Visualizza Versione Completa : restauro v 30 t
ciao a tutti invio queste foto per tenervi aggiornati sul mio acquisto che sto facendo restaurare che ne pensate? queste foto sono prima del restauro :-)
ed ecco fin dove siamo arrivati con il restauratore :lol:
il verde è il bilux ma lo vedo più opaco in confronto alla vespa riccardo voi che ne pensate? cmq penso che per un novizio come me stia uscendo abbastanza bene ma la moto è molto delicata ho paura persino a toccarla le vostre farobasso sono identiche?
scusate ma le foto prima del restauro sono troppo piccole ma sono postate su un altra discussione v30t
eleboronero
31-01-11, 23:56
che bella!:applauso:
la copertura sella però e' sbagliata. il retro non e' sagomato dove ci sono le molle perciò rimane in verticale e si vede la targhetta.
Penso che sei un altro che ha la vespa dei miei sogni :sbav::sbav::sbav: :mrgreen:
il verde è il bilux ma lo vedo più opaco in confronto alla vespa riccardo voi che ne pensate? cmq penso che per un novizio come me stia uscendo abbastanza bene ma la moto è molto delicata ho paura persino a toccarla le vostre farobasso sono identiche?
ciao, mi sembra bella lucida! il bilux è delicatissimo, devi stare molto attento a benzina, solventi ecc. :ciao:
paolo_vespa
01-02-11, 07:38
bella davvero, il motore è uno spettacolo, complimenti
Scusa, ma sella e portapacchi, li hai montati o sono solo appoggiati?
Non per nulla, ma se li hai montati, dovrai smontarli per poter montare la sacca sinistra.
Le strisce sulla pedana, quando le monti? Sono la prima cosa da montare.
Molto bella complimenti,ma dalle foto piccole prima del restauro non mi sembrava messa male,non si poteva conservarla? :ciao:
Molto bella complimenti,ma dalle foto piccole prima del restauro non mi sembrava messa male,non si poteva conservarla? :ciao:
Quotato... Anche a me sembrava davvero ben messa, anche se le foto molto piccole magari ingannano eh... Conservate hanno indubbiamente un fascino particolare... Sono uniche... Restauraete diventano solo una delle tante... ;-)
Comunque sia, complimenti per il ferro e per l'ottimo lavoro...
TommyRally
01-02-11, 20:14
che bella!:applauso:
la copertura sella però e' sbagliata. il retro non e' sagomato dove ci sono le molle perciò rimane in verticale e si vede la targhetta.
bisognerebbe vedere il telaio della sella...
ho visto alcune 51 conservate con quel tipo di copertura....però il telaio era come quello della mia 51...
vi ringrazio per le belle parole di conforto sapete stò sempre pensando alle inperfezioni ma alla fine penso che la perfezione non esiste e sopratutto 60 anni fà non erano precisi come lo siamo noi ora .per la questione vernice è veramente delicata sembra di trattare del vetro,per come era messa pèrima la moto non era per niente un conservato ma bensì uno squallido tentativo di restauro da parte del vecchio propietario(per visualizzare meglio guardate i miei post).le strisce e altre parti non sono state ancora attaccate per via della delicatezza della vernice e siccome non si possono fare ritocchi bisogna sempre rifare la verniciatura completa quindi per sicurezza lo facciamo più in la,sella e cuscino sono solo presentati perchè dobbiamo andare dal carrozziere per far montare il cofano sx
ele la copertura sella perchè è sbagliata? non capisco, pascoli mi ha dato questa
molto bella complimenti....... :ciao::ciao::ciao:
eleboronero
01-02-11, 23:51
ele la copertura sella perchè è sbagliata? non capisco, pascoli mi ha dato questa
mancano gli smussi posteriori dove passano le molle.
non so se mi sono spiegato:roll:
quindi vuole piegata all interno vedrò cosa si può fare.oggi mi è arrivato il certificato d origine piaggio più la scheda tecnica,il mio pensiero è:siccome appena finirò il restauro devo portarla in motorizzazzione per il collaudo e la moto non ha omologazione cosa devo fare per tenere il libretto originale?
La procedura dipende da come è messa la vespa a documenti, ti consiglio di guardarti la sezione pratiche ed in particolare questa http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html e quest'altra http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html
:ciao:
niente la vespa è in regola al 100 % io sono il primo intestatario visto che non era mai stata iscritta ma il probblema è l omologazione che la 125 del 1951 non ha e la motorizzazzione vorrebbe collaudarla ritirarmi il libretto (originale)inserirmi un numero di omologazione e (non ho capito bene )ribatterla infine darmi un nuovo libretto.qualcuno di voi ha già affrontato questa situazione?
ele ho controllato la sella ma è questa sicuramente hai una sella ho un coprisella diverso sulla mia (peppa)va di lusso
eleboronero
03-02-11, 21:14
niente la vespa è in regola al 100 % io sono il primo intestatario visto che non era mai stata iscritta ma il probblema è l omologazione che la 125 del 1951 non ha e la motorizzazzione vorrebbe collaudarla ritirarmi il libretto (originale)inserirmi un numero di omologazione e (non ho capito bene )ribatterla infine darmi un nuovo libretto.qualcuno di voi ha già affrontato questa situazione?
ma sono scemi?:testate:
posta il tuo quesito in pratiche e Gino ti aiuterà. il nostro Fabio ha regolarizzato la sua 98. tu devi fare una iscrizione tardiva..........:ciao:
già fatta l iscrizione tardiva non è questo il probblema ma che nel 50/51 ecc la vespa non aveva il numero di omologazione loro mi fanno questo ragionamento perchè nei loro database quando cliccano vespa 125 1951 non gli appare il numero di come era stata omologata dalla casa. come vi posso spiegare la vespa r per esempio è omologata 3388 mentre queste erano omologate solamente vespa 125 1951.mi è arrivato da pontedera il certificato d origine + la scheda tecnica e non c è nessun codice di omologazione.dimenticavola moto risulta essere stata costruita nel 1950 e venduta al concessionario nel 51 4 mesi dopo e stata acquistata ma per fortuna mia mai iscritta quindi nei documenti risulto essere il primo intestatario
ele stavo controllando il restauro di riccardo e mi sono ricordato che ho acquistato il gommino battuta cofano ma stavamo controllando con il restauratore che i rivetti non ci arrivano lo spessore della pancia è molto più profondo
eleboronero
04-02-11, 22:03
ele stavo controllando il restauro di riccardo e mi sono ricordato che ho acquistato il gommino battuta cofano ma stavamo controllando con il restauratore che i rivetti non ci arrivano lo spessore della pancia è molto più profondo
infatti e' cos'ì i rivetti non ci vanno,ma si usa i chiodini di alluminio anche per fermare la guaina grigia in fondo alla chiappa motore. e pure il gommino devi limarlo per adattarlo alla battuta. pascoli se lo fa pagare ,ma e' fatto alla menbro di segugio
eleboronero
04-02-11, 22:08
già fatta l iscrizione tardiva non è questo il probblema ma che nel 50/51 ecc la vespa non aveva il numero di omologazione loro mi fanno questo ragionamento perchè nei loro database quando cliccano vespa 125 1951 non gli appare il numero di come era stata omologata dalla casa. come vi posso spiegare la vespa r per esempio è omologata 3388 mentre queste erano omologate solamente vespa 125 1951.mi è arrivato da pontedera il certificato d origine + la scheda tecnica e non c è nessun codice di omologazione.dimenticavola moto risulta essere stata costruita nel 1950 e venduta al concessionario nel 51 4 mesi dopo e stata acquistata ma per fortuna mia mai iscritta quindi nei documenti risulto essere il primo intestatario
il nr. è il 138 come si evince dall'atto e loro devo solo inserire i dati creando una loro omologazione. la procedura la conoscono bene:testate::testate:
guarda che non te lo dico tanto per dire,ma io di moto anni 50 e + vecchie ne ho + di 40 e per meta' di loro ho dovuto fare tutta la trafila.:ciao:
ok il libretto allora non me lo devo far toccare,mi faccio attaccare il visto del collaudo sul libretto originale.
ele mi diresti anche come restaurare la targa?il procedimento è difficile?
dimenticavo la leva freno posteriore l abbiamo solamente lucidata ed è uscita bene ora proverò a lasciarla così sapete mi hanno detto che se ogni tanto non si lucida si arruginirà sarà vero?
eleboronero
04-02-11, 23:13
ele mi diresti anche come restaurare la targa?il procedimento è difficile?
e' spiegato in 100 post ,anche nel mio di riccardo.:ciao:
AAA grande probblema ieri mi ha chiamato il restauratore e mi ha detto che il collettore d aspirazione tocca il telaio perchè era rotto e l hanno saldato male :azz:.o provveduto subito a cercarne uno nuovo ma per vespa v30t non ne ho trovato neanche uno,i modelli successivi vanno bene ugualmente?domani provo ad andare alla piaggio per vedere se ne hanno qualquno in magazino,ho controllato da pascoli ma non l ho trovato nel caso qualquno di voi ne possiede uno da vendere?:Ave_2:
eleboronero
06-02-11, 14:33
Vespa bacchetta faro basso - collettore aspirazione su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Vespa-bacchetta-faro-basso-collettore-aspirazione-/250769356519?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a6304b6e7)
al limite prendi su il campione e il 19 di questo mese c'e' novegro:ciao:
i modelli successivi vanno bene ugualmente
Assolutamente no, a meno che tu non intenda, per modelli successivi, i modelli V31 e V32, oppure il collettore della vespa "U".
In pratica, il collettore che serve a te, è comune sia alle vespe a bacchetta che alle V30, 31, 32 ed "U". Cambia per le 98 e per le 125 con il cilindro radiale.
ciao raga grazie per i consigli ma abbiamo risolto meno male domani il carrozziere deve consegnare altri pezzi verniciati appena vengono montati vi mando le foto grazie ancora a tutti siete troppo gentili e pazienti
ciao ragazzi, ho da poco finito un restauro di una V31T di inizio '51 e mi è venuto un dubbio sulla leva tiraria: l'ho fatta cromata che l'avevo letto da qualche parte ma ora guardando meglio mi è venuto il dubbio che debba essere brunita o fosfatata?
eleboronero
08-02-11, 13:45
fosfata in origine:ciao:
ciao a tutti invio queste foto per tenervi aggiornati sul mio acquisto che sto facendo restaurare che ne pensate? queste foto sono prima del restauro :-)
io non l'avrei mai restaurata....:nono::nono: era bellissima gia' da prima!!
mi spiace non era bellissima se fosse stato un bel conservato l avrei tenuta così ma ripeto chi me l ha venduta è stato un killer ti dico solo che per il cavo starter aveva attaccato una catenella per tirare lo sciaquone ci pensi?:azz:le selle le avevano fatte loro il colore non era originale e non ti dico in che condizioni era il pistone......qualcuno l aveva scartavetrato o tornito non so di preciso ma all altezza dello spinotto è stato lasciato un quadrato senza essere spianato non so neanche come il motore andasse in moto poi tante altre cose che con il restauro si trovano, ma ripeto io tentavo di essere il più preciso possibile cmq ci ho ragionato su e come si restaurano le vespa hai giorni nostri neanche hai tempi della produzione uscivano così bene chi assemblava le moto erano persone che avevano passato da poco 5 anni di fame per colpa della guerra non erano esperte su questo settore e poi parliamoci chiaro la vespa è una creazione dell uomo e qualche diffettuccio ci può stare.questa che ho io per esempio ha il nasello pressato male ed è un pò storto ma chiaramente l ha fatto l uomo e in quegli anni in catena di montaggio non si pensava certo alla qualità bensì alla quantità ma sono più che felice di essere riuscito ad acquistare questo gioiello ITALIANO:risata1:
Le incongruenze che hai citato non giustificano un restauro totale magari sarebbe bastato una bella revisione e correzione delle cose sbagliate, certo che se mettessi delle foto migliori sullo stato in cui l'hai trovata magari non avremmo nulla da obiettare sul tuo operato..... ;-)
:ciao:
fosfata in origine:ciao:
grazie mille eleboronero! ho visto nel tuo restauro di un V32T che hai montato le rondelle di sughero sui perni di sostegno del portapacchi: sai mica da/fino a che numero di telaio ci vanno?
eleboronero
09-02-11, 16:28
grazie mille eleboronero! ho visto nel tuo restauro di un V32T che hai montato le rondelle di sughero sui perni di sostegno del portapacchi: sai mica da/fino a che numero di telaio ci vanno?
ragazzi certe volte mi domando perche' uno spenda tempo per scannerizzare documenti "introvabili" per metterli a disposizione di tutti:roll: che poi non vengono neppure sfogliati:testate:
comunque le rondelle di sughero ci sono fino al telaio nr.228596 come si evince dal catalo ricambi per il v30/33 che puoi scaricare nella sez. download.:ciao:
signorhood
09-02-11, 16:57
ragazzi certe volte mi domando perche' uno spenda tempo per scannerizzare documenti "introvabili" per metterli a disposizione di tutti:roll: che poi non vengono neppure sfogliati:testate:
comunque le rondelle di sughero ci sono fino al telaio nr.228596 come si evince dal catalo ricambi per il v30/33 che puoi scaricare nella sez. download.:ciao:
Forse perchè c'è sempre qualcuno che risponde:mrgreen:
eleboronero
09-02-11, 19:21
Forse perchè c'è sempre qualcuno che risponde:mrgreen:
:azz:
buona sera a tutti volevo chiedere hai possessori di faro basso se anche voi avete quel fastidioso probblema nella leva del freno anteriore e della frizione, mi spiego :praticamente una volta inserita la marcia o frenato con il freno anteriore le leve non tornano completamente apposto avete qualche consiglio?il mio restauratore mi ha detto che è per via dei pezzi nuovi ma con il passare del tempo e usando la moto il probblema andrà via(premetto che non crea nessuna alterazione tipo rimanere frenata o con la frizzione in tira va perfettamente e soloun fastidio personale).aspetto consigli grazie
ciao a tutti vorrei taggare queste ultime foto della mia peppa :lol:
:mrgreen: la bella è quasi finita speriamo vada tutto ok
bella!!! ma, scusa, cosa sono quei puntini che si vedono nella prima foto sulla pancia???
sono le puntature per bloccare la leva del cofano motore mica le ho fatte tappare sono belle da vedere ma perchè negli altri cofani non ci sono?
sono le puntature per bloccare la leva del cofano motore mica le ho fatte tappare sono belle da vedere ma perchè negli altri cofani non ci sono?
:?::?:
:mah::mah::?:
non capisco quelle puntature sono così da fabbrica
potresti fare un foto + dettagliata ??
se domani vado nuovamente in officina le faccio si le foto ma non credo di sbagliarmi
eleboronero
04-03-11, 20:58
Clicca su una delle icone di risposta rapida sui messaggi qui sopra per attivare la risposta rapida.
:mah:
niente ele mi sono incasinato col pc
ele approposito tu che ne pensi?
eleboronero
04-03-11, 21:01
a me piacerebbe sapere come cavolo fa a montare il tampone di riscontro del cofano motore da montato:mah:
ti consiglio di levare la candela di scorta da fermo se no al primo metro salta via e ti graffia la vernice.:ciao:
eleboronero
04-03-11, 21:02
ele approposito tu che ne pensi?
per me sono troppo marcate non ai foto antecedenti al restauro del perticolare?
no prima del restauro non ho fatto foto ma non ho capito il tampone di risconto cosa significa?spiegati meglio
eleboronero
04-03-11, 21:08
scusa ho scritto in fretta. intendo il tampone di gomma che va fissato con 2 ribattini di alluminio alla base della leva di sgancio del cofano motore
si ci sono tutti e due perchè uno va sulla scocca e l altro sulla sacca solo che abbiamo acquistato prima da pascoli ed è corto e brutto quindi è stato deciso di ricomprarlo dalla piaggio originale e più lungo, ma abbiamo trovato il probblema per fissarlo perchè i ribattini in dotazione sono troppo corti e dobbiamo montarli con delle vitine piccole e un bulloncino come per la guarnizione scocca motore
eleboronero
04-03-11, 21:22
dobbiamo montarli con delle vitine piccole e un bulloncino come per la guarnizione scocca motore
:orrore:
perchè? tu come le hai fissate?poi aspetta il risultato non pensare che facciamo stupidaggini credimi non sono il tipo
eleboronero
05-03-11, 12:39
perchè? tu come le hai fissate?poi aspetta il risultato non pensare che facciamo stupidaggini credimi non sono il tipo
fermo restando che ogniuno della propria roba fa quel che vuole,ma restaurare significa ricoprtare l'oggetto come e' uscito dalla fabbrica. per fissare sia i tampone che la guarnizione sacca motore c'e' un ribattino di alluminio.
bulloni e dadi li trovi sulle lambrette (molto + pratici):ciao:
si capisco ma i ribattini in dotazione sono corti dammi un consiglio o perlomeno un alternativa.per quanto riguarda il restauro parliamoci chiaramente noi vespisti siamo pazzi e vogliamo la perfezione per il nostro mezzo ma per come li restauriamo noi non uscivano neanche dalla piaggio così lucide, perfette e funzionanti quindi direi che il restauro che stiamo svolgendo è più che perfetto
eleboronero
05-03-11, 13:53
quelli in dotazione nella busta sono sbagliati (se sono quelli maschio/femmina) originali erano semplici chiodini di alluminio poi ribattuti.
per il resto concordo perfettamente con te:ciao:
allora anche tu li hai adattati con semplici chiodini?perchè sono propio maschio femmina quelli in dotazione ma io lo vedo molto pericoloso batterli sulla carrozzeria e per questo che si è optato per vitine testa concava anche per avere un più facile sistema per montarli e smontarli
il ribattino lo dice la parola stessa và ribattutto, quindi macio femmina lo usa solo il calzolaio...prendi dei bei ribattini, che sò io di pedana o di qualsiasi altra cosa e vedrai che non sono corti...anzi andranno tagliati......
ecco come abbiamo risolto con una piccola vitina
queste invece sono le foto di quei buchi sulla scocca motore che in realtà sono delle graffature per tenere il corpo leva cofano motore
ed in fine per oggi un piccolo quesito e sopratutto aspetto e acetto consigli,la levetta del bauletto portaogetti va in tinta del colore della moto o semplicemente lucidata color alluminio?noi sotto disposizione di un vecchio meccanico piaggio l abbiamo sverniciata e lasciata color alluminio come la leva rubinetto benzina,il vecchio meccanico sostiene ed è sicurissimo che le vespa arrivavano e le ha sempre conosciute con la levetta non in tinta.per quanto ne sò e ho visto in giro sono tutte verniciate ma non sò.....secondo voi?
eleboronero
08-03-11, 20:59
non so che vespe visionava il vecchio meccanico,ma io i conservati li ho sempre visti in tinta.
eleboronero
08-03-11, 21:00
queste invece sono le foto di quei buchi sulla scocca motore che in realtà sono delle graffature per tenere il corpo leva cofano motore
mazza, ma i chiodi li hanno sparati con una lupara?
infatti anche io le ho sempre viste in tinta allora vedrò di farle il ritocco con un pennellino d oca
hai visto ele?sicuramente l operaio il giorno era arrabbiato:risata:
ecco come abbiamo risolto con una piccola vitina
Però, il pavimento l'hai messo a fuoco davvero bene!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
vero:mrgreen: mi attirava così tanto:risata:
cari amici e amiche di vespa resources il vostro caro diddi ha il piacere di informarvi che ha ultimato il restauro della sua peppa :risata1: ecco le ultime foto della mia bella finita che ne pensate come sono andato?
eleboronero
10-03-11, 21:45
:ok: e la targa non la mettiamo?
:ok: e la targa non la mettiamo?
è così bella senza! e poi nel 51 si usavano poco... :-)
avete ragione scusate mi sono propio dimenticato della targa domani faccio le foto e vi faccio vedere
ecco a voi la mia bella con la sua targa originale restaurata e rimontata
Sei stato veramente bravo COMPLIMENTISSSSSIMI!!!!
La vespa è bellissima ,a me piacciono molto le gomme fascia bianca ,anche se non originali, e poi il tutto è stato curato con grande professionalità e il risultato è li da vedere.
eleboronero
12-03-11, 14:43
ecco a voi la mia bella con la sua targa originale restaurata e rimontata
ca............voli che bella!:applauso::applauso::applauso:
non sapete quanto mi avete fatto felice :oops: poi detto da voi per me è molto gratificante grazie ancora per i consigli e la pazienza sono contento che il lavoro svolto sia di vostro gradimento grazie ancora
bella anche la targa! :ok::-)
alevespa50
13-03-11, 20:44
ma vuoi già venderla?:roll:
Vespa Moto e Scooter usato - In vendita Sassari (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-sassari-22959000.htm)
per me stanno tentando una truffa...
ci rpvano almeno... (non penso l'abbia restaurata x venderla...)
alevespa50
13-03-11, 22:03
credo anche io!
:orrore:.....:rabbia:infatti peppa è mia e dopo il mazzo che mi sono fatto non la vendo sicuramente mi hanno fatto qualche scherzo
eleboronero
14-03-11, 16:57
è già stato rimosso...
avevano messo uno zero di troppo.........:Lol_5::Lol_5::Lol_5: non ci sono + i truffatori di una volta...:azz::mrgreen:
si son fatti prendere la mano.......:risata::risata:
si ma come è possibile che succedano certe cose?cmq come sempre ragazzi siete forti e grazie per l interessamento:ok:
aaa probblema per la mia bella :azz: spiego:quando la moto è fredda per metterla in moto non trovo probblemi la moto va che una bellezza ma se mi fermo iniziano i probblemi,se la riaccendo immediatamente la moto va perfettamente ma se tardo anche solo di un minuto si ingolfa.preciso che per accenderla e spegnerla tengo chiuso il rubinetto per via del probblema che hanno questi modelli ma niente da fare la candela sembra che stia bruciando ottimamente e la corrente è perfetta.ho chiamato il mio restauratore è mi ha chiesto che tipo di olio ho messo per la miscela castrol tts sintetico e miscelato al 3%(gli oli nuovi penso siano superiori a quelli di 60 anni fa)e mi ha detto che sicuramente è l olio non sò e di utilizzare un olio più naturale consigli?ripeto la moto in marcia va perfettamente ha il probblema di quando si ferma un attimo e sopratutto anche con il ruinetto benzina chiuso
Io dico che:
o il tuo restauratore non capisce una mazza e da la colpa all'olio per non fare brutta figura nel ricercare un guasto che non saprebbe trovare, oppure che non ha voglia di cercare un guasto e da la colpa all'olio, così tu non gli rompi gli zebedei.
Ma dico io, se ste vespe andavano, ai loro tempi, con vere e proprie schifezze d'olio, figuriamoci ora con la qualità che gli stessi hanno raggiunto!!! :nono: :rabbia::nono: :rabbia: :nono::rabbia:
:mrgreen: ............................................ quindi escludiamo l olio?
The fault is not caused by the oil!
Devo scriverlo in qualche altra lingua???
provavo a fare lo gnorri:Ave_2: ma pensavo anche io che l olio non c entrasse nulla visto che lo scoppio è praticamente perfetto
ciao belli volevo dirvi un paio di cose per primo che mia madre sabato ha giocato i numeri della targa di peppa e sono usciti e ha vinto 500 euri :risata1:per secondo abbiamo controllato la moto con mio fratello e il probblema è che anche se si chiudeva il rubinetto scendeva sempre goccia a goccia carburante quindi la moto si ingolfava e abbiamo pensato di sistemare il probblema inserendo nel vano carburatore un altro piccolo rubinettino in più.devo provare a chiamare pascoli per vedere se ha dei rubinetti nuovi o in tal caso revisionare il vecchio(cosa che avevo già suggerito e mi era stato detto che il rubinetto teneva benisssimo:rabbia::testate:)cmq per ora la moto rimane così perche non voglio più smontare nulla ora proverò a godermela così e poi tanto non si vede e pur sempre il rubinetto lo devo chiudere e in quel caso chiudo quello applicato che vi mostrerò in una foto e l originale lo lascio sempre aperto che ne pensate?
eleboronero
21-03-11, 20:58
con 1 euro cambi la guarnizione, prendi quella x benzina verde,stringi bene le 2 vitine e sei a posto.:ciao:
:ok:ok ele oggi telefono a pascoli e mi faccio spedire la guarnizione e si fa subito il lavoro
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.