Visualizza Versione Completa : tunnel marcio
vorrei restaurare un gs 160 ma non so come risolvere il problema del tunnel centrale mi potreste aiutare grazie
Ciao Pippo, innanzitutto benvenuto su VR. :ok:
Se passi in piazzetta per le presentazioni, farai una cosa gradita. :mavieni:
Per la tua GS, peccato per la distanza, ma il nostro primario per questi casi più o meno gravi e Simonegsx. :applauso:
Si trova a Viterbo, ma credimi ne vale la pena.
Leggiti qualche suo post.
:ciao: Tommy
ok ti ringrazio ora mi informo per la spedizione e vediamo cosa posso fare.
ora vedo se riesco a capire come si inseriscono le foto grazie
ok ti ringrazio ora mi informo per la spedizione e vediamo cosa posso fare.
ora vedo se riesco a capire come si inseriscono le foto grazie
benvenuto...se non riesci ad inserirle avvisaci e ti spieghiamo come fare!
sono riuscito ad inserire qualche foto cosa ne dite si può fare qualcosa grazie :cry:
sono riuscito ad inserire qualche foto
No, non ci sei riuscito :mrgreen:
No, non ci sei riuscito :mrgreen:
cosa ne dici com'è si può fare
Povera vespetta :orrore: Simone la rimetterà in sesto
Povera vespetta :orrore: Simone la rimetterà in sesto
o chiesto un po in giro ma si sono rifiutati tutti ma io non mollo
cosa ne dici com'è si può fare
e questa la chiami marcia?!?!
comunque per un gs il restauro vale la pena!
senti simone!
nicotronico
01-03-11, 21:38
....messa a confronto di quando trovai la mia questa sembra nuova:mrgreen:
Ciao
Povera vespetta :orrore: Simone la rimetterà in sesto
o chiesto un po in giro ma si sono rifiutati tutti ma io non mollove (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=78375&stc=1&d=1299012067)vespa2. jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=78376&stc=1&d=1299012067)spa1.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=78375&stc=1&d=1299012067) visto
visto
Non vedo quale sia il problema,se non quello di spenderci sopra qualche soldino!;-):ciao:
grazie per i vostri consigli di incoragiamento non vi nascondo che mi ero scoragiato visto i commenti che facevano i carrozieri quando la vedevano.
mi anno anche detto di buttarla ma ora dopo aver sentito voi quando la finisco mi rifarò di nuovo il giro per farli rosicare :ciao:
vespa3.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=78377&stc=1&d=1299012824)
Non vedo quale sia il problema,se non quello di spenderci sopra qualche soldino!;-):ciao:
ciao simone mi parlano tutti di te, o visto i tuoi lavori e al confronto questo non dovrebbe essere così complicato vero?
quando dici qualche soldino più o meno a quanto si agira la spesa
Non vedo quale sia il problema,se non quello di spenderci sopra qualche soldino!;-):ciao:
io per un gs ce le spenderei...e poi hai anche la targa!quindi la situazione burocratica non è un dramma!
:ciao:
:Ave_2::applauso:
grazie per i vostri consigli di incoragiamento non vi nascondo che mi ero scoragiato visto i commenti che facevano i carrozieri quando la vedevano.
mi anno anche detto di buttarla ma ora dopo aver sentito voi quando la finisco mi rifarò di nuovo il giro per farli rosicare :ciao:
vespa3.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=78377&stc=1&d=1299012824)
io per un gs ce le spenderei...e poi hai anche la targa!quindi la situazione burocratica non è un dramma!
:ciao:
non solo la targa o anche il libretto di circolazione originale e anche il libretto delle istruzioni d'uso suo ariginale :mavieni:
la poverina non versa nelle migliori condizioni,ma simone saprà come farla rinascere..... :ciao::ciao::ciao:
ciao simone mi parlano tutti di te, o visto i tuoi lavori e al confronto questo non dovrebbe essere così complicato vero?
quando dici qualche soldino più o meno a quanto si agira la spesa
Per questi dettagli meglio se vi sentite in privato. Grazie
:ciao:
non solo la targa o anche il libretto di circolazione originale e anche il libretto delle istruzioni d'uso suo ariginale :mavieni:
e allora!!!
dai un gs è sempre un gs!:risata1:
poi come è andata a finire??
poi come è andata a finire??
E andata a finire che lo fatta vedere a mio cognato (lui si trova in belgio )e fa il carrozziere,e mi a detto se la spedisco la lui la sistema.:lol:
Non e la prima che fà ne a fatte anche di peggio.
Ora sto aspettando che mi arriva la pedana e poi la spedisco :risata1:
La pedana lo trovata sul sito lavespadue (pedana gs 160 €114,00)http://Spam%20Commerciale%20Vietato/files/prova_Files/Foto/41566_1.JPG
E andata a finire che lo fatta vedere a mio cognato (lui si trova in belgio )e fa il carrozziere,e mi a detto se la spedisco la lui la sistema. Non e la prima che fà ne a fatte anche di peggio. Ora sto aspettando che mi arriva la pedana e poi la spedisco La pedana lo trovata sul sito lavespadue (pedana gs 160 €114,00)
Oddio ti sei fidato a comprare roba da li..... Se avessi letto su questo forum avresti desistito... Speriamo che con te si comportino bene e che l'articolo sia celere ad arrivare.
E andata a finire che lo fatta vedere a mio cognato (lui si trova in belgio )e fa il carrozziere,e mi a detto se la spedisco la lui la sistema.:lol:
Non e la prima che fà ne a fatte anche di peggio.
Ora sto aspettando che mi arriva la pedana e poi la spedisco :risata1:
La pedana lo trovata sul sito lavespadue (pedana gs 160 €114,00)http://Spam%20Commerciale%20Vietato/files/prova_Files/Foto/41566_1.JPG
Bene. Mi raccomando fai fare tante foto del restauro.
:ciao:
Oddio ti sei fidato a comprare roba da li..... Se avessi letto su questo forum avresti desistito... Speriamo che con te si comportino bene e che l'articolo sia celere ad arrivare.
Abakos cosa ha la vespadue che mi metti in guardia?
per ora devo ritirare solo la pedana, ma poi mi servono altre cose o visto che i prezzi sono molto accessibili.
tu cosa mi consigli.
:azz:
Abakos cosa ha la vespadue che mi metti in guardia?
che a "volte" gli oggetti arrivano con grande ritardo. non rispondono quasi mai al telefono e se arrivano gli oggetti sono tarocchi o tuttaltra cosa da quella comprata...
vespabaddyno
17-03-11, 15:02
Il consiglio è di leggere qui
http://www.vesparesources.com/piazzetta/31707-lavespadue-leggete-che-storia.html
Il consiglio è di leggere qui
http://www.vesparesources.com/piazzetta/31707-lavespadue-leggete-che-storia.html
la stavo cercando anche io per fargliela vedere ma non la trovavo...
Bene. Mi raccomando fai fare tante foto del restauro.
:ciao:
sicuramente : la seguirò passo passo :quote:
sicuramente : la seguirò passo passo :quote:
salve ragazzi volevo chiedervi il colore originale del gs 160dove posso cercarlo , o controllato nel database del sito e non mi da il prefisso del mio gs dove posso trovarlo, il prefisso e vsb1t
salve ragazzi volevo chiedervi il colore originale del gs 160dove posso cercarlo , o controllato nel database del sito e non mi da il prefisso del mio gs dove posso trovarlo, il prefisso e vsb1t
Grigio Biacca 714
Povera vespa, deve esse rimasta parecchio tempo fuori, e comunque meglio marcia che monomarcia !!!!!!!!
Grigio Biacca 714
ciao sei sicuro che non e bianca, perché lo fatta sabbiare e il colore che cera era solo il bianco che si vede nelle foto
ciao sei sicuro che non e bianca, perché lo fatta sabbiare e il colore che cera era solo il bianco che si vede nelle foto
Infatti il Grigio Biacca è praticamente un bianco...
Infatti il Grigio Biacca è praticamente un bianco...
ok ti ringrazio presto posto qualche foto :ok:
eccole qua sono arrivati che dite e un buon lavoro?:ok:
http://byfiles.storage.live.com/y1pToRtm-jAaBam7kezMDumh87s5wXKXMM6y0NfcH-4ewB2N6TafnnKZr8sxVzvMxiIjoDLRTkKEaA-jxxkSVrKBw/SNC10003.JPG?psid=1&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177 (http://skydrive.live.com/redir.aspx?cid=b8bab982d59a87b2&page=play&resid=B8BAB982D59A87B2%21179&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177) SAMSUNG DIGITAL CAMERA
http://byfiles.storage.live.com/y1mQnIULQb5DnXqI2aQfFcqioyKXdIufYoFtZynl-gFiG6moYeEvm_Yn0w-pt6Tk2tHGQ5aD0EPyxt08JM-YvT_h3FCIh1_EzORlpwpXKdUs4cYh62gAEN3EjTVsvnrmfwWRV py2tzQY9M/SNC10004.JPG?psid=1&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177 (http://skydrive.live.com/redir.aspx?cid=b8bab982d59a87b2&page=play&resid=B8BAB982D59A87B2%21181&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177&authkey=ZVsTLEdxHBk%24) SAMSUNG DIGITAL CAMERA
http://byfiles.storage.live.com/y1mRE5COmYAC7Sm-vW844kzk33jmwYLMyj-sZm2e87OXWC0ah_Dfil_K015ECuzjVZAryDWqAiY0Hd3TReEs2 qLLNKylw3x-SkjCW0vb5Km8Im3TxlKLxq5Tx495z3BVLOGPcc8Zd6GWw0/SNC10005.JPG?psid=1&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177 (http://skydrive.live.com/redir.aspx?cid=b8bab982d59a87b2&page=play&resid=B8BAB982D59A87B2%21180&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177&authkey=ZVsTLEdxHBk%24) SAMSUNG DIGITAL CAMERA
http://byfiles.storage.live.com/y1mHEG5g2BW-bH7nran2Vnkhlrmiur_c6vTVgjwzJANmiVpuvFWdSFVLkRAv3j PmUjYvJ999yqbLl_WPkyJbA--0EsUFq_j-rI4iTVcJ1knAHVako5GdFDbpBPYSTuluIlfHmNfy9EG63w/SNC10006.JPG?psid=1&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177 (http://skydrive.live.com/redir.aspx?cid=b8bab982d59a87b2&page=play&resid=B8BAB982D59A87B2%21182&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177&authkey=ZVsTLEdxHBk%24) SAMSUNG DIGITAL CAMERA
http://byfiles.storage.live.com/y1mqe_NIMMb4M2dWk7Q5rlCOoO7K0YbkKRRlg5oLPJvgobrCd7 z_OSCYwcQRpQ2-lN5wvlsBxaY5qEGcJCIeyKHhme1QWo1Kkda130sIVJ6e85ugt9 11tsjehxlnAKcosG825TAIw_Trvw/SNC10007.JPG?psid=1&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177 (http://skydrive.live.com/redir.aspx?cid=b8bab982d59a87b2&page=play&resid=B8BAB982D59A87B2%21184&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177&authkey=ZVsTLEdxHBk%24) SAMSUNG DIGITAL CAMERA
http://byfiles.storage.live.com/y1mG2cNIeNSwmPqJoAS8o9Hs0i13lvD4frmd2m8BHucNocU7Vh XPQhXhIkQHCNBiE9q92nKV3lnBDFqq0BSr4KtLh9gmLe0uQWWS sUR-Uq8w2fAO8auhvKdKY1kDjr_-o_KiPYzquyafpQ/SNC10008.JPG?psid=1&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177 (http://skydrive.live.com/redir.aspx?cid=b8bab982d59a87b2&page=play&resid=B8BAB982D59A87B2%21183&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177&authkey=ZVsTLEdxHBk%24) SAMSUNG DIGITAL CAMERA
http://byfiles.storage.live.com/y1mSSVQitkNrMAN_20PFeH_1xn8m5QyU4aMjHi-5wxXN2UFSMMpY24GbGwg0-74_cb-_iMczKQzpWoXDjTqiZykupLiBsmvaAkZ7NHEgjp1ZZaE507qGE ghMQHpGxl7gSoVl-jYhKDjoWE/SNC10009.JPG?psid=1&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177 (http://skydrive.live.com/redir.aspx?cid=b8bab982d59a87b2&page=play&resid=B8BAB982D59A87B2%21185&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177&authkey=ZVsTLEdxHBk%24) SAMSUNG DIGITAL CAMERA
http://byfiles.storage.live.com/y1mUQwGUejS25fPjz_ALuoJEELtLVNWkF8pLWgpKgpIeQK90VX QN8JUhP7QoMz3jer_B8zEzaoAvHRgvRcXBLv6pXeXsGi-QNSuJc3PA3qZOVPyxChtx_RlxgRFON1zw9mkjVwW_HhczXM/SNC10010.JPG?psid=1&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177 (http://skydrive.live.com/redir.aspx?cid=b8bab982d59a87b2&page=play&resid=B8BAB982D59A87B2%21186&type=1&Bpub=SDX.Photos&Bsrc=Photomail&parid=B8BAB982D59A87B2%21177&authkey=ZVsTLEdxHBk%24)
bart.found
12-08-11, 17:30
Le foto sono microscopiche XD
:testate:sto cercando di ingrandirle
Le foto sono microscopiche XD
:testate:sto cercando di ingrandirle
ecco la prima
ecco la prima[/QUOTE e queste
[QUOTE=pippo gs;650787][QUOTE=pippo gs;650745]ecco la prima[/QUOTE e queste
ancora qualcuna
davide9309
21-08-11, 17:08
Le foto sono ancora veramente piccole.
Se il file originale non puoi caricarlo perchè troppo pesante, ridimensiona le foto, ma senza scendere sotto i 640x480.
L'unica dalle dimensioni corrette è quella allegata al post delle 13.20.
Saluti e buon restauro.
andre50special
01-09-11, 18:59
allora come va con il restauro????a che punto sei???
ciao adoro questo modello!!!
Una cosa non mi torna: hai detto che è un VSB1, cioè 160GS 1 serie, però dalla foto posteriore che hai fatto, non c'è lo sportellino portaoggetti e hai il portaoggetti sullo scudo, in più hai il telaio squadrato dove c'è la targa.Non è che sia una VSB2?Controlla bene il telaio.
Ciao
TommyRally
02-09-11, 11:23
Una cosa non mi torna: hai detto che è un VSB1, cioè 160GS 1 serie, però dalla foto posteriore che hai fatto, non c'è lo sportellino portaoggetti e hai il portaoggetti sullo scudo, in più hai il telaio squadrato dove c'è la targa.Non è che sia una VSB2?Controlla bene il telaio.
Ciao
Ciao,
ti rispondo io
la VSB2 da te citata non esiste
la GS 160, sia I serie che II serie, ha telaio VSB1T..
ovviamente il telaio in questione è di una II serie
Saluti
Tommaso
Azz, dev'essere il caldo che mi fa fare ste gaffe!Scusate per la c.....ta che ho scritto.
allora come va con il restauro????a che punto sei???
ciao adoro questo modello!!!
ciao sono pronto per la verniciatura.o :testate:un problema con lo sterzo,non riesco a smontare le due manopole sono praticamente saldate.
sai chi mi può dire come posso fare ciao
smontare le due manopole
solleva il bordo della manopola, infila la pistola del compressore e soffiaci dell'aria compressa, vedrai che vengono :ciao:
solleva il bordo della manopola, infila la pistola del compressore e soffiaci dell'aria compressa, vedrai che vengono :ciao:
scusami ma mi sono spiegato male non intendevo le manopole di gomma ma il tubo quello che gira quando cambi le marce e accelleri
in testa al tubo, all'interno del manubrio c'è una vite, l'hai tolta? chiave 11.
in testa al tubo, all'interno del manubrio c'è una vite, l'hai tolta? chiave 11.
si lo tolta ma non gira completamente e non posso fare leva con il manubio ho paura che si rompa
se provo con la fiamma di un cannello a riscaldarlo faccio male ?
si lo tolta ma non gira completamente e non posso fare leva con il manubio ho paura che si rompa
se provo con la fiamma di un cannello a riscaldarlo faccio male ?
se hai tolto tutto internamente, deve girare, pulisci bene e spruzzaci un lubrificante, lascia agire e riprova
Ciao Pippo complimenti per il recupero, a che punto sei con la veniciatura?
Altra cosa, ti prego metti delle foto degne di un tale resturo, non si vede una mazza.
:ok:
Ciao Pippo complimenti per il recupero, a che punto sei con la veniciatura?
Altra cosa, ti prego metti delle foto degne di un tale resturo, non si vede una mazza.
:ok:
:risata1:ecco le foto
mi sembra che e venuta abbastanza bene :applauso::applauso::applauso:
Non credo che il copriruota di scorta andasse verniciato
mi sembra che e venuta abbastanza bene :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Non credo che il copriruota di scorta andasse verniciatosi infatti si deve rifare color alluminio come i tamburi delle ruote
si infatti si deve rifare color alluminio come i tamburi delle ruote
L'hai preso in plastica o in metallo?
Dalle foto che hai postato sembrerebbe venuta bene, come ti sei trovato poi con la pedana che hai comprato?
benissimo molto robusta il copri ruota e il suo e in lamerino
:mavieni::mavieni:volevo mettere le due foto del tunnel prima e dopo ma non me la carica più dice che lo usata già prima come si fa' grazie
Le foto sono microscopiche XD
le o ingrandite :mavieni::mavieni:
138842138843138844138845
salve a tutti dopo tanto tempo o ripreso il mio restauro
mi scuso per chi lo seguiva ma non sono riuscito ad andare avanti:oops:
come vedete non sono riuscito a togliere i tubi dal manubrio,il pezzo di alluminio si e rotto.
ora li taglio e ci passo con il trapano al'interno
139060139063
139065139067
sono pronto a verniciare, per quanto riguarda i cuscinetti del mozzo volevo chiedervi se sono diversi o sono particolari
cioè due cuscinetti qualunque di quella misura vanno bene,o devo comprare quelli del gs 160 specifici
un'altra domanda: oggi o ritirato il motore ed e successo che il tizio che sene occupava la smontato tutto e melà consegnato in una cassetta,praticamente in mille pezzi ora lo dovrei montare :orrore: o notato che la biella fa un po di gioco a dx e sx e normale?
tranquillo un minimo è normale, bel restauro, complimenti:ciao:
tranquillo un minimo è normale, bel restauro, complimenti:ciao:
grazie
un'altra domanda: oggi o ritirato il motore ed e successo che il tizio che sene occupava la smontato tutto e melà consegnato in una cassetta,praticamente in mille pezzi ora lo dovrei montare :orrore: o notato che la biella fa un po di gioco a dx e sx e normale?
No, aspetta... Sto qua che doveva occuparsi del motore te l'ha smontato e ha lasciato a te di rimontarlo? Praticamente ha fatto la parte divertente lasciandoti la rogna :mrgreen:
Leggo solo ora questa discussione.
Non essendo il GS 160 una Wideframe ma una Largeframe, sposto la discussione nel forum adatto.
esatto il motivo e che a dovuto emigrare per lavoro in un altro paese e non a potuto finire il lavoro,
essendo un profano di meccanica confido in voi che siete dei luminari in materia per montare il tutto ,
in tanto vorrei capire come fare a distinguere un pezzo che deve essere cambiato oppure no.
un esempio l'albero motore dopo averlo sbloccato mi sono accorto che la biella fa un piccolissimo movimento dx sx ma mi anno detto che e normale ,poi lo battuta tenendola in alto e fa un rumorino di campanello (din din ) e normale?
un esempio l'albero motore dopo averlo sbloccato
Dopo averlo sbloccato??? Specifica meglio, cosa intendi dire? Faresti bene a mettere delle foto, comunque.
Considerato le condizioni della vespa al momento del ritrovamento, credo che anche il motore necessiti di interventi di una certa importanza.
la biella non girava poi con un po di svitol e olio ora gira bene ma io non saprei valutare se quest. albero m. e in condizioni di rimontarlo
Certo che sei davvero un tipo.
Ma secondo te, se la biella era bloccata, è possibile che sia ancora buona?
Come minimo, quindi, occorre cambiarla e bisogna vedere se l'albero è ancora buono o meno.
A questo, aggiungi che molti preferiscono cambiare l'albero intero sia per non correre rischi e sia perchè non è tanto semplice equilibriare l'albero dopo il cambio della biella.
Comunque, ti avevo detto di mettere delle foto. Sino a quando rimaniamo nel campo delle ipotesi, è difficile, se non impossibile, dare dei buoni consigli!
Certo che sei davvero un tipo.
Ma secondo te, se la biella era bloccata, è possibile che sia ancora buona?
Come minimo, quindi, occorre cambiarla e bisogna vedere se l'albero è ancora buono o meno.
A questo, aggiungi che molti preferiscono cambiare l'albero intero sia per non correre rischi e sia perchè non è tanto semplice equilibriare l'albero dopo il cambio della biella.
Comunque, ti avevo detto di mettere delle foto. Sino a quando rimaniamo nel campo delle ipotesi, è difficile, se non impossibile, dare dei buoni consigli! ecco le foto139421139422
altre 139423139424139425come vedi ce anche il filetto lato volano preso a martellate
ce anche un altro problema nel togliere il pistone anno rigato il cilindro ( domanda) si può rettificare e se e si quanto si può allargare,perchè i solchi sono abbastanza profondi circa 3mm allego foto139426139427:orrore::orrore::orrore:
i carter139428139429
139431139432139433139434
:mah:
Dunque, come vedi ho raggruppato tutti i tuoi messaggi in uno solo con tutte le foto, altrimenti avrei dovuto ammonirti per crossposting. Non è possibile che la gente si metta a postare più messaggi a distanza di pochi minuti, quando basta modificare il messaggio precedente aggiungendo o togliendo ciò che si vuole!
Detto questo, passiamo al motore: allora, direi che l'abero è da cambiare completo. Se anche fosse stato possibile cambiare la sola biella, direi che le martellate sulla filettatira hanno sentenziato la sua condanna a morte. Per questo, ringrazierai chi ha smontato il motore, chiunque esso sia. Per il cilindro, se davvero i solchi sono profondi 3 mm, direi che non vale la pena di rettificarlo, anche se dovrebbe essere l'officina che si occuperà dell'eventuale rettifica a dirti cosa è meglio fare. Certo che 3 mm non sono pochi.
Correresti il rischio di assottigliare troppo la canna e la cosa non è buona.
Ovviamente, sono da cambiare tutti i cuscinetti che ci sono nel motore. Lo dica prima che tu possa pensare che puoi evitare di farlo.
Ricordati che sull'albero motore devi togliere la camma che aziona le punte platinate. Dal lato dove la filettarura è buona, c'è un anello infilato sull'albero, proprio sotto la sede della chiavetta del volano. Devi recuperare quell'anello e rimontarlo sul nuovo albero.
Comunque, scusa se te lo dico, ma credo che tu non sia proprio molto ferrato sul motore, per cui ti consiglio di rivolgerti a qualcuno che possa aiutarti in modo ottimale.
Per quanto riguarda i carter, sembra che almeno una delle due metà, abbia bisogno di una saldatura con riporto di materiale, ed anche per questa operazione devi rivolgerti a gente competente.
Dunque, come vedi ho raggruppato tutti i tuoi messaggi in uno solo con tutte le foto, altrimenti avrei dovuto ammonirti per crossposting. Non è possibile che la gente si metta a postare più messaggi a distanza di pochi minuti, quando basta modificare il messaggio precedente aggiungendo o togliendo ciò che si vuole!
Detto questo, passiamo al motore: allora, direi che l'abero è da cambiare completo. Se anche fosse stato possibile cambiare la sola biella, direi che le martellate sulla filettatira hanno sentenziato la sua condanna a morte. Per questo, ringrazierai chi ha smontato il motore, chiunque esso sia. Per il cilindro, se davvero i solchi sono profondi 3 mm, direi che non vale la pena di rettificarlo, anche se dovrebbe essere l'officina che si occuperà dell'eventuale rettifica a dirti cosa è meglio fare. Certo che 3 mm non sono pochi.
Correresti il rischio di assottigliare troppo la canna e la cosa non è buona.
Ovviamente, sono da cambiare tutti i cuscinetti che ci sono nel motore. Lo dica prima che tu possa pensare che puoi evitare di farlo.
Ricordati che sull'albero motore devi togliere la camma che aziona le punte platinate. Dal lato dove la filettarura è buona, c'è un anello infilato sull'albero, proprio sotto la sede della chiavetta del volano. Devi recuperare quell'anello e rimontarlo sul nuovo albero.
Comunque, scusa se te lo dico, ma credo che tu non sia proprio molto ferrato sul motore, per cui ti consiglio di rivolgerti a qualcuno che possa aiutarti in modo ottimale.
Aggiungo che la camma la trovi soltanto da Pascoli e costa la bellezza di 40€,sì,hai capito bene,quaranta € per un anellino,quindi ti conviene recuperarla...Come detto,sull'albero hanno scambiato la filettatura per un ribattino:mrgreen:
Solchi di 3mm su una canna in ghisa??Boh,posta foto migliori,che non si vede niente,ma ci credo poco,io ho fatto 5 km con un cilindro alu con un seeger uscito e l'alluminio,come sfogli la cromatura,è MOOOOLTO più tenero della ghisa,nonostante ciò avevo uno striscio di non più di 15/10(!!)
Il carter ha un attacco per il bullone rotto,va saldato ad alluminio,se vai in rettifica per il cilindro,chiedi anche di quello,probabilmente te lo faranno,chiedi anche,eventualmente,di estrarti i cuscinetti dal blocco,ci mettono un attimo e non ti inca..i
:ciao:
foto piccole, ma la piega degli scudi non mi convince, vabbè che ci và il bordo rigido... anche il tunnel non saprei...ha qualcosa più a fiuto che a vista, le foto sono piccole e sempre difficili da leggere, il colore pure... il biacca Max Meyer và sempre scurito... o te lo fanno più che BIACCA, BIANCO! E' un bianco molto sporco tendente al grigio avana, un beige diciamo,, comunque molto chiaro ma non dovrebbe risultare in foto bianco....
per come era messa immagino il carrozziere meriti un BRAVO, ma se fosse stata mia l'avrei spedita a Viterbo per la lattoneria e per il lavoro finale all'estero,,, assieme ad un buon chilo e due di grigio Biacca fatto a mestiere da chi sa come è il grigio biacca....
poi c'è il discorso del nocciola nel pozzetto... ok esagero... certo che esagero!!! Che una VSB è roba esagerata e meritava qualcosina di meglio.
Numeri telaio affogati nel bianco, immagino come da copione, se sì, mettici mano subito o la FMI se non si leggono più che bene te la boccia pure dopo tanto lavoro, lo dico nel caso fosse così... ed è sempre così.
Impossibile sia del 61... credo del 63 come minimo...
Per il motore:
il cilindro per certo si rettifica 3mm di solco è impossibile d'altronde, la camma sul cono dell'albero recuperala ed albero nuovo, appena preso nuovo spediscilo ben avvolto e protetto a qualcuno del forum che te lo bilancia e ricentra, NON CAMBIARE ASSOLUTAMENTE I RULLI sull'albero originale, butti i soldi e giri dopo un minuto e poi per certo è corroso e sfilettato...
per la MARMITTA se il telaio era in quelle condizioni immagino come sia ridotta... allora ascolta bene... l'originale è introvabile, ma meglio così che è un TAPPO, ed è pure tostissima da svuotare che ha dentro un flauto durissimo (tubo interno con fori), per fortuna la SITO la produce, o meglio la produceva, quindi corri a prendere le ultime rimaste in commercio prima che finiscano che tra un paio di anni le paghi 200 euro... siccome ora siamo buoni e tu fortunato la troverai a 85 euro circa, ma... ancora non và bene, perché? perché la VSB è un chiodo di vespa!!! Sì hai capito bene, con i suoi 160cc e nonostante la marma sito non camminerà mai veramente bene e sarà fiacca anche con rettifica del cilindro fasce e marma nuove... non supererai i 90 e la peggiore PX 125 quasi ti svernicia soprattutto in salita... la soluzione è che visto che hai la fortuna di trovare (ancora ma sbrigati) la marma della 160 a 80-90 pippi conviene subito mandarla al MEGA e farla elaborare, rimane originale, invisibile ma poi funziona e la vespa per miracolo si muove...
Insomma ammettiamolo, i GS quali che siano sono velocissimi rispetto alle farobasso, ma già una SV li fa neri, sono tutto fumo e... non ricordo il detto.
la marmitta non e conciata cosi male anzi come dovrei riprenderla,o visto qua sul forum che la bruciano ma si deve aprire?
139439139440139438
No,la devi soltanto mettere nel caminetto e farla stufare per bene(deve diventare rossa rovente),io ho fatto da poco quella di un PX e avendo il caminetto chiuso mi sono aiutato con l'aria compressa per far bruciare più forte la brace e aumentare la temperatura
Fatto questo una sabbiata(incrocia le dita che non ci siano fori) e verniciata di nero alta temperatura
ASSEACAMME
21-02-14, 09:22
No,la devi soltanto mettere nel caminetto e farla stufare per bene(deve diventare rossa rovente),io ho fatto da poco quella di un PX e avendo il caminetto chiuso mi sono aiutato con l'aria compressa per far bruciare più forte la brace e aumentare la temperatura
Fatto questo una sabbiata(incrocia le dita che non ci siano fori) e verniciata di nero alta temperatura
per me basta una semplice "fuocata" dentro un bidone dell'olio (di quelli da 30lt pizzeria) ed un raffreddamento rapido in olio esausto. così prende un bel colore brunito e non prende più la ruggine
139529:cioe:scusate ma questo clacson vi sembra il suo ,della gs 160 cera questo montato
scusate ma questo clacson vi sembra il suo ,della gs 160 cera questo montato
Assolutamente no.
139541
Il clacson giusto è questo, ed è a Corrente Continua, mentre quello che c'era sulla tua vespa è a Corrente Alternata.
Evidentemente, hanno modificato l'impianto elettrico della tua vespa ed hanno eliminato la batteria.
foto piccole, ma la piega degli scudi non mi convince, vabbè che ci và il bordo rigido... anche il tunnel non saprei...ha qualcosa più a fiuto che a vista, le foto sono piccole e sempre difficili da leggere, il colore pure... il biacca Max Meyer và sempre scurito... o te lo fanno più che BIACCA, BIANCO! E' un bianco molto sporco tendente al grigio avana, un beige diciamo,, comunque molto chiaro ma non dovrebbe risultare in foto bianco....
per come era messa immagino il carrozziere meriti un BRAVO, ma se fosse stata mia l'avrei spedita a Viterbo per la lattoneria e per il lavoro finale all'estero,,, assieme ad un buon chilo e due di grigio Biacca fatto a mestiere da chi sa come è il grigio biacca....
poi c'è il discorso del nocciola nel pozzetto... ok esagero... certo che esagero!!! Che una VSB è roba esagerata e meritava qualcosina di meglio.
Numeri telaio affogati nel bianco, immagino come da copione, se sì, mettici mano subito o la FMI se non si leggono più che bene te la boccia pure dopo tanto lavoro, lo dico nel caso fosse così... ed è sempre così.
Impossibile sia del 61... credo del 63 come minimo...
Per il motore:
il cilindro per certo si rettifica 3mm di solco è impossibile d'altronde, la camma sul cono dell'albero recuperala ed albero nuovo, appena preso nuovo spediscilo ben avvolto e protetto a qualcuno del forum che te lo bilancia e ricentra, NON CAMBIARE ASSOLUTAMENTE I RULLI sull'albero originale, butti i soldi e giri dopo un minuto e poi per certo è corroso e sfilettato...
per la MARMITTA se il telaio era in quelle condizioni immagino come sia ridotta... allora ascolta bene... l'originale è introvabile, ma meglio così che è un TAPPO, ed è pure tostissima da svuotare che ha dentro un flauto durissimo (tubo interno con fori), per fortuna la SITO la produce, o meglio la produceva, quindi corri a prendere le ultime rimaste in commercio prima che finiscano che tra un paio di anni le paghi 200 euro... siccome ora siamo buoni e tu fortunato la troverai a 85 euro circa, ma... ancora non và bene, perché? perché la VSB è un chiodo di vespa!!! Sì hai capito bene, con i suoi 160cc e nonostante la marma sito non camminerà mai veramente bene e sarà fiacca anche con rettifica del cilindro fasce e marma nuove... non supererai i 90 e la peggiore PX 125 quasi ti svernicia soprattutto in salita... la soluzione è che visto che hai la fortuna di trovare (ancora ma sbrigati) la marma della 160 a 80-90 pippi conviene subito mandarla al MEGA e farla elaborare, rimane originale, invisibile ma poi funziona e la vespa per miracolo si muove...
Insomma ammettiamolo, i GS quali che siano sono velocissimi rispetto alle farobasso, ma già una SV li fa neri, sono tutto fumo e... non ricordo il detto.
stamani sono andato in rettifica e mi anno detto che si può fare ma arriviamo a circa 60- 60,5 mm e mi a chiesto se si trova il pistone di questa misura.
voi che dite grazie
alcune foto dopo la pulizia dei pezzi139881139882139883139884139885139886139887
Dico che il pistone devi trobvarglierlo tu o come al solito o perlomeno come fanno qui a Roma le solite rettifiche ti ritrovi sotto il pistone di una p200E e ti dicono che sempre di vespa è!!!
Assurdo? Eppure ti assicuro che la realtà spesso supera la fantasia... non so se esite non l'ho mia cambiato sulla 160.. cerca...
per la marma viste le foto, come immaginato e come da copione, il consiglio di una sito del mega rimane il migliore che trovo nel cilindro....
un altro ne ho tanto per fare e scrivere a sera... i copertoni, la 160 ha cerchi a sezione larga, simili cerchi richiedono gomme dalla sagoma un po' quadrata, guardabili sotto le Gs 160 sono le Pirelli Sc 30 e si trovano facilissime... esistono anche alcune CEAT costosissime o vecchie ed introvabili Michelin ACS, ma andiamo sul "maniaco"...
Quelle a fascia bianca sono utili per scivolarci meglio.. se vuoi che sbandi vai di VEE RUBBER e Sava....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.