Visualizza Versione Completa : Colore vma2 1954
Ragazzi devo restaurare il mio faro basso del 54, mi sapete dire il colore esatto con codice e tutte le parti che vanno verniciate ?
Telaio, parafango, scudi laterali...telei selle , ..poi ?
:-)
parliamo della VM2T. Il colore è il grigio Max Meyer 15048. Il fondo è il rosso opaco Max Meyer 10055M.
Le parti da verniciare in tinta carrozzeria sono le seguenti:
cerchi (bulloneria esclusa), corpo faro posteriore, blocco centrale manubrio, supporto cuscino posteriore, copriventola, coprimozzo e tubo di sterzo. La molla della sospensione anteriore và zincata.
telei selle ,
occhio che il telaietto della sella conducente non và verniciato in tinta, tantomeno le molle e la maniglia passeggero.
Qualche foto?
Grazie mille Fabris, invio un paio di foto
Mi sai dire cortesemente anche le parti che vanno zincate ?
brunite e nichelate ?
grazie ancora :ciao:
ma ha i documenti??? ed è quella la targa???
auguri...
Ho solo la targa ed è radiata d'ufficio..hai visto che bel conservato ?
dici che passa la revisione ?
mi sembra bella arrugginita sta vespa...
se è completa penso la passi...
Ho solo la targa ed è radiata d'ufficio..hai visto che bel conservato ?
dici che passa la revisione ?
Se le luci funzionano, una bella lucidata e via...:mrgreen:
A proposito di luci...stò cercando qualcuno in gamba con i fili delle vespe.....
A proposito di luci...stò cercando qualcuno in gamba con i fili delle vespe.....
:rulez:
Come mai hai tolto il serbatoio? E ora lo zucchero dove te lo metto? :Lol_5:
:rulez:
Come mai hai tolto il serbatoio? E ora lo zucchero dove te lo metto? :Lol_5:
Ora accendo il flessibile... lama nuova...
Ora accendo il flessibile... lama nuova...
E che ci vuoi fare col flessibile dentro casa? :risata:
Ti lascio nel dubbio...fino a sabato mattina.....:mrgreen:
eleboronero
07-02-11, 08:44
sei sicuro che sia un '54? porta il fanale dei primi modelli del '53.:ciao:
sei sicuro che sia un '54? porta il fanale dei primi modelli del '53.:ciao:
E cofani e parafango sembrano di alluminio. Comunque il devio è stato cambiato, e l'impianto elettrico probabilmente aggiornato con la luce di posizione (il portalampada non sembra il suo). Pensi di tenere i lumini sulle sacche?
I lumini erano un accessorio dell'epoca ?
Eleboro ho guardato la visura e risulta del 07 - 1953...hai ragione...ci sono particolari differenze dal modello del 1954 ?
grazie :Ave_2:
Come nella maggior parte delle faro basso, l'impianto elettrico originale è stato modificato per adattarlo al nuovo codice, attorno al 1960. I lumini sono stati molto probabilmente aggiunti in quella fase, magari sono collegati allo stop visto che il fanale posteriore è ancora quello originale. Comunque hai una bella fortuna ad avere ancora i gruppi ottici originali, che sono ciò che distingue la VM1 da tutte le faro basso successive.
DC3 qunidi tu mi dici che questa è assolutamente una "VM1" giusto ?
grazie
l'anno e il modello si leggono dal numero di telaio. Se non l'hai ancora fatto, questo è il momento di andare a vedere....;-)
eleboronero
10-02-11, 15:34
l'anno e il modello si leggono dal numero di telaio. Se non l'hai ancora fatto, questo è il momento di andare a vedere....;-)
:mrgreen::ok:
Ho fatto la visura.
risulta del 07 1953
il numero di telaio è 057...
mi date conferma che è un VM1t ?
viene riportato solo il numero senza sigla iniziale.
:ciao:
:testate:
La sigla VM1T (o quant'altro) è stampigliata sul telaio. Ti consiglio di esaminare la stampigliatura quanto prima, perchè FISICAMENTE essa è la carta di identità del veicolo.
saluti.
Sul telaio si legge appena appena il numero , la sigla è sparita...altrimenti non ve lo chiedevo ! :ciao:
Sul telaio si legge appena appena il numero , la sigla è sparita...altrimenti non ve lo chiedevo ! :ciao:
050.. cosa vuol dire? cinquemila o cinquantamila? Comunque è impossibile che il prefisso sia sparito. Gratta la ruggine, e salterà fuori, così avrai la risposta che cerchi.
050.. cosa vuol dire? cinquemila o cinquantamila? Comunque è impossibile che il prefisso sia sparito. Gratta la ruggine, e salterà fuori, così avrai la risposta che cerchi.
Il numero è 057 con tre numeri al seguito dalla parte della sigla si è addirittura bucata la lamiera.
solo dal numero posso risalire al modello ?
Dato che dalla visura risulta del 1953 è sicuramente un VM1 ?
grazie
eleboronero
22-03-11, 20:09
Il numero è 057 con tre numeri al seguito dalla parte della sigla si è addirittura bucata la lamiera.
solo dal numero posso risalire al modello ?
Dato che dalla visura risulta del 1953 è sicuramente un VM1 ?
grazie
e' una vm1t del 1953 infatti in quell'anno sono stati costruiti dal nr.08831 al nr.085870 di telaio.:ciao:
e' una vm1t del 1953 infatti in quell'anno sono stati costruiti dal nr.08831 al nr.085870 di telaio.:ciao:
Grazie mille eleboro, mi sai dire cortesemente quali sono le parti fosfatate di questo modello ?
e' una vm1t del 1953 infatti in quell'anno sono stati costruiti dal nr.08831 al nr.085870 di telaio
Quoto Eleboro, naturalmente, anche se questa certezza c'è solo per la targa oggetto della visura. La incompletezza della punzonatura del telaio è un problema formale di una certa rilevanza, sicuramente più preoccupante delle varie fosfatazioni e cromature. Non è una cosa che si può sistemare a cuor leggero con un punto di saldatura e due martellate coi punzoni comprati sulla baia. Sei daccordo? :roll:
Quoto Eleboro, naturalmente, anche se questa certezza c'è solo per la targa oggetto della visura. La incompletezza della punzonatura del telaio è un problema formale di una certa rilevanza,
sicuramente più preoccupante delle varie fosfatazioni e cromature. Non è una cosa che si può sistemare a cuor leggero con un punto di saldatura e due martellate coi punzoni comprati sulla baia. Sei daccordo? :roll:
Questa vespa tra 2 settimane ha l'appuntamento in motorizzazione per valutare il da farsi sulla sigla del telaio.
Nel caso non ci sia possibilità di sistemare la situazione il mezzo verrà restaurato e conservato solo ed esclusivamente nel soggiorno di casa mia.
Nessuno ha preso in considerazione l'opzione di lavori illegali quali la punzonatura.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.