Visualizza Versione Completa : Comunicato Registro Storico FMI
Ci e' appena arrivata la seguente email dalla FMI:
ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO
Gentili Signori,
in allegato una Comunicazione che intende rispondere ad alcune lamentele pervenute, riguardo i tempi di lavorazione della pratiche relative all'iscrizione di mezzi al Registro Storico FMI.
Il cambio della normativa, introdotto dal Ministero dei Trasporti, ha comportato la necessità di adeguare modulistica e procedure di lavoro, che hanno comportato un accumulo di pratiche negli Uffici FMI.
Ora la Commissione Epoca è non solo nuovamente in grado di procedere, ma sono stati presi accorgimenti straordinari, che dovrebbero portare ad un rapido "recupero" della tempistica precedente.
Con la preghiera di trasmettere questa informazione a tutti i Vostri Soci potenzialmente interessati.
Ringraziando per l'attenzione, cogliamo l'occasione per inviare cordiali saluti
FMI – Ufficio Comunicazione – Massimo Fiorentino
Speriamo dai! Magari fanno sedute extra e in 2 mesi si riceve tutto indietro!
.......che bello sognare:mrgreen: ghgh
giacomopontrelli
28-01-11, 16:36
Finalmente è dal 3 di luglio che ho spedito la pratica modello b
ottimo!!
Ma ci leggono, o addirittura qualcuno di loro è un VRista??
speriamo che si diano da fare con sta pratica dai siamo positivi.
Io inviai una e mail in cui chiedevo, rendendomi conto della causa dei ritardi, quantomeno spiegazioni, un punto della situazione o un programma per il futuro.
Mai ricevuto risposta e dopo 15 gg tornò indietro, la rinviai sollecitando qualche gg fa ed oggi ho trovato la mia che è ritornata indietro più la comunicazione.
Menomale, quantomeno sappiamo qualcosa.......e ci auguriamo che riprendano, quanto prima, i ritmi di una volta.
AleVespa150
29-01-11, 18:02
Speriamo che le cose cambino davvero, io sono in attesa dal 20 luglio per un modulo A...
Speriamo che le cose cambino davvero, io sono in attesa dal 20 luglio per un modulo A...
QUANTOOOOOOOOOOOO??????????????????
Ma sul sito di FMI ti risulta la pratica?
AleVespa150
29-01-11, 18:29
Certo che risulta, ma da settembre compare ormai sempre la stessa dicitura: All'esame della Commissione (preliminare n.....). Ho provato a mandare una mail e mi hanno risposto dicendo che il ritardo è dovuto alla mole di lavoro conseguente alla nuova normativa sui veicoli storici, di recente ho provato, e riprovo ogni tanto, a chiamare ma dopo la voce guida vengo messo in attesa senza possibilità di parlare con un operatore
vabbè ma di questo passo allora alla mia è meglio che le svuoto il serbatoio e la metto in rimessaggio!!!
Io speravo di poterla fare uscire per Aprile...
aspettiamo fiduciosi... mi devo decidere di rimettere a posto burocraticamente una lambretta...... :ciao::ciao::ciao:
io se fossi in loro lavorerei anche mezza giornata di sabato cosi per queste settimane cosi da poter ritornare a passo con le pratiche,per un loro disservizio nn capisco perche ne debba pagare le conseguenze dei ritardi il socio che ha pagato la pratica.
vabbè ma di questo passo allora alla mia è meglio che le svuoto il serbatoio e la metto in rimessaggio!!!
Io speravo di poterla fare uscire per Aprile...:ciao: si Aprile 2012 :Lol_5::testate:
:ciao: si Aprile 2012 :Lol_5::testate:
allora la metto sott'olio :mrgreen::mrgreen:
dai ragazzi vedrete che tra 2 mesi torna tutto indietro........comprese le pratiche inviate ora.....!!!!!
...........le ultima classiche parole famose proprio:mrgreen::quote:
dai ragazzi vedrete che tra 2 mesi torna tutto indietro........comprese le pratiche inviate ora.....!!!!!
...........le ultima classiche parole famose proprio:mrgreen::quote:
NON GUFARE :orrore::mrgreen:
signorhood
29-01-11, 19:40
io se fossi in loro lavorerei anche mezza giornata di sabato cosi per queste settimane cosi da poter ritornare a passo con le pratiche,per un loro disservizio nn capisco perche ne debba pagare le conseguenze dei ritardi il socio che ha pagato la pratica.
Il grossodel lavoro lo svolgono i commissari dei comitati regionali FMI che non sono degli stipendiati dall'ente, ma appassionati come noi che prestano il loro tempo libero.
Saranno più o meno esperti, più o meno disponibili ma sono persone che lo fanno per passione.
Una volta che la pratica ha il beneplacido del commissario regionale a Roma devono solo ratificarla, stampare la fiches e la targhetta se si è meritata. Li in genere si ingolfa il tutto sopratutto dopo che hanno cambiato procedura che come avrete potuto verificare è ben più complessa e rognosa che mai.
Anche la procedura non l'han voluta all'FMI ma l'hanno concordata con i dinosauri burocrati del ministero e i referenti della motorizzazione civile.
In pratica tutta la parte che una volta svolgevano gli ingegneri della motorizzazione (pagati profumatamente e con quasi infiniti poteri discrezionali) adesso l'hanno "scaricata" sui Registri Storici!!!
In motorizzazione devono, ora, solo controllare che quello che c'è scritto sui documenti prodotti dal RS corrisponda al veicolo che gli viene presentato.
Nelle motorizzazioni si son tolti una rogna e l'hanno accollata ai RS.
anche io ho mandato via la pratica modulo a il 15 luglio e risulta alla commissione a roma .
maurizio58
29-01-11, 20:11
Il grossodel lavoro lo svolgono i commissari dei comitati regionali FMI che non sono degli stipendiati dall'ente, ma appassionati come noi che prestano il loro tempo libero.
Saranno più o meno esperti, più o meno disponibili ma sono persone che lo fanno per passione.
Una volta che la pratica ha il beneplacido del commissario regionale a Roma devono solo ratificarla, stampare la fiches e la targhetta se si è meritata. Li in genere si ingolfa il tutto sopratutto dopo che hanno cambiato procedura che come avrete potuto verificare è ben più complessa e rognosa che mai.
Anche la procedura non l'han voluta all'FMI ma l'hanno concordata con i dinosauri burocrati del ministero e i referenti della motorizzazione civile.
In pratica tutta la parte che una volta svolgevano gli ingegneri della motorizzazione (pagati profumatamente e con quasi infiniti poteri discrezionali) adesso l'hanno "scaricata" sui Registri Storici!!!
In motorizzazione devono, ora, solo controllare che quello che c'è scritto sui documenti prodotti dal RS corrisponda al veicolo che gli viene presentato.
Nelle motorizzazioni si son tolti una rogna e l'hanno accollata ai RS.
Caro Gianni....ormai ho perso il conto delle volte che mi sono lamentato sia con Consiglieri Nazionali della FMI,,,,che con il povero presidente regionale. Andando a scavare, in federazione ci sono solo 2 persone ...che a quanto pare esaminano le pratiche che gli sono pervenute dai referenti regionali ( e che quindi ....sono a posto...piochè hanno un carico di esperienza e di conoscenza in ambito di moto d'epoca).
Ma...(notizia bomba...ma non per me) chi sovrintende ai mezzi della Piaggio, è una persona che conosciamo benissimo ( in ambito Vespa Club Italia)......e che ha i suoi tempi.
Quello che asserisce Massimo Fiorentino della FMI, non mi stà molto bene.....la nuova procedura risale a Marzo 2009. Quindi.....cosa è successo nel frattempo ????.
.....e perchè l'ASI risolve le sue iscrizioni in MASSIMO 2 mesi, cioè 60 giorni ??.....quando ormai ha le stesse procedure della FMI....cioè quelle impartite dal Ministero ???
Non vorrei stare nei panni di presidente di MC o Vespa Club ......e rispondere ai soci......BIsogna aspettare !!!!
Il grossodel lavoro lo svolgono i commissari dei comitati regionali FMI che non sono degli stipendiati dall'ente, ...
quindi tu dici che l'esaminatore a cui ognuno di noi spedisce la racc. non rispedisce tutto direttamente a Roma, ma invece ad un intermediario (il commissario del com. reg.) che fa una ulteriore valutazione?
comunque per quanto ne so mi risulta che a settembre dell'anno scorso si e' dimesso il direttivo dell' fmi toscana ,ed e' stata commissariata ,speriamo che con l'anno nuovo ritorni tutto alla normalita'
signorhood
30-01-11, 00:54
quindi tu dici che l'esaminatore a cui ognuno di noi spedisce la racc. non rispedisce tutto direttamente a Roma, ma invece ad un intermediario (il commissario del com. reg.) che fa una ulteriore valutazione?
Non so da cosa deduci quello che scrivi!
Le richieste di iscrizione vanno spedite ai Co. Re. Comitati Regionali FMI oppure via on line direttamente a Roma,
Ogni Co. Re. Ha un commissario che esamina preventivamente la pratica e se va bene a lui da il placet perchè Roma dia seguito. Se ha dubbi lo dice e lascia la responsabilità a Roma.
Quando un veicolo esaminato ha l'OK del commissario regionale è fatta!
Se passa tempo i motivi possono essere solo due.
O il commissario aspetta a raccogliere un certo numero di richieste da spedire a Roma per l'ok.
O a Roma stanno ingolfati!
Se fai la richiesta on line bypassi il commissario regionale che è quello che ti dice subito se le foto vanno bene o male, se devi togliere o mettere lo specchietto o se hai dimenticato un IGM o una misura etc. prima di spedire a Roma. In questo caso se ci sono problemi lo si sa con molto ritardo, per via dell'ingolfamento. Mentre se passi dai Co. Re. Lo sai subito (almeno il commissario pugliese fa così) se c'è da cambiare qualcosa, daltronde il suo compito è quello.
Una volta, ripeto, che per il commissario regionale è tutto a posto e ha spedito a Roma non ci sono sorprese.
Che l'esperto di vespe a Roma sia un noto presidente di vespaclub italia è a tutti noi stranoto!!!
Incazzatevi con lui che pur avendo due piedi come tutti noi gli piace tenerli in diverse scarpe contemporaneamente per sua comodità.
Se il commissario regionale vi spedisce la pratica dopo tre mesi a Roma incazzatevi con il commissario regionale!
L'importante è sapere come funziona il sistema e non maledire tutti indistintamente.
L'ASI che io sappia al momento non sta meglio dell'FMI.
signo mi dispiace contraddirti ma nn e proprio cosi io conosco persone a cui la relazione del commissario regionale ha dato l'ok era perfetta poi e arrivata a roma ed e stata bocciata il problema e che nn e solo 1persona che e capitata cosi ma molti,per il mio caso delle mie due vespe anche a me ha dato l'ok alle mie pratiche e mi ha assicurato che ha fatto le relazioni perfette questo succedeva ad ottobre2010 ad oggi nn ho avuto nessuna risposta dalla fmi di roma,all'asi funzionano meglio le cose mi dispiace dirlo intanto quando fai la pratica ti rilasciano il certificato provvisorio dell'iscrizione al registro storico e quello definitivo ti arriva in 2 mesi,anche li ho tanti amici e che mi hanno confermato che a loro e andata cosi,io onestamente ho fatto l'iscrizione alla fmi perche e piu' economica ma sinceramente me ne sto pentendo alla grande sia come tempi che come vengono trattate le persone che telefonano e chiedono spiegazioni in gergo nn vengono considerate,invece cmq asi ha sempre un club fisico dove si puo chiedere personalmente l'esito della pratica ecco cosa differenzia l'asi dalla fmi,e poi ricordo a tutti che i signori della fmi che stanno a roma sono lautamente pagati con stipendio.
Non so da cosa deduci quello che scrivi!
Lo deduco dalle seguenti:
1. esiste un ufficio centrale a Roma (lo sanno tutti e lo dici anche tu);
2. esistono gli esaminatori (che sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, senza vincolo di territorialità ed a cui si trasmette la pratica con foto etc etc).
fino ad oggi non sapevo che esistessero come dici tu:
3. commissari regionali (a volte parli di commissari, altre volte di comitati:mah:).
quindi se i primi due organi non sono in discussione e tu ce ne illustri gentilmente un terzo, ne DEDUCO che si debba inserire in qualche modo all'interno della procedura... anche perchè tu affermi che:
Le richieste di iscrizione vanno spedite ai Co. Re. Comitati Regionali FMI oppure via on line direttamente a Romale istruzioni dicono di inviare le pratiche agli esaminatori veramente...
On line?? ma se pretendono che le fotografie siano pure stampate con il metodo della stampa fotografica:roll:
Che l'esperto di vespe a Roma sia un noto presidente di vespaclub italia è a tutti noi stranoto!!!la mia domanda in proposito era diversa:roll:
L'importante è sapere come funziona il sistema e non maledire tutti indistintamente.non mi pare che nessuno abbia maledetto alcun altro, nè specificamente nè indistintamente, tanto meno l'ho fatto io, visto che mi quoti tutto il post.
L'importante è certamente sapere come funziona il sistema ed infatti è ciò che si sta cercando di capire, ma se ti porgi con un tono evidentemente polemico mi pare che sia tu il primo ad allontanarti da questo scopo.
signorhood
30-01-11, 16:43
Lo deduco dalle seguenti:
1. esiste un ufficio centrale a Roma (lo sanno tutti e lo dici anche tu);
2. esistono gli esaminatori (che sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, senza vincolo di territorialità ed a cui si trasmette la pratica con foto etc etc).
fino ad oggi non sapevo che esistessero come dici tu:
3. commissari regionali (a volte parli di commissari, altre volte di comitati:mah:).
Deduci male!
Esistono i commissari regionali presso i Comitati Regionali (Co. Re.).
Se sei toscano ti rivolgi al commissario toscano, se sono pugliese mi rivolgo al commissario pugliese! Quindi i commissari sono ben legati alla territorialità!
Puoi saltare i commissari regionali spedendo direttamente a Roma, ma corri il rischio che ti chiedano di far vedere il veicolo dal commissario regionale di pertinenza, perchè anche se quasi mai viene fatto è proprio questo che l'FMI chiede al commissario regionale. Di accertarsi di persona delle condizioni del veicolo.
Dove hai letto tra quello che ho scritto che ci sono tre livelli?
quindi se i primi due organi non sono in discussione e tu ce ne illustri gentilmente un terzo, ne DEDUCO che si debba inserire in qualche modo all'interno della procedura... anche perchè tu affermi che:
le istruzioni dicono di inviare le pratiche agli esaminatori veramente...
On line?? ma se pretendono che le fotografie siano pure stampate con il metodo della stampa fotografica:roll:
On line tu puoi contattare l'FMI, ma i moduli, le foto e le certificazioni le devi spedire sempre per posta!!!:roll: Ma senza il controllo preventivo (filtro) del commissario regionale rischi che se c'è un errore lo sai dopo tre mesi minimo!
la mia domanda in proposito era diversa:roll:
non mi pare che nessuno abbia maledetto alcun altro, nè specificamente nè indistintamente, tanto meno l'ho fatto io, visto che mi quoti tutto il post.
L'importante è certamente sapere come funziona il sistema ed infatti è ciò che si sta cercando di capire, ma se ti porgi con un tono evidentemente polemico mi pare che sia tu il primo ad allontanarti da questo scopo.
Che cosa ho scritto io?
La richiesta di iscrizione va spedita al commissario regionale oppure se la fai on line direttamente a Roma.
Farla on line non significa che gli spedisci le foto on line, sempre la posta devi usare.
I commissari regionali sono una figura sola, li possiamo chiamare come vogliamo.
Sono coloro a cui si manda per posta la richiesta, le foto, i moduli e tutto quello che chiede l'FMI.
La loro funzione è di filtro per sveltire la procedura, per indicare se ci sono errori, per vedere se è tutto corretto. Il nostro commissario regionale spesso prima di spedire direttamente le foto ha chiesto di inviarle per mail, giusto per evitare di buttare soldi se non sono corrette.
Tutte le volte che io o i miei soci hanno contattato il commissario regionale le pratiche non sono mai tornate indietro.
La targhetta di ottone è il commissario che la propone, Roma ratifica e basta.
Ora con il nuovo sistema non cambia la prassi.
Se il commissario fa il suo lavoro non ci sono sorprese.
Adesso veniamo a quello che tu leggi di quello che io scrivo . . .
L'invito a non maledire tutti indistintamente era rivolto a tutti coloro che si lamentavano non a te in particolar modo.
Se ho citato il tuo post era perchè di quello che avevo scritto sei stato capace di capire quasi l'esatto contrario.
In ultimo io non credo proprio che abbia usato toni polemici, se ce li vuoi trovare sei liberissimo di farlo, dalle tue capacità deduttive non mi sarei aspettato molto di diverso.
Infine, questa non vuole essere una difesa d'ufficio dell'FMI, ma se serve ribadirlo un invito a capire come funzionano le cose.
I nomi dei commissari regionali sono ben in vista sul sito dell'FMI, fare una telefonata o mandarre una mail a loro può evitare a tutti inutili perdite di tempo.
Io ho esperienza dei contatti con il commissario pugliese e ripeto, fino ad oggi non ho da lamentare nulla nella sua disponibilità.
Poi ogni Comitaro Regionale ha i suoi commissari e degli altri non posso dire nulla perchè non so come operano.
eleboronero
30-01-11, 16:53
il problema e' che NON ESISTE prendere solo 2 collaboratori a progetto per inserire le pratiche (che oramai sono 4000) e per di + questi devono stare a casa tutto il mese di gennaio perche' se no li devi assumere a tempo indeterminato!!! :rabbia::rabbia::rabbia:
per farla breve questi tornano il 1 di febbraio e inseriranno le pratiche (che sono gia' state tutte visionate e approvate) nel computer al ritmo di (si spera) 50 al giorno.
per cui mettiamoci il cu.....in pace e aspettiamo.
signorhood
30-01-11, 17:01
il problema e' che NON ESISTE prendere solo 2 collaboratori a progetto per inserire le pratiche (che oramai sono 4000) e per di + questi devono stare a casa tutto il mese di gennaio perche' se no li devi assumere a tempo indeterminato!!! :rabbia::rabbia::rabbia:
per farla breve questi tornano il 1 di febbraio e inseriranno le pratiche (che sono gia' state tutte visionate e approvate) nel computer al ritmo di (si spera) 50 al giorno.
per cui mettiamoci il cu.....in pace e aspettiamo.
Purtroppo è così. Se assumessero una decina di operatori questi son capaci magari di raddoppiare il costo della pratica.
Comunque meglio parlare con referenti FMI o ASI che come prima litigare con gli ingegneri e le scimmie dietro il vetro della motorizzazione e lo sai ;-)
eleboronero
30-01-11, 17:14
Purtroppo è così. Se assumessero una decina di operatori questi son capaci magari di raddoppiare il costo della pratica.
Comunque meglio parlare con referenti FMI o ASI che come prima litigare con gli ingegneri e le scimmie dietro il vetro della motorizzazione e lo sai ;-)
certamente:ok: ma permettimi di dire che preferirei non avere quella cagata di portachiavi e che i soldi spesi per questo usarli per assumere + personale.:ciao:
signorhood
30-01-11, 17:26
certamente:ok: ma permettimi di dire che preferirei non avere quella cagata di portachiavi e che i soldi spesi per questo usarli per assumere + personale.:ciao:
Bhà . . . io preferirei 15 anni addietro, quando ad iscrivere i veicoli all'FMI eravamo in pochi, facevano alla svelta, pagavamo si e no 40 mila lire e ci facevamo 4 chiacchere interessanti con degli esperti di moto.
Scambiavamo informazioni, notizie, e cultura motoristica in genere.
Invece che adesso che si paga uno sproposito, devi produrre una quantità di foto e dati e a quegli esperti gli è passata la voglia perchè son costretti a fare gli impiegati timbratori per iscrivere PX rattoppate alla meglio, photoshoppate, che vengono iscritte a centinaia per avere l'assicurazione agevolata.
:nono:
tutto giusto pero da quello che so per i commissari regionali nn c'e territorieta' cioe io la pratica la posso inviare anche al commissario regione calabria sicilia ecc anche se sono residente in puglia,per il commissario della nostra regione nulla da eccepire tranne forse che nn risponde alle email almeno io gli ho inviato due email e nn ho mai ricevuto risposta,le pratiche me le ha controllate e inviate lui qualche foto me la fatta rifare e poi a inviato tutto roma con giudizio ottimo adesso attendo sempre roma per vedere che risponde.
Bhà . . . io preferirei 15 anni addietro, quando ad iscrivere i veicoli all'FMI eravamo in pochi, facevano alla svelta, pagavamo si e no 40 mila lire e ci facevamo 4 chiacchere interessanti con degli esperti di moto.
Scambiavamo informazioni, notizie, e cultura motoristica in genere.
Invece che adesso che si paga uno sproposito, devi produrre una quantità di foto e dati e a quegli esperti gli è passata la voglia perchè son costretti a fare gli impiegati timbratori per iscrivere PX rattoppate alla meglio, photoshoppate, che vengono iscritte a centinaia per avere l'assicurazione agevolata.
:nono:
io devo essere sincero io le vespe le ho iscritte alla fmi perche nn riesco a fare l'assicurazione agevolata senza iscrizione al r.s,perche per me nn sono associazioni tipo fmi o asi che riconoscono i miei mezzi d'epoca o meno ma sono gli anni e come stanno di motore e carrozzeria,nn me ne volete ma questo e il mio pensiero.
signorhood
30-01-11, 17:32
tutto giusto pero da quello che so per i commissari regionali nn c'e territorieta' cioe io la pratica la posso inviare anche al commissario regione calabria sicilia ecc anche se sono residente in puglia,per il commissario della nostra regione nulla da eccepire tranne forse che nn risponde alle email almeno io gli ho inviato due email e nn ho mai ricevuto risposta,le pratiche me le ha controllate e inviate lui qualche foto me la fatta rifare e poi a inviato tutto roma con giudizio ottimo adesso attendo sempre roma per vedere che risponde.
Aspide che io sappia e se non è cambiato da poco, se il nostro comitato regionale è quello di Fasano è li che si devono mandare le richieste.
Non mi pare permesso che si mandino in Calabria o in Basilicata.
Tant'è che qualche anno fa è scoppiato un casino perchè alcuni motoclub facevano soci fuori regione (per finalità elettive al Co. Re.) e quei motoclub e i loro referenti sono stati deferiti e radiati.
Si sicuro?
ascolta io prima di mandare le pratiche ad ottobre a fasano ho contattato 2 esaminatori di due regioni una del nord e una del sud che nn e la puglia, e ho chiesto se la pratica potevo mandarla a loro anche se sono pugliese e loro mi hanno detto di si che nn c'e limite di territorieta', allora mi hanno detto una chiacchiera?io poi ho preferito mandarle a fasano perche se c'erano problemi da mesagne a fasano sono 50km sarei andato di persona io a portargli le foto e infatti cosi ho fatto.
signorhood
30-01-11, 17:44
ascolta io prima di mandare le pratiche ad ottobre a fasano ho contattato 2 esaminatori di due regioni una del nord e una del sud che nn e la puglia, e ho chiesto se la pratica potevo mandarla a loro anche se sono pugliese e loro mi hanno detto di si che nn c'e limite di territorieta', allora mi hanno detto una chiacchiera?io poi ho preferito mandarle a fasano perche se c'erano problemi da mesagne a fasano sono 50km sarei andato di persona io a portargli le foto e infatti cosi ho fatto.
Ti ripeto, io sapevo il contrario, se è cambiato da poco non lo so.
Di certo o Sansonetti, o chiunque altro commissario negli ultimi anni si sono ritrovati a dover sbrigare una marea di richieste di iscrizione (nel 90% vespe PX!!!)
Eppure lui, ha sempre risposto al telefono, anzi era lui a sollecitare il contatto diretto, ha sempre chiesto di mandargli le foto in anteprima in jpg, non è mai stato saccente o presuntuoso.
Certo se è solo lui in Puglia a valutare 1000 iscrizioni all'anno quando prima si e no erano 100 . . . Non si può pretendere che sia pure svelto :roll:
Due anni fa l'FMI ha bandito un corso per esaminatori settore epoca, per arruolare sub commissari presso i motoclub proprio per alleggerire il carico dell'esaminatore regionale.
Non so se ha fatto proseliti o meno questa iniziativa . . . temo di no e non c'è da sorprendersi.
L'aumento delle richieste di iscrizioni al RS non è dovuto all'aumento di appassionati ma solo all'aumento di parvenue che lo fanno per convenienza.
Questi sono i risultati immediati, quelli a lungo termine temo siano anche peggiori.
ma infatti io nn mi lamento del signor sansonetti telefonicamente ha sempre risposto ripeto solo tramite email nn mi ha risposto ma posso capire da quante pratiche ha da sbrigare,e cmq gli altri due commissari regionali che ho contattato anche loro mi hanno risposto tranquillamente e cortesemente su questo nn posso dire niente solo la fmi a roma nn risponde sempre infatti dopo una settimana che ho provato a fare varie telefonate mi hanno risposto.
Ti ripeto, io sapevo il contrario, se è cambiato da poco non lo so.
Di certo o Sansonetti, o chiunque altro commissario negli ultimi anni si sono ritrovati a dover sbrigare una marea di richieste di iscrizione (nel 90% vespe PX!!!)
Eppure lui, ha sempre risposto al telefono, anzi era lui a sollecitare il contatto diretto, ha sempre chiesto di mandargli le foto in anteprima in jpg, non è mai stato saccente o presuntuoso.
Certo se è solo lui in Puglia a valutare 1000 iscrizioni all'anno quando prima si e no erano 100 . . . Non si può pretendere che sia pure svelto :roll:
Due anni fa l'FMI ha bandito un corso per esaminatori settore epoca, per arruolare sub commissari presso i motoclub proprio per alleggerire il carico dell'esaminatore regionale.
Non so se ha fatto proseliti o meno questa iniziativa . . . temo di no e non c'è da sorprendersi.
L'aumento delle richieste di iscrizioni al RS non è dovuto all'aumento di appassionati ma solo all'aumento di parvenue che lo fanno per convenienza.
Questi sono i risultati immediati, quelli a lungo termine temo siano anche peggiori.
Gianni, la territorialità dei commissari non esisteva neanche prima, solo che, normalmente, si spediva e si spedisce al responsabile più vicino. Se, oltretutto, questi è pure una persona a modo e competente, non c'è ragione di andarsene a cercare altri (ma, alcune volte, si DEVE!).
Ciao, Gino
Deduci male!
Esistono i commissari regionali presso i Comitati Regionali (Co. Re.).
Se sei toscano ti rivolgi al commissario toscano, se sono pugliese mi rivolgo al commissario pugliese! Quindi i commissari sono ben legati alla territorialità!
Le indicazioni sono qui e non prevedono che ci si rivolga ad un commissario regionale.
Moto D'Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/moto-depoca.aspx)
l'elenco degli esaminatori è qui http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=67SWM%2fMsz0g%3d&tabid=499
e la prima cosa che c'è scritto è "Gli esaminatori sono tecnici nazionali e non hanno vincoli di territorialita"
Dove hai letto tra quello che ho scritto che ci sono tre livelli?RIPETO: se i livelli conosciuti sono 2 (esaminatori senza vincoli di territorialità + ufficio di Roma) e tu tiri fuori commissari regionali al mio paese 2+1=3 (ogni battuta sulle addizioni è troppo facile... te la risparmio).
On line tu puoi contattare l'FMI, ma i moduli, le foto e le certificazioni le devi spedire sempre per posta!!!:roll: Ma senza il controllo preventivo (filtro) del commissario regionale rischi che se c'è un errore lo sai dopo tre mesi minimo!
L'unica indicazione prevista dalla pagina del sito FMI che ti ho già indicato sopra e che riguardi possibili attività on line è il tesseramento FMI...
L'invito a non maledire tutti indistintamente era rivolto a tutti coloro che si lamentavano non a te in particolar modo.Allora impara a quotare, non è difficile.... soprattutto quando dici fesserie.
Neanche gli altri utenti hanno maledetto, nè inveito contro nessuno.
Incazzatevi con lui che pur avendo due piedi come tutti noi gli piace tenerli in diverse scarpe contemporaneamente per sua comodità.
Se il commissario regionale vi spedisce la pratica dopo tre mesi a Roma incazzatevi con il commissario regionale!Al contrario tu muovi un invito generale ad incaz....i.
In ultimo io non credo proprio che abbia usato toni polemici, se ce li vuoi trovare sei liberissimo di farlo, dalle tue capacità deduttive non mi sarei aspettato molto di diverso.
Come vedi il tuo tono è palesemente polemico. Non hai i titoli per giudicare altre persone ma certamente ti comporti come un troll.
Probabilmente ne prendi tante ogni giorno, per cui ritieni di poterti venire a sfogare in forum.
Non ti ho insultato e soprattutto considerata l'eleganza con cui ti porgi non intendo proseguire oltre nella discussione... se te la senti continua pure da solo.
signorhood
30-01-11, 19:34
Non ti ho insultato e soprattutto considerata l'eleganza con cui ti porgi non intendo proseguire oltre nella discussione...
Ecco bravo, fai bene!
Speriamo che le cose cambino davvero, io sono in attesa dal 20 luglio per un modulo A...
Sono contento per te.
La data del 20 Luglio è riferita alla spedizione della documentazione all'esaminatore, oppure alla dta in cui hai visto per la prima volta la dicitura "pratica in esame" sul sito di FMI?
AleVespa150
03-02-11, 00:01
E' riferita al momento in cui la documentazione è pervenuta all'esaminatore regionale. Lui è stato celere tant'è che già verso la metà-fine di agosto (se si considera che è pieno perido feriale) sul sito compariva la dicitura "All'esame della commissione"
L'unica indicazione prevista dalla pagina del sito FMI che ti ho già indicato sopra e che riguardi possibili attività on line è il tesseramento FMI.
E' una novità di quest'anno ma signorhood non sbaglia ;-)
Federazione Motociclistica Italiana (http://sistema2.federmoto.it/young/fmi_ecommerce_carrello.asp)
E parlando di commissario del Co.Re. di sicuro intendeva dire esaminatore regionale.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.