Accedi

Visualizza Versione Completa : Paraspruzzi PX Arcobaleno



folgore66
30-01-11, 05:16
In due anni ho già sostituito 3 PARASPRUZZI in plastica sul mio PX 200 E Arcobaleno in quanto, dopo qualche mese di utilizzo e soprattutto col freddo invernale, compare una piccola crepa sulla parte destra, proprio sotto l'angolo destro inferiore della targa. A mio cugino capita la stessa cosa con un PX 150 E Arcobaleno. La plastica con cui sono costruiti è troppo rigida, per andare bene dovrebbe essere più gommosa!
Secondo Voi ci siamo imbattuti in un lotto di ricambi difettosi?
C'è qualcuno che conosce un produttore di questo ricambio che sia riuscito ad ovviare a tale problema?
Sapete se ad altri è capitata la stessa cosa?
Grazie in anticipo delle risposte che vorrete inviarmi.

piero58
30-01-11, 08:25
Metti una foto con il paraspruzzi montato e che si noti la lesione, può essere che nel montarlo questi sia troppo aderente alla carrozzeria, e al cambiamento di temperatura si restringe e causa la lesione. Se il motivo è questo, basta limare leggermente la plastica nella zona degli attacchi in modo da avere un po' di gioco, magari nel bordo interno metti una striscia di neoprene adesivo a mo di guarnizione.
:ciao: Pierluigi

bigboss1970
30-01-11, 08:47
, dopo qualche mese di utilizzo e soprattutto col freddo invernale, compare una piccola crepa sulla parte destra, proprio sotto l'angolo destro inferiore della targa.
Sapete se ad altri è capitata la stessa cosa?



Riscontrato lo stesso problema... al secondo paraspruzzi mi sono arreso... nonostante la crepa, il paraspruzzi non cade e sta al posto suo... la cosa inspiegabile è che succede sempre e solo a destra...
PX125E arcobaleno elestart 1997

volumexit
31-01-11, 11:53
In due anni ho già sostituito 3 PARASPRUZZI in plastica sul mio PX 200 E Arcobaleno in quanto, dopo qualche mese di utilizzo e soprattutto col freddo invernale, compare una piccola crepa sulla parte destra, proprio sotto l'angolo destro inferiore della targa. A mio cugino capita la stessa cosa con un PX 150 E Arcobaleno. La plastica con cui sono costruiti è troppo rigida, per andare bene dovrebbe essere più gommosa!
Secondo Voi ci siamo imbattuti in un lotto di ricambi difettosi?
C'è qualcuno che conosce un produttore di questo ricambio che sia riuscito ad ovviare a tale problema?
Sapete se ad altri è capitata la stessa cosa?
Grazie in anticipo delle risposte che vorrete inviarmi.


Ma il araspruzzi e' originale piaggio?
Io ce l'ho da 5 anni e non si e' mai rotto.

CIao.

Vol.

mikseven
31-01-11, 12:09
Ma il araspruzzi e' originale piaggio?
Io ce l'ho da 5 anni e non si e' mai rotto.

CIao.

Vol.

Stesso problema con l'originale.
Si rompre sempre a destra.
Comunque non cade.

colibri50
31-01-11, 18:44
Stesso problema con l'originale.
Si rompre sempre a destra.
Comunque non cade.

Idem con patate, al terzo mi sono arreso.
Rottura del paraschizzi a destro e di P***e da entrambi i lati.

monsterpompa
31-01-11, 18:51
Non ho mai trovato una PX (non arcobaleno) usata che non avesse questo problema ed erano tutti paraspruzzi Piaggio originali. Sulla mia P200E l'ho sostituito con uno non originale e dopo due anni però è ancora integro. Forse la "ciabatta" di gomma col tempo si ritira e mette in trazione la plastica fino a romperla, con la complicità delle vibrazioni.

vespainweb83
31-01-11, 19:05
In due anni ho già sostituito 3 PARASPRUZZI in plastica sul mio PX 200 E Arcobaleno in quanto, dopo qualche mese di utilizzo e soprattutto col freddo invernale, compare una piccola crepa sulla parte destra, proprio sotto l'angolo destro inferiore della targa. A mio cugino capita la stessa cosa con un PX 150 E Arcobaleno. La plastica con cui sono costruiti è troppo rigida, per andare bene dovrebbe essere più gommosa!
Secondo Voi ci siamo imbattuti in un lotto di ricambi difettosi?
C'è qualcuno che conosce un produttore di questo ricambio che sia riuscito ad ovviare a tale problema?
Sapete se ad altri è capitata la stessa cosa?
Grazie in anticipo delle risposte che vorrete inviarmi.
credo che sia fisiologico...

tommyet3
31-01-11, 19:17
A me non si è mai rotto.

L'unica cosa che mi lascia pensare è la pressione della chiappa in quel punto.

E' a lei demandato il compito di trattenere il paraspruzzi in posizione.

Se la chiappa stringe troppo o è montata male, probabilmente crea la rottura in quel punto.

Un particolare: per smorzare alcune fastidiose risonanze provenienti proprio da quella zona, interpongo una nocina di silicone e mò di guarnizione.

DeXoLo
31-01-11, 19:38
E' a lei demandato il compito di trattenere il paraspruzzi in posizione.

:noncisiamo: Il paraspruzzi è tenuto in posizione da 2 incastri nella parte posteriore e da due fermi metallici all'interno nella zona laterale.

Io ne ho trovato uno crepato mentre la smontavo in seguito all'incidente che ho avuto alcuni anni fa, sostituito con uno nuovo si è rotto anche quello nello stesso punto in seguito ad un urto subito :rabbia:
Ora ho su quello rotto e me ne frego :ok:

cicerone
31-01-11, 19:51
Anche io mio (quello tutto rigido in plastica, senza la ciabatta di gomma) non si è mai rotto, nonostante lo abbia anche talvolta sottoposto a qualche stress (ad esempio mi capitò una volta che, avendo la vespa rialzata su dei supporti di legno, questi si mossero e la vespa finì per poggiare completamente con tutto il suo peso soltanto sul povero paraspruzzi, che ha tenuto egregiamente; oppure recentemente ho praticato due fori nella 'ciabatta' per applicare un paraspruzzi in gomma in aggiunta, e anche in questa occasione il paraspruzzi è rimasto perfettamente integro...).

tommyet3
31-01-11, 19:52
:noncisiamo: Il paraspruzzi è tenuto in posizione da 2 incastri nella parte posteriore e da due fermi metallici all'interno nella zona laterale.

Io ne ho trovato uno crepato mentre la smontavo in seguito all'incidente che ho avuto alcuni anni fa, sostituito con uno nuovo si è rotto anche quello nello stesso punto in seguito ad un urto subito :rabbia:
Ora ho su quello rotto e me ne frego :ok:

Il mio devo allargarlo e fare entrare i due pioli laterali contemporaneamente ai due pioli posteriori.
Non ho mai trovato fermi metallici.
Sono le coppe che, chiudendosi, trattengono il paraspruzzi in posizione.

Almeno alle mie è così. :boh:

DeXoLo
31-01-11, 20:19
Si, bisogna allargarlo per farlo entrare, ma all'interno ci vorrebbero 2 fermi fatti come questo. :ciao:

Locking ring mud flap, for (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/18147500/Locking+ring+mud+flap+for.aspx)

volumexit
31-01-11, 20:22
Il mio devo allargarlo e fare entrare i due pioli laterali contemporaneamente ai due pioli posteriori.
Non ho mai trovato fermi metallici.
Sono le coppe che, chiudendosi, trattengono il paraspruzzi in posizione.

Almeno alle mie è così. :boh:

Il paraspruzzi e fissato con due anelli elastici che si incastrano sui due pioli laterali, alemno lo e' sui pre arcobaleno e sugli arcobaleno. Per i modelli piu' recenti non saprei.

Locking ring mud flap, for (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/18147500/Locking+ring+mud+flap+for.aspx)

Ciao,

Vol.

volumexit
31-01-11, 20:24
Il paraspruzzi e fissato con due anelli elastici che si incastrano sui due pioli laterali, alemno lo e' sui pre arcobaleno e sugli arcobaleno. Per i modelli piu' recenti non saprei. Locking ring mud flap, for (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/18147500/Locking+ring+mud+flap+for.aspx) Ciao, Vol.


Si, bisogna allargarlo per farlo entrare, ma all'interno ci vorrebbero 2 fermi fatti come questo. Locking ring mud flap, for (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/18147500/Locking+ring+mud+flap+for.aspx)

Scopa:Lol_5:

cicerone
31-01-11, 20:29
Esatto Dex!
Anche io ho i due fermi dalla parte interna...Una volta m'è preso il ghiribizzo di smontarlo e poi mi son distrutto le mani per rimettere su quelle maledette rondelle! Durissime da rimettere a posto e soprattutto completamente arrugginite da anni di pioggia...:azz:

DeXoLo
31-01-11, 20:35
Io le ho sempre messe con le pinze, appoggiavo in posizione e spingevo.

:mrgreen:

tommyet3
31-01-11, 20:41
Voi non me la contate giusta!! :crazy:

E vai per gli anelli...............


e vai per scopa............



ora lo metti pure in posizione e spingi............. :risata:


MODERATORI!!!! :risata1: :Lol_5:

piero58
31-01-11, 20:49
Si, bisogna allargarlo per farlo entrare, ma all'interno ci vorrebbero 2 fermi fatti come questo.
Sono le coppe che, chiudendosi, trattengono il paraspruzzi in posizione.
Io quei fermi li ho già tolti da qualche tempo, infatti come dice Tommy le coppe non lo fanno muovere.
Non essendoci i fermi lo rimuovo quando devo smontare la ruota posteriore facilitandomi l'operazione... provare per credere ;-)
:ciao:

piero58
31-01-11, 20:51
appoggiavo in posizione e spingevo.
Scopa
:quote: :quote: :quote: :Lol_5: :Lol_5:

lospecial
31-01-11, 20:55
A me non ancora si rompe, sarà che è di acciaio inox??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Comunque a parte di scherzi quando avevo quello in plastica anche a me era crepato, ma non mi sono mai posto il problema di cambiarlo perche la rottura capitava sotto la coppa ;-)

iw2evk
30-06-13, 12:33
A me non ancora si rompe, sarà che è di acciaio inox??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Comunque a parte di scherzi quando avevo quello in plastica anche a me era crepato, ma non mi sono mai posto il problema di cambiarlo perche la rottura capitava sotto la coppa ;-)

Ciao a tutti : sul mio px 150e del 1982 e' il quarto che cambio .
Si crepano a destra e sinistra (ovviamente rimane in posizione) ma esteticamente fa schifo.
Vorrei sostituirlo io con uno da 5 euro spese spedizione comprese su e bay ( india) , ma credo si adifficile da eseguire senza tensionarlo ..

Se qualcuno ha esperienza per evitare questo difetto e' benvenuto.

Roberto

Magenta