colibri50
31-01-11, 21:51
Ciao a tutti.
Isotta è l’ ultima arrivata, acquistata da qualche giorno, presenta un restauro fatto 5-6 anni fa, e non molto preciso.
Presentava qualche riga, risolto con un po’di pasta abrasiva, o togli righe, qualche graffio sulla pedana, un tantino più carico, poi vedrò come fare, magari mi date voi una mano.
Torniamo ad Isotta, la vespetta una vb1t del 1958, unico proprietario, ecc, ecc.
Adesso guardandola per benino, e volendone fare un vero pezzo da museo, vorrei apportare un piccolo lifting.
La prima cosa che ho notato, e stato che la ghiera del faro, non è originale, e quindi di altra vespa, visto che manca della visiera, la cosiddetta ciglia.
Secondo voi sulla ghiera presente sul faro, è possibile applicare questo prodotto.
http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=498#content (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=498#content)
oppure va cambiata con questa:
http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=223#content (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=223#content)
Poi passiamo alla leva del freno anteriore, come vedete all’ attacco della leva, sul lato superiore presenta una filatura, sempre secondo la vostra esperienza, si può cambiare quel pezzo, magari recuperandolo dal manubrio in foto.
Inoltre vorrei chiedere, nel vano laterale, come da foto, manca la batteria, a questo punto mi sono chiesto, se l’ impianto è stato tutto portato a 12 volt, visto che dietro è stato cambiato il faro/stop
Al momento io ho notato questo, adesso chiedo a voi esperti se ci sono altre differenze.
In fine consigliatemi, che tipo di specchietto posso adattare alla vespetta in questione.
Saluti
P.s. per il px volevo chiedervi come devo fare la ricerca, per i gommini che si trovano in corrispondenza della freccia?
Isotta è l’ ultima arrivata, acquistata da qualche giorno, presenta un restauro fatto 5-6 anni fa, e non molto preciso.
Presentava qualche riga, risolto con un po’di pasta abrasiva, o togli righe, qualche graffio sulla pedana, un tantino più carico, poi vedrò come fare, magari mi date voi una mano.
Torniamo ad Isotta, la vespetta una vb1t del 1958, unico proprietario, ecc, ecc.
Adesso guardandola per benino, e volendone fare un vero pezzo da museo, vorrei apportare un piccolo lifting.
La prima cosa che ho notato, e stato che la ghiera del faro, non è originale, e quindi di altra vespa, visto che manca della visiera, la cosiddetta ciglia.
Secondo voi sulla ghiera presente sul faro, è possibile applicare questo prodotto.
http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=498#content (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=498#content)
oppure va cambiata con questa:
http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=223#content (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=223#content)
Poi passiamo alla leva del freno anteriore, come vedete all’ attacco della leva, sul lato superiore presenta una filatura, sempre secondo la vostra esperienza, si può cambiare quel pezzo, magari recuperandolo dal manubrio in foto.
Inoltre vorrei chiedere, nel vano laterale, come da foto, manca la batteria, a questo punto mi sono chiesto, se l’ impianto è stato tutto portato a 12 volt, visto che dietro è stato cambiato il faro/stop
Al momento io ho notato questo, adesso chiedo a voi esperti se ci sono altre differenze.
In fine consigliatemi, che tipo di specchietto posso adattare alla vespetta in questione.
Saluti
P.s. per il px volevo chiedervi come devo fare la ricerca, per i gommini che si trovano in corrispondenza della freccia?