PDA

Visualizza Versione Completa : Parere e domande su 50 N (1965)



paolos90cv
25-01-11, 12:20
Salve a tutti.
Devo sistemare la nuova arrivata in garage: vespa 50 N con telaio V5A1T 799XX.
Domande:
1) Vorrei farne un conservato, che ne dite?
2) Considerando che mancano ancora alcuni ritocchi (verniciatura ventola, ruote, zincatura particolari, sostituzione gommini vari, ecc.) secondo voi me la passeranno FMI?
3) Vista nei dettagli, mi sembra proprio che abbia la sua vernice originale, però non mi sembra il grigio ametista previsto per il modello, tanto meno il verde o il rosso; sembra più un bianco avorio o beige molto chiaro. Che colore potrebbe essere?
4) Chi mi sa dire il significato di quella targhetta e quel codice cerchiati in rosso sotto la sella?
In teoria dovrebbe avere la cuffia in ferro, ma a me sembra uguale a quella che si vede su vespa tecnica del 50ino rosso del 1965: voi che dite, è corretta oppure va cambiata?

paolos90cv
25-01-11, 12:23
Altre foto:

fabris78
25-01-11, 14:26
dalle condizioni ci sono tutti i presupposti per farne un conservato, sempre che il colore sia il suo. Considera che il grigio ametista è una tonalità di grigio molto chiara. Dalle foto non si riesce a capire bene in quanto tendono sempre a "camuffare" i colori, per cui rimango dubbioso.

janly71
25-01-11, 14:29
Quei numeri sotto la sella....
la targhetta adesiva era per il codice del colore...
l'altro sul telaio era un numero che stampavano al tempo in produzione ma non so dire perchè lo facevano...
sulla cuffia è una discussione annosa....chi dice che va in ferro e che questa era un ricambio non originale (io la penso cosi) chi dice che le ultime uscivano cosi...
sul conservato... farei attenzione... la scocca sotto motore sembra arrugginita...per preservarla dovrai smontarla e a quel punto..

magimao
25-01-11, 14:35
ma come mai monta il volano della prima serie?
la mia e' telaio 98xxx pero' ha il volano "normale"
la cuffia invece e' uguale alla tua in plastica

ricky95
25-01-11, 15:01
il codice dove ci va la scatola porta oggetti c'è pure nella mia

ricky95
25-01-11, 15:02
ma non è una prima serie??? lo sportello sebra quello piccolo

paolos90cv
25-01-11, 15:41
Lo sportello è quello piccolo.
Secondo vespa tecnica, le sole cose che sono cambiate rispetto alla prima serie 1963 sono gli attacchi dello sportellino e il fanale posteriore tutto in plastica.
A parte questo dovrebbe essere del tutto identica a quella del 1963.
Il numero di telaio è 799--.

ricky95
25-01-11, 15:44
all'ora è una prima serie:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

fabris78
25-01-11, 15:52
all'ora è una prima serie

cerchiamo di non sparare fesserie a raffica. Come fà ad essere una prima serie se la sua vespa è del 65?:roll:

La "prima serie" è quella prodotta nel 63/64.

Dal 65 la vespa 50 viene denominata "N".

spero di essere stato chiaro.:roll:

ricky95
25-01-11, 16:01
:nono::nono: io avevo letto che la prima serie è stata fetta dal 63 al 65

magimao
25-01-11, 16:10
infatti questa e' una prima serie guardando bene si vede lo sportellino piccolo
poi il volano

ricky95
25-01-11, 16:11
almeno tu lo hai notato:applauso::applauso::applauso::applauso::app lauso:

fabris78
25-01-11, 18:28
infatti questa e' una prima serie guardando bene si vede lo sportellino piccolo

ecco l'altro...:roll:

Anche sulla "N" del 65 lo sportellino motore rimane piccolo. Solo a partire dal numero di telaio 92877 (1965) lo sportellino coprimotore verrà ingrandito per facilitare gli interventi di manutenzione. Da questo momento il modello verrà chiamato vespa 50 N Unificato.

In seguito, e precisamente dal numero di telaio 200.001 (1967) la scocca verrà allungata e avremo la versione denominata 50 N allungata.

Tutto chiaro?

PANZ
25-01-11, 18:39
Altre foto::ciao: a quel che si vede è... già un conservato c'è solo da migliorarlo

PANZ
25-01-11, 18:40
ecco l'altro...:roll:

Anche sulla "N" del 65 lo sportellino motore rimane piccolo. Solo a partire dal numero di telaio 92877 (1965) lo sportellino coprimotore verrà ingrandito per facilitare gli interventi di manutenzione. Da questo momento il modello verrà chiamato vespa 50 N Unificato.

In seguito, e precisamente dal numero di telaio 200.001 (1967) la scocca verrà allungata e avremo la versione denominata 50 N allungata.

Tutto chiaro?:quote::quote: io credo che tu sia stato mooolto chiaro :ok: :ok:

paolos90cv
25-01-11, 18:41
ecco l'altro...:roll:

Anche sulla "N" del 65 lo sportellino motore rimane piccolo. Solo a partire dal numero di telaio 92877 (1965) lo sportellino coprimotore verrà ingrandito per facilitare gli interventi di manutenzione. Da questo momento il modello verrà chiamato vespa 50 N Unificato.

In seguito, e precisamente dal numero di telaio 200.001 (1967) la scocca verrà allungata e avremo la versione denominata 50 N allungata.

Tutto chiaro?
Forse Fabris loro intendono dire quello che avevo scritto io: e cioè che questa è identica alla prima serie ad eccezione del fanale posteriore e degli attacchi dello sportellino motore.
Lo sportello grande e l'allungamento avverranno solo successivamente.

Ma al di là di queste puntualizzazioni, nessun altro ha osservazioni sulle domande iniziali? Potrebbero passarla FMI con qualche ritocco in più?
Il colore grigio ametista su VT mi sembra tendente all'azzurrino, questo visto dal vivo è un avorio. Però sono pronto a scommettere che questa vernice è originale, perchè tutti i particolari coincidono!

PANZ
25-01-11, 18:50
Forse Fabris loro intendono dire quello che avevo scritto io: e cioè che questa è identica alla prima serie ad eccezione del fanale posteriore e degli attacchi dello sportellino motore.
Lo sportello grande e l'allungamento avverranno solo successivamente.

Ma al di là di queste puntualizzazioni, nessun altro ha osservazioni sulle domande iniziali? Potrebbero passarla FMI con qualche ritocco in più?
Il colore grigio ametista su VT mi sembra tendente all'azzurrino, questo visto dal vivo è un avorio. Però sono pronto a scommettere che questa vernice è originale, perchè tutti i particolari coincidono! la vernice io sono del parere che è originalissima è la sorella gemella della mia,in più posso rassicurarti che anche la cuffia è originale in plastica,per quanto riguarda l' FMI posso sapere perchè vuoi iscriverla? comunque sia io personalmente non ritoccherei con il colore questo esempio di conservato :mavieni:

fabris78
25-01-11, 18:50
Forse Fabris loro intendono dire quello che avevo scritto io: e cioè che questa è identica alla prima serie ad eccezione del fanale posteriore e degli attacchi dello sportellino motore.

è simile alla "prima serie" ma NON E' una "prima serie". E' una N.;-)



Ma al di là di queste puntualizzazioni, nessun altro ha osservazioni sulle domande iniziali? Potrebbero passarla FMI con qualche ritocco in più? Il colore grigio ametista su VT mi sembra tendente all'azzurrino, questo visto dal vivo è un avorio. Però sono pronto a scommettere che questa vernice è originale, perchè tutti i particolari coincidono!

Il "potrebbero" è sempre d'obbligo in questi casi. Fossi in te proverei a contattare l'esaminatore FMI della tua zona e sentire un pò il suo parere.

fabris78
25-01-11, 18:57
Però sono pronto a scommettere che questa vernice è originale, perchè tutti i particolari coincidono!

se vuoi toglierti l'ultimo dubbio sul colore puoi dare un occhiata a questa discussione: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/1347-ultima-arrivata-casa-di-eleboronero.html

dove trovi un esemplare del 66 color grigio ametista meravigliosamente conservato.;-)

paolos90cv
26-01-11, 15:23
Vista!
Incredibile, è proprio la gemella, anche nella ruota di scorta dietro lo scudo.
Monta anche lo stesso identico portapacchi e lo stesso tappetino sbriciolato (buttato via subito)!!

Quindi il colore è il suo, confermato, ok!

Vorrei iscriverla FMI per soddisfazione personale e per vantaggi assicurativi (anche se su questi ultimi devo ancora indagare bene).
Tanto ho già una moto e un'altra vespa in teoria da iscrivere, quindi sarei in ballo comunque.

gigiud
28-01-11, 22:37
Ciao...anche la mia è del 65.....e monta la cuffia in ferro:ciao:

paolos90cv
29-01-11, 09:47
Ciao...anche la mia è del 65.....e monta la cuffia in ferro:ciao:
Ciao Gigiud: che numero di telaio ha la tua (dimmi anche solo le prime 3 cifre)?

Gioweb
29-01-11, 11:22
1) Vorrei farne un conservato, che ne dite?ciao, fare un conservato significa ottenere il massimo da quello che hai. dalle foto un po di problemi di ruggine ci sono, ma non sono tragici, è solo ruggine superficiale. Il restaurarla o meno dipende da te come ti piace vederla. C'è chi preferisce avere una vespa vissuta e chi una bomboniera...

Per fare un conservato ti consiglio di pulire e sgrassare al massimo lo sgrassabile e poi passare alla carrozzeria con la pasta abrasiva sulla vernice e anche sui punti di ruggine che se sono superficiali dovrebbero sparire. Poi puoi fare qualche ritocco a pennello con la vernice diluita... a questo punto una passata di polish e dovresti avere un risultato decente. Occhio a come passi la pasta abrasiva e il polish... informati e leggi le discussioni già esistenti qui nel forum.

massimax
29-01-11, 11:30
ciao, fare un conservato significa ottenere il massimo da quello che hai. dalle foto un po di problemi di ruggine ci sono, ma non sono tragici, è solo ruggine superficiale. Il restaurarla o meno dipende da te come ti piace vederla. C'è chi preferisce avere una vespa vissuta e chi una bomboniera...

Per fare un conservato ti consiglio di pulire e sgrassare al massimo lo sgrassabile e poi passare alla carrozzeria con la pasta abrasiva sulla vernice e anche sui punti di ruggine che se sono superficiali dovrebbero sparire. Poi puoi fare qualche ritocco a pennello con la vernice diluita... a questo punto una passata di polish e dovresti avere un risultato decente. Occhio a come passi la pasta abrasiva e il polish... informati e leggi le discussioni già esistenti qui nel forum.

w le vespe vissute!!

paolos90cv
29-01-11, 12:31
ciao, fare un conservato significa ottenere il massimo da quello che hai. dalle foto un po di problemi di ruggine ci sono, ma non sono tragici, è solo ruggine superficiale. Il restaurarla o meno dipende da te come ti piace vederla. C'è chi preferisce avere una vespa vissuta e chi una bomboniera...

Per fare un conservato ti consiglio di pulire e sgrassare al massimo lo sgrassabile e poi passare alla carrozzeria con la pasta abrasiva sulla vernice e anche sui punti di ruggine che se sono superficiali dovrebbero sparire. Poi puoi fare qualche ritocco a pennello con la vernice diluita... a questo punto una passata di polish e dovresti avere un risultato decente. Occhio a come passi la pasta abrasiva e il polish... informati e leggi le discussioni già esistenti qui nel forum.
La pasta abrasiva con effetto lucidante l'ho già passata, dopo averla lavata. Chiaramente posso insistere ancora in alcuni punti ma più o meno il risultato è questo...
A me NON piacciono le vespe bomboniera, come dici tu: le preferisco vissute quindi qualche bottarella e qualche graffio non mi danno fastidio, anzi. Ovvio però che c'è un limite di decenza, ed il problema sta proprio lì.

Poi chiaramente devo fermare la ruggine specie sotto la pedana, e li pensavo di chiedere aiuto ad un carrozziere su cosa fare (carta vetrata, bloccaruggine e ritocco a pennello?...).

Per i ritocchi, questa vespa ne ha già visti tanti, tutti fatti a pennello, anche uno esteso su quasi tutta la chiappa sinistra: hanno usato un colore molto simile ma chiaramente non identico. E' questo forse il problema principale, girare con una vespa bicolore (dalle foto si dovrebbe vedere)...

Tuttavia è anche vero che questo ha permesso al mezzo di arrivare nel 2011 con addosso la stessa vernicie che in Piaggio hanno spruzzato nel 1965: coprirla oggi mi sembrerebbe un delitto.

Cercherò nel forum aiuto su come fare: se tu hai qualche link da segnalarmi ti ringrazio in anticipo. :ok:

Gioweb
29-01-11, 12:36
Cercherò nel forum aiuto su come fare: se tu hai qualche link da segnalarmi ti ringrazio in anticipo. fare cosa?

gigiud
29-01-11, 17:19
ciao.....il mio numero di telaio inizia con 619xx........

simospecial
30-01-11, 08:11
Ciao Gigiud: che numero di telaio ha la tua (dimmi anche solo le prime 3 cifre)?

anche la mia è una 50 n del '65 e la cuffia è in ferro telaio v5a1t658XX :ok:

posso chiederti se la sella è originale? perchè la mia è si lunga ma finisce nella parte posteriore a banana :mah: diciamo una sorta di monoposto:roll:

paolos90cv
30-01-11, 15:04
fare cosa?

Mi riferivo alla tua frase:
Occhio a come passi la pasta abrasiva e il polish... informati e leggi le discussioni già esistenti qui nel forum.

@simospecial: tutto in questa vespa dovrebbe essere originale. E' uniproprietario ed era di un signore di 80 anni, quindi dubito abbia pasticciato qualcosa, cuffia compresa. E' l'unico motivo per cui l'ho presa, nonostante il prezzo e il fatto che non ami i 50ini (perchè vanno troppo piano).

@gigiud: quindi la tua è antecedente la mia. Qualcuno dice che le ultime versioni 1965 non avessero più la cuffia in ferro. In effetti anche su vespa tecnica non mi sembra che la rossa del 1965 ce l'abbia.

ilsimo
30-01-11, 19:30
se vuoi toglierti l'ultimo dubbio sul colore puoi dare un occhiata a questa discussione: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/1347-ultima-arrivata-casa-di-eleboronero.html

dove trovi un esemplare del 66 color grigio ametista meravigliosamente conservato.;-)


Io sono d'accordissimo che in foto i colori non rendono bene... pero' e' gia' la seconda volta che in questo post citi il grigio ametista e, da quanto vedo, il colore di questa vespa non ne ha alcuna attinenza. ;-)

Il Grigio ametista e' un cenere/azzurrognolo mentre, il cinquantino in foto, per quello che ne posso capire, sembra piu' una sorta di grigio-latte, o comunque di una tonalita' molto piu' vicina al bianco che non all' azzurro dell'ametista.

paolos90cv
31-01-11, 08:13
Io sono d'accordissimo che in foto i colori non rendono bene... pero' e' gia' la seconda volta che in questo post citi il grigio ametista e, da quanto vedo, il colore di questa vespa non ne ha alcuna attinenza. ;-)

Il Grigio ametista e' un cenere/azzurrognolo mentre, il cinquantino in foto, per quello che ne posso capire, sembra piu' una sorta di grigio-latte, o comunque di una tonalita' molto piu' vicina al bianco che non all' azzurro dell'ametista.
Anch'io, dopo aver visto la foto su VT avevo qualche dubbio sul colore. Però poi ho visto che:

1) è esattamente uguale a quella di eleboronero
2) è simile rispetto al pantone che ho trovato in rete
3) la vespa ha l'adesivo dentro il vano carburatore, nessun bullone riverniciato, il fondo nocciola sul n di telaio... insomma, SE è stata riverniciata è stato fatto molti anni fa un lavoro veramente a regola d'arte, degno di una 98. E trovare uno che spenda cosi per verniciare un 50ino negli anni 70-80, credo sia veramente impossibile (specie dopo aver conosciuto il proprietario, molto braccino corto).

ilsimo
31-01-11, 09:38
Si, ho visto pure io la 50 di Eleboro visibile al link sopracitato: effettivamente ad occhio sembrerebbe lo stesso colore. Mi sono riletto tutte e sei le pagine di quel post e il grigio-ametista, pero', non viene mai citato.
Viene citato, una sola volta, il codice 8012M che pero' corrisponde, se non sbaglio, al classico fondo antiruggine.

Cmq naturalmente siamo nel campo delle supposizioni in quanto non e' assolutamente possibile valutare un colore da una foto; cio' che rimane "strano" e' che sembra siamo in mancanza di qualsiasi traccia almeno lontanamente azzurrognola, per poter dire che sia un grigio ametista. ;-)

paolos90cv
31-01-11, 12:46
Io dico grigio ametista perchè VT lo cita tra i colori dell'anno/modello, oltre al verde e al rosso. Per esclusione ho dedotto fosse quello, a meno che non sia un altro colore di fabbrica che su VT non è riportato (vedi ad es. il famoso rosso canyon delle prime Rally 200, o il bianco di certe ET3, ecc.).
Io il grigio ametista non l'ho mai visto dal vivo: solo su VT la Vespa 50 ritratta per il 1964 riporta quell'azzurrino che dici tu, però il pantone che ti ho allegato prima non ha tracce di azzurro.

Quindi, che colore potrebbe essere?...

vespiaggio
31-01-11, 12:48
Io dico grigio ametista perchè VT lo cita tra i colori dell'anno/modello, oltre al verde e al rosso. Per esclusione ho dedotto fosse quello, a meno che non sia un altro colore di fabbrica che su VT non è riportato (vedi ad es. il famoso rosso canyon delle prime Rally 200, o il bianco di certe ET3, ecc.).
Io il grigio ametista non l'ho mai visto dal vivo: solo su VT la Vespa 50 ritratta per il 1964 riporta quell'azzurrino che dici tu, però il pantone che ti ho allegato prima non ha tracce di azzurro.

Quindi, che colore potrebbe essere?...

si.......vai a fidarti di vespa tecnica :mrgreen::mrgreen::noncisiamo: