Visualizza Versione Completa : Problemi volano
MimminoAlbe
27-01-11, 19:57
Ultimamente mi capitano un po' tutte....anche sulla vespa! :rabbia:
stavo provando a regolare l'anticipo per vedere se la vespa mi si ingolfava sempre a causa di un anticipo troppo alto.
così tolgo il variatore d'anticipo analogico e sposto quasi sulla tacca IT come previsto dal bugiardino polini.
stringo il volano e la vespa parte...
rimonto coprivolano e cuffia ma quando serro le viti del coprivolano sento il volano che sfrega su questo...
provo a estrarlo e rimetterlo più stretto ma noto subito che il volano fa un fruscio come se sfregasse da qualche parte sui carter e noto anche che per inserirlo non ho bisogno di far combaciare la chiavetta con la scanalatura...il volano entra comunque!
provo a stringere, faccio ripartire e dopo 3 pedalate senza successo alla 4 la vespa fa un forte scoppio.
ho tirato giù qualche santo e ho rimesso la vespa in garage...cosa può essere successo?
faccio presente che la chiavetta dell'albero lato volano è praticalmente saldata nella sua sede ed è a filo con l'albero...
....e noto anche che per inserirlo non ho bisogno di far combaciare la chiavetta con la scanalatura...il volano entra comunque!
Hai scoperto il problema. Se la chiavetta è ininfluente non può dare il trascinamento....
provo a estrarlo e rimetterlo più stretto ma noto subito che il volano fa un fruscio come se sfregasse da qualche parte sui carter e noto anche che per inserirlo non ho bisogno di far combaciare la chiavetta con la scanalatura...il volano entra comunque!
provo a stringere, faccio ripartire e dopo 3 pedalate senza successo alla 4 la vespa fa un forte scoppio.
due ipotesi :
a) se hai montato il volano correttamente ovvero con la chiavetta allineata alla gola hai schiavettato, ovvero la chiavetta si è spezzata e il volano ha ruotato intorno all'albero, cosa che non dovrebbe succedere.
b) se il volano entra sempre e cmq e non lo hai allineato bene il motore non parte e scoppietta perchè è fuori fase, quindi la scintilla scocca nel momento sbagliato e non c'è combustione.
caso a) smonta il volano controlla che non ci siano troppi danni sul cono dell'albero, pulisci con carta vetro da 400e poi 600, metti un velo di pasta abrasiva nel cono del volano, montalo senza chiavetta intorno all'albero, spingi in fondo e ruota il volano. dopo toglilo e pulisci bene tutto. così facendo se l'accoppiamento conico volano-albero non è troppo rovinato dovresti ripristinare la situazione.
caso b) secondo me più probabile-- togli i residui della vecchia chiavetta, pulisci bene, cambiala e rimonta. il volano deve entrare solo se la chiavetta è in sede, altrimenti qualcosa nel cono del volano non va. la chiavetta serve solo come riferimento per la corretta posizione del volano rispetto all'albero motore non ha alcuna tenuta, quella la fa l'accoppiamento tra il cono dell'albero e del volano.
domani con calma e alla luce del sole smonta e ricontrolla.
p.s. problemi di ingolfamento sono riconducibili ad un motore poco anticipato, non troppo anticipato. quindi se avevi il volano su A+centralina analogica difficilmente la causa poteva essere questa, anzi nel caso la centralina non funzioni avresti un motore troppo anticipato a rischio grippaggio, non ingolfaggio. quindi mettendo su IT non può che aumentare questa tendenza.
secondo me , ricordando anche l'altro post, la causa dell'affogamento potrebbe essere ben altra.
hai poi alzato il cilindro?
MimminoAlbe
27-01-11, 22:09
la chiavetta non fa alcuna tenuta per l'entrata in sede del volano...
il volano,in genere lo rimonto guardando che la chiavetta entri nella scanalatura. non credo che oggi mi sia sfuggito di fare questo controllo....però non lo escludo a priori visto che oggi sono un po' rimbambito. tuttavia mi viene da pensare ad uno schiavettamento a questo punto...la chiavetta era già bella inserita dentro la sua sede ma restava un pelino di spessore fuori dall'albero,ora parrebbe più dentro di prima..può essersi rotta?a me pare liscia e lineare,non rotta.
i danni sul cono dell'albero quali dovrebbero essere? ad occhio non vedo nulla di anomalo ne' nell'albero ne' nel volano...
unica cosa strana è che il volano struscia nel ruotare e la chiavetta è a filo dell'albero...come faccio ad estrarla?
è sufficiente cambiarla o devo fare altri controlli?
hai poi alzato il cilindro?
ancora no perchè le fasce arrivano domani o la settimana prossima al ricambista.
a questo punto però la vespa è ferma e mi tocca la bici che sarà un bel numero domani! quindi se non sistemo la questione del volano mi sa che smonto il cilindro,tanto ferma per ferma....:azz:
come al solito grazie a tutti per gli aiuti
MimminoAlbe
30-01-11, 02:27
vorrei chiedere il metodo per eliminare la chiavetta dalla sua sede senza rovinare l'albero.
come già detto la chiavetta è incastonata nella sede e non c'è spessore per poterla estrarre...come faccio?
vorrei chiedere il metodo per eliminare la chiavetta dalla sua sede senza rovinare l'albero.
come già detto la chiavetta è incastonata nella sede e non c'è spessore per poterla estrarre...come faccio?
Con un cacciavite ed un martellino. Essendo sia la chiavetta che la sede nell'albero a mezzaluna se la fai ruotare picchiando su uno dei due estremi, l'altro estremo si alza ed esce.
Vol.
MimminoAlbe
30-01-11, 12:29
Con un cacciavite ed un martellino. Essendo sia la chiavetta che la sede nell'albero a mezzaluna se la fai ruotare picchiando su uno dei due estremi, l'altro estremo si alza ed esce.
Vol.
benissimo,grazie!
mi confermi ciò che pensavo. penso sarà comunque dura a farla venir fuori ma proverò con questo metodo..
spero nel pomeriggio di poter fare il tentativo e di poter mettere delle foto del cono dell'albero e del cono del volano per capire se devo usare la pasta smerigliatrice...
benissimo,grazie!
mi confermi ciò che pensavo. penso sarà comunque dura a farla venir fuori ma proverò con questo metodo..
spero nel pomeriggio di poter fare il tentativo e di poter mettere delle foto del cono dell'albero e del cono del volano per capire se devo usare la pasta smerigliatrice...
Con questo metodo non ho mai avuto problemi, due colpetti e salta fuoti.
Vol.
MimminoAlbe
30-01-11, 12:39
grande vol,grazie
A quante te ne stanno succedendo,non ti mica aiutato tanto...Quello dell'avatar :Lol_5::Lol_5:
A quante te ne stanno succedendo,non ti mica aiutato tanto...Quello dell'avatar :Lol_5::Lol_5:
in effetti! comunque hai schiavettato, com'è messo il cono del volano?se la sede non è buona finirai nuovamente con gripare la chiavetta..
MimminoAlbe
30-01-11, 23:26
no,mi sa tanto che è una ritorsione per utilizzo improprio della sua immagine e somiglianza!!!
porca miseria,ma ne esco sempre,tranquilli!!!
cmq vedrò di fare foto appena possibile
MimminoAlbe
01-02-11, 00:13
allego foto del cono albero lato volano e della sede del volano..
spero siano esaurienti per capire se occorre smerigliatura o meno
MimminoAlbe
01-02-11, 00:15
altre foto....
Un trucco per far tenere un accoppiamento conico in modo che non tenda a scivolare, è quello di sporcare l'albero con del gesso, quello per le lavagne per intendersi.
Il gesso aumenta la presa tra le superfici.
E' un sistema che si usava sulle macchine utensili e che mi ha fatto comodo molte volte sull'albero della mia 50 con sede chiavetta sfatta. :mavieni:
:ciao: Gg
MimminoAlbe
01-02-11, 11:01
a me parrebbe tutto abbastanza normale,nel senso che non vedo segni evidenti o sbeccature.
solo nel cono volano vedo una sbeccatura alla metà del tronco,dentro la guida della chiavetta ma non ne capisco l'entità..
come devo comportarmi?
e soprattutto,cosa può aver causato tutto ciò?
aggiungo che la chiavetta mi pare sia rispuntata leggermente fuori,visto che al tatto e alla vista se ne può di nuovo vedere lo spessore (anche se poco)
allora, la chiavetta è sicuramente da cambiare, perchè non fa alcuna presa. sporge pochissimo.il cono non è perfetto, la sbeccatura c'è ma se cambi chiavetta non ti darà problemi..ottimo il consiglio del gesso, aiuta, eccome!
MimminoAlbe
01-02-11, 14:01
ok,benissimo!!!
la chiavetta nuova l'ho già comprata...quindi dite che sono a posto sostituendola ed ingessando,senza ricorrere alla smerigliatura?
sarebbe un'ottima cosa!
attendo notizie e vorrei anche sapere se una volta fatta la sostituzione devo stringere il volano molto forte o meno visto che non ho una dinamometrica...
grazie a tutti come al solito
MimminoAlbe
01-02-11, 15:53
bene,anzi male!!!
la chiavetta non vuole uscire dalla sede nemmeno con dei colpetti dati con cacciavite e martello. ho paura che sia stata messa in sede ed incollata con qualcosa. inoltre noto una bava laterale che non capisco se sia parte dell'albero o della chiavetta...
come fare????
inoltre solo ora noto che il carter presenta dei segni circolari anomali,è normale?
allego foto di entrambe le situazioni
MimminoAlbe
01-02-11, 15:54
altra foto
MimminoAlbe
01-02-11, 16:25
nessuno?
per favore,mi serve la vespa con una discreta urgenza
allora i segni sui carter sono normali ;-) per la chiavetta...violentala col cacciavite dall'alto su uno dei due estremi! deve uscire per forza dato che (come già ti hanno detto) è a forma di mezzaluna! ;-)
eh si..hai difficoltà perchè è come grippata..ma fai come ti hanno suggerito..con un giravite poggiati sulla sua estremità e dai dei colpi decisi con un martelletto, in modo da farla ruotare!
MimminoAlbe
01-02-11, 20:02
ma infatti ci ho provato ed ho fatto provare anche al meccanico del centro piaggio ma non se ne viene fuori perchè come si vede nelle ultime serie di foto la chiavetta si è "sbavata" da un lato,rendendo anche impossibile la rotazione.
il meccanico piaggio mi suggeriva di scaldare il cono dell'albero col phon da carrozzieri e riempire di svitol....secondo voi è una strada percorribile?io ho solo il cannello,non ho il phon..altrimenti mi tocca portarla da lui e lasciargli la vespa,cosa che non mi sconfinfera troppo visto che non mi fido più di alcun meccanico...
mmm chiaro che parlare a distanza non aiuta. io proverei con un passo piu deciso.
se hai uno scalpello della misura media poggia con un angolo di 30°la punta su tutta la chiavetta e dai na mazzata forte.se non viene via alla prima viene alla seconda.
la chiavetta è grippata, come hai detto tu, scaldando e svitolando non è che risolvi piu di tanto perchè non è un incrostazione ma è la grippatura ad incastare la chiavetta.
dai delle botte forti e precise, danni non è che ne fai, ma l'essenziale è che tu metta la punta angolata per favorire la rotazione.
http://www.rma-tools.com/images/crown/40-001.jpg
MimminoAlbe
01-02-11, 20:43
[QUOTE=massimax;540719]mmm chiaro che parlare a distanza non aiuta. io proverei con un passo piu deciso.
se hai uno scalpello della misura media poggia con un angolo di 30°la punta su tutta la chiavetta e dai na mazzata forte.se non viene via alla prima viene alla seconda.
la chiavetta è grippata, come hai detto tu, scaldando e svitolando non è che risolvi piu di tanto perchè non è un incrostazione ma è la grippatura ad incastare la chiavetta.
dai delle botte forti e precise, danni non è che ne fai, ma l'essenziale è che tu metta la punta angolata per favorire la rotazione.[QUOTE]
quando ha provato lui ha usato proprio un attrezzo simile al primo che hai messo in foto e non c'è riuscito....
botte troppo forti ho paura a darne anche perchè non voglio graffiare il cono dell'albero...
Vespista46
01-02-11, 21:28
Io andrei di Dremel con la punta piccola, e cercherei di asportarla delicatamente.
Io ho usato un caccia spine di misura adeguata, accorciato per evitare che si piegasse sotto i colpi di martello. Con il cacciavite fai poco.
Scaldare non so quanto serva, devi avere culo di azzeccare i tempi di dilatazione... che in questo caso trattandosi di materiali simili si avrà il risultato opposto. Puoi sempre provare... sa mai :mrgreen:
Ti consiglio di sostituire anche il paraolio, che osservando il volano, pare che ci sia una piccola perdita.
MimminoAlbe
01-02-11, 23:01
Io ho usato un caccia spine di misura adeguata, accorciato per evitare che si piegasse sotto i colpi di martello. Con il cacciavite fai poco.
Scaldare non so quanto serva, devi avere culo di azzeccare i tempi di dilatazione... che in questo caso trattandosi di materiali simili si avrà il risultato opposto. Puoi sempre provare... sa mai :mrgreen:
Ti consiglio di sostituire anche il paraolio, che osservando il volano, pare che ci sia una piccola perdita.
grazie anton,il paraolio è stato sostituito da poco e quello che vedi penso sia il residuo del collante per paraolii che è stato messo nella sede del paraolio...
appena possibile proverò scaldando e vediamo,se no mi rifaccio vivo a breve
col dremel rischi di rovinare la sede dell'albero..insomma..questa è una di quelle cose che ti fanno cadere le balle...!a martellate è difficile fare danni, anche perchè l'albero è bello duro (molto piu della chiavetta o del cacciavite scalpello) e rigare il cono non pregiudica nulla. sono le sedi dei cuscinetti-paraoli sull'albero quelle a non dover essere toccate..
Secondo me stai sbagliando tecnica.
Come ti hanno già detto, per togliere la chiavetta devi battere da un lato, per farla alzare dall'altro.
Ma se la chiavetta ha della bava sul bordo puoi batterci sopra finche vuoi, ma finchè non la togli la chiavetta non scenderà dal lato in cui batti e di conseguenza non si alzerà dall'altro.
Pertanto ti conviene togliere la bava con una limetta, e poi batti, ottimo il metodo di Antonio, cacciaspine piccolo di diametro e corto per evitare che si pieghi.
a martellate è difficile fare danni
Quando esageri con il martello sono contenti i cuscinetti ;-)
Aggiungo: Il gesso si usa negli accoppiamenti cono-morse delle macchine utensili quando sono unti, se l'accoppiamento è pulito e sia maschio che femmina hanno la stessa inclinazione non c'è bisogno di gesso, perchè più si pianta più tiene. ;-)
MimminoAlbe
01-02-11, 23:39
grazie dexolo e grazie a tutti come al solito per gli interventi precisi e puntuali.
avevo già scartato l'ipotesi dremel proprio perchè "entrando" nella chiavetta sono sicuro di sformare la sede.
Pertanto ti conviene togliere la bava con una limetta, e poi batti, ottimo il metodo di Antonio, cacciaspine piccolo di diametro e corto per evitare che si pieghi.
mi piace l'idea della limetta,pensavo appunto a quale utensile potessi far ricorso per eliminare la bava senza graffiare il cono albero.
ma se appunto non è un problema lasciare qui dei segni non esagerati,proverò prima così.
posso chiedere una foto del cacciaspine utilizzato come scalpello?per farmi un'idea..
Questo è un cacciaspine, solitamente li vendono in serie di 6 misure, dal più piccolo al più grande.
Hanno la particolarità di avere la punta piatta, quindi dovresti usare quello che ha il diametro uguale o leggermente minore dello spessore della chiavetta, così puoi battere bene, però essendo un diametro piccolo si può piegare, quindi è ottimo il suggerimento di Antonio, che l'ha accorciato.
http://www.gnuttibortolo.com/jsp/imageprod/54303_a.jpg
MimminoAlbe
01-02-11, 23:49
ma visto che devo batterci sopra devo prenderne un set di un certo materiale o quello che trovo non di plastica è sufficiente?
e poi per accorciarlo si può utilizzare un classico seghetto?
MimminoAlbe
01-02-11, 23:51
ora che mi viene in mente ho un bulino acquistato per la revisione del parastrappi..domani controllo che il diametro non sia esagerato ma ho paura che sia troppo grande per questo servizio..
ma visto che devo batterci sopra devo prenderne un set di un certo materiale o quello che trovo non di plastica è sufficiente?
e poi per accorciarlo si può utilizzare un classico seghetto?
Questa è una domanda che lascio alla tua... Discrezione, se il cacciaspine è buono col seghetto non dovresti riuscire a tagliarlo, e per accorciarlo dovresti usare una mola.
Riguardo al bulino, se ha la punta non va bene, la "punta" è meglio che sia piatta ;-)
MimminoAlbe
02-02-11, 00:01
Questa è una domanda che lascio alla tua... Discrezione, se il cacciaspine è buono col seghetto non dovresti riuscire a tagliarlo, e per accorciarlo dovresti usare una mola.
Riguardo al bulino, se ha la punta non va bene, la "punta" è meglio che sia piatta ;-)
la mia discrezione è data dall'incapienza del mio portafogli purtroppo.
ogni euro è comodo visto che sono studente
si si,è a punta piatta e tonda ma mi sa un pochino troppo larga.
peccato perchè è piccolo e tozzo!
la mia discrezione è data dall'incapienza del mio portafogli purtroppo.
ogni euro è comodo visto che sono studente
si si,è a punta piatta e tonda ma mi sa un pochino troppo larga.
peccato perchè è piccolo e tozzo!
Se hai una buona mano puoi ridurne il diametro con la mola, magari facendolo ruotare così rimane rotondo ;-)
MimminoAlbe
02-02-11, 00:15
ehehehe,non ho il cacciaspine, figurati se ho una mola...
cazz, ho il dremel!!!
che grande invenzione, le prossime spese sono gli utensili del dremel,deciso
Nemmeno io ho i cacciaspine (a casa) ma ho una mola, ed all'occorrenza mi arrangio, generalmente molo qualche maschio rotto, che sono di materiale duro :ok:
Vespista46
02-02-11, 00:53
Nemmeno io ho i cacciaspine (a casa) ma ho una mola, ed all'occorrenza mi arrangio, generalmente molo qualche maschio rotto, che sono di materiale duro :ok:
Non avendo mola e cacciaspine, deduco che è probabile non abbia molti maschi rotti in garage.
Mirco in caso, secondo te, non potrebbe andare bene una punta di trapano rotta? :mah:
:ciao:
Nel caso si, ma siamo punto ed a capo, ad una punta rotta come la spiani la rottura senza la mola?
Vespista46
02-02-11, 14:26
Nel caso si, ma siamo punto ed a capo, ad una punta rotta come la spiani la rottura senza la mola?
E' vero, caiser! :mrgreen:
visto che non vuole venire via io proverei così...
usa un cacciavite piatto e puntalo sulla parte che sporge dal cono dal lato della filettatura e dai qualche colpetto col martello. vuoi vedere mai che se non riesce a ruotare riesce a sfilarsi "sollevandosi" ?!?
prova, mano ferma e calma.
MimminoAlbe
03-02-11, 00:39
visto che non vuole venire via io proverei così...
usa un cacciavite piatto e puntalo sulla parte che sporge dal cono dal lato della filettatura e dai qualche colpetto col martello. vuoi vedere mai che se non riesce a ruotare riesce a sfilarsi "sollevandosi" ?!?
prova, mano ferma e calma.
macchè, nulla da fare.
questo è il metodo che ha provato quello della piaggio. io avevo provato come detto prima, picchiando su uno dei due lati corti della base di sta cavoli di chiavetta che non ruota e non si smuove..
domani ci dedico un'altra oretta, altrimenti mi sa che gliela devo portare anche se non mi fido più dei meccanici visto che dovrei lasciargliela e non so il metodo che userà per togliermela..soprattutto mi costerà una trentina di euro perchè mi conterà sicuramente un'ora di lavoro....:testate:
MimminoAlbe
03-02-11, 14:55
niente,ho limato via la bava laterale della chiavetta ma questa non si sposta.
martellate con il cacciavite,il bulino...nulla.
ho provato a limare fino a portare quasi a filo la chiavetta ed ho provato col wd40 ma non si smuove per nulla.
ho battuto in ognipunto della bastarda per vedere se quantomeno si disassestava ma.....nulla cazzarola!!!
mi sa che la porto alla piaggio a sto punto.
sperando che non facciano ulteriori danni. a tal proposito voglio segnalare un paio di cose "strane" per chiedere il vostro parere:
muovendo su e giù il cono dell'alberò,questo ha un piccolo gioco e sento che batte su qualcosa facendo un rumorino di qualcosa che batte..è normale?sarebbe dove batte sul cuscinetto?
inoltre ruotando lo stesso cono, faccio muovere il pistone....quando muovo avanti e indietro il cono,producendo il movimento di biella e pistone sento uno sfregamento...è normale?cos'è?
MimminoAlbe
04-02-11, 19:15
allora...chiavetta sostituita dal centro piaggio alla modica cifra di 20 neuro..:azz:
il meccanico sostiene di aver fatto dei piccoli fori per smuoverla e poi estrarla, io ci credo poco e sono più propenso a pensare che abbia fatto un bel foro senza badare alla sede.
vabbè...
per il ticchettio creato dal movimento del cono dell'albero in su e giù lui dice che è normale, è dovuto alla tolleranza del cuscinetto che quando si scalda abbraccia l'albero.
lo strusciare invece persiste.
cioè, se faccio andare la biella avanti ed indietro sento il rumore di qualcosa che strofina e non mi pareva lo facesse anche prima dello schiavettamento.
cosa può essere? posso usare la vespa o devo stare attento?
può essere dovuto al parastrappi rigonfio?
può essere dovuto al parastrappi rigonfio?
si come pure al paraolio in metallo lato frizione che struscia sulla spalla (ma l'hai cambiato da poco) o alla spalla che struscia sulla valvola.
per curiosità quanti km ha il tuo motore? il paraolio lato frizione dove si era rotto? di norma un paraolio di banco si rompe per vecchiaia, per usura, o perchè i cuscinetti stanno andando e l'albero girando eccentrico lo rovina prima. in quest'ultimo caso se il fuoricentro è consistente la spalla struscia sulla valvola "barenandola" . tuttavia avresti dovuto trovare limatura in giro smontando il cilindro.
altre idee.. nisba.
MimminoAlbe
05-02-11, 02:29
a questo punto ho proprio timore per il parastrappi.
limatura non ne ho trovata ed i cuscinetti di banco sono stati cambiati insieme al pistone(con le fasce e la rettifica) ed al parastrappi un anno fa. il motore avrà 15000 km, non credo di più..
il paraolio non era rotto ma era pizzicato perchè sembrava che girasse insieme al cuscinetto.
il paraolio frizione adesso è un corteco blu messo da un mesetto o due.
l'albero avrà un 30000 km...
tuttavia il problema di sfrizionate non volute che sembrava essere causato dalla rottura delle molle parastrappo non si presenta più da quando ho fatto il cambio olio (il meccanico ne aveva messo uno nautico sintetico o semisintetico) ed ho allentato leggermente il cavo frizione.
come si spiega?
se il parastrappi fosse andato,posso girarci con cautela?
anche se è strano che si scassi dopo un anno...io non sono un impennatore e quasi sempre vado abbastanza dolcemente col cambio
Mumble mumbe ................... bel problemino.
La chiavetta è stata adattata, forse incollata, forse ribattuta perchè non era la sua. Ora hai alcuni problemi:
1) estrarre la chiavetta
2)non rovinare la sede sull'albero, il cono, il cuscinetto.
3) non danneggiare il paraolio con phon o fiamme; secondo me il paraolio ha già troppi compleanni e trasuda un pochino .. si vede nelle foto una minuscola sfiammatina nera in alto a destra .... da quanto lo hai montato?
Allora, per la chiavetta devi usare un utensile a ribattere meno elestico del cacciavitino perchè batti su un componente molto più duro, pesante e meno mobile e, pertanto, le botte si ripercuotono indietro sul cacciavite. Ti serve un bel cacciaspine o un truscino di quelli per segnare i buchi da fare col trapano sul metallo.
Poi, poichè batti su albero, cuscinetto ecc, ecc... devi fare con cautela. Non mazzolare troppo forte e metti un bel pezzo di legno poggiato a terra che arrivi fino a far poggiare il cono, così le botte si fermano al cono.
Con il cacciaspine o il truscino a punta dovrebbe venire tutto fuori oppure il truscino dovrebbe aiutarti a non appiattire la chiavetta bensì a creare una guida sulla quale utilizzare una bella punta al cobalto per distruggere la chiavetta .... ma questo sarebbe un lavoro da carcerati.
Certo è un bel casino, io che non ho più pazienza, in un raptus , avrei pure potuto mettere mano al flex.
Se riesci a toglierla, ripassa tutto con pasta abrasiva, io non smeriglerei, poi pulisci tutto e rimonta con la chiavetta nuova.
Buon lavoro
Black Baron
05-02-11, 08:37
sul motore di una vnb1, mi capito' la stessa situazione 1 settimana di sbattimenti ma nulla , alla fine ,perso per perso ho adottato la tecnica di spaccatura chiavella con una punta sottilissima da trapano , tanto sudore a freddo ,e c...o . la sede della ciavella e' rimasta fortunatamente integra tranne un leggerrissimo segno della punta
MimminoAlbe
05-02-11, 14:40
la chiavetta è stata sostituita come già detto dal centro piaggio che mi ha spillato 20 neuri.
ovviamente ho ritirato la vespa con già il volano montato quindi non so le condizioni del cono e della sede. il meccanico dice di aver fatto tanti piccoli fori per smuoverla...chissà. il paraolio è stato sostituito un mese fa e quello che si vede in teoria è il loctite usato per tenerlo in sede.non c'è olio sulla sua superficie.
ora la vespa va e la chiavetta è stata sostituita poichè io non ero riuscito in alcun modo (ho provato col cacciavite,la fresa,il bulino....nulla.
ora il problema che persiste è questo struscio quando faccio muovere la biella spostando il volano. inoltre a motore freddo la vespa appena accesa si ingolfa.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.