'hai aperto e rifatto o solo lucidato? Cosa hai sostituito?

:ciao: e Buon Lavoro
Riccardo

per ora l'ho solo pulito, ma provvederò a sostituire paraoli e se il caso cuscinetti, la vespa non ha viaggiato tanto

DC3
30-01-11, 18:35
ho lucidato i perni delle ruote erano verniciati a pennello colore griggio, tutti e otto sono in ottone..... è normale???
anche il blocca sterzo è in ottone...... era verniciato a pennello blu

I dadi ruota e il bloccasterzo erano nichelati. Complimenti per la nonna, sana e completa.

architect
30-01-11, 18:43
la ruggine che vedi, è quella che si trovava sotto le strisce di rinforzo della pedana
Io mi riferivo al resto che non sembra essere portato perfettamente al metallo....

eleboronero
30-01-11, 19:54
I dadi ruota e il bloccasterzo erano nichelati. Complimenti per la nonna, sana e completa.
i dadi ruota sono zincati:ciao:

paolo_vespa
30-01-11, 20:15
Io mi riferivo al resto che non sembra essere portato perfettamente al metallo....


tutto a metallo,forse in foto non si vede bene

paolo_vespa
30-01-11, 20:16
i dadi ruota sono zincati:ciao:


quindi i dadi di ottone li devo far zincare??

paolo_vespa
30-01-11, 20:19
Io mi riferivo al resto che non sembra essere portato perfettamente al metallo....


ho rivisto le foto, quello che sembra ruggine, è in effetti il vecchio fondo rosso originale:ciao:

paolo_vespa
30-01-11, 20:28
i dadi ruota sono zincati:ciao:
:Ave_2:.. ora che ricordo bene, quando ho smontato i dadi della ruota, la faccia del dado che combaciava ed entrava nel il cerchio era di ottone non zincato
:-( mah!!

eleboronero
31-01-11, 08:30
:Ave_2:.. ora che ricordo bene, quando ho smontato i dadi della ruota, la faccia del dado che combaciava ed entrava nel il cerchio era di ottone non zincato
:-( mah!!
i dadi di ottone erano montati fino al v32 ed erano nichelati ,ne trovi anche nel vm1,ma erano zincati poi sono per tutti in ferro sempre zincati.:ciao:

paolo_vespa
31-01-11, 08:48
i dadi di ottone erano montati fino al v32 ed erano nichelati ,ne trovi anche nel vm1,ma erano zincati poi sono per tutti in ferro sempre zincati.:ciao:


ok, se è possibile li farò zincare, altrimenti li sostituisco con quelli in ferro zincati .
Mi dici che tipo di guaina devo prendere per i lacci ? ho visto che c'è ne sono di vari diametri
... e naturalemente sempre Grazie per le preziose informazioni che mi dai :ciao:

paolo_vespa
01-02-11, 07:52
ieri sera abbiamo montato i rinforzi sotto la pedana e iniziato a raddrizare la lamiera :lol:

nerospam
01-02-11, 07:57
Complimenti per la vespa e per il lavoro che stai facendo!

paolo_vespa
01-02-11, 08:33
Complimenti per la vespa e per il lavoro che stai facendo!


grazie :lol: :ciao:

paolo_vespa
02-02-11, 07:50
ieri sera ho perso un pò di tempo con una siringa a fare punture alla mia cara :roll:, ho iniettato convertitore di ruggine dai buchi dei profili e poi con l'aria compressa, penso di averla fatta espandere per buona parte del tunnel centrale.... ho pensato... che meglio di niente era.

paolo_vespa
17-02-11, 08:54
ieri sera finalmente il carrozziere ha deciso di mettere qualche goccia di stucco............ non me la finirà mai :testate:

Diegoz
17-02-11, 09:03
complimenti vivissimi per il ferro appena acquistato!:ok:

consiglio mio però è vacci piano con lo stucco, specialmente sulla pedana, sennò, in fase di montaggio si spaccheranno molti punti facendoti uscire un brutto lavoro...

paolo_vespa
17-02-11, 10:55
complimenti vivissimi per il ferro appena acquistato!:ok:

consiglio mio però è vacci piano con lo stucco, specialmente sulla pedana, sennò, in fase di montaggio si spaccheranno molti punti facendoti uscire un brutto lavoro...

grazie :-)
... è quello che ho raccomandato al carrozziere, avendo avuto già una brutta esperieza con la sprint, dopo alcuni anni, sono uscite lesioni sulla pedana in corrispondenza del cavalletto.

DC3
17-02-11, 11:12
ieri sera finalmente il carrozziere ha deciso di mettere qualche goccia di stucco............ non me la finirà mai :testate:

Tranquillo, il record ce l'ho io: due anni dal carrozziere, solo adesso comincia a darmi qualche pezzo.:mrgreen:

Diegoz
17-02-11, 11:16
poi dipende dall uso che ne vuoi fare...
il mio carrozziere ne ha sistemata una facendola diventare liscia come un vetro grazie ad una camionata di stucco...il prorietario però non la intendeva usare visto che era un marcione comprato per poche lire senza targa ne documenti e addirittura senza la parte di telaio con il numero punzonato.
lui la voleva bella esteticamente (il più possibile) da mettere nella vetrina di un negozio di abbigliamento..

paolo_vespa
17-02-11, 15:08
Tranquillo, il record ce l'ho io: due anni dal carrozziere, solo adesso comincia a darmi qualche pezzo.:mrgreen:


allora mi ritengo fortunato :sbonk::sbonk::sbonk:

paolo_vespa
17-02-11, 15:18
poi dipende dall uso che ne vuoi fare...
il mio carrozziere ne ha sistemata una facendola diventare liscia come un vetro grazie ad una camionata di stucco...il prorietario però non la intendeva usare visto che era un marcione comprato per poche lire senza targa ne documenti e addirittura senza la parte di telaio con il numero punzonato.
lui la voleva bella esteticamente (il più possibile) da mettere nella vetrina di un negozio di abbigliamento..


..... appunto, io ci voglio passeggiare tranquillamente senza timore di vibrazioni o di mettere il cavalletto per paura di far comparire brutte lesioni di stucco sulla pedana, quindi quanto meno stucco possibile.
Stasera cerco di convincerlo a rimanere un pò di piu in officina per fare un altro passetto in avanti con il restauro, ho comprato tutto il materiale per il rimontaggio e non vedo l'ora di rimontarla.

paolo_vespa
17-02-11, 15:28
amici del forum un consiglio :
la vespa montava l'interruttore dello stop sotto al motore, in un primo momento mi ero deciso a non montarlo , ma ora sono un pò indeciso, anche perchè,
comprando il fanalino posteriore, ho visto che all'interno porta 2 lampadine e quindi volendo, potrei rimontare l'interruttore, voi che ne pensate , stop o senza stop? avrei problemi nel circolare ?? ho i documenti in regola, dovrei fare solo il collaudo in un qualsiasi centro autorizzato.....

eleboronero
17-02-11, 20:28
monta lo stop

paolo_vespa
18-02-11, 07:42
monta lo stop


ok, lo monterò
... da dove faccio passare il filo per l'interruttore ?
avevo pensato di farlo passare dal buchino che si trova nella vaschetta sotto al carburatore e poi farlo arrivare al fanalino

architect
18-02-11, 08:44
Io l'ho fatto passare insieme ai cavi dell'impianto elettrico dentro la stessa guaina

paolo_vespa
18-02-11, 09:15
Io l'ho fatto passare insieme ai cavi dell'impianto elettrico dentro la stessa guaina


.... e poi lo hai fatto scendere di fianco al motore ??
.... si nota molto ??
avevo pensato di farlo passare dalla vaschetta solo per farlo notatare di meno

lucavs1
21-02-11, 11:12
complimenti per la tua regina (hai visto che non ho sbagliato?) :risata:
e per il bel restauro che stai facendo! :ok::ok::ok::ciao:

architect
21-02-11, 11:50
.... si nota molto ??
A cofano chiuso non si vede nulla

paolo_vespa
21-02-11, 13:54
complimenti per la tua regina (hai visto che non ho sbagliato?) :risata:
e per il bel restauro che stai facendo! :ok::ok::ok::ciao:


:risata::risata: grazie
domani posto altre foto, il carrozziere ha messo altri 37 grammi di stucco :risata::risata::risata:

paolo_vespa
24-02-11, 10:03
... ha terminato di raddrizzare e stuccare la parte posteriore, rimane da terminare lo scudo interno....
... oggi vado a ritirare le parti cromate e zincate:lol::lol::lol:

paolo_vespa
03-03-11, 10:12
chi mi sa dire come faccio a sostituire quel perno evidenzato nella foto?

eleboronero
03-03-11, 13:42
quello e' un bullone,perche' lo vuoi sostituire?

paolo_vespa
03-03-11, 15:01
quello e' un bullone,perche' lo vuoi sostituire?


è tutto rovinato e ha la filettatura consumata

eleboronero
03-03-11, 16:41
per toglierlo "fletti" la molla e lo fai uscire dove si allargano le spire. per metterlo nuovo viceversa.:ciao:

paolo_vespa
04-03-11, 07:38
per toglierlo "fletti" la molla e lo fai uscire dove si allargano le spire. per metterlo nuovo viceversa.:ciao:


.. avevo già provato in questo modo, si vede che devo fletterla ancora di più.
e grazie per la tua sempre cortese disponibilità nel consigliarmi.:ciao:

paolo_vespa
04-03-11, 07:43
ecco le foto delle cromatura e zincatura
... i dadi delle ruote li ho fatti nichelare anche se so che andavano zincati.
Ho speso 140,00 € per fare il tutto, ci siamo con il prezzo??

lucavs1
04-03-11, 07:59
ecco le foto delle cromatura e zincatura
... i dadi delle ruote li ho fatti nichelare anche se so che andavano zincati.
Ho speso 140,00 € per fare il tutto, ci siamo con il prezzo??
ciao, col prezzo ci siamo, a Lodi io spendo sempre quelle cifre. :ciao:

eleboronero
04-03-11, 08:45
ciao, col prezzo ci siamo, a Lodi io spendo sempre quelle cifre. :ciao:
vai anche tu dall'Erminia?:ciao:

lucavs1
04-03-11, 10:46
vai anche tu dall'Erminia?:ciao:
conosco solo il cognome! è in via Selvagreca! ottime cromature! :ok:

eleboronero
04-03-11, 13:47
conosco solo il cognome! è in via Selvagreca! ottime cromature! :ok:
e' lei Elia.:ciao:

lucavs1
04-03-11, 14:41
e' lei Elia.:ciao:
a dire la verità non ci vado mai... mando sempre mia moglie:mogli:con le istruzioni scritte!!! (questo da cromare, quest'altro da nichelare ecc) :mrgreen::ciao:

DC3
04-03-11, 20:07
Vedo che hai nichelato il bloccasterzo; la cosa tenta anche me, ma da qualche parte ho letto che si rischia di bloccare la serratura; hai verificato che adesso il tutto funzioni a dovere?

eleboronero
04-03-11, 20:54
Vedo che hai nichelato il bloccasterzo; la cosa tenta anche me, ma da qualche parte ho letto che si rischia di bloccare la serratura; hai verificato che adesso il tutto funzioni a dovere?
tranquillo funziona.:ok:

DC3
04-03-11, 23:53
tranquillo funziona.:ok:

Ok! :ok:

paolo_vespa
25-03-11, 19:57
Vedo che hai nichelato il bloccasterzo; la cosa tenta anche me, ma da qualche parte ho letto che si rischia di bloccare la serratura; hai verificato che adesso il tutto funzioni a dovere?


funziona , vai tranquillo

paolo_vespa
25-03-11, 20:04
amici..... mi sta venendo un dubbio
ieri ho visto la vernice, fatta fare originale max mayer
da premettere che non ho mai visto dal vivo una vespa verniciata con quel colore, dalle foto che ho visto su internet mi sembra un grigio chiaro ,
il carrozziere ha incominciato a verniciare i cerchioni per toglierseli dai piedi
il colore che è uscito è un grigio che va sul verde, molto differente dal colore della vn1 che ho visto dal vivo, sapevo che c'era differenza di tonalità, ma non pensavo che erano 2 colori così diversi.
sono proprio così differenti i colori??

architect
25-03-11, 20:19
Effettivamente il colore 15048 è un grigio che come dici tu va sul verde, ben diverso del grigio della successiva vn2 con codice 15081 che invece è chiaro.

:ciao:

eleboronero
25-03-11, 20:49
questa e' una mia vl1 restaurata con il cod.15048 ......io di verde non ne vedo:mah:

eleboronero
25-03-11, 20:56
questo e' il 15081 della mia vn2 conservata

spinta
25-03-11, 21:22
questo e' il 15081 della mia vn2 conservata


Bellissimi mezzi complimenti ! :ciao:

architect
25-03-11, 21:46
Ma ele, a parte l'ipotetico daltonismo il 15048 è + scuro del 15081?
Comunque ai miei occhi il grigio 15048 pare abbia una componente verde.....

eleboronero
25-03-11, 22:42
no,secondo me il 15048 e' un colore + caldo del successivo 15081
questa e' l'altra vl1 del 1954 che ho conservata

eleboronero
25-03-11, 22:44
qui' vedi i 2 colori a confronto.
chiaramente il colore del conservato e' diverso da quello appena fatto dato il cambiamento che la vernice e la sua pigmentazione subisce nel corso degli anni.
(il rosso tende al color mattone, il bianco all'avorio ecc.)

DC3
25-03-11, 23:32
Per me il 15048 è grigio solo di nome..:lol:.è veramente un tono difficile da definire. effettivamente, adesso che ce l'ho sotto gli occhi perchè la sto ricostruendo, sotto i neon del garage vira verso il verde (e la vecchia vernice, sotto le medesime luci, lo sembrava ancor di più); alla luce del sole, ovviamente cambia e diventa un colore molto caldo che ricorda quello della sabbia delle belle spiagge della riviera adriatica. A differenza del metallizzato dei bacchetta, Gs ecc (attualissimi anche oggi) è un colore che richiama immediatamente l'epoca cui appartiene.

paolo_vespa
28-03-11, 09:39
questo e' il 15081 della mia vn2 conservata

mi pare di capire che ne hai abbastanza di vespette, complimenti per le vespe che hai postato.
per quanto riguarda il colore 15048 max mayer, sono andato dal negoziante dove ho fatto la vernice, gli ho spiegato il "problema", e gentilmente, mi ha fatto vedere quando inseriva il codice a cosa si riferiva... piaggio vespa 53 al 57, ne ha rifatto 100 gr ed è uscita uguale alla precedente.
Ti confermo è un grigio che va sul verde, e come hanno postato anche altri amici è un colore poco edintificabile.:ciao:

paolo_vespa
28-03-11, 09:41
Per me il 15048 è grigio solo di nome..:lol:.è veramente un tono difficile da definire. effettivamente, adesso che ce l'ho sotto gli occhi perchè la sto ricostruendo, sotto i neon del garage vira verso il verde (e la vecchia vernice, sotto le medesime luci, lo sembrava ancor di più); alla luce del sole, ovviamente cambia e diventa un colore molto caldo che ricorda quello della sabbia delle belle spiagge della riviera adriatica. A differenza del metallizzato dei bacchetta, Gs ecc (attualissimi anche oggi) è un colore che richiama immediatamente l'epoca cui appartiene.


perfettamente daccordo con la tua descrizione:ciao:

paolo_vespa
28-03-11, 09:49
oggi si vernicia il telaio e domani esce dal forno.....
quindi, preparatevi ad aiutarmi nel montaggio.
grazie

refranco15
28-03-11, 13:12
Confermo, anche la mia ha una leggerissssssssima tendenza al verde, anca se varia molto rispetto alla luce.

architect
28-03-11, 15:22
Ma allora non mi sono sbagliato tanto nella descrizione del colore :Lol_5:..... comunque è vero dipende molto dalla luce!!

refranco15
28-03-11, 15:24
A me sul barattolo c'era scritto proprio grigio/verde.

architect
28-03-11, 15:30
Quello poco importa perchè non ha nessuna valenza, potevano scriverci qualunque affermazione......

paolo_vespa
29-03-11, 21:25
ragazzi............... finalmente la vespa è tutta verniciata, ho scattato delle foto durante la verniciatura, il tempo di passarle nel pc e ve le faccio vedere

architect
29-03-11, 21:31
:ok:

eleboronero
30-03-11, 07:19
ragazzi............... finalmente la vespa è tutta verniciata, ho scattato delle foto durante la verniciatura, il tempo di passarle nel pc e ve le faccio vedere
pc lento..........alza il clock!:risata::mrgreen::ciao:

paolo_vespa
30-03-11, 20:39
ecco il gioiellino

refranco15
30-03-11, 20:43
Bella, stessa tonalità della mia.

paolo_vespa
30-03-11, 20:46
per essere come la tua c'è ne vuole ancora d tempo....... , non ho ancora unito 2 pezzi inzieme.....

refranco15
30-03-11, 20:49
hehe io cmq ci ho messo un bel po di tempo, vedrai che soddisfazione vederla finita.

paolo_vespa
30-03-11, 20:59
anche io ci sto lavorando da metà gennaio, e ad ogni passaggio è stata una soddisfazione, e come dici tu... il massimo sarà quando faremo i primi metri insieme

architect
30-03-11, 21:01
Il bello sta proprio nel rimontarla..... una figata!!!

lucavs1
30-03-11, 21:06
bella bella la tua Regina! :ok::ciao:

paolo_vespa
30-03-11, 21:10
domani mattina inizio a mettere le strisce pedana..... chi mi dice al volo quanti millimetri bastano per la ribattitura dei ribattini sotto la pedana??

paolo_vespa
30-03-11, 21:12
bella bella la tua Regina! :ok::ciao:
:ciao::ciao::ciao:, e mi raccomando, non guardarla troppo, sono geloso :lol::lol::lol:

DC3
30-03-11, 23:10
domani mattina inizio a mettere le strisce pedana..... chi mi dice al volo quanti millimetri bastano per la ribattitura dei ribattini sotto la pedana??

Un paio di millimetri sono sufficienti.

PaSqualo
30-03-11, 23:57
Io direi anche 3/3,5 ;-)

architect
31-03-11, 07:52
Dipende dal lasco che hai..... se il ribattino passa giusto giusto possono bastare anche 2.5 mm. se invece ci balla puoi aver bisogno anche di 3.5 mm....

eleboronero
31-03-11, 14:35
bella,ma io non riesco a vedere il verde dove sta.......:testate:

paolo_vespa
31-03-11, 16:02
bella,ma io non riesco a vedere il verde dove sta.......:testate:
:risata::risata::risata:, fidati, è un griggio che va nel verde senape


p.s. sto seguendo il tuo riccardo per montare il gruppo ruota anteriore

paolo_vespa
31-03-11, 16:03
.. e grazie a tutti per gli aiutini che mi date

paolo_vespa
02-04-11, 22:41
avrei bisogno di due informazioni..... per ora
1. i due perni che laterali che fissano il parafango, devono avere la testa che si avvita con la chiave da 8 o da 10 ?
2. le viti per fissare il clacson, come sono? qualcuno me le può postare o descrivere??
grazie

paolo_vespa
07-04-11, 09:40
:Ave_2::Ave_2::Ave_2: AIUTOOOOOOO:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

il cromatore mi ha perso il pezzo in foto..... :testate::testate::testate:

per cortesia, chi è disposto a vendermelo mi contatti, grazie

refranco15
07-04-11, 09:43
hehe anche a me lo aveva perso, sono tutti uguali.

DC3
07-04-11, 09:49
Solidarietà, a me il carrozziere ha buttato nel rusco (e bruciato....) il faro anteriore. Fatti risarcire da questo cialtrone. Se non trovi un altro manicotto, considera di ricostruirlo, qui nel forum c'è gente moolto in gamba.

paolo_vespa
07-04-11, 10:27
mi pare di capire che non è inusuale la perdita di pezzi da parte di questi "signori",
forse non hanno idea in che problemi ci mettono.
Nel caso mi capiterà di restaurare un altra vespa, documento tutto e faccio controfirmare il tutto, forse magari useranno un pò di professionalità in più.

refranco15
07-04-11, 10:30
A me alcune cose le avevano perse in sabbiatura e altre in cromatura, ma con un po di "insistenza" è stato tutto ritrovato.

paolo_vespa
07-04-11, 10:33
bella,ma io non riesco a vedere il verde dove sta.......:testate:


eleboronero...
appena puoi, mi indichi il tipo di viti per il clacson (zincate a taglio ???)e i perni laterali per il paragango ( si avvitano con chiave da 8 mm o da 10 mm??) ,

e nel caso sei in possesso di quel pezzettino che mi ha perso il cromatore....

grazie

paolo_vespa
07-04-11, 10:35
A me alcune cose le avevano perse in sabbiatura e altre in cromatura, ma con un po di "insistenza" è stato tutto ritrovato.


ci sono andato subito dal "cromatore".... ha solo qualche tonnellata di ferro da controllare... quindi senza speranze.

lucavs1
07-04-11, 11:19
le viti del parafango hanno la testa esagonale, M5 chiave 8 e per quelle del clacson hai detto bene, taglio zincate :ok:

architect
07-04-11, 11:32
per cortesia, chi è disposto a vendermelo mi contatti, grazie
Forse ho qualcosa devo controllare... poi ti faccio sapere :ciao:

paolo_vespa
07-04-11, 13:39
Forse ho qualcosa devo controllare... poi ti faccio sapere :ciao:

ti ringrazio tanto

paolo_vespa
07-04-11, 13:40
le viti del parafango hanno la testa esagonale, M5 chiave 8 e per quelle del clacson hai detto bene, taglio zincate :ok:

:ok: grazie

paolo_vespa
12-04-11, 07:01
Forse ho qualcosa devo controllare... poi ti faccio sapere :ciao:


scusa il disturbo, trovato il collarino??

eleboronero
12-04-11, 15:51
io ho controllato il pezzo non ce l'ho e non sono andato al mercatino di cremona (pulizie di primavera):mogli::testate::ciao:

paolo_vespa
12-04-11, 21:50
io ho controllato il pezzo non ce l'ho e non sono andato al mercatino di cremona (pulizie di primavera):mogli::testate::ciao:

:ok: :cry::cry::cry:

architect
13-04-11, 07:36
Pazienta ancora 1/2 giornata che mi sono dimenticato di cercare..... :-(:-(
:ciao:

paolo_vespa
13-04-11, 19:08
Pazienta ancora 1/2 giornata che mi sono dimenticato di cercare..... :-(:-(
:ciao:

Ok:Ave_2:

architect
13-04-11, 19:38
Ho verificato ma il manubrio è nudo..... mi spiace:cry:

paolo_vespa
18-04-11, 20:14
il montaggio prosegue abbastanza bene, ecco alcune foto

paolo_vespa
18-04-11, 20:16
:risata1::risata1::risata1:... trovato il collarino per il devioluci:risata1::risata1::risata1:

eleboronero
18-04-11, 20:45
:ok: quel ammo anteriore con lo stelo cromato lo hai gia' provato con altre vespe? ad un mio amico ne sono scoppiati ben tre:orrore: io uso quelli rifatti da carbone finora nessun problema.
p.s. non te la sto tirando e' solo per informazione.:ciao:

teach67
18-04-11, 21:29
che bella paolo. complimenti........ :ciao::ciao::ciao:

architect
18-04-11, 22:02
Mi aggrego ai complimenti, bravo :applauso::applauso:

DC3
18-04-11, 22:10
Sta venendo proprio bene.
La molla posteriore come l'hai trattata?

giaggio
18-04-11, 22:59
complimenti!!bellissima!

lucavs1
19-04-11, 04:32
:ok::ok::ok::applauso::applauso::applauso:

paolo_vespa
19-04-11, 06:47
:ok: quel ammo anteriore con lo stelo cromato lo hai gia' provato con altre vespe? ad un mio amico ne sono scoppiati ben tre:orrore: io uso quelli rifatti da carbone finora nessun problema.
p.s. non te la sto tirando e' solo per informazione.:ciao:


... è il mio primo restauro partendo da zero, è la prima volta che monto quell'ammortizzatore, ho cercato di comprare il meglio, quindi vedendo il prezzo 80€ pensavo che non dessero problemi, mah, spero che vada bene, in caso contrario ti chiederò come contattare "carbone"

paolo_vespa
19-04-11, 06:51
[QUOTE=DC3;587514]Sta venendo proprio bene.
La molla posteriore come l'hai trattata?[/QUOTE

grazie, niente di particolare per la molla posteriore, sabbiata, fondo per prevenire la ruggine e riverniciata con nero opaco facendo in modo di fargli andare molta sfumatura di vernice, da renderla più "grezza" possibile

paolo_vespa
19-04-11, 06:59
grazie a tutti per i complimenti :oops::oops::oops:,
sto finendo di montare bobine , condensatore e cose varie all'interno del volano.
Per quanto riguarda la luce stop, ho passato il filo nello stesso cablaggio elettrico (come consigliato da architet), per prendere corrente, ho pensato di collegarlo al filo giallo che esce dal volano, penso che non ci siano problemi

paolo_vespa
20-04-11, 08:43
qualche consiglio per come fermare il filo dell'aria vicino la leva sotto la sella???

paolo_vespa
26-04-11, 08:55
ieri sera , ho provato a dare qualche colpo sulla messa in moto per vedere se dava corrente..... si vede qulche piccola scintilla e non la fa sempre, ho provato a regolare le puntine... niente. Ho provato anche a staccare i tre fili (giallo rosso e verde) ma senza risultati. Da premettere che prima di smontare lo statore, mi ero segnato la posizione e l'ho rimontato nella stessa posizione e non ho ne smontato o sostituito le puntine perchè prima di smontare il tutto, la vespa andava in moto e dava una bella corrente. CHE FACCIO ?????

architect
26-04-11, 15:46
Ma il motore è già montato sulla vespa oppure lo stai provando al banco? Nel secondo caso magari dipende dall'intesità con cui pedali..... comunque cambia puntine e condensatore che non ti sbagli

paolo_vespa
04-05-11, 12:40
Ma il motore è già montato sulla vespa oppure lo stai provando al banco? Nel secondo caso magari dipende dall'intesità con cui pedali..... comunque cambia puntine e condensatore che non ti sbagli


il motore è montato, ho risolto il problema, il filo della massa non era isolato bene e faceva massa proprio vicino la struttura delle puntine

paolo_vespa
04-05-11, 12:44
:ok: quel ammo anteriore con lo stelo cromato lo hai gia' provato con altre vespe? ad un mio amico ne sono scoppiati ben tre:orrore: io uso quelli rifatti da carbone finora nessun problema.
p.s. non te la sto tirando e' solo per informazione.:ciao:


........ meno male che non me la stavi tirando....... :azz:
ho percorso quasi tre chilometri e l'ammortizzatore se ne è andato a farsi f................. :rabbia::rabbia::rabbia:
ho ordinato quello della ditta carbone

paolo_vespa
04-05-11, 12:45
se torno presto da lavoro, faccio le foto alla regina e ve le posto

architect
04-05-11, 14:42
:ok:

paolo_vespa
21-05-11, 21:27
ecco il gioiellino mio

lucavs1
22-05-11, 06:57
ciao Paolo, la Regina è stupenda! :ok:
ho solo un dubbio sulla posizione del portapacchi che sembra inclinato,
è forse l'angolatura della seconda foto che mi trae in inganno? :ciao:

fabrizi castel
22-05-11, 11:08
veamente bella complimenti:lol:

paolo_vespa
22-05-11, 14:55
ciao Paolo, la Regina è stupenda! :ok:
ho solo un dubbio sulla posizione del portapacchi che sembra inclinato,
è forse l'angolatura della seconda foto che mi trae in inganno? :ciao:

È l'angolatura della foto,
Grazie

paolo_vespa
24-05-11, 21:08
ho appena asquistato il devioluci della struzzo, e avrei intenzione di montaro al posto di quello a ventaglio, chi mi sa dire come sono i collegamenti??
grazie

Barbas78
30-06-11, 23:08
Se non mi sbaglio .....
Le scarpette del cavalletto dovrebbero essere semplici e non con il tacco.

stefano_
02-07-11, 14:05
bel restauro complimenti

Se quello che monta in foto è il nuovo ammortizzatore penso che come modello non sia corretto per quel mezzo.....

paolo_vespa
29-07-11, 10:59
me lo hanno venduto per quel modello, comunque, anche questo non mi soddisfaceva, fortunatamente ne ho trovato uno usato dell'epoca, pulito e lucidato e ora sono soddisfatto


bel restauro complimenti

Se quello che monta in foto è il nuovo ammortizzatore penso che come modello non sia corretto per quel mezzo.....

refranco15
29-07-11, 13:02
Bella complimenti, come mai non hai montato il copribiscotto?

AGA
08-08-11, 09:27
mi dici che prodotti usi per pulire / lucidare il motore in quella maniera ?? grazie ciao

paolo_vespa
12-08-11, 06:53
Bella complimenti, come mai non hai montato il copribiscotto?


solo perchè mi piace di piu vederla così, con la scritta sopra stampata in evidenza piaggio 10/53

paolo_vespa
12-08-11, 06:54
mi dici che prodotti usi per pulire / lucidare il motore in quella maniera ?? grazie ciao


lucidato a mano con un pò di pasta abrasiva

paolo_vespa
12-08-11, 06:58
l'altro giorno l'ho portata a fare una passeggiata a Ravello...... , ci hanno dato il permesso di entrare nella piazzetta con le vespette....

paolo_vespa
12-08-11, 07:00
qui davanti "Villa Rufolo"

paolo_vespa
12-08-11, 07:04
premetto che so che non è il forum adatto, ma voglio farvi vedere che ho acquistato da tre giorni........
tranquilli, non sono passato all'altra sponda, ma questa Lambretta LC del 1951 mi piaceva proprio e non ho resistito

enzobike
12-08-11, 07:37
Ciao Paolo, innanzitutto complimenti per la faro basso. Volevo chiederti quanto hai pagato la lambretta.
Trovata in zona mi confermi?
Io sono di Cava.
Saluti Enzo.:ok:

paolo_vespa
12-08-11, 08:06
Ciao Paolo, innanzitutto complimenti per la faro basso. Volevo chiederti quanto hai pagato la lambretta.
Trovata in zona mi confermi?
Io sono di Cava.
Saluti Enzo.:ok:

Ciao Enzo,
sono di Castel San Giorgio
trovata in zona ed il prezzo è quello che chiedevano più passaggio e revisione, non sono bravo a contrattare, e diciamo pure che sono rimato colpito dalla documentazione a corredo, pensa che a parte il libretto piccolo a paginette già "meccanizzato" ed in regola, mi ha dato anche i buoni omaggio che rilasciava la Innocenti/Lambretta per i vari stadi di revisione del mezzo, risalgono al 1951 e sono intatti.

Balu1987
22-08-11, 17:47
Posso chiederti dove hai acquistato l'impianto elettrico per la tua vespa?
Quelli che trovo hanno tutti la guaina nera, mentre per le nostre vespe serve la guaina grigia (almeno il pezzo che va al devioluci)

eleboronero
22-08-11, 18:35
Posso chiederti dove hai acquistato l'impianto elettrico per la tua vespa?
Quelli che trovo hanno tutti la guaina nera, mentre per le nostre vespe serve la guaina grigia (almeno il pezzo che va al devioluci)
guaina grigia devio + fanale anteriore ,nera per il resto. lo trovi facilmente in giro per i mercatini con considerevoli varianti di prezzo (dai 9 -mec.eur- ai 35 euro-pascoli-):ciao:

Balu1987
22-08-11, 20:49
guaina grigia devio + fanale anteriore ,nera per il resto. lo trovi facilmente in giro per i mercatini con considerevoli varianti di prezzo (dai 9 -mec.eur- ai 35 euro-pascoli-):ciao:
:ok:, grazie per le info.
Il problema è che mi serve per sabato (visto che torna la vespa dalla verniciatura), ed la prima cosa che volevo montare.
Nel caso lo prendo da pascoli..anche se 38 euro per 3 fili in croce :azz:

zantoine83
22-08-11, 22:03
Va bene che la qualità si paga ma, a volte, le differenze di prezzo sono veramente abissali!!!

In piaggio addirittura lo vendono a 45 euri...:azz::azz::azz:

Balu1987
23-08-11, 09:38
Va bene che la qualità si paga ma, a volte, le differenze di prezzo sono veramente abissali!!!

In piaggio addirittura lo vendono a 45 euri...:azz::azz::azz:
Neanche fosse fatto d'oro :azz:, cmq penso che regalerò i soldi a pascoli, anche perchè per venderdì mi serve assolutamente per cominciare l'assemblaggio

DC3
23-08-11, 12:33
La guaina grigia la prendi a parte, serve anche per fasciare le guaine del cambio.

Balu1987
23-08-11, 13:25
La guaina grigia la prendi a parte, serve anche per fasciare le guaine del cambio.
Si riesce a infilare sopra alla guaina nera? oppure devo tagliare la guaina nera e infilare quella grigia?

vespa r102
23-08-11, 21:53
Tranquillo, il record ce l'ho io: due anni dal carrozziere, solo adesso comincia a darmi qualche pezzo.:mrgreen:

tu dici ???la vespa di mio padre e stata 4 anni da un carrozziere il quale ha saldato solo un poco la pedana:azz: e per farsi ridare tutti i pezzi ci ha messo 6:rabbia: mesi po portata da un altro carrozziere ed in 2 mesi era pronta:mrgreen:

DC3
23-08-11, 22:27
Si riesce a infilare sopra alla guaina nera? oppure devo tagliare la guaina nera e infilare quella grigia?

Nell'impianto che ho preso io (pagato 10 eur, ben fatto e con buoni materiali) le parti dove va la guaina grigia sono state lasciate sguainate. Giunterò le due guaine con un buon nastro, avendo cura che la giunta resti nascosta.

@vespar102:non so chi vince; non riesco a farmi ridare il faro anteriore....da marzo!:azz::azz::azz: sarebbe il caso di aprire un post in piazzetta per raccontare le cappate dei carrozzieri :mrgreen:

Balu1987
23-08-11, 22:30
Nell'impianto che ho preso io (pagato 10 eur, ben fatto e con buoni materiali) le parti dove va la guaina grigia sono state lasciate sguainate. Giunterò le due guaine con un buon nastro, avendo cura che la giunta resti nascosta.

@vespar102:non so chi vince; non riesco a farmi ridare il faro anteriore....da marzo!:azz::azz::azz: sarebbe il caso di aprire un post in piazzetta per raccontare le cappate dei carrozzieri :mrgreen:
Farò così anche io, anche perchè 38 euro per un impianto elettrico mi sembrano esagerati

DC3
23-08-11, 22:36
Farò così anche io, anche perchè 38 euro per un impianto elettrico mi sembrano esagerati

eh, eh perché non hai visto il prezzo del passacavo tra scocca e motore :orrore:

Balu1987
24-08-11, 11:41
eh, eh perché non hai visto il prezzo del passacavo tra scocca e motore :orrore:
Che pezzo sarebbe?

EDIT: penso di averlo trovato: 9 euro per un pezzo di gomma...non male

paolo_vespa
30-08-11, 13:28
... se non ricordo male l'impianto elettrico l'ho pagato 18€ e la guaina grigia 3€