PDA

Visualizza Versione Completa : tesina esame vespa - fisica



danip
03-02-11, 21:33
salve a tutti,prima di tutto mi presento in quanto nuovo del forum.
Vengo da Perugia e la passione per la Vespa,una px 125 del '80 mi ha portato a scegliere di portarla agli esami del quinto liceo scientifico.Cercando in giro ho trovato spunti interessanti,ma quello che mi interessava era trovare un collegamento con la vespa a fisica.La mia idea era quella di parlare dei circuiti elettrici della vespa, oppure anche del funzionamento dei magneti del volano,in quanto completamenti attinenti al programma.Fatto che stà che non sono molto informato e in giro ho trovato solo gli schemi elettrici "puri",quello che mi manca è la teoria in essenza,i principi fisici che regolano ciò.Se qualcuno potesse illuminarmi ve ne sarei grato.
grazie in anticipo

Echospro
03-02-11, 21:55
:mah::mah::mah:
Innanzituto benvenuto su VR.
Diciamo che in un mezzo a motore di fisica ce n'è quanta ne vuoi.
Dal principio della biella manovella, alla combustione/espansione dei gas passando dal tubo venturi del carburatore per finire al principio delle onde in contropressione dello scarico
Il magnetismo del volano per produrre energia, lo studio delle scariche elettriche e per finire lo studio dei corpi in movimento con tanto di forze in gioco ....
Ma vale per tutti i mezzi non solo per la vespa.
La rivoluzionaria idea applicata alla vespa è stata la scocca portante, il motore con trasmissiona collegata rigidamente alla ruota e di aver accompagnato con geniale semplicità la rinascita del nostro paese dopo anni di distruzione.
Comunque sia buona tesina

:ciao: Gg

danip
05-02-11, 20:58
ciao,prima di tutto grazie della risposta,comunque sia il collegamento più azzeccato mi sembra il magnetismo,in quanto lo abbiamo appena studiato.Cercando sul web però non sono riuscito a trovare informazioni esaustive e attinenti.Se riuscissi a trovare tipo un manuale o un qualche libro che spieghi il funzionamento sarei a cavallo.Ben accette anche informazioni acquisite con l'esperienza.

Echospro
05-02-11, 21:48
Intendi il funzionamento dell'impianto di accensione e generazione di energia elettrica da parte del gruppo statore/volano della vespa?
Se è così, basta che fai una ricerca come "impianto d'accensione" e trovi tutto quello che cerchi.
Un esempio:

Impianto d'accensione - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Impianto_d%27accensione)

La generazione della corrente avviene mediante il rotore a magneti permanenti che polarizzano degli avvolgimenti, detti bobine, posizionate sullo statore.
Lo statore non è fisso ma ha la possibilità di variare la posizione rispetto all'asse di rotazione in modo da poter regolare l'anticipo dell'accensione (scintilla della candela).
Per ciò che concerne la vespa, ci sono due tipi di impianti: Elettromeccanico ed elettronico.
Del primo esitono due gruppi, a 6 e a 12 Volt, con accensione controllata meccanicamente dalla chiusura di contatti detti "puntine".
Il sistema elettronico ha il controllo dell'accensione mediante un pick-up gestito dal rotore che sostituisce le puntine migliorando efficienza e durata.
Spero che queste poche informazioni ti possano servire per partire con la tua tesina.


:ciao: Gg

danip
07-02-11, 14:57
grazie infinite ,è esattamente quello che cercavo io.Se avrò altri dubbi so a chi mi posso rivolgere :mrgreen: