PDA

Visualizza Versione Completa : Domanda su fanale posteriore VBA1T



canotto
02-02-11, 09:41
Salve a tutti.

Mi chiamo Fabrizio e sono della provincia di Asti.

Sto restaurando ana vespa vba1t 150 de 1960 e ho un dubbio sul fanale posteriore. L'unico che ho trovato è di alluminio a specchio e non so se devo verniciarlo dello stesso colore della carrozzeria o se devo lasciarlo così.

Qualcuno può aiutarmi ??

grazie a tutti !

volumexit
02-02-11, 09:47
Salve a tutti.

Mi chiamo Fabrizio e sono della provincia di Asti.

Sto restaurando ana vespa vba1t 150 de 1960 e ho un dubbio sul fanale posteriore. L'unico che ho trovato è di alluminio a specchio e non so se devo verniciarlo dello stesso colore della carrozzeria o se devo lasciarlo così.

Qualcuno può aiutarmi ??

grazie a tutti !


Non vorrei dire una cassata, ma dovrebbe andare in tinta. Metti una foto del fanale, quello della VBA dovrebbe avere la gemma dello stop separata dalla platsica del fanale posteriore. Quelli che ho visto cromati, invece avevano la plastica in unico pezzo e dovrebbero essere delle VNB e VBB.
Non so se sulle ultime montavano gia il fanale cromato.
ciao,

Vol.

ettore_1973
02-02-11, 11:29
Ciao,
il fanale posteriore va in tinta con la carrozzeria e come osserva volumex le gemme sono separate... ;-)

ilsimo
02-02-11, 11:50
:mrgreen:

70722

canotto
02-02-11, 11:53
il dubbio mi è venuto guardando le foto trovate su internet e su questo forum.

oggi pomeriggio o domani metto una foto e comunque ho deciso che lo faccio verniciare, per non aver problemi con l'iscrizione fmi.


vi ringrazio e vi saluto!

alla prossima
fabrizio

volumexit
02-02-11, 15:15
il dubbio mi è venuto guardando le foto trovate su internet e su questo forum.

oggi pomeriggio o domani metto una foto e comunque ho deciso che lo faccio verniciare, per non aver problemi con l'iscrizione fmi.


vi ringrazio e vi saluto!

alla prossima
fabrizio


Ma prima metti le foto, cosi vediamo se e' il tipo giusto.

Vol.

canotto
10-02-11, 15:55
rieccomi dopo un pò. sono rimasto incasinato e non sono riuscito a fare le foto ma adesso eccole qui :

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img684.imageshack.us/i/img0872rz.jpg/)

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img62.imageshack.us/i/img0871uh.jpg/)

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img233.imageshack.us/i/img0870q.jpg/)

che ne dite??

è di alluminio. mi conviene smontarlo, farlo sabbiare e verniciare?? tanto la vespa è dal carrozziere a verniciare pure lei..

grazie ancora

zeffiro
10-02-11, 16:26
Dipende dal numero di telaio della tua Vespa. Le ultime montavano già il faro cromato che c'era sul VBB, GS160 e sulle VS5.

Il faro che hai te è quello che montavano tutte la VBA tranne le ultime, ma andava in tinta con la carrozzeria.

Ciao

canotto
10-02-11, 16:31
ciao

grazie per la risposta

la mia di telaio è il n° 86.000 circa su 125.000 circa ed è stata immatricolata nel gennaio del 60. ha anche la batteria


ciao e grazie ancora

zeffiro
10-02-11, 16:48
Ciao,

allora va bene il primo tipo, ma penso proprio che vada in tinta con la carrozzeria.

Vediamo se qualcun altro conferma questa cosa.

Ciao!

paki.r
10-02-11, 17:07
vba=in tinta
vbb =cromato


idem con il devio luci......

canotto
12-02-11, 00:23
grazie mille !!!

domani lo smonto e lo porto al carrozziere !!

grazie a tutti !!!!!!!!!

Utente Cancellato 007
12-02-11, 11:02
ragazzi, non va in tinta... da circa metà produzione (adesso non ricordo se 70000 o 80000, comunque giù di lì) il fanale è quello cromato per la vbb, stessa cosa vale per il devioluci...

canotto
12-02-11, 11:22
confusione !!!

Utente Cancellato 007
12-02-11, 11:34
fidati, è così...

canotto
12-02-11, 12:40
ok!

al massimo lo faccio verniciare dopo...

grazie ancora a tutti

architect
06-04-11, 08:39
Ciao ragazzi, approfitto di questo 3d per chiedere un paio di cose pure io in merito al fanalino posteriore e altro.....
Io sto iniziando a restaurare la mia vba con telaio 67xxx del '59 e ho montato su il fanale come si vede nella foto allegata, da quanto ho letto sopra non è quello giusto ma vorrei chiedere conferma prima di fare acquisti sbagliati!!
Altra cosa, mi ritrovo il clacson verniciato della tinta della vespa ma da nessuna parte ho trovato conferma ma anzi ovunque trovo scritto che dovrebbe essere cromato, eppure la verniciatura sembra essere quella originale in quanto i rivetti di assemblaggio sono privi di qualunque traccia di colore... mi fa strano che sia stato smontato per essere verniciato in quanto la vespa è sempre stata di famiglia e nessuno ricorda tale episodio.

grazie
:ciao:

Frenapocomafrena
06-04-11, 08:44
Ho 2 vba ( di cui una conservata e uniproprietario) e come diceva wyatt non hanno il fanalino posteriore in tinta ma cromato.

architect
06-04-11, 08:59
Questo non credo valga per tutti i telai.... se ho capito bene la discriminante è il numero 110486 prima verniciati e poi cromati.... anche il modello è diverso il primo è + esile e con la doppia plastica, il secondo montato anche sulle vbb cromato e con corpo + grande come quello che è nella mia immagine.
In pratica credo che mi sia risposto da solo :roll::roll: forse.... rimane ancora il dubbio del clacson verniciato

:ciao:

signorhood
06-04-11, 09:20
La VBA monta quello in tinta fino all'esemplare 110486. Dall'esemplare successivo monta il tipo in zama cromata.
Codice prodotto 93186 - subcodice pre modifica 89442

Fonte manuale ricambi piaggio 74/75 pag. 200 disegno, pag, 202 codici.

architect
06-04-11, 09:23
grazie signorhood ora sono sicuro delle mie ipotesi :ok::ok:
e per il clacson invece hai qualche notizia? ;-)

signorhood
06-04-11, 09:31
grazie signorhood ora sono sicuro delle mie ipotesi :ok::ok:
e per il clacson invece hai qualche notizia? ;-)

Sui cicalini posso dirti solo che sulle vespe se sono verniciati sono verniciati di nero. Altrimenti o cromati o zincati.

Cicalini in tinta in origine mai montati, anche se qualche aftermarket color azzurro metallizzato li ho visti pure io su qualche bancarella e a occhio e croce sembravano verniciati prima dell'assemblaggio.
Ma credo che fossero appunto produzioni "adattabili" e non originali di primo montaggio.

architect
06-04-11, 09:35
Ora verifico qualche scritta all'interno del clacson e poi aggiorno il 3d.

grazie ancora :ciao:

Frenapocomafrena
06-04-11, 11:38
Questo non credo valga per tutti i telai.... se ho capito bene la discriminante è il numero 110486 prima verniciati e poi cromati.... anche il modello è diverso il primo è + esile e con la doppia plastica, il secondo montato anche sulle vbb cromato e con corpo + grande come quello che è nella mia immagine.
In pratica credo che mi sia risposto da solo :roll::roll: forse.... rimane ancora il dubbio del clacson verniciato

:ciao:

Certo certo. il mio discorso andava letto nel senso che non tutte lo hanno in tinta...

architect
06-04-11, 20:34
Sui cicalini posso dirti solo che sulle vespe se sono verniciati sono verniciati di nero. Altrimenti o cromati o zincati.

Cicalini in tinta in origine mai montati, anche se qualche aftermarket color azzurro metallizzato li ho visti pure io su qualche bancarella e a occhio e croce sembravano verniciati prima dell'assemblaggio.
Ma credo che fossero appunto produzioni "adattabili" e non originali di primo montaggio.

Allora ho verificato e sul retro riporta la scritta Curtarelli .....

semola88
06-12-11, 00:15
Salve a tutti. Sono nel pieno del restauro della mia VBA e leggendo qui mi è venuto un dubbio

- cromatura o verniciatura del devioluci e fanale posteriore? il mio nr di telaio è un 95000


Posto una foto così potete rendervi conto meglio.


p.s. domani verifico il mio faro posteriore per capire se è quello della VBB o meno.

alfred
06-12-11, 22:53
La VBA monta quello in tinta fino all'esemplare 110486. Dall'esemplare successivo monta il tipo in zama cromata.
Codice prodotto 93186 - subcodice pre modifica 89442
Fonte manuale ricambi piaggio 74/75 pag. 200 disegno, pag, 202 codici.

quel devio cromato nella foto sotto è giusto per un telaio > 110486 ??l

signorhood
07-12-11, 08:08
La VBA dal numero di telaio 76050 monta il commutatore del secondo tipo (CROMATO) come quelli per VB1 e VLA.

ddb
17-02-12, 05:08
posso fare una domanda anche io ..........;-)stavo osservando in giro i fanalini posteriori e mi e venuto un dubbio atroce:orrore:la mia vbb1 del 1961 dovrebbe avere il fanalino della siem o potrebbe essere marchiato in altro modo????
il mio e sempre di metallo ma non cromato! e non ci sono timbri siem possibile che sia non originale?????
allego foto!

signorhood
17-02-12, 08:35
Dalla foto si vede che è marchiato LEART Torino, quindi . . . non è SIEM.
Eurolites - Eurolites (http://www.fifft.it/)

La LEART con il marchio ARIC produceva per la FIAT negli anni 70.

Non si hanno notizie di prime forniture LEART alla Piaggio. Sarà stato sostituito.

Comunque se è in zamak cromato o in alluminio lucidato non mi farei tanti problemi. Sempre meglio di un Bosatta in plastica cromata.

ddb
17-02-12, 11:48
ma volendo sapere con esattezza che cosa montava in origine come posso fare???? perche tanti fanali siem sono cromati il mio e lucido ed hanno anche il vetrino siem cosa che il mio non ha!!!!
ringrazio.

signorhood
17-02-12, 12:08
ma volendo sapere con esattezza che cosa montava in origine come posso fare???? perche tanti fanali siem sono cromati il mio e lucido ed hanno anche il vetrino siem cosa che il mio non ha!!!!
ringrazio.

La fanaleria anteriore e posteriore montata come prima fornitura su vespe anni 50/60/70 è solo di marca SIEM. Per alcuni modelli di metà anni 70 sono stati utilizzati come prima fornitura prodotti marchiati APRILIA (Rally, Sprint Veloce, GTR in genere).

Il modello come il tuo è in zamak cromata per le VNB3/4/5 e le VBB1 e VBB2.

Le VNB1 e VNB2 montavano lo stesso tipo ma non cromato, bensì in tinta con la vespa.

Se il tuo NON è SIEM (è marchito LEART, quindi NON è SIEM) e dici che non è cromato (dalle foto a me sembra cromato con tracce di ossido) può essere un after market per modelli che non montavano il tipo cromato.
C'erano diversi fornitori di parti e accessori in quegli anni (come oggi peraltro) che vendevano prodotti compatibili ma non originali.

Difficile?

ddb
17-02-12, 12:20
La fanaleria anteriore e posteriore montata come prima fornitura su vespe anni 50/60/70 è solo di marca SIEM. Per alcuni modelli di metà anni 70 sono stati utilizzati come prima fornitura prodotti marchiati APRILIA (Rally, Sprint Veloce, GTR in genere).

Il modello come il tuo è in zamak cromata per le VNB3/4/5 e le VBB1 e VBB2.

Le VNB1 e VNB2 montavano lo stesso tipo ma non cromato, bensì in tinta con la vespa.

Se il tuo NON è SIEM (è marchito LEART, quindi NON è SIEM) e dici che non è cromato (dalle foto a me sembra cromato con tracce di ossido) può essere un after market per modelli che non montavano il tipo cromato.
C'erano diversi fornitori di parti e accessori in quegli anni (come oggi peraltro) che vendevano prodotti compatibili ma non originali.

Difficile?
fantastico :shock: appena finisco di littigare con la lancetta del contakm passero alla ricerca del fanalino siem perduto :risata:

signorhood
17-02-12, 12:51
Fai una prova a lucidarlo. Se lucidandolo viene a specchio vuol dire che è un pezzo in alluminio. In tal caso fossi in te lo terrei anche se non originale perchè l'alluminio lo puoi rilucidare quando vuoi. Lo zamak quando si ossida è mooooolto difficile e dispendioso ricromarlo.
Tanto l'alluminio lucidato è pure più brillante del cromo.

ddb
17-02-12, 13:12
Fai una prova a lucidarlo. Se lucidandolo viene a specchio vuol dire che è un pezzo in alluminio. In tal caso fossi in te lo terrei anche se non originale perchè l'alluminio lo puoi rilucidare quando vuoi. Lo zamak quando si ossida è mooooolto difficile e dispendioso ricromarlo.
Tanto l'alluminio lucidato è pure più brillante del cromo.
ho finito ieri di lucidarlo e uno specchio :mrgreen: l'unico problema che ha una leggera crepa dovuta ad un urto........ in teoria penso che si possa saldare o faccio una :censore:.

signorhood
17-02-12, 13:26
ho finito ieri di lucidarlo e uno specchio :mrgreen: l'unico problema che ha una leggera crepa dovuta ad un urto........ in teoria penso che si possa saldare o faccio una :censore:.

Come immaginavo. I produttori aftermarke dell'epoca utilizzavano l'alluminio al posto dello zama (oggi la plastica purtroppo) e in questi casi vale la pena di tenerseli ben stretti quei prodotti.

La crepa se è minima lasciala stare li. Se è seria potresti farlo saldare, in seguito spianare e rilucidare. Le saldature su alluminio le fanno i centri rettifica e alcuni gommisti attrezzati per riparazioni sui cerchi in lega.

Ma se è minima io lascerei perdere. Al limite gli dai un filo di colla cianocrilata e lucidi.

ddb
17-02-12, 13:35
appena posso ti faccio una foto di come e venuto e della crepetta ............. dato che mi sembri molto preparato nel campo potresti dare un occhiata al link Revisione contachilometri a ventaglio vbb e altri (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/36038-revisione-contachilometri-ventaglio-vbb-e-altri.html) se riesci ad aiutarmi anche li te ne sarei grato!!!!

luca82
17-02-12, 14:00
approfitto del signorhood per una domanda ...

ho un pedale freno vnb che ho lucidato, è venuto molto bene ma ahimè una delle 2 alette in cui si inserisce il perno con coppiglia che va a reggere il tirante del fili si è rotta...

di che materiale è fatto...? dici che può valere la pena farlo risaldate o data la criticità del punto,e lo sforzo in frenata che deve sorreggere, rischio di trovarmi con il pezzo che si ri-rompe e la vespa che non frena ...(...mgarari in discesa.... brrrr..)?

me lo chiedo perche,al di la del costo del pezzo, non proibitivo, non so se quesi pseudo cinesi che forniscono un po tutti i ricambisti oggi, siano tanto meglio..

luca82
17-02-12, 15:05
pardon... di che è fatto me lo aveva gia detto senatore in un altro post... è di alluminio!

signorhood
17-02-12, 15:52
approfitto del signorhood per una domanda ...

ho un pedale freno vnb che ho lucidato, è venuto molto bene ma ahimè una delle 2 alette in cui si inserisce il perno con coppiglia che va a reggere il tirante del fili si è rotta...

di che materiale è fatto...? dici che può valere la pena farlo risaldate o data la criticità del punto,e lo sforzo in frenata che deve sorreggere, rischio di trovarmi con il pezzo che si ri-rompe e la vespa che non frena ...(...mgarari in discesa.... brrrr..)?

me lo chiedo perche,al di la del costo del pezzo, non proibitivo, non so se quesi pseudo cinesi che forniscono un po tutti i ricambisti oggi, siano tanto meglio..

Una saldatura anche piccola ti costa tra i 10 e i 15 euro.
Un pedale freno usato ma sano ai mercatini lo trovi pure a 5 euro.

Se è di forma particolare e rara (VNA per esempio o farobasso) vale la pena tentare, altrimenti se del tipo standard per large frame con stop, sostituiscilo.

luca82
17-02-12, 17:32
nn fa una piega... metto dunque il pedale tra le cose da cercare a sora

( e mi posto dietro il vecchio... se c'è il tipo con l'alu-tig che vedo a tutti i mercatini gli dico... mi fai vedere come funziona??? toh prova su questo.....:sbonk::sbonk:)