PDA

Visualizza Versione Completa : Carburatore "sbucciato"



MimminoAlbe
27-01-11, 22:24
Salve a tutti
il mio carburatore di scorta è in queste condizioni...
sembra che alcuni punti della vaschetta siano sbucciati e porosi come se fosse eroso..
altri punti sembra che presentino depositi di qualcosa...tutta la zona è biancastra.
ho pulito il carburatore col diluente al nitro ed è venuto via tutto lo sporco ad eccezione di questi segni. l'ho lasciato a mollo un'ora nello stesso diluente grattando poi con una spazzola, ma nulla..
ho insistito per 10 min con il dremel e la spazzola per lucidatura 403 ma nulla è cambiato.
come mai è così? posso utilizzarlo comunque tranqullamente?
grazie

antovnb4
27-01-11, 22:29
Puoi usarlo tranquillamente. Quei segni sono delle normali ossidazioni dell'alluminio, dovute dal tempo...

MimminoAlbe
27-01-11, 22:39
Puoi usarlo tranquillamente. Quei segni sono delle normali ossidazioni dell'alluminio, dovute dal tempo...


grazie mille anton,allora rimonto e appena rimetto in sesto la vespa lo provo...

cazzitte
27-01-11, 23:13
se vuoi far andar via l'ossido allora devi agire con la chimica
devi usare l'acido fosforico.
un buon prodotto è il remox che serve proprio per rimuovere ruggine calcare e i vari ossidi etc.
lo lasci immerso per 20 min poi lo risciacqui in acqua poi diluente e ti libera pure i passaggi d'aria impossibili da raggiungere solo con aria compressa o diluente.

MimminoAlbe
27-01-11, 23:20
grazie mille! remox...hai un'idea del prezzo orientativo di questo prodotto?

cazzitte
28-01-11, 12:18
intorno ai 6 7 euro.
non tenerlo immerso più di 20 30 min perchè l'acido fosforo a lungo ma molto a lungo ( si parla di giorni) scioglie la lega del carburatore.
poi lo risciacqui per bene con l'acqua in modo tale da neutralizzare l'effetto dell'acido pulita con diluente alla nitro asciugatura tramite aria compressa e tornerà come nuovo.
all'interno dei passaggi dell'aria si può formare calcare in quanto l'aria che aspira in tutti gli anni di funzionamento per creare la miscela contiene in piccola parte di vapore acqueo che evaporando rilascia il famoso calcare per poi non parlare della formazione degli ossidi(come nel tuo caso )

massimax
28-01-11, 13:25
intorno ai 6 7 euro.
non tenerlo immerso più di 20 30 min perchè l'acido fosforo a lungo ma molto a lungo ( si parla di giorni) scioglie la lega del carburatore.
poi lo risciacqui per bene con l'acqua in modo tale da neutralizzare l'effetto dell'acido pulita con diluente alla nitro asciugatura tramite aria compressa e tornerà come nuovo.
all'interno dei passaggi dell'aria si può formare calcare in quanto l'aria che aspira in tutti gli anni di funzionamento per creare la miscela contiene in piccola parte di vapore acqueo che evaporando rilascia il famoso calcare per poi non parlare della formazione degli ossidi(come nel tuo caso )

l'acido fosforico non può discigliere nulla in quanto la fosfatazione è un processo superficiale che si annulla da sola nel momento in cui i sali si formano e aggrediscono la superfice della lega ferrosa su cui si lavora..:ok:

Jack73
28-01-11, 13:37
dove si compra? è pericoloso?

vespiaggio
28-01-11, 14:36
puoi tentare una pulizia ad ultrasuoni e lo riporti nuovo, comunque se i condotti son buoni...non avrei dubbi. Oppure metterlo in un pentolino, sospeso, con acqua e bicarbonato, o ancora immerso in del viakal

massimax
28-01-11, 14:45
dove si compra? è pericoloso?

è un acido forte, perciò se stai qui a chiedere, sicuramente non sapresti maneggiarlo.
è pericoloso sia per il contatto con mucose o pelle, e sopratutto per i vapori che emana.inoltre bisogna sapere come e dove disperdere il prodotto dopo la lavorazione..

in ogni caso tutti i convertiruggine in commercio sono a base fosfattante, chiaramente a percentuali minime.
io epr portare a metallo la molla degli ammortizzatori la immaego in una soluzione al 70% e in pochi minuti (scaldando con cannello) vien fuori perfettamente lucida e senza ombra di ruggine.
dopo si può zincare o verniciare..

Jack73
28-01-11, 18:27
è un acido forte, perciò se stai qui a chiedere, sicuramente non sapresti maneggiarlo.
è pericoloso sia per il contatto con mucose o pelle, e sopratutto per i vapori che emana.inoltre bisogna sapere come e dove disperdere il prodotto dopo la lavorazione..

in ogni caso tutti i convertiruggine in commercio sono a base fosfattante, chiaramente a percentuali minime.
io epr portare a metallo la molla degli ammortizzatori la immaego in una soluzione al 70% e in pochi minuti (scaldando con cannello) vien fuori perfettamente lucida e senza ombra di ruggine.
dopo si può zincare o verniciare..

Ti ringrazio per l'informazione... un convertitore di ruggine l'ho anche io ed è ottimo sul ferro senza neanche scaldare.

massimax
28-01-11, 19:29
si, io scaldo il composto per velocizzare il processo..invece di lasciare a mollo, in un paio di minuti vien via perfetto

cazzitte
28-01-11, 22:49
il carburatore è composto da una lega di alluminio è per questo che l'acido fosforico lo scioglie (provare per credere)
è come mettere il mercurio insieme all'oro vedi che risultato ottieni.
nel ferro o acciaio o parti cromate e via dicendo non crea nessun problema ma nell'alluminio si cosi come nel calcare.

MimminoAlbe
28-01-11, 23:02
non credo che andrò ad utilizzare il fosforo,non saprei come smaltirlo o come utilizzarlo.
proverò credo col viacal a questo punto, più che altro per i passaggi dell'aria che potrebbero essere mezzi otturati a questo punto

cazzitte
29-01-11, 01:01
viakal è sempre acido fosforico è uno degli acidi che sciolgono il calcare lo fa anche l'aceto.

MimminoAlbe
29-01-11, 01:27
e se lo lasciassi a mollo nell'aceto allora?

massimax
29-01-11, 11:51
ci metterebbe di piu!dipende se hai fretta..

cmq apparte il fatto che non ho ben chiaro cosa c'entri il mercurio con l'oro (il mercurio macchia l'oro di certo non lo fonde o scioglie, ma si lega in superfice, infatti il mercurio veniva utilizzato per separare l'oro dalla sabbia quando si estraevano le pagliuzze dai fiumi, il mercurio legava con l'oro, poi il composto veniva scaldato e si separava nuovamente)
l'acido ortofosforico è un acido,appunto, e non lavora per corrosione come l'acido cloridrico.aggredisce superficialmente il materiale e nel contempo ne deposita i sali sulla stessa.sali che sono immiscibili e insolubili in quella stessa soluzione, quindi una volta aggredito tutto il materiale non può piu far nulla.

MimminoAlbe
29-01-11, 14:17
ho trovato il viakal...
tra le istruzioni dice di non utilizzare su materiali sensibili alle sostanze acide come l'oro,l'argento,il rame e l'alluminio...
cosa dite di fare?posso fare un tentativo veloce lo stesso?

MimminoAlbe
30-01-11, 00:00
alla fine ho fatto una prova col viakal.
questo è il risultato...molto del bianco è andato via anche se non tutto.
inoltre si è creata quella macchia più scura al centro della vaschetta che non so come interpretare.spero di aver sciacquato bene.
ora rimonto tutto e spero di poterlo provare presto

MimminoAlbe
08-03-11, 01:56
allora,il carburatore l'ho provato e sembra andar bene.
tuttavia nel montaggio ho verificato che una delle filettature è spanata.
si tratta di una delle filettature per le viti di bloccaggio del coperchio vaschetta (per la precisione quella di destra).
come posso fare per rimetterla in sesto?so del metodo helicoil. ho diverse punte maschio a disposizione ma non so le dimensioni del maschio da usare e soprattutto se dopo è necessario utilizzare una molla interna o una vite più larga..cose le ultime due che preferirei evitare...avete consigli?

volumexit
08-03-11, 07:58
all'interno dei passaggi dell'aria si può formare calcare in quanto l'aria che aspira in tutti gli anni di funzionamento per creare la miscela contiene in piccola parte di vapore acqueo che evaporando rilascia il famoso calcare
Il vapaore acqueo non puo' contenere calcare, le molecole di H2O allo stato gassoso sono libero da legami con altri elementi. Il calcare e composta da carbonati di sodio e calcio che normalemte trovano disciolti nell'acqua. Quando l'acqua eveapora il calcare rimane come residuo quindi il vapore acqueo non puo' contenere il calcare. D'altronde l'acqua distillata e proprio ottenuta dallevaporazione e sucessivo condensazione dell'acqua.

Vol.

massimax
08-03-11, 10:37
allora,il carburatore l'ho provato e sembra andar bene.
tuttavia nel montaggio ho verificato che una delle filettature è spanata.
si tratta di una delle filettature per le viti di bloccaggio del coperchio vaschetta (per la precisione quella di destra).
come posso fare per rimetterla in sesto?so del metodo helicoil. ho diverse punte maschio a disposizione ma non so le dimensioni del maschio da usare e soprattutto se dopo è necessario utilizzare una molla interna o una vite più larga..cose le ultime due che preferirei evitare...avete consigli?


bel casino, puoi fare due cose, visto che i fori dovrebbero essere m5, quindi molto piccoli..

chiudere con del bicomponente e rifare il filetto sempre m5
passare all'm6.
io opterei per la seconda è piu semplice e m6 trovi in ferramenta tute le viti e perni che vuoi.., ti conviene passare una punta da 5,2 per eliminare il filetto rovinato, e rifilettare.
non so ora quale sia il passo ma regolati con questa tabella

http://www.vergnano.com/Library/IT/immagini/InfoGen_4_A.jpg

appino
08-03-11, 11:14
bel casino, puoi fare due cose, visto che i fori dovrebbero essere m5, quindi molto piccoli..

chiudere con del bicomponente e rifare il filetto sempre m5
passare all'm6.
io opterei per la seconda è piu semplice e m6 trovi in ferramenta tute le viti e perni che vuoi.., ti conviene passare una punta da 5,2 per eliminare il filetto rovinato, e rifilettare.
non so ora quale sia il passo ma regolati con questa tabella

http://www.vergnano.com/Library/IT/immagini/InfoGen_4_A.jpg

E' sbagliato passare una punta di 5,2 perchè il diametro giusto è 5 per un 6MA in quanto il passo del filetto è 1mm per cui generalmente si sottrae il passo dal diametro del filetto pertanto punta di 5mm.
Inoltre dubito che abbia a disposizione un trapano a colonna così preciso da non fare un foro più largo della punta stessa.
Se si fora con un trapano a mano il foro viene già di per se più largo ciò comporterebbe avere successivamente un filetto debole.......poi in quella lega di alluminio ancora peggio.
La soluzione migliore sarebbe l'helicoil ma necessita del giusto maschio e dell'attrezzino per montare il filetto da riporto l'helicoil appunto.
Gli conviene cercare qualcuno che fa questo tipo di lavori, ad esempio chi rettifica cilindri e ripara testate, spesso hanno quel genere di attrezzatura per aggiustare filetti spanati dei prigionieri o dei fori candela.

appino
08-03-11, 11:18
Salve a tutti
il mio carburatore di scorta è in queste condizioni...
sembra che alcuni punti della vaschetta siano sbucciati e porosi come se fosse eroso..
altri punti sembra che presentino depositi di qualcosa...tutta la zona è biancastra.
ho pulito il carburatore col diluente al nitro ed è venuto via tutto lo sporco ad eccezione di questi segni. l'ho lasciato a mollo un'ora nello stesso diluente grattando poi con una spazzola, ma nulla..
ho insistito per 10 min con il dremel e la spazzola per lucidatura 403 ma nulla è cambiato.
come mai è così? posso utilizzarlo comunque tranqullamente?
grazie


L'ossido che hai trovato è causato da piccoli residui di acqua che con tutta probabilità era nel serbatoio, ed è entrata facendo benzina dai benzinai che a volte hanno infiltrazioni nelle cisterne......mi è successo diverse volte e non sempre nello stesso impianto.

massimax
08-03-11, 11:48
E' sbagliato passare una punta di 5,2 perchè il diametro giusto è 5 per un 6MA in quanto il passo del filetto è 1mm per cui generalmente si sottrae il passo dal diametro del filetto pertanto punta di 5mm.
Inoltre dubito che abbia a disposizione un trapano a colonna così preciso da non fare un foro più largo della punta stessa.
Se si fora con un trapano a mano il foro viene già di per se più largo ciò comporterebbe avere successivamente un filetto debole.......poi in quella lega di alluminio ancora peggio.
La soluzione migliore sarebbe l'helicoil ma necessita del giusto maschio e dell'attrezzino per montare il filetto da riporto l'helicoil appunto.
Gli conviene cercare qualcuno che fa questo tipo di lavori, ad esempio chi rettifica cilindri e ripara testate, spesso hanno quel genere di attrezzatura per aggiustare filetti spanati dei prigionieri o dei fori candela.

devi in ogni caso passare una punta altrimenti proprio per il tipo di meteriale non filetti nulla, si rompe.a questo punto, meglio un filetto da 4/100 che nulla. quanto spendi per prendere l'attrezzatura dell'elicoil compri il carburo nuovo.

in ogni caso io sono convinto che quello che vi era sulla vaschetta non fosse allolutamente calcare ma ossido. ma a questo punto poco importa

appino
08-03-11, 13:53
devi in ogni caso passare una punta altrimenti proprio per il tipo di meteriale non filetti nulla, si rompe.a questo punto, meglio un filetto da 4/100 che nulla. quanto spendi per prendere l'attrezzatura dell'elicoil compri il carburo nuovo.

in ogni caso io sono convinto che quello che vi era sulla vaschetta non fosse allolutamente calcare ma ossido. ma a questo punto poco importa

Assolutamente ossido :ok:
Concordo con te, era così anche il carburo della mia ET3

gian-GTR
08-03-11, 14:31
ciao mimino.
io avevo lo stesso problema con una vite della vaschetta....
io ho provato ad avvitarci una vite da 5mm :crazy: mi è andata bene, ma NON lo consiglierei. in effetti solo dopo mi sono accorto che le viti del carburatore sono da 4.5mm. quindi quando ho messo quella da 5 ho forzato e per fortuna la lega di alluminio non si è spaccata... so di aver fatto una cosa barbara :azz: ma mi è andata bene....
se posso consigliarti fai una prova con una vite da 4.5, ma leggerissimamente più lunga... dovresti trovare del filetto ancora buono...
soluzione 2 rifai il filetto a 5mm con una filettatrice..
occhio perché non c'è tanta ciccia quindi...
soluzione 3 tappi tutto con il bicomponente e come ti hanno detto passi il trapano, ma non andrei subito di punta da 5. piuttosto se la trovi da 4.5... e poi vai di filettatrice.
ciao
gian

massimax
08-03-11, 15:43
ehh si, hai ragione, non sono M5 ne M4,5 (???) sono M4!

SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/main/service/PartsCataloguesDetails.aspx?link=1&table=b6958868-e423-4771-8ddd-5351513c2a1f&oc=75da374e-4299-48c1-b1e8-58ba18e7fe97)

se trovi dei perni M5 puoi provare a forzare, altrimenti controlla se c'è ciccia e passa ll'M6

gian-GTR
08-03-11, 15:53
ehh si, hai ragione, non sono M5 ne M4,5 (???) sono M4!

SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/main/service/PartsCataloguesDetails.aspx?link=1&table=b6958868-e423-4771-8ddd-5351513c2a1f&oc=75da374e-4299-48c1-b1e8-58ba18e7fe97)

se trovi dei perni M5 puoi provare a forzare, altrimenti controlla se c'è ciccia e passa ll'M6

:quote::quote::quote:
hai ragione...
io sconsiglierei di forzare
io ho avuto :ciapet: ma se si rompe butta via tutto :orrore:
:ciao:

MimminoAlbe
08-03-11, 19:49
grazie a tutti. il residuo bianco non sapremo mai cos'è anche perchè questo carburatore non era montato sul mio motore quindi non so che cura abbiano avuto per il serbatoio del vecchio proprietario..

per la filettatura, mi par di capire che o forzo con un bullone m5 o porto il carburatore in rettifica e mi faccio spennare qualche euro.
io avevo sinceramente pensato all'elicoil visto che ho anche il maschio di varie misure per rifare la filettatura ma non capisco se dopo aver rifilettato così devo utilizzare per forza una misura di bullone più grande.
inoltre: m4-m5-m6 ecc mi confermate che è la misura del passo del filetto?

appino
08-03-11, 20:15
grazie a tutti. il residuo bianco non sapremo mai cos'è anche perchè questo carburatore non era montato sul mio motore quindi non so che cura abbiano avuto per il serbatoio del vecchio proprietario..

per la filettatura, mi par di capire che o forzo con un bullone m5 o porto il carburatore in rettifica e mi faccio spennare qualche euro.
io avevo sinceramente pensato all'elicoil visto che ho anche il maschio di varie misure per rifare la filettatura ma non capisco se dopo aver rifilettato così devo utilizzare per forza una misura di bullone più grande.
inoltre: m4-m5-m6 ecc mi confermate che è la misura del passo del filetto?

guarda che gli elicoil necessitano di maschi appositi, dubito che tra quelli che hai trovi il giusto maschio.

MimminoAlbe
08-03-11, 23:00
quindi io non posso far nulla da solo?mi tocca andare a prostituirmi in rettifica?
domani posto le foto dell'attrezzo che ho io e mi dite

appino
08-03-11, 23:04
quindi io non posso far nulla da solo?mi tocca andare a prostituirmi in rettifica?
domani posto le foto dell'attrezzo che ho io e mi dite

Guarda che è un lavoro di 5 minuti, se ti chiedono più di 10 € sono da galera.
Oppure come ti è stato detto metti una vite più lunga di 5 mm rispetto la vecchia

MimminoAlbe
08-03-11, 23:10
eh lo so,proprio per questo pensavo di potermelo fare da solo così da imparare anche questa cosa...domani vado al ferramenta a cercare una vite più lunga come primo tentativo visto che in garage non ne ho trovate di diametro e passo uguali a quella originale...
se me lo sistemano in rettifica potrò di nuovo utilizzare la sua vite o devo comunque cambiare?

appino
08-03-11, 23:24
eh lo so,proprio per questo pensavo di potermelo fare da solo così da imparare anche questa cosa...domani vado al ferramenta a cercare una vite più lunga come primo tentativo visto che in garage non ne ho trovate di diametro e passo uguali a quella originale...
se me lo sistemano in rettifica potrò di nuovo utilizzare la sua vite o devo comunque cambiare?

usi la sua

DeXoLo
09-03-11, 03:13
....io avevo sinceramente pensato all'elicoil visto che ho anche il maschio di varie misure per rifare la filettatura ma non capisco se dopo aver rifilettato così devo utilizzare per forza una misura di bullone più grande.

L'helicoil serve esclusivamente quando la vite deve rimanere per forza quella originale, pertanto se hai una vite da M4 e il filetto nel carburatore è spanato verrà fatto un foro di almeno 6 millimetri (se non di più), maschiato con un maschio apposta e poi in quel foro verrà avvitata una boccola con l'interno "pre-filettato" M4, ma quello che mi chiedo io è: ne vale la pena? Non c'è il rischio che si indebolisca una parte che non è che abbia così tanto materiale a disposizione?

Io personalmente misurerei il foro, per maschiarlo da M5 il foro deve essere 4.2, facilmente se la vite da M4 è spanata sarà già a misura, pertanto passerei un maschio da M5 ed userei definitivamente una vite M5.


inoltre: m4-m5-m6 ecc mi confermate che è la misura del passo del filetto?

Non fare confusione, M4 / M5 / M6 ecc. sono il diametro nominale del filetto metrico, il passo invece è la distanza tra le crestre del filetto stesso.

esempio: filettatura M4 passo è 0.7 - M5 il passo è 0.8 - M6 il passo è 1


Normalmente sono utilizzate le filettature metriche a passo grosso, e nel diametro nominale non viene indicato, ci sono però alcune applicazioni di precisione dove il passo del filetto viene detto Passo fine, e cioè la distanza tra le creste è più ravvicinata, ed in questo caso il passo è sempre indicato nel diametro nominale, ad esempio:
M4 x 0.5 / M5 x 0.5 / M6 x 0.75

MimminoAlbe
09-03-11, 04:13
L'helicoil serve esclusivamente quando la vite deve rimanere per forza quella originale, pertanto se hai una vite da M4 e il filetto nel carburatore è spanato verrà fatto un foro di almeno 6 millimetri (se non di più), maschiato con un maschio apposta e poi in quel foro verrà avvitata una boccola con l'interno "pre-filettato" M4, ma quello che mi chiedo io è: ne vale la pena? Non c'è il rischio che si indebolisca una parte che non è che abbia così tanto materiale a disposizione?

Io personalmente misurerei il foro, per maschiarlo da M5 il foro deve essere 4.2, facilmente se la vite da M4 è spanata sarà già a misura, pertanto passerei un maschio da M5 ed userei definitivamente una vite M5.



Non fare confusione, M4 / M5 / M6 ecc. sono il diametro nominale del filetto metrico, il passo invece è la distanza tra le crestre del filetto stesso.

esempio: filettatura M4 passo è 0.7 - M5 il passo è 0.8 - M6 il passo è 1


Normalmente sono utilizzate le filettature metriche a passo grosso, e nel diametro nominale non viene indicato, ci sono però alcune applicazioni di precisione dove il passo del filetto viene detto Passo fine, e cioè la distanza tra le creste è più ravvicinata, ed in questo caso il passo è sempre indicato nel diametro nominale, ad esempio:
M4 x 0.5 / M5 x 0.5 / M6 x 0.75

mmm,ora capisco un po' meglio..ma allora il passo qual'è per la vite in discussione? io dalla tabella postata prima non ci capisco granchè anche perchè faccio fatica a leggere...

DeXoLo
09-03-11, 06:40
...ma allora il passo qual'è per la vite in discussione?...

Leggendo il sul sito di sip dice solo M4, quindi suppongo sia a passo grosso, ma la certezza ce l'hai solo guardando la vite, o comunque comparandola con una di cui sei sicuro :ok:

MimminoAlbe
09-03-11, 16:16
Leggendo il sul sito di sip dice solo M4, quindi suppongo sia a passo grosso, ma la certezza ce l'hai solo guardando la vite, o comunque comparandola con una di cui sei sicuro :ok:

:azz:oddio, io non so una mazza di viteria e bulloneria...cribbio.
riuscite a darmi info più dettagliate a riguardo?

come al solito ringrazio tutti coloro che mi danno una mano.