PDA

Visualizza Versione Completa : Documenti e passaggio di proprieta'



horusbird
18-03-06, 09:03
Altro articolo reperito in rete utile per molti aspetti

Quando comprate una Vespa dovete pensare che oltre alle spese di restauro dovrete perdere tempo e denaro per poterla rimettere in strada. Molte Vespe che si trovano in giro non sono in regola con i documenti, tante non ne hanno neanche uno. Non per questo bisogna demordere, sono dell’idea che anche il più vecchio dei rottami valga la pena di essere rimesso in strada. Se dal lato della meccanica la ruggine è la peggiore nemica, da quello burocratico troviamo come guaio quello di trovarci di fronte a mezzi senza documenti

Per poter circolare con i veicoli a motore bisogna avere i seguenti documenti:

- la carta di circolazione (libretto)

- la patente di guida valida per la corrispondente categoria

- il certificato di assicurazione obbligatoria e il tagliando della stessa;
- la targa
- Immatricolazione

Per poter essere immatricolata o reimmatricolata avrete bisogno anche del foglio complementare o del certificato di proprietà. In allegato trovate le immagini di ogni documento citato, di seguito una breve descrizione delle loro funzioni:

Libretto
La carta di circolazione contiene tutte le caratteristiche della Vespa che vengono associate al numero di targa e al numero di telaio.
Il libretto deve essere obbligatoriamente a bordo della Vespa.

La targa identifica la Vespa, deve essere perfettamente leggibile e quindi pulita.

Tassa Automobilistica:
le Vespe che hanno più di 30 anni o che hanno particolare interesse storico non pagano il bollo ma solo una forfettaria tassa di circolazione, che praticamente in ogni ragione si aggira intorno ai 10,33 euro

Patente:
in allegato un file word con la descrizione della patente, come leggerla, ecc...

Assicurazioni:
nel cd è presente un file chiamato Assicurazioni, dove viene riportata la proposta della FMI

Ci sono poi documenti che diventano fondamentali quando si vuole reimmatricolare una Vespa radiata o con qualche problema burocratico:

Foglio complementare:
prima del 1993 il foglio complementare riportava ogni passaggio di propietà dei mezzi, oggi c’è il certificato di proprietà che ogni volta che cambia proprietario viene sostituito



Estratto Cronologico

L’estratto cronologico è un certificato che riporta la storia della Vespa che va richiesto al P.R.A.
Ogni privato cittadino può presentare al P.R.A. la richiesta di un estratto cronologico.
Per ottenere il certificato cronologico occorre compilare uno stampato che si ottiene direttamente presso gli sportelli del P.R.A.
Il certificato costa 20,82 euro.
Normalmente si può ricevere l’estratto in qualunque sportello del P.R.A. ma se la Vespa non è stata inserita nell’archivio magnetico (e solo andando al P.R.A. lo si può sapere) allora bisogna richiederlo allo sportello della provincia di residenza dell’intestatario.
Il certificato viene emesso immediatamente.

Visura P.R.A.

Negli uffici del P.R.A. potete farvi fare una ricerca su una targa di Vespa in modo da conoscere tutto il curriculum del mezzo e i dati del proprietario.
Anche on-line, se avete carta di credito, potete utilizzare questo link
www.aci.it (http://www.aci.it)  servizi on line  visure PRA

Certificato di origine Piaggio

Il certificato d’origine Piaggio serve a garantire i “dati anagrafici” della Vespa. Inviate una mail a lari@piaggio.com oppure un fax allo 0587272096 all'attenzione del Sig. Lari Fiorenzo. Questa è la situazione attuale, probabilmente nel tempo i riferenti cambiano, ma la procedura resta la stessa, ma esiste un numero verde dove potrete ricevere info su chi contattare ( 800 81 82 98 ) .
Nel fax indicate i vostri dati e quelli della Vespa con codice numero di telaio e numero sul motore.
Fate presente la vostra richiesta e l’intenzione di pagare in contrassegno. Così riceverete a casa il documento che pagherete in quel momento.
Questo documento può essere superfluo per la motorizzazone mentre spesso è richiesto da ASI e FMI.
Nel Cd trovate un PDF della piaggio con il modulo per le rischieste via Fax

Verificare la provenienza di un telaio o di una targa

 Su internet:
Sul sito della polizia di stato c’è un link “auto rubate”. Accedendovi si viene rimandati in una sezione del sito del ministero dell’interno, e da li si deve scegliere “ricerca veicoli e targhe rubate o smarrite”.
Li vi si presentera un form dove inserire targa o telaio, senza richiesta di altri dati. Una volta lanciata la richiesta il sito mette a video se quella Vespa è stata rubata o meno.
 Via Sms:
Inviate un SMS con scritta la lettera T uno spazio vuoto e il numero di targa della Vespa al numero 3203885858.
In poco tempo riceverete sms che ha come mittente “Mininterno” con scritto che il mezzo non risulta rubato oppure come trovato nel registro dei veicoli rubati.
In questo caso è giusto denunciare il rinvenimento della Vespa di dubbia provenienza, benchè nessuno vi contatterà se non lo farete.
La spesa per il controllo via internet è nulla, per l’Sms il costo è lo stesso a quello di un invio di un normale sms

Veicoli d’epoca e leggi

Vespe d'epoca o di interesse storico. ART 60 del Codice della Strada.
Rientrano nella categoria dei motoveicoli di interesse storico e collezionistico, tutti quelli di cui risulti l'iscrizione ad almeno uno dei registri ASI o storico FMI.
In allegato la lista dei mezzi che hanno interesse storico pur non avendo ancora 30 anni dalla costruzione (altrimenti sono storici per definizione)
Le Vespe d'interesse storico o collezionistico devono conservare le caratteristiche originarie di fabbricazione, con eccezione per le modifiche imposte per la circolazione dalle norme stabilite dal codice della strada (es. luce per lo stop che in alcuni modelli non esisteva).
Tutte le modifiche alle caratteristiche originarie della Vespa devono essere scritte sul libretto.
In certi casi è possibile far accettare modifiche dettate dalla mancanza di ricambi originali sul mercato o dal prezzo esagereato degli stessi. Sconsiglio l’uso di pezzi non originali perchè fanno crollare il valore della Vespa.
Per poter circolare le Vespe devono risultare idonee alla circolazione al collaudo
La motorizzazione, ai sensi dell’Art. 60 del CdS, ha chiarito che i veicoli d’Epoca o di uso collezionistico possono essere reiscritti al PRA.
Si possono reiscrivere senza reimmatricolarli, in pratica mantenendo i vecchi documenti.
Questo solo se sono stati radiati d’ufficio e abbiano ancora targa e documenti di circolazione originali
Questa circolare prot. n. 4437/M360 sostituisce quella chiamata “prot. n. 1971/M360”. Nel CD cerco di non mettere troppi nomi di leggi, ma questa è il caso di conoscerla, perchè spesso nelle agenzie di pratiche auto e all’ACI, Pra, DTT non sono aggiornatissimi e fanno riferimento alla vecchia situazione. Conoscendo quel che veramente si può fare è più semplice evitare discussioni e incomprensioni. In modo particolare a chi si rivolge alle autoscuole conviene contattarne parecchie prima di diventare clienti fedeli, e scoprire quanto veramente sanno in materia di mezzi d’epoca

Le pratiche per il passaggio di proprietà

Per fare il passaggio di proprietà si ci può rivolgere ad un autoscuola o alle ditte preposte al disbrigo di pratiche auto oppure fare tutto in proprio. L’aspetto positivo della prima ipotesi è che basta una visita all’autoscuola e tutto viene fatto da loro, mentre il positivo della seconda ipotesi è un sostanziale risparmio (spenderete quasi la metà) ma ci vuole un pò più di impegno
Se volete fare tutto da voi ecco come procedere:
1- Bisogna andare da un notaio e fare l’atto di vendita, può farlo il solo venditore e poi in un secondo tempo l’acquirente (non c’è necessità di concomitanza ma se avete la possibilità andate insieme perchè alcuni notai fanno storie)
2- Andate al Pubblico Registro Automobilistico. Li si pagherà l’imposta provinciale di trascrizione e verrà registrato l’atto di vendita (da portare con se quando si va al PRA!). Inoltre andranno pagati il bollo e le spese per il lavoro del PRA. Fatevi dare i numeri del conto corrente del DTT.
3- A questo punto verrà emesso il nuovo certificato di proprietà. Dovrete fare un paio di versamenti a quel conto corrente di una ventina d’euro in totale.
4- Non resta che andare al DTT con le ricevute, autocertificazione della propria residenza e la fotocopia della carta dalla carta di circolazione e copia della carta d’identità.
Bisogna compilare un modulo e consegnare tutto per avere l’aggiornamento della carta di circolazione.

Se la Vespa acquistata non avesse tutti i documenti in regola? Ecco tutti i
casi particolari che posso presentarsi:

Vespa in regola ma senza qualche documento

Non c'e' problema se il proprietario fa denuncia di smarrimento e chiede il libretto nuovo (o il documento perso), poi fate il regolare passaggio di proprieta' quando lo riceve.

Vespa in regola ma senza targa

Se perdete la targa o il venditore l’ha smarrita il proprietario deve fare denuncia ai carabinieri, la Vespa verrà reimmatricolata (vedi più in basso).

Vespa in regola (o senza qualche documento) ma senza il vecchio proprietario

Se la persona che è attualmente in possesso della Vespa è erede unico del vecchio proprietario (figlio unico con padre proprietario della Vespa deceduto) fare il passaggio è molto semplice. Si fa un atto di vendita verbale in base all’ex articolo 2688 in cui l’erede dichiara di vendervi la Vespa e voi dichiarate di sapere che il venditore non è l’intestatario del mezzo ma solo il proprietario.
Se la manca qualche documento basta una postilla alla fine dell’atto in cui si richiede il duplicato del documento smarrito.
Allegato ci vorrà la denuncia di smarrimento e l’atto di morte dell’intestatario del mezzo.
Se gli eredi della Vespa sono più di uno bisogna che si accordino nella cessione o che decidano davanti al notaio chi deve figurare come proprietario. E’ consigliata cunsulenza notarile.
Se non si conosce o non si può reperire il vecchio proprietario o eventuale erede si può ricorrere all’ ex artico 2688 se e solo se si è certi che il vero proprietario non si presenti in futuro a rivendicare la proprietà della Vespa, altrimenti potreste avere dei fastidi.
In pratica l'effettivo proprietario del mezzo non è la persona cui è intestato il veicolo al P.R.A.
In questo caso l'effettivo proprietario, può comunque vendere il proprio veicolo ed ottenere la trascrizione al P.R.A. Per richiedere la trascrizione ex art. 2688 c.c. il c.d.p. non può essere utilizzato né come nota di presentazione né per redigere l'atto di vendita. Andrà pertanto utilizzato il mod. NP - 3B, sul quale si dovrà barrare la casella "Iscriz./Trascriz. ex Art. 2688". L'atto dovrà essere in forma bilaterale (con firma autenticata dal notaio sia del proprietario non intestatario del veicolo sia dell'acquirente) in duplice originale in bollo e dovrà contenere la dichiarazione che la vendita viene effettuata da proprietario non intestatario e la trascrizione avverrà ai sensi dell'art. 2688 C.C.
La trascrizione di questi atti è soggetta al raddoppio della I.P.T. (Imposta Provinciale di Trascrizione) e, allo stato attuale, deve essere richiesta obbligatoriamente all'Ufficio Provinciale ACI territorialmente competente (cioè, della provincia in cui risiede il soggetto intestatario al P.R.A.).

Vespa radiata con tutti i documenti

Si possono mantenere i vecchi documenti e reiscrivere la vespa al P.R.A.

1- Stilare atto di vendita autenticato dal notaio (se la vespa non era già vostra)
2- Recarsi al P.R.A con:
 Carta di circolazione;
 Foglio complementare o certificato di proprietà
 Iscrizione al registro storico ASI o FMI (basta presentare la domanda);
 Ricevuta dei versamenti su c/c postale per l’ammontare della tassa di circolazione di 3 anni maggiorata del 50%. Il bollettino postale avrà l’intestazione e conto diverso per ogni regione
 Atto notarile (originale in duplice copia)
3- Versamento allo sportello di una somma variabile per le spese della pratica
4- Andare alla Motorizzazione Civile (DTT)
5- Ritirare i moduli da compilare al momento e consegnare poi:
 Moduli appena ritirati compilati
 Fotocopia della carta di circolazione,
 Fotocopia di un documento di identificazione,
 Fotocopia del nuovo certificato di proprità rilasciato da P.R.A.,
 Ricevute del versamento in c/c postale al Dipartimento Trasposti Terrestri Codice fiscale
6- Una volta fatta la registrazione vi daranno un tagliando da applicare alla carta di circolazione.
7- Prenotare sempre alla motorizzazione il collaudo
8- Una volta completato il collaudo avrete la Vespa perfettamente in regola


Vespa radiata e senza qualche documento

Procedere come per la Vespa radiata con documenti, ma solo dopo che il vecchio proprietario ha fatto denuncia di smarrimento. Naturalmente i documenti saranno nuovi ma manterrete la targa originale

Vespa radiata, senza targa con documenti

Avere i documenti ma non la targa è lo stesso che non avere i documenti. La differenza è che tramite i documenti si può risalire al numero di targa o al nome del proprietario (e di li fare una visura nominativa, che tramite il nome del proprietario da il numero di targa dei suoi mezzi)
Se si conosce il numero di targa (perchè contenuto su ricevute, foto, documenti) il vantaggio è che tramite una visura si può sapere in che stato si trova la Vespa. Se è radiata, demolita ecc... basterà seguire l’iter scritto qui sotto, se la vespa è rottamata per incentivi allora non si potrà far nulla, perchè è illegale rimetterla in strada. I documenti verranno ritirati in ogni caso e sostituiti con quelli nuovi. Non cadete nella tentazione di compiere atti non legali (vedi ultimo capitolo)




Rimettere in strada una Vespa senza documenti e senza targa

Cercate in ogni modo di risalire al numero di targa, anche senza avere alcun documento ufficiale.
Grazie a questo si può fare una visura per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio e sapere se la Vespa è effettivamente radiata d'ufficio dal PRA o demolita dal proprietario.
Può accadere che dalla visura emerga che la Vespa non è mai stata registrata come demolita: in questo caso saltate questo capitolo e considerate la Vespa con se fosse in regola.
Per trovare il numero di targa in questi casi estremi bisogna cercare il numero del talaio visionando i vecchi registri del DTT, ma un privato cittadino non lo può fare. Possono invece farlo dei pubblici ufficiali. Insomma se avete amicizie nei carabinieri o in polizia avete quanche chance in più.
Altro modo per ricavare il numero di targa è avere il nome del vecchio proprietario del mezzo.
L’Aci infatti può fare una visura su base nominativa. Questo solo se si è intestatari della Vespa. Potete tentare da proprietari della Vespa mostrando la scrittura privata o se siete eredi diretti. Se invece vi servite di un’agenzia di pratiche auto loro hanno più possibilità di avere la visura nominativa. Non sempre riescono, fare rischiesta a tutte le agenzie finchè non ne trovata una con gente in gamba. Vi assicuro che non tutte sono uguali, come non sono uguali se varie delegazioni ACI.

Se siete stati sfortunati e non avete trovato nulla allora non potete riavere i vecchi dati con la targa di allora ma solo nuovi documenti e nuova targa (reimmatricolazione) procedendo come segue:

1- Compilate il modello di compravendita allegato al libro (o fatto da voi) e fate autenticare le firme dal notaio. La scrittura privata di compravendita con firme autentiche serve anche per essere certi che chi ve la vende non cerchi di affibiarvi una Vespa rubata o vittima “dell’incentivo rottamazione”
Se il venditore non è disposto a firmarvi la compravendita con autentica del notaio non acquistate la Vespa.
Al pari, sconsiglio vivamente anche di far presente la storia della vostra Vespa a FMI/ASI/ACI e pure alle agenzie automobilistiche, che danno le informazioni con leggerezza senza tenere conto delle situazioni particolari dei veicoli storici. Ricordate che ora NON dovete fare il passaggio di proprietà ma solo una scrittura privata di compravendita.

2- Richiedete il certificato d'origine che è rilasciato da Piaggio (a inizio capitolo trovate la procedura per richiederlo)

3- Altro passo fondamentale è riportare la Vespa se già non lo fosse in ottime condizioni, per poterla iscrivere al registro storico e per il futuro collaudo obbligatorio. Deve essere conforme alle caratteristiche riportate dal libretto. Registrarla è fondamentale per poter effettuare le pratiche.

4- Per iscrivere la Vespa al registro storico, riconosciuto dal codice della strada e dallo Stato Italiano, bisogna essere iscritto a ASI o FMI. Questa iscrizione permette di vedersi rilasciare un certificato delle caratteristiche tecniche di un mezzo, valido ai fini della reimmatricolazione.

5- Se si è iscritti al registro storico e quindi la Vespa è in ordine, allora si ci può rivolgere rivolgere al DTT e chiedere una visita di collaudo per moto d'epoca. Chiedete quali saranno le prove a cui verrà sottoposta la vostra Vespa se possibile (anche la parte revisione è trattata in un altro capitolo)
Dovete avere con voi:
il certificato d’origine Piaggio che avete richiesto al punto 2
il foglio che certifichi l'iscrizione al Registro Storico (o la richiesta d’iscrizione)
l'atto di compravendita
In attesa del collaudo, visto che la Vespa non ha documenti, potreste ricevere visita della Polizia che verifica che il mezzo non sia rubato, magari controllando che i numeri sul telaio non siano stati rifatti.

6- Se la Vespa passa il callaudo avrete la targa in tempi brevissimi e il permesso provvisorio di circolazione

7- Tramite il permesso rilasciato al punto 6 potete assicurare la Vespa come veicolo d'epoca.

8- Riceverete al vostro indirizzo di residenza il libretto di circolazione.

9- Dovete pagare il bollo (tassa di circolazione) entro il mese di ricevimento del libretto ( punto 8 )
Ogni regione ha un importo per i mezzi d’epoca.

Per fare tutto questo spenderete non più di trecento euro, probabilmente meno.
Il notaio per l’atto di compravendita vi chiederà una cifra intorno ai 40 euro, il certificato alla Piaggio una ventina, l’iscrizione al FMI/ASI costa circa 35 euro + una cifra simile per iscriversi ad un motoclub, versamenti e bollettini postali per il collaudo + spese accessorie richieste dal DTT (foto vespa, carta bollata ecc) altri 60 euro. Il Pra infine vi chiederà versamenti intorno ai 50 euro.
Se siete collezionisti o comunque possedete più di una Vespa potete risparmiare qualcosa per il notaio e ovviamente l’iscrizione al club affiliato a FMI/ASI va fatta una volta sola

Rimettere in strada una Vespa demolita

Esattamente la stessa cosa della Vespa radiata

Prima Iscrizione Tardiva al PRA

Può capitare che facendo la visura al Pra la Vespa risulti come mai iscritta al Pra.
Per poter normalizzare la cosa basta seguire i seguenti passi

1- Compilate il modello di compravendita allegato al libro (o fatto da voi) e fate autenticare le firme dal notaio.
2- Andate dai carabinieri e fate denuncia di smarrimento del libretto, presentando l’atto di compravendita autenticato. Fatelo voi e non il vecchio proprietario. Vi danno immediatamente un permesso provvisorio.
3- Richiedete il certificato d'origine che è rilasciato da Piaggio (Vedi sopra la procedura)
4- Dovrebbe arrivarvi a casa entro 45 giorni la copia del libretto “smarrito”. Per velocizzare la procedura, oppure se gli organi di polizia hanno problemi con la pratica, potete presentare richiesta di duplicato della carta di circolazione alla motorizzazione. Allegato ad esso dovranno esserci:
permesso provvisorio di circolazione rilasciato dagli Organi di Polizia;
fotocopia di un documento di identità;
ricevuta del versamento di Euro 5.16 sul c/c postale 9001 (informatevi che non sia cambiato importo o num. nel tempo);
5- Bisogna fare il collaudo alla Vespa.
6- Riceverete al vostro indirizzo di residenza il libretto di circolazione.
7- Compilare il Modello di Prima Iscrizione e portarlo al PRA.
Bisogna avere con se:
Fotocopia fronte e retro della carta di indentità
Copia originale dell’ atto di vendita
Copia del libretto
Copia del certificato originale della Piaggio
Bisogna fare un versamento di una cinquantina di euro (la cifra e il conto ve la comunicano allo sportello) e un altro di 25 euro per l’IPT
In meno di 2 settimane potete ritirare il certificato di proprietà

Comprate all’estero

Se volete trasferire in Italia una Vespa acquistata all'estero, dovete provvedere dapprima all'immatricolazione del veicolo e successivamente all'iscrizione dello stesso presso il P.R.A. Per poter adempiere a questi obblighi occorre essere in possesso dell'originale (o copia conforme) della carta di circolazione estera da depositare presso l'Ispettorato della Motorizzazione Civile.

1- Immatricolazione di una Vespa comprata in un paese dell’Unione Europea

Se acquistate una Vespa immatricolata con targa ecc... in un paese dell’unione europea non avete bisogno di fare collaudo o odissee burocratiche, ma vi basterà una reimmatricolazione sulla base del documento della Nazione d’origine.
Se invece i documenti sono scaduti e la Vespa non era più idonea alla circolazione deve essere sottoposta alla visita e prova.

 cancellata dal Pra "per esportazione": la reimmatricolazione può essere eseguita senza difficoltà.
 cancellata dal Pra “per demolizione”: la reimmatricolazione avverrà dopo che sarà stato eseguito un collaudo.
 cancellata dal Pra "per rottamazione ": la reimmatricolazione verrà bloccata e il caso segnalato alla Guardia di Finanza.

2- Immatricolazione di una Vespa comprata in un paese extracomunitario

La Vespa deve passare il collaudo a meno che non si dimostri che sia identico al modello italiano, passando un controllo sulla corrispondenza tra le caretteristiche essenziali.
Chi ha acquistato la Vespa ha l’obbligo nonchè l’interesse a portare tutto il materiale possibile che faciliti l’immatricolazione.
Sarebbe ottimo quindi avere il certificato d’origine ampliato con una dichiarazione di rispondenza alle norme UE. Provate a fare la richiesta a Piaggio.
C’è la possibilità che se la documentazione fornita sia giudicata sufficente ci possa essere solo un controllo documentale altrimenti avverrà come di consueto controllo tecnico.
Una volta superato il controllo provvederanno a restituirvi la documentazione, completa di visto, targa e carta di circolazione.

Iscrizione al P.R.A.

Bisogna recarsi all'Ufficio provinciale dell'ACI che gestisce il P.R.A. della provincia di residenza dell' intestatario della carta di circolazione entro 60 giorni dalla data di rilascio della stessa, presentando i seguenti documenti:

fotocopia della carta di circolazione dello Stato estero di provenienza del veicolo;
copia della carta di circolazione italiana ("velina");
fotocopia di un documento di identità/riconoscimento dell'acquirente;
certificato di residenza o dichiarazione sostitutiva di certificazione, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato;
atto di vendita, in doppio originale, con firma del venditore e dell'acquirente, autenticata presso gli uffici del Consolato che svolgono funzioni notarili e sono considerati territorio italiano all'estero. In caso di autentica effettuata presso i notai esteri, è necessario il preventivo deposito presso un notaio esercente o negli archivi notarili degli atti rogati all'estero, prima di farne uso nel territorio nazionale;
oppure
dichiarazione unilaterale di vendita redatta sul mod. NP-2 (stampato per la presentazione al P.R.A. di questa pratica), autenticata dal notaio, indicando il numero della targa estera e la sigla automobilistica dello Stato di provenienza
oppure
solo nel caso di veicoli importati dagli stessi soggetti già intestatari all'estero del veicolo dichiarazione di proprietà autenticata da notaio, specificando che il veicolo non è iscritto in altro P.R.A. e non è sottoposto a vincoli o gravami soggetti a trascrizione.

NB: per i veicoli importati dalla U.E. da parte di acquirenti residenti in Italia può essere accettata anche una dichiarazione di proprietà autenticata dal notaio e corredata da copia della fattura di acquisto all'estero, controfirmata dall'interessato in calce ad apposita dicitura da inserire sulla fattura "dichiaro che la presente è copia dell'originale della fattura a me intestata per l'acquisto del veicolo targato ............."; Sulla nota vanno sempre riportati i codici fiscali del venditore e dell'acquirente.

N.B. Per i veicoli provenienti dalla Germania deve essere consegnato l'originale del documento di Proprietà (Faharzeugbrief).

I 50 sono semplici

Per i 50 non c’è nessun obbligo di registrazione del trasferimento di proprietà: la "targa" del ciclomotore identifica infatti il "responsabile della circolazione" e non il veicolo, e quindi può essere smontata da un ciclomotore e messa su un altro.
Non è neanche necessario l'atto scritto, però se si compra o vende è meglio firmare e far firmare un foglio anche non autenticato come ricevuta dell'importo pagato e che dimostri la provenienza del veicolo. In questo modo siamo certi anche che gli oneri e le responsabilità connessi al possesso del veicolo siano trasferiti.
Se si vende è necessario levare la ''targa'' prima di cedere il ciclomotore. E' inoltre obbligatorio cedere all'acquirente il "certificato di idoneità tecnica'', (se smarrito, il suo equivalente emesso dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri) contenente i dati di identificazione del telaio e le caratteristiche tecniche del ciclomotore.
Se si compra, occorre pretendere la consegna dello stesso certificato.
Controllare sempre che il numero di telaio indicato sul certificato corrisponda a quello sulla Vespa.
Bisogna targare e di assicurare la Vespa.
E’ necessario che ogni cinquantino quando circola sia coperto da polizza RCA.
Non comprate ne vendete a minorenni perchè il contratto può essere annullato.

Perdita certificato d'idoneità tecnica

In caso di smarrimento o furto del certificato di idoneità tecnica bisogna fare denuncia all'Autorità di polizia, richiedendo al Dipartimento dei Trasporti Terrestri l'emissione di un sostitutivo, dopo la verifica delle caratteristiche del ciclomotore cui si riferisce.

Perdita targa

Nel caso di furto o smarrimento del targhino, l'intestatario deve presentare denuncia ai carabinieri. T
Trascorsi 30 giorni senza che ci sia stato ritrovamento, si deve richiedere una nuova targa al Dipartimento dei Trasporti Terrestri
Bisogna presentare domanda su modulo con allegato l'originale o copia autenticata della denuncia di furto e le ricevute dei versamenti prescritti.
L'Ufficio rilascia la nuova targa diversa dalla precedente.

Demolizione

Per demolire i 50 non sono previsti obblighi di comunicazione al P.R.A. o alla DTT. Si deve rimuovere la targa.
Bisogna darlo ad un demolitore autorizzato, l’abbandono è sanzionabile. Anche la Vespa più mal ridotta trova degli estimatori, e mettere un annuncio la salverebbe dala demolizione.

Se un cinquantino è sprovvisto di documenti e targa dovrete tribolare molto meno che quanto avreste dovuto fare per una Vespa di cilindrata superiore.
In ogni caso fate il solito controllo che non risulti rubata.

1- Fatevi firmare un documento dal venditore per la cessione della Vespa, quello di compravendita allegato al libro va benissimo, non c’è bisogno di farlo autenticare perchè servirà solo per tutelarvi. Badate bene, senza la firma del notaio però di fronte alla legge il valore del foglio è praticamente nullo, però difficilmente un malintenzionato vi firma un foglio di vendita.
2- Andate voi stessi a fare denuncia di smarrimento del libretto dai carabinieri
3- Richiede il certificato d’origine alla Piaggio
4- Con la denuncia, andare alla motorizzazione e richiedete il collaudo (la vespa deve risultare conforme all’originale)
5- Al collaudo fate ben presente che volete che venga inserito l’anno di fabbricazione riportato sul certificato d’origine. Spesso capita che le persone al collaudo non siano tanto felici di vedere nuove procedure, se non vi mostrerete certi dei vostri diritti potrebbero farvi delle storie.
6- A collaudo passato riceverete il libretto




ILLEGALE!!!

Tra le tante pratiche poco legali che si vedono in giro c’è chi (mi dicono che nei mercatini a volte si trova qualcuno che lo fa) ricostruisce le targa tramite la “termoformatura”
Questa pratica è naturalmente illegale, rifare una targa è come rifare una carta d’identità.
Questo serve ai tali personaggi quando sono a conoscenza dei numeri di una targa radiata o in regola per mantenere i vecchi documenti invece che reimmatricolare.
Al pari alcuni loschi individui acquistano documenti e targa di una Vespa in regola o radiata e se in possesso di una Vespa senza documenti, eliminano il numero di telaio sulla Vespa e lo ribattono con quello con i documenti. Oppure installano su una Vespa rubata o demolita per rottamazione il numero di telaio di un altra in regola ma con problemi meccanici.

GiPiRat
12-09-07, 19:12
IMPORTANTE! AGGIORNAMENTO!

Adesso, tutte le procedure per la reiscrizione al PRA o prima iscrizione tardiva in assenza di libretto, prevedono il preventivo collaudo del veicolo in motorizzazione!


Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di vendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario.

La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perché, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perché, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi.

La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo).

Ricordate che dovete portare con voi una marca da bollo da 16,00 euro, e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido ed il codice fiscale (ricordatevi che sulla scrittura privata di vendita o sull'atto di vendita va autenticata la firma del solo venditore, se firma anche l'acquirente ci vorranno 2 marche da bollo invece di una sola!).

Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa.

PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY

PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY

PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY

PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY

Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP-2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata.

Allo stesso modo, alcuni comuni preferiscono utilizzare i propri stampati per gli atti di vendita. Se sono simili a quelli riportati sopra, utilizzateli pure!

Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perché provvisti ancora di foglio complementare o perché è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP-2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate (anche dal notaio, ma a costi ben maggiori!):

ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA
ATTO DI VENDITA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo:
PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY

In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia.

Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate:

ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA
ATTO DI VENDITA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c.,
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo:
PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY

Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia.

IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati, come già scritto, è anche possibile usare il modulo del PRA NP-2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), in unica copia in bollo.

Ciao, Gino

P.S.: ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=406 ed un facsimile compilato come per una vendita: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=65

senzabenza
07-07-08, 06:18
aggiungo scansione modello NP-2B

GiPiRat
07-07-08, 09:55
Ed ecco le norme per la compilazione (se lo fate allo sportello STA del PRA o della motorizzazione, ci pensano loro, ma è meglio che siate pronti a spiegarlo al notaio! :roll: :twisted: ).

Ciao, Gino

SStartaruga
11-07-08, 13:06
ciao
ho sentito che facendo l'atto di vendita in comune e poi registrando il passaggio al pra si risparmia parecchio mi sapete dire come si fa esattamente? o meglio una volta fatto l'atto di vendita dove andare per spendere meno?

GiPiRat
11-07-08, 19:23
ciao
ho sentito che facendo l'atto di vendita in comune e poi registrando il passaggio al pra si risparmia parecchio mi sapete dire come si fa esattamente? o meglio una volta fatto l'atto di vendita dove andare per spendere meno?

Se stiamo parlando di un passaggio di proprietà per un veicolo regolarmente in vita e con documento di proprietà, ti consiglio di fare direttamente tutto allo sportello STA del PRA o della motorizzazione, anche l'autentica della firma sull'atto di vendita, così non devi rivolgerti in due posti e fai tutto insieme.
VedI: http://www.aci.it/index.php?id=456

Ciao, Gino

LoscoDan
11-07-08, 22:13
Salve a tutti sono un nuovo iscritto,mia zia mi ha rgalato un vespa 50 V del 89/90 in condizioni pietose,cosa devo fare a livello burocratico per far si che diventi mia a tutti gli effetti???in piu' mia madre ha una targa 50 che in passato era montata sul mio piaggio si,posso usarla su questa Vespa????
Grazie Mille

GiPiRat
12-07-08, 08:21
Puoi usare il contrassegno solo se la vespa ha il libretto originale. Se lo ha, hai solo bisogno di rimettere a posto la vespa, fare bollo, assicurazione e revisione biennale obbligatoria presso un'officina autorizzata.
Vedi: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11213

Ciao, Gino

Marco Vipsanio Agrippa
01-08-08, 17:28
mi sfugge una cosa, si può o no fare il passaggio di proprietà per una moto demolita? o devo aspettare di reimmatricolarla e solo poi fare il passaggio di proprietà?

GiPiRat
01-08-08, 19:10
Puoi, anzi, DEVI acquistarla prima, con una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio, oppure utilizzando il mod. NP2B del PRA, più sopra citato, ma la firma del venditore (anche se non è l'intestatario va bene lo stesso) dev'essere sempre autenticata da un notaio (non è più necessario il notaio dal 19/05/2008, vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/10976-ottime-notizie-per-le-autentiche-di-firma.html ).

Ciao, Gino

jluke
04-08-08, 16:43
Ciao a tutti. Sono nuovo ,e ho bisogno di consigli perché credo di aver vatto una cavolata. solo dopo aver restaurato completamente una vnb 5 del 63 , mi sono reso conto che mancava il vecchio foglio complementare,targha e libretto sono in regola e non è rubata dalla visura la vespa e ancora in vita. non riesco rintracciare il vecchio propietario o eredi.
come posso intestarmi ?
posso comunque usarla su strada?

GiPiRat
04-08-08, 16:50
Sì, hai fatto una GROSSA cavolata! No, non puoi usarla e devi fare di tutto per rintracciare l'intestatario o i suoi eredi, altrimenti non avrai che un costoso soprammobile.

L'intestatario (o l'eventuale erede o eredi) deve fare denuncia di smarrimento del documento di proprietà e poi dovrete andare allo sportello STA del PRA per presentare richiesta di emissione di duplicato e, contemporaneamente, richiesta di passaggio di proprietà a tuo nome (così emetteranno un unico CdP a tuo nome). Questo, sempre ammesso che sia disponibile a farlo, altrimenti della vespa non ci fai nulla!

Ciao, Gino

jluke
04-08-08, 17:02
Ciao, Gino
immaginavo, ma non ci speravo.

grazie e ciao

BeKa1
23-08-08, 17:25
Martedi faccio il passaggio per acquistare un PX 125E Arc. Ha tutti i documenti ma la mia domanda è.......... se vado come avrei intensione all'ACI il libretto mi rimane il medesimo o mi danno un nuovo documento??? Per l'autentificazione della fima ci pensano loro???

Grazie

GiPiRat
27-08-08, 10:53
Martedi faccio il passaggio per acquistare un PX 125E Arc. Ha tutti i documenti ma la mia domanda è.......... se vado come avrei intensione all'ACI il libretto mi rimane il medesimo o mi danno un nuovo documento??? Per l'autentificazione della fima ci pensano loro???

Grazie

Il libretto ti rimane, va solo aggiornato. Ma non devi rivolgerti all'ACI, bensì allo sportello STA del PRA.

ACI e PRA possono anche condividere lo stesso stabile, ma sono due entità diverse, e l'ACI, in questi casi, si comporta come una qualsiasi agenzia di pratiche automobilistiche, con la differenza che, alle volte, ha tariffe anche più alte!

Ciao, Gino

Struzzo
17-09-08, 22:00
Finalmente ho concluso la trattativa per acquistare la mia prima vespa.
Tentero' di convincere il venditore a venire assieme a me al PRA ma...
probabilmente preferira' per comodita' andare in comune.
E' possibile andarvi avendo gia' compilato il cdp e quindi effettuare solamente la firma davanti all'ufficiale comunale oppure quelli del comune sono disponibili ad indicare come effettuare correttamente la compilazione ?
A quel punto, poi, andrei io al PRA per concludere le operazioni ai fini del passaggio (cdp alla mano e libretto alla mano).

GiPiRat
18-09-08, 10:53
In comune conoscono le modalità di compilazione dell'atto di vendita sul CdP e ve le indicheranno, voi ricordatevi di portare documenti personali e codici fiscali, ed una marca da bollo da 14,62 euro. Comunque, il certificato di proprietà deve essere compilato a cura del venditore nel riquadro "T" e "M" (retro del documento) riportando obbligatoriamente il prezzo di vendita.

Ciao, Gino

Struzzo
18-09-08, 15:21
In caso di assenza di cdp ?

So che spesso i cdp rimangono presso le concessionarie dove i mezzi sono stati acquistati.
Occorre, quindi, farne richiesta al concessionario ?

GiPiRat
18-09-08, 18:00
Il CdP dev'essere sempre in possesso del proprietario (sia o no l'intestatario), altrimenti è impossibile procedere alla vendita (a meno che l'intestatario, e solo lui, non l'abbia smarrito, in questo caso, prima di poter vendere, deve fare denuncia di smarrimento). Se è dal concessionario, significa che l'intestatario se l'è dimenticato! :shock: :noncisiamo:

Ciao, Gino

Struzzo
18-09-08, 23:54
Difatti credo proprio che abbia dimenticato di andarlo a prendere.
Se non sbaglio succede neppure poche volte che l'acquirente dimentichi di tornare dal concessionario a ritirarlo a me che non sia il concessionario stesso a chiamarlo nel momento in cui il cdp arriva.
Ad ogni modo... adesso sono in attesa che il venditore recuperi il cdp o se ne faccia fare un duplicato.
E speriamo che riesca a sbrigare la faccenda piuttosto velocemente...

Struzzo
19-09-08, 23:43
Yeah !

Il proprietario, come pensavo, non aveva ancora ritirato il cdp dal concessionario.
E' andato a prenderlo questa mattina... ora non resta che l'intestatario (Il padre del venditore) rinnovi la carta d'identita'.

E speriamo che lo faccia in tempi brevi perche' mi piacerebbe concludere la faccenda nell'arco della prox. settimana...

Poncherello
01-10-08, 13:17
No, non puoi usarla e devi fare di tutto per rintracciare l'intestatario o i suoi eredi, altrimenti non avrai che un costoso soprammobile.


Salve, non sono sicuro di questo poiché anche io sto acquistando una vespa con tutti i documenti ma di cui non conosco il proprietario, e il restauratore che me la vende mi ha detto che non ci sono problemi. di andare al pra e di dirlo perchè c'è un'articolo che ti permette di farlo,basta che porti uno che dice di essere il proprietario non intestario e di fare il passaggio!..oggi vado e poi vi aggiorno P.S questo in risposta a jluke Ciao

highlander
01-10-08, 13:30
No, non puoi usarla e devi fare di tutto per rintracciare l'intestatario o i suoi eredi, altrimenti non avrai che un costoso soprammobile.


Salve, non sono sicuro di questo poiché anche io sto acquistando una vespa con tutti i documenti ma di cui non conosco il proprietario, e il restauratore che me la vende mi ha detto che non ci sono problemi. di andare al pra e di dirlo perchè c'è un'articolo che ti permette di farlo,basta che porti uno che dice di essere il proprietario non intestario e di fare il passaggio!..oggi vado e poi vi aggiorno P.S questo in risposta a jluke Ciao

e qui casca l'asino ... perchè non viene colui che realmente te la sta vendendo??? :evil:

Teoriadeldivano
01-10-08, 13:34
Ciao a tutti volevo regalare un 150px a mio cugino, l'intestazione ovviamente la faccio a lui; il venditore ha tutti i documenti ma si trova a 150km da casa mia; qual'è l'ipotesi in cui mi risulta più semplice e meno costoso fare il tutto? posso fare io le pratiche o è necessario che ci sia lui?

Teoriadeldivano
01-10-08, 13:34
intendo mio cugino con "che ci sia lui"

GiPiRat
01-10-08, 15:19
Fai fare al venditore l'atto di vendita a favore di tuo cugino sul CdP (l'autentica può farla al comune o allo sportello STA del PRA, se va al PRA è meglio), basta che porti una marca da bollo da 14,62 euro più 52 centesimi e la fotocopia di un documento valido di tuo cugino e del codice fiscale, poi te la spedisce e la registrazione al PRA la fate al vostro PRA.

Ma la vespa non devi andare a prenderla?

Ciao, Gino

Poncherello
01-10-08, 21:34
e qui casca l'asino ... perchè non viene colui che realmente te la sta vendendo???

Perchè dice che può venderne non più di tre al mese facendo passaggi di prorpietà a atti di compravendita con il suo nome,se no dovrebbe risultare come venditore o robe del genere,ma sinceramente non mi importa molto! Ho visto che sul libretto l'intestatario è rimasto il primo acquirente della vespa..e tutti gli altri (2 persone ) l'hanno presa tramite l'articolo 2688 ovvero quello di cui parlavo prima!..quindi credo che sia una pratica non dico comune però usata..e comunque prevista dalla legge no? attendo parerii da voi esperti!

GiPiRat
02-10-08, 09:41
Sì, la pratica di vendita mediante l'art. 2688 "da proprietario non intestatario" non è forse così comune, ma di certo è legittima e molto usata, soprattutto per i veicoli vecchi (per decesso dell'intestatario, vendite non formalizzate o altro). Il fatto è che è indispensabile che chi venda abbia il certificato di proprietà, altrimenti non si può usare, e il duplicato del CdP lo può chiedere solo ed esclusivamente l'intestatario del veicolo o un suo erede diretto, nessun altro.

Ciao, Gino

Struzzo
02-10-08, 10:26
Approfitto per ringraziare gipirat per avermi ben indirizzato e avermi permesso di effettuare il pdp ad una cifra totale di 14.62 + 77.18 euro anziche' 180/200/220 euro...
;-)

Poncherello
02-10-08, 11:53
Al PRA mi hanno detto che basta avere il foglio complementare..

Teoriadeldivano
02-10-08, 13:00
grazie gipirat per i tuoi utili consigli

GiPiRat
02-10-08, 15:38
Al PRA mi hanno detto che basta avere il foglio complementare..

Il documento di proprietà in uso prima del 1993 era il foglio complementare.

In questo caso l'atto di vendita non può essere fatto direttamente sul FC ma deve essere predisposto a parte, per esempio sul mod. NP2B del PRA. L'importante, in caso di vendita con l'art. 2688, è che sia espressamente dichiarato nell'atto di vendita, citando l'articolo: "vendita ai sensi dell'art. 2688 del C.C.".

Ciao, Gino

Poncherello
02-10-08, 16:18
Perfetto!!Grazie Gino..chiaro come sempre!!Ah avrei una domanda..la vespa che dovrei prendere ha davanti 2 forellini all'altezza più o meno della scritta vespa..uno a destra e uno a sinistra a circa 3 cm dal bordoscudo cosa potrebbe essere?per caso un vecchio portapacchi anteriore montato alla cxxxo?
Grazie :ciao: Daniele

GiPiRat
02-10-08, 16:34
Potrebbe essere stato un portapacchi esterno o interno allo scudo.

Ciao, Gino

morseghe
08-10-08, 21:23
ciao gino non ho capito una cosa,avendo targa e libretto originali ma mai iscritti al pra,con chi lo faccio l'atto di vendita se non conosco l'ultimo intestatario sempre se
sia necessario farlo,grazie

GiPiRat
09-10-08, 11:27
ciao gino non ho capito una cosa,avendo targa e libretto originali ma mai iscritti al pra,con chi lo faccio l'atto di vendita se non conosco l'ultimo intestatario sempre se
sia necessario farlo,grazie

La scrittura privata di compravendita si "dovrebbe" fare sempre con la persona da cui si è acquistato il veicolo (sia o meno l'intestatario), soprattutto nei casi di veicoli non regolarmente iscritti al PRA. Questo per una forma di protezione a scanso di "sorprese" future.

In seconda istanza, puoi cercare l'intestatario del libretto e fare la scrittura con lui, se accetta.

In ultima istanza, puoi fare una scrittura "fittizia" con un parente o un amico, ma avendo l'assoluta certezza che la provenienza del veicolo sia lecita.

Ciao, Gino

vespa forevere
10-10-08, 21:48
chiedo scusa ma se uno ha una vespa in perfette condizioni a quale ente deve registrarla peraumentarla di valore?i costi?le pratiche?grazie per l aiuto

areoib
10-10-08, 22:53
....a quale ente deve registrarla peraumentarla di valore?...

perdi tempo.. il valore non lo aumenta con l'iscrizione a destra o a manca!

Marben
11-10-08, 11:46
Appunto... e poi pensiamo un po' di più al valore emozionale che ha una Vespa, meno soldi e più passione!

moebius
25-02-09, 00:39
ciao
come prima cosa volevo ringraziare il forum per le informazioni che fornisce.
ho appena comprato una px dell'84 e tra qualche giorno andrò a ritirare i documenti nell'agenzia che si è occupata del passaggio di proprietà ma mi è sorto un dubbio: chi me l'ha venduta mi ha detto che la vespa è già iscritta come vespa d'epoca (non so se all' ASI o al FMI), non mi ha dato nessun documento e l'unico in suo possesso è la tessera di iscrizione personale che io dovrei rifare a mio nome, ma l'iscrizione al club rimane? che modo ho di ottenere l'assicurazione d'epoca?
l'unica cosa che so è che il club si trova ad agnano, napoli

GiPiRat
25-02-09, 12:23
ciao
come prima cosa volevo ringraziare il forum per le informazioni che fornisce.
ho appena comprato una px dell'84 e tra qualche giorno andrò a ritirare i documenti nell'agenzia che si è occupata del passaggio di proprietà ma mi è sorto un dubbio: chi me l'ha venduta mi ha detto che la vespa è già iscritta come vespa d'epoca (non so se all' ASI o al FMI), non mi ha dato nessun documento e l'unico in suo possesso è la tessera di iscrizione personale che io dovrei rifare a mio nome, ma l'iscrizione al club rimane? che modo ho di ottenere l'assicurazione d'epoca?
l'unica cosa che so è che il club si trova ad agnano, napoli

Fatti spiegare dal venditore cosa intendesse con "la vespa è già iscritta come vespa d'epoca", normalmente questo dovrebbe significare che è iscritta ad un registro storico (ASI o FMI), ma questo dovrebbe essere attestato dal certificato d'iscrizione della Vespa, non del proprietario.

Naturalmente tu puoi iscriverti al club che ritieni più opportuno, ciò non inficia l'iscrizione già esistente della vespa al R.S..

Ciao, Gino

Gerry87
20-03-09, 17:51
ciao gipirat.. vedo che sei molto informato su questo argomento mentre io invece sono ignorante patentato..
io dovrei apprestarmi a comprare una vespa 50 ..
io sto guardando un po in gire (ebay subito.it e vari forum).. allora io l'unica cosa di cui sono certo è che ho la mia vecchia targa del motorino..
ora volevo sapere un paio di cose..
1 se compro una vespa con libretto non ho nessun genere di problema (mi faccio solo firmare un foglio con scritto che io xxx compro la vespa dal signor yyy e siamo a posto) e questo signore l'unico documento che mi dovra dare sarà il libretto di circolazione..
2 se invece compro una vespa con denuncia io devo andare dai carabiniere e richiedere il dublicato del libretto vero?? (non devo fare nulla cioe devo andarci con il tipo che me l'ha venduta o che altro vero??)
3 se invece compro una vespa senza nessun genere di documenti allora la cosa è piu complessa vero??? quindi cercero ed evitero di comprare una vespa senza documenti..
quello che mi preme sapere è .. se io compro una vespa con denuncia di smarrimento del libretto io non devo trabicolare molto vero?? richiedo la copia del vecchio libretto ci piazzo la mia targa lo assicuro pago il bollo e poi giro vero?? non devo rifare collaudi o altro e cmq la vespa mi risulta sempre immatricolata nel 197.. chiedo scusa per il mio linguaggio e altro ma non sono molto tecnico.. grazieee!!!

GiPiRat
20-03-09, 17:58
ciao gipirat.. vedo che sei molto informato su questo argomento mentre io invece sono ignorante patentato..
io dovrei apprestarmi a comprare una vespa 50 ..
io sto guardando un po in gire (ebay subito.it e vari forum).. allora io l'unica cosa di cui sono certo è che ho la mia vecchia targa del motorino..
ora volevo sapere un paio di cose..
1 se compro una vespa con libretto non ho nessun genere di problema (mi faccio solo firmare un foglio con scritto che io xxx compro la vespa dal signor yyy e siamo a posto) e questo signore l'unico documento che mi dovra dare sarà il libretto di circolazione..
2 se invece compro una vespa con denuncia io devo andare dai carabiniere e richiedere il dublicato del libretto vero?? (non devo fare nulla cioe devo andarci con il tipo che me l'ha venduta o che altro vero??)
3 se invece compro una vespa senza nessun genere di documenti allora la cosa è piu complessa vero??? quindi cercero ed evitero di comprare una vespa senza documenti..
quello che mi preme sapere è .. se io compro una vespa con denuncia di smarrimento del libretto io non devo trabicolare molto vero?? richiedo la copia del vecchio libretto ci piazzo la mia targa lo assicuro pago il bollo e poi giro vero?? non devo rifare collaudi o altro e cmq la vespa mi risulta sempre immatricolata nel 197.. chiedo scusa per il mio linguaggio e altro ma non sono molto tecnico.. grazieee!!!

Trovi tutto spiegato qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html

Comunque, se vuoi usare il tuo vecchio contrassegno, l'unica è di acquistare un ciclomotore che abbia il vecchio libretto, altrimenti dovrai fare il collaudo in motorizzazione e chiedere la nuova carta di circolazione e il nuovo contrassegno.

Ciao, Gino

Gerry87
20-03-09, 18:07
neanche con la denuncia posso comprare la vespa??? uff ne avevo trovata una caruccia.. vabbe adesso allora la cerchero con libretto originale.. grazie lo stesso!!!

GiPiRat
20-03-09, 18:09
neanche con la denuncia posso comprare la vespa??? uff ne avevo trovata una caruccia.. vabbe adesso allora la cerchero con libretto originale.. grazie lo stesso!!!

Per comprarla, puoi comprarla tranquillamente, ma non puoi usare il vecchio contrassegno.

Ciao, Gino

LUIGINO
20-04-09, 16:46
Fai fare al venditore l'atto di vendita a favore di tuo cugino sul CdP (l'autentica può farla al comune o allo sportello STA del PRA, se va al PRA è meglio), basta che porti una marca da bollo da 14,62 euro più 52 centesimi e la fotocopia di un documento valido di tuo cugino e del codice fiscale, poi te la spedisce e la registrazione al PRA la fate al vostro PRA.

Ma la vespa non devi andare a prenderla?

Ciao, Gino

ma è possibile che al comune oltre al venditore vogliono che ci sia pure chi compra, anche se si è in possesso del cdp e questo sia intestato (no 2688) proprio a chi firma?

GiPiRat
20-04-09, 17:29
ma è possibile che al comune oltre al venditore vogliono che ci sia pure chi compra, anche se si è in possesso del cdp e questo sia intestato (no 2688) proprio a chi firma?

Dovrebbero accontentarsi che il venditore produca copia di un documento valido e del codice fiscale dell'acquirente ma, nella burocrazia, ognuno fa come gli pare.

Se è un problema, e al comune insistono, allora il venditore può rivolgersi ad uno sportello STA gratuito (PRA e motorizzazione) o a pagamento (agenzie).

Ciao, Gino

LUIGINO
20-04-09, 18:52
Dovrebbero accontentarsi che il venditore produca copia di un documento valido e del codice fiscale dell'acquirente ma, nella burocrazia, ognuno fa come gli pare.

Se è un problema, e al comune insistono, allora il venditore può rivolgersi ad uno sportello STA gratuito (PRA e motorizzazione) o a pagamento (agenzie).

Ciao, Gino
è assurdo che per autentificare la firma del venditore richiedino la presenza di chi acquista, ma come giustamente dici tu la burocrazia vive di paradossi

LUIGINO
20-04-09, 18:55
dimenticavo ..grazie Gino!!!:ciao::ciao:

beppe2004
22-05-09, 21:43
Ragazzi ho acquistato una VNB del 1964 radiata d'ufficio completa di tutti i documenti originali.Il venditore asserisce che per il passaggio di proprietà basta una autocertificazione non autenticata.E' vero?Non deve passare dal notaio o dal comune o dal PRA?Vi ringrazio in anticipo e spero possiate aiutarmi.:mah:

GiPiRat
23-05-09, 09:12
Ragazzi ho acquistato una VNB del 1964 radiata d'ufficio completa di tutti i documenti originali.Il venditore asserisce che per il passaggio di proprietà basta una autocertificazione non autenticata.E' vero?Non deve passare dal notaio o dal comune o dal PRA?Vi ringrazio in anticipo e spero possiate aiutarmi.:mah:

Serve una scrittura privata di compravendita con firme autenticata/e.

Trovi tutto qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

Ciao, Gino

beppe2004
23-05-09, 11:07
Grazie tanto Gino,se ho capito bene,date le condizioni che si evincono dal sito ACI e cioè: 2) Reiscrizione a nome dell'acquirente, munito di titolo traslativo a proprio favore:

Occorre produrre un titolo traslativo della proprietà nelle forme previste ex art.2657c.c. (sentenza, atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente). La scrittura privata può essere autenticata da un notaio o da un Comune o dai titolari o dipendenti delegati di uno STA*, deve essere in bollo e se autenticata dal notaio in duplice originale.
*Gli STA - Sportelli Telematici dell'Automobilista - sono attivati presso gli Uffici Provinciali che gestiscono il PRA, gli Uffici Provinciali della Motorizzazione, le Delegazioni ACI e gli Studi di Consulenza Automobilistica.

Quindi essendo io compratore a 1000 km da chi me lo vende,e non avendo quindi la possibilità di presentarci entrambi davanti a un funzionario del comune o da un notaio l'unico modo e quello di fare un una scrittura tramite agenzia di pratiche abilitata "STA",giusto?Come si può fare un atto di vendita a distanza?

Mi pare che tu Gino avevi anche scritto che si può fare una scrittura privata in presenza di due testimoni.Non è più valida?

Ma poi,perchè bisogna fare un atto di vendita di un mezzo radiato?Solo per poterlo reiscrivere al PRA?

Il possessore non è anche il proprietario del mezzo?Il ragazzo che me la vende l'ha recuperata da un anziano contadino e che da visura risulta radiata.
:mah: Grazie ancora per la disponibilità!

GiPiRat
23-05-09, 11:36
Grazie tanto Gino,se ho capito bene,date le condizioni che si evincono dal sito ACI e cioè: 2) Reiscrizione a nome dell'acquirente, munito di titolo traslativo a proprio favore:

Occorre produrre un titolo traslativo della proprietà nelle forme previste ex art.2657c.c. (sentenza, atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente). La scrittura privata può essere autenticata da un notaio o da un Comune o dai titolari o dipendenti delegati di uno STA*, deve essere in bollo e se autenticata dal notaio in duplice originale.

Non se autenticata dal notaio, ma solo se è bilaterale, cioé se firmate entrambi, se firma solo il vendiitore, allora basta una copia in bollo, ed è meglio farla usando il mod. NP2B del PRA.


*Gli STA - Sportelli Telematici dell'Automobilista - sono attivati presso gli Uffici Provinciali che gestiscono il PRA, gli Uffici Provinciali della Motorizzazione, le Delegazioni ACI e gli Studi di Consulenza Automobilistica.

Quindi essendo io compratore a 1000 km da chi me lo vende,e non avendo quindi la possibilità di presentarci entrambi davanti a un funzionario del comune o da un notaio l'unico modo e quello di fare un una scrittura tramite agenzia di pratiche abilitata "STA",giusto?Come si può fare un atto di vendita a distanza?

Come sopra, con firma del solo venditore, oppure: il venditore firma in doppia copia autenticata, te li invia e tu firmi a tua volta i due documenti con autentica, ma è una spesa inutile in più.


Mi pare che tu Gino avevi anche scritto che si può fare una scrittura privata in presenza di due testimoni.Non è più valida?

Meglio fare la compravendita con autentica, a scanso di equivoci, i testimoni servono solo in caso si arrivi in giudizio, e spero tu voglia evitare una causa civile che può richiedere decenni!


Ma poi,perchè bisogna fare un atto di vendita di un mezzo radiato?Solo per poterlo reiscrivere al PRA?

Sì. E' una condizione "sine qua non"!


Il possessore non è anche il proprietario del mezzo?Il ragazzo che me la vende l'ha recuperata da un anziano contadino e che da visura risulta radiata.
:mah: Grazie ancora per la disponibilità!

Possessore e proprietario sono la stessa cosa, e tu la scrittura privata di vendita la devi fare con chi te la vende e che si dichiara proprietario, anche se non intestatario, l'intestatario, infatti, è un'altra cosa.

Ciao, Gino

beppe2004
23-05-09, 12:46
Grazie Gino sei un mago :Ave_2:
Quindi è semplicemente necessario che il venditore si rechi in agenzia e produca un atto di vendta unilaterale in bollo su mod. NP2B,corretto?
Deve farlo in duplice copia ed inviarmene una?Ricevuta la copia,devo recarmi al PRA di mia competenza a porre anche la mia firma? :azz:

GiPiRat
23-05-09, 15:33
Grazie Gino sei un mago :Ave_2:
Quindi è semplicemente necessario che il venditore si rechi in agenzia e produca un atto di vendta unilaterale in bollo su mod. NP2B,corretto?
Deve farlo in duplice copia ed inviarmene una?Ricevuta la copia,devo recarmi al PRA di mia competenza a porre anche la mia firma? :azz:


Come ho già scritto, se lo fa con il mod. NP2B, basta una copia semplice in bollo con la sua sola firma autenticata.

Ma informati prima , perché qualcuno si intestardisce ancora a volere le due firme autenticate e la doppia copia in bollo!

Ciao, Gino

beppe2004
23-05-09, 22:41
Senti Gino ho sentito oggi il venditore e siccome lui non vuole sbattimenti mi ha detto che non mi fa l'atto di vendita.Se la prendo così bene altrimenti mi ha detto che si tiene la Vespa.La Vespa ha targa,libretto e complementare.Ho fatto una visura ed è tutto ok (radiata d'ufficio).Cosa devo fare se lui non mi fa l'atto di vendita?Dovrei trovare un parente disposto a farne uno fittizio?Cosa si intende per mezzo di lecita provenienza?Dovrei fare un controllo alla Polizia tramite il numero di targa?Grazie fammi sapere per favore.Non so cosa fare...:nono:

GiPiRat
25-05-09, 08:39
Senti Gino ho sentito oggi il venditore e siccome lui non vuole sbattimenti mi ha detto che non mi fa l'atto di vendita.Se la prendo così bene altrimenti mi ha detto che si tiene la Vespa.La Vespa ha targa,libretto e complementare.Ho fatto una visura ed è tutto ok (radiata d'ufficio).Cosa devo fare se lui non mi fa l'atto di vendita?Dovrei trovare un parente disposto a farne uno fittizio?Cosa si intende per mezzo di lecita provenienza?Dovrei fare un controllo alla Polizia tramite il numero di targa?Grazie fammi sapere per favore.Non so cosa fare...:nono:

Io sono dell'idea che se il venditore (intestatario o no che sia) NON vuole fare l'atto di vendita, allora è meglio non acquistare, magari c'è qualcosa sotto che può rivelarsi anche a distanza di anni.

La scrittura privata di compravendita con firma/e autenticate è una garanzia per entrambi, ma soprattutto per l'acquirente, perché bisognerebbe essere folli a firmare un atto del genere se non si avesse una ragionevole certezza della lecita provenienza. Oltre al fatto che è indispensabile per la reiscrizione al PRA.

Certo, puoi fare una vendita fittizia da parte di un parente o un amico, ma devi avere la certezza che il veicolo sia di lecita proveninza, altrimenti, chi firma, potrebbe avere guai anche penali!

La lecita provenienza si verifica tramite le forze dell'ordine per vedere se è rubata o sottoposta a sequestro o fermo, e una visura al PRA per vedere lo stato amministrativo.

Eppoi che vuol dire che non vuole sbattimenti? Allora se la tenesse! Per acquistare e vendere un veicolo c'è sempre un minimo di burocrazia da assolvere.

Ciao, Gino

beppe2004
25-05-09, 10:08
Lui dice che la vende come l'ha comprata...E mi ha dato la garanzia che è tutto ok.Io gli ho fatto un assegnio post-datato in modo che posso accertarmi su tutto.La Vespa adesso è su un camion che la sta portando da Trapani a Vicenza.Devo andare in questura a fare un controllo.Se ci sono problemi blocco l'assegno e lui viene da Trapani a Vicenza a riprendersi la Vespa...:mavieni:E se no la regalo a qualcuno del forum...Chi si candida? :sbonk:Comunque a aprte tutto se la Polizia mi dice che è tutto ok lo chiamerò per ringraziarlo.

GiPiRat
25-05-09, 10:29
Lui dice che la vende come l'ha comprata...E mi ha dato la garanzia che è tutto ok.Io gli ho fatto un assegnio post-datato in modo che posso accertarmi su tutto.La Vespa adesso è su un camion che la sta portando da Trapani a Vicenza.Devo andare in questura a fare un controllo.Se ci sono problemi blocco l'assegno e lui viene da Trapani a Vicenza a riprendersi la Vespa...:mavieni:E se no la regalo a qualcuno del forum...Chi si candida? :sbonk:Comunque a aprte tutto se la Polizia mi dice che è tutto ok lo chiamerò per ringraziarlo.

Come credi. L'importante è sapere come stanno le cose.

Ciao, gino

sunaruota
04-07-09, 16:21
Un saluto a tutto il forum, sono qui per avere consigli per risolvere il nuovo problema che mi si è verificato.
Dopo essere riuscito finalmente a reimmatricolare la mia vbb2t demolita dal povero nonno, alla motorizzazione di Cremona adesso sono andato all'ufficio ACI e per comparare i prezzi anche alla scuola guida per completare il tutto con l'iscrizione al PRA, e in tutti e due gli uffici mi hanno detto di dover andare da un notaio e fare un atto di vendita da uno degli eredi, anche da mia madre, e che poi presenteranno i documenti al PRA e che quindi siccome il nonno è defunto (e quindi mi serve anche il certificato di morte) le spese di iscrizione sono raddoppiate per SALTUM.
Adesso per cortesia consigliatemi la cosa migliore dafare e magari anche quella più economica anche perchè non ce la faccio proprio più, sto perdendo l'entusiasmo con tutte queste spese burocratiche.
Vi ringrazio aqnticipatamente per i consigli che vorrete darmi.
Saluti Daniele

GiPiRat
04-07-09, 19:22
Un saluto a tutto il forum, sono qui per avere consigli per risolvere il nuovo problema che mi si è verificato.
Dopo essere riuscito finalmente a reimmatricolare la mia vbb2t demolita dal povero nonno, alla motorizzazione di Cremona adesso sono andato all'ufficio ACI e per comparare i prezzi anche alla scuola guida per completare il tutto con l'iscrizione al PRA, e in tutti e due gli uffici mi hanno detto di dover andare da un notaio e fare un atto di vendita da uno degli eredi, anche da mia madre, e che poi presenteranno i documenti al PRA e che quindi siccome il nonno è defunto (e quindi mi serve anche il certificato di morte) le spese di iscrizione sono raddoppiate per SALTUM.
Adesso per cortesia consigliatemi la cosa migliore dafare e magari anche quella più economica anche perchè non ce la faccio proprio più, sto perdendo l'entusiasmo con tutte queste spese burocratiche.
Vi ringrazio aqnticipatamente per i consigli che vorrete darmi.
Saluti Daniele

sunaruota, non si pone la stessa domanda in due post diversi nello stesso forum! :roll:

Ciao, Gino

alastor
04-09-09, 11:38
Sto trattando un PX del 1979....il passaggio di proprietà quanto dovrei pagarlo, in un'agenzia?

Grazie!

GiPiRat
04-09-09, 12:12
Sto trattando un PX del 1979....il passaggio di proprietà quanto dovrei pagarlo, in un'agenzia?

Grazie!

Dipende dall'agenzia, io posso dirti solo quanto pagheresti se facessi da solo, poi verifica tu (prima!).

Se come documento di proprietà c'è il CdP, il tutto, inclusa una marca da bollo da portarsi appresso quando si fa l'atto di vendita, viene circa 90 euro, se invece c'è il foglio complementare, viene circa 105 euro.

Ciao, Gino

LUIGINO
04-11-09, 23:36
per un baratto alla pari si puo' evitare un doppio passaggio di proprieta'? Mi spiego io vado da un tizio a prendere un mezzo da scambiare con un altro,ma questo mezzo il tizio non me lo da senza passaggio e il proprietario dell'altro non puo' venire con me a farlo direttamente a nome suo....come si puo' fare? aiutooooo
:ciao:

GiPiRat
05-11-09, 10:11
per un baratto alla pari si puo' evitare un doppio passaggio di proprieta'? Mi spiego io vado da un tizio a prendere un mezzo da scambiare con un altro,ma questo mezzo il tizio non me lo da senza passaggio e il proprietario dell'altro non puo' venire con me a farlo direttamente a nome suo....come si puo' fare? aiutooooo
:ciao:

Fai solo l'atto di vendita a tuo nome, così spendi solo 14,62 euro di marca da bollo e 0,52 euro di diritti, e puoi rivendere all'altro. Se poi vuole proprio il passaggio di proprietà, non ti rimane che farlo.

Ciao, Gino

socio
02-02-10, 22:01
La targa della mia 125 ha praticamente l'ultimo numero che manca come posso fare??? I documenti sono in regola, devo però ancora fare il passaggio ed a proposito di questo visto che ho fatto la visura e la vespa risulta ancora in vita pur essendo del 1979 il fatto è che i bolli non sono stati mai pagati quindi ora come funziona, arriva tutto al proprietario precedente? non arriverà più niente nemmeno a lui perchè e andato tutto in prescrizione visto che è così vecchia???
Ciao a tutti.

GiPiRat
03-02-10, 11:07
La targa della mia 125 ha praticamente l'ultimo numero che manca come posso fare??? I documenti sono in regola, devo però ancora fare il passaggio ed a proposito di questo visto che ho fatto la visura e la vespa risulta ancora in vita pur essendo del 1979 il fatto è che i bolli non sono stati mai pagati quindi ora come funziona, arriva tutto al proprietario precedente? non arriverà più niente nemmeno a lui perchè e andato tutto in prescrizione visto che è così vecchia???
Ciao a tutti.

Se manca un numero intero, la targa va sostituita e quindi la vespa dev'essere reimmatricolata con nuova targa e documenti.

I bolli non pagati sino ad oggi sono a carico del precedente intestatario, però, visto che ha compiuto 30 anni nel 2009, rischia di pagarne al massimo un paio, se glieli chiedono (l'art. 96 del CdS specifica che possono essere richiesti solo gli ultimi 3 bolli oltre a quello in corso, però, dai 30 anni in poi, il bollo si paga solo se si circola, quindi dovrebbe pagare, se glieli chiedono quest'anno, il 2007 e il 2008, ma dipende dalle regioni, potrebbe non dover pagare neanche quelli!).

Ciao, Gino

brus
17-02-10, 19:39
il mio problema invece è che andando a fare il collaudo alla mia vespa,mi hanno detto che sul libretto originale a fogli,non si legge perfettamente il num.di telaio (si legge abbastanza).e per questo vogliono che faccia il libretto nuovo.IO NON VOGLIOaiutatemi

GiPiRat
17-02-10, 21:18
il mio problema invece è che andando a fare il collaudo alla mia vespa,mi hanno detto che sul libretto originale a fogli,non si legge perfettamente il num.di telaio (si legge abbastanza).e per questo vogliono che faccia il libretto nuovo.IO NON VOGLIOaiutatemi

Di che vespa si tratta? E, comunque, ti conviene cambiare officina di revisione.

Ciao, Gino

brus
17-02-10, 21:26
Di che vespa si tratta? E, comunque, ti conviene cambiare officina di revisione.

Ciao, Gino
è una 125 vnb 6 .scusatemi ma non so usare bene il forum

GiPiRat
18-02-10, 10:09
è una 125 vnb 6 .scusatemi ma non so usare bene il forum

Confermo: cambia officina per la revisione.

Ciao, Gino

brus
18-02-10, 15:53
Confermo: cambia officina per la revisione.

Ciao, Gino
:testate:scusami ma ho tantissima confusione in testa!ho comprato questa vespa circa 3 mesi fà:ha targa e libretto originali,ma no l'ho ancora iscrittaf.m.i.nè assicurata nè pagato bollo.così volevo metterla su strada quanto prima......vado a fare il collaudo,come ti ho già raccontato, e mi dice che si doveva fare il libretto nuovo.....proprio oggi ho ripreso tutto e riguardando sto libretto,non mi sembra marcio:si legge quasi tutto CAMBIO,POTENZA,CILINDRATA,MODELLO ,MOTORE, TELAIO, TARGA,PNEUMATICI.dove poi ci sono le ANNOTAZIONIsi vede poco :OMOLOGAZIONE .......30/7/60...è possibile.solo le annotazioni non si vedono bene:testate:aiutatami

GiPiRat
18-02-10, 17:13
:testate:scusami ma ho tantissima confusione in testa!ho comprato questa vespa circa 3 mesi fà:ha targa e libretto originali,ma no l'ho ancora iscrittaf.m.i.nè assicurata nè pagato bollo.così volevo metterla su strada quanto prima......vado a fare il collaudo,come ti ho già raccontato, e mi dice che si doveva fare il libretto nuovo.....proprio oggi ho ripreso tutto e riguardando sto libretto,non mi sembra marcio:si legge quasi tutto CAMBIO,POTENZA,CILINDRATA,MODELLO ,MOTORE, TELAIO, TARGA,PNEUMATICI.dove poi ci sono le ANNOTAZIONIsi vede poco :OMOLOGAZIONE .......30/7/60...è possibile.solo le annotazioni non si vedono bene:testate:aiutatami

La leggibilità del libretto dev'essere completa ma, naturalmente (siamo in Italia!), ognuno vede le cose a modo proprio, per questo è probabile che, in qualche altra officina di revisione, la cosa possa passare inosservata.

Però non ho capito una cosa: la vespa è regolarmente iscritta al PRA o è radiata d'ufficio? Perché dovresti iscriverla al R.S. FMI? Hai il documento di proprietà? E' intestata a te? Inoltre, se è in regola, deve fare la normale revisione biennale, non certo il collaudo.

Ciao, Gino

brus
18-02-10, 18:59
La leggibilità del libretto dev'essere completa ma, naturalmente (siamo in Italia!), ognuno vede le cose a modo proprio, per questo è probabile che, in qualche altra officina di revisione, la cosa possa passare inosservata.

Però non ho capito una cosa: la vespa è regolarmente iscritta al PRA o è radiata d'ufficio? Perché dovresti iscriverla al R.S. FMI? Hai il documento di proprietà? E' intestata a te? Inoltre, se è in regola, deve fare la normale revisione biennale, non certo il collaudo.

Ciao, Gino
HO FATTO IL PASS.DI PROPRIETà,ho così il c.d.p a mio nome e sul libretto vecchio cè 1 tagliando di collaudo del 2006 .ma collaudo o revisione non è la stessa cosa?oggi sono andata in un altro centro che come mi aveva detto l'altro non si poteva fare tutto via pc,ma che da luglio 2009 non si poteva più vedere(perchè a roma non risulta la mia vespa) e quindi andava fatto un qualcosa alla direttamente in motorizzazione .non ho ben capito cosa,x il costo di 30euro.e poi si fa il collaudo.spero che il problema non stia alla motorizz.di lecce e x questo,l'altro mi diceva che va fatto il libretto nuovo.DIMMI SE SBAGLIO QUALCOSA.ma io il libretto nuovo non lo voglio.è buono

GiPiRat
19-02-10, 11:30
HO FATTO IL PASS.DI PROPRIETà,ho così il c.d.p a mio nome e sul libretto vecchio cè 1 tagliando di collaudo del 2006 .ma collaudo o revisione non è la stessa cosa?oggi sono andata in un altro centro che come mi aveva detto l'altro non si poteva fare tutto via pc,ma che da luglio 2009 non si poteva più vedere(perchè a roma non risulta la mia vespa) e quindi andava fatto un qualcosa alla direttamente in motorizzazione .non ho ben capito cosa,x il costo di 30euro.e poi si fa il collaudo.spero che il problema non stia alla motorizz.di lecce e x questo,l'altro mi diceva che va fatto il libretto nuovo.DIMMI SE SBAGLIO QUALCOSA.ma io il libretto nuovo non lo voglio.è buono

Il collaudo si fa solo in motorizzazione al momento dell'immatricolazione di un veicolo (o a seguito di un incidente per cui il veicolo ha subito gravi danni), la revisione biennale obbligatoria è un esame periodico che si può fare anche presso le officine autorizzate.

I 30 euro non servono, l'aggiornamento dei dati del veicolo nel database telematico è gratuito!
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/22577-facciamo-chiarezza-sulle-revisioni-dei-veicoli-ante-1990-a.html

Per il libretto, ti consiglio di rivolgerti ad un'agenzia più esperta.

Ciao, Gino

masa
24-03-10, 09:14
Se come documento di proprietà c'è il CdP, il tutto, inclusa una marca da bollo da portarsi appresso quando si fa l'atto di vendita, viene circa 90 euro, se invece c'è il foglio complementare, viene circa 105 euro.

Ciao, Gino

scusa, GP, potresti spiegare bene la "procedura cento euro"?

grazie

GiPiRat
24-03-10, 12:00
scusa, GP, potresti spiegare bene la "procedura cento euro"?

grazie

I due casi sono spiegati qui: Automobile Club d'Italia: Passaggio di proprietà (http://www.aci.it/index.php?id=456)

Ciao, Gino

Kio109
26-03-10, 15:43
Ciao a tutti, mi trovo a dover rifare il libretto della mia special del '70. Ho letto le procedure descritte nelle prime pagine, già fatta denuncia di smarrimento dai carabinieri, ora dovrei solo andare in motorizzazione. Purtroppo mi ferma il collaudo, la mia non è per niente originale e purtroppo non ho neppure i ricambi originali. Si tratta inoltre di alcune cose abbastanza importanti come la cilindrata e il diamnetro dei cerchi, non si può fare la revisione in un'officina e non in motorizzazione? Sapevo inoltre che un tempo si poteva avere un libretto provvisorio con il quale si poteva circolare, anche se i carabinieri mi hanno detto che non è possibile. è proprio vero?
Grazie a tutti

GiPiRat
26-03-10, 17:15
Ciao a tutti, mi trovo a dover rifare il libretto della mia special del '70. Ho letto le procedure descritte nelle prime pagine, già fatta denuncia di smarrimento dai carabinieri, ora dovrei solo andare in motorizzazione. Purtroppo mi ferma il collaudo, la mia non è per niente originale e purtroppo non ho neppure i ricambi originali. Si tratta inoltre di alcune cose abbastanza importanti come la cilindrata e il diamnetro dei cerchi, non si può fare la revisione in un'officina e non in motorizzazione? Sapevo inoltre che un tempo si poteva avere un libretto provvisorio con il quale si poteva circolare, anche se i carabinieri mi hanno detto che non è possibile. è proprio vero?
Grazie a tutti

Se non la riporti all'origine non potrai superare il collaudo che va fatto obbligatoriamente in motorizzazione.

I carabinieri ti hanno detto il vero, per i ciclomotori non c'è alcun libretto provvisorio.

Ciao, Gino

125TS
13-10-10, 22:39
possiedo l'estratto cronologico fatto nel 2002 e il vecchio proprietario risulta estinto come posso fare la compravendita

GiPiRat
14-10-10, 10:33
possiedo l'estratto cronologico fatto nel 2002 e il vecchio proprietario risulta estinto come posso fare la compravendita
Qual'è la situazione amministrativa del veicolo (radiata d'ufficio, demolita, in vita, ecc.)? Chi te l'ha venduta?

Se dai un minimo di informazioni forse ti possiamo aiutare.

Ciao, Gino

125TS
15-10-10, 08:52
é una lunga storia risalente a 10 anni fà.
Io possiedo un 125 TS di quando ero giovane , Alto, biondo con i boccoletti ricci e gli occhi azzurri, con questa vespa feci un brutto incidente nel 1988 e l'abbandonai tenendola sempre con i doc, a posto Bollo, etc.
nel 2001 trovo la 150Sprint di un sig. che aveva demolito le targhe al Aci.
e la Vespa doveva portarla dal Rottamaio.
Bene gli dissi dammela che ristrutturo la mia con i pezzi della 150 Sprint
poi il tempo passa mi trasferisco in Emilia e iniziai a smontare la 150 Sprint
e invece di usarla come carcassa mi innamorai così tanto che invece di ristrutturare la mia ho ristrutturato la 150 Sprint
facendola Gialla Vedi Avatar.
poi mi recai alla motorizzazione e mi dissero che era impossibile reimmatricolarla
il tempo passa, un giorno con il mio piccolo Rosario scendiamo in garage e mi disse Papà facciamo un giro in cortile, proviamo presi un pò di miscela dal decespugliatore e miracolo al 1° colpo la 150 Sprint si animò
quel giorno mio figlio si divertì un mondo la vespa era grintosa. cosi decisi di rimettermi in moto per metterla su strada.
ho conosciuto uno della F.M.I. e mi ha rinquorato che si può fare, iscrivendola alla federazione, cosi e stato.
ora possiedo un estratto cronologico del 2002 che riporta tutto, il vecchio proprietario risulta defunto, e l'iscrizione alla F.M.I dopo che ho apportato innumerevoli modifiche tranne il colore che per me sarebbe una spesa enorme.
Grazie Gino

GiPiRat
15-10-10, 11:35
é una lunga storia risalente a 10 anni fà.
Io possiedo un 125 TS di quando ero giovane , Alto, biondo con i boccoletti ricci e gli occhi azzurri, con questa vespa feci un brutto incidente nel 1988 e l'abbandonai tenendola sempre con i doc, a posto Bollo, etc.
nel 2001 trovo la 150Sprint di un sig. che aveva demolito le targhe al Aci.
e la Vespa doveva portarla dal Rottamaio.
Bene gli dissi dammela che ristrutturo la mia con i pezzi della 150 Sprint
poi il tempo passa mi trasferisco in Emilia e iniziai a smontare la 150 Sprint
e invece di usarla come carcassa mi innamorai così tanto che invece di ristrutturare la mia ho ristrutturato la 150 Sprint
facendola Gialla Vedi Avatar.
poi mi recai alla motorizzazione e mi dissero che era impossibile reimmatricolarla
il tempo passa, un giorno con il mio piccolo Rosario scendiamo in garage e mi disse Papà facciamo un giro in cortile, proviamo presi un pò di miscela dal decespugliatore e miracolo al 1° colpo la 150 Sprint si animò
quel giorno mio figlio si divertì un mondo la vespa era grintosa. cosi decisi di rimettermi in moto per metterla su strada.
ho conosciuto uno della F.M.I. e mi ha rinquorato che si può fare, iscrivendola alla federazione, cosi e stato.
ora possiedo un estratto cronologico del 2002 che riporta tutto, il vecchio proprietario risulta defunto, e l'iscrizione alla F.M.I dopo che ho apportato innumerevoli modifiche tranne il colore che per me sarebbe una spesa enorme.
Grazie Gino
Mi pare di capire che non riesci a rintracciare chi te l'ha venduta (o regalata), ma ci hai provato? Comunque, se sei certo della lecita provenienza, puoi fare la scrittura privata con un parente o un amico. Infatti, i veicoli non regolarmente iscritti al PRA, come i demoliti o i radiati d'ufficio, possono essere proprietà di chiunque.

Ciao, Gino

125TS
15-10-10, 15:34
si non riesco a rintracciare gli eredi. ma posso fare un atto di proprietà con un amico?
cioè chiunque.
la vespa e lecitamente acquisita perchè ho incaricato un amico carabiniere ad indagare.
grazie, Vincenzo

GiPiRat
15-10-10, 15:46
ma posso fare un atto di proprietà con un amico?
E' quello che ho scritto prima!

Ciao, Gino

Desmochicco
18-10-10, 17:21
Buona sera, sarei interessato all'acquisto di questa vespa 125 primavera

Vespa px 125 perfetta no documenti Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-px-125-perfetta-no-documenti-roma-17170889.htm)

La cosa che mi spaventa nell'acquisto è la condizione dei documenti;

spiego meglio: da quanto descritto nell'annuncio la vespa risulta radiata per demolizione e senza targhe, ho letto pag. 1 in modo da capire la trafila giusta, ma poi ho letto


Volendo si può reimmatricolare con targa europea.

Cosa vuol dire?

GiPiRat
18-10-10, 17:55
Buona sera, sarei interessato all'acquisto di questa vespa 125 primavera

Vespa px 125 perfetta no documenti Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-px-125-perfetta-no-documenti-roma-17170889.htm)

La cosa che mi spaventa nell'acquisto è la condizione dei documenti;

spiego meglio: da quanto descritto nell'annuncio la vespa risulta radiata per demolizione e senza targhe, ho letto pag. 1 in modo da capire la trafila giusta, ma poi ho letto

Cosa vuol dire?
Non so cosa hai capito del post in pagina 1, ma questo topic è dedicato essenzialmente ai passaggi di proprietà dei veicoli in regola, cosa che la Vespa che hai linkato NON è, essendo demolita con consegna di targa e documenti (almeno, a quanto dice il venditore!) e che quindi va reimmatricolata con nuova targa (di tipo europeo) e documenti. Tra l'altro non è neanche una Primavera, ma una PX 125! Quindi, sei sicuro che ti interessi? :roll:

La trafila per la reimmatricolazione dei veicoli demoliti la trovi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

Ciao, Gino

Desmochicco
18-10-10, 18:06
Non so cosa hai capito del post in pagina 1, ma questo topic è dedicato essenzialmente ai passaggi di proprietà dei veicoli in regola, cosa che la Vespa che hai linkato NON è, essendo demolita con consegna di targa e documenti (almeno, a quanto dice il venditore!) e che quindi va reimmatricolata con nuova targa (di tipo europeo) e documenti. Tra l'altro non è neanche una Primavera, ma una PX 125! Quindi, sei sicuro che ti interessi? :roll:

La trafila per la reimmatricolazione dei veicoli demoliti la trovi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

Ciao, Gino

Chiedo scusa ho scritto primavera ma intendevo arcobaleno :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

ecco perchè non mi ritrovavo con le operazioni da fare:ok:

allora mi studio un po le cose da fare a questo punto!

Grazie mille!

125ET3èilprofumodellavita
28-10-10, 18:44
io dovrei acquistare tra poco una vna1 del 58, senza documenti e senza targa, di cui il proprietario ha già richiesto il certificato d'origine alla piaggio, ho letto pagina 1 ma nn mi si sono chiarite molto le idee..:testate: dovrei quindi fare una scrittura privata di compravendita e far autenticare dal notaio? e ciò vuol dire che devo firmarla col venditore davanti al notaio? o c'è un altro modo con cui non dovrei spendere tutti i soldi del notaio? e poi come faccio a sapere se quella vespa è demolita o radiata non sapendo il num di targa? aiuto...:Ave_2::Ave_2:

GiPiRat
28-10-10, 19:06
io dovrei acquistare tra poco una vna1 del 58, senza documenti e senza targa, di cui il proprietario ha già richiesto il certificato d'origine alla piaggio, ho letto pagina 1 ma nn mi si sono chiarite molto le idee..:testate: dovrei quindi fare una scrittura privata di compravendita e far autenticare dal notaio? e ciò vuol dire che devo firmarla col venditore davanti al notaio? o c'è un altro modo con cui non dovrei spendere tutti i soldi del notaio? e poi come faccio a sapere se quella vespa è demolita o radiata non sapendo il num di targa? aiuto...:Ave_2::Ave_2:
Ti consiglio di rileggere bene e poi di fare le tue domande. Il notaio non è necessario.

Ciao, Gino

125ET3èilprofumodellavita
28-10-10, 19:37
è che questa è la prima vespa che compro quindi non riesco prprio a districarmi tra questa selva della burocrazia...:testate::testate::testate:
Comunque ecco i miei dubbi:
1)Essendo la vespa senza targa e senza documenti cosa devo fare per assicurarmi che sia poi legale rimetterla su strada?
2)Si può capire se è demolita/radiata o cos'altro? e come si fa?
3)Per fare il passaggio di propietà come si fa? prima bisogna avere fatto la scrittura privata di vendita giusto?
grazie mille:mrgreen:

GiPiRat
28-10-10, 19:44
è che questa è la prima vespa che compro quindi non riesco prprio a districarmi tra questa selva della burocrazia...:testate::testate::testate:
Comunque ecco i miei dubbi:
1)Essendo la vespa senza targa e senza documenti cosa devo fare per assicurarmi che sia poi legale rimetterla su strada?
2)Si può capire se è demolita/radiata o cos'altro? e come si fa?
3)Per fare il passaggio di propietà come si fa? prima bisogna avere fatto la scrittura privata di vendita giusto?
grazie mille:mrgreen:
Sì, devi fare una scrittura privata di vendita per acquistarla. Il passaggio di proprietà non si può fare perché non è iscritta al PRA (o, almeno, non sai se lo è). Per sapere la condizione amministrativa, dovresti riuscire a risalire al numero di targa, cosa che può fare solo un appartenente alle forze dell'ordine.
Leggi qui, il secondo post: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

Ciao, Gino

125ET3èilprofumodellavita
28-10-10, 19:51
già letto grazie:mrgreen:
ma quindi la polizia potrebbe risalire alla targa(e quindi al proprietario, xk mi ha detto il venditore che lui l'ha trovata in casa ma nn ho capito bene chi è il proprietario/intestatario) semplicemente dal num di telaio?

GiPiRat
29-10-10, 10:57
già letto grazie:mrgreen:
ma quindi la polizia potrebbe risalire alla targa(e quindi al proprietario, xk mi ha detto il venditore che lui l'ha trovata in casa ma nn ho capito bene chi è il proprietario/intestatario) semplicemente dal num di telaio?
Sì, ma non sempre è possibile neanche per loro, dipende se il veicolo è nell'archivio telematico della motorizzazione o dall'accanimento nella ricerca.

Ciao, Gino

bunch
21-11-10, 21:57
 cancellata dal Pra "per esportazione": la reimmatricolazione può essere eseguita senza difficoltà.
 cancellata dal Pra “per demolizione”: la reimmatricolazione avverrà dopo che sarà stato eseguito un collaudo.
 cancellata dal Pra "per rottamazione ": la reimmatricolazione verrà bloccata e il caso segnalato alla Guardia di Finanza.



come si fa a capire se una vespa rientra in una di queste categorie?

GiPiRat
22-11-10, 12:00
 cancellata dal Pra "per esportazione": la reimmatricolazione può essere eseguita senza difficoltà.
 cancellata dal Pra “per demolizione”: la reimmatricolazione avverrà dopo che sarà stato eseguito un collaudo.
 cancellata dal Pra "per rottamazione ": la reimmatricolazione verrà bloccata e il caso segnalato alla Guardia di Finanza.



come si fa a capire se una vespa rientra in una di queste categorie?
Si fa una visura al PRA con la targa del veicolo.

Per sapere con certezza se un veicolo è stato dichiarato distrutto dal rottamatore che dovrebbe averlo preso in carico, si dovrebbe esaminare la cartella del veicolo conservata al PRA ma, comunque, se la richiesta di cancellazione è stata presentata dopo il marzo del 2006, allora avrebbe dovuto essere sicuramente distrutto, se la richiesta è anteriore al 1993, allora è probabilmente un demolito solo sulla carta.

Ciao, Gino

bunch
22-11-10, 14:50
ma se un veicolo ha targa estera facendo la visura al PRA non dovrebbe risultare niente?

GiPiRat
22-11-10, 16:34
ma se un veicolo ha targa estera facendo la visura al PRA non dovrebbe risultare niente?
Pensavo si trattasse di un veicolo cancellato per esportazione definitiva ma mai esportato realmente (un modo per consentire di conservare il veicolo senza distruggerlo). Se è stato realmente esportato, basta seguire l'iter per l'importazione (ma, se si consce la targa originale italiana, tanto di guadagnato!).
Vedi: DGT Nord Ovest - Norme generali per richiedere l'Immatricolazione di Veicoli provenienti da Stati esteri (http://www.dgtnordovest.it/cmsms/index.php?page=bannerdgtimmatricolazione-di-veicoli-provenienti-da-stati-esteri)

Considera che, qualunque documento inerente il veicolo che sia in lingua straniera, dev'essere tradotto con autentica in bollo da ambasciata, consolato o tribunale.

Ciao, Gino

vespamirko
07-01-11, 12:39
salve io mi sono cacciato in un casino:ho comperato una vespa 180 rally l'ho restaurata ed ora il vecchio prorietario non vuole farmi il passaggio perche dice di aver perso i documenti "una scusa"come posso uscirne?aiuto!!!

vespamirko
07-01-11, 12:41
non vuole neanche venire dai carabinieri a fare la denuncia di smarrimento

GiPiRat
07-01-11, 17:05
salve io mi sono cacciato in un casino:ho comperato una vespa 180 rally l'ho restaurata ed ora il vecchio prorietario non vuole farmi il passaggio perche dice di aver perso i documenti "una scusa"come posso uscirne?aiuto!!!
Ma la vespa è in regola, radiata, demolita o cosa? Hai fatto una visura al PRA?

Ciao, Gino

brasileo
13-02-11, 16:15
Salve a tutti,
ho appena acquistato un px 2oo del 1979.
Ho effettuato il passaggio di proprietà al PRA e adesso ho 2 problemi:

1- Il PRA mi ha rilasciato il CdP, ma NON mi ha rilasciato l'etichetta da applicare al libretto; quest'ultima deve essere rilasciata dalla motorizzazione.
La domanda è: Che procedura va seguita alla motorizzazione per avere la suddetta etichetta? Mi chiederanno di fare il collaudo?

2- Il CdP rilasciatomi dal PRA riporta nel campo C "GRAVAMI IPOTECHE ANNOTAZIONI" la seguente dicitura:
"Iscritta ipoteca RESIDUO PREZZO il 13/06/1979 con atto del 13/04/1979 scadenza credito 15/06/1980 importo Euro *0.09** creditore ISS NAPOLI (). Atto di vendita del 11/02/2011".
La domanda è: mi devo preoccupare? come posso eliminare l'ipoteca di 9 centesimi che c'è sulla mia vespa?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte.

Kio109
13-02-11, 19:45
Mi era successa la stessa cosa per un passaggio di proprietà fatto anni fa a causa di un'agenzia di pratiche che poi è andata in fallmento. Dopo numerosi viaggi in motorizzazioe per spiegare la situazione, mi hanno detto semplicemente che dovevo pagare un bollettino per l'ulteriore emissione (mi sembra 18 euro), una beffa, ma pagato quello la storia è finita lì, se i può essere utile..

GiPiRat
13-02-11, 20:41
Salve a tutti,
ho appena acquistato un px 2oo del 1979.
Ho effettuato il passaggio di proprietà al PRA e adesso ho 2 problemi:

1- Il PRA mi ha rilasciato il CdP, ma NON mi ha rilasciato l'etichetta da applicare al libretto; quest'ultima deve essere rilasciata dalla motorizzazione.
La domanda è: Che procedura va seguita alla motorizzazione per avere la suddetta etichetta? Mi chiederanno di fare il collaudo?

2- Il CdP rilasciatomi dal PRA riporta nel campo C "GRAVAMI IPOTECHE ANNOTAZIONI" la seguente dicitura:
"Iscritta ipoteca RESIDUO PREZZO il 13/06/1979 con atto del 13/04/1979 scadenza credito 15/06/1980 importo Euro *0.09** creditore ISS NAPOLI (). Atto di vendita del 11/02/2011".
La domanda è: mi devo preoccupare? come posso eliminare l'ipoteca di 9 centesimi che c'è sulla mia vespa?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Strano che non ti abbiano fatto anche l'aggiornamento del libretto direttamente al PRA, ma ti sei rivolto allo sportello STA? Com unque, può succedere, se i dati del libretto non sono aggiornati.

Rivolgiti alla motorizzazione, vacci con libretto e CdP entro 60 giorni dal passaggio di proprietà, devi pagare solo 2 bollettini postali, per un totale di circa 25 euro.
Vedi: Automobile Club d'Italia: Per i veicoli per i quali si dispone del Certificato di Proprietà (http://www.aci.it/?id=647)

Ciao, Gino

brasileo
14-02-11, 13:43
Allora,
stamane mi sono recato alla motorizzazione e ho iniziato la pratica per avere l'adesivo sul libretto. L'adesivo non mi è stato dato dal PRA in quanto la vespa ha oltre 20 anni (+ di 30) e necessita di una revisione prima dell'aggiornamento del libretto.
Ho dovuto effettuare 2 bollettini di 14.62€ e di 9€.
La revisione può essere effettuata sia alla motorizzazione sia in un qualsiasi centro autorizzato (dove io la effettuerò perchè alla motorizzazione sono molto fiscali e non ho intenzione di ritornarci qualora la vespa non risultasse idonea). Mi sono informato e la revisione + il bollo costa intorno ai 70€.
14.62 + 9 + 70 = 93.62€
Più i soldi spesi al PRA per avere il CdP, finora siamo sui 200€:ok:

GiPiRat
14-02-11, 18:08
Allora,
stamane mi sono recato alla motorizzazione e ho iniziato la pratica per avere l'adesivo sul libretto. L'adesivo non mi è stato dato dal PRA in quanto la vespa ha oltre 20 anni (+ di 30) e necessita di una revisione prima dell'aggiornamento del libretto.
Ho dovuto effettuare 2 bollettini di 14.62€ e di 9€.
La revisione può essere effettuata sia alla motorizzazione sia in un qualsiasi centro autorizzato (dove io la effettuerò perchè alla motorizzazione sono molto fiscali e non ho intenzione di ritornarci qualora la vespa non risultasse idonea). Mi sono informato e la revisione + il bollo costa intorno ai 70€.
14.62 + 9 + 70 = 93.62€
Più i soldi spesi al PRA per avere il CdP, finora siamo sui 200€:ok:
La revisione, se la fai presso un centro privato, costa 64,80 euro, mentre, se la fai in motorizzazione, costa € 45,00 sul c/c 9001 (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici motorizzazione).

Al PRA devi aver speso, se il veicolo ha meno di 30 anni ed ha il CdP, 50,16 euro, tra emolumenti e registrazione, più la marca da bollo da 14,62 euro per l'atto di vendita, altrimenti aggiungici 14,62 euro se c'è il foglio complementare al posto del CdP, ed altri 25 euro circa se il veicolo ha 30 o più anni.

Quindi la spesa va da un minimo di 144 euro circa, ad un massimo di circa 204 euro, tutto incluso, anche la revisione.

Ciao, Gino

pier_8
15-02-11, 03:09
Allora,
stamane mi sono recato alla motorizzazione e ho iniziato la pratica per avere l'adesivo sul libretto. L'adesivo non mi è stato dato dal PRA in quanto la vespa ha oltre 20 anni (+ di 30) e necessita di una revisione prima dell'aggiornamento del libretto.
Ho dovuto effettuare 2 bollettini di 14.62€ e di 9€.
La revisione può essere effettuata sia alla motorizzazione sia in un qualsiasi centro autorizzato (dove io la effettuerò perchè alla motorizzazione sono molto fiscali e non ho intenzione di ritornarci qualora la vespa non risultasse idonea). Mi sono informato e la revisione + il bollo costa intorno ai 70€.
14.62 + 9 + 70 = 93.62€
Più i soldi spesi al PRA per avere il CdP, finora siamo sui 200€:ok:
fammi capire una cosa, ti hanno detto che è necessario per forza fare la revisione per applicare l adesivo sul libretto??, no perchè io ho fatto un passagg di propietà 4 giorni fa al pra e mi hanno detto che non potevano mettere l etichetta perchè il veicolo aveva piu di 20 anni come a te, e che dovevo andare alla motorizzazione per farlo applicare, ma non mi hanno detto che dovevo per forza fare la revisione!!! io la stavo per smontare tutta per restaurarla, se è cosi prima faccio la revisione e poi la smonto altrimenti mi passano i 60 giorni !!!:azz:

brasileo
16-02-11, 14:12
Al PRA mi hanno detto la stessa cosa che hanno detto a te, poi infatti sono andato alla motorizzazione e lì mi hanno detto che era necessaria la revisione.

Per gino: la vespa ha più di 30 anni per questo i conti che ho fatto io sono differenti dai tuoi.:ok: Saluti.

GiPiRat
16-02-11, 17:26
Al PRA mi hanno detto la stessa cosa che hanno detto a te, poi infatti sono andato alla motorizzazione e lì mi hanno detto che era necessaria la revisione.

Per gino: la vespa ha più di 30 anni per questo i conti che ho fatto io sono differenti dai tuoi.:ok: Saluti.
La revisione non è obbligatoria, infatti, se non volessi circolare sarei libero di non farla. Si DEVE fare, ogni due anni, solo se si circola.

I miei conti, se leggi bene, prendono in considerazione anche i veicoli con 30 o più anni. ;-)

Ciao, Gino

pier_8
16-02-11, 19:30
La revisione non è obbligatoria, infatti, se non volessi circolare sarei libero di non farla. Si DEVE fare, ogni due anni, solo se si circola.

I miei conti, se leggi bene, prendono in considerazione anche i veicoli con 30 o più anni. ;-)

Ciao, Gino
confermo anche io quanto detto da Gino, io sono andato alla motorizzazione, ho pagato i due bollettini e mi hanno messo l adesivoper l aggiornamento sul libretto:risata1:, non mi hanno chiesto se era revisionata o meno!! e non lo è..

brasileo
18-02-11, 11:41
se siete sicuri che la revisione non è obbligatoria per avere il famoso adesivo, mi suggerite cosa dire, o che legge presentare all'impiegato che c'è alla motorizzazione di Napoli??
Lui mi ha detto che devo fare la revisione altrimenti non mi rilascia niente !!!

Gino io sono daccordo con te: in linea di principio se non devi circolare puoi anche fare a meno della revisione, ma hai per caso qualche normativa a riguardo? magari mandamela e io la presenterò all'impiegato ottuso risparmiando sulla revisione.:ok:

pier_8
18-02-11, 13:04
a me non mi hanno richiesto niente, sono andato là ho pagato i bollettini e mi hanno messo l adesivo, niente di più semplice, non mi hanno fatto nessuna osservazione, almeno qui da me è andata così da altre parti non so...

GiPiRat
18-02-11, 17:11
se siete sicuri che la revisione non è obbligatoria per avere il famoso adesivo, mi suggerite cosa dire, o che legge presentare all'impiegato che c'è alla motorizzazione di Napoli??
Lui mi ha detto che devo fare la revisione altrimenti non mi rilascia niente !!!

Gino io sono daccordo con te: in linea di principio se non devi circolare puoi anche fare a meno della revisione, ma hai per caso qualche normativa a riguardo? magari mandamela e io la presenterò all'impiegato ottuso risparmiando sulla revisione.:ok:
Guarda che è l'impiegato a chiederti una cosa fuori dalle norme, quindi, semmai, è lui che deve giustificarsi! Vai a parlare col dirigente e digli che la vuoi mettere in salotto, ma che vuoi il documento a tuo nome, come per legge!

Ciao, Gino

Kio109
18-02-11, 19:40
idem anche per me..è bastato pagare e me l'hanno stampato al momento davanti... Comunque è tipico trovare degli impiegati che fanno perdere tempo alla motorizzazione, se ci sono più sportelli prova a rivolgerti a un altro dove non c'è quella persona

brasileo
20-02-11, 11:09
Guarda che è l'impiegato a chiederti una cosa fuori dalle norme, quindi, semmai, è lui che deve giustificarsi! Vai a parlare col dirigente e digli che la vuoi mettere in salotto, ma che vuoi il documento a tuo nome, come per legge!

Ciao, Gino

si, ma quale legge?

GiPiRat
20-02-11, 20:34
si, ma quale legge?
Il CdS, all'art. 80, dove dice:
"1. Il Ministro dei trasporti e della navigazione stabilisce, con propri decreti, i criteri, i tempi e le modalità per l'effettuazione della revisione generale o parziale delle categorie di veicoli a motore e dei loro rimorchi, al fine di accertare che sussistano in essi le condizioni di sicurezza per la circolazione e di silenziosità e che i veicoli stessi non producano emanazioni inquinanti superiori ai limiti prescritti; le revisioni, salvo quanto stabilito nei commi 8 e seguenti, sono effettuate a cura degli uffici provinciali della Direzione generale della M.C.T.C."

Un veicolo che NON circola, non deve essere sottoposto a revisione. Se ne parlerà quando e se lo si vorrà far circolare!

Ciao, Gino

brillo
06-03-11, 17:44
ciao raga...sono nuovo del forum e sto per acquistare la mia prima vespa una p200e del '79, dopo aver controllato numeri di telaio e numeri del motore mi sono soffermato su quelli dell'omologazione ovvero nn coincidono del tutto...sul libretto porta om16773l sul telaio porta dgm16773om...aspetto
vs risposte grazie!!!

GiPiRat
06-03-11, 18:36
ciao raga...sono nuovo del forum e sto per acquistare la mia prima vespa una p200e del '79, dopo aver controllato numeri di telaio e numeri del motore mi sono soffermato su quelli dell'omologazione ovvero nn coincidono del tutto...sul libretto porta om16773l sul telaio porta dgm16773om...aspetto
vs risposte grazie!!!
E' esatto quello sul telaio, ma la punzonatura e quanto riportato sul libretto hanno due scritture diverse. La dicitura corretta, sul libretto, dovrebbe essere OM 16773, e basta.

Ciao, Gino

carotaf
09-05-11, 01:22
Salve, sono in trattative per una vespa 125, che dovrei acquistare da un tipo che abita a più di 400Km di distanza. Perciò vorrei essere sicuro di portare a termine una compravendita senza commettere errori dei quali pentirmi in futuro:azz:.
Lui mi ha detto che tutti i documenti sono in regola, ciò significa (correggetemi se sbaglio):
-che deve avere il libretto di circolazione
-che deve aver sempre pagato il bollo
C'è qualcosa che dimentico o qualche altro documento che deve avere??
Dopodichè vorrei sapere, per fare la compravendita, ce la faccio a fare tutto in una mattinata senza magari dover tornare una seconda volta e sbattermi oltre 400km??:nono:

GiPiRat
09-05-11, 11:06
Salve, sono in trattative per una vespa 125, che dovrei acquistare da un tipo che abita a più di 400Km di distanza. Perciò vorrei essere sicuro di portare a termine una compravendita senza commettere errori dei quali pentirmi in futuro:azz:.
Lui mi ha detto che tutti i documenti sono in regola, ciò significa (correggetemi se sbaglio):
-che deve avere il libretto di circolazione
-che deve aver sempre pagato il bollo
C'è qualcosa che dimentico o qualche altro documento che deve avere??
Dopodichè vorrei sapere, per fare la compravendita, ce la faccio a fare tutto in una mattinata senza magari dover tornare una seconda volta e sbattermi oltre 400km??:nono:
La cosa più importante è il documento di proprietà (CdP o foglio complementare), senza quello non si può effettuare la vendita.

L'essenziale è che facciate l'atto di vendita, in comune, presso lo sportello STA di PRA o motorizzazione o presso uno STA privato (agenzia). Portati un documento valido, il codice fiscale e una marca da bollo da 14,62 euro.

Poi, la registrazione del passaggio di proprietà al PRA, puoi farlo al PRA della tua provincia entro 60 giorni e, una volta ricevuto il CdP a tuo nome, hai altri 60 giorni di tempo per aggiornare la carta di circolazione in motorizzazione, se per qualche motivo non possono aggiornartela al PRA.

Ciao, Gino

carotaf
10-05-11, 13:55
La cosa più importante è il documento di proprietà (CdP o foglio complementare), senza quello non si può effettuare la vendita.

L'essenziale è che facciate l'atto di vendita, in comune, presso lo sportello STA di PRA o motorizzazione o presso uno STA privato (agenzia). Portati un documento valido, il codice fiscale e una marca da bollo da 14,62 euro.

Poi, la registrazione del passaggio di proprietà al PRA, puoi farlo al PRA della tua provincia entro 60 giorni e, una volta ricevuto il CdP a tuo nome, hai altri 60 giorni di tempo per aggiornare la carta di circolazione in motorizzazione, se per qualche motivo non possono aggiornartela al PRA.

Ciao, Gino
Come sempre grazie GINO!! :Ave_2:
Allora, ammettiamo che faccio l'atto di vendita nel comune del venditore (perchè più comdo per lui) dove mi reco con fotocopia del documento e carta d'identità, lì il venditore firma l'atto di vendita a mio favore con autentica (la marca da bollo la porto io). Dopodichè mi faccio consegnare carta di circolazione (o libretto), CdP (o foglio complementare) ed ovviamente la Vespa...:ciao:
A questo punto devo registrare il passaggio di proprietà al PRA di Lecce che (Gino corregimi se sbaglio) si trova in Via Orsini del Balzo 17. Qui, presentando l'atto di vendita (e basta? devo portare qualche marca da bollo?) e pagando le dovute tariffe direttamente in loco mi daranno il CdP (o foglio complementare a mio nome) e contemporaneamente devo richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione (o libretto). :mavieni:
Tutto giusto oppure mi sto dimenticando qualcosa?? Scusate se sono stato ripetitivo ma per queste cose è meglio prestare attenzione...

GiPiRat
10-05-11, 16:29
Come sempre grazie GINO!! :Ave_2:
Allora, ammettiamo che faccio l'atto di vendita nel comune del venditore (perchè più comdo per lui) dove mi reco con fotocopia del documento e carta d'identità, lì il venditore firma l'atto di vendita a mio favore con autentica (la marca da bollo la porto io). Dopodichè mi faccio consegnare carta di circolazione (o libretto), CdP (o foglio complementare) ed ovviamente la Vespa...:ciao:
A questo punto devo registrare il passaggio di proprietà al PRA di Lecce che (Gino corregimi se sbaglio) si trova in Via Orsini del Balzo 17. Qui, presentando l'atto di vendita (e basta? devo portare qualche marca da bollo?) e pagando le dovute tariffe direttamente in loco mi daranno il CdP (o foglio complementare a mio nome) e contemporaneamente devo richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione (o libretto). :mavieni:
Tutto giusto oppure mi sto dimenticando qualcosa?? Scusate se sono stato ripetitivo ma per queste cose è meglio prestare attenzione...
Tutto giusto, ti daranno il CdP (il foglio complementare non è più in uso) a tuo nome e puoi pagare direttamente allo sportello anche col bancomat. Non so se l'aggiornamento della carta di circolazione te lo possono fare direttamente allo STA del PRA perché dipende se è presente nel database telematico e se ci sono tutti i dati, altrimenti hai 60 giorni di tempo per chiedere l'aggiornamento in motorizzazione.

Porta sempre con te carta d'identità e codice fiscale.

Ciao, Gino

giocro
06-06-11, 15:18
Buon giorno sono Giordano, nuovo sul forum. Ieri ho acquistato, finalmente, una VBA 150 del 1960 completa di targa, libretto e foglio complementare originali, (si accende pure il motore!!!) dove risulta il nome del vecchio proprietario, ma non di chi me la venduta (non è manco parente). Ho in mano la visura in cui la Vespa risulta radiata e a quanto sembra non ha ipoteche o altro di illecito (non c'è scritto nulla!!).
Ieri, era domenica!! e come contratto abbiamo stipulato un accordo firmato da entrambe le parti in duplice copia, con registrazione di carta d'identità e codice fiscale e varie note nel contratto, non siamo di certo andati ne dal notaio e ne in comune (uffici chiusi alla domenica). Leggendo questo post, mi sono reso conto che ho fatto una cavolata, perchè la Vespa ho capito che non è mia, manca la firma autenticata!! Ditemi che non mi devo fare 400 km per una mia firma, perdere una giornata di lavoro io e il venditore?
Se non ho capito male posso fare un "finto" atto di vendita con un mio conoscente, l'importante è che sono sicuro della vendita sia lecita, ma come funziona, basta che vado con un mio padre in comune (o meglio al PRA sportello SPA!!!) e lì con una marca da bollo da 14,92€ mi presento e la Vespa diventa mia sicuramente??
Poi mi sa che segue la dura e lunga procedura di reimmatricolazione (ho già letto i vari forum inerenti) che anche lì oggi ho preso un'altra mazzata, pensavo di poterla già usare a breve, invece ho capito che devo riverniciarla, riimmatricolarla, fare revisione (anche se il colore è originale con usura del tempo).
Qualcuno può indirizzarmi sulle strade da seguire?
Un'altra domanda, ma a livello normativo posso fare affidamento a quello che è stato scritto nei vostri vari post (sapendo che molti hanno date anche del 2006) ?
Scusate tutti i miei dubbi, ma dalla felicità di ieri sera, oggi vedo un po' più di nuvole all'orizzonte.
Ciao Giordano

GiPiRat
06-06-11, 17:12
Buon giorno sono Giordano, nuovo sul forum. Ieri ho acquistato, finalmente, una VBA 150 del 1960 completa di targa, libretto e foglio complementare originali, (si accende pure il motore!!!) dove risulta il nome del vecchio proprietario, ma non di chi me la venduta (non è manco parente). Ho in mano la visura in cui la Vespa risulta radiata e a quanto sembra non ha ipoteche o altro di illecito (non c'è scritto nulla!!).
Ieri, era domenica!! e come contratto abbiamo stipulato un accordo firmato da entrambe le parti in duplice copia, con registrazione di carta d'identità e codice fiscale e varie note nel contratto, non siamo di certo andati ne dal notaio e ne in comune (uffici chiusi alla domenica). Leggendo questo post, mi sono reso conto che ho fatto una cavolata, perchè la Vespa ho capito che non è mia, manca la firma autenticata!! Ditemi che non mi devo fare 400 km per una mia firma, perdere una giornata di lavoro io e il venditore?
Se non ho capito male posso fare un "finto" atto di vendita con un mio conoscente, l'importante è che sono sicuro della vendita sia lecita, ma come funziona, basta che vado con un mio padre in comune (o meglio al PRA sportello SPA!!!) e lì con una marca da bollo da 14,92€ mi presento e la Vespa diventa mia sicuramente??
Poi mi sa che segue la dura e lunga procedura di reimmatricolazione (ho già letto i vari forum inerenti) che anche lì oggi ho preso un'altra mazzata, pensavo di poterla già usare a breve, invece ho capito che devo riverniciarla, riimmatricolarla, fare revisione (anche se il colore è originale con usura del tempo).
Qualcuno può indirizzarmi sulle strade da seguire?
Un'altra domanda, ma a livello normativo posso fare affidamento a quello che è stato scritto nei vostri vari post (sapendo che molti hanno date anche del 2006) ?
Scusate tutti i miei dubbi, ma dalla felicità di ieri sera, oggi vedo un po' più di nuvole all'orizzonte.
Ciao Giordano
Puoi trovare tutte le informazioni che ti servono in questo topic: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html , che ti consiglio di leggere attentamente,

Gli argomenti importanti (non i singoli post!), vengono aggiornati di continuo, quindi puoi seguire tranquillamente le indicazioni riportate.

Una sola cosa: non puoi fare l'autentica della firma sull'atto di vendita allo sportello STA del PRA perché accettano di farlo solo in caso di immediata trascrizione del veicolo nel registro, cosa che con i radiati non è possibile fare, quindi rivolgiti al comune o ad uno STA privato.

Ciao, Gino

gilgamesh
11-01-12, 12:13
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una vespa 150 gs e dopo aver effettuato il passaggio di proprietà presso uno sportello del PRA mi reco in motorizzazione per il rilascio della striscetta adesiva per l'aggiornamento della carta di circolazione.
E' sorto un problema; alla carta di circolazione manca metà della prima pagina e l'impiegato mi ha detto che se voglio tenermelo devo iscrivere la vespa in un registro storico oppure consegnarlo per il rilascio di un duplicato.
Come posso fare per conservare la vecchia carta di circolazione?
E' possibile?
Grazie.

GiPiRat
11-01-12, 12:21
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una vespa 150 gs e dopo aver effettuato il passaggio di proprietà presso uno sportello del PRA mi reco in motorizzazione per il rilascio della striscetta adesiva per l'aggiornamento della carta di circolazione.
E' sorto un problema; alla carta di circolazione manca metà della prima pagina e l'impiegato mi ha detto che se voglio tenermelo devo iscrivere la vespa in un registro storico oppure consegnarlo per il rilascio di un duplicato.
Come posso fare per conservare la vecchia carta di circolazione?
E' possibile?
Grazie.
No, devi fare come ti ha detto l'impiegato, oppure rivolgiti ad un'agenzia "ben introdotta" e vedi se, tramite loro, ti lasciano il libretto.

Ciao, Gino

gilgamesh
11-01-12, 12:39
Ok, grazie.

Ciao, Gil

gilgamesh
11-01-12, 22:57
Guardando bene la carta di circolazione ho notato che è una di quelle che prevedevano
il primo foglio ridotto della metà rispetto a quelli successivi.
Dato che è un pò rovinato l'impiegato ha pensato che ne mancasse una metà.
Domani mattina vado di nuovo in motorizzazione e me lo mangio quell'incompetente.

GiPiRat
12-01-12, 11:38
Guardando bene la carta di circolazione ho notato che è una di quelle che prevedevano
il primo foglio ridotto della metà rispetto a quelli successivi.
Dato che è un pò rovinato l'impiegato ha pensato che ne mancasse una metà.
Domani mattina vado di nuovo in motorizzazione e me lo mangio quell'incompetente.
Allora, in caso di contestazione, ti consiglio di parlarne col dirigente!

Inutile farsi il sangue acido con l'impiegato incompetente! :roll:

Ciao, Gino

TracinA
14-01-12, 13:12
ciao a tutti,

a breve dovrei vendere la mia vespa 125 TS intestata però ancora a mio suocero.
i documenti sono in regola, libretto e foglio complementare (il libretto era stato rifatto per rinnovo immatricolazione)

ho letto tutto il primo post, però non ho ben capito se posso vendere direttamente anche io con una delega, ed eventualmente cosa devo fare. un altro problema è che l'acquirente e distante diversi km da me.

grazie in anticipo per le risposte.

GiPiRat
14-01-12, 18:48
ciao a tutti,

a breve dovrei vendere la mia vespa 125 TS intestata però ancora a mio suocero.
i documenti sono in regola, libretto e foglio complementare (il libretto era stato rifatto per rinnovo immatricolazione)

ho letto tutto il primo post, però non ho ben capito se posso vendere direttamente anche io con una delega, ed eventualmente cosa devo fare. un altro problema è che l'acquirente e distante diversi km da me.

grazie in anticipo per le risposte.
Puoi vendere direttamente, visto che hai il foglio complementare, tramite l'art. 2688 del C.C., come proprietario NON intestatario. L'importante è che, nell'atto di vendita sia citato l'articolo. Se vai allo sportello STA PRA, o in un'agenzia, sanno loro come fare, basta che specifichi che sei il proprietario non intestatario e che vuoi vendere con l'art. 2688.

Però devi avere copia di un documento valido e del codice fiscale dell'acquirente, la sua presenza non serve, tanto firmi solo tu, e ricordati di portare una marca da bollo da 14,62 euro.

Ciao, Gino

gilgamesh
16-01-12, 12:32
Allora, in caso di contestazione, ti consiglio di parlarne col dirigente!

Inutile farsi il sangue acido con l'impiegato incompetente! :roll:

Ciao, Gino

Fortunatamente l'impiegato si è subito reso conto della cavolata che
aveva combinato e tutto è andato a buon fine.
Almeno questa volta.

:risata1::risata1:

GiPiRat
16-01-12, 12:38
Fortunatamente l'impiegato si è subito reso conto della cavolata che
aveva combinato e tutto è andato a buon fine.
Almeno questa volta.

:risata1::risata1:
E meno male! :mrgreen: :ok:

Ciao, Gino

TracinA
17-01-12, 12:44
Puoi vendere direttamente, visto che hai il foglio complementare, tramite l'art. 2688 del C.C., come proprietario NON intestatario. L'importante è che, nell'atto di vendita sia citato l'articolo. Se vai allo sportello STA PRA, o in un'agenzia, sanno loro come fare, basta che specifichi che sei il proprietario non intestatario e che vuoi vendere con l'art. 2688.

Però devi avere copia di un documento valido e del codice fiscale dell'acquirente, la sua presenza non serve, tanto firmi solo tu, e ricordati di portare una marca da bollo da 14,62 euro.

Ciao, Gino

grazie mille.

è possibile sapere piu o meno la differenza di prezzo se vado in agenzia/ACI oppure direttamente al PRA?

GiPiRat
17-01-12, 12:48
grazie mille.

è possibile sapere piu o meno la differenza di prezzo se vado in agenzia/ACI oppure direttamente al PRA?
In agenzia potresti spendere anche più del doppio del prezzo normale, che è di circa 105 euro, tutto compreso, anche la marca da bollo, se fai l'atto con l'art. 2688.

Ciao, Gino

Cablo
31-01-12, 22:28
Anche io alle prese con l'aggiornamento della carta di circolazione della mia Et3 del '78.
Non capisco perchè a seguito della trascrizione dell'atto di vendita, non me l'abbiano aggiornata direttamente al PRA così come avvenuto per le altre mie due moto e l'auto di mia moglie.

Così mi tocca andare anche in motorizzazione...
Ma il motivo qual è? Purtroppo quando si delega la consorte e non chiede spiegazioni...

In motorizzazione sapete quali documenti bisogna compilare e che versamenti effettuare? Il sito internet di quella di Milano non è pe nulla chiaro.

Ringrazio in anticipo-

GiPiRat
01-02-12, 11:22
Anche io alle prese con l'aggiornamento della carta di circolazione della mia Et3 del '78.
Non capisco perchè a seguito della trascrizione dell'atto di vendita, non me l'abbiano aggiornata direttamente al PRA così come avvenuto per le altre mie due moto e l'auto di mia moglie.

Così mi tocca andare anche in motorizzazione...
Ma il motivo qual è? Purtroppo quando si delega la consorte e non chiede spiegazioni...

In motorizzazione sapete quali documenti bisogna compilare e che versamenti effettuare? Il sito internet di quella di Milano non è pe nulla chiaro.

Ringrazio in anticipo-
I veicoli vecchi (ante 1993) non sono censiti nel database telematico, o non ci sono tutti i dati necessari, ecco perché l'aggiornamento della carta di circolazione non può farlo il PRA ma solo la motorizzazione.

In motorizzazione si devono portare due versamenti postali, uno di 9 euro per diritti DTT e uno di 14,62 euro per l'imposta di bollo, puoi ritirare le matrici prestampate in ogni sportello STA, oltre alla carta di circolazione, al CdP ed a un documento personale valido.

Ciao, Gino

Cablo
02-02-12, 21:37
Ti ringrazio Gino.
Saluti.

Carlo

joedreed
12-03-12, 18:41
La delegazione Aci dietro casa mia, ha avuto l'indecenza di chiedermi 320 euro :crazy: :crazy: per il passaggio di una vespa d'epoca, inventandosi che IPT è di 51 euro. :crazy: :crazy:
Dunque per risparmiare devo seguire questa procedura:
vado all'ufficio provinciale Aci dove c'è lo Sportello Telematico dell'Automobilista, faccio il passaggio di proprietà con il venditore. Poi per aggiornamento carta di circolazione (vespa di 40'anni) devo recarmi alla motorizzazione (con i bollettini pagati) e ottenerlo.
Giusto?
Grazie.

GiPiRat
12-03-12, 19:56
La delegazione Aci dietro casa mia, ha avuto l'indecenza di chiedermi 320 euro :crazy: :crazy: per il passaggio di una vespa d'epoca, inventandosi che IPT è di 51 euro. :crazy: :crazy:
Dunque per risparmiare devo seguire questa procedura:
vado all'ufficio provinciale Aci dove c'è lo Sportello Telematico dell'Automobilista, faccio il passaggio di proprietà con il venditore. Poi per aggiornamento carta di circolazione (vespa di 40'anni) devo recarmi alla motorizzazione (con i bollettini pagati) e ottenerlo.
Giusto?
Grazie.
Anche ammesso che ci sia da pagare l'IPT doppia (ma perché doppia? Il costo è di circa 25 euro, state forse facendo la vendita con l'art. 2688? :mah: ) e che si sia in presenza di foglio complementare, la spesa massima è di circa 155 euro, quindi si prenderebbero più del doppio e magari ti combinano anche qualche casino? :azz:

Alla motorizzazione ci andrai solo se i dati del database sono incompleti, altrimenti puoi fare tutto allo STA del PRA, anche l'aggiornamento del libretto.

Ciao, Gino

joedreed
12-03-12, 21:20
No complementare, no 2688, ipt 26 euro, alla fine circa 105. Sono impazziti, ma sembra che sia così, hanno aumentato i prezzi qui a Roma.:crazy::crazy:
Perfetto allora il venditore (crubo) deve venire con me allo STA!:risata::risata:
Ciao e grazie.

joedreed
13-03-12, 10:44
Scusate la curiosità, ma sei io ed il venditore andiamo ad uno sportello STA vicino casa solo per autenticare le firma sull'atto di vendita e successivamente al PRA ci vado da solo?? lo posso fare giusto?? Grazie:ciao:

GiPiRat
13-03-12, 11:30
Scusate la curiosità, ma sei io ed il venditore andiamo ad uno sportello STA vicino casa solo per autenticare le firma sull'atto di vendita e successivamente al PRA ci vado da solo?? lo posso fare giusto?? Grazie:ciao:
Sì, ma se è uno sportello STA privato (anche quelli delle delegazioni ACI sono privati!), mettiti bene d'accordo sul prezzo dell'autentica, altrimenti vai in comune che te la cavi con solo 0,52 euro! ;-) E ricordati di portare la marca da bollo da 14,62 euro.

Ciao, Gino

joedreed
13-03-12, 12:12
Perfetto ciò che dici. Comune e PRA, in totale appena oltre i 100 euro.
Grazie

luciovr
13-03-12, 15:52
Vorrei chiarimenti su un quesito al quale non trovo risposta nel topic specifico del buon GiPiRat.
Ho intenzione di acquistare un 50 special da regalare mio nipote.
Io non ho un mio targhino di tipo nuovo, e la vespa che acquisterei ha il nuovo targhino, percio' dovra' effettuare la sospensione dalla circolazione come descritto qui:

--------------------
2- Acquisto di un ciclomotore usato con nuova carta di circolazione
Se volete acquistare un vecchio ciclomotore con la nuova carta di circolazione (cioè un vecchio ciclomotore reimmatricolato dopo il 14.07/2006 o un nuovo ciclomotore immatricolato dopo tale data), il precedente proprietario si tiene il proprio contrassegno (targa) e deve compilare un modulo col quale chiede di sospendere dalla circolazione il ciclomotore, quindi restituisce alla motorizzazione il certificato di circolazione. Mentre chi compra deve fare richiesta di nuova carta di circolazione, sempre in motorizzazione, allegando l'originale del modulo di sospensione della circolazione, ottenuta dal venditore.
--------------------

Siccome a me non interessa circolare, ma sarei soltanto un tramite che trattiene il mezzo un mese o due per un controllo ed eventuale ripristino, sono obbligato comunque a targarlo a nome mio? Non e' che nel certificato di sospensione venga inserito il nome dell'acquirente? Non vorrei creare casini a mio fratello...

GiPiRat
13-03-12, 17:01
Vorrei chiarimenti su un quesito al quale non trovo risposta nel topic specifico del buon GiPiRat.
Ho intenzione di acquistare un 50 special da regalare mio nipote.
Io non ho un mio targhino di tipo nuovo, e la vespa che acquisterei ha il nuovo targhino, percio' dovra' effettuare la sospensione dalla circolazione come descritto qui:

--------------------
2- Acquisto di un ciclomotore usato con nuova carta di circolazione
Se volete acquistare un vecchio ciclomotore con la nuova carta di circolazione (cioè un vecchio ciclomotore reimmatricolato dopo il 14.07/2006 o un nuovo ciclomotore immatricolato dopo tale data), il precedente proprietario si tiene il proprio contrassegno (targa) e deve compilare un modulo col quale chiede di sospendere dalla circolazione il ciclomotore, quindi restituisce alla motorizzazione il certificato di circolazione. Mentre chi compra deve fare richiesta di nuova carta di circolazione, sempre in motorizzazione, allegando l'originale del modulo di sospensione della circolazione, ottenuta dal venditore.
--------------------

Siccome a me non interessa circolare, ma sarei soltanto un tramite che trattiene il mezzo un mese o due per un controllo ed eventuale ripristino, sono obbligato comunque a targarlo a nome mio? Non e' che nel certificato di sospensione venga inserito il nome dell'acquirente? Non vorrei creare casini a mio fratello...
Se non circoli non devi reimmatricolarla. Il certificato di sospensione viene fatto dal vecchio proprietario e solo da lui e dev'essere consegnato all'acquirente per la futura reimmatricolazione. Che poi la reimmatricoli tu, tuo fratello o un altro, non ha nessuna rilevanza.

Ciao, Gino

luciovr
13-03-12, 17:40
Se non circoli non devi reimmatricolarla. Il certificato di sospensione viene fatto dal vecchio proprietario e solo da lui e dev'essere consegnato all'acquirente per la futura reimmatricolazione. Che poi la reimmatricoli tu, tuo fratello o un altro, non ha nessuna rilevanza.
Grazie, prezioso come sempre! :ok:

Altro dubbio e poi ho finito: se non ho capito male la sospensione probabilmente implica che debba vedere il proprietario della vespa due volte.
La prima per visionare e (se tutto ok) pagare/ritirare la Vespa, la seconda per ritirare il certificato che andra' a farsi fare in agenzia o motorizzazione solo dopo l'avvenuta cessione della vespa a me.
Chiedo per ottimizzare la logistica, perche' il probabile venditore abita ad un centinaio di Km da me e la sua motorizzazione e' altrettanto fuori mano...

GiPiRat
13-03-12, 17:49
Grazie, prezioso come sempre! :ok:

Altro dubbio e poi ho finito: se non ho capito male la sospensione probabilmente implica che debba vedere il proprietario della vespa due volte.
La prima per visionare e (se tutto ok) pagare/ritirare la Vespa, la seconda per ritirare il certificato che andra' a farsi fare in agenzia o motorizzazione solo dopo l'avvenuta cessione della vespa a me.
Chiedo per ottimizzare la logistica, perche' il probabile venditore abita ad un centinaio di Km da me e la sua motorizzazione e' altrettanto fuori mano...
Se ha deciso di venderla, tanto vale che faccia subito il certificato di sospensione, così la vedi e, se ti piace, la ritiri.

Ciao, Gino

luciovr
13-03-12, 17:56
Se ha deciso di venderla, tanto vale che faccia subito il certificato di sospensione, così la vedi e, se ti piace, la ritiri.

Ciao, Gino

Purtroppo c'e' di mezzo uno scambio: se gli piace lo stato di conservazione della mia roba (e viceversa) si fa, altrimenti amici come prima :mrgreen:
Grazie ancora per i chiarimenti :-)

grissom88
14-05-12, 18:28
Sono in procinto di acquistare finalmente una bella vespa 125 primavera

la vespa ha il libretto originale ma non ha la targa, sarà inoltre sicuramente radiata per il mancato pagamento della tassa di possesso

se ho ben capito devo seguire questa procedura:

1- Stilare atto di vendita autenticato dal notaio (se la vespa non era già vostra)
2- Recarsi al P.R.A con:
 Carta di circolazione;
 Foglio complementare o certificato di proprietà
 Iscrizione al registro storico ASI o FMI (basta presentare la domanda);
 Ricevuta dei versamenti su c/c postale per l’ammontare della tassa di circolazione di 3 anni maggiorata del 50%. Il bollettino postale avrà l’intestazione e conto diverso per ogni regione
 Atto notarile (originale in duplice copia)
3- Versamento allo sportello di una somma variabile per le spese della pratica
4- Andare alla Motorizzazione Civile (DTT)
5- Ritirare i moduli da compilare al momento e consegnare poi:
 Moduli appena ritirati compilati
 Fotocopia della carta di circolazione,
 Fotocopia di un documento di identificazione,
 Fotocopia del nuovo certificato di proprità rilasciato da P.R.A.,
 Ricevute del versamento in c/c postale al Dipartimento Trasposti Terrestri Codice fiscale
6- Una volta fatta la registrazione vi daranno un tagliando da applicare alla carta di circolazione.
7- Prenotare sempre alla motorizzazione il collaudo
8- Una volta completato il collaudo avrete la Vespa perfettamente in regola

il dubbio è il seguente: l'attuale proprietario deve fare la denuncia di smarrimento della targa prima di fare il passaggio di proprietà?

una volta fatta la denuncia ed il passaggio avrò targa e libretto nuovi anche se il libretto già c'è?

in che fase vanno richiesti targa e libretto nuovi e a chi?

Ciao a tutti e grazie :ciao:

GiPiRat
15-05-12, 10:24
Sono in procinto di acquistare finalmente una bella vespa 125 primavera

la vespa ha il libretto originale ma non ha la targa, sarà inoltre sicuramente radiata per il mancato pagamento della tassa di possesso

se ho ben capito devo seguire questa procedura:

1- Stilare atto di vendita autenticato dal notaio (se la vespa non era già vostra)
2- Recarsi al P.R.A con:
 Carta di circolazione;
 Foglio complementare o certificato di proprietà
 Iscrizione al registro storico ASI o FMI (basta presentare la domanda);
 Ricevuta dei versamenti su c/c postale per l’ammontare della tassa di circolazione di 3 anni maggiorata del 50%. Il bollettino postale avrà l’intestazione e conto diverso per ogni regione
 Atto notarile (originale in duplice copia)
3- Versamento allo sportello di una somma variabile per le spese della pratica
4- Andare alla Motorizzazione Civile (DTT)
5- Ritirare i moduli da compilare al momento e consegnare poi:
 Moduli appena ritirati compilati
 Fotocopia della carta di circolazione,
 Fotocopia di un documento di identificazione,
 Fotocopia del nuovo certificato di proprità rilasciato da P.R.A.,
 Ricevute del versamento in c/c postale al Dipartimento Trasposti Terrestri Codice fiscale
6- Una volta fatta la registrazione vi daranno un tagliando da applicare alla carta di circolazione.
7- Prenotare sempre alla motorizzazione il collaudo
8- Una volta completato il collaudo avrete la Vespa perfettamente in regola

il dubbio è il seguente: l'attuale proprietario deve fare la denuncia di smarrimento della targa prima di fare il passaggio di proprietà?

una volta fatta la denuncia ed il passaggio avrò targa e libretto nuovi anche se il libretto già c'è?

in che fase vanno richiesti targa e libretto nuovi e a chi?

Ciao a tutti e grazie :ciao:
Fermo restando che la discussione sulla reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio non è questa, ma la trovi qui: http://www.vesparesources.com/showthread.php?364-Reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d%E2%80%99ufficio , visto che il veicolo in questione non ha la targa e va reimmatricolato obbligatoriamente, non ha senso seguire quella procedura.

Per prima cosa, comunque, visto che non esiste nulla di "sicuro" in campo burocratico, se non è scritto su un documento ufficiale, ti consiglio di fare una visura al PRA del numero di targa, in modo da sapere esattamente lo stato amministrativo della vespa, che potrebbe risultare anche demolita volontariamente, caso completamente diverso. Naturalmente hai già verificato la corrispondenza del numero di telaio impresso sulla vespa con quello scritto sul libretto, vero?

Fammi sapere cosa dice la visura.

Ciao, Gino

grissom88
15-05-12, 11:15
Fermo restando che la discussione sulla reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio non è questa, ma la trovi qui: http://www.vesparesources.com/showthread.php?364-Reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d%E2%80%99ufficio , visto che il veicolo in questione non ha la targa e va reimmatricolato obbligatoriamente, non ha senso seguire quella procedura.

Per prima cosa, comunque, visto che non esiste nulla di "sicuro" in campo burocratico, se non è scritto su un documento ufficiale, ti consiglio di fare una visura al PRA del numero di targa, in modo da sapere esattamente lo stato amministrativo della vespa, che potrebbe risultare anche demolita volontariamente, caso completamente diverso. Naturalmente hai già verificato la corrispondenza del numero di telaio impresso sulla vespa con quello scritto sul libretto, vero?

Fammi sapere cosa dice la visura.

Ciao, Gino

Grazie per la risposta

avevo già controllato il numero di telaio ed è tutto in ordine

nei prossimo giorni passo a fare la visura e ti faccio sapere cosa salta fuori

Grazie ancora, Alessandro

krushoff
20-05-12, 17:08
Mi assale un dubbio,che Voi (sicuramente) saprete eliminare.
Ho ricevuto in dono da mio suocero un motociclo con certificato originale Piaggio e tanto di targa a 5 caratteri alfanumerici e allegato foglio rosa MCTC.Ora farò riconsegnare la targhetta dal congiunto.Devo obbligatoriamente fare l'autocertificazione del possesso del cicolomotore,oppure posso lasciare le cose così come stanno?.Ovvero,detenendo io il certificato di origine divento il legittimo proprietario per poi far ritargare il suddetto?
Grazie della consulenza.


saluti.

GiPiRat
20-05-12, 18:25
Mi assale un dubbio,che Voi (sicuramente) saprete eliminare.
Ho ricevuto in dono da mio suocero un motociclo con certificato originale Piaggio e tanto di targa a 5 caratteri alfanumerici e allegato foglio rosa MCTC.Ora farò riconsegnare la targhetta dal congiunto.Devo obbligatoriamente fare l'autocertificazione del possesso del cicolomotore,oppure posso lasciare le cose così come stanno?.Ovvero,detenendo io il certificato di origine divento il legittimo proprietario per poi far ritargare il suddetto?
Grazie della consulenza.

saluti.
La targa è una di quelle provvisorie in cartone o stiamo parlando di un ciclomotore?

Ciao, Gino

krushoff
20-05-12, 23:01
Azzzz...ho sbagliato termine.Volevo dire ciclomotore e ho scritto motociclo.
Targa trapezoidale metallica a 5 caratteri alfanumerici.


Grazie Gino.Non vorrei stressarVi troppo con le mie domande assillanti.



saluti.

luciovr
20-05-12, 23:18
Volevo dire ciclomotore e ho scritto motociclo.
Targa trapezoidale metallica a 5 caratteri alfanumerici.
Per il ciclomotore e' semplice: rendi il targhino a tuo suocero che potra' anche tenerselo per ricordo (non c'e' obbligo di restituzione).
Per quanto ti riguarda avendo il vecchio certificato del ciclomotore, ne sei automaticamente il proprietario, senza bisogno di trascrizioni. Tutt'al piu', se l'avessi comprato da uno sconosciuto, avresti potuto fare un foglio di vendita fra privati, come l'esempio redatto da GiPiRat all'inizio del topic.

GiPiRat
21-05-12, 11:34
(non c'e' obbligo di restituzione)
In verità l'obbligo ci sarebbe, ma non lo fa rispettare quasi nessuno! :roll:

Ciao, Gino

superspillo75
04-03-13, 17:00
Rieccomi. Ho una latro problema: avrei trovato da un conoscente una 125 gt che è completa di libretto, complementare e targa. I documenti sono tutti in regola solo che chi me la venderebbe non è l'intestatario. questa persone mi dice che si può comunque fare il passaggio con l'articolo.......mi sapete spiegare come fare se manca il venditore intestatario?? con chi lo faccio il passaggio??
grazie a tutti.

joedreed
04-03-13, 17:37
Ok, ma è radiata? Con l'articolo 2688 puoi fare tutto, ma nel caso non fosse radiata, il venditore se la deve intestare e vendertela; oppure potrebbe usare l'usucapione: tertium non datur.

superspillo75
04-03-13, 17:39
no la moto è in regola non radiata.

joedreed
04-03-13, 18:00
Se è regolarmente iscritta al PRA, ci vuole il proprietario. In realtà potresti anche fare il passaggio tramite art 2688, ma devi essere sicuro che l'intestatario non ti crei in futuro dei problemi, per questo ho scritto che non ci sono altre possibilità. Ti ripeto, sei certo di chi ti vende la vespa come possessore? E' un erede? L'unico erede? Com'è venuto io possesso della vespa e documenti?

GiPiRat
04-03-13, 18:40
Se è regolarmente iscritta al PRA, ci vuole il proprietario. In realtà potresti anche fare il passaggio tramite art 2688, ma devi essere sicuro che l'intestatario non ti crei in futuro dei problemi, per questo ho scritto che non ci sono altre possibilità. Ti ripeto, sei certo di chi ti vende la vespa come possessore? E' un erede? L'unico erede? Com'è venuto io possesso della vespa e documenti?
joe, se il venditore ha il documento di proprietà ed è disposto a firmare l'atto di vendita con l'art. 2688 ( vedere: Servizi ACI - Acquisto da proprietario non intestatario (art. 2688 c.c.) (http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/acquisto-da-proprietario-non-intestatario-art-2688-cc.html) ), non ha molta importanza come ne sia venuto in possesso, infatti sarebbe un'idiota a firmare l'atto di vendita se non fosse in completa buona fede!

Ciao, Gino

joedreed
04-03-13, 18:44
In effetti hai ragione, comunque meglio indagare.

ruxt
08-06-13, 14:58
Salve in settimana dovrei fare un passaggio per risparmiare mi basterebbe andare in comune per fare mettere la firma sul cdp e registrare la vendita dal pra del mio comune, è possibile che essendo del 82 non ci sia il cdp? Si è possibile questa cosa cosa dovrei fare? Grazie

inviato dal mio Commodore Vic 20!

GiPiRat
08-06-13, 18:39
Salve in settimana dovrei fare un passaggio per risparmiare mi basterebbe andare in comune per fare mettere la firma sul cdp e registrare la vendita dal pra del mio comune, è possibile che essendo del 82 non ci sia il cdp? Si è possibile questa cosa cosa dovrei fare? Grazie
Non c'è il CdP ma dev'esserci il foglio complementare (l'antesignano del CdP). In questo caso l'atto di vendita dev'essere preparato su un foglio a parte. Ricordati di portare una marca da bollo da 14,62 euro.

Ciao, Gino

ruxt
09-06-13, 15:59
grazie Gino, mi sapresti indicare anche se c'è un eventuale modello fax-simile da scaricare?

GiPiRat
10-06-13, 11:19
grazie Gino, mi sapresti indicare anche se c'è un eventuale modello fax-simile da scaricare?
Quasi ogni comune ne ha uno proprio, oppure, se fai tutto al PRA, useranno il mod. NP-2B e ti farai aiutare nella compilazione dall'impiegato allo sportello.

Ciao, Gino

superspillo75
17-07-13, 19:31
Ho un problema: ho letto tutti i post precedenti ma ci sarebbe bisogno di una scaletta definitiva.
la domanda e' la seguente PASSAGGIO DI PROPRIETÀ FAI DA TE CON FOGLIO COMPLEMENTARE
da quello che ho capito si fa così ma vorrei la certezza.
Se venditore e acquirente non sono della stessa regione non avendo il nuovo cdp da compilare sul retro si adempie in tale modo:
-si redige una scrittura di vendita con i dati di venditore e acquirente ed ovviamente i dati del mezzo.
-il venditore si reca al proprio comune e fa appone la propria firma sulla scrittura di vendita e la fa autenticare (marca da 16 euro)
-il venditore spedisce all acquirente la scrittura autenticata, il libretto ed il foglio complementare che NON va compilato in nessun campo.
-una volta arrivati i documenti l acquirente si reca al PRA e richiede la trascrizione a proprio nome del mezzo e l aggiornamento dei dati sul libretto di circolazione.
-oltre alla scrittura di vendita l acquirente deve anche compilare il modulo NP3c e presentarlo sempre inserendo i dati del venditore ed acquirente.
Si può richiedere di trattenere il vecchio complementare annullato.
Fino a qui credo sia tutto corretto. Ora chiedo ci sono dei bollettini da pagare?si possono pagAre anche al PRA. Fatto questo la procedura e completa? Servono altri documento oltre ovviamente alla copia della carta d identità e c. Fiscale di entrambi?????
qualcuno può fare una scaletta dei moduli e dei passaggi passo passo da fare con gli importi aggiornati. Grazie a tutti gli interventi

GiPiRat
17-07-13, 20:09
Ho un problema: ho letto tutti i post precedenti ma ci sarebbe bisogno di una scaletta definitiva.
la domanda e' la seguente PASSAGGIO DI PROPRIETÀ FAI DA TE CON FOGLIO COMPLEMENTARE
da quello che ho capito si fa così ma vorrei la certezza.
Se venditore e acquirente non sono della stessa regione non avendo il nuovo cdp da compilare sul retro si adempie in tale modo:
-si redige una scrittura di vendita con i dati di venditore e acquirente ed ovviamente i dati del mezzo.
-il venditore si reca al proprio comune e fa appone la propria firma sulla scrittura di vendita e la fa autenticare (marca da 16 euro)
-il venditore spedisce all acquirente la scrittura autenticata, il libretto ed il foglio complementare che NON va compilato in nessun campo.
-una volta arrivati i documenti l acquirente si reca al PRA e richiede la trascrizione a proprio nome del mezzo e l aggiornamento dei dati sul libretto di circolazione.
-oltre alla scrittura di vendita l acquirente deve anche compilare il modulo NP3c e presentarlo sempre inserendo i dati del venditore ed acquirente.
Si può richiedere di trattenere il vecchio complementare annullato.
Fino a qui credo sia tutto corretto. Ora chiedo ci sono dei bollettini da pagare?si possono pagAre anche al PRA. Fatto questo la procedura e completa? Servono altri documento oltre ovviamente alla copia della carta d identità e c. Fiscale di entrambi?????
qualcuno può fare una scaletta dei moduli e dei passaggi passo passo da fare con gli importi aggiornati. Grazie a tutti gli interventi
E' tutto giusto, per la trascrizione al PRA dovrai pagare 27 euro di emolumenti ACI, più 48 euro di imposta di bollo, più l'eventuale IPT (se la vespa ha più di 30 anni) di circa 25 euro (dipende dalla provincia), il tutto direttamente allo sportello STA del PRA in contanti o con bancomat.
Per l'aggiornamento del libretto, se, come credo, il veicolo non è nell'archivio telematico, dovrai recarti direttamente alla motorizzazione con due bollettini di pagamento: uno di euro 9 su c/c 9001 Dipartimento Trasporti Terrestri-idiritti e uno di euro 16 su c/c 4028 Dipartimento Trasporti Terrestri-imposta di bollo. Eventualmente, per fare la pratica "urgente", puoi effettuare un ulteriore pagamento di euro 4,50 su c/c 551002, ma non so quanto convenga, io non l'ho mai fatto.

Ciao, Gino

superspillo75
17-07-13, 20:44
Grazie gioirai come sempre, ti chiedo la causale da mettere sui bollettini per inserirlo nel telematico quale?
Inoltre ti chiedo ho anche un Gilera 300 ex vigili in regola sempre da fare passaggio. Ho fatto la visura ed e in regola, secondo te e già nell archivio?

GiPiRat
18-07-13, 10:40
Grazie gioirai come sempre, ti chiedo la causale da mettere sui bollettini per inserirlo nel telematico quale?
Inoltre ti chiedo ho anche un Gilera 300 ex vigili in regola sempre da fare passaggio. Ho fatto la visura ed e in regola, secondo te e già nell archivio?
Le causali per quei bollettini non sono necessarie, ma te le ho messe comunque: euro 9 su c/c 9001 Dipartimento Trasporti Terrestri-diritti e uno di euro 16 su c/c 4028 Dipartimento Trasporti Terrestri-imposta di bollo. Eventualmente, per fare la pratica urgente, puoi effettuare un ulteriore pagamento di euro 4,50 su c/c 551002.

Per il Gilera, dipende da quand'è stato informatizzato, se lo è stato (la visura era da microfilm o stampa da videata?).

Ciao, Gino

superspillo75
18-07-13, 10:44
Stampa da videata.

GiPiRat
18-07-13, 10:47
Stampa da videata.
Allora ci sono buone possibilità!

Ciao, Gino

rknrol
30-07-13, 08:56
ciao, io sto prendendo un px ..si trova in un altra citta e con il proprietario per far prima e poterla assicurare subito abbiamo fatto il passaggio tramite agenzia... e invece è 5 giorni ancora niente.. dicono che con i mezzi storii è cambiata la prassi e devono rifare il libretto è cosi? quando dovrò aspettare?

luciovr
30-07-13, 09:02
abbiamo fatto il passaggio tramite agenzia... e invece è 5 giorni ancora niente.. dicono che con i mezzi storii è cambiata la prassi e devono rifare il libretto è cosi?

A me sembra una follia che ti rifacciano il libretto: informati bene con l'agenzia qual'e' il motivo prima di procedere!

rknrol
30-07-13, 09:22
e loro mi han risposto cosi..che con questa nuova procedura i documenti sarebbero stati pronti questa settimana.. a me serve assicurare il mezzo cosi posso farmi il viaggio di ritorno in vespa ..altrimenti lo facevo tramite pra... questi mi stanno innervosendo

luciovr
30-07-13, 09:44
Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla in merito a questo fantomatico "obbligo" di perdere il libretto originale per un passaggio di proprieta'.
Forse Gino potra' illuminarci su questa procedura a mio avviso discutibile... :mah:

GiPiRat
30-07-13, 10:28
ciao, io sto prendendo un px ..si trova in un altra citta e con il proprietario per far prima e poterla assicurare subito abbiamo fatto il passaggio tramite agenzia... e invece è 5 giorni ancora niente.. dicono che con i mezzi storii è cambiata la prassi e devono rifare il libretto è cosi? quando dovrò aspettare?
Telefona all'agenzia e bloccali subito!!!! Il libretto va semplicemente aggiornato e non sostituito, minacciali pure di denuncia, ma non devono sostituirti il libretto!

Se non sono capaci, rivolgiti ad altra agenzia!

Questa di sostituire i libretti vecchi è diventata un'usanza per tutti quegli impiegati che non sanno fare il loro lavoro. Che ti mostrassero la norma che la prevede, se ne sono capaci!

Ciao, Gino

rknrol
30-07-13, 11:02
tra poco li provo a richiamare..nel caso fosse troppo tardi e lo avessero sostituito che succede?

loro dicono che è la motorizzazione che sta aggiornando il libretto e ci stanno mettendo del tempo...avrei gia bloccato l acquisto e ne avrei cercata un altra.. avrei fatto prima ma ora c è gia l atto di proprietà .. non posso farci proprio niente devo aspettare?

GiPiRat
30-07-13, 11:48
loro dicono che è la motorizzazione che sta aggiornando il libretto e ci stanno mettendo del tempo...avrei gia bloccato l acquisto e ne avrei cercata un altra.. avrei fatto prima ma ora c è gia l atto di proprietà .. non posso farci proprio niente devo aspettare?
Aspetta, sì, ma fagli fretta!

Ciao Gino

rknrol
30-07-13, 11:51
è si domani richiamo..lo ho detto che volevo fermare tutto che non la prendevo piu ma l atto di vendita oramai è fatto.. è in questi casi che vorrei aver un amico avvocato che piuttosto che pagarli li butterei via quei soldi....





piu che altro questo ritardo puo essere perche la vespa ha qualcosa che non va? come radiazione ecc?

pier_8
07-10-15, 13:13
ciao, tempo fa sono riuscito a venir in possesso di una bacchetta del 48 con targa, adesso dopo aver insistito parecchio mi sono fatto dare il libretto e il complementare, l unico problema è il passaggio perche dopo tutti quest anni la vespa risulta ancora intestata :azz: i proprietari non ci sono piu e gli eredi non ne sanno niente di questa vespa, sto cercando di far il passaggio tramite l articolo solo che ho girato quattro agenzie e tutte mi hanno detto che il libretto è d annullare e rifare libretto nuovo e collaudo è mai possibile? io sapevo che bastava aggiornarlo, ma piu volte mi hanno detto che per questi libretti cosi datati l unico rimedio è annullarlo e rifarlo nuovo,... adesso la vespa è un mezzo conservato e non voglio restaurarla però se devo fare il collaudo da quello che so la vogliono restaurata e impeccabile che guaio :cry: qualcuno sa se c è qualche alternativa?

GiPiRat
07-10-15, 17:16
ciao, tempo fa sono riuscito a venir in possesso di una bacchetta del 48 con targa, adesso dopo aver insistito parecchio mi sono fatto dare il libretto e il complementare, l unico problema è il passaggio perche dopo tutti quest anni la vespa risulta ancora intestata :azz: i proprietari non ci sono piu e gli eredi non ne sanno niente di questa vespa, sto cercando di far il passaggio tramite l articolo solo che ho girato quattro agenzie e tutte mi hanno detto che il libretto è d annullare e rifare libretto nuovo e collaudo è mai possibile? io sapevo che bastava aggiornarlo, ma piu volte mi hanno detto che per questi libretti cosi datati l unico rimedio è annullarlo e rifarlo nuovo,... adesso la vespa è un mezzo conservato e non voglio restaurarla però se devo fare il collaudo da quello che so la vogliono restaurata e impeccabile che guaio :cry: qualcuno sa se c è qualche alternativa?
Per quel che riguarda il passaggio di proprietà, vai direttamente al PRA e chiedi il passaggio tramite l'art. 2688, non possono rifiutartelo, visto che hai il foglio complementare (e chiedi di conservarlo annullato), e non possono chiederti di sostituire il libretto di circolazione (in che anno è stato emesso?), se vogliono la sigla d'omologazione dovrai chiederla alla Piaggio, intanto ti devono fornire l'etichetta adesiva con i tuoi dati da attaccare sul libretto.

Comunque, in caso di collaudo in motorizzazione, se il veicolo non è mai stato dismesso dalla circolazione, non possono pretendere che sia restaurato, ma che sia in perfetta efficienza e senza ruggine sì.

Ciao, Gino

pier_8
15-10-15, 00:27
Per quel che riguarda il passaggio di proprietà, vai direttamente al PRA e chiedi il passaggio tramite l'art. 2688, non possono rifiutartelo, visto che hai il foglio complementare (e chiedi di conservarlo annullato), e non possono chiederti di sostituire il libretto di circolazione (in che anno è stato emesso?), se vogliono la sigla d'omologazione dovrai chiederla alla Piaggio, intanto ti devono fornire l'etichetta adesiva con i tuoi dati da attaccare sul libretto.

Comunque, in caso di collaudo in motorizzazione, se il veicolo non è mai stato dismesso dalla circolazione, non possono pretendere che sia restaurato, ma che sia in perfetta efficienza e senza ruggine sì.

Ciao, Gino
ciao gino, il libretto è stato fatto nel 1950, la vespa essendo un conservato discreto ha la ruggine, spero di risolvere il tutto e di non andare a far il collaudo.. grazie

Maverick
12-05-16, 08:26
Buongiorno a tutti, mi sono accordato per l'acquisto di una sprint veloce in regola con libretto originale e complementare.
Con il proprietario abbiamo deciso di effettuare il passaggio presso lo STA di Roma che è vicino da lui.
Siccome non sono molto ferrato, ho trovato le seguenti info:

l passaggio di proprietà di un veicolo, tra acquirente e venditore, si effettua in tempo reale presso lo SPORTELLO TELEMATICO DELL’AUTOMOBILISTA - STA Per l'Ufficio Motorizzazione Civile di Roma il servizio è presente solo nella sede Roma Nord - Via Salaria, 1045.
Orari e accesso Sportello STA Ufficio di Roma (http://motorizzazioneroma.it/uffici.php) Gli utenti interessati devono predisporre la seguente documentazione:


Modello di domanda TT 2119 (http://motorizzazioneroma.it/veicoli/tt2119.pdf) compilato con i dati dell’acquirente (nuovo proprietario);
Carta di circolazione del veicolo e due sue fotocopie;
Certificato di proprietà del veicolo e una sua fotocopia (*);
Documento d’identità dell’acquirente e tre sue fotocopie;
Documento d’identità del venditore e due sue fotocopie;
Codice fiscale dell’acquirente e una sua fotocopia;
Codice fiscale del venditore e una sua fotocopia;
Una marca da bollo da € 16,00;
Attestazioni dei versamenti effettuati secondo lo schema riportato nella sottostante tabella:





euro


10,20


sul bollettino di conto corrente n.


9001 (1)


tariffa motorizzazione




euro


16,00


sul bollettino di conto corrente n.


4028 (2)


imposta di bollo




euro


59,00 + IPT (**)


sul bollettino di conto corrente n.


25202003 (3)


imposta provinciale




(1) intestato a DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI ROMA – DIRITTI
(2) intestato a DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI ROMA – IMPOSTA DI BOLLO
(3) intestato a ACI – ECONOMATO GENERALE SERVIZIO TESORERIA -. Via Marsala, 8 - 00185 ROMA

(*) se il venditore è in possesso del vecchio foglio complementare deve prima recarsi, insieme all’acquirente, al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) – Via Cina, 413 (Zona Eur - Torrino) per richiedere il nuovo certificato di proprietà aggiornato; con questo il nuovo proprietario potrà ottenere, presso il nostro ufficio, il tagliando autoadesivo di aggiornamento della carta di circolazione presentando allo sportello n. 3 la documentazione di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 6 di cui sopra e le attestazioni dei versamenti effettuati sui bollettini di conto corrente n. 9001 e 4028 come nella suindicata tabella.


Qui mi nascono alcune domande:
- devo andare allo sportello con i versamenti sui vari c/c già fatti oppure posso fare tutto il giorno stesso?
- Il foglio complementare è quello dell'epoca (anche se il proprietario ha un altro documento del 1998 "aggiornamento carta di circolazione" :boh:, vuol dire che devo farlo sostituire? Possono annullarlo e riconsegnarlo? Devo per forza andare al PRA?
- Il libretto logicamente porta i segni del tempo ed ha del nastro adesivo, fanno problemi? Inoltre ho notato che l'inchiostro delle scritte si sta scolorendo, posso risolvere in qualche modo? le ripasso? Non vorrei farmi togliere i documenti del 76 :noncisiamo:

Scusate le domande per alcuni ovvie... ma visti gli orari degli uffici, non vorrei perdere troppo tempo e bruciare le ferie al lavoro.
Grazie per l'aiuto

GiPiRat
12-05-16, 10:58
Non andare allo STA della motorizzazione, primo perché non accettano pagamenti in contanti o con bancomat e, secondo, perché non esiste che chi ha il foglio complementare debba prima sostituirlo col CdP, la prassi è leggermente diversa e costa 16 euro in più, ma non certo la spesa di un cambio di documento di proprietà e il fatto che devi andare e tornare tra PRA e motorizzazione: se vai al PRA, fai tutto allo sportello STA che trovi lì e ti sbrighi subito, senza la rogna di dover andare anche alla posta! Anche se, se il veicolo non è nel database telematico, rischi di dover andare comunque in motorizzazione per il solo aggiornamento del libretto a tuo nome (e, in questo caso, devi fare i primi due versamenti prima di andarci).

Se il libretto è leggibile, non dovrebbero esserci problemi, altrimenti ti chiederanno di sostituirlo con la nuova carta di circolazione, in questo caso chiedi che ti venga riconsegnato, annullato, come documento storico del veicolo.

Anche per il foglio complementare, al momento di registrare il passaggio di proprietà, chiedi che ti venga riconsegnato, il modulo per la richiesta lo trovi qui: http://www.aci.it/fileadmin/documenti/per_circolare/guida_pratiche_auto/dichiarazionediresponsabilita.pdf

Ciao, Gino

Maverick
13-05-16, 08:44
Grazie Gino, per la solita chiarezza e velocità.
Un piccolo ulteriore chiarimento, andando al PRA, devo comunque portare i seguenti documenti?


Modello di domanda TT 2119 (http://motorizzazioneroma.it/veicoli/tt2119.pdf) compilato con i dati dell’acquirente (nuovo proprietario);
Carta di circolazione del veicolo e due sue fotocopie;
Certificato di proprietà del veicolo e una sua fotocopia (*);
Documento d’identità dell’acquirente e tre sue fotocopie;
Documento d’identità del venditore e due sue fotocopie;
Codice fiscale dell’acquirente e una sua fotocopia;
Codice fiscale del venditore e una sua fotocopia;
Una marca da bollo da € 16,00


Gli eventuali pagamenti dei bollettini posso farli direttamente allo sportello, giusto?
Grazie ancora

GiPiRat
13-05-16, 10:36
Grazie Gino, per la solita chiarezza e velocità.
Un piccolo ulteriore chiarimento, andando al PRA, devo comunque portare i seguenti documenti?


Modello di domanda TT 2119 (http://motorizzazioneroma.it/veicoli/tt2119.pdf) compilato con i dati dell’acquirente (nuovo proprietario);
Carta di circolazione del veicolo e due sue fotocopie;
Certificato di proprietà del veicolo e una sua fotocopia (*);
Documento d’identità dell’acquirente e tre sue fotocopie;
Documento d’identità del venditore e due sue fotocopie;
Codice fiscale dell’acquirente e una sua fotocopia;
Codice fiscale del venditore e una sua fotocopia;
Una marca da bollo da € 16,00


Gli eventuali pagamenti dei bollettini posso farli direttamente allo sportello, giusto?
Grazie ancora
Sì sono quelli, ma io ho sempre portato una sola fotocopia dei documenti.

Come ho già scritto, l'aggiornamento della carta di circolazione lo si può fare al PRA solo se il veicolo è presente nel database telematico, ed in questo caso paghi al PRA senza dover fare versamenti postali, altrimenti devi andare in motorizzazione e farli (ma solo i primi 2).

Ciao, Gino

Maverick
17-05-16, 12:27
Gino,
Ti volevo ringraziare per i chiarimenti.
Appena fatto passaggio al Pra.
Dopo aver fatto tutto, compreso nuova cdp online, mi hanno spedito alla motorizzazione per aggiornamento del libretto con pagamento dei due bollettini.
Costo PRA €101


Sent from my iPhone using Tapatalk

GiPiRat
17-05-16, 15:58
Gino,
Ti volevo ringraziare per i chiarimenti.
Appena fatto passaggio al Pra.
Dopo aver fatto tutto, compreso nuova cdp online, mi hanno spedito alla motorizzazione per aggiornamento del libretto con pagamento dei due bollettini.
Costo PRA €101
Prego.

Quindi ti hanno fatto pagare 25 euro di IPT, giusto?

Ciao, Gino

Maverick
17-05-16, 16:24
Ho pagato i due bollettini 10,20 + 16 e poi ho dovuto compilare il TT2119.
Da quello che ho capito è solo per l'aggiornamento carta di circolazione, mi hanno dato 30 gg di tempo per andare a prendere l'adesivo da applicare alla carta di circolazione

Il Pra mi ha rilasciato il certificato di proprietà (ormai è on line) ed ho compilato il modulo dove si dichiara che si trattiene il vecchio foglio complementare ... C'è qualcosa che non ti quadra?




Sent from my iPhone using Tapatalk

GiPiRat
17-05-16, 16:37
Ho pagato i due bollettini 10,20 + 16 e poi ho dovuto compilare il TT2119.
Da quello che ho capito è solo per l'aggiornamento carta di circolazione, mi hanno dato 30 gg di tempo per andare a prendere l'adesivo da applicare alla carta di circolazione

Il Pra mi ha rilasciato il certificato di proprietà (ormai è on line) ed ho compilato il modulo dove si dichiara che si trattiene il vecchio foglio complementare ... C'è qualcosa che non ti quadra?
Il costo totale di 101 euro comprende anche i due bollettini per la motorizzazione? Se sì, allora non hai pagato l'IPT, altrimenti l'hai pagata.

Volevo solo capire cosa ti hanno fatto pagare esattamente.

Ciao, Gino

Maverick
17-05-16, 17:18
No, 101 solo il pra ... Bollettini motorizzazione a parte

Hanno fatto casino?

Sent from my iPhone using Tapatalk

GiPiRat
17-05-16, 19:44
No, non hanno fatto casino, volevo solo capire se ti avevano fatto pagare l'IPT, e te l'hanno fatta pagare. Speravo che, almeno ogni tanto, se ne dimenticassero, visto che la pagano solo le moto storiche, mentre quelle normali no! :testate:

Ciao, Gino

Maverick
18-05-16, 11:27
Ok grazie mille per l'aiuto!


Sent from my iPhone using Tapatalk

fabio_80
24-10-16, 22:15
Ciao ragazzi! Domani vado a vedere una vespa 150 vbb con tutto in regola, conservata e iscritta FMI! Il passaggio di proprietà quanto mi viene a costare? Come devo comportarmi? Grazie infinite

GiPiRat
25-10-16, 12:18
Ciao ragazzi! Domani vado a vedere una vespa 150 vbb con tutto in regola, conservata e iscritta FMI! Il passaggio di proprietà quanto mi viene a costare? Come devo comportarmi? Grazie infinite
Se fai tutto allo sportello STA del PRA, il costo è di circa 111 euro, inclusa l'IPT per moto storiche, a cui va aggiunta una marca da bollo da 16 euro (che devi portare tu) per l'autentica della firma sull'atto di vendita.

Se non sei pratico, vai a vedere vespa e documenti con un parente o amico che lo sia.

Ciao, Gino

ItsmeMario
13-11-16, 04:43
Ciao a tutti, in famiglia abbiamo una Vespa P200E del 1980, radiata dal 1994 d'ufficio, con targa e documenti originali. La Vespa sui documenti è intestata a mio zio, che ha acconsentito a darla a me e mio padre, perchè oramai lui vive da sempre in Germania, dunque non la usa da quando è stata radiata.

Quello che vorrei chiedervi è:
Ovviamente, essendo mio zio, ci cede la Vespa senza alcun contributo, che tipo di atto si puó redarre per la cessione, ma soprattutto come possiamo procedere all'autenticazione della firma nella scrittura privata se lui abita all'estero e non sappiamo nemmeno se e quando tornerà in vacanza in Italia?

C'è un modo per risolvere questo problema e trasferire la proprietà del mezzo a me o mio padresenza che mio zio debba essere presente, ad esempio una scrittura privata di cessione firmata da lui e che ci possa inviare ad esempio via email?

Io da studente di giurisprudenza pensavo a una scrittura di vendita da parte di proprietario non intestatario (Es. Da parte di mio padre a me, o il contrario), qualcuno che ha avuto a che fare con problemi simili mi consiglia questa via?

Vederla ferma in garage mi fa piangere il cuore.

GiPiRat
13-11-16, 13:28
. . . Io da studente di giurisprudenza pensavo a una scrittura di vendita da parte di proprietario non intestatario (Es. Da parte di mio padre a me, o il contrario), qualcuno che ha avuto a che fare con problemi simili mi consiglia questa via? . . .
Una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (tua o di tuo padre a scelta) è esattamente quello che dovete fare, a meno che lo zio non scenda per Natale, nel qual caso aspettate lui.
Trattandosi di veicolo non regolarmente iscritto al PRA, in pratica è di chi lo detiene, a meno di denunce da parte dell'intestatario, e non è il vostro caso.

Vedi al primo post di questo topic per la procedura: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-dufficio

Ciao, Gino

ItsmeMario
13-11-16, 21:28
Una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (tua o di tuo padre a scelta) è esattamente quello che dovete fare, a meno che lo zio non scenda per Natale, nel qual caso aspettate lui.
Trattandosi di veicolo non regolarmente iscritto al PRA, in pratica è di chi lo detiene, a meno di denunce da parte dell'intestatario, e non è il vostro caso.

Vedi al primo post di questo topic per la procedura: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-dufficio

Ciao, Gino

Dubito che mio zio verrà a trovarci a breve, dunque si procederemo con la vendita del proprietario non intestatario. Ti ringrazio anche per il link al post per la procedura e ti chiedo un'ultima precisazione, la vespa è ben tenuta e presenta solo una ammaccatura sulla pancia laterale, credi che una volta averla rimessa in funzione possa essere accettata senza problemi dall'fmi?

Anche rimuovendo l'ammaccatura ovviamente, aggiungo che il mezzo è originale in ogni suo pezzo, e qualche anno fa, dopo una pulita al serbatoio, del carburatore e un cambio dell'olio motore è partita subito, regolare come un orologio svizzero, inaspettatamente si guidava anche bene (L'abbiamo provata all'interno della nostra proprietà

GiPiRat
14-11-16, 11:58
Ti consiglio di rivolgere questa domanda all'esaminatore FMI che sceglierai, mandagli le foto canoniche PRIMA della richiesta di registrazione e chiedigli un parere preventivo.

Ciao, Gino

ItsmeMario
14-11-16, 23:53
Ti consiglio di rivolgere questa domanda all'esaminatore FMI che sceglierai, mandagli le foto canoniche PRIMA della richiesta di registrazione e chiedigli un parere preventivo.

Ciao, Gino

Ti ringrazio ancora per la precisione del tuo intervento, non sapevo si potesse richiedere un parere preventivo all'esaminatore FMI

ricky_c
25-12-16, 21:53
Ciao a tutti.
Mi appresto a dover fare il passaggio di proprietà di una vespa vnb dotata di targa,carta di circolazione , foglio complementare , risultante in regola, da unico proprietario ancora in vita.
Da quello che ho capito non posso recarmi ad uno sportello STA di un'agenzia di pratiche auto e tantomeno in comune, in quanto ancora presente il foglio complemetare e non il c.d.p. : dovrei recarmi per forza al PRA e poi in motorizzazione, giusto?
Ho dato un'occhiata ai post precedenti e al sito dell'aci ma ho ancora dei dubbi su come procedere e su che documentazione ho bisogno.

GiPiRat
26-12-16, 20:38
Puoi rivolgerti a qualunque STA, pubblico o privato, la presenza del foglio complementare implica solo un costo di 16 euro in più. Ricordati di chiedere la restituzione del complementare annullato come documento storico del veicolo.

Ciao, Gino

ricky_c
26-12-16, 21:30
Ok grazie, provo ad andare in agenzia con sportello STA

ricky_c
01-01-17, 18:42
Ciao a tutti.
Sono stato in 3 agenzie diverse e mi hanno sparato tra i 250 e 265 euro...210+42 di IPT ?!?!, non capisco...
Posso richiedere di farmi solo l'atto di vendita e poi mi arrangio io al PRA e in MCTC?
In questo caso cosa possono chiedermi come costi fissi le agenzie? Sono state tutte abbastanza vaghe in questo senso...

Vespa979
01-01-17, 19:04
Le agenzia private applicano una tariffa per il loro servizio, non ci vedo niente di strano.
Il massimo risparmio lo ottieni andando direttamente all'ufficio STA del PRA, (non all'ACI... che è sempre un agenzia privata), dove potrai fare l'atto di vendita, e il passaggio. Quasi sicuramante però dovrai recarti anche in motorizzazione per aggiornare il libretto con il cedolino adesivo con i tuoi dati,da applicare nel libretto.
La spesa dovrebbe aggirarsi intorno alle 110/120€.

GiPiRat
02-01-17, 18:21
Come ha scritto Vespa 979, puoi fare tutto allo sportello STA del PRA, incluso l'atto di vendita, ricordati solo di portare una marca da bollo da 16 euro. Comunque, l'IPT, se si tratta di una normale vendita per veicolo dai 30 anni in su, è di 25 euro circa (raddoppia n caso di vendita con l'art. 2688, da venditore non intestatario), se la moto ha meno di 30 anni l'IPT non si paga, quindi questi 42 euro non so da dove saltino fuori.

Naturalmente puoi chiedere all'agenzia di fare solo l'autentica della firma del venditore sull'atto di vendita, oppure puoi rivolgerti in comune, dove spendi solo 0,52 euro più la marca da bollo. Ma è meglio se fai tutto allo sportello STA del PRA. E se la vespa è già nel database, non devi neanche andare in motorizzazione per aggiornare la carta di circolazione.

Ciao, Gino

ricky_c
03-01-17, 01:04
Grazie.
La cosa strana che non capisco sono quei 42 euro di IPT, quando invece , come avete detto, sono circa 25...
Quindi il solo atto di vendita posso farlo in qualsiasi agenzia STA, il punto è sapere quanto al massimo mi possono chiedere di spese.
Conscio che poi dovrei recarmi al PRA e in MCTC con ulteriori relative spese , avendo già verificato che la vespa non è nel database

GiPiRat
03-01-17, 13:13
Se non è nel database immagino che non abbia il CdP ma il foglio complementare, quindi la spesa allo sportello STA del PRA è:




Emolumenti ACI

27,00 euro




Imposta di bollo per registrazione al PRA




32,00 euro (se si utilizza il CdP come nota di presentazione) o
48,00 euro (se si utilizza il mod.NP3C come nota di presentazione, cioé se si ha il foglio complementare)





In più c'è la marca da bollo da 16 euro per la firma sull'atto di vendita (la devi portare tu) ed i circa 25 euro per l'IPT.

Quindi il totale, se non si ha il CdP e la vespa ha 30 anni o più, è di circa 116 euro.

Ciao, Gino