PDA

Visualizza Versione Completa : Frizione non entra/ pistone spaccato



roccoo
08-02-11, 15:20
Sono tre settimane che freso il coprifrizione, ma la 7 molle non ne vuole sapere e più freso meno entra. Oggi spedalinando con attenzione, mi si blocca la pedalina, poi all'improvviso si sblocca e tac! Pistone sul carter, e si fa una piccola apertura alla base del pistone sotto al travaso grande.
Il pistone è da buttare?
Come la faccio entrare questa 7 molle? Le ho provate tutte ma niente non entra, eliminato tutti i dentini e fresato ovunque (una ventina di punte abrasive spaccate/consumate).

massimax
08-02-11, 16:16
ma sei sicuro di quello che fai? l'unica cosa da fresare è un dentino sul carterino frizione, solo quello per far entrare la 7 molle su carter 125-150.modello vecchio.
se hai criccato il pistone da parte a parte, buttalo, non lo recuperi.
in ogni caso non riesco a capire come il pistone possa toccare i carter e romperlo pedivellando..e il perchè di sta difficoltà con la frizione..se riesci fai qualche foto perchè quasi sicuramente stai facendo qualche caz...:ok:

tekko
08-02-11, 16:38
il gruppo frizione non entra nel carter perche tocca, oppure non riesci a mettere il carterino coprifrizione?

roccoo
08-02-11, 17:31
il gruppo frizione non entra nel carter perche tocca, oppure non riesci a mettere il carterino coprifrizione?

La friz. entra nei carter poiché ho fresato il dentino, è il coprifrizione che fatica a entrare..
Il pistone ha un pezzetto staccato sotto la luce del travaso grande.

tekko
08-02-11, 17:39
pistone buttalo
il coperchio se non entra devi limare il dentino , ne va limato parecchio.
metti una foto
oppure ti compri un coperchio per px 200 e buonanotte.

massimax
08-02-11, 19:03
ma come ha fatto a rompersi il pistone?? se è una sorta di ''scheggia'' lo puoi forse salvare, se è criccato, no.. posta delle foto, è difficile se non impossibile valutare a parole, senza vedere..

volumexit
08-02-11, 19:06
ma come ha fatto a rompersi il pistone?? se è una sorta di ''scheggia'' lo puoi forse salvare, se è criccato, no.. posta delle foto, è difficile se non impossibile valutare a parole, senza vedere..

Evidentemente il cilindro non e' montato.:Lol_5:

VOl.

massimax
08-02-11, 19:09
Evidentemente il cilindro non e' montato.:Lol_5:

VOl.

:azz::azz::azz::azz: e c'era bisogno di spedivellare?
che sfiga... :testate:

volumexit
08-02-11, 19:21
:azz::azz::azz::azz: e c'era bisogno di spedivellare?
che sfiga... :testate:
E' l'unica spigazione che sono riuscito darmi.

:ciao:

roccoo
08-02-11, 19:21
ecco la foto del pistone :azz:
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img140.imageshack.us/i/img0175jf.jpg/)

Il dente l'ho fresato tutto!!
il pistone mi è sfuggito di mano perché la pedivella (dopo averla usata più volte per vedere se la friz girava liberamente) all'improvviso è scappata...
in caso che marca mi consigliate per il pistone?

massimax
08-02-11, 19:28
naaa.. per me puoi anche non cambiarlo..solamente assicurati che il bordo sia morbido e che non possa in qualche modo rigare la canna.vai di lima insomma...non è una parte che viene direttamente sollecitata, l'anello finale da robustezza e gli ultimi centesimi di tolleranza..certo nn è il massimo, ma su un gt originale, non rischi nulla..

roccoo
08-02-11, 19:36
E
naaa.. per me puoi anche non cambiarlo..solamente assicurati che il bordo sia morbido e che non possa in qualche modo rigare la canna.vai di lima insomma...non è una parte che viene direttamente sollecitata, l'anello finale da robustezza e gli ultimi centesimi di tolleranza..certo nn è il massimo, ma su un gt originale, non rischi nulla..
siamo in tuning largeframe :Lol_5: ho polini 177 carter raccordati e phbh28
Infatti essendo abituato coi gt originali ho fatto tutto senza cilindro, non credevo che una bottarella potesse fare questi danni (il pistone originale non si spacca manco a martellate):azz:

massimax
08-02-11, 19:44
E
siamo in tuning largeframe :Lol_5: ho polini 177 carter raccordati e phbh28
Infatti essendo abituato coi gt originali ho fatto tutto senza cilindro, non credevo che una bottarella potesse fare questi danni (il pistone originale non si spacca manco a martellate):azz:

cavolo dalla foto mi pareva un pistone piccino :sbonk:
guarda se il pistone è crepato, cioè se c'è una crepa fino alla luce.
teoricamente io lo lascerei, ma parlo di quello che farei io, non voglio dare consigli, perchè chiaramente, il culo su quella vespa è il tuo, non il mio. :mrgreen:
se poi vuoi cambiare il pistone e spendere, prendi il pistone GS per 177, è un signore pistone, fasce da 1mm e lega ad alto tenore di silicio.
altrimenti, normale pistone polini..altro non si trova in giro..

roccoo
08-02-11, 20:23
cavolo dalla foto mi pareva un pistone piccino :sbonk:
guarda se il pistone è crepato, cioè se c'è una crepa fino alla luce.
teoricamente io lo lascerei, ma parlo di quello che farei io, non voglio dare consigli, perchè chiaramente, il culo su quella vespa è il tuo, non il mio. :mrgreen:
se poi vuoi cambiare il pistone e spendere, prendi il pistone GS per 177, è un signore pistone, fasce da 1mm e lega ad alto tenore di silicio.
altrimenti, normale pistone polini..altro non si trova in giro..

Non vi sono crepe per fortuna, spero che possa andare per pochi km (per fare almeno il rodaggio)

volumexit
08-02-11, 20:29
Non vi sono crepe per fortuna, spero che possa andare per pochi km (per fare almeno il rodaggio)

Ma se poi cambi il pistone, devi rifare un'altro rodaggio.

:ciao:

roccoo
09-02-11, 19:50
Allora, la frizione anche se serrata ha un po' di gioco e tende ad andare verso l'estrerno, questo succede perché non stringo bene il dado (non ho l'attrezzo:azz:)?
Comunque anche se la spingo come dovrebbe il coprifrizione fatica ad entrare.
Oggi sono stato una giornata intera prima col trapano, poi, consumate le punte, colla carta vetrata ma niente ancora fatica ad entrare.
In più alla Piaggio mi hanno dato la mezzaluna sbagliata, è troppo piccola (anche se avevo specificato "quella grande") e perdipiù mi hanno tolto 25 euro per 14 rondelle piatte, 14 a spacco e 14 dadi da 10 :orrore:
questo è il coprifrizione, si può notare dai segni neri dove tocca
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img834.imageshack.us/i/img0178d.jpg/)

massimax
09-02-11, 21:54
mah..prima cosa ti consiglierei di gettare nel cesso dado e castelletto e di prendere o il dado drt o il dado della cosa2 che montano direttamente senza troppe manfrine.occhio al dado, perchè deve essere quello giusto, non quello della frizione 8 molle.

per il coperchietto, stai asportando dove non serve, hai tolto tutto quello che dovevi, molto di piu..il problema è altrove..
hai messo lo spessore dietro tra albero e frizione?

volumexit
09-02-11, 22:10
hai messo lo spessore dietro tra albero e frizione?

Se non l'avesse messo, non avrebbe problemi che la frizione gli tocca il coperchio.

Vol.

massimax
09-02-11, 22:14
non ne sono sicuro, ma credo che senza lo spessore la frizione se non avvitata al massimo tenderebbe a muoversi, così come diceva sul post sopra.mentre se stretta al massimo senza spessore, la frizione non si muove perchè si incastra sulla battuta del cuscinetto.
comunque mi pare strano, non è che l'intero albero è troppo a battuta da quel lato??

TarroPX
10-02-11, 00:25
Non ci son santi, se ha limato il dentello all'interno del carter e quello del coperchio frizione, la frizione deve entrare.. e una volta serrata bene, con dado a castello o con dado DRT, si porta in battuta..e dentro al coperchio ci deve girare e sguazzare.. (se tutti i pezzi sono giusti)..
Per il pistone... Q8 massimax.. o Grand Sport per polini o il polini di ricambio.. così sbeccato oltre a non essere bello da vedere hai anche il rischio che altre microfratture attualmente invisibili, con la dilatazione termica ti aprano in due il pistone... mica bello su un motore appena chiuso!!
Vista la sostituzione del pistone, direi opportuno portare cilindro e pistone in rettifica per controllare la tolleranza.. che sul ghisa ha la sua importanza non solo per le prestazioni..

roccoo
10-02-11, 00:58
La cosa strana è che tocca ai bordi come si vede nella foto. Lo spessore c'è ma per ora ho la mezzaluna sbagliata quindi la frizione non fa bene presa sull'albero.
Non è che per caso ha gioco perché serve il distanziale drt? Io avevo capito che servisse solo ai motori vecchio tipo :mah:
Comunque per il dado ho visto che: quello cosa è rischioso perché se il ricambista sbaglia il passo sono guai, quello drt costa tanti € mentre ho letto che c'è quello scootrs a pochissimo (dado scootrs (http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1173))
In effetti come dice TarroPX sarebbe più sicuro cambiare pistone al più presto ed è quello che farò prima di mettere la vespa in strada (per il balcone il pistone che ho va bene credo).
L'albero sembra girare bene, l'ho tirato dentro con degli spessori e un dado.

MimminoAlbe
10-02-11, 01:42
ma perchè quello drt costa così tanto per essere un semplice dado?
quello scootrs è lo stesso?perchè eventualmente io mi prendo proprio quello...

roccoo
10-02-11, 01:56
ma perchè quello drt costa così tanto per essere un semplice dado?
quello scootrs è lo stesso?perchè eventualmente io mi prendo proprio quello...

Io ho letto tutto su questa discussione ;-) http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/27532-dado-frizione-drt-o-cosa.html

massimax
10-02-11, 10:27
allora il dado drt è dal pieno, lavorato a cnc costa un botto, considerando che è un dado
quello scootrs è un dado da fusione
quello della cosa 2 va benissimo, i passi sono tutti uguali perchè gli alberi sono uguali!
l'unica cosa è che se ti da quello sbagliato, con la frizione 6 o 7 molle non lo riesci a utilizzare perchè monta ma non hai spazio per farlo girare..

il distanziale drt non è necessario se hai già il tuo distanziale.per il resto..la frizione è chiusa per bene? stai sbagliando in qualcosa

roccoo
10-02-11, 12:09
allora il dado drt è dal pieno, lavorato a cnc costa un botto, considerando che è un dado
quello scootrs è un dado da fusione
quello della cosa 2 va benissimo, i passi sono tutti uguali perchè gli alberi sono uguali!
l'unica cosa è che se ti da quello sbagliato, con la frizione 6 o 7 molle non lo riesci a utilizzare perchè monta ma non hai spazio per farlo girare..

il distanziale drt non è necessario se hai già il tuo distanziale.per il resto..la frizione è chiusa per bene? stai sbagliando in qualcosa

La frizione l'ho comprata completa, sicuramente sto sbagliando qualcosa :testate:
Oggi prendo dinamometrica e dado, poi vi faccio sapere se ho risolto.

tekko
10-02-11, 12:38
avendo levato completamente la nervatura nel carterino non verra portato olio allo spingidisco.
io lo cambierei.

hai provato a montare la frizione SENZA la chiavetta e vedere se ti va fino in fondo?

massimax
10-02-11, 16:51
avendo levato completamente la nervatura nel carterino non verra portato olio allo spingidisco.
io lo cambierei.

hai provato a montare la frizione SENZA la chiavetta e vedere se ti va fino in fondo?

mm vero anche che si potrebbe in qualche modio rifare quella nervatura..per quello che serve, l'olio li viene sospinto dalle masse in rotazione, credo che arrivi lo stesso..
però c'è qualcosa che non va..fai come ti è stato detto, fai delle prove perchè o non entra oppure ti hanno dato la frizione sbagliata.

roccoo
10-02-11, 17:16
avendo levato completamente la nervatura nel carterino non verra portato olio allo spingidisco.
io lo cambierei.

hai provato a montare la frizione SENZA la chiavetta e vedere se ti va fino in fondo?

Si, ci ho provato ma niente tocca sempre ai bordi... In effetti ci ho pensato prima di fresare le nervature, ma essendoci un bel po' di olio in circolazione lì dentro non dovrebbe cambiare troppo, o sbaglio?
Il dado lo compro domani, oggi mi sono dedicato alla padella che era messa veramente male (25 anni sul groppone)!

massimax
10-02-11, 19:00
ma come fa a toccare esternamente!!che ti hanno venduto la frizione del gs??
riesci a fare qualche foto di sta frizione?

roccoo
12-02-11, 13:19
avendo levato completamente la nervatura nel carterino non verra portato olio allo spingidisco.
io lo cambierei.

hai provato a montare la frizione SENZA la chiavetta e vedere se ti va fino in fondo?

Se servono le foto le metto stasera, come faccio a mettere il dado della cosa? È troppo largo e senza togliere il castelletto è impossibile avvitarlo, senza comunque non ho abbastanza spazio per metterci il cricchetto né la dinamometrica né la chiave a t :testate:
Edit: la frizione è giusta, drt dal pieno pe200

massimax
12-02-11, 13:27
il dado non è quello della cosa generico, ma è questo :
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=644)
è meno spesso, per consentire alla chiave di avvitarlo...

roccoo
09-03-11, 19:08
Ho comprato l'attrezzo per il castelletto e serrato a 45 nm ma niente, quando chiudo il coprifrizione struscia e la pedalina fa molta fatica... Volevo provare ad accendere il motore per vedere se funziona uguale o meno ma rischio di spaccare tutto?

A proposito, è normale che faccia "traak" quando faccio risalire la pedalina? Ci ho messo un'ora a farla entrare precisa con la molla riprovando svariate volte ed il risultato è sempre lo stesso: rumore e niente ritorno. Col grasso non si tiene.

massimax
09-03-11, 19:48
secondo me stai combinando un macello.sicuro che l'albero sia in posizione?

roccoo
09-03-11, 20:04
secondo me stai combinando un macello.sicuro che l'albero sia in posizione?

Si, l'albero la primaria e il cambio girano bene, la frizione pure (finché non metto il coprifrizione), ora ho provato senza coprifriz e funge tutto alla perfezione il motore gira bene sembra avere compressione e la friz. fa il suo dovere (ovviamente a mot. Spento!) :crazy:
Secondo te risolvo col coprifrizione del 200??
O magari stringendo di più il dado?

P.s. Rifare completamente un motore senza mai averne aperto uno, senza supervisione, senza attrezzi (ho cominciato con cricchetto, pinza, martello e cacciavite) su un balcone non è semplice; facilissimo invece è fare cavolate

roccoo
10-03-11, 19:04
Vi prego, aiutatemi a capire che cosa ho sbagliato, se non per me almeno per il mio povero vespone!
Oggi ho montato il coprifriz. Del 200, inizialmente tutto bene, poi il disastro: dopo qualche pedalinata, la pedalina ha cominciato ad avere un gioco enorme, è diventata sempre più dura ed ogni 3 pedalinate quasi si blocca del tutto;
La frizione col coprifriz. del 200 pare non strusciare più, ma tirando il cavo friz. non si spingono i dischi (tira pochissimo poi si blocca). Il cambio l'ho messo a folle.
Che cosa ho combinato? Per il montaggio ho seguito gli schemi Piaggio, l'unica cosa su cui non ero sicuro è la molla della pedalina, tutto il resto l'ho ricontrollato 100 volte e non mi è rimasta nemmeno una rondella.
Se qualcuno ha un po' di pazienza potremmo andare per esclusione, magari soffermandosi sulle cose che un novizio non può sapere.
È da ottobre che ci lavoro e non ce la faccio proprio più.

massimax
11-03-11, 20:15
che intendi per gioco della pedalina? ritorna in posizione? il fatto che sia difficile dopo qualche pedalata mandarla giù può essere dovuto a tanti motivi.non avrai stretto esageratamente la testa?
ma l'hai provato ad accendere?

il registro della frizione lo devi impostare così com'è, senza piegare la leva del carterino, l'oscillazione dei dischi è minima non è un escursione di cm!

roccoo
13-03-11, 13:13
che intendi per gioco della pedalina? ritorna in posizione? il fatto che sia difficile dopo qualche pedalata mandarla giù può essere dovuto a tanti motivi.non avrai stretto esageratamente la testa?
ma l'hai provato ad accendere?

il registro della frizione lo devi impostare così com'è, senza piegare la leva del carterino, l'oscillazione dei dischi è minima non è un escursione di cm!

La testa l'ho stretta a 19 nm, la pedalina col volano smontato "acchiappa" subito, montandolo va giù parecchio senza fare presa e quando tocca quasi terra attacca e fa il suo dovere ma dato che è molto dura e a tratti si blocca, ho preferito non provare ad accendere per evitare danni gravi; perciò ho riaperto i carter per cercare il problema ma sembra tutto a posto, gira tutto bene a parte un po' di gioco (credo sia il normale gioco dei cuscinetti, infatti si muove l'anello interno degli stessi e nient'altro) e la pedalina l'avevo montata bene.
P.s grazie per la pazienza :ok:

massimax
13-03-11, 20:54
se questo problema avviene con tutto il motore chiuso e la candela inserita può essere semplicemente la compressione del motore, ne piu ne meno, se non lo accendi diventa difficile spedivellare.
per l'ingranaggio, nel richiudere occhio a come lo rimonti, perchè è probabile tu abbia montato la leva interna due o tre denti sotto, quindi qualche difficoltà la puoi incontrare.
ma in ogni caso, accendi sto motore e vedi come va. per far prove varie di spedivellamenti, togli la candela.