PDA

Visualizza Versione Completa : dubbi 177 per px



Case93
06-02-11, 16:50
allora,per i miei 18 anni contavo di mettere un bel 177 sotto il mio PX,eviterò Pinasco e Parmakit dati i prezzi,quelli in ballo sono DR e Polini.
per ora vorrei montare il gt e basta,aggiustare i getti(come boh,come getto da quanto ho capito mi ci vorrà un 108-110-112 o giù di li,freno aria e emulsionatore penso vadano bene gli originali)e più avanti montare un 24 e modificare la marmitta originale,stop,non penso di aprire i carter,mi dovesse vcapitare vedrò...
le domande sono semplice: un Polini p&p cambia molto rispetto ad un DR?la differenza di prezzo è notevole siccome
2:il 24 raccordato alla scatola e con filtro t5 o modificato rende anche senza lavori alla valvola?
3: con questa configurazione,riuscirei a passare ASI o FMI?esteticamente è originale e credo di si ma che ne sò,i guru siete voi :)


ora per non aprire un'altro topic:ho il px che ieri l'altro mi ha lasciato a piedi,il carburatore lo ho pulito,lo scarico è libero,la candela la ho provata a cambiare e nada,non parte,corrente arriva....cosa potrebbe essere?ora devo cambiare i prigionieri del cilindro perchè sono mezzi spanati quindi lo ho aperto,ma ho finito le idee sulle possibili cause
:ciao:
edit: il px due ore prima andava,esco dalla palestra e non mi è voluto partire nemmeno pagato

runner92
06-02-11, 18:07
allora,per i miei 18 anni contavo di mettere un bel 177 sotto il mio PX,eviterò Pinasco e Parmakit dati i prezzi,quelli in ballo sono DR e Polini.

ciao, perchè scartare il pinasco? quello in ghisa io l'ho scelto proprio perchè il prezzo era una via di mezzo tra polini e DR..130 euri, il dr è sui 90 e polini 160 grossomodo..
ma se vuoi reatare su quei 2 da quello che si sente in giro la differenza tra polini e dr è notevole.. a me il pinasco non dispiace affatto.. :ciao:

NERO
06-02-11, 18:17
allora,per i miei 18 anni contavo di mettere un bel 177 sotto il mio PX,eviterò Pinasco e Parmakit dati i prezzi,quelli in ballo sono DR e Polini.
per ora vorrei montare il gt e basta,aggiustare i getti(come boh,come getto da quanto ho capito mi ci vorrà un 108-110-112 o giù di li,freno aria e emulsionatore penso vadano bene gli originali)e più avanti montare un 24 e modificare la marmitta originale,stop,non penso di aprire i carter,mi dovesse vcapitare vedrò...
le domande sono semplice: un Polini p&p cambia molto rispetto ad un DR?la differenza di prezzo è notevole siccome
2:il 24 raccordato alla scatola e con filtro t5 o modificato rende anche senza lavori alla valvola?
3: con questa configurazione,riuscirei a passare ASI o FMI?esteticamente è originale e credo di si ma che ne sò,i guru siete voi :)


ora per non aprire un'altro topic:ho il px che ieri l'altro mi ha lasciato a piedi,il carburatore lo ho pulito,lo scarico è libero,la candela la ho provata a cambiare e nada,non parte,corrente arriva....cosa potrebbe essere?ora devo cambiare i prigionieri del cilindro perchè sono mezzi spanati quindi lo ho aperto,ma ho finito le idee sulle possibili cause
:ciao:
edit: il px due ore prima andava,esco dalla palestra e non mi è voluto partire nemmeno pagato
io ti dico che con il polini è consigliato vivamente la lavorazione dei carter...con il dr invece puoi tranquillamente andare cosi com'e...io monto un dr con albero anticipato e carburo originale(20/20) marmitta origanale e filtro originale e va' ke è una bomba....sale di giri che è una bellezza e con i rapporti originali tocco i 105 km/h gps ala mano... in piu' è davvero affidabile, io vado al 2,5% di miscela.....che vuoi di piu':mavieni::mavieni:

PACIO62
06-02-11, 18:19
Tutorial per la scelta di un 175 per large.... (http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html).

prova a leggere il post all'indirizzo sopra e stato scritto da uno che la sa lunga...;-)

Case93
06-02-11, 18:21
io ti dico che con il polini è consigliato vivamente la lavorazione dei carter...con il dr invece puoi tranquillamente andare cosi com'e...io monto un dr con albero anticipato e carburo originale(20/20) marmitta origanale e filtro originale e va' ke è una bomba....sale di giri che è una bellezza e con i rapporti originali tocco i 105 km/h gps ala mano... in piu' è davvero affidabile, io vado al 2,5% di miscela.....che vuoi di piu':mavieni::mavieni:

se più avanti per qualche motivo dovessi aprire i carter raccorderei tutto,manualità e voglia di fare non mi mancano,per questo ero più orientato sul polini,perchè almeno se mi viene lo schiribizzo di avere una Vespa con i contromaroni avrei gia il cilindro pronto,anche se con le limitazioni di ammortizzatori originali e freni a tamburo,...fermo restando che la Vespa DEVE sembrare come uscita dalla Piaggio

sul pinasco dicevano che come prestazioni è simili al DR,quindi a quel punto se spendo di più vado su polini e via....


per Pacio62,già letto,idem testo unico sul 177 DR e altre discussioni simili,è che i dubbi mi rimangono.
:ciao:

NERO
06-02-11, 18:32
se più avanti per qualche motivo dovessi aprire i carter raccorderei tutto,manualità e voglia di fare non mi mancano,per questo ero più orientato sul polini,perchè almeno se mi viene lo schiribizzo di avere una Vespa con i contromaroni avrei gia il cilindro pronto,anche se con le limitazioni di ammortizzatori originali e freni a tamburo,...fermo restando che la Vespa DEVE sembrare come uscita dalla Piaggio

sul pinasco dicevano che come prestazioni è simili al DR,quindi a quel punto se spendo di più vado su polini e via....


per Pacio62,già letto,idem testo unico sul 177 DR e altre discussioni simili,è che i dubbi mi rimangono.
:ciao:

se hai intenzioni di metterci mani allora vai su un pinasco in alluminio.... se invece vuoi spendere poco e divertirti vai di dr ...che comunque ti permette di lavoraci su e divertirti.....
secondo me nn ci sono vie di meezzo in questo caso ,i prezzi variano e avvolte anche di molto , ma spesso i prodotti cono molto simili vedi dr e polini in ghisa .....quello che ti consiglio e di scegliere o qualcosa di ottimo come il pinasco all o di prendere un qualcosa di buono come il dr in ghisa che costa poco ed è equivalente al polini/pinasco in ghisa...:ciao:

Diegoz
06-02-11, 18:38
se non lavori dr ma poi non cambiare neanche marma e carburo.
se hai intenzioni aggressive invece polini che, a detta di molti, già p&p va secco.
io personalmente, se monterai un 24, darei una raccordata ai travasi.
un tizio mi disse "è inutile metere un bicchiere più grande se vuoi che esca più vino dal collo della bottiglia"...e in effetti il ragionamenteo fila...con un p&p, il 24 ti fa guadagnare qualcosa in alto ma ti affoga il motore sotto...

detto questo, io il pinasco alu lo valuterei...fila un pò di meno del polini, ma hai un affidabilità leggendaria.

PACIO62
06-02-11, 18:52
se hai intenzioni di metterci mani allora vai su un pinasco in alluminio.... se invece vuoi spendere poco e divertirti vai di dr ...che comunque ti permette di lavoraci su e divertirti.....
secondo me nn ci sono vie di meezzo in questo caso ,i prezzi variano e avvolte anche di molto , ma spesso i prodotti cono molto simili vedi dr e polini in ghisa .....quello che ti consiglio e di scegliere o qualcosa di ottimo come il pinasco all o di prendere un qualcosa di buono come il dr in ghisa che costa poco ed è equivalente al polini/pinasco in ghisa...:ciao:

sul fatto che DR e POLINI sono uguali secondo me (per esperienza personale li ho montati ed elaborati entrambi) e sbagliato se li prendi e monti p&p già cosi noti una profonda differenza, se poi apri e lavori i carter e valvola-albero la differenza aumenta in maniera consistente, sempre per esperienza personale, per avvicinarsi e dico solo avvicinarsi al polini ho dovuto (dietro consigli di esperti che puoi leggere anche su VR) lavorare molto sul DR stravolgendo completamente la travaseria e rivedendo in maniera considerevole il rapporto di compressione, comunque il mio pensiero, e che sono due GT creati per usi diversi, il DR e un onesto GT (sia nel prezzo che nelle prestazioni) per sostituire l'originale se devi quest'ultimo fare rettifica (dato che il prezzo e uguale ) si guadagna un pelo di prestazioni e rimane l'affidabilità, se si vuole fare un bel motore, il polini senza spendere una fortuna si presta a tutto
sia motore da viaggio rapporti lunghi e grande coppia in basso, sia se vuoi cercare giri in alto, questo naturalmente misurando e cambiando le varie fasi,
questo naturalmente e quello che o potuto toccare di persona, su altri GT come pinasco parmakit ecc.. non li conosco quindi non posso dare oppinioni...

Case93
06-02-11, 18:56
sul fatto che DR e POLINI sono uguali secondo me (per esperienza personale li ho montati ed elaborati entrambi) e sbagliato se li prendi e monti p&p già cosi noti una profonda differenza, se poi apri e lavori i carter e valvola-albero la differenza aumenta in maniera consistente, sempre per esperienza personale, per avvicinarsi e dico solo avvicinarsi al polini ho dovuto (dietro consigli di esperti che puoi leggere anche su VR) lavorare molto sul DR stravolgendo completamente la travaseria e rivedendo in maniera considerevole il rapporto di compressione, comunque il mio pensiero, e che sono due GT creati per usi diversi, il DR e un onesto GT (sia nel prezzo che nelle prestazioni) per sostituire l'originale se devi quest'ultimo fare rettifica (dato che il prezzo e uguale ) si guadagna un pelo di prestazioni e rimane l'affidabilità, se si vuole fare un bel motore, il polini senza spendere una fortuna si presta a tutto
sia motore da viaggio rapporti lunghi e grande coppia in basso, sia se vuoi cercare giri in alto, questo naturalmente misurando e cambiando le varie fasi,
questo naturalmente e quello che o potuto toccare di persona, su altri GT come pinasco parmakit ecc.. non li conosco quindi non posso dare oppinioni...

ecco,è per ciò che ero orientato verso Polini,DR costa assai meno,una differenza di 60 euro per un ragazzo che và a scuola come me è una bella differenza,però andare sul DR ...sò che prima o poi me ne pentierò,quindi stavo pensando giustoora di cercare un Polini magari usato,e prendere Polini e 24,usati,con un prezzo onesto.....sempre se il 24 si rivela utile senza toccare la valvola almeno per ora
il Pinasco si avrà la sua affidabilità leggendaria,ma costa anche quasi 200 sacche!

marcots
06-02-11, 19:16
ecco,è per ciò che ero orientato verso Polini,DR costa assai meno,una differenza di 60 euro per un ragazzo che và a scuola come me è una bella differenza,però andare sul DR ...sò che prima o poi me ne pentierò,quindi stavo pensando giustoora di cercare un Polini magari usato,e prendere Polini e 24,usati,con un prezzo onesto.....sempre se il 24 si rivela utile senza toccare la valvola almeno per ora
il Pinasco si avrà la sua affidabilità leggendaria,ma costa anche quasi 200 sacche!
il pinasco in alluminio si trova in rete per 160..
comunque
non ti serve montare il 24 se non raccordi niente.. la sezione di passaggio sulla valvola rimane sempre quella!

PACIO62
06-02-11, 19:16
ecco,è per ciò che ero orientato verso Polini,DR costa assai meno,una differenza di 60 euro per un ragazzo che và a scuola come me è una bella differenza,però andare sul DR ...sò che prima o poi me ne pentierò,quindi stavo pensando giustoora di cercare un Polini magari usato,e prendere Polini e 24,usati,con un prezzo onesto.....sempre se il 24 si rivela utile senza toccare la valvola almeno per ora

allora il mio consiglio se ai 150-160 euro per il polini e sei orientato in futuro ad aprire il motore e prepararlo bene compralo, il polini con una giusta carburazione abbastanza grassa, come affidabilità non a nulla da invidiare al DR, sul carburo 24/24 da montare senza raccordare carter-valvola, non si sente molta differenza dal 20/20, solo un po più di "rabbia" sui medio-alti ma...per fare un esempio stupido ma che rende l'idea e se come usassi per mangiare un cucchiaio grandissimo (che sarebbe il 24/24) ma la bocca e quella di un neonato (vavola-carter) passa solo quella quantità di cibo (miscela) quindi per far lavorare in maniera ottimale un carburo più grosso bisogna far passare anche un flusso più consistente alla camera di scoppio, e questo si ottiene raccordando i vari passaggi che ci sono tra carburo e quest'ultima,
comunque (e ripeto che questo e solo come la penso io) il miglior rapporto prezzo-prestazioni e quello del polini...:ciao:

Case93
06-02-11, 19:36
allora il mio consiglio se ai 150-160 euro per il polini e sei orientato in futuro ad aprire il motore e prepararlo bene compralo, il polini con una giusta carburazione abbastanza grassa, come affidabilità non a nulla da invidiare al DR, sul carburo 24/24 da montare senza raccordare carter-valvola, non si sente molta differenza dal 20/20, solo un po più di "rabbia" sui medio-alti ma...per fare un esempio stupido ma che rende l'idea e se come usassi per mangiare un cucchiaio grandissimo (che sarebbe il 24/24) ma la bocca e quella di un neonato (vavola-carter) passa solo quella quantità di cibo (miscela) quindi per far lavorare in maniera ottimale un carburo più grosso bisogna far passare anche un flusso più consistente alla camera di scoppio, e questo si ottiene raccordando i vari passaggi che ci sono tra carburo e quest'ultima,
comunque (e ripeto che questo e solo come la penso io) il miglior rapporto prezzo-prestazioni e quello del polini...:ciao:

ok,è come pensavo,quindi ora mi resta da prendere il cilindro visionando le varie offerte che trovo in rete,e se più avanti trovo un 24 lo prendo,se poi aprirò i carter raccordo,anticipo (o vado di corsa 60:mrgreen: )e visiono frizione e marce....
riguardo gli altri quesiti?

p.s ma quanto ci costeranno ste' vespe?:mrgreen:


edit:guardavo ora altre discussione,un pignone da 22 ci starebbe con il Polini a quanto ho capito,per metterlo cosa devo smontare?

marcots
07-02-11, 20:19
edit:guardavo ora altre discussione,un pignone da 22 ci starebbe con il Polini a quanto ho capito,per metterlo cosa devo smontare?
se hai il motore sulla vespa, ti basta togliere il tamburo posteriore, poi levi il coperchio della frizione (prima stacca il cavo). così ti trovi la frizione davanti, una volta tolta dall'albero (ti serve la chiave a castello per svitare il dado che la tiene vincolata), la apri per sostituire il pignone!
comunque usa il cerca che sicuramente c'è più di un topic con foto dettagliate

Case93
08-02-11, 14:57
se hai il motore sulla vespa, ti basta togliere il tamburo posteriore, poi levi il coperchio della frizione (prima stacca il cavo). così ti trovi la frizione davanti, una volta tolta dall'albero (ti serve la chiave a castello per svitare il dado che la tiene vincolata), la apri per sostituire il pignone!
comunque usa il cerca che sicuramente c'è più di un topic con foto dettagliate

ok,grazie mille,non ho utilizzato cerca perchè avev già aperto questo topic,per quale termica prendere sono ancora in dubbio,ormai tra polini e pinasco(più polini) ,il dr rimane in ballo se avrò pochi soldi
:mavieni:

mattiagol
08-02-11, 15:43
potresti considerare anche un polini usato...

Diegoz
08-02-11, 15:49
o un pinasco alu usato

Case93
08-02-11, 21:32
o un pinasco alu usato

leggevo or ora "piccole considerazioni sulle elaborazioni turistiche" e da quel post il Pinasco sembrerebbe effettivamente più adatto al mio utilizzo,domandavo a voi che lo avete: per scaldarsi quanto ci mette? particolari attenzioni? e soprattuto,io in motore ci faccio piccoli spostamenti ma d'estate conto di provare ad andarci in Versilia(mica per altro,ci sono delle belle curve facendo il Magno!),il Pinasco è ciò che fà per me o Polini?

ecco se le vostre risposte saranno quelle che spero di sentire ho fatto bene ad aprire questo post,perchè fino all'apertura del post ero sul DR o Polini...il peccato sono i prezzi ma dopo il 23 vedrò di trovare qualcosa di usato....
come configurazione?per ora solo cilindro e marmitta fariseo style,poi vedrò il 24 e cosa altro?per ora i carter rimangono chiusi

marcots
08-02-11, 23:02
per ora solo cilindro e marmitta fariseo style,poi vedrò il 24 e cosa altro?per ora i carter rimangono chiusi
se fossi in te risparmierei i soldi del carburatore (tanto se non apri i carter..) e piuttosto li investirei nel rinforzare la frizione ed un pignone z22!

Diegoz
09-02-11, 09:48
come configurazione?per ora solo cilindro e marmitta fariseo style,poi vedrò il 24 e cosa altro?per ora i carter rimangono chiusi


ripeto:il carburo da 24 con travaso non raccordato ti da qualcosina in più in alto ma ti toglie di più in basso...secondo me, il gioco non vale la candela.

per quanto riguarda il pinasco invece, se vuoi una configurazione non troppo da giri ma più turistica, fa al caso tuo.
il polini ha regimi più alti ma in basso il pinasco spinge di più...

conclusione da me tratta e quindi un mio parere personale: pinasco alu, carburazione ad hoc (con carburo da 20), pignone da 22 e marmitta sitoplus e sei pronto a fare chilometri uno sull altro :ok:

non starei a modificherei la frizione che con una configurazione del genre è più che sufficiente

Case93
09-02-11, 15:13
ripeto:il carburo da 24 con travaso non raccordato ti da qualcosina in più in alto ma ti toglie di più in basso...secondo me, il gioco non vale la candela.

per quanto riguarda il pinasco invece, se vuoi una configurazione non troppo da giri ma più turistica, fa al caso tuo.
il polini ha regimi più alti ma in basso il pinasco spinge di più...

conclusione da me tratta e quindi un mio parere personale: pinasco alu, carburazione ad hoc (con carburo da 20), pignone da 22 e marmitta sitoplus e sei pronto a fare chilometri uno sull altro :ok:

non starei a modificherei la frizione che con una configurazione del genre è più che sufficiente
ok allora no 24 e lo prendo solo se mi capita un'occasione o se apro i carter,ora a marzo inizia la ricerca del Pinasco e del pignone,come marmitta comunque modificherò l'originale,la Plus differisce per forma dalla originale e voglio una Vespa che sembri totalmente originale,anche perchè in estate la restauro :mavieni:


altra cosa,ho visto su Tonazzo lo spillo del carburatore maggiorato,a che serve?:mah:

iena
15-02-11, 10:52
...per fare un esempio stupido ma che rende l'idea e se come usassi per mangiare un cucchiaio grandissimo (che sarebbe il 24/24) ma la bocca e quella di un neonato (vavola-carter) passa solo quella quantità di cibo (miscela) ...

Evidentemente non conosci mia figlia :mrgreen:
Foto di Davide Carradori | Facebook (http://www.facebook.com/photo.php?pid=31502393&l=bd3f1e985d&id=1452138020)

Al di là di questo, come ho già ripetuto mezzo milione di volte, se si vuole montare il SI24 e guadagnare già qualcosa è sufficiente raccordare la scatola filtro con una semplice limetta. Ovvio, se si raccorda anche l'imbocco al carter va meglio, ma le prestazioni migliorano anche senza fare questo lavoro.

marco.86
15-02-11, 11:28
Anch'io ho avuto i tuoi stessi dubbi questa estate quando volevo cambiare il GT 125 originale alla mia vespa..ero indeciso tra Polini o DR...La scelta poi è ricaduta sul DR. Il problema è che se vuoi una cosa p&p, senza rinforzare la frizione, o cambiare l'albero il Polini non è proprio la scelta migliore da quello che ho capito leggendo i vari post..

iena
15-02-11, 12:23
... ma che vi ha fatto il Polini? Secondo me è il miglior compromesso tra affidabilità, prestazioni e prezzo.

E' vero che è un pelo più delicato del DR ma solo perché il DR esce da fabbrica con un pistone che scampana nel cilindro! Il Polini, se settato con un MINIMO di cognizione di causa nella carburazione, è un cilindro che puoi anche maltrattare che non ti lascia mai a piedi.

Già montato p&p fa godere, se poi ci fai tutti i lavori del caso diventa un cilindro da corsa!

Diegoz
15-02-11, 16:11
in effetti, nel contesto vespa, non esiste gt che, montato p&p, ti spacca il motore...

Case93
15-02-11, 17:40
in effetti, nel contesto vespa, non esiste gt che, montato p&p, ti spacca il motore...

ma perchè la Vespa è immortale :risata1: ora a breve arriveranno i soldi spero e mi darò alla ricerca,vidi su subito un pinasco a 150 euro che mi intrigava,poi marmitta e ingranaggio,stop finchè non apro(se li apro)i carter.
la marma sarà il problema,non conosco nessuno che me la possa saldare a filo quindi o cerco una già aperta o non la apro o compro una di quelle sip road,che sembra originale ma è una mezza espansione,il problema è il suo costo....

roccoo
15-02-11, 18:53
ma perchè la Vespa è immortale :risata1: ora a breve arriveranno i soldi spero e mi darò alla ricerca,vidi su subito un pinasco a 150 euro che mi intrigava,poi marmitta e ingranaggio,stop finchè non apro(se li apro)i carter.
la marma sarà il problema,non conosco nessuno che me la possa saldare a filo quindi o cerco una già aperta o non la apro o compro una di quelle sip road,che sembra originale ma è una mezza espansione,il problema è il suo costo....

Padella svuotata e modificata (la ricetta la trovi in evidenza in Officina largeframe) prezzo 30-40€ + 10-20€ di saldatura, sicuramente qualcuno che salda marmitte lo trovi a meno che non abiti in una comunità Amish!

Case93
15-02-11, 20:35
Padella svuotata e modificata (la ricetta la trovi in evidenza in Officina largeframe) prezzo 30-40€ + 10-20€ di saldatura, sicuramente qualcuno che salda marmitte lo trovi a meno che non abiti in una comunità Amish!

la ricetta non si apre,cioè il link non funge! trovassi qualcuno che me la salda la farei al sicuro,ho una discreta manualità,anche se mi mancano un paio di attrezzi ma al limite sgrosso con le lime
:ciao:

roccoo
15-02-11, 21:01
modifica padellino (http://www.mondo-vespa.com/2009/08/modifica-padellino.html)
Per le dimensioni ed il numero dei fori cerca nel post in evidenza in officina large
Io l'ho aperta con cacciavite e martello ma è faticoso, lungo, e viene una schifezza... Ovviamente con una marmitta nuova bisogna essere più accorti e usare gli attrezzi giusti (la mia ha fatto la guerra :mrgreen:)

Case93
15-02-11, 21:29
modifica padellino (http://www.mondo-vespa.com/2009/08/modifica-padellino.html)
Per le dimensioni ed il numero dei fori cerca nel post in evidenza in officina large
Io l'ho aperta con cacciavite e martello ma è faticoso, lungo, e viene una schifezza... Ovviamente con una marmitta nuova bisogna essere più accorti e usare gli attrezzi giusti (la mia ha fatto la guerra :mrgreen:)
grazie mille! realizzare tanti buchi con un trapano?perchè non sò con cosa potrei realizzare un foro del genere,non ho un dreemel e con la mola dubito di fare un lavoro degno di questo nome.
per aprire la marmitta la apro a fianco della staffa con la mola?saldare qualcuno troverò spero,anche perchè ci stà che recupererò una marmitta sito da piazzare per ora.
:ciao:

roccoo
15-02-11, 22:21
Per i fori puoi usare una cosa del genere: fresa a tazza (http://www.toolshop.it/fresa-a-tazza-hss-con-scarico-laterale-24mmart36-stella-bianca_p-415.html)
Per aprirla puoi usare anche la sega per metalli, però tieni a mente che la mia padella ha 25 anni e l'ho bruciata, magari la tua è più dura da tagliare...

Case93
16-02-11, 15:31
Per i fori puoi usare una cosa del genere: fresa a tazza (http://www.toolshop.it/fresa-a-tazza-hss-con-scarico-laterale-24mmart36-stella-bianca_p-415.html)
Per aprirla puoi usare anche la sega per metalli, però tieni a mente che la mia padella ha 25 anni e l'ho bruciata, magari la tua è più dura da tagliare...

a breve andrò a rapinare il Brico,da quanto la prendo la fresa?come larghezza intendo

Diegoz
16-02-11, 15:49
25mm

Case93
16-02-11, 15:55
25mm

Tanke(non sò se ho scritto giusto :mrgreen:) ! alla marmitta oltre al bucone nel mezzo che ci faccio?che la guida di Fariseo la vidi tempo fà ma ora non me la apre!

Case93
09-03-11, 11:30
aggiornamento:stamani ho domandato al venditore se questo Vespa PX Gruppo Termico Pinasco 177cc. in alluminio!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Vespa-PX-Gruppo-Termico-Pinasco-177cc-in-alluminio-/300534797863?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item45f9451627) è ancora disponibile,resterò senza dinero ma 120 euro per il Pinasco mi pare adeguato,il DR non mi dice nulla e il polini me lo avevano proposto su un'altro sito,poi il tizio è scomparso .-.
per ora penso solo GT,come getto da che base parto? il pignone lo prenderò quando avrò più soldi,ora sono a secco...
come caliratore ed emulsionatore quelli originali vanno bene?

iena
09-03-11, 11:34
Prima fatti mandare delle foto ad alta risoluzione del cilindro e della canna presi da diverse angolazioni. Non si sa mai.

Per quanto riguarda i getti di massima li trovi qua sul forum, se n'è parlato diverse volte

Case93
09-03-11, 11:44
Prima fatti mandare delle foto ad alta risoluzione del cilindro e della canna presi da diverse angolazioni. Non si sa mai.

Per quanto riguarda i getti di massima li trovi qua sul forum, se n'è parlato diverse volte

infatti dopo che mi avrà risposto chiederò subito le foto,avrà tutti i suoi feedback ecc ecc ma di prendere fregature non ne ho molta voglia,anche perchè è un sacrificio economico notevole per me!!!

Case93
13-03-11, 22:13
aggiorno la situazione:niente Pinasco alu dati i costi,usato non lo ho trovato(tranne quello di ebay ma la cosa mi puzzava)e contando che di soldi ne sono entrati meno del previsto sono di nuovo in dubbio tra DR e Polini....


e sul Pinasco in ghisa che mi dite?è intermedio come prezzo,sempre montato da solo come si ocmporta come affidabilità e prestazioni?merita i soldi in più in confronto al DR(che con 95 mi porto a casa,in confronto ai 160 del Polini...e che cavolo en soldi)
:ciao:

edit:ovviamente ho letto tutorial per la scelta di un 175(ormai circa 170 volte :D ) ma sul Pinasco in ghisa non dice molto

runner92
18-03-11, 18:27
ciao io l'ho usato un annetto P&P e non mi lamento, non devi aspettarti prestazioni ad alti giri, ma ai medi e bassi è molto buono, ha una gran coppia e penso che abbassando un po' la testa se ne potrebbe tirare fuori ancora.. ora però è in fase di ulterirore modifica :Lol_5: ...in effetti io l'avevo scelto per il prezzo.. con 130 euri più spedizione su ebay.. :ciao:

Case93
18-03-11, 20:43
ciao io l'ho usato un annetto P&P e non mi lamento, non devi aspettarti prestazioni ad alti giri, ma ai medi e bassi è molto buono, ha una gran coppia e penso che abbassando un po' la testa se ne potrebbe tirare fuori ancora.. ora però è in fase di ulterirore modifica :Lol_5: ...in effetti io l'avevo scelto per il prezzo.. con 130 euri più spedizione su ebay.. :ciao:

grazie mille,come prestazioni?che ormai sono deciso o sul DR o sul pinasco ghisa,tanto mica devo farci le corse,preferisco risparmiarmi due soldirispetto al pinasco alu,soldi che investirò sull'aquisto del basso(e scusatemi se è poco!)

runner92
19-03-11, 15:10
grazie mille,come prestazioni?che ormai sono deciso o sul DR o sul pinasco ghisa,tanto mica devo farci le corse,preferisco risparmiarmi due soldirispetto al pinasco alu,soldi che investirò sull'aquisto del basso(e scusatemi se è poco!)
effettivamente se non fai altre modifiche non vale la pena spendere di più :ok:..per le prestazioni posso dirti che il pinasco l'ho usato P&P su un px150e e ha una buona ripresa ( se sei a 50km/h in quarta ti dà un bel tiro se acceleri) con rapporti originali arrivava sugli 85 km/h max ma credo che fosse carburato un po' male (troppo grasso x precauzione, la candela era sempre nera)magari carburato un po' meglio prendeva anche più giri, forse i 90-95 poteva farli..se poi cambi i rapporti ti può fare anche di più ma perdi in ripresa..dipende da quello che vuoi..se devi viaggiare i rapporti originali sono troppo corti, per la città invece è meglio non avere rapporti tanto lunghi..:ciao:

Case93
19-03-11, 15:14
effettivamente se non fai altre modifiche non vale la pena spendere di più :ok:..per le prestazioni posso dirti che il pinasco l'ho usato P&P su un px150e e ha una buona ripresa ( se sei a 50km/h in quarta ti dà un bel tiro se acceleri) con rapporti originali arrivava sugli 85 km/h max ma credo che fosse carburato un po' male (troppo grasso x precauzione, la candela era sempre nera)magari carburato un po' meglio prendeva anche più giri, forse i 90-95 poteva farli..se poi cambi i rapporti ti può fare anche di più ma perdi in ripresa..dipende da quello che vuoi..se devi viaggiare i rapporti originali sono troppo corti, per la città invece è meglio non avere rapporti tanto lunghi..:ciao:

ho appena ordinato il DR,se avessi deciso di spenderwe di più sarei andato di Polini,essendo la mia una 125 mi basta avere un pò più di potenza e via,quando avrò una 150(sto puntando un px dell'82 con 1500 km,nuovo cavolo!ma il proprietario non me lo molla,sono anni che è fermo ed è perfetto!)monterò un motore con le apple,con tanto di lavori ai carter e co
grazie mille a tutti per l'aiuto!