Accedi

Visualizza Versione Completa : cilindro 150 su px 125 grippato



dbcooper
03-02-11, 01:03
ragazzi oggi ho appena montato il cilindro 150 sulla mia vespa px 125 la testata però gli ho lasciato sempre quella del cilindro 125
carburatore 20,cn spruzzi allargati di poko...
cammino sensa cuffia(cn 3° di temperatura ambiente)neanke faccio un giro d quasi 1 km di strada,sento il trin trin delle fasce e il motore s blocca spegnendosi per errore gioco cn la frizione si riaccende e ne prende subito dopo un altra grippata....
mi fermo lo faccio raffreddare e nel tornare a casa ne prendo altre 2....

in totale 4 grippatine al cilindro...

noto ke ho un prigioniero del cilindro si è spanato e poi avendo la premura di provarlo lo montato cn la vecchia marmitta sito tutta sporca sicuramente...

ke spruzzi devo montare al carburatore??
detto ciò devo rettificare per forza cn un pistone nuovo??

o potrei riprenderlo cn della carta abrasiva facendo molta attenzione??
nel pistone purtroppo c sono 2 striscie verticali ma nn spesse sembra piu che altro macchiato

cmq olio sintetico 100% miscela fatta al 3%
grazie.

davide9309
03-02-11, 02:48
ragazzi oggi ho appena montato il cilindro 150 sulla mia vespa px 125 la testata però gli ho lasciato sempre quella del cilindro 125



Beh, sul 150 ci va la testata del 150. Bastano differenze di pochi decimi di millimetro per causare il battito in testa, e di conseguenza il facile grippaggio.
Se però hai già grippato altre volte vuol dire che probabilmente sei magro di carburazione, hai controllato se ci sono tiraggi d'aria? la vespa tende a rimanere accelerata quando fa caldo, o dopo averla tirata?

superasso
03-02-11, 08:07
ragazzi oggi ho appena montato il cilindro 150 sulla mia vespa px 125 la testata però gli ho lasciato sempre quella del cilindro 125
carburatore 20,cn spruzzi allargati di poko...
cammino sensa cuffia(cn 3° di temperatura ambiente)neanke faccio un giro d quasi 1 km di strada,sento il trin trin delle fasce e il motore s blocca spegnendosi per errore gioco cn la frizione si riaccende e ne prende subito dopo un altra grippata....
mi fermo lo faccio raffreddare e nel tornare a casa ne prendo altre 2....

in totale 4 grippatine al cilindro...

noto ke ho un prigioniero del cilindro si è spanato e poi avendo la premura di provarlo lo montato cn la vecchia marmitta sito tutta sporca sicuramente...

ke spruzzi devo montare al carburatore??
detto ciò devo rettificare per forza cn un pistone nuovo??

o potrei riprenderlo cn della carta abrasiva facendo molta attenzione??
nel pistone purtroppo c sono 2 striscie verticali ma nn spesse sembra piu che altro macchiato

cmq olio sintetico 100% miscela fatta al 3%
grazie.
Vi è prepotente la possibilità che tu abbia tirato alla morte i dadi di fissaggio testa, provocando così nel cilindro una deformazione; Un indizio di ciò sta nel fatto che sei riuscito addirittura a tirar su un prigioniero:-( del resto se verifichi la posizione dellle tracce delle grippate che hai così ben descritto, probabilmente noterai che giacciono proprio in corrispondenza dei prigionieri; Cmq se le grippate sono superficiali e non hanno interessato la zona segmenti elastici dovresti riuscire a tener buono il tutto, naturalmente il rodaggio lo dovrai fare con una carburazione piuttosto ricca, ..........ehm..........che marca è il cilindro? sarà mica uno di quelli là neh?:noncisiamo:.
Inoltre provvedi subito all'acquisto di una dinamometrica, per i principianti dovrebbe essere resa obbligatoria;-)
Ciao,Superasso.

dbcooper
03-02-11, 14:02
grazie ragazzi delle risp...

tiraggi d'aria non ne ho la vespa andava benissimo sinceramente..
credo ke siano proprio superficiali,quindi carburo con miscela al 4%
quindi niente carta abrasiva?????????

il prigioniero sono riuscito a tirarlo su mettendo 2 dadi in testa molto stretti se no nn c'è l'avrei fatta
la marca del cilindro è scarsa credo :ETRE - Ricambi scooter - Scooter spare parts (http://www.teknoetre.it/)


per la chiave dinanometrica mi sembra una spesa eccessiva dato ke una volta stretto qst cilindro non la userò mai piu...
grazie.

massimax
03-02-11, 14:08
si ma che storia è..devi sistemare per forza di cose la testa.
e poi perchè diamine sei andato in giro senza cuffia?chiaro che tu abbia grippato..
auguri!

massimax
03-02-11, 14:18
Vi è prepotente la possibilità che tu abbia tirato alla morte i dadi di fissaggio testa, provocando così nel cilindro una deformazione; Un indizio di ciò sta nel fatto che sei riuscito addirittura a tirar su un prigioniero:-( del resto se verifichi la posizione dellle tracce delle grippate che hai così ben descritto, probabilmente noterai che giacciono proprio in corrispondenza dei prigionieri; Cmq se le grippate sono superficiali e non hanno interessato la zona segmenti elastici dovresti riuscire a tener buono il tutto, naturalmente il rodaggio lo dovrai fare con una carburazione piuttosto ricca, ..........ehm..........che marca è il cilindro? sarà mica uno di quelli là neh?:noncisiamo:.
Inoltre provvedi subito all'acquisto di una dinamometrica, per i principianti dovrebbe essere resa obbligatoria;-)
Ciao,Superasso.

si grippa sempre in corrispondenza dei prigionieri..il perchè è presto detto, il foro che permette il passaggio del progioniero stesso porta il cilindro ad avere un ponte termico tra lo strato piu sottile rispetto a tutto il resto di ghisa al foro prigioniero facendo riscaldare maggiormente quelle zone e portando le stesse a dilatazioni differenti.
quando poi grippi perchè aspiri aria, allora è diverso, in genere si grippa dal lato opposto allo scarico.in ogni caso leggendo un pistone grippato si risale alle cause..

se uno monta una testa piu piccola del pisotone, stringe alla cacchio il gt e cammina senza cuffia per km non si può sorprendere di aver grippato.
:ciao:

cerca di fare le cose con calma, perchè rischi solo di far casini..

dbcooper
03-02-11, 14:19
cn 3° temp esterna non pensavo ke c volesse la cuffia
era un giro soltando per provare la carburazione ke iella!

quindi in ogni caso faccio rettificare la testa

il perno di centraggio del cilindro è importante???xkè su qst cilindro non ho il buco quindi ho tolto direttamente il perno

massimax
03-02-11, 14:25
cioè come si sarebbe dovuto raffreddare il motore? per temperatura ambiente? coprivolano e cuffia creano una massa continua di aria che raffredda non perchè l'aria è fredda o meno (in estate con 40°allora che succede?) ma perchè il getto d'aria ''asporta strati di calore'' dalle superfici.il concetto è semplice.
d'estate davanti ad un ventilatore trovi sollievo e sembra che l'aria sia piu fresca, pur essendo l'aria a temperatura ambiente. il perchè è proprio questo.

se hai il motore sul cavalletto, puoi farlo girare per un po' senza cuffia, ma non camminandoci sopra..

che roba è il perno di centraggio del cilindro?

dbcooper
03-02-11, 14:32
oltre hai 4 classici prigionieri al centro c'è un piccolo perno ke esce dal carter 3 mm e sul cilindro originale avevo anke il buco dove entrava perfettamente qst perno ed il cilindro và messo al centro preciso...

in questa maniera vedo ke fà sempre un pò di gioco tra i prigionieri il cilindro

Vespista46
03-02-11, 15:35
cn 3° temp esterna non pensavo ke c volesse la cuffia
era un giro soltando per provare la carburazione ke iella!

quindi in ogni caso faccio rettificare la testa

il perno di centraggio del cilindro è importante???xkè su qst cilindro non ho il buco quindi ho tolto direttamente il perno

3 gradi a Palermo in questi giorni? Scusa ma sei sicuro di essere a Palermo? :mrgreen: Vero che fa freddo, ma non fino a questo punto.

Ad ogni modo la cuffia va lasciata SEMPRE. Quanti altri PX 150 hai visto girare senza cuffia? ;-)

E poi come hai allargato "un poco" i getti? :mah:
:ciao:

massimax
03-02-11, 17:48
oltre hai 4 classici prigionieri al centro c'è un piccolo perno ke esce dal carter 3 mm e sul cilindro originale avevo anke il buco dove entrava perfettamente qst perno ed il cilindro và messo al centro preciso...

in questa maniera vedo ke fà sempre un pò di gioco tra i prigionieri il cilindro

ah ok, io l'ho rimosso quando ho sistemato i carter, per il solo fatto che se ne era entrato completamente.ricordati di mettere la guarnizione sul carter, e dimenticati del perno.

mi raccomando la testa, perchè essendo piu piccola da problemi.se devi andare da qualcuno per fartela sistemare, porta il cilindro e fagli dare una lucidata, non ti costa nulla, se è un ladro si prenderà 5 euro.

superasso
03-02-11, 18:17
cioè come si sarebbe dovuto raffreddare il motore?

se hai il motore sul cavalletto, puoi farlo girare per un po' senza cuffia, ma non camminandoci sopra..

Non che io tenga a far polemica con te , però.............è proprio sul cavalletto che per ovvi motivi la ventilazione forzata è INDISPENSABILE! mentre se ci cammini (senza montare la fiancata naturalmente) un po di raffreddamento è comunque garantito, il concetto è semplice;-).
Ciao,Superasso.

fede200e
03-02-11, 18:32
butta via quel cilindro, è un 5 travasi!

massimax
03-02-11, 18:43
Non che io tenga a far polemica con te , però.............è proprio sul cavalletto che per ovvi motivi la ventilazione forzata è INDISPENSABILE! mentre se ci cammini (senza montare la fiancata naturalmente) un po di raffreddamento è comunque garantito, il concetto è semplice;-).
Ciao,Superasso.

sul cavalletto intendo il motore smontato dalla vespa e messo sul cavalletto da lavoro. ;-)
cioè qua se si vuole fare qualche prova prima di rimontarlo.

francamente con la coppa o meno non vedo la necessità di andare in giro senza cuffia, voglio dire, sono tre perni!
:ciao:

superasso
03-02-11, 19:09
francamente con la coppa o meno non vedo la necessità di andare in giro senza cuffia, voglio dire, sono tre perni!
:ciao:
Questo è pacifico.
Ciao,superasso.

2IS
04-02-11, 01:34
Quei cilindri hanno parecchi difetti, me ne sono passati alcuni in mano ma i materiali non sono un granchè, il pistone dilata in modo MOLTO irregolare, per usare un eufemismo. Però con un pistone serio si comporta meglio. Il cilindro è molto acciaioso, che non è un male, ma presenta numerose pecche nei piani di appoggio e nella fusione.
Se cerchi un cilindro del genere cerca quelli originali LML, sono quelli da cui derivano i vari Etre, Rms etc...che sono sempre lo stesso prodotto made in china importato.

dbcooper
04-02-11, 01:49
ragazzi oggi ho portato tutto a rettificare,
sia il cilindro ke la testata e pistone nuovo...

pistone nuovo piu le rettifiche 60 euro pazienza
il pistone mi ha detto ke è una marca seria italiana domani v farò sapere

per lo spruzzo max da 96 sono passato a 102
e per lo spruzzo min l'ho allargato un pò cn una punta x il ferro smerigliata

voi ke spruzzi m consigliate?
da premettere ke avevo il mix e l'ho dovuto eliminare si è rotto l'alberino è costa troppo.
grazie

superasso
04-02-11, 07:57
ragazzi oggi ho portato tutto a rettificare,
sia il cilindro ke la testata e pistone nuovo...

pistone nuovo piu le rettifiche 60 euro pazienza
il pistone mi ha detto ke è una marca seria italiana domani v farò sapere

per lo spruzzo max da 96 sono passato a 102
e per lo spruzzo min l'ho allargato un pò cn una punta x il ferro smerigliata

voi ke spruzzi m consigliate?
da premettere ke avevo il mix e l'ho dovuto eliminare si è rotto l'alberino è costa troppo.
grazie
Per la rettifica e pistone nuovo marca seria hai fatto la cosa giusta, quello di non ripristinare il miscelatore è pure una cosa buona (basta che ti ricordi di mettere l'olio nella benzina:lol:), per il getto max bene anche se 102 mi sembra ancora poco, quello di allargare il getto minimo a priori e con una punta è una stupidata ti consiglio di buttarlo, la taratura della carburazione è cosa seria!
Ciao, Superasso.

dbcooper
04-02-11, 13:03
ho cpt,
il buco dove c'era l'alberino del mix con cosa lo posso tappare chiudere??

e ke spruzzi m consigliate d provare

grazie a tutti

dbcooper
05-02-11, 03:06
allora ragazzi il buco del mix tappato,
tolto l'oring d ferro gli ho messo un bel tappo d carta ritagliato e poggiato perfetto...e poi messo il pression kit è pastoso

poi rettificato il cilindro cn un pistone asso 58.2mm
e rettificata anke la testata

la marmitta era molto vecchia è l'ho l'avorata cosi cm in foto ma il buco l'ho fatto da 16 mm e 5 cm piu a destre rispetto all'immagine
http://host.presenze.com/thumb-20596.jpg (http://host.presenze.com/showpic-20596/sito_svuotata.png)

poi al carburatore gli ho messo un spruzzo massimo 110
minimo era 45-140 modificato,pari al buco 96 spruzzo mass

la vespa và bene ma a minimo certe volte soffoca un pò quando accellerò

dopo 2-3 km smonto la candela ed è asciutta color nocciola scuro non è ne bruciata e neanke troppo secca

consigliatemi voi
grazie

Black Baron
05-02-11, 08:21
la marmitta era molto vecchia è l'ho l'avorata cosi cm in foto ma il buco l'ho fatto da 16 mm e 5 cm piu a destre rispetto all'immagine

dalla foto hai modificato una padella sito, appena finisci il rodaggio facci spere la reale resa che ha ,anch'io ne ho modificata una e sul cilindro originale perde molto ai bassi a fafore di qualche giro in piu' , sicuramente l'accoppiamento migliore e con un cilindro maggiorato .

massimax
05-02-11, 13:36
allora ragazzi il buco del mix tappato,
tolto l'oring d ferro gli ho messo un bel tappo d carta ritagliato e poggiato perfetto...e poi messo il pression kit è pastoso

poi rettificato il cilindro cn un pistone asso 58.2mm
e rettificata anke la testata

la marmitta era molto vecchia è l'ho l'avorata cosi cm in foto ma il buco l'ho fatto da 16 mm e 5 cm piu a destre rispetto all'immagine
http://host.presenze.com/thumb-20596.jpg (http://host.presenze.com/showpic-20596/sito_svuotata.png)

poi al carburatore gli ho messo un spruzzo massimo 110
minimo era 45-140 modificato,pari al buco 96 spruzzo mass

la vespa và bene ma a minimo certe volte soffoca un pò quando accellerò

dopo 2-3 km smonto la candela ed è asciutta color nocciola scuro non è ne bruciata e neanke troppo secca

consigliatemi voi
grazie

110 di massimo su un 150 rettificato? non credi di essere grasso? è già tanto per chi monta un polini 177 con pochi lavori...

fede200e
05-02-11, 13:40
scusa se te lo chiedo ma hai tappato il foro dell'ingranaggio del mix con della carta?? non era meglio usare del bicomponente??

dbcooper
05-02-11, 14:22
non sò cosa vuol dire grasso?

cmq x il buco del mix dopo la guarnizione d carta gli ho messo il pression kit,la carta m è servita per non fare colare tutto il pression kit all'interno.

massimax
05-02-11, 14:58
ti si imbroda troppo sopra, è troppo grande il getto del massimo, con un 105 sei ancora grasso ma va bene..

dbcooper
05-02-11, 21:01
infatti ho provato il 102 e và meglio,
però se sn fermo e acceleò pochissimo affoga un pochetto,basta accellero un pò d piu e non dà completamente nessun problema

devo comprare altri spruzzi,solo il 105 o anke qualcun altro

massimax
05-02-11, 21:06
devi carburare al minimo, non è questione di getto del massimo!!agisci sulla vite dietro..c'è una marea di post in merito..

dbcooper
05-02-11, 21:08
ok vedrò d cercare...
ma tra collettore marmitta e cilindro cosa posso utilizzare il silicone ke vendono negli autoricambi ke (resiste fino a 300°,sia rosso ke nero)
và bene? sfiata un pò

massimax
05-02-11, 21:15
controlla perchè è probabile che sfiati in quanto sul collettore in prossimità del dado di chiusura il taglio per la ''strozzatura'' sia troppo alto. una punta di saldatore e risolvi

dbcooper
05-02-11, 21:26
è qst..ma il saldatore non c'è l'ho cm posso risolvere diversamente

massimax
05-02-11, 21:54
non lo so, io risolsi così, poi sonopassato ad una marmitta ocn le molle!
prova a capire, ad esempio, se abbassando (tagliando) il collettore di mezzo cm riesci poi a coprire quell'ultima parte di taglio col collettore del cilindro..insomma..prova a vedere, è un casino tipico delle sito.

Vespista46
06-02-11, 01:50
ok vedrò d cercare...
ma tra collettore marmitta e cilindro cosa posso utilizzare il silicone ke vendono negli autoricambi ke (resiste fino a 300°,sia rosso ke nero)
và bene? sfiata un pò

I gas di scarico arrivano a temperature ben più alte... :ok:

dbcooper
07-02-11, 02:54
tanti parlano ke risolvono con il motorsil pasta rossa
non è la stessa cosa?sempre i 300°

massimax
07-02-11, 12:51
nel collettore di scarico le temperature sono alte.
ma non puoi pensare di tappare un buco con della pasta che è per sua stessa natura morbida.
la pasta la usi se sfiata perchè c'è troppa tolleranza, come potrebbe essere un accoppiamento sbagliato nei carter, o sulla testa.

ma se il problema è quello che intendo io..non lo risolvi così perchè quel taglio va sopra di un paio di mm..al massimo potresti provare con del bicomponente o acciaio liquido..ma quei 5-10 euro di spesa, non valgono un giro per trovare uno che ti da un punto di saldatura? la maggior parte dei meccanici e carrozzieri hanno la possibilità di farlo.

dbcooper
07-02-11, 22:24
ok grazie sempre per le dritte...

invece per quanto riguarda olio cambio motore??
potrei utilizzare un 10w40 per motori 4 tempi

o per forza c vuole quello specifico 2 tempi...
credo ke siano ingranaggi equivalenti voi ke dite???
ho un amico in un autoricambi e puo frami risparmiare questi soldi dell'olio

è quando lo sostituisco quando c'è ne và? 250ml?

massimax
08-02-11, 12:10
ne va 250ml ma a meno di non usare frizioni di un certo tipo, è bene usare olio 80w90 se hai frizioni a 8 molle sae 30 se hai la vecchia 6 molle. in ogni caso puoi usare 80w90 anche sulla 6 molle..

non è appunto solo questione di ingranaggi, ma quell'olio motore bagna la frizione, rischi di far incollare/slittare i dischi con un olio non esatto.

dbcooper
08-02-11, 21:45
ho messo il 10w40...

aggiornamento,spruzzo max 105 e min 160
è và benissimo sono soddisfatto del mio lavoro :ok:

o anke utilizzato la pasta rossa per la marmitta oggi ho fatto 120 km. ancora è ben saldata alla fascetta

Vespista46
08-02-11, 23:15
ho messo il 10w40...

aggiornamento,spruzzo max 105 e min 160
è và benissimo sono soddisfatto del mio lavoro :ok:

o anke utilizzato la pasta rossa per la marmitta oggi ho fatto 120 km. ancora è ben saldata alla fascetta

Forse 48/160? :mah:

dbcooper
09-02-11, 15:56
boh...
mi hanno dato direttamente tutto il kit d carburazione per il px 150 qundi gli ho messo quello direttamente:mah: