Visualizza Versione Completa : coprisella in crine vespa 98
jameslabrie
26-01-11, 21:09
che ve ne pare?...
che ve ne pare?...:ciao: :ok: quando posso venire a prenderla????? :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
manca la targhettina posteriore però è bella :applauso: complimenti :ok:
jameslabrie
26-01-11, 21:35
grazie ..
grazie ..:mrgreen: dai non fare il prezioso dacci qualche informazione :Ave_2::Ave_2:
jameslabrie
26-01-11, 21:42
heeh mi sono espresso male...volevo io qualche informazione..mi han detto che è originale 1 o 2 serie.. lo è secondo voi? c erano altri tipi di coprisella? grazie :)
jameslabrie
26-01-11, 21:46
questa prima di essere smontata..
heeh mi sono espresso male...volevo io qualche informazione..mi han detto che è originale 1 o 2 serie.. lo è secondo voi? c erano altri tipi di coprisella? grazie :) vista cosi è a mio avviso terza e quarta serie,sicuramente Bobo o Little Smart sanno dare un giudizio certo, ma hai solo la parte superiore o anche il telaio?
jameslabrie
26-01-11, 21:46
avet mai visto un coprisella fatto con quel materiale?
questa prima di essere smontata..
visto il telaio mi correggo credo sia prima o seconda serie vedendo anche le molle cilindriche
matopaavespa
26-01-11, 23:00
carissimo!
mi spiace deluderti ma non è di parafangona perchè in pelle.
è in pegamoide, telaio largo con crine di cavallo, ma non ha il classico taglio della copertura 98. aspè che carico una foto.
una miriade di moto montava una copertina simile col crine sotto
ciao
matopaavespa
26-01-11, 23:06
eccole, la prima è in pelle vera e montaav sulle prime 98 con telaio sella largo.
la seconda invece è in pegamoide, materiale ripreso poi nel 48, anche se leggermente migliorato. è sporchissima ma si dovrebbe capire bene
ciò che le caratterizza, è il taglio a lato e l'assenza della classica cucitura superiore.
ciao
matopaavespa
26-01-11, 23:09
ops, ora ho visto le foto in cui era smontata dal telaio.
il telaio pare essere effettivamente di una produzione a cavallo della prima e seconda serie (donatizanon perdonatemi), telaio circa 2300-2400, ma la copertura, non sembre quella.
ora vedo se trovo delle foto.
ho avuto una copertura sella originale di quel tipo, è quella che vedi nel libro di zanondonati sulla vespa 98 verdina con la sella molto rovinata.
ciao
matopaavespa
26-01-11, 23:14
come pensavo, la copertura non è originale.
o l'hano cambiata oppure il telaio che hai in mano è simile a quello della vespa ma di un altra motocicletta.
ricordo perfettamente che la curvatura anteriore è molto accentuata e che il materiale di copertura era anche alla vista molto più morbido. vediamo se riesco a fartele vedere...
le carico
eccole, la prima è in pelle vera e montaav sulle prime 98 con telaio sella largo.
la seconda invece è in pegamoide, materiale ripreso poi nel 48, anche se leggermente migliorato. è sporchissima ma si dovrebbe capire bene
ciò che le caratterizza, è il taglio a lato e l'assenza della classica cucitura superiore.
ciao
Scusate se mi intrometto,ma siete certi al 100% di quello che avete scritto? da quel che ne so io dettomi da qualcuno penso abbastanza attendibile le coperture sella delle vespe 98 uscivano tutte di serie in SCAI(simil finta pelle) e in vera pelle solo su espressa richiesta del propietari indipendentemente dall'anno!!!
Sono un po' pignolo e mi interesserebbe sapere se esisteva una regola.Pegamoide non so che materiale sia.
eleboronero
27-01-11, 08:51
come pensavo, la copertura non è originale.
o l'hano cambiata oppure il telaio che hai in mano è simile a quello della vespa ma di un altra motocicletta.
ricordo perfettamente che la curvatura anteriore è molto accentuata e che il materiale di copertura era anche alla vista molto più morbido. vediamo se riesco a fartele vedere...
le carico
;-):ciao:
matopaavespa
27-01-11, 09:14
xadario. certo che ne sono sicuro. ci sono state diverse tipologie di copertura sella, prodotta da diverse ditte.
credo ve ne siano almeno di 4 o 5 tipi.
in ordine cronologico
pelle sella larga
pegamoide sella stretta
pelle
pegamoide
sul libro di zanon donati vi sono svariate foto.
butto qualche foto.. la prima raduno delle 98.. ce ne di un tipo e dell'altro..
seconda foto (utente di VR che non ricordo) la sella sembra a punta..
terza invece sembra diritta su una parafangona..
matopaavespa
27-01-11, 09:48
esatto.
la sella a punta stretta (con copertura in pegamoide o finta pelle)inizia dai telaio 1800 circa e arriva credo almeno al 2400.
quindi nella foto della parafangona con sella a punta larga è sicuramente una pre 1800.
matopaavespa
27-01-11, 09:52
dalla prima foto si vede che ci sono diverse tipologie di selle in pelle, prima di arrivare al telaio a punta stretta.
jameslabrie
27-01-11, 10:01
ragazzi grazie mille per tutte le informazioni.. ma alla fine è originale o no? :P
matopaavespa
27-01-11, 10:15
la sella, confrontandola con quella in foto (non ne ho mai avuto una in mano) sembra originale, la copertura no.
matopaavespa
27-01-11, 10:17
ps: quella copertura sella era mia, presa da un collez di milano, ora è sulla vespa di Robin, e pare che in origine montasse prpsio su quella vespa.
jameslabrie
27-01-11, 10:17
grazie mille molto esaustivo! sisi infatti anche al vespaio era sembrato cosi !!! e quindi dimmi una cosa avrebbero fatto una copertura sella non originale pero con sotto il crine?
matopaavespa
27-01-11, 10:19
penso che il crine non sia prerogativa delle selle Vespa.
Le usavano in quegli anni molto spesso, su diverse moto... forse come ammortizzazione, prima della nascita della gommapiuma? boh, è solo una ipotesi
ciao
eleboronero
27-01-11, 17:08
penso che il crine non sia prerogativa delle selle Vespa.
:ok: ne ho una conservata bellissima sulla mia egretta del '39 e una divina sulla sterzi del '48 + altre sfuse (mai buttare via nullla9........visto la domanda e le offerte mi sa che smonto e vendo:risata::risata::risata::risata::risata::risa ta::ciao:
penso che il crine non sia prerogativa delle selle Vespa.
Le usavano in quegli anni molto spesso, su diverse moto... forse come ammortizzazione, prima della nascita della gommapiuma? boh, è solo una ipotesi
ciao
Fra le tante cose di cui non mi intendo ..c'è pure la Vespa 98 :mrgreen::mrgreen::mrgreen:, tuttavia posso confermare come la gommapiuma sia stata introdotta in Italia dalla Pirelli solo a partire dalla fine anni 40... tenderei ad escludere che gia' nei primi anni di produzione della vespa ('46) la gommapiuma sia stata impegata in un settore tutto sommato "povero" come quello delle selle da scooter: l'enorma diffusione di questo nuovo materiale si ebbe solo a partire dagli anni 50.
:ok: ne ho una conservata bellissima sulla mia egretta del '39 e una divina sulla sterzi del '48 + altre sfuse (mai buttare via nullla9........visto la domanda e le offerte mi sa che smonto e vendo:risata::risata::risata::risata::risata::risa ta::ciao:
ci stai se ti compro la sella dell'egretta con telaio e motore attaccati? :Lol_5:
grazie mille molto esaustivo! sisi infatti anche al vespaio era sembrato cosi !!! e quindi dimmi una cosa avrebbero fatto una copertura sella non originale pero con sotto il crine?
a mal fidatooo :boxing:ti giro le foto per farti vedere come dovrebbe essere stata la copertura sella se originale!!! questa è una vespa con numero 2xxx e la pegamoide non è la copertura... o meglio la pegamoide è il materiale che si intravvede sotto al nero,la pegamoide veniva verniciata e cambiava di conseguenza anche il nome del prodotto finito!!! (non chiedetemi come si chiama) nelle foto si vede benissimo una copertura in cartoncino color mattone che isolava il crine dalle molle,credo servisse per evitare l'usura di questo materiale a contatto con le molle...in questo caso non ci sono i triangolini laterali!!! ciaooooooooooooooooooo
jameslabrie
27-01-11, 21:39
a mal fidatooo :boxing:ti giro le foto per farti vedere come dovrebbe essere stata la copertura sella se originale!!! questa è una vespa con numero 2xxx e la pegamoide non è la copertura... o meglio la pegamoide è il materiale che si intravvede sotto al nero,la pegamoide veniva verniciata e cambiava di conseguenza anche il nome del prodotto finito!!! (non chiedetemi come si chiama) nelle foto si vede benissimo una copertura in cartoncino color mattone che isolava il crine dalle molle,credo servisse per evitare l'usura di questo materiale a contatto con le molle...in questo caso non ci sono i triangolini laterali!!! ciaooooooooooooooooooo
grazie vespaio !!! :) lo sai che mi fido di te sempre !! :)
matopaavespa
31-01-11, 13:22
non sono del tutto d'accordo.
la pegamoide, per defionizione, è quel tessuto industriale (che vuole imitare il cuoio ) ed è dato dal tessuto sottostante, ricoperto da una sostanza a base di celluloide.
non sono del tutto d'accordo.
la pegamoide, per defionizione, è quel tessuto industriale (che vuole imitare il cuoio ) ed è dato dal tessuto sottostante, ricoperto da una sostanza a base di celluloide.
...........ma sei andato sul dizionario hoepli!!!!!!!!!!!! da google!!!:risata::risata::risata: basta digitare su google pegamoide e viene fuori quello che hai scritto tu!!! ma che hai fatto copia incolla???:risata:
eleboronero
31-01-11, 13:36
non è un capello,ma un crine di cavallo...........................:mrgreen:
non sono del tutto d'accordo.
la pegamoide, per defionizione, è quel tessuto industriale (che vuole imitare il cuoio ) ed è dato dal tessuto sottostante, ricoperto da una sostanza a base di celluloide.
..... ho restaurato recentemente una sella conservata di un quarta serie e mi sono documentato (no google) da un tappezziere di pietrasanta che restaura tappeti d'epoca e riesce a fare il rammendo fibra per fibra e loro conoscono benissimo il materiale ma mi ha confermato che la pegamoide è il tessuto che POI viene ricoperto come dice hoepli in celluloide... addirittura ho visto dei rotoli di pegamoide catalogato proprio come PEGAMOIDE e ne esistono diverse misure,praticamente cambia la maglia... o trama.. non voglio polemizzare,probabilmente rimane pegamoide anche dopo il trattamento celluloide..... (non credo)booh comunque se così fosse cè sempre da imparare :ciao::ciao::ciao:
matopaavespa
02-02-11, 13:27
Ho volutamente scritto per definizione proprio perchè "ho citato" un riferimento da vocabolario. Non volevo dare una interpretazione mia personale.
Non mi pare il caso di alzare i toni in questa maniera, dopotutto ho esordito con "non sono completamente d'accordo".
La piaggio la identificava così e pegamoide è anche usato per definire una finta pelle.
Può essere che il tappezziere chiami così il materiale di base, proprio facendo riferimento al prodotto finito?
butto qualche foto.. la prima raduno delle 98.. ce ne di un tipo e dell'altro..
seconda foto (utente di VR che non ricordo) la sella sembra a punta..
terza invece sembra diritta su una parafangona..
La moto che si vede nella 3° foto dietro alla Vespa è una Gilera o una Sertum?A che anno risale questa foto?
eleboronero
02-02-11, 16:30
La moto che si vede nella 3° foto dietro alla Vespa è una Gilera o una Sertum?A che anno risale questa foto?
nessuna delle 2 ,si vede il serbatoio dell'olio,sotto sella. per me e' una roudge,ma non si vede bene...l'anno della foto :mah: dopo il 1947:risata::ciao:
Ho volutamente scritto per definizione proprio perchè "ho citato" un riferimento da vocabolario. Non volevo dare una interpretazione mia personale.
Non mi pare il caso di alzare i toni in questa maniera, dopotutto ho esordito con "non sono completamente d'accordo".
La piaggio la identificava così e pegamoide è anche usato per definire una finta pelle.
Può essere che il tappezziere chiami così il materiale di base, proprio facendo riferimento al prodotto finito?
..........alzare i toni??????:mah:
la vespa 98 normale (come scritto nel libro vespa 98 pagina 247) montava la sella con copertura in pegamoide e le molle di colore nero e non cromate
:ciao::ciao:
Regalino!!
:orrore: Regalone! :Ave_2: mi sono venuti i brividi leggendo.
Fino alla fine pur non nutrendo molto interesse per quel tipo di vespa so già come andrà a finire: mi comprerò il libro.:testate:
Probabilmente :roll: non cambieranno i miei gusti vespistici ma di certo leggerò una storia affascinante.
:ciao:
:orrore: Regalone! :Ave_2: mi sono venuti i brividi leggendo.
Fino alla fine pur non nutrendo molto interesse per quel tipo di vespa so già come andrà a finire: mi comprerò il libro.:testate:
Probabilmente :roll: non cambieranno i miei gusti vespistici ma di certo leggerò una storia affascinante.
:ciao:
Era ora!!
Era ora!!
Mi avevi già segnato sul libro degli assenti?
:risata::risata::risata:
Mi avevi già segnato sul libro degli assenti?
:risata::risata::risata:
No
però puoi ancora entrare in ritardo
ma con giustifica dei genitori
No
però puoi ancora entrare in ritardo
ma con giustifica dei genitori
Troppo tardi :oops:
Vabbè faccio come a scuola, il giorno dopo aver fatto festa mettevo una bella "R" sul mio nome a registro assenze e quindi risultavo non più assente ma presente:mrgreen:, entrato con ritardo accettabile.:Lol_5:
Facciamo così :ok:
matopaavespa
10-02-11, 18:04
quindi, per pegamoide, si intende il prodotto finito!
matopaavespa
10-02-11, 18:06
:noncisiamo:
...........ma sei andato sul dizionario hoepli!!!!!!!!!!!! da google!!!:risata::risata::risata: basta digitare su google pegamoide e viene fuori quello che hai scritto tu!!! ma che hai fatto copia incolla???:risata:
modo molto costruttivo di discutere, in un forum.
perdonami se puntualizzo.
grazie bobo, poche parole e tanti fatti!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.