PDA

Visualizza Versione Completa : vespa 50 l da restauro o no?



giovanni1
01-02-11, 18:28
Vi presento la mia vespa 50 l del 68, è un conservato e secondo me è originale anche il colore.
Ho alcuni dubbi,vorrei che tornasse a splendere come una volta,ma no pensavo di riverniciarla, secondo voi ne ha bisogno?

Dal momento che devo smontare il motore,per una revisione completa vorrei agire anche su carrozzeria e soprattutto rimettere a posto il parafanghino...

Ho bisogno di un milione di consigli...grazie.....

Afry19
01-02-11, 18:56
no!!!!!! è un sacrilegio.... sistema il parafango, lucidala e sistema il motore e sarà come nuova. al massimo fatti fare della vernice a campione per i ritocchi...

el golo
01-02-11, 19:09
non toccarla assolutamente..rifai il motore se devi farlo e metti apposto il parafango..magari ritocca un po i tamburi e i cerchi che sono ruggini e torna come mamma piaggio l'ha fatta :ok:

vespiaggio
01-02-11, 23:43
a me non pare per niente conservata anzi, la vernice si vede pure al buio che è una doppio strato con lucido, e poi la metallizzazione tira troppo al violaceo.
Sbaglio o i listelli (pure i centrali) son fissati a rivetti?
per non parlare del perno motore infilato al contrario........mmmm

giovanni1
02-02-11, 00:16
guarda la vernice sembra anche a me troppo lucida ma sotto,non c'è nulla ho controllato in alcuni punti dove è saltata via,come faccio a capire se è la sua?
i listelli non sono fissati con i rivetti

vespiaggio
02-02-11, 00:26
devi guardare nei punti nascosti........dietro il clacson, nel manubrio, sotto al serbatoio, i numeri di telaio come son tinti.....

giovanni1
02-02-11, 00:33
guarda ho guardato sia i num del telaio che sulla pedana dove è saltato via un pezzetto di vernice che vicino al serbatoio,sotto non c'è presenza di altri colori

Gioweb
02-02-11, 07:46
il colore sarebbe questo?

Azzurro metallizzato - 1.268.7114
http://www.vesparesources.com/../telaio/img/colori/1.268.7114.gif

Le strisce pedana sono fissate con rivetti o ribattini?

Vespa 50 L
02-02-11, 08:04
Sulla vernice non ci metterei la mano sul fuoco che sia originale, come detto da qualche utente, prova a smontare il clacson o il serbatoio e verifica cosa c'è sotto, per quanto riguarda il resto, senz'altro a subito una "rivisatazione" nelle leve freno (non vanno quelle col terminale a pallino), la gemma posteriore non mi sembra una marchiata SIEM (non ha la striscia a sbalzo sulla parte alta della gemma), le manopole non sono quelle originali (quelle dell'epoca sono più scure di quelle che ci sono sù), la sella non è la sua (è stata rifoderata e manca la targhetta AQUILA CONTINENTALE - MADE IN ITALY), il perno motore è montato al contrario (come già detto), se metti qualche foto del manubrio vedo se c'è qualche altra cosa che non va;-) Spero di esserti stato utile, ciao.
Ps: potresti farmi una foto della parte terminale del tunnel? Intravedo un adesivo, grazie

giovanni1
02-02-11, 18:03
[QUOTE=Gioweb;540961]il colore sarebbe questo?

Azzurro metallizzato - 1.268.7114
http://www.vesparesources.com/../telaio/img/colori/1.268.7114.gif

Le strisce pedana sono fissate con rivetti o ribattini?

il colore dovrebbe essere questo.o almeno mi sembra.non ne sono certo
Le pedane sono fissate con i ribattini....

giovanni1
02-02-11, 18:09
ho smontato il clacson,e guardato dove è saltata via la vernice sulle pedane c'è una sorta di fondo nocciola marroncino,non è vernice comunque.
La sella non penso sia originale,manca anche la staffa centrale.
Per quanto riguarda le leve freni sono quelle di un px,
La gemma posteriore non è siem,mentre il faro anteriore è marchiato siem sul vetro..

nella parte terminale del tunnel,complimenti per la vista,c'è una targhetta metallica di un carrozziere/meccanico di venezia, la targhetta è molto vecchia numero urbano a cinque cifre senza prefisso.

grazie

Gioweb
02-02-11, 18:30
ho smontato il clacson,e guardato dove è saltata via la vernice sulle pedane c'è una sorta di fondo nocciola marroncino,non è vernice comunque.dovrebbe essere il fondo color giallo crema sintomo di riverniciatura.

Gioweb
02-02-11, 18:31
nella parte terminale del tunnel,complimenti per la vista,c'è una targhetta metallica di un carrozziere/meccanico di venezia, la targhetta è molto vecchia numero urbano a cinque cifre senza prefisso.non avevo ancora letto.. quindi si conferma la tesi che ho espresso su ;-)

fabris78
02-02-11, 18:44
complimenti! molto bella! lascerei tutto così com'è. Sistema solo il parafango anteriore, monta le leve sottili senza pallino, cambia la sella (quella lunga biposto con gancio portaborse) e metti il faro giusto (vedi allegato).

Anche il logo esagonale sullo scudo è da sostituire: non ci và quello in resina ma quello in metallo.;-)

Sul colore mi pare che si avvicina di piu' all'azzurro metallizzato 110 (vedi allegato) in produzione proprio nel 68.

giovanni1
02-02-11, 19:10
il colore nella parte sverniciata è un nocciola,ma non penso faccia testo anche perchè sopra c'è ruggine.
Comunque il sospetto che sia stata riverniciata c'è l'ho tuttora la vernice è troppo lucida e perfetta.

Ho controllato database telai e risulta una l del 68.

Se decido di tenerla così come capisco che colore è per i ritocchi?

giovanni1
02-02-11, 19:13
scusate qualcuno ha foto della sella giusta,pensavo montasse il gobbino...

Gioweb
02-02-11, 19:18
Se decido di tenerla così come capisco che colore è per i ritocchi?non cercare risposte sul colore giusto nel database. Con tutta probabilità quel colore è un azzurro metallizzato a caso ;-) allora vai da un colorificio auto con un pezzo della vespa tipo lo sportellino e fatti fare 250gr di vernice a campione. Con questa rivernici il paraurti e fai piccoli ritocchi. Li sulla pedana il problema è che è da saldare e quando saldi rischi di bruciare tutto (prima di saldare stacca il serbatoio che scoppia tutta la vespa)

giovanni1
02-02-11, 19:20
ma sulla pedana è solo saltata via la vernice e sotto c'è un pò di ruggine perche è da saldare?
La foto trae in inganno quello non è un buco

Gioweb
02-02-11, 19:22
in quel punto batte il gommino del cavalletto e tutte le vespe sono spaccate in quel punto ;-) comunque non sarà molto spaccata e puoi arrangiare con un po di stucco e un ritocco a vernice.
Per ovviare al problema del cavalletto che batte si mette un gommino di quelli che si mettono sulle porte di casa. Appena trovo la foto te la posto.

giovanni1
02-02-11, 19:25
in quel punto batte il gommino del cavalletto e tutte le vespe sono spaccate in quel punto ;-) comunque non sarà molto spaccata e puoi arrangiare con un po di stucco e un ritocco a vernice.

infatti ma mi sa che dovrei dare un occhiata alla molla del cavalletto,quando ritorna lo fà troppo forte e sbatte....quindi gratto via stucco e rivernicio il pezzettino,non tutta la pedana.

Gioweb
02-02-11, 19:29
no non c'entra la molla... è proprio un difetto delle vespe... che si risolve con 1 Euro ;-)
con il "PARACOLPI TRASPARENTE PER MANIGLIA" che trovi dai casalinghi o dal ferramenta.
Si applica a metà cavalletto!!!

http://www.demolli.com/m/images/articoli/09680.jpg

fabris78
02-02-11, 21:22
scusate qualcuno ha foto della sella giusta,pensavo montasse il gobbino...

il gobbino era optional a partire dal 69. La L del 68 monta di serie quella lunga biposto senza cinghia, gancio portaborse, e targhetta posteriore "aquila continentale". Riproduzioni perfette non ne ho ancora visto. Per farti un idea della sella puoi guardare le foto di questa discussione:http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8160-aiuto-colore-vespa-50-l.html

mirkoberto78
03-02-11, 08:28
Tienila così...fai solo qualche ritocchino dove serve

Vespa 50 L
03-02-11, 10:23
il gobbino era optional a partire dal 69. La L del 68 monta di serie quella lunga biposto senza cinghia, gancio portaborse, e targhetta posteriore "aquila continentale". Riproduzioni perfette non ne ho ancora visto. Per farti un idea della sella puoi guardare le foto di questa discussione:http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8160-aiuto-colore-vespa-50-l.html
Aggiungo che, dopo approfondite ricerche, la targhetta giusta è quella con dicitura AQUILA CONTINENTALE MADE IN ITALY ;-)

cambriagiuseppe
03-02-11, 11:07
Bella davvero, ne verrà fuori un ottimo conservato! :mrgreen:

giovanni1
03-02-11, 19:10
ok faro i ritocchi dove servono, ho provato a cercare in giro la sella,ma quella che mi dite, a me sembra leggermente più bassa come spessore o è una mia impressione?

Leggendo il forum che mi avete indicato ho notato che la vespa restaurata ha le mie stesse manopole, quindi vanno bene?

fabris78
03-02-11, 19:24
Leggendo il forum che mi avete indicato ho notato che la vespa restaurata ha le mie stesse manopole, quindi vanno bene?

se non ti abbiamo detto nulla evidentemente vanno bene quelle.;-)

giovanni1
04-02-11, 18:18
Sulla vernice non ci metterei la mano sul fuoco che sia originale, come detto da qualche utente, prova a smontare il clacson o il serbatoio e verifica cosa c'è sotto, per quanto riguarda il resto, senz'altro a subito una "rivisatazione" nelle leve freno (non vanno quelle col terminale a pallino), la gemma posteriore non mi sembra una marchiata SIEM (non ha la striscia a sbalzo sulla parte alta della gemma), le manopole non sono quelle originali (quelle dell'epoca sono più scure di quelle che ci sono sù), la sella non è la sua (è stata rifoderata e manca la targhetta AQUILA CONTINENTALE - MADE IN ITALY), il perno motore è montato al contrario (come già detto), se metti qualche foto del manubrio vedo se c'è qualche altra cosa che non va;-) Spero di esserti stato utile, ciao.
Ps: potresti farmi una foto della parte terminale del tunnel? Intravedo un adesivo, grazie




QUà mi dicono che sono più scure???????????

fabris78
04-02-11, 19:23
(quelle dell'epoca sono più scure di quelle che ci sono sù),

probabile che come ti ha fatto notare vespa 50L le originali sono piu' scure. Anzi piu' ingiallite dal tempo. :mrgreen:
In ogni caso quelle che monta sono una buona riproduzione. Se poi vuoi cercare di avvicinarti il piu' possibile all'originalità puoi cercare le originali nei vari mercatini e mostre scambio.;-)