Visualizza Versione Completa : Cricco autobloccante "chris"
Ok non me lo sono fatto da solo, ma costa più o meno come il buzzetti e funziona su tutti i px, per cui dopo tempo che lo tenevo d'occhio su Subito, la settimana scorsa l'ho ordinato e oggi è arrivato. :lol:
Gabriele82
03-02-11, 00:26
AH AHhhh!!!
il famosissimo crick!
bell'acquisto!:ok:
curioso.... quanto costa????? :ciao::ciao::ciao:
AH AHhhh!!!
il famosissimo crick!
bell'acquisto!:ok:
Denghiu :mrgreen:
curioso.... quanto costa????? :ciao::ciao::ciao:
20 neuri + spedizione (7,40 raccomandata)
Non è a buon mercato, ma non l'ho trovato a meno (anzi, non l'ho trovato proprio...) e alla fine li ritengo soldi ben spesi.
Il venditore è un pò... naif, e fino a stamane pensavo di aver preso la mia prima sòla negli acquisti online, ma come vedi si trattava di timori infondati.
Gabriele82
03-02-11, 00:45
Dai....si possono ancora spendere..
io ho in lavorazione un crick autoprodotto (copiato da un altro utente....:Lol_5:;-))
mirkoberto78
03-02-11, 08:35
Dove lo hai aquistato?
Dove lo hai aquistato?
Qui: Vespa cavalletto smontaggio ruota posteriore Moto e Scooter usato - In vendita Savona (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-cavalletto-smontaggio-ruota-posteriore-savona-21122467.htm)
mirkoberto78
03-02-11, 09:32
Grazie
Grazie
Di nulla. Fa sempre piacere essere utili.
ma la ruota posteriore esce bene??
Uscire esce, ma coricare la vespa è più comodo ;-)
ma la ruota posteriore esce bene??
Mai avuto problemi. Soprattutto da quando ho scoperto che smontando anche il paraspruzzi posteriore l'estrazione della ruota (e l'inserimento di quella nuova) è molto più comoda.
Fichissimo :applauso::applauso: : grazie per il link ;-) ...
Mai avuto problemi. Soprattutto da quando ho scoperto che smontando anche il paraspruzzi posteriore l'estrazione della ruota (e l'inserimento di quella nuova) è molto più comoda.
Anch'io procedo alla stessa maniera :ok:
:ciao: Pierluigi
Gabriele82
03-02-11, 23:14
Uscire esce, ma coricare la vespa è più comodo ;-)
ma poi dove va? APEritivo??
Mai avuto problemi. Soprattutto da quando ho scoperto che smontando anche il paraspruzzi posteriore l'estrazione della ruota (e l'inserimento di quella nuova) è molto più comoda.
Anch'io procedo alla stessa maniera :ok:
:ciao: Pierluigi
pure io, però uso il transpallet...:Lol_5:
ma poi dove va? APEritivo??
pure io, però uso il transpallet...:Lol_5:
E lo metti nel bauletto?:frustate::frustate:
No, lo lega dietro, tanto ha le ruote :risata:
Gabriele82
03-02-11, 23:34
si...:Lol_5::Lol_5::Lol_5::azz::mrgreen::mrgreen:: mrgreen:
Voi ci scherzate, ma io VERAMENTE per qualche tempo sono stato seriamente intenzionato a mettere nel bauletto una cosa del genere... :oops:
http://elettrocasariesi.com/shop/images/T/t_5282.gif
Gabriele82
03-02-11, 23:44
Voi ci scherzate, ma io VERAMENTE per qualche tempo sono stato seriamente intenzionato a mettere nel bauletto una cosa del genere... :oops:
http://elettrocasariesi.com/shop/images/T/t_5282.gif
no no...io uso questo...
Risultato della ricerca immagini di Google per http://italcarel.it/img/transpallet2.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://italcarel.it/img/transpallet2.jpg&imgrefurl=http://italcarel.it/&usg=__sfK6xF8G5kDrL7nichasyNJTwko=&h=313&w=220&sz=44&hl=it&start=27&sig2=RgFrcWFSAWgonWnUrTdjkg&zoom=1&tbnid=is5YQBDDgh1BUM:&tbnh=148&tbnw=104&ei=iy9LTe2oBqWI4gbdnPS_Cw&prev=/images%3Fq%3Dtranspallet%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3 DN%26biw%3D1440%26bih%3D809%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=582&vpy=216&dur=3315&hovh=250&hovw=176&tx=93&ty=91&oei=hC9LTb_DCI_tsgbyvZilDw&esq=2&page=2&ndsp=30&ved=1t:429,r:18,s:27)
invece ai raduni, questo:
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.ascompesaro.it/main/apps/SchedeAssociati/images/61/TRANSPALLET.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.ascompesaro.it/main/apps/SchedeAssociati/images/61/TRANSPALLET.jpg&imgrefurl=http://www.ascompesaro.it/main/apps/SchedeAssociati/index.php%3Fid%3D61%26g%3Dscaffalature-sopparchi-arredamento%2520negozi&usg=__qRXR-a2PeG1ubRxrSBgCzU3ltO4=&h=984&w=1000&sz=42&hl=it&start=0&sig2=cTnGlInf_LC6DKMjfoGDAQ&zoom=1&tbnid=3acCQZTim4DRhM:&tbnh=154&tbnw=157&ei=vC9LTeOhLJmU4gbKvcjVCw&prev=/images%3Fq%3Dtranspallet%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3 DN%26biw%3D1440%26bih%3D809%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=559&vpy=97&dur=1043&hovh=223&hovw=226&tx=151&ty=136&oei=hC9LTb_DCI_tsgbyvZilDw&esq=4&page=1&ndsp=27&ved=1t:429,r:23,s:0)
:Lol_5::Lol_5::mrgreen:
Voi ci scherzate, ma io VERAMENTE per qualche tempo sono stato seriamente intenzionato a mettere nel bauletto una cosa del genere... :oops:
http://elettrocasariesi.com/shop/images/T/t_5282.gif
Io ne avevo visto uno veramente piccolo, ma quando ho deciso di prendelo non l'ho più trovato :testate:
Questo quanto è alto?
Gabriele82
03-02-11, 23:45
No, lo lega dietro, tanto ha le ruote :risata:
come hai fatto a scoprirmi????!!!:rabbia::rabbia:
Io ne avevo visto uno veramente piccolo, ma quando ho deciso di prendelo non l'ho più trovato :testate:
Questo quanto è alto?
Quello in foto non so.
Io ne ho uno simile in garage, comprato credo al LIDL e abbastanza compatto.
Se ti interessa quando ci passo prendo le misure.
Gabriele82
03-02-11, 23:51
Io ne avevo visto uno veramente piccolo, ma quando ho deciso di prendelo non l'ho più trovato :testate:
Questo quanto è alto?
Ne ho uno in magazzino, sarà alto meno di 20 cm..:mavieni:
Quoto il < 20 cm, il mio però ha la testa a vite, che si alza di 4-5 cm
Quello in foto non so.
Io ne ho uno simile in garage, comprato credo al LIDL e abbastanza compatto.
Se ti interessa quando ci passo prendo le misure.
Ne ho uno in magazzino, sarà alto meno di 20 cm..:mavieni:
Quoto il < 20 cm, il mio però ha la testa a vite, che si alza di 4-5 cm
Grazie ;-)
:ciao:
:orrore:
Uscire esce, ma coricare la vespa è più comodo ;-)
...era riferito al coricare la vespa....:orrore::orrore::orrore:
E quindi? E' così agghiacciante?
Per me si....
ho sempre preferito soluzioni con vespa sul cavalletto...
A parte che d' ora in poi potrei anche cominciare a mettere la vespa sul fianco , dato che ieri mi e' caduta :azz: ( 3 volta in 2 anni)... ormai potrei anche metterla distesa direttamente sull' asfalto....
Io la corico da 20anni e non è mai successo nulla.
ma il tipo dice che questo Chris è per la PX, ma secondo voi funziona anche con le PK? non so com'è combinato l'ammo delle PX...:mah:
ma il tipo dice che questo Chris è per la PX, ma secondo voi funziona anche con le PK? non so com'è combinato l'ammo delle PX...:mah:
Se trovo un pk posso provare. Altro non mi viene in mente.
L'ammortizzatore delle small tipo primavera o special è identico a quello del px.
Non so cosa monti il pk, ma se è compatibile con quello della special non dovrebbero esserci problemi.
L'ammortizzatore delle small tipo primavera o special è identico a quello del px.
Non so cosa monti il pk, ma se è compatibile con quello della special non dovrebbero esserci problemi.
Bisogna vedere anche l'altezza da terra dell'attacco inferiore dell'ammo.
Si è vero anche quello, ma se fosse meno sta più alta, se fosse più, basta metterci sotto un pezzo di legno :ok:
Io continuo a coricarla, mi piacciono le cose semplici e comode :mrgreen: :ciao:
io per curiosità ho chiesto, ma mi ha risposto così:
no col pk non funziona perche' l'ammortizzatore e' in posizione diversa, per la ruota funziona con le vespe che hanno lo scudo sx smontabile, perche' la vespa si alza ma la ruota non esce.
In che senso "si alza ma non esce"? non ho presente come esce la ruota da un px ma non penso sia diverso dal pk...o no? :mah:
io l'ho comprato da lui sempre su subito ed è stupendo! un bell'acquisto!!!!! tiene bene ed è semplicissimo da usare. unica nota, la parte in lamiera inox è da ripassare un pò da un lavo perchè è tagliente ma per il resto tutto ok!:ok:
In che senso "si alza ma non esce"? non ho presente come esce la ruota da un px ma non penso sia diverso dal pk...o no? :mah:
La mia esperienza è che alzando la vespa in quel modo, la ruota esce abbastanza agevolmente quando è sgonfia ma entra a fatica, nel senso che non è che hai molto spazio verso il basso per manovrarla, ed ai lati ovviamente nemmeno, quindi dovrai farla passare giusta giusta.
Il pk ha una scocca più piccola quindi probabilmente non esce e non entra per quello, di più non so, non ho mai cambiato una ruota al pk
Un paio di sere fa sono stato nel pub gestito dal presidente del mio motoclub, un pub in perfetto stile anni 70 con all'interno una Kawasaki Z750 del 72 e una VBA :lol: oltre a vari cimeli ha anche dei giornali dell'epoca e sfogliandone uno guardate cosa ho trovato...
La pubblicità del CRICCO su Motociclismo dell'Aprile 1985
http://img820.imageshack.us/img820/4321/10022011929.jpg (http://img820.imageshack.us/i/10022011929.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img153.imageshack.us/img153/9237/10022011928.jpg (http://img153.imageshack.us/i/10022011928.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img42.imageshack.us/img42/522/10022011927.jpg (http://img42.imageshack.us/i/10022011927.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img832.imageshack.us/img832/2246/10022011926.jpg (http://img832.imageshack.us/i/10022011926.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
In copertina l'aprilia etx125 :sbav: il mio sogno di 16enne....
oltre a vari cimeli ha anche dei giornali dell'epoca e sfogliandone uno guardate cosa ho trovato...
Adesso vi metterete a ridere: nel periodo che acquistai la mia vespa nel'82 non so come mi trovai quell'affare in mezzo ai ferri nel garage, forse uno dei miei amici lo lasciò li perchè come me sicuramente non sapeva che cosa fosse e a che cosa servisse :mrgreen:.
Personalmente l'ho scoperto qualche anno fa quando ho iniziato a frequentare il forum. Ricordo solo che l'ho fatto a pezzi perchè mi serviva la parte in metallo per far non so cosa:azz: :testate:... quasi quasi sono tentato di comprarlo :mrgreen:.
:ciao: Pierluigi
Si vede che non girate con la lattina di birra nel bauletto!! :lol:
Quando forate mettete la vespa sul cavalletto, ruotando la ruota posteriore allentate i dadi, tirate fuori la lattina di birra (non ancora aperta naturalmente così rimane più rigida) e la posizionate sotto al carter all'altezza del foro di scarico dell'olio, poi finite di svitare i dadi togliete la ruota e la cambiate!
Se siete in due basta che uno inclini la vespa sul cavalletto e facendo perno su di esso vi alza la ruota posteriore da terra..
Carino il criccketto in miniatura! :mrgreen:
Se siete in due basta che uno inclini la vespa sul cavalletto e facendo perno su di esso vi alza la ruota posteriore da terra..
Si, come no, questi hanno il terrore di coricarla, figurati se corrono il rischio di piegare la pedana o il cavalletto :sbonk:
Si, come no, questi hanno il terrore di coricarla, figurati se corrono il rischio di piegare la pedana o il cavalletto :sbonk:
Vero, nei secoli dei secoli la vespa è sempre stata sdraiata come richiesto dalla tradizione, ma per gli impediti come il sottoscritto, che ieri sera ci ha messo 5 (leggasi CINQUE) ore per sostituire il filo del gas, sbagliando il primo tentativo e accorgendosene solo DOPO che aveva rimontato e pulito TUTTO, e che quindi sarebbero capaci di fare danni anche con un'operazione semplice ed innocua come il coricare una vespa, non fa alcun male avere dietro uno strumento adatto alla bisogna, come il cricco in oggetto o la lattina o perfino il sollevatore a vite autocostruito di cui leggevo proprio in questo forum... :mrgreen:
Vero, nei secoli dei secoli la vespa è sempre stata sdraiata come richiesto dalla tradizione, ma per gli impediti come il sottoscritto, che ieri sera ci ha messo 5 (leggasi CINQUE) ore per sostituire il filo del gas, sbagliando il primo tentativo e accorgendosene solo DOPO che aveva rimontato e pulito TUTTO, e che quindi sarebbero capaci di fare danni anche con un'operazione semplice ed innocua come il coricare una vespa, non fa alcun male avere dietro uno strumento adatto alla bisogna, come il cricco in oggetto o la lattina o perfino il sollevatore a vite autocostruito di cui leggevo proprio in questo forum... :mrgreen:
Beh, oddio, se uno è impedito forte mi sentirei di consigliargli di coricarla, metti caso che si dimentica il cricco sotto al carter e quando ci risale sopra e parte lo spacca (il carter), oppure mentre lavora alacremente ribalta la vespa, allora si che son dolori ;-)
Beh, oddio, se uno è impedito forte mi sentirei di consigliargli di coricarla, metti caso che si dimentica il cricco sotto al carter e quando ci risale sopra e parte lo spacca (il carter), oppure mentre lavora alacremente ribalta la vespa, allora si che son dolori ;-)
In quel caso non si può parlare di impedito. Lì siamo oltre... :sbonk:
Cmq.. l'ultima volta che ho forato per strada avevo appena preso la vespa nuova, e non avevo nemmeno la ruota di scorta. Sono corso a casa a prenderla e per cambiarla mi sono affidato a un cric a bottiglia come quello che citavo in precedenza, alzando il posteriore in maniera tanto precaria che ho veramente creduto che avrei ribaltato la vespa. Da quella volta mi sono imposto di cambiare da me le ruote ogni volta che potevo, per fare pratica e evitare rischi inutili: così facendo a casa sono diventato abbastanza veloce e sicuro semplicemente appoggiando il carter su un blocchetto di legno più o meno delle dimensioni di una lattina, e infatti ne stavo realizzando una versione "portable" da tenere nel bauletto. Poi ho visto il cricco in oggetto, e ho deciso di prendere quello.
Sinceramente al momento mi trovo molto più comodo così che a sdraiare la vespa: chiudi benzina, fai svuotare il carburatore, smonta chiappa sx e ruota di scorta, smonta la batteria, smolla i bulloni, smonta la chiappa motore, sdraia la vespa facendo attenzione a non farla scivolare, cambia la ruota e rifai tutto all'inverso. That's all. :lol:
Beh vedi, io chiudo la benzina e tolgo la chiappa, se cola un po di benzina dal carburatore me ne frego, e se appoggi la vespa come si deve non righi nulla :ok:
Si potrebbero avere le misure di tutti e tre gli elementi che compongono questo crick?
Te ne sarei molto grato:Ave_2:
:ciao:Ciao:vespone:
Si potrebbero avere le misure di tutti e tre gli elementi che compongono questo crick?
Te ne sarei molto grato:Ave_2:
:ciao:Ciao:vespone:
In settimana nuova posso provare a tirarle giù.
Se non mi senti entro martedì non aver remore a ricordarmelo, in questo periodo ho talmente tante menate da seguire che è facile che qualcosa si perda per strada e mi dimentichi... :oops:
In settimana nuova posso provare a tirarle giù.
Se non mi senti entro martedì non aver remore a ricordarmelo, in questo periodo ho talmente tante menate da seguire che è facile che qualcosa si perda per strada e mi dimentichi... :oops:
:Ave_2:Grazie infinitamente:Ave_2:
io nel bauletto ho una vecchia maglia di lana non fa da krik ma non mi fa sgraffiare la vespa quando la corico su un lato per cambiargli la ruota funziona non l'ho pagato niente e quando ho finito mi ci pulisco pure le mani.:mavieni:
comunque quel krikkettino sembra fatto bene e poi 20 euri mi sembrano una cifra accettabile.
è solo un po basso, almeno sulla rally.
è solo un po basso, almeno sulla rally.
Lo avevo notato dale foto, comunque facilmente risolvibile applicando uno spessore sotto la base del cricco :ciao:
:ciao:
Concordo con chi preferisce coricarla...
Mi pare più pratico;
la zona di lavoro prende più luce;
non devi lavorare con la faccia a terra, leccando il pavimento;
ma soprattutto non ho una cosa in più nel bauletto (che cerco di tenere più in ordine possibile e con lo stretto indispensabile (1 pezza, l'olio miscela, gli attrezzi nella loro custodia).
Io ho ovviato al problema montando ruote piene, stile muletto:risata::risata:
scherzi a parte non male il cricco.
Comodo per un lato e scomodo nell'altro,comodo perché non devi coricare la vespa con il rischio che poi si ingolfi,e scomodo come detto da Jack73 devi piegarti quasi faccia a terra.
ed oltretutto, con il metodo tradizionale, fai la sostituzione nella metà del tempo.
Comunque rispettabile l'opinione di tutti.
Comodo per un lato e scomodo nell'altro,comodo perché non devi coricare la vespa con il rischio che poi si ingolfi,e scomodo come detto da Jack73 devi piegarti quasi faccia a terra.
Io per ovviare al problema mi porto nel bauletto anche questo :mrgreen: :Lol_5::
Allora sono più ganzo io se mi porto dietro questa? :mrgreen: http://www.lup8.com/public/uploads/06_lrg_01z+model_search_winner+angelina_zamora.jpg
Concordo con chi preferisce coricarla...
Mi pare più pratico; A me non proprio.
la zona di lavoro prende più luce; Anche se non serve a un granché, visto che si tratta di svitare e poi riavvitare giusto 5 dadi.
non devi lavorare con la faccia a terra, leccando il pavimento;Mai avuto bisogno. Al massimo appoggio un ginocchio su uno straccio.
ma soprattutto non ho una cosa in più nel bauletto (che cerco di tenere più in ordine possibile e con lo stretto indispensabile (1 pezza, l'olio miscela, gli attrezzi nella loro custodia).Il mio è ordinatissimo, tanto che nella metà di destra riesco a farci stare il cricco, il gilet, il completo antipioggia (sopra e sotto), il kit di pronto soccorso, la fodera della sella contro il sole, quella contro l'acqua, la tanica morbida d'emergenza, una sporta multiuso e le pezze (3: 2 in cotone e 1 in microfibra). Dall'altra parte tengo invece la sacca degli attrezzi/candele/lampade/cavi/ragno/bloccadisco/torcia (un beauty), tre confezioni di salviette, la sacca impermeabile dei documenti, una trousse di inserti con giravite angolare e chiavi a bussola, e un allarme antifurto a batteria, e mi avanza pure ancora circa 1/4 di bauletto per varie ed eventuali!
Ma io non ho la stagnina dell'olio... :Lol_5:
ed oltretutto, con il metodo tradizionale, fai la sostituzione nella metà del tempo.
A parte il fatto che, non essendo una gara di F1, i tempi del cambio gomme hanno importanza assai relativa, mi viene da chiedermi come possa essere più veloce un procedimento in cui ci sono più passaggi (almeno 2: chiudi benzina/svuota carburatore e smonta batteria) rispetto ad uno in cui ce ne sono meno...
Comunque rispettabile l'opinione di tutti.Assolutamente.
...e smonta batteria...
La batteria (che io non ho) mi spiegate come mai è da togliere? :mah: :mah: :mah:
La batteria (che io non ho) mi spiegate come mai è da togliere? :mah: :mah: :mah:
Se sdrai la vespa senza smontare la batteria, nel momento in cui la inclini l'acido rischia di colare fuori (per es. dal tubo di sfiato).
Gabriele82
23-02-11, 00:39
A me non proprio.
Anche se non serve a un granché, visto che si tratta di svitare e poi riavvitare giusto 5 dadi.
Mai avuto bisogno. Al massimo appoggio un ginocchio su uno straccio.
Il mio è ordinatissimo, tanto che nella metà di destra riesco a farci stare il cricco, il gilet, il completo antipioggia (sopra e sotto), il kit di pronto soccorso, la fodera della sella contro il sole, quella contro l'acqua, la tanica morbida d'emergenza, una sporta multiuso e le pezze (3: 2 in cotone e 1 in microfibra). Dall'altra parte tengo invece la sacca degli attrezzi/candele/lampade/cavi/ragno/bloccadisco/torcia (un beauty), tre confezioni di salviette, la sacca impermeabile dei documenti, una trousse di inserti con giravite angolare e chiavi a bussola, e un allarme antifurto a batteria, e mi avanza pure ancora circa 1/4 di bauletto per varie ed eventuali!
Ma io non ho la stagnina dell'olio... :Lol_5:
A parte il fatto che, non essendo una gara di F1, i tempi del cambio gomme hanno importanza assai relativa, mi viene da chiedermi come possa essere più veloce un procedimento in cui ci sono più passaggi (almeno 2: chiudi benzina/svuota carburatore e smonta batteria) rispetto ad uno in cui ce ne sono meno...
Assolutamente.
Tu non hai il bauletto della vespa, hai il bagagliaio del doblò!!:mrgreen::ok:
Ma se si corica la vespa, non esce la benza dal serbatoio?
Tu non hai il bauletto della vespa, hai il bagagliaio del doblò!!:mrgreen::ok:
:risata:
Ma se si corica la vespa, non esce la benza dal serbatoio?
Il tappo superiore tiene, ma se non chiudi il rubinetto esce lo stesso dal carburatore.
Gabriele82
23-02-11, 00:44
:risata:
Il tappo superiore tiene, ma se non chiudi il rubinetto esce lo stesso dal carburatore.
ok...però come te preferisco non coricarla!:ok:
Vespista46
23-02-11, 00:55
Si potrebbero avere le misure di tutti e tre gli elementi che compongono questo crick?
Te ne sarei molto grato:Ave_2:
:ciao:Ciao:vespone:
Bastano anche fino al n°4, la base la si fa a piacere :ok:
...
A parte il fatto che, non essendo una gara di F1, i tempi del cambio gomme hanno importanza assai relativa, mi viene da chiedermi come possa essere più veloce un procedimento in cui ci sono più passaggi (almeno 2: chiudi benzina/svuota carburatore e smonta batteria) rispetto ad uno in cui ce ne sono meno...
Assolutamente.
che c'entra la F1?
Non esiste solo una concezione sportiva/agonistica del tempo, ma anche una utilitaristica/lavorativa.
è ovvio che se posso fare un'operazione più velocemente è meglio (magari sto sul ciglio della strada... meno ci sto meglio è).
Chiudere un rubinetto non mi pare un'operazione che prenda più di 1 secondo. Per la batteria (chi ne ha una) si strozza il tubo con una piega e non c'è bisogno di smontarla.
Se secondo te è più comoda la posizione china con ginocchio a terra e vespa verticale, fai così, nessuno ti dice o ti ha detto di fare in altro modo.
Avere una area di lavoro orizzontale è notoriamente più pratico, non mi pare che si possa contraddire questa cosa, ma se secondo te non è proprio cosi...
Dai su non bisticciate per ste minkiate, io ad esempio preferisco la ruota verticale, tantè che ribalto la vespa di 180° come si faceva con la bicicletta quando cascava la catena :sbonk:
http://www.orme.tv/blogimmagini/capovolta.jpg
Dai su non bisticciate per ste minkiate, io ad esempio preferisco la ruota verticale, tantè che ribalto la vespa di 180° come si faceva con la bicicletta quando cascava la catena :sbonk:
http://www.orme.tv/blogimmagini/capovolta.jpg
:risata::risata::risata::risata::risata:
tu non ti vuoi chinare neanche di un cm!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Però alle bici, alla fine si dava una spedivellata per fare girare la ruota... con la vespa come fai??? o hai l'avviamento elettrico???:risata::risata::risata:
Dai su non bisticciate per ste minkiate
E chi litiga... è solo che non capisco, e il buon jack non mi aiuta a capire, come possa rendere più veloce un'operazione l'aggiungergli ulteriori passaggi.
Per esempio, io se devo cambiare la ruota dietro in questo momento faccio così:
1. tolgo la chiappa sx
2. smonto il copriruota
3. smonto la ruota di scorta
4. allento i dadi della ruota da cambiare
5. alzo la vespa col cricco
6. smonto dadi e ruota
7. monto ruota e dadi
8. abbasso la vespa
9. serro i dadi della ruota posteriore
10. rimonto la ruota bucata al posto di quella di scorta
11. rimonto il copriruota
12. rimonto la chiappa sx
12 passaggi e sono di nuovo per strada.
Se volessi sdraiarla invece, dovrei (ma accetto critiche e suggerimenti, visto che non lo faccio mai) fare così:
1. chiudo benzina
2. metto in moto e svuoto il carburatore
3. tolgo la chiappa sx
4. tolgo la chiappa dx
5. smonto il copriruota
6. smonto la ruota di scorta
7. smonto la batteria (che dentro c'è l'acido solforico e non l'acqua di Lourdes...)
8. allento i dadi della ruota da cambiare
9. sdraio la vespa
10. smonto dadi e ruota da cambiare
11. monto ruota nuova e dadi
12. rialzo la vespa
13. serro i dadi della ruota posteriore
14. rimonto batteria
15. rimonto la ruota bucata al posto di quella di scorta
16. rimonto il copriruota
17. rimonto la chiappa sx
18. rimonto la chiappa dx
19. riapro benzina
19 passaggi, ossia 7 in più (per non parlare della vespa ingolfata se chiusura benza e svuotamento carburo non hanno funzionato a dovere) e sdraiare la vespa non è assolutamente più veloce che alzarla col cricco.
Ora, se qualcuno mi spiega dov'è che il tempo si dimezza...
io ad esempio preferisco la ruota verticale, tantè che ribalto la vespa di 180° come si faceva con la bicicletta quando cascava la catena :sbonk:Te sei tifoso del toro, ergo secondo me sei matto e perciò sei giustificato qualunque cosa fai... :mrgreen:
Se secondo te è più comoda la posizione china con ginocchio a terra e vespa verticale, fai così, nessuno ti dice o ti ha detto di fare in altro modo.
Avere una area di lavoro orizzontale è notoriamente più pratico, non mi pare che si possa contraddire questa cosa, ma se secondo te non è proprio cosi...
Ma, scusa, tu sulla vespa sdraiata come ci lavori? In piedi? :mah:
Secondo me bisogna chinarsi in entrambi i casi, e a quel punto non mi pare che le differenze siano così sostanziali.
Vedo che questa discussione è diventata bella accesa, alla fine ognuno utilizza la propria tecnica. :ok:
Ma alla fine ste misure....:mrgreen:
> Ma se si corica la vespa, non esce la benza dal serbatoio?
Il tappo superiore tiene, ma se non chiudi il rubinetto esce lo stesso dal carburatore
Scusate, in tutta questa discussione mi manca un <pezzo> :mah:
Il tappo del serbatoio ha la guarnizione in gomma la quale se è ancora <buona> fa sì che la benzina non esca (...si fa per dire... ...vedi dopo...) dal bordo del foro del serbatoio quando il serbatoio è pieno e/o fai le curve ecc ecc.
Rimane il fatto che il tappo della vespa ha un foro per consentire di essere in comunicazione "atmosferica" con l' esterno: quando il serbatoio si svuto pain paino, il tappo DEVE avere un foro per consentire all' aria di prendere il posto della benzina che è stata ciucciata.
Ergo: ogni qual volta corico la vespa per far lavori, se non faccio "niente" mi esce benzina dal (tappo del) serbatoio.
Punto.
Se il serbatoio non avesse un foro di comunicazione con l 'esterno, prima o poi si formerebbe una depressione tale che non potrebbe più uscire benzina.
Ogni qual volta sto per coricare la vespa, prendo una busta della spesa, la piego in maniera rettangolare fino a farla diventare un rettangolo di circa 100x70mm, lo metto sul foro del serbatoio e chiudo il tappo per bene con la vite, la busta così piegata funge da guarnizione "globale".
Ma quando inclinate la vespa, come fa a non uscire benzina dal tappo?!?!?!?!?!? :orrore:
O sono l' unico pirla a cui succede?!?!?!?!? :orrore:
Si potrebbero avere le misure di tutti e tre gli elementi che compongono questo crick?
Te ne sarei molto grato:Ave_2:
:ciao:Ciao:vespone:
Allora..
Misura 1: 190 mm (alla cima della "U")
Misura 2: 106 mm (alla cima della "U")
Misura 3: 192 mm (dal perno alla cresta)
Misura 4: 158 mm (distanza tra i centri dei perni)
Misura 5: 60 mm
Misura 6: 80 mm
Allego anche altre foto e misure, per maggiore chiarezza.
Vedo che questa discussione è diventata bella accesa, alla fine ognuno utilizza la propria tecnica. :ok:
Ma certamente, ci mancherebbe altro... la discussione la si fa appunto per scambiarsi pareri e informazioni, non certo per imporre dogmi o minacciare scomuniche, né tantomeno per accumulare consensi e pacche sulle spalle.
Anzi, siccome "so di non sapere" (come il buon vecchio Socrate) accetto più volentieri le critiche dei complimenti, perché mi aiutano crescere, ma a condizione che siano basate su fatti oggettivi (e non su fantasie o impressioni) e magari fatte con intento costruttivo (e non per tifo o altro).
Ma alla fine ste misure....:mrgreen:Spero di averti accontentato, ma se ti serve altro non hai che da chiedere.
Ciao!
Allora..
Misura 1: 190 mm (alla cima della "U")
Misura 2: 106 mm (alla cima della "U")
Misura 3: 192 mm (dal perno alla cresta)
Misura 4: 158 mm (distanza tra i centri dei perni)
Misura 5: 60 mm
Misura 6: 80 mm
Segnate tutte :ok:
:Ave_2:Grazie per aver esaudito le richieste di un rompi....e come me:lol:
Ciao.:ciao:
Scusate, in tutta questa discussione mi manca un <pezzo> :mah:
Il tappo del serbatoio ha la guarnizione in gomma la quale se è ancora <buona> fa sì che la benzina non esca (...si fa per dire... ...vedi dopo...) dal bordo del foro del serbatoio quando il serbatoio è pieno e/o fai le curve ecc ecc.
Rimane il fatto che il tappo della vespa ha un foro per consentire di essere in comunicazione "atmosferica" con l' esterno: quando il serbatoio si svuto pain paino, il tappo DEVE avere un foro per consentire all' aria di prendere il posto della benzina che è stata ciucciata.
Ergo: ogni qual volta corico la vespa per far lavori, se non faccio "niente" mi esce benzina dal (tappo del) serbatoio.
Punto.
Se il serbatoio non avesse un foro di comunicazione con l 'esterno, prima o poi si formerebbe una depressione tale che non potrebbe più uscire benzina.
Ogni qual volta sto per coricare la vespa, prendo una busta della spesa, la piego in maniera rettangolare fino a farla diventare un rettangolo di circa 100x70mm, lo metto sul foro del serbatoio e chiudo il tappo per bene con la vite, la busta così piegata funge da guarnizione "globale".
Ma quando inclinate la vespa, come fa a non uscire benzina dal tappo?!?!?!?!?!? :orrore:
O sono l' unico pirla a cui succede?!?!?!?!? :orrore:
Tu che tappo hai? In metallo o in plastica?
Tu che tappo hai? In metallo o in plastica?
Ho il tappo tutto in metallo.
L' unica parte in plastica del tappo è la ghiera a vite (che al suo interno ha la madrevite in metallo) che stringe il tappo sul serbatoio.
Il tappo stesso ha un buchino in cima per far circolare l' aria.
Chiaro, se il serbatoio è semivuoto, inclinando a terra la vespa la benzina non esce.
Qualsiasi condizione di serbatoio più pieno del <semivuoto> (lo so non è una misura scientifica, ma tant'è :mrgreen: ) all' adagiarsi a terra della vespa, fa uscire benzina.
Ho il tappo tutto in metallo.
L' unica parte in plastica del tappo è la ghiera a vite (che al suo interno ha la madrevite in metallo) che stringe il tappo sul serbatoio.
Il tappo stesso ha un buchino in cima per far circolare l' aria.
Chiaro, se il serbatoio è semivuoto, inclinando a terra la vespa la benzina non esce.
Qualsiasi condizione di serbatoio più pieno del <semivuoto> (lo so non è una misura scientifica, ma tant'è :mrgreen: ) all' adagiarsi a terra della vespa, fa uscire benzina.
Aspetta.. ma hai il tappo basculante che si chiude col galletto? Io mi riferivo al tappo a incastro (tipo arcobaleno o my).
Rispondo ai tuoi post, visto che chiedi "aiuto a capire".
Diversamente avrei lasciato perdere la discussione visto che dal tenore delle tue battute sembrerebbe trasparire una vena polemica, più che il desiderio di "scambiarsi pareri e informazioni".
Non mi pare di aver imposto dogmi o minacciato scomuniche, né tantomeno richiesto consensi e pacche sulle spalle (sono già realizzato nella vita reale).
Ripeto: "Se secondo te è più comoda la posizione china con ginocchio a terra e vespa verticale, fai così, nessuno ti dice o ti ha detto di fare in altro modo."
Ma, scusa, tu sulla vespa sdraiata come ci lavori? In piedi? :mah:
Secondo me bisogna chinarsi in entrambi i casi, e a quel punto non mi pare che le differenze siano così sostanziali.
Certo che bisogna chinarsi in entrambi i casi, ed è ovvio che sulla vespa non ci si può lavorare in piedi (tranne Dexolo che la capovolge stile bici:lol:), ma se la vespa sta in posizione verticale, viene secondo me più difficile raggiungere i dadi che stanno sulla parte superiore del cerchio e pertanto si è costretti ad assumere una posizione più bassa per individuarli e smontarli.
Tutto questo è pure amplificato nel momento in cui si va a rimontare i suddetti dadi e rondelle...
Certo si può decidere di non piegare il collo a pellicano ed andare a tentoni, ma mi pare meglio (pratico) avere i perni a vista.
Aspetta.. ma hai il tappo basculante che si chiude col galletto? Io mi riferivo al tappo a incastro (tipo arcobaleno o my)
Il mio è un P200E 1981 1ª serie: tappo metallico basculante con galletto :mavieni:
E forellino in cima al tappo metallico :mavieni:
Vespista46
23-02-11, 22:35
Allora..
Misura 1: 190 mm (alla cima della "U")
Misura 2: 106 mm (alla cima della "U")
Misura 3: 192 mm (dal perno alla cresta)
Misura 4: 158 mm (distanza tra i centri dei perni)
Misura 5: 60 mm
Misura 6: 80 mm
Allego anche altre foto e misure, per maggiore chiarezza.
Ohh grazie! :Ave_2:
Segnate tutte, compreso gli schizzi! ;-)
Te sei tifoso del toro, ergo secondo me sei matto e perciò sei giustificato qualunque cosa fai... :mrgreen:
Ecco, vedi perchè nella vita mi va sempre (quasi) tutto bene, sono matto e la gente lo sa. :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Comunque tornando in topic, perchè smolli i dadi prima di coricare la vespa? :mah:
Una volta che è per terra sviti e togli....
Riguardo il mio punto di vista (non ho la batteria) ma ho comunque provato in tempi non sospetti a cambiar la ruota con la vespa dritta, e non mi sono trovato bene soprattutto per svitare i 5 dadi.
Mi pare di averlo anche scritto nel post dove presentavo il mio "cricchetto" autocostruito, probabilmente con una leva più lunga sarebbe stato più facile, con la chiave in dotazione e le mie manone no.
Non ho voglia di cercarlo, fatelo voi per me :mrgreen:
Poi ognuno ha i suoi metodi e le sue manie, fate come cavolo vi trovate meglio :ok: :ciao:
Il mio è un P200E 1981 1ª serie: tappo metallico basculante con galletto :mavieni:
E forellino in cima al tappo metallico :mavieni:
io ho il tappo come il tuo, ma il forellino non lo vedo...
o sono cecato io, oppure è microscopico.
Esattamente dove è posizionato? Metà tappo verso la sella, o l'altra metà verso la coda??
io ho il tappo come il tuo, ma il forellino non lo vedo...
o sono cecato io, oppure è microscopico.
Esattamente dove è posizionato? Metà tappo verso la sella, o l'altra metà verso la coda??
Se non vado errato il forellino è sotto la staffa, e non si scorge facilmente, se hai il pieno per evitare di far uscire benzina basta metterci un sacchetto di nylon sotto ;-)
Ovviamente poi devi ricordarti di toglierlo :sbonk:
Se non vado errato il forellino è sotto la staffa
Giusto ;-)
:ciao:
Gabriele82
24-02-11, 01:31
Giusto ;-)
:ciao:
esattamente..
Allora non sono deficiente....:mah:
io in effetti ricordavo che usciva....:azz::mrgreen::sbonk:
Il mio è un P200E 1981 1ª serie: tappo metallico basculante con galletto :mavieni:
E forellino in cima al tappo metallico :mavieni:
Con quello, per quanto ne so, non hai speranze. E anche quello successivo, metallico, cromato e ad incastro è tristemente noto per essere soggetto inesorabilmente a perdite.
Credo che l'unico che funzioni da quel punto di vista è quello in plastica nera dell'arcobaleno/my, in quanto probabilmente (è una mia supposizione di cui non ho conferma) dotato di valvola di sfiato invece che di un semplice foro.
Comunque tornando in topic, perchè smolli i dadi prima di coricare la vespa? :mah:
Una volta che è per terra sviti e togli....
Una volta a terra l'unico modo per bloccare la ruota è mettere una marcia, mentre prima posso approfittare anche del peso del motore... ;-)
Riguardo il mio punto di vista (non ho la batteria) ma ho comunque provato in tempi non sospetti a cambiar la ruota con la vespa dritta, e non mi sono trovato bene soprattutto per svitare i 5 dadi.
Mi pare di averlo anche scritto nel post dove presentavo il mio "cricchetto" autocostruito, probabilmente con una leva più lunga sarebbe stato più facile, con la chiave in dotazione e le mie manone no.
Non ho voglia di cercarlo, fatelo voi per me :mrgreen:
Poi ognuno ha i suoi metodi e le sue manie, fate come cavolo vi trovate meglio :ok: :ciao:
Ah, ecco svelata una parte dell'arcano... io invece mi trovo bene perché una delle prime cose che ho messo nella trousse degli attrezzi è una bella chiave a cricchetto con la sua brava bussola del 13 e un'opportuna prolunga. Con quella non ho bisogno nè di fare contorsionismi né di ricercare i dadi ad ogni torsione, e in 5 minuti ho la ruota in mano. :mrgreen:
Rispondo ai tuoi post, visto che chiedi "aiuto a capire".
Diversamente avrei lasciato perdere la discussione visto che dal tenore delle tue battute sembrerebbe trasparire una vena polemica, più che il desiderio di "scambiarsi pareri e informazioni".
Non era polemica, ma sarcasmo.
Jack, datti pazienza. Io non ce l'ho con te (e come potrei, se manco ti conosco?) ma tu sei entrato in una discussione, hai detto una bischerata e, quando ti è stato chiesto di argomentare, ti sei trincerato dietro non-risposte e prese di distanza. Compreso il presente intervento, in cui dici di voler spiegare la faccenda dei tempi, ma ancora una volta non lo fai.
Cosa pensavi di ottenere, se non del sarcasmo?
Pensaci. :roll:
Una volta a terra l'unico modo per bloccare la ruota è mettere una marcia, mentre prima posso approfittare anche del peso del motore... ;-)
Io di solito tengo la ruota con la destra e svito con la sinistra, non ho bisogno di pesi del motore :ok:
...
Non era polemica, ma sarcasmo.
Jack, datti pazienza. Io non ce l'ho con te (e come potrei, se manco ti conosco?)
E chi ti avrebbe detto che l'hai con me???? Ti informo che sono sereno (ma forse ti aspetti dell'altro).
ma tu sei entrato in una discussione, hai detto una bischerata
Guarda:
1. io ho detto la mia opinione (che tu hai sostenuto essere ASSOLUTAMENTE rispettabile, ma si vede che scrivi per proclami preconfezionati senza credereci neanche tu).
2. Non ho detto nessuna bischerata, preferisco fare come faccio e lo ritengo più rapido, anche senza fare elenchi delle operazioni in cui si contano una chiusura della benzina o non si conta una posa su cavalletto (non voglio fartelo inserire perchè è proprio stupido l'elenco che hai fatto, perchè il cambio della ruota non è influenzato da queste stupidagini.
e, quando ti è stato chiesto di argomentare, ti sei trincerato dietro non-risposte e prese di distanza.
Ho risposto a tutto ed anche troppo.
Le prese di distanza non mi risultano, ma evidentemente vedendola così, sei tu che credi che io l'abbia con te ed allora sono io che ti posso rassicurare: "Io non ce l'ho con te (e come potrei, se manco ti conosco?)".
Compreso il presente intervento, in cui dici di voler spiegare la faccenda dei tempi, ma ancora una volta non lo fai.
L'ho spiegato, rimanendo nell'ambito delle operazioni di smontaggio/rimontaggio...
Come già detto non ritengo intelligente la lista delle operazioni che hai fatto e quindi non intendo contestarla perchè dovrei inserire operazioni da te e toglierne da me alcune che hai diviso (giustamente qualcuno ti ha fatto notare che allentare un dado e smontarlo non sono 2 operazioni)... ma capirai (spero) che quando ho letto la lista mi sono piegato in due dalle risate perchè mi sono sentito di nuovo alle elementari.
Cosa pensavi di ottenere, se non del sarcasmo?
Rispetto per l'opinione altrui
adesso se hai finito...
Io di solito tengo la ruota con la destra e svito con la sinistra, non ho bisogno di pesi del motore :ok:
Volendo ce la faccio anch'io, ma sicuramente col mio sistema faccio meno fatica, ed io sono allergico alla fatica... :mrgreen:
adesso se hai finito...
Ho finito. Di annoiarmi a scrivere risposte che non vuoi sentire, di aspettare spiegazioni che non puoi fornire o scuse che non sei capace di dare, e di infastidire il resto degli utenti con uno sterile quanto inutile scambio di frecciate, anche perché comincio ad aver paura che qualcuno alla lunga non riesca a vedere la differenza tra i miei discorsi ed i tuoi.
Grazie e addio.
Si ma quando avete finito di sostiuire la gomma poi cosa bevete?!
Io resto federe alla lattina di birra..così prima la uso come crick..poi me la bevo e risparmio spazio nel bauletto (non mi devo portare dietro criccketto e birretta):mrgreen:
Io generalmente bevo prima di bucare, così da ubriaco non mi rendo conto di aver bucato :sbonk: :sbonk:
Gabriele82
25-02-11, 00:05
Si ma quando avete finito di sostiuire la gomma poi cosa bevete?!
Io resto federe alla lattina di birra..così prima la uso come crick..poi me la bevo e risparmio spazio nel bauletto (non mi devo portare dietro criccketto e birretta):mrgreen:
Io generalmente bevo prima di bucare, così da ubriaco non mi rendo conto di aver bucato :sbonk: :sbonk:
:risata::risata::risata:
Eccheccaz Mincio, vai di birra calda??!!!:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
niente birra, si lasciala vespa li, si va al bar più vicino, si prendono DUE birre...
una la bevi mentre si torna alla vespa
l'altra prima la usi, poi si beve una volta finito per ristorarsi...
:mrgreen:;-)
Mi state facendo venire sete...
Gabriele82
25-02-11, 00:11
a me invece sta venendo fame....
ho voglia di....gramigna panna e salsiccia!!!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbi a::rabbia:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Io (reduce dal turno) mi sono appena mangiato mezzo sacchetto di rubatà pucciati nel patè di olive :mavieni: :mavieni:
Gabriele82
25-02-11, 00:24
no no no...
nulla a confronto...l'unica cosa che potrebbe distogliermi sarebbe una bella tagliata con le patacche al forno... e poi e poi...la gramigna è il top!!:Ave_2:
Io di solito prima di cambiare la gomma mi cambio le mutande.. dato che di solito la gomma non mi si buca ma mi esplode!:orrore:
Cmq io faccio cosi:
1.mettere la vespa sul cavalletto centrale
2. smontare entrambe le pance
3. togliere il parafanghetto di plastica (px' 82)
4. svitare i dadi
5*. SOLLEVARE LA VESPA CON IL MIO SOLLEVATORE A Y AUTOCOSTRUITO
6. sostituire la ruota..
7. rimontare il tutto
*appena posso faccio le foto...forse ce ne sono gia in giro...
n.b. come piu' volte ho ribadito sono contrario a distendere la vespa...
mi ricorda troppo le volte che mi cade senza volerlo!:azz:
Cmq io faccio cosi: 1.mettere la vespa sul cavalletto centrale 2. smontare entrambe le pance 3. togliere il parafanghetto di plastica (px' 82) 4. svitare i dadi 5*. SOLLEVARE LA VESPA CON IL MIO SOLLEVATORE A Y AUTOCOSTRUITO 6. sostituire la ruota.. 7. rimontare il tutto *appena posso faccio le foto...forse ce ne sono gia in giro...
:ok:Quello che io faccio da quando ho scoperto che per cambiare la ruota non è necessario coricare la vespa sul fianco :mrgreen:
:ciao: Pierluigi
giudalippo
27-02-11, 18:47
Ce l'ho anchio il Chris ma a mio parere è molto pericoloso.
Se non stai più che attento............. la vespa va in avanti il cavalletto cede e cade per terra. Paraticamente è matematico. Meglio non usarlo.
Ce l'ho anchio il Chris ma a mio parere è molto pericoloso.
Se non stai più che attento............. la vespa va in avanti il cavalletto cede e cade per terra. Paraticamente è matematico. Meglio non usarlo.
Dipende. Se lo usi per lo scopo per cui nasce, cioè cambiare la ruota posteriore, e presti un minimo di attenzione non vedo come dovrebbe ondeggiare tanto da scendere dal cavalletto.
Cmq al prossimo cambio gomme lo provo e te lo dico.
Lo sospettavo, la stessa impressione che ho avuto usando questo http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/575-attrezzi-cavalletto-mobile-per-sostituzione-ruota.html
Ce l'ho anchio il Chris ma a mio parere è molto pericoloso.
Se non stai più che attento............. la vespa va in avanti il cavalletto cede e cade per terra. Paraticamente è matematico. Meglio non usarlo.
Lo sospettavo, la stessa impressione che ho avuto usando questo http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/575-attrezzi-cavalletto-mobile-per-sostituzione-ruota.html
Io sollevo la vespa facendo leva con il cric in quel punto sotto l'ammortizzatore e non ho mai avuto problemi di insatabilità... anzi devo dire che è molto stabile ;-)
:ciao: Pierluigi
Probabilmente perchè il cric ha un corpo decisamente più robusto di una bacchettina, non ho mai usato il chris, ma la base è incenierata, quindi se la vespa oscilla avanti o indietro lui di certo non la tiene ferma.
Probabilmente perchè il cric ha un corpo decisamente più robusto di una bacchettina, non ho mai usato il chris, ma la base è incenierata, quindi se la vespa oscilla avanti o indietro lui di certo non la tiene ferma.
Rispondo, anche se a distanza di diverso tempo, sperando di fare cosa utile a chi legge.
Il cricco è "autobloccante", una volta completata l'elevazione della vespa il peso della stessa e l'inclinazione del leveraggio fanno sì che non si apra e che "spinga" in direzione contraria a quella che la farebbe scendere dal cavalletto.
Certo, la vespa non è in una morsa, ma è stabile tanto quanto lo sarebbe se appoggiata a un altro supporto (lattina o blocchetto di legno che sia) con il plus che i rebbi che si incastrano nel perno dell'ammo prevengono discese "accidentali" da spostamenti laterali.
Io l'ho usato due o tre volte, e mi sono trovato benissimo.
Saluti.
Dopo averlo comperato diversi mesi fa, l'ho sempre tenuto nel cassettino della vespa. Purtroppo mi è capitato di doverlo usare (dico purtroppo perchè è cmq sempre una rottura bucare la posteriore).
Devo dire che a parte qualche incertezza iniziale (non mi fidavo troppo e avevo paura che la vespa cascasse a terra) mi sono poi trovato benissimo e sono anche riusito a far forza sui bulloni un pò duri.
Sono molto soddisfatto!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.