Accedi

Visualizza Versione Completa : Si deve cambiare per forza la forcella?



Gilvar
26-01-11, 23:03
Salve.. io ho una vespa con un normale freno a ganasce anteriore. Ho fatto un giro su una vespa con freno a disco, ed ho notato la differenza.
Adesso non voglio spendere molto e allora mi chiedevo... si deve per forza cambiare tutta la forcella? Non è più economico cambiare soltanto il mozzo?
Cambiando anche lo sterzo ovviamente.

areoib
26-01-11, 23:08
Non è più economico cambiare soltanto il mozzo?
se ci dici che vespa hai è più facile rispondere...
se hai una PX con l'asse da 20mm puoi cambiare il solo mozzo.. se da 16 devi cambiare anche la forcella.

Gilvar
27-01-11, 11:51
Si scusami è un PX. Scusa l'ignoranza cos'è l'asse e come faccio a vedere che spessore ha?

Jack73
27-01-11, 12:05
ma non bisogna modificare anche il manubrio per montare la pompa??
Inoltre correresti il rischio di contestazione fuori omologa (il freno non sarebbe più un meccanico, ma un idraulico... anche se su questo ci metto un punto interrogativo, perchè non so come venga indicato sui libretti moderni).
Se la dicitura a libretto è differente, dovresti chiedere nulla osta a Piaggio e riomologare la tua...
Secondo me non vale la pena... tra spese (e soprattutto sbattimenti) fai prima a prendere un px nato con il freno a disco ed amen.

roccoo
27-01-11, 12:32
ma non bisogna modificare anche il manubrio per montare la pompa??
Inoltre correresti il rischio di contestazione fuori omologa (il freno non sarebbe più un meccanico, ma un idraulico... anche se su questo ci metto un punto interrogativo, perchè non so come venga indicato sui libretti moderni).
Se la dicitura a libretto è differente, dovresti chiedere nulla osta a Piaggio e riomologare la tua...
Secondo me non vale la pena... tra spese (e soprattutto sbattimenti) fai prima a prendere un px nato con il freno a disco ed amen.

Dubito che a Torre del Greco gli facciano storie per una cosa così banale...

P.s. Prima o poi un giretto per la litoranea col vespone me lo devo fare!

monsterpompa
27-01-11, 12:32
...Secondo me non vale la pena... tra spese (e soprattutto sbattimenti) fai prima a prendere un px nato con il freno a disco ed amen.

Infatti. Considera che ti servono:
- forcella completa (mozzo, disco, pinza)
- manubrio con sede per pompa + tubo freno
- modifica al parafango anteriore per far passare il tubo o parafango della serie freno a disco
- alcune ore di manodopera
Se Piaggio ti da il nulla osta per la modifica (tutto da vedere...) il lavoro lo devi fare in una officina regolarmente iscritta nella sezione autoriparatori dell'albo artigiani che ti deve rilasciare una fattura con relazione tecnica dei lavori eseguiti che ti serve per poi fare la revisione straordinaria in Motorizzazione. Tanti soldi e rotture di cabasisi! Io non lo farei.

monsterpompa
27-01-11, 12:39
Dubito che a torre del greco gli facciano storie per una cosa così banale...
Al di là delle diverse applicazioni delle norme del CDS nelle varie parti del belpaese (per inciso durante una mia vacanza ad Ischia ho avuto modo di osservare il comportamento "tedesco" dei locali VVUU che erano assolutamente efficienti ed intransigenti) il problema maggiore non è tanto una multa, quanto il rischio di rivalsa dell'assicurazione in caso di sinistro. Se il mezzo non è conforme ai requisiti di omologazione e fai un sinistro con colpa, l'assicurazione paga il danneggiato e poi pretende da te i soldi che ha pagato. Se ci sono danni fisici permanenti a persone potrebbero essere anche centinaia di migliaia di euro. Se invece hai ragione tu con ogni probabilità ti sarà attribuito un concorso di colpa per le modifiche.

Qarlo
27-01-11, 13:07
...infatti tutti i PX 177 e compagnia bella, sono stati riomologati........

gian-GTR
27-01-11, 13:13
...infatti tutti i PX 177 e compagnia bella, sono stati riomologati........

:quote::quote::quote::quote:

se fossero super fiscali il 90% degli utenti qui sul forum non sarebbero assicurati :mrgreen:

e penso anche il 90 dei possessori di 2 ruote in italia... poi é chiaro che ognuno sa quello che fa ed i "rischi" che corre...
:ciao:

ciao
gian.

Jack73
27-01-11, 13:33
:quote::quote::quote::quote:

se fossero super fiscali il 90% degli utenti qui sul forum non sarebbero assicurati :mrgreen:

e penso anche il 90 dei possessori di 2 ruote in italia... poi é chiaro che ognuno sa quello che fa ed i "rischi" che corre...
:ciao:

ciao
gian.

Certo, ma intanto é giusto dare il consiglio corretto dicendo come stanno le cose.

Qarlo
27-01-11, 13:36
Beh, penso sia una cosa risaputa da tutti che un mezzo deve rimanere "come mamma l'ha fatto" per essere al 100% in regola...

Jack73
27-01-11, 14:22
Beh, penso sia una cosa risaputa da tutti che un mezzo deve rimanere "come mamma l'ha fatto" per essere al 100% in regola...
Non è che non si possano fare delle modifiche;
si possono fare, ma per alcune di esse (motore, luci, freni, ruote) che comportano difformità rispeto a quanto risultante da libretto, bisogna riomologare il mezzo, ed ottenere la variazione al libretto... c'è una procedura precisa.
Il tutto rimanendo nella legalità al 100%.

Ci sono anche alcune modifiche che non richiedono formalità particolari (ad esempio la sostituzione della sella con quella di un modello diverso).

roccoo
27-01-11, 16:45
Al di là delle diverse applicazioni delle norme del CDS nelle varie parti del belpaese (per inciso durante una mia vacanza ad Ischia ho avuto modo di osservare il comportamento "tedesco" dei locali VVUU che erano assolutamente efficienti ed intransigenti) il problema maggiore non è tanto una multa, quanto il rischio di rivalsa dell'assicurazione in caso di sinistro. Se il mezzo non è conforme ai requisiti di omologazione e fai un sinistro con colpa, l'assicurazione paga il danneggiato e poi pretende da te i soldi che ha pagato. Se ci sono danni fisici permanenti a persone potrebbero essere anche centinaia di migliaia di euro. Se invece hai ragione tu con ogni probabilità ti sarà attribuito un concorso di colpa per le modifiche.

Ovviamente chi effettua modifiche sa bene a cosa va incontro, e non dico che a Napoli e provincia (da cui provengo) non possa esserci una rigorosità superiore ad altre parti d'Italia. Ciò non toglie che generalmente a Napoli come a Roma e tanti altri posti quando le fdo effettuano un controllo non badano molto né alle modifiche (che non siano proprio evidenti) né al libretto (si limitano a verificare provenienza e revisione), anche se l'agente con la giornata storta lo puoi sempre beccare.
Comunque riconosco di essere stato un po' superficiale, credevo che l'aspetto legislativo fosse chiaro! :Ave_2:

Gilvar
27-01-11, 21:14
@Rocco: :D:D:D:D poi mi spieghi come fai a sapere tutte ste cose :D!!

@Tutti: Mio cugino ha dovuto rottamare il suo px (preso in pieno sul posteriore) mi ha dato tutto quel che serve per fare questa modifica, spendendo solo 100 euro ed è tutto in ottime condizioni.
La forcella l'ho fatta controllare da uno specialista, non presenta deformazioni.
Per il resto... bhè quoto Rocco, qua sorvolano molto sui particolari.
Ste pratiche burocratiche posso anche lasciarle stare.

Jack73
27-01-11, 22:59
Contento tu (e consapevole) contenti tutti.
Ma devi capire che il forum lo leggono tante persone e per questo motivo certe considerazioni é giusto farle anche perché un altro utente, alla luce di tutto potrebbe determinarsi in modo diverso dal tuo.
Detto questo, se hai tutti i pezzi in casa, non ti sará difficile fare la modifica e sicuramente qualcuno con esperienza tecnica che ti aiuta lo trovi.
Fotografa tutto per farti aiutare meglio quando hai una domanda da porre.
Ciao

otrebor
27-01-11, 23:12
Tornando in tema.. se il px ha il perno da 20 esiste anche il kit grimeca (quello nuovo NT ha la pinza buona ed il disco che si può sostituire) che ha la pompa sotto comandata dal filo cosi non si deve modificare il manubrio.
200 euro circa e qualche ora di lavoro, stessa forcella e un bel po di sicurezza in più

almeno.. io sto facendo cosi sun una bajaj (e ho dovito cambiare forcella xchè non è px) poi per completare l'operazione sicurezza un paio di ammortizzatori giusti aiutano

Gilvar
28-01-11, 14:01
Tornando in tema.. se il px ha il perno da 20mm
AH!! Ecco cosa intendevate per asse! Smonterò il mozzo per vedere che spessore ha l'asse. :)

otrebor
28-01-11, 14:11
guarda che non serve smontare il mozzo.. basta che sai di che anno è la moto e chiedi qui... qualcuno lo sa e te lo dice. In area download trovi anche i manuali di officina

Gilvar
29-01-11, 11:14
E' un Px 150 dell'81