Accedi

Visualizza Versione Completa : Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio



Pagine : 1 2 [3]

fede1981
15-02-13, 08:53
Buongiorno,
sperando di essere utile una nota ai punti 2.1 e 2.2 in merito all'esaminatore FMI (non ho capito se la cosa è cambiata da poco o meno).

Dal sito FMI: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)

"Nel caso trattasi di motoveicolo radiato d'Ufficio dal PRA, munito di regolare targa e libretto di circolazione, occore inoltre allegare la copia del libretto di circolazione; per questa casistica non è prevista la visione del motoveicolo, pertanto, dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente dovrà inviare in busta chiusa, ad uno degli esaminatori naziona (http://www.federmoto.it/linkclick.aspx?fileticket=NUndEC9hltY%3d&tabid=769&mid=1484)li presenti nell'apposito elenco consultabile sul sito federale, la predetta documentazione."

ciao

GiPiRat
15-02-13, 11:42
Buongiorno,
sperando di essere utile una nota ai punti 2.1 e 2.2 in merito all'esaminatore FMI (non ho capito se la cosa è cambiata da poco o meno).

Dal sito FMI: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)

"Nel caso trattasi di motoveicolo radiato d'Ufficio dal PRA, munito di regolare targa e libretto di circolazione, occore inoltre allegare la copia del libretto di circolazione; per questa casistica non è prevista la visione del motoveicolo, pertanto, dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente dovrà inviare in busta chiusa, ad uno degli esaminatori naziona (http://www.federmoto.it/linkclick.aspx?fileticket=NUndEC9hltY%3d&tabid=769&mid=1484)li presenti nell'apposito elenco consultabile sul sito federale, la predetta documentazione."

ciao
Sì, la procedura è cambiata da gennaio 2013.

Ciao, Gino

fede1981
15-02-13, 20:47
Allora.
innanzitutto ciò che non ho fatto prima, ma che vi posso assicurare ho pensato intensamente:
un enorme ringraziamento a GiPiRat, grazie alla procedura dettagliata ho avuto la giusta direzione per partire in questo tortuoso percorso burocratico!
ieri ho spedito le carte alla FMI, oggi sono andato in agenzia e ho fatto la scrittura per intestarmi la GTR radiata.. infine un passaggio dai Carabinieri per la denuncia di smarrimento del foglio complementare.. e ora l'attesa.
Speriamo arrivi tutto in tempo per il progetto estivo! ;-)

luchinorompino
16-02-13, 10:53
Allora.
innanzitutto ciò che non ho fatto prima, ma che vi posso assicurare ho pensato intensamente:
un enorme ringraziamento a GiPiRat, grazie alla procedura dettagliata ho avuto la giusta direzione per partire in questo tortuoso percorso burocratico!
ieri ho spedito le carte alla FMI, oggi sono andato in agenzia e ho fatto la scrittura per intestarmi la GTR radiata.. infine un passaggio dai Carabinieri per la denuncia di smarrimento del foglio complementare.. e ora l'attesa.
Speriamo arrivi tutto in tempo per il progetto estivo! ;-)

Ma la scrittura privata con autentica di firma la posso fare dopo l'iscrizione ?

GiPiRat
16-02-13, 10:58
Allora.
innanzitutto ciò che non ho fatto prima, ma che vi posso assicurare ho pensato intensamente:
un enorme ringraziamento a GiPiRat, grazie alla procedura dettagliata ho avuto la giusta direzione per partire in questo tortuoso percorso burocratico!
ieri ho spedito le carte alla FMI, oggi sono andato in agenzia e ho fatto la scrittura per intestarmi la GTR radiata.. infine un passaggio dai Carabinieri per la denuncia di smarrimento del foglio complementare.. e ora l'attesa.
Speriamo arrivi tutto in tempo per il progetto estivo! ;-)
Di nulla.

In bocca al lupo!

Ciao, Gino

GiPiRat
16-02-13, 11:21
Ma la scrittura privata con autentica di firma la posso fare dopo l'iscrizione ?
Sì, ma in questo caso devi firmare una dichiarazione di proprietà

In effetti, la scrittura privata di vendita si deve fare quando si acquista il veicolo, soprattutto per motivi di sicurezza sulla provenienza e di salvaguardia della proprietà del bene.

Ciao, Gino

luchinorompino
16-02-13, 14:01
Sì, ma in questo caso devi firmare una dichiarazione di proprietà

In effetti, la scrittura privata di vendita si deve fare quando si acquista il veicolo, soprattutto per motivi di sicurezza sulla provenienza e di salvaguardia della proprietà del bene.

Ciao, Gino

La dichiarazione l'ho già allegata e spedito tutto.
In realtà credo che l'autentica la dovrò rifare x un semplice motivo.
Chi mi ha venduto la vespa 1 anno fa, mi ha fatto due righe x la vendita ( simili al l'esempio riportato nei post) allegati alla copia della carta d'identità con firma autenticata in bollo.
Non vorrei che quando vado al pra, mi facciano storie visto che l'autentica è sul foglio della copia del documento e non sulla dichiarazione di vendita.
X questo chiedevo se la data di vendita è successiva all'iscrizione potrebbe creare un problema.

GiPiRat
16-02-13, 15:13
La dichiarazione l'ho già allegata e spedito tutto.
In realtà credo che l'autentica la dovrò rifare x un semplice motivo.
Chi mi ha venduto la vespa 1 anno fa, mi ha fatto due righe x la vendita ( simili al l'esempio riportato nei post) allegati alla copia della carta d'identità con firma autenticata in bollo.
Non vorrei che quando vado al pra, mi facciano storie visto che l'autentica è sul foglio della copia del documento e non sulla dichiarazione di vendita.
X questo chiedevo se la data di vendita è successiva all'iscrizione potrebbe creare un problema.
Cioé hanno fatto l'autentica della firma su un foglio diverso da quello su cui è stata apposta? :orrore: Un bel genio il funzionario!

Comunque, no, non è un problema.

Ciao, Gino

luchinorompino
16-02-13, 20:11
Cioé hanno fatto l'autentica della firma su un foglio diverso da quello su cui è stata apposta? :orrore: Un bel genio il funzionario!

Comunque, no, non è un problema.

Ciao, Gino

No, forse non mi son spiegato.
Il documento era fatto di due fogli: uno la dichiarazione di vendita e l'altro la copia del documento d'identità del venditore.
Il funzionario dell'anagrafe di foggia ( comprata a s.paolo di civitate) ha detto che lui non faceva l'autentica su una dichiarazione di vendita manco morto(l'ignoranza è na malattia diffusa).
Peccato che lui per legge deve limitarsi a autenticare una firma e non gli deve fottere una ben'emerita mazza di quello che c'è scritto sopra.
A Roma infatti non ho mai avuti sti problemi, ma li gli sembrava una sorta di truffa.
Il tutto condito dal fatto che il proprietario (unico) del mezzo era deceduto e chi mi cedeva la vespa era la figlia.
Dopo mille discussioni, visto che non potevo pagarmi un albergo con una vespa smontata nel bagagliaio della giulietta, siamo riusciti a farci autenticare solo la firma sulla copia del documento d'identità.
Adesso: avrei intenzione di farmelo rifare, visto che al PRA potrebbero dirmi che il foglio di vendita, l'ho allegato io.

Questo è quanto.

GiPiRat
17-02-13, 17:56
No, forse non mi son spiegato.
Il documento era fatto di due fogli: uno la dichiarazione di vendita e l'altro la copia del documento d'identità del venditore.
Il funzionario dell'anagrafe di foggia ( comprata a s.paolo di civitate) ha detto che lui non faceva l'autentica su una dichiarazione di vendita manco morto(l'ignoranza è na malattia diffusa).
Peccato che lui per legge deve limitarsi a autenticare una firma e non gli deve fottere una ben'emerita mazza di quello che c'è scritto sopra.
A Roma infatti non ho mai avuti sti problemi, ma li gli sembrava una sorta di truffa.
Il tutto condito dal fatto che il proprietario (unico) del mezzo era deceduto e chi mi cedeva la vespa era la figlia.
Dopo mille discussioni, visto che non potevo pagarmi un albergo con una vespa smontata nel bagagliaio della giulietta, siamo riusciti a farci autenticare solo la firma sulla copia del documento d'identità.
Adesso: avrei intenzione di farmelo rifare, visto che al PRA potrebbero dirmi che il foglio di vendita, l'ho allegato io.

Questo è quanto.
Avevo capito la situazione, la firma è stata autenticata su un foglio diverso della scrittura privata, cioé sul nulla!

L'ignoranza è una brutta bestia, ma sembra colpire invariabilmente chi è preposto ai servizi al cittadino! :azz: :testate:

Sì, devi fare un'altra scrittura privata.

Ciao, Gino

luchinorompino
17-02-13, 20:02
Avevo capito la situazione, la firma è stata autenticata su un foglio diverso della scrittura privata, cioé sul nulla!

L'ignoranza è una brutta bestia, ma sembra colpire invariabilmente chi è preposto ai servizi al cittadino! :azz: :testate:

Sì, devi fare un'altra scrittura privata.

Ciao, Gino

Vabbuo

Magari della dichiarazione riportò che mi è stata venduta un po' prima dell'iscrizione

Ivan et3
06-03-13, 22:17
Scusate ma...Volevo scaricare il modello Mod. NP-2B dal sito suggerito nel primo intervento, ma non me lo da più come opzione, ora ci sono solo i modelli NP 2C e NP 2D, quale dovrei utilizzare per:

Atto di vendita di un veicolo radiato, con libretto e foglio complementare??

GiPiRat
07-03-13, 12:24
Scusate ma...Volevo scaricare il modello Mod. NP-2B dal sito suggerito nel primo intervento, ma non me lo da più come opzione, ora ci sono solo i modelli NP 2C e NP 2D, quale dovrei utilizzare per:

Atto di vendita di un veicolo radiato, con libretto e foglio complementare??
Scaricalo da qui: Ufficio Provinciale ACI di Padova - Modulistica per la Presentazione della Formalità (http://www.up.aci.it/padova/spip.php?article66)

Ciao, Gino

canotto
29-04-13, 09:42
Salve a tutti


Dopo innumerevoli peripezie la mia vba del 59 è stata iscritta al pra a gennaio


per vari problemi personali non sono riuscito a
portare avanti le pratiche per la reimmatricolazione
ma stamattina ce l'ho fatta a passare in motorizzazione


mi hanno chiesto un sacco di documenti tra cui la
dichiarazione in originale di chi ha fatto i lavori


io ho obiettato che la dichiarazione in originale l'avevo già mandata
all'fmi per l'iscrizione al rs, ma non hanno cambiato idea




che dite, hanno ragione??

GiPiRat
29-04-13, 10:28
Salve a tutti

Dopo innumerevoli peripezie la mia vba del 59 è stata iscritta al pra a gennaio

per vari problemi personali non sono riuscito a
portare avanti le pratiche per la reimmatricolazione
ma stamattina ce l'ho fatta a passare in motorizzazione

mi hanno chiesto un sacco di documenti tra cui la
dichiarazione in originale di chi ha fatto i lavori

io ho obiettato che la dichiarazione in originale l'avevo già mandata
all'fmi per l'iscrizione al rs, ma non hanno cambiato idea

che dite, hanno ragione??
No!
Al limite possono chiederne una copia, giusto come gesto di cortesia, ma neanche quella è dovuta.
Scaricati decreto e circolare esplicativa e portagliele da leggere!

Comunque, non capisco a cosa ti serva la reimmatricolazione se l'hai già iscritta al PRA, per cui deduco che fosse solo radiata d'ufficio e che hai libretto e CdP, e che in motorizzazione devi solo fare la revisione.

Ciao, Gino

canotto
29-04-13, 10:30
arghhh


ho sbagliato!

volevo dire iscritta FMI non iscritta PRA .....

GiPiRat
29-04-13, 10:36
arghhh

ho sbagliato!

volevo dire iscritta FMI non iscritta PRA .....
Quindi di cosa stiamo parlando? E' radiata, demolita, d'origine sconosciuta o cosa?

Se dev'essere reimmatricolata, ricorda che devi rivolgerti al CPA e non alla motorizzazione. Comunque, il discorso non cambia, la dichiarazione del meccanico va presentata solo all'FMI.

Ciao, Gino

canotto
29-04-13, 10:47
Quindi di cosa stiamo parlando? E' radiata, demolita, d'origine sconosciuta o cosa?

Se dev'essere reimmatricolata, ricorda che devi rivolgerti al CPA e non alla motorizzazione. Comunque, il discorso non cambia, la dichiarazione del meccanico va presentata solo all'FMI.

Ciao, Gino


ciao!


vespa radiata d'ufficio dal pra

ho la targa ma non il libretto,

immatricolata per la prima volta, dopo il 01/01/1960

sono il propietario non intestatario : ho fatto una scrittura privata col venditore


è iscritta al rs fmi a mio nome


voglio reimmatricolarla mantenendo la vecchia targa

GiPiRat
29-04-13, 11:00
ciao!

vespa radiata d'ufficio dal pra

ho la targa ma non il libretto,

immatricolata per la prima volta, dopo il 01/01/1960

sono il propietario non intestatario : ho fatto una scrittura privata col venditore

è iscritta al rs fmi a mio nome

voglio reimmatricolarla mantenendo la vecchia targa
Bene, quindi d'evessere reimmatricolata con la stessa targa prima di reiscriverla al PRA, se hai letto bene tutto il primo post di questo topic, saprai cosa fare.

Per quel che riguarda la richiesta della motorizzazione, decidi tu, o gli dai la copia della dichiarazione del meccanico, oppure gli dici che non è dovuta, e gli porti decreto e circolare per dimostrarglielo. Se continuano a fare storie, chiedi di parlare col direttore, oppure gli mandi una raccomandata a/r in cui chiedi che ti fissino un appuntamento per la visita di collaudo e le spiegazioni per espletare la pratica. Se ti chiedono anche per iscritto la dichiarazione del meccanico, sono degli idioti e scrivi al ministero ed alla direzione centrale spiegando la situazione.

Vedi tu.

Ciao, Gino

canotto
29-04-13, 12:06
Bene, quindi d'evessere reimmatricolata con la stessa targa prima di reiscriverla al PRA, se hai letto bene tutto il primo post di questo topic, saprai cosa fare.

esatto. il mio caso è proprio questo.

il primo post l'ho letto, ed infatti non si fa riferimento al fatto che in motorizzazione devono acquisire la dichiarazione dell'impresa, ma solo del fatto che acquisiscano copia del certificato di rilevanza storica e collezionistica del RS FMI




Per quel che riguarda la richiesta della motorizzazione, decidi tu, o gli dai la copia della dichiarazione del meccanico, oppure gli dici che non è dovuta, e gli porti decreto e circolare per dimostrarglielo. Se continuano a fare storie, chiedi di parlare col direttore, oppure gli mandi una raccomandata a/r in cui chiedi che ti fissino un appuntamento per la visita di collaudo e le spiegazioni per espletare la pratica. Se ti chiedono anche per iscritto la dichiarazione del meccanico, sono degli idioti e scrivi al ministero ed alla direzione centrale spiegando la situazione.

Vedi tu.

Ciao, Gino

prima di fare troppo casino, volevo vedere se riuscivo a risolvere in modo tranquillo.

comunque nonostante tutto il collaudo me l'hanno prenotato per giovedì 2 maggio.

io vado giù, gli porto tutto il malloppo e anche la fotocopia a colori della
dichiarazione dell'officina che ho mandato all' FMI e vediamo se l'esaminatore
ha più buon senso dei suoi colleghi in ufficio ...

sono andato 5 volte e ho avuto 5 risposte diverse ...

stamattina l'ultimo fenomeno mi ha detto che il certificato FMI per loro
non ha valore ed è per questo che vogliono gli originali...

da quello che ho capito io, con le ultime leggi e direttive si è delegata la raccolta
di questi documenti all'fmi, che emette il certificato e che la motorizzazione
prende poi per buono, è così giusto?

per sicurezza mi confermi che l'ultima legge e l'ultima direttiva sono quelle del 2010
nel primo post??

così me li stampo e li porto dietro per il collaudo ....

GiPiRat
29-04-13, 18:38
prima di fare troppo casino, volevo vedere se riuscivo a risolvere in modo tranquillo.

comunque nonostante tutto il collaudo me l'hanno prenotato per giovedì 2 maggio.

io vado giù, gli porto tutto il malloppo e anche la fotocopia a colori della
dichiarazione dell'officina che ho mandato all' FMI e vediamo se l'esaminatore
ha più buon senso dei suoi colleghi in ufficio ...

sono andato 5 volte e ho avuto 5 risposte diverse ...

stamattina l'ultimo fenomeno mi ha detto che il certificato FMI per loro
non ha valore ed è per questo che vogliono gli originali...

da quello che ho capito io, con le ultime leggi e direttive si è delegata la raccolta
di questi documenti all'fmi, che emette il certificato e che la motorizzazione
prende poi per buono, è così giusto?

per sicurezza mi confermi che l'ultima legge e l'ultima direttiva sono quelle del 2010
nel primo post??

così me li stampo e li porto dietro per il collaudo ....
Il decreto e la circolare sono quelli del primo post, che viene aggiornato ogni volta che si rende necessario.

Ti allego la parte della circolare che parla proprio del collaudo (visita e prova):
". . . b) Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione
La domanda di visita e prova, a norma dell’art. 75 del CdS, deve essere presentata, per i
veicoli la cui data di costruzione è anteriore al 1° gennaio 1960, al competente CPA, per i
veicoli costruiti a partire dal 1° gennaio 1960 al competente UMC, con le precisazioni di
cui al precedente punto 1.3.
Alla suddetta domanda di visita e prova, compilata sul mod. TT 2119, devono essere, tra
l’altro, allegati in visione:
- certificato di rilevanza storica e collezionistica;
- estratto cronologico rilasciato dal PRA o certificato di cancellazione con indicazione,
per i veicoli cancellati a partire dal 30 giugno 1998, del centro di raccolta presso il quale il
veicolo è stato consegnato;
- eventuali documenti di circolazione originari ancora in possesso del richiedente;
- dichiarazione circa l’eventuale possesso delle targhe originali.
La visita e prova è condotta in base a quanto specificato nell’allegato II del decreto. . . . "

Ti ho evidenziato la parte che specifica gli allegati da presentare. Più chiaro di così!!! :roll:

Ciao, Gino

canotto
29-04-13, 19:52
ok

grazie


allora non sono proprio così scemo come vogliono farmi passare....


scusa se rompo, ma la vespa deve essere pronta per il 22 giugno che mi sposo
e già così è un periodo di merda, in più si sono aggiunti problemi di salute e
di lavoro della mia futura moglie ....

in pratica sto andando fuori .....



ancora grazie ...

GiPiRat
30-04-13, 09:03
allora non sono proprio così scemo come vogliono farmi passare....
Non ne dubito, né devi dare più peso del dovuto a queste cose.
Funzionari ed impiegati, per pigrizia e/o incapacità, spesso si mettono in testa idee balorde su come dovrebbero svolgersi le procedure ma, in genere, basta mostrarsi decisi ed evidenziare con le opportune leggi e circolari come si devono svolgere realmente le cose per farli ragionare.

La circolare esplicativa di cui ho riportato un pezzo prima, è molto chiara, e non c'è scritto da nessuna parte che devi esibire la dichiarazione del meccanico, perché quella va allegata alla richiesta del certificato di rilevanza storica e collezionistica per FMI o ASI, che è l'unico documento "tecnico" da presentare alla motorizzazione.

Ciao, Gino

canotto
30-04-13, 10:09
grazie mille Gino !

scriverò un post di come va a finire !!

grazie ancora !

canotto
02-05-13, 13:55
grazie mille Gino !

scriverò un post di come va a finire !!

grazie ancora !


e rieccomi qui

dopo attese interminabili.... (dalle 8 alle 13 ...)
stamattina sono passato al collaudo della cespa

e come volevasi dimostrare non mi hanno chiesto
la dichiarazione dell'officina !!

il collaudo è risultato regolare e mi hanno mandato a casa con il foglio di via

ed ecco a ruota una domanda, anzi due ..

il foglio di via sostituisce il libretto fino a quando non
lo stampano (mi hanno prospettato 40 giorni), quindi posso
usarlo per circolare, vero?

i 60 giorni di tempo per reiscrivere la vespa al pra decorrono
dalla data del collaudo o dalla data di ritiro del libretto
(io propendo per la seconda...)??


un consiglio che posso dare a tutti è : portate sempre gli originali di tutto.
Mi spiego: alla domanda alla motorizzazione ho allegato su loro
indicazione la fotocopia del certificato del pra. l'esaminatore ha comunque
voluto vedere l'originale. Io ce l'avevo dietro con me e quindi tutto bene,
ma il signore prima di me aveva le fotocopie ma non l'originale e l'hanno
mandato a casa ...


:risata1::risata1::risata1:

ciao a tutti !!

GiPiRat
02-05-13, 17:12
il foglio di via sostituisce il libretto fino a quando non
lo stampano (mi hanno prospettato 40 giorni), quindi posso
usarlo per circolare, vero? Vero!

i 60 giorni di tempo per reiscrivere la vespa al pra decorrono
dalla data del collaudo o dalla data di ritiro del libretto
(io propendo per la seconda...)?? Dalla data in cui è stato emessa la carta di circolazione (tu potresti decidere di ritirarla anche dopo un anno!), per questo, dopo i 40 giorni, conviene andare a controllare se è pronta!
Ben fatto ! :ok:

Ciao, Gino

canotto
02-05-13, 17:25
Ben fatto ! :ok:

Ciao, Gino


Eh eh !!

Non sai che sollievo....


Cmq la stessa impiegata mi detto di telefonare tra un mese!

Ciao e grazie ancora!!!!!

gennaro989
21-05-13, 15:12
c'è scritto ke i veicoli ante 1960 devono andare al cpa e li i controlli sono molto severi, ciò ke significa?

GiPiRat
21-05-13, 17:26
c'è scritto ke i veicoli ante 1960 devono andare al cpa e li i controlli sono molto severi, ciò ke significa?
I CPA (centro prova veicoli), sono pochi e sparsi sul territorio anche per macroregioni (cioé ognuno serve un territorio che può comprendere anche più di una regione), la lista la trovi qui: Vespa Resources Forum - Download - Elenco sedi CPA (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=281) . I controlli che si effettuano nei CPA sono molto più precisi e puntuali di quelli che si verificano in motorizzazione. Se la sede fosse troppo lontana, o non si avesse la possibilità di trasferire il veicolo da esaminare, un tecnico del CPA può fare un "collaudo a domicilio", ma la spesa non è economica e dipende anche dalla distanza.

Ciao, Gino

gennaro989
23-05-13, 08:22
ma ke tipo di prove ed esami fanno?

GiPiRat
23-05-13, 12:37
ma ke tipo di prove ed esami fanno?
Spazi di frenata, decidel del clacson e della marmitta a tot metri, luci, ecc.. E sono abbastanza severi.

Ciao, Gino

gennaro989
23-05-13, 13:02
okok grazie

memox1
29-07-13, 09:40
Gino mi togli un dubbio.... la mia vespa é un 59 quindi antecedente al 1960 ... dopo aver letto le guide pensavo che la mia vespa dovesse passare al cpa... mentre dopo una telefonata é stato propio un funzionario del cpa che mi ha detto che se la mia vespa é solo radiata d'ufficio e ho tutti i documenti originali non devo passare da loro ma eseguire una normale rimessa in circolazione...

La cosa mi é stata ulteriormente confermata da un funzionario della motorizzazione che mi ha tirato fuori una serie di articoli dove mi ha detto non essere menzionato l'obbligo di passare tramite cpa... (nel mio caso ovviente)

Ti risulta?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

GiPiRat
29-07-13, 17:52
Gino mi togli un dubbio.... la mia vespa é un 59 quindi antecedente al 1960 ... dopo aver letto le guide pensavo che la mia vespa dovesse passare al cpa... mentre dopo una telefonata é stato propio un funzionario del cpa che mi ha detto che se la mia vespa é solo radiata d'ufficio e ho tutti i documenti originali non devo passare da loro ma eseguire una normale rimessa in circolazione...

La cosa mi é stata ulteriormente confermata da un funzionario della motorizzazione che mi ha tirato fuori una serie di articoli dove mi ha detto non essere menzionato l'obbligo di passare tramite cpa... (nel mio caso ovviente)

Ti risulta?
No, non mi risulta. Se si deve fare il collaudo (cioé, nel caso dei veicoli radiati d'ufficio, in assenza del libretto di circolazione o se questo dovesse risultare in parte illegibile), per i veicoli immatricolati anteriormente al 1960, il collaudo deve avvenire presso il relativo CPA.

Poi, se a te lo fanno presso la motorizzazione e sono tutti d'accordo, approfittane pure! Non mi meraviglio affatto che, talvolta, l'inefficenza burocratica vada a vantaggio dell'utente (raro, ma succede anche questo!)! :mrgreen:

Ciao, Gino

memox1
29-07-13, 18:24
Forse l'inghippo di tutto sta nei documenti... ovvero io non ho un libretto mancante o danneggiato ma perfettamente leggibile... forse é per questo che non deve passare al cpa?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

d.uca23
29-07-13, 18:32
Se non ho capito male un mezzo radiato con libretto leggibile non deve fare il collaudo nè in motorizzazione nè al CPA.
Il collaudo ,da come sapevo, si fa solo se il libretto non c'è più o è illegibile.

Sbaglio?

GiPiRat
29-07-13, 18:39
Forse l'inghippo di tutto sta nei documenti... ovvero io non ho un libretto mancante o danneggiato ma perfettamente leggibile... forse é per questo che non deve passare al cpa?
Se hai il libretto ed è leggibile, non devi proprio fare il collaudo! Ma solo la revisione in motorizzazione. Ma hai letto bene il primo post del topic?

Ciao, Gino

memox1
29-07-13, 19:00
Si l'ho letto credo almeno 20 vplte nei mesi trascorsi fra linizio del restauro e liscrizione al registro storico, mi ha incasinato l'fmi che dal 2013 considera identiche per modulistica le radiate dalle orogini sconosciute...

Detto questo vorrei capire una cosa, questa settimana mi arriva l'iscrizione al registro storico, la procedura giusta senza appoggiarsi ad una agenzia qual'é? A me l'uomo della motorizzazione ha detto:
- paghi i 3 bolli maggiorati del 50% e quello in corso...
-vai al pra e chiedi la reiscrizione a tuo nome mostrando i vari documenti
- vai in motorizzazione a chiedere la riattivazione del libretto
- fai la revisione

Lordine e le moralità sono corrette? É obblogatorio rivolgersi alla motorizzazione della provincia di residenza o potrei andare a quella più vicina?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

GiPiRat
29-07-13, 20:05
Si l'ho letto credo almeno 20 vplte nei mesi trascorsi fra linizio del restauro e liscrizione al registro storico, mi ha incasinato l'fmi che dal 2013 considera identiche per modulistica le radiate dalle orogini sconosciute...

Detto questo vorrei capire una cosa, questa settimana mi arriva l'iscrizione al registro storico, la procedura giusta senza appoggiarsi ad una agenzia qual'é? A me l'uomo della motorizzazione ha detto:
- paghi i 3 bolli maggiorati del 50% e quello in corso...
-vai al pra e chiedi la reiscrizione a tuo nome mostrando i vari documenti
- vai in motorizzazione a chiedere la riattivazione del libretto
- fai la revisione

Lordine e le moralità sono corrette? É obblogatorio rivolgersi alla motorizzazione della provincia di residenza o potrei andare a quella più vicina?
Se hai il libretto, l'ordine è corretto.
Puoi rivolgerti a qualunque motorizzazione, e chiedi che aggiornino il database anche con i dati della vespa.

Ciao, Gino

ivants
25-10-13, 22:00
Ciao,

ho letto attentamente l'utilissima guida in apertura del post, grazie Gino.

Ciononostante vorrei chiedervi un ulteriore delucidazione. Ho controllato alla veloce se avete già risposto ad una questione simile, ma i post sono oramai oltre i 500...

Dunque, vorrei comprare una vespa da un tipo. A suo volta questo tipo aveva comprato la stessa vespa già radiata d'ufficio dal suo precedente proprietario. Quando l'ho vista io la vespa non aveva ne libretto di circolazione ne certificato di proprietà, ma con targa originale. Il tipo mi diceva che stava aspettando l'iscrizione all'ASI che era stata avviata dal primo proprietario. L'altro giorno mi chiama l'attuale proprietario per dirmi che il precedente proprietario gli aveva inviato l'iscrizione all'ASI.

Premesso questo, quale documentazione devo controllare che ci sia onde evitare problemi in fase d'iscrizione al PRA? Mi serve l'atto di vendita tra il primo e l'attuale proprietario? L'iscrizione all'ASI sarà legata al primo proprietario? Dovrei fare un'estrazione cronologica?

Per l'iscrizione al PRA seguirò l'ottima guida descritta nel post.

grazie

luchinorompino
25-10-13, 22:39
A te serve solo la dichiarazione di vendita autenticata in bollo, di chi ti sta vendendo.
Occhio xche alcuni pra vogliono la dichiarazione di chi vende e chi compra.
Alcuni municipi autenticano solo uno per volta.
Estratto cronologico, 120€ di bolli circa, 86€ di iscrizione pra, 45€ di revisione e 50€ di revisione libretto.
Prima al pra e poi in motorizzazione
Questi sono i prezzi a Roma

GiPiRat
26-10-13, 08:20
A te serve solo la dichiarazione di vendita autenticata in bollo, di chi ti sta vendendo.
Occhio xche alcuni pra vogliono la dichiarazione di chi vende e chi compra.
Alcuni municipi autenticano solo uno per volta.
Estratto cronologico, 120€ di bolli circa, 86€ di iscrizione pra, 45€ di revisione e 50€ di revisione libretto.
Prima al pra e poi in motorizzazione
Questi sono i prezzi a Roma
Non ha i documenti, quindi prima alla motorizzazione e poi al PRA, ed il collaudo vale come revisione.

x ivants: l'estratto cronologico è indispensabile; ti serve solo la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata del venditore a te ma, se il venditore è d'accordo, può darti anche una copia del documento di vendita fatto a lui dal precedente proprietario, esclusivamente come tua documentazione personale (non lo devi mostrare a nessuno perché non è necessario); immagino che l'iscrizione del veicolo all'ASI sarà rilasciata a nome di chi l'ha chiesta ma, iscrivendoti a tua volta, puoi chiedere che venga riemessa a tuo nome.

Ciao, Gino

ivants
26-10-13, 09:25
ti serve solo la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata del venditore a te ma, se il venditore è d'accordo, può darti anche una copia del documento di vendita fatto a lui dal precedente proprietario, esclusivamente come tua documentazione personale (non lo devi mostrare a nessuno perché non è necessario); immagino che l'iscrizione del veicolo all'ASI sarà rilasciata a nome di chi l'ha chiesta ma, iscrivendoti a tua volta, puoi chiedere che venga riemessa a tuo nome.

Ciao, Gino


grazie ad entrambi.Dunque se ho capito bene nel caso l'attuale possessore della vespa non avesse fatto l'atto di vendita con quello precedente (dopo glielo chiedo per telefono) non mi creerebbe problemi per la reimmatricolazione.

x Gino: quando dici che dovrò iscrivermi a mia volta all'ASI, mi stai dicendo che devo rifare tutta la procedura (bollettini, foto ecc.) e che la pratica fatta dal primo proprietario è inutile??

GiPiRat
26-10-13, 10:27
grazie ad entrambi.Dunque se ho capito bene nel caso l'attuale possessore della vespa non avesse fatto l'atto di vendita con quello precedente (dopo glielo chiedo per telefono) non mi creerebbe problemi per la reimmatricolazione.
No, nessun problema


x Gino: quando dici che dovrò iscrivermi a mia volta all'ASI, mi stai dicendo che devo rifare tutta la procedura (bollettini, foto ecc.) e che la pratica fatta dal primo proprietario è inutile??
No, ma per poter chiedere che riemettano l'iscrizione a tuo nome (se ti interessa), dovrai essere iscritto ad un club ASI a tua volta.

Ciao, Gino

ivants
26-10-13, 10:57
No, ma per poter chiedere che riemettano l'iscrizione a tuo nome (se ti interessa), dovrai essere iscritto ad un club ASI a tua volta.

Ciao, Gino


Ok, quindi stiamo parlando dei 50€ annuali per l'iscrizione.

Ricapitolando (dopo non vi rompo più) devo eseguire i seguenti passaggi:

1) Prima MOTORIZZAZIONE con:
- copia del certificato d'iscrizione all'ASI (è quello di cui parlava Gino, ovvero l'iscrizione annuale?) 41,32€
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione in originale e del foglio complementare (che posso fare io presso le forze dell'ordine) GRATIS
- copia del titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo. questo lo posso fare presso la motorizzazione o PRA? 16,52€
- estratto cronologico rilasciato dal PRA (da fare prima di andare alla motorizzazione). 25€

2) collaudo presso motorizzazione; sui 50€

3)vado al PRA con:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%; sui 85-90€
- copia del certificato d'iscrizione al registro ASI (la quota annuale) e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica (questo dovrebbe averlo fatto già il primo proprietario) GIA PAGATO PRIMA
- nuova carta di circolazione a proprio nome (o foglio di via temporaneo); totale spese PRA 75€ oppure 100€ con IPT
- foglio complementare originario (ed eventuale richiesta di conservarlo annullato) o denuncia di smarrimento dello stesso in originale; GRATIS
- titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo). GIA PAGATO PRIMA

Mi potete confermare che è così? meglio ripetere due volte le stesse cose che capire male...

ciao

GiPiRat
26-10-13, 11:17
Ok, quindi stiamo parlando dei 50€ annuali per l'iscrizione.

Ricapitolando (dopo non vi rompo più) devo eseguire i seguenti passaggi:

1) Prima MOTORIZZAZIONE con:
- copia del certificato d'iscrizione all'ASI (è quello di cui parlava Gino, ovvero l'iscrizione annuale?) 41,32€ No, si deve portare l'originale del certificato di rilevanza storica del veicolo, quello rilasciato dall'ASI mi pare costi 105 euro, l'iscrizione personale all'ASI costa minimo 100 euro l'anno.
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione in originale e del foglio complementare (che posso fare io presso le forze dell'ordine) GRATIS Ok
- copia del titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo. questo lo posso fare presso la motorizzazione o PRA? 16,52€ Si può fare presso gli STA di Motorizzazione o PRA solo il giorno stesso della richiesta di reiscrizione, se lo fai prima, rivolgiti in comune o presso gli STA privati.
- estratto cronologico rilasciato dal PRA (da fare prima di andare alla motorizzazione). 25€ Ok

2) collaudo presso motorizzazione; sui 50€ Tutte le spese sono riepilogate alla fine del primo post di questo topic.

3)vado al PRA con:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%; sui 85-90€ Vai al PRA PRIMA e chiedi a loro quanto vengono i 3 bolli maggiorati e come vogliono che siano pagati.
- copia del certificato d'iscrizione al registro ASI (la quota annuale) No, l'ho già spiegato. e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica (questo dovrebbe averlo fatto già il primo proprietario) GIA PAGATO PRIMA
- nuova carta di circolazione a proprio nome (o foglio di via temporaneo); totale spese PRA 75€ oppure 100€ con IPT Ok
- foglio complementare originario (ed eventuale richiesta di conservarlo annullato) o denuncia di smarrimento dello stesso in originale; GRATIS Ok
- titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo). GIA PAGATO PRIMA Ok

Mi potete confermare che è così? meglio ripetere due volte le stesse cose che capire male...

ciao
Rileggiti bene il primo post, che viene aggiornato ogni volta che ce n'è bisogno.

Ciao, Gino

ivants
26-10-13, 13:23
sei un mito. grazie di tutto!

ivants
04-11-13, 20:49
Ovviamente non tutto poteva andare liscio, quindi in pieno stile italiano ho riscontrato delle difficoltà e incongruenze con quanto descritto da Gino. Nello specifico, la motorizzazione della mia provincia mi ha detto che tutte le pratiche le devo fare al PRA e che da loro si deve richiedere solamente il duplicato del libretto di circolazione. Per quel che riguarda l'obbligo di collaudo, la prima tipa m'ha detto che in base all'iscrizione della vespa nel registro centrale o meno, bisognava fare una semplice revisione o collaudo in motorizzazione. Torno dopo due ore con il numero di targa per un controllo, altro impiegato allo sportello mi dice che lui ha già re-iscritto 4 vespe e che per tutte ha fatto una semplice revisione in officina e che tutte le pratiche le svolge il pra (tranne duplicato del libretto).

Secondo dramma: il "proprietario" attuale ha fatto la dichiarazione di rilevanza storica all'ASI. Il problema si pone perché che io, non avendo fatto l'attestato di datazione e storicità, dovrei modificare il nome sullo stesso. Sul sito dell'ASI scrive che questa modifica è possibile pagando 10€ e presentando il libretto di circolazione aggiornato. La domanda sorge spontanea: come posso mostrare il nuovo libretto di circolazione se devo appena reimmatricolare la vespa?! Ho chiamato l'ASI a Torino, i quali hanno avuto le stesse perplessità e mi hanno consigliato di rivolgermi ai club federati ASI presenti sul territorio. Dubito che questi sapranno darmi una risposta. Inoltre, controllando sulla lista dei club federati nella mia regione, ho visto che gran parte di questi ha già chiuso le iscrizioni per il 2013 e altri (al costo di 150€) ci mettono 60 giorni per accettare la tua richiesta :orrore:

E' possibile avere l'attestato di datazione e storicità di ASI e l'iscrizione a FMI??

ciau

luchinorompino
04-11-13, 22:37
Ovviamente non tutto poteva andare liscio, quindi in pieno stile italiano ho riscontrato delle difficoltà e incongruenze con quanto descritto da Gino. Nello specifico, la motorizzazione della mia provincia mi ha detto che tutte le pratiche le devo fare al PRA e che da loro si deve richiedere solamente il duplicato del libretto di circolazione. Per quel che riguarda l'obbligo di collaudo, la prima tipa m'ha detto che in base all'iscrizione della vespa nel registro centrale o meno, bisognava fare una semplice revisione o collaudo in motorizzazione. Torno dopo due ore con il numero di targa per un controllo, altro impiegato allo sportello mi dice che lui ha già re-iscritto 4 vespe e che per tutte ha fatto una semplice revisione in officina e che tutte le pratiche le svolge il pra (tranne duplicato del libretto). Secondo dramma: il "proprietario" attuale ha fatto la dichiarazione di rilevanza storica all'ASI. Il problema si pone perché che io, non avendo fatto l'attestato di datazione e storicità, dovrei modificare il nome sullo stesso. Sul sito dell'ASI scrive che questa modifica è possibile pagando 10€ e presentando il libretto di circolazione aggiornato. La domanda sorge spontanea: come posso mostrare il nuovo libretto di circolazione se devo appena reimmatricolare la vespa?! Ho chiamato l'ASI a Torino, i quali hanno avuto le stesse perplessità e mi hanno consigliato di rivolgermi ai club federati ASI presenti sul territorio. Dubito che questi sapranno darmi una risposta. Inoltre, controllando sulla lista dei club federati nella mia regione, ho visto che gran parte di questi ha già chiuso le iscrizioni per il 2013 e altri (al costo di 150€) ci mettono 60 giorni per accettare la tua richiesta :orrore: E' possibile avere l'attestato di datazione e storicità di ASI e l'iscrizione a FMI?? ciau

Stasera x curiosità ho chiamato l'esaminatore FMI che conosco.
Mi ha detto che se vuoi puoi iscriverla ad entrambi i registri, a questo punto x avere conferma definitiva ti conviene scrivere un email all'fmi.
Unica cosa, armati di pazienza che minimo passano 8 mesi x l'iscrizione

ivants
04-11-13, 23:12
Stasera x curiosità ho chiamato l'esaminatore FMI che conosco.
Mi ha detto che se vuoi puoi iscriverla ad entrambi i registri, a questo punto x avere conferma definitiva ti conviene scrivere un email all'fmi.
Unica cosa, armati di pazienza che minimo passano 8 mesi x l'iscrizione

secondo me stai confondendo due cose diverse. Ce ne vogliono 8 mesi per ottenere l'attestato di datazione e storicità, mentre l'iscrizione a fmi la puoi fare anche online. ma forse sono io stesso a sbagliarmi

luchinorompino
05-11-13, 07:31
secondo me stai confondendo due cose diverse. Ce ne vogliono 8 mesi per ottenere l'attestato di datazione e storicità, mentre l'iscrizione a fmi la puoi fare anche online. ma forse sono io stesso a sbagliarmi

Scusami, ho capito male io o la necessità è' che sia iscritta al registro storico?

GiPiRat
05-11-13, 10:20
Ovviamente non tutto poteva andare liscio, quindi in pieno stile italiano ho riscontrato delle difficoltà e incongruenze con quanto descritto da Gino. Nello specifico, la motorizzazione della mia provincia mi ha detto che tutte le pratiche le devo fare al PRA e che da loro si deve richiedere solamente il duplicato del libretto di circolazione. Per quel che riguarda l'obbligo di collaudo, la prima tipa m'ha detto che in base all'iscrizione della vespa nel registro centrale o meno, bisognava fare una semplice revisione o collaudo in motorizzazione. Torno dopo due ore con il numero di targa per un controllo, altro impiegato allo sportello mi dice che lui ha già re-iscritto 4 vespe e che per tutte ha fatto una semplice revisione in officina e che tutte le pratiche le svolge il pra (tranne duplicato del libretto).

Secondo dramma: il "proprietario" attuale ha fatto la dichiarazione di rilevanza storica all'ASI. Il problema si pone perché che io, non avendo fatto l'attestato di datazione e storicità, dovrei modificare il nome sullo stesso. Sul sito dell'ASI scrive che questa modifica è possibile pagando 10€ e presentando il libretto di circolazione aggiornato. La domanda sorge spontanea: come posso mostrare il nuovo libretto di circolazione se devo appena reimmatricolare la vespa?! Ho chiamato l'ASI a Torino, i quali hanno avuto le stesse perplessità e mi hanno consigliato di rivolgermi ai club federati ASI presenti sul territorio. Dubito che questi sapranno darmi una risposta. Inoltre, controllando sulla lista dei club federati nella mia regione, ho visto che gran parte di questi ha già chiuso le iscrizioni per il 2013 e altri (al costo di 150€) ci mettono 60 giorni per accettare la tua richiesta :orrore:

E' possibile avere l'attestato di datazione e storicità di ASI e l'iscrizione a FMI??

ciau
Certo che puoi averla, ma è altrettanto certo che l'FMI non può modificare l'intestazione su un certificato ASI e, come ti hanno già scritto, il certificato FMI lo puoi aspettare anche 8-9 mesi, Quindi ti consiglio di rivolgerti ad un club ASI, facendogli una certa urgenza.

Per quel che riguarda il comportamento della motorizzazione, non mi meraviglio più di nulla! Ognuno capisce le cose a modo proprio, oppure si inventa procedure di sana pianta, eppure il decreto ministeriale e la circolare esplicativa sono abbastanza chiari! Starò invecchiando, ma a volte mi pare di avere a che fare con dei deficienti e, se gli porti da leggere decreti e circolari, che conoscono solo per sentito dire, o si chiudono dietro un muro di gomma o lo sguardo gli si fa ebete e ti chiedono di tornare dopo qualche giorno, come se tu non avessi un cazzo da fare! :rabbia: Vabbé, meglio se lasciamo perdere!

Ciao, Gino

luchinorompino
05-11-13, 11:40
Siamo in italia non lo dimenticate........

ivants
05-11-13, 19:31
Oggi secondo round al PRA e in motorizzazione, ancora diverse interpretazioni.

il PRA dice che loro devono subentrare nella procedura alla fine dopo che tutto il resto è già stato svolto dalla motorizzazione.

La motorizzazione dice che quelli del PRA non capiscono nulla e che loro non possono fare il libretto di circolazione su una vespa radiata d'ufficio. "sarebbe come fare la carta d'identità ad una persona deceduta".

Mah, domani devo andare a parlare con un tipo che si occupa solamente di revisioni /collaudi e mi faccio spiegare se per rimetterla su strada mi basterebbe solamente la revisione dal meccanico.

Rimango basito davanti all'ignoranza degli impiegati che lavorano agli sportelli e al loro modo di interpretare decreti ministeriali. Alla fine sei tu che devi dire loro cosa dovrebbero fare. Absurdistan!

GiPiRat
05-11-13, 20:03
Prova a parlare col direttore della motorizzazione, e vacci munito di copie del decreto ministeriale e della circolare esplicativa. Hanno ragione al PRA! :roll:

Ciao, Gino

ivants
05-11-13, 22:05
proverò, grazie del consiglio!

luchinorompino
06-11-13, 07:24
Oggi secondo round al PRA e in motorizzazione, ancora diverse interpretazioni. il PRA dice che loro devono subentrare nella procedura alla fine dopo che tutto il resto è già stato svolto dalla motorizzazione. La motorizzazione dice che quelli del PRA non capiscono nulla e che loro non possono fare il libretto di circolazione su una vespa radiata d'ufficio. "sarebbe come fare la carta d'identità ad una persona deceduta". Mah, domani devo andare a parlare con un tipo che si occupa solamente di revisioni /collaudi e mi faccio spiegare se per rimetterla su strada mi basterebbe solamente la revisione dal meccanico. Rimango basito davanti all'ignoranza degli impiegati che lavorano agli sportelli e al loro modo di interpretare decreti ministeriali. Alla fine sei tu che devi dire loro cosa dovrebbero fare. Absurdistan!

Io dopo aver fatto le pratiche al PRA, quando andai in motorizzazione mi dissero che dovevano segnalarmi alle forze dell'ordine xche sul libretto c'era un nome diverso dal mio.......potevo accer manomesso il CDP secondo loro(che era a nome mio)

GiPiRat
06-11-13, 10:28
Io dopo aver fatto le pratiche al PRA, quando andai in motorizzazione mi dissero che dovevano segnalarmi alle forze dell'ordine xche sul libretto c'era un nome diverso dal mio.......potevo accer manomesso il CDP secondo loro(che era a nome mio)
Eccerto! Invece di accedere al database che hanno in comune col PRA, che emette il CdP, per verificare quale nominativo risultasse, è meglio far intervenire le forze dell'ordine, che non hanno altro da fare!!! :rabbia:

Alle volte pare che gli impiegati vengano scelti per le loro qualità negative, oppure gli si deteriora il cervello appena assunti!?!?

Ciao, Gino

luchinorompino
06-11-13, 19:38
Eccerto! Invece di accedere al database che hanno in comune col PRA, che emette il CdP, per verificare quale nominativo risultasse, è meglio far intervenire le forze dell'ordine, che non hanno altro da fare!!! :rabbia: Alle volte pare che gli impiegati vengano scelti per le loro qualità negative, oppure gli si deteriora il cervello appena assunti!?!? Ciao, Gino

No secondo me più so dementi e più li assumono

memox1
23-11-13, 09:28
Oggi secondo round al PRA e in motorizzazione, ancora diverse interpretazioni.

il PRA dice che loro devono subentrare nella procedura alla fine dopo che tutto il resto è già stato svolto dalla motorizzazione.

La motorizzazione dice che quelli del PRA non capiscono nulla e che loro non possono fare il libretto di circolazione su una vespa radiata d'ufficio. "sarebbe come fare la carta d'identità ad una persona deceduta".

Mah, domani devo andare a parlare con un tipo che si occupa solamente di revisioni /collaudi e mi faccio spiegare se per rimetterla su strada mi basterebbe solamente la revisione dal meccanico.

Rimango basito davanti all'ignoranza degli impiegati che lavorano agli sportelli e al loro modo di interpretare decreti ministeriali. Alla fine sei tu che devi dire loro cosa dovrebbero fare. Absurdistan!

Se può esserti utile ti racconto come é andata a me...

Parliamo della provincia di pordenone quindi friuli venezia giulia, ho presentato al pra copia del certificato fmi copia del cdp originale e copia dell'atto di vendita in marca da bollo con autentica della firma su modulo nb2p (spero di non aver sbagliato la sigla.. vado a memoria) e in 3 gg mi hanno fatto il cdp nuovo a mio nome.
Poi sono andato alla motorizzazione e li ho terminato le pratiche, prenotata revisione e dopo un mese lo fatta. . Da quel momento la vespa era in strada.

Tieni presente 2 cose. .

La mia è un 59 quindi essendo antecedente al 1960 sono obbligato secondo nuova circolare rilasente ad agosto a fare la revisione in mororizzazione questo perché avevo tutti i documenti originali altrimenti come scritto da gino bisogna andare al cpa.
Occhio quando ritiri il nuovo cdp che sia specificata la frase rimessa in circolazione secondo arricolo xy... altrimenti in motorizzazione non la accettano.. infatti io non sapendolo e al pra si erano dimenticati di scrivere questa postilla ho dovuto fare 2 giri x farlo aggiungere..

Comunque alla fine fra 3 giri da una parte 2 dall'altra. . Telefonate ecc... é perché ero in ferie ad agosto altrimeni non so come avrei potuto fare tutto con il lavoro...perché ti va via una settimana piena. ..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

GiPiRat
23-11-13, 12:28
. . . Occhio quando ritiri il nuovo cdp che sia specificata la frase rimessa in circolazione secondo arricolo xy... altrimenti in motorizzazione non la accettano.. infatti io non sapendolo e al pra si erano dimenticati di scrivere questa postilla ho dovuto fare 2 giri x farlo aggiungere. . .
Memo, puoi riportare qui la dicitura che hanno messo sul CdP, altrimenti la motorizzazione non la accettava? Perché è la prima volta che ne sento parlare.

Ciao, Gino

luchinorompino
23-11-13, 14:12
Memo, puoi riportare qui la dicitura che hanno messo sul CdP, altrimenti la motorizzazione non la accettava? Perché è la prima volta che ne sento parlare.

Ciao, Gino

io ho fatto tutte le pratiche per la mia gl del 1963 a ottobre, e a parte esserci scritto che ha "il dispositivo antinquinamento":sbonk: non c'è nessun altra dicitura.

memox1
23-11-13, 14:19
Memo, puoi riportare qui la dicitura che hanno messo sul CdP, altrimenti la motorizzazione non la accettava? Perché è la prima volta che ne sento parlare.

Ciao, Gino

Certo... allora nel campo H del cdp sotto alla scritta:

non risultano ipoteche. Atto di vendita del xxxx

A penna e vidimato da timbro e firma hanno aggiunto:

Reiscrizione art. 18 del 27/12/2002 n°289

Ora non so se é normale.. se é una prassi della provincia di pordenone o cosa.. ma quando sono tornato al pra per dirgli che in motorizzazione non mi accettano il cdp se non riporta quella scritta non hanno battuto ciglio e in 5 minuti me lanno fatta... come se lo sapessero..

In oltre a me lo hanno scritto a penna e vidimato perché lo hanno fatto in seconda battuta non saprei se normalmente sia una frasenche può essere stampata contestualmente alla stampa del cdp.. dico questo perché fa un po schifo vedere su un documento ufficiale una scritta a penna seppur vidimata da timbro e firma.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

luchinorompino
23-11-13, 14:33
Certo... allora nel campo H del cdp sotto alla scritta:

non risultano ipoteche. Atto di vendita del xxxx

A penna e vidimato da timbro e firma hanno aggiunto:

Reiscrizione art. 18 del 27/12/2002 n°289

Ora non so se é normale.. se é una prassi della provincia di pordenone o cosa.. ma quando sono tornato al pra per dirgli che in motorizzazione non mi accettano il cdp se non riporta quella scritta non hanno battuto ciglio e in 5 minuti me lanno fatta... come se lo sapessero..

In oltre a me lo hanno scritto a penna e vidimato perché lo hanno fatto in seconda battuta non saprei se normalmente sia una frasenche può essere stampata contestualmente alla stampa del cdp.. dico questo perché fa un po schifo vedere su un documento ufficiale una scritta a penna seppur vidimata da timbro e firma.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

io ho reiscritto 3 vespe che avevano targa e documenti, e quella scritta non ce l'ho su nessuno.
in compenso però, sull'ultima che ho fatto a ottobre, sulla carta di circolazione, è riportato il numero di iscrizione al registro storico, cosa che in precedenza non era mai successa.

memox1
23-11-13, 14:35
io ho reiscritto 3 vespe che avevano targa e documenti, e quella scritta non ce l'ho su nessuno.
in compenso però, sull'ultima che ho fatto a ottobre, sulla carta di circolazione, è riportato il numero di iscrizione al registro storico, cosa che in precedenza non era mai successa.

Non mi sorprende... ragazzi questa é l'italia ... le leggi sono interpretate e non eseguite alla lettera.. quindi alla fine la conclusione é sempre una.. se hai fortuna e sono di buona luna combini altrimenti rischi tante scocciature e perdite di tempo...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

GiPiRat
23-11-13, 18:25
Non si finisce mai di scoprire nuove interpretazioni e modi di fare personalizzati nelle varie sedi di PRA o motorizzazione! :azz:

E meno male che questi si sono accontentati di poco! :roll:

Ciao, Gino

ivants
26-11-13, 23:56
Se può esserti utile ti racconto come é andata a me...

Parliamo della provincia di pordenone quindi friuli venezia giulia, ho presentato al pra copia del certificato fmi copia del cdp originale e copia dell'atto di vendita in marca da bollo con autentica della firma su modulo nb2p (spero di non aver sbagliato la sigla.. vado a memoria) e in 3 gg mi hanno fatto il cdp nuovo a mio nome.
Poi sono andato alla motorizzazione e li ho terminato le pratiche, prenotata revisione e dopo un mese lo fatta. . Da quel momento la vespa era in strada.

Tieni presente 2 cose. .

La mia è un 59 quindi essendo antecedente al 1960 sono obbligato secondo nuova circolare rilasente ad agosto a fare la revisione in mororizzazione questo perché avevo tutti i documenti originali altrimenti come scritto da gino bisogna andare al cpa.
Occhio quando ritiri il nuovo cdp che sia specificata la frase rimessa in circolazione secondo arricolo xy... altrimenti in motorizzazione non la accettano.. infatti io non sapendolo e al pra si erano dimenticati di scrivere questa postilla ho dovuto fare 2 giri x farlo aggiungere..

Comunque alla fine fra 3 giri da una parte 2 dall'altra. . Telefonate ecc... é perché ero in ferie ad agosto altrimeni non so come avrei potuto fare tutto con il lavoro...perché ti va via una settimana piena. ..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk


Allora, oggi ho parlato finalmente con uno ai piani alti della motorizzazione di Ts. Fino a poco tempo fa anche qui si faceva come da voi a Pordenone, tutto al PRA. Però nel mio caso (non capisco perché) faremo prima in motorizzazione, poi collaudo ed infine iscrizione al PRA. Il tipo era abbastanza tranquillo, alla fine dovevo suggerirgli io la documentazione da portare (quella inserita nel primo post di Gino).

A gennaio mi metto al lavoro. L'importante è essere riuscito a concludere per la Sprint VL e averla a casa. Inoltre ho scoperto che ha già il certificato di rilevanza storica del FMI e non ASI. Menomale!

Vespa 50 L
21-02-14, 08:53
Gino, è ancora obbligatorio doversi munire della certificazione dei lavori eseguiti dal carrozziere e dal meccanico? La mia sprint non ne ha avuto bisogno, come dovrei fare? :mah:

GiPiRat
21-02-14, 12:07
Gino, è ancora obbligatorio doversi munire della certificazione dei lavori eseguiti dal carrozziere e dal meccanico? La mia sprint non ne ha avuto bisogno, come dovrei fare? :mah:
Se il veicolo è già in regola, allora non c'è bisogno della certificazione, invece, se è da reiscrivere al PRA o da reimmatricolare, ce n'è bisogno.

Ciao, Gino

Vespa 50 L
21-02-14, 12:44
Nel mio intervento avevo omesso di indicare che la vespa é conservata e radiata ma non necessita di interventi, ora spero che il mio meccanico mi fornisca la certificazione senza dover necessariamente mettere le mani non essendocene bisogno, ti ringrazio Gino! ;-)

Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk

GiPiRat
21-02-14, 13:23
Nel mio intervento avevo omesso di indicare che la vespa é conservata e radiata ma non necessita di interventi, ora spero che il mio meccanico mi fornisca la certificazione senza dover necessariamente mettere le mani non essendocene bisogno, ti ringrazio Gino! ;-)
Attenzione che un motore, anche se apparentemente perfettamente funzionante, se fermo da decenni, ha certamente bisogno di una revisione prima di rimetterlo in crcolazione!

Ciao, Gino

Vespa 50 L
21-02-14, 15:45
Attenzione che un motore, anche se apparentemente perfettamente funzionante, se fermo da decenni, ha certamente bisogno di una revisione prima di rimetterlo in crcolazione!

Ciao, GinoConcordo con la tua tesi ma ti invito a Monopoli per fartela provare! Va veramente bene e mi dispiace tantissimo aprirgli il motore solo perché il PRA chiede questa benedetta certificazione di perfetta conservazione, ad ogni modo vedrò cosa mi dirà il mio meccanico, magari la prova, vede che va alla grande e mi firma il foglio! ;-)

Ps: il meccanico ha revisionato tutto il carburatore compresa la pulizia del filtro, quanto al resto nient'altro!

GiPiRat
21-02-14, 18:41
Concordo con la tua tesi ma ti invito a Monopoli per fartela provare! Va veramente bene e mi dispiace tantissimo aprirgli il motore solo perché il PRA chiede questa benedetta certificazione di perfetta conservazione, ad ogni modo vedrò cosa mi dirà il mio meccanico, magari la prova, vede che va alla grande e mi firma il foglio! ;-)

Ps: il meccanico ha revisionato tutto il carburatore compresa la pulizia del filtro, quanto al resto nient'altro!
La mia osservazione nasce da esperienze personali. In due circostanze il mio meccanico non ha aperto il motore a due vespa che ho acquistato perché "perfettamente funzionanti", una mi ha lasciato a piedi a oltre 150 km da casa, e l'altra avrebbe potuto farlo se non avessi insistito per farglielo aprire E ce n'è voluto per convincerlo!). :boh:

Da allora non c'è motore che acquisti che non viene aperto e revisionato a fondo.

Ciao, Gino

ivants
11-04-14, 20:23
Ciao amici vespisti,

che giornataccia. Mi è capitato l'incubo di molti vespisti. Oggi mio fratello è andato in motorizzazione per fare il collaudo della mia vespa radiata d'ufficio. Per ragioni che non sto qui a spiegare la vespa verrà iscritta a nome suo. Io purtroppo non ero presente e lui non se ne intende... La vespa ha passato il collaudo, ma i tipi della motorizzazione l'hanno obbligato a reiscriverla con targa nuova. Da precisare che la targa originale è in ottime condizioni, anche se la vespa era senza libretto di circolazione (ma con denuncia di smarrimento).

Adesso, vorrei capire se il danno si può riparare. Il mio piano era di chiamare lunedì mattina in motorizzazione per fargli comprendere la cazzata che hanno fatto. Citerò il decreto ministeriale ecc. Giusto per capire, ho ragione io, vero? Sicuramente il tipo mi dirà che oramai a cose fatte è inutile discuterne, quindi io gli chiederò di parlare con il direttore della motorizzazione. E' una questione di principio, se esistono i decreti in materia, perché loro devono fare come gli pare e piace?! Speriamo che serva a qualcosa. Avete qualche idea? Tra l'altro sul sito del PRA dello stesso comune scrive:

"

Se si dispone solo delle targhe originarie, ma non della carta di circolazione, bisogna richiedere alla Motorizzazione Civile (UMC) la reimmatricolazione del veicolo con la stessa targa. Eseguita la reimmatricolazione e ottenuto il rilascio della relativa carta di circolazione, si potrà reiscrivere il veicolo al PRA."

luchinorompino
12-04-14, 06:22
Io gli farei causa x danni a sti str.....
Ma la tua targa vecchia l'hanno ritirata?

GiPiRat
12-04-14, 09:42
Ciao amici vespisti,

che giornataccia. Mi è capitato l'incubo di molti vespisti. Oggi mio fratello è andato in motorizzazione per fare il collaudo della mia vespa radiata d'ufficio. Per ragioni che non sto qui a spiegare la vespa verrà iscritta a nome suo. Io purtroppo non ero presente e lui non se ne intende... La vespa ha passato il collaudo, ma i tipi della motorizzazione l'hanno obbligato a reiscriverla con targa nuova. Da precisare che la targa originale è in ottime condizioni, anche se la vespa era senza libretto di circolazione (ma con denuncia di smarrimento).

Adesso, vorrei capire se il danno si può riparare. Il mio piano era di chiamare lunedì mattina in motorizzazione per fargli comprendere la cazzata che hanno fatto. Citerò il decreto ministeriale ecc. Giusto per capire, ho ragione io, vero? Sicuramente il tipo mi dirà che oramai a cose fatte è inutile discuterne, quindi io gli chiederò di parlare con il direttore della motorizzazione. E' una questione di principio, se esistono i decreti in materia, perché loro devono fare come gli pare e piace?! Speriamo che serva a qualcosa. Avete qualche idea? Tra l'altro sul sito del PRA dello stesso comune scrive:

"

Se si dispone solo delle targhe originarie, ma non della carta di circolazione, bisogna richiedere alla Motorizzazione Civile (UMC) la reimmatricolazione del veicolo con la stessa targa. Eseguita la reimmatricolazione e ottenuto il rilascio della relativa carta di circolazione, si potrà reiscrivere il veicolo al PRA."


Non so per quale motivo abbiano immatricolato la vespa con la targa nuova, quindi ti conviene andare a parlare con l'esaminatore ed, eventualmente, col direttore della motorizzazione, ma certamente non c'è nessuna disposizione che obblighi a sostituire la targa, se c'è e se è originale.

Ciao, Gino

ivants
14-04-14, 19:26
La targa vecchia per fortuna non me l'hanno ritirata. L'errore è nato già in motorizzazione.

Oggi ho parlato con il responsabile per le reimmatricolazioni e mi ha ammesso che la collega ha fatto un errore. Giovedì bisogna ritornare con la targa vecchia, quella nuova e il foglio di via e forse si riesce a rimediare. In teoria la motorizzazione ci mette un mese per emettere il foglio di circolazione definitivo, quindi fino ad allora c'è tempo per modificare la pratica. Dico forse, perché in Italia non si sa mai...

GiPiRat
15-04-14, 10:01
Fai valere le tue ragioni!
In bocca al lupo!

Ciao, Gino

ivants
17-04-14, 17:25
Vittoria!!!! Sono riuscito a convincerli e hanno ammesso lo sbaglio. Domani avrò il libretto nuovo con targa vecchia. Sono molto contento :lol:

Informo i vespisti residenti in Friuli Venezia Giulia che essendo regione a statuto speciale, i 3 bolli arretrati vanno pagati all'agenzia delle entrate e NON al PRA. Costa anche un po' di più per colpa di una sovratassa. Io avrò pagato sui 135€.

detto questo, dubito che prenderò di nuovo una vespa radiata d'ufficio. Avrò perso tre anni di vita, perché sta tutto nelle mani di chi ti ritrovi negli uffici pubblici e spesso è gente scazzata e poco informata sui decreti in vigore. E' stata una lunga battaglia.

GiPiRat
17-04-14, 17:34
L'importante è che ci sei riuscito! Bravo! :ok: :applauso:

Ciao, Gino

architect
17-04-14, 18:24
Chi la dura la vince .... :rulez:

Giuliobottu
20-04-14, 13:57
Ragazzi chiedo aiuto anche io. Ho letto i numerosi ed approfonditi post. Il mio problema è simile e spero che ci siano simili soluzioni.
Buon giorno e buona Pasqua.
Devo acquistare una vespa px 125 senza frecce radiata, già vulturata. Il possessore è il figlio dell'intestatario (il padre ora defunto). La vespa ha tutti i documenti in regola ed originali: targa + libretto + foglio complementare.
La mia domanda è: che tipo di dichiarazione di vendita devo fare? Basta una vendita con firma autenticata (in comune) e poi vado al Pra e seguo le indicazioni riportate dall'Aci riguardo le vespe radiate?
Avrò problemi con i possibili eredi, madre e fratello del venditore? Lui mi ha assicurato che non ci saranno problemi, però vorrei essere sicuro ed evitare di fare 2 passaggi (eredi).
Grazie mille della disponibilità

Giulio

GiPiRat
20-04-14, 17:47
Ragazzi chiedo aiuto anche io. Ho letto i numerosi ed approfonditi post. Il mio problema è simile e spero che ci siano simili soluzioni.
Buon giorno e buona Pasqua.
Devo acquistare una vespa px 125 senza frecce radiata, già vulturata. Il possessore è il figlio dell'intestatario (il padre ora defunto). La vespa ha tutti i documenti in regola ed originali: targa + libretto + foglio complementare.
La mia domanda è: che tipo di dichiarazione di vendita devo fare? Basta una vendita con firma autenticata (in comune) e poi vado al Pra e seguo le indicazioni riportate dall'Aci riguardo le vespe radiate?
Avrò problemi con i possibili eredi, madre e fratello del venditore? Lui mi ha assicurato che non ci saranno problemi, però vorrei essere sicuro ed evitare di fare 2 passaggi (eredi).
Grazie mille della disponibilità

Giulio
Cosa intendi con "già volturata"?

Comunque, com'è specificato nel primo post del topic, che ti consiglio di leggere tutto attentamente, basta la scrittura privata in bollo con firma del venditore autenticata.
Essendo la vespa non iscritta al PRA, è di proprietà di chi la detiene, sino a prova contraria, quindi, se è nel pieno possesso di chi te la vende, non ci sono problemi e, una volta acquistata e reiscritta al PRA, anche se sorgessero problemi, sarebbero cavoli del venditore.

Ciao e auguri anche a te di Buona Pasqua!
Gino

djantony
24-04-14, 12:58
Ciao Gino, guru del mondo incartamenti vespa, ma se uno volesse reiscrivere una VESPA 125cc radiata d'ufficio ma senza targa e documenti(quindi si conosce il numero di targa), come deve fare per reimmatricolarla. Da quel che ho letto qua e la, sembra che non sia necessario pagari i 3 bolli e tantomeno iscriverla al registro storico, ma è solo necessario fare il collaudo in motorizzazione con 120 euro. Quanto è vero? quanto è sbagliato? Grazie mille per la solita collaborazione.

BERGO
24-04-14, 14:52
ma se uno volesse reiscrivere una VESPA 125cc radiata d'ufficio ma senza targa e documenti(quindi si conosce il numero di targa), come deve fare per reimmatricolarla. Da quel che ho letto qua e la, sembra che non sia necessario pagari i 3 bolli e tantomeno iscriverla al registro storico, ma è solo necessario fare il collaudo in motorizzazione con 120 euro. Quanto è vero? quanto è sbagliato? Grazie mille per la solita collaborazione.

se conosci solo la targa e non hai niente devi per forza immatricolarla con documenti e targa nuova, non si scappa! quindi devi sistemare la vespa, avere la dichiarazione dei lavori svolti da una officina autorizzata, iscrivere il mezzo all'FMI con la procedura B e poi portare il mezzo in motorizzazione per il collaudo e l'assegnazione di targa e documenti nuovi. In pratica è come se fosse un mezzo demolito.

djantony
24-04-14, 15:18
Ti riporto cosa riportava Gipirat nel 2011.....

"veicolo radiato d'ufficio che si vuole reimmatricolare con nuova targa (scelta obbligata, se la targa non la si ha), non c'è bisogno dell'iscrizione al R.S. FMI o ASI. Rispetto a quanto riportato prima, bisogna ricordarsi di far fare al meccanico una dichiarazione per i lavori svolti a regola d'arte (lo stampato, in genere, è disponibile presso le motorizzazioni).
Personalmente ho reimmatricolato così una 180 Rally a dicembre 2010, ed un amico ha reimmatricolato una ET3 a gennaio 2011.
La spesa è minima, circa 130 euro, e i tempi ridottissimi (o fatto tutto in 3 settimane) se il veicolo è già pronto."

Se cosi fosse è confermato quanto scrivo io, senza FMI e senza pagare bolli!!! Speriamo, della targa vecchia poco mi importa!

GiPiRat
24-04-14, 18:12
Ti riporto cosa riportava Gipirat nel 2011.....

"veicolo radiato d'ufficio che si vuole reimmatricolare con nuova targa (scelta obbligata, se la targa non la si ha), non c'è bisogno dell'iscrizione al R.S. FMI o ASI. Rispetto a quanto riportato prima, bisogna ricordarsi di far fare al meccanico una dichiarazione per i lavori svolti a regola d'arte (lo stampato, in genere, è disponibile presso le motorizzazioni).
Personalmente ho reimmatricolato così una 180 Rally a dicembre 2010, ed un amico ha reimmatricolato una ET3 a gennaio 2011.
La spesa è minima, circa 130 euro, e i tempi ridottissimi (ho fatto tutto in 3 settimane) se il veicolo è già pronto."

Se cosi fosse è confermato quanto scrivo io, senza FMI e senza pagare bolli!!! Speriamo, della targa vecchia poco mi importa!
Sì, la procedura è corretta, ma non tutte le sedi di motorizzazione la ammettono, quelle di Lecce e Brindisi sì, ma non saprei dire di altre. E' la stessa procedura che si doveva seguire prima che fosse possibile reiscrivere al PRA i veicoli radiati d'ufficio, anche se avevano la targa.

Prova ad informarti, e ricorda che dovrai fare anche una scrittura privata di vendita in bollo e con firma del venditore autenticata, altrimenti non te la iscriveranno al PRA una volta reimmatricolata.

Ciao, Gino

djantony
24-04-14, 18:56
Io dovrei andare a Milano. Qualcuno sa come si comportano li?
Consultando il sito Aci però c'è esplicitamente riportato che i veicoli radiati d'ufficio devo essere iscritti nei registi Fmi per poter essere reimmatricolati.
La procedura esatta cosa prevede?

BERGO
25-04-14, 11:02
io so che in emilia quella procedura da te indicata non la accettano e bisogna fare come dicevo, cioè immatricolazione ex novo.. In lombardia non ti so dire...

GiPiRat
25-04-14, 19:41
io so che in emilia quella procedura da te indicata non la accettano e bisogna fare come dicevo, cioè immatricolazione ex novo.. In lombardia non ti so dire...
Visto che la targa non c'è, è naturale che si debba immatricolare ex novo il veicolo ma, sino al 2003, questa era l'unica procedura possibile per immatricolare i veicoli radiati d'ufficio, anche se con targa, ed alcune sedi di motorizzazione ancora la accettano per i radiati d'ufficio senza targa.

Ciao, Gino

screecit
29-04-14, 02:15
Ciao.
Perche' alcuni uffici accettano la pratica altri no?
Cosa dice la legge?
Saluti.

Giuliobottu
29-04-14, 07:48
142126
Buon giorno a tutti,
vi aggiorno sulla situazione della Vespa P125X senza frecce. Ieri ho fatto dichiarazione di vendita con firma autentica del venditore (seguendo il dettagliato schema di Giprat). Oggi mi è arrivata la visura che avevo richiesto al Pra, ma della radiazione non c'è traccia. Ho tutti i documenti originali (targa - carta di circolaz - foglio compl). E adesso?
Un saluto a tutti
Giulio

BERGO
29-04-14, 09:15
sul retro del foglio o meno c'è scritto qualcosa? Magari il mezzo è ancora in vita e solo da passaggio...

Giuliobottu
29-04-14, 09:17
sul retro del foglio o meno c'è scritto qualcosa? Magari il mezzo è ancora in vita e solo da passaggio...
Si non c'è scritto nulla! Sono stato al Pra poco fa e anche loro hanno fatto una ricerca risulta ancora in vita regolarmente. Adesso faccio una semplice dichiarazione vendita art.2688 e il gioco è fatto!! Senza dover fare iscrizione al Registro storico! Grande!

GiPiRat
29-04-14, 09:28
Ciao.
Perche' alcuni uffici accettano la pratica altri no?
Cosa dice la legge?
Saluti.
Proprio perché non c'è una disposizione chiara ed univoca alcune sedi accettano di fare questo tipo di procedura ed altre no. :boh:

Ciao, Gino

GiPiRat
29-04-14, 09:31
Si non c'è scritto nulla! Sono stato al Pra poco fa e anche loro hanno fatto una ricerca risulta ancora in vita regolarmente. Adesso faccio una semplice dichiarazione vendita art.2688 e il gioco è fatto!! Senza dover fare iscrizione al Registro storico! Grande!
Ma in base a quale informazione prima scrivevi che era radiata d'ufficio mentre da visura risulta in regola? :roll:

Comunque, sì, dovete fare una vendita tramite art. 2688, se il venditore non è l'intestatario.

Ciao, Gino

Giuliobottu
29-04-14, 09:34
Ma in base a quale informazione prima scrivevi che era radiata d'ufficio mentre da visura risulta in regola? :roll:

Comunque, sì, dovete fare una vendita tramite art. 2688, se il venditore non è l'intestatario.

Ciao, Gino

Diciamo che un pò la fretta e un pò il fatto che la Vespa si trovava a 450 Km da casa mia, ho creduto a quanto diceva il proprietario (figlio del'intestatario). Ora ho una dichiarazione di vendita autenticata che non serve più, porto un'altra persona al Pra e faccio ex art. 2688!
Mai fidarsi del venditore (anche quando è in buona fede)!
Ciao Giulio

GiPiRat
29-04-14, 10:40
Mai fidarsi del venditore (anche quando è in buona fede)!

E' esattamente quanto è scritto nel primo post di questo topic! Che avresti dovuto leggere tutto attentamente.

Ciao, Gino

screecit
03-05-14, 19:19
Saluti.
Se il veicolo e' radiato d'ufficio ma senza targa e documenti quando e' re-immatricolata mi chiedono una denuncia di smarrimento o altro?
Grazie.

GiPiRat
06-05-14, 17:18
Saluti.
Se il veicolo e' radiato d'ufficio ma senza targa e documenti quando e' re-immatricolata mi chiedono una denuncia di smarrimento o altro?
Grazie.
Sì, devi presentare denuncia di smarrimento per targa, libretto e foglio complementare o CdP.

Ciao, Gino

pellicano
29-05-14, 22:09
Ciao, chiedo il vostro prezioso aiuto per la reiscrizione della mia Vespa Rally 200 radiata d'ufficio.
Ho il libretto originale, il foglio complementare, il foglio di via, targa originale, certificato di rilevanza storica FMI.
Adesso chiedo se ho capito bene quello che devo fare, vi prego darmi conferma o correggermi:
1 - Andare all'ACI e pagare gli ultimi 3 anni di bollo maggiorati del 50%
2 - Andare alla motorizzazione per fare la revisione
3 - Se passa la revisione chieder alla Motorizzazione Civile la reimmatricolazione del veicolo con la stessa taga ed il rilascio della carta di circolazione
4 - Con la carta di circolazione e fatta la reimmatricolazione, tornare al PRA e chiedere la reiscrizione della Vespa al PRA

ho saltato qualche passaggio?
Grazie a tutti
Giovanni

pellicano
31-05-14, 08:21
Nessuno mi può aiutare?

grazie
Giovanni

luchinorompino
31-05-14, 08:33
Ti basterebbe andare a legger le pagine precedenti per saper se è giusto o meno......comunque, la vespa è intestata a te?

pellicano
31-05-14, 09:39
Grazie. Ho letto le pagine precedenti e ho chiesto proprio in quanto non ho capito bene ed ho ancora dei dubbi. La vespa era di mio cugino ed ho fatto già atto di vendita in bollo a me.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

senatore
31-05-14, 09:58
Nessuno mi può aiutare?

grazie
Giovanni
Abbi pazienza e, sopratutto, non sollecitare le risposte perchè è molto antipatico.
Detto questo, visto che tu hai tutti i documenti, se ti muovi nel modo giusto, potresti prima reiscrivere al PRA la vespa e fare la revisione successivamente e non necessariamente in Motorizzazione ma presso un qualunque centro autorizzato.
Nell'altro tuo post, se non vado errato, ti avevo consigliato di rivolgerti ad un'agenzia delle tue parti esperta in queste cose, perchè il rischio di sbattere il muso, in queste cose, è molto elevato. Con questo non voglio sconsigliare il fai da te, ma questo è un campo molto ostico.
Ad ogni modo, per avere una risposta più esauriente della mia, che verrebbe dal massimo esperto nel settore, e cioè GiPiRat, devi aspettare la settimana entrante, perchè sta partecipando al Giro dei Tre Mari che si concluderà il 2 Giugno nel tardo pomeriggio.
Diciamo che Martedì, GiPiRat potrebbe leggere e risponderti, non prima.

pellicano
31-05-14, 10:07
Grazie mille

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

senatore
31-05-14, 10:09
Di nulla, ci mancherebbe.
Nel frattempo, prova a chiedere a qualche agenzia, a chiedere costi ed inizi a farti un'idea.

pellicano
31-05-14, 10:14
Sentirò anche l'agenzia ma in realtà finora ho fatto tutto da solo e mi piaceva continuare da solo diciamo come soddisfazione personale.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

senatore
31-05-14, 10:27
Sentirò anche l'agenzia ma in realtà finora ho fatto tutto da solo e mi piaceva continuare da solo diciamo come soddisfazione personale.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Come ti ho detto prima, non intendo convincerti a non farlo, ma cerco di metterti in guardia.
Comunque, aspetta GiPiRat e poi valuta il da farsi.
Il problema è che spesso, in queste cose, ci si imbatte in persone che si vestono d'autorità e ti fanno sembrare la meta irragiungibile.
Ti racconto un episodio: ho un carrello appendice che ha le sembianze di un carrello portamoto. E' originale, è della Ellebi e lo avevo registrato sulla mia vecchia Fiat Uno nel 1996. Dismessa la Fiat Uno, ho fatto la pratica per toglierlo da quell'auto (burocraticamente) per poterlo registrare sulla mia "nuova" auto. Mi reco in Motorizzazione ed incontro lo stesso intoppo già incontrato nel 96, e cioè l'addetto al collaudo che, siccome lui non ha MAI visto una cosa del genere, dice, con molta convinzione e nonchalance, che il carrello va sottoposto ad immatricolazione!!! Poi inizia a rompere perchè io ho messo delle luci laterali d'ingombro (accendono di bianco nella zona anteriore e di rosso nella posteriore). Gli chiedo se dovrò eliminarle e lui mi fa: "no, ma non sono obbligatorie, sono in più" :shock:!!! Ora dico io, se non le devo togliere, se non sono obbligatorie, che fastidio ti dà il fatto che io le abbia montate???
Insomma, per farla breve, se non avessi fatto "l'operazione" tramite agenzia, sarei ancora lì a litigare!!!

pellicano
31-05-14, 10:50
La burocrazia sappiamo come funziona in Italia. Mi piacerebbe fare da solo come per dire " ce l'ho fatta! " ma se vedo che diventa impossibile opto per agenzia. Ciao e grazie ancora per la disponibilità

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

GiPiRat
03-06-14, 10:13
Ciao, chiedo il vostro prezioso aiuto per la reiscrizione della mia Vespa Rally 200 radiata d'ufficio.
Ho il libretto originale, il foglio complementare, il foglio di via, targa originale, certificato di rilevanza storica FMI.
Adesso chiedo se ho capito bene quello che devo fare, vi prego darmi conferma o correggermi:
1 - Andare all'ACI e pagare gli ultimi 3 anni di bollo maggiorati del 50%
2 - Andare alla motorizzazione per fare la revisione
3 - Se passa la revisione chieder alla Motorizzazione Civile la reimmatricolazione del veicolo con la stessa taga ed il rilascio della carta di circolazione
4 - Con la carta di circolazione e fatta la reimmatricolazione, tornare al PRA e chiedere la reiscrizione della Vespa al PRA

ho saltato qualche passaggio?
Grazie a tutti
Giovanni
Ciao, come ha scritto senatore, visto che hai tutti i documenti del veicolo (e, mi auguro, pure la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, se non è intestata a te!), non devi far altro che seguire la procedura descritta al primo post di questa discussione, quella che rispecchia il tuo caso: prima il pagamento dei 3 bolli maggiorati del 50%, poi la reiscrizione al PRA, quindi l'aggiornamento del libretto in motorizzazione e infine la revisione.

Leggi attentamente il primo post, è tutto spiegato lì.

Ciao, Gino

pellicano
03-06-14, 11:10
Grazie a tutti
Ho atto di vendita in bollo con firma autenticata.
La revisione la devo fare alla motorizzazione o posso andare in officina autorizzata?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie e ciao (mi è partito il messaggio precedente scusate)
Giovanni

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

GiPiRat
03-06-14, 12:28
Grazie a tutti
Ho atto di vendita in bollo con firma autenticata.
La revisione la devo fare alla motorizzazione o posso andare in officina autorizzata?
DOPO la reiscrizione al PRA, dovrai fare la revisione in motorizzazione, anche se alcune sedi concedono di farla presso le officine autorizzate (chiedi in motorizzazione).

Ciao, Gino

pellicano
03-06-14, 13:05
Ok grazie mille, chiederò alla motorizzazione
Ciao
Giovanni

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Fabbro
20-09-14, 08:43
Ciao a tutti, finalmente qualcosa si muove. Settimana scorsa l arrivo dell iscrizione fmi, ieri al pra il cdp e successivamente in motorizzazione x aggiornare il libretto. Dopo un lungo calvario x cercare il numero di omologazione (che non c'è sulla faro basso del 56) sono riusciti a inserire la vespa negli archivi, ormai stava x chiudere così mi ha rimandato a lunedì x il tagliandino da attaccare sul libretto. Una domanda, ieri sono passato da un amico che ha un centro di revisioni auto e moto. Inserendo i dati risulta revisionabile in qualsiasi centro, da qui la domanda. Se in motorizzazione al momento del rilascio del libretto aggiornato non mi dicono nulla, posso fare la revisione in qualsiasi centro? Più che altro perché x farla in motorizzazione dovrei prendermi un altra mezza giornata di ferie, in un centro revisioni qualsiasi posso andare dopo lavoro.

GiPiRat
20-09-14, 11:17
Ciao a tutti, finalmente qualcosa si muove. Settimana scorsa l arrivo dell iscrizione fmi, ieri al pra il cdp e successivamente in motorizzazione x aggiornare il libretto. Dopo un lungo calvario x cercare il numero di omologazione (che non c'è sulla faro basso del 56) sono riusciti a inserire la vespa negli archivi, ormai stava x chiudere così mi ha rimandato a lunedì x il tagliandino da attaccare sul libretto. Una domanda, ieri sono passato da un amico che ha un centro di revisioni auto e moto. Inserendo i dati risulta revisionabile in qualsiasi centro, da qui la domanda. Se in motorizzazione al momento del rilascio del libretto aggiornato non mi dicono nulla, posso fare la revisione in qualsiasi centro? Più che altro perché x farla in motorizzazione dovrei prendermi un altra mezza giornata di ferie, in un centro revisioni qualsiasi posso andare dopo lavoro.
Vale anche per te quanto ho scritto prima: per la revisione ti consiglio di chiedere in motorizzazione, a scanso di problemi futuri.

Ciao, Gino

luchinorompino
20-09-14, 12:50
Una domanda: ho una gt 125 radiata, ho tutto dall'atto di vendita, targhe libretto e complementare, devo avere l'iscrizione registro storico x cancellare la radiazione.
Problema: la vespa è blu marine, quindi non il suo colore originale.
È in perfette condizioni e non necessita del restauro se non una revisione al motore.
So già che l'fmi non la accetta xche colore diverso dall'epoca anche se originale piaggio.
L'asi ci passa sopra o meno?
X il resto è totalmente originale

GiPiRat
20-09-14, 16:55
Una domanda: ho una gt 125 radiata, ho tutto dall'atto di vendita, targhe libretto e complementare, devo avere l'iscrizione registro storico x cancellare la radiazione.
Problema: la vespa è blu marine, quindi non il suo colore originale.
È in perfette condizioni e non necessita del restauro se non una revisione al motore.
So già che l'fmi non la accetta xche colore diverso dall'epoca anche se originale piaggio.
L'asi ci passa sopra o meno?
X il resto è totalmente originale
All'ASI ci potrebbero passare sopra, ma non è una certezza. Fai un po' di foto e mostrale al responsabile del registro storico di più di un club ASI.

Ciao, Gino

luchinorompino
20-09-14, 17:23
Sempre puntuale gino
Grazie

burbu
20-09-14, 22:41
GiPiRat come sempre nelle tue spiegazioni sei molto chiaro, chiarissimo,:ok: ho letto molti dei tuoi consigli/aiuti, molto preziosi, ma purtroppo come spesso accade si trovano persone agli sportelli poco disponibili e POCO competenti !!:mah: per farla breve, ho trovato un Tubo (Lambretta) completo di documenti e targhe , radiato d'uffici nel 1987 ho richiesto l'estratto cronologico, ho compilato come da post, la vendita privata, dato che il proprietario è da anni deceduto, la figlia si è recata nell'uff, anagrafe per far autentificare la firma di vendita, l'addetto allo sportello dopo essersi consultato si è rifiutato di autentificare NON se la Sentiva !!!:orrore: nonostante gli avevo scaricato dal post e stampato le varie leggi che regolano queste vendite, gentilmente sai dirmi se devo per forza recarmi nel comune di residenza dell'attuale proprietaria ( Non intestataria sui documenti) o se mi posso recare in qualsiasi Comune? sai anche quanto si paga generalmente per fare l'autentificazione negli uffici del Pra ? ringrazio anticipatamente, Saluti

luchinorompino
21-09-14, 08:09
Io qui a Roma, prima di beccare la circoscrizione che mi faceva l'autentica senza dire nulla ne ho dovute girare tre

GiPiRat
22-09-14, 11:08
GiPiRat come sempre nelle tue spiegazioni sei molto chiaro, chiarissimo,:ok: ho letto molti dei tuoi consigli/aiuti, molto preziosi, ma purtroppo come spesso accade si trovano persone agli sportelli poco disponibili e POCO competenti !!:mah: per farla breve, ho trovato un Tubo (Lambretta) completo di documenti e targhe , radiato d'uffici nel 1987 ho richiesto l'estratto cronologico, ho compilato come da post, la vendita privata, dato che il proprietario è da anni deceduto, la figlia si è recata nell'uff, anagrafe per far autentificare la firma di vendita, l'addetto allo sportello dopo essersi consultato si è rifiutato di autentificare NON se la Sentiva !!!:orrore: nonostante gli avevo scaricato dal post e stampato le varie leggi che regolano queste vendite, gentilmente sai dirmi se devo per forza recarmi nel comune di residenza dell'attuale proprietaria ( Non intestataria sui documenti) o se mi posso recare in qualsiasi Comune? sai anche quanto si paga generalmente per fare l'autentificazione negli uffici del Pra ? ringrazio anticipatamente, Saluti
Il PRA non autentica firme per la vendita se non al momento della richiesta di reiscrizione al PRA del veicolo (ed allora lo fa a costo zero, naturalmente la carta da bollo da 16 euro la porta l'acquirente), ma l'acquisto, naturalmente, può accadere molti mesi prima che il veicolo sia pronto per la reiscrizione, quindi ci si deve rivolgere agli uffici anagrafe dei comuni (va bene qualunque comune, ed il costo è sempre di 0,52 euro per spese di segreteria, la marca da bollo da 16 euro la porta sempre l'acquirente) oppure alle agenzie di pratiche automobilistiche che hanno uno sportello STA (quasi tutte), basta mettersi d'accordo prima sulla cifra richiesta (che, secondo me, non dovrebbe MAI superare i 20 euro, esclusa la marca da bollo).

Quindi prova pure presso un altro comune.

Ciao, Gino

burbu
30-09-14, 11:56
OK, Proverò in un altro comune.
Ciao Burbu.

Dimenticavo !!! Grazie:ciao:

burbu
13-10-14, 09:59
Ne ho girati cinque !!:mah: purtroppo tutti si rifiutano, mi sono rivolto ad un' agenzia, me lo fa, solo se effettuo da loro, la pratica completa per la iscrizione al PRA e messa in strada completa, allo sportello ACI non ci son problemi, ma il costo si aggira sulle 47,00 € bella differenza dai 0,52 €,:noncisiamo: non avendo fretta proverò ancora ad insistere, ma nutro seri dubbi che riuscirò.:mah:
Un Saluto Burbu.:ciao:

GiPiRat
13-10-14, 10:04
47 euro è una ladrata! :rabbia: Tanto vale andare da un notaio!

Prova a sentire qualche altra agenzia.

Ciao, Gino

d.uca23
13-10-14, 10:15
Ne ho girati cinque !!:mah: purtroppo tutti si rifiutano, mi sono rivolto ad un' agenzia, me lo fa, solo se effettuo da loro, la pratica completa per la iscrizione al PRA e messa in strada completa, allo sportello ACI non ci son problemi, ma il costo si aggira sulle 47,00 € bella differenza dai 0,52 €,:noncisiamo: non avendo fretta proverò ancora ad insistere, ma nutro seri dubbi che riuscirò.:mah:
Un Saluto Burbu.:ciao:

Una volta è successo anche a me,non ho trovato un ufficio anagrafe disposto ad autenticare la firma del venditore :rabbia: e purtroppo sono stato "costretto" a sborsare 45 euro (compresa marca da bollo) presso un' agenzia-STA... finita la pratica mi hanno salutato tutti sorridenti dicendomi:"ci vediamo dopo il restauro per rifare i documenti" :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata::risata:

burbu
14-10-14, 19:40
Questa mattina son andato in un altro comune, forse forse, me la fanno l'autentica di firma !!:mah: rispetto agli altri comuni dove mi ero recato, sono stati molto disponibili,:mrgreen: ma .... devo tornare quando è presente il responsabile:mah: Per essere più chiaro, ma per far capire meglio quello che voglio, :testate: ho pensato di aggiungere questo alla dichiarazione, cosa ne pensi ?? ringrazio e saluto.

-------- AUTENTICAZIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE --------
Ai sensi dell’art. 21, D.P.R. 445 del 28/12/2000 , attesto che la sottoscrizione della sopraestesa dichiarazione è stata apposta in mia presenza dal dichiarante, identificato previa esibizione di………………………… n. ……………………… rilasciato il ………………… da …………………………………………
..........................................., lì ...........................
Timbro dell’ufficio
..........................................
Il Funzionario Incaricato
___________________________
(cognome, nome e qualifica)

pecus
14-10-14, 22:19
Questa mattina son andato in un altro comune, forse forse, me la fanno l'autentica di firma !!:mah: rispetto agli altri comuni dove mi ero recato, sono stati molto disponibili,:mrgreen: ma .... devo tornare quando è presente il responsabile:mah: Per essere più chiaro, ma per far capire meglio quello che voglio, :testate: ho pensato di aggiungere questo alla dichiarazione, cosa ne pensi ?? ringrazio e saluto.

-------- AUTENTICAZIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE --------
Ai sensi dell’art. 21, D.P.R. 445 del 28/12/2000 , attesto che la sottoscrizione della sopraestesa dichiarazione è stata apposta in mia presenza dal dichiarante, identificato previa esibizione di………………………… n. ……………………… rilasciato il ………………… da …………………………………………
..........................................., lì ...........................
Timbro dell’ufficio
..........................................
Il Funzionario Incaricato
___________________________
(cognome, nome e qualifica)
In realtà i Comuni hanno un timbro che riporta esattamente quel testo. Come già confermato dalle tue prove di autentica il problema é l'ignoranza di alcuni impiegati comunali. Anche io un mese addietro ho incontrato le stesse difficoltà, ma mostrando la circolare ACI, in particolare la parte che ribadisce che il soggetto autenticante non deve esprimere giudizi sul contenuto dell'atto , sono riuscito a far autenticare la firma.

burbu
14-10-14, 23:36
gentilmente potresti postare il link della circolare,:ok: leggendo la documentazione dell'ACI, questo passaggio non l'ho trovato.:azz: ti ringrazio anticipatamente Saluti Burbu.:ciao:

GiPiRat
15-10-14, 09:43
gentilmente potresti postare il link della circolare,:ok: leggendo la documentazione dell'ACI, questo passaggio non l'ho trovato.:azz: ti ringrazio anticipatamente Saluti Burbu.:ciao:
Trovi tutte le informazioni nel primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/10899-ottime-notizie-per-le-autentiche-di-firma

Ciao, Gino

burbu
15-10-14, 10:43
OK ! come sempre, preciso,ecc. ecc.:ok: appena ho un attimo ripasserò con tutta la documentazione.:testate:
Saluti Burbu.

burbu
16-10-14, 12:09
Forse ?? Forse ??:-) Non dico Gatto, se non l'ho ancora nel sacco !!! questa mattina son tornato, con tutta la documentazione del caso,un pacco di carte, visto che secondo il loro parere, quella scaricata dai post di VR non era firmata!!:testate: dieci minuti di discussione, OK ! si può procedere con l'autentica, ma dato che la persona che deve firmare non era presente (per non farle perdere tempo inutilmente) ritornerò appena è possibile, sperando che non cambiano idea.:orrore: a presto !!!!!:ciao:
Saluti Burbu.

Mino89
03-11-14, 19:44
Una domanda mi sorge spontanea.. avendo fatte tutte le pratiche per reiscrivere la vespa al pra , come possessore non intestatario e con tutti documenti (libretto e foglio complementare originali), loro mi rilasciano un bollino da applicare al libretto originale. Se quest'ultimo non è utilizzabile in quanto indebolito dagli anni, cosa avviene?

grazie

GiPiRat
03-11-14, 19:55
Una domanda mi sorge spontanea.. avendo fatte tutte le pratiche per reiscrivere la vespa al pra , come possessore non intestatario e con tutti documenti (libretto e foglio complementare originali), loro mi rilasciano un bollino da applicare al libretto originale. Se quest'ultimo non è utilizzabile in quanto indebolito dagli anni, cosa avviene?

grazie
Te lo annullano e ti fanno una nuova carta di circolazione, quello vecchio te lo conservi come documento storico.

Ciao, Gino

senatore
03-11-14, 20:03
A me, una risposta sorge spontanea: se il libretto è deteriorato, come è possibile che te lo abbiano lasciato tenere come documento della vespa e non te lo hanno già annullato perchè deteriorato?

Mino89
03-11-14, 20:12
Te lo annullano e ti fanno una nuova carta di circolazione.

Grazie Gino, come sempre preciso.


se il libretto è deteriorato, come è possibile che te lo abbiano lasciato tenere come documento della vespa e non te lo hanno già annullato perchè deteriorato?
La mia era solo un ipotesi. Cioè io sto cercando di rimettere in sesto la mia vnb6t, è radiata d'ufficio e posseggo ancora doc originali e targa, ma sia il libretto che il foglio complementare sono deterioratissimi, mi ponevo la domanda che se dopo aver restaurato la vespa e fatto le pratiche mi facevano storie con il libretto.

luchinorompino
03-11-14, 22:22
Occhio: devi fare due righe scritte in cui richiedi espressamente l'annullamento per tenerli a livello storico altrimenti te le cestinano e non te li ridanno una volta emesso il nuovo libretto

burbu
07-11-14, 20:40
Forse ?? Forse ??:-) Non dico Gatto, se non l'ho ancora nel sacco !!! questa mattina son tornato, con tutta la documentazione del caso,un pacco di carte, visto che secondo il loro parere, quella scaricata dai post di VR non era firmata!!:testate: dieci minuti di discussione, OK ! si può procedere con l'autentica, ma dato che la persona che deve firmare non era presente (per non farle perdere tempo inutilmente) ritornerò appena è possibile, sperando che non cambiano idea.:orrore: a presto !!!!!:ciao:
Saluti Burbu.

ET VOILA, :mavieni: Raga ce l'ho FATTA !!!!!!!!!!!!! con soli 0,52 € Questa mattina mi son presentato in comune, con la persona che doveva firmare, son passate un pò di settimane non riuscivamo ad trovare il tempo entrambi, allo sportello non ricordandosi ho dovuto nuovamente alzare un attimo la voce e chiedere di parlare con un responsabile, valutato il caso, non c'è stato nessun problema !!! UN GRAZIE A TUTTI, in special modo a Gino.:ok::applauso: :ok::applauso::applauso::ok::applauso:
Un Saluto a tutti, a presto con le foto che, posterò quando vado a ritirarla.:ciao:

GiPiRat
08-11-14, 11:01
Tutto è bene quel che finisce bene! ;-)

Ciao, Gino

paolos90cv
10-02-15, 17:48
REISCRIVERE AL PRA UNA VESPA RADIATA D’UFFICIO

Caso 2: il possessore NON intestatario vuole reiscrivere la vespa radiata d’ufficio dal PRA

2.1: il proprietario NON intestatario è in possesso dei documenti originali (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare).

In questo caso il possessore (proprietario non intestatario) deve presentare i seguenti documenti all’ACI-PRA (ricordate di andare sempre prima direttamente all’ufficio bolli dell’ACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perché ogni ufficio ha un proprio metodo):
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50% (verificare gli importi presso le singole sedi!);
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati, unitamente al Certificato di rilevanza storica e collezionistica (questo prevede le dichiarazioni dei vari meccanici e carrozzieri che sono intervenuti sul veicolo per i lavori eseguiti a regola d'arte, meccanico e carrozziere possono anche limitarsi a fare un certificazione dei lavori che possono essere stati fatti da altri, dopo averli verificati (presumibilmente sempre a pagamento!), la "Dichiarazione Officina" e la "Dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo", su apposita modulistica, per l'FMI, le trovate qui: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx );
- carta di circolazione;
- foglio complementare originario o CdP (che verrà annullato e restituito, se richiesto);
- titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita (secondo lo schema proposto) in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).

Successivamente, entro 60 giorni dal ricevimento del CdP a proprio nome, si deve fare richiesta in motorizzazione dell'aggiornamento del libretto di circolazione a proprio nome (un'etichetta adesiva che va applicata negli appositi spazi nella carta di circolazione).

La prima revisione obbligatoria si dovrà fare obbligatoriamente presso la motorizzazione, prima di circolare (ed anche le successive, se la vespa è anteriore al 1960, a meno di accordi particolari della motorizzazione con le varie associazioni per veicoli storici della provincia).

Ciao, Gino
Ciao Gino.
Cito il tuo primo messaggio perchè devo reiscrivere una vespa del 1957, radiata d'ufficio, dotata di targa, libretto e complementare a me non intestati.
All'ACI di Novara mi hanno detto che devo portare i documenti, l'atto di vendita, l'iscrizione FMI e i bolli dei 3 anni indietro (solo 20 euro a bollo, possibile?), e che la prima revisione dovrò farla in motorizzazione, le altre non è necessario.
All'ACI del mio paese (provincia di NO), mi hanno detto che la revisione (anche la prima) posso farla in qualsiasi centro, ed è indipendente dalla reimmatricolazione, per la quale non serve che porti il veicolo ma solo i documenti sopra elencati.
E' possibile?
Nessuno mi ha chiesto invece i di procurare la dichiarazione di officina e conservazione del veicolo, che io tra l'altro ho consegnato in originale all'FMI per le pratiche di iscrizione al registro storico.
Lo chiedo perchè io stavo portando il tutto al meccanico che mi ha fatto le dichiarazioni e i lavori, che mi porterebbe la moto col furgone in officina, ma chiaramente tramite lui mi costa di più.
Se invece faccio da me o vado in agenzia mi costa meno, ma se poi devo andare a fare la revisione a Novara, sarei in difficoltà.

Ecco la domanda: è possibile che per un mezzo radiato del 1957, la prima revisione (e ovviamente anche le successive) dopo le reimmatricolazione, si possano fare in un centro privato?

GiPiRat
10-02-15, 17:56
Ciao Gino.
Cito il tuo primo messaggio perchè devo reiscrivere una vespa del 1957, radiata d'ufficio, dotata di targa, libretto e complementare a me non intestati.
All'ACI di Novara mi hanno detto che devo portare i documenti, l'atto di vendita, l'iscrizione FMI e i bolli dei 3 anni indietro (solo 20 euro a bollo, possibile? Se te l'hanno detto loro, sì! Ma era la sede provinciale dell'ACI, quella dove ha sede anche il PRA?), e che la prima revisione dovrò farla in motorizzazione, le altre non è necessario.
All'ACI del mio paese (provincia di NO), mi hanno detto che la revisione (anche la prima) posso farla in qualsiasi centro, ed è indipendente dalla reimmatricolazione, per la quale non serve che porti il veicolo ma solo i documenti sopra elencati.
E' possibile?
Nessuno mi ha chiesto invece i di procurare la dichiarazione di officina e conservazione del veicolo, che io tra l'altro ho consegnato in originale all'FMI per le pratiche di iscrizione al registro storico.
Lo chiedo perchè io stavo portando il tutto al meccanico che mi ha fatto le dichiarazioni e i lavori, che mi porterebbe la moto col furgone in officina, ma chiaramente tramite lui mi costa di più.
Se invece faccio da me o vado in agenzia mi costa meno, ma se poi devo andare a fare la revisione a Novara, sarei in difficoltà.

Ecco la domanda: è possibile che per un mezzo radiato del 1957, la prima revisione (e ovviamente anche le successive) dopo le reimmatricolazione, si possano fare in un centro privato?
No, non è possibile, anche se questa informazione errata circola ormai liberamente. Il decreto ministeriale e la sua circolare esplicativa, che sono scaricabili in download, parlano chiaramente: i veicoli anteriori al 1960 devono fare le revisioni in motorizzazione, a meno di accordi particolari tra la motorizzazione e le associazioni di veicoli storici della provincia (ma, in questo caso, la motorizzazione individua una sede idonea per le revisioni e poi manda un suo incaricato, insomma, non una cosa semplice!).

Informati presso la motorizzazione.

Ciao, Gino

paolos90cv
10-02-15, 18:15
No, non è possibile, anche se questa informazione errata circola ormai liberamente. Il decreto ministeriale e la sua circolare esplicativa, che sono scaricabili in download, parlano chiaramente: i veicoli anteriori al 1960 devono fare le revisioni in motorizzazione, a meno di accordi particolari tra la motorizzazione e le associazioni di veicoli storici della provincia (ma, in questo caso, la motorizzazione individua una sede idonea per le revisioni e poi manda un suo incaricato, insomma, non una cosa semplice!).

Informati presso la motorizzazione.

Ciao, Gino
Si, l'ACI di NO era la sede provinciale, dove c'è anche il PRA. E lì mi hanno detto che le successive revisioni le posso fare dove voglio...

Nessuno invece mi ha chiesto i documenti di corretta conservazione e di officina, solo l'iscrizione FMI (che tra l'altro presuppone che tali documenti li abbia già prodotti all'FMI, quindi mi sembra-almeno questo-sensato).

Allora se io faccio tramite agenzia senza la revisione, e poi con il libretto vecchio a me intestato (adesivo del nuovo proprietario) vado in un centro privato, lì inseriscono la targa nel terminale e vedono che non posso fare la revisione dal loro, è corretto?

GiPiRat
10-02-15, 18:32
Si, l'ACI di NO era la sede provinciale, dove c'è anche il PRA. E lì mi hanno detto che le successive revisioni le posso fare dove voglio...

Nessuno invece mi ha chiesto i documenti di corretta conservazione e di officina, solo l'iscrizione FMI (che tra l'altro presuppone che tali documenti li abbia già prodotti all'FMI, quindi mi sembra-almeno questo-sensato).

Allora se io faccio tramite agenzia senza la revisione, e poi con il libretto vecchio a me intestato (adesivo del nuovo proprietario) vado in un centro privato, lì inseriscono la targa nel terminale e vedono che non posso fare la revisione dal loro, è corretto?
I certificati di conservazione e d'officina sono dovuti solo all'FMI o all'ASI al momento della richiesta di certificazione di rilevanza storica e non ad altri.

Guarda che, se il veicolo è presente nel database senza la specifica che deve fare la revisione in motorizzazione (possibile, visto che l'ho vista omessa in molti casi), l'officina ti farà la revisione, ma sei tu in difetto, perché tu sei tenuto a sapere che la devi fare obbligatoriamente in motorizzazione, non loro.

Regolati.

Ciao, Gino

paolos90cv
10-02-15, 18:49
I certificati di conservazione e d'officina sono dovuti solo all'FMI o all'ASI al momento della richiesta di certificazione di rilevanza storica e non ad altri.

Guarda che, se il veicolo è presente nel database senza la specifica che deve fare la revisione in motorizzazione (possibile, visto che l'ho vista omessa in molti casi), l'officina ti farà la revisione, ma sei tu in difetto, perché tu sei tenuto a sapere che la devi fare obbligatoriamente in motorizzazione, non loro.

Regolati.

Ciao, Gino
Peró è assurdo: se l'aci mi dice che posso farla ovunque, e il centro revisioni me la fa, io sono in difetto?

E a livello pratico cosa comporta tutto ció? Sanzioni dietro controlli della Polstrada? Rivalse dell'assicurazione?
O altro ancora?

GiPiRat
10-02-15, 19:39
Peró è assurdo: se l'aci mi dice che posso farla ovunque, e il centro revisioni me la fa, io sono in difetto?

E a livello pratico cosa comporta tutto ció? Sanzioni dietro controlli della Polstrada? Rivalse dell'assicurazione?
O altro ancora?
L'ACI può dirti quel che gli pare, come posso fare io o il fruttivendolo, ma non è l'ACI che gestisce le revisioni, è la motorizzazione, quindi, se vuoi un parere autorevole, chiedi a loro. Anche se non è detto che un qualunque impiegato allo sportello sia capace di darti la risposta giusta.

La risposta giusta è contenuta nelle norme che regolano la materia, ed io ti ho detto cosa è indicato in quelle norme, che puoi anche leggerti direttamente se non mi credi.
Se tu, per dolo, ignoranza o negligenza, tua e delle persone preposte, fai la revisione in un'officina autorizzata invece che in motorizzazione, può darsi che non se ne accorga nessuno, come può essere che qualcuno se ne accorga magari tra qualche anno, il risultato sarà che quelle revisioni non saranno valide, perché rilasciate da chi non aveva l'autorità di rilasciarle, le conseguenze dipenderanno da chi se ne accorge, come e quando.

Decidi tu cosa è meglio per te.

Ciao, Gino

paolos90cv
11-02-15, 07:49
La risposta giusta è contenuta nelle norme che regolano la materia, ed io ti ho detto cosa è indicato in quelle norme, che puoi anche leggerti direttamente se non mi credi.

Decidi tu cosa è meglio per te.

Ciao, Gino
Gino, mi hai frainteso.
Le tue parole per me sono bibbia, e la legge in questione l'ho quasi imparata a memoria quando uscì nel 2009, perchè mi interessava per un altra vespa.
E l'ho citata ad entrambi gli addetti ACI, insistendo sul fatto che si sbagliassero, mentre loro insistevano sul contrario.

Le mie domande erano volte a cercare di capire se questa fosse una delle (purtroppo) tante norme disattese nella pratica in Italia.
Non tanto per voler fare il furbo o per risparmiare ora quei 100 e passa euro (cosa che comunque non mi farebbe schifo), ma per evitare ogni due anni di farmi 70 km prenotati anticipatamente d'inverno buttando via tutta la mattina (e se poi piove o nevica?) per una revisione che potrei fare sotto casa in qualunque giorno del mese e senza prenotare.

Tu hai ragione a dire che non sarei a posto al 100%, però poi in caso di eventuale controllo a posteriori, qualcuno dovrebbe anche spiegarmi perchè se L'ACI mi dice una cosa, la motorizzazione iscrive a database il mezzo senza la specifica della revisione, vado in un centro privato e non mi dicono nulla... io sono in difetto perchè avrei dovuto informarmi sul n del decreto, scaricarlo, stamparlo, leggerlo, interpretarlo, e andare a litigare (credimi, ho già insistito parecchio, e mi guardavano storto pensando "ma questo che vuole, se vuole farla comunque in motorizzazione che la faccia, contento lui...") in ACI, motorizzazione, centro revisione ecc. con i fogli in mano perchè loro stanno applicando male la legge.

Comunque stamattina telefonerò in motorizzazione, sperando di beccare un dipendente che ne sappia.

GiPiRat
11-02-15, 18:25
Difficilmente avrai una risposta sensata telefonando, queste cose vanno discusse di persona.

Comunque sia, la legge non ammette ignoranza, ecco perché sei responsabile in prima persona e, se vuoi avere una pezza per pararti da future sanzioni, basta che chiedi agli impiegati interpellati che diano una risposta scritta al tuo quesito, con firma, timbro e data. Meglio ancora se rivolgi il quesito in forma scritta, con raccomandata a/r. Vedrai come cambiano le risposte! :Lol_5:

Ciao, Gino

Maverick
06-03-15, 14:44
Ciao Gino,

ti scrivo per chiederti una consulenza.
Sto acquistando una vespa del 58 con targa, complementare, libretto ma radiata d'ufficio.
Da quanto ne sò, l'attuale proprietario non è quello "originale" e non ha nessuna scrittura di acquisto e dice che la vespa è stata acquistata da una signora anziana dopo che il marito è morto.
Io come mi devo comportare? Devo fare una scrittura con lui e farla vidimare da qualcuno? Di cosa ho bisogno per immatricolarla e registrarla FMI? Da quanto ho capito le revisioni le devo fare solo in motorizzazione, corretto?
Grazie

GiPiRat
06-03-15, 16:22
Ciao Gino,

ti scrivo per chiederti una consulenza.
Sto acquistando una vespa del 58 con targa, complementare, libretto ma radiata d'ufficio.
Da quanto ne sò, l'attuale proprietario non è quello "originale" e non ha nessuna scrittura di acquisto e dice che la vespa è stata acquistata da una signora anziana dopo che il marito è morto.
Io come mi devo comportare? Devo fare una scrittura con lui e farla vidimare da qualcuno? Di cosa ho bisogno per immatricolarla e registrarla FMI? Da quanto ho capito le revisioni le devo fare solo in motorizzazione, corretto?
Grazie
Come è descritto nel primo post di questo topic (che ti consiglio di leggere tutto attentamente), il venditore (che sia o meno l'intestatario non ha nessuna importanza, visto che la vespa è radiata) deve firmarti una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata.

Le revisioni le dovrai fare in motorizzazione ma, una volta reiscritta al PRA e col libretto aggiornato a tuo nome, chiedi alla tua motorizzazione, perché alcune concedono di farle presso le officine autorizzate.

Ciao, Gino

Maverick
06-03-15, 16:41
Grazie!

paolos90cv
06-03-15, 18:30
.

Le revisioni le dovrai fare in motorizzazione ma, una volta reiscritta al PRA e col libretto aggiornato a tuo nome, chiedi alla tua motorizzazione, perché alcune concedono di farle presso le officine autorizzate.

Ciao, Gino
Ciao Gino.
Quindi questa è una novità rispetto alla tua risposta al mio quesito di qualche tempo fa! Si apre uno spiraglio nella giungla burocratica italiana?


Pensa che nel mio comune, all'anagrafe facevano tranquillamente le autentiche di compravendita (io ci sono andato almeno due volte per mezzi senza documenti).
Ora è cambiata l'impiegata, e questa per il mio mezzo radiato non me la fa più.
Prima ha detto che si è informata in un agenzia privata, poi quando io gli ho fatto notare che non era attendibile, ha chiamato prima in motorizzazione, la quale l'ha dirottata al PRA. Al PRA telefonicamente le hanno detto che loro non possono autenticare le scritture, ma devono farlo solo loro del PRA.
E quella del comune dice che loro autenticano solo scritture ai fini della reimmatricolazione, ma se il PRA non le accetta allora loro no le fanno.
Mentre a me sempre allo stesso PRA un mese fa, mi hanno detto che potevo presentarmi con la scrittura e gli altri documenti.
Insomma, con più chiedi e con più ti confondono le idee!!

GiPiRat
06-03-15, 20:16
Ciao Gino.
Quindi questa è una novità rispetto alla tua risposta al mio quesito di qualche tempo fa! Si apre uno spiraglio nella giungla burocratica italiana?


Pensa che nel mio comune, all'anagrafe facevano tranquillamente le autentiche di compravendita (io ci sono andato almeno due volte per mezzi senza documenti).
Ora è cambiata l'impiegata, e questa per il mio mezzo radiato non me la fa più.
Prima ha detto che si è informata in un agenzia privata, poi quando io gli ho fatto notare che non era attendibile, ha chiamato prima in motorizzazione, la quale l'ha dirottata al PRA. Al PRA telefonicamente le hanno detto che loro non possono autenticare le scritture, ma devono farlo solo loro del PRA.
E quella del comune dice che loro autenticano solo scritture ai fini della reimmatricolazione, ma se il PRA non le accetta allora loro no le fanno.
Mentre a me sempre allo stesso PRA un mese fa, mi hanno detto che potevo presentarmi con la scrittura e gli altri documenti.
Insomma, con più chiedi e con più ti confondono le idee!!
Veramente questa è un'iniziativa di alcune sedi di motorizzazione che le stesse NON potrebbero prendersi! :roll: Ma, fintanto che va bene a loro . . . ecco perché dico di chiedere direttamente alla propria sede provinciale, perché la norma è differente.

Per quel che riguarda le autentiche, ti rimando al primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/10899-ottime-notizie-per-le-autentiche-di-firma dove troverai i link per scaricare i documenti da sbattere in faccia ai vari impiegati e dirigenti di comuni e PRA.

Ciao, Gino

luciovr
06-03-15, 20:21
Insomma, con più chiedi e con più ti confondono le idee!!

Se le pratiche fossero facili, logiche ed alla portata del comune cittadino, gran parte della fatiscente burocrazia dovrebbe sparire.
Purtroppo la burocrazia alimenta se stessa, rendendo il rimpallo (di pratiche, di responsabilita', di qualsiasi cosa) un arte sopraffina... :rabbia:

paolos90cv
07-03-15, 12:44
Se le pratiche fossero facili, logiche ed alla portata del comune cittadino, gran parte della fatiscente burocrazia dovrebbe sparire.
Purtroppo la burocrazia alimenta se stessa, rendendo il rimpallo (di pratiche, di responsabilita', di qualsiasi cosa) un arte sopraffina... :rabbia:
L'unica attività che è sempre costantemente applicata negli uffici della PA è l'attività "complicazione di pratiche semplici".

Gino, a questo punto mi sà che andrò in agenzia e farò fare tutto a loro, scrittura compresa.
Se fossi certo di cavarmela con una mattina persa lo farei, ma così...

Comunque grazie del link.
L'avevo già visto, ma all'epoca non mi serviva.
Ora lo porterò sicuramente all'anagrafe del mio comune! Che gli serva da lezione e per chi verrà dopo di me.

burbu
07-03-15, 19:30
L'unica attività che è sempre costantemente applicata negli uffici della PA è l'attività "complicazione di pratiche semplici".

Gino, a questo punto mi sà che andrò in agenzia e farò fare tutto a loro, scrittura compresa.
Se fossi certo di cavarmela con una mattina persa lo farei, ma così...
Comunque grazie del link.
L'avevo già visto, ma all'epoca non mi serviva.
Ora lo porterò sicuramente all'anagrafe del mio comune! Che gli serva da lezione e per chi verrà dopo di me.
Ciao Paolo90cv, come puoi vedere quanto ho già postato in riguardo, nonostante quando mi sono rivolto in sei comuni della zona con tutta la documentazione, nonostante avevo scaricato, anche il decreto legge, la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e le direttive applicative emanate dall' aci in riguardo a questa legge, se ne erano altamente fregati! l'ignoranza, l'ottusità e la superficialità, ecc. ecc. non hanno mai limiti, all'ultimo comune che mi ero rivolto, son andato deciso ed un po arrabbiato, ho chiesto di chiarire con un responsabile, segnandomi il nominativo della persona che avevo davanti allo sportello, dopo aver preso il nominativo del responsabile, ho dichiarato che se non mi prendevano in considerazione la pratica, mi sarei direttamente rivolto al Sindaco, aprendo un esposto, omissione d'atti d'ufficio !! indicata chiaramente dalla documentazione, purtroppo non penso, se tu vai nel tuo comune fai bene, ma non penso proprio che gli serva da lezione e per chi verrà dopo di te, solitamente sono altamente specializzati nel far entrare le nostre lamentele da un'orecchio e farle uscire immediatamente dall'altro. Saluti.

GiPiRat
07-03-15, 19:44
Ciao Paolo90cv, come puoi vedere quanto ho già postato in riguardo, nonostante quando mi sono rivolto in sei comuni della zona con tutta la documentazione, nonostante avevo scaricato, anche il decreto legge, la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e le direttive applicative emanate dall' aci in riguardo a questa legge, se ne erano altamente fregati! l'ignoranza, l'ottusità e la superficialità, ecc. ecc. non hanno mai limiti, all'ultimo comune che mi ero rivolto, son andato deciso ed un po arrabbiato, ho chiesto di chiarire con un responsabile, segnandomi il nominativo della persona che avevo davanti allo sportello, dopo aver preso il nominativo del responsabile, ho dichiarato che se non mi prendevano in considerazione la pratica, mi sarei direttamente rivolto al Sindaco, aprendo un esposto, omissione d'atti d'ufficio !! indicata chiaramente dalla documentazione, purtroppo non penso, se tu vai nel tuo comune fai bene, ma non penso proprio che gli serva da lezione e per chi verrà dopo di te, solitamente sono altamente specializzati nel far entrare le nostre lamentele da un'orecchio e farle uscire immediatamente dall'altro. Saluti.
Non facciamo di tutt'erba un fascio, se è pur vero che ad alcuni impiegati e dirigenti le cose le si deve far entrare in testa con martello e scalpello, molti altri sono preparati e disponibili.

Per quelli capitosta, se ci si vuole prendere la briga e si ha tempo da perdere, basta fare una richiesta scritta con raccomandata a/r, un eventuale rifiuto motivato pdev'essere mandato entro 30 gg. e, a quel punto, si può fare un bell'esposto in procura, spedendo per conoscenza la vicenda ad ANCI, Ministero dell'interno, Ministero di Giustizia, ACI-PRA e, eventualmente, alle Jene o a Striscia la notizia! :Lol_5:

E' quello che fa regolarmente un amico avvocato in pensione, si toglie qualche sfizio! :mrgreen:

Ciao, Gino

burbu
07-03-15, 20:25
Mi correggo, non era rivolto a tutte le persone che troviamo agli sportelli, ma alle persone che ho trovato e che spesso troviamo, senza ombra di dubbio ci sono molte persone intelligenti, preparate e disponibili, la fortuna è riuscire a trovarle quando ne abbiamo bisogno.:ok:
Un Saluto a tutti.:ciao:

paolos90cv
08-03-15, 15:03
Nel mio caso devo dire che l'impiegata è stata anche gentile e disponibile.

Peccato che comunque la risposta sia stata negativa.
Ma vista la disponibilità, spero che nel mio caso la documentazione serva.

marco72
14-03-15, 21:03
salve a tutti... mi sono iscritto da poco.. ho un problema su una vespa vnb6 125... ho acquistato questa vespa con targa del 1992 con visura in bianco con solo il libretto.
acquistata con compravendita privata. vado in agenzia aci per fare la reiscrizione tardiva al pra. la pratica viene bloccata perchè la vecchia targa era stata radiata nel 1998 questa vecchia targa della vespa era stata smarrita ed è stata rimmatricolata con la targa del 1992. l'agenzia mi ha chiesto che la devo fare un iscrizione fmi con la vecchia targa poi una vendita al vecchio proprietario e poi fare il passaggio alla targa del 1992 fatto questo deve fare il passaggio a me, in poche parole devo fare due passaggi di proprietà con una spesa rilevante di 700€.. vi volevo chiedere se vi è capito una situazione cosi ingarbugliata come la mia..... se il signor giprat mi puo aiutare

GiPiRat
15-03-15, 21:23
salve a tutti... mi sono iscritto da poco.. ho un problema su una vespa vnb6 125... ho acquistato questa vespa con targa del 1992 con visura in bianco con solo il libretto.
acquistata con compravendita privata. vado in agenzia aci per fare la reiscrizione tardiva al pra. la pratica viene bloccata perchè la vecchia targa era stata radiata nel 1998 questa vecchia targa della vespa era stata smarrita ed è stata rimmatricolata con la targa del 1992. l'agenzia mi ha chiesto che la devo fare un iscrizione fmi con la vecchia targa poi una vendita al vecchio proprietario e poi fare il passaggio alla targa del 1992 fatto questo deve fare il passaggio a me, in poche parole devo fare due passaggi di proprietà con una spesa rilevante di 700€.. vi volevo chiedere se vi è capito una situazione cosi ingarbugliata come la mia..... se il signor giprat mi puo aiutare
Nel tuo caso si tratta di fare una prima iscrizione tardiva al PRA, quello che ti propone l'agenzia non ha senso, perché dovresti acquistare la vespa con una targa inesistente e come farebbe l'FMI ad iscriverla al registro storico ed a quale scopo?

Se la scrittura di vendita è stata fatta bene, cioé con la firma del venditore autenticata, vai con quella alla motorizzazione e fai aggiornare il libretto di circolazione a tuo nome, dopodicché vai al PRA per la prima iscrizione tardiva, e lascia stare quell'agenzia che mi pare abbiano le idee piuttosto confuse!

Ciao, Gino

marco72
17-03-15, 14:26
Nel tuo caso si tratta di fare una prima iscrizione tardiva al PRA, quello che ti propone l'agenzia non ha senso, perché dovresti acquistare la vespa con una targa inesistente e come farebbe l'FMI ad iscriverla al registro storico ed a quale scopo?

Se la scrittura di vendita è stata fatta bene, cioé con la firma del venditore autenticata, vai con quella alla motorizzazione e fai aggiornare il libretto di circolazione a tuo nome, dopodicché vai al PRA per la prima iscrizione tardiva, e lascia stare quell'agenzia che mi pare abbiano le idee piuttosto confuse!

Ciao, Gino

grazie per avermi risposto.il problema che loro dicono è che la targa del 92 non doveva essere rilasciata perche la vecchia targa era radiata e percio quella 92 non poteva essere iscritta al pra e doveva essere sequestrata .in poche parole mi hanno detto che i vecchi propretari hanno fatto i furbi nel 92 smarrendo la vecchia targa e facendosi dare una nuova.aiuto sono molto demoralizato per questo.se gipirat mi puoi aiutare te che in pratiche ingarbugliate hai una marcia in piu?grazie

GiPiRat
17-03-15, 17:06
grazie per avermi risposto.il problema che loro dicono è che la targa del 92 non doveva essere rilasciata perche la vecchia targa era radiata e percio quella 92 non poteva essere iscritta al pra e doveva essere sequestrata .in poche parole mi hanno detto che i vecchi propretari hanno fatto i furbi nel 92 smarrendo la vecchia targa e facendosi dare una nuova.aiuto sono molto demoralizato per questo.se gipirat mi puoi aiutare te che in pratiche ingarbugliate hai una marcia in piu?grazie
Scusa, ma non hai scritto che la vecchia targa è stata radiata d'ufficio nel 1998? Allora non vedo dove sia il problema, certo c'è stata una mancata reiscrizione al PRA, e c'è stata sicuramente una mancanza di comunicazione tra motorizzazione e PRA quando la prima ha reimmatricolato la vespa con nuova targa nel 1992, ma non mi pare che ci sia stato nessun illecito tale da invalidare la targa del 1992, che resta perfettamente in regola.

Vai a parlare in motorizzazione e vedi se riesci a far aggiornare il libretto a tuo nome.

Ciao, Gino

marco72
19-03-15, 22:15
grazie per avermi aiutato farò come tu dici per prima cosa lascio quel agenzia e andrò direttamente in motorizzazione ti farò sapere come andrà a finire tutto cio.
ciao gino

paolos90cv
10-04-15, 09:49
Aggiornamento della mia vicenda.
Ho consegnato la documentazione alla nuova addetta all'anagrafe, che l'ha presa con attenzione.
Dovrei tornare per vedere se per curiosità ha cambiato idea ma non so nemmeno se farlo.

Scrivo ora per un altra cosa.
Infatti per reimmatricolare questa mia vespa radiata del 1957, mi sono dovuto rivolgere ad un agenzia ACI, per i problemi col mio comune.
Ricordo che ho: targa, libretto, complementare, iscrizione FMI, documenti (CI e CF) e scrittura privata fittizia di compravendita (dato che quella originale mi era stata fatta dal comune del venditore su un modulo inservibile ai fini della reimmatricolazione).

Poco fa mi chiama l'agenzia e mi dice che il PRA ha mandato avanti tranquillamente la pratica, ma la motorizzazione di Novara, per meccanizzare il libretto, vuole la copia dei documenti dell'ultimo intestatario (!).
Ora, a parte che il tizio buonanima è deceduto, Gino ti chiedo: è legittima questa richiesta?
Cosa c'entra con la meccanizzazione di un libretto di un mezzo già iscritto PRA?
E se la loro richiesta come penso non ha titolo di esistere, cosa posso dire all'agenzia per aiutarla a gestire questo ennesimo abuso dei burocrati italioti?...

Grazie.

GiPiRat
10-04-15, 10:48
Aggiornamento della mia vicenda.
Ho consegnato la documentazione alla nuova addetta all'anagrafe, che l'ha presa con attenzione.
Dovrei tornare per vedere se per curiosità ha cambiato idea ma non so nemmeno se farlo.

Scrivo ora per un altra cosa.
Infatti per reimmatricolare questa mia vespa radiata del 1957, mi sono dovuto rivolgere ad un agenzia ACI, per i problemi col mio comune.
Ricordo che ho: targa, libretto, complementare, iscrizione FMI, documenti (CI e CF) e scrittura privata fittizia di compravendita (dato che quella originale mi era stata fatta dal comune del venditore su un modulo inservibile ai fini della reimmatricolazione).

Poco fa mi chiama l'agenzia e mi dice che il PRA ha mandato avanti tranquillamente la pratica, ma la motorizzazione di Novara, per meccanizzare il libretto, vuole la copia dei documenti dell'ultimo intestatario (!).
Ora, a parte che il tizio buonanima è deceduto, Gino ti chiedo: è legittima questa richiesta?
Cosa c'entra con la meccanizzazione di un libretto di un mezzo già iscritto PRA?
E se la loro richiesta come penso non ha titolo di esistere, cosa posso dire all'agenzia per aiutarla a gestire questo ennesimo abuso dei burocrati italioti?...

Grazie.
No, la richiesta non ha alcun senso, se vogliono quei dati (ed a che pro, poi?) che si rivolgano loro all'anagrafe o che ti facciano una richiesta scritta e motivata, così tu puoi portarla all'attenzione dei loro superiori, sino al ministro!

Questi veramente non hanno un cacchio da fare e si inventano le cose per rompere le scatole ai contribuenti!

Ciao, Gino

paolos90cv
11-04-15, 10:52
No, la richiesta non ha alcun senso, se vogliono quei dati (ed a che pro, poi?) che si rivolgano loro all'anagrafe o che ti facciano una richiesta scritta e motivata, così tu puoi portarla all'attenzione dei loro superiori, sino al ministro!

Questi veramente non hanno un cacchio da fare e si inventano le cose per rompere le scatole ai contribuenti!

Ciao, Gino
Grazie Gino, anche tu mi confermi l'assurdità della cosa.
Ho richiamato l'agenzia, che mi ha detto che lunedì riproveranno a parlare con la MC con i dovuti modi, perchè secondo loro è meglio essere diplomatici con quella gente.

Mah...

GiPiRat
11-04-15, 10:59
Grazie Gino, anche tu mi confermi l'assurdità della cosa.
Ho richiamato l'agenzia, che mi ha detto che lunedì riproveranno a parlare con la MC con i dovuti modi, perchè secondo loro è meglio essere diplomatici con quella gente.

Mah...
A volte è bene essere diplomatici ed altre volte no. Comunque, è sempre bene individuare la persona giusta con cui interagire.

Ciao, Gino

senatore
11-04-15, 11:10
Grazie Gino, anche tu mi confermi l'assurdità della cosa.
Ho richiamato l'agenzia, che mi ha detto che lunedì riproveranno a parlare con la MC con i dovuti modi, perchè secondo loro è meglio essere diplomatici con quella gente.

Mah...
Certo che c'hai un qlo..... Tutti tu li becchi!!!:shock:

paolos90cv
11-04-15, 16:04
Certo che c'hai un qlo..... Tutti tu li becchi!!!:shock:
Diciamo che in Piemonte i burocrati azzeccagarbugli non ci mancano, purtroppo.

architect
09-07-15, 08:18
Vorrei aver conferma se per un mezzo radiato d'ufficio, dopo aver effettuato tutti i documenti necessari da fare in prima persona quali scritture di acquisto autentiche di firme iscrizione al RS ed eventuali denuncie di smarrimento documenti, si può delegare un'agenzia di pratiche auto o persona di ficucia a svolgere le pratiche di iscrizione al PRA e in motorizzazione ivi compreso collaudo finale?

grazie
corrado

paolos90cv
09-07-15, 10:09
Vorrei aver conferma se per un mezzo radiato d'ufficio, dopo aver effettuato tutti i documenti necessari da fare in prima persona quali scritture di acquisto autentiche di firme iscrizione al RS ed eventuali denuncie di smarrimento documenti, si può delegare un'agenzia di pratiche auto o persona di ficucia a svolgere le pratiche di iscrizione al PRA e in motorizzazione ivi compreso collaudo finale?

grazie
corrado
Certo.
Anzi, l'autentica di firme dell'atto di compravendita, se il tuo comune fa storie, puoi farlo direttamente in agenzia, credo senza costi aggiuntivi.
Unica cosa il collaudo in motorizzazione: è un servizio che non tutte fanno. Al massimo ti prenotano il collaudo ma il mezzo ce lo porti tu.

GiPiRat
09-07-15, 11:12
Certo.
Anzi, l'autentica di firme dell'atto di compravendita, se il tuo comune fa storie, puoi farlo direttamente in agenzia, credo senza costi aggiuntivi.
Unica cosa il collaudo in motorizzazione: è un servizio che non tutte fanno. Al massimo ti prenotano il collaudo ma il mezzo ce lo porti tu.
Quoto! :ok:

Naturalmente bisogna prima assicurarsi che l'agenzia sia "molto pratica" di queste cose.

Ciao, Gino

architect
13-07-15, 07:54
ok grazie :ok:

gianlucag
19-08-15, 14:51
Ciao a tutti!
Sto per acquistare una Vespa TS con targa radiata. Ho già letto i topic relativi all'argomento "opposizione alla radiazione" non trovando però risposte alla mia domanda. Il punto è questo, la proprietaria ha tutti i requisiti per fare opposizione (targa, libretto e mancata comunicazione di radiazione) ma questa mattina al PRA ci hanno detto che non sono tenuti ad inviare tramite raccomandata l'atto di radiazione, cosa avvenuta nel 2005. Leggendovi ero certo che la contestazione potesse essere fatta, quindi mi sono andato a cercare la legge da presentare agli uffici del PRA per presentare opposizione ed ho trovato questo: Bollo auto (tassa automobilistica): radiazione del veicolo | Linea Amica (http://www.lineaamica.gov.it/risposte/bollo-auto-tassa-automobilistica-radiazione-veicolo)

all'ultima riga recita: "Dal 1 gennaio 2013 non è più consentito presentare istanza di opposizione alla radiazione d'ufficio già registrata."

La mia domanda quindi è questa: la radiazione d'ufficio è da considerarsi registrata anche in mancanza di comunicazione da parte del pra al proprietario del mezzo?

Grazie mille!

paolos90cv
19-08-15, 18:50
Non sono un esperto, ma a memoria ricordo che è già da parecchi anni che non vengono più inviate le lettere di radiazione ai proprietari morosi.
Venivano radiate d'ufficio e basta...

gianlucag
19-08-15, 19:22
in realtà per tutti i veicoli radiati dopo il 92, o il 93 adesso non ricordo, è obbligatoria la comunicazione. http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-96-adempimenti-conseguenti-al-mancato-pagamento-della-tassa-automobilistica.html

GiPiRat
19-08-15, 19:45
La comunicazione all*intestatario tramite raccomandata a/r è obbligatoria dal 1993, come da art. 60 dell*allora nuovo CdS. Torna allo sportello con una stampa dell*articolo presa dal sito dell*ACI e sbattigliela sul muso.

Per quel che riguarda l*impossibilità di presentare opposizione, mi pare nà strunzata, qualunque avvocato la demolirebbe in due minuti!

Ciao, Gino

gianlucag
19-08-15, 19:56
ok, grazie a tutti per l'aiuto! vi farò sapere come va a finire ;)

gianlucag
20-08-15, 12:25
Niente, mi hanno detto che non è più possibile da qualche anno fare opposizione alla radiazione anche dopo la mancata comunicazione. Provvederò quindi con il metodo tradizionale e più dispendioso (restauro, asi etc.) :(

paolos90cv
20-08-15, 13:15
Scusa per la mia errata risposta di prima. Evidentemente avevo fatto confusione invertendo le cose.

Riguardo la risposta che ti hanno dato, ti hanno detto anche la legge di riferimento?
Se non l'hanno fatto, io fossi in te la chiederei, per iscritto...

GiPiRat
20-08-15, 17:19
Niente, mi hanno detto che non è più possibile da qualche anno fare opposizione alla radiazione anche dopo la mancata comunicazione. Provvederò quindi con il metodo tradizionale e più dispendioso (restauro, asi etc.) :(
Come ho già scritto, questa affermazione mi pare assolutamente esagerata e di sicuro, se ti presenti con un avvocato, se la fanno nelle mutande.

Comunque, come ha scritto Paolo, sarebbe bene avere un riferimento normativo per sapere di preciso come è strutturata la cosa. Se ne hai la possibilità, fammelo sapere, anche tramite MP.

Ciao, Gino

gianlucag
20-08-15, 18:26
Ciao ragazzi,
Quello che ho trovato è questo: Bollo auto (tassa automobilistica): radiazione del veicolo | Linea Amica (http://www.lineaamica.gov.it/risposte/bollo-auto-tassa-automobilistica-radiazione-veicolo)

all'ultima riga recita: "Dal 1 gennaio 2013 non è più consentito presentare istanza di opposizione alla radiazione d'ufficio già registrata."

È un sito ufficiale della pa, quindi credo si riferiscano a questo, in più non trovo sui forum notizie di persone che hanno presentato istanza di opposizione dopo il 2013...

GiPiRat
20-08-15, 20:29
Ciao ragazzi,
Quello che ho trovato è questo: Bollo auto (tassa automobilistica): radiazione del veicolo | Linea Amica (http://www.lineaamica.gov.it/risposte/bollo-auto-tassa-automobilistica-radiazione-veicolo)

all'ultima riga recita: "Dal 1 gennaio 2013 non è più consentito presentare istanza di opposizione alla radiazione d'ufficio già registrata."

È un sito ufficiale della pa, quindi credo si riferiscano a questo, in più non trovo sui forum notizie di persone che hanno presentato istanza di opposizione dopo il 2013...

Sì, l'avevo già visto, ma quello non è un riferimento normativo, solo una cosa scritta su una pagina del sito del governo, insomma, non è legge!

Sapessi quante leggi e decreti, anche approvati, non sono mai stati scritti sulla gazzetta ufficiale e, quindi, non sono MAI entrati in vigore!

Ciao, Gino

gianlucag
21-08-15, 09:46
in effetti per un attimo mi ero dimenticato di vivere in Italia e che molto spesso accade quello che hai detto! :) mi sto informando tramite un avvocato, spero di riuscire a risolvere presto altrimenti dovrò procedere col metodo tradizione tramite iscrizione all'asi

burbu
21-09-15, 21:16
Ciao Paolo90cv, come puoi vedere quanto ho già postato in riguardo, nonostante quando mi sono rivolto in sei comuni della zona con tutta la documentazione, nonostante avevo scaricato, anche il decreto legge, la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e le direttive applicative emanate dall' aci in riguardo a questa legge, se ne erano altamente fregati! l'ignoranza, l'ottusità e la superficialità, ecc. ecc. non hanno mai limiti, all'ultimo comune che mi ero rivolto, son andato deciso ed un po arrabbiato, ho chiesto di chiarire con un responsabile, segnandomi il nominativo della persona che avevo davanti allo sportello, dopo aver preso il nominativo del responsabile, ho dichiarato che se non mi prendevano in considerazione la pratica, mi sarei direttamente rivolto al Sindaco, aprendo un esposto, omissione d'atti d'ufficio !! indicata chiaramente dalla documentazione, purtroppo non penso, se tu vai nel tuo comune fai bene, ma non penso proprio che gli serva da lezione e per chi verrà dopo di te, solitamente sono altamente specializzati nel far entrare le nostre lamentele da un'orecchio e farle uscire immediatamente dall'altro. Saluti. devo ricredermi !!:mrgreen: penso che sia servita l'inc....:rabbia: della volta precedente, mi sono rivolto nuovamente in comune, per l'autentica di firma, ET3 demolito, per scrupolo mi son portato, decreto legge, la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e le direttive applicative emanate dall' aci in riguardo a questa legge,:mah: pensavo già di dover nuovamente alzar la voce, :rabbia:per fortuna l'impiegato allo sportello, non ha battuto ciglio, mi ha chiesto la marca da bollo, e la carta d'identità del venditore, son rimasto sorpreso:applauso: penso proprio che si siano aggiornati o la volta precedente è servita !!!:ok::ciao:

GiPiRat
22-09-15, 08:55
devo ricredermi !!:mrgreen: penso che sia servita l'inc....:rabbia: della volta precedente, mi sono rivolto nuovamente in comune, per l'autentica di firma, ET3 demolito, per scrupolo mi son portato, decreto legge, la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e le direttive applicative emanate dall' aci in riguardo a questa legge,:mah: pensavo già di dover nuovamente alzar la voce, :rabbia:per fortuna l'impiegato allo sportello, non ha battuto ciglio, mi ha chiesto la marca da bollo, e la carta d'identità del venditore, son rimasto sorpreso:applauso: penso proprio che si siano aggiornati o la volta precedente è servita !!!:ok::ciao:
Ben fatto! :ok: :applauso:

Ciao, Gino

Gerbi
17-03-16, 14:42
Ciao Gino rispolvero questo post
una domanda:
se sono il proprietario non intestatario e possiedo libretto e complementare originale dopo aver provveduto a fare tutta la procedura di re immatricolazione al Pra,devo pagare i 45 euro alla motorizzazione e a quel punto mi danno l'adesivo con l'aggiornamento per il libretto giusto?!(entro 60 gg)
inoltre devo fare una semplice revisione o un collaudo più rognoso?
mi sembra di capire che debba fare la revisione,non tale caso posso andare anche da un privato?!
grazie

Vespa979
17-03-16, 15:00
Hai reimmatricolato o reiscritto al PRA?
In quest'ultimo caso, io feci una normale revisione in un centro autorizzato.

Gerbi
17-03-16, 15:05
Hai reimmatricolato o reiscritto al PRA?
In quest'ultimo caso, io feci una normale revisione in un centro autorizzato.
Devo sempre farla
la vespa è radiata di ufficio
non ti so rispondere

Vespa979
17-03-16, 15:15
Quindi ancora devi fare tutta la procedura?
Segui le linee guida di Gino, se hai tutti i documenti e targa originale, farai una reiscrizione al PRA, poi dopo aver aggiornato il libretto con i tuoi dati e fatto l'inserimento nel database della motorizzazione, il mezzo potrà effettuare la revisione.
In macanza della targa invece, dovrai reimmatricolare, in questo caso sarà necessario il collaudo presso la motorizzazione.

Gerbi
17-03-16, 15:21
Quindi ancora devi fare tutta la procedura?
Segui le linee guida di Gino, se hai tutti i documenti e targa originale, farai una reiscrizione al PRA, poi dopo aver aggiornato il libretto con i tuoi dati e fatto l'inserimento nel database della motorizzazione, il mezzo potrà effettuare la revisione.
In macanza della targa invece, dovrai reimmatricolare, in questo caso sarà necessario il collaudo presso la motorizzazione.

Ho tutti i documenti:targa originale,libretto e complementare originale.
La vespa l'ho iscritta Asi
la mia domanda però era sapere se dopo averla re immatricolata o re iscritta (scusate ma non capisco la differenza)la revisione posso farla ad un centro autorizzato fuori dalla motorizzazione

Vespa979
17-03-16, 15:29
Ho tutti i documenti:targa originale,libretto e complementare originale.
La vespa l'ho iscritta Asi
la mia domanda però era sapere se dopo averla re immatricolata o re iscritta (scusate ma non capisco la differenza)la revisione posso farla ad un centro autorizzato fuori dalla motorizzazione

Nel tuo caso è una reiscrizione (la reimmatricolazione avverrebbe con una nuova targa), quindi come ho scritto sopra, dopo che feci tutta la procedura,PRA +Motorizzazione, la revisione la effetuai presso un officina autorizzata alle revisioni.

GiPiRat
17-03-16, 15:33
Ho tutti i documenti:targa originale,libretto e complementare originale.
La vespa l'ho iscritta Asi
la mia domanda però era sapere se dopo averla re immatricolata o re iscritta (scusate ma non capisco la differenza)la revisione posso farla ad un centro autorizzato fuori dalla motorizzazione
Secondo il decreto ministeriale e relativa circolare esplicativa, la prima revisione va fatta sempre in motorizzazione, com'è spiegato nel primo post, ma in alcune sedi di motorizzazione, una volta fatta la nuova intestazione del libretto ed aggiornato il database, la revisione si può fare anche in qualunque centro autorizzato (sbagliando! :roll: Ma, si sa, ogni sede fa un po' come gli pare).

Ti consiglio di chiedere direttamente allo sportello della motorizzazione, una volta espletata la procedura.

Ciao, Gino

Gerbi
19-03-16, 22:01
Grazie delle risposte siete molto gentili!!

Luxdelux
09-04-16, 06:52
Buongiorno ragazzi, sono Luciano, ho appena finito di restaurare la mia Vespa e son qui a chiedervi consulenza😁. Mi sono imbattuto in una Vespa GT 125 VNL1T, un modello fatto solo per l'esportazione.....non riesco a trovare la scheda tecnica completa da nessuna parte, potreste aiutarmi? Che sono lo sbalzo anteriore e lo sbalzo posteriore? La Vespa è demolita e sto compilando il modulo per la riammissione in circolazione. grazie mille.

Luxdelux
09-04-16, 10:04
Sbalzi misurati, qualcuno può aiutarmi sull'IGM? Sul telaio non si legge bene...
Grazie

GiPiRat
09-04-16, 10:50
Sbalzi misurati, qualcuno può aiutarmi sull'IGM? Sul telaio non si legge bene...
Grazie
Devi rivolgerti alla Piaggio: http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio
(http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)
Ma la vespa risulta radiata d'ufficio dal PRA in Italia?

Ciao, Gino

Luxdelux
09-04-16, 17:31
Devi rivolgerti alla Piaggio: http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio
(http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)
Ma la vespa risulta radiata d'ufficio dal PRA in Italia?

Ciao, Gino


Ciao,
La Vespa è stata demolita in Italia nel 1994

GiPiRat
09-04-16, 17:46
Ciao,
La Vespa è stata demolita in Italia nel 1994
Allora l'omologazione dev'essere già disponibile alla motorizzazione.

Ciao, Gino

Luxdelux
10-04-16, 10:39
Allora l'omologazione dev'essere già disponibile alla motorizzazione.

Ciao, Gino

Quindi, se chiedo una copia del libretto alla Motorizzazione di Pesaro, dovrebbero averla? Io vivo nella provincia di Bari, provo a mandare una mail e speriamo che mi rispondano....
Grazie mille Gino!
Ciao Luciano.

GiPiRat
10-04-16, 17:55
Quindi, se chiedo una copia del libretto alla Motorizzazione di Pesaro, dovrebbero averla? Io vivo nella provincia di Bari, provo a mandare una mail e speriamo che mi rispondano....
Grazie mille Gino!
Ciao Luciano.
Non puoi avere un duplicato del libretto perché la vespa è demolita e va reimmatricolata (la procedura la trovi al primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-quot-di-origine-sconosciuta-quot-procedura ), ma puoi chiedere una copia del registro di prima immatricolazione, sperando che lì sia stata segnata l'omologazione. Al PRA puoi chiedere un estratto cronologico.

Ciao, Gino

sbryan
11-01-17, 13:00
Buongiorno,


Ho una vespa 125 radiata d'ufficio che rientra nella casistica 2.2 del primo post (cioè sono proprietario non intestatario, ho libretto e targa ma non ho il foglio complementare).

Ho acquistato la vespa radiata d'ufficio a mia volta da un proprietario non intestatario con atto di vendita con firma autenticata in comune (e marca da bollo di 16.00 eur).
Dopo aver iscritto la vespa al registro storico FMI ed aver ricevuto il certificato di rilevanza storica e collezionistica mi sono recato in commissariato per la denuncia di smarrimento del foglio complementare.

Secondo il poliziotto non posso fare la denuncia perche' sono proprietario non intestatario e a mia volta ho acquistato la vespa da un proprietario non intestatario. Il mio nome non figura sul libretto e quindi non posso depositare la denuncia.

Mi spiego meglio, la vespa a libretto è intestata al soggetto "A", ed il mio atto di vendita fatto in comune con marca da bollo è tra un soggetto "B" che la vende a "C" (che sarei io).

Potreste darmi un consiglio? ho cercato un po nel forum ma non ho trovato nessun caso precedente.

Ringrazio chiunque possa fornirmi un consiglio in merito!

screecit
11-01-17, 14:29
smarrimento = perdita di qualcosa Ne consegue che mi sembra di aver capito che tu non hai perso nulla .Forse altri hanno perso il foglio complementare .Io credo che sia questo il motivo per cui il poliziotto non accetta la tua denuncia di smarrimento. Incorreresti nel reato di falso .Se hai garanzia che il foglio complementare è stato smarrito chiedi al polizziotto di fare se possibile la denuncia di smarrimento in questi termini : " io sottoscritto dichiaro che tizio (e non tu perché non è vero che sei tu lo smarritore ) ha smarrito il foglio complementare.Aggiungo anche che la garanzia che il foglio complementare è stato smarrito io me la farei fare per iscritto.

senatore
11-01-17, 14:38
Bisogna vedere cosa hai dichiarato tu al poliziotto.
Avresti dovuto dire che avevi tutti i documenti, foglio complementare compreso, ma che non lo trovi più e, quindi, sei tu che l'hai smarrito.
Che tu non sia l'intestatario, non ha importanza, perchè il mezzo non è più iscritto al PRA.
Se fosse regolarmente iscritto al PRA, allora sì che la denuncia di smarrimento la dovrebbe fare l'intestatario.

sbryan
11-01-17, 14:45
Intanto vi ringrazio per le risposte. In questura ho provato a dichiarare che il foglio complementare è stato smarrito da me in data e luogo sconosciuto. Ho mostrato al poliziotto l'atto di vendita ed il libretto ma il problema è che secondo lui non posso denunciare lo smarrimento dal momento che né io né la persona da cui l'ho comprata siamo proprietari intestatari.

senatore
11-01-17, 15:05
Secondo me, non sanno cosa stanno dicendo.
Comunque, aspettiamo la risposta di GiPiRat.

GiPiRat
11-01-17, 18:40
Come ti ho già risposto in MP, è comunque strano che in questura ti abbiano fatto storie, perché in genere sono i più preparati, in quanto ricevono più denunce.

Hai due possibilità: o ritorni in questura a fare la denuncia quando c'è un altro addetto, oppure ti rivolgi ad un'altra FdO (vigili urbani, polizia stradale e, come ultima possibilità, i carabinieri).

In ogni caso, stampati la Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003, di cui trovi un estratto nella procedura, le parti che ti interessano sono la parte sottolineata in verde e la tabella 4, e portala con te, in caso facessero i difficili. La trovi qui: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=74
(http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=74)
Un veicolo radiato d'ufficio o, comunque, non regolarmente iscritto al PRA: NON HA INTESTATARIO, in quanto può essere di chiunque se ne dichiari proprietario, a maggior ragione se ha una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata che lo dimostra, anche se chi ha venduto non è il vecchio intestatario!

Ciao, Gino

P.S.: naturalmente ha ragione senatore dicendo che devi denunciare la perdita come se l'avessi fatta tu stesso e tu hai fatto bene a presentare una denuncia in tal senso, certo, la cosa migliore sarebbe stata che la denuncia la facesse il venditore prima di vendere.

sbryan
11-01-17, 19:31
Ciao GiPiRat, grazie davvero per la cortese risposta.

Sono d'accordissimo con te su tutto quello che dici. Sono andato li con le stesse idee comunque domani riprovo...ma la vedo dura, credo che dovrò cambiare fdo.
Dovrei rientrare nella tabella allegata numero 2 (ho sia la carta di circolazione che la targa, manca il foglio complementare).

Un' ultima domanda esiste qualche articolo che dimostri che una volta che il veicolo è radiato d'ufficio la proprietà è di chi se ne dichiara proprietario?

Speriamo bene, altrimenti domani vado dai carabinieri..

GiPiRat
11-01-17, 20:29
Sì, tu ricadi nella casistica della tabella 2, ma è dalla tabella 4 si evince che puoi fare denuncia di smarrimento per la carta di circolazione, quindi puoi farla anche per il foglio complementare (la circolare è del DTT, non del PRA, ecco perché non è menzionato il caso della mancanza del foglio complementare).

Non esiste un articolo che dice che un veicolo non regolarmente iscritto al PRA è di chiunque se ne dichiari proprietario e lo detenga (sino a prova contraria), se non accenni come quello nella circolare in questione (la più esplicita). Ma una vespa è un "bene mobile registrato" e, come tale, deve seguire regole particolari attinenti alla trascrizione del passaggio di proprietà nel pubblico registro automobilistico, come da artt. 93 e 94 del CdS ma, nel momento in cui non è più iscritto al PRA, per qualunque motivo, diviene un oggetto qualsiasi, come un ferro da stiro, per cui è di chiunque se ne dichiari proprietario e possa dimostrarlo, con, per esempio, una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata, condizione sine qua non per poterlo regolarizzare reiscrivendolo al PRA!

Del resto, esiste una circolare dell'ACI-PRA sulle autentiche di firma che specifica (alla fine di pag. 8 ) che l'autenticatore deve limitarsi a verificare l'autenticità dell'identità di chi firma, senza sindacare sul testo dell'atto: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=436

Ciao, Gino

P.S.: vai dai Carabinieri come ultima risorsa, sono i più duri da convincere. :roll:

senatore
11-01-17, 21:42
Io cambierei luogo in cui fare la denuncia.:roll:
Sicuramente, dove sei già stato, non avranno intenzione di fare retromarcia, altrimenti farebbero una figurina.:nono:

Ignaz
11-01-17, 21:56
.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

lucag63
12-01-17, 08:51
ciao Gino. una domanda...per reimmatricolare una vespa demolita con causale 53 ( demolita volontariamente) ci possono essere dei problemi? è stata demolita nel 95...

GiPiRat
12-01-17, 12:22
ciao Gino. una domanda...per reimmatricolare una vespa demolita con causale 53 ( demolita volontariamente) ci possono essere dei problemi? è stata demolita nel 95...
Nessun problema, trovi la procedura al primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-quot-di-origine-sconosciuta-quot-procedura

Ciao, Gino

lucag63
12-01-17, 12:46
Nessun problema, trovi la procedura al primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-quot-di-origine-sconosciuta-quot-procedura

Ciao, Gino
grazie Gino..[emoji106]

lucag63
14-01-17, 14:09
ciao Gino sono dinuovo qui per un problema...stamattina sono andato a vedere una vespa..doveva essere una vnb1t.. in effetti sul libretto c'è scritto vnb1..controllo il telaio e sorpresa...leggo vnb2t...controllo il motore..vnb2m.. il numero di telaio è uguale..inizia con 16...quindi compatibile
con la vnb2...(ho guardato i dati matricolari..) ma sul libretto è vnb1..cosa può essere successo..cosa si può fare..?come si può risolvere?grazie in anticipo..

GiPiRat
14-01-17, 17:24
ciao Gino sono dinuovo qui per un problema...stamattina sono andato a vedere una vespa..doveva essere una vnb1t.. in effetti sul libretto c'è scritto vnb1..controllo il telaio e sorpresa...leggo vnb2t...controllo il motore..vnb2m.. il numero di telaio è uguale..inizia con 16...quindi compatibile
con la vnb2...(ho guardato i dati matricolari..) ma sul libretto è vnb1..cosa può essere successo..cosa si può fare..?come si può risolvere?grazie in anticipo..
Ma il numero di telaio sul libretto corrisponde a quello sul telaio? A parte la sigla, ovviamente. Se sì, allora si tratta di un "errore materiale", cioé dell'errore dell'impiegato che ha compilato il libretto e forse anche i dati d'immatricolazione (si dovrebbero controllare anche quelli).

Purtroppo le VNB1 e VNB2 sono le uniche VNB che hanno i numeri di telaio progressivi che cominciano per 01001, quindi non è possibile dimostrare che non possono esserci due vespe con lo stesso numero, come accade per le altre VNB, ma è possibile chiedere alla Piaggio i 2 certificati d'origine per stabilire l'anno di costruzione, così da intuire quale delle due è più vicina come immatricolazione, ma, soprattutto, la provincia in cui la Piaggio ha consegnato la vespa.

Fammi sapere.

Ciao, Gino

lucag63
14-01-17, 18:03
Ma il numero di telaio sul libretto corrisponde a quello sul telaio? A parte la sigla, ovviamente. Se sì, allora si tratta di un "errore materiale", cioé dell'errore dell'impiegato che ha compilato il libretto e forse anche i dati d'immatricolazione (si dovrebbero controllare anche quelli).

Purtroppo le VNB1 e VNB2 sono le uniche VNB che hanno i numeri di telaio progressivi che cominciano per 01001, quindi non è possibile dimostrare che non possono esserci due vespe con lo stesso numero, come accade per le altre VNB, ma è possibile chiedere alla Piaggio i 2 certificati d'origine per stabilire l'anno di costruzione, così da intuire quale delle due è più vicina come immatricolazione, ma, soprattutto, la provincia in cui la Piaggio ha consegnato la vespa.

Fammi sapere.

Ciao, Gino
si il numero di telaio corrispondente..e pure la targa .. e chi la vende è il secondo proprietario..che la prese anni fa..man una volta non controllavano queste cose?

GiPiRat
14-01-17, 18:23
si il numero di telaio corrispondente..e pure la targa .. e chi la vende è il secondo proprietario..che la prese anni fa..man una volta non controllavano queste cose?
I controlli vengono effettuati solo durante collaudi e revisioni, all'immatricolazione o al cambio di proprietario è difficile che avvenga perchè si svolge tutto allo sportello, senza il veicolo, ecco perché si devono sempre controllare i documenti quando si ritirano.

Quando ho reimmatricolato la mia Rally 180 ho fatto rifare la carta di circolazione 3 volte, perché prima hanno sbagliato una cosa e poi un'altra! :azz:

Ciao, Gino

lucag63
14-01-17, 18:25
questa è la foto del libretto..guardando i dati matricolari se fosse una vnb1 con quel telaio sarebbe del 59..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170114/dc67e27acbe33fe6c2be4f120adb0f2d.jpg

GiPiRat
14-01-17, 18:32
Non riesco a distinguere, ma immagino che anche per il motore sia segnata la sigla VNB1M (veniva segnato questo anche per tutte le altre VNB, per un errore di lettura della scheda tecnica omologativa! :azz: ).

Prova a chiedere un'ispezione in motorizzazione della scheda d'immatricolazione, per vedere se, almeno lì, è segnata la sigla giusta.

Ciao, Gino

lucag63
14-01-17, 18:41
Non riesco a distinguere, ma immagino che anche per il motore sia segnata la sigla VNB1M (veniva segnato questo anche per tutte le altre VNB, per un errore di lettura della scheda tecnica omologativa! :azz: ).

Prova a chiedere un'ispezione in motorizzazione della scheda d'immatricolazione, per vedere se, almeno lì, è segnata la sigla giusta.

Ciao, Gino
si pure la sigla del motore...vnb1m..

lucag63
22-01-17, 09:49
ciao Gino...pensavo...sepre per la vnb2 intendo...se si denunciasse lo smarrimento del libretto..e del certificato di proprietà..visto che il proprietario si conosce..si eviterebbe la burocrazia della motorizzazione.. cosa ne pensi?

GiPiRat
22-01-17, 19:16
ciao Gino...pensavo...sepre per la vnb2 intendo...se si denunciasse lo smarrimento del libretto..e del certificato di proprietà..visto che il proprietario si conosce..si eviterebbe la burocrazia della motorizzazione.. cosa ne pensi?
Non la eviti, semmai la aumenti, tanto sempre dalla motorizzazione devi passare e, comunque, se i dati d'immatricolazione sono quelli, cosa credi che scrivano sul duplicato?

Ciao, Gino

lucag63
22-01-17, 19:27
Non la eviti, semmai la aumenti, tanto sempre dalla motorizzazione devi passare e, comunque, se i dati d'immatricolazione sono quelli, cosa credi che scrivano sul duplicato?

Ciao, Gino
ma se è stato solo un'errore dell'impiegato..? ma sull'estratto. cronologico..viene fuori che modello è?

GiPiRat
22-01-17, 20:11
Se l'errore è stato commesso in motorizzazione, al PRA quello ricevono e quello scrivono. Mi pareva di averti già scritto di fare una verifica in motorizzazione e vedere cosa risulta sulla scheda di prima immatricolazione.

Ciao, Gino

lucag63
22-01-17, 20:20
Se l'errore è stato commesso in motorizzazione, al PRA quello ricevono e quello scrivono. Mi pareva di averti già scritto di fare una verifica in motorizzazione e vedere cosa risulta sulla scheda di prima immatricolazione.

Ciao, Gino
ok grazie Gino..faremo così..

lucag63
27-01-17, 22:42
Se l'errore è stato commesso in motorizzazione, al PRA quello ricevono e quello scrivono. Mi pareva di averti già scritto di fare una verifica in motorizzazione e vedere cosa risulta sulla scheda di prima immatricolazione.

Ciao, Gino
ciao Gino.. il venditore della vespa mi ha detto che stamattina è andato in motorizzazione e gli hanno risposto che su quella vespa non si trova nessuna scheda di prima immatricolazione..possibile?? oppure vuole mollarmi la patata bollente??

GiPiRat
28-01-17, 16:47
Al PRA in che anno risulta immatricolata la vespa?

Ciao, Gino

lucag63
28-01-17, 16:49
Al PRA in che anno risulta immatricolata la vespa?

Ciao, Gino
22/5/ 1961..

GiPiRat
28-01-17, 16:57
22/5/ 1961..
Ed allora DEVONO avere il registro in motorizzazione. Se non ce l'hanno perché è andato distrutto, te lo devono dire. Eventualmente fai una richiesta per iscritto (raccomandata a/r).

Ciao, Gino

lucag63
28-01-17, 17:01
Ed allora DEVONO avere il registro in motorizzazione. Se non ce l'hanno perché è andato distrutto, te lo devono dire. Eventualmente fai una richiesta per iscritto (raccomandata a/r).

Ciao, Gino
ok..grazie Gino..

lucag63
29-01-17, 09:43
ciao Gino..ancora una domanda.. facendo la richiesta per iscritto.. tramite raccomandata..a quale ufficio della motorizzazione devo indirizzarla?grazie per la pazienza..

GiPiRat
29-01-17, 13:30
Alla sede provinciale alla quale ti sei rivolto, inoltre, puoi anche mandarla, per conoscenza, alla direzione territoriale: http://www.mit.gov.it/mit/site.php?o=vh&id_cat=249

Ciao, Gino

lucag63
29-01-17, 16:28
Alla sede provinciale alla quale ti sei rivolto, inoltre, puoi anche mandarla, per conoscenza, alla direzione territoriale: http://www.mit.gov.it/mit/site.php?o=vh&id_cat=249

Ciao, Gino
grazie ancora!![emoji106]

Danie
01-02-17, 21:26
Ciao Gino, (o chi per esso) ho un dubbio sulla compilazione della dichiarazione di preprietà per l'iscrizione al FMI. Espongo il mio caso: dall'estratto cronologico la vespa in questione risulta immatricolata nel 1960 a favore di mia madre poi nel 1981 è stata venduta a mio zio che l'ha usata per qalche anno poi nel 1998 è stata "cancellata d'ufficio". Adesso me l'ha data GRATUITAMENTRE. Evengo al punto: nel docomento io devo dichiare di esserne il proprietario, ma devo anche dichiarare l'intestatario.......... dalla visura risulta che l'ultimo intestatario era mio zio. Domanda: ma che senso ha visto che nella visura la vespa è stata cancella quindi legalmente l'ultimo proprietario o intestatario, non è nessuo. Non riesco a capire questo cortocircuito tra intestatario e proprietario. Riassumendo ho il dubbio che se dichiaro che mio zio è inestatario e io proprietario, mi si dica che la dichiarazione non è valida. Scusate se mi sono dilungato.

GiPiRat
02-02-17, 12:05
La dichiarazione è perfettamente valida, anche se l'intestatario fosse uno sconosciuto o tua madre e tu il proprietario, sarebbe sempre valida, perché è un'autocertificazione e, se dichiari il falso, sono cavoli tuoi.

Se hai una visura o un'estratto cronologico, allegane una copia.

Ciao, Gino

Danie
02-02-17, 20:27
Ha si grazie, comunque ho parlato con l'ing. Esofago, che sarà lui a rdigere la pratica, e mi ha detto, giustamente come pensavo, di omettere la voce che riguarda il fatidico intestatario.

GiPiRat
02-02-17, 20:31
Bhà, io l'ho sempre messo e non ho mai avuto problemi.

Ciao, Gino

lucag63
07-02-17, 08:49
ciao Gino...sono dinuovo qui ad approfittare della tua conoscenza in materia...una vespa demolita..dall' estratto cronologico riulta demolita nel 1995..demolizione volontaria..si può reimmatricolare e quindi targare?

lucag63
07-02-17, 09:06
ciao Gino...sono dinuovo qui ad approfittare della tua conoscenza in materia...una vespa demolita..dall' estratto cronologico riulta demolita nel 1995..demolizione volontaria..si può reimmatricolare e quindi targare?
scusa Gino.. sono un cretino..ti avevo già chiesto..scusa ancora..

GiPiRat
07-02-17, 19:17
ciao Gino...sono dinuovo qui ad approfittare della tua conoscenza in materia...una vespa demolita..dall' estratto cronologico riulta demolita nel 1995..demolizione volontaria..si può reimmatricolare e quindi targare?
Sì, ma non va reiscritta al PRA, va reimmatricolata. Altra procedura: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-quot-di-origine-sconosciuta-quot-procedura

Ciao, Gino

lucag63
07-02-17, 19:33
Sì, ma non va reiscritta al PRA, va reimmatricolata. Altra procedura: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-quot-di-origine-sconosciuta-quot-procedura

Ciao, Gino
si ho letto Gino..grazie ancora e scusa..