Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro PX 125 E Arcobaleno - 1985 - Foto



alelocate
07-02-11, 17:15
Ecco un po' di foto.
La vespa è stata di un tizio dall' 85 al 90
poi è passata nelle mie mani.
in 5 anni comunque ha trovato il tempo per fare danni
(tipo verniciare di un colore non originale).

Il primo round di
plastiche (recuperata sella originale, pedana di plastica, paraspruzzi posteriore, faro anteriore) e
lavoretti meccanici (sistemata chiavella, revisionato carburatore, rettificato cilindro, marmitta nuova) l'ho fatto l'anno scorso, comunque quest'anno mi sono trovato (nonostante la vespa sia tutto sommato messa bene visti i suoi 25.000km alle spalle) a doverla restaurare ed iscrivere all' FMI perchè la regione ha deciso che le vespe non possono circolare in Lombardia.
In genere cerco di astenermi da commenti inflazionati ma una cosa sola la voglio dire: Regione Lombardia FATE CACARE. Pensate ai quintali di gasolio bruciati dagli impianti di riscaldamento, infatti una Domenica di blocco a milano e il livello di polveri sottili è addirittura aumentato.

Tornando a noi:
la vespa era così
http://img156.imageshack.us/img156/7/img0094ao.jpg
http://img638.imageshack.us/img638/6172/img0095q.jpg




Questi sono i passaggi di una Domenica "bestiale":mrgreen:

http://img560.imageshack.us/img560/7758/img0570v.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/1218/img0572hs.jpg
http://img155.imageshack.us/img155/345/img0574bs.jpg

Questa di seguito è la porcata del cicalino delle frecce
http://img717.imageshack.us/img717/2324/img0582gc.jpg
http://img46.imageshack.us/img46/2476/img0583l.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/475/img0586c.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/9858/img0587ow.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/1496/img0589l.jpg
http://img52.imageshack.us/img52/6590/img0590dy.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/2658/img0591mw.jpg
http://img218.imageshack.us/img218/8929/img0592o.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/8183/img0593c.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/809/img0594l.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/1051/img0596e.jpg
http://img201.imageshack.us/img201/1209/img0597ju.jpg
http://img140.imageshack.us/img140/9080/img0603c.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/9062/img0604fo.jpg




Tornerà bianco 1001M originale.
Comincio con qualche domanda:
1. L'ammortizzatore davanti è a molla a vista. Non mi quadra. Vero?
2. La frizione in 2 o su di giri in partenza, strappa. Devo stortare leggermente i dischi di metallo? In che modo?
3. Dove faccio restaurare il contakm a Milano?
4. Dove trovo un nonladro per la verniciatura sempre a Milano?
5. secondo voi è indispensabile sabbiare? Io eviterei, c'è pochissima ruggine.
6. l'impianto elettrico è ok ma il filo marrone che arriva alla bobina è conciato male, sembrerebbe solo nella parte finale. Avrei voglia di fare un controllo e tagliare/saldare dove occorre....oppure mi consigliate di cambiare tutto? 62€!
7. ho bisogno di un solvente dove pucciare le varie viterie e ripulirle, quale prendo?
8. come si toglie il blocchetto della chiave di accensione?
9. ho trovato il kit di guaine nere anzichè grigie, cosa ne dite?

Questa è la lista della spesa, se volete modificate a vostro piacimento :D


TARGHETTA ANTERIORE VESPA PX 125 150 200 E ARCOBALENO (IO CE L HO CON LA SCRITTA BIANCA, DEVE ESSERE CROMATA VERO?

TARGHETTA COFANO COFANI VESPA PX 125 ARCOBALENO PX125E ARCOBALENO

GEMMA FANALE FARO POSTERIORE VESPA PX ARCOBALENO 125

SERIE DISCHI FRIZIONE FERODO VESPA PX 125 150 - ARCOBALENO (MEGLIO FERODO O ORIGINALI)

TARGHETTA MASCHERINA ANTERIORE VESPA PX ARCOBALENO 125

GRIGLIA GRIGIA MASCHERINA COPRISTERZO VESPA PX 125 150 (GRIGIA NON NERA O CROMATA)

BORDO SCUDO BORDOSCUDO PLASTICA PER VESPA PX T5 125 (PLASTICA EFFETTO CROMATO)

GOMMINO PEDALE AVVIAMENTO VESPA PX - GT - GTR - T5

SCUDETTO COPRISTERZO AD INCASTRO PER VESPA PX PK

ANELLO O RING COPERCHIO FRIZIONE VESPA PX 125 150 200

GANASCE FRENO ANTERIORI VESPA PX PK SPRINT GS 125 150

GUARNIZIONE SUGHERO SERBATOIO VESPA 125 150 PX SPRINT

SERIE COPPIA MANOPOLE VESPA PX 125 150 200 ARCOBALENO

COPERCHIO MOZZO FORCELLA VESPA GRIGIO PX 125-150-200 (GRIGIO!!)

KIT FILI CAVI CAMBIO FRIZIONE VESPA PX 125 150 200 T5 (NERI?)



Grazie per ora dell'attenzione, vi terrò aggiornati ;)
Ale

alelocate
10-02-11, 12:09
Wow che riscontro

alelocate
11-02-11, 11:48
Comincio con qualche domanda:
1. L'ammortizzatore davanti è a molla a vista. Non mi quadra. Vero?
2. La frizione in 2 o su di giri in partenza, strappa. Devo cambiare per forza i parastrappi?
3. Dove faccio restaurare il contakm a Milano?

6. l'impianto elettrico è ok ma il filo marrone che arriva alla bobina è conciato male, sembrerebbe solo nella parte finale. Avrei voglia di fare un controllo e tagliare/saldare dove occorre....oppure mi consigliate di cambiare tutto? 62€!
7. ho bisogno di un solvente dove pucciare le varie viterie e ripulirle, quale prendo?
8. come si toglie il blocchetto della chiave di accensione?
9. ho trovato il kit di guaine nere anzichè grigie, cosa ne dite?

Ragazzi ho bisogno di voi.
I tempi stringono, oggi pomeriggio porto la vespa dal carrozziere,
potreste gentilmente aiutarmi a trovare le risposte alle domande qui sopra?
Grazie gente.

Ivan et3
11-02-11, 12:32
Ti aiuto per quel poco che anche io ne so, poichè anche io sto restaurando il mio px.


In genere cerco di astenermi da commenti inflazionati ma una cosa sola la voglio dire: Regione Lombardia FATE CACARE. Pensate ai quintali di gasolio bruciati dagli impianti di riscaldamento, infatti una Domenica di blocco a milano e il livello di polveri sottili è addirittura aumentato.
Questo te lo straquoto!!!

Tornerà bianco 1001M originale.
Comincio con qualche domanda:
1. L'ammortizzatore davanti è a molla a vista. Non mi quadra. Vero? Esatto, dovrebbe avere il fodero, se cerchi in internet o comunque su siti di vendita vedi la foto.
2. La frizione in 2 o su di giri in partenza, strappa. Devo stortare leggermente i dischi di metallo? In che modo? Non lo so
3. Dove faccio restaurare il contakm a Milano? C'è una guida qui sul forum per conta km px, potresti provarci da solo ;-)
4. Dove trovo un nonladro per la verniciatura sempre a Milano? A Milano non so, ma che intendi per non ladro? Se vuoi una cosa fatta bene, conta che solo per la verniciatura secondo me ti vanno almeno 500€
5. secondo voi è indispensabile sabbiare? Io eviterei, c'è pochissima ruggine. Se non c'è ruggine no, puoi evitare.
6. l'impianto elettrico è ok ma il filo marrone che arriva alla bobina è conciato male, sembrerebbe solo nella parte finale. Avrei voglia di fare un controllo e tagliare/saldare dove occorre....oppure mi consigliate di cambiare tutto? 62€! Io son sempre propenso a sostituire il tutto, può sembrare buono, ma magari i fili sono seccati e una volta finita poi potrebbe darti problemi e devi sistemare il tutto. Non lamentarti, il mio costa 90€!!!
7. ho bisogno di un solvente dove pucciare le varie viterie e ripulirle, quale prendo? Benzina
8. come si toglie il blocchetto della chiave di accensione? Ho chiesto anche il per il pezzo in plastica, il blocchetto in se non so, forse solo trapanando :-(
9. ho trovato il kit di guaine nere anzichè grigie, cosa ne dite? Se vuoi la perfezione segui il tutto, altrimenti non penso sia un problema.


GUARNIZIONE SUGHERO SERBATOIO VESPA 125 150 PX SPRINT Perchè in sughero? La mia arcobaleno ce l'ha in gomma. :mah:

Ale

alelocate
13-02-11, 08:49
Ciao ivan grazie delle risposte.
La vespa e già in carrozzeria, provvederò ad acquistare l ammo anteriore.
Conta km lo restaurerei io ma di mettere del plexiglas che potrebbe ingiallire o una non perfetta aderenza che potrebbe far entrare umidità mi darebbe un Po fastidio ...

Io carrozziere mi ha detto che i codici vernice che si trovano in rete sono tutti sbagliati, ne dedico che nn usa prodotti Max meyer....mi devo preoccupare?

E tanto diverso il bianco Dolomiti dal biancospino?

Grazie ancora e buona domenica
Ale

gluglu
13-02-11, 09:29
Io carrozziere mi ha detto che i codici vernice che si trovano in rete sono tutti sbagliati, ne dedico che nn usa prodotti Max meyer....mi devo preoccupare? E tanto diverso il bianco Dolomiti dal biancospino?


:shock: Strano...
Non conosco il bianco Dolomiti, ma per quel che mi riguarda, anche quando ho acquistato prodotti di altre marche, in colorificio ho sempre indicato il codice colore max meyer. Il coloraio poi, mi forniva il colore con un codice diverso, trattandosi di altre marche, ma con la stessa denominazione. Per evitare sorprese alla fine, io qualche chiarimento in più al carrozziere lo chiederei.

:ciao:

alelocate
13-02-11, 10:12
Mi sa che e come dici te, loro hanno dei loro riferimenti per i codici, mi ha detto che nel 1985 non c'era il biancospino ma un altro bianco tendente un Po piu sul blu..

Come lavo il motore: con lancia/solventi non rischio che mi entri roba nel carter? E se ci entra?

La pinna sul parafango davanti e la pedanina di plastica devono essere grigio chiaro o scuro? Il coprimolleggio davanti e grigio chiaro giusto?

Il serbatoio lo devo fare nero opaco?

Per cambiare i parastrappi devo aprire il
Motore o basta la frizione?

Grazie a tutti mi siete di grande aiuto
Vedrete rinascere un gioiellino:mavieni:

gluglu
13-02-11, 21:21
Mi sa che e come dici te, loro hanno dei loro riferimenti per i codici, mi ha detto che nel 1985 non c'era il biancospino ma un altro bianco tendente un Po piu sul blu.. Può essere, sarà appunto il Dolomiti che io però non conosco. Prima però documentati per evitare sorprese.

Come lavo il motore: con lancia/solventi non rischio che mi entri roba nel carter? E se ci entra? nafta, diluente nitro, pennello, aria compressa e tanta pazienza. Ripeti l'operazione se necessario più e più volte. Se hai intenzione aprirlo e revisionarlo allora usa l'idropulitrice, altrimenti meglio evitare a mio parere.

La pinna sul parafango davanti e la pedanina di plastica devono essere grigio chiaro o scuro? Il coprimolleggio davanti e grigio chiaro giusto? Il serbatoio lo devo fare nero opaco? non sono sicuro, passo la palla a qualcuno che ha una risposta certa. La mia è pre-arcobaleno

Per cambiare i parastrappi devo aprire il Motore o basta la frizione? Devi aprire il motore e a quel punto io penserei seriamente ad una "revisionatina" almeno cuscinetti guarnizioni e paraoli.

:ciao:

alelocate
14-02-11, 18:43
Grazie ancora.:ok:
La vespa ha pochi km 20.000 circa e va benissimo, per gli strappi faccio così: cambio per ora i dischi nella speranza che siano quelli....quindi pulisco bene il motore (senza lancia). Va bene lo stesso la benza come diceva Ivan?

Ripropongo la domanda restante a tutti:
La pinna sul parafango davanti e la pedanina di plastica devono essere grigio chiaro o scuro? Il coprimolleggio davanti e grigio chiaro giusto? Il serbatoio lo devo fare nero opaco?


Ciao a tutti

stelladrago
15-02-11, 14:09
Ciao alelocate io posso aiutarti solo in una cosa...
l'impianto elettrico della px è veramente un gioco da ragazzi, te la cavi con 20 euro di spesa al massimo.
3.50 mt di cavo per ogni colore da 1 mm va benissimo, 30 faston grandi, 30 piccoli, 15 stretti, 2 rotoli di nastro auto-restringente.e poi vai su google, e cerchi il tuo impianto elettrico.
io ho fatto così e ho risparmiato la bellezza di 60 euro.
spero di esserti stato utile. alla prossima.:mrgreen:

alelocate
15-02-11, 15:33
Ciao stelladrago
Grazie, infatti faro piu o meno così nel senso che ricostruisco il mio, ho fatto un paio d anni di elettrauto quindi mi arrangio :)

eekkoo
15-02-11, 16:54
:orrore: ma come hai fatto a fare quella foto dall' alto della vespa?? hai messo l' autoscatto e hai lanciato in aria la macchina fotografica??!!:risata::risata:

gluglu
15-02-11, 20:42
La vespa ha pochi km 20.000 circa e va benissimo, per gli strappi faccio così: cambio per ora i dischi nella speranza che siano quelli....quindi pulisco bene il motore (senza lancia). Va bene lo stesso la benza come diceva Ivan?


La benza va benissimo.

Per quel difetto...Prova con la frizione, magari risolvi. E se non è quella che fai, tiri giù il motore per rimetterci mano? Il motore è smontato, il telaio verrà riverniciato, a questo punto potresti pensare ad una revisionatina, almeno cuscinetti, O-R, parastrappi, paraoli e guarnizioni. Se hai un minimo di manualità, di attrezzatura, tempo ed un posto adeguato dove farlo, pensaci...;-)
:ciao:

alelocate
15-02-11, 21:00
Hai ragione ma c e un problema
Se non iscrivo la vespa a reg storico (90 gg per la pratica) non posso circolare per le limitazioni
Quindi se apro il motore finisce che le foto le faccio a marzo
e tra una balla e l altra la vespa la potrò usare a settembre :(

MimminoAlbe
15-02-11, 21:19
Hai ragione ma c e un problema
Se non iscrivo la vespa a reg storico (90 gg per la pratica) non posso circolare per le limitazioni
Quindi se apro il motore finisce che le foto le faccio a marzo
e tra una balla e l altra la vespa la potrò usare a settembre :(


non puoi avere fretta perchè farai un lavoro non ad hoc e tra un po' di tempo te ne pentirai perchè sarai punto ed a capo.
le guarnizioni del telaio sono nere,non grigie...il registro storico ti boccerebbe comunque la pratica.
se guardi su internet foto di vespe arcobaleno iscritte ai registri potrai confrontare i colori delle varie parti che ti interessano.
per il colore del telaio c'è il database sia qui su Vesparesources che su siti come scooterhelp se non ricordo male.
per il parastrappi devi aprire il motore e qui, come prima, ti dico di non avere fretta e fare tutto il necessario! se no come me, devi rifare il motore dopo 2 anni e mezzo dalla revisione quasi totale....
sia per il parastrappi che per il contakm trovi delle guide ottime in giro sul forum (io ho guardato anche i tutorial di altri forum per capire più metodi possibili:Lol_5:). già questo ti farà risparmiare un bel po' di soldi ed acuirà la tua passione per la vespa!

MimminoAlbe
15-02-11, 21:21
...già questo ti farà risparmiare un bel po' di soldi ed acuirà la tua passione per la vespa!


tieni presente che se prendi questo cammino....
beh, è una strada senza ritorno, decidi se vuoi diventare malato di vespite o meno...

alelocate
15-02-11, 22:10
Guarnizioni del telaio? Quali??
Io ho quasi 34 anni e dopo 3 vespe la "malattia" già ce l ho:lol:
Il discorso che mi fate lo condivido appieno ma...
Una delle passioni della vespa è guidarla no? Io il motore lo aprirei anche ma finisce che quest anno la vespa la vedo solo in box parcheggiata
Correggetemi se sbaglio:se monto il motore così com è e dopo gli interventi che devo fare quindi:
Circa 20000km
Cilindro appena rett e pistone nuovo
Carburatore nuovo
Dischi nuovi frizione
Paraoli nuovi
Guarnizioni varie nuove
Accensione perfezionata con pistola strobo (dopo schiavettamento)

Non sarà un motore tutto sommato godibile per 1 stagione?

Non posso quasi essere certo che vada bene?
Se non dovesse andar bene son 2 mozzi e un Po di cavi
da scollegare, niente di piu sbaglio? Se mi scappa qualche attrezzo ok ma se ci sto bene attento è anche salvaguardabile la vernice no?
Grazie a tutti Cmq ragazzi
HO BISOGNO DI VOI!

MimminoAlbe
16-02-11, 00:37
beh,ma se sei già abbastanza tranquillo del motore perchè ti poni il dubbio del parastrappi? il punto della questione è: se valuti di rimetterlo a posto devi aprire e quindi cambia tutte le varie guarnizioni,cuscinetti e paraolii. ma se sei già alla terza vespa immagino saprai già queste cose.

rileggendo il tuo primo post con attenzione mi sa che ho confuso ed ho interpretato il tuo kit di guaine come il kit di profili in gomma per bauletto,pance laterali e pedana. ma forse ti riferivi alle guaine dell'impianto elettrico,in tal caso scusa per l'errore

alelocate
16-02-11, 08:54
beh,ma se sei già abbastanza tranquillo del motore perchè ti poni il dubbio del parastrappi?


Il problema me lo pongo perché ogni tanto strappava (e secondo me lo schiavettMento e stato causato da questo) quindi se non dovevo aprire il motore per i parastrappi li avrei cambiati

Adesso ho un altro problema: il bianco Dolomiti NON MI PIACE io la volevo biancospino:(((( mi tocca camb colore cazz

Gabriele82
16-02-11, 09:48
Il problema me lo pongo perché ogni tanto strappava (e secondo me lo schiavettMento e stato causato da questo) quindi se non dovevo aprire il motore per i parastrappi li avrei cambiati

Adesso ho un altro problema: il bianco Dolomiti NON MI PIACE io la volevo biancospino:(((( mi tocca camb colore cazz

Ciao..
Stasera ti rispondo meglio, ora son con il cel.
Il colore: da dove diavolo lo tira fuori sto dolomiti?
Per lo strappare... che olio hai nel cambio? Ci va solo il sae30..
Oppure, cavo frizione da regolare.
Ciao..

alelocate
16-02-11, 11:59
ciao gabri grazie
Olio rigorosamente sae30 (sono un purista)

Nel 1985 non c era il biancospino ma il 1001m che e un bianco sul beige,non mi piace :((((

Gabriele82
16-02-11, 12:19
ciao gabri grazie
Olio rigorosamente sae30 (sono un purista)

Nel 1985 non c era il biancospino ma il 1001m che e un bianco sul beige,non mi piace :((((

Sei sicuro di questa affermazione sul colore?

Ok per l'olio..allora registra meglio, quando la ri-monti .
Poi se ti continua a dare noia, l'inverno prossimo, revisioni il tutto..

alelocate
16-02-11, 12:24
Sipurtroppo sono sicuro :((
Per la frizione faro esattamente come dici...

alelocate
16-02-11, 15:25
Attenzione!
Il telaio è del 1984 chi mi sa dire CON CERTEZZA se c era il biancospino??
In rete ci sono pareri totalmente discordanti !!

Come ammo anteriore ho preso questo
http://img708.imageshack.us/img708/8561/fotouz.jpg (http://img708.imageshack.us/i/fotouz.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Va bene?
Mi sembra un po' scuro...

Gabriele82
17-02-11, 00:40
Cosa dice il data basedi vr a riguardo?

Comunque, io dico che c'era..però vado a memoria...e sto bianco dolomiti...mai sentito!

folgore66
17-02-11, 01:39
Il colore bianco dolomiti esiste ma in realtà è praticamente un beige, se la vuoi fare bianco classico come mi sembra fosse in origine devi prendere il biancospino.

MimminoAlbe
17-02-11, 01:40
Non vorrei bestemmiare ma mi risulta che il bianco dolomiti (codice max meyer 1002M) esista per i px arcobaleno dall'86 in poi ed è effettivamente differente dal biancospino che è il bianco utilizzato per i px I serie.
ti allego questo link per avere un ulteriore riscontro:

Codici Colori Vespa |Codice Colore Vespa. | Vespa Servizio (http://www.vespaservizio.it/officina/codici-colori-vespa/)

da qui risulta pure che esista un bianco 1001M per i px 125/150 dell'85:mah:

MimminoAlbe
17-02-11, 01:50
Il colore bianco dolomiti esiste ma in realtà è praticamente un beige, se la vuoi fare bianco classico come mi sembra fosse in origine devi prendere il biancospino.


sei sicuro di questo? un mio socio di vespaclub ha un px125e che dice sia un bianco dolomiti e di fatto la sua è bianca bianca,non beige..

alelocate
17-02-11, 10:48
Ragazzi la questione è complicata, ho anche scritto a Piaggio e FMI.
Molti siti tra cui VR dicono che la mia vespa (che ricordo è dell'84 il telaio ma immatricolata nell'85), nell'84 la facevano Biancospino. Altri dicono che nell'84 c'era il Dolomiti e niente Biancospino (compreso il carrozziere che ha lavorato 20anni in Piaggio).
Ieri sera tramite messaggi su vespaforever una fonte attendibile mi ha detto che nell'84 c'erano sia il biancospino che il dolomiti (che non mi piace), dipende dal mese.
Quindi aspetto nuove da Piaggio/FMI.
Speriamo di poterla fare biancospino se no sarebbe un problema visto che la mia prima vespa era così e io così la voglio: sono un vero nostalgico:mrgreen:

alelocate
17-02-11, 15:58
Ciao a tutti
ho telefonato a uno degli esaminatori
e mi ha detto personalmente che un vero restauro è un ripristino al SUO colore originale (cit:se era color cacca rifalla color cacca), ma ai fini dell'iscrizione per loro, dalle foto, uno vale l'altro, quindi il bianco è bianco!
Adesso per sicurezza aspetto la Piaggio, così allego la loro dichiarazione alle foto e son tranquillo ;)

SUZUMONZA
17-02-11, 16:18
Adesso per sicurezza aspetto la Piaggio

Hai provato a contattare il Sig. Lari della Piaggio? A me ha risolto un problema di colore ad un Boxer; mail inviata di prima mattina, risposta arrivata verso mezzogiorno.
Ha bisogno solamente del n° di telaio, poi ti dirà di che colore era stata verniciata in origine.

Ciao,

Roberto

alelocate
17-02-11, 16:23
Ciao Roberto ti ringrazio della dritta, ho appena provveduto!
Siete dei grandi ;)

Direi che siete stati tutti esaustivi ma io mi ripropongo con nuove domande:
-il lavaggio del carter prima del cambio frizione e dell' olio lo posso fare anche con benza o meglio nafta?
-ho il cilindro piaggio 150 in luogo del 125: già che smonto la frizione metto un dente in piu di di pignone?

grazieeeeee

simpaticon
17-02-11, 16:46
scusa per la domanda forse scontata....come mai hai deciso di cambiare il colore?

alelocate
17-02-11, 16:53
Ecco i motivi
-Era color champagne (inguardabile)
-LA volevo bianca (motivi nostalgici :mrgreen:)
-sono un perfezionista per natura (nel bene e nel male)
-Sono di Milano ed euro 0 non circola (maledetti)

simpaticon
17-02-11, 16:57
Ecco i motivi
-Era color champagne (inguardabile).......ok
-LA volevo bianca (motivi nostalgici :mrgreen:)......ok
-sono un perfezionista per natura (nel bene e nel male)...ok
-Sono di Milano ed euro 0 non circola (maledetti)...?????

neanche iscritta alla fmi?

alelocate
17-02-11, 17:02
Circola iscritta al registro storico, ma non avendo il colore originale non sarebbe mai passata!
Ora sto facendo l'iscrizione così non mi rompe le balle nessuno.
Da Ottobre 2010 non si circola più in centro
Da Ottobre 2011 non si circola più in tutta la Lombardia poichè Euro 0 2 tempi!

simpaticon
17-02-11, 17:05
Circola iscritta al registro storico, ma non avendo il colore originale non sarebbe mai passata!
Ora sto facendo l'iscrizione così non mi rompe le balle nessuno.
Da Ottobre 2010 non si circola più in centro
Da Ottobre 2011 non si circola più in tutta la Lombardia poichè Euro 0 2 tempi!
è qui che ti volevo.se era solo per il colore l'avrebbero fatta passare lo stesso.......come con la mia:
http://img42.imageshack.us/img42/8225/sinistrox2.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/sinistrox2.jpg/)
per le px non badano tanto al colore:mrgreen: (di certo non rosa chic)

alelocate
17-02-11, 17:09
Si vede che non hai visto bene il mio colore:mrgreen:

simpaticon
17-02-11, 17:12
guarda che il colore era carino!
vabbè de gustibus

alelocate
17-02-11, 17:17
guarda che il colore era carino!
vabbè de gustibus

Mah guarda l'avrei anche potuto digerire
ma il biancospino ce l'ho nel cuore e non credo proprio che sto champagne sarebbe passato al registro, almeno il tuo era un blu e il px blu lo fanno!

simpaticon
17-02-11, 17:26
Mah guarda l'avrei anche potuto digerire
ma il biancospino ce l'ho nel cuore e non credo proprio che sto champagne sarebbe passato al registro, almeno il tuo era un blu e il px blu lo fanno!
eheheh in verità è un verde metalizzato by lancia lybra del 2000 :sbonk:
guardala meglio: http://img42.imageshack.us/img42/8225/sinistrox2.jpg

alelocate
17-02-11, 17:41
Beh lo facevano anche verde ma non champagne :))

simpaticon
17-02-11, 17:51
Beh lo facevano anche verde ma non champagne :))
eh si forse hai ragione:mrgreen:

alelocate
17-02-11, 22:54
Direi che siete stati tutti esaustivi ma io mi ripropongo con nuove domande:
-il lavaggio del carter prima del cambio frizione e dell' olio lo posso fare anche con benza o meglio nafta?
-ho il cilindro piaggio 150 in luogo del 125: già che smonto la frizione metto un dente in piu di di pignone?

grazieeeeee

Mi date un consiglio?
Thanks:-)

Gabriele82
18-02-11, 01:05
Ciao Roberto ti ringrazio della dritta, ho appena provveduto!
Siete dei grandi ;)

Direi che siete stati tutti esaustivi ma io mi ripropongo con nuove domande:
-il lavaggio del carter prima del cambio frizione e dell' olio lo posso fare anche con benza o meglio nafta? io direi nafta o fulcron, la benza secca le parti in plastica, non vorrei rovinasse le guarnizioni...
ma sto motore lo apri o no?
-ho il cilindro piaggio 150 in luogo del 125: già che smonto la frizione metto un dente in piu di di pignone?
No, mica hai un polini, lasciala così e avrai più ripresa.

grazieeeeee


è qui che ti volevo.se era solo per il colore l'avrebbero fatta passare lo stesso.......come con la mia:
http://img42.imageshack.us/img42/8225/sinistrox2.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/sinistrox2.jpg/)
per le px non badano tanto al colore:mrgreen: (di certo non rosa chic)

Ma dove scusa?!

non diamo notizie fuorvianti..

Se deve essere iscritta fmi va originale, e il colore deve essere giusto..

alelocate
18-02-11, 18:19
Ciao Gabri, per il momento ho deciso di non aprire il motore (anche su consiglio del meccanico), ma di fare tutte le suddette rinnovazioni.
Grazie per le dritte, nel weekend mi dedico a pulizia e frizione.
Dalla piaggio non ho ancora avuto risposte appena mi danno il via scateno l'inferno:mrgreen: ovvero chiamo il carrozziere e parte la verniciatura.
Gia che c'ero l'ho chiamato per dirgli di rinforzarmi l'attacco dell'ammo posteriore.
Poi vi farò sapere nome e indirizzo del carrozza, così se mi fa un bel lavoro ci pensate visto che 650€ tutto sommato è buono come prezzo per uno che fa praticamente solo vespe (come moto)...
Thanksssssssss

Jack73
18-02-11, 19:01
Hai ragione ma c e un problema
Se non iscrivo la vespa a reg storico (90 gg per la pratica) non posso circolare per le limitazioni
Quindi se apro il motore finisce che le foto le faccio a marzo
e tra una balla e l altra la vespa la potrò usare a settembre :(

Quindi non sono l'unico che ha sognato ad occhi aperti di poter usare la vespa quest'estate...
Al momento i tempi sono saliti a 120gg dal momento in cui la pratica arriva a Roma, ma prima che arrivi li dovrai attendere che l'esaminatore faccia la sua parte e che ci metta almeno 1 mese...
Risultato se è pronta per le foto il 1 marzo, e la pratica non ha intoppi, alla meglio la esaminerebbero a fine luglio (quando già stanno tutti in costume da bagno)... ad agosto non ci credo neanche se lo vedo... a settembre sono stanchi per i bagordi estivi... ad ottobre forse riesci a girare tranquillo.
Non ti voglio avvilire... lo dico solo perchè vista la realtà dei fatti e visto che difficilmente riuscirai (e pure io probabilmente) ad avere il certificato prima dell'estate, forse è meglio che fai le cose con calma, precisione e passione, godendoti il restauro (che secondo me, se partecipato in proprio per le cose che puoi fare da solo, da molta soddisfazione).

gluglu
18-02-11, 21:29
forse è meglio che fai le cose con calma, precisione e passione, godendoti il restauro (che secondo me, se partecipato in proprio per le cose che puoi fare da solo, da molta soddisfazione).

Sono d'accordo.:mavieni:
:ciao:

MimminoAlbe
18-02-11, 21:42
Quindi non sono l'unico che ha sognato ad occhi aperti di poter usare la vespa quest'estate...
Al momento i tempi sono saliti a 120gg dal momento in cui la pratica arriva a Roma, ma prima che arrivi li dovrai attendere che l'esaminatore faccia la sua parte e che ci metta almeno 1 mese...
Risultato se è pronta per le foto il 1 marzo, e la pratica non ha intoppi, alla meglio la esaminerebbero a fine luglio (quando già stanno tutti in costume da bagno)... ad agosto non ci credo neanche se lo vedo... a settembre sono stanchi per i bagordi estivi... ad ottobre forse riesci a girare tranquillo.
Non ti voglio avvilire... lo dico solo perchè vista la realtà dei fatti e visto che difficilmente riuscirai (e pure io probabilmente) ad avere il certificato prima dell'estate, forse è meglio che fai le cose con calma, precisione e passione, godendoti il restauro (che secondo me, se partecipato in proprio per le cose che puoi fare da solo, da molta soddisfazione).


quoto in toto

Gabriele82
18-02-11, 23:19
Quindi non sono l'unico che ha sognato ad occhi aperti di poter usare la vespa quest'estate...
Al momento i tempi sono saliti a 120gg dal momento in cui la pratica arriva a Roma, ma prima che arrivi li dovrai attendere che l'esaminatore faccia la sua parte e che ci metta almeno 1 mese...
Risultato se è pronta per le foto il 1 marzo, e la pratica non ha intoppi, alla meglio la esaminerebbero a fine luglio (quando già stanno tutti in costume da bagno)... ad agosto non ci credo neanche se lo vedo... a settembre sono stanchi per i bagordi estivi... ad ottobre forse riesci a girare tranquillo.
Non ti voglio avvilire... lo dico solo perchè vista la realtà dei fatti e visto che difficilmente riuscirai (e pure io probabilmente) ad avere il certificato prima dell'estate, forse è meglio che fai le cose con calma, precisione e passione, godendoti il restauro (che secondo me, se partecipato in proprio per le cose che puoi fare da solo, da molta soddisfazione).


Come non quotare...

Da aggiungere..

ritengo che il motore,dopo un 26 anni di vita, e un restauro completa, meriti una revisionata..

parlo per esperienza, feci esattamente così pure io..durai una estate , tra problemi che aumentavano, cose che prima dello smontaggio...non c'erano...

Morale, ci girai da Marzo ad Ottobre...a Novembre motore nuovo e da allora 10.000 km in circa 2 anni..fino alla settimana scorsa:azz::azz::azz::azz::testate::testate::testa te:
incidente!:testate::testate::testate:

alelocate
20-02-11, 11:40
Ciao ragazzi non so se ringraziarvi o no :mrgreen:
Di fatto ieri ho aperto il motore e sto pulendo ben bene tutto.
Presto arriverannO un Po di foto.
Mi restano dei dubbi.
Come smonto i cuscinetti senza phon da carrozziere ?
Come pulisco le incrostazioni nelle sedi Dell albero motore?
I kit restauro motore sono affidabili? Non vorrei fare un restauro peggiorativo!
Gabri mi spiace per il tuo ciocco, spero nom ti sia fatto male, la vespa la sistemi e magari ti ci diverti pure :))
Ciao ragas:)

MimminoAlbe
20-02-11, 13:10
per estrarre i cuscinetti leggi questo...
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/2197-estrattore-inseritore-cuscinetti-per-mozzo-ecc.html
una scaldatina col phon ce la darei lo stesso per addolcire la sede anche se non è strettamente necessario. un phon da carrozziere lo trovi all'ipercoop ad una ventina di euro max.in alternativa puoi usare un cannello o i cannelli fatti con le bombolette per i fornelletti da campeggio. li trovi al brico per una dozzina di euro. solo con questi non esagerare con la fiamma viva direttamente sul carter.
le incrostazioni le togli prima con il diluente e se resistono lo stesso prova con carta vetrata fine,molto fine...
kit restauro ne trovi da tonazzo ad es che fornisce alcuni cuscinetti skf ed alcuni nadella. io sono ancora dubbioso sul comprarlo o meno anche perchè con tonazzo non mi sono trovato benissimo...tuttavia c'è chi prende il suo kit da tempo e non si è mai lamentato

alelocate
20-02-11, 14:14
Grazie mimmo,
il cannello ce l'ho, l'attrezzo me lo posso costruire ma non ho visto le dimensioni del tutto..cercherò di andare a occhio
poi ho anche da cambiare i silent block, sto caricando le foto poi mi dici..che sbattimento :D
Ho gia preso anche la carta vetra visto che le incrostazioni non se ne vengono con la benzina (a mollo l'albero motore)
PEr i cuscinetti secondo te se, per velocizzare, vado a prendermeli in un piaggio center? Mi pelano?:roll:

MimminoAlbe
20-02-11, 14:43
assolutamente si...ti pelano alla grande. tieni conto che ti danno anche loro il cuscinetti da banco skf a sfere e quello a rulli della nadella o rms ora non ricordo...
trova piuttosto un rivenditore nella tua zona che sicuramente te li farà pagare qualcosa in meno. se il motore è originale secondo me è sufficiente il kit di tonazzo che ti fornisce già anche guarnizioni,paraolii corteco e kit revisione parastrappi (con molle singole se non erro...è consigliebile il kit con doppie molle previsto per il 200).
inutile cercare in rivenditori specifici di cuscinetti perchè le misure sono anomale e difficilmente vendibili se non come ricambi motore. se vuoi ti posso mandare i prezzi orientativi che ho trovato dal rivenditore qui a Verona.
per l'estrattore dei cuscinetti nella discussione che ti ho linkato vengono fatti alcuni riferimenti alle misure.se leggi tutto alla fine ti risulta abbastanza chiaro il da farsi. occhio che la sede del cuscinetto non sia deformata a causa della rimozione dell'anello di tenuta (come è successo a me). in quel caso per rimuovere il cuscinetto devi portare in piano la gobbetta che si è formata magari aiutandoti col dremel.ma occhio!!!
se vuoi il top secondo me vai di torrington ma io l'ho trovato solo su sip e solo uno dei cuscinetti albero.

MimminoAlbe
20-02-11, 14:45
p.s. mi chiamo Alberto..mimmino è il soprannome che mi da il mio fratellino:mrgreen:

alelocate
20-02-11, 15:00
Ok, chiaro Alberto,
ti metto un po di foto, mi leggo meglio il link dell'attrezzo.
Devo ricapitolando ancora cambiare i cuscinetti, silent block, parastrappi e scrostare la sede dell'albero motore.
Non mi son segnato il lato degli ingranaggi del cambio spero non sia un problema:mrgreen:
-editing-
http://img442.imageshack.us/img442/6447/motoresx.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/9587/tamburoposteriore.jpg
http://img201.imageshack.us/img201/1972/cartersx.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/9853/cartersx2.jpg
[URL=http://img840.imageshack.us/i/frizione.jpg/]http://img840.imageshack.us/img840/7792/frizione.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/2070/carterdx.jpg
http://img515.imageshack.us/img515/5290/motoreappenaaperto.jpg
http://img262.imageshack.us/img262/9338/pezzivarie.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/8604/vanoalberomotore.jpg
http://img541.imageshack.us/img541/7647/silentblockdx.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/5367/silentblocksx.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/7996/cartersx3.jpg
http://img52.imageshack.us/img52/4574/motorequasipulito.jpg
http://img21.imageshack.us/img21/1483/finegiornata.jpg

trattore
20-02-11, 18:51
Hai per caso cambiato il paraolio dell'albero motore? Avrei bisogno della misura precisa....grazie.:ciao:

alelocate
21-02-11, 00:00
non l ho ancora cambiato...prenderò il kit presumo..
ho pulito a nitro l albero motore.
ho notato che se faccio girare la biella è un po' rumorosa...è perchè è a secco?
Oggi nuova scrostata carter, quasi ci siamo a pulizia

alelocate
21-02-11, 00:07
http://img218.imageshack.us/img218/5716/foto2cf.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/8016/foto1ss.jpg

Gabriele82
21-02-11, 00:23
bravo bravo..
sei partito a razzo!!!!:mrgreen:

l'albero se tintinna lo fai reimbiellare (io lo farei reibiellare comunque...;-))

MimminoAlbe
21-02-11, 00:49
secondo me non vale la pena reimbiellare l'albero. spendi più che a comprarne uno nuovo e devi essere sicuro che chi ti fa il lavoro sia in grado e non un cialtrone come la gran parte dei meccanici odierni. anche perchè se hai "fretta" per reimbiellare perdi altro tempo. però la scelta sta a te...
da quello che dicono alcuni dei guru del forum i mec eur sono alla pari degli originali come robustezza e qualità dei materiali e costano la metà dei piaggio (più o meno la cifra che spenderesti per reimbiellare il tuo). io non li ho mai provati, ho solo usato vespe con mazzucchelli o originali quindi ti riporto solo dei pareri altrui.
per vedere se l'albero è a posto puoi fare una prova semplice e veloce: YouTube - Individuare un albero motore da reimbiellare (o sostituire) (http://www.youtube.com/watch?v=gCRJFcIvOkc)

Gabriele82
21-02-11, 00:54
Alberto, ricordati che per quanto riguarda gli alberi motori,i migliori sono e rimangono gli originali, hanno un ottimo materiale, molto duro. Sono ottimi anche per elaborazioni..

Per quanto riguarda il reimbiellaggio ci vuole uno che lo sappia fare bene!;-)

alelocate
21-02-11, 00:57
C'è sempre un "comunque" di mezzo che rompe le palle:mrgreen:
Spese impreviste:
-cuscinetti
-paraoli
-gabbie rulliche?
-silent block
-gommini messa in moto
-parastrappi

Grazie ragazzi.
Per l'albero: non mi ha mai dato alcun problema, non vorrei che lasciandolo a mollo nella nitro non pulitissima mi sia andata sporcizia nei rulli..
domani faccio la prova del video..
un altra cosa strana è: l'albero è marchiato RMS, da un lato ha un solco che forma un cerchio preciso è normale?

Gabriele82
21-02-11, 01:04
C'è sempre un "comunque" di mezzo che rompe le palle:mrgreen:
Spese impreviste:
-cuscinetti
-paraoli
-gabbie rulliche?gabbie a rulli:mogli:
-silent block
-gommini messa in moto quali gommini? semmai l'ingranaggio, molto importante...
-parastrappi

Cosa vuoi sapere? la spesa? se compri a prezzi pieni i cuscinetti con 100 euro ti viene il resto.
Grazie ragazzi.
Per l'albero: non mi ha mai dato alcun problema, non vorrei che lasciandolo a mollo nella nitro non pulitissima mi sia andata sporcizia nei rulli..
domani faccio la prova del video..
un altra cosa strana è: l'albero è marchiato RMS, da un lato ha un solco che forma un cerchio preciso è normale?


Ma sto albero tintinna? SE si, cambialo, tanto è un RMS, ovvero decade il mio discorso...

E non lesinare sull'albero, che è il pezzo più importante!!!!!


La crocera 'hai presa nuova? Quella vecchia non buttarla...

alelocate
21-02-11, 01:07
Ma non è possibile che sia originale l albero?
Io non pensavo fosse stato mai aperto sto motore!
La crociera domani posto le foto...
L'ingrnaggio messa in moto mi pare perfetto! Parlavo dei gommini fondo corsa dell'ingranaggio di messa in moto, uno è messo male
Alla fine le gabbie le cambio o no? Ho visto che nei kit ci sono 3 paraoli, 2 cuscinetti e 1 gabbia, sono sufficienti?

graaaaaazie:-)

Vespista46
21-02-11, 01:12
Ma sto albero tintinna? SE si, cambialo, tanto è un RMS, ovvero decade il mio discorso...

E non lesinare sull'albero, che è il pezzo più importante!!!!!


La crocera 'hai presa nuova? Quella vecchia non buttarla...

Gabry penso si riferisca ai gommini di battuta del ventaglio
http://www.vespaforever.net/Public/data/gallone/200931144536_accensione.JPG



Ma non è possibile che sia originale?
Io non pensavo fosse stato mai aperto sto motore!
La crociera domani posto le foto...
L'ingrnaggio mi pare perfetto!
Alla fine le gabbie le cambio o no? Ho visto che nei kit a parte 3 paraoli, 2 cuscinetti e 1 gabbia, sono sufficienti?
graaaaaazie:-)

RMS non è sicuro l'originale.
Ma di che gabbiette parli? Piede biella? :mah:

Gabriele82
21-02-11, 01:14
Mi sto bioccando sulla tastiera, abbi pazienza...:-)
se l'albero è RMS non è Piaggio...;-)
metti una foto di sto albero, sto solco non mi piace...accoppiato al fatto che tintinna...albero sbiellato.
E comunque cambialo e cambia tutto il possibile, che è quasi matematico dia problemi per primo, poco dopo avere richiuso il motore.,.

Ora siccome stiam parlando di 100 euro di albero e 20 euro di altre cazzatine, onde non avere problemi in seguito, cambia tutto!

L'ingranaggio della messa in moto costa pochi euro, cambialo, che è delicato e se sgrana, oltre farti male al piede, non si accende!

Gabriele82
21-02-11, 01:16
Gabry penso si riferisca ai gommini di battuta del ventaglio
http://www.vespaforever.net/Public/data/gallone/200931144536_accensione.JPG

Ah quelle?


RMS non è sicuro l'originale.
Ma di che gabbiette parli? Piede biella? :mah:



Poi da cambiare c'è un pezzetto di plastica conficcato nel carter, non lo cambia mai nessuno, non ricordo chi, mi aveva consigliato di cambiarlo sempre!

alelocate
21-02-11, 01:18
ma pensa te! 23000km e l hanno gia aperto!
esatto i gommini sono quelli
Gabbie intendevo tutte (e ce n è piu di una) come mai nei kit ce n è solo una?
Mi pare ce ne sia una anche del selettore sbaglio:mah:
inoltre anche i rullini dell albero del cambio.
aggiungiamoci anche l imprevisto albero a sto punto.
Se domani faccio la prova tintinnio ed è ok significa che il rumore che sento è sporcizia nei rulli ma... mi conviene rimontarlo visto che nn è orig? :mah:

MimminoAlbe
21-02-11, 01:25
Alberto, ricordati che per quanto riguarda gli alberi motori,i migliori sono e rimangono gli originali, hanno un ottimo materiale, molto duro. Sono ottimi anche per elaborazioni..

Per quanto riguarda il reimbiellaggio ci vuole uno che lo sappia fare bene!;-)

concordo pienamente che l'albero originale sia l'albero di riferimento. tuttavia convieni con me che il lavoro lo deve fare uno competente.......
i gommini della messa in moto sono 2 e costano un euro l'uno. il pezzo in plastica per il flusso dell'olio non ho mai sentito di gente che lo sostituisce. kit paraoli comprende 3 paraolii: lato frizione lato volano e mozzo ruota (27 o 30 a seconda del tuo modello...nel tuo caso diametro 30).
poi bisogna capire se vuoi sostituire tutti i cuscinetti o solo quelli di banco..queli li devi sostituire sempre e sono uno a sfere e uno a rulli. gli altri non sono strettamente necessari ma io li sostituisco sul motore che sto facendo così non ci penso più. nel selettore è effettivamente un'altra gabbia a rulli.
il segno sull''albero può essere causato dal paraolio che non era messo bene in sede a causa di un consumo eccessivo o un errato montaggio,non è detto che sia colpa dell'albero in se.
sul montarlo o meno non mi pronuncio,devi fare la prova e se è ok fare foto che i veri esperti esamineranno....

alelocate
21-02-11, 01:32
Ok, domani faccio un po di foto e grazie ancora ragazzi.
I rullini dell albero del cambio li sostituisco?
Io i cuscinetti li volevo cambiare tutti visto che c'èro ma se devo cambiare l albero dovro fare economia da qualche altra parte:azz:

MimminoAlbe
21-02-11, 01:47
Ok, domani faccio un po di foto e grazie ancora ragazzi.
I rullini dell albero del cambio li sostituisco?
Io i cuscinetti li volevo cambiare tutti visto che c'èro ma se devo cambiare l albero dovro fare economia da qualche altra parte:azz:

se intendi i 21rullini secondo me se non hanno segni evidenti non è necessario sostituirli. ma anche qui dovresti chiedere conferma ai più esperti di me.
tonazzo ha i kit con tutti i cuscinetti se non erro..con 60 euro scarse te la cavi. se sei socio di un qualsiasi vespaclub hai diritto ad uno sconto.
per l'albero non essere negativo,aspetta qualche altro parere.
le altre cose costano tutte poco e nulla...

MimminoAlbe
21-02-11, 01:55
correggo...ho trovato solo questo che ha i cuscinetti albero e quello del mozzo..
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Kit Revisione - KIT REVISIONE MOTORE VESPA PX 125 - 150 - TS (http://www.officinatonazzo.it/Kit-Revisione_KIT-REVISIONE-MOTORE-VESPA-PX-125---150---TS.1.15.91.gp.1580.-1.uw.aspx)

magari puoi chiamarli per chiedere se vanno bene anche per l'arcobaleno o meno...ma mi sa di no...ed eventualmente chiedere la marca dei vari cuscinetti compresi..
in ogni caso in questo tipo di kit avresti grossomodo tutto quello che ti serve

alelocate
21-02-11, 12:45
ALBERO MOTORE CON SOLCO
http://img815.imageshack.us/img815/827/foto1cx.jpg
http://img594.imageshack.us/img594/5216/foto2ch.jpg

CROCIERA
http://img836.imageshack.us/img836/1371/foto3sa.jpg

MESSA IN MOTO
http://img42.imageshack.us/img42/3825/foto4xi.jpg

Jack73
21-02-11, 14:03
approfitto dell'immagine della messa in moto per chiedervi....
a volte mi capita di fare un "liscio", cioè la leva scappa e do una gran pedata a terra... diciamo che succede una volta su 50.
Mi devo preoccupare?

alelocate
21-02-11, 16:44
Mi associo alla domanda di jack...
PEr quanto riguarda il mio restauro chiedo commenti alle foto:
1.prova mazzetta albero motore ok: se il solco è normale lo rimonterei questo albero..voi cosa dite?
2.crociera?
3.ingranaggio messa in moto? Normale che "salti" ogni tanto (ved. Jack)
4.Mi piacerebbe procurarmi il gommino da mettere sotto ai gommini del cavalletto il n.13, esiste?
http://img84.imageshack.us/img84/4884/cavalletto.jpg

Questo è il mio prossimo ordine di materiale:

TAMBURO MOZZO RUOTA POSTERIORE VESPA PX 125 T5
EUR 42,00 (il mio è ovalizzato)
PEDANA CENTRALE GRIGIA VESPA PX 125 150 200 - ARCO-
EUR 7,00 (l'ho comprata l'anno scorso nera ma mi sa che nn va bene)
2XSUPPORTO MOTORE SILENT BLOCK VESPA PX 125 150 200
EUR 22,00
KIT CUSCINETTI ALBERO MOTORE PARAOLI PER VESPA PX 125
EUR 29,00 (skf+corteco blu)
COPPIA VITI PERNI LEVE A TAGLIO PER LEVE VESPA 50 125
EUR 4,00 (era meglio a croce)
PARAOLIO 27-47-6 MOZZO RUOTA POSTERIORE VESPA PX 125 15
EUR 2,00
KIT SERIE PARASTRAPPI VESPA PX 125 150 200
EUR 4,50
GOMMINO PERNO MOTORE VESPA PX VNB VNA 125 150 20
EUR 2,00
VITE PERNO PARAFANGO VESPA 125 150 200 PX
EUR 1,00
SCODELLINO + GHIERA FRIZIONE VESPA 125 150 200 PX PE COSA
EUR ?

Ho già di mio:
o-ring leva frizione
o-ring coperchio frizione
kit guarnizioni motore

Mi manca qualcosa?
Grazie a tutti:Ave_2:

Jack73
21-02-11, 18:49
Mi associo alla domanda di jack...
PEr quanto riguarda il mio restauro chiedo commenti alle foto:
1.prova mazzetta albero motore ok: se il solco è normale lo rimonterei questo albero..voi cosa dite?
2.crociera?
3.ingranaggio messa in moto? Normale che "salti" ogni tanto (ved. Jack)
4.Mi piacerebbe procurarmi il gommino da mettere sotto ai gommini del cavalletto il n.13, esiste?
....
una volta provai a mettere una moneta dentro la scarpetta, ma non servì a molto (perchè comunque il tubo del cavalletto, quando ingrani la prima e scendi dal cavalletto - magari stando già seduto sulla vespa - forza la sagoma della scarpetta stessa uscendo dal bordo della moneta).
Io ho intenzione, anche se ancora non l'ho fatto, di infilare nel tubo un bullone (penso da 6 oppure da 8 e poi la scarpetta. il bullone sicuramente rimane in sede, anche se l'altezza complessiva quando la vespa è sul cavalletto sarà 5-6mm più alta.
A chiudere ovviamente ci va la scarpetta...

Vespista46
21-02-11, 20:23
una volta provai a mettere una moneta dentro la scarpetta, ma non servì a molto (perchè comunque il tubo del cavalletto, quando ingrani la prima e scendi dal cavalletto - magari stando già seduto sulla vespa - forza la sagoma della scarpetta stessa uscendo dal bordo della moneta).
Io ho intenzione, anche se ancora non l'ho fatto, di infilare nel tubo un bullone (penso da 6 oppure da 8 e poi la scarpetta. il bullone sicuramente rimane in sede, anche se l'altezza complessiva quando la vespa è sul cavalletto sarà 5-6mm più alta.
A chiudere ovviamente ci va la scarpetta...
Io con i 5 cent sotto le scarpette mi trovo alla grande. :mavieni::mavieni:
Prima la gomma si tagliava con la forma del tubo del cavalletto e scendevano. Adesso si sminkia la moneta e la pressione viene scaricata su un'aria maggiore! :ok:

MimminoAlbe
21-02-11, 21:10
occhio che il tuo paraolio per il mozzo ruota post dovrebbe avere diametro interno 30mm...27 è per i I serie. se il tamburo è ovalizzato puoi fare la prova di portarlo al tornitore. con 5 euro dovresti cavartela,al limite fai sempre in tempo a sostutuirlo.
la soluzione di alzare il cavalletto con uno spessore per non far toccare la ruota ant per terra è un palliativo. 9volte su 10 il cavalletto è stortato o la pedana si è deformata in corrispondenza delle staffe. la soluzione definitiva in genere è la sostituzione del cavalletto. aiuta non sedersi sulla vespa quando è sul cavalletto e non partire col cavalletto ed il culo sulla sella..
la crociera è una cosa che quando si apre si sostituisce sempre (come i cuscinetti e per lo stesso motivo:riaprire tutto dopo 2000km perchè ti escono le marce è una seccatura non da poco...). con 25 euro la compri originale alla piaggio. evita gli aftermarket per la crociera...ti dura molto di più l'originale.
kit parastrappi non originale comporterà l'accorciare i ribattini di qualche mm visto che sono troppo lunghi. inoltre sarà più difficile eliminarli alla prossima revisione del motore. per qualche euro di differenza secondo me anche qui conviene gli originali del 200 che hanno anche le doppie molle (consigliabilissime).
la pedana centrale grigia non capisco cosa sia...le viti per le leve non capisco perchè devi cambiarle...comunque le trovi ai ferramenta per qualche cent...2 euro a vite mi sembra un regalo inutile.
per l'albero non so cosa dirti...il segno è simile a quello che ho trovato sul mio ma il mio non faceva tutto il giro.nel mio caso era il paraolio che girava con l'albero poichè pizzicato. nel tuo caso non so consigliarti
:ciao:

MimminoAlbe
21-02-11, 21:24
ah,lo scodellino e la ghiera frizione costano 1,50 in totale ma comportano l'utilizzo di una chiave apposita per mettere o togliere la frizione. la chiave è appunto una chiave a castelletto. se vuoi evitare di comprarti anche quella puoi prendere il dado DRT che ha la forma di un normale dado in modo da utilizzare una normale chiave a cricchetto per i montaggi smontaggi.
il dado DRT costa una decina di euri scarsi ma con un euro lo prendi da scootrs. pare sia uguale ma di materiale meno "prezioso". io mi sa che me lo prenderò lì ma ancora ci vuole del tempo,non sono spedito nei lavori come te visto che non ho tanti dindi da dedicare alla vespa

alelocate
21-02-11, 21:38
Ma sei un grande:ok:
Dunque:
-prendo il tuo consiglio per il tamburo...ero un po combattuto sull' allargare il tamburo: aumentare la corsa delle ganasce non mi sconquiffera molto ma come dici tu son sempre in tempo...
-la pedana grigia è quella in mezzo alle gambe, quella con 4 viti...
-cambio la crociera e la metto originale (ache se la mia mi sembra molto ben messa e credo l'abbiano cambiata quando hanno aperto il motore)
-il cavalletto l'avevo cambiato l'anno scorso e la pedana me la perfeziona il carrozza...la mia era più un idea per non far saltar fuori i gommini ogni 2x3
-la frizione l'ho già smontata con il bussolotto giusto e aperta con il sistema bullone-dadi-rondelle: dischi quasi a zero magari strappava per questo)
-le viti delle leve sono state verniciate e mezze spanate nell'innesto del cacciavite;
-grazie del consiglio per il paraolio mozzo! mi era sfuggito!

Per l'albero motore aspetto consigli, oggi ho messo una goccia d'olio a base biella ed è tornato fluidissimo, e la prova mazzetta l'ha superata. Ricordo che è un RMS, il Mazzucchelli costa sugli 85€....che faccio? (mi sto rovinando)

Gabriele82
21-02-11, 23:35
Cribbio ora mi inca.....o!!!!

Lo butti nel cesso o no quella crocera e quell'albero???!!!:mogli::mogli::mogli:

L'albero è la parte PIU' importante del motore, altro che le gabbiette a rulli!:mogli::mogli::mogli:

La crocera non mi piace, ha gli angoli smussati, segui i consigli di Alberto che a scrivere è più bravo di me...:mrgreen:
:ciao:

Gabriele82
21-02-11, 23:41
Ah...

Per la pedana, ricordati di farci saldare un lamierino di rinforzo, sotto, in corrispondenza dei buchi per il cavalletto, preoccupati di trattare la superficie a contatto contro la ruggine.
Inoltre, i fori del cavalletto, li fai saldare intorno, e poi ci passi con la punta del trapano, prima di verniciare, serve per rinforzare il foro, così ci va meno vernice, che appena metti il cavalletto stretto essa ( la vernice) crepa...:ciao:

MimminoAlbe
22-02-11, 00:05
Gabry ti sono arrivate le foto del copribiscotto?

Gabriele82
22-02-11, 00:09
Ciao Alberto!

Scusa hai ragione, si le ho viste stamattina dal cel, però poi mi son dimenticato di rispondere!

Comunque, grazie, ho capito come hai fatto!:lol::ciao:

alelocate
22-02-11, 21:12
Grazie ancora dei cOnsigli
Oggi ho cambiato la crociera cn una originale

Alla fine il colore giusto e il bianco 1001m
Quindi non biancospino e non Dolomiti
E un bianco freddo, tendente al blu,
Spero mi piaccia perché non ce l ho tantissimo presente..

Gabriele82
23-02-11, 00:09
Bene bene...
ma alla fine hai contattato il sig. Lari?

alelocate
23-02-11, 11:49
Ciao Gabri,
si l'ho contattato a 2 indirizzi mail diversi, non mi ha ancora risposto....

alelocate
23-02-11, 15:43
Si vede che il primo indirizzo che utilizzavo era sbagliato, perchè alle 11 di stamattina gli ho mandato una mail e alle 13 avevo già la risposta che è la seguente:


Con riferimento al Suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che il motociclo Vespa PX 125 E con telaio VNX2T * 243xxx * risulta essere stato effettivamente prodotto nel 1984.

All'epoca della produzione, risulta essere stato prodotto, per il mercato italiano, nella seguente gamma colori:

BIANCO P 9/4 (ovvero 1001m mayer)

ROSSO Federale P 1/2

AZZURRO METALLIZZATO PM 5/2

Cordiali saluti
========================
Fiorenzo Lari
After Sales & Dealer Service
Technical Assistance


E' un grande :)

MimminoAlbe
23-02-11, 16:11
beh....io andrei di azzurro metallizzato tutta la vita!!!
il bianco è molto insipido e si sporca molto molto facilmente.ogni graffio e segnetto di sporcizia lo vedi immediatamente.
il rosso federale non mi piace,troppo vicino al bordeaux..

MimminoAlbe
23-02-11, 16:21
ah,ti ringrazio per il complimento ma cerco di aiutare qualcuno nei limiti delle mie scarse conoscenze visto che in genere sono gli altri che aiutano me..solo che stai incontrando più o meno tutti i dubbi e problemi che ho incontrato io nel tempo,quindi mi metto volentieri a disposizione.

per tornare sul motore volevo dirti che non credo sia necessario sostituire il settore messa in moto della pedivella: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - ingranaggi e parti meccaniche - SETTORE MESSA IN MOTO VESPA PX PE (http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-e-parti-meccaniche_SETTORE-MESSA-IN-MOTO-VESPA-PX-PE.1.15.87.gp.965.-1.uw.aspx) , quanto piuttosto l'ingranaggio avviamento: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - ingranaggi e parti meccaniche - INGRANAGGIO AVVIAMENTO Z 12/12 DIAM. INT 20,5mm VESPA PX PE 125/150/200 ARCOBALENO- T5- RALLY (http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-e-parti-meccaniche_INGRANAGGIO-AVVIAMENTO-Z-12-12-DIAM--INT-20-5mm-VESPA-PX-PE------.1.15.87.gp.546.-1.uw.aspx) .
poi ovviamente,se il tuo è messo male è un altro discorso.

alelocate
23-02-11, 16:30
Conoscenze o no(e un bel po' di esperienza l'hai accumulata mi pare:)) mi stai aiutando e ti ringrazio per questo!

Il bianco ce l'ho nel cuore (mio primo pk)
credo farò quello!

Il settore messa in moto è perfetto, l'ingranaggio pure ma magari lo cambierò...
in questo week end non ho tantissimo tempo, ma ho da montare i cuscinetti, paraoli, parastrappi e l'albero nuovo (mazzucchelli), anche se il mio non era messo male ma psicologicamente un RMS non lo voglio dentro al motore:mrgreen:

vi tengo aggiornati con le foto;-)
Ho anche linkato il thread all'Ing.Lari

alelocate
25-02-11, 12:05
http://img199.imageshack.us/img199/4427/foto1di.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/8302/foto2eq.jpg

MAZZUCCHELLI + SKF

MimminoAlbe
25-02-11, 13:31
ciao,sei sicuro che i cuscinetti siano entrambi skf?da dove lo vedi?e dove li hai acquistati?(e se puoi dirmi anche le cifre mi fai un favore visto che devo comprare anche io i cuscinetti in questi giorni)
grazie mille,ciao e buon lavoro

alelocate
25-02-11, 13:34
Ti dico Tutto dopo coi pezzi alla mano, per ora : kit cuscinetti e paraoli skf € 19.90 ;-)
I cuscinetti li uso, i paraoli no, prendo a parte o gli orig o i corteco..
Ciao caro :-)


Dunque: il cuscinetto frizione è marchiato skf e l'altro non ha marchi ma me li hanno venduti come "pacchetto skf"

alelocate
25-02-11, 18:41
http://img191.imageshack.us/img191/5986/fotobp.jpg

Ecco il paraolio lato frizione originale Piaggio (in realtà Corteco) del PX 200 che, a dire del Piaggio Center, è meglio di quello del 125-150 perchè "sopporta la verde"

gluglu
25-02-11, 20:50
Se sono ancora in tempo, se non lo hai già preso, ti consiglierei per quanto riguarda il cuscinetto della ruota, di montarne uno a tenuta stagna, quelli schermati neri siglati 2RS, diversamente dall' originale che ha le sfere "a vista". E' una sicurezza in più contro eventuali trafilamenti dal paraolio, un pochino aiuta.

:ciao:

alelocate
25-02-11, 21:05
CiaO gluglu
All appello mi mancava solo quello, e seguirò il tuo consiglio, grazie!

gluglu
25-02-11, 21:09
CiaO gluglu
All appello mi mancava solo quello, e seguirò il tuo consiglio, grazie!


:ok:;-)

E' un cuscinetto normalissimo lo trovi in qualunque negozio di forniture industriali più o meno per una decina di euro.
Ricorda di ingrassare la molla del paraolio.

:ciao:

MimminoAlbe
25-02-11, 21:25
io sto per prendere anche quel cuscinetto e so che in genere i cuscinetti schermati sono consigliabili rispetto a quelli normali. tuttavia in questo caso non ne ho la certezza perchè mi chiedo:non dovrebbe essere favorita la lubrificazione del cuscinetto eliminando ogni schermatura?o forse questo cuscinetto ha solo una faccia schermata?non ne ho mai visti di schermati per mozzo ruota....

Gabriele82
26-02-11, 00:07
URCA ci sarebbe anche l'azzurro metal????:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:

gluglu
26-02-11, 07:51
io sto per prendere anche quel cuscinetto e so che in genere i cuscinetti schermati sono consigliabili rispetto a quelli normali. tuttavia in questo caso non ne ho la certezza perchè mi chiedo:non dovrebbe essere favorita la lubrificazione del cuscinetto eliminando ogni schermatura?o forse questo cuscinetto ha solo una faccia schermata?non ne ho mai visti di schermati per mozzo ruota....


i cuscinetti schermati, sia con i parapolvere in acciaio (siglati 2Z), che in acciao/gomma (siglati 2RS), sono già lubrificati con grasso al loro interno, non hanno bisogno di ulteriori accorgimenti. Tuttavia, come nel nostro caso, dell'olio riesce comunque ad entrare, non sono completamente sigillati e questo è sufficente per garantirne lunga durata ma allo stesso tempo un' ulteriore "tenuta" oltre il paraolio.

:ciao:

MimminoAlbe
26-02-11, 11:28
i cuscinetti schermati, sia con i parapolvere in acciaio (siglati 2Z), che in acciao/gomma (siglati 2RS), sono già lubrificati con grasso al loro interno, non hanno bisogno di ulteriori accorgimenti. Tuttavia, come nel nostro caso, dell'olio riesce comunque ad entrare, non sono completamente sigillati e questo è sufficente per garantirne lunga durata ma allo stesso tempo un' ulteriore "tenuta" oltre il paraolio.

:ciao:

benissimo,è quello che mi interessava sapere.grazie mille

per alelocate, se vuoi ti posso dare i codici degli altri cuscinetti con relative misure così magari puoi scegliere il posto che più ti conviene per comprarli...

alelocate
27-02-11, 21:02
Ciao Alberto
Ti servono ancora le misure del mio cuscinetto lato frizione?
Senti le novità:
monto il cuscinetto, monto il paraolio a filo e i 2 si toccano!
Dopo aver unto un po' la situazione sembra risolversi ma non mi convince....l'idea di + attrito=+ surriscaldamento non la ingoio..ma purtroppo non avendo alternative (il paraolio più in fuori rischia di saltar fuori prima o dopo e farmi il solco che avevo sul vecchio albero) ho infilato l'albero e....
Mettendolo dentro (tirandolo col dado frizione), con quelle 3-4 martellate di gomma, a fondo scala il limite (vedendolo dal lato frizione) non coincide perfettamente con l'anello interno
del cuscinetto come quello che avevo smontato, ma resta un pelo dentro..
LA domanda che sorge è: sbagliate le misure del cuscinetto o dell'appoggio sull'albero motore MAzzucchelli?
PErchè il paraolio (originale) tocca il cuscinetto?

Ora l'albero infilato solo nel lato frizione non gira fluido o libero ma oppone un po' di resistenza. Cosa faccio?
Oppure è normale perchè non ho ancora chiuso è centrato?
GRazie mille:ciao:

MimminoAlbe
28-02-11, 03:38
ciao ale,mi sa che allora ci avevo beccato sulla causa del solco sull'albero vecchio.
ti dico che paraolio e cuscinetto devono sì essere molto vicini ma non devono toccarsi...frantumeresti in breve tempo il paraolio con brutte conseguenze. forse, la butto li, il fatto che tu senta una resistenza anomala è proprio dovuto al fatto che il cuscinetto strusci sul paraolio. non mi risulta che debba esserci particolare resitenza nel movimento dell'albero....
escluderei un errore sull'albero,piuttosto prima controllerei che non hai infilato in maniera errata il paraolio o il cuscinetto o rivedrei le misure di questi...
le misure io le ho, pensavo potesse servirti la lista di tutti i cuscinetti con relative misure visto che si parlava di cambiarli tutti.
se vuoi dovrebbero essere queste ma chiedi verifiche per lo meno sui 2 in cui c'è il punto interrogativo:
V ALBERO MOTORE LATO FRIZIONE:
25 - 62 - 12 (613912)
Cuscinetto radiale a sfere

V ALBERO MOTORE LATO VOLANO:
38 - 25 – 15
Cuscinetto a rulli

V ALBERO RUOTA POSTERIORE / PRIMARIO (MAIN SHAFT WHEEL SIDE):
20 - 47 - 14 (6204-2RS1-C4)
Cuscinetto radiale a sfere coperto da due lati 2RS1
2RS1: guarniz. strisciante di gomma sintetica,rinforzata da rosetta di lamiera sui2 lati cuscinetto
C4: giuoco interno maggiore di C3

? ALBERO SECONDARIO (MAIN SHAFT SELECTOR-PRESELETTORE)
PX150 E
28,5 - 35 - 12
P150X
29 - 35 - 13
Astuccio a rulli aperto

? ALBERO DI NATALE
PX15O E
15 – 42 - 13
P15OX
12 – 40 - 12

V SPINOTTO ALBERO ORIGINALE:
15 – 19 - 20
Gabbia a rulli "Durkopp" per spinotto

tieni conto che 125 e 150 hanno le stesse misure,non so i 200

alelocate
28-02-11, 09:03
Adesso che mi scrivi le misure tu mi rendo conto che in rete ci sono 100 misure tutte diverse, quindi credo che a questo punto prenderò tutti prodotti originali...su ebay non si trova na mazza!
Grazie caro
Ale

Cmq ho controllato e, per quel che riesco a vedere il cuscinetto frizione ha le misure che mi dici, te le dico tutte:
SKF 02 01 138
61391 (POI NON SO COSA C'è PERCHE' E' COPERTO DAL CARTER)

Di fatto: il cuscinetto è a fondo corsa
http://img88.imageshack.us/img88/1341/foto2ko.jpg

gluglu
28-02-11, 18:26
Ricordo quando ho montato il mio che l'albero girava bene a vuoto, giusto un pò "pastoso" per via della molla del paraolio che lavora sulla sede dell'albero. Non mi ricordo toccasse sul cuscinetto.
Il paraolio è andato dentro bene o hai dovuto pestarlo? Sicuramente dico una caxxata: potrebbe essersi deformato nel mandarlo in sede?

MimminoAlbe
28-02-11, 19:41
o magari è proprio la sede che è un po' sformata o sbeccata, visto che il problema evidentemente esisteva già prima di aprire il motore a giudicare dalla situazione dell'albero.
mi meraviglio che ancora non si sia fatto vivo nessuno dei supermaghi del forum per darti una valutazione definitiva...è strano ma sii fiducioso

alelocate
28-02-11, 20:19
Vi aggiorno
Presi i cuscinetti originali per mozzo posteriore 20 47 14 e per parastrappi
Estratto l albero e tolto il paraolio.
Inserito paraolio kok (identico a quello originale) e NON tocca. Ed e stato anche piu duro da inserire quindi piu "fermo"

Praticamente l unico pezzo originale era difettoso??

MimminoAlbe
28-02-11, 20:29
ma perchè non hai preso i corteco??

alelocate
28-02-11, 20:39
Era compreso nel kit skf
Poi il corteco e in gomma ho paura che salti fuori quando la gomma si secca e sgretola..
E identico all originale cmq

alelocate
02-03-11, 16:01
Ho montato tutti i cuscinetti e paraoli.
1-Gli ingranaggi del cambio mi sembrano montati bene visto che coincidono bene tutti ma.... la prima ha degli smussi all'interno dell'ingranaggio (dove entra la crociera), da qualche parte ho letto che questo smusso andrebbe dalla parte tamburo ma non mi tornano i conti e l'ho messo dall'altra parte, verso il volano....mi sembra più logico, per passare dalla folle alla prima! Confermate?
http://img577.imageshack.us/img577/1444/foto14.jpg

2-Ecco il paraolio, che come vedete è leggerissimamente fuori, visto che ho paura che se lo metto piu dentro tocchi ancora il cuscinetto!
http://img829.imageshack.us/img829/2268/foto24l.jpg

Ecco il motore che prende forma:-)
http://img850.imageshack.us/img850/9391/foto33.jpg

gluglu
03-03-11, 18:41
Ale non vedo bene la prima foto. Per cortesia, non è che potresti fare una foto al paraolio frizione che prenda tutta la camera di manovella?

Ciao e Grazie. :ciao:

alelocate
03-03-11, 18:43
Provvedo quanto prima possibile,
ma grazie a te!!:-)

tommyet3
03-03-11, 19:42
Se possono ancora esserti di aiuto, sono alcune foto del mio ex 200 Arcobaleno anno 85, nel colore bianco dolomite.

alelocate
03-03-11, 23:45
Alla fine il mio e un 1001m ma anche il Dolomiti non e male, sa molto di epoca, bellissime foto!

Ecco la foto richiesta
http://img198.imageshack.us/img198/9058/imageznb.jpg
e grazie mille per I cOnsigli!

alelocate
03-03-11, 23:47
Di quanto deve essere il gioco degli ingranaggi del cambio al Max?

gluglu
04-03-11, 21:52
Poi il corteco e in gomma ho paura che salti fuori quando la gomma si secca e sgretola..

Ho letto da qualche parte (credo in un topic di Ricmusic per il restauro della Ferox di Flavio) che è meglio preferire il corteco blu, perche se dovesse rompersi, essendo tutta gomma verrebbe tritato dall' albero senza causare grossi danni alla valvola, cosa che potrebbe invece succedere con i corteco tradizionali con la parte metallica.

Ad ogni modo, a me quel paraolio che hai montato non mi convince. Sicuramente andrà bene lo stesso, mi sembra diverso da quelli che sono abituato a vedere, lo ricordo tutto nero in gomma, compreso il bordo anch' esso in gomma nera con uno spessore di circa 2 - 3 mm. La parte metallica, se la memoria non mi inganna (non ho foto di quello che ho montato poco tempo fa :testate:), è visibile solo dalla parte opposta della molla (verso il cuscinetto).

Spero nell' intervento di qualcuno più esperto che possa chiarire il mio dubbio.

:ciao:

MimminoAlbe
07-03-11, 01:33
ciao ale,ti dico la mia...secondo me il paraolio non dovrebbe essere così fuori..tuttavia non credo ti dia particolari problemi. con albero montato prova a verificarne la fluidità del movimento e cerca di capire se senti qualche strusciamento che ti toglierebbe, eventualmente, ogni dubbio sull'errato montaggio.

ti metto qualche foto di un mio albero primario per cercare di darti un termine di paragone visto che non ho capito quale sia il tuo dubbio a riguardo.

se hai bisogno di una foto di un altro paraolio frizione fammelo sapere, domani posso farti la foto del corteco blu che ho in garage

IlVespista84
07-03-11, 07:28
Bellissima è come la mia! :mrgreen:

alelocate
07-03-11, 11:49
Ciao ragazzi, grazie per le risposte!
Dunque, il paraolio di ferro: l'ho messo dentro proprio a filissimo ora e va tutto bene! Ribadisco che non mi fido di quelli in gomma che, a lungo andare, siccome la tenuta sulla valvola è data dalla gomma, quando questa si sgretola il paraolio non avrà più tenuta e salterà fuori! Ho letto diversi casi in rete!
E' vero che il corteco in teoria, a differenza di quelli neri, dovrebbe resistere alla verde....ma in rete ci sono pareri discordanti!
Cmq prima di chiudere farò una prova di tenuta olio.

PEr gli ingranaggi: quello su cui ho dei dubbi è il posizionamento degli ingranaggi sulla secondaria, il verso diciamo, cmq credo di aver trovato un posizionamento corretto

Sto aspettando che mi arrivi l'ingranaggino dell'avviamento poi chiudo:risata1:

alelocate
07-03-11, 12:01
Ripetizione

gluglu
11-03-11, 20:13
Ciao ragazzi, grazie per le risposte!
Dunque, il paraolio di ferro: l'ho messo dentro proprio a filissimo ora e va tutto bene! Ribadisco che non mi fido di quelli in gomma che, a lungo andare, siccome la tenuta sulla valvola è data dalla gomma, quando questa si sgretola il paraolio non avrà più tenuta e salterà fuori! Ho letto diversi casi in rete!
E' vero che il corteco in teoria, a differenza di quelli neri, dovrebbe resistere alla verde....ma in rete ci sono pareri discordanti!
Cmq prima di chiudere farò una prova di tenuta olio.

PEr gli ingranaggi: quello su cui ho dei dubbi è il posizionamento degli ingranaggi sulla secondaria, il verso diciamo, cmq credo di aver trovato un posizionamento corretto

Sto aspettando che mi arrivi l'ingranaggino dell'avviamento poi chiudo:risata1:



Ok,
mi raccomando tieni aggiornato il topic, seguo con interesse!
:ciao:

antovnb4
11-03-11, 22:06
Ricordo agli interessati, che questa sezione è dedicata al restauro, non alla parte d'officina.

gluglu
11-03-11, 22:23
Ricordo agli interessati, che questa sezione è dedicata al restauro, non alla parte d'officina.



Non ci avevo nemmeno fatto caso, davvero.
Chiedo scusa.
:Ave_2:

alelocate
12-03-11, 10:04
PRIMA MANO

http://img849.imageshack.us/img849/9537/img0819n.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/img0819n.jpg/)
http://img854.imageshack.us/img854/9562/img0818g.th.jpg (http://img854.imageshack.us/i/img0818g.jpg/)
http://img862.imageshack.us/img862/7830/img0820.jpg


RIDUTTORE PER MONTARE SILENT (CE PROVO:roll:)

http://img683.imageshack.us/img683/7677/img0828qv.jpg
http://img846.imageshack.us/img846/4446/img0829j.jpg

alelocate
14-03-11, 11:24
Per quanto riguarda il motore
vi dico subito che son riuscito a cambiare i silent :mrgreen:
la discussione è questa:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38462-revisione-motore-px125e-arcobaleno.html#post565067

alelocate
16-03-11, 19:31
DICIAMO CHE OGGI SONO PARTICOLARMENTE DI BUON UMORE:mrgreen:

http://img855.imageshack.us/img855/3218/img0866u.jpg
http://img855.imageshack.us/img855/1549/img0858b.jpg
http://img830.imageshack.us/img830/9521/img0860r.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/9207/img0862pa.jpg
http://img846.imageshack.us/img846/5835/tmp1938.jpg

gluglu
16-03-11, 21:38
evvaaaiiiiiii :risata1:

alelocate
18-03-11, 12:25
http://img840.imageshack.us/img840/5602/img0869x.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/3070/img0870wo.jpg
http://img121.imageshack.us/img121/1779/img0872vm.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/2460/img0873e.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/6338/img0881j.jpg
http://img860.imageshack.us/img860/1148/img0880.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/9130/img0879kc.jpg

gluglu
18-03-11, 19:58
Bella! Stai andando alla grande!
:ciao:

vesp-one
19-03-11, 00:03
bella!!!!!!!!!!

alelocate
21-03-11, 10:14
Grazie ragazzi,
ecco dei dettagli completamente smontati, carteggiati e riverniciati:
pulsante del portaoggetti, pulsante sella, cerniera della sella e ammo posteriore.
http://img708.imageshack.us/img708/2095/img08921.jpg (http://img708.imageshack.us/i/img08921.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img98.imageshack.us/img98/6461/img08911.jpg (http://img98.imageshack.us/i/img08911.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img860.imageshack.us/img860/6247/img08871.jpg (http://img860.imageshack.us/i/img08871.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img192.imageshack.us/img192/2899/img08881j.jpg (http://img192.imageshack.us/i/img08881j.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

gluglu
21-03-11, 17:03
Maccchebbbbella!!!!

:ciao:

alelocate
22-03-11, 19:47
Ragazzi sto tribulando con lo sterzo:
cambiate le ralle con altre nuove e temo che siano sbagliate come misura perchè non mi combacia il perno del manubrio.
Le sto provando tutte, le sedi su piantone e sterzo sono messe bene (confermato da piaggio center con foto).
Primo vero imprevisto.:roll:

alelocate
23-03-11, 17:34
Ecco le novità,
dopo una settimana di nervoso e insonnia decido di portare la vespa da Zacchetti di Milano per vedere che caxxo sta succedendo.
Questi smonta le ralle inferiori pulisce il tutto e le rimette: NIENTE ANCORA.
Toglie le ralle (RMS) mette le ralle originali e tutto va via liscio.
Ora le mie puntualizzazioni sono le seguenti:
Zacchetti è stato un grande, mi ha fatto pagare 10€ di manodopera per montarmi le ralle originali che HO PAGATO MENO DI QUELLE RMS.
Bicasbia ricambi, mi spiace dirlo ma ha perso molti, molti punti.
L'ho chiamato per spiegargli l'accaduto, dicendo che gli avrei mandato le ralle indietro per dargli un occhiata perchè non andavano assolutamente bene e lui ha detto che abbiamo sbagliato il montaggio. Posso capire la mia inesperienza, ma Zacchetti non è mica Peppino u meccanico!!! Ha provato di tutto davanti a me!!

Di fatto le ralle non le vuole più vedere, come non intende ridarmi indietro i soldi, nonostante sia un cliente che ha fatto un grosso ordine.
E' giusto che sappiate.

gluglu
23-03-11, 22:08
Ragazzi sto tribulando con lo sterzo:
cambiate le ralle con altre nuove e temo che siano sbagliate come misura perchè non mi combacia il perno del manubrio.
Le sto provando tutte, le sedi su piantone e sterzo sono messe bene (confermato da piaggio center con foto).
Primo vero imprevisto.:roll:


Mi spiace, leggo solo ora. Magari ti sarei stato più utile evitando un viaggio e qualche santo del calendario.

Ho avuto lo stesso problema qualche mesetto fa, ho tribulato anche io. Nel mio caso, il problema era la ghiera filettata di bloccaggio del cuscinetto superiore dello sterzoE ' è stato sufficiente riutilizzare la vecchia per risolvere il problema. La nuova era più alta di un paio di mm e il perno non entrava nell' asola del tubo della forcella.

Io le avevo acquistate da un concessionario ufficiale Piaggio. Non erano imbustate Piaggio, ma con un altro marchio, che però non ricordo.

:ciao:

alelocate
23-03-11, 22:43
Ciao caro, grazie del supporto
Il mio problema era il cuscinetto inferiore con la sua ralla superiore
Che si ciucciavano un paio di mm
E il probl era come il tuo, cioè nn entrava il perno del manubrio.
Settimana di madonne nn per colpa mia
E questo mi disturba visto che le ho pagate pure di PIU.
Grazie ancora
Ale:ciao:

alelocate
25-03-11, 09:59
Ciao a todos
ho bisogno di voi:
mi sapreste dire
1-la sequenza di montaggio delle rondelle dei tubi del manubrio
2-dell'ingranaggio/molla/rondella del miscelatore
3-il filo della frizione lo faccio uscire dallo stesso buco del freno dietro?

Thanksssss:-)

gluglu
25-03-11, 20:33
Ciao a todos
ho bisogno di voi:
mi sapreste dire
1-la sequenza di montaggio delle rondelle dei tubi del manubrio
2-dell'ingranaggio/molla/rondella del miscelatore
3-il filo della frizione lo faccio uscire dallo stesso buco del freno dietro?

Thanksssss:-)



1-la rondella elastica va contro la fusione del corpo manubrio, poi la liscia, poi il porta cavo bianco in plastica. Ti allego foto, magari può esserti utile. Invece qui:
http://www.mondo-vespa.com/2010/09/cosa-vuol-dire-conservato.html
trovi qualche altra foto di un manubrio PX conservato da record, che potrebbe esserti utile per qualche riferimento, anche se non è Arcobaleno come il tuo.

2-la mia non ha miscelatore, mi spiace non posso aiutarti.

3-ho guardato le foto della mia e ovviamete c'è la marmitta davanti e non si vede nulla:azz:, domani ci guardo e ti dico.
:ciao:

gluglu
26-03-11, 20:18
3-il filo della frizione lo faccio uscire dallo stesso buco del freno dietro?

Confermo, esce dallo stesso foro del cavo freno posteriore, c'è anche un gommino passacavo tra telaio e guaine.
:ciao:

alelocate
27-03-11, 08:34
Grazie gluglu.
Ho rimontato tutto e
Va tutto bene ma ho un problema, credo di carburaz
Nell altra discussione spiego..

alelocate
28-03-11, 10:08
Il cavalletto non appoggia bene perchè la ruota anteriore tocca il pavimento.
Cavalletto nuovo eh..
come la risolviamo?:ciao:

gluglu
30-03-11, 18:34
Hai provato con qualche ranella nelle scarpette in gomma? Se è poca roba potrebbe funzionare.

colibri50
03-04-11, 18:27
Ecco le novità,
dopo una settimana di nervoso e insonnia decido di portare la vespa da Zacchetti di Milano per vedere che caxxo sta succedendo.
Questi smonta le ralle inferiori pulisce il tutto e le rimette: NIENTE ANCORA.
Toglie le ralle (RMS) mette le ralle originali e tutto va via liscio.
Ora le mie puntualizzazioni sono le seguenti:
Zacchetti è stato un grande, mi ha fatto pagare 10€ di manodopera per montarmi le ralle originali che HO PAGATO MENO DI QUELLE RMS.
Bicasbia ricambi, mi spiace dirlo ma ha perso molti, molti punti.
L'ho chiamato per spiegargli l'accaduto, dicendo che gli avrei mandato le ralle indietro per dargli un occhiata perchè non andavano assolutamente bene e lui ha detto che abbiamo sbagliato il montaggio. Posso capire la mia inesperienza, ma Zacchetti non è mica Peppino u meccanico!!! Ha provato di tutto davanti a me!!

Di fatto le ralle non le vuole più vedere, come non intende ridarmi indietro i soldi, nonostante sia un cliente che ha fatto un grosso ordine.
E' giusto che sappiate.


Spiace anche a me dirlo, ma ultimamente bicasbia, stà facendo acqua.
E parecchio pure.

alelocate
03-04-11, 19:48
http://img28.imageshack.us/img28/5295/dsc04338e.jpg (http://img28.imageshack.us/i/dsc04338e.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img864.imageshack.us/img864/418/dsc04348.jpg (http://img864.imageshack.us/i/dsc04348.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img828.imageshack.us/img828/5853/dsc04344.jpg

djgonz
03-04-11, 20:46
l'ho sempre detto e lo dirò sempre, questo colore è il più azzeccato per la PX, complimenti, ottimo restauro :lol:

colibri50
03-04-11, 20:57
l'ho sempre detto e lo dirò sempre, questo colore è il più azzeccato per la PX, complimenti, ottimo restauro :lol:

E questa chi è la sorella maggiore?

alelocate
03-04-11, 21:06
Grazie, fatta col cuore curato ogni dettaglio
Credo che quella sia dolomiti pero'..no?
La mia e bianco 1001m mi pare
Insomma ne Dolomiti ne biancospino:lol:

colibri50
03-04-11, 21:21
Grazie, fatta col cuore curato ogni dettaglio
Credo che quella sia dolomiti pero'..no?
La mia e bianco 1001m mi pare
Insomma ne Dolomiti ne biancospino:lol:

La mia è del 1986, dove il 1001m non era previsto a quanto pare.

stelladrago
05-04-11, 16:07
ragazzi come faccio ad aprire una discussione e poi a ritrovarla appena accedo con la mia user?

stelladrago
05-04-11, 16:10
ragazziiiiiii!!!!
c'è qualcuno che mi aiuta? non sono molto pratico!!!!

Black Baron
05-04-11, 17:44
Bella,veramente un eccellente lavoro,:ciao:

alelocate
07-04-11, 09:09
Grazie mille!

http://img96.imageshack.us/img96/1139/foto2rqf.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/4444/foto1rn.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/9707/foto4oz.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/9598/foto3fu.jpg

nico151
07-04-11, 09:49
Ciao, complimenti per il restauro. Volevo chiederti ma alla fine da chi hai portato il contakm?
comunque ultimamenti tanti milanesi si sono iscritti a VR, era ora!
Ora dovrò pensare pure io a iscrivere il mio px al RS.

alelocate
07-04-11, 10:15
Ciao, grazie Nico
Il contakm l'ho fatto fare da R.G. snc
di RANDAZZO E GERARDI
Milano (MI) - 5, v. Mussi
ha fatto un bel lavoro
ci becchiamo a qualche raduno dai!!

alelocate
04-07-11, 19:11
occhio che il tuo paraolio per il mozzo ruota post dovrebbe avere diametro interno 30mm...27 è per i I serie. se il tamburo è ovalizzato puoi fare la prova di portarlo al tornitore. con 5 euro dovresti cavartela,al limite fai sempre in tempo a sostutuirlo.

Ciao albe confermo che il paraolio era da 30!
Il tamburo l ho rettificato ma lo sento ancora leggermente ovale, non vorrei che fosse l'albero storto!
Grazie e ciao
Ale:ciao:

Fabio66
11-07-11, 13:22
Complimenti, bel lavoro. Quel colore mi fa impazzire , nostalgico pure io :mrgreen: !

Per il problema con il mozzo posteriore spero non sia l'albero, prova a fargli fare un'altra passata in rettifica (se possibile) altrimenti fai sempre in tempo a sostituirlo.

mrc87
05-09-11, 00:14
Ciao, grazie Nico
Il contakm l'ho fatto fare da R.G. snc
di RANDAZZO E GERARDI
Milano (MI) - 5, v. Mussi
ha fatto un bel lavoro
ci becchiamo a qualche raduno dai!!
ciao bel lavoro!! :ciao:
posso sapere quanto ti ha preso per farlo?

alelocate
05-09-11, 09:41
ciao bel lavoro!! :ciao:
posso sapere quanto ti ha preso per farlo?

60€ Totalmente revisionato
:ciao:
Ale

gluglu
05-09-11, 16:32
Ale,
ho letto e sto seguendo sull'altro topic della disavventura col Pinasco. Mi spiace, spero risolverai al meglio.
A tal proposito, vorrei chiederti una cortesia se possibile: mi trovo col motore del mio PX aperto da un pò e vorrei decidermi a chiuderlo, volevo chiederti (anche in PM se preferisci), se puoi consigliarmi un' officina rettifica seria in zona Milano o provincia.
Ti ringrazio.



:ciao:

alelocate
05-09-11, 16:39
Ciao!
Ti consiglio ASSOLUTAMENTE, e te lo dico per esperienze personali
NEGRINI RETTIFICHE VIA ORTLES 80
Come entri troverai sugli scaffali un po' di motori vespa e già questo ti infonderà sicurezza:mrgreen:

gluglu
05-09-11, 17:54
Ciao!
Ti consiglio ASSOLUTAMENTE, e te lo dico per esperienze personali
NEGRINI RETTIFICHE VIA ORTLES 80
Come entri troverai sugli scaffali un po' di motori vespa e già questo ti infonderà sicurezza:mrgreen:

Grazie mille per la dritta! Ci andrò senz' altro!
Sarà un segno del destino, chi lo sa... proprio alla delegazione ACI in Viale Ortles nel 2006 ho fatto il passaggio di proprietà della Vespa in questione. Lì tutto ebbe inizio...

:ciao: